CONTENUTI SPECIFICI MEDICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTENUTI SPECIFICI MEDICO"

Transcript

1 Il documento è stato sviluppato dai professionisti della Rete Locale di Cure Palliative dell Azienda USL della Romagna che hanno partecipato ai percorsi formativi organizzati con la collaborazione dell Agenzia sanitaria e sociale regionale dell Emilia-Romagna tenuti a Savignano sul Rubicone nel periodo maggio-settembre 2016 e gennaio-marzo Lo strumento è stato adottato a partire da inizio 2019 per la valutazione del raggiungimento delle competenze specifiche del medico declinate nel Dossier formativo secondo l Accordo ai sensi dell articolo 5, comma 2, della Legge 15 marzo 2010, n Conferenza Stato-Regioni 10 luglio Questa scheda si integra con eventuali altri strumenti di valutazione di competenze/abilità specifiche richieste da ogni struttura. Scheda di valutazione dello stato di formazione CONTENUTI SPECIFICI MEDICO Gruppo di lavoro Elena Amaducci Luigi Montanari Tiziana Parma Cristina Pittureri Azienda USL della Romagna fe b b r a i o

2 MEDICO Competenze cliniche (inserire livello come da Legenda) livello 1 Saper gestire gli aspetti clinici: - riconoscere - diagnosticare - misurare - trattare - valutare l efficacia degli interventi - rimodulare gli interventi per i seguenti sintomi: dolore, anoressia, ansia, ascite, astenia, cachessia, depressione, diarrea, disfagia, dispnea, edemi, edema polmonare acuto, emoftoe, emorragia massiva, fistolizzazioni, ittero, mucositi, nausea, ostruzione delle vie aeree, occlusione intestinale, ostruzione urinaria, prurito, rantolo terminale, sindrome mediastinica, singhiozzo, stipsi, tenesmo, tosse, versamento pericardico, versamento pleurico, vomito 2 Saper gestire le emergenze in cure palliative 3 Saper valutare nella fase terminale di vita la necessità di rimodulazione delle terapie e degli interventi 4 - Saper individuare i malati per i quali è appropriata una sedazione palliativa - Saper gestire la sedazione palliativa 5 Saper gestire le cure di fine vita 2

3 LEGENDA TABELLA Valutazione raggiungimento della competenza per operatore sanitario (la colonna in verticale riporta il dell operatore) Autovalutazione: A Eterovalutazione: E Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Ha bisogno di training per effettuare il compito Ha bisogno di supervisione per effettuare il compito È competente per effettuare il compito specifico senza supervisione È competente per formare altri ad effettuare il compito specifico Competenza non necessaria: 0 Competenza da implementare nell anno in corso: La verifica del raggiungimento dei livelli avviene in auto ed eterovalutazione con gli strumenti indicati nelle tabelle del Dossier formativo. Compete a ogni singolo sanitario l autovalutazione, a un membro dell équipe di livello 3-4 l eterovalutazione. L esito delle valutazioni verrà riportato nell apposito spazio della Tabella dal coordinatore infermieristico/case manager/responsabile della struttura. In accordo con l operatore potrà essere programmato o riprogrammato il percorso formativo dedicato fino al raggiungimento dell obiettivo, per non più di tre volte. Livello 1 e Livello 2 Si possono raggiungere con affiancamento, addestramento e pratica clinica per un periodo compreso tra 15 giorni e 6 mesi, corsi di formazione teorica in cure palliative/ e-learning, azioni di autoapprendimento. Livello 3 è possibile raggiungerlo dopo lavoro continuativo per 6 mesi 1 anno nel/nei setting assistenziale/i assegnato/i, corsi di formazione teorica in cure palliative /e-learning, azioni di autoapprendimento. Livello 4 è definito dal giudizio dell équipe (eterovalutazione). Può essere raggiunto con la prosecuzione dell attività professionale in ambiente specialistico di cure palliative e corsi di formazione teorica in cure palliative /e-learning, azioni di autoapprendimento, percorsi di formazione da tutor e pratica di insegnamento/relazioni in pubblico. Il mantenimento del livello 3-4 si ha con lavoro continuativo nel/nei setting assistenziale/i assegnato/i, corsi teorico-pratici/ e-learning, azioni di autoapprendimento per singola area di competenza in cure palliative. 3

