LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE IN PIEMONTE. Rapporto anni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE IN PIEMONTE. Rapporto anni 2006-2009"

Transcript

1 DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE IN PIEMONTE Rapporto anni

2 RETI LOCALI DI MONITORAGGIO DEI SITI NUCLEARI

3 La Regione Piemonte ospita sul proprio territorio tre siti nucleari presso i quali hanno sede 4 impianti rappresentativi di tutto il ciclo del combustibile nucleare: impianto ex FN-SO.G.I.N. di Bosco Marengo impianto EUREX-SO.G.I.N. di Saluggia, Deposito Avogadro di Saluggia e Centrale Nucleare E. Fermi - SO.G.I.N. di Trino. E opportuno ricordare, anche in considerazione delle evidenze fornite nell ultimo periodo dalle indagini radiologiche ambientali, che presso il sito di Saluggia ha sede il complesso industriale Sorin.

4 Impatto ambientale prodotto Pur avendo cessato la produzione, presso gli impianti sono in atto alcune attività legate alla loro gestione in sicurezza ed alle prime operazioni di decommissioning o propedeutiche ad esso. Queste attività producono un impatto ambientale di tipo radiologico che, seppure non comparabile con quello relativo alla fase di esercizio, non può essere trascurato. Principalmente l impatto è correlabile a: scarico autorizzato di effluenti radioattivi liquidi scarico autorizzato di effluenti radioattivi aeriformi possibili eventi anomali o incidentali presenza di rifiuti radioattivi e combustibile nucleare irraggiato

5 Rifiuti radioattivi presenti Tutti gli impianti ospitano depositi temporanei di stoccaggio di rifiuti radioattivi solidi e, nel caso dell impianto EUREX di Saluggia, anche di rifiuti radioattivi liquidi derivanti dall esercizio pregresso. In particolare in Piemonte è stoccato il 69% dei rifiuti radioattivi presenti sul territorio nazionale Campania 5% Basilicata 7% Rifiuti radioattivi: stim a attuale Toscana 5% Lombardia 3% Lazio 11% Piem onte 69% Emilia Romagna 0%

6 Combustibile nucleare irraggiato presente Nelle piscine di stoccaggio della centrale E. Fermi di Trino e del Deposito Avogadro di Saluggia è ancora presente del combustibile nucleare irraggiato. A seguito di un accordo intergovernativo tra Italia e Francia tutto il combustibile irraggiato sarà a breve trasferito all impianto di La Hague (F) per il riprocessamento

7 Attività svolte da Arpa Piemonte La sorveglianza presso i siti nucleari viene effettuata da Arpa Piemonte attraverso la gestione di reti di monitoraggio radiologico ambientale ordinarie e straordinarie secondo quanto previsto dall art.104 del D.Lgs 230/95 e ss.mm.ii. lo svolgimento di attività di controllo puntuale svolte in collaborazione con ISPRA in attuazione del Protocollo operativo tra Arpa Piemonte e Apat siglato in data 16 giugno 2005.

8 Cos è una rete locale di monitoraggio? Studio radioecologico Individuazione vie critiche e gruppi critici della popolazione Individuazione matrici ambientali ed alimentari considerate come indicatori locali Individuazione punti di campionamento e frequenza Scelta dei metodi analitici adeguati Definizione dei livelli di riferimento Valutazioni ambientali Valutazione della Dose Efficace ai gruppi critici della popolazione

9 SITO NUCLEARE DI BOSCO MARENGO (AL)

10 Attività di monitoraggio Nel corso degli anni la rete di monitoraggio del sito di Bosco Marengo è stata modificata ed adeguata. In particolare, in relazione all avvio delle operazioni di decommissioning previste per l anno 2009, alla fine dell anno 2008 è stata rivalutata la adeguatezza della rete di monitoraggio in essere. Dall analisi è emersa la sola necessità di integrare la rete con una postazione per il campionamento in continuo del particolato atmosferico. Rete di monitoraggio radiologico sito nucleare di Bosco Marengo (AL) Anni Numero campioni Acqua di falda Acqua potabile Acqua superficiale Ortaggi e cereali Sedimenti/limo Suoli Particolato atmosferico Scarichi

11 Risultati delle misure Nel corso degli anni, nelle matrici alimentari ed ambientali campionate nell ambito della rete di monitoraggio, non sono state evidenziate alterazioni nei rapporti isotopici rispetto all Uranio naturale: pertanto la presenza di Uranio è attribuibile alla radioattività naturale e non è direttamente riconducibile alle attività dell impianto. Solo nei sedimenti del Rio Lovassina campionati nel punto di immissione della condotta di scarico degli effluenti radioattivi liquidi è stata rilevata una contaminazione da Uranio che, per i valori di arricchimento, è riconducibile ai rilasci dell impianto. Uranio nel suolo imperturbato (punto BS01)- sito di Bosco Marengo Anni Bq/kg U-234 U-235 U anno 2006 anno 2007 anno 2008 U-238 U-235 U-234 anno 2009

12 Operazioni di trasporto del combustibile nucleare non irraggiato Nel periodo gennaio novembre 2006 si sono svolte le operazioni di trasferimento verso la Germania di tutto l Uranio naturale, impoverito ed arricchito ancora presente sul sito. Durante le operazioni Arpa ha predisposto un monitoraggio radiologico ambientale straordinario ed ha effettuato controlli come Ente Terzo. Materiale Quantità (t) Attività (GBq) Modalità di trasporto Uranio naturale 22,31 563,63 stradale Uranio impoverito 15,85 237,53 stradale Uranio arricchito 8,83 622,46 stradale

