RASSEGNA STAMPA DEL 13,14,15 Giugno 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RASSEGNA STAMPA DEL 13,14,15 Giugno 2015"

Transcript

1 Provincia di Napoli Ufficio Stampa e Comunicazione RASSEGNA STAMPA DEL 13,14,15 Giugno 2015

2 ROMA IL GIORNALE DI NAPOLI 15 giugno

3 14 giugno

4 13 giugno

5 13 giugno

6 13 giugno

7 Raccolta differenziata, buoni spesa per i cittadini virtuosi con gli eco-punti BOSCOREALE. Raccolta differenziata, al via dal 25 giugno gli incentivi a favore dei cittadini virtuosi. Una premialità economica sarà riconosciuta sotto forma di buoni spesa, somma maturata con gli eco-punti. Evviva, sei un cittadino virtuoso di Boscoreale? Per te parte la bilancia pesa prodotti, con questo slogan prende il via oggi, presentata nel corso di una conferenza stampa, la campagna d informazione avviata dal Comune e dall Azienda speciale Ambiente Reale, per promuovere, in via sperimentale, gli incentivi che saranno destinati a chi differenzierà taluni rifiuti direttamente presso la piattaforma ecologica di via Gesuiti. I rifiuti di plastica, carta, vetro, ferro, alluminio e olio vegetale, si trasformeranno in tanti premi e bonus per i cittadini virtuosi. A partire dal 25 giugno, ogni martedì e giovedì, dalle ore 9,00 alle ore 16,00, sarà possibile conferire, gratuitamente, i rifiuti differenziati all interno del centro di raccolta di via Gesuiti, avendo diritto a un punteggio, definito ecopunti, per i cittadini il cui nucleo familiare risulti regolarmente censito presso l ufficio tributi e che sia in regola con i pagamenti dei tributi locali in materia di Tari, utile al fine del conseguimento delle premialità. Il regolamento, approvato alcuni mesi fa dal Consiglio comunale, prevede che per il conferimento di carta e cartone è attribuito 1 ecopunto per ogni kg. conferito, fino a un massimo di kg Il bonus economico parte da un minimo di.2 (10-50 punti) a un massimo di.12 ( punti). Per il conferimento di multi materiale (plastica, banda stagnata e alluminio) è attribuito 1 ecopunto per ogni kg. conferito, fino a un massimo di kg Il bonus economico parte da un minimo di.3 (10-60 punti) a un massimo di.13 ( punti). Per il conferimento del vetro pulito senza tappo, è attribuito 1 ecopunto per ogni kg. conferito, fino a un massimo di kg.300. Il bonus economico parte da un minimo di.2 (10-50 punti) a un massimo di.12 ( punti). La premialità economica sarà riconosciuta sotto forma di buoni spesa, corrispondenti alla somma maturata con gli eco-punti, inviati agli utenti nel mese di ottobre dell anno solare successivo alla campagna promozionale, e spendibili presso gli esercizi commerciali del territorio convenzionati con l Ente. L attrezzatura ha avuto un costo, a carico dell Azienda speciale, di euro ha spiegato Anna Improta. Direttore generale di Ambiente Reale-. In pratica, per l accesso al servizio sarà necessario che ogni cittadino residente esibisca la tessera sanitaria che sarà letta dal sistema computerizzato che non solo accerterà la residenza dello stesso, quanto poi raggrupperà in un unico codice l intero nucleo familiare, com è in anagrafe, consentendo, così, a ogni componente di conferire i rifiuti. L utente, collegandosi al sito internet di Ambiente Reale, inserendo il codice fiscale e il codice, in qualsiasi momento potrà consultare i bonus raggiunti e i quantitativi conferiti per singole tipologie. Il sindaco Giuseppe Balzano, ha spiegato che il servizio responsabilizzerà sempre più i cittadini che intendono vedere il proprio paese pulito e al contempo veder premiata la loro azione di riciclo dei rifiuti attraverso l accesso alle premialità stabilite, aggiungendo che saranno coinvolte anche le scuole che potranno avere un loro codice e fruire dei bonus da utilizzare per le attività didattiche. L assessore all ambiente Raimondo Marcone ha, invece, posto l accento sulle attività in corso in materia ambientale, evidenziando che l iniziativa s inserisce nell ambito di una serie d interventi programmati per migliorare la qualità ambientale del paese, tra i quali rientra anche l istituzione degli Ispettori ambientali volontari. Il vicesindaco Raffaele De Falco ha, invece, ricordato che Il Comune ha ricevuto dall ex amministrazione provinciale di Napoli, ora area metropolitana, due finanziamenti: uno per acquisto di compostiere domestiche, e un altro per acquisto di attrezzature, quali bidoni, cestini ecc., che l amministrazione, in particolare, intenderà collocare in talune aree del paese dove vi è maggiore necessità, tipo i Piano Napoli. Ha poi rivolto invito alla cittadinanza di intensificare la raccolta differenziata per concorrere alla riduzione del costo del servizio.

RASSEGNA STAMPA DEL 12 Giugno 2015

RASSEGNA STAMPA DEL 12 Giugno 2015 Provincia di Napoli Ufficio Stampa e Comunicazione RASSEGNA STAMPA DEL 12 Giugno 2015 METROPOLIS METROPOLIS CRONACHE DEL VESUVIANO CRONACHE DEL VESUVIANO Casillo stravince e detterà legge. Chi sale e chi

Dettagli

REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INDICE Art. 1 Riferimenti normativi; Art. 2 Principi e finalità; Art. 3 Campi di applicazione e destinatari del servizio; Art. 4 Orari di apertura; Art.

