Carte di credito: il 37% degli Svizzeri ne possiede due

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carte di credito: il 37% degli Svizzeri ne possiede due"

Transcript

1 Carte di credito: il 37% degli Svizzeri ne possiede due In Svizzera, la maggior parte di coloro che detengono una carta di credito si serve di questo mezzo di pagamento almeno una volta a settimana. Come viene usata la carta di credito? Per quale tipo di acquisti, e dove? Quanto si spende in media all anno con la carta di credito? Il portale di confronto bonus.ch ha recentemente condotto uno studio comportamentale sul tema delle carte di credito. Più di persone hanno partecipato al sondaggio. Per comprendere meglio in che modo i consumatori svizzeri fanno uso della propria carta di credito, sono state poste ai lettori domande riguardanti principalmente la frequenza e i luoghi di utilizzazione della carta, così come le ragioni del suo impiego. Sono stati inoltre richiesti dettagli sull importo delle spese e sull importanza attribuita alle prestazioni complementari. Il risultato dell indagine permette di rilevare i dati seguenti: Due carte di credito per più di un terzo degli interrogati Il 90% dei partecipanti al sondaggio possiede la propria carta di credito da più di un anno. Se i due terzi circa di quanti hanno risposto al sondaggio, esattamente il 63%, non possiedono che una sola carta, il 37% possiede una seconda carta oltre alla principale. Chi possiede due carte distinte spesso ne ha una fornita da una banca, mentre la seconda è una carta gratuita fornita da un grande distributore: si tratta in particolare Coop SUPERCARDplus e CUMULUS-MasterCard. Nel gruppo che indica di possedere una sola carta di credito, la maggior parte degli utilizzatori è cliente di SUPERCARDplus, M-Cumulus, CUMULUS- MasterCard, Cornèr Banca e UBS. Da quando è in possesso della sua Carta di credito? Possiede un altra carta oltre quella che usa abitualmente? Un mezzo di pagamento più pratico rispetto ai contanti Evitare di portare con sé troppi contanti: è la ragione per la quale il 38% dei partecipanti al sondaggio usa la propria carta di credito. il 31% afferma che la carta di credito gli permette soprattutto di pagare gli acquisti con facilità. Il 12% paga con carta di credito unicamente se non ha con sé sufficiente denaro contante e soltanto il 5% tra gli interrogati riconosce di utilizzare la carta per acquistare a credito quando non dispone di mezzi finanziari sufficienti.

2 Tra coloro che usano la carta per acquistare a credito, il 69% è costituito da Svizzeri romandi, il 20% da Svizzeri tedeschi e l 11% da Svizzeri italiani. Il 9% degli interrogati dichiara di effettuare con la carta di credito principalmente acquisti online e prenotazioni di vacanze (voli, hotel, noleggio auto, ecc.). La più bassa percentuale di consumatori che effettuano questo tipo di acquisti è in Svizzera italiana, con soltanto il 3% rispetto al 57% in Svizzera romanda e al 41% in Svizzera tedesca. Svizzera romanda Svizzera tedesca Svizzera italiana Adottata più facilmente dagli uomini che dalle donne Il 41% dei possessori di una carta di credito ne fa un «uso frequente», ovvero se ne serve almeno una volta a settimana; il 39% la utilizza con «frequenza media», cioè almeno una volta al mese. Il 12% degli interrogati, infine, ne fa un «uso occasionale»: la carta è utilizzata almeno una volta all anno. Soltanto il 9% tra gli interrogati afferma di fare un «uso molto frequente», cioè quotidiano, della propria carta di credito. In linea generale, gli uomini mostrano una frequenza d uso superiore a quella delle donne: il 64% degli uomini ne fa un «uso molto frequente», mentre tra le donne la percentuale scende al 36%. All inverso, con un 55% le donne superano gli uomini (45%) nella frequenza d uso «media», e questa tendenza trova conferma nelle risposte che indicano un «uso occasionale» della carta (il 58% delle donne contro il 42% degli uomini). Con quale frequenza* usa la carta? Frequenza* d uso e sesso *Frequenza d uso Uso molto frequente Uso frequente Frequenza media Uso occasionale almeno una volta al giorno almeno una volta a settimana almeno una volta al mese almeno una volta all anno

