Indagine sulla qualità dell esperienza di navigazione della Intranet di Ateneo Analisi dei risultati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indagine sulla qualità dell esperienza di navigazione della Intranet di Ateneo Analisi dei risultati"

Transcript

1 Indagine sulla qualità dell esperienza di navigazione della Intranet di Ateneo Analisi dei risultati 1

2 Sommario Premessa... 3 Analisi dei risultati... 4 Gruppo 1: Informazioni personali... 4 Domanda 1: Presso quale struttura lavori?... 4 Domanda 2: Qual è il tuo ruolo/inquadramento?... 5 Gruppo 2: Abitudini di navigazione... 6 Domanda 3: Con quale frequenza utilizzi la Intranet di Ateneo?... 6 Domanda 4: Quale percorso segui abitualmente per accedere alla Intranet?... 7 Domanda 5: Quali sono le pagine che visiti con più frequenza?... 8 Gruppo 3: Valutazione dell esperienza di navigazione... 9 Domanda 6.1: Valuta da 1 (minimo) a 5 (massimo) questi aspetti: reperibilità delle informazioni... 9 Domanda 6.2: Valuta da 1 (minimo) a 5 (massimo) questi aspetti: chiarezza dei testi Domanda 6.3: Valuta da 1 (minimo) a 5 (massimo) questi aspetti: frequenza di aggiornamento Domanda 6.4: Valuta da 1 (minimo) a 5 (massimo) questi aspetti: completezza delle informazioni Domanda 7: Valuta da 1 (minimo) a 5 (massimo) quanto ritieni utili le informazioni in evidenza nella home page della Intranet di Ateneo Domanda 8: Che tipo di informazioni cerchi più frequentemente sulla Intranet di Ateneo? Domanda 9: Ci sono informazioni che hai cercato ma non sei riuscito a trovare? Domanda 9.1: Quali informazioni hai cercato e non sei riuscito a trovare? Gruppo 4: Suggerimenti Domanda 11: Hai dei suggerimenti per il miglioramento della Intranet di Ateneo?

3 Premessa L Indagine sulla qualità dell esperienza di navigazione della Intranet di Ateneo è stata lanciata in data 27/02/2017 e si è conclusa il 29/09/2017. Lo scopo era valutare la soddisfazione degli utenti rispetto all'aggiornamento, all'affidabilità e all'utilità della Intranet di Ateneo. Questa indagine ha inoltre permesso di raccogliere alcuni feedback sulle aspettative degli utenti, oltre a proposte e suggerimenti. All indagine hanno partecipato 143 utenti. L indagine, rivolta a tutto il personale, comprendeva 11 domande suddivise in 4 gruppi (informazioni personali, abitudini di navigazione, valutazione dell esperienza di navigazione, suggerimenti) e il tempo richiesto per la compilazione non superava i 5 minuti. Il lancio dell indagine è stato promosso con una infonews e con un comunicato pubblicato sulla home page della Intranet. L indagine non ha carattere scientifico perché non si è basata su un campione statistico e lo scopo è stato esclusivamente di carattere conoscitivo. Si riportano di seguito i risultati. 3

4 Analisi dei risultati Gruppo 1: Informazioni personali Le prime due domande fanno parte del gruppo di quesiti dedicati alle informazioni personali degli utenti. Per rispondere gli utenti hanno dovuto scegliere tra una o più opzioni da un elenco di risposte predefinite. Domanda 1: Presso quale struttura lavori? Con questa domanda si è voluto indagare sulla struttura di provenienza degli utenti della Intranet. Come possiamo vedere dal grafico seguente, la quota maggiore del campione, il %, appartiene all Amministrazione Centrale seguita dal % del campione che lavora nei Dipartimenti. 4

5 Domanda 2: Qual è il tuo ruolo/inquadramento? Con questa domanda si è voluto indagare sul profilo degli utenti della Intranet. Il campione è rappresentato quasi nella totalità da utenti con il ruolo di Tecnico Amministrativo, anche se una quota significativa del campione, il 27,27%, non ha risposto alla domanda. 5

6 Gruppo 2: Abitudini di navigazione I quesiti di questo gruppo riguardano le abitudini di navigazione degli utenti. Anche in questo caso gli utenti hanno dovuto scegliere tra una o più opzioni da un elenco di risposte predefinite. Nel caso della domanda riguardante le pagine visitate con più frequenza era prevista una risposta libera. Domanda 3: Con quale frequenza utilizzi la Intranet di Ateneo? Per quanto riguarda la frequenza di consultazione, il % dichiara di usare la Intranet tutti i giorni e il % 1-2 volte a settimana. 6

7 Domanda 4: Quale percorso segui abitualmente per accedere alla Intranet? Un altro dato importante è il percorso seguito dagli utenti per raggiungere la intranet. Il 34.27% del campione accede alla Intranet dalla MyUniTo e il 25.87% accede attraverso il link presente nella home page di unito.it. 7

8 Domanda 5: Quali sono le pagine che visiti con più frequenza? Di seguito troviamo l elenco delle pagine indicate da più utenti. Inoltre, i dati sono stati analizzati in base all appartenenza alle categorie principali. La categoria con più pagine è quella dei Servizi per il personale con il 37 % a seguire con il 21 % Focus tematici. Etichetta pagine Numero di utenti che ha indicato l etichetta Servizi per il personale 32 Info portale 12 Help desk 12 Cartellino web 11 Riorganizzazione Protocollo informatico 9 Organizzazione dell ateneo 7 Focus Tematici 7 Presenze e assenze 6 Formazione 5 Documenti 5 Rassegna stampa 5 Modulistica 5 E-learning 5 Avvisi 4 Servizi per le unità organizzative 4 Sistemi informativi 4 8

