Progetto DROP-OUT Hanno aderito 4 terze su 7 (2 della Mameli e 2 della Pascoli) per un totale di 76 alunni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto DROP-OUT Hanno aderito 4 terze su 7 (2 della Mameli e 2 della Pascoli) per un totale di 76 alunni"

Transcript

1 Progetto DROP-OUT Hanno aderito 4 terze su 7 (2 della Mameli e 2 della Pascoli) per un totale di 76 alunni

2 La tua soddisfazione generale circa il percorso alla Scuola Superiore di I Grado che stai frequentando è... 2; 3% 10; 13% 30; 39% 34; 45% Bassa Media Alta Molto alta

3 In che misura pensi di avere sviluppato le competenze e le abilità necessarie per superare gli studi della Scuola che stai frequentando? 0; 0% 3; 4% 17; 22% 56; 74% Per niente sviluppate Poco sviluppate Abbastanza sviluppate Molto sviluppate

4 Segna quei compiti che, in generale, consideri di poter realizzare correttamente (ammesse più scelte) Creare relazioni tra le conoscenze acquisite nelle differenti discipline Utilizzare le differenti tecniche di studio (schemi, riassunti, ecc.) Realizzare i compiti di scuola in maniera autonoma (per conto tuo) Lavorare in gruppo in maniera efficace 56,6% 68,4% 88,2% 77,6% Utilizzare la biblioteca per reperire informazioni 18,4% Utilizzare il computer per realizzare lavori di scuola Utilizzare una lingua straniera in forma orale e scritta Presentare in forma scritta i lavori in classe Presentare in forma orale i lavori in classe Terminare i lavori e i compiti assegnati nei tempi e nelle date stabilite Organizzare e pianificare il tempo dello studio Sintetizzare ed estrarre le idee principali di un testo 75,0% 65,8% 77,6% 59,2% 81,6% 50,0% 72,4%

5 Durante la Scuola Secondaria di Primo Grado sono state organizzate nella tua Scuola attività per insegnarti a (ammesse più scelte) Potenziare la tua conoscenza dell Unione Europea 61,8% Potenziare le tue competenze di cittadinanza 31,6% Sviluppare le tue competenze linguistiche 81,6% Risolvere problemi 64,5% Adattarti a nuove situazioni che non conoscevi (nuovi Essere critico e autocritico Utilizzare tecniche e strategie di studio Utilizzare le nuove tecnologie (computer, cellulare, Comunicare in forma orale scritta Pianificare e gestire il tempo dello studio Lavorare in maniera autonoma ed efficace 51,3% 50,0% 47,4% 59,2% 65,8% 40,8% 67,1% Lavorare in gruppo con altre persone 82,9% Prendere decisioni sullo studio 64,5%

6 Hai ricevuto durante la Scuola Secondaria di Primo Grado orientamento e informazioni circa la Scuola Secondaria di Secondo Grado relativamente a (ammesse più scelte) Gli stage e l'alternanza scuola/lavoro 73,7% Le opportunità e gli aiuti per lo studio 31,6% I metodi di insegnamento e di apprendimento 47,4% Gli adempimenti amministrativi e le modalità per iscriversi 43,4% I diritti e i doveri degli studenti 25,0% L'organizzazione e il funzionamento della Scuola 52,6% Gli sbocchi occupazionali 31,6% I contenuti delle diverse materie 40,8% Le differenti discipline che si insegnano 76,3%

7 Le informazioni che attualmente hai circa la Scuola Secondaria di Secondo Grado le hai ottenute dai professori? 3; 4% 18; 24% 24; 31% 31; 41% Niente Poco Abbastanza Molto

8 Le informazioni che attualmente hai circa la Scuola Secondaria di Secondo Grado le hai ottenute da esperti (esterni o interni)? 4; 5% 17; 22% 30; 40% 25; 33% Niente Poco Abbastanza Molto

9 Le informazioni che attualmente hai circa la Scuola Secondaria di Secondo Grado le hai ottenute dai familiari? 2; 3% 27; 35% 10; 13% 37; 49% Niente Poco Abbastanza Molto

10 Le informazioni che attualmente hai circa la Scuola Secondaria di Secondo Grado le hai ottenute da amici e compagni? 11; 14% 6; 8% 27; 36% 32; 42% Niente Poco Abbastanza Molto

11 Le informazioni che attualmente hai circa la Scuola Secondaria di Secondo Grado le hai ottenute da openday e stage? 17; 22% 19; 25% 12; 16% 28; 37% Niente Poco Abbastanza Molto

12 Le informazioni che attualmente hai circa la Scuola Secondaria di Secondo Grado le hai ottenute da mezzi di comunicazione...? 8; 10% 18; 24% 25; 33% 25; 33% Niente Poco Abbastanza Molto

