i ) ; j ) ; k ) 2 4 : 2 4; l ) (1 + 2) ; g ) ; h ) 12 : 4 4; i ) 11 : 3 + 2;

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "i ) ; j ) ; k ) 2 4 : 2 4; l ) (1 + 2) ; g ) ; h ) 12 : 4 4; i ) 11 : 3 + 2;"

Transcript

1 Capitolo 1 Numeri naturali Espressioni numeriche 17 Esegui le seguenti operazioni rispettando l ordine b d 16 e 1 f 10 g 0 h 16 i + + j + 1 k l 1 + m n + o p 11 Esercizi riepilogativi 18 Quali delle seguenti scritture rappresentano numeri naturali? + 1 b d e f g 1 h 1 i 11 + j 7 9 k 18 9 l Calcola il risultato delle seguenti operazioni nei numeri naturali alcune operazioni non sono possibili, individuale = b 0 = 1 = d 1 1 = e 10 = f 0 = g 1 = h 0 0 = i 10 = j 1 = k 0 = l 1 = m 0 0 = n 1 0 = o 1 0 = p 1 1 = 10 Aggiungi le parentesi in modo che l espressione abbia il risultato indicato a + + = b + + = 7 11 Traduci in espressioni aritmetiche le seguenti frasi e calcola il risultato aggiungi 1 al prodotto tra 6 e b sottrai il prodotto tra 1 e alla somma tra 1 e 7 moltiplica la differenza tra 16 e 7 con la somma tra 6 e 8 d al doppio di 1 sottrai la somma dei prodotti di con 6 e di con e sottrai il prodotto di 6 per al quoziente tra 100 e f moltiplica la differenza di 1 con 9 per la somma di e g sottrai al triplo del prodotto di 6 e il doppio del quoziente tra 16 e h il quadrato della somma tra il quoziente intero di e 7 e il cubo di i la somma tra il quadrato del quoziente intero di e 7 e il quadrato del cubo di j la differenza tra il triplo del cubo di e il doppio del quadrato di 1 Calcola il valore delle seguenti espressioni b [1 + ] d {[1 ] } {[ ] }

2 Sezione 11 Esercizi 1 Calcola il valore delle seguenti espressioni [6 6] + { 1 7 [6 10] } b d Calcola il valore delle seguenti espressioni + + b + [ 16 9 d 0 + ] Calcola il valore delle seguenti espressioni [ ] [ ] b [ + + ] d Calcola il valore delle seguenti espressioni b 19 1 {[ ]} + [ ] 1 [ ] d [ 1 ] { [ ]} 17 Un automobile percorre 18 km con 1 litro di benzina Quanta benzina deve aggiungere il proprietario dell auto sapendo che l auto ha già 1 litri di benzina nel serbatoio, che deve intraprendere un viaggio di km e che deve arrivare a destinazione con almeno litri di benzina nel serbatoio? 18 Alla cartoleria presso la scuola una penna costa euro più di una matita Gianni ha comprato penne e matite e ha speso 16 euro Quanto spenderà Marco che ha comprato 1 penna e matite? 19 In una città tutte le linee della metropolitana iniziano il loro servizio alla stessa ora La linea rossa fa una corsa ogni 1 minuti, la linea gialla ogni 0 minuti e la linea blu ogni 0 minuti Salvo ritardi, ogni quanti minuti le tre linee partono allo stesso momento? 10 Tre negozi si trovano sotto lo stesso porticato, ciascuno ha un insegna luminosa intermittente la prima si spegne ogni 6 secondi, la seconda ogni secondi, la terza ogni 7 secondi Se le insegne vengono accese contemporaneamente alle 1900 e spente contemporaneamente alle 100, quante volte durante la serata le tre insegne si spegneranno contemporaneamente? 11 In una gita scolastica ogni insegnante accompagna un gruppo di 1 studenti Se alla gita partecipano 1 studenti, quanti insegnanti occorrono? 1 Un palazzo è costituito da piani con appartamenti per ogni piano Se ogni appartamento ha 6 finestre con vetri ciascuna, quanti vetri ha il palazzo?

3 Capitolo 1 Numeri naturali 1 Spiega brevemente il significato delle seguenti parole a numero primo, b numero dispari, c multiplo, d cifra 1 Rispondi brevemente alle seguenti domande cosa vuol dire scomporre in fattori un numero? b ci può essere più di una scomposizione in fattori di un numero? cosa vuol dire scomporre in fattori primi un numero? d che differenza c è tra la frase a e b sono due numeri primi e la frase a e b sono primi tra di loro? 11 Risposte 111 a 6 6, b, c 1, d a, b, c, d, e, f, g, h 7, i, j 1, k, l, m, n 7, o, p, q, r, s 7, t 10 d 7 11, e, f 7, g, h 7 11, i 7, j 7 11, k 1, l 17, m 7 17, n 17, o 1 11 a 0, b 00, c 10 1, d 0, e 8, f 1, g 10 1, k , l m , n 1, o 80 1 ore 1 90 giorni anni 16 7 confezioni, ognuna conterrà 8 penne, 10 matite, e 9 gomme 17 a 0, e 8, i 9, m a, b, e, g, j, k 10 a + +, b a 6, b 18, c 16, d, e 6, f 0 1 a 16, b 9, c 8, d 1 a 9, b, c 1, d 1 1 a, b 0, c 0, d 1 a 81, b, c, d 1 16 a 0, b 7, c 18, d 17 Almeno euro minuti

4 Capitolo Numeri interi relativi 6 Completa la seguente tabella a b a b a b a b a b 7 Completa la seguente tabella a b c a + b c 8 Completa la seguente tabella a b a + b a b 9 Completa la seguente tabella a b c a + b c Esercizi riepilogativi 0 In quali delle seguenti situazioni è utile ricorrere ai numeri relativi? misurare la temperatura b contare le persone esprimere la data di nascita di un personaggio storico d esprimere l età di un personaggio storico e indicare il saldo attivo o passivo del conto corrente f indicare l altezza delle montagne e le profondità dei mari 1 La somma di due numeri relativi è sicuramente positiva quando A i due numeri sono concordi B i due numeri sono discordi C i due numeri sono entrambi positivi D i due numeri sono entrambi negativi

