N.B.: Le prove sono state eseguite con analisi vibrazionale, interferometrica, multi spettrale 1 PROVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "N.B.: Le prove sono state eseguite con analisi vibrazionale, interferometrica, multi spettrale 1 PROVA"

Transcript

1 STUDIO PERITALE C.T.U. DANIELE GULLA INDAGINI FOTOGRAFICHE, ANTROPOLOGICHE, FONICHE, BIOMETRICHE E MULTISPETTRALI, ELETTROMAGNETICHE BOLOGNA VIA FANI, 7 TEL gulladaniele@libero.it Bologna; N.B.: Le prove sono state eseguite con analisi vibrazionale, interferometrica, multi spettrale 1 PROVA ANALISI STATISTICA SUGLI EFFETTI DEI DISPOSITIVI GEOLAM SUL LATTE Senza alcun dispositivo GEOLAM applicato al latte Con dispositivo COMBIPLUS

2 Con dispositivo PURITY posizionato a circa 2 mt. di distanza dal bicchiere GRUPPO 1 SENZA DISPOSITIVO E GRUPPO 2 CON DISPOSITIVO

3 VALORI MEDI VALORI DI DEVIAZIONE STANDARD VALORI DI VARIABILITA

4 DATI CONFRONTO GRUPPI Sum(Tx) Sum(Tx) w M w S w V (T1- (T2- (T3- (T4- (T5- (T6- (T7- (T8- (T9- (T

5 GRAFICO FINALE I DATI STATISTICI MOSTRANO UNA VARIAZIONE CON AUMENTO DEI VALORI MEDI DELL ENERGIA DEL LATTE CON I DISPOSITIVI NELLE VICINANZE, ED UNA DIMINUZIONE DELLA VARIABILITA, OVVERO UNA MAGGIORE STABILITA ENERGETICA.

6 2 PROVA RILIEVI SU NODI TORSIONALI GEOPATOGENI DI ORIGINE NATURALE E MISURAZIONI CON E SENZA DISPOSITIVI DI PROTEZIONE IN AREE CON CAMPI TORSIONALI

7 NELLE FOTOGRAFIE SOPRA, DI COLORE VIOLA SCREZIATO,LE AREE CON CAMPI TORSIONALI ALL INTERNO DI UN RISTORANTE Dispersione spettrale di una persona su nodo torsionale, senza alcun Biomagnete al silicio L.A.M. applicato su di essa o posizionato nell ambiente. DISPERSIONE SPETTRALE DELLO STESSO INDIVIDUO,NOTEVOLMENTE MIGLIORATA, CON I DISPOSITIVI PURITY E COMBIPLUS POSIZIONATI NELL AMBIENTE TESTATO

8 Con i dispositivi in oggetto, si è riscontrato una maggiore stabilità posturale delle persone esposte alle aree in cui sono presenti campi torsionali, un migliore stato psicofisico e biochimico documentato dalle misurazioni di cui sopra e dalla diversa ossigenazione dei tessuti a pagina seguente. 3 PROVA Test spettro cromatografia su campo torsionale Persona esposta al campo torsionale senza dispositivi di protezione Con dispositivi di protezione GEOLAM

9 Si osserva una minore deossigenazione ed un aumento della saturazione dell ossigeno sui campi torsionali introducendo un dispositivo di protezione. La differenza è dell ordine del 1% - 2% di aumento dell ossigeno, lo scostamento è inferiore ad altri casi in quanto l attività del dispositivo è duplice: da una parte deve proteggere l omeostasi dell individuo e dall altra contrastare l effetto torsionale del campo. 4 PROVA Test di spettro cromatografia in zona standard sull ossigenazione del sangue, eseguite con la fotocamera multispettrale per analisi dell ossigenazione della cute LISA-MS, utilizzata in medicina sportiva Senza alcun dispositivo GEOLAM applicato alla persona testata

10 Utilizzando PURITY L esito del test ha evidenziato ha evidenziato un aumento dell ossigenazione di circa il 2% e del 1.5% della saturazione di ossigeno dopo l utilizzo di PURITY per soli 5 minuti. Utilizzando COMBIPLUS

11 Il test ha evidenziato dopo 5 minuti un aumento della saturazione di ossigeno di circa il 3.5% in presenza di COMBIPLUS. Il tecnico esaminatore DANIELE GULLA

12 STUDIO PERITALE C.T.U. DANIELE GULLA INDAGINI FOTOGRAFICHE, ANTROPOLOGICHE, FONICHE, BIOMETRICHE E MULTISPETTRALI, ELETTROMAGNETICHE BOLOGNA VIA FANI, 7 TEL gulladaniele@libero.it Bologna; CONSULENZA TECNICA ANALITICA SULLA DIFFERENZA DI POTENZIALE ENERGETICO MISURATO CON L INTRODUZIONE DI ALCUNI DEI PRODOTTI GEOLAM ANTIELETTROSMOG. Qui sotto sono riportati i grafici dei test di spettro cromatografia con i Biomagneti al silicio L.A.M. posizionati a distanza. Anche tenendo a notevole distanza dalla zona di rilevamento i vari dispositivi, dopo circa 5 minuti si possono misurare gli effetti positivi sull ossigenazione. Dall alto verso il basso:foto con dispositivi a circa 3 metri (PURITY e COMBIPLUS),al centro con dispositivi a circa 4 metri( GEOS e TRAVEL) e con dispositivo a 1,5 metri(focus).