3 La Svizzera resta la zona di utilizzazione privilegiata Per il 43% dei partecipanti al sondaggio, è la Svizzera il principale paese d uso della carta, mentre il 17% se ne serve soprattutto all estero. Ad impiegare questo mezzo di pagamento facendo acquisti sia in Svizzera che all estero è invece il 40%. Per il 61% degli utilizzatori di carte di credito che hanno partecipato al sondaggio, il negozio resta il luogo d acquisto privilegiato, mentre il 39% si serve della carta principalmente su internet. È da rilevare che nessuno tra i partecipanti al nostro sondaggio utilizza la carta per acquisti telefonici. I beni di consumo, quali prodotti alimentari o abiti, sono i più acquistati con carta di credito dal 40% dei partecipanti. In seconda posizione il divertimento (la carta viene ad esempio usata per andare al ristorante o scaricare brani musicali da internet) con il 39% delle risposte. Il restante 21% riserva l uso della carta di credito ai grossi acquisti, quali un viaggio o il noleggio di un auto. Dove usa principalmente la sua carta di credito? Quali acquisti effettua principalmente con la sua carta di credito? *Tipi di acquisto Beni di consumo Divertimento Acquisti importanti alimentazione, abbigliamento ristorante, uscite, download musicali viaggi, alberghi, noleggio auto, altro Spese non superiori ai CHF 1'000.- per la stragrande maggioranza degli interrogati Il 39% delle persone che hanno risposto al sondaggio dispone di un massimale di spesa di CHF 5' Per il 24% il tetto massimo è limitato a CHF 3'000.-, il 17% dispone di CHF 10'000.-, il 13% ha un massimo di CHF 1'000.- e il 7% può spendere più di CHF 10' Eppure, una grande maggioranza di detentori di carte di credito esattamente il 78% non spende più di CHF 1'000.- al mese! Il 18% degli interrogati spende fino a CHF 3'000.- e soltanto il 4% fino a CHF 5' Il 78% delle persone che hanno risposto al sondaggio pagano la somma totale in una sola volta, senza rateizzazioni, rispetto a un 22% che invece ha optato per il pagamento a rate. Qual è il tetto massimo mensile di spesa fissato per la sua carta? Qual è l importo mensile medio dei suoi acquisti con la carta di credito?

4 Soltanto un utilizzatore su dieci fa uso delle prestazioni complementari Per il 19% degli interrogati, i vantaggi che la propria carta offre sono «molto importanti», per il 25% sono «importanti» e soltanto 9% dichiarano che tali vantaggi «non hanno importanza». Soltanto il 10% degli interrogati indica di aver fatto uso di prestazioni complementari associate alla carta. Tra questi, il 99% le ha valutate come «buone» o addirittura «ottime» e il 70% si dichiara soddisfatto del rapporto qualità-prezzo di tali prestazioni. Quanto sono importanti le prestazioni complementari offerte dalla carta di credito (punti fedeltà, sconti, miglia, ecc.)? Soltanto il 17% degli interrogati ha un assicurazione per furto o smarrimento Circa il 20% dei detentori di carte di credito ha già subito il furto o lo smarrimento della propria carta. Soltanto il 17% ha concluso un assicurazione complementare per proteggersi da tali rischi. Le persone interrogate che più sono state vittime di furto o smarrimento della carta sono i clienti di American Express: ben il 46% di essi ha indicato nel sondaggio di aver subito almeno una volta il furto della propria carta! Seguono i clienti della ZKB e della Cornèr Banca, con rispettivamente il 41% e il 26% delle risposte. I clienti meno colpiti dal furto della propria carta sono i clienti CUMULUS-MasterCard con il 10% delle risposte, quelli della Coop SUPERCARDplus con l 11% delle risposte, e i clienti Postfinance con il 12%. È da rilevare inoltre che i clienti di UBS, di CUMULUS-MasterCard e della Cornèr Banca sono i più soddisfatti del trattamento della pratica da parte del relativo servizio di assistenza in seguito al furto. Ha già subito il furto o lo smarrimento della sua carta di credito? Ha un assicurazione complementare per furto e/o smarrimento della carta di credito?