Dettagli

COMUNE DI CINISI PROVINCIA DI PALERMO REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA A FAVORE DEI CITTADINI VIRTUOSI

COMUNE DI CINISI PROVINCIA DI PALERMO REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA A FAVORE DEI CITTADINI VIRTUOSI COMUNE DI CINISI PROVINCIA DI PALERMO REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA A FAVORE DEI CITTADINI VIRTUOSI Approvato con deliberazione di CC n. 42 del 28/03/2018 INDICE Art. 1 Riferimenti

Dettagli

MANUALE ECO PUNTI PER I RIFIUTI CONFERITI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE. Allegato Delibera di Giunta Comunale n. del

MANUALE ECO PUNTI PER I RIFIUTI CONFERITI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE. Allegato Delibera di Giunta Comunale n. del MANUALE ECO PUNTI PER I RIFIUTI CONFERITI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE Allegato Delibera di Giunta Comunale n. del INDICE Art. 1 Riferimenti Normativi Art. 2 Principi e finalità Art. 3 Campi di

Dettagli

COMUNE DI LEQUILE. - Provincia di Lecce - Lequile gennaio L assessore all Ambiente

COMUNE DI LEQUILE. - Provincia di Lecce - Lequile gennaio L assessore all Ambiente COMUNE DI LEQUILE - Provincia di Lecce - NUOVO REGOLAMENTO DI PREMIALITA PER CITTADINI ED IMPRESE PER IL COMPOSTAGGIO ED IL CONFERIMENTO DEI RIFIUTI DIFFERENZIATI AL CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA Lequile

Dettagli

COMUNE DI RUFINA. PROGETTO PREMIANTE PER I CONFERIMENTI AI CENTRI DI RACCOLTA E STAZIONI ECOLOGICHE DI AER Spa. Ricicla e Vinci

COMUNE DI RUFINA. PROGETTO PREMIANTE PER I CONFERIMENTI AI CENTRI DI RACCOLTA E STAZIONI ECOLOGICHE DI AER Spa. Ricicla e Vinci Allegato 2 COMUNE DI RUFINA PROGETTO PREMIANTE PER I CONFERIMENTI AI CENTRI DI RACCOLTA E STAZIONI ECOLOGICHE DI AER Spa Ricicla e Vinci Rivolto alle utenze domestiche del Comune di Rufina Scopo del progetto

Dettagli

Comune di Torre Boldone (provincia di Bergamo) Servizio di raccolta rifiuti

Comune di Torre Boldone (provincia di Bergamo) Servizio di raccolta rifiuti Comune di Torre Boldone (provincia di Bergamo) Servizio di raccolta rifiuti 1/3/1996 il Comune di Torre Boldone Anticipa i tempi e i contenuti del Decreto Ronchi Introduce il principio della copertura

Dettagli

REGOLAMENTO NUOVA OPERAZIONE A PREMIO DENOMINATA. Chi differenzia ci guadagna a Bari e a Foggia. Regolamento valevole per la città di Bari.

REGOLAMENTO NUOVA OPERAZIONE A PREMIO DENOMINATA. Chi differenzia ci guadagna a Bari e a Foggia. Regolamento valevole per la città di Bari. REGOLAMENTO NUOVA OPERAZIONE A PREMIO DENOMINATA 1. Soggetto promotore. Chi differenzia ci guadagna a Bari e a Foggia Regolamento valevole per la città di Bari. Azienda Municipale di Igiene Urbana S.p.A

Dettagli

Movimento5Stelle Gruppo Consiliare P.G /2018 Ferrara 28 agosto 2018 PREMESSO

Movimento5Stelle Gruppo Consiliare P.G /2018 Ferrara 28 agosto 2018 PREMESSO Movimento5Stelle Gruppo Consiliare P.G. 104909/2018 Ferrara 28 agosto 2018 Ill.mo Sig. Sindaco del Comune di Ferrara OGGETTO: Interpellanza Bonus Tari conferimenti isole ecologiche. PREMESSO che in questi

Dettagli

COMUNE DI GUAGNANO Assessorato all'ambiente, Territorio ed Innovazione Tecnologica

COMUNE DI GUAGNANO Assessorato all'ambiente, Territorio ed Innovazione Tecnologica "Vinci se Ricicli" a Guagnano e Villa Baldassarri Eco-Concorso per il potenziamento della Raccolta Differenziata Spinta Pagina 1 Maggio 2011 DISCIPLINARE DELL ECO-CONCORSO A PREMI VINCI SE RICICLI FINALITA

Dettagli

Convegno. La tariffazione puntuale del servizio di gestione dei rifiuti urbani. Inquadramento normativo, metodi e sistemi, obiettivi e finalità

Convegno. La tariffazione puntuale del servizio di gestione dei rifiuti urbani. Inquadramento normativo, metodi e sistemi, obiettivi e finalità Convegno La tariffazione puntuale del servizio di gestione dei rifiuti urbani Inquadramento normativo, metodi e sistemi, obiettivi e finalità 22 Febbraio 2017 Sala Auditorium Città Metropolitana di Torino

Dettagli

LUGLIO 2 GIOVEDI 6 LUNEDI 9 GIOVEDI 26 DOMENICA 13 LUNEDI 16 GIOVEDI 27 LUNEDI 23 GIOVEDI 30 GIOVEDI ZONA1 ZONA 2 ZONA 3

LUGLIO 2 GIOVEDI 6 LUNEDI 9 GIOVEDI 26 DOMENICA 13 LUNEDI 16 GIOVEDI 27 LUNEDI 23 GIOVEDI 30 GIOVEDI ZONA1 ZONA 2 ZONA 3 LUGLIO 1 MERCOLEDI 2 GIOVEDI 3 VENERDI 4 SABATO 5 DOMENICA 6 LUNEDI 7 MARTEDI 8 MERCOLEDI 9 GIOVEDI 10 VENERDI 11 SABATO 12 DOMENICA 13 LUNEDI 14 MARTEDI 15 MERCOLEDI 16 GIOVEDI 17 VENERDI 18 SABATO 19

Dettagli

COMUNE DI AMEGLIA REGOLAMENTO COMUNALE SISTEMA PREMIALE SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

COMUNE DI AMEGLIA REGOLAMENTO COMUNALE SISTEMA PREMIALE SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI COMUNE DI AMEGLIA REGOLAMENTO COMUNALE SISTEMA PREMIALE SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI 1 REGOLAMENTO COMUNALE SISTEMA PREMIALE SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI INDICE: Art. 1 Oggetto

Dettagli

Gestione del Centro di Raccolta dei Rifiuti di Via Trento - Comune di Mondovì REGOLAMENTO SISTEMA DI PREMIALITA ANNO 2017 CIG: A7B

