LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA"

Transcript

1 LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Alte Tecnologie Istituti Ospitalieri di Cremona Cremona, 16 novembre 2012

2 RELATORI E MODERATORI Alessandrini Franco Servizio di Neuroradiologia AO Ospedaliera Universiataria Integrata Verona Andreula Cosma diagnostica ed interventistica Anthea Hospital Bari Bettoni Lugi UO di Neurologia Boccardi Edoardo AO Niguarda Milano Calliada Fabrizio Istituto di Radiologia Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo Pavia Cirillo Stefano UOC Radiologia Ordine Mauriziano di Torino Crispino Mario UO di Radiologia Danesi Giovanni UO di Otorinolaringoiatria AO Ospedali Riuniti di Bergamo Derchi Lorenzo Cattedra di Radiologia - DICMI Università degli Studi di Genova Erbetta Alessandra Fondazione IRCCS. Istituto Neurologico Carlo Besta Milano Ettorre Giovanni Carlo UOC Radiodiagnostica e Radioterapia AOU Policlinico Vittorio Emanuele Catania Falini Andrea U.O di Neuroradiologia Ospedale e Università Vita-Salute San Raffaele, Milano Magnani Maurizio UO di Otorinolaringoiatria Manfrè Luigi Uo di Neuroradiologia AO Ospedale Cannizzaro Catania Mantegazza Renato UO Neurologia IV Fondazione IRCCS. Istituto Neurologico Carlo Besta Milano Maroldi Roberto Cattedra di Radiologia Università degli Studi di Brescia Muto Mario UOC Neuroradiologia AORN Antonio Cardarelli Napoli Nicolai Piero Clinica Otorinolaringoiatria Università degli Studi di Brescia Olivetti Lucio UO di Radiologia Istituti Ospitalieri di Cremona Piemonte Marco SOC di Otorinolaringoiatria AO Universitaria S. Maria della Misericordia, Udine Triulzi Fabio UO Neuroradiologia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Uggetti Carla Ospedale San Carlo Borromeo Milano

3 8.30 Apertura dei lavori. Lucio Olivetti 8.45 Saluto di benvenuto Simona Mariani 9.00 Infezioni congenite dell encefalo Fabio Triulzi 9.20 Infezioni acquisite dell encefalo Mario Crispino Sistema nervoso centrale PRIMA SESSIONE: Patologia infettiva Moderatore: Lucio Olivetti 9.40 Infezioni della colonna vertebrale: il contenuto Andrea Falini Infezioni della colonna vertebrale: il contenente Mario Muto Imaging nel paziente immunocompromesso Franco Alessandrini Discussione INTERVALLO SECONDA SESSIONE: Patologia infiammatoria Moderatore: Luigi Bettoni Eziopatogenesi, epidemiologia e clinica della sclerosi multipla Renato Mantegazza La sclerosi multipla Alessandra Erbetta Altre patologie infiammatorie dell encefalo Carla Uggetti Altre patologie infiammatorie del midollo spinale Cosma Andreula Insufficienza venosa cronica cerebro spinale e sclerosi multipla. Edoardo Boccardi

4 13.00 Discussione PAUSA Patologia infettiva ed infiammatoria della testa-collo TERZA SESSIONE: Testa Moderatore: Maurizio Magnani Otiti acute e croniche: le informazioni necessarie al chirurgo Giovanni Danesi Otiti acute e croniche: le risposte dell imaging Giovanni Carlo Ettorre Patologia infiammatoria dell orbita e delle vie visive Luigi Manfrè Sinusiti acute e croniche: le informazioni necessarie al chirurgo Piero Nicolai Sinusiti acute e croniche: le risposte dell imaging Roberto Maroldi PAUSA QUARTA SESSIONE: Collo Moderatore: Roberto Maroldi Ascessi e flemmoni cervicali: clinica ed informazioni necessarie al chirurgo Marco Piemonte Imaging degli ascessi degli spazi retro- e para-faringeo Stefano Cirillo Tiroiditi acute e croniche Lorenzo Derchi I linfonodi: quando infiammatori quando neoplastici Fabrizio Calliada Discussione QUESTIONARIO

5 RAZIONALE SCIENTIFICO Le patologia infettiva e infiammatoria del sistema nervoso centrale e testa collo: dalla diagnosi alla terapia. Preso atto del successo della precedenti edizioni ( ) dedicate alla neoplasie e chiuso tale ciclo, il Dipartimento dei Laboratori Diagnostica per immagini e Alte Tecnologie dell AO Istituti Ospitalieri di Cremona ha deciso di continuare nell'organizzazione annuale di un incontro scientifico, puntando da quest anno sulla patologia infettiva e infiammatoria. Il primo convegno del nuovo corso tematico, che si rivolge a specialisti in Radiologia, Neuroradiologia, Neurologia e Otorinolaringoiatria, è dedicato al sistema nervoso centrale e alla testa collo, con la finalità di fornire in sessioni distinte un aggiornamento clinico, diagnostico e terapeutico. In particolare, saranno precisati i quesiti clinici a cui le tecniche di imaging (radiologia tradizionale, ecografia, tomografia computerizzata, risonanza magnetica) devono rispondere per impostare una corretta strategia terapeutica, medica e chirurgica. Alla discussione dei temi trattati sarà dedicato adeguato spazio.

