Serie di funzioni. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Serie di funzioni. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia"

Transcript

1 Serie di funzioni Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 2 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Serie di funzioni Analisi Matematica 2 1 / 20

2 Serie di funzioni Sia I un intervallo di R e sia f n : I R una successione di funzioni. Per ogni x fissato in I consideriamo la serie numerica f n (x). Al variare di x I, otteniamo una serie di funzioni. Se per ogni x fissato in I la serie numerica f n (x) converge, diverge, è indeterminata, diciamo che la serie di funzioni converge, diverge, è indeterminata in I. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Serie di funzioni Analisi Matematica 2 2 / 20

3 Sia k S k (x) = f n (x), x I la successione delle somme parziali. Ricordiamo che per ogni x I fissato la serie numerica f n (x) 1 converge quando la successione delle somme parziali S k (x) ha limite finito per k +. 2 diverge positivamente o negativativamente quando S k (x) ha limite + o per k +. 3 è indeterminata quando S k (x) non ha limite per k +. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Serie di funzioni Analisi Matematica 2 3 / 20

4 Esempio La serie geometrica x n, x R 1 converge alla funzione 1 1 x 2 diverge positivamente per x 1 per x < 1. 3 è indeterminata per x 1. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Serie di funzioni Analisi Matematica 2 4 / 20

5 Funzione somma Consideriamo ora il caso in cui la serie sia convergente in ogni punto di I, cioè il caso in cui la successione S k (x) delle somme parziali covegre puntualmente; lim S k(x) = S(x) x I. k Chiamiamo S(x) la funzione somma. Ci chiediamo sotto quali condizioni le proprietà come continuità, derivabilità, etc. della successione {f n } si conservano nella funzione somma S(x). Hynek Kovarik (Università di Brescia) Serie di funzioni Analisi Matematica 2 5 / 20

6 Continuità ; convergenza uniforme Definizione Per n N, sia f n : I R. Diciamo che la serie f n (x) converge uniformemente in I se la successione delle somme parziali S k (x) converge uniformemente a in I, cioè se vale S(x) = lim sup S k (x) S(x) = lim k + x I f n (x) sup k + x I n=k+1 f n (x) = 0. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Serie di funzioni Analisi Matematica 2 6 / 20

7 Esempio g n (x) = 1 + Questa è una serie telescopica e si ha S k (x) = Perciò la serie ( x n x n 1), x [0, 1]. k k ( g n (x) = 1 + x n x n 1) = x k. g n (x) converge puntualmente ma non uniformemente in [0, 1]. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Serie di funzioni Analisi Matematica 2 7 / 20

8 Teorema Per n N, sia f n : I R continua in I. Se la serie f n (x) converge uniformemente in I alla funzione somma S, allora S è una funzione continua in I. Dimostrazione: La funzione S k è continua in I per ogni k N (essendo una somma finita di funzioni continue). Quindi la funzione somma S : I R è un limite uniforme di una successione di funzioni continue. Ne segue che S è continua in I Hynek Kovarik (Università di Brescia) Serie di funzioni Analisi Matematica 2 8 / 20

9 Integrazione per serie Teorema Per ogni n N, sia f n : [a, b] R integrabile in [a, b]. Se la serie f n (x) converge uniformemente a S(x) in [a, b], allora S(x) è integrabile in [a, b] e vale b a S(x) dx = b a f n (x) dx = b a f n (x) dx. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Serie di funzioni Analisi Matematica 2 9 / 20

10 Dimostrazione: La funzione S k è integrabile in in [a, b] per ogni k N (essendo una somma finita di funzioni integrabili). Siccome s k S uniformemente in [a, b], si ha b a b b f n (x) dx = lim S k (x) dx = k a a lim S k(x) dx k = b a f n (x) dx Hynek Kovarik (Università di Brescia) Serie di funzioni Analisi Matematica 2 10 / 20

11 Esempio La serie geometrica converge per x < 1 : x n = S(x) = 1 1 x x < 1. Inoltre, dato a con 0 < a < 1, la serie geometrica converge uniformemente in [ a, a]. Infatti S(x) S k (x) = x n x n = x k+1 n=k+1 n=k+1 m=0 x m Quindi = x k+1 1 x lim sup a k+1 S(x) S k (x) lim k x a k 1 a = 0. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Serie di funzioni Analisi Matematica 2 11 / 20