13 I dispositivi producono un effetto positivo sull ossigenazione del sangue anche se posizionati al limite del loro raggio d azione. Il tecnico esaminatore DANIELE GULLA

N.B.: Le prove sono state eseguite con analisi vibrazionale, interferometrica, multi spettrale 1 PROVA

N.B.: Le prove sono state eseguite con analisi vibrazionale, interferometrica, multi spettrale 1 PROVA STUDIO PERITALE C.T.U. DANIELE GULLA INDAGINI FOTOGRAFICHE, ANTROPOLOGICHE, FONICHE, BIOMETRICHE E MULTISPETTRALI, ELETTROMAGNETICHE 40127 BOLOGNA VIA FANI, 7 TEL. 339-3131594 EMAIL: gulladaniele@libero.it

Dettagli

******************** Ulivo a crescita naturale senza Purity posizionato SPETTRO SENZA PURITY POSIZIONATO

******************** Ulivo a crescita naturale senza Purity posizionato SPETTRO SENZA PURITY POSIZIONATO STUDIO PERITALE C.T.U. DANIELE GULLA INDAGINI FOTOGRAFICHE, ANTROPOLOGICHE, FONICHE, BIOMETRICHE E MULTISPETTRALI, ELETTROMAGNETICHE 40127 BOLOGNA VIA FANI, 7 TEL. 339-3131594 EMAIL: gulladaniele@libero.it

Dettagli

Bologna; N.B.: Le prove sono state eseguite con analisi vibrazionale, interferometrica, multi spettrale

Bologna; N.B.: Le prove sono state eseguite con analisi vibrazionale, interferometrica, multi spettrale STUDIO PERITALE C.T.U. DANIELE GULLA INDAGINI FOTOGRAFICHE, ANTROPOLOGICHE, FONICHE, BIOMETRICHE E MULTISPETTRALI, ELETTROMAGNETICHE 40127 BOLOGNA VIA FANI, 7 TEL. 339-3131594 EMAIL: gulladaniele@libero.it

Dettagli

ANALISI SPETTROFOTOMETRICA IN AMBIENTE CON DISPOSITIVO PURITY DI GEOLAM PER IL MIGLIORAMENTO DELL HABITAT IN GENERALE

ANALISI SPETTROFOTOMETRICA IN AMBIENTE CON DISPOSITIVO PURITY DI GEOLAM PER IL MIGLIORAMENTO DELL HABITAT IN GENERALE STUDIO PERITALE C.T.U. DANIELE GULLA INDAGINI FOTOGRAFICHE, SPETTROFOTOMETRICHE, ANTROPOLOGICHE, FONICHE, BIOMETRICHE 40127 BOLOGNA VIA FANI, 7 TEL. 339-3131594 EMAIL: gulladaniele@libero.it ANALISI SPETTROFOTOMETRICA

Dettagli

VARIAZIONI MULTISPETTRALI MISURATE INDOSSANDO IL BRACCIALE TRANSMISSION

VARIAZIONI MULTISPETTRALI MISURATE INDOSSANDO IL BRACCIALE TRANSMISSION OBBIETTIVO: VARIAZIONI MULTISPETTRALI MISURATE INDOSSANDO IL BRACCIALE TRANSMISSION Daniele Gullà Department Performetrica Emozioni Istituto Simemis (www.simemis.org) Verificare effetti energetici e di

Dettagli

Corso per Consulente di Dispositivi Anti Elettrosmog

Corso per Consulente di Dispositivi Anti Elettrosmog Corso per Consulente di Dispositivi Anti Elettrosmog Programma del corso: - Quali sono i rischi biologici da esposizione prolungata ad Elettrosmog; - Quali sono i rischi biologici da esposizione prolungata

Dettagli

ANALISI SUBTLE ENERGY IN UN AMBIENTE SOTTOPOSTO AD AZIONE DEL DISPOSITIVO PURITY C.T.U. Daniele Gullà

ANALISI SUBTLE ENERGY IN UN AMBIENTE SOTTOPOSTO AD AZIONE DEL DISPOSITIVO PURITY C.T.U. Daniele Gullà STUDIO PERITALE C.T.U. DANIELE GULLA INDAGINI FOTOGRAFICHE, ANTROPOLOGICHE, FONICHE, BIOMETRICHE E MULTISPETTRALI CONSULENZE FORENSI 40121 BOLOGNA VIA AGRESTI, 2 TEL. 339-3131594 EMAIL: gulladaniele@libero.it

Dettagli

Ufficio Parafarmaco Tel Fax FARMADATI ITALIA srl Via S. Francesco, PIACENZA

Ufficio Parafarmaco Tel Fax FARMADATI ITALIA srl Via S. Francesco, PIACENZA MOD 7.5-02O - Rev.05 FARMADATI ITALIA srl Via S. Francesco, 8 29121 PIACENZA Ufficio Parafarmaco Tel. 0523 336933 Fax 0523 336667 ufficio.parafarmaco@farmadati.it L Ufficio PARAFARMACO è a Vs disposizione

Dettagli

P R I M AV ERA 2 010

P R I M AV ERA 2 010 SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

RILEVAMENTO DI AREE A RISCHIO

RILEVAMENTO DI AREE A RISCHIO RILEVAMENTO DI AREE A RISCHIO TECNICA OCCORRENTE Camera fotografica digitale e lampada a tubo o a led di tipo FULL SPECTRUM Parete osservata a luce visibile e illuminata con lampada FULL SPECTRUM a sinistra,