13 Quando terminerai la Scuola Secondaria di Primo Grado a quale tipologia di Scuola Secondaria di Secondo Grado ti iscriverai? 2; 3% 3; 4% 7; 9% 64; 84% Istruzione e formazione professionale (3 anni) Istruzione professionale (5 anni) Istruzione tecnica (5 anni)

14 Hai seguito il consiglio orientativo che ti è stato proposto dalla tua attuale Scuola Secondaria di primo grado? 19; 25% 57; 75% No Sì

15 In che momento hai deciso il percorso di studio superiore a cui vorresti iscriverti? 1; 1% 13; 17% 62; 82% Da sempre ho avuto chiaro di voler fare questo percorso L'ho deciso durante il periodo della Scuola Secondaria di primo grado L'ho deciso durante il periodo della Scuola primaria

16 Come hai maturato la scelta di iscriverti al percorso di studio superiore a cui vorresti iscriverti? 2; 3% 4; 5% 10; 13% 29; 38% 31; 41% Autonomamente Con l aiuto di familiari Con l aiuto di insegnanti Con il consiglio di amici e/o conoscenti

17 Il tuo interesse per questi studi si deve a... prestigio sociale della Scuola 6; 8% 17; 22% 22; 29% 31; 41% Niente Poco Abbastanza Molto

18 Il tuo interesse per questi studi si deve a... sbocchi professionali del percorso di studio 15; 20% 9; 12% 18; 23% 34; 45% Niente Poco Abbastanza Molto

19 Il tuo interesse per questi studi si deve a... vicinanza della sede della Scuola 20; 26% 5; 7% 18; 24% 33; 43% Niente Poco Abbastanza Molto

20 Il tuo interesse per questi studi si deve a... consiglio di familiari ed amici 17; 22% 11; 15% 18; 24% 30; 39% Niente Poco Abbastanza Molto

21 Il tuo interesse per questi studi si deve a... facilità degli studi 5% 3% 32% 60% Niente Poco Abbastanza Molto

22 Il tuo interesse per questi studi si deve a... desiderio e/o esigenza dei miei genitori 6; 8% 2; 3% 13; 17% 55; 72% Niente Poco Abbastanza Molto

23 Il tuo interesse per questi studi si deve a... "è un requisito per accedere in futuro al mercato del lavoro" 10; 13% 15; 20% 27; 35% 24; 32% Niente Poco Abbastanza Molto

24 Il tuo interesse per questi studi si deve a... avere le abilità e capacità necessarie per questi studi 4; 5% 16; 21% 9; 12% 47; 62% Niente Poco Abbastanza Molto

25 Il tuo interesse per questi studi si deve a... "per guadagnare molti soldi" 7; 9% 18; 24% 28; 37% 23; 30% Niente Poco Abbastanza Molto

26 Il tuo interesse per questi studi si deve a... "mi consente di associarlo con altre attività (lavoro, sport, musica, ecc.)" 23; 30% 5; 7% 24; 31% 24; 32% Niente Poco Abbastanza Molto

27 In che misura credi di essere pronto per affrontare il passaggio dalla Scuola Secondaria di Primo Grado alla Scuola Secondaria di Secondo Grado? 1; 1% 4; 5% 14; 19% 57; 75% Per niente preparato Poco preparato Abbastanza preparato Molto preparato

28 Quanto tempo hai dedicato allo studio durante la Scuola Secondaria di Primo Grado? 6; 8% 19; 25% 51; 67% Studio tutti i giorni in cui vado a scuola Studio alcuni giorni a settimana Studio solo quando so di avere un compito o una interrogazione

29 Abitualmente, quante ore settimanali hai dedicato (e dedichi) allo studio durante la Scuola Secondaria di Primo Grado? 11; 15% 14; 18% 29; 38% 22; 29% Meno di 5 ore Tra le 6 e le 9 ore Tra le 10 e le 14 ore Più di 14 ore

30 Hai chiara la professione (o l ambito della professione) che ti piacerebbe fare in futuro? 41% 59% No Sì

31 La professione che vorresti fare in futuro è secondo te in linea con gli studi che vorresti intraprendere? 20% 80% No Sì

32 Hai chiari i passaggi che devi percorrere a livello formativo per raggiungere in futuro il lavoro che ti interessa? 50% 50% No Sì

Progetto del Tavolo tecnico territoriale per l a.s. 2015/16

Progetto del Tavolo tecnico territoriale per l a.s. 2015/16 Progetto del Tavolo tecnico territoriale per l a.s. 2015/16 «Drop-out e gestione delle transizioni» (Azioni personalizzate per gestire le transizioni da percorsi formativi ad altri percorsi formativi,

Dettagli

LE INDAGINI NELLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

LE INDAGINI NELLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO Progetto del Tavolo tecnico territoriale per l a.s. 2015/16 «Drop-out e gestione delle transizioni» (Azioni personalizzate per gestire le transizioni da percorsi formativi ad altri percorsi formativi,