12 Sia ora x < 1. La serie quindi converge uniformemente in [x, 0] se 1 < x < 0, e in [0, x] se 0 < x < 1 e si ha x 0 t n dt = x = 0 x 0 t n dt = 1 dt = log(1 x) = 1 t Ora sostituiamo x con x. Otteniamo = x n+1 + n + 1 = log(1 + x) = ( 1) n x n n = ( 1) n+1 x n n = x x x 3 x n n Hynek Kovarik (Università di Brescia) Serie di funzioni Analisi Matematica 2 12 / 20

13 Derivazione per serie Teorema Per n N, sia f n : I R derivabile in I. Supponiamo che converga puntualmente a S(x) in I e che f n converga f n (x) uniformemente a G in I, con S, G : I R. Allora S(x) è derivabile in I e Inoltre ( + S (x) = f n (x)) = f n converge uniformemente a S in I. f n(x), x I. (1) Se vale (1) diciamo che la serie è derivabile termine a termine. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Serie di funzioni Analisi Matematica 2 13 / 20

14 Resta aperto il problema di capire quando si ha la convergenza uniforme di una serie di funzioni. Definizione Sia I un intervallo di R e sia f n : I R una successione di funzioni. Diciamo che la serie f n (x) converge totalmente in I se esiste una successione numerica reale {a n } n N a termini non negativi e tale che : i) f n (x) a n, x I e n N; ii) a n è convergente. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Serie di funzioni Analisi Matematica 2 14 / 20

15 Criterio di Weierstrass Teorema Se la serie uniformemente in I. f n (x) converge totalmente in I, allora essa converge Osserviamo che fissato x, da f n (x) a n per ogni n N e per il criterio del confronto, si ha che f n (x) converge, cioè se la serie f n (x) converge totalmente, allora converge anche assolutamente. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Serie di funzioni Analisi Matematica 2 15 / 20

16 Abbiamo quindi il seguente schema riassuntivo: conv. totale conv. uniforme conv. puntuale conv. assoluta conv. puntuale Non esiste alcun legame tra la convergenza uniforme e la convergenza assoluta! Hynek Kovarik (Università di Brescia) Serie di funzioni Analisi Matematica 2 16 / 20

17 Esempio La serie esponenziale converge per ogni x R alla funzione somma S(x) = e x : x n n! = ex x R. Inoltre in ogni intervallo del tipo [ b, b], con b > 0, si ha che x n n! bn, n N, x b. n! Poiché b n n! converge, la serie esponenziale converge totalmente in [ b, b] e dunque anche uniformemente in [ b, b], per ogni b > 0. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Serie di funzioni Analisi Matematica 2 17 / 20

18 Esempio Sia f n (x) = da cui si trova che Quindi i) f n (x) = ii) x x 2 con x [0, + [, n > 0. Si ha + n3 f n(x) = n3 x 2 (x 2 + n 3 ) 2, sup f n (x) = max f n(x) = f n (n 3/2 ) = 1 x 0 x 0 2n 3/2 x x 2 + n 3 f n(n 3/2 ) = 1 è convergente. 2n3/2 1 2n 3/2 ; Hynek Kovarik (Università di Brescia) Serie di funzioni Analisi Matematica 2 18 / 20

19 Esempio Dunque la serie somma: f n (x) converge totalmente in [0, + [ alla sua x x 2 + n 3 = S(x) x R Per il criterio di Weierstrass converge a S(x) uniformemente e quindi S(x) è una funzione continua in [0, + [. Essa è anche derivabile? Hynek Kovarik (Università di Brescia) Serie di funzioni Analisi Matematica 2 19 / 20

20 Si ha i) f n(x) x 2 + n 3 (x 2 + n 3 ) 2 = 1 x 2 + n 3 1 n 3, ii) La serie 1 n 3 è convergente, f n(x) quindi converge totalmente in [0, + [. Per il criterio di Weierstrass questa serie converge uniformemente e dunque S(x) è una funzione derivabile in [0, + [ con derivata continua e vale S (x) = f n(x) x R. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Serie di funzioni Analisi Matematica 2 20 / 20

Serie di funzioni: esercizi svolti

Serie di funzioni: esercizi svolti Serie di funzioni: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. seguenti serie di funzioni: Studiare la convergenza normale, uniforme,

Dettagli

1 Successioni di funzioni

1 Successioni di funzioni Analisi Matematica 2 Successioni di funzioni CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 6 SERIE DI POTENZE Supponiamo di associare ad ogni n N (rispettivamente ad ogni n p, per qualche