Dettagli

Ufficio Parafarmaco Tel Fax FARMADATI ITALIA srl Via S. Francesco, PIACENZA

Ufficio Parafarmaco Tel Fax FARMADATI ITALIA srl Via S. Francesco, PIACENZA MOD 7.5-02O - Rev.05 FARMADATI ITALIA srl Via S. Francesco, 8 29121 PIACENZA Ufficio Parafarmaco Tel. 0523 336933 Fax 0523 336667 ufficio.parafarmaco@farmadati.it L Ufficio PARAFARMACO è a Vs disposizione

Dettagli

Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 9 Prog. CNT Ris. III Arch R-0078 TITOLO

Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 9 Prog. CNT Ris. III Arch R-0078 TITOLO in convenzione con Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 9 Prog. CNT Ris. III Arch. +5 080101-R-0078 TITOLO DETERMINAZIONE DELLE DIMENSIONI, DELLO SPESSORE DEI SETTI E DELLE PARETI, DELLA PLANARITA

Dettagli

Corso online per Consulente di Dispositivi Anti Elettrosmog

Corso online per Consulente di Dispositivi Anti Elettrosmog Corso online per Consulente di Dispositivi Anti Elettrosmog Iscrizione gratuita su http://www.med-systems.it/lavora-con-noi/ Programma del corso: - Cos è l elettrosmog; - Quali sono i rischi biologici

Dettagli

VINCENZO CHIANESE. Palmares di Francesca Pia Palmieri e Vincenzo Chianese:

VINCENZO CHIANESE. Palmares di Francesca Pia Palmieri e Vincenzo Chianese: I VICE CAMPIONI DEL MONDO DI DANZA SPORTIVA FRANCESCA PIA PALMIERI E VINCENZO CHIANESE Palmares di Francesca Pia Palmieri e Vincenzo Chianese: -Vice campioni del mondo 10 danze nel 2013( Lettonia Riga)

Dettagli

PRIMO TEST. Il soggetto ha un livello energetico fisico sotto la media : Energia Fisica: Il terzo e quinto chakra non sono allineati

PRIMO TEST. Il soggetto ha un livello energetico fisico sotto la media : Energia Fisica: Il terzo e quinto chakra non sono allineati DI SEGUITO I 3 TEST ESEGUITI CON GDV CAMERA PER TESTARE L EFFICACIA DEL DISPOSITIVO BIOLASER,UTILIZZABILE IN TUTTI I TIPI DI RIFLESSOLOGIA PER OTTENERE UN RAPIDO E CERTO RIEQUILIBRIO BIOENERGETICO. PRIMO

Dettagli

Ufficio Parafarmaco Tel Fax FARMADATI ITALIA srl Via S. Francesco, PIACENZA

Ufficio Parafarmaco Tel Fax FARMADATI ITALIA srl Via S. Francesco, PIACENZA MOD 7.5 02O Rev.04 FARMADATI ITALIA srl Via S. Francesco, 8 29121 PIACENZA Ufficio Parafarmaco Tel. 0523 336933 Fax 0523 336667 ufficio.parafarmaco@farmadati.it L Ufficio PARAFARMACO è a Vs disposizione

Dettagli

TEST ENERGETICI ESEGUITI IL 27 MAGGIO 2018 CON PAOLA MORETTI. Prof. Daniele Gullà

TEST ENERGETICI ESEGUITI IL 27 MAGGIO 2018 CON PAOLA MORETTI. Prof. Daniele Gullà TEST ENERGETICI ESEGUITI IL 27 MAGGIO 2018 CON PAOLA MORETTI Prof. Daniele Gullà Test eseguiti con camera multispettrale MIRA e software di acquisizione dati psicofisiologici per verificare su una persona

Dettagli

Relazione Tecnica. Fascicolo: PI /1.5 PI /2.4 PI /8.2

Relazione Tecnica. Fascicolo: PI /1.5 PI /2.4 PI /8.2 Fascicolo: PI.01.09.31/1.5 PI.01.09.31/2.4 PI.01.09.31/8.2 Relazione Tecnica Misure di campo elettrico presso le Stazioni Radio Base (SRB) per telefonia cellulare di proprietà Telecom Italia S.p.A. denominata

Dettagli

N.B.: SI TENGA PRESENTE CHE GLI STESSI RISULTATI POSITIVI SI OTTENGONO ANCHE SE SI UTILIZZANO GLI ALTRI

N.B.: SI TENGA PRESENTE CHE GLI STESSI RISULTATI POSITIVI SI OTTENGONO ANCHE SE SI UTILIZZANO GLI ALTRI QUESTA E UNA SPERIMENTAZIONE DA NOI FATTA ESEGUIRE SU TRE PERSONE,PRESSO UN LABORATORIO DI ANALISI CLINICHE E MICROBIOLOGICHE, PER APPURARE SE L UTILIZZO DA PARTE LORO DEL NOSTRO DISPOSITIVO TRANSMISSION

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia 11. Taratura nel settore dimensionale Indice Taratura di Calibri (UNI 9313) Taratura di comparatori (UNI 9191) Taratura di micrometri

Dettagli

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 02/05/2008. Dott. Marco Marsigli Località Le Sode Castel Viscardo (TR)

