REGIONE MARCHE Provincia di Pesaro e Urbino COMUNE DI AUDITORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE MARCHE Provincia di Pesaro e Urbino COMUNE DI AUDITORE"

Transcript

1 REGIONE MARCHE Provincia di Pesaro e Urbino COMUNE DI AUDITORE Costruzione di un impianto micro-idroelettrico (P = 90 kw) da realizzare sul Fiume Foglia (sponda idrografica sinistra), Comune di Auditore (PU), Frazione Casinina, località Molino Nuovo, in corrispondenza di una briglia esistente di proprietà del Consorzio di Bonifica delle Marche COMMITTENTE: DOMA s.r.l.s. (P. Iva ) Via Roma n. 71/i Urbania (PU) S T U D I O T E C N I C O IL TECNICO: Geom. Alessandro Ferri GEOMETRA FERRI ALESSANDRO AF alessandro.ferri@alice.it Via Roma, 71/I Urbania - PU P.I.V.A C. Fisc. FRRLSN78R31L500F Tel. Fax Cell OGGETTO: Relazione esposizione ai campi eletromagnetici ELABORATO 14 DATA Ottobre 2014

2 INDICE 1. PREMESSA INTRODUZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI DEFINIZIONI PRESCRIZIONI TECNICHE GENERALI COLLEGAMENTO ALLA RETE NAZIONALE DI ENEL DISTRIBUZIONE Collegamento alla rete Nazionale Radiazioni elettromagnetiche Calcolo della distanza di prima approssimazione (DPA) CONCLUSIONI ALLEGATI... Errore. Il segnalibro non è definito. Pagina 1 di 8

3 1. PREMESSA Scopo dell intervento è la valutazione del campo elettromagnetico generato da un elettrodotto MT 20 kv di nuova costruzione con sviluppo aereo, necessario per realizzare la connessione alla rete di Enel Distribuzione di un impianto idroelettrico ad acqua fluente di potenza elettrica pari a 909 kwe, da realizzarsi nel comune di Auditore (PU), in località Casinina, distinto al catasto comunale Foglio n 14 Particelle n Acque La linea di connessione si sviluppa all interno delle aree distinte al catasto comunale di Auditore Foglio n 14, particelle acque e aree distinte al catasto comunale di Urbino Foglio n 7 particelle INTRODUZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI Un campo elettromagnetico è una regione dello spazio occupata da un onda elettromagnetica composta essenzialmente da due componenti, il campo elettrico ed il campo magnetico. Le onde elettromagnetiche si propagano alla velocità della luce e sono caratterizzate dalla frequenza e dalla lunghezza d onda. Lo spettro delle onde elettromagnetiche è estremamente ampio; si va dalle basse frequenze ( Hz) fino ai raggi X e ai raggi (3x1015 Hz 3x1023 Hz). La frequenza dei raggi ultravioletti (3x1015 Hz) costituisce il limite tra le radiazioni ionizzanti (frequenze superiori) e le radiazioni non ionizzanti (frequenze inferiori); le prime sono dotate di elevata energia e sono in grado di generare ionizzazione (sono in grado cioè di provocare la rottura dei legami molecolari), mentre le seconde sono caratterizzate da una energia che non è sufficiente a rompere i legami chimici molecolari. I campi ELF (Extremely Low Frequency) sono definiti come quelli di frequenza fino a 300 Hz; a frequenze così basse corrispondono lunghezze d onda in aria molto grandi ed il campo elettrico ed il campo magnetico agiscono in modo indipendente l uno dall altro e possono essere valutati separatamente. Il campo elettrico è prodotto dalle cariche elettriche e la sua intensità viene misurata in volt al metro (V/m) o in chilovolt al metro (kv/m); l intensità di questo effetto viene caratterizzata attraverso la tensione, misurata in volt (V). Qualsiasi oggetto in tensione è associato ad un campo elettrico che è proporzionale al valore della stessa; l intensità dei campi elettrici è inversamente proporzionale alla distanza e molti materiali costituiscono uno schermo per questi campi. Il campo magnetico è prodotto dalla corrente, la sua intensità si misura in ampere al metro (A/m), ma è spesso espressa in termini di una grandezza corrispondente, l induzione magnetica che si misura in tesla (T); a qualsiasi conduttore in cui è presente una corrente circolante è associato un campo magnetico direttamente proporzionale alla corrente stessa ed inversamente proporzionale alla distanza; essi non vengono schermati dalla maggior parte dei materiali che attraversano facilmente. I campi elettromagnetici prodotti dall impianto in oggetto sono generati da sistemi di distribuzione dell energia elettrica a bassa frequenza (elettrodotto); non esistendo quindi sorgenti di emissione ad alta frequenza, verranno valutati esclusivamente gli effetti delle radiazioni a frequenze industriali di 50 Hz (radiazioni ionizzanti). Pagina 2 di 8

4 3. DEFINIZIONI In materia di prevenzione dai rischi di esposizione ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, il riferimento legislativo è costituito dalla legge quadro n.36 del 22 febbraio 2001; ai fini dell applicazione della legge succitata, si assumono le seguenti definizioni: a) esposizione: è la condizione di una persona soggetta a campi elettrici, magnetici, elettromagnetici o a correnti di contatto di origine artificiale; b) limite di esposizione: è il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della salute da effetti acuti, che non deve essere superato in alcuna condizione di esposizione della popolazione e dei lavoratori per le finalità della legge citata; c) valore di attenzione: è il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, che non deve essere superato negli ambienti abitativi, scolastici e nei luoghi adibiti a permanenze prolungate per le finalità della legge citata. Esso costituisce misura di cautela ai fini della protezione da possibili effetti a lungo termine e deve essere raggiunto nei tempi e nei modi previsti dalla legge; d) obiettivi di qualità: i criteri localizzativi, gli standard urbanistici, le prescrizioni e le incentivazioni per l utilizzo delle migliori tecnologie possibili, indicati dalle leggi regionali secondo le competenze definite dall art. 8; i valori di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, definiti dallo Stato secondo le previsioni di cui all art. 4, comma 1, lettera a), ai fini della progressiva miticizzazione dell esposizione ai campi medesimi; e) elettrodotto: è l insieme delle linee elettriche, delle sottostazioni e delle cabine di trasformazione; f) esposizione dei lavoratori e delle lavoratrici: è ogni tipo di esposizione dei lavoratori e delle lavoratrici che, per la loro specifica attività lavorativa, sono esposti ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici; g) esposizione della popolazione: è ogni tipo di esposizione ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici ad eccezione dell esposizione di cui alla lettera f) e di quella intenzionale per scopi diagnostici o terapeutici. La legge 36, all art. 4 comma a), rimanda ad un successivo decreto attuativo la definizione dei limiti di esposizione, i valori di attenzione e gli obiettivi di qualità, le tecniche di misurazione e rilevamento dell inquinamento elettromagnetico. Secondo l art. 4, comma h), all interno delle fasce di rispetto non è consentita alcuna destinazione di edifici ad uso residenziale, scolastico, sanitario, ovvero ad uso che comporti la permanenza non inferiore a 4 ore ; questa è la definizione del principio della fascia di rispetto. Il DPCM 8 luglio 2003 attua quanto previsto dalla legge quadro riguardo alla fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli elettrodotti e vengono fissati i seguenti limiti: - nel caso di esposizione a campi elettrici e magnetici alla frequenza di 50 Hz generati da elettrodotti, non deve essere superato il limite di esposizione di 100 µt per l induzione magnetica e 5 kv/m per il campo elettrico, intesi come valori efficaci; - a titolo di misura cautelativa per la protezione da possibili effetti a lungo termine, eventualmente connessi con l esposizione ai campi magnetici generati alla frequenza di rete (50 Hz), nelle aree gioco per l infanzia, in ambienti abitativi, in ambienti scolastici e nei luoghi adibiti a permanenze non inferiori a quattro ore giornaliere, si assume per l induzione magnetica il valore di attenzione di 10 µt, da intendersi come mediana dei valori nell arco delle 24 ore nelle normali condizioni di esercizio. Pagina 3 di 8