Dettagli

Serie di Taylor. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia

Serie di Taylor. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia Serie di Taylor Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 2 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Serie di Taylor Analisi Matematica 2 1 / 16 Serie di Taylor Il nostro obiettivo è di scrivere

Dettagli

Serie di Fourier. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia

Serie di Fourier. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia Serie di Fourier Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 2 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Serie di Fourier Analisi Matematica 2 1 / 37 Polinomi trigonometrici Definizione Si dice

Dettagli

Successioni numeriche

Successioni numeriche Successioni numeriche Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni Analisi Matematica 1 1 / 48 Definizione Una successione a valori reali è

Dettagli

Successioni numeriche

Successioni numeriche Successioni numeriche Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni Analisi A 1 / 35 Definizione Una successione a valori reali è una funzione f : N R

Dettagli

Calcolo differenziale I

Calcolo differenziale I Calcolo differenziale I Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate Analisi Matematica 1 1 / 25 Definizione: rapporto incrementale Sia f : A

Dettagli

Successioni e serie di funzioni / Esercizi proposti

Successioni e serie di funzioni / Esercizi proposti M.Guida, S.Rolando, 24 Successioni e serie di funzioni / Esercizi proposti L asterisco contrassegna le richieste più difficili.. Sia f n (x) = x2 n 2 + x 4, n. a) Determinare l insieme di convergenza puntuale

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI ASSEGNATI IN AULA O A CASA Corso di Laurea in Matematica aa 2003/04 01/03/04

ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI ASSEGNATI IN AULA O A CASA Corso di Laurea in Matematica aa 2003/04 01/03/04 ANALISI MATEMATICA ESERCIZI ASSEGNATI IN AULA O A CASA Corso di Laurea in Matematica aa 2003/04 0/03/04 Esercizio. Calcolare la somma della serie ( 2 k ). 3 k 2 k Esercizio 2. Scrivere sotto forma di frazione

Dettagli

Serie numeriche. Riccarda Rossi. Analisi I. Università di Brescia

Serie numeriche. Riccarda Rossi. Analisi I. Università di Brescia Serie numeriche Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi I Sommatoria Siano Con il simbolo I : insieme finito di indici (a i ) i I famiglia finita di numeri, al variare di i in I indichiamo la somma

Dettagli

Analisi di Fourier e alcune equazioni della fisica matematica 1. TERZA LEZIONE Serie di funzioni Serie di potenze

Analisi di Fourier e alcune equazioni della fisica matematica 1. TERZA LEZIONE Serie di funzioni Serie di potenze Analisi di Fourier e alcune equazioni della fisica matematica 1 TERZA LEZIONE Serie di funzioni Serie di potenze 1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email:

Dettagli

Successioni e serie di funzioni / Esercizi svolti

Successioni e serie di funzioni / Esercizi svolti M.Guida, S.Rolando, 4 Successioni e serie di funzioni / Esercizi svolti ESERCIZIO. Sia f n :[, ] R definita da f n (x) =x n ( x n ) per ogni n. a) Determinare l insieme di convergenza puntuale e la funzione

Dettagli

Derivate. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate Analisi A 1 / 33

Derivate. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate Analisi A 1 / 33 Derivate Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate Analisi A 1 / 33 Definizione: rapporto incrementale Sia f : domf R R. Dati x 1, x 2 domf con x 1 x

Dettagli

Successioni numeriche (II)

Successioni numeriche (II) Successioni numeriche (II) Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 1 / 52 Forme indeterminate associate a funzioni razionali fratte:

Dettagli

VERSIONE PRELIMINARE Lezioni di Analisi Matematica 3 corso di Laurea in Fisica a.a

VERSIONE PRELIMINARE Lezioni di Analisi Matematica 3 corso di Laurea in Fisica a.a Lezioni di Analisi Matematica 3 corso di Laurea in Fisica a.a. 2005-06 G. Molteni, M. Vignati Notazioni I vettori di R n e le funzioni a valori in R n sono indicate in grassetto, per cui si dirà v R n

Dettagli

Calcolo differenziale II

Calcolo differenziale II Calcolo differenziale II Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 1 / 36 Massimi e minimi Definizione Sia A R, f