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 02/05/2008. Dott. Marco Marsigli Località Le Sode Castel Viscardo (TR) RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DELLA LUNGHEZZA E DELLA RESISTENZA ALLA FLESSIONE (NORME UNI EN 1024, 538) DEL PRODOTTO "COPPO IN COTTO FATTO A MANO" DELLA DITTA "FORNACE BERNASCONI LUIGI", STABILIMENTO

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA 2. MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA CAMPAGNA 3. RISULTATI DELLE MISURE 4. ANALISI DEI RISULTATI 5. CONCLUSIONI E POSSIBILI SVILUPPI

INDICE 1. PREMESSA 2. MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA CAMPAGNA 3. RISULTATI DELLE MISURE 4. ANALISI DEI RISULTATI 5. CONCLUSIONI E POSSIBILI SVILUPPI INDICE 1. PREMESSA 2. MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA CAMPAGNA 3. RISULTATI DELLE MISURE 4. ANALISI DEI RISULTATI 5. CONCLUSIONI E POSSIBILI SVILUPPI Pagina 1 di 6 Arpa Piemonte Codice Fiscale Partita IVA

Dettagli

PARAMETRI MARINI. 1 di 5

PARAMETRI MARINI. 1 di 5 II TRIMESTRE 20 La qualità delle acque marino-costiere del Veneto è controllata dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPA Veneto attraverso: la Rete di Boe Meteo Marine in collaborazione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA R

RAPPORTO DI PROVA R RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DELLA LUNGHEZZA E DELLA RESISTENZA ALLA FLESSIONE (NORME UNI EN 1024, 538) DEL PRODOTTO "TEGOLA IN COTTO FATTA A MANO" DELLA DITTA "COTTO ANTIQUA", STABILIMENTO DI CASTEL

Dettagli

la presente per ringraziarla per averci presentato,fornito e fatto apprezzare i suoi prodotti.

la presente per ringraziarla per averci presentato,fornito e fatto apprezzare i suoi prodotti. AVAPA Onlus Associazione Valdostana per la Protezione degli Animali Canile Gattile Regionale della Valle d Aosta Loc Croix Noire, 12 11020 Saint Christophe (AO) tel. +39 016534627 Mail - infoavapaonlus@libero.it

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003;

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003; Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003; 2005-2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Abitazione

Dettagli

Su richiesta del Centro L.A.M. riporto alcune osservazioni sull'utilizzo del loro dispositivo "Global Emotion".

Su richiesta del Centro L.A.M. riporto alcune osservazioni sull'utilizzo del loro dispositivo Global Emotion. Trieste;08-02-2016 Da: Fabio Dott. Burigana a:centro L.A.M. di Luciano A. Mion Su richiesta del Centro L.A.M. riporto alcune osservazioni sull'utilizzo del loro dispositivo "Global Emotion". Tali osservazioni

Dettagli

IV TRIMESTRE di 5. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

IV TRIMESTRE di 5. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15. IV TRIMESTRE 2014 La qualità delle acque di transizione della regione Veneto è controllata, in applicazione della normativa vigente, dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPAV. Nella mappa

Dettagli

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VENEZIA SERVIZIO CENTRO VENETO ACQUE MARINE E LAGUNARI

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VENEZIA SERVIZIO CENTRO VENETO ACQUE MARINE E LAGUNARI www. arpa.veneto.it DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VENEZIA SERVIZIO CENTRO VENETO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Frequenza: variabile Periodicità: annuale Rapporto di sintesi sull andamento

Dettagli

Questa è una sperimentazione da noi fatta eseguire su tre persone, presso un laboratorio di analisi cliniche e microbiologiche, per appurare se l

Questa è una sperimentazione da noi fatta eseguire su tre persone, presso un laboratorio di analisi cliniche e microbiologiche, per appurare se l Questa è una sperimentazione da noi fatta eseguire su tre persone, presso un laboratorio di analisi cliniche e microbiologiche, per appurare se l utilizzo da parte loro del dispositivo TRANSMISSION potesse

Dettagli

PURITY PER AMBIENTI. PURITY funziona per 10 anni minimo garantiti ed è registrato come Parafarmaco.

PURITY PER AMBIENTI. PURITY funziona per 10 anni minimo garantiti ed è registrato come Parafarmaco. PURITY PER AMBIENTI E il top della gamma dei biomagneti al silicio L.A.M. poiché raggruppa al suo interno il funzionamento dei biomagneti: Geos, Combiplus, Ice, Fluidus, Micron e Travel. E inoltre congegnato

Dettagli

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO Copertura: regionale Periodicità: annuale Frequenza: trimestrale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri

Dettagli

3.2. Chimica lacustre

3.2. Chimica lacustre 3.2. Chimica lacustre 3.2.1. Chimismo di base Nel corso dell anno 2006 i campionamenti nella zona di massima profondità del Lago Maggiore (bacino di Ghiffa) sono stati effettuati con cadenza mensile alle

Dettagli

VERBALE DI MISURAZIONE DEL PERCORSO DI GARA

VERBALE DI MISURAZIONE DEL PERCORSO DI GARA MANIFESTAZIONE : GARA PODISTICA SU STRADA REGIONALE DENOMINAZIONE: 35^ CORRIDA DEL PROGRESSO CATEGORIA A N ARCH. : CITTA : CASTEL MAGGIORE (BO) TIPO DI CORSA : Strada Km. 21,097 DATA DI SVOLGIMENTO 21

