APPARATO RESPIRATORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPARATO RESPIRATORIO"

Transcript

1 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia Medica A.A APPARATO RESPIRATORIO Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale clara.iannuzzi@unicampania.it

2 Ruolo del Sistema Respiratorio: - fornire O 2 - rimuovere CO 2

3

4 1 VENTILAZIONE POLMONARE INSPIRAZIONE ESPIRAZIONE 2 RESPIRAZIONE ESTERNA SCAMBIO DIFFUSIVO DI O 2 E CO 2 TRA CAVITA POLMONARI E SANGUE 3 TRASPORTO DI O 2 E CO 2 AI TESSUTI 4 SCAMBIO DIFFUSIVO DI O 2 E CO 2 TRA SANGUE E TESSUTI RESPIRAZIONE INTERNA UTILIZZO DELL OSSIGENO ALL INTERNO DEI MITOCONDRI

5

6

7 FUNZIONI DELLA ZONA DI CONDUZIONE UMIDIFICAZIONE ZONA DI CONDUZIONE RISCALDAMENTO DEPURAZIONE

8 La depurazione avviene ad opera dell epitelio cigliato della trachea

9 La superficie aumenta con l aumentare della ramificazione.

10 ZONA RESPIRATORIA: SCAMBIO DIFFUSIVO DI O 2 E CO 2 TRA CAVITA POLMONARI E SANGUE

11 Cellule di tipo I: struttura della parete Cellule di tipo II: rivolte verso l interno, secernono la sostanza tensioattiva

12 Membrana respiratoria: spessore importante per diffusione libera di O 2 e CO 2.

13 Lo spazio intrapleurico ha un volume molto piccolo ed una funzione molto importante.

14 Processo attivo: richiede il coinvolgimento dei muscoli inspiratori. Processo passivo nella respirazione tranquilla. Avviene attivamente nella respirazione forzata tramite gli intercostali interni e gli addominali.

15

16

17 PV=nRT P=nRT/V P e V sono inversamente proporzionali. Se il volume si dimezza la pressione raddoppia.

18 Forze che intervengono nella ventilazione polmonare La ventilazione è ottenuta grazie alla presenza di gradienti di pressione tra gli alveoli e l aria esterna (atmosferica). Il movimento dell aria dipende dal gradiente di pressione tra le zone ad alta pressione a quelle di bassa pressione.

19 In assenza di pressione intrapleurica negativa, i polmoni collassano.

20

21

22 Forze che intervengono nella ventilazione polmonare a) il movimento dell aria dipende dalla differenza di pressione; b) l aria si sposta da zone a pressione maggiore verso zone a pressione minore; a) l inspirazione si ha quando la pressione atmosferica è maggiore di quella alveolare; d) nell espirazione si verifica il contrario p atm <p alv

23

24 Essa dipende da: - Elasticità dei polmoni; - Tensione superficiale* del liquido alveolare. *La tensione superficiale di un liquido è una misura del lavoro necessario per aumentare la sua superficie Il tensioattivo polmonare (surfactant) riduce la tensione superficiale e determina un aumento della complianza

25 SP-A SP-B SP-C SP-D

26

27 In assenza di tensioattivo, se due alveoli di dimensioni differenti hanno la stessa pressione, l alveolo più piccolo collassa per equilibrarsi con il valore di pressione dell altro alveolo. Il tensioattivo è più concentrato negli alveoli piccoli e questo fa si che essi abbiano una tensione superficiale minore di quelli grandi impedendone il collasso.

28 Resistenza vie respiratorie

29

30 Resistenza delle vie respiratorie S.N.A. Simpatico Vago Raggio Istamina CO 2

31 La spirometria consente di misurare la capacità del sistema respiratorio.

32 La composizione dell aria negli alveoli è costante.

33

34

35

36 L ossigeno diffonde attraverso le cellule alveolari ed endoteliali per entrare e solubilizzarsi nel plasma.

37

38 Trasporto di O 2 nel sangue deossigenato = 750 ml/min Trasporto di CO 2 nel sangue deossigenato = 2700 ml/min Velocità di diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue deossigenato = 250 ml/min Velocità di diffusione della CO 2 dal sangue deossigenato agli alveoli = 200 ml/min Trasporto di O 2 nel sangue ossigenato = 1000 ml/min Trasporto di CO 2 nel sangue ossigenato= 2500mL/min

39 1 DIFFUSIONE Lo scambio di O 2 e CO 2 tra polmoni e sangue o tra sangue e cellule segue le regole della diffusione semplice attraverso membrane, descritte dalla legge di Fick: J = PΔC La velocità di diffusione v è data da: v = J x S, dove S è la superficie attraverso cui avviene lo scambio. Pertanto, la velocità di diffusione è direttamente proporzionale alla superficie ed al ΔC, inversamente proporzionale allo spessore della membrana. 2 SOLUBILIZZAZIONE Legge di Henry

40 Se raddoppia la pressione parziale del gas, raddoppia la sua solubilità.

41 Pressione parziale di un gas I gas sono miscibili tra loro in tutte le proporzioni formando dei miscugli omogenei. Se due o più gas vengono mescolati in un recipiente, ogni componente si comporta come se fosse l unico presente nel recipiente esercitando una pressione detta parziale (Legge di Dalton). La pressione parziale di un gas in una miscela è pertanto la pressione che esso eserciterebbe qualora fosse presente da solo nel recipiente che lo contiene.