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA Dipartimento dei Laboratori Diagnostica per Immagini e Alte Tecnologie Cremona, 16 novembre

Dettagli

3 Master in Neuro-Oncologia

3 Master in Neuro-Oncologia [ Corso Residenziale ] 3 Master in Neuro-Oncologia 7-9 maggio 2009 Direttori Carmine Carapella Andrea Pace 1 di 7 [ Programma preliminare] Giovedì 7 maggio I Sessione - Glioblastoma Multiforme ore 9.00

Dettagli

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE [ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE, 1 luglio 2011 1 di 7 [ Programma preliminare] Venerdì, 1 luglio 9.00 Introduzione I SESSIONE LE

Dettagli

3 Modulo del IX Corso ASC. Febbraio 2011 (date da definire) Grand Hotel Villa Tuscolana - Frascati (RM) PROGRAMMA PRELIMINARE

3 Modulo del IX Corso ASC. Febbraio 2011 (date da definire) Grand Hotel Villa Tuscolana - Frascati (RM) PROGRAMMA PRELIMINARE Scuola di Formazione sulle Cefalee Corso di Perfezionamento in diagnosi e terapia delle cefalee in 3 Moduli Progetto Formativo Residenziale Accreditato ECM (Rif. 952-9002185) Cefalee Secondarie 3 Modulo

Dettagli

Nuovi orizzonti. in tomografia Computerizzata. palazzo Trecchi palazzo Cittanova

Nuovi orizzonti. in tomografia Computerizzata. palazzo Trecchi palazzo Cittanova Nuovi orizzonti in tomografia Computerizzata palazzo Trecchi palazzo Cittanova Cremona 23 settembre 2011 Segreteria Scientifica Dr. Lucio Olivetti U.O. di Radiologia A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona

Dettagli

[Corso Residenziale] Problematiche difficili in Reumatologia Clinica. XIV Edizione Patologie autoimmuni sistemiche: dalla diagnosi alla terapia.

[Corso Residenziale] Problematiche difficili in Reumatologia Clinica. XIV Edizione Patologie autoimmuni sistemiche: dalla diagnosi alla terapia. [Corso Residenziale] Problematiche difficili in Reumatologia Clinica. XIV Edizione Patologie autoimmuni sistemiche: dalla diagnosi alla terapia., 21-22 ottobre 2016 [ Programma preliminare] Venerdì, 21

Dettagli

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008 Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda Dipartimento A. De Gasperis Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008 Promosso dall Unita di Risonanza Magnetica

Dettagli

[ Convegno ] GRANDANGOLO 2010: UN ANNO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Le nuove frontiere della diagnostica d immagini

[ Convegno ] GRANDANGOLO 2010: UN ANNO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Le nuove frontiere della diagnostica d immagini [ Convegno ] GRANDANGOLO 2010: UN ANNO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Le nuove frontiere della diagnostica d immagini Roma, 25-26 febbraio [Obiettivi ] Questa prima edizione del Grandangolo di Ginecologia

Dettagli

Con il patrocinio di: L anemia in medicina interna ADOI PROGRAMMA. Milano, HOTEL MICHELANGELO 19 Giugno 2007 MILANO

Con il patrocinio di: L anemia in medicina interna ADOI PROGRAMMA. Milano, HOTEL MICHELANGELO 19 Giugno 2007 MILANO Con il patrocinio di: PROGRAMMA ADOI MILANO L anemia in medicina interna Martedì ORE 09.30-09.45 ORE 09.45-10.15 ORE 10.15-10.45 ORE 10.45-11.15 ORE 11.15-11.35 ORE 11.35-12.05 ORE 12.05-12.35 ORE 12.35-13.00

Dettagli

REGOLAMENTO PER CONCORSO PER BORSE DI STUDIO NEURORADIOLOGIA INTERVENTISTICA

REGOLAMENTO PER CONCORSO PER BORSE DI STUDIO NEURORADIOLOGIA INTERVENTISTICA REGOLAMENTO PER CONCORSO PER BORSE DI STUDIO NEURORADIOLOGIA INTERVENTISTICA SOGGETTO PROMOTORE AINR Associazione Italiana di Neuroradiologia, con sede segreteria c/o AIM GROUP AIM Congress, via G. Ripamonti

Dettagli

STAGES IN NEURO-ONCOLOGIA 9 CORSO NAZIONALE TEORICO-PRATICO

STAGES IN NEURO-ONCOLOGIA 9 CORSO NAZIONALE TEORICO-PRATICO [ Corso Teorico-pratico ] STAGES IN NEURO-ONCOLOGIA 9 CORSO NAZIONALE TEORICO-PRATICO 11-13 aprile 2013 Richiesto patrocinio a: Associazione Italiana di Neuro-Oncologia (AINO) Rete Oncologica del Piemonte

Dettagli

Programma Scientifico

Programma Scientifico 9:00-10:00: Registrazione dei partecipanti 10:00 10:05: Introduce i lavori il Presidente di AIC Giuseppe Di Fabio 10:05-10:30: Saluti Autorità Ministro della Salute - On. Beatrice Lorenzin (in attesa di