5 Le tecniche di misurazione di adottare sono quelle indicate dalla Norma CEI data pubblicazione , classificazione prima edizione, guida per la misura e per la valutazione dei campi elettrici e magnetici nell intervallo di frequenza 0 Hz 10 khz, con riferimento all esposizione umana e successivi aggiornamenti. Dal campo di applicazione del DPCM è espressamente esclusa, invece l applicazione dei limiti, valori di attenzione e obiettivi di qualità di cui sopra ai lavoratori esposti ai campi per ragioni professionali (art. 1 comma 2). Per quanto riguarda la determinazione delle fasce di rispetto riferite agli elettrodotti sia aerei che interrati, occorre riferirsi al D.M. 29 maggio 2088 approvazione della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti in cui vengono introdotte le seguenti definizioni: - corrente: valore efficace dell intensità di corrente elettrica; - portata in corrente in servizio nominale: è la corrente che può essere sopportata da un conduttore per il 100% del tempo con limiti accettabili del rischio di scarica sugli oggetti mobili e sulle opere attraversate e dell invecchiamento. Essa è definita nelle norme CEI par 2.6 e sue successive modifiche ed integrazioni; - fascia di rispetto: è lo spazio circostante un elettrodotto, che comprende tutti i punti al di sopra e al di sotto del livello del suolo, caratterizzati da un induzione magnetica di intensità maggiore o uguale all obiettivo di qualità. Come prescritto dall art. 4 comma 1 lettera h) della legge quadro n.36 del 22 febbraio 2001, all interno delle fasce di rispetto non è consentita alcuna destinazione di edifici ad uso residenziale, scolastico, sanitario ovvero ad uso che comporti una permanenza non inferiore a quattro ore; - distanza di prima approssimazione (DPA): per le linee è la distanza in pianta sul livello del suolo dalla proiezione del centro linea che garantisce che ogni punto, la cui proiezione al suolo disti dalla proiezione del centro linea più di DPA, si trovi all esterno delle fasce di rispetto. Per le cabine, è la distanza in pianta sul livello del suolo da tutte le pareti della cabina stessa che garantisce i requisiti di cui sopra. 4. PRESCRIZIONI TECNICHE GENERALI Legge 36/2001 DPCM 08/07/03 D.M. 29/05/08 CEI CEI CEI Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici; Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50Hz) generati dagli elettrodotti; (G.U. del 05/07/2008 supplemento ordinario n. 160) Ministero dell ambiente e della tutela de territorio e del mare Approvazione della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti; Allegato al D.M. 29/05/2008 (G.U. del 05/07/2008 supplemento ordinario n. 160) APAT metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti; Guida ai metodi di calcolo dei campi elettrici e magnetici generati da linee e da stazioni elettriche; Esposizione umana ai campi elettromagnetici a bassa frequenza (0-10 khz); Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettrici e magnetici nell intervallo di frequenza 0-10 khz, con riferimento all esposizione umana; Pagina 4 di 8

6 CEI Portata al limite termico delle linee elettriche aeree esterne con tensione maggiore di 100 kv; CEI Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione pubblica di energia elettrica. Linee in cavo; CEI Guida per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti secondo le disposizioni del DPCM 8 luglio 2003 (art. 6). Parte 1: linee elettriche aeree e in cavo; 5. COLLEGAMENTO ALLA RETE NAZIONALE DI ENEL DISTRIBUZIONE 5.1 Collegamento alla rete Nazionale Il collegamento dell impianto idroelettrico in oggetto alla rete nazionale di Enel Distribuzione, avviene tramite un collegamento in MT a 20 kv in cavo aereo, di lunghezza totale pari a circa 860 mt. La linea elettrica di nuova costruzione in media tensione a 20kV, sarà rispondente alle caratteristiche di ENEL Distribuzione per quanto riguarda la tipologia dei materiali utilizzati nonché la modalità di costruzione dei cavidotti e di posa dei cavi elettrici. Il cavo di media tensione avrà le seguenti caratteristiche: a) Cavo areo - Codice cavo: ARG7H5EXY 12/20, in alluminio (Elicord); - Formazione e sezione: da definire; - Lunghezza: 860 m; - La scheda di riferimento ENEL è la DC4389. Sarà possibile evidenziare il percorso della linea elettrica di collegamento alla rete Nazionale di Enel Distribuzione, nelle planimetrie di progetto allegate. 5.2 Radiazioni elettromagnetiche L opera proposta non costituisce una sorgente di radiazioni ionizzanti. Per quanto riguarda le radiazioni non ionizzanti queste sono associate all opera connessa costituita dall elettrodotto di connessione alla rete di media tensione. La fascia di rispetto è definita come lo spazio circostante un elettrodotto, che comprende tutti i punti al di sopra e al di sotto del livello del suolo, caratterizzati da un induzione magnetica di intensità maggiore o uguale all obiettivo di qualità (3µT). Come prescritto dall art. 4 comma 1 lettera h) della legge quadro n.36 del 22 febbraio 2001, all interno delle fasce di rispetto non è consentita alcuna destinazione di edifici ad uso residenziale, scolastico, sanitario ovvero ad uso che comporti una permanenza non inferiore a quattro ore. Il DM 29/05/2008 stabilisce la procedura da adottare per determinare le fasce di rispetto degli elettrodotti nuovi ed esistenti costituiti da linee aeree o interrate. Tale procedura non si applica a: - Linee elettriche a frequenza diversa da quella di rete (50 Hz); - Linee elettriche di classe zero, secondo il Decreto Interministeriale 21/3/88 (linee telefoniche); Pagina 5 di 8