13 Monitoraggio radiologico ambientale straordinario In occasione dei trasporti in particolare è stato posizionato un campionatore in continuo di particolato atmosferico. Le misure non hanno mai evidenziato superamenti dei livelli di screening. Andamento delle misure di screening (attività alfa e beta totale) e di Be-7 nel particolato atmosferico durante le operazioni di trasferimento del combustibile fresco dal Sito di Bosco Marengo 0,1 0,01 Bq/m3 0,001 0,0001 0, /01/06 30/06/06 Alfa totale ritardata Beta totale ritardata Screening Alfa Screening Beta Be-7

14 Controlli di Ente Terzo Arpa Piemonte è stata individuata come Ente Terzo, organismo super partes, con il compito di certificare il rispetto dei limiti fissati dalla IAEA per il trasporto di materie radioattive. Le misure eseguite hanno consentito di verificare l ampio rispetto di tali limiti. Grandezza Limite sulla superficie dell imballaggio Limite a 1 m dalla superficie dell imballaggio Limite a 2 m dalla superficie verticale del veicolo di trasporto Contaminazione trasferibile alfa 0,4 Bq/cm Contaminazione trasferibile beta 4 Bq/cm Rateo di dose 2 msv/h 0,1 msv/h 0,1 msv/h

15 Attività di controllo Scarico di effluenti radioattivi liquidi Arpa Piemonte, in accordo con ISPRA (già Apat) e con l Esercente, effettua controlli sistematici sui campioni di effluenti liquidi al fine di verificare il rispetto della formula di scarico e indagini ambientali specifiche in occasione di ogni scarico. L impegno della formula di scarico per gli effluenti radioattivi liquidi viene valutato in funzione delle analisi eseguite sui campioni prelevati prima di ogni scarico. L arricchimento medio degli scarichi è pari a circa il 2%. Anno Uranio totale scaricato (kg) Impegno formula di scarico ,287 1,45% ,289 1,44% ,118 0,6% ,397 6,67% (corrispondente a 2% della vecchia formula)

16 SITO NUCLEARE DI SALUGGIA (VC)

17 Attività di monitoraggio Presso il sito di Saluggia, in aggiunta alle attività di monitoraggio ordinario del sito, è in atto dall anno 2004 il monitoraggio straordinario dell acqua di falda superficiale. Nel corso degli anni la rete di monitoraggio è stata modificata ed adeguata. Rete di monitoraggio radiologico sito nucleare di Saluggia (VC) Anni Numero campioni Acqua potabile Acqua di falda Acqua superficiale Sedimenti/limo Suoli Latte Ortaggi e cereali Erba Particolato atmosferico Scarichi

18 Risultati delle misure I dati relativi alle misure effettuate hanno evidenziato, nel tempo, la lieve contaminazione di alcune matrici ambientali, imputabile alle attività svolte dagli impianti del Comprensorio nucleare. In particolare si è riscontrata: la presenza di Co-60 in alcuni campioni di suolo (già riscontrata negli anni precedenti ed imputabile all incidente occorso in Sorin nell anno 1986) la presenza di Sr-90, Co-60, Cs-137 e H-3 nell acqua di falda superficiale imputabili ad anomalie impiantistiche (sono state individuate fonti di contaminazione diverse) I valori della contaminazione sono comunque molto bassi e la dose alla popolazione si è sempre mantenuta al di sotto dei limiti fissati dalla normativa vigente

19 Nr. analisi spettrometria gamma Nr. analisi alfa e beta totale Nr. analisi Sr Nr. analisi H Correlazione tra concentrazione Sr-90, Co-60 e soggiacenza falda in RP4/7 01/12/ /04/ /08/ /12/ /04/ /08/2009 0,250 2,00 Correlazione tra concentrazione Sr-90 e soggiacenza falda nel pozzo SPB 0,200 2,50 01/01/ /05/ /09/ /01/ /05/ /09/ /01/ /05/ /09/2009 0,6000 0,5500 0,5000 0,4500 2,00 2,50 Bq/l 0,150 0,100 3,00 3,50 4,00 m p.c. 0,4000 3,00 0,050 4,50 0,3500 Bq/l 0,3000 0,2500 3,50 m p.c. 0,000 01/12/ /04/ /08/ /12/ /04/ /08/2009 5,00 0,2000 4,00 Sr-90 RP4/7 Co-60 RP4/7 Soggiacenza 0,1500 0,1000 4,50 0,0500 0, /01/07 01/05/07 01/09/07 01/01/08 01/05/08 01/09/08 01/01/09 01/05/09 01/09/09 5,00 Sr-90 SPB Soggiacenza

20 Operazioni di trasporto del combustibile nucleare irraggiato Nel periodo maggio-luglio 2007 si sono svolte le operazioni di trasferimento del combustibile nucleare irraggiato presente nella piscina di stoccaggio dell impianto EUREX dall impianto stesso alla piscina del Deposito Avogadro. Tali operazioni si sono rese necessarie in seguito alla situazione di criticità determinatasi in relazione alla parziale perdita di contenimento della piscina dell impianto EUREX e della conseguente contaminazione da Sr-90 dell acqua di falda superficiale. Durante le operazioni Arpa ha predisposto un monitoraggio radiologico ambientale straordinario ed ha effettuato controlli come Ente Terzo. Le misure eseguite hanno consentito di escludere episodi di contaminazione ambientale ed il rispetto dei limiti di trasporto

