Semplificazioni amministrative: cosa cambia?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Semplificazioni amministrative: cosa cambia?"

Transcript

1 Semplificazioni amministrative: cosa cambia? Data Articolo: 09 Luglio 2013 Autore Articolo: Patrizia Tomietto Con un comunicato stampa del 3 luglio 2013, l Agenzia delle Entrate ha reso note una serie di semplificazioni amministrative, che vanno ad aggiungersi a quelle fiscali contenute nel Disegno di Legge Semplificazioni approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 19 giugno L obiettivo è quello di ridurre gli adempimenti e snellire le procedure a vantaggio di cittadini ed imprese. Dalle dichiarazioni ai modelli, passando per le comunicazioni e i servizi online (così inizia il comunicato stampa), vediamo cosa cambia. Le semplificazioni amministrative sono state raggruppate in cinque diversi ambiti: studi di settore, dichiarazioni e modelli, comunicazioni al Fisco, servizi on-line e Sid (sistema interscambio dati). SEMPLIFICAZIONI PER GLI STUDI DI SETTORE le imprese in liquidazione coatta amministrativa o fallimento, dal periodo di imposta 2012, non devono presentare il modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore; a partire dall annualità 2012, l invito rivolto al contribuente a presentare il modello di comunicazione dei dati rilevanti viene inserito direttamente nella ricevuta telematica che attesta l avvenuta trasmissione di Unico 2013; i contribuenti hanno la facoltà di chiedere che la comunicazione delle anomalie riscontrate automaticamente sia inviata direttamente all intermediario incaricato della trasmissione di Unico; i contribuenti con residenza o sede operativa in una delle zone colpite dal sisma di maggio 2012 (Emilia Romagna, Veneto e Lombardia), per l annualità 2012, non devono presentare il modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore, in presenza di cessazione dell attività, liquidazione volontaria o periodo di non normale svolgimento dell attività. SEMPLIFICAZIONI NELLE DICHIARAZIONI E NEI MODELLI il quadro RU, dedicato ai crediti di imposta derivanti da agevolazioni concesse alle imprese, a partire da Unico 2013 è completamente ristrutturato e semplificato. È prevista un unica sezione multimodulo che raggruppa tutti i crediti agevolativi (con esclusione di quelli che, per specifiche informazioni richieste, sono Pagina 1/5 -

2 gestiti in apposite sezioni). È stato eliminato il quadro della decadenza e, per i crediti ricevuti e trasferiti, sono stati introdotti campi specifici; i dati e le notizie relativi alle minusvalenze di ammontare complessivo superiore a 5 milioni di euro, a partire dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2013, vengono indicati solo in Unico (quindi a partire da Unico 2014) e non vanno più inviati documenti alla Direzione Regionale competente; a partire dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2013, la comunicazione delle minusvalenze di importo superiore a 50 mila euro è effettuata con la dichiarazione dei redditi e non deve più essere inviata alla Direzione Regionale competente; a partire dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2013 (quindi con Unico 2014), le variazioni dei criteri di valutazione dei propri beni iscritti in bilancio saranno comunicate all Agenzia delle Entrate direttamente nella dichiarazione dei redditi; dal 2014 (con riferimento all anno di imposta 2013) viene eliminato il modello IVA 26Lp, che riepiloga le liquidazioni periodiche effettuate dalle società partecipanti alla liquidazione IVA di gruppo. I dati che finora erano indicati nel modello, confluiranno nella dichiarazione annuale IVA presentata dalla controllante. Permane l obbligo di presentare all agente della riscossione le garanzie prestate dalle singole controllate; a partire da Unico 2014 (redditi 2013) viene ridotto il numero dei dati da indicare nel quadro EC del modello Unico; entro il prossimo 10 luglio saranno approvati i modelli di domanda per il rimborso o l esonero dall imposta italiana applicata sui redditi corrisposti a soggetti non residenti. Verrà approvato anche un modello di attestato di residenza fiscale utilizzabile dai soggetti residenti in Italia per ottenere il rimborso o l esonero dall imposta estera. SEMPLIFICAZIONI NELLE COMUNICAZIONI AL FISCO a partire dalle comunicazioni relative all anno 2012, attraverso apposito provvedimento del direttore dell Agenzia delle Entrate, saranno introdotte importanti semplificazioni relative all invio dello Spesometro, per esempio: sarà possibile comunicare nello Spesometro, per le operazioni per le quali è previsto l obbligo di fattura e per ciascun cliente e fornitore, le singole operazioni effettuate (indipendentemente dall importo) oppure, in Pagina 2/5 -