4 LEGENDA COMPETENZE: DOSSIER FORMATIVO - TIMELINE (ultimo accesso maggio 2019) 1 Saper gestire gli aspetti clinici: - riconoscere - diagnosticare - misurare - trattare - valutare l efficacia degli interventi - rimodulare gli interventi per i seguenti sintomi: dolore, anoressia, ansia, ascite, astenia, cachessia, depressione, diarrea, disfagia, dispnea, edemi, edema polmonare acuto, emoftoe, emorragia massiva, fistolizzazioni, ittero, mucositi, nausea, ostruzione delle vie aeree, occlusione intestinale, ostruzione urinaria, prurito, rantolo terminale, sindrome mediastinica, singhiozzo, stipsi, tenesmo, tosse, versamento pericardico, versamento pleurico, vomito - Riconoscere il bisogno del paziente - Diagnosticare i quadri clinici patologici - Misurare con scale di valutazione i sintomi - Trattare, valutare l efficacia e rimodulare gli interventi secondo procedure/ raccomandazioni/linee guida - Conoscere modalità di comparsa, fisiopatologia, multidimensionalità, scale di misurazione, opzioni terapeutiche, principali linee guida nazionali e internazionali per l impostazione di piani di cura e la rimodulazione degli interventi in caso di: dolore anoressia, astenia, diarrea, disfagia, dispnea, mucositi, nausea, vomito, prurito, rantolo, singhiozzo, stipsi, tosse ansia e depressione edemi, edema polmonare acuto, emoftoe, fistolizzazioni, ittero, ostruzione vie aeree, occlusione intestinale, ostruzione urinaria, sindrome mediastinica, tenesmo, versamento pericardico (continua) - Compilazione PAI - Applicazione scale di valutazione monitoraggio sintomi, incluso il dolore - Applicazione procedura aziendale per la gestione del dolore Verifica: - al momento della rilevazione del sintomo/quadro clinico - al momento delle successive rivalutazioni - durante le riunioni di équipe 4

5 (continua) - Conoscere gli elementi clinici che rendono opportuna: antibioticoterapia, trasfusioni di emoderivati, dialisi, nutrizione artificiale, idratazione, ventilazione meccanica, rianimazione cardiopolmonare - Conoscere: tipologie di dolore, scale di misurazione, farmaci (impiego e ricettazione), titolazione, rotazione e scale di conversione oppiacei 2 Saper gestire le emergenze in cure palliative Prevenire e trattare le emergenze cliniche - Conoscere la fisiopatologia e il trattamento delle emergenze cliniche in cure palliative - Gestire i quadri di: ipercalcemia, emorragia massiva, compressione midollare, sindrome vena cava superiore, insufficienza cardiorespiratoria - Aderenza alle raccomandazioni/linee guida specifiche per le cure palliative 5

6 3 Saper valutare nella fase terminale di vita la necessità di rimodulazione delle terapie e degli interventi Valutare l opportunità di antibioticoterapia, trasfusioni di emoderivati, dialisi, nutrizione artificiale, idratazione, ventilazione meccanica, rianimazione cardiopolmonare. - Principi di rimodulazione delle terapie e degli interventi nella fase terminale di vita, inclusi gli interventi assistenziali - Conoscere segni, sintomi della fase di fine vita, scale prognostiche - Aderenza alle raccomandazioni/linee guida specifiche per le cure palliative - Utilizzo del PAP score 4 - Saper individuare i malati per i quali è appropriata una sedazione palliativa - Saper gestire la sedazione palliativa Informare, spiegare, discutere e gestire con pazienti e familiari e in équipe le questioni e tematiche inerenti le scelte di sedazione palliativa - Conoscere la definizione di sintomo refrattario - Conoscere la definizione di dolore globale - Conoscere la definizione di sedazione palliativa - Conoscere i principi etici e normative che regolano la liceità della sedazione palliativa e la differenziano dalla eutanasia. - Conoscere indicazioni e farmaci da utilizzare nella sedazione palliativa - Applicazione tecniche di comunicazione - Applicazione protocollo di acquisizione del consenso informato - Applicazione protocolli di sedazione palliativa - Applicazione scale di valutazione di Rudkin o RASS - Verifica check list colloquio di ingresso nei nodi della Rete secondo protocollo SPIKES modificato - Valutazione applicazione protocollo di acquisizione del consenso informato - Valutazione applicazione protocolli di sedazione palliativa, scale di valutazione 6

7 5 Saper gestire le cure di fine vita - Valutare i bisogni psicofisici assistenziali del malato - Valutare i bisogni del nucleo familiare/caregiver - Valutare terapie e interventi nella fase terminale di vita, incluso il bisogno di interventi assistenziali - Sapere accertare il decesso - Procedure cliniche e organizzative per la migliore gestione degli ultimi giorni e ore di vita - Conoscere i sintomi e segni della morte imminente - Conoscere i rituali della morte nelle diverse culture - Compilazione PAI - Applicazione scale di valutazione monitoraggio sintomi, incluso il dolore 7

CONTENUTI SPECIFICI INFERMIERE

CONTENUTI SPECIFICI INFERMIERE Il documento è stato sviluppato dai professionisti della Rete Locale di Cure Palliative dell Azienda USL della Romagna che hanno partecipato ai percorsi formativi organizzati con la collaborazione dell

Dettagli

CONTENUTI SPECIFICI INFERMIERE

CONTENUTI SPECIFICI INFERMIERE Il documento è stato sviluppato dai professionisti che operano nelle reti di cure palliative del territorio della Azienda USL della Romagna, nell ambito del 1 corso Dossier formativo (DF) per sviluppare

Dettagli

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA Il documento è stato sviluppato dai professionisti della Rete Locale di Cure Palliative dell Azienda USL della Romagna che hanno partecipato ai percorsi formativi organizzati con la collaborazione dell

Dettagli

CONTENUTI MINIMI COMUNI per l addestramento teorico-pratico del NEO-INSERITO NUOVO ASSUNTO