21 Attività di controllo Scarico di effluenti radioattivi liquidi Arpa Piemonte, in accordo con ISPRA (già Apat) e con l Esercente, effettua controlli sistematici sui campioni di effluenti liquidi al fine di verificare il rispetto della formula di scarico e indagini ambientali specifiche in occasione di ogni scarico. L impegno della formula di scarico per gli effluenti radioattivi liquidi viene valutato in funzione delle analisi eseguite sui campioni prelevati prima di ogni scarico. Impianto Eurex- SO.G.I.N. Complesso Sorin Deposito Avogadro Impegno formula di scarico anno ,006% 0% (nessuno scarico) 0% (nessuno scarico) Impegno formula di scarico anno 2007 Impegno formula di scarico anno 2008 Impegno formula di scarico anno % (nessuno scarico) 0,03% 0,05% 0% (nessuno scarico) 0% (nessuno scarico) 0% (nessuno scarico) 0% (nessuno scarico) 0% (nessuno scarico) 0,32%

22 Attività di controllo Altre attività di controllo sono state eseguite in occasione di: Operazioni di svuotamento della piscina di stoccaggio del combustibile nucleare irraggiato Interventi sulla condotta di scarico degli effluenti radioattivi liquidi Sorin-Avogadro

23 IL SITO NUCLEARE DI TRINO

24 Attività di monitoraggio Anche presso il sito di Trino nel corso degli anni la rete di monitoraggio è stata modificata ed adeguata. Rete di monitoraggio radiologico sito nucleare di Trino (VC) Anni Nnumero campioni Acqua potabile Acqua di falda Acqua superficiale Sedimenti/limo Suoli Latte Ortaggi e cereali Erba Particolato atmosferico Fall out Scarichi Torino, dicembre

25 Risultati delle misure I dati relativi alle misure effettuate non hanno evidenziato, nel tempo, la contaminazione di matrici ambientali e alimentari imputabile alle attività svolte dall impianto nucleare. Solo occasionalmente, nei sedimenti del fiume Po prelevati a valle della Centrale sono state riscontrate tracce di Cs-137 e di Co-60 riconducibili agli scarichi di effluenti radioattivi liquidi. Cs-137 Sedimenti Po TF02 Trino (VC) Anni Bq/kg / / / / / / / / / / / / /2009 TF02

26 Attività di controllo Scarico di effluenti radioattivi liquidi Arpa Piemonte ha sempre effettuato indagini ambientali specifiche in occasione di ogni scarico. Inoltre, a partire dall anno 2009, in accordo con ISPRA e con SO.G.I.N. effettua controlli sistematici sui campioni di effluenti liquidi al fine di verificare il rispetto delle formule di scarico. L impegno della formula di scarico per gli effluenti radioattivi liquidi viene valutato in funzione delle analisi eseguite sui campioni prelevati prima di ogni scarico. Anno Impegno formula di scarico ,4% (dati Sogin) ,3% (dati Sogin) ,6% (dati Sogin) ,6% (dati Arpa)

27 VALUTAZIONI DOSIMETRICHE

28 La Dose Efficace è la grandezza fisica a cui si riferiscono i limiti di legge. In particolare, il D.Lvo 230/95 e s.m.i. fissa un limite di 1 msv/anno per i membri della popolazione: tale limite tiene conto del solo contributo relativo alla radioattività di origine artificiale ed esclude dal computo anche le esposizioni mediche. Inoltre è fissato in 10 µsv/anno il limite per la non rilevanza radiologica. Il calcolo della dose efficace alla popolazione deve tener conto di tutte le possibili modalità di esposizione. In particolare: Ingestione Inalazione Irraggiamento

29 In questo rapporto sono state calcolate e messe a confronto: la Dose Efficace media alla popolazione piemontese la Dose Efficace ai gruppi critici della popolazione residente intorno agli impianti nucleari E opportuno sottolineare che la Dose Efficace ai gruppi critici è un contributo che va sommato alla dose media della popolazione piemontese.

30 Dose efficace media alla popolazione piemontese Relativamente alla radioattività di origine artificiale i contributi principali sono attribuibili al Cs- 137 (incidente di Chernobyl) ed allo Sr-90 (esplosioni nucleari in atmosfera anni del secolo scorso). Dose annuale alla popolazione piemontese da radionuclidi artificiali 0,077 msv 3,7% 0,4% 95,9% Irraggiamento di Cs-137 dal suolo Ingestione di Cs-137 Ingestione di Sr-90

31 Dose efficace ai gruppi critici della popolazione residente intorno agli impianti nucleari Sito di Bosco Marengo 10 Stima dose equivalente - Sito di Bosco Marengo (AL) Anni Contributi medi alla dose efficace - sito di Bosco Marengo coltivazioni locali 15% acqua potabile 10% 1 microsv/anno acqua di falda superficiale 24% 0 acqua superficiale 51% Inalazione Ingestione

