IL VALORE DEL TEMPO IN ONCOLOGIA: NUOVE OPZIONI NEL TRATTAMENTO DEL TUMORE COLORETTALE NELLE LINEE AVANZATE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL VALORE DEL TEMPO IN ONCOLOGIA: NUOVE OPZIONI NEL TRATTAMENTO DEL TUMORE COLORETTALE NELLE LINEE AVANZATE"

Transcript

1 IL VALORE DEL TEMPO IN ONCOLOGIA: NUOVE OPZIONI NEL TRATTAMENTO DEL TUMORE COLORETTALE NELLE LINEE AVANZATE DIRETTORE WORKSHOP MILANO, 25 SETTEMBRE 2018

2 OBIETTIVI Negli ultimi anni il trattamento del carcinoma colorettale metastatico si è giovato della introduzione di nuove opzioni terapeutiche. Se da un lato ciò ha permesso di prolungare l aspettativa di vita dei pazienti con diagnosi di carcinoma colorettale metastatico oltre i 30 mesi, allo stesso tempo lo scenario si è arricchito di criticità soprattutto nella definizione degli obiettivi del trattamento oltre la seconda linea. Una adeguata strategia terapeutica, basata sulla caratterizzazione biomolecolare, costituisce un momento essenziale al momento della tipizzazione del paziente nelle linee precoci di terapia. E altresì evidente che nel setting della terza linea sia essenziale disporre di farmaci, che oltre ad offrire una valida efficacia possano garantire un mantenimento del Performance Status dei pazienti ed avere un buon profilo di tossicità. La trifluridina/tipiracil rappresenta una molecola che risponde, in tal senso, alle esigenze dei clinici e a quelle del paziente. Gli studi registrativi e le esperienze in real life dimostrano infatti come tale molecola, caratterizzata oltretutto da un meccanismo d azione innovativo, sia in grado di offrire ai pazienti affetti da cancro colorettale in terza linea una valida opzione terapeutica in termini di OS e di PFS. E essenziale sottolineare come tali benefici siano però associati ad un mantenimento del Performance Status e ad un profilo di tossicità gestibile. La trifluridina/tipiracil rappresenta una nuova opzione terapeutica nel trattamento dei pazienti affetti da cancro colorettale. Il confronto diretto con gli esperti consentirà ai partecipanti di poter meglio comprendere il meccanismo di azione di trifluridina/tipiracil, il posizionamento nel continuum of care del paziente affetto da cancro colorettale non trascurando la valutazione delle tossicità e in ultimo, ma non meno rilevanti, gli aspetti di farmacoeconomia correlati all utilizzo di trifluridina/ tipiracil nell ottica di una sostenibilità dei costi a carico del SSN. RIVOLTO A Medici specialisti in oncologia e chirurgia generale

3 PROGRAMMA MARTEDÌ, 25 SETTEMBRE Welcome lunch e registrazione partecipanti Introduzione I SESSIONE: LA STORIA E LA REALTÀ ATTUALE Moderatori:, Fluoropirimidine all inizio della storia dell Oncologia Medica Francesco Scaglione Lo stato dell arte nella terapia oncologica del carcinoma del colon-retto metastatico Trifluridina-tipiracil: una nuova opzione terapeutica nel trattamento della terza linea del carcinoma del colon-retto metastatico Nicola Personeni Trifluridina-tipiracil nel tumore gastrico metastatico. Lo sviluppo futuro di trifluridina-tipiracil Sara Lonardi II SESSIONE: LA PRATICA CLINICA FRA LINEE GUIDA E QUOTIDIANITÀ Moderatori: Maria Di Bartolomeo, Sara Lonardi Trifluridina-tipiracil nella pratica clinica: gestibilità, comunicazione al paziente e aderenza al trattamento. Situazioni cliniche a confronto Katia Bencardino, Salvatore Corallo, Federica Morano, Federica Tosi Take home message Chiusura dei lavori

4 DIRETTORE RELATORI E MODERATORI Katia Bencardino Salvatore Corallo S.C. Oncologia Medica 1 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Maria Di Bartolomeo S.S. Oncologia medica Gastroenterologica Dipartimento di Oncologia Medica Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Federica Morano S.S. Oncologia medica Gastroenterologica Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Nicola Personeni U.O. Oncologia Medica Humanitas Cancer Center Humanitas Research Hospital IRCCS Francesco Scaglione Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia Grande Ospedale Metropolitano Federica Tosi Sara Lonardi U.O.C. Oncologia Medica 1 Istituto Oncologico Veneto IRCCS Padova

5 MODALITÀ DI ISCRIZIONE La partecipazione al workshop è gratuita, i posti disponibili sono limitati. Per iscriversi è necessario inviare a Forum Service Via Martin Piaggio 17/8, Genova Fax ; mail events@forumservice.net - entro il 18 settembre p.v. - scheda di iscrizione, debitamente compilata; - consenso al trattamento dei dati personali riportato nel retro della scheda di iscrizione. Non saranno considerate valide le domande pervenute con scheda incompleta. L iscrizione sarà accettata secondo l ordine cronologico di arrivo e sarà confermata a mezzo posta elettronica, si chiede pertanto di riportare sulla scheda di iscrizione il proprio indirizzo.