Gestione del Centro di Raccolta dei Rifiuti di Via Trento - Comune di Mondovì REGOLAMENTO SISTEMA DI PREMIALITA ANNO 2017 CIG: A7B Gestione del Centro di Raccolta dei Rifiuti di Via Trento - Comune di Mondovì REGOLAMENTO SISTEMA DI PREMIALITA ANNO 2017 CIG: 6610584A7B REGOLAMENTO PREMIALITA CATEGORIA: UTENZE DOMESTICHE ( FAMIGLIE

Dettagli

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO Provincia di Napoli ASSESSORATO ALL AMBIENTE MANUALE PER L EROGAZIONE DI ECO-PUNTI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN FAVORE DEI CITTADINI VIRTUOSI INDICE Art. 1 Riferimenti Normativi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA DEL 21 luglio 2015

RASSEGNA STAMPA DEL 21 luglio 2015 Provincia di Napoli Ufficio Stampa e Comunicazione RASSEGNA STAMPA DEL 21 luglio 2015 CRONACHE DEL VESUVIANO METROPOLIS Boscoreale, elezioni: pagamento scrutatori e presidenti di seggio Da martedì 21 luglio,

Dettagli

ERREDI UN NUOVO MODO DI FARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA, TECNOLOGICAMENTE AVANZATO EFFICIENTE E SEMPLICE

ERREDI UN NUOVO MODO DI FARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA, TECNOLOGICAMENTE AVANZATO EFFICIENTE E SEMPLICE ERREDI UN NUOVO MODO DI FARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA, TECNOLOGICAMENTE AVANZATO EFFICIENTE E SEMPLICE CHE COS E Erredì è un software integrato per il monitoraggio della raccolta differenziata dei rifiuti

Dettagli

E C O C A L E N D A R I O

E C O C A L E N D A R I O ECO CALENDARIO San Vito Chietino è stato tra i primi Comuni in Abruzzo a introdurre la raccolta differenziata ed è ora tra i primi a mettere al bando le stoviglie monouso di plastica: possiamo affermare

Dettagli

GESTIONE SERVIZIO IGIENE AMBIENTALE

GESTIONE SERVIZIO IGIENE AMBIENTALE SITUAZIONE DI PARTENZA COSA È STATO FATTO I RISULTATI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IL PIANO FINANZIARIO LE TARIFFE 2016 I PROGETTI SITUAZIONE DI PARTENZA PRODUZIONE TOTALE RIFIUTI IN KG 2700000 2025000

Dettagli

Guida al conferimento dei Rifiuti al Centro di Raccolta Rifiuti

Guida al conferimento dei Rifiuti al Centro di Raccolta Rifiuti COMUNE DI SAN COLOMBANO AL LAMBRO Assessorato all Ecologia e all Ambiente Guida al conferimento dei Rifiuti al Centro di Raccolta Rifiuti ATTENZIONE: DAL 1 DICEMBRE E ATTIVO IL NUOVO CENTRO DI RACCOLTA

Dettagli

Obiettivi regionali di gestione dei rifiuti L.R. n.16/2015

Obiettivi regionali di gestione dei rifiuti L.R. n.16/2015 Obiettivi regionali di gestione dei rifiuti L.R. n.16/2015 gerarchia modello a) prevenzione (minore produzione di rifiuti) b) preparazione per il riutilizzo c) riciclaggio d) recupero di altro tipo e)

Dettagli

ISOLA ECOLOGICA. Regolamento di gestione

ISOLA ECOLOGICA. Regolamento di gestione ORIGINALE COMUNE DI SOMMA VESUVIANA Provincia di Napoli ISOLA ECOLOGICA Regolamento di gestione Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 25 del 24.04.2009 IL SINDACO Dott. Raffaele Allocca IL SEGRETARIO

Dettagli

Progetto di riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti urbani nel Comune di Castel San Pietro Terme. 13 novembre 2017

Progetto di riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti urbani nel Comune di Castel San Pietro Terme. 13 novembre 2017 Progetto di riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti urbani nel Comune di Castel San Pietro Terme 13 novembre 2017 La raccolta differenziata nel Comune di Castel San Pietro Terme Nel 2016 nel Comune

Dettagli

RASSEGNA STAMPA DEL 26 Novembre 2014

RASSEGNA STAMPA DEL 26 Novembre 2014 Provincia di Napoli Ufficio Stampa e Comunicazione RASSEGNA STAMPA DEL 26 Novembre 2014 METROPOLIS METROPOLIS ROMA IL GIORNALE DI NAPOLI CRONACHE DI NAPOLI Consiglio rovente a Boscoreale: mozione di sfiducia

Dettagli

ECO-CONCORSO LA RACCOLTA. PREMIA

ECO-CONCORSO LA RACCOLTA. PREMIA COMUNE DI GRAMMICHELE PROVINCIA DI CATANIA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO AMBIENTE E SICUREZZA ECO-CONCORSO LA RACCOLTA. PREMIA 1) Principi e finalità. Il Comune di Grammichele ha da tempo attivato un articolato

Dettagli

COMUNE DI BORGO A MOZZANO Provincia di Lucca. Regolamento per l accesso ed il funzionamento delle Stazioni Ecologiche

COMUNE DI BORGO A MOZZANO Provincia di Lucca. Regolamento per l accesso ed il funzionamento delle Stazioni Ecologiche COMUNE DI BORGO A MOZZANO Provincia di Lucca Regolamento per l accesso ed il funzionamento delle Stazioni Ecologiche Approvato con delibera di C.C. N del 1 (il testo in corsivo sottolineato evidenzia le

Dettagli

COMUNE DI BARLASSINA (Monza e Brianza)

COMUNE DI BARLASSINA (Monza e Brianza) COMUNE DI BARLASSINA (Monza e Brianza) RELAZIONE PER LA DIMOSTRAZIONE DELLA CONVENIENZA ECONOMICA E DELLA SOSTENIBILITA FINANZIARIA PER IL SERVIZIO DI IGIENE URBANA IL RESPONSABILE DEL SETTORE SERVIZI