Dettagli

Un paio di esempi su serie e successioni di funzioni

Un paio di esempi su serie e successioni di funzioni Un paio di esempi su serie e successioni di funzioni 29 novembre 2010 1 Successione di funzioni Ricordiamo innanzitutto un po di definizioni. Definizione 1. Una successione di funzioni è una corrispondenza

Dettagli

Serie di potenze / Esercizi svolti

Serie di potenze / Esercizi svolti Serie di potenze / Esercizi svolti Si consideri la serie di potenze (a) Determinarne il raggio di convergenza n + n x n (b) Determinarne l intervallo I di convergenza puntuale (c) Dire se la serie converge

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.8 3/5/2019

Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.8 3/5/2019 Complementi di Analisi Matematica Foglio di esercizi n8 3/5/2019 Esercizi su successioni e serie di funzioni Esercizio 1 Definita g k (x) = e kx2, provare che g k : R R converge puntualmente alla funzione

Dettagli

f(x) := lim f n (x) Se introduciamo la norma uniforme di una funzione f (sull insieme A) mediante := sup f(x)

f(x) := lim f n (x) Se introduciamo la norma uniforme di una funzione f (sull insieme A) mediante := sup f(x) Capitolo 2 Successioni e serie di funzioni 2. Convergenza puntuale e orme Supponiamo che sia un sottoinsieme di R N e supponiamo che per ogni intero n sia data una funzione f n : R M. Diremo in questo

Dettagli

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013 ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8//3 Premessa (Cfr. gli Appunti di Analisi Vettoriale / del Prof. Troianiello) Nello studio degli integrali impropri il primo approccio all utilizzo del criterio

Dettagli

Calcolo differenziale per funzioni di più variabili

Calcolo differenziale per funzioni di più variabili Calcolo differenziale per funzioni di più variabili Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B Derivate direzionali e parziali Consideriamo un insieme aperto Ω R n e un campo scalare f :

Dettagli

Appunti di ANALISI MATEMATICA II Corso di Laurea Triennale in Matematica

Appunti di ANALISI MATEMATICA II Corso di Laurea Triennale in Matematica Appunti di ANALISI MATEMATICA II Corso di Laurea Triennale in Matematica Umberto Massari Anno accademico 3-4 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI. Successioni di funzioni: convergenza puntuale ed uniforme Sia

Dettagli

Analisi vettoriale - A.A. 2003/04

Analisi vettoriale - A.A. 2003/04 Soluzioni Analisi vettoriale - A.A. 2003/04 Foglio di esercizi n.7 1. Esercizio Studiare la convergenza delle seguenti serie di potenze: 2 n (n + 3)! x n 3(x 2) n, (2n)! log (n + 1). (1) 1.1. Soluzione.

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioni di Analisi Matematica per i corsi di Laurea in Ingegneria Energetica e Meccanica N-Z dell Università di Bologna. Anno Accademico 2003/2004.

Dettagli

PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corso di laurea in Matematica 4 Luglio Risoluzione a cura di N. Fusco & G. Floridia

PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corso di laurea in Matematica 4 Luglio Risoluzione a cura di N. Fusco & G. Floridia PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA Corso di laurea in Matematica 4 Luglio 6 Risoluzione a cura di N Fusco & G Floridia Discutere la convergenza puntuale, assoluta, uniforme e totale della serie di funzioni

Dettagli

1 Successioni di funzioni

1 Successioni di funzioni Successioni di Esercizio.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente successione di (.) f n (x) = n x Osserviamo che fissato x R f n(x) = + n x x R. x ( n + x ) = pertanto la successione

Dettagli

Analisi Matematica 1 Trentaduesima lezione. Serie

Analisi Matematica 1 Trentaduesima lezione. Serie Analisi Matematica 1 Trentaduesima lezione Serie prof. Claudio Saccon Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email: saccon@mail.dm.unipi.it web: http://saccon.blog.dma.unipi.it Ricevimento:

Dettagli

ANALISI 1 1 SEDICESIMA - DICIASETTESIMA LEZIONE Serie

ANALISI 1 1 SEDICESIMA - DICIASETTESIMA LEZIONE Serie ANALISI 1 1 SEDICESIMA - DICIASETTESIMA LEZIONE Serie 1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email: saccon@mail.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/ d6081/index.html

Dettagli

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati. Corso di laurea: Fisica ed Astronomia Programma di Analisi Matematica 2 a.a. 2017/18 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Dettagli