7 - Linee elettriche di prima classe, secondo il Decreto Interministeriale 21/3/88 (linee con tensione minore di 1000 V); - Linee elettriche in media tensione in cavo cordato ad elica (interrate o aeree). Per gli elettrodotti in media tensione in cavo cordato (aereo o interrato), anche nelle condizioni peggiori (sezione e corrente massima), l induzione scende al di sotto di 3 µt alla distanza di cm; la fascia di rispetto perde dunque di significato. La connessione inoltre non transita nelle vicinanze di postazioni presidiate in continuo per le quali si porrebbe un problema di esposizione ai campi magnetici da essa generati. 5.3 Calcolo della distanza di prima approssimazione (DPA) La linea elettrica di collegamento durante il suo normale funzionamento, genera un campo elettrico ed un campo magnetico; il primo è proporzionale alla tensione della linea stessa, mentre il secondo è proporzionale alla corrente che vi circola. Al fine di valutare la distanza di prima approssimazione (DPA) della linea di connessione, si prende come riferimento la Linea Guida per l applicazione dell art dell Allegato al DM procedimento semplificato: calcolo della distanza di prima approssimazione, redatta da Enel Distribuzione Spa. Nella pagina seguente viene riportata la distanza di prima approssimazione relativa alla linea MT in cavo ad elica visibile, sia per posa aerea che per posa interrata. Pagina 6 di 8

8 Pagina 7 di 8

9 6. CONCLUSIONI Come si evince dalla trattazione svolta, il valore limite di 3 µt (obiettivo di qualità stabilito dal DPCM 8 luglio 2003), si raggiunge entro distanze molto limitate dalla linea stessa, di circa 0,50-0,70 m. Entro tali distanze non risultano presenti abitazioni o altri ricettori sensibili, pertanto si ritiene che l impatto dovuto al campo elettromagnetico della nuova linea di connessione sia non significativo. Pagina 8 di 8

LE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI

LE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI LE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità

Dettagli

CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE)

CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE) CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE) CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE) L intervento oggetto della presente relazione

Dettagli

Indice del capitolo 7.1

Indice del capitolo 7.1 Indice del capitolo 7. RADIAZIONI NON IONIZZANTI / CAMPI ELETTROMAGNETICI... 2 7.1. Linea elettrica... 2 7.2. Campi elettrici e magnetici: inquadramento... 3 7.3. Stima degli impatti... 4 7.3.1. Calcolo

Dettagli

I N T E G R A S. R. L. Via Leopardi, Erba (CO) - ITALY Tel/Fax: P.I N CCIAA

I N T E G R A S. R. L. Via Leopardi, Erba (CO) - ITALY Tel/Fax: P.I N CCIAA Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Leopardi, 10-22036 Erba (CO) - ITALY Tel/Fax: +39-031 3338884 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo la Norma UNI

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4 Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4 nel comune di Figino Serenza Committente Comune di Figino Serenza Data

Dettagli

Sommario 1 OGGETTO AREA IMPIANTO IDROELETTRICO CAMPI ELETTRICI CAMPI MAGNETICI... 5

Sommario 1 OGGETTO AREA IMPIANTO IDROELETTRICO CAMPI ELETTRICI CAMPI MAGNETICI... 5 Sommario 1 OGGETTO... 3 1.1 AREA IMPIANTO IDROELETTRICO... 5 1.1.1 CAMPI ELETTRICI... 5 1.1.2 CAMPI MAGNETICI... 5 1 OGGETTO La seguente relazione vuole illustrare la valutazione dei campi elettromagnetici

Dettagli

RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE ALTA TENSIONE IN PROVINCIA DI LODI LOTTO 3

RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE ALTA TENSIONE IN PROVINCIA DI LODI LOTTO 3 Codifica Rev. 01 del 28.09.2018 Pag. 1 di 14 RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE ALTA TENSIONE IN PROVINCIA DI LODI LOTTO 3 Storia delle revisioni Rev.01 del 28.09.2018 Modifica revisioni documenti Rev.00 del

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4 Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Tel: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo

Dettagli

06.5. ZEFIRO s.r.l. Marzo 2015 STUDIO DI IMPATTO ELETTROMAGNETICO. Studio di Ingegneria Dott.Ing. RAIMONDO ALUIGI IMPIANTO MINI EOLICO

06.5. ZEFIRO s.r.l. Marzo 2015 STUDIO DI IMPATTO ELETTROMAGNETICO. Studio di Ingegneria Dott.Ing. RAIMONDO ALUIGI IMPIANTO MINI EOLICO COMMITTENTE TAVOLA ZEFIRO s.r.l. 06.5 OGGETTO SCALA STUDIO DI IMPATTO ELETTROMAGNETICO DATA Marzo 2015 Studio di Ingegneria Dott.Ing. RAIMONDO ALUIGI Via S.Maria n 4-61046 - PIOBBICO (PU) Tel Fax 0722-986489

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4 Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Fax: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo

Dettagli

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA INDICE

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA INDICE INDICE 1. Introduzione... 2 2. Descrizione della linea elettrica e dati tecnici... 2 3. Normativa di riferimento e limiti di norma nelle emissioni elettromagnetiche.... 4 1/5 1. Introduzione. L impianto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Top Consulting - Via Giulio Pastore, 32 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4 Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Leopardi, 10-22036 Erba (CO) - ITALY Tel/Fax: +39-031 3338884 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo la Norma UNI

Dettagli

SOMMARIO Premessa Caratteristiche costruttive Generalità Riferimenti normativi principali...