5 Conclusioni La maggior parte dei consumatori svizzeri possiede soltanto una carta di credito, un terzo degli interrogati ne detiene tuttavia una seconda. Le persone interrogate fanno un uso frequente della propria carta di credito, principalmente per acquisti in negozi in Svizzera, e acquistano principalmente beni di consumo. La carta di credito è considerata un mezzo di pagamento pratico per evitare di portare con sé troppo denaro in contanti o per pagare in modo semplice i propri acquisti. Un gran numero di consumatori usa la carta principalmente per effettuare acquisti su internet e prenotazioni online. Tra chi possiede due diverse carte di credito, è da rilevare che, in molti casi, una delle due carte è una carta gratuita fornita da un grande distributore, in particolare Coop SUPERCARDplus e CUMULUS-MasterCard. È però marginale la percentuale di persone che considerano un eventuale bonus di fedeltà ottenuto tramite gli acquisti come motivo principale per avere una carta di credito: soltanto il 2%. Gli altri vantaggi (punti, sconti, miglia, ecc.) offerti dalla carta di credito rivestono invece una certa importanza per più di un cliente su due. In Svizzera romanda, i consumatori mostrano una tendenza a utilizzare la propria carta per acquistare a credito più spiccata rispetto alla Svizzera tedesca e italiana. L indagine evidenzia inoltre come uomini e donne non si rapportino in ugual modo al denaro di plastica! Le donne indicano un uso piuttosto moderato della carta, mentre gli uomini affermano più spesso di fare un «uso molto frequente» della propria carta per i pagamenti. Un dettaglio notevole: sebbene il tetto massimo di spesa accordato dalla società di carte di credito vada dai CHF 3'000.- in su per l 87% dei detentori di una carta, quasi l 80% di questi non spende più di CHF 1'000.- al mese con la propria carta. Si rileva infine che il 20% di chi possiede una carta di credito ha già dovuto subire il furto o lo smarrimento della propria carta. Se si considera tale percentuale, appare in confronto piuttosto elevata la percentuale di persone che non hanno concluso un assicurazione complementare per proteggersi da tali rischi: i non assicurati ammontano infatti all 83% degli interrogati. Il motore di confronto di bonus.ch Per rendere più agevole ai consumatori la scelta della carta di credito, bonus.ch offre un motore di confronto imparziale, basato sulle spese e interessi di tutte le principali carte di credito svizzere. Il motore di confronto comprende inoltre un voto di qualità, elaborato a seguito di un precedente sondaggio di soddisfazione. Inserendo nel calcolatore le proprie abitudini di consumo, l utilizzatore determina con pochi clic quale carta di credito gli offrirà il miglior rapporto qualità-prezzo in funzione delle sue esigenze. Accesso diretto al confronto delle carte di credito : Per ulteriori informazioni: bonus.ch S.A. Eileen-Monika Schuch Marketing and Sales Manager Avenue de Beaulieu Losanna schuch@bonus.ch Losanna, 23 febbraio 2011

Carta di credito: il 40% degli svizzeri la usa per acquisti online

Carta di credito: il 40% degli svizzeri la usa per acquisti online Carta di credito: il 4 degli svizzeri la usa per acquisti online La praticità e la semplicità negli acquisti restano i criteri principali alla base dell uso di una carta di credito. È il risultato dell

Dettagli

bonus.ch: indagine di soddisfazione 2011 sulle carte di credito

bonus.ch: indagine di soddisfazione 2011 sulle carte di credito bonus.ch: indagine di soddisfazione 2011 sulle carte di credito I possessori delle carte Visa Bonus Card, Migros Cumulus e Migros Bank sono i più soddisfatti. È il risultato di uno studio condotto da bonus.ch

Dettagli

Una progressione del 3.5%: il 53.4% degli Svizzeri usa la carta di credito almeno una volta a settimana

Una progressione del 3.5%: il 53.4% degli Svizzeri usa la carta di credito almeno una volta a settimana bonus.ch: uno Svizzero su due utilizza la carta di credito settimanalmente L'uso della carta di credito è in costante aumento. Un successo legato alla sicurezza e alla semplicità di questo mezzo di pagamento.

Dettagli

Carte di credito bancarie in Svizzera: fino al 50% più care per la stessa qualità di prestazioni

Carte di credito bancarie in Svizzera: fino al 50% più care per la stessa qualità di prestazioni Carte di credito bancarie in Svizzera: fino al 50% più care per la stessa qualità di prestazioni Un analisi delle condizioni di diverse società di carte di credito, parallelamente a un indagine di soddisfazione

Dettagli

Sondaggio bonus.ch: gli Svizzeri, fedeli alla propria auto e alla propria assicurazione per almeno 5 anni

Sondaggio bonus.ch: gli Svizzeri, fedeli alla propria auto e alla propria assicurazione per almeno 5 anni Sondaggio bonus.ch: gli Svizzeri, fedeli alla propria auto e alla propria assicurazione per almeno 5 anni Ogni anno, in Svizzera un numero sempre crescente di auto nuove è messo in circolazione. Già all