CONTENUTI MINIMI COMUNI per l addestramento teorico-pratico del NEO-INSERITO NUOVO ASSUNTO Il documento è stato sviluppato dai professionisti della Rete Locale di Cure Palliative dell Azienda USL della Romagna - ambito di Cesena che hanno partecipato ai percorsi formativi organizzati con la

Dettagli

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO Il documento è stato sviluppato dai professionisti della Rete Locale di Cure Palliative dell Azienda USL della Romagna che hanno partecipato ai percorsi formativi organizzati con la collaborazione dell

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 16/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 48 Pag. 65 di 339

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 16/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 48 Pag. 65 di 339 16/06/2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 48 Pag. 65 di 339 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 11 aprile 2016, n. U00112 Recepimento di Accordi,

Dettagli

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO Il documento è stato sviluppato dai professionisti che operano nelle reti di cure palliative del territorio della Azienda USL della Romagna, nell ambito del 1 corso Dossier formativo (DF) per sviluppare

Dettagli

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA Il documento è stato sviluppato dai professionisti che operano nelle reti di cure palliative del territorio della Azienda USL della Romagna, nell ambito del 1 corso Dossier formativo (DF) per sviluppare

Dettagli

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative 2 3-16 -17-24 -30 ottobre 2018 Sede del Corso Collegio De Filippi Via Brambilla 15 - Varese pag. 1 di 8 2 ottobre 2018

Dettagli

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO Il documento è stato sviluppato dai professionisti che operano nelle reti di cure palliative del territorio della Azienda USL della Romagna, nell ambito del 1 corso Dossier formativo (DF) per sviluppare

Dettagli

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative WORKSHOP Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative Tipologia formativa: Workshop ID evento: 118955.1 Sede: Aule didattiche Ufficio Formazione ATS della Val Padana

Dettagli

Regione Umbria Si pubblica di regola SERIE AVVISI E CONCORSI PERUGIA - 25 ottobre 2016 il martedì con esclusione dei giorni festivi

Regione Umbria Si pubblica di regola SERIE AVVISI E CONCORSI PERUGIA - 25 ottobre 2016 il martedì con esclusione dei giorni festivi Serie Avvisi e Concorsi - Anno 47 - Numero 44 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO DELLA UFFICIALE Regione Umbria Si pubblica di regola SERIE AVVISI E CONCORSI PERUGIA - 25 ottobre 2016 il martedì con esclusione

Dettagli

1 Convegno Triveneto ANIMO Castelfranco Veneto 15 marzo 2013 Il percorso per le cure di fine vita: i risultati

1 Convegno Triveneto ANIMO Castelfranco Veneto 15 marzo 2013 Il percorso per le cure di fine vita: i risultati 1 Convegno Triveneto ANIMO Castelfranco Veneto 15 marzo 2013 Il percorso per le cure di fine vita: i risultati Fase propedeutica settembre 2007 Formazione dei referenti del progetto presso la fondazione

Dettagli

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Oncologia Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche Prof Antonio Frassoldati Evoluzione dei tumori Crescita locale

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE

PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE Tipologia formativa: Workshop ID evento: SDS 16033/AI Sede: Sala Convegni, Palazzo Sistema, Via Taramelli 26, Milano BREVE PREMESSA La

Dettagli

Il dolore: una malattia da riconoscere, curare e gestire. Modulo 1 Introduzione al corso e contesto normativo di riferimento

Il dolore: una malattia da riconoscere, curare e gestire. Modulo 1 Introduzione al corso e contesto normativo di riferimento Il dolore: una malattia da riconoscere, curare e gestire Responsabili scientifici: Dr Sergio Mameli, Responsabile U.O.C. Terapia del Dolore, Presidio Ospedaliero A. Businco, ASL 8 Cagliari Dott. Michele

Dettagli

L'ASSISTENTE FAMIGLIARE NEL PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI. La medicina palliativa e l'assistenza al morente CORSO BASE

L'ASSISTENTE FAMIGLIARE NEL PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI. La medicina palliativa e l'assistenza al morente CORSO BASE L'ASSISTENTE FAMIGLIARE NEL PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI La medicina palliativa e l'assistenza al morente CORSO BASE Definizione di cura palliativa (OMS) E la cura integrale e attiva dei pazienti

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2017/2018 DENOMINAZIONE DEL MASTER CURE PALLIATIVE E TERAPIE DEL DOLORE LIVELLO I EDIZIONE PRIMA ( EX- DM 4 aprile 2012 - GU 16 aprile 2012, n. 89) DURATA Annuale CFU 60 MONTE ORE TOTALE

Dettagli

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana COMPETENZE CLINICO-ASSISTENZIALI 2 La sedazione palliativa, i sintomi respiratori, altri sintomi e disturbi 20 21 marzo 2018

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2017/2018 DENOMINAZIONE DEL MASTER

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2017/2018 DENOMINAZIONE DEL MASTER SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 217/218 DENOMINAZIONE DEL MASTER ALTA FORMAZIONE E QUALIFICAZIONE IN CURE PALLIATIVE LIVELLO II EDIZIONE PRIMA DURATA biennale CFU 12 MONTE ORE TOTALE

Dettagli

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna Maria Rolfini Antonio Brambilla Direzione generale cura della persona, salute e welfare