9 Gruppo 3: Valutazione dell esperienza di navigazione Il terzo gruppo di domande indagava sull esperienza di navigazione degli utenti attraverso diverse tipologie di quesiti. Domanda 6.1: Valuta da 1 (minimo) a 5 (massimo) questi aspetti: reperibilità delle informazioni La maggior parte degli utenti ha dato valutazione 3 (23.08% del campione). Il 20,98% ha dato una valutazione negativa (1 o 2) e il 12,58% ha dato valutazione positiva (4 o 5). 9

10 10

11 Domanda 6.2: Valuta da 1 (minimo) a 5 (massimo) questi aspetti: chiarezza dei testi La maggior parte degli utenti ha dato valutazione 3 (26,57% del campione). Il 4,9% ha dato una valutazione negativa (1 o 2) e il 25,17% ha dato valutazione positiva (4 o 5). 11

12 Domanda 6.3: Valuta da 1 (minimo) a 5 (massimo) questi aspetti: frequenza di aggiornamento La valutazione sulla frequenza di aggiornamento dei contenuti è abbastanza eterogenea, ma segnaliamo una percentuale maggiore nelle valutazioni 3, 4 e 5 (43,35%). 12

13 Domanda 6.4: Valuta da 1 (minimo) a 5 (massimo) questi aspetti: completezza delle informazioni Anche in questo caso la valutazione sulla completezza delle informazioni è abbastanza eterogenea, ma segnaliamo una percentuale maggiore nelle valutazioni 3, 4 e 5 (44,75%). 13

14 Domanda 7: Valuta da 1 (minimo) a 5 (massimo) quanto ritieni utili le informazioni in evidenza nella home page della Intranet di Ateneo Con questo quesito si voleva indagare sull utilità delle informazioni messe in evidenza sulla home page della intranet. Il campione anche qui ha risposto in modo eterogeneo e, come nelle domande precedenti, la percentuale maggiore dà una valutazione da 3 in su (41,26%). 14

15 Domanda 8: Che tipo di informazioni cerchi più frequentemente sulla Intranet di Ateneo? I contenuti più cercati dagli utenti riguardano la gestione della vita lavorativa (gestione presenze, permessi, maternità, ecc.), gli strumenti utili per il lavoro e la documentazione ufficiale (circolari, regolamenti ecc.). 15

16 Domanda 9: Ci sono informazioni che hai cercato ma non sei riuscito a trovare? Il % degli utenti ha risposto alla domanda in modo negativo e il 23,08% in modo positivo. In caso di risposta positiva è stato chiesto un approfondimento nella domanda successiva. 16

17 Domanda 9.1: Quali informazioni hai cercato e non sei riuscito a trovare? Di seguito le risposte degli utenti: l'elenco dei corsi di formazione disponibili un unico testo di riferimento per regolamento assenze/presenze vecchie delibere, regolamenti, alcuni regolamenti storici gli help-desk sono di difficile comprensione manuali modulistica relativa alle borse di studio verbali degli incontri sindacali, circolari sulla gestione assenze/presenze modulistica personale docente-maternità modulistica acquisti (magazzino) regolamenti, disposizioni bandi di concorso direttive Anvur applicate alle attività di UniTO. 17

18 Gruppo 4: Suggerimenti Domanda 11: Hai dei suggerimenti per il miglioramento della Intranet di Ateneo? Alla fine dell indagine è stato chiesto agli utenti di indicare eventuali suggerimenti. Di seguito quelli più significativi: migliorare la funzionalità del tasto ricerca creare una versione responsive aggiornare in modo più tempestivo le informazioni inserire una mappa del sito inserire un sistema di assistenza immediata migliorare l organizzazione delle voci di menu migliorare l interfaccia grafica. 18

Analisi dei risultati dell indagine Dedica pochi minuti al tuo portale

Analisi dei risultati dell indagine Dedica pochi minuti al tuo portale Analisi dei risultati dell indagine Dedica pochi minuti al tuo portale L indagine Dedica pochi minuti al tuo portale è stata lanciata sul portale www.unito.it il 02/10/2017 e si è conclusa il 31/01/2018.

Dettagli

Questionario per la rilevazione del livello di soddisfazione dei servizi del D.A.F.G. (componenti Comunità Accademica)

Questionario per la rilevazione del livello di soddisfazione dei servizi del D.A.F.G. (componenti Comunità Accademica) Questionario per la rilevazione del livello di soddisfazione dei servizi del D.A.F.G. (componenti Comunità Accademica) Questionario rivolto ai componenti la Comunità Accademica (corpo docente, comunità

Dettagli

Questionario. Informazioni generali sull intervistato

Questionario. Informazioni generali sull intervistato Questionario Cara Studentessa, caro Studente, con la presente indagine i Corsi di Laurea in Fisica e in Matematica del Dipartimento di Matematica e Fisica intendono rilevare il grado di soddisfazione per

Dettagli

PIATTAFORMA PER IL MONITORAGGIO DEI TIROCINI CURRICULARI. Sistema Sperimentale Catania, 11 Ottobre 2018

PIATTAFORMA PER IL MONITORAGGIO DEI TIROCINI CURRICULARI. Sistema Sperimentale Catania, 11 Ottobre 2018 PIATTAFORMA PER IL MONITORAGGIO DEI TIROCINI CURRICULARI Sistema Sperimentale Catania, 11 Ottobre 2018 Piattaforma Monitoraggio Tirocini Curriculari La piattaforma è suddivisa in due sezioni Sezione Dipartimenti:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO. Direzione Sistemi Informativi, Portale, E-learning

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO. Direzione Sistemi Informativi, Portale, E-learning Direzione Sistemi Informativi, Portale, E-learning 1 Sommario SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 FUNZIONI GENERALI... 3 Jira Service Desk... 3 IMPOSTAZIONE DI PAGINA... 3 CREAZIONE TICKET... 3 RISOLUZIONE TICKET...