Dettagli

Approfondimenti sulla gestione dei rifiuti nel Comune di Casola Valsenio

Approfondimenti sulla gestione dei rifiuti nel Comune di Casola Valsenio Approfondimenti sulla gestione dei rifiuti nel Comune di Casola Valsenio Direzione Servizi Ambientali Area Romagna 9 Giugno 06 CAPITOLO La raccolta differenziata: obiettivi e stato di fatto Direzione Servizi

Dettagli

Proposta Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico Comune di FERRARA. Direzione Servizi Ambientali Ferrara, 27 Maggio 2016

Proposta Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico Comune di FERRARA. Direzione Servizi Ambientali Ferrara, 27 Maggio 2016 Proposta Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico 2016 2017 Comune di FERRARA Direzione Servizi Ambientali Ferrara, 27 Maggio 2016 Il recupero della differenziata Nel 2014 il 94,3% della quantità di

Dettagli

Rifiuti raccolti Anno 2009

Rifiuti raccolti Anno 2009 Rifiuti raccolti Anno 2009 A & T 2000 S.p.A. via Friuli, 16/B - 33033 Codroipo (Ud) tel. 0432 906761 - fax 0432 908008 www.aet2000.it info@aet2000.it c.f./p.iva/reg.impr. 02047620303 I COMUNI PIU VIRTUOSI

Dettagli

Città di Gardone Val Trompia Una città più PULITA è una città più TUA

Città di Gardone Val Trompia Una città più PULITA è una città più TUA Città di Gardone Val Trompia Una città più PULITA è una città più TUA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI Confronto tra progetto e risultati primo anno Il percorso Criticità servizio vecchio Scarsa raccolta

Dettagli

COMUNE DI CERES RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO TASSA RIFIUTI ANNO 2015

COMUNE DI CERES RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO TASSA RIFIUTI ANNO 2015 COMUNE DI CERES RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO TASSA RIFIUTI ANNO 2015 INDICE Premessa 1. Gli obiettivi di fondo dell Amministrazione Comunale 1.1 Obiettivi di gestione urbana 1.2 Obiettivi di riduzione

Dettagli

STAFF N. 5 SERVIZI PUBBLICI IN CONCESSIONE IL SEGRETARIO GENERALE-DIRIGENTE DI STAFF

STAFF N. 5 SERVIZI PUBBLICI IN CONCESSIONE IL SEGRETARIO GENERALE-DIRIGENTE DI STAFF PROVINCIA DI CUNEO --- STAFF 5 - Ufficio Servizi Pubblici in concessione TV/de Pratica n. 03 02 01 Registro Generale Determinazioni n. del STAFF N. 5 SERVIZI PUBBLICI IN CONCESSIONE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

Servizio di Raccolta Differenziata «Porta a Porta»

Servizio di Raccolta Differenziata «Porta a Porta» Comune di Palau Servizio di Raccolta Differenziata «Porta a Porta» ASSEMBLEA PUBBLICA Lunedì 13 Aprile 18.00 AULA CONSILIARE Comune di Palau la raccolta differenziata nel Comune di Palau Nel 2005 è stato

Dettagli

ATTENZIONE Le persone che per motivi di deambulazione o logistici non possono ritirare personalmente il nuovo contenitore, possono delegare un altra

ATTENZIONE Le persone che per motivi di deambulazione o logistici non possono ritirare personalmente il nuovo contenitore, possono delegare un altra ATTENZIONE Le persone che per motivi di deambulazione o logistici non possono ritirare personalmente il nuovo contenitore, possono delegare un altra persona. Il delegato deve presentarsi con la Carta Regionale

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO PER IL CONFERIMENTO PRESSO L ISOLA ECOLOGICA INFORMATIZZATA DEL COMUNE DI MELITO DI NAPOLI-VIA MADRID

DISCIPLINARE TECNICO PER IL CONFERIMENTO PRESSO L ISOLA ECOLOGICA INFORMATIZZATA DEL COMUNE DI MELITO DI NAPOLI-VIA MADRID COMUNE DI MELITO DI NAPOLI PROVINCIA DI NAPOLI DISCIPLINARE TECNICO PER IL CONFERIMENTO PRESSO L ISOLA ECOLOGICA INFORMATIZZATA DEL COMUNE DI MELITO DI NAPOLI-VIA MADRID 1)L accesso ai conferimenti è riservato

Dettagli

Montemurlo, Marzo Benvenuti!

Montemurlo, Marzo Benvenuti! Benvenuti! Le motivazioni ambientali per sostenere la raccolta differenziata Contrastare l effetto serra riducendo le emissioni di CO 2 e metano Ridurre il rischio desertificazione Ottimizzare l uso delle

Dettagli

Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico HeraLab Ferrara. Direzione Servizi Ambientali Ferrara, 17 ottobre 2016

Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico HeraLab Ferrara. Direzione Servizi Ambientali Ferrara, 17 ottobre 2016 Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico 2016 2017 HeraLab Ferrara Direzione Servizi Ambientali Ferrara, 17 ottobre 2016 Il progetto «Riciclandino» Cos è «Riciclandino»: gli obiettivi Riciclandino

Dettagli

Utenze domestiche - Attività produttive. Guida alla raccolta differenziata domiciliare a Baricella. Comune di Baricella

Utenze domestiche - Attività produttive. Guida alla raccolta differenziata domiciliare a Baricella. Comune di Baricella Utenze domestiche - Attività produttive Guida alla raccolta differenziata domiciliare a Baricella Comune di Baricella percentuali più alte si raggiungono solo con il sistema di raccolta porta a porta Il

Dettagli

Per ciascuna voce di seguito indicata dovrà essere presentata apposita scheda costi, secondo i modelli rispettivamente sotto riportati.