Dettagli

IL SISTEMA TECNOLOGICO MEDSTAN SOTTOPOSTO A MISURAZIONE DI BIORISONANZA ELETTROMAGNETICA

IL SISTEMA TECNOLOGICO MEDSTAN SOTTOPOSTO A MISURAZIONE DI BIORISONANZA ELETTROMAGNETICA Montesilvano, 29 marzo 216 IL SISTEMA TECNOLOGICO MEDSTAN SOTTOPOSTO A MISURAZIONE DI BIORISONANZA ELETTROMAGNETICA L obiettivo del presente studio è stato quello di verificare l efficacia dell utilizzo

Dettagli

CONFRONTO TRA DIFFERENTI TECNICHE DI MISURA DEI TEMPI DI RIVERBERAZIONE RT60

CONFRONTO TRA DIFFERENTI TECNICHE DI MISURA DEI TEMPI DI RIVERBERAZIONE RT60 Associazione Italiana di Acustica 43 Convegno Nazionale Alghero, 25-27 maggio 2016 CONFRONTO TRA DIFFERENTI TECNICHE DI MISURA DEI TEMPI DI RIVERBERAZIONE RT60 Dino Abate (1) 1) Libero professionista,

Dettagli

STUDIO DELL IMPATTO ACUSTICO dovuto al RADDOPPIO DELLA LINEA BO-VR nell AREA DESTINATA A NUOVO POLO SCOLASTICO CAMPOSANTO

STUDIO DELL IMPATTO ACUSTICO dovuto al RADDOPPIO DELLA LINEA BO-VR nell AREA DESTINATA A NUOVO POLO SCOLASTICO CAMPOSANTO STUDIO DELL IMPATTO ACUSTICO dovuto al RADDOPPIO DELLA LINEA BO-VR nell AREA DESTINATA A NUOVO POLO SCOLASTICO CAMPOSANTO - GENNAIO 2008 - Tratta: Provincia di Modena Rumore INTRODUZIONE Nei giorni compresi

Dettagli

Mossetti S., Lavore E., Pasetto M.L., Agrillo G., Mombelli M., Nava E., Carella F. Arpa Lombardia Dipartimento di Como e Varese

Mossetti S., Lavore E., Pasetto M.L., Agrillo G., Mombelli M., Nava E., Carella F. Arpa Lombardia Dipartimento di Como e Varese Correlazione tra misure in banda larga su brevi intervalli temporali e sulle ventiquattro ore previste dal D.L. 179 del 18 ottobre 2012 di campi elettromagnetici Mossetti S., Lavore E., Pasetto M.L., Agrillo

Dettagli

P R I M AV ERA 2 010

P R I M AV ERA 2 010 SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO O ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

MONITORAGGIO CON METODO NON INVASIVO MISURAZIONE A INDUZIONE MAGNETICA INDAGINI TERMOGRAFICHE RELAZIONE TECNICA

MONITORAGGIO CON METODO NON INVASIVO MISURAZIONE A INDUZIONE MAGNETICA INDAGINI TERMOGRAFICHE RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO CON METODO NON INVASIVO MISURAZIONE A INDUZIONE MAGNETICA INDAGINI TERMOGRAFICHE RELAZIONE TECNICA Progetto: FANTONI CORRADO MANTOVA (MN) Indagini a cura di: MELLONCELLI srl Data: 27.01.2016

Dettagli

Sensori Chimici 3. Ing. Daniele Mazzei Page 1

Sensori Chimici 3. Ing. Daniele Mazzei Page 1 Sensori Chimici 3 Ing. Daniele Mazzei mazzei@di.unipi.it Page 1 Saturazione di ossigeno Un adeguato apporto di ossigeno è richiesto dai tessuti corporei per una normale funzione corporea Metodi di misura

Dettagli

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO INTERNAZIONALE PER LE RICERCHE GEOTERMICHE 56127 PISA (Italy) Via G. Moruzzi, 1 - Tel. 0503152381 0503152383 0503152384 Fax 050312562322 05031562323 e-mail:

Dettagli

RILIEVO CAMPI ELETTROMAGNETICI

RILIEVO CAMPI ELETTROMAGNETICI RILIEVO CAMPI ELETTROMAGNETICI [Digitare il sottotitolo del documento] 17 maggio 2017 Autore: Angelo Dalcomune RILIEVO CAMPI ELETTROMAGNETICI [Digitare il sottotitolo del documento] METODO DI MISURA CAMPI

Dettagli

Verifica di polimerizzazione del Gradia da laboratorio con lampada led multiwave.

Verifica di polimerizzazione del Gradia da laboratorio con lampada led multiwave. Settembre 2014 Verifica di polimerizzazione del Gradia da laboratorio con lampada led multiwave. Mauro Cattaruza, Fabio Spizzo Introduzione Il Gradia da laboratorio è un composito che la GC commercializza

Dettagli

BIODISPOSITIVO NOVA RELAX

BIODISPOSITIVO NOVA RELAX BIODISPOSITIVO NOVA RELAX CAPITOLO I Il Campo Magnetico Terrestre Il nostro pianeta, la Terra, a livello fisico è un immenso magnete che attira tutto verso il suo centro (forza di gravità) e che intorno

Dettagli

MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE

MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE STUDIOAcustica99 COMUNE DI EMPOLI PROVINCIA DI FIRENZE MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE UBICAZIONE: Empoli via Sottopoggio a San Giusto COMMITTENTE:

Dettagli

19/04/ piano sala biblioteca *05/05/17

19/04/ piano sala biblioteca *05/05/17 RELAZIONE TECNICA Convenzione Comune di Fiorenzuola d'arda/arpae biennio 2017 2018 del 13/12/2016 Monitoraggio in continuo campi elettromagnetici Scuola Media Gatti Via San Bernardo da Chiaravalle 10 Per

Dettagli

- Luogo dei rilievi: Lido di Classe via Fratelli Vivaldi, 96 Hotel Adler terrazzo 5 piano (Allegato 1).