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati. Corso di laurea: Fisica ed Astronomia Programma di Analisi Matematica 2 a.a. 2018/19 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 08/9 Corso di Analisi Matematica - professore Alberto Valli 9 foglio di esercizi - novembre 08

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Università di Pisa - orso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Analisi Matematica I Pisa, settembre omanda La funzione f : R R definita da f(x) = x + e x A) non è né iniettiva né surgettiva ) è iniettiva

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.11 16/05/2017 (Aggiornamento del 22/5/2017)

Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.11 16/05/2017 (Aggiornamento del 22/5/2017) Complementi di Analisi Matematica Foglio di esercizi n11 16/05/2017 (Aggiornamento del 22/5/2017) Esercizi su serie di funzioni Esercizio 1 Definita g k (x) = e kx2, provare che g k : R R converge puntualmente

Dettagli

Limiti e continuità. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68

Limiti e continuità. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68 Limiti e continuità Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68 Cenni di topologia La nozione di intorno Sia x 0 R e r > 0.

Dettagli

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012 Analisi 2 Roberto Monti Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 212 Indice Capitolo 1. Programma 5 Capitolo 2. Convergenza uniforme 7 1. Convergenza uniforme e continuità 7 2. Criterio di Abel Dirichlet

Dettagli

Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A.2015-2016 22 SETTEMBRE 2015 3 ore 14-17 Insiemi e operazioni tra insiemi. Numeri reali. Assiomi dei numeri

Dettagli

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati. Corso di laurea: Fisica ed Astronomia Programma di Analisi Matematica 2 a.a. 2016/17 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Dettagli

Analisi Matematica 1. Serie numeriche. (Parte 2) Dott. Ezio Di Costanzo.

Analisi Matematica 1. Serie numeriche. (Parte 2) Dott. Ezio Di Costanzo. Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Analisi Matematica 1 Serie numeriche (Parte 2) Dott. Ezio Di Costanzo ezio.dicostanzo@sbai.uniroma1.it Definizione Data la serie + n=0 a n si definisce resto

Dettagli

Analisi Matematica 1 Trentaquattresma lezione. Serie

Analisi Matematica 1 Trentaquattresma lezione. Serie Analisi Matematica 1 Trentaquattresma lezione Serie prof. Claudio Saccon Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email: saccon@mail.dm.unipi.it web: http://saccon.blog.dma.unipi.it

Dettagli

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a. 4- Corsi di laurea in Scienze Statistiche 4 febbraio TEMA Esercizio 8 punti) Si consideri la funzione ) e f) = arctan e a)

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c. Prova scritta di Analisi Matematica I del 22-5-2 - c. ) Provare che 3 3è irrazionale. 2) Provare che il grafico di f(x) =(x ) + 2 sin[(x ) ]:R \{} R ammette la retta di equazione x = come asintoto verticale.

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica Padova, 5..8 Si svolgano i seguenti esercizi facendo attenzione a giustificare le risposte. Delle affermazioni non motivate e

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioni di Complementi di Analisi Matematica ed Elementi di Calcolo delle probabilità per il corso di Laurea in Ingegneria per la parte di Elementi

Dettagli

Serie Numeriche. Docente:Alessandra Cutrì

Serie Numeriche. Docente:Alessandra Cutrì Serie Numeriche Docente:Alessandra Cutrì Definizione di Serie Somma formale di un numero infinito di addendi. È un operazione che è in stretta relazione con quella di integrale improprio. data un successione

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI SERIE NUMERICHE Si consideri una successione di elementi. Si definisce serie associata ad la somma Per ogni indice della successione, si definisce successione delle somme parziali associata a la somma

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1-23/01/2019 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Primo Appello - Test 1

ANALISI MATEMATICA 1-23/01/2019 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Primo Appello - Test 1 ANALISI MATEMATICA 1-23/1/219 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Il candidato deve riportare nella griglia le risposte che ritiene corrette. Al termine della prova il candidato deve riconsegnare questo

Dettagli

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016)

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016) Corso di Laurea in Matematica Docente: Claudia Anedda Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (//6) ) i) Dopo averla classificata, risolvere l equazione differenziale tẋ x = t cos(t), t >. ii) Scrivere

Dettagli

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Serie numeriche

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Serie numeriche Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Serie numeriche Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi

Dettagli

Successioni di funzioni: esercizi svolti

Successioni di funzioni: esercizi svolti Successioni di funzioni: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore Esercizio 1 Determinare il limite puntuale delle seguenti successioni di