6 SEDE Aula Zunica Blocco Sud 4 piano, ponti est Piazza Ospedale Maggiore, PROMOSSO DA FONDAZIONE ONCOLOGIA NIGUARDA ONLUS Piazza Ospedale Maggiore, fondazione.oncologia@ospedaleniguarda.it CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Via Martin Piaggio, 17/ Genova Tel events@forumservice.net

Il DELTA: del beneficio. alla radice. clinico. Workshop. Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO. Napoli, 12 ottobre 2018.

Il DELTA: del beneficio. alla radice. clinico. Workshop. Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO. Napoli, 12 ottobre 2018. SEZIONE DI ONCOLOGIA Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO Workshop Napoli, 12 ottobre 2018 Il DELTA: alla radice del beneficio clinico Con il patrocinio 6,3 crediti ECM Obiettivi Quasi sempre le nostre

Dettagli

Focus in mmunooncologia

Focus in mmunooncologia GRANDANGOLO Focus in mmunooncologia Roma, 6-7 ottobre 2015 Direttori Paolo Marchetti, Paolo A. Ascierto 7,1 crediti formativi SEZIONE DI ONCOLOGIA Obiettivi L immunoterapia rappresenta oggi un opzione

Dettagli

Sarcomi del retroperitoneo

Sarcomi del retroperitoneo Sarcomi del retroperitoneo direttori Comitato Scientifico SEZIONE DI ONCOLOGIA WORKSHOP, 5 ottobre 2017 6 crediti formativi Obiettivi Questo evento si propone di realizzare un aggiornamento e soprattutto

Dettagli

Il valore del tempo in Oncologia: il carcinoma del colon retto metastatico

Il valore del tempo in Oncologia: il carcinoma del colon retto metastatico Il valore del tempo in Oncologia: il carcinoma del colon retto metastatico responsabile scientifico SEZIONE DI ONCOLOGIA WORKSHOP, 27 giugno 2018 6 crediti ECM Obiettivi L'elevata incidenza delle neoplasie

Dettagli

Ruolo delle terapie attuali nella cronicizzazione della recidiva del carcinoma ovarico

Ruolo delle terapie attuali nella cronicizzazione della recidiva del carcinoma ovarico Ruolo delle terapie attuali nella cronicizzazione della recidiva del carcinoma ovarico responsabile scientifico SEZIONE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Con il patrocinio CORSO RESIDENZIALE, 12 ottobre 2018

Dettagli

Focus in mmunooncologia

Focus in mmunooncologia GRANDANGOLO Focus in mmunooncologia Roma, 26-27 settembre 2017 Direttori Paolo Marchetti, Paolo A. Ascierto 5,6 crediti ECM SEZIONE DI ONCOLOGIA Obiettivi L immunoterapia rappresenta oggi un opzione terapeutica

Dettagli

OBINUTUZUMAB: l anticorpo anti CD20 mette il turbo Esperienze su efficacia e corretta gestione del farmaco

OBINUTUZUMAB: l anticorpo anti CD20 mette il turbo Esperienze su efficacia e corretta gestione del farmaco OBINUTUZUMAB: l anticorpo anti CD20 mette il turbo Esperienze su efficacia e corretta gestione del farmaco CORSO RESIDENZIALE, 7 Aprile 2017 Direttore 4 crediti formativi SEZIONE DI EMATOLOGIA Obiettivi

Dettagli

torino, 25 ot tobre 2013

torino, 25 ot tobre 2013 TORINO, 25 ottobre 2013 B SEzIONE DI ONCOLOGIA Obiettivi La combinazione di everolimus ed exemestane può essere considerata la più importante novità terapeutica in una condizione clinica molto frequente:

Dettagli

Novità e innovazione nel trattamento multidisciplinare del carcinoma della prostata e del colon retto

Novità e innovazione nel trattamento multidisciplinare del carcinoma della prostata e del colon retto Novità e innovazione nel trattamento multidisciplinare del carcinoma della prostata e del colon retto CORSO RESIDENZIALE Direttore SEZIONE DI ONCOLOGIA Castelmezzano (PZ), 29-30 aprile 2016 Obiettivi Il

Dettagli

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico C O R S O R E S I D E N Z I A L E nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico roma, 21 febbraio 2014 CON IL PATROCINIO DI I N T R O D U Z I O N E obiettivi preliminari Il trattamento

Dettagli

Il lato nascosto dell evidenza

Il lato nascosto dell evidenza Il lato nascosto dell evidenza Ricerca scientifica e decisioni terapeutiche in Oncologia direttori SEZIONE DI ONCOLOGIA CORSO RESIDENZIALE Con il patrocinio di Milano, 22 novembre 2013 7 crediti formativi