- Luogo dei rilievi: Lido di Classe via Fratelli Vivaldi, 96 Hotel Adler terrazzo 5 piano (Allegato 1). Report campagne di misura CEM per il sito: via Fratelli Vivaldi, 96 terrazzo 5 piano Hotel Adler - Lido di Classe Comune: Ravenna - Periodo: 2003 2004; 2006 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI

Dettagli

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Novembre 2006 Composizione del team di progetto Sezione ARPA di Rimini (Servizio Sistemi

Dettagli

UN'ANALISI DEI DATI STORICI DELLE SRB E DELLE MISURE RF IN ALCUNI SITI DELL AREA DEL COMUNE DI TRENTO

UN'ANALISI DEI DATI STORICI DELLE SRB E DELLE MISURE RF IN ALCUNI SITI DELL AREA DEL COMUNE DI TRENTO UN'ANALISI DEI DATI STORICI DELLE SRB E DELLE MISURE RF IN ALCUNI SITI DELL AREA DEL COMUNE DI TRENTO Stefano Pegoretti 1, Carla Malacarne 2, Laura Toniutti 2 1 Agenzia Provinciale Protezione Ambiente

Dettagli

ALLEGATO 1 RISULTATI

ALLEGATO 1 RISULTATI Misure e monitoraggio dei campi elettromagnetici Comune Ferrara Report 2016 Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria e Agenti Fisici ALLEGATO 1 RISULTATI MONITORAGGIO DEL CAMPO

Dettagli

- Oggetto misure: campo elettrico generato dagli impianti di telefonia mobile ubicati nell area adiacente all Istituto Statale Stoppa a Lugo.

- Oggetto misure: campo elettrico generato dagli impianti di telefonia mobile ubicati nell area adiacente all Istituto Statale Stoppa a Lugo. Report campagne di misura CEM per il sito: Istituto Statale di Istruzione Profesionale e Tecnica Ipsscts Ernesta Stoppa via Baracca, 62, Lugo Comune: Lugo - Periodo: 2002; 2005 2009 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI

Dettagli

5. MISURE ED ANALISI DEI RISULTATI

5. MISURE ED ANALISI DEI RISULTATI 5. MISURE ED ANALISI DEI RISULTATI In questo capitolo vengono riportati i test svolti sulla reale rete locale Ad Hoc realizzata e le misure effettuate su tale rete. La prima parte di questo capitolo descrive

Dettagli

STOP studio clinico Condotto e presentato da: Settembre 18, 2008

STOP studio clinico Condotto e presentato da: Settembre 18, 2008 STOP studio clinico Condotto e presentato da: Dott. Ghislaine Beilin, Parigi Settembre 18, 2008 www.docteur-beilin.com gis.beilin@wanadoo.fr Dimostrazione clinica Obiettivi: Valutare e verificare la sicurezza

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il Comune di: Massa Lombarda - Periodo:

Report campagne di misura CEM per il Comune di: Massa Lombarda - Periodo: Report campagne di misura CEM per il Comune di: Massa Lombarda - Periodo: 2004 2015 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: nel corso degli anni si sono effettuate 14

Dettagli

Andamento dei costi di produzione del latte bovino in Veneto nel 2014

Andamento dei costi di produzione del latte bovino in Veneto nel 2014 Sommario Andamento dei costi di produzione del latte bovino in Veneto nel 2014... 3 Metodologia di calcolo... 3 1. I costi medi di produzione nel 1 trimestre 2014... 4 2. I costi medi di produzione nel

Dettagli

UN UNICA NORMATIVA GLOBALE

UN UNICA NORMATIVA GLOBALE GIUGNO 2018 ENTRATA IN VIGORE DELLA NUOVA NORMA UNI EN ISO 16890:2017 UN UNICA NORMATIVA GLOBALE A giugno 2018 entrerà in vigore la nuova normativa UNI EN ISO 16890:2017 che porterà sostanziali cambiamenti

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio

RAPPORTO DI PROVA. LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio Pag. 1 RAPPORTO DI PROVA LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio Cliente: CRG S.p.A. Via Mantova 4/f 25017 Lonato del Garda Brescia Data delle prove: 09/02/2015 Operatore: M.

Dettagli

Grandezze fisiche e criteri di valutazione del rischio di esposizione a CEM. Daniele Andreuccetti. IFAC-CNR, Firenze

Grandezze fisiche e criteri di valutazione del rischio di esposizione a CEM. Daniele Andreuccetti. IFAC-CNR, Firenze Grandezze fisiche e criteri di valutazione del rischio di esposizione a CEM Daniele Andreuccetti IFAC-CNR, Firenze Interazione tra CEM e sistemi biologici Esposizione: un oggetto biologico viene immerso

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO CON CENTRALINE RF SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA: 10 ANNI DI MISURE

MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO CON CENTRALINE RF SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA: 10 ANNI DI MISURE MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO CON CENTRALINE RF SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA: 10 ANNI DI MISURE E. Imperial, C. Desandré, Leo Cerise, Valeria Bottura ARPA Valle d Aosta, Loc. Grande Charrière

Dettagli

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA Valeria Bottura, C. Desandré, E. Imperial, Leo Cerise ARPA Valle d Aosta, Loc. Grande Charrière 44, 11020 St.