Dettagli

ELABORAZIONE DATI QUESTIONARI

ELABORAZIONE DATI QUESTIONARI ISTITUTO COMPRENSIVO TITO A.S. 2015-2016 ELABORAZIONE DATI QUESTIONARI 1. Quale tipo di scuola vorresti scegliere? 2. Quale tipo di scuola hai scelto? Somministrati ai 63 alunni delle classi terze della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado OBIETTIVI 1. Facilitare e rendere serena la ripresa dell attività didattica. 2. Condividere le regole dell Istituto (Patto,

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI E INDAGINE STATISTICA

ANALISI DEI RISULTATI E INDAGINE STATISTICA QUESTIONARIO DOCENTI: hanno risposto 15 docenti Nella tabella seguente vengono riportati i valori percentuali delle risposte di ogni singolo item del questionario e il voto medio e la moda (valore più

Dettagli

QUESTIONARI PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME: report

QUESTIONARI PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME: report Questa circolare è visionabile nell intranet e sul sito www.galileicrema.it alla voce: ALBO COMUNICAZIONI CIRCOLARE N 119 Crema, 01.12.2010 A tutti i docenti A tutti gli studenti A tutti i genitori delle

Dettagli

professionalizzanti. 3 Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti nelle materie

professionalizzanti. 3 Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti nelle materie Scheda di Autodiagnosi Scheda Diagnosi Invalsi 2008 FERMI - FRANCAVILLA FONTANA VIA CAPITANO DI CASTRI Francavilla Fontana 72021 BR Sezione: Personale scolastico 1 Metodologie didattiche a supporto dell

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI ANNO SCOLASTICO FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO-

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI ANNO SCOLASTICO FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO- ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI ANNO SCOLASTICO 2018-2019 FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO- SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Prof. SILVIA RISALITI L Orientamento

Dettagli

CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA

CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA A) COMPITO AUTENTICO: Il nostro passato... il vostro futuro! Competenza chiave europea (1 o 2 max) Discipline coinvolte Comunicazione nella madrelingua e competenze digitali

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Pincella Chiara Nazionalità: Italiana Data di nascita: OMISSIS ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da- a): Dal marzo 2007 ad oggi Nome e indirizzo

Dettagli

I.C. CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016. ORIENTAMENTO Scuola e Famiglia

I.C. CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016. ORIENTAMENTO Scuola e Famiglia I.C. CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ORIENTAMENTO Scuola e Famiglia Il Dirigente Scolastico Prof. Nicola Trunfio Docente Referente Prof.ssa Luisa

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe seconda/sez. AFM Il Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe prima /sez. AFM Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione

Dettagli

REPORT SURVEY GENITORI

REPORT SURVEY GENITORI Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Via Nigoline, 16 25030 ADRO (BS) Tel. 030/7356669 www.icadro.gov.it

Dettagli

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE FINALITA FORMATIVE Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA PRIMARIA Comunicazione La comunicazione nella La comunicazione nella nella madrelingua madrelingua è la capacità di madrelingua è la capacità di esprimere i bisogni,

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione C'E' TEMPO E TEMPO Prodotti Giornata di

Dettagli

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta DAL RAV AL PdM Nell anno 2014/15 è stato elaborato il Rapporto di Autovalutazione (RAV), in cui, sulla base delle criticità del nostro Istituto, sono state delineate priorità, traguardi e obiettivi di

Dettagli

Il lavoro: desiderio e immagine

Il lavoro: desiderio e immagine Il lavoro: desiderio e immagine Raffaele Miniaci Università degli Studi di Brescia Brescia 13 maggio 2010 Obiettivi e metodi L azione di ricerca a. L indagine b. Il campione c. Il questionario Il pilota:

Dettagli

Scuola Secondaria di I grado ALLENDE-CROCI Via Italia, 13 PADERNO DUGNANO

Scuola Secondaria di I grado ALLENDE-CROCI Via Italia, 13 PADERNO DUGNANO Scuola Secondaria di I grado ALLENDECROCI Via Italia, 13 PADERNO DUGNANO ALUNNO.... CLASSE Data SCHEDA 1 In futuro mi piacerebbe fare Questa scheda ha chiuso il percorso della seconda media. La riproponiamo

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Facchini Giulia Nazionalità: Italiana Data di nascita: OMISSIS * ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da- a): da novembre 2011 a oggi Psicologa

Dettagli

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI Alla luce della normativa il Progetto Orientamento si è basato sul principio che fare orientamento non significa realizzare tanto dei progetti per l orientamento quanto piuttosto adottare un curricolo

Dettagli

REGISTRO ATTIVITA DI STAGE

REGISTRO ATTIVITA DI STAGE REGISTRO ATTIVITA DI STAGE AZIENDA: SETTORE DELL ATTIVITÀ: PROGETTO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO Anno Scolastico 2015 / 2016 LIBRETTO PERSONALE Alunno Classe PERIODO DI STAGE: DAL AL 1 Alternanza