3 alternativa, l ammontare complessivo dell imponibile e dell imposta relativa all anno di riferimento; nel caso di documento riepilogativo delle fatture emesse e ricevute di importo inferiore a 300 euro nel mese, sarà prevista la comunicazione del numero del documento, l ammontare complessivo imponibile delle operazioni e l ammontare complessivo dell imposta; sarà approvato anche il modello di comunicazione per la trasmissione dei dati tramite Entratel o Fisconline. Tale modello sarà utilizzabile anche per comunicare le operazioni in contanti legate al turismo, tra e euro, effettuate con persone fisiche non residenti di cittadinanza diversa da quella di uno dei Paesi dell Unione europea o dello Spazio economico europeo; a partire dalle comunicazioni relative all anno 2012, gli operatori che svolgono attività di leasing finanziario e operativo e di locazione e/o noleggio di autovetture, caravan, altri veicoli, unità da diporto e aeromobili, potranno comunicare all Anagrafe Tributaria i dati relativi ai propri clienti, utilizzando, in alternativa alla vecchia comunicazione, lo Spesometro. La comunicazione riguarderà, nel caso in cui non venga emessa fattura, soltanto i contratti di valore pari o superiore a euro; le avvenute registrazioni degli acquisti dalla Repubblica di San Marino potranno essere comunicati direttamente online utilizzano il modello previsto per lo Spesometro. La presentazione di tale modello è prevista entro l ultimo giorno del mese successivo a quello di annotazione nei registri; i dati relativi alle operazioni effettuate con operatori economici black list, ovunque localizzati, potranno essere comunicati telematicamente; saranno esclusi dalla comunicazione dei dati relativi ai beni concessi in godimento ai soci o ai familiari dell imprenditore, i beni concessi in godimento che costituiscono fringe benefit, i beni concessi in godimento a enti non commerciali soci che li utilizzano per fini esclusivamente istituzionali, gli alloggi concessi ai propri soci da società cooperative edilizie di abitazione a proprietà indivisa ed i finanziamenti concessi ai soci o ai familiari dell imprenditore; per la comunicazione dei trasferimenti da o verso l estero di denaro, titoli e valori, potranno essere utilizzate, per l Archivio Unico Informatico, le causali già adottate dagli operatori finanziari (Dlgs 231/1997), in luogo di quelle che sono state soppresse per la comunicazione valutaria statistica (Csv); la messa in servizio dei registratori di cassa non dovrà più essere dichiarata all Agenzia delle Entrate, in Pagina 3/5 -

4 quanto già comunicata telematicamente dal soggetto che esegue la verifica periodica all atto dell installazione o disinstallazione; i dati catastali degli immobili, in caso di cessione, risoluzione o proroga dei contratti di locazione o affitto, non saranno più comunicati con il modello CDC, ma con il modello 69 (presso gli uffici) o per via telematica in sede di pagamento delle corrispondenti imposte. SEMPLIFICAZIONI NEI SERVIZI ONLINE entro il 31 luglio 2013, saranno messe a disposizione nei cassetti fiscali le informazioni relative all iscrizione al Vies, per l effettuazione di operazioni intracomunitarie; la documentazione richiesta ai fini del controllo formale ex art. 36-ter del DPR 600/1973, potrà essere inviata dai contribuenti o dai loro intermediari, attraverso Civis, il canale telematico dedicato all assistenza ai contribuenti; la delega di pagamento F24 potrà essere utilizzata anche per il pagamento dell imposta sulle successioni e donazioni, dell Invim, dell imposta sostitutiva Invim, dell imposta di registro, dell imposta ipotecaria, dell imposta catastale, delle tasse ipotecarie, dell imposta di bollo e dei tributi speciali; entro il 30 settembre 2013, sarà possibile chiedere l abilitazione al servizio Entratel via PEC. La domanda, trasmessa via PEC, dovrà essere sottoscritta con firma digitale dal soggetto richiedente; entro il 31 ottobre 2013, la consultazione del Cassetto fiscale sarà possibile da parte di due diversi intermediari per lo stesso contribuente. La richiesta di consultazione del Cassetto fiscale, potrà essere trasmessa solo in via telematica e la durata della delega, salvo revoca del contribuente, sarà estesa a quattro anni; da gennaio 2014, la registrazione dei contratti di locazione immobiliare potrà essere effettuata con il nuovo modello RLI, che sarà compilabile attraverso un apposito software e che potrà essere inviato anche in via telematica con in allegato il testo contrattuale. SEMPLIFICAZIONI CON IL SID (sistema interscambio dati) Pagina 4/5 -

5 Il Sid è un nuovo canale attraverso il quale gli operatori finanziari comunicano all Agenzia delle Entrate i movimenti bancari in modalità criptate e senza intervento umano, attraverso un sistema application to application. Ne parleremo diffusamente nei prossimi giorni, per cui rinviamo in quella sede la trattazione delle relative semplificazioni. Patrizia Tomietto Centro Studi CGN Pagina 5/5 -

Aggiornamenti n.13/13

Aggiornamenti n.13/13 7 Aggiornamenti n.13/13 25 Luglio 2013 Con comunicato stampa del 3 luglio 2013 l Amministrazione Finanziaria rende note le misure che verranno adottate per ridurre e semplificare gli adempimenti a vantaggio

Dettagli

Circolare N.113 del 5 Luglio 2013

Circolare N.113 del 5 Luglio 2013 Circolare N.113 del 5 Luglio 2013 Ddl semplificazioni fiscali. Le prime anticipazioni Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il Consiglio dei Ministri in data 19.06.2013 ha approvato

Dettagli

IL NUOVO SPESOMETRO Operazioni soggette all obbligo di fatturazione di importo (al netto dell IVA)

IL NUOVO SPESOMETRO Operazioni soggette all obbligo di fatturazione di importo (al netto dell IVA) Periodico quindicinale TP n. 17 12 settembre 2013 ABSTRACT IL NUOVO SPESOMETRO Con il Provvedimento 2.8.2013, l Agenzia delle Entrate ha definito le modalità tecniche ed i termini per la comunicazione

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 15 Del 5 novembre 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Gentili Clienti, nella presente circolare ci occuperemo: Operazioni rilevanti ai fini Iva, c.d. Spesometro Lo Studio

Dettagli

LE (ANNUNCIATE) SEMPLIFICAZIONI FISCALI

LE (ANNUNCIATE) SEMPLIFICAZIONI FISCALI Pesaro, lì 10 luglio 2013 CIRCOLARE n. 10/2013 LE (ANNUNCIATE) SEMPLIFICAZIONI FISCALI Comunicato stampa Agenzia Entrate 3.7.2013 L Agenzia delle Entrate ha recentemente illustrato il pacchetto semplificazioni

Dettagli

O T T O B R E. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 24 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2013 IVA

O T T O B R E. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 24 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2013 IVA INFORMAT N. 24 / 2013 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2013 O T T O B R E Mercoledì 16/10/2013 LIQUIDAZIONE MENSILE DICHIARAZIONI D'INTENTO DI LAVORO DIPENDENTE

Dettagli

BENI AI SOCI. Dott. Francesco Barone

BENI AI SOCI. Dott. Francesco Barone Dott. Francesco Barone BENI IN GODIMENTO Si annovera tra i redditi diversi La differenza tra il valore di mercato e il corrispettivo per la concessione di beni dell impresa a soci o familiari dell imprenditore

Dettagli

Prot.n Di seguito presentiamo una sintesi dei principali elementi della Comunicazione dei dati delle operazioni rilevanti ai fini IVA.