32 Sito di Saluggia Stima dose equivalente - Sito di Saluggia (VC) Anni Contributi medi alla dose efficace - sito di Saluggia sedimenti (Sr-90, Pu- 238, Pu-239/240) 3% suolo 0% particolato atmosferico 2% acqua potabile 3% acqua di falda 5% microsv/anno 1 0 fagioli 5% ortaggi 6% latte 26% acqua superficiale 29% acqua di falda irrigazione (Sr-90) 14% coltivazioni locali mais 7% Inalazione Ingestione Irraggiamento Sito di Trino Stima dose equivalente - Sito di Trino (VC) Anni Contributi medi alla dose efficace - sito di Trino 1 ortaggi 10% suolo 1% particolato atmosferico 3% acqua potabile 5% acqua di falda 5% microsv/anno acqua di falda irrigazione (Sr-90) 12% 0 latte 48% coltivazioni locali riso, mais 16% Inalazione Ingestione Irraggiamento

33 Confronto tra la Dose Efficace media alla popolazione piemontese e la Dose efficace ai gruppi critici di popolazione residente intorno agli impianti nucleari Relativamente al contributo della sola radioattività di origine artificiale si osserva che: la dose media per il cittadino piemontese risulta essere di circa 77 µsv/anno la dose ai gruppi critici dei tre siti nucleari è inferiore a 10 µsv/anno

34 Per mettere a confronto questi due risultati è necessario tenere conto delle seguenti considerazioni: per quanto riguarda i gruppi critici della popolazione è stato stimato, seppure con ipotesi di calcolo estremamente cautelative, il solo contributo dovuto ai rilasci degli impianti il contributo dovuto agli effluenti radioattivi rilasciati dagli impianti nucleari nell ambiente circostante gli impianti stessi è assai contenuto e tende a confondersi con il contributo dovuto ai residui del fallout di Chernobyl anche nelle zone circostanti gli impianti è apprezzabile il contributo dovuto al fall-out di Chernobyl e, considerando i risultati delle misure dettagliate nel rapporto, questo non si distingue dai possibili rilasci degli impianti

35 benché cautelativamente la presenza di Cs-137 e di Sr-90 negli alimenti sia stata attribuita in toto agli impianti, le aree pianeggianti in cui si trovano i siti nucleari piemontesi sono quelle dove la ricaduta radioattiva di Chernobyl è stata più contenuta (almeno un ordine di grandezza inferiore ai luoghi montani che invece contribuiscono al valor medio della popolazione piemontese) Confronto della concentrazione di Sr-90 nel latte 0,07 0,06 0,05 0,04 Bq/kg 0,03 0,02 0, Saluggia Trino cascina canavese Centrale del latte di Torino

36 i valori di concentrazione di Cs-137 nei suoli misurati nell'ambito delle reti locali di monitoraggio sono inferiori al valore medio piemontese e non distinguibili dal contributo dell'incidente di Chernobyl nella valutazione della dose da irraggiamento esterno, in via cautelativa, si è attribuita agli impianti una frazione della dose dovuta al Cs-137 presente nei suoli, tenendo conto anche dei fattori di occupazione, delle vie critiche e della distribuzione della contaminazione se tutto il Cs-137 presente nei suoli fosse stato attribuito agli impianti, poiché come abbiamo visto la dose da irraggiamento rappresenta il contributo maggiore alla Dose Efficace da radioattività artificiale, quest ultima sarebbe comunque risultata inferiore alla media regionale

37 A fronte delle considerazioni appena formulate si può concludere che, allo stato attuale, gli individui dei gruppi critici della popolazione ricevono una Dose Efficace annua comparabile con quella ricevuta dagli altri cittadini piemontesi

Tavolo della Trasparenza

Tavolo della Trasparenza 1 Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte Torino, 14 gennaio 2010 2 Indice Attività in Piemonte Impianto Fabbricazioni nucleari - Bosco Marengo Centrale E. Fermi - Trino Impianto EUREX - Saluggia Sicurezza

Dettagli

Struttura Semplice Siti Nucleari

Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI RISULTATI DELLE MISURE ESEGUITE IN SEGUITO ALLA SEGNALAZIONE DI UN ANOMALIA NEL CORSO DELLE OPERAZIONI DI MOVIMENTAZIONE DEI RIFIUTI IFEC PRESSO IL SITO EUREX-SO.G.I.N.

Dettagli

Controllo degli effetti in Veneto degli incidenti alle centrali nucleari giapponesi (06.05.11), a cura dell ARPAV. I-131 nel particolato atmosferico

Controllo degli effetti in Veneto degli incidenti alle centrali nucleari giapponesi (06.05.11), a cura dell ARPAV. I-131 nel particolato atmosferico mbq/m3 Controllo degli effetti in Veneto degli incidenti alle centrali nucleari giapponesi (06.05.11), a cura dell ARPAV PARTICOLATO ATMOSFERICO Ogni giorno (con eventuale integrazione nei fine settimana

Dettagli

La radioattività negli alimenti

La radioattività negli alimenti La radioattività negli alimenti Gli alimenti Per ottemperare alle regolamentazioni nazionali ed europee viene monitorata la radioattività presente nei principali alimenti distribuiti in Lombardia. Ogni

Dettagli

AREA ECCELLENZA RADIOATTIVITA AMBIENTALE

AREA ECCELLENZA RADIOATTIVITA AMBIENTALE AREA ECCELLENZA RADIOATTIVITA AMBIENTALE Relazione tecnica trasporti CAOR I/1-07/01 e CAOR I/2-07/02 VALUTAZIONE DELL IMPATTO RADIOLOGICO AMBIENTALE RELATIVO AL PRIMO TRASPORTO (16/12/2007) DI COMBUSTIBILE

Dettagli

ACCOGLIERE FA BENE SOPRATTUTTO A LORO! Il valore sanitario dell accoglienza: uno strumento di informazione scientifica per un progetto consapevole.