5 Sezione Esercizi La somma di due numeri relativi è sicuramente negativa quando A i due numeri sono concordi B i due numeri sono discordi C i due numeri sono entrambi positivi D i due numeri sono entrambi negativi Il prodotto di due numeri relativi è positivo quando più di una risposta possibile A i due numeri sono concordi B i due numeri sono discordi C i due numeri sono entrambi positivi D i due numeri sono entrambi negativi Il prodotto di due numeri relativi è negativo quando A i due numeri sono concordi B i due numeri sono discordi C i due numeri sono entrambi positivi D i due numeri sono entrambi negativi Quali delle seguenti affermazioni sono vere? ogni numero relativo è minore di zero V F b la somma di due numeri discordi è zero V F il cubo di un numero intero relativo è sempre negativo V F d la somma di due numeri opposti è nulla V F e il quoziente di due numeri opposti è l unità V F f il quoziente di due numeri concordi è positivo V F g il prodotto di due numeri opposti è uguale al loro quadrato V F h il doppio di un numero intero negativo è positivo V F i la somma di due interi concordi è sempre maggiore di ciascun addendo V F j il quadrato dell opposto di un intero è uguale all opposto del suo quadrato V F 6 Inserisci l operazione corretta per ottenere il risultato + 1 = b 10 + = = +1 d +1 0 = e 1 + = f 0 = 0 g = 0 h + 6 = +11 i 8 = Inserisci il numero mancante + + = b 8 + = 6 +7 = 0 8 Scrivi tutti i numeri d 0 = e + = f = 0 g +16 = h 6 = 1 i 10 = + interi relativi che hanno valore assoluto minore di b interi relativi il cui prodotto è 1 interi negativi maggiori di 9 Inserisci + o in modo da ottenere il numero più grande possibile 6

6 Capitolo Numeri interi relativi 0 Inserisci le parentesi in modo da ottenere il risultato indicato = 0 b = = + d = +1 e = + 1 Calcola il valore delle seguenti espressioni b d e + 10 Calcola il valore delle seguenti espressioni b [+ 1 8 ] + d e Calcola il valore delle seguenti espressioni b [ ] [ ] d [1 + + ] 6 e [ ] + [ ] Calcola il valore delle seguenti espressioni e indica dove puoi applicare le proprietà delle potenze Hai applicato le proprietà delle potenze? b 7 Hai applicato le proprietà delle potenze? 0 7 Hai applicato le proprietà delle potenze? d + Hai applicato le proprietà delle potenze? Calcola il valore delle seguenti espressioni e indica dove puoi applicare le proprietà delle potenze + Hai applicato le proprietà delle potenze? b Hai applicato le proprietà delle potenze? Hai applicato le proprietà delle potenze? d Hai applicato le proprietà delle potenze?

7 Sezione Esercizi 6 Calcola il valore delle seguenti espressioni 1 + [ 16 + ] b [ + 1] + [ 1 ] [ + ] [ +6 ] d [ 1 ] [ + ] 7 Calcola il valore delle seguenti espressioni 1 [ ] b [ + 10 ] [ + ] d Calcola il valore delle seguenti espressioni [ 10 6 ] [ 0] b d e Traduci in una espressione matematica le seguenti frasi e motivane la verità o falsità il cubo del quadrato di un numero diverso da zero è sempre positivo b il quadrato della somma di un numero con il suo opposto è sempre positivo la differenza tra il triplo di e l unità è uguale all opposto di d il prodotto tra il quadrato di un numero negativo e l opposto dello stesso numero è uguale all opposto del suo cubo 0 Sottrarre dal cubo di la somma dei quadrati di + e Il risultato è? 1 Sottrarre dalla somma di 1 e +7 il prodotto di e +7 Aggiungere al prodotto di e + la somma di + e 10 Sottrarre dal prodotto di +7 e + la somma di +1 e 8 Moltiplica la somma tra e + con la differenza tra + e Partendo dal pian terreno scendo di 1 gradini, salgo 1 gradini, scendo di 7 gradini e risalgo di 8 A che punto mi trovo rispetto al pian terreno? 6 Giocando a carte contro due avversari nella prima partita ho vinto 0 gettoni con il primo giocatore e perso 60 gettoni con il secondo giocatore, nella seconda partita ho perso 0 gettoni con il primo e vinto 10 gettoni con il secondo Quanti gettoni ho vinto o perso complessivamente? Se il primo giocatore deve dare 0 gettoni al secondo, chiedo al primo di dare al secondo anche i gettoni che doveva a me Quanto darà il primo al secondo giocatore? Quanto dovrò dare io al secondo giocatore per chiudere tutti i conti della partita? 7 Un polpo congelato è stato appena tolto dal congelatore, la sua temperatura è 1 C viene immerso nell acqua bollente e la sua temperatura media è aumentata di 6 C A quale temperatura media si trova ora il polpo? 8 Una lumaca sale su un muro alto 10 metri, di giorno sale di due metri ma di notte

8 Capitolo Numeri interi relativi scende di un metro In quanti giorni la lumaca arriva in cima al muro? 9 Un termometro segna all inizio C, poi scende di C, quindi sale di C, infine discende di 6 C Quale temperatura segna alla fine? 60 Il prodotto di due numeri interi relativi è +80, aumentando di 1 il primo numero il prodotto è +7 Quali sono i due numeri? 61 Il prodotto di due numeri interi relativi è +6, la loro somma è Quali sono i due numeri? 6 Determina due numeri relativi aventi come prodotto +1 e come somma 7 6 Determina due numeri relativi aventi come prodotto +1 e come somma 7 6 Determina due numeri relativi aventi come prodotto + e come somma +1 6 Determina due numeri relativi aventi come prodotto +10 e come somma 66 Determina due numeri relativi aventi come prodotto +1 e come somma 9 67 Determina due numeri relativi aventi come prodotto 1 e come somma 8 68 Determina due numeri relativi aventi come prodotto 7 e come somma +6 Risposte 0 a + 1 +, b + 1 +, c a, b +1, c, d 8, e +8 a +1, b 11, c 7, d +1, e +7 a 10, b 9, c 0, d 0, e +18 a +, b +1, c 1, d a +0, b 0, c +1, d 0 6 a 11, b +17, c +, d 1 7 a 7, b +88, c 1, d 11 8 a +, b +1 9, c 0, d 0 6 Ho perso 0 gettoni, il primo deve dare 0 al secondo e io devo dare 0 al secondo

9 Sezione 1 Esercizi 10 Calcola il valore delle seguenti espressioni [ 1 + ] [ 1 ] [ b ] { d 1 1 [ ] } 1 Esercizi riepilogativi 7 [ ] 11 Calcola il valore delle seguenti espressioni [ ] 1 1 b { d [ 1 1 ]} + 1 { [ 1 Calcola il valore delle seguenti espressioni + 7 [ ] [ b ] { [ ]} { d 1 + { [ ] [ e ] 17 1 Calcola il valore delle seguenti espressioni [ b + {[ ] + } [ ] ]} [ ]} } [ ] 1 1 ]