42 All equilibrio le po 2 sono uguali nelle due fasi K: costante legge di Henry ad una specifica T

43 CO 2 più solubile in acqua rispetto all O 2.

44 C è una relazione diretta tra pressione parziale di un gas nel plasma e la concentrazione di quel gas nel plasma (all aumentare della P aumenta anche la concentrazione.) A ciascuna pressione parziale, nel plasma si discioglie più CO 2 che O 2, in quanto la CO 2 è più solubile nel plasma (all aumentare della P aumenta anche la concentrazione). Poiché la conc. di un gas nel plasma è direttamente correlata alla sua pressione parziale, i movimenti di un gas per diffusione avvengono da aree a alta pressione parziale (o alta conc.) ad aree a bassa pressione parziale (o bassa conc.).

45 COEFFICIENTE DI SOLUBILITA DEI GAS IN H 2 O cm 3 gas/dl (H 2 O) x atm 0 37 N 2 2,4 1,3 O 2 4,9 2,5 CO 2 17,0 5,6 COEFFICIENTI DI SOLUBILITA DEI GAS ANESTETIZZANTI A 37 C cm 3 /dl x atm Ciclopropano 41,5 Etere etilico 152,0

46 K= 2,5 cm 3 /dl atm Contenuto di O 2 nel plasma = 0,3 ml/dl Contenuto di O 2 nel sangue= 20,0 ml/dl

47 Hb + 4O 2 = Hb(O 2 ) 4 Il legame della prima molecola di O 2 influenza l affinità di legame delle molecole successive.

48

49 Osservazioni A valori di po 2 = 100 mmhg % saturazione Hb=98% Tra 70 e 100 mmhg la curva è piatta. Il 100% di saturazione si raggiunge a 650 mmhg. Tra 60 e 10 mmhg, la pendenza della curva è ripida. Significato Nei tessuti metabolicamente attivi (po 2 40), l HbO 2 si dissocia rapidamente.

50

51

52 Effetto Bohr = spostamento della curva di affinità al variare del ph. Al diminuire del ph l affinità decresce. Hb + O 2 = HbO 2 + H + Hb + CO 2 = HbCO 2 [carbamminohb]

53

54 Un effetto analogo a quello della CO 2 è mostrato dal 2,3-DPG. Il 2,3-DPG riduce l affinità dell Hb per l O 2. L ipossia cronica (lungo periodo di carenza di carenza di O 2 ) innesca un aumento della produzione di 2,3-DPG. L elevata altitudine e l anemia innalzano i livelli di 2,3-DPG.

55

56

57

58 Valori normali dei gas ematici e del ph Sangue arterioso Sangue venoso P O2 95 mmhg (85-100) 40 mmhg P CO2 40 mmhg (35-45) 46 mmhg ph 7,4 (7,38-7,42) 7,37

59

60

61

62 CONTENUTO TOTALE DI O 2 NEL SANGUE ARTERIOSO % saturazione Hb Numero totale di siti di legame ph pco 2 Temper. 2,3-DPG [Hb]/eritrocita Numero di eritrociti

63

64 IPOSSIA Insufficienza di O 2 a Livello alveolare (ipossia ipossica) Disturbi nello scambio di O 2 (ipossia ipossica) Inadeguatezza del trasporto di O 2 nel sangue (ipossia anemica)

65 Insufficienza di O 2 a Livello alveolare (ipossia ipossica) Fisiologica (altitudine) riduzione po 2 alveolare Ipoventilazione

66 Disturbi nello scambio di O 2 (ipossia ipossica)

67 Cause e tipi di ipossia Ipossia ipossica: bassa P O2 arteriosa Fisiologica: elevata altitudine Ipoventilazione alveolare Riduzione della capacità di diffusione alveolare Ipossia anemica: riduzione della quantità totale di O 2 Perdita di sangue ed anemia Inalazione di CO Ipossia ischemica: riduzione del flusso ematico ai tessuti Ipossia istotossica: incapacità delle cellule ad utilizzare O 2 Cianuri ed altri veleni metabolici

68 Ruolo del sistema respiratorio nell equilibrio acido-base

69 Equilibrio acido-base Il ph arterioso è mantenuto entro i suoi valori normali tra 7.38 e 7.42 dall azione combinata di apparato respiratorio e renale. Una riduzione del ph sotto 7.35 è detta acidosi, un aumento sopra 7.45 è detta alcalosi.

70 Anidrasi carbonica La CO 2 è una fonte di acido: CO 2 + H 2 O H 2 CO 3 H + + HCO 3 - Nel sangue la CO 2 prodotta dal metabolismo cellulare viene convertita in bicarbonato e ioni idrogeno. Quando il sangue arriva ai polmoni carico di CO 2 la reazione si inverte e la CO 2 viene espulsa.