Dettagli

L immunoterapia nel NSCLC: impatto sulla pratica clinica

L immunoterapia nel NSCLC: impatto sulla pratica clinica 5,3 crediti ecm corso residenziale L immunoterapia nel NSCLC: impatto sulla pratica clinica, 17 ottobre 2016 Direttore del corso: SEZIONE DI ONCOLOGIA Obiettivi Aggiornare le competenze scientifiche alla

Dettagli

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico c o r s o r e s i d e n z i a l e nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico roma, 21 febbraio 2014 con il patrocinio di i n t r o d u z i o n e obiettivi preliminari Il trattamento

Dettagli

Sarcomi del retroperitoneo

Sarcomi del retroperitoneo Sarcomi del retroperitoneo direttori Paolo Giovanni Casali SEZIONE DI ONCOLOGIA IN COLLABORAZIONE CON WORKSHOP, 7 ottobre 2015 6 crediti formativi Obiettivi I sarcomi del retroperitoneo rappresentano il

Dettagli

Il lato nascosto dell evidenza

Il lato nascosto dell evidenza Il lato nascosto dell evidenza Ricerca scientifica e decisioni terapeutiche in Oncologia direttori SEZIONE DI ONCOLOGIA CORSO RESIDENZIALE verona, 23 maggio 2017 7 crediti ecm Con il patrocinio di obiettivi

Dettagli

Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico Sezione di Oncologia [ Corso Residenziale ] Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico, 21 febbraio 2014 Prevedere patrocinio AIOM e GOIM [ Programma preliminare ] Sezione di Oncologia

Dettagli

Milano, 24 ottobre 2014

Milano, 24 ottobre 2014 corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo, 24 ottobre 2014 6 crediti formativi ecm Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni Direttore Giacomo Colussi Sezione di Nefrologia Obiettivi I

Dettagli

Brainstorming su: Sequenze ottimali delle terapie ormonali nel trattamento del tumore della mammella metastatico ormonopositivo

Brainstorming su: Sequenze ottimali delle terapie ormonali nel trattamento del tumore della mammella metastatico ormonopositivo Torino, 9 novembre 2016 Brainstorming su: Sequenze ottimali delle terapie ormonali nel trattamento del tumore della mammella metastatico ormonopositivo DIRETTORE FILIPPO MONTEMURRO 7 CREDITI FORMATIVI

Dettagli

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato Direttori Andrea Martoni Giuseppe Martorana Sezione di Oncologia & Sezione di Urologia Corso Residenziale, 13 aprile 2012 Con

Dettagli

Sarcomi del retroperitoneo

Sarcomi del retroperitoneo Sarcomi del retroperitoneo direttori Paolo Giovanni Casali SEZIONE DI ONCOLOGIA WORKSHOP, 21 settembre 2016 6 crediti formativi Obiettivi I sarcomi del retroperitoneo rappresentano il 15% dei sarcomi dei

Dettagli

Gestione ambulatoriale del paziente in terapia con farmaci DAAs per il trattamento dell'epatite C

Gestione ambulatoriale del paziente in terapia con farmaci DAAs per il trattamento dell'epatite C Gestione ambulatoriale del paziente in terapia con farmaci DAAs per il trattamento dell'epatite C responsabile Scientifico SEZIONE DI EPATO- GASTROENTEROLOGIA & SEZIONE DELLE PROFESSIONI SANITARIE CORSO

Dettagli

Genova, ottobre CREDITI ECM. Responsabili Scientifici Alberto Camerini Paolo Cavagnaro Stefano Domenicucci SEZIONE DI CARDIOLOGIA

Genova, ottobre CREDITI ECM. Responsabili Scientifici Alberto Camerini Paolo Cavagnaro Stefano Domenicucci SEZIONE DI CARDIOLOGIA Il valore nella presa in carico del paziente affetto da scompenso cardiaco: l esperienza di ASL3 Regione Liguria tra esigenze di salute e sostenibilità del sistema sanitario regionale Responsabili Scientifici

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE

NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE SEZIONE DI REUMATOLOGIA Workshop NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE Bari, 19-20 giugno 2015 10,9 CREDITI FORMATIVI Obiettivi I farmaci

Dettagli

NOVITÀ E INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL CARCINOMA PROSTATICO RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE

NOVITÀ E INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL CARCINOMA PROSTATICO RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE SEZIONE DI ONCOLOGIA NOVITÀ E INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL CARCINOMA PROSTATICO RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE (Villa Pace) 7 luglio 2015 Responsabili Scientifici Mario Veltri 6 CREDITI

Dettagli

Il lato nascosto dell evidenza

Il lato nascosto dell evidenza Il lato nascosto dell evidenza Ricerca scientifica e decisioni terapeutiche in Oncologia direttori SEZIONE DI ONCOLOGIA CORSO RESIDENZIALE Con il patrocinio di Bologna, 21 novembre 2014 7 crediti formativi

Dettagli

Focus sulla malattia di Fabry e le patologie da accumulo lisosomiale

Focus sulla malattia di Fabry e le patologie da accumulo lisosomiale Focus sulla malattia di Fabry e le patologie da accumulo lisosomiale responsabile scientifico Gaetano La Manna SEZIONE DI NEFROLOGIA CORSO RESIDENZIALE, 12 ottobre 2018 4 CREDITI ECM Obiettivi Le malattie