10 Capitolo Frazioni e numeri razionali d { [ 1 1 ]} + 1 [ 1 1 ] 1 Calcola il valore delle seguenti espressioni b [ ] 1 [ 1 ] [ 1 1 ] 1 [ ] d e f [ ] [ 1 ] [ 1 [ 1 ] ] [ 1 ] 1 1 Calcola il valore delle seguenti espressioni b d {[ [ 0, 1 0,01 ] [ ] { ] [ [ ] 1 16 Calcola il valore delle seguenti espressioni b d [ ] { {[ ] [ } ]} 9 [ ]} 8 11 [ 1 ] Calcola il valore delle seguenti espressioni ] } 1 1

11 Sezione 1 Esercizi b 8,7 0, [ d 6 + 0,1 0,16 1 1,01 1 {[ 1,6 0, + ] ] Calcola il valore delle seguenti espressioni b {[ 1 11 ] }, [ [ ] 19 Calcola il valore della seguente espressione {[ 1 ] } 6 1 } 1 + 7, 0, ] 11 6 {[ 7 ] [ ] } 10 Calcola il valore delle seguenti espressioni [ ] [ ] b [ ] 16 7 [ 1 + d [ ] [ 1 ] ] Calcola il valore della seguente espressione [ {[ ] ] }

12 Sezione 1 Esercizi 1 Calcola il valore delle seguenti espressioni b { [ 0,8 0,6 + 0,7 0,6 ] } 1, 0, + 0,6 0,8 1, {[ d 9 1 ] [ ]} 16 Calcola il valore delle seguenti espressioni b {[ 1 ][ ] 1 } Calcola il valore delle seguenti espressioni [ ] 11 0 b [ ] Calcola il valore della seguente espressione {[ [ ] [ Calcola il valore della seguente espressione [ ] } ] 1 ]

13 Capitolo Frazioni e numeri razionali 160 Calcola il valore della seguente espressione [ 1 ] Calcola il valore della seguente espressione [ ] { { [ ]} [ Calcola il valore della seguente espressione 1 1 [ ] [ 16 Calcola il valore della seguente espressione [ 0 ] Calcola il valore dell espressione E = A B, dove A = 7 1, B = L età di Paolo è i /11 di quella della madre che ha anni Quanti anni ha Paolo? 1 ] 1 } 0 7 ] + [ + ] alunni che frequentano la terza media sono, quanti sono tutti gli alunni della scuola? 166 L età di Marco è 1/ di quella di Paolo che è 1/ di quella del padre che ha anni Quanti anni ha Marco? 167 I / del libro che stiamo leggendo è la parte più noiosa Le rimanenti 6 pagine sono invece le più avvincenti Di quantepagine è formato il libro? 168 Gli alunni del primo e del secondo anno di una scuola media sono rispettivamente i /7 e i /7 del totale Sapendo che gli 169 Al supermercato ho speso 7/10 della somma di denaro che possedevo successivamente ho incassato un credito uguale ai 1/0 della somma iniziale e ho speso /1 sempre della somma iniziale per un rifornimento di benzina Sapendo che sono rimasto con 0,0 euro, quale somma di denaro possedevo inizialmente? 170 In una fattoria ci sono vitelli, capre e animali da cortile per un totale di 7 capi I vitelli sono i / di tutti gli animali, mentre

14 Capitolo Frazioni e numeri razionali 1 Risposte 1 1/0 oppure /10 7/11, /1 k 0, a /, b 1/, c /, d 1/, e 1/10, f / 8 a /, c 19/9, f 7/198, g 19/0, j 111/ 00 q 19/, r /6, s 1/, t 7/1 7 a 10 0, b, 10, c 10, d 1, 10 6, e 1, 10 8, f % %, 109 % 110 1kg, 9kg 1 a ±, b ±, c 0, d 8 1 a x = 1 y = 9, b x = 1 y = 11, c x = 6 y = 1, d x = 1 7 y = 1 z = 8 19 a 1, b 1, c 9 19, d 00 1, e, f a 11 0, b 1 1, c 10 1, d, e 11 a 1 1, b 1 60, c 19 1, d 8, e a 11, b 1, c 6, d 0 1 a, b 1 8, c 1 0, d a 67 1, b 1 680, c 1, d 96 1 a 8 1, b 6, c 1, d 16 a 0, b 1, c 1, d a 6 1, b 0, c 8 11, d a 11 1, b 8 1, c 1 0, d a 1, b 10, c 6 1, d a 1, b 1 19, c, d a 0, b 1, c 6, d, e a, b 11 6, c 1, d a 1 6, b 9 0, c 10, d 1 1 a 1, b 1, c 1, d 1, e 1, f 1

15 Sezione 1 Esercizi 1 a , b 0, c, d a, b 6 9, c 00, d 17 a 100, b 10, c, d 0 18 a, b , c a 1 0, b, c 1, d a, b 1, c 8 7, d 1 a 9, b 1, c, d 19 1 a 9 8, b 1, c, d 1 a 0 7, b 1 1, c 7, d 1 16 a 7, b a 100, b , 18, , 66, , e, % 177 0% 178 0,8% 179 1/ % 181, 18, 10, e 600, 1/

16 Capitolo Frazioni e numeri razionali / e 19 e 77,0 19 % 196,6 l 197 1,6 cm, 0, cm 198 0, 60, e 77 e 69,0 0 No, perde l 1% dei ricavi 0 1% 06 e giorni e ore 09 e, / ,19%

40 Capitolo 2. Numeri interi relativi. d ) + 10 =...; g ) ; h ) ; i ) ; j ) ; k ) ; l ) +7...

40 Capitolo 2. Numeri interi relativi. d ) + 10 =...; g ) ; h ) ; i ) ; j ) ; k ) ; l ) +7... 40 Capitolo 2. Numeri interi relativi 2.5 Esercizi 2.5.1 Esercizi dei singoli paragrafi 2.3 - Confronto di numeri relativi 2.1. Riscrivi in ordine crescente (dal più piccolo al più grande) e in ordine

Dettagli

38 Capitolo 2. Numeri interi relativi Esercizi dei singoli paragrafi. c ) +1...; d ) + 10 =...;

38 Capitolo 2. Numeri interi relativi Esercizi dei singoli paragrafi. c ) +1...; d ) + 10 =...; 38 Capitolo 2. Numeri interi relativi 2.5 Esercizi 2.5.1 Esercizi dei singoli paragrafi 2.3 - Confronto di numeri relativi 2.1. Riscrivi in ordine crescente (dal più piccolo al più grande) i seguenti numeri

Dettagli

24 Capitolo 1. Numeri naturali

24 Capitolo 1. Numeri naturali 24 Capitolo 1. Numeri naturali 1.12 Esercizi 1.12.1 Esercizi dei singoli paragrafi 1.4 - Operazioni con i numeri naturali 1.1. Rispondi alle seguenti domande: a ) Esiste il numero naturale che aggiunto