Prot.n Di seguito presentiamo una sintesi dei principali elementi della Comunicazione dei dati delle operazioni rilevanti ai fini IVA. Prot.n. 857 CIRC.n 231 del 06.09.2013 A TUTTE LE IMPRESE ASSOCIATE IVA - Comunicazione in via telematica delle operazioni rilevanti (c.d. spesometro) - Provvedimento del 2.08.2013 - Comunicazione delle

Dettagli

Oggetto: COMUNICAZIONE ELENCO CLIENTI E FORNITORI (SPESOMETRO) ANNO 2012 E ULTERIORI UTILIZZI

Oggetto: COMUNICAZIONE ELENCO CLIENTI E FORNITORI (SPESOMETRO) ANNO 2012 E ULTERIORI UTILIZZI INFORMATIVA N. 26 / 2013 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: COMUNICAZIONE ELENCO CLIENTI E FORNITORI (SPESOMETRO) ANNO 2012 E ULTERIORI UTILIZZI Riferimenti Legislativi: Art. 21, D.L. n. 78/2010;

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA C.D. SPESOMETRO

LA COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA C.D. SPESOMETRO NEWSLETTER n. 45 28 ottobre 2013 LA COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA C.D. SPESOMETRO RIFERIMENTI: Art 21, D.L. n. 78/2010 come da ultimo modificato dall art. 2, comma 6, del D.L. n.16/2012

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 7 / 2015 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL SECONDO TRIMESTRE 2015 Si ricordano le semplificazioni fiscali contenute nel D.Lgs. N. 175/2014 : 1. COMUNICAZIONI

Dettagli

Le Semplificazioni degli adempimenti. Fisco più vicino a cittadini e imprese

Le Semplificazioni degli adempimenti. Fisco più vicino a cittadini e imprese Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Le Semplificazioni degli adempimenti. Fisco più vicino a cittani e imprese 3 Luglio 2013 Dall Agenzia una sforbiciata a obblighi onerosi

Dettagli

[CIRCOLARE N. 39 DEL ]

[CIRCOLARE N. 39 DEL ] A tutti i clienti in indirizzo OGGETTO: Le comunicazioni da inviare in aprile Nel corso del mese di aprile sono in scadenza diverse comunicazioni che riguardano le operazioni poste in essere dai contribuenti

Dettagli

GLI ACQUISTI DI BENI DA OPERATORI ECONOMICI SAMMARINESI

GLI ACQUISTI DI BENI DA OPERATORI ECONOMICI SAMMARINESI Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale TA n. 73 18 ottobre 2013 GLI ACQUISTI DI BENI DA OPERATORI ECONOMICI SAMMARINESI ABSTRACT Gli acquisti di beni provenienti dalla Repubblica di San Marino sono

Dettagli

SPESOMETRO 2016 OPERAZIONI INCLUSE

SPESOMETRO 2016 OPERAZIONI INCLUSE SPESOMETRO 2016 I soggetti passivi IVA: - entro il 10 aprile 2016 (soggetti con liquidazione IVA mensile) ovvero - entro il 20 aprile 2016 per i soggetti con liquidazione IVA trimestrale sono chiamati

Dettagli

Semplificazioni promesse

Semplificazioni promesse Rela del Dr.ssa Chiara Zanon chiara@studiodestefani.com Studio De Stefani (art. 1, c. 1, lett. c, DL n. 746/83) LETTERE D INTENTO L esportatore abituale, x acquistare senza Iva, invia al fornitore una

Dettagli

1. PREMESSA SOGGETTI OBBLIGATI ALLA COMUNICAZIONE...

1. PREMESSA SOGGETTI OBBLIGATI ALLA COMUNICAZIONE... 29.2013 Ottobre Spesometro, operazioni con paradisi fiscali, contratti di leasing, locazione e noleggio e altre comunicazioni all Anagrafe tributaria. Nuove modalità e termini di effettuazione Sommario

Dettagli

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti. Lo Spesometro: novità e compilazione

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti. Lo Spesometro: novità e compilazione Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti N. 11 21.03.2016 Lo Spesometro: novità e compilazione Categoria: IVA Sottocategoria: Spesometro L articolo 21 del D.L.

Dettagli

IVA - Comunicazione delle operazioni IVA: Modalità e termini Provvedimento dell'agenzia delle Entrate del 2 agosto 2013.

IVA - Comunicazione delle operazioni IVA: Modalità e termini Provvedimento dell'agenzia delle Entrate del 2 agosto 2013. Prot. 163/2013 Milano, 09-09-2013 Circolare n. 89/2013 AREA: Circolari, Fiscale IVA - Comunicazione delle operazioni IVA: Modalità e termini Provvedimento dell'agenzia delle Entrate del 2 agosto 2013.