Dettagli

HTA IN ONCOLOGIA ROL E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA

HTA IN ONCOLOGIA ROL E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA SEZIONE DI ONCOLOGIA HTA IN ONCOLOGIA ROL E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA MILANO, 26 NOVEMBRE 2013 Con il patrocinio di PRESENTAZIONE L Health Technology Assessment (HTA) rimane un argomento al centro di numerosissimi

Dettagli

FOCUS SU LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

FOCUS SU LEUCEMIA LINFATICA CRONICA ematologi@2013 FOCUS SU LEUCEMIA LINFATICA CRONICA Direttori Andrea Bacigalupo Sezione di Ematologia Con il patrocinio di Corso Residenziale, 24 gennaio 2013 7 crediti formativi IRCCS A. O. U. San Martino

Dettagli

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO con il Patrocinio di: WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO

Dettagli

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019 The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, 31 maggio 01 giugno 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 260452, edizione I Responsabile scientifico: Prof. A. Cuomo Dr.

Dettagli

PROGRAMMA. Panta Rei ROMA 25 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC NH VILLA CARPEGNA, VIA PIO IV, 6

PROGRAMMA. Panta Rei ROMA 25 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC NH VILLA CARPEGNA, VIA PIO IV, 6 Convegno ECM Panta Rei Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC ROMA 25 GIUGNO NH VILLA CARPEGNA, VIA PIO IV, 6 PROGRAMMA RAZIONALE SCIENTIFICO Le recenti acquisizioni scientifiche

Dettagli

Terapie farmacologiche innovative in oncologia: lo stato dell arte

Terapie farmacologiche innovative in oncologia: lo stato dell arte [Grandangolo in Oncologia 2008: Corso Satellite per Farmacisti ] Terapie farmacologiche innovative in oncologia: lo stato dell arte, 1 Dicembre 2008 [ Programma scientifico] Lunedì 1 Dicembre 2008 ore

Dettagli

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro SIMG Regione Liguria PROGRAMMA DI FORMAZIONE CONTINUA IN ONCOLOGIA - PERCORSO DI INTEGRAZIONE TRA SPECIALISTA E MMG V Corso di Aggiornamento in Oncologia Medica

Dettagli

GASTRO JOURNAL CLUB L IMPORTANZA DELLA RICERCA IN ONCOLOGIA 8-9 NOVEMBRE 2018 GRAND HOTEL FLORA - ROMA

GASTRO JOURNAL CLUB L IMPORTANZA DELLA RICERCA IN ONCOLOGIA 8-9 NOVEMBRE 2018 GRAND HOTEL FLORA - ROMA GASTRO JOURNAL CLUB L IMPORTANZA DELLA RICERCA IN ONCOLOGIA 8-9 NOVEMBRE 2018 GRAND HOTEL FLORA - ROMA ID PROVIDER: 4187 DESTINATARI ATTIVITA FORMATIVA PROFESSIONI/DISCIPLINE: Professione Discipline MEDICO

Dettagli

1 Incontro di AVEC sui tumori del torace

1 Incontro di AVEC sui tumori del torace 1 Incontro di AVEC sui tumori del torace Il percorso diagnosticoterapeutico per i pazienti con NSCLC avanzato Direttori Antonio Frassoldati Andrea Martoni Con il patrocinio Sezione di Oncologia Corso Residenziale,

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE Evento ECM MULTIDISCIPLINARIETA E PATIENT CENTRICITY IN IMMUNOTERAPIA II edizione Milano, 1 2 Febbraio 2018 IRCCS Ospedale San Raffaele RAZIONALE L immunoterapia rappresenta l attuale rivoluzione nella

Dettagli

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O innova bility 2017 MILANO, 8-9 GIUGNO 2017 obiettivi Anche nella edizione 2017, il Convegno Innovability. Innovazione e sostenibilità con il paziente al centro affronta uno dei temi più rilevanti e cruciali

Dettagli

Genetica, genomica e terapia oncologica

Genetica, genomica e terapia oncologica Genetica, genomica e terapia oncologica responsabili scientifici Bernardo Bonanni Cristina Oliani SEZIONE DI ONCOLOGIA Con il patrocinio CORSO RESIDENZIALE milano, 2 marzo 2018 6 crediti formativi Obiettivi

Dettagli

IMI GIOVANI CONVEGNO NAZIONALE. Roma 30 giugno 2019 Roma Eventi Via Alibert, 5A SFIDE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE

IMI GIOVANI CONVEGNO NAZIONALE. Roma 30 giugno 2019 Roma Eventi Via Alibert, 5A SFIDE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE CONVEGNO NAZIONALE IMI GIOVANI SFIDE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE Roma 30 giugno 2019 Roma Eventi Via Alibert, 5A Responsabile Scientifico giuseppe palmieri Con il patrocinio di 2019 PRESENTAZIONE Il Convegno