Dettagli

Estate Settimana 1-7 luglio bollettino

Estate Settimana 1-7 luglio bollettino Estate 2013 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 1-7 luglio 2013 4 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI MONTESCUDO 2016 RELAZIONE

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI MONTESCUDO 2016 RELAZIONE MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI MONTESCUDO 2016 RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Gennaio 2017 Composizione del team di progetto Sezione ARPAE di Rimini: Dr. P. Bevitori

Dettagli

Verbale di misurazione del percorso di gara

Verbale di misurazione del percorso di gara MANIFESTAZIONE : DENOMINAZIONE: 35 CLASSICA CITTA di SOLIERA.N ARCH. :.... CITTA : SOLIERA-MO- DATA DI SVOLGIMENTO :25 ottobre 2015 TIPO DI CORSA Mezza Maratona.. Verbale di misurazione del percorso di

Dettagli

COMUNE DI FIORANO MODENESE

COMUNE DI FIORANO MODENESE VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE COMUNE DI FIORANO MODENESE ANNO 2004 1 INDICE PREMESSA...2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 RILEVAZIONI DI CAMPO ELETTRICO...3

Dettagli

Monitoraggio in continuo con misura in banda larga di campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde

Monitoraggio in continuo con misura in banda larga di campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni Non Ionizzanti Monitoraggio in continuo con misura in banda larga di campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde Relazione Tecnica

Dettagli

Nella foto 1, la permanenza di un soggetto su un punto geopategeno provoca nel giro di pochi minuti una tensione muscolare e una variazione del

Nella foto 1, la permanenza di un soggetto su un punto geopategeno provoca nel giro di pochi minuti una tensione muscolare e una variazione del 1 È un dato di fatto che in Italia la gran parte della popolazione vive in condominio, infatti si calcola che quasi l'85% delle famiglie italiane, quindi quasi 52 milioni di italiani, vivono in sede abitativa

Dettagli

INTRODUZIONE AL DESIGN OF EXPERIMENTS (Parte 2)

INTRODUZIONE AL DESIGN OF EXPERIMENTS (Parte 2) INTRODUZION AL DSIGN OF XPRIMNTS (Parte 2) 176 Introduzione Nella precedente lezione abbiamo visto come affrontare il problema della sperimentazione in presenza di un solo fattore e due soli livelli. In

Dettagli

FMI Misuratore d umidità del legno - per trasporto longitudinale

FMI Misuratore d umidità del legno - per trasporto longitudinale FMI Misuratore d umidità del legno - per trasporto longitudinale Il misuratore FMI della Brookhuis Micro-Electronics per trasporto longitudinale rende possibile misurare il contenuto d umidità del legno

Dettagli

Monossido di Carbonio

Monossido di Carbonio CO Monossido di Carbonio Valore limite per la protezione della salute umana, (DM.4., n. 6): media mobile su 8 ore massima giornaliera nell arco di un anno civile, ovvero massima concentrazione media su

Dettagli

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO. ISTRUZIONE OPERATIVA Assegnazione di Globuli Rossi Concentrati

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO. ISTRUZIONE OPERATIVA Assegnazione di Globuli Rossi Concentrati REV 01 20/04/2014 Pag. 1 di 7 IO-MT-URG-015 INDICE 0. SCOPO 2 1. CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2. RIFERIMENTI E ABBREVIAZIONI 2 2.1. RIFERIMENTI 7 2.2 ABBREVIAZIONI 3. RESPONSABILITÀ 2 4. MODALITÀ DI GESTIONE

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI ELETTROTECNICA INDUSTRIALE

APPROFONDIMENTI DI ELETTROTECNICA INDUSTRIALE APPROFONDIMENTI DI ELETTROTECNICA INDUSTRIALE LISN e misure delle prove di conformità per Emissioni Condotte Ing. Alessandro Cristini Libro di riferimento: P.R. Clayton, Compatibilità Elettromagnetica,

Dettagli

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza Ecoricerche S.r.l. nasce nel 1986 per iniziativa di professionisti operanti nel settore delle problematiche ambientali. Consulenza Globale Sicurezza Ambiente Successivamente, nel 1994, nasce anche grazie

Dettagli

U.O.S. Agenti Fisici. Pratica n Class. 8.3

U.O.S. Agenti Fisici. Pratica n Class. 8.3 U.O.S. Agenti Fisici Pratica n. 2016.4.65.350 Class. 8.3 Spettabile COMUNE DI TRADATE P.ZA MAZZINI, 1 21049 TRADATE (VA) Email: comune.tradate@pec.regione.lombardia.it Oggetto: Piano di controllo del valore

Dettagli

GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITA E INFRASTRUTTURE

GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITA E INFRASTRUTTURE NI Sistema Informativo Statistico GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITA E INFRASTRUTTURE Indagine sulla qualita'del t rasporto pubblico locale su gomma Confronto anni 2002-2007 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Viale Crispi, 2 Modena 10 Novembre 14 Dicembre 2009 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito sono: le SRB