Dettagli

Con il patrocinio di Facoltà di medicina e chirurgia UNIVERSITà DI BOLOGNA

Con il patrocinio di Facoltà di medicina e chirurgia UNIVERSITà DI BOLOGNA Con il patrocinio di Facoltà di medicina e chirurgia UNIVERSITà DI BOLOGNA Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico FACULTY Sibel Zehra Aydin Department

Dettagli

Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE)

Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE) PROGRAMMA SCIENTIFICO Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE) 2 5 2 dicembre 2009 Palazzo Rocca Saporiti Arcispedale S. Maria Nuova U.O. Neurologia Dir. Dr.ssa Norina Marcello 3 Trattamento precoce:

Dettagli

COME SCEGLIERE I MIGLIORI CENTRI SPECIALISTICI

COME SCEGLIERE I MIGLIORI CENTRI SPECIALISTICI COME SCEGLIERE I MIGLIORI CENTRI SPECIALISTICI Qual é l'ospedale migliore? Dove vado a farmi curare? All'angoscia per una diagnosi di tumore, spesso ne segue un'altra, legata alla scelta dei medici e delle

Dettagli

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC)

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC) LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC) CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA INIZIATE NELL AMBITO DEI PROGRAMMI 1, 2, 3,

Dettagli

SATURNINO PIETRO PAOLO

SATURNINO PIETRO PAOLO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SATURNINO PIETRO PAOLO Indirizzo [ Via Pietro Mascagni 5, c.a.p 80128, Napoli, Italia ] Telefono 339/2940613 Fax E-mail Nazionalità

Dettagli

[Convegno] Grandangolo 2015 nel Trapianto di Organi Solidi VI EDIZIONE. Bologna, 26-27 novembre 2015

[Convegno] Grandangolo 2015 nel Trapianto di Organi Solidi VI EDIZIONE. Bologna, 26-27 novembre 2015 [Convegno] Grandangolo 2015 nel Trapianto di Organi Solidi VI EDIZIONE, 26-27 novembre 2015 1 di 7 [ Programma ] Giovedì, 26 novembre 14.00 Apertura dei lavori Sergio Stefoni 14.05 Saluto del Presidente

Dettagli

Farmaco Studio Placebo Promotore

Farmaco Studio Placebo Promotore Farmaco Studio Placebo Promotore Terapia, Sicurezza, Efficacia: Studio pilota di ripetute procedure di mobilizzazione di cellule di derivazione osteo-midollare in pazienti con SLA. Acido alfa lipoico.

Dettagli

Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema CONVEGNO

Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema CONVEGNO Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema Comune di Crema CONVEGNO LE DEMENZE: ASPETTI CLINICI, TERAPEUTICI, PSICOLOGICI E SOCIALI Presidente: Tommaso Riccardi P R O G R A M M A Crema - 16, 17 Febbraio

Dettagli

I tumori della cervice uterina e dell ovaio. Altamura, 9 novembre 2013 I Luoghi di Pitti. Direttori del Corso: M. De Lena, G.

I tumori della cervice uterina e dell ovaio. Altamura, 9 novembre 2013 I Luoghi di Pitti. Direttori del Corso: M. De Lena, G. Assessorato Regionale Politiche della Salute AIOM ASL BA Comune di Altamura AIOM Fondazione IX Corso di Southern Italy Cooperative Oncology Group Oncologia I tumori della cervice uterina e dell ovaio Direttori

Dettagli

Evento Formativo ECM Convegno IL CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA AVANZATA. Centro Congressi CNR, Pisa 22 novembre 2013

Evento Formativo ECM Convegno IL CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA AVANZATA. Centro Congressi CNR, Pisa 22 novembre 2013 Evento Formativo ECM Convegno IL CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA AVANZATA Centro Congressi CNR, Pisa 22 novembre 2013 Responsabili Scientifici Prof.ssa Rossella Elisei, Pisa

Dettagli

TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open)

TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open) TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open) 18-19 Dicembre 2015 Aula Salviati P.zza Sant Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI Pietro BAGOLAN

Dettagli

L essenziale nella patologia neoplastica delle ghiandole salivari

L essenziale nella patologia neoplastica delle ghiandole salivari Società Italiana di Radiologia Medica Corso della Sezione di Studio Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo Sezione di Studio Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo L essenziale nella patologia

Dettagli

CORSO PRECONGRESSUALE DI RADIOLOGIA INTERVENTISTICA in collaborazione con IESIR (Italian-European Society of Interventional Radiology)

CORSO PRECONGRESSUALE DI RADIOLOGIA INTERVENTISTICA in collaborazione con IESIR (Italian-European Society of Interventional Radiology) CORSO PRECONGRESSUALE DI RADIOLOGIA INTERVENTISTICA in collaborazione con IESIR (Italian-European Society of Interventional Radiology) Mercoledì 21 Ottobre 2015 Centro Congressi Humanitas University Rozzano

Dettagli

Trapianto di rene, tumori e cellule staminali

Trapianto di rene, tumori e cellule staminali 3 Corso della Nefrologia e Dialisi A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber View Trapianto di rene, tumori e cellule staminali Presidente del Corso Salvatore

Dettagli

[ Corso Residenziale ] Hot topics in geriatric management

[ Corso Residenziale ] Hot topics in geriatric management [ Corso Residenziale ] Hot topics in geriatric management, 8-9 maggio 2013 1 di 7 [ Programma preliminare] Mercoledì, 8 maggio Ore 14.15 Introduzione Giancarlo Isaia, Mario Bo I SESSIONE Deterioramento