ACCOGLIERE FA BENE SOPRATTUTTO A LORO! Il valore sanitario dell accoglienza: uno strumento di informazione scientifica per un progetto consapevole. ACCOGLIERE FA BENE SOPRATTUTTO A LORO! Il valore sanitario dell accoglienza: uno strumento di informazione scientifica per un progetto consapevole. Chernobyl, UNIONE SOVIETICA 26 APRILE 1986 ORE 01.23.45

Dettagli

Presentazione della relazione finale progetto A.G.I.R.E. POR

Presentazione della relazione finale progetto A.G.I.R.E. POR Presentazione della relazione finale progetto A.G.I.R.E. POR Convenzione n. 1 del 19/10/2005 PROGETTO A.G.I.R.E. POR Gemellaggio tra: Offerenti: ARPA Emilia Romagna ed ARPA Piemonte Beneficiaria: ARPA

Dettagli

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Amt 29.8 Labor für physikalische Chemie Ripartizione 29 Agenzia provinciale per l ambiente Ufficio 29.8 Laboratorio di chimica fisica La nuova direttiva UE sulle sostanze

Dettagli

DELLA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE E DI INFORMAZIONE

DELLA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE E DI INFORMAZIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI PIACENZA, COMUNE DI CAORSO E AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E L'AMBIENTE DELL'EMILIA-ROMAGNA (ARPA) AI FINI DELLA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA

Dettagli

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione V Convegno Nazionale NAD 10 Anni di impegno guardando al futuro DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione Fabio Chiaravalli - SOGIN Direttore Ambiente,

Dettagli

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI SS 21.02 - Monitoraggio e controllo dei siti nucleari ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI LE ATTIVITA DI MONITORAGGIO

Dettagli

Disattivazione degli impianti nucleari italiani situazione e prospettive

Disattivazione degli impianti nucleari italiani situazione e prospettive Disattivazione degli impianti nucleari italiani situazione e prospettive Roberto Mezzanotte ISPRA Vercelli, 24 Marzo 2009 Prime esperienze Reattore Avogadro - Saluggia trasformato in deposito temporaneo

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

IN CONDIZIONI OPPORTUNE PUÒ ESSERE DETERMINATO CONTEMPORANEAMENTE ALLE MISURE α/β TOTALE

IN CONDIZIONI OPPORTUNE PUÒ ESSERE DETERMINATO CONTEMPORANEAMENTE ALLE MISURE α/β TOTALE LA RADIOATTIVITÀ NELLE ACQUE POTABILI LOMBARDE: IMPOSTAZIONE DEI CONTROLLI E RISULTATI Rosella Rusconi ARPA Lombardia Dipartimento di Milano PARAMETRI OGGETTO DI CONTROLLO ai sensi del D.L.vo 31/01: TRIZIO

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

Centrale del Garigliano Tavolo della Trasparenza 27 novembre 2012. Sessa Aurunca

Centrale del Garigliano Tavolo della Trasparenza 27 novembre 2012. Sessa Aurunca Centrale del Garigliano Tavolo della Trasparenza 27 novembre 2012 Sessa Aurunca Sogin Sogin è la Società di Stato incaricata della bonifica ambientale dei siti nucleari e della gestione in sicurezza dei

Dettagli

Iter autorizzativo per la dismissione della Centrale di Caorso

Iter autorizzativo per la dismissione della Centrale di Caorso 1 Iter autorizzativo per la dismissione della Centrale di Caorso Ing. Lamberto Matteocci Il Decommissioning della Centrale di Caorso e la Gestione dei Rifiuti Radioattivi 30 Settembre 2015 2 FUNZIONI e

Dettagli

I rifiuti radioattivi in Italia

I rifiuti radioattivi in Italia La disattivazione degli impianti nucleari piemontesi e la gestione dei rifiuti radioattivi I rifiuti radioattivi in Italia Roberto Mezzanotte Torino, 28 Gennaio 2016 Classificazione attuale ex Decreto

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Ordinanza 30 luglio 2004 Autorizzazione alla costruzione del Nuovo Parco Serbatoi presso il sito EUREX del Centro ENEA nel Comune di Saluggia (VC)

Ordinanza 30 luglio 2004 Autorizzazione alla costruzione del Nuovo Parco Serbatoi presso il sito EUREX del Centro ENEA nel Comune di Saluggia (VC) Ordinanza 30 luglio 2004 Autorizzazione alla costruzione del Nuovo Parco Serbatoi presso il sito EUREX del Centro ENEA nel Comune di Saluggia (VC) Il Commissario Delegato - Visto l art. 5 della Legge 24

Dettagli

LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE IN PIEMONTE. Rapporto anno 2011. Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura semplice Radiazioni ionizzanti

LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE IN PIEMONTE. Rapporto anno 2011. Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura semplice Radiazioni ionizzanti LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE IN PIEMONTE Rapporto anno 2011 Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura semplice Radiazioni ionizzanti Autori Maria Clivia Losana, Enrico Chiaberto, Mauro Magnoni Hanno collaborato:

Dettagli

Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione

Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione Programma Obblighi del Datore di Lavoro, Dirigenti e Preposti Attribuzioni dell Esperto Qualificato Classificazione dei Lavoratori Classificazione delle Zone Obblighi dei Lavoratori Calcolo della Dose

Dettagli

Centrale del Garigliano Tavolo della Trasparenza 09 luglio 2013. Napoli

Centrale del Garigliano Tavolo della Trasparenza 09 luglio 2013. Napoli Centrale del Garigliano Tavolo della Trasparenza 09 luglio 2013 Napoli Sogin Sogin è la Società di Stato incaricata della bonifica ambientale dei siti nucleari e della gestione in sicurezza dei rifiuti

Dettagli

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE richiedente: COMUNE DI RODENGO SAIANO -- DICEMBRE 2014-- PREMESSA Il Radon 222 ( 222 Rn) è un

Dettagli

Alla Prefettura di Pisa PEC: protocollo.prefpi@pec.interno.it. Alla Prefettura di Livorno PEC: protocollo.prefli@pec.interno.it

Alla Prefettura di Pisa PEC: protocollo.prefpi@pec.interno.it. Alla Prefettura di Livorno PEC: protocollo.prefli@pec.interno.it ARPAT - Area Vasta Centro Settore Laboratorio via Ponte alle Mosse, 211-50144 Firenze tel. 055.32061 - fax 055.3206218 PEC: arpat.protocollo@postacert.toscana.it p.iva 04686190481 x originale copia per

Dettagli

pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 29 maggio 07 Gazzetta Ufficiale n 143 del 22 Giugno 2007

pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 29 maggio 07 Gazzetta Ufficiale n 143 del 22 Giugno 2007 pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 29 maggio 07 Gazzetta Ufficiale n 143 del 22 Giugno 2007 Delibera n. 121/07 DETERMINAZIONE A CONSUNTIVO, PER L ANNO 2006, DEGLI ONERI CONSEGUENTI ALLO

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice 21.01 Radiazioni ionizzanti

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice 21.01 Radiazioni ionizzanti DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice 21.01 Radiazioni ionizzanti TITOLO Comparazione misure di radioattività ambientale condotte da ARPA e da LTF Cunicolo esplorativo De la Maddalena Sopralluoghi

Dettagli

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI ATTIVITÀ SVOLTE DA ARPA PIEMONTE Monitoraggio Il monitoraggio presso

Dettagli

INDAGINE STRAORDINARIA SULLA RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE SUL SITO DI SALUGGIA. Laura Porzio Arpa Piemonte. Task

INDAGINE STRAORDINARIA SULLA RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE SUL SITO DI SALUGGIA. Laura Porzio Arpa Piemonte. Task INDAGINE STRAORDINARIA SULLA RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE SUL SITO DI SALUGGIA Laura Porzio Arpa Piemonte Task 01.04.01 Il sito nucleare di Saluggia (VC) Tutto il personale della Struttura Semplice Siti Nucleari

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena Normativa di riferimento Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena 1 Comma 3 Art. 180 D.Lgs. 81/08 La Protezione dei lavoratori dalle radiazioni Ionizzanti è disciplinata

Dettagli

ORGANISMO TECNICO DI SUPPORTO ALL AZIENDA USL DI FERRARA

ORGANISMO TECNICO DI SUPPORTO ALL AZIENDA USL DI FERRARA ORGANISMO TECNICO DI SUPPORTO ALL AZIENDA USL DI FERRARA PER LA TUTELA SANITARIA DELLA POPOLAZIONE DAI RISCHI DERIVANTI DALL IMPIEGO DI SORGENTI DI RADIAZIONI IONIZZANTI L Organismo Tecnico istituito ai

Dettagli

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 PIANI TRIENNALI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI FITOFARMACI: RUOLO DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ R. DOMMARCO - E. FUNARI DIPARTIMENTO

Dettagli

La Direttiva 2013/51/EURATOM. Dott. Alessandro Magliano - Ministero della Salute

La Direttiva 2013/51/EURATOM. Dott. Alessandro Magliano - Ministero della Salute La Direttiva 2013/51/EURATOM Dott. Alessandro Magliano - Ministero della Salute Stabilisce i requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI ATTIVITA DI MONITORAGGIO ORDINARIO I programmi di campionamento dell

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Bando di concessione contributi alle PMI esercenti impianti stradali di distribuzione carburanti per autotrazione in Piemonte a sostegno di progetti inerenti l innovazione tecnologica e gestionale Beneficiari

Dettagli

ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico e Industriale

ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico e Industriale ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico e Industriale Rapporto Tecnico ai sensi del DPCM 10 febbraio 2006 contenente le Linee guida

Dettagli

RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI IONIZZANTI OBIETTIVI Determinare la presenza di materie radioattive e di macchine generatrici di radiazioni ionizzanti Sorvegliare l esposizione della popolazione a radionuclidi presenti in matrici ambientali Proteggere

Dettagli

GUIDA TECNICA N. 29 Criteri per la localizzazione di un impianto di smaltimento superficiale di rifiuti radioattivi a bassa e media attività