Dettagli

20 Capitolo 1. Numeri naturali Esercizi dei singoli paragrafi

20 Capitolo 1. Numeri naturali Esercizi dei singoli paragrafi 20 Capitolo 1. Numeri naturali 1.12 Esercizi 1.12.1 Esercizi dei singoli paragrafi 1.4 - Operazioni con i numeri naturali 1.1. Rispondi alle seguenti domande: a ) Esiste il numero naturale che aggiunto

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 1.6 esercizi Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 1 Indica la risposta corretta. a. La somma dei numeri 10 e 3 è: A 13 B 30 C 103 D 310 1.6 esercizi 13 b. La differenza tra i numeri 55 e

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 28 numeri interi (+6) : (+2) = +3 (+6) : ( 2) = 3 ( 6) : (+2) = 3 ( 6) : ( 2) = +3 Mentre la somma, la differenza e il prodotto sono operazioni sempre possibili tra numeri interi, la divisione tra numeri

Dettagli

Numeri interi relativi

Numeri interi relativi Numeri interi relativi 2 2.1 I numeri che precedono lo zero Con i numeri naturali non sempre è possibile eseguire l operazione di sottrazione. In particolare, non è possibile sottrarre un numero più grande

Dettagli

2. NUMERI INTERI RELATIVI

2. NUMERI INTERI RELATIVI 2. NUMERI INTERI RELATIVI 1. I numeri che precedono lo zero Con i numeri naturali non sempre è possibile eseguire l'operazione di sottrazione. In particolare, non è possibile sottrarre un numero più grande

Dettagli

Gli insiemi numerici. Operazioni e loro proprietà

Gli insiemi numerici. Operazioni e loro proprietà Gli insiemi numerici N= 0, 1,, 3 Insieme dei numeri naturali Z=, 1, 0, 1,, 3 Insieme dei numeri interi relativi Q= m/n mεz, nεz con n 0 Insieme dei numeri razionali Operazioni e loro proprietà ADDIZIONE

Dettagli

L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI

L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI Scegli il completamento corretto.. L insieme dei numeri reali R si indica con: a. R = Q I b. R = Q I c. R = Q Z I. L insieme Z: a. è costituito dallo zero e da tutti i numeri

Dettagli

L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI (prova di verifica delle conoscenze)

L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI (prova di verifica delle conoscenze) Scegli il completamento corretto. L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI (prova di verifica delle conoscenze). L insieme dei numeri reali R si indica con : a. R = Q I b. R = Q I c. R = Q Z I. L insieme Z: a. è

Dettagli

Numeri interi relativi

Numeri interi relativi Numeri interi relativi 2 2.1 I numeri che precedono lo zero Con i numeri naturali non sempre è possibile eseguire l operazione di sottrazione. In particolare, non è possibile sottrarre un numero più grande

Dettagli

Agli studenti delle classi prime

Agli studenti delle classi prime Agli studenti delle classi prime Ti consigliamo di svolgere durante il.periodo estivo i seguenti esercizi che hanno lo scopo di consolidare le conoscenze e i concetti fondamentali affrontati nella Scuola

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. . esercizi 85 Esercizio 50. Senza utilizzare la calcolatrice, calcola il prodotto 8. Soluzione. 8 = 0 )0 + ) = 0 = 900 = 896 Espressioni con i prodotti notevoli Esercizio 5. Calcola l espressione + ) +

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

I NUMERI RELATIVI ALGEBRA PER RICORDARE PREREQUISITI

I NUMERI RELATIVI ALGEBRA PER RICORDARE PREREQUISITI ALGEBRA I NUMERI RELATIVI PREREQUISITI l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni con i numeri naturali e saperle applicare l svolgere calcoli con le frazioni CONOSCENZE gli insiemi Z, Q, R la

Dettagli

POTENZE E NOTAZIONE ESPONENZIALE Conoscenze

POTENZE E NOTAZIONE ESPONENZIALE Conoscenze POTENZE E NOTAZIONE ESPONENZIALE Conoscenze 1. Completa la seguente affermazione : L elevamento a potenza è l operazione che associa a due numeri a ed n, detti rispettivamente base ed esponente, un terzo

Dettagli

Calcola il valore della seguente espressione, assegnando alle lettere i valori indicati a fianco.

Calcola il valore della seguente espressione, assegnando alle lettere i valori indicati a fianco. Calcola il valore delle espressioni. I NUMERI RAZIONALI 5 : 7 4 6 4 4 6 5 4 : 0 4 9 4 : 7 5 7 5 5 7 5 4 : : 5 5 5 5 6 8 7 4 6 4 : : : 4 7 7 4 4 4 Calcola il valore della seguente espressione, assegnando

Dettagli

L INSIEME Q + Conoscenze. a. Una frazione rappresenta il... della... tra... e... Esempio: 5 : 7 =... c. Si chiama numero... assoluto ogni classe di...

L INSIEME Q + Conoscenze. a. Una frazione rappresenta il... della... tra... e... Esempio: 5 : 7 =... c. Si chiama numero... assoluto ogni classe di... L INSIEME Q + Conoscenze. Completa le seguenti affermazioni a. Una frazione rappresenta il. della tra. e.. Esempio =.. b. L insieme N è.. rispetto all operazione di divisione, perché in esso la.. non è

Dettagli

9.4 Esercizi. Sezione 9.4. Esercizi 253

9.4 Esercizi. Sezione 9.4. Esercizi 253 Sezione 9.. Esercizi 5 9. Esercizi 9..1 Esercizi dei singoli paragrafi 9.1 - Espressioni letterali e valori numerici 9.1. Esprimi con una formula l area della superficie della zona colorata della figura

Dettagli

Istituto Achille Mapelli - Monza Esercizi di matematica per le vacanze estive Classe PRIMA LICEO SCIENTIFICO

Istituto Achille Mapelli - Monza Esercizi di matematica per le vacanze estive Classe PRIMA LICEO SCIENTIFICO Di alcuni esercizi non verranno riportati i risultati perché renderebbero inutile lo svolgimento degli stessi.. Di quanto aumenta un numero di due cifre, avente la cifra delle decine uguale a, se si inserisce

Dettagli

I NUMERI NATURALI, I NUMERI INTERI e I NUMERI RAZIONALI

I NUMERI NATURALI, I NUMERI INTERI e I NUMERI RAZIONALI I NUMERI NATURALI, I NUMERI INTERI e I NUMERI RAZIONALI ESERCIZI Scrivi tutti i divisori dei seguenti gruppi di numeri e alcuni loro multipli. ; 0; 0. 8; ; 5;. Completa, quando è possibile, mettendo il

