PROGETTO TEATRO CLASSE IIIC WALT DISNEY PRESENTA LE PICCOLE PESTI NELLA FABBRICA DI CIOCCOLATO LIBERAMENTE TRATTO DA LA FABBRICA DI CIOCCOLATO DI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO TEATRO CLASSE IIIC WALT DISNEY PRESENTA LE PICCOLE PESTI NELLA FABBRICA DI CIOCCOLATO LIBERAMENTE TRATTO DA LA FABBRICA DI CIOCCOLATO DI"

Transcript

1 PROGETTO TEATRO CLASSE IIIC WALT DISNEY PRESENTA LE PICCOLE PESTI NELLA FABBRICA DI CIOCCOLATO LIBERAMENTE TRATTO DA LA FABBRICA DI CIOCCOLATO DI ROALD DAHL

2 Le motivazioni Ci raccontiamo un po Ciao, noi siamo gli alunni della classe IIIC del plesso Walt Disney dell Istituto Comprensivo Bruno Munari e abbiamo dato vita ad una piccola compagnia teatrale, che ha scelto di chiamarsi LE PICCOLE PESTI! Già dallo scorso anno scolastico, abbiamo vissuto la bella esperienza di fare teatro a scuola e così quest anno alla proposta fatta dalle nostre insegnanti, di poter nuovamente rivivere tale opportunità, abbiamo risposto subito con gioia ed entusiasmo. Ci piace fare teatro, perché dà ad ognuno di noi la possibilità di mettersi in gioco ed anche se qualcuno è un po timido, il recitare insieme ci incoraggia e ci fa sentire più uniti insomma ci fa rendere conto che facciamo parte di un gruppo e non ci sentiamo più soli!

3 Fase 1 Dal libro al copione Dopo aver letto il libro la Fabbrica di cioccolato e dopo aver capito il messaggio che lo scrittore Roald Dahl ci voleva trasmettere attraverso il suo testo, abbiamo iniziato a scrivere il copione, sempre naturalmente aiutati dalle nostre insegnanti. Abbiamo un po stravolto la storia narrata da Roald Dahl, infatti i personaggi principali di Charlie e di Willy Wonka, nel nostro testo sono al femminile e sono la piccola Carlotta e la signorina Cara Mella. La storia si svolge a Roma, per cui molti personaggi parlano in dialetto romanesco. Inoltre abbiamo inserito dei colpi di scena e sketch, per rendere il tutto più movimentato e diverte.

4 Fase 2 Esercizi di preparazione alla recitazione usando le espressioni del viso e la gestualità del corpo Fingere di piangere Fingere di sorridere Fingere di ridere a crepapelle Espressione di paura

5 Fase 3 Montaggio dello spettacolo Recitazione Coreografie in classe si sta un po stretti allora si prova anche in palestra!

6 Le scenografie l fiori per la stanza della cioccolata Il letto dei nonni cioccolato Il cancello della Fabbrica di

7 Fase 4 Evviva! Finalmente sul palco del teatro Viganò il 9 maggio 2017 Nella fabbrica di cioccolato Gli Umpa Lumpa e il loro balletto I saluti finali

8 Conclusioni Questo progetto ha visto impegnati i 20 alunni della classe III C a tempo modulare del plesso Walt Disney e noi insegnanti: Santina Iacobini, Giuseppina Papa e Alessia Carissimi. Il percorso iniziato a febbraio e, terminato con lo spettacolo per la Rassegna teatrale al Teatro Viganò il 9 Maggio 2017, è stato realizzato senza la collaborazione di esperti esterni, ma solo mettendo in atto le competenze di noi docenti, dalla stesura del copione, alla realizzazione delle scenografie e delle coreografie. I bambini sono stati avviati a riflettere sull importanza di fare teatro e sul valore della forza di essere gruppo. Si sono espressi in modo originale sia nell interpretazione dei ruoli a loro assegnati che nelle coreografie, con performance personali. Tutti i bambini hanno partecipato, mettendo in gioco le loro molteplici e differenti potenzialità. Per loro questo percorso è stato sì impegnativo, ma anche molto divertente e motivante, come per noi insegnanti!

PROGETTO TEATRO I.C. BRUNO MUNARI A.S LE PICCOLE PESTI DELLA IV C PLESSO WALT DISNEY PRESENTANO HARRY POTTER, LA PIETRA FILOSOFALE E NON

PROGETTO TEATRO I.C. BRUNO MUNARI A.S LE PICCOLE PESTI DELLA IV C PLESSO WALT DISNEY PRESENTANO HARRY POTTER, LA PIETRA FILOSOFALE E NON PROGETTO TEATRO I.C. BRUNO MUNARI A.S. 2017-2018 LE PICCOLE PESTI DELLA IV C PLESSO WALT DISNEY PRESENTANO HARRY POTTER, LA PIETRA FILOSOFALE E NON SOLO TESTO TEATRALE SCRITTO DALL INSEGNANTE SANTINA IACOBINI

Dettagli

In questo caso si può usufruire del modulo di soggiorno previsto e di seguito esplicitato:

In questo caso si può usufruire del modulo di soggiorno previsto e di seguito esplicitato: Per la IV edizione del Premio è prevista una nuova iniziativa: le Scuole che non intendono partecipare al Concorso per le tre sezioni precedentemente descritte (Teatro, Musica e Creatività), possono aderire

Dettagli

Il Teatro dei Burattini

Il Teatro dei Burattini L ABORATORIO TEATRALE Il Teatro dei Burattini Gli alunni delle classi quinte, nel corso del primo quadrimestre, hanno realizzato un percorso espressivo finalizzato alla scoperta di alcune loro potenzialità.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CASOLI

SCUOLA PRIMARIA CASOLI SCUOLA PRIMARIA CASOLI Uscita didattica all apicoltura Luca Finocchio di Tornareccio Classi prime Noi alunni delle 3 classi prime abbiamo fatto un esperienza interessante partecipando durante la visita

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016. Scuola Primaria Viale della Vittoria

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016. Scuola Primaria Viale della Vittoria MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO GOFFREDO MAMELI Viale della Vittoria, 2 00036 Palestrina Tel. 069538171 Fax 069534166

Dettagli

PON Il bello della scuola

PON Il bello della scuola PON Il bello della scuola A seguito della comunicazione AOODGEFID 31701 l Istituto Barozzi ha realizzato nell anno scolastico 2017/2 18 le azioni del progetto Il bello della scuola presentato per i finanziamenti

Dettagli

LABORATORIO DI ATTIVITA ESPRESSIVE

LABORATORIO DI ATTIVITA ESPRESSIVE LABORATORIO DI ATTIVITA ESPRESSIVE Anno Scolastico 2018/19 CLASSE 5^B «Mauri» Documentazione a cura dell Ins.te Di Mauro Maria Grazia Team docente: Maria Grazia Di Mauro, Marina Militello, Francesca Menchinelli,

Dettagli

25 marzo 2014 ore 12 :30 nella palestra dell istituto

25 marzo 2014 ore 12 :30 nella palestra dell istituto I. C. C a l d e r i n i - T u c c i m e i - Scuola secondaria Il Cappellaio matto Le classi 1 F, 2 F, 2 C presentano 25 marzo 2014 ore 12 :30 nella palestra dell istituto di Debora Di Toma 2 C Quest anno

Dettagli

Percorso educativo didattico ispirato a:

Percorso educativo didattico ispirato a: Classi 5^ B C a.s. 2016-2017 Plesso scolastico: Petosino Percorso educativo didattico ispirato a: Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare romanzo di Luis Sepulveda La gabbianella

Dettagli

Il piccolo principe. Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D

Il piccolo principe. Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D Il piccolo principe Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D Docenti : Perruno Carmela, Tropiano Teresa, Francesca Franchi.

Dettagli

PROPOSTE DI LABORATORIO TEATRALE Scuola dell infanzia Scuola Primaria

PROPOSTE DI LABORATORIO TEATRALE Scuola dell infanzia Scuola Primaria PROPOSTE DI LABORATORIO TEATRALE Scuola dell infanzia Scuola Primaria Anno scolastico 2019-2020 Compagnia Teatrale Mattioli Associazione Culturale Via Tarvisio,5 20812 Limbiate (MB) P.I e C.F 06404360965

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO B.BURICCHI INSIEME PER UN BELLISSIMO PROGETTO!

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO B.BURICCHI INSIEME PER UN BELLISSIMO PROGETTO! SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO B.BURICCHI INSIEME PER UN BELLISSIMO PROGETTO! I bambini delle classi quarte della scuola primaria Mascagni hanno partecipato al progetto di didattica

Dettagli

CASA RESIDENZA ANZIANI TENENTE L. MARCHI

CASA RESIDENZA ANZIANI TENENTE L. MARCHI CASA RESIDENZA ANZIANI TENENTE L. MARCHI Il progetto di teatro-terapia è da alcuni anni una attività quasi costante, è un percorso all interno della CRA Tenente Marchi, è stata creata una compagnia teatrale

Dettagli

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Il progetto si propone di favorire l approccio al libro quale strumento di informazione, di divertimento,

Dettagli

Il trasformista. #Tempo libero #Collaboratori #Teatro #Attore filodrammatico /8

Il trasformista. #Tempo libero #Collaboratori #Teatro #Attore filodrammatico /8 Già durante le prove Michael Gsell si cala completamente nel personaggio: nell opera teatrale «La morte nel villaggio» recita la parte dell ispettore. Il trasformista #Tempo libero #Collaboratori #Teatro

Dettagli

Non smettere di sognare

Non smettere di sognare Non smettere di sognare Autrice per bambini/illustratrice Associazione culturale Regista/Educatore Teatrale Roma Lì, 12/09/17 Prot. N 51 Oggetto: Proposta teatrale: Dalla lettura alla recitazione Per Scuola

Dettagli

GARA DI LETTURA CHI LA LEGGE LA VINCE

GARA DI LETTURA CHI LA LEGGE LA VINCE GARA DI LETTURA CHI LA LEGGE LA VINCE A fine novembre le classi seconde della Scuola Media di San Daniele hanno partecipato alla gara di lettura Chi la legge la vince, confrontandosi su domande relative

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DI PROGETTO Anno scolastico 2015/ 2016