Dettagli

Majo IoT: monitoraggio di campi elettromagnetici e di grandezze ambientali

Majo IoT: monitoraggio di campi elettromagnetici e di grandezze ambientali Majo IoT: monitoraggio di campi elettromagnetici e di grandezze ambientali STUDENTI : Federico Coppola, Andrea Rodella, Giovanni Sinigaglia (Dipartimento di informatica e telecomunicazioni) DOCENTI COORDINATORI:

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: viale dei Navigatori, 33 Comune: Ravenna - Località: Punta Marina - Periodo:

Report campagne di misura CEM per il sito: viale dei Navigatori, 33 Comune: Ravenna - Località: Punta Marina - Periodo: Report campagne di misura CEM per il sito: viale dei Navigatori, 33 Comune: Ravenna - Località: Punta Marina - Periodo: 2009 2015 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi:

Dettagli

celliant - life energy

celliant - life energy celliant - life energy La Tecnologia Celliant è una FIBRA derivante da una tecnologia rivoluzionaria che funziona da CATALIZZATORE DELLA LUCE, utilizzando un mix di 13 minerali naturali, di dimensioni

Dettagli

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE «Tecniche di interferometria satellitare per l individuazione di aree con dissesti non cartografati» Bologna

Dettagli

Anni:

Anni: REGIONE MARCHE P.F. TRASPORTO PUBBLICO LOCALE P.F. SISTEMA INFORMATIVO STATISTICO Indagine sulla Qualità del Trasporto Pubblico Locale Extraurbano su Gomma Confronto dei risultati sulla Qualità Percepita

Dettagli

Comune di Castelnovo Sotto

Comune di Castelnovo Sotto Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Regina Pedena Nord 51/1 Modena 9 Marzo 31 Marzo 2015 La principale sorgente di campo elettromagnetico ad alta frequenza presente nel sito è la SRB del gestore

Dettagli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICHE SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO EMISSIONI

Dettagli

4 - Indicatori di stato: le campagne di monitoraggio più recenti

4 - Indicatori di stato: le campagne di monitoraggio più recenti 4 - Indicatori di stato: le campagne di monitoraggio più recenti 4.1 Premessa La campagna di misure più recente effettuata a livello di territorio comunale è quella relativa agli anni 2003-2004, presentata

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA R

RAPPORTO DI PROVA R RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DEL CARICO DI ROTTURA TRASVERSALE (NORMA UNI EN 1344, APPENDICE D) DEL PRODOTTO COTTOBLOC 24X12X5,5 ROSATO DELLA DITTA "SO.LA.VA. S.p.A.", STABILIMENTO DI PIANDISCO (AR).

Dettagli

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 10/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1344 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 13/06/2007

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 10/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1344 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 13/06/2007 RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DEL CARICO DI ROTTURA TRASVERSALE (NORMA UNI EN 1344, APPENDICE D) DEL PRODOTTO LISTELLO 6x6x25 DELLA DITTA "COTTO CUSIMANO S.p.A.", STABILIMENTO DI SETTINGIANO (CZ). Sperimentazione

Dettagli

Servizio Sistemi Ambientali

Servizio Sistemi Ambientali Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 - Via Triachini, 17 4138 Bologna Tel. 51 396211 Fax 51 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.it e-mail: urpbo@arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Sezione

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: viale Adriatico, 27 terrazzo 6 piano Lido di Savio Comune: Ravenna - Periodo: ; 2006

Report campagne di misura CEM per il sito: viale Adriatico, 27 terrazzo 6 piano Lido di Savio Comune: Ravenna - Periodo: ; 2006 Report campagne di misura CEM per il sito: viale Adriatico, 27 terrazzo 6 piano Lido di Savio Comune: Ravenna - Periodo: 2003 2004; 2006 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Istituto Comprensivo San Tommaso D Aquino - Scuola Matierno, Viale Umberto Mondìo

Dettagli

Statistica Elementare

Statistica Elementare Statistica Elementare 1. Frequenza assoluta Per popolazione si intende l insieme degli elementi che sono oggetto di una indagine statistica, ovvero l insieme delle unità, dette unità statistiche o individui

Dettagli

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE COMUNE DI SANTA CRISTINA E BISSONE (PV) Studio geologico - tecnico territoriale a supporto del P.G.T. Relazione sulle indagini sismiche 1. PREMESSA Per quanto riguarda il Comune di Santa Cristina e Bissone,

Dettagli

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica LIFE Project Number FINAL Report Covering the project activities from 01/01/2012 to 31/12/2014 Reporting Date LIFE+ PROJECT NAME or Acronym

Dettagli

La relazione è sostanzialmente la sintesi di questi punti

La relazione è sostanzialmente la sintesi di questi punti Nota iniziale Per una compilazione corretta della scheda è fondamentale riportare e rispondere correttamente alle domande poste nelle varie sezioni. La domanda e la sua relativa risposta devono essere

Dettagli

Misure e monitoraggio dei campi elettromagnetici REPORT 2006

Misure e monitoraggio dei campi elettromagnetici REPORT 2006 Allegato 4 : COMUNE DI IMOLA Nel Comune di Imola, sono state effettuate, nel corso dell anno 2006, due indagini strumentali che hanno interessato due abitazioni e/o luoghi di misura. In entrambe le indagini

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011 1/10 PREMESSA Al fine di verificare i livelli di rumorosità provocati dal traffico ferroviario

Dettagli