Dettagli

CORSO CENTRALE DI 2 LIVELLO PER FORMATORI DEI PERCORSI FORMATIVI MINIMI OBBLIGATORI IN CURE PALLIATIVE

CORSO CENTRALE DI 2 LIVELLO PER FORMATORI DEI PERCORSI FORMATIVI MINIMI OBBLIGATORI IN CURE PALLIATIVE CORSO CENTRALE DI 2 LIVELLO PER FORMATORI DEI PERCORSI FORMATIVI MINIMI OBBLIGATORI IN CURE PALLIATIVE Tipologia formativa: Workshop ID evento: SDS 16031/BE 108.468.1-2 Sede: Sala Convegni, Palazzo Sistema,

Dettagli

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016 Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA Padova 21 Marzo 2016 L. Trentin SC Terapia del Dolore e Cure Palliative Istituto Oncologico Veneto I.R.C.C.S. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

Dettagli

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018 CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018 Il passaggio dalle cure attive alle cure palliative Piero Morino UFC UFC Coordinamento Cure Palliative USL Toscana Centro 1 DIRETTIVE ANTICIPATE

Dettagli

Il ruolo del consiglio regionale SICP

Il ruolo del consiglio regionale SICP I CoreCurriculum SICP per la costruzione del Dossier Formativo delle équipe che operano nelle reti locali di cure palliative: l esperienza dell AUSL della Romagna Il ruolo del consiglio regionale SICP

Dettagli

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello Alta formazione e qualificazione in cure palliative Ma ste r Cattolica FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI a.a. 2018/2020 - IV edizione Roma, gennaio 2019 - dicembre 2020 Master universitario di

Dettagli

LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE

LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE Torino, 24 aprile - 4 giugno 2012 The Italian Survey of the Dying of Cancer - ISDOC

Dettagli

Procedura Operativa MODULO DI VALUTAZIONE PER L ACCESSO ALLA RETE DI CURE PALLIATIVE. Al Responsabile Rete Cure Palliative

Procedura Operativa MODULO DI VALUTAZIONE PER L ACCESSO ALLA RETE DI CURE PALLIATIVE. Al Responsabile Rete Cure Palliative Al Responsabile Rete Cure Palliative TEL. 041/260.8802-8367 FAX 041/260.8738 e-mail: cure.palliative@aulss3.veneto.it Assistito: Sesso Nato a il Codice Fiscale (obbligatorio) AULSS di residenza Titolo

Dettagli

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale Il programma regionale contro la sofferenza: l Ospedale senza dolore Bologna, 21 maggio 2004 Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale Gaetano Feltri Medico di Medicina Generale

Dettagli

Segnalazione per richiesta di presa in carico in Cure Palliative Verifica di congruità

Segnalazione per richiesta di presa in carico in Cure Palliative Verifica di congruità Segnalazione per richiesta di presa in carico in Cure Palliative Verifica di congruità Hospice (Ricovero Residenziale) Motivo prevalente del ricovero UCP-Dom (Assistenza Domiciliare) CLINICO: terapeutico

Dettagli

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 Livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative "

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 Livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative WORKSHOP Corsi Periferici di 1 Livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative " Tipologia formativa: Workshop ID evento: 123725.1 Sede: Auditorium e aule didattiche, ATS della Brianza,

Dettagli

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti Intercettare il paziente con bisogni palliativi Dr. Marco Barchetti Considerazioni Nella pratica clinica quotidiana si rende sempre più necessaria l identificazione di criteri clinici che conducano a considerare

Dettagli

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA SIN ANIN Napoli 20 ottobre 2008 Presa in carico del paziente con SLA S. Troiani Coordinatore Dipartimento di Scienze Neurologiche Mediche Chirurgiche A.O.Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona LA SCLEROSI

Dettagli

TRATTARE IL DOLORE: IL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO

TRATTARE IL DOLORE: IL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO TRATTARE IL DOLORE: IL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO L IMPEGNO DELL INFERMIERE NELLA VALUTAZIONE DEL DOLORE NELLA CHIRURGIA DI ALTA / ALTISSIMA COMPLESSITA : LE SCALE LA SORVEGLIANZA DEGLI EVENTI AVVERSI

Dettagli

2.Strutture di Ricovero (segnalare fino a un massimo di 4 strutture di preferenza del paziente e famiglia) Specificare la patologia (codice ICD9CM)

2.Strutture di Ricovero (segnalare fino a un massimo di 4 strutture di preferenza del paziente e famiglia) Specificare la patologia (codice ICD9CM) 2.Strutture di Ricovero (segnalare fino a un massimo di 4 strutture di preferenza del paziente e famiglia) Struttura Note 1 2 3 4 3.Scheda Medica Patologia principale oncologica non oncologica Specificare

Dettagli

Il PRESIDENTE IN QUALITA' DI COMMISSARIO AD ACTA. la Legge Regionale 18 febbraio 2002, n. 6 e s.m.i.;

Il PRESIDENTE IN QUALITA' DI COMMISSARIO AD ACTA. la Legge Regionale 18 febbraio 2002, n. 6 e s.m.i.; REGONE/ LAZO ~ Oggetto: Recepimento di Accordi, ai sensi dell'art. 5, comma 2, della Legge n 38 del 15 marzo 2010, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, in materia di figure