Dettagli

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO MILANO MILANO NAPOLI 10

Dettagli

Terzo incontro nazionale sul trattamento della paziente anziana affetta da carcinoma mammario

Terzo incontro nazionale sul trattamento della paziente anziana affetta da carcinoma mammario CONVEGNO SEZIONE DI ONCOLOGIA Terzo incontro nazionale sul trattamento della paziente anziana affetta da carcinoma mammario 9 crediti ECM FIRENZE, 11-12 APRILE 2019 OBIETTIVI Le pazienti anziane affette

Dettagli

Farmaci innovativi nel carcinoma colo-rettale

Farmaci innovativi nel carcinoma colo-rettale Incontri Triveneti Padova, 03 dicembre 2015 Farmaci innovativi nel carcinoma colo-rettale Sara Lonardi SS Neoplasie colo-rettali, UOC Oncologia Medica 1 Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova Anti-angiogenic

Dettagli

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE, 22 Maggio 2019 ID EVENTO: 260062 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 15 minuti CREDITI ASSEGNATI:

Dettagli

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris Carcinoma mammario her 2 positivo in fase metastatica: la sequenza terapeutica dall algoritmo alla pratica clinica Hotel Ripa Roma, Roma 15 giugno 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 227755,

Dettagli

sarco The best of Madrid and Hawaii Meetings 28 novembre 2017 HOTEL HILTON MILAN Via Luigi Galvani 12, Milano PROGRAMMA PRELIMINARE

sarco The best of Madrid and Hawaii Meetings 28 novembre 2017 HOTEL HILTON MILAN Via Luigi Galvani 12, Milano PROGRAMMA PRELIMINARE 28 novembre 2017 HOTEL HILTON MILAN Via Luigi Galvani 12, Milano The best of Madrid and Hawaii Meetings sarco 6 crediti ECM PROGRAMMA PRELIMINARE Coordinatori Scientifici Paolo G. Casali Angelo Paolo Dei

Dettagli

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Consigliere Nazionale AIOM Nuove diagnosi di tumore nel 2017 Stimati

Dettagli

U P D A T T U P D A SUI TUMORI GASTROENTERICI. Tag Hotel, FANO. Presidenti: Rodolfo Mattioli, Alberto Patriti. Con il patrocinio di: Comune di Pesaro

U P D A T T U P D A SUI TUMORI GASTROENTERICI. Tag Hotel, FANO. Presidenti: Rodolfo Mattioli, Alberto Patriti. Con il patrocinio di: Comune di Pesaro U P D A T T E Con il patrocinio di: Comune di Pesaro Comune di Fano Assessorato Politiche Sociali Azienda ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord U P D A E SUI TUMORI GASTROENTERICI 25/26 MAGGIO 2018

Dettagli

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità Sezione di Sanità Pubblica Convegno SPENDING REVIEW Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità, 12 febbraio 2013 Obiettivi Il Convegno si propone di dibattere e formulare proposte per un processo di contenimento

Dettagli

Sezione di Oncologia. [ Corso teorico-pratico ] L Accademia del Saper Fare CASI CLINICI IN ONCOLOGIA. Cagliari, 18 maggio 2018.

Sezione di Oncologia. [ Corso teorico-pratico ] L Accademia del Saper Fare CASI CLINICI IN ONCOLOGIA. Cagliari, 18 maggio 2018. [ Corso teorico-pratico ] L Accademia del Saper Fare CASI CLINICI IN ONCOLOGIA, 18 maggio 2018 1 di 5 [ Programma preliminare ] Venerdì, 18 maggio 10.00 Welcome coffee e registrazione partecipanti 10.30

Dettagli

LE SFIDE DELL ASLBT AI BIG KILLER DELLA GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA:

LE SFIDE DELL ASLBT AI BIG KILLER DELLA GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA: LE SFIDE DELL ASLBT AI BIG KILLER DELLA GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA: NOVITÀ NELLE TERAPIE ONCOLOGICHE E DI SUPPORTO DEI TUMORI BARLETTA, 24 APRILE 2015 SALA ROSSA DEL CASTELLO RAZIONALE SCIENTIFICO I

Dettagli

Oncologia. Preceptorship La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas. Reggio Emilia. novembre

Oncologia. Preceptorship La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas. Reggio Emilia. novembre Preceptorship Oncologia La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas Reggio Emilia 9-11 novembre 2017 con il patrocinio di Direttori C. Pinto, C. Pedrazzoli, R. Sassatelli CORE

Dettagli

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca Convegno Nazionale Medicina di e target in oncologia, Milan Marriott Hotel, giovedì 12 maggio 2016, ore 8,30-18,20 Razionale scientifico Istituto È evidente dagli studi clinici controllati e dalla ricerca

Dettagli

IL LATO NASCOSTO DELL EVIDENZA

IL LATO NASCOSTO DELL EVIDENZA [ Corso Residenziale ] IL LATO NASCOSTO DELL EVIDENZA Ricerca scientifica e decisioni terapeutiche in Oncologia, 23 maggio 2017 [ Programma preliminare ] Martedì, 23 maggio 09.30 Registrazione 09.45 Introduzione

Dettagli

FOCUS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA PEDIATRICA 2018

FOCUS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA PEDIATRICA 2018 SEZIONE DI SCIENZE PEDIATRICHE CONVEGNO» 7 CREDITI FORMATIVI FOCUS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA PEDIATRICA 2018 SELEZIONE E ANALISI RAGIONATA DEI PIÙ RECENTI DATI SCIENTIFICI i edizione, 8 marzo 2018 responsabili

Dettagli

Ore Ruolo dell oncologo medico nel trattamento delle metastasi epatiche resecabili Dr. Alessandro Ottaiano. Eubea S.r.l.