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Secondaria di Primo grado. Classe Seconda

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Secondaria di Primo grado. Classe Seconda AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e Formazione italiana Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico

Dettagli

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16 I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16 ORIENTIAMO..CI FASI DEL PROGETTO Somministrazione questionario on line in ingresso Riunione genitori-alunni delle classi terze Presentazione del progetto

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESENTAZIONE DEL CORSO Con l entrata in vigore della legge 107/15 gli Istituti scolastici attivano, a partire dalle attuali classi terze, percorsi di Alternanza Scuola Lavoro comma 33. Al fine di incrementare

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI E INDAGINE STATISTICA

ANALISI DEI RISULTATI E INDAGINE STATISTICA QUESTIONARIO DOCENTI Ha risposto un campione pari al 12% dei docenti dell istituto (a.s. 2011/2012 21% ; a.s. 2010/2011 17,6%). Per poter confrontare la soddisfazione generale di questo anno scolastico

Dettagli

Giudizio Globale. Scuola Primaria

Giudizio Globale. Scuola Primaria Giudizio Globale Scuola Primaria Delibera n. 83 del Collegio dei Docenti del 12 febbraio 2018 Sviluppo sociale Cittadinanza attiva Approccio al nuovo anno scolastico (classe prima) L inserimento nella

Dettagli

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti LEGENDA Pag. 1 Pag. 2 Pag. 3 rivolte agli alunni appena arrivati in Italia e a tutti i nuovi iscritti da compilare da parte del mediatore culturale

Dettagli

PROGETTO PRIMAVERA FESTEGGIARE L ARRIVO DELLA PRIMAVERA

PROGETTO PRIMAVERA FESTEGGIARE L ARRIVO DELLA PRIMAVERA PROGETTO PRIMAVERA Il compito di un insegnante non si limita alla trasmissione di conoscenze ma è quello più complesso di formare persone responsabili, autonome, capaci di stabilire relazioni equilibrate

Dettagli

ITAER ''De Pinedo'' - Roma Monitoraggi Online

ITAER ''De Pinedo'' - Roma Monitoraggi Online 1 di 12 01/06/2012 14:40 ITAER ''De Pinedo'' - Roma Monitoraggi Online Risultati del sondaggio: Sondaggio Alunni 2012 Domanda: tutte le domande; gruppo: tutti i gruppi; grafici: istogrammi La modalità

Dettagli

L orientamento. Laboratorio formativo 4

L orientamento. Laboratorio formativo 4 L orientamento Laboratorio formativo 4 Di cosa parliamo quando parliamo di orientamento Una bussola interna da saper orientare verso ciò che si crede di saper far meglio Attitudini Un percorso educativo

Dettagli

I 26 12% II 55 25% III 39 18% IV 65 30% V 35 16%

I 26 12% II 55 25% III 39 18% IV 65 30% V 35 16% Le percezioni degli studenti del Cornaro a.s. 2010-11 220 risposte Quale classi frequenti? Di che indirizzo? I 26 12% II 55 25% III 39 18% IV 65 30% V 35 16% nuovo ordinamento 11 5% tradizionale 99 45%

Dettagli

Istituto Comprensivo Rovereto Nord

Istituto Comprensivo Rovereto Nord Istituto Comprensivo Rovereto Nord Anno scolastico 2015/16 BENVENUTI NEL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2015/16 Iscrizioni alla Scuola Primaria M.K. Gandhi dell Istituto Comprensivo

Dettagli

Questionario per formatori/docenti. Dopo l orientamento i tuoi allievi stanno ora seguendo uno specifico percorso di studi.

Questionario per formatori/docenti. Dopo l orientamento i tuoi allievi stanno ora seguendo uno specifico percorso di studi. Questionario per formatori/docenti Dopo l orientamento i tuoi allievi stanno ora seguendo uno specifico percorso di studi. Ci interessa raccogliere la tua opinione (visione globale sugli allievi) sul loro

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

La funzionalità strutturale dell edificio scolastico è adeguata

La funzionalità strutturale dell edificio scolastico è adeguata La funzionalità strutturale dell edificio scolastico è adeguata 60% 40% 43,2% 49,1% Totalmente in disaccordo % 20% In disaccordo % 0% 0,00% 6,45% 0,00% 0,00% 1,4% 0,00% disaccordo % accordo % D'accordo

Dettagli

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE 1. DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Area dell identità Area dell autonomia Area delle competenze Area di cittadinanza

Dettagli

ALUNNI PRIMARIA I E II S.GIULIANO

ALUNNI PRIMARIA I E II S.GIULIANO ALUNNI PRIMARIA I E II S.GIULIANO 10 10 10 10 10 10 10 10 Poco Abbastanza Molto Poco Abbastanza Molto Poco Abbastanza Molto Poco Abbastanza Molto Poco Abbastanza Molto Poco Abbastanza Molto Poco Abbastanza