Dettagli

COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO Indagine Customer Satisfaction sito Internet del Comune di GALBIATE Report delle risposte La misurazione della customer satisfaction, ossia del grado di soddisfazione

Dettagli

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE Settore Formazione Professionale Istruzione - Lavoro Interventi Sociali Politiche Giovanili Servizio Istruzione Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE

Dettagli

Sistema Gestionale Bando Ordinanza 544 (rendicontazione)

Sistema Gestionale Bando Ordinanza 544 (rendicontazione) Sistema Gestionale Bando Ordinanza 544 (rendicontazione) Guida al Sistema Servizi Informatici Versione 23 Sommario della presentazione Il sistema informatico per la gestione delle domande La pagina iniziale

Dettagli

Manuale accesso alla Scrivania Virtuale

Manuale accesso alla Scrivania Virtuale Manuale accesso alla Scrivania Virtuale Versione 1.01-11 giugno 2013 Campi Bisenzio S.I.C. 2010 Pag. 1 Premessa Il modulo Web Scrivania Virtuale ha come scopo principale quello di raccogliere e mettere

Dettagli

I risultati delle indagini di soddisfazione dei clienti. Servizio Controllo delle acque potabili Luglio 2016

I risultati delle indagini di soddisfazione dei clienti. Servizio Controllo delle acque potabili Luglio 2016 B I risultati delle indagini di soddisfazione dei clienti Servizio Controllo delle acque potabili Luglio 2016 Premessa Obiettivi dell indagine Metodologia utilizzata Aspetti considerati Risultati dell

Dettagli

Divisione Attività Istituzionali

Divisione Attività Istituzionali Servizio partecipazione esterne e forme organizzative speciali Settore partecipazioni esterne TABELLA DI DETTAGLIO DEI SERVIZI EROGATI DALLA DIVISIONE ATTIVITA ISTITUZIONALI Servizio Destinatari Modalità

Dettagli

Il sistema di navigazione, consultazione e ricerca di tutti i contenuti operativi del Sistema Ratio.

Il sistema di navigazione, consultazione e ricerca di tutti i contenuti operativi del Sistema Ratio. GUIDA ALL USO RATIOSFERA Il sistema di navigazione, consultazione e ricerca di tutti i contenuti operativi del Sistema Ratio. Comprende tutto il patrimonio editoriale del Centro Studi Castelli in formato

Dettagli

Compilazione piano carriera online Versione del 25/10/2017

Compilazione piano carriera online Versione del 25/10/2017 Compilazione piano carriera online Versione del 25/10/2017 Apri il portale di Ateneo www.unito.it e clicca su Login. 1 Inserisci le tue credenziali Unito. 2 Clicca su Compilazione piano carriera. 3 Clicca

Dettagli

ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE E LA REGISTRAZIONE DELLE UTENZE SUI SULL APPLICATIVO ALI

ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE E LA REGISTRAZIONE DELLE UTENZE SUI SULL APPLICATIVO ALI PREMESSA ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE E LA REGISTRAZIONE DELLE UTENZE SUI SULL APPLICATIVO ALI Questo Dipartimento, al fine di standardizzare le modalità di inoltro delle domande attraverso l utilizzo

Dettagli

GUIDA ALL INSERIMENTO DI TESTI E DOCUMENTI NEL NUOVO SITO DEL COMUNE DI CERVIA Versione 1.0

GUIDA ALL INSERIMENTO DI TESTI E DOCUMENTI NEL NUOVO SITO DEL COMUNE DI CERVIA Versione 1.0 GUIDA ALL INSERIMENTO DI TESTI E DOCUMENTI NEL NUOVO SITO DEL COMUNE DI CERVIA Versione 1.0 Indice - ACCESSO AL BACKEND DEL SITO WEB e LOGIN - INSERIMENTO FILE IN GESTIONE FILE - INSERIMENTO NEWS Realizzato

Dettagli

INDAGINE SULL'OPINIONE DEGLI STUDENTI ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Introduzione

INDAGINE SULL'OPINIONE DEGLI STUDENTI ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Introduzione INDAGINE SULL'OPINIONE DEGLI STUDENTI ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Introduzione Il questionario sulla valutazione della didattica sottoposto agli studenti nell Anno Accademico 2016 2017 è stato compilato

Dettagli

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION SITO WEB DELLA FONDAZIONE I TEATRI. maggio settembre 2017

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION SITO WEB DELLA FONDAZIONE I TEATRI. maggio settembre 2017 INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION SITO WEB DELLA FONDAZIONE I TEATRI maggio settembre 2017 A cura dell Ufficio Relazioni con il Pubblico Settembre 2017 1 Il fac simile Vi chiediamo alcuni minuti di tempo

Dettagli

Report sull utilizzo del sito intranet aziendale

Report sull utilizzo del sito intranet aziendale Arcispedale S. Anna Funzioni di Staff Funzione Internet-Intranet giugno 010 Report sull utilizzo del sito intranet aziendale Premessa Durante i mesi di maggio e giugno 010 è stato svolto da Federica Fiorini

Dettagli

Guida al portale di Università Europea di Roma. Indice: Intestazione

Guida al portale di Università Europea di Roma. Indice: Intestazione Indice: Intestazione Il Menù di navigazione Il tasto MY UER Lo slider in homepage I blocchi di collegamento rapido Le pagine interne I menu a tendina La barra laterale Il piè di pagina Il sito in inglese

Dettagli

VALSTAT. Valutazione della didattica universitaria

VALSTAT. Valutazione della didattica universitaria VALSTAT Valutazione della didattica universitaria LUMSA SISTEMI INFORMATIVI E TELECOMUNICAZIONI 1 V. 6 ottobre 2015 Valstat è il sistema informativo statistico LUMSA, finalizzato alla presentazione via

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Ufficio Studi per la Valutazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Ufficio Studi per la Valutazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Ufficio Studi per la Valutazione INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA Sede Amministrativa presso l Università di Trieste XXIV,

Dettagli

Guida all uso del portale

Guida all uso del portale Guida all uso del portale www.unite.it Introduzione Unite.it è il portale istituzionale dell Università degli Studi di Teramo, un mezzo per conoscere i servizi, le novità, l organizzazione dell Ateneo.