Ore Ruolo dell oncologo medico nel trattamento delle metastasi epatiche resecabili Dr. Alessandro Ottaiano. Eubea S.r.l. Provider: Eubea Srl Provider Standard ID 360 Titolo: STRATEGIE TERAPEUTICHE NELLE METASTASI EPATICHE DA CARCINOMA DEL COLONRETTO: II CORSO MULTIDISCIPLINARE Data: 5 dicembre 2018 Sede di svolgimento dell

Dettagli

ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO

ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO SEZIONE DI ONCOLOGIA ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO, 14 maggio 2015 DIRETTORI Stefano Cascinu, Alfredo Falcone, Paolo Marchetti, Carmine Pinto 6,5 CREDITI FORMATIVI

Dettagli

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro SIMG Regione Liguria PROGRAMMA DI FORMAZIONE CONTINUA IN ONCOLOGIA - PERCORSO DI INTEGRAZIONE TRA SPECIALISTA E MMG V Corso di Aggiornamento in Oncologia Medica

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI

IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI Venerdì 7 Aprile 2017 Sala Conferenze IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II - Bari RAZIONALE SCIENTIFICO

Dettagli

RADIOTHERAPY NOW II edizione

RADIOTHERAPY NOW II edizione CONVEGNO 1-2 dicembre 2017 In collaborazione con Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per l Oncologia RADIOTHERAPY NOW II edizione Direttori Renzo Corvò, Giuseppe Sanguineti Con il patrocinio

Dettagli

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia, 1-2 dicembre 2016 [ Programma preliminare] Giovedì, 1 dicembre 10.00 Registrazione partecipanti 10.30 Introduzione ai lavori SESSIONE I: Le Malattie

Dettagli

l approccio sinergico al paziente con carcinoma del pancreas

l approccio sinergico al paziente con carcinoma del pancreas save the date Verona, 11 luglio 2019 Hotel Leon D oro NANOMEDICINA NUTRIZIONE CHIRURGIA l approccio sinergico al paziente con carcinoma del pancreas Coordinamento scientifico: C. Bassi, M. Milella Faculty

Dettagli

1 Workshop regionale sulle coinfezioni Aula Conferenze Ospedale Cotugno Napoli 30 Maggio 2018

1 Workshop regionale sulle coinfezioni Aula Conferenze Ospedale Cotugno Napoli 30 Maggio 2018 1 Workshop regionale sulle coinfezioni Aula Conferenze Ospedale Cotugno Napoli 30 Maggio 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 223442, edizione 1 Responsabile scientifico: Antonio Chirianni Destinatari

Dettagli

La biopsia liquida: stato attuale e futuri sviluppi

La biopsia liquida: stato attuale e futuri sviluppi La biopsia liquida: stato attuale e futuri sviluppi 3 a Edizione responsabile scientifico Marco Danova Paolo Pronzato Armando Santoro SEZIONE DI ONCOLOGIA Con il patrocinio di CORSO RESIDENZIALE milano,

Dettagli

Gestione della paziente con carcinoma mammario metastatico her 2 positivo

Gestione della paziente con carcinoma mammario metastatico her 2 positivo Ostuni (BR), 24 ottobre 2013 Gestione della paziente con carcinoma mammario metastatico her 2 positivo direttore saverio cinieri 8 crediti formativi Sezione di oncologia Il saper fare è il risultato dell

Dettagli

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA, 18 Giugno 2019 ID EVENTO: 262979 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 4 ore CREDITI ASSEGNATI: 4 SEDE DEL CORSO Aula U.O. di Radiologia Via

Dettagli

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC Convegno ECM Panta Rei Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC TORINO 18 GIUGNO HOTEL NH CENTRO, CORSO VITTORIO EMANUELE II 104 PROGRAMMA RAZIONALE SCIENTIFICO Le recenti acquisizioni

Dettagli

Il RUOLO della NANOTECNOLOGIA in ONCOLOGIA: PRESENTE e FUTURO

Il RUOLO della NANOTECNOLOGIA in ONCOLOGIA: PRESENTE e FUTURO Cagliari, 15 settembre 2016 Il RUOLO della NANOTECNOLOGIA in ONCOLOGIA: PRESENTE e FUTURO Save the date RAZIONALE Il Corso ECM Il ruolo della nanotecnologia in oncologia: presente e futuro ha l obiettivo

Dettagli

MASTERCLASs IN ONCOLOGIA APRILE DIRETTORE Professor Alberto Sobrero IL VALORE DELLA QUALITÀ IN ONCOLOGIA.