Dettagli

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita Infermiera territoriale Paola Borlengo Obiettivi Fornire un assistenza adeguata al pz con dolore cronico

Dettagli

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili 26 marzo 2014 Bologna Servizio per l integrazione socio-sanitaria e delle politiche per

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE. Prof. ssa Rossana Cecchi Dipartimento di Medicina e Chirurgia Istituto di Medicina Legale Università di Parma

LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE. Prof. ssa Rossana Cecchi Dipartimento di Medicina e Chirurgia Istituto di Medicina Legale Università di Parma LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE Prof. ssa Rossana Cecchi Dipartimento di Medicina e Chirurgia Istituto di Medicina Legale Università di Parma LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219 Norme in materia di consenso

Dettagli

INNOVAZIONE. Dottor Pierluigi Di Benedetto

INNOVAZIONE. Dottor Pierluigi Di Benedetto INNOVAZIONE La formazione specifica è oggetto di monitoraggio e revisione da parte del Ministero della Salute, per il tramite di un Osservatorio allo scopo costituito. Lo scorso 23 ottobre 2013 tale Osservatorio

Dettagli

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: i progetti e le esperienze delle Cure Palliative 24 giugno 2015 - Vignola Nuovo Ospedale Civile S.Agostino Estense U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria

Dettagli

I trattamenti per via venosa nelle fasi avanzate: quali e quando? Alessandro Valle Torino

I trattamenti per via venosa nelle fasi avanzate: quali e quando? Alessandro Valle Torino I trattamenti per via venosa nelle fasi avanzate: quali e quando? Alessandro Valle Torino 1 Trattamenti sintomatici Gestione emergenze Nutrizione parenterale Idratazione parenterale Sedazione palliativa

Dettagli

DOSSIER FORMATIVO (DF) PER SVILUPPARE PERCORSI FORMATIVI CAPACI DI GARANTIRE COMPETENZE IN CURE PALLIATIVE PERSONALI E DI GRUPPO.

DOSSIER FORMATIVO (DF) PER SVILUPPARE PERCORSI FORMATIVI CAPACI DI GARANTIRE COMPETENZE IN CURE PALLIATIVE PERSONALI E DI GRUPPO. DOSSIER FORMATIVO (DF) PER SVILUPPARE PERCORSI FORMATIVI CAPACI DI GARANTIRE COMPETENZE IN CURE PALLIATIVE PERSONALI E DI GRUPPO 1 giornata Savignano sul Rubicone 06/05/2016 AMBITO TERRITORIALE FORLì AMBITO

Dettagli

LA GESTIONE DEI SINTOMI NELLA FASE AVANZATA DI MALATTIA. Centro Antea Rete di Cure Palliative

LA GESTIONE DEI SINTOMI NELLA FASE AVANZATA DI MALATTIA. Centro Antea Rete di Cure Palliative LA GESTIONE DEI SINTOMI NELLA FASE AVANZATA DI MALATTIA 17 ottobre / 14 novembre / 12 dicembre 2015 Centro Antea Rete di Cure Palliative Il Corso L impegno professionale nell ambito delle Cure Palliative

Dettagli

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative La cura nella fase terminale della vita Treviso - 21 GIUGNO 2018- Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative UOC Cure Palliative AULSS3 Serenissima Giovanni Poles La Rete di Cure Palliative

Dettagli

La continuità assistenziale ospedale territorio Le associazioni di volontariato Negrar 21 novembre 2018

La continuità assistenziale ospedale territorio Le associazioni di volontariato Negrar 21 novembre 2018 La continuità assistenziale ospedale territorio Le associazioni di volontariato Negrar 21 novembre 2018 AMO BALDO GARDA MIKI DE BENI-GIANFRANCO MAFFEZZOLI DR. GAETANO BENATI In Italia,sono state le Organizzazioni

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Anno Oncologia. Lezione 4: Evoluzione e Complicanze Terapie palliative. Prof Antonio Frassoldati

Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Anno Oncologia. Lezione 4: Evoluzione e Complicanze Terapie palliative. Prof Antonio Frassoldati Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Anno 2017 Oncologia Lezione 4: Evoluzione e Complicanze Terapie palliative Prof Antonio Frassoldati Evoluzione dei tumori Crescita locale Fase preclinica Fase

Dettagli

INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI

INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI Gentile Signora/Signore (o sua/suo delegata/o), prima di consegnare il modulo di Segnalazione per la richiesta di presa in carico in Cure Palliative in Hospice o in Assistenza Domiciliare è importante

Dettagli

Data documento. Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti

Data documento. Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti Data documento Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti Cure Palliative e Pronto Soccorso un ossimoro? Cure palliative in Pronto Soccorso deve Obbligo di legge Obbligo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Nome Indirizzo Telefono & Fax Codice Fiscale E-mail aziendale Nazionalità Data e luogo di nascita Esperienza lavorativa Denise Bolis

Dettagli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici 00 Iggulden romane (I-XXXIV) 22-06-2007 09:07 Pagina V Indice Prefazione Introduzione Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti Come usare questo libro Glossario delle patologie e dei termini

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE

PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE Tipologia formativa: Workshop ID evento: SDS 16033/CI Sedi: Milano BREVE PREMESSA La proposta formativa di seguito descritta segue e attua