SCHEDA DESCRITTIVA DI PROGETTO Anno scolastico 2015/ 2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BUDRIO Via Giovanni III N.2 40054 Budrio (BO) Tel. e Fa 051/6920614 C.F. 91201420378 C.M. BOIC86900R E-MAIL boic86900r@pec.istruzione.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PLESSO VIA NAZIONALE

SCUOLA PRIMARIA PLESSO VIA NAZIONALE SCUOLA PRIMARIA PLESSO VIA NAZIONALE CLASSI QUINTE SEZIONI A - B - C PROGETTO DI ATTIVITA TEATRALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DOCENTI: CIOLLARO PIA FRANCESCA GALATI MARIA CARMELA GRAZIANO FILOMENA MORELLI

Dettagli

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017/ 2018

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017/ 2018 M i n is tero de ll Is tru zi on e, d e ll U n iv e rsità e de l l a Ri c er c a Istituto Comprensivo Gian Battista Puerari Via IV Novembre,34 26048 Sospiro CR Telefono : 0372 623476 - Fax : 0372 623372

Dettagli

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2016/ 2017

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2016/ 2017 M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Istituto Comprensivo Gian Battista Puerari Via IV Novembre,34 26048 Sospiro CR Telefono : 0372 623476

Dettagli

Un Prato di libri 2017 adesione via della scuola e coordinamento degli eventi scelti dalle insegnanti

Un Prato di libri 2017 adesione via  della scuola e coordinamento degli eventi scelti dalle insegnanti Un Prato di libri 2017 adesione via email della scuola e coordinamento degli eventi scelti dalle insegnanti AUTORE SCELTO: ROALD DAHL EVENTI SCELTI: CONCORSO DELLE CARTOLINE INCONTRO CON GIACOMO MAZZARIOL

Dettagli

Progetto di Plesso Cantiamo l amicizia. Percorso didattico a classi aperte della Scuola Primaria di Ronchi Anno scol. 2015/2016

Progetto di Plesso Cantiamo l amicizia. Percorso didattico a classi aperte della Scuola Primaria di Ronchi Anno scol. 2015/2016 Progetto di Plesso Cantiamo l amicizia Percorso didattico a classi aperte della Scuola Primaria di Ronchi Anno scol. 2015/2016 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Nel corso del secondo Quadrimestre è stato realizzato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Modulo di Progettazione. Intervento formativo attuato nell anno scolastico classe E 3 - corsista Maria Cristina Berti

RELAZIONE FINALE. Modulo di Progettazione. Intervento formativo attuato nell anno scolastico classe E 3 - corsista Maria Cristina Berti Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Politecnico di Milano RELAZIONE FINALE Modulo di Progettazione Intervento formativo attuato nell anno scolastico 2007-2008 classe

Dettagli

Legamidarte Associazione culturale Sede legale: Via di Rusciano, Firenze C.F

Legamidarte Associazione culturale Sede legale: Via di Rusciano, Firenze C.F Alla c.a. del Dirigente scolastico OGGETTO: Proposta di laboratorio di scrittura creativa di un testo teatrale o di una canzone LA BOTTEGA DI CIRANO Scriviamo insieme Da circa venticinque anni mi occupo

Dettagli

8.2 Stefania, Ha dato la sua opinione il 17/12/2012 In coppia

8.2 Stefania, Ha dato la sua opinione il 17/12/2012 In coppia L IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO FONTE www.atrapalo.it Opinioni dei nostri utenti Tutti (44) (19) Ottimo Basato su 44 opinioni Per criterio Tipo di valutazione Qualità dello spettacolo 7.8 Qualità/prezzo

Dettagli

Il linguaggio del corpo

Il linguaggio del corpo Il linguaggio del corpo laboratorio di espressività corporea Obiettivi generali scoperta e controllo delle possibilità di movimento del proprio corpo. presa di coscienza delle potenzialità comunicative

Dettagli

L albero delle fiabe

L albero delle fiabe Life skills Diari di scuola Scuola Primaria Incisa classi quarte a.s. 2015-2016 L albero delle fiabe 1^ Fase: dalla lettura delle fiabe al copione teatrale In biblioteca leggiamo a voce alta la versione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO 66026 ORTONA (CH) Piazza San Giuseppe Tel. 085/9067678 Fax 085/9063482 Cod. Fiscale 91011370698 e-mail chic841002@istruzione.it

Dettagli

PROGETTO D ISTITUTO PROMOZIONE ALLA LETTURA

PROGETTO D ISTITUTO PROMOZIONE ALLA LETTURA PROGETTO D ISTITUTO PROMOZIONE ALLA LETTURA Anno scolastico 2016-17 Referente di progetto: Marina Militello La pratica della lettura è centrale nella formazione dell alunno dalla scuola dell infanzia alla

Dettagli

Indicazioni per gli operatori

Indicazioni per gli operatori SCHEDE 1 A R E A Analisi e integrazione di informazioni visive Indicazioni per gli operatori 1 a fase Si devono ricostruire le figure proposte unendo i tasselli nel modo corretto. 2 a fase Una volta completata

Dettagli

MODELLO STESURA PROGETTO Progetto scuola: infanzia X primaria secondaria di I^ grado Progetto d Istituto Progetto di plesso.