Dettagli

LOCAZIONI IMMOBILIARI

LOCAZIONI IMMOBILIARI 5.2014 Febbraio NOVITÀ REGISTRAZIONE LOCAZIONI IMMOBILIARI Sommario 1. PREMESSA. 2 2. NUOVO MODELLO DI REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI... 2 2.1 Adempimenti per i quali

Dettagli

R O S S I & A S S O C I A T I

R O S S I & A S S O C I A T I R O S S I & A S S O C I A T I C o r p o r a t e A d v i s o r s Main Office: Via S. Radegonda, 8 - Milano www.rossiassociati.it Tel +39 02.874271 Fax +39 02.72099377 NEWS SETTIMANALE Ottobre 2013 nr. 3

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 16 Del 29 novembre 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Gentili Clienti, nella presente circolare ci occuperemo: Comunicazione beni ai soci; Finanziamenti e versamenti dei

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Circolare n. 3 del 04 febbraio 2014 Locazione e affitto di

Dettagli

Spesometro. Comunicazione operazioni IVA. Metodo Evolus

Spesometro. Comunicazione operazioni IVA. Metodo Evolus Spesometro Comunicazione operazioni IVA Metodo Evolus Riferimenti normativi - DL N. 78 del 31/05/2010 Art.21. - DL N. 16 del 02/03/2012 (semplificazioni). - Provvedimento N.94908 del 02/08/2013. - Nuovo

Dettagli

Spesometro - La comunicazione clienti-fornitori per il 2016

Spesometro - La comunicazione clienti-fornitori per il 2016 Dr. Anton Pichler Dr. Walter Steinmair Dr. Helmuth Knoll Sparkassenstraße 18 Via Cassa di Risparmio I-39100 Bozen Bolzano T 0471.306.411 F 0471.976.462 E info@interconsult.bz.it I www.interconsult.bz.it

Dettagli

Spesometro - La comunicazione clienti-fornitori per il 2015

Spesometro - La comunicazione clienti-fornitori per il 2015 Dr. Anton Pichler Dr. Walter Steinmair Dr. Helmuth Knoll Sparkassenstraße 18 Via Cassa di Risparmio I-39100 Bozen Bolzano T 0471.306.411 F 0471.976.462 E info@interconsult.bz.it I www.interconsult.bz.it

Dettagli

Conferimento delle deleghe per l utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

Conferimento delle deleghe per l utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone Prot. n.117689/2018 Conferimento delle deleghe per l utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/Consulenza aziendale OGGETTO: COMUNICAZIONE BENI AI SOCI E FINANZIAMENTI RICEVUTI

CIRCOLARE N. 16/Consulenza aziendale OGGETTO: COMUNICAZIONE BENI AI SOCI E FINANZIAMENTI RICEVUTI Bergamo, ottobre 2016 CIRCOLARE N. 16/Consulenza aziendale OGGETTO: COMUNICAZIONE BENI AI SOCI E FINANZIAMENTI RICEVUTI L Agenzia delle Entrate ha ridefinito le modalità ed i termini della comunicazione

Dettagli

STUDIO PACCIANI - CANEPA

STUDIO PACCIANI - CANEPA STUDIO PACCIANI - CANEPA Via Brigata Liguria 1/18 16121 Genova Tel. (010) 542631 - Fax (010) 542666 E-mail address: studiopc@studiopacciani.com Circolare n. 10/2013 del 11 Ottobre 2013 MODELLO COMUNICAZIONE

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 5 / 2016 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL SECONDO TRIMESTRE 2016 Si ricordano le seguenti novità : 1. COMUNICAZIONI BLACK LIST [Art. 21 D.Lgs n. 175/2014]

Dettagli

INFORMATIVA N. 21/2013

INFORMATIVA N. 21/2013 STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE COMO 14.10.2013 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

OGGETTO: 87/F = Semplificazioni fiscali Conferenza stampa dell'agenzia delle Entrate del 3 luglio 2013.

OGGETTO: 87/F = Semplificazioni fiscali Conferenza stampa dell'agenzia delle Entrate del 3 luglio 2013. OGGETTO: 87/F = Semplificazioni fiscali Conferenza stampa dell'agenzia delle Entrate del 3 luglio 2013. Il 3 luglio 2013, l'agenzia delle Entrate, nel corso di una conferenza stampa, ha illustrato il pacchetto

Dettagli

A P R I L E. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 9 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL SECONDO TRIMESTRE 2014 SPESOMETRO 2013

A P R I L E. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 9 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL SECONDO TRIMESTRE 2014 SPESOMETRO 2013 INFORMAT N. 9 / 2014 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL SECONDO TRIMESTRE 2014 A P R I L E Giovedì 10/04/2014 SPESOMETRO 2013 [ELENCO CLIENTI E FORNITORI] SOGGETTI MENSILI

Dettagli

NOTIZIARIO. Nr

NOTIZIARIO. Nr NOTIZIARIO Nr 14 2013 Argomenti : 1. DDL Semplificazioni Premessa Il Consiglio dei Ministri del 19.06.2013 ha approvato un disegno di legge con il quale verranno introdotte una serie di semplificazioni

Dettagli

Partiamo da alcune novità in materia di IVA. Spesometro trimestrale a regime (riformulazione art. 21)

Partiamo da alcune novità in materia di IVA. Spesometro trimestrale a regime (riformulazione art. 21) Ai Gentili Clienti (Loro sedi) Circolare n. 8 del 22 Dicembre 2016 Gentile Cliente, oggetto di questa circolare è l attualissimo DECRETO LEGGE, N. 193 del 22/10/2016 coordinato con la legge di conversione

Dettagli

Circolare prot. n. 03/

Circolare prot. n. 03/ Dott. Paolo Viano Dott.ssa Romina Bellelli Dott. Alessandro Beltrami Dott.ssa Carlotta Corradini Dott. Corrado Battini Dott.ssa Teresa Lorenzano Circolare prot. n. 03/29.03.2017 1. SPESOMETRO... 2 2. CONTRIBUZIONE