SOMMARIO Premessa Caratteristiche costruttive Generalità Riferimenti normativi principali... SOMMARIO 1.0 - Premessa... 3 2.0 - Caratteristiche costruttive... 3 3.0 - Generalità... 3 4.0 - Riferimenti normativi principali... 5 5.0 - Calcolo del campo elettromagnetico... 5 6.0 - Campo elettromagnetico

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico a bassa frequenza effettuate nella città di POSITANO (SA)

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico a bassa frequenza effettuate nella città di POSITANO (SA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico a bassa frequenza effettuate nella città di POSITANO (SA) IL RESPONSABILE TECNICO: Ing. Gaetano CRISCUOLO PREPARATO DA: NORMAN RESEARCH srl Corso

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL COMUNE DI ALBA

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL COMUNE DI ALBA IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL 1 - PREMESSA Il D.M. 29.05.2008 determina le distanze minime per la costruzione di elettrodotti e stazioni primarie da strutture particolari come aree gioco,

Dettagli

COMUNE DI RICCIONE. Provincia di Rimini

COMUNE DI RICCIONE. Provincia di Rimini COMUNE DI RICCIONE Provincia di Rimini OGGETTO: Verifica fasce di rispetto di Elettrodotti, applicazione del DM 29 maggio 2008 (progetto dei nuovi insediamenti di cui all art. 4 DPCM 08/07/2003 in prossimità

Dettagli

RICOSTRUZIONE DI SBARRAMENTO FLUVIALE ESISTENTE AD USO IRRIGUO CON INNALZAMENTO ABBATTIBILE AD USO IDROELETTRICO E CENTRALE IN CORPO TRAVERSA

RICOSTRUZIONE DI SBARRAMENTO FLUVIALE ESISTENTE AD USO IRRIGUO CON INNALZAMENTO ABBATTIBILE AD USO IDROELETTRICO E CENTRALE IN CORPO TRAVERSA 1 - PREMESSA Il D.M. 29.05.2008 determina le distanze minime per la costruzione di elettrodotti e stazioni primarie da strutture particolari come aree gioco, scuole, o strutture con presenza continuativa

Dettagli

1. INTRODUZIONE DOCUMENTI E LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO... 3 CONCLUSIONI... 12

1. INTRODUZIONE DOCUMENTI E LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO... 3 CONCLUSIONI... 12 1. INTRODUZIONE.... DOCUMENTI E LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO... 3.1 LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO... 3 3. SIMBOLI SIGLE E TERMINOLOGIA... 3 4. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 4 5. METODOLOGIA DI CALCOLO... 5

Dettagli

A.12 Relazione tecnica specialistica sull'impatto elettromagnetico PROGETTO DEFINITIVO. Regione Basilicata. Provincia di Potenza.

A.12 Relazione tecnica specialistica sull'impatto elettromagnetico PROGETTO DEFINITIVO. Regione Basilicata. Provincia di Potenza. Regione Basilicata Provincia di Potenza Comune Castelgrande Comune Muro Lucano Comune San Fele Comune Rapone PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, DELLE

Dettagli

Aspetti tecnici e autorizzativi per l'installazione di cabine. esposizione a campi elettromagnetici

Aspetti tecnici e autorizzativi per l'installazione di cabine. esposizione a campi elettromagnetici Aspetti tecnici e autorizzativi per l'installazione di cabine secondarie MT/bt nel rispetto dei limiti iti normativi i di esposizione a campi elettromagnetici Metodologia di valutazione semplificata della

Dettagli

Spettabile ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A. Sviluppo Rete ERM Bologna FAX

Spettabile ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A. Sviluppo Rete ERM Bologna FAX Spettabile ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A. Sviluppo Rete ERM Bologna FAX 800-046674 Oggetto: Dichiarazione relativa alla DPA della cabina elettrica funzionale alla lottizzazione annessa all urbanizzazione del

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualita' per la protezione della popolazione dalle esposizioni

Dettagli

REGIONE MARCHE Provincia di Pesaro e Urbino COMUNE DI AUDITORE

REGIONE MARCHE Provincia di Pesaro e Urbino COMUNE DI AUDITORE REGIONE MARCHE Provincia di Pesaro e Urbino COMUNE DI AUDITORE Costruzione di un impianto micro-idroelettrico (P = 90 kw) da realizzare sul Fiume Foglia (sponda idrografica sinistra), Comune di Auditore

Dettagli

Misure di campo elettrico e magnetico a frequenze estremamente basse (ELF) Cabina ENEL M/B (Zona di Moncalieri) Comune di Pino Torinese (TO)

Misure di campo elettrico e magnetico a frequenze estremamente basse (ELF) Cabina ENEL M/B (Zona di Moncalieri) Comune di Pino Torinese (TO) CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.03 Radiazioni Non Ionizzanti Misure di campo elettrico e magnetico a frequenze estremamente basse (ELF) Cabina ENEL

Dettagli

Sviluppo della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti

Sviluppo della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti Sviluppo della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti Salvatore Curcuruto - Maria Logorelli Agenzia Nazionale per l Ambiente e per i Servizi Tecnici APAT

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE (VE) Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE (VE) Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE (VE) Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale Studio di Impatto Ambientale Allegato F: Valutazione di impatto elettromagnetico Edison S.p.A. Settembre 2017 Riferimenti

Dettagli

Relazione tecnica n. 07_186_RF del 20/11/2007

Relazione tecnica n. 07_186_RF del 20/11/2007 CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.03 Radiazioni Non Ionizzanti Misura di campi elettrici e magnetici ELF Cabina elettrica di trasformazione MT/BT Via

Dettagli

TITAN ITALIA S.p.A Via Confortino, Crespellano Comune di Valsamoggia

TITAN ITALIA S.p.A Via Confortino, Crespellano Comune di Valsamoggia TITAN ITALIA S.p.A Via Confortino,23 40056 Crespellano Comune di Valsamoggia DETERMINAZIONE DELL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO in prossimità dei fabbricati previsti dalla variante al piano particolareggiato

Dettagli

Relazione Impatto Elettromagnetico

Relazione Impatto Elettromagnetico INDICE 1 CAMPI ELETTROMAGNETICI... 2 2 FASCE DI RISPETTO... 6 3 CONCLUSIONI... 8 1 1 CAMPI ELETTROMAGNETICI I campi elettrici e quelli magnetici sono grandezze fisiche differenti, che però interagiscono

Dettagli

DPA Distanza di Prima Approssimazione e Fascia di Rispe4o

DPA Distanza di Prima Approssimazione e Fascia di Rispe4o DPA Distanza di Prima Approssimazione e Fascia di Rispe4o Legge 36/01 e DPCM 8/7/03 Prevedono limi, par,colarmente restri2vi per il campo magne,co nelle aree di gioco per l infanzia, negli ambien, abita,vi,