Dettagli

Palliazione e insufficienza respiratoria

Palliazione e insufficienza respiratoria XXIV CONGRESSO ITALIANO DELLA FIBROSI CISTICA XIV CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LO STUDIO DELLA FIBROSI CISTICA Salerno 8-10 Novembre 2018 Palliazione e insufficienza respiratoria terminale

Dettagli

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Guia Castagnini Cure palliative e Terapia del Dolore La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Regione Lombardia Modello di Ospedalizzazione Domiciliare DGR VIII/6410 del 27 /12/2008 DGR VIII/7180

Dettagli

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana COMPETENZE CLINICO-ASSISTENZIALI 1 Il dolore e i sintomi gastrointestinali 30-31 gennaio 2018 L Accordo Stato-Regioni del

Dettagli

Consenso informato, appropriatezza, limitazione delle cure. Luciano Orsi Dipartimento Cure Palliative, Mantova

Consenso informato, appropriatezza, limitazione delle cure. Luciano Orsi Dipartimento Cure Palliative, Mantova Consenso informato, appropriatezza, limitazione delle cure Luciano Orsi Dipartimento Cure Palliative, Mantova Morte prevedibile, attesa Processo del morire gestito: Scelte etiche Scelte cliniche quando

Dettagli

Continuità assistenziale nella LTC: l esperienza della Fondazione Policlinico A. Gemelli

Continuità assistenziale nella LTC: l esperienza della Fondazione Policlinico A. Gemelli Continuità assistenziale nella LTC: l esperienza della Fondazione Policlinico A. Gemelli Dott. Christian Barillaro Fondazione Policlinico Agostino Gemelli Università Cattolica S. Cuore Roma UOSA Cure Palliative

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DEI BISOGNI ASSISTENZIALI E LE RISORSE TERAPEUTICHE DELL OPERATORE. Selenia Greco - Infermiera

IL RICONOSCIMENTO DEI BISOGNI ASSISTENZIALI E LE RISORSE TERAPEUTICHE DELL OPERATORE. Selenia Greco - Infermiera IL RICONOSCIMENTO DEI BISOGNI ASSISTENZIALI E LE RISORSE TERAPEUTICHE DELL OPERATORE Selenia Greco - Infermiera Identificazione del paziente in fase avanzata di malattia Paziente oncologico Paziente non

Dettagli

Lezioni Frontali. Patogenesi e semeiotica

Lezioni Frontali. Patogenesi e semeiotica Insegnamento: SEMEIOTICA E PATOLOGIA MEDICA DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA (4 CFU; 48 ore: 36 di lezione frontale e 1 [x4] di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: al termine del corso lo studente

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri 89900 Vibo Valentia - P. IVA 02866420793 UFFICIO FORMAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE FABBISOGNI FORMATIVI per il biennio

Dettagli

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Insegnamenti (SSD): Medicina Interna MED/09 Chirurgia Generale MED/18 Chirurgia Pediatrica MED/20 Pediatria generale e Specialistica MED/38 Scienze Infermieristiche

Dettagli

19/9/2018. Dolore e fine vita Le leggi e la vita (finchè dura) reale

19/9/2018. Dolore e fine vita Le leggi e la vita (finchè dura) reale 19/9/2018 Dolore e fine vita Le leggi e la vita (finchè dura) reale Il trattamento del dolore Abbiamo raggiunto gli obiettivi? FARMACO RICETTA (RCP Codifa) AVVERTENZE E PRECAUZIONI D USO (RCP Codifa)

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17 MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOL NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17 Delibera Consiglio di Dipartimento di Seduta del 26.07.2016 Neuroscienze, Imaging e Scienze

Dettagli

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 Indice I AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA xiii xvii xix CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 L area critica nell attuale scenario sanitario e organizzativo 1 Il concetto

Dettagli

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO CURE : Pag.: 1/5 A. CRITERI DI AI PERCORSI CURE Percorso della Rete Aziendale Cure Palliative Presenza accertata da parte del MMG di riferimento, e/o dal Medico Specia-lista Pazienti malati inguaribili

Dettagli

DATI ANAGRAFICI DEL MALATO

DATI ANAGRAFICI DEL MALATO Ente Gestore Fondazione La Pelucca - Hospice Scheda sociale e anagrafica DATI ANAGRAFICI DEL MALATO Cognome Nome Nato/a il a età Stato civile Professione N figli con anno di nascita Residente a Cittadinanza

Dettagli

LA DIMENSIONE ETICA. Cure palliative in Geriatria: la sedazione terminale? Renzo Pegoraro

LA DIMENSIONE ETICA. Cure palliative in Geriatria: la sedazione terminale? Renzo Pegoraro Cure palliative in Geriatria: la sedazione terminale? LA DIMENSIONE ETICA Renzo Pegoraro Fondazione Lanza Padova www.fondazionelanza.it renzo.pegoraro@fondazionelanza.it Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA

Dettagli

Dott.ssa Valentina Insigne Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Napoli

Dott.ssa Valentina Insigne Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Napoli Dott.ssa Valentina Insigne Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Napoli ANZIANO ONCOLOGICO MALATTIA ONCOLOGICA D.P.R. 11-02-61 n. 249 MALATTIE SOCIALI alta incidenza continuità di elevata frequenza