Dettagli

Associazione ICT Dott.Comm. Politecnico di Torino, 28 novembre Magg. Alberto Franceschin

Associazione ICT Dott.Comm. Politecnico di Torino, 28 novembre Magg. Alberto Franceschin m. Politecnico di Torino, 28 novembre 2016 Magg. Alberto Franceschin Fattura elettronica tra privati D.lgs n.127 del 5 agosto 2015 Dal 1 gennaio 2017, le imprese, gli artigiani e i professionisti potranno

Dettagli

LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - NUOVO MODELLO DI REGISTRAZIONE - PAGAMENTO DEI TRIBUTI CON IL MODELLO F24 ELIDE

LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - NUOVO MODELLO DI REGISTRAZIONE - PAGAMENTO DEI TRIBUTI CON IL MODELLO F24 ELIDE BRUZZO DOTT. ADOLFO D O T T O R E C O M M E R C I A L I S T A - R E V I S O R E C O N T A B I L E Padova, 31/1/2014 Circolare n. 3 Ai gentili Clienti Loro sedi LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - NUOVO

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 12 / 2015 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2015 Si ricordano le semplificazioni fiscali contenute nel D.Lgs. N. 175/2014 : 1. COMUNICAZIONI

Dettagli

O T T O B R E. Ai gentili Clienti dello Studio ATTENZIONE : INFORMATIVA N. 16 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2014

O T T O B R E. Ai gentili Clienti dello Studio ATTENZIONE : INFORMATIVA N. 16 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2014 INFORMAT N. 16 / 2014 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2014 ATTENZIONE : L articolo 11 D.L. n. 66 del 24/04/2014 (Decreto Irpef) ha previsto dal 1.10.2014

Dettagli

IL DIRETTORE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

IL DIRETTORE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE Prot. n. 166485 IL DIRETTORE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE Modalità e termini di comunicazione all Anagrafe Tributaria dei dati relativi ai beni dell'impresa concessi in godimento a soci o familiari, ai sensi

Dettagli

INFORMATIVA N. 3/2011. Comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini IVA

INFORMATIVA N. 3/2011. Comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini IVA STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE COMO 22.6.2011 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 E mail: segreteria@studiogorini.it FAX 031.27.33.84 INFORMATIVA N. 3/2011 Comunicazione

Dettagli

Oggetto: la comunicazione elenco clienti-fornitori (spesometro)

Oggetto: la comunicazione elenco clienti-fornitori (spesometro) PREGIATISSIMI CLIENTI LORO SEDI Alla c.a. dell Amministrazione CIRCOLARE FLASH N. 5 Oggetto: la comunicazione elenco clienti-fornitori (spesometro) Come noto, l art. 21, DL n. 78/2010, ha introdotto l

Dettagli

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI Varese, 0 Ottobre 03 SPESOMETRO - CHIARIMENTI E MODALITA OPERATIVE Con provvedimento nr. 03/9908, del agosto 03, l Agenzia delle Entrate ha definito le modalità

Dettagli

Trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi e delle fatture: regime opzionale

Trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi e delle fatture: regime opzionale Ai gentili clienti Loro sedi Milano, 28 novembre 2016 Trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi e delle fatture: regime opzionale Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, l'agenzia

Dettagli

Oggetto: REGOLE DI COMPILAZIONE DELLO SPESOMETRO PER L ANNO 2015

Oggetto: REGOLE DI COMPILAZIONE DELLO SPESOMETRO PER L ANNO 2015 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: REGOLE DI COMPILAZIONE DELLO SPESOMETRO PER L ANNO 2015 Dopo le deroghe concesse nei primi anni di applicazione dell adempimento, si confermano anche con riferimento

Dettagli

Oggetto: Comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini dell'iva (c.d. Spesometro) e BlackList ns rif. 8/2017

Oggetto: Comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini dell'iva (c.d. Spesometro) e BlackList ns rif. 8/2017 STUDIO DOTT. ANTONIO FRANCESCHETTI Commercialista Revisore contabile 20145 - Milano - Via Alberto da Giussano n. 23 Tel. 02-4690303 Fax 02-4690128 e-mail: antonio@franceschetti.com codice fiscale FRN NTN

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.158 del 16 Novembre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi e delle fatture: regime opzionale Gentile cliente, con la presente

Dettagli

Spesometro a cura di Luca Signorini

Spesometro a cura di Luca Signorini Spesometro 2013 a cura di Luca Signorini Reggio Emilia, 22 ottobre 2013 OGGETTO DELLA COMUNICAZIONE i corrispettivi relativi a cessione di beni e prestazione di servizi rese e ricevute per le quali sussiste

Dettagli

Il Fisco al servizio dei cittadini

Il Fisco al servizio dei cittadini Il Fisco al servizio dei cittadini I rimborsi 2.740.000 rimborsi oltre 14 miliardi di euro restituiti a cittadini e imprese Tempi ridotti per i rimborsi 2016 Già pagate le imposte dirette richieste fino

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 9 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA Riferimenti Legislativi: Art. 21-bis, D.L. n. 78/2010 Art. 4 comma 2, D.L. n. 193/2016 Provv.