Dettagli

Successioni di funzioni

Successioni di funzioni Successioni di funzioni 1. Primi esempi 1, x, x 2, x 3,..., x n,..., x [0, 2] e x, e 2x, e 3x,..., e nx,..., x [ 1, 1] f n (x) = 1, n = 1, 2, 3,..., x R (n + 1) 2 + x2 f n (x) = sin(x), n = 1, 2, 3,...,

Dettagli

Esercitazione di riepilogo su serie di funzioni, e in particolare serie di Fourier

Esercitazione di riepilogo su serie di funzioni, e in particolare serie di Fourier Esercitazione di riepilogo su serie di funzioni, e in particolare serie di Fourier Serie di funzioni e convergenza totale Tenere presente: De nizione di convergenza puntuale e convergenza totale per una

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Numero di matricola VOTO...

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Numero di matricola VOTO... Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 04.12.07 Tema A Nome Cognome Numero di matricola VOTO... Svolgere gli esercizi utilizzando ESCLUSIVAMENTE lo spazio predisposto P1) Data la funzione

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 16 febbraio 2016 - Soluzioni compito 1

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 16 febbraio 2016 - Soluzioni compito 1 ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 6 febbraio 206 - Soluzioni compito E Calcolare, usando i metodi della variabile complessa, il seguente integrale

Dettagli

CAPITOLO 9. Le serie di potenze

CAPITOLO 9. Le serie di potenze CAPITOLO 9 Le serie di potenze Ahlfors, pag. 33,..,45 Bozza da rivedere Le funzioni analitiche sono piú o meno polinomi in z, o i loro limiti, somme di serie di potenze in z. Prerequisiti fondamentali

Dettagli

f(x, y, z) = xye z (x, y, z) R 3 : x > 0, y > 0, z 1 < x 2 + y 2 < z } 0 < z < 2 x < 1 y < 1

f(x, y, z) = xye z (x, y, z) R 3 : x > 0, y > 0, z 1 < x 2 + y 2 < z } 0 < z < 2 x < 1 y < 1 ANALISI MATEMATICA II Corso di Laurea in Fisica quadriennale Traccia di soluzione della prova scritta del 2 gennaio 24 Durata della prova scritta: 2 ore. Lo studente può svolgere fino a 3 esercizi tra

Dettagli

Complementi di Matematica Ing.Energetica-Elettrica-Sicurezza Versione A.A Claudio Saccon

Complementi di Matematica Ing.Energetica-Elettrica-Sicurezza Versione A.A Claudio Saccon Complementi di Matematica Ing.Energetica-Elettrica-Sicurezza Versione A.A. 2007-08 Claudio Saccon 3 ottobre 2007 2 Capitolo 1 Preliminari 1.1 Funzioni, successioni, limiti In tutto quanto segue R indica

Dettagli

Alcuni complementi di teoria dell integrazione.

Alcuni complementi di teoria dell integrazione. Alcuni complementi di teoria dell integrazione. In ciò che segue si suppone di avere uno spazio di misura (,, µ) 1 Sia f una funzione misurabile su un insieme di misura positiva tale che f 0. Se fdµ =

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

SERIE NUMERICHE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Serie numeriche cap5c.pdf 1

SERIE NUMERICHE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Serie numeriche cap5c.pdf 1 SERIE NUMERICHE c Paola Gervasio - Analisi Matematica - A.A. 208/9 Serie numeriche cap5c.pdf Serie numerica Definizione. Sia a k : N R una successione definita per k k 0. La sommatoria (di infiniti addendi)

Dettagli

Soluzioni foglio 8. Pietro Mercuri. 13 novembre 2018

Soluzioni foglio 8. Pietro Mercuri. 13 novembre 2018 Soluzioni foglio 8 Pietro Mercuri novembre 08 Esercizio Determinare il carattere delle seguenti serie numeriche, cioè dire se sono convergenti, divergenti o indeterminate. Nel caso siano convergenti, calcolare

Dettagli

Analisi Matematica III modulo

Analisi Matematica III modulo Università del Salento Dipartimento di Matematica Ennio de Giorgi Michele Carriero Lucia De Luca Appunti di Analisi Matematica III modulo Corso di Laurea in Matematica Indice Introduzione 1 Capitolo 1.