Dettagli

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Il pagamento in contanti rimane il mezzo di finanziamento preferito quando si acquista un autovettura, ma il leasing auto si

Dettagli

Sondaggio bonus.ch sull assicurazione malattia: osare il cambiamento significa risparmiare

Sondaggio bonus.ch sull assicurazione malattia: osare il cambiamento significa risparmiare Sondaggio bonus.ch sull assicurazione malattia: osare il cambiamento significa risparmiare Anche quest anno assisteremo ad un aumento dei premi per l assicurazione malattia. Vale davvero la pena cambiare

Dettagli

Sondaggio bonus.ch assicurazione auto: gli assicurati sono soddisfatti e fedeli per almeno 5 anni

Sondaggio bonus.ch assicurazione auto: gli assicurati sono soddisfatti e fedeli per almeno 5 anni Sondaggio bonus.ch assicurazione auto: gli assicurati sono soddisfatti e fedeli per almeno 5 anni In materia di assicurazione auto, gli assicurati svizzeri si mostrano poco inclini a cambiare. La maggior

Dettagli

I clienti cambiano assicuratore per avere prezzi migliori, ma restano fedeli se il servizio è di qualità

I clienti cambiano assicuratore per avere prezzi migliori, ma restano fedeli se il servizio è di qualità bonus.ch: indagine di soddisfazione 2013 sulle assicurazioni auto Gli Svizzeri sono soddisfatti del proprio assicuratore auto: il punteggio medio tra tutti gli assicuratori, ottenuto a seguito dell indagine

Dettagli

Top 10 delle marche in tutta la Svizzera 6.6% 6.2% 5.9% 5.9% 5.7% 5.6% 4.5% 4.0% 4.0% TOYOTA MERCEDES PEUGEOT 14% VOLVO FORD 10% 8.0% 7.

Top 10 delle marche in tutta la Svizzera 6.6% 6.2% 5.9% 5.9% 5.7% 5.6% 4.5% 4.0% 4.0% TOYOTA MERCEDES PEUGEOT 14% VOLVO FORD 10% 8.0% 7. Auto - una copertura assicurativa ottimale al miglior prezzo! Quali sono le marche e i modelli di auto più amati in Svizzera? Quali le differenze al volante tra uomini e donne? Tra Svizzeri romandi e Svizzeri

Dettagli

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO I questionari sul credito al consumo sono stati somministrati ad un campione accidentale non probabilistico costituito da 1.725

Dettagli

meno di un anno 6% 1-2 anni 8% 2-5 anni 18%

meno di un anno 6% 1-2 anni 8% 2-5 anni 18% bonus.ch telefonia mobile: gli utenti svizzeri trovano i prezzi esagerati, ma restano fedelissimi al proprio operatore. M-Budget e Aldi i più apprezzati. Una recente indagine di soddisfazione realizzata

Dettagli

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE TRA LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA E GLI STATI UNITI D'AMERICA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO, CONCLUSA IL 2 OTTOBRE 1996 ENTRATA

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

bonus.ch: le assicurazioni auto online raggiungono il 15% di quota di mercato

bonus.ch: le assicurazioni auto online raggiungono il 15% di quota di mercato bonus.ch: le assicurazioni auto online raggiungono il 15% di quota di mercato Gli Svizzeri sono soddisfatti del proprio assicuratore auto: come per lo scorso anno, i risultati del sondaggio del portale

Dettagli

In esclusiva per i soci: la TCS MasterCard. Nessuna commissione annuale per il 1 anno!

In esclusiva per i soci: la TCS MasterCard. Nessuna commissione annuale per il 1 anno! In esclusiva per i soci: la TCS MasterCard Nessuna commissione annuale per il 1 anno! Innovativa, sicura, vantaggiosa La carta per i soci TCS Per i soci del Club TCS la carta di credito è una sola: la

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

bonus.ch sulla telefonia mobile: tariffe giudicate ingiustificate rispetto ai paesi limitrofi da tre quarti degli utenti svizzeri

bonus.ch sulla telefonia mobile: tariffe giudicate ingiustificate rispetto ai paesi limitrofi da tre quarti degli utenti svizzeri bonus.ch sulla telefonia mobile: tariffe giudicate ingiustificate rispetto ai paesi limitrofi da tre quarti degli utenti svizzeri L indagine di soddisfazione annuale del portale di confronto bonus.ch,