GUIDA TECNICA N. 29 Criteri per la localizzazione di un impianto di smaltimento superficiale di rifiuti radioattivi a bassa e media attività GUIDA TECNICA N. 29 Criteri per la localizzazione di un impianto di smaltimento superficiale di rifiuti radioattivi a bassa e media attività RELAZIONE ILLUSTRATIVA I rifiuti radioattivi in Italia I rifiuti

Dettagli

CONFRONTO LEGGI REGIONALI NORMATIVA NAZIONALE

CONFRONTO LEGGI REGIONALI NORMATIVA NAZIONALE CONFRONTO LEGGI REGIONALI NORMATIVA Ai fini di una riflessione sui criteri di rappresentatività delle associazioni dei consumatori sul territorio, si riportata il confronto tra la normativa regionale vigente

Dettagli

Valutazione dei livelli di radioattività ambientale presso il Centro Comune di Ricerca di Ispra

Valutazione dei livelli di radioattività ambientale presso il Centro Comune di Ricerca di Ispra 1 Valutazione dei livelli di radioattività ambientale presso il Centro Comune di Ricerca di Ispra Francesco D Alberti Nuclear Decommissioning, JRC Ispra Nuclear Decommissioning Unit Controllo ambientale

Dettagli

Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 7 agosto 2015

Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 7 agosto 2015 Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 7 agosto 2015 Classificazione dei rifiuti radioattivi, ai sensi dell'articolo 5 del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 45.

Dettagli

Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi IL DEPOSITO NAZIONALE PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI RADIOATTIVI: ASPETTI GEOLOGICI ED AMBIENTALI FABIO CHIARAVALLI Direttore Deposito Nazionale

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 2 LO STATO DELL AMBIENTE E GLI IMPATTI SULL AMBIENTE

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 2 LO STATO DELL AMBIENTE E GLI IMPATTI SULL AMBIENTE STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 2 LO STATO DELL AMBIENTE E GLI IMPATTI SULL AMBIENTE Paragrafo 2.10 RADIAZIONI IONIZZANTI Novembre 2003 Le radiazioni

Dettagli

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO:

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO: PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 Conferenza dei Comuni 11 ottobre 2012 OGGETTO: Piano delle opere per il superamento della procedura di infrazione n. 2009/2034/CE e relativo piano economico

Dettagli

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale Radioattività naturale Sorgenti esterne e sorgenti interne L uomo è sottoposto ad irradiazione naturale dovuta a sorgenti sia esterne che interne. L irradiazione

Dettagli

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio Analisi, misure ed elaborazioni riguardanti il contenuto di carbonio nei suoli del Piemonte sono eseguiti dall IPLA da circa 10 anni. Il lavoro è realizzato attraverso l elaborazione dei dati provenienti

Dettagli

G. Lisciandrello, A. Conti - ARPA Sicilia- La Rete di monitoraggio regionale della radioattività in Sicilia: stato attuale e prospettive

G. Lisciandrello, A. Conti - ARPA Sicilia- La Rete di monitoraggio regionale della radioattività in Sicilia: stato attuale e prospettive G. Lisciandrello, A. Conti - ARPA Sicilia- La Rete di monitoraggio regionale della radioattività in Sicilia: stato attuale e prospettive 1) Nascita del progetto della rete di monitoraggio; 2) Fasi di realizzazione

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Dr. Dino G. Ferioli U-SERIES srl - Bologna www.ravenna2014.it

Dr. Dino G. Ferioli U-SERIES srl - Bologna www.ravenna2014.it Radioattività in casa. I materiali in edilizia e i controlli dal punto di vista radioattivo. Direttiva 2013/59 e il futuro in Italia. Dr. Dino G. Ferioli U-SERIES srl - Bologna Radioattività naturale in

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON Data 01-02-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 7 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON Documento unico formato da 7 pagine INDICE ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI Data 01-02-2010 Rev. N. 00 Pagina

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

Inquinamento da radionuclidi artificiali della falda superficiale presso il sito nucleare di Saluggia (VC)

Inquinamento da radionuclidi artificiali della falda superficiale presso il sito nucleare di Saluggia (VC) CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI SS 21.02 - Monitoraggio e controllo dei siti nucleari Inquinamento da radionuclidi artificiali della falda superficiale presso il sito nucleare

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Modulo di Registrazione RIFIUTI RADIOATTIVI. Sopralluogo

Modulo di Registrazione RIFIUTI RADIOATTIVI. Sopralluogo Pagina 1 di 6 Sopralluogo Materiale a corredo del sopralluogo: dosimetri personale e integratore, geiger, camera a ionizzazione Si No copia dei N.O. ex art. 27 D. Lgs. 230/95 o convalida di autorizzazione

Dettagli

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011 (artt. 31.2 32.4-33.5 della delibera dell Autorità per l energia elettrica e il gas n. 250/04) 1 INDICE

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

Indicazioni per l elaborazione della Pianificazione provinciale di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili

Indicazioni per l elaborazione della Pianificazione provinciale di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili Indicazioni per l elaborazione della Pianificazione provinciale di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili ing. Roberto Gullì ing. Valeria Palmieri Ufficio Rischi Antropici - DPC Roma,

Dettagli

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Riferimenti legislativi: D.Lgs 152/2006 e sue integrazioni con il D.Lgs 4/2008 art.242-245-248-249-304-allegato 4, parte IV Realizzazione di un