MODELLO STESURA PROGETTO Progetto scuola: infanzia X primaria secondaria di I^ grado Progetto d Istituto Progetto di plesso. Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo di Belgioioso Via F.lli Cervi, 4 27011 Belgioioso : 0382969143 : 0382960367 MODELLO STESURA PROGETTO Progetto scuola: infanzia

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA DI TRAVACO SICCOMARIO IO CITTADINO DEL MONDO ANNO SCOLASTICO

SCUOLA D INFANZIA DI TRAVACO SICCOMARIO IO CITTADINO DEL MONDO ANNO SCOLASTICO SCUOLA D INFANZIA DI TRAVACO SICCOMARIO IO CITTADINO DEL MONDO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 La Scuola d Infanzia di Travacò Siccomario ha continuato in questo anno scolastico il percorso iniziato nel 2015-16

Dettagli

DIRE FARE E PENSARE. Primaria Suor Olga Gugelmo di Pojana Maggiore

DIRE FARE E PENSARE. Primaria Suor Olga Gugelmo di Pojana Maggiore DIRE FARE E PENSARE IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE SCUOLA Primaria Suor Olga Gugelmo di Pojana Maggiore CLASSE 5^A LABORATORIO/PROGETTO Facciamo finta che ero Anno Scolastico 2015-2016 Il gesto

Dettagli

ILIADE: UN MONDO DA SCOPRIRE

ILIADE: UN MONDO DA SCOPRIRE ISTITUTO COMPRENSIVO ILIADE: UN MONDO DA SCOPRIRE CLASSE 1^E SCUOLA secondaria II E. Pertini A.S. 2017-18 DESCRIZIONE DELLA CLASSE Maschi 9 Femmine 15 Alunni stranieri non in possesso di requisiti linguistici

Dettagli

PROGETTI Per un Futuro Migliore

PROGETTI Per un Futuro Migliore PROGETTI Per un Futuro Migliore Comuni di Bondo, Bondone, Breguzzo, Brione, Cimego, Castel Condino, Condino, Lardaro, Roncone, Pieve di Bono, Prezzo, Storo, Valdaone CHI PROGETTA? Soggetti del Territorio

Dettagli

RIVOLTO ALLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO

RIVOLTO ALLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO Ricicl proge tto did attic are è uno Spettacolo! o 2013/201 4 ta lla raccol promozione a nziata differe RIVOLTO ALLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO > Il rispetto per l ambiente si può imparare in molti

Dettagli

Non ConGelateci il Sorriso quinta edizione(2012) Gli alunni commentano l esperienza vissuta

Non ConGelateci il Sorriso quinta edizione(2012) Gli alunni commentano l esperienza vissuta Domanda 1. n ConGelateci il Sorriso quinta edizione(12) Gli alunni commentano l esperienza vissuta Ti è piaciuta l'attività teatrale sul tema del bullismo? 96,7% 3,3% E' stata un'esperienza interessante

Dettagli

PANDORA COLLECTIVE PRESENTA PANDORA IMPROV FESTIVAL 2018

PANDORA COLLECTIVE PRESENTA PANDORA IMPROV FESTIVAL 2018 PANDORA COLLECTIVE PRESENTA PANDORA IMPROV FESTIVAL 2018 UN FESTIVAL MODULARE L edizione 2018 sarà composta da 4 eventi e da un progetto speciale: Gli spettacoli in piazza a Pontenure Il raduno internazionale

Dettagli

Progetto: UNA SCUOLA CHE PROMUOVE LA SALUTE A.S

Progetto: UNA SCUOLA CHE PROMUOVE LA SALUTE A.S Progetto: UNA SCUOLA CHE PROMUOVE LA SALUTE A.S. 2012-2013 Area tematica 1: Filosofia della scuola Obiettivo 1: GARANTIRE DEMOCRAZIA ED EQUITA NELLA SCUOLA Premessa Una scuola che promuove la salute è

Dettagli

LE BUONE PRASSI AREA TEMATICA: INIZIATIVE DI UTILITA SOCIALE L ESPERIENZA DELL AC DI AREZZO. La strada dei bambini che sorridono (dal 2015)

LE BUONE PRASSI AREA TEMATICA: INIZIATIVE DI UTILITA SOCIALE L ESPERIENZA DELL AC DI AREZZO. La strada dei bambini che sorridono (dal 2015) LE BUONE PRASSI AREA TEMATICA: INIZIATIVE DI UTILITA SOCIALE L ESPERIENZA DELL AC DI AREZZO La strada dei bambini che sorridono (dal 2015) Responsabile: Stefano Vellone Ideazione: Angela Gringeri 1 L ESPERIENZA

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO Via M. Amari, 4-92100 Agrigento - tel. 0922/597521 - fax 0922/598939 C.F. 80005350840 email agic82400c@istruzione.it pec agic82400c@pec.istruzione.it

Dettagli

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Il progetto si propone di favorire l approccio al libro quale strumento di informazione, di divertimento,