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Equazioni differenziali Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 2 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Equazioni differenziali Analisi Matematica 2 1 / 42 Equazioni differenziali Un equazione

Dettagli

Pag. 151 Dimostrazioni dei criteri per lo studio della convergenza di serie numeriche

Pag. 151 Dimostrazioni dei criteri per lo studio della convergenza di serie numeriche C.7 Serie Pag. 151 Dimostrazioni dei criteri per lo studio della convergenza di serie numeriche Teorema 5.29 (Criterio del confronto) Siano e due serie numeriche a termini positivi e si abbia 0, per ogni

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI. Successioni di funzioni Sia {f n } una successione di funzioni in C ([, ]; R), ovvero tale che f n è una funzione continua per ogni n in N. Supponiamo di sapere che, per

Dettagli

Nel capitolo precedente abbiamo visto che sotto opportune condizioni su una funzione f : I! R si ha lo sviluppo di Taylor

Nel capitolo precedente abbiamo visto che sotto opportune condizioni su una funzione f : I! R si ha lo sviluppo di Taylor Capitolo 6 Serie numeriche Nel capitolo precedente abbiamo visto che sotto opportune condizioni su una funzione f : I! R si ha lo sviluppo di Taylor f(x) = nx k=0 f (k) (x 0 ) (x x 0 ) k + o((x x 0 ) n

Dettagli

Teoria della misura Esercizi. 1. Teoremi di convergenza sotto il segno di integrale. n 1 + n 2 x 2. f n (x) =

Teoria della misura Esercizi. 1. Teoremi di convergenza sotto il segno di integrale. n 1 + n 2 x 2. f n (x) = Teoria della misura 215-215 Esercizi 1. Teoremi di convergenza sotto il segno di integrale Esercizio 1. Calcolare il Per ogni intero positivo n sia f n : R + R la funzione definita da n 1 + n 2 x 2. lim

Dettagli

Proprietà commutativa e associativa per le serie

Proprietà commutativa e associativa per le serie Analisi Matematica 1 Trentaseiesima Trentasettesimalezione Proprietà commutativa e associativa per le serie Prodotto Serie di alla potenze Cauchy prof. Claudio Saccon Dipartimento di Matematica Applicata,

Dettagli

Analisi Matematica III

Analisi Matematica III Università di Pisa - Corso di Laurea in Ingegneria Civile dell ambiente e territorio Analisi Matematica III Pisa, 7 gennaio 00 (Cognome) (Nome) (Numero di matricola) Esercizio Si consideri la successione

Dettagli

n! n n. n=1 an = L [0, + ] Se L = 1 il criterio non dà una risposta e la serie potrebbe sia convergere che divergere. 2 n2. n 1

n! n n. n=1 an = L [0, + ] Se L = 1 il criterio non dà una risposta e la serie potrebbe sia convergere che divergere. 2 n2. n 1 46 Roberto Tauraso - Analisi 2 Esempio 3.6 Determinare il carattere della serie Applichiamo il criterio del rapporto: n n. a n+ a n (n +! nn (n + nn (n + n+ (n + n n n+ (n + ( n + n e. n Dato che e

Dettagli

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 17 febbraio 2012 Un breve svolgimento delle versioni A

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 17 febbraio 2012 Un breve svolgimento delle versioni A Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 7 febbraio Un breve svolgimento delle versioni A Vi sarò grato per la segnalazione di eventuali errori. Esercizio. (a) Dimostrare che l equazione () (3 +

Dettagli

Analisi Matematica II 3 febbraio 2014 ore 13:30 Dati dello studente COGNOME NOME MATRICOLA CORSO DI LAUREA

Analisi Matematica II 3 febbraio 2014 ore 13:30 Dati dello studente COGNOME NOME MATRICOLA CORSO DI LAUREA Analisi Matematica II 3 febbraio 24 ore 3:3 Dati dello studente COGNOME NOME MATRICOLA CORSO DI LAUREA Esame 6 CFU 7,5 CFU Risposte (corretta=2, 5 punti; errata=, 5 punti; non data= punti Versione Quiz

Dettagli

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali)

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali) a Prova parziale di Analisi Matematica I () ) Data la funzione f ( ) = tg + ln( cos ) a) determinare il campo di esistenza, b) calcolare il limite lim f ( ) π ) Definizione di limite finito: lim f ( )

Dettagli

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1 Analisi Matematica Soluzioni prova scritta n Corso di laurea in Matematica, aa 008-009 5 giugno 009 Sia a n la successione definita per ricorrenza: a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a