Dettagli

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%) Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIOTTI, TORINO La scelta della scuola superiore

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI

ANALISI DEI RISULTATI UNIONE EUROPEA REGIONE SARDEGNA I.P.S.A.A."DON DEODATO MELONI" ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE

Dettagli

Sezione 1 Dati Generali

Sezione 1 Dati Generali Sezione 1 Dati Generali Sezione 1 Dati Generali 0 Ordine di scuola Infanzia Primaria 32 Secondaria 1 grado Docente 13 tempo indeterminato 19 tempo determinato Sesso 5 Maschi 27 Femmine Anni di presenza

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI - a.s

QUESTIONARIO DOCENTI - a.s QUESTIONARIO DOCENTI - a.s. 2016-2017 (54 Risposte) Che tipo di incarico ha? 18% Insegnante di ruolo Insegnante non di ruolo 82% In quale scuola ordine di scuola insegna? 2 2 Scuola dell Infanzia Scuola

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno scolastico Scuola secondaria di primo grado Classe seconda. Questionario alunno.

Rilevazione degli apprendimenti. Anno scolastico Scuola secondaria di primo grado Classe seconda. Questionario alunno. AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e Formazione italiana Rilevazione degli apprendimenti Anno scolastico

Dettagli

Il progetto. Presentazione

Il progetto. Presentazione Presentazione Il progetto Le Università di Cagliari e Pavia, e il MIUR hanno creato un nuovo ed esclusivo progetto rivolto agli studenti che stanno pensando di iscriversi all Università. Il fenomeno del

Dettagli

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Mazara, 28 novembre 2017 Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Angela Pesci Dipartimento di Matematica

Dettagli

L ORIENTAMENTO SCOLASTICO NELLE SCUOLE SECONDARIE del Circondario Imolese

L ORIENTAMENTO SCOLASTICO NELLE SCUOLE SECONDARIE del Circondario Imolese CENTRO INTEGRATO SERVIZI SCUOLA/TERRITORIO L ORIENTAMENTO SCOLASTICO NELLE SCUOLE SECONDARIE del Circondario Imolese Risultati dell indagine rivolta agli studenti delle classi del biennio delle Scuole

Dettagli

PROGRAMMA EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

PROGRAMMA EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI PROGRAMMA EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI Classe a.s. / STUDENTE/SSA.. 1 Studente/ssa Classe Data di nascita:... Nazionalità:. Data di arrivo in Italia: in ITALIA nel paese d origine Numero

Dettagli

DOSSIER DELL APPRENDISTA

DOSSIER DELL APPRENDISTA DOSSIER DELL APPRENDISTA di Salve, e ben arrivato/a in questa aula di formazione. Come apertura di questa esperienza ti invitiamo a compilare questa scheda che abbiamo chiamato, forse in modo un poco pomposo,

Dettagli

PRIMA DELLA VISITA AL JOB&ORIENTA

PRIMA DELLA VISITA AL JOB&ORIENTA Gentile Studente, ecco uno strumento che può aiutarti a definire meglio il tuo progetto di sviluppo personale, culturale e professionale. Può inoltre rappresentare una traccia di percorso alla quale puoi

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI

ANALISI DEI RISULTATI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.A.A. e I.P.S.S.A.R. "DON DEODATO MELONI" SETTORE SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE E SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA E I SERVIZI

Dettagli

PIANO dell OFFERTA. scuola FORMATIVA

PIANO dell OFFERTA. scuola FORMATIVA PIANO dell OFFERTA scuola FORMATIVA 2015-2016 2 NOVITA' ORGANIZZAZIONE A.S. 2015-2016 Alla SCUOLA PRIMARIA (S. Benedetto e Porto Vecchio) sono stati assegnati 3 docenti di POTENZIAMENTO in più rispetto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MORTARA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Josti e Travelli. Analisi attività di Orientamento - a.s.2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO MORTARA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Josti e Travelli. Analisi attività di Orientamento - a.s.2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO MORTARA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Josti e Travelli Analisi attività di Orientamento - a.s.2014/2015 RISPOSTE QUESTIONARIO DI ORIENTAMENTO. Tutte le classi III: 174 alunni Le attività

Dettagli

Istituto Comprensivo. A.S

Istituto Comprensivo. A.S Istituto Comprensivo. A.S. 2015-16 Progetto di orientamento in continuità CHI SONO IO? MI PRESENTO...VIAGGIO VERSO CHI SARÒ! Finalità del Progetto Condurre gli studenti a conoscere se stessi. la realtà

Dettagli

Questionario per studenti. Dopo l orientamento che hai seguito in passato, stai ora seguendo uno specifico percorso di studi.