Dettagli

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE Relatori e Moderatori BOSI EMANUELE Milano CARAVAGGI CARLO Milano

Dettagli

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO Aula Magna del NIC Ospedale Careggi Firenze, 7 Dicembre 2012 Presidente: Prof. Stefano Milani Professore Ordinario,

Dettagli

PRINCIPI ATTIVI SOGGETTI A NOTA AIFA PRESCRIVIBILI CON PIANO TERAPEUTICO

PRINCIPI ATTIVI SOGGETTI A NOTA AIFA PRESCRIVIBILI CON PIANO TERAPEUTICO NOTA 65 PRINCIPI ATTIVI SOGGETTI A NOTA AIFA PRESCRIVIBILI CON PIANO TERAPEUTICO Principi attivi Glatiramer (L03AX13) Interferone Beta 1A (L03AB07) Interferone Beta 1B (L03AB08) Peginterferone beta-1a

Dettagli

PROGRAMMA. Corso di Aggiornamento NOVITÀ E INTEGRAZIONE NEL TRATTAMENTO DELL EPATOCARCINOMA

PROGRAMMA. Corso di Aggiornamento NOVITÀ E INTEGRAZIONE NEL TRATTAMENTO DELL EPATOCARCINOMA Università degli studi di Istituti Ospitalieri di Corso di Aggiornamento NOVITÀ E INTEGRAZIONE NEL TRATTAMENTO DELL EPATOCARCINOMA VERONA 20 Novembre 2009 Ore 8.30 16.30 Aula Magna G. De Sandre Piazzale

Dettagli

Il Primo Gruppo Ospedaliero in Italia

Il Primo Gruppo Ospedaliero in Italia POSIZIONAMENTO COMPETITIVO Il Primo Gruppo Ospedaliero in Italia 18 ospedali, di cui 17 in Lombardia ed uno in Emilia Romagna 5.169 posti letto 3,9 milioni di pazienti / anno 250.000 pazienti / anno in

Dettagli

XV Corso Residenziale

XV Corso Residenziale Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Dipartimento di Area Medica Sezione Dipartimentale Piede Diabetico Direttore: A. Piaggesi XV Corso Residenziale LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI

Dettagli

Rionero in Vulture (PZ), 13 giugno 2014. Michele Aieta

Rionero in Vulture (PZ), 13 giugno 2014. Michele Aieta Corso Residenziale INIBIZIONE DI mtor IN ONCOLOGIA, 13 giugno 2014 DIRETTORE Sezione di ONCOLOGIA OBIETTIVI La mammalian target of rapamycin (mtor) è una chinasi intracitoplasmatica fondamentale nei processi

Dettagli

XII convegno federazione fra le associazioni per l aiuto ai soggetti con sindrome di prader willi e loro famiglie

XII convegno federazione fra le associazioni per l aiuto ai soggetti con sindrome di prader willi e loro famiglie XII convegno federazione fra le associazioni per l aiuto ai soggetti con sindrome di prader willi e loro famiglie Torino 2008 Jolly hotel ambasciatori Corso Vittorio Emanuele II, 104 - torino Torino, 19

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO Operatori nella Cura Educativa della Persona e della Famiglia

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO Operatori nella Cura Educativa della Persona e della Famiglia MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO Operatori nella Cura Educativa della Persona e della Famiglia MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO Consulenza Interdisciplinare per Operatori nella Cura Educativa

Dettagli

II corso di aggiornamento del Gruppo di Studio Elementi traccia Metabolismo Minerale

II corso di aggiornamento del Gruppo di Studio Elementi traccia Metabolismo Minerale [ Corso Residenziale] II corso di aggiornamento del Gruppo di Studio Elementi traccia Metabolismo Minerale, 19-20 novembre 2015 1 di 6 [ Programma preliminare ] Giovedì, 19 novembre 10.00 Presentazione

Dettagli

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Napoli 24 Ottobre 2014 Grand Hotel Parker s Presidente: R. Tesauro Responsabili Scientifici: S. Rosso, A. Cappelli Corrado Caiazzo

Dettagli

GRAND ROUNDS IN MEDICINA NUCLEARE

GRAND ROUNDS IN MEDICINA NUCLEARE GRAND ROUNDS IN MEDICINA NUCLEARE Ferrara, 15 maggio 2015 Mese di Maggio (1468-1470) Francesco del Cossa, Salone dei Mesi (Palazzo Schifanoia, Ferrara) Aula Magna Polo Didattico Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

XVI Corso Residenziale

XVI Corso Residenziale Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Dipartimento di Area Medica Sezione Dipartimentale Piede Diabetico Responsabile: A. Piaggesi XVI Corso Residenziale LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI

Dettagli

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX)

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX) REGGIO EMILIA 10 Aprile 2014 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Aula Magna Manodori NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairmen: Corrado Boni Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia

Dettagli

27-28 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE PRIME GIORNATE SICILIANE FEBBRAIO

27-28 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE PRIME GIORNATE SICILIANE FEBBRAIO 27-28 FEBBRAIO 2015 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE PRIME GIORNATE SICILIANE Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare Consiglio

Dettagli

Table S1. List of Independent Ethics Committees and/or Institutional Review Boards that approved the study protocol.