MASTERCLASs IN ONCOLOGIA APRILE DIRETTORE Professor Alberto Sobrero IL VALORE DELLA QUALITÀ IN ONCOLOGIA. MASTERCLASS MASTERCLASs IN ONCOLOGIA 2014 IL VALORE DELLA QUALITÀ IN ONCOLOGIA STRESA 4 5 APRILE 2014 DIRETTORE Professor Alberto Sobrero Con il patrocinio Associazione Italiana di Oncologia Medica PROGRAMMA

Dettagli

NAZIONALE ADEMIA C C A

NAZIONALE ADEMIA C C A , 12 maggio 2017 Casi clinici in oncologia direttori stefano cascinu alfredo falcone mario scartozzi 7,4 CREDITI FORMATIVI SEZIONE DI ONCOLOGIA Il saper fare è il risultato dell esperienza fondata sulle

Dettagli

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI V Corso CAMMEO - CArcinoma Mammario MEtastatico Oggi. Ricerca, clinica e multidisciplinarità in un moderno approccio integrato al carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato 25 26 novembre 2011

Dettagli

[Corso Residenziale] DECIDERE IN ONCOLOGIA ANALISI DECISIONALE E SOFT SKILL PER L ONCOLOGO. Milano, luglio 2017

[Corso Residenziale] DECIDERE IN ONCOLOGIA ANALISI DECISIONALE E SOFT SKILL PER L ONCOLOGO. Milano, luglio 2017 [Corso Residenziale] DECIDERE IN ONCOLOGIA ANALISI DECISIONALE E SOFT SKILL PER L ONCOLOGO, 17-18 luglio 2017 Direttori: P.G. Casali, E. Castagneri, M. Garassino, L. Licitra Lunedi, 17 luglio 2017 9.00

Dettagli

Ore 08,30: Saluti delle autorità, introduzione e presentazione del congresso

Ore 08,30: Saluti delle autorità, introduzione e presentazione del congresso "Grandi Dibattiti e Controversie nei Tumori Gastrointestinali V Edizione" Cremona 25 Novembre 2016 Via Sigismondo Trecchi 20 Palazzo Trecchi PROVIDER: OVER SRL NR ID 4187 DESTINATARI DEL CORSO: NR. 80

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico FAENZA. Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico FAENZA. Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi FAENZA 19 aprile 2018 Sala Masini Piazza Nenni, 3 CARI COLLEGHI Arrivare ad una diagnosi precoce

Dettagli

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE 16 ottobre 2015 LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA: SOSTENIBILITÀ DI UN PROGETTO La leucemia linfatica cronica (LLC) è una neoplasia ematologica caratterizzata dall accumulo

Dettagli

TAC Pats. Treating Aged Cancer Patients. Arezzo Park Hotel. 31 Marzo programma preliminare SEDE CONGRESSUALE

TAC Pats. Treating Aged Cancer Patients. Arezzo Park Hotel. 31 Marzo programma preliminare SEDE CONGRESSUALE DIRETTORI DEL CORSO Sergio Bracarda U.O.C. Oncologia Medica Ospedale San Donato - USL 8, Mario Felici U.O.C. Medicina Interna e Geriatria Ospedale San Donato - USL 8, Treating Aged Cancer Patients Pietro

Dettagli

Le strutture operative di riferimento in Rete. qcentro Accoglienza e Servizi. qgruppo Interdisciplinare Cure

Le strutture operative di riferimento in Rete. qcentro Accoglienza e Servizi. qgruppo Interdisciplinare Cure Le strutture operative di riferimento in Rete qcentro Accoglienza e Servizi qgruppo Interdisciplinare Cure Centro Accoglienza e Servizi Delibera della Giunta Regionale (D.G.R.) n. 26-10193 del 01.08.2003

Dettagli

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC Convegno ECM Panta Rei Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC TORINO 18 GIUGNO HOTEL NH CENTRO, CORSO VITTORIO EMANUELE II 104 PROGRAMMA RAZIONALE SCIENTIFICO Le recenti acquisizioni

Dettagli

La biopsia liquida: stato attuale e futuri sviluppi

La biopsia liquida: stato attuale e futuri sviluppi La biopsia liquida: stato attuale e futuri sviluppi 3 a Edizione responsabile scientifico Marco Danova Paolo Pronzato Armando Santoro SEZIONE DI ONCOLOGIA CORSO RESIDENZIALE milano, 4 ottobre 2018 4 CREDITI

Dettagli

LEADERSHIP IN ONCOLOGIA LA CHIAVE PER UN RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE EFFICACE MARZO 2018 PERUGIA

LEADERSHIP IN ONCOLOGIA LA CHIAVE PER UN RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE EFFICACE MARZO 2018 PERUGIA LEADERSHIP IN ONCOLOGIA LA CHIAVE PER UN RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE EFFICACE 22-23 MARZO 2018 PERUGIA Con il patrocinio di RESPONSABILE SCIENTIFICO Rita Chiari COMITATO SCIENTIFICO Rossana Berardi Direttore