Per ciascuna voce di seguito indicata dovrà essere presentata apposita scheda costi, secondo i modelli rispettivamente sotto riportati. ALLEGATO 7 SCHEDE COSTI DEI SERVIZI Per ciascuna voce di seguito indicata dovrà essere presentata apposita scheda costi, secondo i modelli rispettivamente sotto riportati. Per quanto riguarda i singoli

Dettagli

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA Che cos è la raccolta porta a porta dei rifiuti? E un particolare sistema che prevede il periodico ritiro a domicilio dei rifiuti organizzando le raccolte

Dettagli

CONTENITORI PRESENTI PRESSO LA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE

CONTENITORI PRESENTI PRESSO LA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE CONTENITORI PRESENTI PRESSO LA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE La Piattaforma Ecologica Comunale è situata in Via Po, in un area attrezzata per la raccolta differenziata dei rifiuti. Tutti i cittadini dei

Dettagli

- REGOLAMENTO - CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLE ECO ISOLE NEL COMUNE DI FERENTINO:

- REGOLAMENTO - CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLE ECO ISOLE NEL COMUNE DI FERENTINO: - REGOLAMENTO - CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLE ECO ISOLE NEL COMUNE DI FERENTINO: Conferisci alle Eco-Isole e vinci! Indice PREMESSA 2 ART.1 OGGETTO 3 ART.2 REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Dettagli

Guide al cittadino. La Tariffa rifiuti LANGHIRANO

Guide al cittadino. La Tariffa rifiuti LANGHIRANO Ufficio Relazioni con il Pubblico LANGHIRANO La Tariffa rifiuti Istruzioni per l uso La Tariffa rispetta le differenze tra gli utenti ed è attenta alle diverse attività produttive. Guide al cittadino DA

Dettagli

GIUNTA COMUNALE. 1 TAMBELLINI ALESSANDRO Sindaco X 2 CECCHETTI ENRICO Assessore X 3 FRATELLO ALDA Assessore X 4 LEMUCCHI GIOVANNI Assessore

GIUNTA COMUNALE. 1 TAMBELLINI ALESSANDRO Sindaco X 2 CECCHETTI ENRICO Assessore X 3 FRATELLO ALDA Assessore X 4 LEMUCCHI GIOVANNI Assessore Servizio di Staff/Settore: Unità Organizzativa: Dirigente: GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 218 SEDUTA DEL 29/10/2013 OGGETTO: DISCIPLINARE PER L ACCESSO ED IL FUNZIONAMENTO DELLE STAZIONI ECOLOGICHE UBICATE

Dettagli

Composizione media dei rifiuti

Composizione media dei rifiuti Composizione media dei rifiuti vetro 6% metalli 3% plastica 10 % organico sfalci potature 35% carta e cartone 22% legno 2% tessuti 2% residuo secco (non riciclabile) 20% I perché di una scelta Diminuiscono

Dettagli

ODG n 2. REGOLAMENTO COMUNALE per l'applicazione dell'imposta sulla pubblicità e dei diritti

ODG n 2. REGOLAMENTO COMUNALE per l'applicazione dell'imposta sulla pubblicità e dei diritti ODG n 2 REGOLAMENTO COMUNALE per l'applicazione dell'imposta sulla pubblicità e dei diritti sulle pubbliche affissioni adeguamento normativo ed introduzione divieto affissione messaggi promozionali di

Dettagli

Gruppo di Carlo. Conferenza stampa presentazione nuovo servizio

Gruppo di Carlo. Conferenza stampa presentazione nuovo servizio Conferenza stampa presentazione nuovo servizio 7 Aprile 2018 Servizio di realizzazione e mantenimento del decoro del territorio e dell igiene urbana, consistente nella gestione dei rifiuti urbani con ridotto

Dettagli

la raccolta differenziata dei rifiuti

la raccolta differenziata dei rifiuti Pettinengo, comune fiorito, comune pulito e quindi. la raccolta differenziata dei rifiuti Comune di Pettinengo La raccolta differenziata porta a porta è il modo migliore per preservare e mantenere le risorse

Dettagli

Piano Finanziario Tariffa rifiuti anno 2018.

Piano Finanziario Tariffa rifiuti anno 2018. COMUNE DI BORGO SAN GIOVANNI PROVINCIA DI LODI Piano Finanziario Tariffa rifiuti anno 2018. In allegato alla Deliberazione C.C. n. 6 del 01.03.2018 Il Segretario Comunale F.to Dott.ssa Francesca Saragò

Dettagli

COMUNE DI PORTOGRUARO SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PIANO FINANZIARIO PER L ESERCIZIO 2018

COMUNE DI PORTOGRUARO SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PIANO FINANZIARIO PER L ESERCIZIO 2018 COMUNE DI PORTOGRUARO SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PIANO FINANZIARIO PER L ESERCIZIO 2018 Premessa Dal 2014 con la legge n 147/2013 è in vigore la TARI - tassa sui rifiuti, che costituisce

Dettagli

ALLEGATO A Regolamento Tares, approvato con Deliberazione n. 27/CC del 28/06/2013 e modificato con Deliberazione n. 52/CC del 28/10/2013

ALLEGATO A Regolamento Tares, approvato con Deliberazione n. 27/CC del 28/06/2013 e modificato con Deliberazione n. 52/CC del 28/10/2013 ALLEGATO A Regolamento Tares, approvato con Deliberazione n. 27/CC del 28/06/2013 e modificato con Deliberazione n. 52/CC del 28/10/2013 RIDUZIONI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA Modalità di concessione

Dettagli

INTRODUZIONE DEL SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA MONOMATERIALE DI CARTA E CARTONE. SILEA SPA Lecco - 05 ottobre 2017

INTRODUZIONE DEL SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA MONOMATERIALE DI CARTA E CARTONE. SILEA SPA Lecco - 05 ottobre 2017 INTRODUZIONE DEL SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA MONOMATERIALE DI CARTA E CARTONE SILEA SPA Lecco - 05 ottobre 2017 I RISULTATI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA 1995-2016 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,6% 38,1%

Dettagli

Fase 1: Individuazione Quartieri.

Fase 1: Individuazione Quartieri. Risultati sperimentazione Raccolta Differenziata nel Comune di Chieti Progettazione e Realizzazione della Raccolta Differenziata in tre quartieri del Comune di Chieti, dalla raccolta tramite isole ecologiche

Dettagli

Grazie per la partecipazione.