Dettagli

Il gradimento delle carte da parte dei consumatori italiani: i risultati della ricerca GfK-Eurisko

Il gradimento delle carte da parte dei consumatori italiani: i risultati della ricerca GfK-Eurisko Il gradimento delle carte da parte dei consumatori italiani: i risultati della ricerca GfK-Eurisko Emiliano Anzellotti Convegno Carte 06 Roma 27 novembre 06 Carte di debito 2 Numero di carte Bancomat/Postamat

Dettagli

SAVE MONEY GROUP. Vantaggi ottenibili dal TUO Gruppo

SAVE MONEY GROUP. Vantaggi ottenibili dal TUO Gruppo Vantaggi ottenibili dal TUO Gruppo Tu puoi fare aderire a Save Money anche i Tuoi Amici e i Tuoi Parenti; così facendo, oltre a permettergli di avere sconti nei migliori negozi della Tua Città, POTRAI

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

CENTRO COMMERCIALE SAN MARTINO Novara

CENTRO COMMERCIALE SAN MARTINO Novara Multi Communication srl Novara, via Sforzesca 10/a Tel. 0321.462339 PI 02199370038 www.multicommunication.it CAMPAGNE PUBBLICITARIE COMPLETE: PIANIFICAZIONE, IDEAZIONE, REALIZZAZIONE E AVVIO Affissioni

Dettagli

E la Carta di credito per chi vuole disporre di una vasta gamma di servizi dedicati e di un elevato plafond.

E la Carta di credito per chi vuole disporre di una vasta gamma di servizi dedicati e di un elevato plafond. ORO CARTASI ORO I VANTAGGI I SERVIZI GRATUITI I SERVIZI ORO I SERVIZI A PAGAMENTO SICUREZZA GARANTITA E la Carta di credito per chi vuole disporre di una vasta gamma di servizi dedicati e di un elevato

Dettagli

Ti piacerebbe possedere un automobile SENZA SPENDERE NULLA?

Ti piacerebbe possedere un automobile SENZA SPENDERE NULLA? Ti piacerebbe possedere un automobile SENZA SPENDERE NULLA? PERCHE PARLIAMO DI AUTOMOBILI? E uno status symbol.. .. ed è sopratutto uno strumento INDISPENSABILE per.. lavorare viaggiare divertirsi E IN

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

50.0% 40.0% 20.0% 10.0% 9.2%

50.0% 40.0% 20.0% 10.0% 9.2% Inchiesta di bonus.ch sulle carte di credito: un mezzo di pagamento sempre apprezzato dalla clientela elvetica Sempre più spesso, gli Svizzeri scelgono la carta di credito invece dei contanti per il pagamento

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Attività: Indovina come ti pago. Materiale: Carte di identità degli strumenti di pagamento, scheda per l insegnante

Attività: Indovina come ti pago. Materiale: Carte di identità degli strumenti di pagamento, scheda per l insegnante Attività: Indovina come ti pago Materiale: Carte di identità degli strumenti di pagamento, scheda per l insegnante 1 BANCOMAT 1. A cosa serve? Per prelevare dagli sportelli automatici Automatic teller

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

4. MODALITA DI ADESIONE AL PROGRAMMA E OPERAZIONI

4. MODALITA DI ADESIONE AL PROGRAMMA E OPERAZIONI 1. SOGGETTO PROMOTORE L iniziativa presente, denominata MASSABOUTIQUE.CLUB, è promossa dal gruppo Francesco Massa s.r.l. (Sede legale: Corso Messapia 57, 74015 Martina Franca, TA Italy P.Iva 01724350739

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011 STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

Regolamento esperienze VPCARD

Regolamento esperienze VPCARD Regolamento esperienze VPCARD Il presente regolamento, realizzato da Arobase Srl, descrive le modalità e le condizioni per l accesso alle esperienze VPCARD. Gli aventi diritto a beneficiare delle agevolazioni

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Agosto 2014

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Agosto 2014 Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Agosto 2014 1 8888888 88 Il Barometro Cashless di Agosto 5,0 +0,2 4,5 4,0 3,5 +4,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 1,1 1,3 0,5 0,0 AM Ago 14/AM Ago

Dettagli

Clientela commerciale Panoramica sui conti

Clientela commerciale Panoramica sui conti Clientela commerciale Panoramica sui conti Panoramica sui nostri conti e sulle nostre carte PAGAMENTI Conto indicato per Conto d affari (conto corrente) Il conto di base per esigenze aziendali Conto Euro

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Conti correnti: analisi costo annuo e risparmi possibili usando Internet o passando a una banca online

Conti correnti: analisi costo annuo e risparmi possibili usando Internet o passando a una banca online Conti correnti: analisi costo annuo e risparmi possibili usando Internet o passando a una banca online Secondo recenti indagini i conti correnti con costi di gestione aumentati del 36% in due anni a fronte

Dettagli

D EUTSCHE BANK BLACK. IL COLORE DEI PRIVILEGI.