71 ACIDOSI Eccesso di CO 2 nel sangue Eccesso acidi non volatili (lattato) ALACALOSI Deficit di CO 2 nel sangue Eccesso di bicarbonato

72 ACIDOSI Patologie dei polmoni che possono interferire con scambio di CO 2 tra alveoli e sangue Ipoventilazione Distrurbi metabolici La P CO2 arteriosa aumenta portando un aumento di CO 2 e H+ nel sangue (riduzione del ph).

73 ALCALOSI Iperventilazione Distrurbi metabolici La P CO2 arteriosa diminuisce portando una riduzione di CO 2 e H+ nel sangue (aumento del ph).

74 DISTURBI METABOLICI Acidosi metabolica: eccessiva eliminazione di sostanze alcaline come il bicarbonato. eccessiva produzione di acidi dal metabolismo eccessiva assunzione di acidi con la dieta Alcalosi metabolica: eccessiva eliminazione di acidi dall organismo aumento di sostanze alcaline nel sangue

75 DISTURBI METABOLICI Fattori che possono provocare disturbi metabolici nell equilibrio acido-base: 1. Dieta ricca di proteine: catabolismo proteico produce acido fosforico e solforico determinando acidosi metabolica. 2. Dieta ricca di grassi: catabolismo grassi produce acidi grassi determinando acidosi metabolica. 3. Attività fisica intensa: produzione di acido lattico determina acidosi metabolica 4. Vomito eccessivo: perdita eccessiva di ioni idrogeno può causare alcalosi metabolica. 5. Diarrea grave: perdita di bicarbonato può causare acidosi metabolica. 6. Alterazioni della funzione renale: possono influire sia su acidosi che alcalosi metabolica.

76 MECCANISMI DI DIFESA 1. Effetto tampone degli ioni idrogeno avviene attraverso il legame o il rilascio di ioni H + sostanze normalmente presenti nel sangue. da 2. Compensazione respiratoria Modifica la velocità con la quale la CO 2 rimossa dal sangue a livello dei polmoni. deve essere 3. Compensazione renale Modifica la velocità con la quale gli ioni H+ vengono secreti e gli ioni bicarbonato riassorbiti dai tubuli renali. Compensazione: non correggono la causa di un disturbo acidobase ma lo compensano cercando di riportare il ph arterioso a valori normali.

77 1. EFFETTO TAMPONE I sistemi tampone riducono al minimo le variazioni del ph legandosi con gli H + liberi o rilasciandoli

78 aggiunto H + + A - rimosso H + + A - HA HA Quando un acido viene aggiunto ad una soluzione la forma ionizzata del tampone (A-) si combina con gli ioni idrogeno per produrre la forma protonata del tampone. Quando un acido è rimosso da una soluzione, la forma protonata del tampone rilascia ioni idrogeno. Il sistema tampone è il più rapido ma può solo limitare i cambiamenti di ph (non li può invertire).

79 Sistema tampone acido carbonico/bicarbonato (tampone primario del LEC contro le variazioni degli acidi non carbonici) Sistema tampone proteico (tampone primario del LIC, tampona anche il LEC) Sistema tampone emoglobina (tampone primario contro le variazioni dell acido carbonico) Sistema tampone fosfato (importante tampone urinario, tampona anche il LIC)

80 Sistema tampone bicarbonato (LEC) Se c è un eccesso di ioni H + essi si legano al bicarbonato per formare CO 2. Se la CO 2 aumenta nel sangue, essa può essere convertita in bicarbonato e ioni H + ph = pk + log [HCO 3] [CO 2 ] Eq. Henderson-Hasselbach ph = 6,1 + log [HCO 3] [CO 2 ] ph sangue = 7,4 [HCO 3 ] [CO 2 ] = 20 1

81

82 Sistema tampone emoglobina

83 Sistema tampone emoglobina Proteina n- Le proteine plasmatiche possiedono una carica netta negativa Acido H + + Proteina (n+1)- Nella cessione di H+ il numeri di cariche neg aumenta Base Cariche negative: catene laterali aminoacidi Asp, Glu, Cys Cariche positive: catene laterali aminoacidi Lys, Arg, His (Hb contiene 38 residui di His) Sistema tampone chiuso: la conc. totale delle proteine non cambia né nel plasma (albumina) né negli eritrociti (Hb). Il numero di residui aa è elevato e questo contribuisce al ruolo fondamentale del sistema tampone delle proteine.

84 2. COMPENSAZIONE RESPIRATORIA L aumento della ventilazione polmonare rimuove CO 2 CO 2 + H 2 O H 2 CO 3 H + + HCO 3 - Aumenta il ph La diminuzione della ventilazione polmonare fa aumentare la CO 2 CO 2 + H 2 O H 2 CO 3 H + + HCO 3 - Diminuisce il ph

85 Compensazione respiratoria

86 3. COMPENSAZIONE RENALE Viene realizzata modificando la velocità con la quale gli ioni idrogeno vengono secreti e gli ioni bicarbonato vengono riassorbiti dai tubuli renali. Riassorbimento carbonati espulsione di H + (avviene in cotrasporto con Na + ) Se si ha riduzione di assorbimento di Na + nel LEC questo fa diminuire il riassorbimento del carbonato. Escrezione di Na + favorita dall NH 3 che proviene dalla glutammina.