Questionario per studenti. Dopo l orientamento che hai seguito in passato, stai ora seguendo uno specifico percorso di studi. Questionario per studenti Dopo l orientamento che hai seguito in passato, stai ora seguendo uno specifico percorso di studi. Ci interessa raccogliere la tua opinione sul sistema di orientamento e sul percorso

Dettagli

Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado

Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado Dott.ssa GRETA MAZZETTI Docente - Dipartimento di Scienze

Dettagli

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON un progetto educativo di qualità, finalizzato alla crescita individuale di ogni alunno che tiene conto delle esigenze personali e dà una

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA... 4 PERCORSI FORMATIVI... 4 ATTIVITA SPECIFICHE... 5 DESCRITTORI DI VERIFICA...

Dettagli

Giochi di parole. Percorsi estivi di lingua italiana per alunni ed alunne non italofoni Estate 2012

Giochi di parole. Percorsi estivi di lingua italiana per alunni ed alunne non italofoni Estate 2012 Giochi di parole Percorsi estivi di lingua italiana per alunni ed alunne non italofoni Estate 2012 Il contesto Il progetto Giochi di parole si rivolge agli alunni non italofoni delle scuole del Comune

Dettagli

(INTESTAZIONE SCUOLA)

(INTESTAZIONE SCUOLA) Ufficio Scolastico Regionale Toscana MOD. 4 (INTESTAZIONE SCUOLA) PATTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO 1 percorso in alternanza scuola lavoro * campi obbligatori DENOMINAZIONE DEL GRUPPO SCUOLA-LAVORO: (scelto

Dettagli

SCOPRI LE TUE RISORSE

SCOPRI LE TUE RISORSE www.studentiefuturo.it Questionario di Orientamento - 1 per le Scuole Secondarie di Primo Grado (MEDIE) SCOPRI LE TUE RISORSE (a cura di PAOLA BIANCHI - EMILIA FILOSA) Il presente questionario contiene

Dettagli

Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado

Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado Dott.ssa RITA CHIESA Docente - Dipartimento di Psicologia

Dettagli

Questionario di valutazione della soddisfazione dei laureandi

Questionario di valutazione della soddisfazione dei laureandi Questionario di valutazione della soddisfazione dei laureandi Benvenuti sul portale per il questionario di valutazione della soddisfazione dei laureandi La compilazione del questionario è anonima. In caso

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE. Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado

SCHEDA DI SEGNALAZIONE. Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado SCHEDA DI SEGNALAZIONE Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado A. Data di compilazione: B. Dati anagrafici Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Indirizzo Scuola Classe Prima parte: informazioni

Dettagli

10.1.6A-FSEPON-SA CUP: B15B (P44)

10.1.6A-FSEPON-SA CUP: B15B (P44) Circ.n 153 Ai genitori Agli studenti delle classi Terze, Quarte, Quinte dell ISTITUTO Al personale dell Istituto Agli Atti sez.pon Al responsabile sito web dell Istituto prof. Giorgio Pinna Oristano, 17/11/2018

Dettagli

Portfolio. delle competenze. dell alunno... Scuola Media don Milani - Colombo Salita Carbonara 51, Genova telefono: fax:

Portfolio. delle competenze. dell alunno... Scuola Media don Milani - Colombo Salita Carbonara 51, Genova telefono: fax: 1 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Scuola Media don Milani - Colombo Salita Carbonara 51, Genova telefono: 0102512660 fax: 0102512654 Portfolio delle competenze dell alunno....

Dettagli

Il nostro Istituto ti propone

Il nostro Istituto ti propone ISTITUTO COMPRENSIVO G. BERTACCHI Scuola Secondaria di primo grado Biagio Bellotti via Busona, 14 Busto Arsizio (VA) Il nostro Istituto ti propone al fine di raggiungere i seguenti obiettivi presenti nel

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO di SAN MAURIZIO D OPAGLIO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO di SAN MAURIZIO D OPAGLIO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO di SAN MAURIZIO D OPAGLIO LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON: Un progetto educativo di qualità finalizzato alla crescita individuale di ogni

Dettagli

OBIETTIVO-AZIONE C5 (Questionario rivolto ai corsisti)

OBIETTIVO-AZIONE C5 (Questionario rivolto ai corsisti) OBIETTIVO-AZIONE C5 (Questionario rivolto ai corsisti) Domanda n. : Quanto pensi sia stato utile partecipare al corso PON? Molto Abbastanza Poco Domanda n. 2 : In che misura, secondo te, il progetto PON

Dettagli

LEON BATTISTA ALBERTI

LEON BATTISTA ALBERTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via Pillon 4, Abano Terme PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 INDICE Premessa pag. 3 SEZIONE 1 1.1 Priorità per il prossimo triennio

Dettagli

L orientamento. Laboratorio formativo

L orientamento. Laboratorio formativo L orientamento Laboratorio formativo Di cosa parliamo quando parliamo di orientamento Trovare la strada Indirizzare Trovare punti di riferimento Percorso evolutivo formativo Muoversi all interno dei contesti