Dettagli

PROMOZIONE ALLA LETTURA

PROMOZIONE ALLA LETTURA PROGETTO D ISTITUTO PROMOZIONE ALLA LETTURA Anno scolastico 2017-18 Referente di progetto: ins.te Marina Militello La pratica della lettura è centrale nella formazione dell alunno, dalla scuola dell infanzia

Dettagli

Arcobaleno del desiderio: la scuola in scena

Arcobaleno del desiderio: la scuola in scena RELAZIONE PROGETTO 2006 Arcobaleno del desiderio: la scuola in scena Progetto educativo con il contributo della Il cerchio di gesso e 22 Istituti Comprensivi della Provincia di Bergamo 1 Sono stati distribuiti

Dettagli

SCUOLA INFANZIA SAN PIETRO PROGETTO LETTURA: SILENZIO SI LEGGE

SCUOLA INFANZIA SAN PIETRO PROGETTO LETTURA: SILENZIO SI LEGGE SCUOLA INFANZIA SAN PIETRO PROGETTO LETTURA: SILENZIO SI LEGGE DAL DIARIO DI BORDO: Settimana dal 24 al 29 ottobre 2016: LIBRIAMOCI. GIORNATE DI LETTURA NELLE SCUOLE (Iniziativa promossa dal Ministero

Dettagli

Istituto Comprensivo G. ARCOLEO - Caltagirone -

Istituto Comprensivo G. ARCOLEO - Caltagirone - Istituto Comprensivo G. ARCOLEO - Caltagirone - Ricerca Sperimentale secondo l approccio Standard Modello di Autoanalisi di Istituto Anno scolastico 2013/2014 SCHEMA DI RICERCA SOCIALE 1. Ambito Spazio

Dettagli

Istituto Comprensivo Grimaldi- Lombardi Bari Scuola Secondaria di Primo grado. La narrazione: la fiaba. Narrare, interpretare e rac-contare.

Istituto Comprensivo Grimaldi- Lombardi Bari Scuola Secondaria di Primo grado. La narrazione: la fiaba. Narrare, interpretare e rac-contare. Istituto Comprensivo Grimaldi- Lombardi Bari Scuola Secondaria di Primo grado. La narrazione: la fiaba. Narrare, interpretare e rac-contare. Dalla Fiaba Tonino l invisibile di G. Rodari alla fiaba Tonino

Dettagli

Premessa. Fondazione Campania dei Festival e Comune di Napoli - Assessorato all Istruzione

Premessa. Fondazione Campania dei Festival e Comune di Napoli - Assessorato all Istruzione Concorso di Creazione Teatrale riservato agli studenti delle ultime due classi delle scuole primarie e delle scuole secondarie inferiori del Comune di Napoli Premessa Fondazione Campania dei Festival e

Dettagli

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2018 / 2019

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2018 / 2019 M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Istituto Comprensivo Gian Battista Puerari Via IV Novembre,34 26048 Sospiro CR Telefono : 0372 623476

Dettagli

Griglia per la documentazione delle attività svolte

Griglia per la documentazione delle attività svolte Compiti autentici per didattica per le competenze I.C. Fracassetti Capodarco Plesso di scuola primaria Cavour Griglia per la documentazione delle attività svolte Titolo del progetto TANTE STORIE FARFALLOSE

Dettagli

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità casateonline.it/articolo.php Dal lavoro quotidiano di un gruppo unito di ragazzi

Dettagli

UNA SETTIMANA DA LEONI A MIGNAGOLA! Attività di Plesso dal 3/06 al 7/06

UNA SETTIMANA DA LEONI A MIGNAGOLA! Attività di Plesso dal 3/06 al 7/06 UNA SETTIMANA DA LEONI A MIGNAGOLA! Attività di Plesso dal 3/06 al 7/06 Anche quest anno l ultima settimana di scuola a Mignagola ha visto ogni giorno dedicato ad un progetto speciale Ogni giornata è diventata

Dettagli

Scuola Primaria M. Seneci Lumezzane S. Sebastiano a.s

Scuola Primaria M. Seneci Lumezzane S. Sebastiano a.s Scuola Primaria M. Seneci Lumezzane S. Sebastiano a.s. 2010-11 Premessa Sappiamo quanto l amore per i libri sia oggi minacciato dalle più attraenti immagini tecnologiche, dalla sovraesposizione continua

Dettagli

Corso Introduttivo alla Recitazione e alle professionalità del Cinema e del Teatro. in collaborazione con

Corso Introduttivo alla Recitazione e alle professionalità del Cinema e del Teatro. in collaborazione con Corso Introduttivo alla Recitazione e alle professionalità del Cinema e del Teatro. in collaborazione con La Recitazione Recitare è una forma di espressione creativa, un esperienza di sperimentazione e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA MAGGIOLINO - GAGGIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 TITOLO PROGETTO: IL MONDO DELLE STREGHE DESTINATARI: Sezione B, i bambini dei cinque anni; DURATA: da gennaio

Dettagli

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME DOCENTE RESPONSABILE TUTTI I DOCENTI CLASSI PRIME

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME DOCENTE RESPONSABILE TUTTI I DOCENTI CLASSI PRIME Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Pontoglio Viale Dante 22-25037 Pontoglio (BS) C.F. 91014950173 Tel: 030 737053 - C.M. BSIC84200B e-mail: bsic84200b@istruzione.it;