Table S1. List of Independent Ethics Committees and/or Institutional Review Boards that approved the study protocol. Table S1. List of Independent Ethics Committees and/or Institutional Review Boards that approved the study protocol. Center Clinica di Malattie Infettive Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Independent

Dettagli

CIRMI VINCENZA VALENTINA. Dirigente Medico di I Livello Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA V. EMANUELE - FERRAROTTO - S.

CIRMI VINCENZA VALENTINA. Dirigente Medico di I Livello Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA V. EMANUELE - FERRAROTTO - S. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 01/02/1972 Qualifica CIRMI VINCENZA VALENTINA Dirigente Medico di I Livello Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA V. EMANUELE - FERRAROTTO - S.BAMBINO

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AREA MEDICA ANESTESIA E RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AREA MEDICA ANESTESIA E RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AREA MEDICA ANESTESIA E RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA Prof. Maurizio Chiaranda maurizio.chiaranda@uninsubria.it Classe dei Servizi Clinici Specialistici Contratti di formazione

Dettagli

Grandangolo 2010: un anno di oncologia. Corso satellite per infermieri.

Grandangolo 2010: un anno di oncologia. Corso satellite per infermieri. [ Corso Residenziale] Grandangolo 2010: un anno di oncologia. Corso satellite per infermieri. Quando la teoria diventa good clinical practice: grandi cambiamenti costanti nel tempo. 1 di 1 [ Programma

Dettagli

Workshop di aggiornamento specialistico su : L Osteoporosi: dalla forma primaria a quella secondaria ad endocrinopatie

Workshop di aggiornamento specialistico su : L Osteoporosi: dalla forma primaria a quella secondaria ad endocrinopatie ASL NA 5 U.O.S. Endocrinologia U.O.C. Medicina Generale Ospedali Riuniti Area Stabiese San Leonardo Castellammare di Stabia - Gragnano Dipartimento di Endocrinologia ed Oncologia Molecolare e Clinica Università

Dettagli

FACULTY. ALESSANDRO BUSCA Torino. ELIO CASTAGNOLA Genova. SIMONE CESARO Verona. FABIO CICERI Milano. MASSIMO CLEMENTI Milano. VALERIO DEL BONO Genova

FACULTY. ALESSANDRO BUSCA Torino. ELIO CASTAGNOLA Genova. SIMONE CESARO Verona. FABIO CICERI Milano. MASSIMO CLEMENTI Milano. VALERIO DEL BONO Genova 2 FACULTY ALESSANDRO BUSCA Torino ELIO CASTAGNOLA Genova SIMONE CESARO Verona FABIO CICERI Milano MASSIMO CLEMENTI Milano VALERIO DEL BONO Genova NUNZIA DECEMBRINO Pavia FRANCA FAGIOLI Torino NAGUA GIURICI

Dettagli

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA oncologi ed urologi a confronto Presidenti V. Montesarchio, G. Testa Napoli, 13-14 novembre 2014 Hotel

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso regionale di aggiornamento a cura della sezione SIFO Piemonte Valle d Aosta DISPOSITIVI MEDICI SPECIALISTICI EDIZIONE 2012 Torino, 15 e 29 novembre 2012 c/o l aula C.E.R.M.S. Azienda Ospedaliera

Dettagli

Hotel Royal Continental

Hotel Royal Continental Hotel Royal Continental Faculty Roberto Badagliacca Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie Università La Sapienza, Roma Stefano Bombardieri Unità Operativa di Reumatologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

IV Giornata ANIRCEF in Lombardia Le Cefalee Secondarie: Iatrogene e Cardiovascolari Sarnico (BG), Sabato 22 Settembre 2012

IV Giornata ANIRCEF in Lombardia Le Cefalee Secondarie: Iatrogene e Cardiovascolari Sarnico (BG), Sabato 22 Settembre 2012 IV Giornata ANIRCEF in Lombardia Le Cefalee Secondarie: Iatrogene e Cardiovascolari Sarnico (BG), Sabato 22 Settembre 2012 Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee Associazione per

Dettagli

TIPO DI NEOPLASIA O CAUSA REGIME DI RICOVERO: DAY HOSPITAL RIC. ORDINARIO

TIPO DI NEOPLASIA O CAUSA REGIME DI RICOVERO: DAY HOSPITAL RIC. ORDINARIO TABELLA 1A. RICOVERI ONCOLOGICI IN PIEMONTE PER NEOPLASIA (ESCLUSI I TUMORI BENIGNI EXTRACRANICI) E REGIME DI RICOVERO. RESIDENTI IN PIEMONTE, 2008. (DM=DEGENZA MEDIA; GG=GIORNATE DI DEGENZA). REGIONE

Dettagli

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline Hotel AC, 8 ottobre 2014 Razionale Il carcinoma della mammella rappresenta uno dei settori dell oncologia nel quale maggiori sono

Dettagli

LE CEFALEE SECONDARIE:

LE CEFALEE SECONDARIE: LE CEFALEE SECONDARIE: IATROGENE E CARDIOVASCOLARI SARNICO (BG), SABATO 22 SETTEMBRE 2012 Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee Associazione per una Scuola delle Cefalee Presidente

Dettagli

«Il dolore non è parte della vita, può diventare la vita stessa» Frida Kahlo LEGGE 38/2010: CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE

«Il dolore non è parte della vita, può diventare la vita stessa» Frida Kahlo LEGGE 38/2010: CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE «Il dolore non è parte della vita, può diventare la vita stessa» Frida Kahlo LEGGE 38/2010: CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NAPOLI, 10 11 SETTEMBRE 2015 HOTEL ROYAL CONTINENTAL, Via Partenope 38-44

Dettagli

nelle prime linee di trattamento del carcinoma del colon-retto per una terapia personalizzata nuovi paradigmi 31 gennaio 2014 Genova

nelle prime linee di trattamento del carcinoma del colon-retto per una terapia personalizzata nuovi paradigmi 31 gennaio 2014 Genova Genova 31 gennaio 2014 CORSO RESIDENZIALE nuovi paradigmi per una terapia personalizzata nelle prime linee di trattamento del carcinoma del colon-retto CON IL PATROCINIO DI Obiettivi Il trattamento del

Dettagli

Storia, missione e valori

Storia, missione e valori Storia, missione e valori Il Centro Cardiologico Monzino di Milano è sin dal 1992 uno degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) italiani e l unico monospecialistico cardiovascolare.

Dettagli

Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009

Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009 V Incontro Formativo di Neuropsicologica e Neuroriabilitazione Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009 Aula Magna OSPEDALE

Dettagli

autologo: nuove strategie di

autologo: nuove strategie di Bergamo, 15-16 aprile 2012 Cellule staminali e trapianto autologo: nuove strategie di mobilizzazione Coordinamento Scientifico Alberto Bosi Direttore Locale Alessandro Rambaldi sezione di ematologia OBIETTIVI

Dettagli

PRECEPTORSHIP. Sindromi Mielodisplastiche: dal laboratorio alla pratica clinica OSPEDALE CAREGGI

PRECEPTORSHIP. Sindromi Mielodisplastiche: dal laboratorio alla pratica clinica OSPEDALE CAREGGI PRECEPTORSHIP Sindromi Mielodisplastiche: dal laboratorio alla pratica clinica FIRENZE,16-17-18 16-17-18 febbraio 2015 OSPEDALE CAREGGI FACULTY Elisa Cannizzo Dirigente Medico, ASL 5 Oristano P.O., U.O.

Dettagli

Next Generation Sequencing

Next Generation Sequencing Next Generation Sequencing NUOVI TRAGUARDI PER LA DIAGNOSTICA E LE TERAPIE PERSONALIZZATE DELLE LEUCEMIE 11 Maggio 2012 Policlinico S. Orsola - Malpighi Aula Chiantore - Padiglione 8 BOLOGNA RELATORI e

Dettagli

STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE SUI PREDITTORI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEI PAZIENTI CON MALATTIA DI PARKINSON E NEI LORO FAMILIARI

STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE SUI PREDITTORI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEI PAZIENTI CON MALATTIA DI PARKINSON E NEI LORO FAMILIARI Abruzzo Dip.to di Neuroscienze e Imaging Università Chieti-Pescara Chieti Calabria Az. Osp. Pugliese-Ciaccio Catanzaro Campania Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento - A.O.R.N. S.G. Moscati Avellino

Dettagli

MEDICINA PERSONALIZZATA ED ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO

MEDICINA PERSONALIZZATA ED ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO provider n.148 Delegazione Regione Campania 2 Dicembre 2015 NAPOLI, Hotel delle Terme di Agnano MEDICINA PERSONALIZZATA ED ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO IL PROGETTO Il progetto

Dettagli

Sezione di Oncologia. [Workshop] Tumori del tratto gastrointestinale: tra scienza e pratica III Workshop nazionale

Sezione di Oncologia. [Workshop] Tumori del tratto gastrointestinale: tra scienza e pratica III Workshop nazionale [Workshop] Tumori del tratto gastrointestinale: tra scienza e pratica III Workshop nazionale, 13-14 Novembre 2014 [ Programma preliminare] Giovedì, 13 novembre 10.45 Introduzione e presentazione del corso

Dettagli

INCONTRI CLINICO-RADIOLOGICI DI NEUROSCIENZE Michela Bonamini

INCONTRI CLINICO-RADIOLOGICI DI NEUROSCIENZE Michela Bonamini INCONTRI CLINICO-RADIOLOGICI DI NEUROSCIENZE Michela Bonamini VI Edizione Isola di Ponza 11-13 Giugno 2015 Grand Hotel Santa Domitilla Programma scientifico Giovedì 11 giugno I TUMORI CEREBRALI Moderatori:

Dettagli

RATIONALE SCIENTIFICO

RATIONALE SCIENTIFICO Dipartimento di Neuroscienze Cliniche Dipartimento Funzionale di Neuro-Oncologia RATIONALE SCIENTIFICO ARGOMENTI DI NEURO-ONCOLOGIA CLINICA. V INCONTRO CON L'ESPERTO Milano, 17-18 giugno 2011 PROGRAMMA

Dettagli

UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE

UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE L EVENTO ASSEGNERÀ CREDITI ECM Sabato 16 giugno 2012 ore 8,30 UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE SEDE DEL CORSO Via Masaccio, 19 MILANO PER ISCRIZIONI www.chirurgiavascolaremilano.it Il Convegno