Dettagli

Vademecum Formazione. Manuale utente per l accesso alla piattaforma online. N. 1

Vademecum Formazione. Manuale utente per l accesso alla piattaforma online.   N. 1 Vademecum Formazione Manuale utente per l accesso alla piattaforma online N. 1 Benvenuto Questa guida è rivolta a tutti gli utilizzatori della piattaforma di formazione di Enapra. In questa breve guida

Dettagli

Registrazione all area riservata e consultazione delle informazioni dell impresa Estera Impresa GIA ISCRITTA all Albo

Registrazione all area riservata e consultazione delle informazioni dell impresa Estera Impresa GIA ISCRITTA all Albo Registrazione all area riservata e consultazione delle informazioni dell impresa Estera Impresa GIA ISCRITTA all Albo Manuale del 21/05/2015 Versione 1.1.1 Indice Registrazione area riservata del sito

Dettagli

ISTANZE ONLINE HYPERSIC.DESK MANUALE OPERATIVO UTENTE

ISTANZE ONLINE HYPERSIC.DESK MANUALE OPERATIVO UTENTE ISTANZE ONLINE HYPERSIC.DESK MANUALE OPERATIVO UTENTE PREMESSA Le istanze online nascono con lo scopo di dematerializzare e semplificare il contatto tra cittadini, liberi professionisti e pubblica amministrazione.

Dettagli

SERVIZIO INFORMATICO AMMINISTRATIVO

SERVIZIO INFORMATICO AMMINISTRATIVO SERVIZIO INFORMATICO AMMINISTRATIVO Frequently Asked Question Questionari di Valutazione della Didattica ALLEGATI - Allegato I Questionari di Valutazione della didattica somministrati nell Anno Accademico

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA. Customer Satisfaction. Sito Web e Servizi online CLOUD4BUSINESS SRL. Piazza IV Novembre n.4.

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA. Customer Satisfaction. Sito Web e Servizi online CLOUD4BUSINESS SRL. Piazza IV Novembre n.4. CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA Customer Satisfaction Sito Web e Servizi online CLOUD4BUSINESS SRL Piazza IV Novembre n.4 20124 Milano P.IVA 08401770964 www.cloud4business.it info@cloud4business.it Tel:

Dettagli

QUESTIONARIO NOI DI ASP

QUESTIONARIO NOI DI ASP QUESTIONARIO NOI DI ASP Gent.ma/mo, il questionario che ti stiamo proponendo è uno strumento che ci aiuterà a comprendere il livello di soddisfazione del nostro lavoro e della nostra azienda. Attraverso

Dettagli

Questionario di valutazione della soddisfazione dei laureandi

Questionario di valutazione della soddisfazione dei laureandi Questionario di valutazione della soddisfazione dei laureandi Benvenuti sul portale per il questionario di valutazione della soddisfazione dei laureandi La compilazione del questionario è anonima. In caso

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E Ufficio Studi per la Valutazione

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E Ufficio Studi per la Valutazione U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E Ufficio Studi per la Valutazione INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA Sede Amministrativa presso l Università

Dettagli

RATIOSFERA GUIDA ALL USO HOME PAGE 4.0

RATIOSFERA GUIDA ALL USO HOME PAGE 4.0 GUIDA ALL USO RATIOSFERA 4.0 Il sistema di navigazione, consultazione e ricerca di tutti i contenuti operativi del Sistema Ratio. Ancora più facile, più utile, più personalizzabile. Comprende tutto il

Dettagli

Servizio E-learning di Ateneo Piattaforma Moodle e L2L

Servizio E-learning di Ateneo Piattaforma Moodle e L2L Servizio E-learning di Ateneo Piattaforma Moodle e L2L Direzione Sistemi Informativi e Portale di Ateneo Direzione Sistemi Informativi e Portale di Ateneo Il sistema e-learning di Ateneo nasce in particolare

Dettagli

Dopo go live: Tutti potranno completare, rifinire con tutto quanto attualmente non è sul sito vecchio, ma che vogliono aggiungere nel sito nuovo.

Dopo go live: Tutti potranno completare, rifinire con tutto quanto attualmente non è sul sito vecchio, ma che vogliono aggiungere nel sito nuovo. Per ogni procedimento ci sono 5 sezioni che contengono i dati raggruppati : 1. Default 2. Cos è 3. Tempi e costi 4. Responsabili e strumenti di tutela 5. Altre informazioni utili Gli unici campi obbligatori

Dettagli

Bollettini AGROMETEO INFORMA Indagine sulla soddisfazione degli utenti

Bollettini AGROMETEO INFORMA Indagine sulla soddisfazione degli utenti Bollettini AGROMETEO INFORMA Indagine sulla soddisfazione degli utenti Terza rilevazione luglio e agosto 2015 Premessa Il presente lavoro, rappresenta il risultato della terza fase di un programma di rilevazione

Dettagli

La soddisfazione del cliente e il potenziale di domanda per gli appartamenti in affitto nelle località dell Alto Adriatico.