D EUTSCHE BANK BLACK. IL COLORE DEI PRIVILEGI. D EUTSCHE BANK BLACK. IL COLORE DEI PRIVILEGI. D EUTSCHE BANK BLACK MASTERCARD. È IL NUOVO E PRESTIGIOSO STRUMENTO DI PAGAMENTO, CHE CONSENTE DI ACCEDERE AD AGEVOLAZIONI E VANTAGGI DAVVERO STRAORDINARI.

Dettagli

Statistica svizzera del film e del cinema

Statistica svizzera del film e del cinema Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST 16 Cultura, media, società dell'informazione Agosto 2011 Statistica svizzera del film e del cinema Il mercato svizzero dell home

Dettagli

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 16 luglio 2013 SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012 Il nuovo Inps L Inps presenta quest anno la quinta edizione del Rapporto annuale, la prima dopo l incorporazione

Dettagli

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI Nel corso del 2002 si è svolta la

Dettagli

Pelo, piume o squame: in Svizzera, i nostri amici animali sono molto amati!

Pelo, piume o squame: in Svizzera, i nostri amici animali sono molto amati! Pelo, piume o squame: in Svizzera, i nostri amici animali sono molto amati! Secondo l Ufficio federale di statistica, il 30% delle case svizzere possiede un animale domestico. 1.38 milioni di gatti e 500'000

Dettagli

Capitolo 11 Prezzo e potere di mercato

Capitolo 11 Prezzo e potere di mercato Temi da discutere Capitolo 11 Prezzo e potere di mercato Catturare il surplus del consumatore iscriminazione intertemporale e discriminazione basata sui periodi di punta Temi da discutere Catturare il

Dettagli

IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI

IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI La previdenza complementare Previdenza complementare: cosa è e a cosa serve? La riforma della previdenza del 1995 ha apportato una significativa riduzione dell entità

Dettagli

Ministero delle Attività Produttive

Ministero delle Attività Produttive Ministero delle Attività Produttive DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE COMMISSIONE PER LA DETERMINAZIONE DELLA DIMENSIONE AZIENDALE AI FINI DELLA CONCESSIONE DI AIUTI

Dettagli

La carta di credito o prepagata Giovani HCAP (Visa e MasterCard)

La carta di credito o prepagata Giovani HCAP (Visa e MasterCard) La carta di credito o prepagata Giovani HCAP (Visa e MasterCard) Cornèr Banca SA, Cornèrcard, Via Canova 16, C1 6901 Public Lugano, Data cornercard.ch Indice Come richiedere la carta? Richiedere la carta

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET Il futuro del commercio al dettaglio Un ampia maggioranza di consumatori (76%) e di imprenditori (66%) ritiene che i negozi tradizionali tra

Dettagli

NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006

NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006 NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006 Le persone che hanno usufruito degli interventi, sia con risorse proprie della Fondazione, e sia

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli

Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli Con il nostro capitale di sostegno e le nostre assicurazioni risparmio e invalidità per bambini optate per una sicurezza finanziaria e un futuro sereno.

Dettagli

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE ALLEGATO 7B INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO PREMESSO che ai sensi della vigente normativa, l intermediario assicurativo

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

RISPARMIO Scheda di lavoro

RISPARMIO Scheda di lavoro Domande di comprensione Spuntate le affermazioni corrette, e motivate ogni volta la vostra risposta. Esercizio 1 Quali affermazioni sul risparmio sono corrette? Fornite una motivazione per ogni risposta.