Dettagli

MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO

MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A cura del Comune di Firenze e ARPAT Leggi e norme Metodo di misura secondo la norma CEI 211-6 Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettrici e magnetici

Dettagli

Approccio protezionistico i ti nazionale nella definizione della normativa di settore e aspetti ad esso collegati

Approccio protezionistico i ti nazionale nella definizione della normativa di settore e aspetti ad esso collegati Approccio protezionistico i ti nazionale nella definizione della normativa di settore e aspetti ad esso collegati Salvatore Curcuruto - Maria Logorelli Istituto Superiore perla Protezione e la Ricerca

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

DETERMINAZIONE DELL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO TITAN ITALIA S.p.A Via Confortino,23 40056 Crespellano Comune di Valsamoggia Relazione relativa alla DETERMINAZIONE DELL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Riferita alla seconda variante non sostanziale al

Dettagli

Relazione di impatto elettromagnetico - INDICE

Relazione di impatto elettromagnetico - INDICE Relazione di impatto - INDICE 1. UNITÀ DI MISURA E GLOSSARIO... 3 2. RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI... 4 3. METODOLOGIA DI CALCOLO DEI CAMPI ELETTRICO ED INDUZIONE MAGNETICA... 5 4. LIMITI DI LEGGE

Dettagli

FUTURIS ETRUSCA S.R.L. PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL COMUNE DI PIOMBINO (LI)

FUTURIS ETRUSCA S.R.L. PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL COMUNE DI PIOMBINO (LI) FUTURIS ETRUSCA S.R.L. PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL COMUNE DI PIOMBINO (LI) Risposta alle richieste di integrazioni inerenti la valutazione previsionale

Dettagli

Informativa ai Comuni sui vincoli all edificabilità in prossimità di elettrodotti.

Informativa ai Comuni sui vincoli all edificabilità in prossimità di elettrodotti. Informativa ai Comuni sui vincoli all edificabilità in prossimità di elettrodotti. La pubblicazione del D. M. del 29/05/08 Approvazione della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di

Dettagli

RELAZIONE CAMPI ELETTROMAGNETICI

RELAZIONE CAMPI ELETTROMAGNETICI del 01/06/2017 Pag. 1 di 17 VARIANTE AI TRACCIATI PER INTERFERENZA CON NUOVA DISCARICA AST TERNI IN LOCALITÀ VOCABOLO VALLE Comune di Terni Variazioni ai tracciati degli elettrodotti: DT 380 kv - Villavalle

Dettagli

Approfondimenti sull elettromagnetismo

Approfondimenti sull elettromagnetismo Approfondimenti sull elettromagnetismo I campi elettromagnetici Ogni onda elettromagnetica è definita dalla sua frequenza. Questa rappresenta il numero delle oscillazioni compiute in un secondo dall'onda

Dettagli

COMUNE DI VAZZOLA. Regione del Veneto - Provincia di Treviso. (Art. 8 D.P.R. 160/2010 e Art. 4 L.R. 55/2012 e s.m.i.)

COMUNE DI VAZZOLA. Regione del Veneto - Provincia di Treviso. (Art. 8 D.P.R. 160/2010 e Art. 4 L.R. 55/2012 e s.m.i.) COMUNE DI VAZZOLA Regione del Veneto - Provincia di Treviso AMPLIAMENTO DI FABBRICATO PRODUTTIVO IN VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO GENERALE RELAZIONE PER LA VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RISPETTO DEI

Dettagli

Autorità Ambientale Regionale ELETTROMAGNETISMO E RADIAZIONI IONIZZANTI

Autorità Ambientale Regionale ELETTROMAGNETISMO E RADIAZIONI IONIZZANTI ELETTROMAGNETISMO E RADIAZIONI IONIZZANTI ELETTROMAGNETISMO!"# "!!!!$!!! %! &% '!! ()! ** "!! +,!!!%!-!./ 0& ELETTROMAGNETISMO Principale normativa in merito: Decreto Pres. Cons. Ministri del 08/07/2003

Dettagli

Tipo Documento: Studio di Impatto Ambientale. Codice documento: BRP-GTB IMAG- 08

Tipo Documento: Studio di Impatto Ambientale. Codice documento: BRP-GTB IMAG- 08 823.0005E/1 1/2 02/17 Tipo Documento: Studio di Impatto Ambientale Codice documento: BRP-GTB-100002-IMAG- 08 Rev. n. 0 Pagina 1 di 9 Centrale di Brindisi Impianto di produzione con motori a gas Studio

Dettagli

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio Ing. Emilio Rosignuolo A.R.P.A.CAL Dipartimento Provinciale di Cosenza Le radiazioni elettromagnetiche Radiazioni

Dettagli

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM Mirti Lombardi Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento

Dettagli

COMUNE DI NUS UTILIZZO A SCOPO IRRIGUO E IDROELETTRICO DELLE ACQUE DEL CMF RIVO VAL ELABORATO: RELAZIONE DPA PROGETTISTI

COMUNE DI NUS UTILIZZO A SCOPO IRRIGUO E IDROELETTRICO DELLE ACQUE DEL CMF RIVO VAL ELABORATO: RELAZIONE DPA PROGETTISTI Regione Autonoma Valle d'aosta Committente: Hydro Dynamics S.R.L. Frazione Gattinery n 1-11020 Gaby (AO) P.I. 01194600076 COMUNE DI NUS UTILIZZO A SCOPO IRRIGUO E IDROELETTRICO DELLE ACQUE DEL CMF RIVO

Dettagli

Il monitoraggio dell esposizione ai Campi ElettroMagnetici (CEM): metodi di misura ed adempimenti di legge

Il monitoraggio dell esposizione ai Campi ElettroMagnetici (CEM): metodi di misura ed adempimenti di legge Il monitoraggio dell esposizione ai Campi ElettroMagnetici (CEM): metodi di misura ed adempimenti di legge 12 Aprile 2012 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA Valutazione dell esposizione della

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. APPENDICE A

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. APPENDICE A PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. APPENDICE APPENDICE A Linee guida per la pianificazione territoriale in materia di elettrodotti e cabine di trasformazione. (linee elettriche a 50 Hz) PIANO

Dettagli

Cabine Primarie. Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST. Cabine Secondarie

Cabine Primarie. Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST. Cabine Secondarie Cabine Primarie Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST Cabine Secondarie Campo elettrico prodotto da una linea elettrica E costante nel tempo in quanto la tensione generalmente non varia

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA 3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI APPLICABILI - DEFINIZIONI 3 3. DESCRIZIONE DELL OPERA - ORARI DI ATTIVITA 6

I N D I C E 1. PREMESSA 3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI APPLICABILI - DEFINIZIONI 3 3. DESCRIZIONE DELL OPERA - ORARI DI ATTIVITA 6 I N D I C E 1. PREMESSA 3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI APPLICABILI - DEFINIZIONI 3 3. DESCRIZIONE DELL OPERA - ORARI DI ATTIVITA 6 4. IDENTIFICAZIONE DELLE SORGENTI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO 8 5. RICETTORI

Dettagli

Conad Del Tirreno s.c. Conad Del Tirreno s.c.