La soddisfazione del cliente e il potenziale di domanda per gli appartamenti in affitto nelle località dell Alto Adriatico. La soddisfazione del cliente e il potenziale di domanda per gli appartamenti in affitto nelle località dell Alto Adriatico novembre 2006 Indice 1. Introduzione 1.1 Gli obiettivi dell indagine 1.2 Strumenti

Dettagli

Università degli Studi di Verona

Università degli Studi di Verona Università degli Studi di Verona INTERVENTI DI FORMAZIONE IN INGRESSO PER I NUOVI ASSUNTI I PRINCIPALI SERVIZI INFORMATICI INERENTI PROGRAMMAZIONE E AGGIORNAMENTI DEL WEB E LE PROBLEMATICHE HARDWARE E

Dettagli

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION CANTIERI DI LAVORO

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION CANTIERI DI LAVORO INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION CANTIERI DI LAVORO Maggio 2014 Sintesi dei Risultati A cura del Servizio Qualità Direzione Organizzazione Campionamento Il campione è stato calcolato prendendo come riferimento

Dettagli

Sistema Gestionale Voucher Alta Formazione Estero 2013

Sistema Gestionale Voucher Alta Formazione Estero 2013 Sistema Gestionale Voucher Alta Formazione Estero 2013 Guida al Sistema Servizi Informatici Versione 23 Sommario della guida Il sistema informatico per la gestione delle domande L utente presentatore:

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO PER IL COORDINAMENTO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA CON LE FUNZIONI DI GOVERNO

DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO PER IL COORDINAMENTO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA CON LE FUNZIONI DI GOVERNO DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO PER IL COORDINAMENTO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA CON LE FUNZIONI DI GOVERNO RELAZIONE SUI RISULTATI DELL INDAGINE PER RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI SERVIZI EROGATI

Dettagli

REV. 2.0 del 27/01/2015

REV. 2.0 del 27/01/2015 REV. 2.0 del 27/01/2015 L offerta Buffetti al Professionista - 2 - Consulenza on Line Consulenza Fisco & Società Consulenza Lavoro & Previdenza Banca Dati Fisco & Società Banca Dati Lavoro & Previdenza

Dettagli

- ACCESSO AL SISTEMA -

- ACCESSO AL SISTEMA - - ACCESSO AL SISTEMA - Queste Linee guida intendono fornirti alcune indicazioni relative a: 1. modalità di accesso all area riservata studente in Esse3 2. cambio password. Ti segnaliamo, inoltre, che sul

Dettagli

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (allegato 2 al verbale del Presidio di qualità del 27/10/2015) Le Commissioni Didattiche Paritetiche,

Dettagli

ALBO FORNITORI ONLINE MANUALE PER I FORNITORI. jalbo Albo Fornitori ONLINE Versione Manuale per gli utenti Fornitori

ALBO FORNITORI ONLINE MANUALE PER I FORNITORI. jalbo Albo Fornitori ONLINE Versione Manuale per gli utenti Fornitori ALBO FORNITORI ONLINE MANUALE PER I FORNITORI Sommario Che cos è jalbo - Albo Fornitori Online... 2 A cosa serve... 2 La Home Page... 3 Conferma dati e invio richiesta di iscrizione... 7 Inserimento sedi,

Dettagli

Regione del Veneto Sezione Sistemi Informativi A39-Monitoraggio Allievi. Modello documento. MU_ModelloManualeUtente_v01.4.dot

Regione del Veneto Sezione Sistemi Informativi A39-Monitoraggio Allievi. Modello documento. MU_ModelloManualeUtente_v01.4.dot Regione del Veneto Sezione Sistemi Informativi A39-Monitoraggio Allievi Patentini fitosanitari consulenza Versione 1.0 Modello documento MU_ModelloManualeUtente_v01.4.dot Nome doc.: Manuale Patentini Consulenza.doc

Dettagli

Minisiti degli insegnamenti Guida docenti

Minisiti degli insegnamenti Guida docenti Minisiti degli insegnamenti Guida docenti Premessa I minisiti: cosa sono Impostazione e gestione Struttura Guida operativa Come trovare il minisito e autenticarsi Caricare il materiale didattico Opzionale:

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale tecnico amministrativo Sintesi dei risultati Caratteristiche dell indagine Periodo di svolgimento:

Dettagli

Applicazione ios (v )

Applicazione ios (v ) 2016 MANUALE LIVEBOX CLUB Applicazione ios (v. 3.1.4) http://www.liveboxcloud.com Sommario 1. PREMESSA PER GLI UTENTI IOS 10... 2 2. LOGIN... 4 3. MENU... 5 3.1 RECENTI... 6 3.2 APPLICAZIONI... 8 3.2.1

Dettagli

Comune di Lamezia Terme (CZ)

Comune di Lamezia Terme (CZ) Comune di Lamezia Terme (CZ) Progetto per la ridefinizione del portale intranet Presentazione A cura di Luigi Rampino, Dirigente dell Area Rapporti con i cittadini, l.rampino@comune.lamezia-terme.cz.it

Dettagli

FAQ - Frequently Asked Questions

FAQ - Frequently Asked Questions FAQ - Frequently Asked Questions La compilazione del questionario è anonima? La compilazione del questionario è anonima e in nessun modo è possibile risalire all'identità del compilatore. I dati di profilo,

Dettagli

Introduzione. Questionario in itinere per stage extra-curriculari

Introduzione. Questionario in itinere per stage extra-curriculari Analisi dati Questionario in itinere stage extra-curriculari, Questionario finale stage extra-curriculari e Focus per scheda SuA-CdS Università di Macerata 2013-2014 Introduzione Attraverso la piattaforma

Dettagli

Attività di analisi dei bisogni dei Soci. I risultati dell indagine on-line

Attività di analisi dei bisogni dei Soci. I risultati dell indagine on-line Attività di analisi dei bisogni dei Soci Progettare lo sviluppo della Community Alatel I risultati dell indagine on-line REGIONE LOMBARDIA Sommario Premessa... 2 A. PARTE I: Le risposte dei Pensionati

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SERVIZI DEMOGRAFICI INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 9/27 giugno 2014