Dettagli

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari)

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari) 1. Il mercato dei siti di deal Sì No 1.1 Conosce i principali siti di deal esistenti sul mercato (non solo i più grandi, ma anche quelli locali)? 1.2 Lo sa che i siti di deal più piccoli, sebbene abbiano

Dettagli

IN ITALIA SI POSSONO RISPARMIARE FINO A 800 L ANNO CAMBIANDO TARIFFA SUL TELEFONINO. Report (giugno 2011)

IN ITALIA SI POSSONO RISPARMIARE FINO A 800 L ANNO CAMBIANDO TARIFFA SUL TELEFONINO. Report (giugno 2011) IN ITALIA SI POSSONO RISPARMIARE FINO A 800 L ANNO CAMBIANDO TARIFFA SUL TELEFONINO Report (giugno 2011) Abstract In Italia il consumatore si deve districare in una giungla di oltre 50.000 offerte. MobiSave

Dettagli

semplice, potente, vicino a te

semplice, potente, vicino a te semplice, potente, vicino a te www.vicenza.com THE E-CITY, LA CITTà IN UN CLICK! VICENZA.COM, il primo portale di Vicenza, è stato ideato nel 1999 dal creativo Maurizio Sangineto (SANGY) ed inaugurato

Dettagli

Cresce il parco veicoli nonostante la diminuzione delle immatricolazioni

Cresce il parco veicoli nonostante la diminuzione delle immatricolazioni Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 05.02.2015, 9:15 11 Mobilità e trasporti N. 0352-1500-70 Veicoli stradali nel 2014 Cresce il parco veicoli

Dettagli

Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici

Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici Anche quest anno l Osservatorio del turismo ha valutato la situazione del mercato turistico a ridosso del weekend Pasquale interpellando direttamente

Dettagli

PRESENTE E FUTURO DELLA MONETA ELETTRONICA DAL PUNTO VISTA DEL CONSUMATORE

PRESENTE E FUTURO DELLA MONETA ELETTRONICA DAL PUNTO VISTA DEL CONSUMATORE PRESENTE E FUTURO DELLA MONETA ELETTRONICA DAL PUNTO VISTA DEL CONSUMATORE Relatrice: Valeria Zanella Direttore Generale ACNielsen Convegno ABI Carte 2003 - Roma, 6 Novembre 2003 INTRODUZIONE È UNO DEI

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Emidio Englaro. Responsabile Previdenza e Longevità. Soluzioni Assicurative Vita e Marketing Previdenza e Longevità

Emidio Englaro. Responsabile Previdenza e Longevità. Soluzioni Assicurative Vita e Marketing Previdenza e Longevità Emidio Englaro Responsabile Previdenza e Longevità Tra 25 30 anni 2 Contesto economico attuale 3 Dopo il -2,4% del 2012, il Pil calerà quest'anno dell'1,5%, per poi tornare a crescere nel 2014 quando registrerà

Dettagli

Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere

Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere Circolare n. 162 Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere Zurigo, aprile 2008 Introduzione del nuovo numero AVS a 13 cifre Istruzioni d'attuazione con una pianificazione dal 1. luglio

Dettagli

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende LA STORIA nasce a Marzo del 2005, e si consolida, dopo un paio di mesi, grazie all aiuto di uno staff dinamico e attento che in breve tempo ha permesso la partenza del portale. Ioregalo ha riscontrato

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online?

Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online? Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online? Analizziamo da vicino la redditività del Consulente di viaggi online Eccoci ad una argomento molto

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2014/15

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2014/15 14/12/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2014/15 Strutture diurne «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello sport UFPSO volto a promuovere

Dettagli

I dubbi relativi all emissione della polizza

I dubbi relativi all emissione della polizza FAQ I dubbi relativi all emissione della polizza Quando si può acquistare una polizza di assicurazione per il viaggio? La polizza può essere acquistata contestualmente all acquisto del volo, o al più tardi

Dettagli

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Meccanismo di monitoraggio Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Obiettivi della Convenzione La Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta

Dettagli

bonus.ch: carte di credito sempre più amate

bonus.ch: carte di credito sempre più amate bonus.ch: carte di credito sempre più amate Le carte di credito conoscono in Svizzera una popolarità sempre crescente. Il 48% degli utilizzatori si serve della carta almeno una volta a settimana: lo conferma

Dettagli

Diritto alle prestazioni per gli Svizzeri e le Svizzere all estero. Informazione complementare all Info-Service «Disoccupazione»

Diritto alle prestazioni per gli Svizzeri e le Svizzere all estero. Informazione complementare all Info-Service «Disoccupazione» Dipartimento federale dell'economia DFE EDIZIONE 2011 Informazione complementare all Info-Service «Disoccupazione» Un opuscolo per i disoccupati Diritto alle prestazioni per gli Svizzeri e le Svizzere