87

88

89

90

91 Regolazione centrale della ventilazione [mantenimento delle pressioni parziali arteriose dei gas a valori normali] Ventilazione alveolare = volume d aria immesso negli alveoli al minuto Ventilazione alveolare Frequenza Volume Atto respiratorio

92 Inspirazione Processo attivo: contrazione dei muscoli inspiratori: -diaframma -intercostali esterni Atto respiratorio Espirazione Processo passivo nella respirazione tranquilla. Processo attivo nella respirazione intensa: contrazione muscoli intercostali interni.

93

94 Neuroni espiratori? Neuroni inspiratori Generatore Centrale Pattern (CPG)

95

96

97 Ipoventilazione alveolare primitiva (o maledizione di Ondina) Il controllo vegetativo della respirazione risulta assente. Tale difetto comporta la cessazione della ventilazione durante il sonno nella persona affetta. I pazienti sono costretti ad utilizzare per tutta la vita dispositivi meccanici per la respirazione indotta.

98

99

100 Chemocettori periferici

101

102

Apparato Respiratorio

Apparato Respiratorio Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A. 2016-2017 Apparato Respiratorio Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale clara.iannuzzi@unina2.it

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ventilazione polmonare Ruolo del Sistema Respiratorio: 1 2 - fornire O 2 - rimuovere

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ruolo del Sistema Respiratorio: - fornire O 2 - rimuovere CO 2 Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

Trasporto dei gas respiratori nel sangue Trasporto dei gas respiratori nel sangue La soluzione dei gas nei liquidi C Legge di Henry acq P gas S gas C acq = quantità di gas disciolta nella fase acquosa P gas = pressione parziale del gas nella

Dettagli

Foto funzioni apparato respiratorio

Foto funzioni apparato respiratorio RESPIRAZIONE ESTERNA Foto funzioni apparato respiratorio RESPIRAZIONE INTERNA GLI SCAMBI GASSOSI QUOZIENTE RESPIRATORIO = CO 2 PRODOTTA O 2 CONSUMATO A riposo: Epitelio alveolare 200 ml/min 250 ml/min

Dettagli

il sistema respiratorio

il sistema respiratorio il sistema respiratorio respirazione cellulare (o interna) e respirazione esterna scambio dei gas regolato dalle leggi della diffusione in alcuni organismi la respirazione avviene attraverso la superficie

Dettagli

Il sistema respiratorio

Il sistema respiratorio Il sistema respiratorio Utilizzo di ossigeno e produzione di anidride carbonica da parte delle cellule a livello mitocondriale con la produzione di ATP Zona di conduzione Zona respiratoria Funzioni non

Dettagli

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE ph fisiologico: 7.35-7.45 ph < 7.35 acidosi ph > 7.45 alcalosi 1 L equazione di Henderson-Hasselbalch HA H + + A - La costante di equilibrio (K) (o costante di dissociazione

Dettagli

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE ph fisiologico: 7.35-7.45 ph < 7.35 acidosi ph > 7.45 alcalosi Lezione 24 1 L equazione di Henderson-Hasselbalch HA H + + A - La costante di equilibrio (K) (o costante

Dettagli

Il sistema respiratorio

Il sistema respiratorio Il sistema respiratorio Utilizzo di ossigeno e produzione di anidride carbonica da parte delle cellule a livello mitocondriale con la produzione di ATP extratoraciche Zona di conduzione Zona respiratoria

Dettagli

Trasporto gas nel sangue

Trasporto gas nel sangue Trasporto gas nel sangue Trasporto O2 97% legato all Hb nei globuli rossi 3% fisicamente disciolto, determina il valore di po 2 97% 3% O 2 disciolto nel plasma O 2 legato ad Hb Saturazione Hb 97% 0.3 ml/100ml

Dettagli

Trasporto di O 2 nel sangue

Trasporto di O 2 nel sangue Trasporto di O 2 nel sangue Il 97% dell O 2 trasportato nel plasma è chimicamente legato all Hb nei globuli rossi, solo il 3% è fisicamente disciolto Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O 2 legato ad Hb

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE VOLUMI POLMONARI DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE DEFINIRE LE RESISTENZE POLMONARI DEFINIRE IL LAVORO POLMONARE Equazione

Dettagli

Equilibrio acido base

Equilibrio acido base Equilibrio acido base In una soluzione acquosa: [H+] x [OH-]= 10-14 M ph= logaritmo in base 10 dell inverso della [ H+] (-log[h+]) Variazioni di ph possono portare a variazioni di molec organiche e al

Dettagli

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO Lezione 23 1 Concentrazione di O 2 nel plasma Il contenuto totale di O2 nel sangue è pari alla quantità disciolta più quella legata all emoglobina: L O 2 totale

Dettagli

Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano

Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano EQUILIBRIO ACIDOBASE Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano il funzionamento degli enzimi.