COMUNE DI FAENZA SERVIZI DEMOGRAFICI INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 9/27 giugno 2014 COMUNE DI FAENZA SERVIZI DEMOGRAFICI INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 9/27 giugno 2014 Il Settore Risorse Interne e Demografia ha effettuato nell anno 2014 un indagine sulla soddisfazione degli utenti

Dettagli

Ministero dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la Motorizzazione Centro elaborazione dati Roma, 6 luglio 2006

Ministero dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la Motorizzazione Centro elaborazione dati Roma, 6 luglio 2006 Ministero dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la Motorizzazione Centro elaborazione dati Roma, 6 luglio 2006 Agli Istituti Scolastici Oggetto: esami idoneità alla

Dettagli

Questionario online sull esperienza complessiva e sugli esami sostenuti

Questionario online sull esperienza complessiva e sugli esami sostenuti Questionario online sull esperienza complessiva e sugli esami sostenuti La rilevazione on line delle opinioni degli studenti sull esperienza complessiva dell anno accademico appena concluso e sugli esami

Dettagli

non so 0,00 0,00 per niente 16,88 11,54 30,77 poco 27,27 40,26 46,15 abbastanza molto 15,58 11,54 Cervia Informa Comune di Cervia 2 di 6

non so 0,00 0,00 per niente 16,88 11,54 30,77 poco 27,27 40,26 46,15 abbastanza molto 15,58 11,54 Cervia Informa Comune di Cervia 2 di 6 Risultati dell indagine di customer satisfaction sul nuovo to web del Comune di Cervia 2016 Nell estate 2015 l Amministrazione comunale ha pubblicato un indagine di customer per sondare il grado di soddisfazione

Dettagli

LIVE CAF NOTE PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO ALLA PIATTAFORMA

LIVE CAF NOTE PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO ALLA PIATTAFORMA NOTE PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO ALLA PIATTAFORMA PAGINA 2 ACCESSO/REGISTRAZIONE DELLA PIATTAFORMA Con il primo accesso alla piattaforma vengono chiesti il login (nome utente e password per i vecchi

Dettagli

il seguente questionario ha l'obiettivo di raccogliere il Tuo giudizio in merito ai servizi tecnico-amministrativi forniti dall'ateneo.

il seguente questionario ha l'obiettivo di raccogliere il Tuo giudizio in merito ai servizi tecnico-amministrativi forniti dall'ateneo. 1 of 31 1/29/2019, 4:13 PM Gentile collega, il seguente questionario ha l'obiettivo di raccogliere il Tuo giudizio in merito ai servizi tecnico-amministrativi forniti dall'ateneo. Ti chiediamo la cortesia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA PRESIDIO DELLA QUALITÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA PRESIDIO DELLA QUALITÀ PROCEDURA PER LA RILEVAZIONE ON-LINE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI a.a. 2017/2018 Questa procedura ha lo scopo di organizzare la somministrazione, in modalità on-line, dei questionari per la rilevazione

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE domanda online

GUIDA ALLA COMPILAZIONE domanda online CONCORSO INTERNO, PER TITOLI, PER LA COPERTURA DI 307 POSTI PER VICE ISPETTORE TECNICO DEL RUOLO DEGLI ISPETTORI TECNICI DELLA POLIZIA DI STATO, INDETTO CON DECRETO DATATO 27/06/2018 GUIDA ALLA COMPILAZIONE

Dettagli

COME USARE LA PIATTAFORMA PER PREPARARSI AL CONCORSO DOCENTI 2016

COME USARE LA PIATTAFORMA PER PREPARARSI AL CONCORSO DOCENTI 2016 COME USARE LA PIATTAFORMA PER PREPARARSI AL CONCORSO DOCENTI 2016 20/02/2016 TUTORIAL Mipreparo, una piattaforma che accompagna e sostiene lo studio individuale di coloro che vogliono affrontare i concorsi

Dettagli

QUESTIONARIO PER ALUNNI

QUESTIONARIO PER ALUNNI QUESTIONARIO PER ALUNNI Il questionario contiene 32 domande, tutte a scelta multipla, suddivise in 5 sezioni: CLASSE DI APPARTENENZA (2 domande); DOMANDE GENERALI (6 domande); DIDATTICA E RAPPORTI INTERDISCIPLINARI

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA. (D.Lgs. n. 517/ Art. 3 L.R. Veneto n. 18/2009)

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA. (D.Lgs. n. 517/ Art. 3 L.R. Veneto n. 18/2009) AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA (D.Lgs. n. 517/1999 - Art. 3 L.R. Veneto n. 18/2009) Istruzione Operativa di Unità Operativa DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO UNICO UOC Gestione Risorse Umane,

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI MARCHE NORD Guida alla procedura di gestione del Portale del Dipendente

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI MARCHE NORD Guida alla procedura di gestione del Portale del Dipendente AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI MARCHE NORD Guida alla procedura di gestione del I 1. INTRODUZIONE Il portale è uno strumento di lavoro che contempera la disponibilità di un contenuto informativo

Dettagli

Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione anno scolastico 2004/2005

Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione anno scolastico 2004/2005 Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione anno scolastico 2004/2005 MANUALE DEL SITO per la compilazione degli strumenti dell Indagine Nazionale per la Valutazione

Dettagli

Questionario sull orientamento

Questionario sull orientamento Questionario sull orientamento Risultati Il questionario allegato alla fine di questo documento è stato preparato allo scopo di valutare l efficacia delle attuali attività di orientamento e informazione

Dettagli

RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION

RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI ON-LINE DELLA CORTE DEI CONTI 01/03/2017 SOMMARIO 1. OBIETTIVO DELL INDAGINE DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI... 3 2. CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE INTERVISTATA...