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione Documento Tecnico CRITERI GENERALI RIGUARDANTI LA PRESTAZIONE DELLE GARANZIE FINANZIARIE PREVISTE PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ALL ESERCIZIO DELLE OPERAZIONI DI SMALTIMENTO E RECUPERO DEI RIFIUTI

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana E ANIA - Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici Confindustria,

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELL ISPETTORATO CENTRALE DELLA TUTELA DELLA QUALITÀ E REPRESSIONE FRODI DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE E REPRESSIONE FRODI PROGRAMMA DI CONTROLLO SULLA

Dettagli

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI MISURE DI RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI Elementi di sintesi ARPA PIEMONTE DIPARTIMENTO TEMATICO SISTEMI PREVISIONALI - Struttura Semplice Qualità dell Aria

Dettagli

Gestione dei rifiuti radioattivi

Gestione dei rifiuti radioattivi Gestione dei rifiuti radioattivi Università degli Studi di Cagliari Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione Come smaltire rifiuti contaminati da sostanze radioattive? Per la legge i rifiuti si distinguono

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

I SISTEMI DI RADIOPROTEZIONE NELLA STRUTTURA DI MEDICINA NUCLEARE

I SISTEMI DI RADIOPROTEZIONE NELLA STRUTTURA DI MEDICINA NUCLEARE Ufficio Stampa I SISTEMI DI RADIOPROTEZIONE NELLA STRUTTURA DI MEDICINA NUCLEARE VALUTAZIONE DEL RISCHIO E STRATEGIE PER RIDURLO In generale, la somministrazione di materiale radioattivo a pazienti sottoposti

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA Claudio Barbaranelli Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Psicologia 1 OUTLINE - Le prove del test - Il bando: localizzazione e contenuti - La difficoltà

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA GROSSETO, 21 ottobre 2011 Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalle norme vigenti, comprese quelle di funzionalità,

Dettagli

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO...

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO... SOMMARIO 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 4. DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 3 5. RESPONSABILITÀ... 3 6. MODALITÀ OPERATIVE... 4 6.1. VALUTAZIONE DELLA RICHIESTA... 4 6.2.

Dettagli

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA APPROFONDIMENTI / 75 BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA LUCA CITTADINI, Direttore Gruppo Sogin L e applicazioni del nucleare non si

Dettagli

Jacopo De Sanctis, F. Marconi, M. Rosati, G. Mingrone Sogin SpA. Torino, 14-15 Ottobre 2015. Italian DHI Conference 2015

Jacopo De Sanctis, F. Marconi, M. Rosati, G. Mingrone Sogin SpA. Torino, 14-15 Ottobre 2015. Italian DHI Conference 2015 Modelli numerici finalizzati allo studio del rilascio e del trasporto dei contaminanti radioattivi nelle acque sotterranee. Caso studio: sito di Saluggia Jacopo De Sanctis, F. Marconi, M. Rosati, G. Mingrone

Dettagli

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di Novara - S. Agabio

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di Novara - S. Agabio PREFETTURA di NOVARA Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.) Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di Novara - S. Agabio Comune di Novara

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Rapporto annuale rete di monitoraggio ambientale anno 2011. Autorizzato

Rapporto annuale rete di monitoraggio ambientale anno 2011. Autorizzato ETQ018861 RG Rapporti (generale) RS* Radioprotezione e sicurezza 29/05/2012 GR Sito di Garigliano annuale sullo stato della radioattività dei Garigliano anno 2011 Rapporto annuale rete di monitoraggio

Dettagli

Incontro con i cittadini di Caorso. 14 marzo 2008

Incontro con i cittadini di Caorso. 14 marzo 2008 1 Incontro con i cittadini di Caorso 14 marzo 2008 2 Sommario Piano industriale Il piano industriale 2007-2011 L accelerazione Il recupero di efficienza Il modello organizzativo Il progetto sicurezza Il

Dettagli

Il radon negli ambienti scolastici della Campania

Il radon negli ambienti scolastici della Campania Il radon negli ambienti scolastici della Campania Mariagabriella Pugliese Dipartimento di Fisica, Università di Napoli Federico II INFN Sezione di Napoli La problematica Il radon in Campania Il valore

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010 Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO Adottato con Delibera del Consiglio Direttivo del 18/12/2013

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

ATTIVITA DI ARPA PIEMONTE NEL CAMPO DELLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE: ESPERIENZA DI GESTIONE DI UNA RETE LOCALE DI MONITORAGGIO

ATTIVITA DI ARPA PIEMONTE NEL CAMPO DELLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE: ESPERIENZA DI GESTIONE DI UNA RETE LOCALE DI MONITORAGGIO CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI ATTIVITA DI ARPA PIEMONTE NEL CAMPO DELLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE: ESPERIENZA DI GESTIONE DI UNA RETE LOCALE DI MONITORAGGIO Giovanni d Amore

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 1, del 16 Gennaio 21 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 2 settimana del 21 (6-12 Gennaio 21) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI REPARTI DI DIAGNOSTICA DI MEDICINA NUCLEARE CON SORGENTI RADIOATTIVE NON SIGILLATE

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI REPARTI DI DIAGNOSTICA DI MEDICINA NUCLEARE CON SORGENTI RADIOATTIVE NON SIGILLATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea per l Ambiente e il Territorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI

Dettagli