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE Educazione Continua in Medicina Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Milano, 23-24 giugno 2014 ITALIAN GLIOBLASTOMA NETWORK PROGRAMMA PRELIMINARE RAZIONALE Acquisire know-how

Dettagli

11 Settembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Aula Salviati. Malattia di Kawasaki

11 Settembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Aula Salviati. Malattia di Kawasaki 11 Settembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Aula Salviati Malattia di Kawasaki Presentazione Il Gruppo di lavoro multidisciplinare nazionale impegnato nell elaborazione della revisione delle Linee

Dettagli

NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA

NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA I CORSO DI FORMAZIONE SULLE NEOPLASIE DELL APPARATO DIGERENTE NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA DELL ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II Presidenti: VITO LORUSSO, NICOLA SILVESTRIS

Dettagli

NEXT GENERATION SEQUENCING: nuovi traguardi per la diagnostica e le terapie personalizzate delle leucemie

NEXT GENERATION SEQUENCING: nuovi traguardi per la diagnostica e le terapie personalizzate delle leucemie NEXT GENERATION SEQUENCING: nuovi traguardi per la diagnostica e le terapie personalizzate delle leucemie PROGRAMMA 11 maggio 2012, Aula Chiantore 8.30-9.30 Registrazione partecipanti 9.30 Saluto Autorità

Dettagli

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Dipartimento di Area Medica Sezione Dipartimentale Piede Diabetico Responsabile: A. Piaggesi XVIII Corso Residenziale LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA 17-18 aprile 2015 Settecento Hotel - Presezzo (Bg) 14.00 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO PROGRAMMA PRELIMINARE GRUPPO ALTA ITALIA di Otorinolaringoiatria e Chirugia Cervico-Facciale 61 RADUNO Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO COMPLESSO SAN FRANCESCO

Dettagli

V Giornata Nazionale del Mal di Testa Dai un calcio al mal di testa 18 maggio 2013

V Giornata Nazionale del Mal di Testa Dai un calcio al mal di testa 18 maggio 2013 V Giornata Nazionale del Mal di Testa 18 maggio 2013 Acri Alba Ancona Bari Bergamo Brescia Cagliari Cosenza Empoli L Aquila Modena Padova Pavia Perugia Pisa Roma Sant Agata di Militello Senigallia Sesto

Dettagli

La terapia con incretine

La terapia con incretine 2009 Nuove frontiere nel DIABETE DI TIPO 2 La terapia con incretine 15-16 Maggio 2009 Roma p r o g r a m m a Obiettivi didattici Questa attività è indirizzata a soddisfare le esigenze educative dei medici

Dettagli

6 MASTER IN NEURO-ONCOLOGIA

6 MASTER IN NEURO-ONCOLOGIA 6 MASTER IN NEURO-ONCOLOGIA Direttori Carmine M. Carapella SEZIONI DI ONCOLOGIA & NEUROSCIENZE CLINICHE in collaborazione con con il PATROCINIO di CORSO RESIDENZIALE, 12-14 maggio 2016 18 crediti formativi

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche - X Corso di Aggiornamento Permanente in Endocrinologia, Diabetologia e

Dettagli

Elenco strutture convenzionate con S.B.P.C. per lo svolgimento del tirocinio in psicoterapia

Elenco strutture convenzionate con S.B.P.C. per lo svolgimento del tirocinio in psicoterapia Elenco strutture convenzionate con S.B.P.C. per lo svolgimento del tirocinio in psicoterapia Ente_Stuttura istituto per la curezza Sociale (RSM) Repubblica San Forlì Marino Casa di Cura LA QUIETE srl Capezzano

Dettagli

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Società Italiana di Gerontologia e Geriatria con il patrocinio Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, SIGG European Union Geriatric Medicine Society, EUGMS INCONTRI DI GERIATRIA 2006 a CASA SOLLIEVO

Dettagli

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta LA FONDAZIONE La Fondazione L Istituto Neurologico Carlo Besta, fondato nel 1918 e classificato dal 1981 come Istituto di Ricerca e

Dettagli

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Università degli Studi di Siena Cattedra di Chirurgia Generale Direttore Prof. Giuseppe Botta SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO E DI LINFODRENAGGIO MANUALE Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Crediti

Dettagli

Ottimizzazione della terapia per HBV

Ottimizzazione della terapia per HBV SAVEtheDATE Ottimizzazione della terapia per HBV BERGAMO 19/20 marzo 2015 Centro Congressi Giovanni XXIII FACULTY Marco Borderi Raffaele Bruno Vito Di Marco Stefano Fagiuoli Giovanni B. Gaeta Pietro Lampertico

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Liguria LA GESTIONE DEI GAS MEDICINALI E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 Febbraio 2016 c/o Centro Congressi Castello Simon Boccanegra

Dettagli

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre UO Gastroenterologia Ospedale Polo Universitario Luigi Sacco Università di Milano, Italia ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre Milano, 20 novembre 2015 Aula Est - Settore Didattico 1 Polo Universitario - Ospedale

Dettagli

MEDICINA INTERNA: CORSO DI AGGIORNAMENTO INTERDISCIPLINARE V EDIZIONE 07 Novembre 2014 Base Hotel to Work NOVENTA DI PIAVE (VE)