Dettagli

CORSO INTEGRATIVO (10 ore) IN TECNICHE DI MEDIAZIONE FINALITÀ DEL CORSO COS È LA MEDIAZIONE? carlo. Titolo 1

CORSO INTEGRATIVO (10 ore) IN TECNICHE DI MEDIAZIONE FINALITÀ DEL CORSO COS È LA MEDIAZIONE? carlo. Titolo 1 CORSO INTEGRATIVO (10 ore) IN TECNICHE DI MEDIAZIONE ADR QUADRA 1 FINALITÀ DEL CORSO Approfondimento sulle novità legislative in Italia Fare un po di pratica Offrirvi la possibilità di entrare nel circuito

Dettagli

UNA DONAZIONE ALLA FONDAZIONE AdJ PERMETTE DI PAGARE MENO IRPEF

UNA DONAZIONE ALLA FONDAZIONE AdJ PERMETTE DI PAGARE MENO IRPEF UNA DONAZIONE ALLA FONDAZIONE AdJ PERMETTE DI PAGARE MENO IRPEF Associare una buona azione, quale una donazione alla nostra Fondazione, ha dei presunti vantaggi fiscali non è forse il migliore dei modi

Dettagli

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 015/16 1 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 9/01/016 ESERCIZIO 1. Data l obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA PROSPETTIVE 2013, SONDAGGIO CONFESERCENTI SWG: CRISI DI FIDUCIA, QUASI NOVE SU DIECI NON CREDONO IN UN MIGLIORAMENTO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA. SEI SU DIECI VOGLIONO

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO Il volto poco amico delle banche Metodologia Indagine quantitativa condotta mediante somministrazione telefonica (sistema C.A.T.I. Computer Assisted Telephone Interview)

Dettagli

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO ICS CAR SHARING Service Satisfaction Job 04- MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO Job 04- Relatore: Andrea Cimenti

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA

LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA Osservatorio Commercio Osservatorio regionale del commercio N IT 231513 LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA ANALISI DELL ANDAMENTO DEI CONSUMI PRINCIPALI MUTAMENTI NELLE ABITUDINI

Dettagli

Volagratis: un partner unico per poter offrire ai vostri clienti tutti i voli a basso costo

Volagratis: un partner unico per poter offrire ai vostri clienti tutti i voli a basso costo Volagratis: un partner unico per poter offrire ai vostri clienti tutti i voli a basso costo 1 2 La nostra soluzione Le nostre proposte di partnership 1 CHI SIAMO Viaggiare ha un progetto altamente innovativo

Dettagli

Assistenza in Svizzera

Assistenza in Svizzera Assistenza in Svizzera Tutto il necessario per il vostro trasloco in Svizzera Informazioni e lista delle cose da fare Per una copertura assicurativa ottimale in ogni fase della vita. www.visana.ch Benvenuti

Dettagli

L'INNOVAZIONE NELLE TUE MANI

L'INNOVAZIONE NELLE TUE MANI TP6758 CARTA DI CREDITO PayPal L'INNOVAZIONE NELLE TUE MANI sito web www.paypal.it/cartadicredito telefono 055/3069181 indirizzo Findomestic Banca Spa, Casella Postale 6279 CS/Novoli 50127 Firenze La tua

Dettagli

Carte di credito TopCard. Pagamenti senza contanti. E molto di più.

Carte di credito TopCard. Pagamenti senza contanti. E molto di più. Carte di credito TopCard. Pagamenti senza contanti. E molto di più. Quello che volete Dove volete Carte di credito TopCard. Benvenute in 30 milioni di esercizi al mondo. La carta di credito TopCard è un

Dettagli

Scheda A Aggiornamento anno 2015

Scheda A Aggiornamento anno 2015 Scheda A Informazioni ed aggiornamenti Le tariffe Le tariffe settimanali sono state aggiornate secondo l indice ISTAT locale e sono le seguenti: residenti non residenti per la frequenza di un figlio 49,00

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

Proteggete chiavi e portafogli.

Proteggete chiavi e portafogli. Proteggete chiavi e portafogli. Voi Il vostro portafogli La prima scelta in caso Bloccate le vostre carte con una sola telefonata Il servizio di blocco carte di Securicard. Smarrire la carta di credito

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

Italia - Aprile 2008. Fuel Card

Italia - Aprile 2008. Fuel Card Italia - Aprile 2008 Fuel Card 2 COS É E COME FUNZIONA Cos è la Fuel Card E la carta di credito che le consente di includere la spesa prevista di carburante (Fuel Provision) nel canone mensile di Noleggio

Dettagli