Conad Del Tirreno s.c. Conad Del Tirreno s.c. Conad Del Tirreno s.c. Conad Del Tirreno s.c. SOMMARIO 1) PREMESSA... 2 2) NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3) LIMITI DI ESPOSIZIONE FISSATI DALLA NORMATIVA... 6 4) INQUADRAMENTO DEL PROBLEMA E DESCRIZIONE

Dettagli

SOMMARIO 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DELLA SSEU E FONTI DI EMISSIONE SBARRE A.T. A 150 KV IN ARIA...

SOMMARIO 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DELLA SSEU E FONTI DI EMISSIONE SBARRE A.T. A 150 KV IN ARIA... REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: FOGGIA COMUNI: CERIGNOLA ed ASCOLI SATRIANO ELABORATO: R02 SSE OGGETTO: PARCO EOLICO Cerignola Borgo Libertà composto da 12 WTG da 3,40MW/cad. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE CAMPI

Dettagli

COMUNE DI CESENA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (GIÄ P.U.A. 25 PREGRESSO PRG 85) VIA DISMANO

COMUNE DI CESENA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (GIÄ P.U.A. 25 PREGRESSO PRG 85) VIA DISMANO COMUNE DI CESENA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (GIÄ P.U.A. 25 PREGRESSO PRG 85) VIA DISMANO TAV. CE5-03 Progetto di nuova costruzione di: FABBBRICATO 5 Cabina Elettrica secondaria di consegna ENEL Relazione

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4 Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Leopardi, 10-22036 Erba (CO) - ITALY Tel/Fax: +39-031 3338884 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo la Norma UNI

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Santa Maria Hoè

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Santa Maria Hoè Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Fax: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo

Dettagli

ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE ALL INDUZIONE MAGNETICA A 50 HZ

ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE ALL INDUZIONE MAGNETICA A 50 HZ Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Modulo di Sorgenti di radiazioni non ionizzanti Seminario ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE ALL INDUZIONE MAGNETICA

Dettagli

COMUNE DI RUVO DI PUGLIA

COMUNE DI RUVO DI PUGLIA COMUNE DI RUVO DI PUGLIA ( PROVINCIA BA) REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE FOTOVOLTAICA DENOMINATA "RUBIS SOLARE" E DELLE OPERE ED INFRASTRUTTURE CONNESSE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI RUVO DI PUGLIA PRODUZIONE

Dettagli

REGIONE LIGURIA. Provincia di La Spezia. TALEA S.p.A. SOCIETA DI GESTIONE IMMOBILIARE

REGIONE LIGURIA. Provincia di La Spezia. TALEA S.p.A. SOCIETA DI GESTIONE IMMOBILIARE SERVIZI INDUSTRI ALI GENOV A SIGE S.r.l. Amministrazione, uffici e laboratori: Via Castel Morrone, 15 H 16161 Genova Tel.: 010 7406583 Fax: 010 7406584 E-mail: segreteria@sige.ge.it Sito web: http://www.sige.ge.it

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Perego

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Perego Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Fax: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI Pag. 1 VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI ai sensi del D.P.C.M 08/07/2003 n 199 Presso: Ditta committente: Abitazione Privata Loc. Santa Barbara, 38/A MUGGIA (TS) Comune di Muggia Via

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI Pag. 1 VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI ai sensi del D.P.C.M 08/07/2003 n 199 Presso: Ditta committente: Abitazione Privata Loc. Santa Barbara, 38/A MUGGIA (TS) Comune di Muggia Via

Dettagli

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO IN PROSSIMITA DI CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE E CONSEGNA MT NELLA PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO IN PROSSIMITA DI CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE E CONSEGNA MT NELLA PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO IN PROSSIMITA DI CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE E CONSEGNA MT NELLA PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Ottobre 2016 Team di progetto

Dettagli

I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E Erba (CO) - ITALY Tel: Tel: P.I N CCIAA

I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E Erba (CO) - ITALY Tel: Tel: P.I N CCIAA I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Tel: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 UNI EN ISO 9001:2008 CERT. N. 29202/13/S Analisi campo Elettromagnetico

Dettagli

Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa

Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Servizio Risanamento Atmosferico Acustico Elettromagnetico Il Dirigente Responsabile del Servizio Dott. Sergio Garagnani TIPO

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA Legge Regionale 24 novembre 2001, n. 13 PREVENZIONE DEI DANNI DERIVANTI DAI CAMPI ELETTRODOTTI ELETTROMAGNETICI GENERATI DA IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA

Dettagli

Valutazione del campo magnetico e calcolo delle fasce di rispetto. Relazione tecnica. Raccordo aereo a 150 kv in doppia terna

Valutazione del campo magnetico e calcolo delle fasce di rispetto. Relazione tecnica. Raccordo aereo a 150 kv in doppia terna REER12001BER00564 Pag. 1 di 11 Raccordo aereo a 150 kv in doppia terna della linea Canino-Arlena alla S.E. Tuscania APPENDICE D Storia delle revisioni Rev.00 Prima emissione Elaborato Verificato Approvato

Dettagli

Linea Guida per l applicazione del paragrafo dell Allegato al DM Distanza di prima approssimazione (DPA) da linee e cabine elettriche

Linea Guida per l applicazione del paragrafo dell Allegato al DM Distanza di prima approssimazione (DPA) da linee e cabine elettriche Linea Guida per l applicazione del paragrafo 5.1.3 dell Allegato al DM 29.05.08 Distanza di prima approssimazione (DPA) da linee e cabine elettriche INDICE OBIETTIVO ED AMBITO DI APPLICAZIONE... 4 RIFERIMENTI...