Grazie per la partecipazione. Grazie per la partecipazione. Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico 2015 2016 Comune di Campogalliano Incontro pubblico Nome Cognome relatore email di contatto contatti progetto Direzione Centrale

Dettagli

COMUNE DI LIMBADI. Provincia di Vibo Valentia TEL FAX UFFICIO TECNICO ANALISI DEI COSTI

COMUNE DI LIMBADI. Provincia di Vibo Valentia TEL FAX UFFICIO TECNICO ANALISI DEI COSTI COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia TEL.0963 85006 FAX 0963 85005 UFFICIO TECNICO ANALISI DEI COSTI Oggetto: Servizio di raccolta, trasporto, recupero e conferimento negli impianti dedicati dei

Dettagli

Calendario della raccolta

Calendario della raccolta Comune di PUTIGNANO Differenziamo Putignano Calendario della raccolta 2016 UTENZE DOMESTICHE Residenti nell Agro 3 La raccolta differenziata cittadina UTENZE DOMESTICHE miglioriamo Putignano 2016 case

Dettagli

Seminario tecnico sulla innovazione tecnologica e informatizzazione nel settore della raccolta dei rifiuti urbani

Seminario tecnico sulla innovazione tecnologica e informatizzazione nel settore della raccolta dei rifiuti urbani CITTA DI BARI CITTA DI FOGGIA Seminario tecnico sulla innovazione tecnologica e informatizzazione nel settore della raccolta dei rifiuti urbani INTRODUZIONE DI PROCESSI INFORMATICI DI CONTROLLO ED INFORMAZIONE

Dettagli

ODG n 2. Modifica del Regolamento per la disciplina dell Imposta Unica Comunale

ODG n 2. Modifica del Regolamento per la disciplina dell Imposta Unica Comunale ODG n 2 Modifica del Regolamento per la disciplina dell Imposta Unica Comunale TARI Modifica del Regolamento per la disciplina dell Imposta Unica Comunale TARI Il termine per la approvazione del Bilancio

Dettagli

Calendario della RACCOLTA PORTA A PORTA

Calendario della RACCOLTA PORTA A PORTA Calendario della PORTA A PORTA 2018 Comune di Grezzana Gruppo AGSM COMUNE DI GREZZANA Via Roma, 1-37023 Grezzana (Verona) tel. 045 8872511 - fax 045 8872510 info@comune.grezzana.vr.it - www.comune.grezzana.vr.it

Dettagli

Differenziamo. Putignano. Comune di PUTIGNANO. Calendario della raccolta. UTENZE DOMESTICHE residenti nell agro

Differenziamo. Putignano. Comune di PUTIGNANO. Calendario della raccolta. UTENZE DOMESTICHE residenti nell agro Comune di PUTIGNANO Differenziamo Putignano Calendario della raccolta UTENZE DOMESTICHE residenti nell agro 2018 La raccolta differenziata cittadina UTENZE DOMESTICHE case singole e fino a famiglie edifici

Dettagli

COMUNE DI CAMPOFIORITO PROVINCIA DI PALERMO

COMUNE DI CAMPOFIORITO PROVINCIA DI PALERMO COMUNE DI CAMPOFIORITO PROVINCIA DI PALERMO REGOLAMENTO ECOCENTRO PER IL CONFERIMENTO, IL DEPOSITO TEMPORANEO E LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI DIFFERENZIATI, ATTRAVERSO LA SPERIMENTAZIONE DI UN SISTEMA INCENTIVANTE.

Dettagli

Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale. Villafranca d Asti

Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale. Villafranca d Asti Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale Villafranca d Asti SITUAZIONE ANTECEDENTE Sistema di raccolta fino a marzo 2002 - RSU indifferenziati (cassonetti stradali) - Carta (cassonetti stradali) -

Dettagli

PIANO STRATEGICO PER LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI INDIFFERENZIATI E PER L INCREMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

PIANO STRATEGICO PER LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI INDIFFERENZIATI E PER L INCREMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA PIANO STRATEGICO PER LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI INDIFFERENZIATI E PER L INCREMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA 1. Introduzione Nel corso degli ultimi decenni, l aumento generalizzato della

Dettagli

Calendario della RACCOLTA PORTA A PORTA

Calendario della RACCOLTA PORTA A PORTA Calendario della PORTA A PORTA 2017 Comune di Grezzana Gruppo AGSM COMUNE DI GREZZANA Via Roma, 1-37023 Grezzana (Verona) tel. 045 8872511 - fax 045 8872510 info@comune.grezzana.vr.it - www.comune.grezzana.vr.it

Dettagli

SERVIZIO DI IGIENE URBANA BANDO DI GARA

SERVIZIO DI IGIENE URBANA BANDO DI GARA Area 3 a Servizi al Territorio: Civile Lavori Pubblici Edilizia Pubblica - Espropri Ambiente Mobilità Manutenzione Patrimonio - Protezione utcllpp@comune.bassanoromano.vt.it utcsegr@comue.bassanoromano.vt.it

Dettagli

COMUNE DI RACCUJA CALENDARIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA -DOMESTICO

COMUNE DI RACCUJA CALENDARIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA -DOMESTICO CALENDARIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA -DOMESTICO GENNAIO 2016 1 Venerdì 2 Sabato Umido ed organico 3 DOMENICA 4 Lunedì Umido ed organico 5 Martedì Secco indifferenziato carta e cartone 6 Mercoledì

Dettagli

COMUNE DI MONTANO LUCINO PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI MONTANO LUCINO PROVINCIA DI COMO AL SINDACO DEL COMUNE DI MONTANO LUCINO ISTANZA PER L ATTRIBUZIONE DI RIDUZIONE DELLA TASSA RIFIUTI PER COMPOSTAGGIO DOMESTICO DELLA FRAZIONE UMIDA UTENZE DOMESTICHE. Il/La sottoscritta/a in qualità di

Dettagli

COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE

COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 del 26 /09 /2011 INDICE TITOLO I Disposizioni Generali

Dettagli

E C O C A L E N D A R I O

E C O C A L E N D A R I O ECO CALENDARIO 0 FOSSACESIA GENNAIO FEBBRAIO MARZO 0 0 0 0 0 0 0 0 LEGENDA > Vetro Plastica / Metalli Carta Indifferenziato Organico COMUNE DI FOSSACESIA FOSSACESIA APRILE MAGGIO GIUGNO 0 0 0 0 0 0 0 0

Dettagli

REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA Pag. 1 di 7 COMUNE DI SAVIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA Rev. 1 del 17/7/2012 Il presente regolamento è stato approvato con delibera di Consiglio Comunale n.