Dettagli

Questionario di gradimento utilizzo della Piattaforma Edmodo e attività Flipped

Questionario di gradimento utilizzo della Piattaforma Edmodo e attività Flipped Istituto Comprensivo Statale «Valesium» Torchiarolo (BR) Questionario di gradimento utilizzo della Piattaforma Edmodo e attività Flipped Progetto Classi Virtuali A.S. 2016-2017 Report questionario di gradimento:

Dettagli

PROGETTO TEATRO. Coordinatore: BERETTA MARIA PIA

PROGETTO TEATRO. Coordinatore: BERETTA MARIA PIA PROGETTO TEATRO Coordinatore: BERETTA MARIA PIA Premessa e destinatari: Il progetto, anche questo anno scolastico, si propone di sviluppare la creatività, la socialità e le capacità di applicazione dei

Dettagli

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017 / 2018

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017 / 2018 M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Istituto Comprensivo Gian Battista Puerari Via IV Novembre,34 26048 Sospiro CR Telefono : 0372 623476

Dettagli

CHE STORIE! Racconti teatralizzati realizzabili nelle sedi scolastiche con Viviana Gysin, Annamaria Maccauso regia di Cinzia Morandi

CHE STORIE! Racconti teatralizzati realizzabili nelle sedi scolastiche con Viviana Gysin, Annamaria Maccauso regia di Cinzia Morandi CHE STORIE! Racconti teatralizzati realizzabili nelle sedi scolastiche con Viviana Gysin, Annamaria Maccauso regia di Cinzia Morandi Che storie! sono storie liberamente tratte da racconti e riportati in

Dettagli

Università degli studi di Napoli Federico II Dipartimento di Filosofia A. Aliotta

Università degli studi di Napoli Federico II Dipartimento di Filosofia A. Aliotta Università degli studi di Napoli Federico II Dipartimento di Filosofia A. Aliotta OSCOMosservatorio di comunicazione federico secondo Questionario attività teatrali per le sezioni UICI Inviato da Giuseppe

Dettagli

Busto Arsizio, Metti un giorno all opera! l evento vissuto dai bambini della Scuola Morelli

Busto Arsizio, Metti un giorno all opera! l evento vissuto dai bambini della Scuola Morelli BUSTO ARSIZIO (Varese) Ospitiamo quest oggi il contributo stampa delle classi III, IV e V della Scuola Primaria Statale Morelli, dell Istituto Comprensivo Crespi di Busto Arisizio (Va) diretto dalle prof.ssa

Dettagli

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI Il Teatro di Cestello propone un ampia offerta di percorsi formativi teatrali rivolti alla cittadinanza, coprendo tutte le fasce d età (dai 4 anni in poi) e le

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA INCONTRO CON L AUTORE Anno scolastico Aprile 2014

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA INCONTRO CON L AUTORE Anno scolastico Aprile 2014 PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA INCONTRO CON L AUTORE Anno scolastico 2013-2014 12 Aprile 2014 Scuola PRIMARIA V. MONTE CERVINO Classi :3 A-B Insegnanti: Scaramucci Laura Veneruso Rosaria Scheda di

Dettagli

Laboratorio teatrale Riscrivere se stessi attraverso gli altri

Laboratorio teatrale Riscrivere se stessi attraverso gli altri Progetto Laboratorio teatrale Riscrivere se stessi attraverso gli altri Risorse professionali Esperto esterno: Stefania Mangia (attrice) Docenti della Scuola Secondaria di Primo Grado di Mongrassano. Anno

Dettagli

PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI!

PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI! PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI! Il progetto Anche quest anno i bambini di 5^ hanno preparato uno spettacolo teatrale per salutare la Scuola Primaria, i compagni e le

Dettagli

Spettacoli della rassegna Allena la tua mente

Spettacoli della rassegna Allena la tua mente Spettacoli della rassegna Allena la tua mente Venerdì 11 novembre 2016 Ma perchè non dici mai niente? di Lucia Calamaro, con Elisa Pol regia di Maurizio Lupinelli produzione Nerval Teatro Venerdì 18 novembre

Dettagli

14 DICEMBRE 2017 TUTTI IN VISITA ALLA SCUOLA ELEMENTARE DON MILANI

14 DICEMBRE 2017 TUTTI IN VISITA ALLA SCUOLA ELEMENTARE DON MILANI 14 DICEMBRE 2017 TUTTI IN VISITA ALLA SCUOLA ELEMENTARE DON MILANI PROGETTO CONTINUITÀ DELL ISTITUTO IN PREVISIONE DEL PASSAGGIO ALLA SCUOLA ELEMENTARE, COME LO SCORSO ANNO IN CONTINUITÀ CON L ISTITUTO

Dettagli

IL GRANDE GIOCO SCHEDA DIDATTICA

IL GRANDE GIOCO SCHEDA DIDATTICA IL GRANDE GIOCO SCHEDA DIDATTICA LA TRAMA Hector e Papios. Due fratelli. Una vita sola. Un grande gioco, fatto di condivisione, complicità e affetto smisurato. Una notizia inaspettata irrompe nella loro