Dettagli

9. ESERCIZI SUI NUMERI RELATIVI (risposte a pag. 58)

9. ESERCIZI SUI NUMERI RELATIVI (risposte a pag. 58) 9. ESERCIZI SUI NUMERI RELATIVI (risposte a pag. 8) ) Un sommozzatore scende a metri sotto il livello del mare, poi: risale di metri, ridiscende di metri, sale nuovamente di 8 metri. A che profondità si

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA

ESERCIZI DI MATEMATICA DI MATEMATICA PER GLI STUDENTI IN INGRESSO ALLA CLASSE PRIMA Rev. Luglio 2019 Pag. 1 di 18 NUMERI NATURALI L insieme dei numeri naturali si indica con N. TABELLA DEI NUMERI PRIMI DIVISIBILITÀ E MULTIPLI

Dettagli

Buon lavoro e serene vacanze

Buon lavoro e serene vacanze Indicazioni per un buon ingresso nella scuola superiore Caro/a alunno/a, siamo i tuoi futuri insegnanti di MATEMATICA e, per conoscerti meglio, vogliamo suggerirti un piccolo lavoro che dovrai svolgere

Dettagli

Numeri interi relativi

Numeri interi relativi Numeri interi relativi. I numeri che precedono lo zero Con i numeri naturali non sempre è possibile eseguire l operazione di sottrazione. In particolare, non è possibile sottrarre un numero più grande

Dettagli

I PROBLEMI E LA LORO SOLUZIONE. Conoscenze

I PROBLEMI E LA LORO SOLUZIONE. Conoscenze I PROBLEMI E LA LORO SOLUZIONE Conoscenze 1. Completa: a. un problema è una qualsiasi situazione in cui si conoscono alcuni elementi, i..., attraverso i quali se ne devono trovare altri, le... o..., b.

Dettagli

SIMULAZIONE TEST INVALSI

SIMULAZIONE TEST INVALSI SIMULAZIONE TEST INVALSI NUMERI Nello schema, la somma dei numeri in orizzontale è uguale alla somma dei numeri in verticale. Alcuni numeri sono coperti da simboli. L affermazione Al posto della stellina

Dettagli

ESERCIZIARIO di MATEMATICA Per i Neo-Iscritti al primo anno ITAS TRENTIN Lonigo

ESERCIZIARIO di MATEMATICA Per i Neo-Iscritti al primo anno ITAS TRENTIN Lonigo ESERCIZIARIO di MATEMATICA Per i Neo-Iscritti al primo anno ITAS TRENTIN Lonigo A cura del dipartimento di Matematica e Fisica Dell Istituto Anno 09-00 ESERCIZIARIO di MATEMATICA Numeri naturali o Operazioni

Dettagli

POTENZE E NOTAZIONE ESPONENZIALE Conoscenze

POTENZE E NOTAZIONE ESPONENZIALE Conoscenze POTENZE E NOTAZIONE ESPONENZIALE Conoscenze 1. Completa la seguente affermazione: L elevamento a potenza è l operazione che associa a...... che si ottiene...... 2. Completa la seguente tabella: Potenza

Dettagli

Espressioni letterali e valori numerici

Espressioni letterali e valori numerici Espressioni letterali e valori numerici 9 9.1 Lettere 9.1.1 Lettere per esprimere formule Esempio 9.1. In tutte le villette a schiera di recente costruzione del nuovo quartiere Stella, vi è un terreno

Dettagli

Numeri e operazioni su di essi

Numeri e operazioni su di essi Numeri e operazioni su di essi Paolo Montanari Appunti di Matematica Numeri 1 Classificazione dei numeri Il primo obiettivo che ci si pone è quello di classificare i numeri, cioè conoscere i differenti

Dettagli

Espressioni letterali e valori numerici

Espressioni letterali e valori numerici Espressioni letterali e valori numerici 8 8.1 Lettere 8.1.1 Lettere per esprimere formule Esempio 8.1. In tutte le villette a schiera di recente costruzione del nuovo quartiere Stella, vi è un terreno

Dettagli

Insiemi numerici. Alcune definizioni. La retta dei numeri

Insiemi numerici. Alcune definizioni. La retta dei numeri Insiemi numerici Q Z N 0 1 1 1 4 4 N = 0,1,,,4, = insieme dei numeri naturali Z = insieme dei numeri interi (formato dall unione dei numeri naturali e dei numeri interi negativi) Q = insieme dei numeri

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA PER GLI ISCRITTI ALLE CLASSI PRIME DELLA SEZIONE TECNICA

ESERCIZI DI MATEMATICA PER GLI ISCRITTI ALLE CLASSI PRIME DELLA SEZIONE TECNICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ALDO MORO Via Gallo Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Via Gallo Pecca n.

Dettagli

CAPITOLO 1 I NUMERI RELATIVI E GLI INSIEMI NUMERICI

CAPITOLO 1 I NUMERI RELATIVI E GLI INSIEMI NUMERICI CAPITOLO I NUMERI RELATIVI E GLI INSIEMI NUMERICI VIDEO SETTIMANA DA CASSIERE PRIMA DI COMINCIARE GUARDA! IL VIDEO Robert lavora alla cassa di un negozio e a fine giornata deve vedere dagli scontrini quanto

Dettagli

ESTOTE PARATI. Ripasso estivo di matematica per le future prime a.s. 2015/2016

ESTOTE PARATI. Ripasso estivo di matematica per le future prime a.s. 2015/2016 Ministero dell istruzione dell università e della ricerca LGS C Beccaria Via Linneo 04 Milano CM MIPC040008 CF 8004 Tel: 0 448 Fax: 0 4904 email istituzionale: mipc040008@istruzioneit email: info@liceobeccariait

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Terza.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Terza. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

I numeri razionali. Per ogni numero individua l ordine di grandezza che corrisponde alla cifra in colore.

I numeri razionali. Per ogni numero individua l ordine di grandezza che corrisponde alla cifra in colore. Capitolo Esercizi I numeri razionali Teoria p. I numeri decimali Per ogni numero individua l ordine di grandezza che corrisponde alla cifra in colore. Numero Ordine di grandezza Numero Ordine di grandezza

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore. Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana Anno Scolastico

Dettagli

* ( T + Ripetendo questi simboli è possibile scrivere, per esempio, il numero 3673 così: +++

* ( T + Ripetendo questi simboli è possibile scrivere, per esempio, il numero 3673 così: +++ Numeri naturali 1 1.1 L origine dei numeri L origine del sistema dei numeri naturali si perde nella notte dei tempi. Non abbiamo documenti sufficienti per capire come l uomo li abbia costruiti o scoperti;

Dettagli

7 ; Effettua, senza l uso della calcolatrice e scrivendo tutti i passaggi, i seguenti calcoli :

7 ; Effettua, senza l uso della calcolatrice e scrivendo tutti i passaggi, i seguenti calcoli : Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico - MATEMATICA Numeri Razionali Assoluti Alunno Classe B novembre prof. Mimmo Corrado. L espressione a lato è una frazione propria è una frazione impropria

Dettagli

5 8 2 Colora la parte indicata dalla frazione.