Dettagli

Thiene, 15 aprile 2016

Thiene, 15 aprile 2016 Thiene, 15 aprile 2016 CIRCOLARE MENSILE - APRILE 2016 Indice Istanza per rimborso o compensazione iva trimestrale entro 30 aprile... 2 Proroga comunicazioni black list... 2 Nuovo bonus mobili per giovani

Dettagli

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE SOGGETTI OBBLIGATI ED ESCLUSI

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE SOGGETTI OBBLIGATI ED ESCLUSI Bergamo, marzo 2016 CIRCOLARE N. 10/Consulenza aziendale OGGETTO: Elenco clienti-fornitori (c.d. spesometro) La comunicazione dell elenco clienti-fornitori (c.d. spesometro ) per l anno 2015 dovrà essere

Dettagli

Circolare per il Cliente 05 maggio 2017

Circolare per il Cliente 05 maggio 2017 Circolare per il Cliente 05 maggio 2017 Argomenti Spesometro ed altre comunicazioni all Anagrafe tributraria Modello di comunicazione polivalente relativa al 2016 1 SPESOMETRO L art. 21 del DL 31.5.2010

Dettagli

Circolare n. 9 dell 8 ottobre 2015

Circolare n. 9 dell 8 ottobre 2015 Circolare n. 9 dell 8 ottobre 2015 COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI DEI SOCI E BENI IN GODIMENTO AI SOCI 1 OGGETTO: Finanziamenti dei soci e beni in godimento ai soci Art. 2, commi da 36-terdecies a 36-duodevicies,

Dettagli

OGGETTO: Spesometro - il nuovo modello polivalente per le operazioni dall 1/01/2012

OGGETTO: Spesometro - il nuovo modello polivalente per le operazioni dall 1/01/2012 Ravenna, 11 Ottobre 2013 Circolare n. 24/13 OGGETTO: Spesometro - il nuovo modello polivalente per le operazioni dall 1/01/2012 Il provvedimento direttoriale del 2 agosto 2013 (prot. 94908/2013) contiene

Dettagli

COMUNICAZIONE DEI BENI IN GODIMENTO AI SOCI/ COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI DAI SOCI

COMUNICAZIONE DEI BENI IN GODIMENTO AI SOCI/ COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI DAI SOCI A tutti i clienti LL.SS Ravenna, 19/10/2015 COMUNICAZIONE DEI BENI IN GODIMENTO AI SOCI/ COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI DAI SOCI Entro il prossimo 30 OTTOBRE è previsto l invio telematico delle due Comunicazioni

Dettagli

Novità registrazione locazioni immobiliari

Novità registrazione locazioni immobiliari STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 31.1.2014 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DEGLI ACQUISTI DA SAN MARINO

LA COMUNICAZIONE DEGLI ACQUISTI DA SAN MARINO Periodico quindicinale FE n. 16 11 settembre 2013 LA COMUNICAZIONE DEGLI ACQUISTI DA SAN MARINO ABSTRACT Con Provvedimento 2.8.2013, l Agenzia delle Entrate ha definito le modalità tecniche ed i termini

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone. 1. Elementi e informazioni a disposizione del contribuente

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone. 1. Elementi e informazioni a disposizione del contribuente Protocollo n. 314644/2018 Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti titolari

Dettagli

Soluzioni. Soluzioni di Liani Stefano - Via Coltura nr Polcenigo (PN)

Soluzioni. Soluzioni di Liani Stefano - Via Coltura nr Polcenigo (PN) Spett.le Cliente Polcenigo, 20 Aprile 2011 Offerta nr. 22 OGGETTO: Comunicazione Telematica operazioni IVA non inferiori a 3.000 Euro il 22 dicembre 2010, è stato pubblicato il Provvedimento del Direttore

Dettagli

DEL FIUME & ASSOCIATI

DEL FIUME & ASSOCIATI Circolare n. 8/13 Roma, ottobre 2013 Premessa A un mese dalla prima scadenza di presentazione del modello, l Agenzia delle Entrate rende disponibile un nuovo modello di comunicazione polivalente, che sostituisce

Dettagli

SPESOMETRO: AL DEBUTTO IL MODELLO POLIVALENTE

SPESOMETRO: AL DEBUTTO IL MODELLO POLIVALENTE Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale TA n. 72 15 ottobre 2013 SPESOMETRO: AL DEBUTTO IL MODELLO POLIVALENTE ABSTRACT L Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il nuovo modello di comunicazione

Dettagli

Napoli, 21 dicembre 2016

Napoli, 21 dicembre 2016 Napoli, 21 dicembre 2016 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 11/2016 Il Parlamento ha convertito in legge il decreto 193/2016, collegato alla manovra di bilancio per il 2017. Durante

Dettagli

COMUNICAZIONE DATI FATTURE

COMUNICAZIONE DATI FATTURE Circolare n. 15 Verona, 2 agosto 2017 Ai Signori Clienti Loro Sedi COMUNICAZIONE DATI FATTURE Come anticipato nelle precedenti comunicazioni da parte dello Studio, il D.L. 193/2016 ha previsto partire

Dettagli

Circolare n. 9 del 25 marzo 2016

Circolare n. 9 del 25 marzo 2016 Circolare n. 9 del 25 marzo 2016 SPESOMETRO 2016 OGGETTO: Spesometro 2016 (operazioni 2015) da trasmettere entro il 10/20 di aprile L art. 21 del D.L. n. 78/2010 ha introdotto l obbligo, per i soggetti

Dettagli

LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI (SPESOMETRO) Nuovo modello polivalente

LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI (SPESOMETRO) Nuovo modello polivalente OGGETTO: Circolare 21.2013 Seregno, 28 ottobre 2013 LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI (SPESOMETRO) Nuovo modello polivalente Sono state stabilite nuove modalità tecniche e nuovi termini per la comunicazione