Dettagli

Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Trieste da un idea di Chiara Vigini e Gabriella Chmet Testi di Gabriella Chmet 25 ottobre 2013

Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Trieste da un idea di Chiara Vigini e Gabriella Chmet Testi di Gabriella Chmet 25 ottobre 2013 Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Trieste da un idea di Chiara Vigini e Gabriella Chmet Testi di Gabriella Chmet 25 ottobre 2013 Fotoracconto dei ragazzi della 3 a B Ieri il cantanteattore

Dettagli

SCHEDA DIDATTICA INCONTRO 8 NOVEMBRE 2012 Il teatro come motore di civiltà e di identità culturale Relatore: Alessandro Gassman

SCHEDA DIDATTICA INCONTRO 8 NOVEMBRE 2012 Il teatro come motore di civiltà e di identità culturale Relatore: Alessandro Gassman 1 Guida all ascolto «il teatro è luogo di incontro, è luogo di scambio». 1a Comprensione, interpretazione, riflessione Rifletti sul significato dell incontro e del confronto in teatro e sull arricchimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "DANTE ALIGHIERI" SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/17 A SCUOLA DI TEATRO REFERENTE PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/17 A SCUOLA DI TEATRO REFERENTE PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO "DANTE ALIGHIERI" SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/17 A SCUOLA DI TEATRO REFERENTE PROGETTO Prof.ssa MARIATERESA SCIALDONE 1 PREMESSA L esperienza teatrale è tra i

Dettagli

ll Progetto Teatro della Scuola Secondaria di Primo grado A. Brofferio in collaborazione con il

ll Progetto Teatro della Scuola Secondaria di Primo grado A. Brofferio in collaborazione con il ll Progetto Teatro della Scuola Secondaria di Primo grado A. Brofferio in collaborazione con il si pone come arricchimento dell offerta formativa in orario scolastico ed extra scolastico e viene proposto

Dettagli

DIARIO DI BORDO. Mese di Febbraio

DIARIO DI BORDO. Mese di Febbraio DIARIO DI BORDO Mese di Febbraio L insegnate referente si è incontrata con le responsabili del progetto e con gli altri docenti dell istituto, per prendere in esame le nuove linee guida ed organizzare

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins.

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta Premessa Nel primo ciclo l educazione fisica promuove la conoscenza

Dettagli

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria DOCUMENTO DESCRITTIVO DELLE SPECIALIZZAZIONI PER L ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Centro Formazione

Dettagli

Così fan tutte. Ossia La scuola degli amanti. Un percorso di sensibilizzazione e avvicinamento all opera Così fan tutte di W. A.

Così fan tutte. Ossia La scuola degli amanti. Un percorso di sensibilizzazione e avvicinamento all opera Così fan tutte di W. A. 1 Così fan tutte Ossia La scuola degli amanti di Un percorso di sensibilizzazione e avvicinamento all opera Così fan tutte di W. A. Mozart 2 INDICE Introduzione pag. 2 Struttura del fascicolo pag. 3 Chi

Dettagli

PREMESSA E FINALITA OBIETTIVI FORMATIVI

PREMESSA E FINALITA   OBIETTIVI FORMATIVI PREMESSA E FINALITA Il progetto Teatro... Fantasy, nato dalla voglia di offrire agli alunni la possibilità di vivere un importante esperienza sociale e psico-dinamica, viene riproposto per il secondo anno

Dettagli

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2016/ 2017

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2016/ 2017 M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Istituto Comprensivo Gian Battista Puerari Via IV Novembre,34 26048 Sospiro CR Telefono : 0372 623476

Dettagli

Opera Jucunda, il fascino del Medioevo conquista l Auditorium Pacetti

Opera Jucunda, il fascino del Medioevo conquista l Auditorium Pacetti Opera Jucunda, il fascino del Medioevo conquista l Auditorium Pacetti di Rosita Spinozzi MONTEPRANDONE Un fantastico viaggio a ritroso nel tempo che, oltre a far rivivere l atmosfera del Medioevo attraverso

Dettagli

LA CARTA Dalla carta alla.. carta riciclata

LA CARTA Dalla carta alla.. carta riciclata LA CARTA Dalla carta alla.. carta riciclata ISTITUTO COMPRENSIVO UGGIANO LA CHIESA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Classe 1 A 1 B A.s. 2015/2016 Dirigente scolastico Luigi MOSCATELLo Docente Ada COLELLA

Dettagli

Espressività corporea Drammatizzazione Ascolto Emozioni e segno pittorico Animazione alla lettura Narrazione

Espressività corporea Drammatizzazione Ascolto Emozioni e segno pittorico Animazione alla lettura Narrazione Laboratori teatrali per la scuola elementare Espressività corporea Drammatizzazione Ascolto Emozioni e segno pittorico Animazione alla lettura Narrazione Il linguaggio del corpo laboratorio di espressività

Dettagli

ESPERIENZA/PROGETTO INTERDISCIPLINARE DI PLESSO O DI PIÙ CLASSI Scuola Primaria Gianni Rodari - Navezze