Dettagli

Controllo nervoso del respiro

Controllo nervoso del respiro Controllo nervoso del respiro La respirazione è una funzione involontaria controllata da 3 gruppi di neuroni (centri) localizzati nel tronco encefalico: Controllo nervoso del respiro Centro respiratorio

Dettagli

Tamponi biologici per il controllo del ph

Tamponi biologici per il controllo del ph Tamponi biologici per il controllo del ph 1 Si definisce una soluzione tampone una soluzione che si oppone alla variazione del ph per aggiunte moderate di acidi o basi Si tratta generalmente di soluzioni

Dettagli

LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO Lezione 25_emoglobina 1 Concentrazione di O 2 nel plasma Il contenuto totale di O2 nel sangue è pari alla quantità disciolta più quella legata

Dettagli

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO Il cuore è l organo centrale del sistema circolatorio: funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione

Dettagli

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE 1 I tamponi fisiologici del ph 1 - Il sistema acido carbonico-bicarbonato: H 2 CO 3 H + + HCO 3 pka = 6.1 ph = 6.1 + log [HCO 3 ] [H 2 CO 3 ] 2 - Il sistema fosfato:

Dettagli

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI SOMMARIO ASPETTI GENERALI DELL EQUILIBRIO EQUILIBRIO ACIDO-BASE EGA (EMOGAS-ANALISI) ANALISI) ASPETTI GENERALI DELL EQUILIBRIO EQUILIBRIO

Dettagli

Lo scambio gassoso negli animali

Lo scambio gassoso negli animali Lo scambio gassoso negli animali Durante la RESPIRAZIONE CELLULARE (mitocondri) le cellule consumano O2 e producono CO2 L approvvigionamento di O2 e la rimozione della CO2 avvengono tramite SCAMBI GASSOSI

Dettagli

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

ph = log 1/[H + ] = log [H + ] ph = log 1/[H ] = log [H ] Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph inferiori = acidosi (limite ph = 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph = 8) ph intracellulare = 6 7.4 ph urina 4.5 8 Produzione

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Convogliare l aria muovendola verso le vie respiratorie e viceversa. 2. Proteggere le superfici di scambio da danni ambientali e disidratazione. 3. Riscaldare e umidificare

Dettagli

Scambi gassosi. La diffusione dei gas attraverso la membrana alveolo-capillare

Scambi gassosi. La diffusione dei gas attraverso la membrana alveolo-capillare Scambi gassosi La diffusione dei gas attraverso la membrana alveolo-capillare Gradienti di P O2 e P CO 2 a livello alveolo-capillare 0,3 Pressione parziale dei singoli gas nelle miscele gassose Legge di

Dettagli

apparato respiratorio generalità

apparato respiratorio generalità apparato respiratorio generalità 1 funzioni scambio di sostanze gassose tra atmosfera e sangue regolazione del ph corporeo eliminazione della CO2 protezione da patogeni inalati vocalizzazione determina

Dettagli

a.a. 2017/18 Prof.ssa Pia Lucidi Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO: Lunedì 17:30-18:30

a.a. 2017/18 Prof.ssa Pia Lucidi Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO: Lunedì 17:30-18:30 a.a. 2017/18 Prof.ssa Pia Lucidi Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO: Lunedì 17:3018:30 Omeostasi acidobasica Gli enzimi operano ad un ph ottimale in un range molto ristretto (7.4

Dettagli

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O2 dagli alveoli al sangue e della

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O2 dagli alveoli al sangue e della Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O2 dagli alveoli al sangue e della CO2 in direzione opposta. R = quoziente respiratorio,

Dettagli

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato respiratorio Fasi della respirazione La ventilazione polmonare (o esterna) La diffusione Il trasporto dei gas La respirazione cellulare (o interna) Le vie aeree Le vie aeree I polmoni Il destro

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Fornire una vasta area per lo scambio gassoso tra sangue e ambiente esterno (aria) per consentire ingresso di ossigeno ed eliminazione di anidride carbonica. 2. Convogliare

Dettagli

Rene ed equilibrio acido-base

Rene ed equilibrio acido-base Rene ed equilibrio acidobase Produzione H Acidi volatili (15.000 mmol/dì) CO 2 H 2 O H 2 CO 3 H HCO 3 non costituisce guadagno H perché CO 2 (volatile) eliminata con la respirazione Acidi fissi, non volatili

Dettagli

Tamponi Biologici. AO/Febbraio 2016

Tamponi Biologici. AO/Febbraio 2016 Tamponi Biologici AO/Febbraio 2016 Le soluzioni tampone Le soluzioni tampone contengono una coppia acido-base coniugata in cui le concentrazioni di acido e di base, entrambi non forti, sono circa dello