Dettagli

ONCOLOGIA DI PRECISIONE E SINERGIE CROSSFUNZIONALI HOTEL CATALUNYA ALGHERO (SS) NOVEMBRE 2018

ONCOLOGIA DI PRECISIONE E SINERGIE CROSSFUNZIONALI HOTEL CATALUNYA ALGHERO (SS) NOVEMBRE 2018 ONCOLOGIA DI PRECISIONE E SINERGIE CROSSFUNZIONALI HOTEL CATALUNYA ALGHERO (SS) 09-10 NOVEMBRE 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 238555, edizione I Responsabili scientifici: Antonio Pazzola

Dettagli

PARMA 21 APRILE Convegno Annuale e Assemblea di Primavera dei Soci ANF

PARMA 21 APRILE Convegno Annuale e Assemblea di Primavera dei Soci ANF PARMA 21 APRILE 2018-3 Convegno Annuale e Assemblea di Primavera dei Soci ANF 3 Convegno Annuale e Assemblea di Primavera dei Soci ANF "APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE E PROSPETTIVE TERAPEUTICHE NEL PAZIENTE

Dettagli

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14 XXXI ^ Riunione nazionale MITO Udine 21-22 giugno 2018 Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14 Coordinamento: Cosimo Sacco Razionale La XXXI^ Riunione Nazionale MITO sarà dedicata ai tumori della sfera

Dettagli

14 novembre corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo. 6 crediti formativi ecm. Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni

14 novembre corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo. 6 crediti formativi ecm. Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo AncOna, 14 novembre 2013 6 crediti formativi ecm Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni Direttore Giovanni Maria Frascà Sezione di Nefrologia

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico MARTELLAGO (VE) Coordinamento: Grazia Artioli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico MARTELLAGO (VE) Coordinamento: Grazia Artioli PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Grazia Artioli MARTELLAGO (VE) 9 aprile 2018 Sala Conferenze A. Barbiero CARI COLLEGHI Arrivare ad una diagnosi

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico CAGLIARI

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico CAGLIARI PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Presidenti del Corso: Dott. Antonio Macciò Dott. Gian Benedetto Melis CAGLIARI 20 settembre 2018 T-Hotel Via dei Giudicati, 66

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec 16 ottobre 2015 Roma - ISS, Aula Pocchiari Negli ultimi anni l immunoterapia

Dettagli

Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo

Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo LA TERAPIA PERSONALIZZATA NEL CARCINOMA DEL COLON RETTO METASTATICO: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE Il carcinoma del retto colon (CRC) rappresenta la terza

Dettagli

FOCUS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA PEDIATRICA 2018

FOCUS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA PEDIATRICA 2018 SEZIONE DI SCIENZE PEDIATRICHE CONVEGNO» 7 CREDITI FORMATIVI FOCUS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA PEDIATRICA 2018 SELEZIONE E ANALISI RAGIONATA DEI PIÙ RECENTI DATI SCIENTIFICI i edizione, 8 marzo 2018 responsabili

Dettagli

Brainstorming on NSCLC: focus on locally advanced stage

Brainstorming on NSCLC: focus on locally advanced stage Convegno Nazionale ECM Brainstorming on NSCLC: focus on locally advanced stage 6 Maggio 2019 Napoli, Palazzo Alabardieri Via Alabardieri 38 PROGRAMMA Responsabili Scientifici: Dott. Umberto Malapelle Dott.

Dettagli

I tumori germinali del testicolo

I tumori germinali del testicolo con il patrocinio di Italian Germ cell cancer Group (IGG) Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) Società Italiana di Urologia (SIU) Società Italiana di Urologia Oncologica (SIUrO) Genova (ANM),

Dettagli

Controversie cliniche nel trattamento del carcinoma ovarico

Controversie cliniche nel trattamento del carcinoma ovarico , 11 giugno 2013 Controversie cliniche nel trattamento del carcinoma ovarico 7,1 CREDITI FORMATIVI SEZIONE DI ONCOLOGIA Il saper fare è il risultato dell esperienza fondata sulle competenze. L abilità

Dettagli

Primo incontro nazionale sul trattamento della paziente anziana affetta da carcinoma mammario

Primo incontro nazionale sul trattamento della paziente anziana affetta da carcinoma mammario SEZIONE DI ONCOLOGIA CONVEGNO Primo incontro nazionale sul trattamento della paziente anziana affetta da carcinoma mammario Dai dati della letteratura alla pratica clinica 6,3 crediti formativi FIRENZE

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico BARI. Coordinamento: Dr. Gennaro Cormio Dr.

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico BARI. Coordinamento: Dr. Gennaro Cormio Dr. BARI PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Dr. Gennaro Cormio Dr. Emanuele Naglieri BARI 18 maggio 2018 Hotel Villa Romanazzi Carducci Via Giuseppe

Dettagli

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO Con il patrocinio di: OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO MILANO BARI PADOVA ROMA TORINO

Dettagli