Dettagli

Manuale di istruzioni per la Qualifica Fornitori sul Portale eprocurement di Juventus

Manuale di istruzioni per la Qualifica Fornitori sul Portale eprocurement di Juventus Manuale di istruzioni per la Qualifica Fornitori sul Portale eprocurement di Juventus 1 Premessa Juventus FC S.p.A., in una fase di innovazione e miglioramento continui dei propri strumenti e processi,

Dettagli

Manuali per gli Operatori Economici Registrazione utente e primo accesso

Manuali per gli Operatori Economici Registrazione utente e primo accesso Piattaforma So.Re.Sa. Manuali per gli Operatori Economici Registrazione utente e primo accesso Sommario Registrazione al Portale per Operatori Economici... 3 Accesso con le credenziali SPID... 7 Accesso

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO NELL OPINIONE DI STUDENTI E LAUREATI

LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO NELL OPINIONE DI STUDENTI E LAUREATI LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO NELL OPINIONE DI STUDENTI E LAUREATI 8 ottobre 2014 Raffaella Di Biase Responsabile Ufficio Valutazione e Controllo Qualità IL SISTEMA DI RILEVAZIONE:

Dettagli

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio Sistema di Monitoraggio 125 Premessa Il piano di monitoraggio, trasversale all intero progetto, attraverso la raccolta ed elaborazione di dati qualitativi e quantitativi, andrà a verificare l efficacia

Dettagli

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2014/15 1 INDICE MODALITA DELLA VALUTAZIONE PER GLI STUDENTI...3 TEMPISTICHE DELLA RILEVAZIONE...4 FIGURE DELLA RILEVAZIONE...4 COME COMPILARE IL QUESTIONARIO...5

Dettagli

BENCHMARKING a cura di: Annamaria Bottioni Maria Luce Cossu-Franco Francesca Cattari

BENCHMARKING a cura di: Annamaria Bottioni Maria Luce Cossu-Franco Francesca Cattari BENCHMARKING a cura di: Annamaria Bottioni Maria Luce Cossu-Franco Francesca Cattari Sito 1 - Dipartimento di Storia Scienze dell'uomo e della formazione - DISSUF Sito Internet: http://www.dissufdidattica.uniss.it/

Dettagli

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo Ing. Giuseppe Galvan Rischio Lavorativo R = M x P Probabilità Bassa Media Alta Magnitudo Lieve 1 2 3 Grave 2 4 6 Gravissima 3 6 9 Il Clima Organizzativo

Dettagli

SCRIVANIA DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI

SCRIVANIA DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI Sistema Informativo Fondi SIF 2020 SCRIVANIA DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI Manuale Utente per DS e DSGA Versione 1.0 Ottobre 2018 1 INDICE 1 Introduzione e organizzazione del documento... 3 1.1 ACCESSO AL

Dettagli

Forum elezioni del Rettore 2017

Forum elezioni del Rettore 2017 Forum elezioni del Rettore 2017 Sommario Premessa... 1 Accesso al sistema (per il personale)... 2 Accesso al sistema (per gli studenti)... 3 Struttura del Forum... 5 Aprire una discussione o rispondere...

Dettagli

VALUTAZIONE DEL SITO INTERNET AZIENDALE DELL A.A.S.3

VALUTAZIONE DEL SITO INTERNET AZIENDALE DELL A.A.S.3 VALUTAZIONE DEL SITO INTERNET AZIENDALE DELL A.A.S.3 2016 I risultati si basano su 46 questionari. Dati lasciati da chi ha compilato i questionari: Sesso Numero % Maschio 17 36,96% Femmina 28 60,87% Vuoto

Dettagli

Portale E-R Imprese. Report questionario di gradimento online. Aprile 2017 Gennaio 2018

Portale E-R Imprese. Report questionario di gradimento online. Aprile 2017 Gennaio 2018 Premessa Direzione Generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell impresa Portale E-R Imprese Report questionario di gradimento online Aprile 2017 Gennaio 2018 I contenuti e il linguaggio sono chiari

Dettagli

REV. 1.1 del 10/04/12 Pag. 1 di 11 PORTALE SIELTE. Portale Sielte. Manuale Utente. Sistemi Informatici Manuale Utente

REV. 1.1 del 10/04/12 Pag. 1 di 11 PORTALE SIELTE. Portale Sielte. Manuale Utente. Sistemi Informatici Manuale Utente Pag. 1 di 11 Portale Sielte Manuale Utente Sommario 1 Introduzione 3 1.1 Domande frequenti 3 1.2 Supporto tecnico 4 1.3 Requisiti minimi 4 2 Uso del Portale 5 2.1 Accesso all area riservata 5 2.2 Cambio

Dettagli

TOM: Manuale primo accesso

TOM: Manuale primo accesso Documento n 4020 del 02/04/2014 - pag. 1/16 TOM: Manuale primo accesso Contenuti 1 Accedere a TOM per la prima volta...2 1.1 Benvenuti nel sistema TOM... 3 1.2 Cambio Password... 4 1.3 Recupera Password...

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI E INDAGINE STATISTICA

ANALISI DEI RISULTATI E INDAGINE STATISTICA QUESTIONARIO DOCENTI Ha risposto un campione pari al 12% dei docenti dell istituto (a.s. 2011/2012 21% ; a.s. 2010/2011 17,6%). Per poter confrontare la soddisfazione generale di questo anno scolastico

Dettagli

Compilazione Programma Musicale Digitale. Tutorial MioBorderò- Direttore dell Esecuzione

Compilazione Programma Musicale Digitale. Tutorial MioBorderò- Direttore dell Esecuzione Tutorial MioBorderò- Direttore dell Esecuzione Compilazione Programma Musicale Digitale Tutorial MioBorderò- Direttore dell Esecuzione Come accedere ai Servizi Online SIAE Passo 1: accedi ai Servizi Online