5 8 2 Colora la parte indicata dalla frazione. Scheda 1 Nome: Cognome:. Classe:.. Frazioni 1 Inserisci i termini al posto giusto. LINEA DI FRAZIONE DENOMINATORE NUMERATORE 2 Colora la parte indicata dalla frazione. 12... 6 10 2 7 Di ogni figura scrivi

Dettagli

2 ; Effettua, senza l uso della calcolatrice e scrivendo tutti i passaggi, i seguenti calcoli : + + 5

2 ; Effettua, senza l uso della calcolatrice e scrivendo tutti i passaggi, i seguenti calcoli : + + 5 Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico - MATEMATICA Numeri Razionali Assoluti Alunno Classe C novembre prof. Mimmo Corrado. L espressione a lato è una frazione propria è una frazione impropria

Dettagli

I numeri relativi. Definizioni Rappresentazione Operazioni Espressioni Esercizi. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

I numeri relativi. Definizioni Rappresentazione Operazioni Espressioni Esercizi. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo I numeri relativi Definizioni Rappresentazione Operazioni Espressioni Esercizi Materia Matematica Autore Mario De Leo Definizioni I numeri relativi sono i numeri preceduti dal simbolo (positivi) o dal

Dettagli

Richiami di aritmetica (1)

Richiami di aritmetica (1) Richiami di aritmetica (1) Operazioni fondamentali e loro proprietà Elevamento a potenza e proprietà potenze Espressioni aritmetiche Scomposizione: M.C.D. e m.c.m Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Numeri interi - I numeri interi

Progetto Matematica in Rete - Numeri interi - I numeri interi I numeri interi Con i numeri naturali non sempre è possibile eseguire l'operazione di sottrazione. In particolare, non è possibile sottrarre un numero più grande da un numero più piccolo, per esempio non

Dettagli

Liceo scientifico Pascal Manerbio Esercizi di matematica per le vacanze estive

Liceo scientifico Pascal Manerbio Esercizi di matematica per le vacanze estive Di alcuni esercizi non verranno riportati i risultati perché renderebbero inutile lo svolgimento degli stessi. Gli esercizi seguenti risulteranno utili se i calcoli saranno eseguiti mentalmente applicando

Dettagli

5 ; 8 5 ; 4 53 ; 44 6 ; 5 ; Effettua, senza l uso della calcolatrice e scrivendo tutti i passaggi, i seguenti calcoli :

5 ; 8 5 ; 4 53 ; 44 6 ; 5 ; Effettua, senza l uso della calcolatrice e scrivendo tutti i passaggi, i seguenti calcoli : Liceo Classico Alessio di Turi Trebisacce Anno Scolastico - MATEMATICA Numeri Razionali Assoluti Alunno Classe B marzo prof. Mimmo Corrado. L espressione a lato è una frazione propria è una frazione impropria

Dettagli

5 10 : : 5 = 5 10 : ( ): 5 = 5 10 : (5 3. (5 2 : 5 ))= 5 10 ( : 5) = 5 10 : ( : 5) =

5 10 : : 5 = 5 10 : ( ): 5 = 5 10 : (5 3. (5 2 : 5 ))= 5 10 ( : 5) = 5 10 : ( : 5) = 6 7 7 2 7 6 7 = 7 7 3 7 7 0 = (7 7 3 ) (7 0 7) = 7 (7 3 7) 0 7 = 7 + 7 3 +7 0 + 7 = 5 10 : 5 3 5 2 : 5 = 5 10 : (5 3 5 2 ): 5 = 5 10 : (5 3. (5 2 : 5 ))= 5 10 ( 5 3 5 2 : 5) = 5 10 : (5 3 5 2 : 5) = 7

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 004 005

Dettagli

Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A

Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A Compiti per le vacanze Classe II A Indicazioni Procurati un quaderno a quadretti, dove eseguirai tutti gli esercizi. Se le espressioni non ti dovessero riuscire ritenta almeno tre volte sul quaderno Nei

Dettagli

PROVA DI VERIFICA DI MATEMATICA TIP. A CLASSE PRIMA 1 QUADRIMESTRE A.S /13

PROVA DI VERIFICA DI MATEMATICA TIP. A CLASSE PRIMA 1 QUADRIMESTRE A.S /13 PROVA DI VERIFICA DI MATEMATICA TIP. A CLASSE PRIMA 1 QUADRIMESTRE A.S. 2012 /13 ARITMETICA 1. Calcola il valore delle seguenti espressioni = + 2. Risolvi il seguente problema: Una gara ciclistica prevede

Dettagli

COMPITI DELLE VACANZE

COMPITI DELLE VACANZE COMPITI DELLE VACANZE ESERCIZI STANDARD ESERCIZI SUI NUMERI NATURALI. Gli esercizi seguenti risulteranno utili se i calcoli saranno eseguiti mentalmente applicando le proprietà delle quattro operazioni

Dettagli

VALLAURI.

VALLAURI. Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Via B. Peruzzi, 1 101 CARPI (MO) VALLAURI www.vallauricarpi.it Tel. 059 69157 Fax 059 607 vallauri@vallauricarpi.it C.M.

Dettagli

1. Quanti sono i numeri naturali N che soddisfano la condizione 1 N <10? a. 10 b. 11 c. 9 d. infiniti e. nessuno

1. Quanti sono i numeri naturali N che soddisfano la condizione 1 N <10? a. 10 b. 11 c. 9 d. infiniti e. nessuno METTITI ALLA PROVA 1 1. Quanti sono i numeri naturali N che soddisfano la condizione 1 N

Dettagli

B. Rispondi. Chi ha tutta l attrezzatura? Chi è senza attrezzatura? Chi ha almeno due cose? = =

B. Rispondi. Chi ha tutta l attrezzatura? Chi è senza attrezzatura? Chi ha almeno due cose? = = MATEMATICA D INVERNO [2] A. Leggi le informazioni e inserisci i dati nella tabella. 1. Erica andrà in settimana bianca senza sci, senza casco ma con le racchette. 2. Matteo invece ha sci, racchette e casco.