Dettagli

Stato di attuazione legge 38/2010

Stato di attuazione legge 38/2010 Stato di attuazione legge 38/2010 Guido Fanelli Ordinario Anestesia e Rianimazione Università di Parma Coordinatore della Commissione Ministeriale Terapia del Dolore e Cure Palliative Ministero della Salute

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MARCO PIROLI Nazionalità italiana Data di nascita 24/5/1955 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

PROBLEMI ETICI ALLA FINE DELLA VITA. Luciano Orsi Direttore Rivista italiana di cure palliative

PROBLEMI ETICI ALLA FINE DELLA VITA. Luciano Orsi Direttore Rivista italiana di cure palliative PROBLEMI ETICI ALLA FINE DELLA VITA Luciano Orsi Direttore Rivista italiana di cure palliative MALATTIA CRONICO-DEG. FASI DI AGGRAVAMENTO ATTESE E PREVEDIBILI MORTE GESTITA BUONA MORTE SCELTE POSSIBILI:

Dettagli

DATA DI FINE CORSO DATA DI INIZIO CORSO. Edizione TITOLO CORSI SEDE. N. PARTECIPANTI CREDITI RESP SCIENTIFICO OBIETTIVO CORSO Contatti ORE CORSO

DATA DI FINE CORSO DATA DI INIZIO CORSO. Edizione TITOLO CORSI SEDE. N. PARTECIPANTI CREDITI RESP SCIENTIFICO OBIETTIVO CORSO Contatti ORE CORSO ORE RESP SCIENTIFICO OBIETTIVO Contatti 179939 1 Inquadramento del rischio di infezioni ospedaliere e sito chirurgico Roma 13/01/17 10/02/17 9 20 12,0 Caccese Roberta La sicurezza nel paziente, Risk Management

Dettagli

La gestione del dolore acuto in area critica

La gestione del dolore acuto in area critica Cento maggio 2002 La gestione del dolore acuto in area critica CSI M.G. Cristofori trattamento non farmacologico Condizione di salute e ricorso ai servizi sanitari * Percentuale di intervistati che ha

Dettagli

OCCLUSIONE INTESTINALE

OCCLUSIONE INTESTINALE OCCLUSIONE INTESTINALE DEFINIZIONE E un disturbo della motilità intestinale di origine meccanica o paralitica. L ileo meccanico PUO evolvere in ileo paralitico e i due meccanismi possono coesistere nello

Dettagli

Infusione Continua SottoCutanea di Farmaci

Infusione Continua SottoCutanea di Farmaci A.N.F. ASSOCIAZIONE NELSON FRIGATTI G.R. Marinelli Infusione Continua SottoCutanea di Farmaci per la gestione del Dolore e di altri Sintomi nelle Cure Palliative La Rete delle Cure Palliative Codigoro

Dettagli

Suicidio assistito Eutanasia Sedazione palliativa

Suicidio assistito Eutanasia Sedazione palliativa Suicidio assistito Eutanasia Sedazione palliativa A ognuno la sua storia Dj Fabo suicidio assistito Eluana Englaro dopo 17 anni di stato vegetativo per un incidente stradale, senza alcuna speranza di recupero

Dettagli

FUTILITA' IN MEDICINA: SAPER DESISTERE

FUTILITA' IN MEDICINA: SAPER DESISTERE Appropriatezza clinica e Slow Medicine FUTILITA' IN MEDICINA: SAPER DESISTERE Belluno, 6 febbraio 2016 Dott. L. Lusiani Medicina Interna, Castelfranco V.to AGENDA - futilità in medicina - difficoltà a

Dettagli

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Biotecnologie Mediche Corso di Studio: D043 - ANESTESIA RIANIMAZIONE, TERAPIA INTENSIVA E DEL DOLORE Ordinamento:

Dettagli

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale Ospedale senza dolore un percorso integrato in continuo miglioramento Daniele Govi Medico di Medicina

Dettagli

DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO

DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO FONDAZIONE NAZIONALE GIGI GHIROTTI ONLUS in collaborazione con FONDAZIONE ISAL DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO 15 marzo 2017 CONFERENZA DI PRESENTAZIONE a 7 anni dall approvazione della Legge 38 I rilevazione

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO 63 Congresso Nazionale S.I.G.G. Roma 30 novembre 2018 Stefano Mantovani Componente Consiglio Direttivo Nazionale Sez. Nursing S.I.G.G., Infermiere Coordinatore

Dettagli

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici Scuola di specializzazione in GERIATRIA Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti

Dettagli

60 LEZ:136, STA:1290 Unità Didattiche

60 LEZ:136, STA:1290 Unità Didattiche Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Studio: D043 - ANESTESIA RIANIMAZIONE, TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

Ulteriori motivazioni della proposta di ricovero.. Firma del Medico proponente... TIMBRO

Ulteriori motivazioni della proposta di ricovero.. Firma del Medico proponente... TIMBRO Utenti non residenti in ASL Pagina 1 di 5 RICHIESTA DI RICOVERO HOSPICE BRA (PAZIENTI NON RESIDENTI IN ASL CN2) INVIARE IL MODULO COMPILATO AL SEGUENTE NUMERO DI FAX: 0172/420172 OPPURE VIA MAIL ALL INDIRIZZO