Dettagli

La gestione dei rifiuti di imballaggio: il sistema Conai. Pescara 19 dicembre 2008

La gestione dei rifiuti di imballaggio: il sistema Conai. Pescara 19 dicembre 2008 La gestione dei rifiuti di imballaggio: il sistema Conai Pescara 19 dicembre 2008 1 Il sistema dei Consorzi di filiera: Breve introduzione 2 CONAI - Consorzio Nazionale Imballaggi CONAI è l organizzazione

Dettagli

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 02/10/2013

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 02/10/2013 151 0 0 - DIREZIONE AMBIENTE, IGIENE, ENERGIA ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD-2013-333 DATA 02/10/2013 OGGETTO: ISTITUZIONE DI UN SISTEMA SPERIMENTALE DI RACCOLTA DEI RIFIUTI E RELATIVE MODALITA OPERATIVE

Dettagli

ATESSA ECO CALENDARIO 2019

ATESSA ECO CALENDARIO 2019 ATESSA ECO CALENDARIO 0 ATESSA GENNAIO FEBBRAIO MARZO 0 0 0 0 0 0 0 0 LEGENDA > Vetro Plastica / Metalli Carta Indifferenziato Organico COMUNE DI ATESSA ATESSA APRILE MAGGIO GIUGNO 0 0 0 0 0 0 0 0 0 LEGENDA

Dettagli

IL RICICLO INCENTIVANTE. Un progetto di cooperazione etica a vantaggio di tutti

IL RICICLO INCENTIVANTE. Un progetto di cooperazione etica a vantaggio di tutti IL RICICLO INCENTIVANTE Un progetto di cooperazione etica a vantaggio di tutti UN PROGETTO CHE COINVOLGE I CITTADINI NELLA PROTEZIONE DEL TERRITORIO Il progetto TU RICICLI, IO TI PREMIO si sviluppa attorno

Dettagli

REGOLAMENTO ECOAREA. COMUNE DI CUGGIONO e COMUNE DI BERNATE TICINO

REGOLAMENTO ECOAREA. COMUNE DI CUGGIONO e COMUNE DI BERNATE TICINO REGOLAMENTO ECOAREA COMUNE DI CUGGIONO e COMUNE DI BERNATE TICINO Art. 1 Finalità della gestione dell Ecoarea L Amministrazione Comunale di Cuggiono in accordo con il Comune di Bernate Ticino, ai sensi

Dettagli

Norma UNI per i rifiuti urbani: cassonetti a colori unificati in tutte le città

Norma UNI per i rifiuti urbani: cassonetti a colori unificati in tutte le città Norma UNI per i rifiuti urbani: cassonetti a colori unificati in tutte le città La norma UNI 11686 definisce forme, colori, scritte e icone per facilitare il riconoscimento del cassonetto giusto: stop

Dettagli

'#./&0)*%)+0&1%$#-,%#!"#$%&'%()*%)+#,#-&(

'#./&0)*%)+0&1%$#-,%#!#$%&'%()*%)+#,#-&( '#./&0)*%)+0&1%$#-,%#!"#$%&'%()*%)+#,#-&( *0,%+0"(2%#&0)*%)-%/&1()'#./&(,0 &3)45)*0,)67897869:;!"#$#%&'( #--011#

Dettagli

Progetto di riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti urbani nel Comune di Imola

Progetto di riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti urbani nel Comune di Imola Progetto di riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti urbani nel Comune di Imola Imola, 17 maggio 2016 Città di Imola La raccolta differenziata nel Comune di Imola Nel 2015 nel Comune di Imola il

Dettagli

COMUNE DI OSTRA ASSESSORATO ALL AMBIENTE

COMUNE DI OSTRA ASSESSORATO ALL AMBIENTE COMUNE DI OSTRA ASSESSORATO ALL AMBIENTE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 7 del 27/04/2012. INDICE Art. 1 Riferimenti Normativi Art. 2 Principi e finalità Art. 3 Campi di applicazione

Dettagli

CASALBORDINO ECO CALENDARIO 2019

CASALBORDINO ECO CALENDARIO 2019 CASALBORDINO ECO CALENDARIO 0 Rifiuti i rifiuti? Fare la differenziata da oggi è più facile. Ecolan raccoglie i rifiuti di tutti, ma il tuo impegno nella raccolta differenziata è fondamentale per migliorare

Dettagli

Copia Deliberazione Giunta Comunale Data N. OGGETTO: PROGETTO PILOTA " SCUOLA VIRTUOSA " E PROGETTO IL PUBBLICO RICICLA!, DELLA SOCIETA' RICICLIA S.R.L., PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NON CONVENZIONALE

Dettagli

La Raccolta Differenziata porta a porta a. novellara. Comune di Novellara. Dettaglio affreschi Sala del Fico Rocca dei Gonzaga

La Raccolta Differenziata porta a porta a. novellara. Comune di Novellara. Dettaglio affreschi Sala del Fico Rocca dei Gonzaga La Raccolta Differenziata porta a porta a novellara Comune Dettaglio affreschi Sala del Fico Rocca dei Gonzaga calendario 2012 Comune www.comune.novellara.re.it Telefono 0522.655454 www.sabar.it Telefono

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA: I MODELLI VINCENTI

RACCOLTA DIFFERENZIATA: I MODELLI VINCENTI RACCOLTA DIFFERENZIATA: I MODELLI VINCENTI come rendere più efficiente la gestione dei rifiuti Bergamo, 10 maggio 00 Modello organizzativo provinciale e proposte per le aree turistiche Relatore: dott.ssa

Dettagli

Ver Pag. 1

Ver Pag. 1 1. Principi e Finalità Il Comune di Francavilla al Mare ha da tempo attivato un articolato sistema di raccolta differenziata dei rifiuti attraverso la raccolta porta a porta. Negli ultimi anni è emersa

Dettagli

ANALISI TECNICO-ECONOMICA

ANALISI TECNICO-ECONOMICA SERVIZIO DI RACCOLTA,TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI E ASSIMILATI,RIFIUTI DIFFERENZIATI SUL TERRITORIO COMUNALE MEDIANTE IL SISTEMA PORTA A PORTA. CIG:6365805C75 ANALISI TECNICO-ECONOMICA