Dettagli

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare: Matematica La matematica rappresenta una delle materie di base dei vari indirizzi del nostro Istituto e, anche se non sarà approfondita come in un liceo scientifico, prevede comunque lo studio di tutte

Dettagli

270 Capitolo 10. Monomi. d ) 7 2 a3 x 4 y 2 per a = 1 2, x = 2, y = 1 2 ; e ) 8 3 abc2 per a = 3, b = 1 3, c = 1 2.

270 Capitolo 10. Monomi. d ) 7 2 a3 x 4 y 2 per a = 1 2, x = 2, y = 1 2 ; e ) 8 3 abc2 per a = 3, b = 1 3, c = 1 2. 70 Capitolo 10. Monomi 10.9 Esercizi 10.9.1 Esercizi dei singoli paragrafi 10.1 - L insieme dei monomi 10.1. Individua tra le espressioni letterali di seguito elencate, quelle che sono monomi. E 1 = 5x

Dettagli

Sezione 9.9. Esercizi 189

Sezione 9.9. Esercizi 189 Sezione 9.9. Esercizi 189 9.9 Esercizi 9.9.1 Esercizi dei singoli paragrafi 9.1 - L insieme dei monomi 9.1. Individua tra le espressioni letterali di seguito elencate, quelle che sono monomi. E 1 = 5x

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

Alunno/a Pag La figura indica quanti romanzi leggono gli alunni di una classe in un mese. Quanti sono gli alunni che leggono almeno 2 romanzi?

Alunno/a Pag La figura indica quanti romanzi leggono gli alunni di una classe in un mese. Quanti sono gli alunni che leggono almeno 2 romanzi? Alunno/a Pag. Esercitazione Alunno/a in preparazione alla PROVA d ESAME Classe III.. 2008 Buon Lavoro Prof.ssa Elena Spera. Quale tra le seguenti proposizioni è FALSA? A. La somma di due numeri dispari

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATICA Scuola secondaria di II grado Classe... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

1) Andando al supermercato acquisto una penna del costo di 5 CHF e un quaderno dal prezzo di 3 CHF. Quando spendo?

1) Andando al supermercato acquisto una penna del costo di 5 CHF e un quaderno dal prezzo di 3 CHF. Quando spendo? Espressioni numeriche con i numeri Naturali -. Esempi. 1) Andando al supermercato acquisto una penna del costo di 5 CHF e un quaderno dal prezzo di 3 CHF. Quando spendo? Esercizi: Calcola il valore delle

Dettagli

Terza Edizione Giochi di Achille - Olimpiadi di Matematica Categoria: M1 (Alunni di prima Media) 13 dicembre 2007

Terza Edizione Giochi di Achille - Olimpiadi di Matematica Categoria: M1 (Alunni di prima Media) 13 dicembre 2007 Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 087 65843 (cell.: 340 47 47 95) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille - Olimpiadi di Matematica

Dettagli

Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Di preparazione all esame. Scuola Secondaria di I grado. Classe Terza. Codici. Scuola:... Classe:...

Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Di preparazione all esame. Scuola Secondaria di I grado. Classe Terza. Codici. Scuola:... Classe:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Anno Scolastico 008 009 PROVA DI MATEMATICA Di preparazione

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale INVALSI di Matematica

Simulazione della Prova Nazionale INVALSI di Matematica VERSO LA PROVA NAZIONALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Simulazione della Prova Nazionale INVALSI di Matematica 2 28 aprile 2011 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

1) Premessa: Al posto dei numeri posso utilizzare delle.. m) La differenza tra due numeri qualsiasi:...

1) Premessa: Al posto dei numeri posso utilizzare delle.. m) La differenza tra due numeri qualsiasi:... IL Calcolo letterale ( o algebrico ). 1) Premessa: Al posto dei numeri posso utilizzare delle.. Esempi:. 2) Introduzione. a) Un numero qualsiasi: b) Il doppio di un numero qualsiasi:. c) Il triplo di un

Dettagli

Indice degli argomenti: I numeri naturali

Indice degli argomenti: I numeri naturali Indice degli argomenti: I numeri naturali Le potenze La divisibilità I numeri razionali Rappresentazione razionale dei decimali I numeri reali relativi Approfondimento: il piano cartesiano pag. pag. pag.

Dettagli

ESERCIZI PER L INGRESSO ALLA CLASSE PRIMA MATEMATICA (LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE)

ESERCIZI PER L INGRESSO ALLA CLASSE PRIMA MATEMATICA (LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE) ESERCIZI PER L INGRESSO ALLA CLASSE PRIMA MATEMATICA (LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE) Per affrontare con serenità il primo anno del nuovo corso di studi, è importante che tu sia in possesso di

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore. Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana Anno Scolastico

Dettagli

Scheda numero 1. Attività: Dal linguaggio naturale al linguaggio formale in ambito numerico

Scheda numero 1. Attività: Dal linguaggio naturale al linguaggio formale in ambito numerico Scheda numero 1 Attività: Dal linguaggio naturale al linguaggio formale in ambito numerico Traduci dalla lingua italiana alla lingua matematica le seguenti frasi Attento! Non ci interessa che tu calcoli

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica

Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica VERSO L PROV nazionale scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 1 1 febbraio 01 ISTRUZIONI Questa prova di matematica contiene 6 domande a risposta multipla

Dettagli

Esercizi di matematica per le vacanze estive Future classi prime Scientifico e Scientifico Sportivo

Esercizi di matematica per le vacanze estive Future classi prime Scientifico e Scientifico Sportivo Riscaldamento con i numeri Esercizi di matematica per le vacanze estive Future classi prime Scientifico e Scientifico Sportivo. Di quanto aumenta un numero di due cifre avente la cifra delle decine uguale

Dettagli

Nome.. Cognome..classe data.. PROVA DI INGRESSO MATEMATICA

Nome.. Cognome..classe data.. PROVA DI INGRESSO MATEMATICA Nome. Cognome.classe data.. 1) Scomponi i seguenti numeri PROVA DI INGRESSO MATEMATICA 8 621 52 632 648 105 896 654 098 2) Inserisci i simboli < o > 548 584 24760 24706 1009 1090 21001 21010 675 757 3)

Dettagli

A1. Calcolo in Q - Esercizi

A1. Calcolo in Q - Esercizi A1. Calcolo in Q - Esercizi Trovare MCD e mcm dei gruppi di numeri seguenti: 1) 60, 27 [MCD3 mcm540] 2) 240, 270 [MCD30 mcm2160] 3) 75, 45, 15 [MCD15 mcm225] 4) 12, 18, 24 [MCD6 mcm72] 5) 24, 128 [MCD8

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA Classe I liceo scientifico novembre 2009 NOME CLASSE DATA

VERIFICA DI MATEMATICA Classe I liceo scientifico novembre 2009 NOME CLASSE DATA VERIFICA DI MATEMATICA Classe I liceo scientifico novembre 009 NOME CLASSE DATA. Traduci in espressioni aritmetiche le seguenti frasi e calcola il risultato Sottrai il prodotto tra e alla somma tra e 7.