MEDICINA INTERNA: CORSO DI AGGIORNAMENTO INTERDISCIPLINARE V EDIZIONE 07 Novembre 2014 Base Hotel to Work NOVENTA DI PIAVE (VE) MEDICINA INTERNA: CORSO DI AGGIORNAMENTO INTERDISCIPLINARE V EDIZIONE 07 Novembre 2014 Base Hotel to Work NOVENTA DI PIAVE (VE) Il Corso, organizzato dal Dipartimento di Medicina dell ULSS 10 e giunto

Dettagli

LA SICUREZZA IN CHEMIOTERAPIA. Codice evento: SDS 11048. Sede: Scuola di Direzione in Sanità, Via Copernico nr. 38 Milano

LA SICUREZZA IN CHEMIOTERAPIA. Codice evento: SDS 11048. Sede: Scuola di Direzione in Sanità, Via Copernico nr. 38 Milano LA SICUREZZA IN CHEMIOTERAPIA Codice evento: SDS 11048 Sede: Scuola di Direzione in Sanità, Via Copernico nr. 38 Milano PREMESSA E OBIETTIVI FORMATIVI La gestione della chemioterapia, dalla appropriatezza

Dettagli

NEUROFISIOLOGIA A MILANO

NEUROFISIOLOGIA A MILANO NEUROFISIOLOGIA A MILANO PRIMO CORSO DI TECNICI DI NEUROFISIOPATOLOGIA PER TECNICI DI NEUROFISIOPATOLOGIA 28-29 settembre 2012 Università degli Studi di Milano, Sala Napoleonica - via S. Antonio 10 Direttore

Dettagli

Il dolore Neuropatico:

Il dolore Neuropatico: Il dolore Neuropatico: dalla fisiopatologia alla terapia Gubbio Park Hotel ai Cappuccini 30/31 ottobre 2009 Segreteria Organizzativa: meeting solutions Via San Martino, 25 - Ancona tel 071 55165 - Fax

Dettagli

FORUM di 3 Pneumologia. interventistica. Interventistica. Bologna 7-8 Giugno 2013 Royal Carlton Hotel

FORUM di 3 Pneumologia. interventistica. Interventistica. Bologna 7-8 Giugno 2013 Royal Carlton Hotel FORUM di 3 Pneumologia a interventistica RAZIONALE FACULTY FORUM di a Sergio Baldi, Torino Stefano Gasparini, Ancona L attività interventistica in Pneumologia ha trovato indicazioni e risultati soprattutto

Dettagli

dell ecografia e del Color Doppler nelle patologie del rene e delle vie urinarie

dell ecografia e del Color Doppler nelle patologie del rene e delle vie urinarie 2 CORSO RESIDENZIALE Pisa, 23-24 marzo 2009 2Applicazioni dell ecografia e del Color Doppler nelle patologie del rene e delle vie urinarie Anno Accademico 2008-2009 CORSO SPECIALISTICO Scuola Superiore

Dettagli

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, 20 marzo 2009

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, 20 marzo 2009 Dipartimento Medico U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (Direttore: Dott. Sergio Gullini) Dipartimento Chirurgico U.O. di Chirurgia Generale (Direttore: Prof. Alberto Liboni) Convegno Il

Dettagli

2 CON IL PATROCINIO DI

2 CON IL PATROCINIO DI 2 CON IL PATROCINIO DI PRESENTAZIONE 3 Storicamente la terapia neoadiuvante è evoluta dall iniziale obiettivo di rendere operabili tumori localmente avanzati e inoparabili a quello di ottenere una riduzione

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca

Risonanza magnetica cardiaca Risonanza magnetica cardiaca Francesco De Cobelli Luigi Natale (a cura di) Risonanza magnetica cardiaca 123 a cura di Francesco De Cobelli Dipartimento di Radiologia IRCCS Ospedale San Raffaele Università

Dettagli

IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA

IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA Incontro di Formazione GREAT IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA Azienda Ospedaliera - Universitaria di Parma Sala Congressi Ospedale Maggiore Via Abbeveratoia - Parma

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA 1) Università degli Studi di Bari Scuola di Specializzazione in Scienze Neurologiche VIA: Piazza Giulio Cesare 9/11-70124 BARI DIRETTORE: Prof. Isabella Laura Simone

Dettagli

115-Congresso Aggiornamento sulle diagnosi e la terapia della Sindrome. Rinobronchiale Serralunga D Alba 22723 ottobre 2004

115-Congresso Aggiornamento sulle diagnosi e la terapia della Sindrome. Rinobronchiale Serralunga D Alba 22723 ottobre 2004 ELENCO CORSI AGGIORNAMENTO CONGRESSI COME RELATORE O DOCENTE 115-Congresso Aggiornamento sulle diagnosi e la terapia della Sindrome Rinobronchiale Serralunga D Alba 22723 ottobre 2004 116-Relatore Convegno

Dettagli

L Osteoporosi nella colonna vertebrale

L Osteoporosi nella colonna vertebrale Corso di aggiornamento Provider n. 1218 L Osteoporosi nella colonna vertebrale Crediti formativi 13,5 Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100 12/10/2014 Orario 09.00-19.00 Barion Hotel Congressi Strada

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA 1) Università degli Studi di Bari Scuola di Specializzazione in Scienze Neurologiche VIA: Piazza Giulio Cesare 9/11-70124 BARI DIRETTORE: Prof. Paolo Lamberti TEL

Dettagli