Dettagli

MANUALE DI SICUREZZA HOME BANKING

MANUALE DI SICUREZZA HOME BANKING MANUALE DI SICUREZZA HOME BANKING PRIMO ACCESSO - REGISTRAZIONE AL SERVIZIO Si descrivono, con immagini esemplificative, le fasi da seguire per effettuare correttamente l autenticazione e l accesso al

Dettagli

Dati del corso di studi (frequenza: tra il 71% e il 90% delle lezioni)

Dati del corso di studi (frequenza: tra il 71% e il 90% delle lezioni) Ufficio Supporto al Nucleo di Valutazione cod.:084 /2019 Livello di soddisfazione espresso dagli studenti Rilevazione opinioni studenti a.a. Corso di studi: Medicina e chirurgia cod: M39 classe: LM-41

Dettagli

Io Partecipo Manuale utente

Io Partecipo Manuale utente 2017 Versione 01.0 Io Partecipo Manuale utente Informatica Trentina S.p.A. 11/01/2017 Sommario Introduzione........3 Registrazione......4 Accesso....6 Utilizzo.....9 Io Partecipo - Manuale utente - versione

Dettagli

Manuale Utente. di registrazione alla BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati. Versione 1.0

Manuale Utente. di registrazione alla BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati. Versione 1.0 Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Versione 1.0 Roma, Settembre 2016 1 1 Indice 1 GENERALITA... 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2.

Dettagli

B2B. Manuale d Uso FLUIDRA COMMERCIALE ITALIA. manual uso B2B v2 may/14 1

B2B. Manuale d Uso FLUIDRA COMMERCIALE ITALIA. manual uso B2B v2 may/14 1 BB Manuale d Uso FLUIDRA COMMERCIALE ITALIA manual uso BB v may/4 Indice - Home Page - Collegamento - Informazioni dell Account - Navigazione sito - Scelta del prodotto - Carrello degli acquisti - Conferma

Dettagli

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sul servizio di Prestito Interbibliotecario e Document Delivery

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sul servizio di Prestito Interbibliotecario e Document Delivery Università degli Studi di Trento Indagine sul servizio di Prestito Interbibliotecario e Document Delivery Anno 2015 Sommario 1. L indagine sul servizio di Prestito Interbibliotecario e Document Delivery...

Dettagli

Il grado di soddisfazione, le valutazioni e i suggerimenti degli operatori economici sul Sistema telematico degli appalti START

Il grado di soddisfazione, le valutazioni e i suggerimenti degli operatori economici sul Sistema telematico degli appalti START Il grado di soddisfazione, le valutazioni e i suggerimenti degli operatori economici sul Sistema telematico degli appalti START Un indagine statistica conoscitiva a cura di Direzione Organizzazione e Sistemi

Dettagli

Scuola Secondaria di I grado Anagrafe Nazionale degli Studenti Avvio a.s. 2017/2018

Scuola Secondaria di I grado Anagrafe Nazionale degli Studenti Avvio a.s. 2017/2018 Scuola Secondaria di I grado Anagrafe Nazionale degli Studenti Avvio a.s. 2017/2018 Versione 1.0 Settembre 2017 Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

GUIDA alla DOMANDA DI DI LAUREA MAGISTRALE

GUIDA alla DOMANDA DI DI LAUREA MAGISTRALE GUIDA alla DOMANDA DI VALUTAZIONE INIZIALE PER CORSI DI LAUREA MAGISTRALE Aggiornata al 21/0 /07/20 /2010 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione, Valutazione e Formazione Sistema integrato

Dettagli

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio Sistema di Monitoraggio 126 Premessa Il piano di monitoraggio, trasversale all intero progetto, attraverso la raccolta ed elaborazione di dati qualitativi e quantitativi, andrà a verificare l efficacia

Dettagli

Ciascun Fornitore di beni e servizi puo candidarsi spontaneamente per le Categorie merceologiche che Sogin mette a disposizione.

Ciascun Fornitore di beni e servizi puo candidarsi spontaneamente per le Categorie merceologiche che Sogin mette a disposizione. Sommario Introduzione 1 Registrazione ed Accesso 2 Generale 2 Registrazione 2 Professionista 3 Azienda 4 Completa Registrazione 4 Ripristino Password 5 Area riservata 6 Funzionalita di Testata 7 Cambio

Dettagli

Guida Moodle Mobile per lo studente

Guida Moodle Mobile per lo studente Guida Moodle Mobile per lo studente Moodle Mobile Moodle Mobile è la app ufficiale per accedere tramite smartphone o tablet ad una piattaforma di E-learning Moodle E disponibile per: Android tramite Google

Dettagli

ALLEGATO 2 al d.d.s. n del 13/07/2017

ALLEGATO 2 al d.d.s. n del 13/07/2017 ALLEGATO 2 al d.d.s. n. 824 del 13/07/2017 QUESTIONARIO DI CUSTOMER SATISFACTION DI VALUTAZIONE DEI BANDI REGIONALI Con l approvazione della Legge Regionale di riordino normativo in materia di procedimento

Dettagli

Questionari di Valutazione della didattica - compilazione in Esse3 -

Questionari di Valutazione della didattica - compilazione in Esse3 - Questionari di Valutazione della didattica - compilazione in Esse3 - Premessa... 2 Accesso ai questionari... 3 Compilazione del questionario... 4 Se il questionario non viene compilato... 7 Data ultima

Dettagli

GUIDA ALLA DOMANDA DI VALUTAZIONE INIZIALE PER CORSI DL LAUREA MAGISTRALE

GUIDA ALLA DOMANDA DI VALUTAZIONE INIZIALE PER CORSI DL LAUREA MAGISTRALE GUIDA ALLA DOMANDA DI VALUTAZIONE INIZIALE PER CORSI DL LAUREA MAGISTRALE Aggiornata al 29/08/2012 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione, Valutazione e Formazione Sistema integrato

Dettagli