Dettagli

Controllo nervoso del respiro

Controllo nervoso del respiro Controllo nervoso del respiro La respirazione è una funzione involontaria controllata da 3 gruppi di neuroni (centri) localizzati nel tronco encefalico: Controllo nervoso del respiro Centro respiratorio

Dettagli

diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3-

diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3- diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3- Risposta compensatoria all acidosi metabolica Compensazione polmonare

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

IL TRASPORTO DELL O2

IL TRASPORTO DELL O2 IL TRASPORTO DELL O2 Trasporto dell ossigeno nel sangue Nel sangue arterioso, alla P O2 di 97mmHg: Fisicamente disciolto nel plasma (0,3ml/100ml sangue) Legato all emoglobina dei globuli rossi (20,1 ml/100ml

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici, i reni ne regolano la concentrazione plasmatica

Dettagli

L AMBIENTE IPOBARICO ACCLIMATAZIONE ALL ALTA QUOTA

L AMBIENTE IPOBARICO ACCLIMATAZIONE ALL ALTA QUOTA L AMBIENTE IPOBARICO ACCLIMATAZIONE ALL ALTA QUOTA Durante le ascensioni in montagna ed i voli in quota l organismo umano viene sottoposto agli effetti della diminuzione della pressione barometrica e conseguentemente

Dettagli

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO Trasporto dell ossigeno In tutti gli animali superiori, il metabolismo è aerobico L energia che si può estrarre dal glucosio

Dettagli

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi Trasporto dei gas Pressioni Volumi Il 97% dell O 2 trasportato nel plasma si trova chimicamente legato all Hb nei globuli rossi, solo lo 3% è fisicamente disciolto Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O

Dettagli

Mioglobina ed emoglobina

Mioglobina ed emoglobina Mioglobina ed emoglobina α β Muscolo Deposito di O 2 Alta affinità per O 2 β α Globulo rosso Trasporto di O 2 Bassa affinità per O 2 Cooperativa ed allosterica Animali Mb-knockout (2003) : funzionalità

Dettagli

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg Scambi alveolari L aria che respiriamo è una miscela di gas, principalmente costituita da O 2, N 2 e CO 2. La velocità di diffusione di ciascuno di questi gas (quantità di gas che diffonde nell unità di

Dettagli

O2: % 84, N2: % 62, % CO2:

O2: % 84, N2: % 62, % CO2: Diffusione alveolo-capillare dei gas respiratori La quantità di un gas che diffonde nell unità di tempo (velocità di diffusione) dipende dalla sua pressione parziale (p), che, per la Legge di Dalton è

Dettagli

Regolazione della pressione arteriosa

Regolazione della pressione arteriosa Regolazione della pressione arteriosa Riflesso barocettivo Controllo riflesso Centro di integrazione: bulbo del troncoencefalico Mantenimento flusso sanguigno a cuore e cervello Risposta veloce Regolazione

Dettagli

Equilibrio acido-base: il ph è importante

Equilibrio acido-base: il ph è importante Equilibrio acido-base: il ph è importante il ph è strettamente controllato il ph influenza l attività enzimatica il ph è diverso nei vari compartimenti: Esempio: stomaco- acido duodeno alcalino Il ph varia

Dettagli

1. Respirazione. esterna: scambio di gas respiratori tra alveoli polmonari e sangue

1.   Respirazione. esterna: scambio di gas respiratori tra alveoli polmonari e sangue 1. WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Respirazione esterna: scambio di gas respiratori tra alveoli polmonari e sangue interna: scambio di O2 e CO2 tra capillari sistemici e cellule cellulare:uso dell O 2 come

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio La respirazione esterna consiste nello scambio di gas (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule. Comprende 4 processi: 1) Scambio di aria tra atmosfera e polmoni (ventilazione,

Dettagli

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2 RESPIRAZIONE è l insieme dei meccanismi che permettono lo scambio di gas metabolicamente attivi (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule dell organismo vivente COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato

Dettagli

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico 1 generalita durante l esercizio fisico aumento consumo O 2 e produzione CO 2 e calore e necessario portare piu O 2 ai tessuti e rimuovere piu CO 2

Dettagli

Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di. v 3.2. ph = pka + log10 [!$]

Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di. v 3.2. ph = pka + log10 [!$] Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di v 3.2 ph = pka + log10! " [!$] Dichiarazione Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Queste immagini

Dettagli

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C) COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C) COMPOSIZIONE ARIA NELL ATMOSFERA = COSTANTE A PARTE LE VARIAZIONI DELLA QUANTITA DI VAPORE ACQUEO A 0 C 1 torr =

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Anatomia Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre muscolari

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

Trasporto O 2 nel sangue

Trasporto O 2 nel sangue Trasporto O 2 nel sangue 97% legato all Hb nei globuli rossi 3% fisicamente disciolto (determina il valore di po 2 ) Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O 2 legato ad Hb Saturazione Hb 97% 0.3 ml/100ml

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

Trigliceridi Colesterolo Esteri del Colesterolo Fosfolipidi Trasporti attraverso le membrane Diffusione facilitata: Scambio dei cloruri o Scambio Cl - /HCO - 3 Cl - HCO3