Dettagli

IL Calcolo letterale (o algebrico). (teoria pag ;esercizi pag , es.59 66) 1) Premessa: Al posto dei numeri posso utilizzare delle..

IL Calcolo letterale (o algebrico). (teoria pag ;esercizi pag , es.59 66) 1) Premessa: Al posto dei numeri posso utilizzare delle.. IL Calcolo letterale (o algebrico). (teoria pag. 29 31;esercizi pag. 100 103, es.59 66) 1) Premessa: Al posto dei numeri posso utilizzare delle.. Esempi:. 2) Introduzione. a) Un numero qualsiasi: b) Il

Dettagli

ESERCIZIARIO di MATEMATICA Per i Neo-Iscritti al primo anno ITAS TRENTIN Lonigo

ESERCIZIARIO di MATEMATICA Per i Neo-Iscritti al primo anno ITAS TRENTIN Lonigo ESERCIZIARIO di MATEMATICA Per i Neo-Iscritti al primo anno ITAS TRENTIN Lonigo A cura del dipartimento di Matematica e Fisica Dell Istituto Anno 01-01 ESERCIZIARIO di MATEMATICA ITAS TRENTIN Lonigo INDICE

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA. Scuola... Classe... Alunno...

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA. Scuola... Classe... Alunno... VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA Scuola..........................................................................................................................................

Dettagli

POTENZE POTENZE PARTICOLARI SCALA POTENZE DI 10 PROPRIETA POTENZE NOTAZIONE SCIENTIFICA ORDINE DI GRANDEZZA GENERALE INIZIO INDIETRO AVANTI

POTENZE POTENZE PARTICOLARI SCALA POTENZE DI 10 PROPRIETA POTENZE NOTAZIONE SCIENTIFICA ORDINE DI GRANDEZZA GENERALE INIZIO INDIETRO AVANTI POTENZE POTENZE POTENZE PARTICOLARI SCALA POTENZE DI 10 PROPRIETA POTENZE NOTAZIONE SCIENTIFICA ORDINE DI GRANDEZZA POTENZE LA MOLTIPLICAZIONE PUO ESSERE SCRITTA x x x 16 4 16 E SI LEGGE DUE ALLA QUARTA

Dettagli

I NUMERI INTERI RELATIVI

I NUMERI INTERI RELATIVI I NUMERI INTERI RELATIVI Alunn... 2M. 1. Completa: a. I numeri relativi risolvono l esigenza di poter eseguire sempre la... b. Si chiamano numeri relativi i numeri il cui valore è relativo al... che li

Dettagli

1^A - MATEMATICA compito n Calcola: MCD (216, 288); MCD (32, 27); mcm (72, 90); mcm (27, 81)

1^A - MATEMATICA compito n Calcola: MCD (216, 288); MCD (32, 27); mcm (72, 90); mcm (27, 81) 1^A - MATEMATICA compito n 1-2012-2013 1. Svolgi la seguente espressione nell'insieme Z : 5 3 2 :{4 5 [ 2 2 3 5 2 4 : 2 4 ] 2 : 3 2 3 5 2 } 2 1 5 5 2. Svolgi utilizzando le proprietà delle potenze: { 6

Dettagli

NUMERI, RELAZIONI, DATI 1 Soluzioni delle prove di verifica

NUMERI, RELAZIONI, DATI 1 Soluzioni delle prove di verifica NUMERI, RELAZIONI, DATI Soluzioni delle prove di verifica Capitolo. a). a) b) g) d) h). a) + = b) = =. a) 0 b) 0 g) d). Il numero più grande è,. Il più piccolo 0,.. a),,, b), d) A = 0, B = 0,0. a) 0 000

Dettagli

Logica matematica e ragionamento numerico

Logica matematica e ragionamento numerico 5 Logica matematica e ragionamento numerico Abilità di calcolo! I quiz raccolti in questo capitolo sono finalizzati alla valutazione della rapidità e della precisione con cui esegui i calcoli matematici:

Dettagli

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA Dipartimento di rete matematica ESERCIZIARIO DI MATEMATICA PER PREPARARSI ALLA SCUOLA SUPERIORE progetto Continuità SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Istituti comprensivi: Riva Riva Arco Dro Valle dei Laghi

Dettagli

L insieme dei numeri relativi

L insieme dei numeri relativi SCUOLA MEDIA DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO CIRCOSCRIZIONE 1 A A.S. 2002-2003 COOPERATIVE-LEARNING IN MATEMATICA L insieme dei numeri relativi Progettazione e realizzazione di un modulo didattico organizzativo

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica VERSO LA PROVA nazionale scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 2 28 aprile 2011 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Classe I H ALUNNO CLASSE Ulteriore ripasso e recupero anche nei siti www.vallauricarpi.it (dip. matematica recupero).

Dettagli

ESERCIZI PER L INGRESSO ALLA CLASSE PRIMA MATEMATICA (LICEO SCIENTIFICO)

ESERCIZI PER L INGRESSO ALLA CLASSE PRIMA MATEMATICA (LICEO SCIENTIFICO) ESERCIZI PER L INGRESSO ALLA CLASSE PRIMA MATEMATICA (LICEO SCIENTIFICO) Per affrontare con serenità il primo anno del nuovo corso di studi, è importante che tu sia in possesso di alcuni prerequisiti.

Dettagli

PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI PRIME DEL LICEO MURATORI ESERCIZI DI MATEMATICA

PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI PRIME DEL LICEO MURATORI ESERCIZI DI MATEMATICA LICEO CLASSICO STATALE L. A. MURATORI con sezioni di Liceo Linguistico Via Cittadella, 50-411 MODENA - Tel. 059-4007 - FAX 059-497186 e-mail: mopc00008@pec.istruzione.it - mopc00008@istruzione.it Codice

Dettagli

matematica per le prime

matematica per le prime lorenzo pantieri matematica per le prime degli istituti professionali www.ipscesena.it Anno scolastico 016-017 Questo lavoro, scrit- to per gli alunni dell Istituto Versari-Macrelli di Cesena, spiega il

Dettagli

Progetto continuità LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA. Per studenti che si iscrivono alla prima superiore

Progetto continuità LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA. Per studenti che si iscrivono alla prima superiore Progetto continuità LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA Per studenti che si iscrivono alla prima superiore Il presente lavoro è stato predisposto da un gruppo di docenti delle scuole medie inferiori e superiori

Dettagli

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 2. Anno Scolastico Classe:... Data:...

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 2. Anno Scolastico Classe:... Data:... Prova Nazionale di Matematica: Simulazioni - a cura di M. Zarattini Prova 2 ESAME DI STATO Anno Scolastico 20. - 20. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:... Data:...

Dettagli