Dettagli

L orientamento. Laboratorio formativo 4

L orientamento. Laboratorio formativo 4 L orientamento Laboratorio formativo 4 Di cosa parliamo quando parliamo di orientamento Incontri In uscita e in entrata Conoscenza dei percorsi scolastici e professionali Un percorso guidato Che percorso

Dettagli

AUTOANALISI D ISTITUTO MONITORAGGIO ALUNNI CLASSE TERZE

AUTOANALISI D ISTITUTO MONITORAGGIO ALUNNI CLASSE TERZE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE " ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Con Sezioni Associate nei Comuni di OLMEDO PUTIFIGARI ROMANA AUTOANALISI

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA L Istituto Comprensivo Sondrio Paesi Retici pone a fondamento della propria azione formativa ed orientativa le linee educative e i principi sanciti dai documenti

Dettagli

PROGETTO LANGUAGE TUTOR Scuole di Infanzia, Primaria e Secondaria. Consiglio d Istituto del 30 giugno 2017, Segrate

PROGETTO LANGUAGE TUTOR Scuole di Infanzia, Primaria e Secondaria. Consiglio d Istituto del 30 giugno 2017, Segrate PROGETTO LANGUAGE TUTOR Scuole di Infanzia, Primaria e Secondaria Consiglio d Istituto del 30 giugno 2017, Segrate ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Il programma da l'opportunità agli Istituti Scolastici

Dettagli

MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER LABORATORI LINGUISTICI DI ITALIANO L2

MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER LABORATORI LINGUISTICI DI ITALIANO L2 Fondo europeo per l'integrazione di cittadini di paesi terzi 2007-2013 Annualità 2011 Azione 3 Convenzione di Sovvenzione N. 2011/FEI/PROG-100430 CUP: F33D12000380008 MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE

Dettagli

REGOLAMENTO SUL 4 ANNO DI STUDIO ALL ESTERO

REGOLAMENTO SUL 4 ANNO DI STUDIO ALL ESTERO REGOLAMENTO SUL 4 ANNO DI STUDIO ALL ESTERO a. s. 2017/2018 Il collegio docenti riconosce l alto valore formativo dei periodi di studio all estero quale preziosa ed importante occasione di maturazione

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l Orientamento

RELAZIONE FINALE. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l Orientamento NOME DELLA SCUOLA Città Indirizzo e telefono RELAZIONE FINALE Percorsi per le Competenze Trasversali e per l Orientamento NOME E COGNOME Classe e sezione Anno scolastico 2018/2019 Tutor Scolastico Prof.....

Dettagli

Orientarsi insieme. Padova 14 Dicembre Prof.ssa Laura Bastarolo

Orientarsi insieme. Padova 14 Dicembre Prof.ssa Laura Bastarolo Orientarsi insieme Per una scelta serena e consapevole Padova 14 Dicembre 2016 Prof.ssa Laura Bastarolo Quando i ragazzi arrivano a questo momento hanno la percezione Di affrontare una scelta epocale Che

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni BES. Anno scolastico DATI RELATIVI ALL ALUNNO/A

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni BES. Anno scolastico DATI RELATIVI ALL ALUNNO/A ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO SALVO D ACQUISTO ISA 21 Follo (SP) VIA COLOMBO 11-19020 FOLLO (SP) tel. 0187/558196 Fax 0187/519619 e-mail: spic80800v@pec.istruzione.it

Dettagli

SCUOLA Secondaria E. FERMI A.S classi 50 docenti 376 alunni

SCUOLA Secondaria E. FERMI A.S classi 50 docenti 376 alunni ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LIVIA GERESCHI Via Sant Antonio, 3 56010 PONTASSERCHIO Tel. 050859311 Fax 050859333 www.comprensivogereschi.gov.it email: piic83500e@istruzione.it SCUOLA Secondaria E. FERMI

Dettagli

Sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) della regione EMILIA ROMAGNA

Sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) della regione EMILIA ROMAGNA Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it www.istitutolevi.it ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (con qualifica di

Dettagli

Orientamento Scolastico

Orientamento Scolastico IC CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Orientamento Scolastico Classi III Scuola Secondaria I grado Anno Scolastico 2016/2017 Il DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Nicola Trunfio Docente Referente Prof.ssa Luisa

Dettagli

Assemblea Comitato Genitori Mattei

Assemblea Comitato Genitori Mattei S. Lazzaro di Savena 4 Dicembre 2017 Assemblea Comitato Genitori Mattei Con la partecipazione del Dirigente scolastico: dr. Roberto Fiorini Ordine del Giorno 17.30 Candidature per il Comitato Genitori

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano-Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano-Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano-Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe terza /sez. AFM Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