Dettagli

ALLEGATO Premessa Art. 1 - Oggetto e Finalità Art. 2 Costruzione ed esercizio di linee ed impianti elettrici

ALLEGATO Premessa Art. 1 - Oggetto e Finalità Art. 2 Costruzione ed esercizio di linee ed impianti elettrici ALLEGATO DIRETTIVA PER L ATTUAZIONE DELL ART. 2 DELLA L.R. N. 10/1993 IN MATERIA DI LINEE ED IMPIANTI ELETTRICI FINO A 150 MILA VOLTS E L AGGIORNAMENTO DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALLE DELIBERAZIONI N. 1965/1999

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Rovagnate

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Rovagnate Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Fax: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo

Dettagli

I decreti attuativi della legge 36/2001 sui campi elettromagnetici

I decreti attuativi della legge 36/2001 sui campi elettromagnetici I decreti attuativi della legge 36/2001 sui campi elettromagnetici Maddalena Mazzoleni A distanza di quasi tre anni dalla legge 36/2001, sono stati emanati nel corso dell estate due DPCM per l attuazione

Dettagli

MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Settembre 29 Composizione del team di progetto Sezione

Dettagli

SEGRETERIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA

SEGRETERIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA SEGRETERIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA www.fastferrovie.it/emilia CAMPI ELETTROMAGNETICI Normativa nazionale ed europea Un compendio che affronta l esposizione e le misurazione dei campi elettromagnetici

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di ROGENO

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di ROGENO Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Tel: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo

Dettagli

1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CALCOLO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI RELATIVI AL CAVO INTERRATO 150 kv... 5

1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CALCOLO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI RELATIVI AL CAVO INTERRATO 150 kv... 5 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. CALCOLO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI RELATIVI AL CAVO INTERRATO 150 kv... 5 3.1. GEOMETRIA DI LINEA... 7 3.2. CALCOLO DEL CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO...

Dettagli

5.0 RADIAZIONI RADIAZIONI NON IONIZZANTI

5.0 RADIAZIONI RADIAZIONI NON IONIZZANTI 5.0 RADIAZIONI 5.1 - CAMPI ELETTROMAGNETICI I campi elettromagnetici (CEM) hanno origine dalle cariche elettriche e dal loro movimento. L oscillazione delle cariche elettriche produce campi elettrici e

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA. arch. Giovanni Caprioglio DISPOSIZIONI PLANIVOLUMETRICHE, DISPOSIZIONI PLANIVOLUMETRICHE TIPOLOGICHE E FORMALI

COMUNE DI VENEZIA. arch. Giovanni Caprioglio DISPOSIZIONI PLANIVOLUMETRICHE, DISPOSIZIONI PLANIVOLUMETRICHE TIPOLOGICHE E FORMALI COMUNE DI VENEZIA PIANO DI LOTTIZZAZIONE N.1 Z.T.O. D4.b-4 IN LOCALITA' TERRAGLIO E AGGIORNAMENTO DEL P.C.P. APPROVATO CON D.C.C. N. 74 DEL 09/02/2010 P R O P O N E N T I : TERRAGLIO S.p.a. - via Enrico

Dettagli

DOTT. ORFEO MAZZELLA

DOTT. ORFEO MAZZELLA DOTT. ORFEO MAZZELLA ELF (Extremely low frequency) UN RISCHIO PER LA SALUTE? LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE Lo spettro elettromagnetico è diviso in radiazioni ionizzanti e radiazioni non ionizzanti. Le

Dettagli

D.FR FASCE DI RISPETTO PROGETTO DEFINITIVO - INTEGRAZIONI REV.1

D.FR FASCE DI RISPETTO PROGETTO DEFINITIVO - INTEGRAZIONI REV.1 COMMITTENTE s.n.c. Comune di Bionaz Frazione Balmes, 16 11010 Bionaz (AO) OGGETTO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ BOIS DU PLAN PRIE -CENTRALE PRAZ RAYÉ PROGETTO DEFINITIVO - INTEGRAZIONI

Dettagli

Stazioni radio base ed elettrodotti: monitoraggio dei campi elettromagnetici

Stazioni radio base ed elettrodotti: monitoraggio dei campi elettromagnetici Convegno Stato di salute ambientale Monsummano Terme 28 Settembre 2012 Villa Renatico Martini Stazioni radio base ed elettrodotti: monitoraggio dei campi elettromagnetici Carlo Baistrocchi carlo.baistrocchi@unifi.it

Dettagli

Impianti di rete per la connessione alla RTN

Impianti di rete per la connessione alla RTN Rev. 00 del 25/03/10 Pag. 1 di 18 Allaccio impianti di produzione da fonte eolica in provincia di Isernia Impianti di rete per la connessione alla RTN PIANO TECNICO DELLE OPERE RELAZIONE TECNICA FASCE

Dettagli

Radiazioni non ionizzanti in Alto Adige

Radiazioni non ionizzanti in Alto Adige Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Amt 29.8 Labor für physikalische Chemie Ripartizione 29 Agenzia provinciale per l ambiente Ufficio 29.8 Laboratorio di chimica fisica Radiazioni non ionizzanti in

Dettagli

VALUTAZIONE CAMPI ELETTROMAGNETICI

VALUTAZIONE CAMPI ELETTROMAGNETICI Piano Attuativo B&B di Barlondi costituente Variante al Regolamento Urbanistico del Comune di Pontassieve (FI) Redatta dai tecnici di ambiente s.p.a.: Dott. Gabriele BERTELLONI Dott. Ing. Michela BARTOLI

Dettagli

Figura 1: Impianto monitorato

Figura 1: Impianto monitorato Relazione Tecnica Misure di campo elettromagnetico emesso da sorgenti a radiofrequenza Monitoraggio eseguito presso ambiente abitativo di Via Don Giovanni Minzoni in Monza (MB) Il personale ARPA del Dipartimento

Dettagli

MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Ottobre 2007 Composizione del team di progetto Sezione

Dettagli

PARCO EOLICO MONTEMILONE (PZ)

PARCO EOLICO MONTEMILONE (PZ) Relazione sui campi elettromagnetici Pag. 1 PARCO EOLICO MONTEMILONE (PZ) Relazione campi elettromagnetici Stazione elettrica 150/30kV Relazione sui campi elettromagnetici Pag. 2 INDICE 1 PREMESSA... 3

Dettagli

D.FR FASCE DI RISPETTO PROGETTO DEFINITIVO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ BOIS DU PLAN PRIE -CENTRALE PRAZ RAYÉ

D.FR FASCE DI RISPETTO PROGETTO DEFINITIVO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ BOIS DU PLAN PRIE -CENTRALE PRAZ RAYÉ COMMITTENTE Frères Bionaz s.n.c. Comune di Bionaz Frazione Balmes, 16 11010 Bionaz (AO) OGGETTO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ BOIS DU PLAN PRIE -CENTRALE PRAZ RAYÉ PROGETTO

Dettagli

E prodotto dalle cariche elettriche E presente anche quando un apparecchio elettrico è spento ma collegato alla rete.