Dettagli

LO SCAMBIO GASSOSO. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI

LO SCAMBIO GASSOSO. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI (Da Aguggini et al., Fisiologia degli animali domestici con elementi di etologia e Ruckebush et al., Physiology of small and large animals) LA CONCENTRAZIONE DI UN GAS SI ESPRIME COME PRESSIONE PARZIALE

Dettagli

2.Controllo dell equilibrio acido-base - II. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

2.Controllo dell equilibrio acido-base - II. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona 2.Controllo dell equilibrio acidobase II Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona 1. Tampone bicarbonatoco 2 E il sistema tampone fisiologico più importante [ CO 2] = PCO

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO Tutte le illustrazioni sono state prese dal seguente testo con l unico proposito di illustrare questi appunti ad uso e consumo degli studenti di Scienze Motorie che a causa del terremoto non hanno potuto

Dettagli

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO Trasporto dell ossigeno In tutti gli animali superiori, il metabolismo è aerobico L energia che si può estrarre dal glucosio

Dettagli

PRINCIPALI SISTEMI TAMPONE

PRINCIPALI SISTEMI TAMPONE SISTEMI TAMPONE PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 PRINCIPALI SISTEMI TAMPONE

Dettagli

[H + ] X [A - ] [ HA ]

[H + ] X [A - ] [ HA ] Equazione di Handerson-HasselbalchHasselbalch [H + ] X [A - ] [ HA ] = K [H + ]X[HCO3 - ] [H2C03] = K 1 Composizione aria O 2 = 20.93% CO 2 = 0.03% N 2 + gas nobili = 79.04% Pressione esercitata dai gas

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale La principale funzione dei reni è il bilancio idrosalino FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici,

Dettagli

In base all equazione di Henderson-Hasselbalch

In base all equazione di Henderson-Hasselbalch Alterazioni dell equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [HCO 3 ] [CO 2 ] Si ha acidosi quando il rapporto HCO 3 /CO 2 diminuisce, causando una diminuzione del ph.

Dettagli

I tre sistemi per la regolazione del ph

I tre sistemi per la regolazione del ph I tre sistemi per la regolazione del ph Se vuoi finalmente capire quali sono e come funzionano i sistemi per la regolazione del ph questo breve articolo fa proprio al caso tuo. In questo articolo parleremo

Dettagli

Fisiologia Renale Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia

Fisiologia Renale Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia Fisiologia Renale Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia Obiettivi Produzione e bilancio degli idrogenioni Regolazione respiratoria e renale del ph Riassorbimento del bicarbonato e secrezione

Dettagli

La spirometria. La spirometria

La spirometria. La spirometria La spirometria La spirometria studia a fondo la funzione polmonare. Con questo semplice esame infatti è possibile determinare numerosi parametri che guidano il medico nella diagnosi delle malattie polmonari.

Dettagli

Equilibrio acido-base

Equilibrio acido-base Equilibrio acidobase ph = log 1/[H ] = log [H ] Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph inferiori = acidosi (limite ph = 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph = 8) ph intracellulare = 6

Dettagli

CHIRURGIA III ED EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE. Sezione di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. Carlo Alberto Volta

CHIRURGIA III ED EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE. Sezione di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. Carlo Alberto Volta CHIRURGIA III ED EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Sezione di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. Carlo Alberto Volta Equilibrio acido-base Ph normale: 7.35-7.45 Acidemia per ph < 7.35 Alcalemia per ph >

Dettagli

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013 LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013 Gli scambi gassosi Claudio Norbiato AO Ordine Mauriziano SC Medicina Interna Emogasanalisi L emogasanalisi e l analisi

Dettagli

equilibrio acido base

equilibrio acido base Alterazioni dell equilibrio equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [ ] [CO 2 ] Si ha acidosi quando, per diminuzione del rapporto /CO 2 il ph diminuisce. L acidosi

Dettagli

Fisiologia della Respirazione

Fisiologia della Respirazione Fisiologia della Respirazione 8.Trasporto dei gas nel sangue FGE aa.2016-17 Obiettivi Necessità di un sistema di trasporto chimico ad alta capacità dell O 2 nel sangue: l emoglobina Curva di dissociazione

Dettagli

Fisiologia della Respirazione

Fisiologia della Respirazione Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2 FGE aa.2016-17 Obiettivi I fenomeni di superficie principali determinanti dell isteresi polmonare e della pressione

Dettagli

LA MECCANICA RESPIRATORIA

LA MECCANICA RESPIRATORIA LEZIONE 23: MECCANICA RESPIRATORIA LA MECCANICA RESPIRATORIA MUSCOLI INTERCOSTALI Pleura viscerale parietale DIAFRAMMA SACCO SACCO PLEURICO PLEURICO Il liquido pleurico (15 ml) è presente tra la i due

Dettagli

Equilibri acido-base, ph e sistemi tampone

Equilibri acido-base, ph e sistemi tampone Equilibri acido-base, ph e sistemi tampone Tiziana Bellini Dipartimento di Scienze Biomediche Chirurgico Specialistiche Facoltà di Medicina Farmacia e Prevenzione Università di Ferrara Cos è un acido?