Dettagli

PROROGATO AL 31 DICEMBRE L INVIO DEGLI ELENCHI CLIENTI/ FORNITORI DEL 2010

PROROGATO AL 31 DICEMBRE L INVIO DEGLI ELENCHI CLIENTI/ FORNITORI DEL 2010 Pesaro, lì 22 settembre 2011 A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE n. 16/2011 1. Prorogato al 31/12/2011 l invio degli elenchi clienti fornitori del 2010. PROROGATO AL 31 DICEMBRE L INVIO DEGLI ELENCHI

Dettagli

CIRCOLARE n. 14 del 31/03/2015. COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA (cd. SPESOMETRO )

CIRCOLARE n. 14 del 31/03/2015. COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA (cd. SPESOMETRO ) CIRCOLARE n. 14 del 31/03/2015 COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA (cd. SPESOMETRO ) INDICE 1. PREMESSA 2. SCADENZE 3. NOVITÀ 4. CHIARIMENTI E DELUCIDAZIONI 4.1 Rilevanza della data di

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 APRILE 2013 AL 30 APRILE 2013

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 APRILE 2013 AL 30 APRILE 2013 PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 APRILE 2013 AL 30 APRILE 2013 Martedì 2 aprile (scadenze già inserite nel precedente scadenziario) Versamenti Ires ed Irap Soggetti con esercizio non coincidente con l'anno

Dettagli

Circolare n. 173 del 11 Dicembre 2018

Circolare n. 173 del 11 Dicembre 2018 Circolare n. 173 del 11 Dicembre 2018 Comunicazioni di anomalia tra i dati fatture e le comunicazioni liquidazioni Iva Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l Agenzia delle Entrate

Dettagli

CIRCOLARE. Numero 7 del 08/05/2017 COMUNICAZIONE TRIMESTRALE DATI LIQUIDAZIONI IVA

CIRCOLARE. Numero 7 del 08/05/2017 COMUNICAZIONE TRIMESTRALE DATI LIQUIDAZIONI IVA CIRCOLARE Numero 7 del 08/05/2017 COMUNICAZIONE TRIMESTRALE DATI LIQUIDAZIONI IVA Disposizioni generali Il D.L. n. 193/2016, dall anno d imposta 2017, con riferimento alla nuova comunicazione delle liquidazioni

Dettagli

Spesometro. Scadenze di presentazione per la Comunicazione relativa all anno 2014

Spesometro. Scadenze di presentazione per la Comunicazione relativa all anno 2014 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 15 19 MARZO 2015 Spesometro Scadenze di presentazione per la Comunicazione relativa all

Dettagli

Semplificazione fiscale Il rapporto paperless tra contribuenti, intermediari e Agenzia delle entrate

Semplificazione fiscale Il rapporto paperless tra contribuenti, intermediari e Agenzia delle entrate Semplificazione fiscale Il rapporto paperless tra contribuenti, intermediari e Agenzia delle entrate Federico Monaco Roma, 11 ottobre 2012 Outline della situazione prima del 1997 Elevato numero di contribuenti

Dettagli

Genova, 27 giugno Circolare 15/2011. Ai Signori Clienti. Loro Sedi

Genova, 27 giugno Circolare 15/2011. Ai Signori Clienti. Loro Sedi STUDIO ROVIDA STUDIO CIDDA GRONDONA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI LEGALI DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI LEGALI Dott. Mauro ROVIDA Dott. Luca Andrea CIDDA Dott. Francesca RAPETTI Dott. Pietro GRONDONA

Dettagli

Spesometro e altre comunicazioni all Anagrafe tributaria - Modello di comunicazione polivalente relativo al Inserire intestazione dello Studio

Spesometro e altre comunicazioni all Anagrafe tributaria - Modello di comunicazione polivalente relativo al Inserire intestazione dello Studio Inserire intestazione dello Studio Spesometro e altre comunicazioni all Anagrafe tributaria - Modello di comunicazione polivalente relativo al 2014 1 1 SPESOMETRO L art. 21 del DL 31.5.2010 n. 78 (conv.

Dettagli

COMUNICAZIONE ELENCO CLIENTI E FORNITORI SCADENZA 31/12/2011

COMUNICAZIONE ELENCO CLIENTI E FORNITORI SCADENZA 31/12/2011 Pagina 1 di 5 Achille Delmonte Alberto Bertani Mario Montepietra Anna Fantini Andrea Sassi Giacobbe Silvi Ragioniere Professionista Consulente del Lavoro Ragioniere Professionista A tutti i clienti Loro

Dettagli

Trasmissione telematica fatture: con l attuazione del regime agevolato, al via l incrocio dei dati per l emersione della base imponibile

Trasmissione telematica fatture: con l attuazione del regime agevolato, al via l incrocio dei dati per l emersione della base imponibile CIRCOLARE A.F. N. 128 del 22 Settembre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Trasmissione telematica fatture: con l attuazione del regime agevolato, al via l incrocio dei dati per l emersione della base imponibile

Dettagli

G E N N A I O. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 1 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL PRIMO TRIMESTRE 2014 RITENUTE ALLA FONTE

G E N N A I O. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 1 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL PRIMO TRIMESTRE 2014 RITENUTE ALLA FONTE INFORMAT N. 1 / 2014 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL PRIMO TRIMESTRE 2014 G E N N A I O Giovedì 16/01/2014 LIQUIDAZIONE MENSILE DICHIARAZIONI D'INTENTO DI LAVORO DIPENDENTE

Dettagli

DR. ROBERTO DALLA VALLE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE

DR. ROBERTO DALLA VALLE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE A TUTTI I SIGNORI CLIENTI LORO SEDI - Oggetto: Comunicazioni dei beni ai soci/familiari, dei finanziamenti e delle capitalizzazioni 2015 -. Nel mese di ottobre sono in scadenza 2 adempimenti riguardanti