Dettagli

La Rete delle Cure Palliative

La Rete delle Cure Palliative La Rete delle Cure Palliative Sperimentazione di un Progetto Assistenziale nel NCP di Codigoro - Punto CA di Codigoro e Lagosanto - per i Pazienti oncologici nelle Fasi di Responsività alle terapie specifiche,

Dettagli

Osservatorio per il monitoraggio della Terapia del dolore e Cure palliative

Osservatorio per il monitoraggio della Terapia del dolore e Cure palliative o \ L l.., FONDAZIONE NAZIONALE GIGI GHIROTTI ONLUS in collaborazione con JlltJ dalar1 FONDAZIONE ISAL DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO... Osservatorio per il monitoraggio della Terapia del dolore e Cure

Dettagli

Infermieristica clinica nel percorso del paziente in ambito chirurgico 6. Settori scientifico-disciplinari

Infermieristica clinica nel percorso del paziente in ambito chirurgico 6. Settori scientifico-disciplinari 1 ANNO II SEMESTRE II Corso CFU TOTALI Infermieristica clinica nel percorso del paziente in ambito chirurgico 6 Settori scientifico-disciplinari CFU PSI/01 Psicologia 1 PED/03 Relazione di aiuto educazione

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

Le cure simultanee e le cure palliative

Le cure simultanee e le cure palliative L. Trentin Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali SC Terapia del Dolore e Cure Palliative Istituto Oncologico Veneto I.R.C.C.S. Le cure simultanee e le cure palliative Carcinoma Ovarico apparentemente

Dettagli

Le nuove linee guida del triage. Luciano Pinto - Simeup Angela Rita Panuccio - Ministero della Salute

Le nuove linee guida del triage. Luciano Pinto - Simeup Angela Rita Panuccio - Ministero della Salute Le nuove linee guida del triage Luciano Pinto - Simeup Angela Rita Panuccio - Ministero della Salute Gruppo di Lavoro Linee Guida Nazionali OBI Aggiornamento Linee Guida Triage Per 12-12-2012: la prima

Dettagli

MASTER DI I LIVELLO IN INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA E NELL EMERGENZA SANITARIA A.A. 2016/17

MASTER DI I LIVELLO IN INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA E NELL EMERGENZA SANITARIA A.A. 2016/17 MASTER DI I LIVELLO IN INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA E NELL EMERGENZA SANITARIA A.A. 2016/17 Delibera Consiglio di Dipartimento di Seduta del 25.10.2016 Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche Parere

Dettagli

Questionario sul Testamento biologico e sulle questioni di fine vita

Questionario sul Testamento biologico e sulle questioni di fine vita Questionario sul Testamento biologico e sulle questioni di fine vita CODICE DEL COMPILATORE: DATI ANAGRAFICI SESSO maschio femmina ETA 18-25 26-40 41-55 56-70 over 70 STATO CIVILE celibe/nubile coniugato

Dettagli

Il dolore: quanto è valutato nel mondo del Wound Care sul territorio e in RSA. Alessandra Vernacchia

Il dolore: quanto è valutato nel mondo del Wound Care sul territorio e in RSA. Alessandra Vernacchia Il dolore: quanto è valutato nel mondo del Wound Care sul territorio e in RSA Alessandra Vernacchia Il dolore: quanto è valutato nel mondo del Wound Care Valutazione del dolore in assistenza domiciliare

Dettagli

SCHEDA INFERMIERISTICA

SCHEDA INFERMIERISTICA SCHEDA INFERMIERISTICA DATI ASSISTITO Cognome Nome Data di nascita Cod. fiscale Indicare con una X il bisogno infermieristico rilevato e gli interventi corrispondenti: Pianificazione assistenziale rilevazione

Dettagli

il percorso di cura: cosa e come pianificare dr Luca Abrardi

il percorso di cura: cosa e come pianificare dr Luca Abrardi il percorso di cura: cosa e come pianificare dr Luca Abrardi ospite RSA età > 80 anni malattie cronico-degenerative instabilità clinica elevata comorbilità politrattamento farmacologico fragilità PAI anamnesi/dati

Dettagli

Elenco documenti ASP Montevarchi ASP MONTEVARCHI

Elenco documenti ASP Montevarchi ASP MONTEVARCHI 1 di 9 ASP MONTEVARCHI DOCUMENTO REVISIONE IN VIGORE codice titolo rev data Autorizzazione al funzionamento del 30/01/08 30/01/08 CDA 89/2006 Statuto, CDA 89 del 24/10/2006 24/10/2006 PD 13/2015 Manutenzione

Dettagli

Raccomandazioni della SICP sulla Sedazione Terminale/ Sedazione Palliativa

Raccomandazioni della SICP sulla Sedazione Terminale/ Sedazione Palliativa LA REALTA DELLE CURE PALLIATIVE NELLA PROVINCIA DI LODI Raccomandazioni della SICP sulla Sedazione Terminale/ Sedazione Palliativa Dott. Diego Taveggia UO di Terapia Antalgica, Hospice e Cure Palliative

Dettagli