Dettagli

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0. Scambi alveolari Aria atmosferica = miscela di gas (principalmente O 2, N 2, CO 2 ) La velocità di diffusione di un gas (quantità di gas che diffonde nell unità di tempo) è direttamente proporzionale alla

Dettagli

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da acidi forti (solforico, cloridrico e fosforico) prodotti

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

STRUTTURA E FUNZIONE

STRUTTURA E FUNZIONE STRUTTURA E FUNZIONE O 2 non solubile in acqua Esistono due proteine che permettono il trasporto di O 2 nel corpo emoglobina (Hb) si trova nei globuli rossi Trasporta anche CO 2 and H + Mioglobina (Mb)

Dettagli

L EMOGASANALISI. P. Scavalli, M. Vitto, S. Mosillo

L EMOGASANALISI. P. Scavalli, M. Vitto, S. Mosillo L EMOGASANALISI P. Scavalli, M. Vitto, S. Mosillo EMOGASANALISI Consente la misurazione immediata dei due gas più importanti del sangue e di un terzo parametro fondamentale per la valutazione dell omeostasi

Dettagli

EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE

EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE A cosa serve? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare il metabolismo Valutare parametri quali: Emoglobina Glicemia Elettroliti Interpretazione emogasanalisi

Dettagli

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB ph potere tampone compenso renale EMOGASANALISI ARTERIOSA Misura l efficienza della funzione respiratoria e della

Dettagli

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE 1 ALDOSTERONE Ormone steroideo rilasciato dalla corticale surrenale l aldosterone stimola: riassorbimento di Na +

Dettagli

LA MECCANICA RESPIRATORIA

LA MECCANICA RESPIRATORIA LA MECCANICA RESPIRATORIA MUSCOLI INTERCOSTALI Pleura viscerale parietale DIAFRAMMA SACCO SACCO PLEURICO PLEURICO Il liquido pleurico (15 ml) è presente tra la i due foglietti pleurici; 1) Crea una superficie

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2. FGE aa Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2 FGE aa.2015-16 Obiettivi I fenomeni di superficie principali determinanti dell isteresi polmonare e della pressione

Dettagli

Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione

Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione 2.035 metri Marina Tricoli, ASP 6 Palermo Sestriere 28 A livello del mare.. La pressione barometrica è 760 mmhg La pressione parziale di O2 dell

Dettagli

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Lungo i tubuli renali viene riassorbita la maggior parte dei soluti e il

Dettagli

CONTRIBUIRE ALLA REGOLAZIONE OMEOSTATICA DEL ph PROTEZIONE DA PATOGENI INALATI E DA SOSTANZE IRRITANTI VOCALIZZAZIONE DISPERSIONE DI UMIDITA E CALORE

CONTRIBUIRE ALLA REGOLAZIONE OMEOSTATICA DEL ph PROTEZIONE DA PATOGENI INALATI E DA SOSTANZE IRRITANTI VOCALIZZAZIONE DISPERSIONE DI UMIDITA E CALORE FUNZIONI DELL APPARATO RESPIRATORIO AUMENTARE IL RITORNO VENOSO SCAMBIO DI SOSTANZE GASSOSE TRA ATMOSFERA E SANGUE, FRA SANGUE E TESSUTI E VICECERSA: IL METABOLISMO AEROBIO DELLE CELLULE ANIMALI CONSUMA

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 8.Trasporto dei gas nel sangue. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Fisiologia della Respirazione 8.Trasporto dei gas nel sangue. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Fisiologia della Respirazione 8.Trasporto dei gas nel sangue Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Obiettivi Necessità di un sistema di trasporto chimico ad alta capacità

Dettagli

Mioglobina Emoglobina

Mioglobina Emoglobina Mioglobina Emoglobina RESPIRAZIONE : assunzione di O 2 dall ambiente e rilascio di CO 2 La RESPIRAZIONE CELLULARE è un processo redox attraverso il quale vengono trasferiti atomi di idrogeno da un composto

Dettagli

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto La Funzione Renale Funzioni Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto Il Nefrone Distinguiamo un tubulo renale (trasporto) ed un corpuscolo renale

Dettagli

L'EQUILIBRIO ACIDO-BASE

L'EQUILIBRIO ACIDO-BASE L'EQUILIBRIO ACIDO-BASE La concentrazione nell'organismo degli ioni H+ è finemente regolata perché quasi tutte le attività enzimatiche sono influenzate sostanzialmente dalle variazioni di ph. Quindi l'attività

Dettagli

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da acidi forti (solforico, cloridrico e fosforico) prodotti

Dettagli

Mioglobina Emoglobina

Mioglobina Emoglobina Mioglobina Emoglobina Eventi successivi i alla comparsa dell O 2 Possibilità di ottenere circa 20 volte più energia dalla combustione del glucosio Sviluppo di un sistema circolatorio per la distribuzione

Dettagli