Dettagli

Redatto da Cooperativa Sociale La Ringhiera via Mazzini 158, Albino (BG), Tel. Fax

Redatto da Cooperativa Sociale La Ringhiera via Mazzini 158, Albino (BG), Tel. Fax COMUNE DI MOZZO La raccolta differenziata I nuovi servizi MOZZO 29 NOVEMBRE 2013 IN COLLABORAZIONE CON SERVIZI COMUNALI ECOSVILUPPO COOP. SOCIALE Redatto da Cooperativa Sociale La Ringhiera via Mazzini

Dettagli

STAFF N. 5 SERVIZI PUBBLICI IN CONCESSIONE IL SEGRETARIO GENERALE-DIRIGENTE DI STAFF

STAFF N. 5 SERVIZI PUBBLICI IN CONCESSIONE IL SEGRETARIO GENERALE-DIRIGENTE DI STAFF PROVINCIA DI CUNEO --- STAFF 5 - Ufficio Servizi Pubblici in concessione TV/de Pratica n. 03 02 01 Registro Generale Determinazioni n. del STAFF N. 5 SERVIZI PUBBLICI IN CONCESSIONE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

Num. Progr. 27 del 29/12/2015 OGGETTO: MODIFICHE AL REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEI CONFERIMENTI AL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE DEI RIFIUTI

Num. Progr. 27 del 29/12/2015 OGGETTO: MODIFICHE AL REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEI CONFERIMENTI AL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE DEI RIFIUTI COPIA ALBO COMUNE DI POLINAGO Provincia di Modena Num. Progr. 27 del 29/12/2015 OGGETTO: MODIFICHE AL REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEI CONFERIMENTI AL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE DEI RIFIUTI DELIBERAZIONE

Dettagli

COMUNE DI PALERMO Area Servizi alla Città Servizio Ambiente

COMUNE DI PALERMO Area Servizi alla Città Servizio Ambiente COMUNE DI PALERMO ORDINANZA SINDACALE N. 306/O.S. DEL 20.11.2018 Misure urgenti e straordinarie per incrementare la raccolta differenziata dei rifiuti. Attivazione servizio sperimentale di raccolta differenziata

Dettagli

REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA A FAVORE DEI CITTADINI VIRTUOSI

REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA A FAVORE DEI CITTADINI VIRTUOSI COMUNE DI MELITO DI NAPOLI PROVINCIA DI NAPOLI Assessorato all Ambiente REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA A FAVORE DEI CITTADINI VIRTUOSI INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art.

Dettagli

COMUNE DI SPINO D ADDA Provincia di Cremona REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA PIAZZOLA ECOLOGICA COMUNALE

COMUNE DI SPINO D ADDA Provincia di Cremona REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA PIAZZOLA ECOLOGICA COMUNALE COMUNE DI SPINO D ADDA Provincia di Cremona REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA PIAZZOLA ECOLOGICA COMUNALE SOMMARIO DEGLI ARTICOLI Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6- Art. 7 Art. 8 Art. 9 OGGETTO DEL

Dettagli

Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico Documento illustrativo. Direzione Servizi Ambientali Hera S.p.A.

Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico Documento illustrativo. Direzione Servizi Ambientali Hera S.p.A. Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico 2016 2017 Documento illustrativo Direzione Servizi Ambientali Hera S.p.A. CAPITOLO 1 Il progetto «Riciclandino» Cos è il progetto Riciclandino Riciclandino

Dettagli

ATESSA ZONA 5 ECO CALENDARIO 2019

ATESSA ZONA 5 ECO CALENDARIO 2019 ATESSA ZONA ECO CALENDARIO ATESSA ZONA GENNAIO FEBBRAIO MARZO 0 0 0 0 0 LEGENDA > Vetro Plastica / Metalli Carta Indifferenziato Organico COMUNE DI ATESSA ATESSA ZONA APRILE MAGGIO GIUGNO 0 0 0 0 0 0 LEGENDA

Dettagli

la raccolta differenziata dei rifiuti

la raccolta differenziata dei rifiuti Pettinengo, comune fiorito, comune pulito e quindi. dal 1 Giugno 2010 parte la raccolta differenziata dei rifiuti Comune di Pettinengo La raccolta differenziata porta a porta è il modo migliore per preservare

Dettagli

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy Il CONAI: dal riciclo alla circular economy Walter Facciotto Direttore Generale CONAI Green Public Procurement A che punto siamo? Milano, 3 aprile 2017 Il Sistema CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi

Dettagli

sperimentare il porta a porta nei piccoli borghi dell alta valdera ottobre 2011

sperimentare il porta a porta nei piccoli borghi dell alta valdera ottobre 2011 sperimentare il porta a porta nei piccoli borghi dell alta valdera ottobre 2011 architettura generale Incontri di presentazione dell iniziativa e di coinvolgimento delle comunità coinvolte nel progetto

Dettagli

Gestione del Ciclo Integrato dei Rifiuti. Raccolta Differenziata Porta a Porta. Disposizione in materia di conferimento dei rifiuti.

Gestione del Ciclo Integrato dei Rifiuti. Raccolta Differenziata Porta a Porta. Disposizione in materia di conferimento dei rifiuti. Gestione del Ciclo Integrato dei Rifiuti. Raccolta Differenziata Porta a Porta. Disposizione in materia di conferimento dei rifiuti. IL SINDACO Premesso: che il Decreto 3 Aprile 2006 n.152 recante norme

Dettagli

La raccolta differenziata: le stazioni ecologiche Stazione ecologica di Forlì Isonzo

La raccolta differenziata: le stazioni ecologiche Stazione ecologica di Forlì Isonzo La raccolta differenziata: le stazioni ecologiche Stazione ecologica di Forlì Isonzo Il Gruppo Hera gestisce nel proprio territorio le Stazioni Ecologiche Attrezzate, luoghi a disposizione di tutti i cittadini,

Dettagli

CALENDARIO DI RACCOLTA

CALENDARIO DI RACCOLTA CALENDARIO DI RACCOLTA LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO Umido Vetro Carta e cartone Plastica e metalli Umido Secco residuo Umido REGOLE PRINCIPALI Le utenze domestiche e commerciali devono

Dettagli