LABORATORI E PROGETTI SCUOLA SECONDARIA D I PRIMO GRADO A.S. 2011/12

LABORATORI E PROGETTI SCUOLA SECONDARIA D I PRIMO GRADO A.S. 2011/12 LABORATORI E PROGETTI SCUOLA SECONDARIA D I PRIMO GRADO A.S. 2011/12 Attività Classe PROGETTO EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA Alunni delle classi I, II e III Maura Medei PROGETTO ORIENTAMENTO Alunni delle classi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2016/17

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2016/17 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2016/17 Scuola Plesso..classe.. Referente DSA o coordinatore di classe 1.DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Nato a. Interventi

Dettagli

Progetti di Istituto e attività significative

Progetti di Istituto e attività significative Progetti di Istituto e attività significative Sportello Compiti Chions Rossella Flumian. Pravisdomini Renata Gallio. Periodo di realizzazione: da mercoledì 26 ottobre 2016 a mercoledì 7 giugno 2017. Alunni

Dettagli

CURRICULO PROGETTAZIONE VALUTAZIONE. (Politica scolastica)

CURRICULO PROGETTAZIONE VALUTAZIONE. (Politica scolastica) ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 - GALATINA AUTOVALUTAZIONE D'ISTITUTO RILEVAZIONE A.S. 2016/2017 - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DATI QUESTIONARIO DOCENTI CURRICULO PROGETTAZIONE VALUTAZIONE (Politica scolastica)

Dettagli

Aspetti cognitivi e pedagogici nell apprendimento della Matematica con le tecnologie nella scuola dell obbligo. Questionario

Aspetti cognitivi e pedagogici nell apprendimento della Matematica con le tecnologie nella scuola dell obbligo. Questionario Aspetti cognitivi e pedagogici nell apprendimento della Matematica con le tecnologie nella scuola dell obbligo Questionario Gentile studente, il presente questionario è parte integrante delle attività

Dettagli

5. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L.104/92) Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado

5. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L.104/92) Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado 5. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L.104/92) Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado A. Data di compilazione: Prima parte: informazioni sull alunno Dati anagrafici

Dettagli

< < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuola secondaria di I grado. "Cavour" anno scolastico 2013/1014

< < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuola secondaria di I grado. Cavour anno scolastico 2013/1014 < < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuola secondaria di I grado "Cavour" anno scolastico 2013/1014 < < < > > > insegnante facilitatrice Rossella Mazzei INTERVENTO DI ITALIANO l2 Scheda

Dettagli

ISI INFORMAZIONE SOSTEGNO INTEGRAZIONE. Guida per conoscere la scuola italiana العربية 3. 1 Guide pour connaître l école italienne

ISI INFORMAZIONE SOSTEGNO INTEGRAZIONE. Guida per conoscere la scuola italiana العربية 3. 1 Guide pour connaître l école italienne ISI INFORMAZIONE SOSTEGNO INTEGRAZIONE Guida per conoscere la scuola italiana 1 Guide pour connaître l école italienne 2 Guide to know the italian school العربية 3 4 让我们来认识意大利的教育 1 INDICE Il sistema scolastico

Dettagli

La prova orale: struttura generale, ASL e Cittadinanza e Costituzione. Milano, 6/7 febbraio 2019

La prova orale: struttura generale, ASL e Cittadinanza e Costituzione. Milano, 6/7 febbraio 2019 La prova orale: struttura generale, ASL e Cittadinanza e Costituzione Milano, 6/7 febbraio 2019 La valutazione e certificazione delle competenze art. 1 decreto 62/17 Comma 1. La valutazione ha per oggetto

Dettagli

Questionario Genitori a.s.2018_2019

Questionario Genitori a.s.2018_2019 Questionario Genitori a.s.2018_2019 ANALISI DEI RISULTATI E INDAGINE STATISTICA prof.ssa Caterina Eleuteri QUESTIONARIO GENITORI: hanno risposto 144 genitori. Nella tabella seguente vengono riportati i

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale STAFF REGIONALE Questionario DOCENTI Gentile Docente, al fine di reperire informazioni

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TIZIANA MORGANTINI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TIZIANA MORGANTINI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TIZIANA MORGANTINI ESPERIENZA LAVORATIVA Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 Elaborato ai sensi: delle Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 dell allegato n. 2 D.M. n. 139 del 22 AGOSTO 2007 delle Indicazioni

Dettagli

CONVENZIONE TRA CONSERVATORIO DI MUSICA A. BOITO DI PARMA E ISTITUTO COMPRENSIVO PARMIGIANINO DI PARMA

CONVENZIONE TRA CONSERVATORIO DI MUSICA A. BOITO DI PARMA E ISTITUTO COMPRENSIVO PARMIGIANINO DI PARMA CONSERVATORIO DI MUSICA ARRIGO BOITO Via del Conservatorio 27/b - 43121 - Parma tel. 0521-381911 fax 0521-200398 ISTITUTO COMPRENSIVO PARMIGIANINO P.le Rondani 1 43125 Parma tel 0521-233874 CONVENZIONE

Dettagli