Dettagli

COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E

COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E Soggetti obbligati alla comunicazione Sono obbligati alla comunicazione tutti

Dettagli

OGGETTO: nuove comunicazioni periodiche dal 2017

OGGETTO: nuove comunicazioni periodiche dal 2017 Ai gentili Clienti Loro sedi Trento, 13 dicembre 2016 OGGETTO: nuove comunicazioni periodiche dal 2017 PREMESSA Il D.L. n. 193/2016, introduce importanti novità in materia di IVA. In particolare: 1. l

Dettagli

A cura dello Studio F. Ghiglione e A. Ghio IVA

A cura dello Studio F. Ghiglione e A. Ghio IVA Milano, 31 Marzo 2017 Informazioni tributarie 5.5/03/2017 A cura dello Studio F. Ghiglione e A. Ghio IVA 1. REGOLE PER LA TRASMISSIONE DELLE COMUNICAZIONI DEI DATI DELLE FATTURE E DELLE LIQUIDAZIONI PERIODICHE

Dettagli

Il bilancio 2016 e i nuovi principi contabili Le principali novità del Area Fiscale dott. Marco Meloncelli 17 Febbraio 2017

Il bilancio 2016 e i nuovi principi contabili Le principali novità del Area Fiscale dott. Marco Meloncelli 17 Febbraio 2017 Il bilancio 2016 e i nuovi principi contabili Le principali novità del 2017 17 Febbraio 2017 DICHIARAZIONE IVA TERMINI DI PRESENTAZIONE ANNO 2017 Dichiarazione IVA relativa al 2016 entro il 28/02/2017

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Premessa... pag. 11 Principali violazioni e codici tributo da utilizzare...» 12

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Premessa... pag. 11 Principali violazioni e codici tributo da utilizzare...» 12 INDICE Premessa... pag. 11 Principali violazioni e codici tributo da utilizzare...» 12 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI Contenuti e caratteristiche... pag. 16 Presupposti necessari...» 16 Modalità di calcolo

Dettagli

Area Economica Scadenzario gennaio 2015

Area Economica Scadenzario gennaio 2015 n 50 del 25 dicembre 2014 circolare n 767 del 23 dicembre 2014 referente Monica Rossi Area Economica Scadenzario gennaio 2015 SCADENZARIO TERMINE OGGETTO 15/01 IVA - Emissione e registrazione di fatture.

Dettagli

Nuove comunicazioni in materia di trasmissione dei dati delle fatture e delle liquidazioni IVA. Articolo 4 D.L. 22 ottobre 2016, n. 193.

Nuove comunicazioni in materia di trasmissione dei dati delle fatture e delle liquidazioni IVA. Articolo 4 D.L. 22 ottobre 2016, n. 193. Nuove comunicazioni in materia di trasmissione dei dati delle fatture e delle liquidazioni IVA Articolo 4 D.L. 22 ottobre 2016, n. 193 Osservazioni 5 dicembre 2016 L introduzione del nuovo adempimento

Dettagli

CONSULTA Professionisti Associati SPESOMETRO. Bologna 28 novembre 2011 Sala Concorde Hotel Sheraton

CONSULTA Professionisti Associati SPESOMETRO. Bologna 28 novembre 2011 Sala Concorde Hotel Sheraton CONSULTA Professionisti Associati SPESOMETRO Bologna 28 novembre 2011 Sala Concorde Hotel Sheraton SPESOMETRO COMUNICAZIONE TELEMATICA ALL ANAGRAFE TRIBUTARIA DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA 28/11/2011

Dettagli

2. COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA

2. COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA INFORMATIVA N. 8 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL SECONDO TRIMESTRE 2017 Si ricordano le seguenti novità : 1. RIPRISTINO DEGLI ELENCHI INTRASTAT Attraverso comunicato

Dettagli

NEWS LETTER numero

NEWS LETTER numero NEWS LETTER numero 1-2011 Comunicazione telematica all Agenzia delle Entrate delle operazioni rilevanti ai fini IVA di importo pari o superiore a 3.000,00 euro - Riepilogo della disciplina e dei chiarimenti

Dettagli

Circolare 2015 n.5 Giovedì 16 Luglio :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Luglio :04

Circolare 2015 n.5 Giovedì 16 Luglio :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Luglio :04 LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI (SPESOMETRO) Modello polivalente L art. 21 D.L. 78/2010 ha previsto l obbligo di comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini dell Iva, assolto con la trasmissione,

Dettagli

SPESOMETRO E ALTRE COMUNICAZIONI Provvedimento Agenzia Entrate 2 Agosto 2013

SPESOMETRO E ALTRE COMUNICAZIONI Provvedimento Agenzia Entrate 2 Agosto 2013 SPESOMETRO E ALTRE COMUNICAZIONI Provvedimento Agenzia Entrate 2 Agosto 2013 Strutturazione Parte regolamentare Modello comunicativo (allegato) La parte regolamentare non si applica a tutte le sezioni

Dettagli

NOVITA IVA a cura di Maurizio Barone

NOVITA IVA a cura di Maurizio Barone NOVITA IVA 2015 a cura di Maurizio Barone ART. 20 DICHIARAZIONI D INTENTO Il D.Lgs. 21 novembre 2014, n. 175, c.d. Decreto Semplificazioni, ha previsto una serie di semplificazioni fiscali. La prima novità

Dettagli

135/2016 Ottobre/12/2016 (*) Napoli 25 Ottobre 2016

135/2016 Ottobre/12/2016 (*) Napoli 25 Ottobre 2016 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 135/2016 Ottobre/12/2016 (*) Napoli 25 Ottobre 2016 Entro il 31 ottobre 2016 devono essere comunicati all Agenzia delle Entrate i dati

Dettagli