E prodotto dalle cariche elettriche E presente anche quando un apparecchio elettrico è spento ma collegato alla rete. Definizioni Campo elettrico E prodotto dalle cariche elettriche E presente anche quando un apparecchio elettrico è spento ma collegato alla rete E facilmente schermabile da oggetti quali legno, metallo,

Dettagli

SOMMARIO Premessa Aerogeneratori Trasformatore Sottostazione AT Celle MT...

SOMMARIO Premessa Aerogeneratori Trasformatore Sottostazione AT Celle MT... SOMMARIO 1.0 - Premessa... 3 2.0 - Aerogeneratori... 3 3.0 - Trasformatore... 3 4.0 - Sottostazione AT... 4 5.0 - Celle MT... 4 6.0 - Dispositivo di protezione Siemens - Serie 7SJ63..... 4 7.0 - Cavi...

Dettagli

COMMESSA LOTTO IN09 1 INTRODUZIONE DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO CALCOLO DEL CAMPO ELETTRICO CALCOLO FASCE DI RISPETTO...

COMMESSA LOTTO IN09 1 INTRODUZIONE DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO CALCOLO DEL CAMPO ELETTRICO CALCOLO FASCE DI RISPETTO... 2 di 12 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 GENERLITÀ... 3 1.2 SCOPO... 3 2 DOCUMENTZIONE DI RIFERIMENTO... 5 2.1 NORMTIV DI RIFERIMENTO... 5 2.2 DOCUMENTZIONE CORRELT... 6 3 CLCOLO DEL CMPO ELETTRICO... 7

Dettagli

Comune di Costa Masnaga Provincia di Lecco

Comune di Costa Masnaga Provincia di Lecco RELAZIONE MISURAZIONI CAMPI PER IMPIANTI DI RADIOTELECOMUNICAZIONE 2011 Comune di Costa Masnaga Provincia di Lecco Dicembre 2011 INDICE PREMESSA... 2 LE SORGENTI... 3 GLI OBIETTIVI... 4 QUADRO NORMATIVO...

Dettagli

1. INTRODUZIONE OBIETTIVO E AMBITO DI APPLICAZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3

1. INTRODUZIONE OBIETTIVO E AMBITO DI APPLICAZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 Sommario. INTRODUZIONE.... OBIETTIVO E AMBITO DI APPLICAZIONE.... NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4. METODOLOGIE DI CALCOLO DELLE FASCE DI RISPETTO/DPA... 4 5. CALCOLO DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO... 5 6. PROGETTO...

Dettagli

o"'t;:3'jjlîl NOf, Of,lurllllouol olnvldl ll lo orllgoud llnol l v o^u]) SlNluuol lvc vndf,v,o lnolzv lulo

o't;:3'jjlîl NOf, Of,lurllllouol olnvldl ll lo orllgoud llnol l v o^u]) SlNluuol lvc vndf,v,o lnolzv lulo O ^ou -?toz o;66ey1 o"'t;:3'jjlîl olopd'pufed opolopog :!ls!ie6o.ld Bllalg 'l elles olzuepnbe eizeld 'e'd's qpg olzfnen o!cu!u?'l are!llqoutul :.e1egdor4 tnl3l lo lnnnof, Nl vnllvoovlm ln]lo SrNod llo

Dettagli

INDICE 1. Introduzione 2. Normativa di riferimento 3. Campi elettrici e magnetici generati dalle stazioni di trasformazione con isolamento in aria

INDICE 1. Introduzione 2. Normativa di riferimento 3. Campi elettrici e magnetici generati dalle stazioni di trasformazione con isolamento in aria INDICE 1. Introduzione 2. Normativa di riferimento 3. Campi elettrici e magnetici generati dalle stazioni di trasformazione con isolamento in aria 1. Introduzione I sottoscritti Dott. Ing. Vincenzo Vergelli

Dettagli

VODAFONE ITALIA S.P.A.

VODAFONE ITALIA S.P.A. VODAFONE ITALIA S.P.A. RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELL ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI Ai sensi della normativa vigente (modello A dell Allegato 13 del D.LGS. 259 del 01/08/03) PD-5133-B VILLA

Dettagli

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Quadro normativo e questioni giurisprudenziali

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Quadro normativo e questioni giurisprudenziali INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Quadro normativo e questioni giurisprudenziali Avv. Claudia Galdenzi Tribunale di Milano Aula Eligio Gualdoni 27 marzo 2018 1 INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO ESPOSIZIONE INVOLONTARIA

Dettagli

PROGETTO CEM MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE PRESSO LA SCUOLA ELEMENTARE RODARI COMUNE DI RIMINI RELAZIONE

PROGETTO CEM MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE PRESSO LA SCUOLA ELEMENTARE RODARI COMUNE DI RIMINI RELAZIONE PROGETTO CEM MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE PRESSO LA SCUOLA ELEMENTARE RODARI COMUNE DI RIMINI RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Giugno 2018 Composizione del team di

Dettagli

Conferenza dei Servizi

Conferenza dei Servizi Variante in cavo interrato tra il nuovo sostegno n.58 e la Cabina Primaria di Fidenza. Conferenza dei Servizi Sommario La società proponente 3 Motivazioni dell opera 4 Descrizione del progetto 5 Campi

Dettagli

Figura 1. Percorso elettrodotti ad alta tensione transitanti sul territorio della Valle d Aosta

Figura 1. Percorso elettrodotti ad alta tensione transitanti sul territorio della Valle d Aosta CAMPAGNE DI MISURA DEL CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO GENERATO DA ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE Valeria Bottura, Marco Cappio Borlino, Leo Cerise, E. Imperial, C. Desandré ARPA Valle d Aosta INTRODUZIONE

Dettagli

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA CONVEGNO INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Aspetti normativi e tecnici Sala Riunioni - Ordine

Dettagli

Legislazione e normativa di prevenzione

Legislazione e normativa di prevenzione Seminario di aggiornamento Rischi da campi elettromagnetici in ambiente lavorativo Modena, 29 settembre 2009 Legislazione e normativa di prevenzione Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute

Dettagli

PROGETTO CEM MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE PRESSO LA SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

PROGETTO CEM MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE PRESSO LA SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE PROGETTO CEM MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE PRESSO LA SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Giugno 2018 Composizione del

Dettagli