ESPERIENZA/PROGETTO INTERDISCIPLINARE DI PLESSO O DI PIÙ CLASSI Scuola Primaria Gianni Rodari - Navezze ESPERIENZA/PROGETTO INTERDISCIPLINARE DI PLESSO O DI PIÙ CLASSI Scuola Primaria Gianni Rodari - Navezze TITOLO CLASSI COINVOLTE DOCENTI INTERESSATI FESTA DELL ALBERO Classe terza, con la partecipazione

Dettagli

IL COOPERATIVE LEARNING ARRIVA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA DI ACCADIA

IL COOPERATIVE LEARNING ARRIVA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA DI ACCADIA IL COOPERATIVE LEARNING ARRIVA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA DI ACCADIA Istituto Comprensivo Accadia FG III Sezione Scuola dell Infanzia a.s. 2015/2016 - Elaborazione Multimediale Ins. Maria Vassalli COOPERATIVE

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

4. Classe scuola primaria. Questionario alunno

4. Classe scuola primaria. Questionario alunno AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort Schulamtsleiterin PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e Formazione italiana Sovrintendente scolastica Rilevazione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO TEATRALE IL PONTE ONLUS. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO TEATRALE IL PONTE ONLUS. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO TEATRALE IL PONTE ONLUS A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA SOCIALE: DOMANI AL TEATRO ITALIA IN SCENA 20 RAGAZZI DISABILI GRAZIE A "IL PONTE" ONLUS Domani, venerdì

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II Salerno

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II Salerno ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II Salerno Monitoraggio competenze sociali e civiche a.s. 2016/2017 Il monitoraggio Il nostro Istituto si pone l obiettivo di migliorare le competenze chiave e di sviluppare

Dettagli

PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE

PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE Il Progetto ha natura Interdisciplinare Trasversale Modalità didattica privilegiata. Ricerca Rielaborazione Creatività ed espressione Destinatari: Alunni scuola

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI UDA. Diario di viaggio IO RACCONTO,TU MI ASCOLTI, NOI CI CONOSCIAMO.

DOCUMENTO DI SINTESI UDA. Diario di viaggio IO RACCONTO,TU MI ASCOLTI, NOI CI CONOSCIAMO. DOCUMENTO DI SINTESI UDA Diario di viaggio IO RACCONTO,TU MI ASCOLTI, NOI CI CONOSCIAMO. 1 Dati anagrafici della classe Denominazione Istituto: Tipologia e Indirizzo: Classe: Istituto Comprensivo Corrado

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Pascoli. P.zza Umberto I,83040 FRIGENTO (AV) Con Sezioni Associate di GESUALDO-STURNO-VILLAMAINA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Pascoli. P.zza Umberto I,83040 FRIGENTO (AV) Con Sezioni Associate di GESUALDO-STURNO-VILLAMAINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Pascoli P.zza Umberto I,83040 FRIGENTO (AV) Con Sezioni Associate di GESUALDO-STURNO-VILLAMAINA QUESTIONARIO ORIENTAMENTO CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA CLASSE. ALUNNO...

Dettagli

REGOLAMENTO I ED. BE.FESTIVAL TEATRO DELLA COOPERATIVA (Milano)

REGOLAMENTO I ED. BE.FESTIVAL TEATRO DELLA COOPERATIVA (Milano) REGOLAMENTO I ED. BE.FESTIVAL TEATRO DELLA COOPERATIVA (Milano) Il BE.Festival è una rassegna di teatro scolastico dedicato alla Storia Contemporanea, ha lo scopo di promuovere i linguaggi della scena

Dettagli

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico Protocollo di progettazione

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico Protocollo di progettazione Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2016.2017 Protocollo di progettazione PROGETTO: MUSICA E TEATRO Titolo: In giro per l Italia in arte! Destinatari: alunni delle classi a tempo pieno Tempi di

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

Insegnanti: P. Mainardi, C. Giannoni, C. Brigiotti.

Insegnanti: P. Mainardi, C. Giannoni, C. Brigiotti. PROGETTO TEATRO IN COLLABORAZIONE CON ARMUNIA Anno scolastico 2013/14 Scuola Primaria E.Solvay Plesso R. Fucini Classe 3^B Insegnanti: P. Mainardi, C. Giannoni, C. Brigiotti. SE IMPARO A PERCEPIRMI TI

Dettagli

AVVISO PUBBLICO SCUOLA VIVA Delibera di Giunta Regionale n. 204 del 10/05/2016 (B.U.R.C. n. 31 del 16 maggio del 2016)

AVVISO PUBBLICO SCUOLA VIVA Delibera di Giunta Regionale n. 204 del 10/05/2016 (B.U.R.C. n. 31 del 16 maggio del 2016) AVVISO PUBBLICO SCUOLA VIVA Delibera di Giunta Regionale n. 204 del 10/05/2016 (B.U.R.C. n. 31 del 16 maggio del 2016) Allegato C FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Titolo del modulo Descrizione

Dettagli

INSIEME È BELLO CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2014/15

INSIEME È BELLO CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2014/15 INSIEME È BELLO CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2014/15 Minivolley Ogni venerdì per cinque settimane viene il maestro Mauro a farci minivolley. La prima volta ci ha insegnato a fare la battuta, il palleggio

Dettagli