Dettagli

Tempo a disposizione: 120 minuti. Svolgere tre dei quattro esercizi proposti. 1 Studiare, al variare del parametro reale k 0, l insieme numerico

Tempo a disposizione: 120 minuti. Svolgere tre dei quattro esercizi proposti. 1 Studiare, al variare del parametro reale k 0, l insieme numerico Università degli Studi di Catania Anno Accademico 213-214 Corso di Laurea in Fisica Prova scritta di Analisi Matematica 1[A-L](12 CFU) 8 Settembre 214 Tempo a disposizione: 12 minuti. Svolgere tre dei

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 15/04/2013

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 15/04/2013 CORSO DI ANALISI MATEMATICA SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 5/04/03 D.BARTOLUCCI, D.GUIDO. Integrali Impropri Esercizio. (CRITERIO DEL CONFRONTO). Dimostrare che se f : (a, b] R e g(x) : (a, b] R sono integrabili

Dettagli

1 n 1. n + 1. n=1 N+1. n=1. n=1 N N + 1.

1 n 1. n + 1. n=1 N+1. n=1. n=1 N N + 1. 44 Roberto Tauraso - Analisi 2 e quindi la somma parziale s N è uguale a N N s N n(n + ( n n + n N n n N+ n n N +. n2 N n N n n + dove nell ultimo passaggio si sono annullati tutti i termini opposti tranne

Dettagli

I appello - 11 Gennaio 2016

I appello - 11 Gennaio 2016 Analisi Matematica - A.A. 5-6 Prove scritte di Analisi Matematica - A.A. 5/6 Corso di Laurea in Ingegneria Civile Corso di Laura in Ingegneria Informatica ed Elettronica I appello - Gennaio 6 Svolgere

Dettagli

Registro dell insegnamento. CdL in Matematica. Analisi Matematica. Settore:... Corsi di studio:... Emanuele Paolini

Registro dell insegnamento. CdL in Matematica. Analisi Matematica. Settore:... Corsi di studio:... Emanuele Paolini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Registro dell insegnamento Anno Accademico 2009/2010 Facoltà: Insegnamento: CdL in Matematica Analisi Matematica II Settore:.......................... Corsi di studio:........................................................................................................

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C Analisi Matematica I (M-Z).C1 08-0-1997 1) Data la funzione h(x) = x log(x + 1 + x + x + ) + log(1 + ) determinarne il dominio D. Provare poi che h(x) > 0 x D ]0, + [, h(x) = 0 x = 0. ) Utilizzando i risultati

Dettagli

Soluzione dei problemi assegnati

Soluzione dei problemi assegnati ANALISI MATEMATICA 3 Soluzione dei problemi assegnati anno accademico 2018/19 prof. Antonio Greco http://people.unica.it/antoniogreco Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Cagliari 23-5-2019

Dettagli

Polinomi di Taylor. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Polinomi di Taylor. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1 Polinomi di Taylor Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Polinomi di Taylor Analisi Matematica 1 1 / 18 Introduzione Sia f : I R e sia x 0 I. Problemi:

Dettagli

Vicenza, 12 settembre 2016 Si consideri la funzione. sinh 2x sinh 2x 1 3x. f(x) =

Vicenza, 12 settembre 2016 Si consideri la funzione. sinh 2x sinh 2x 1 3x. f(x) = ANALISI MATEMATICA - Traccia di soluzioni Commissione F. Albertini, L. Caravenna e V. Casarino Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza Esercizio, Tema [9 punti] Vicenza, settembre 06 Si

Dettagli

Analisi Matematica 1 Appello straordinario

Analisi Matematica 1 Appello straordinario marzo 09 Testo A. Sia ν : N N una funzione strettamente crescente. Allora sicuramente a n N, νn) n b n N: νn) > n. Sia a n ) n N successione tale che n N: ε > 0 n > n, a n a < ε. Allora sicuramente a a

Dettagli

a j n + convergente divergente irregolare.

a j n + convergente divergente irregolare. Serie numeriche Definizione Data una successione reale {a j } + successione delle somme parziali n esime come: n s n a j, jj il cui limite, per n + : jj R, si definisce la s lim s n n + jj a j è detto

Dettagli

Il numero reale x 0 è detto centro della serie di potenze suddetta. Poichè si può sempre pensare di cambiare variabile tramite traslazione:

Il numero reale x 0 è detto centro della serie di potenze suddetta. Poichè si può sempre pensare di cambiare variabile tramite traslazione: 3.3 Serie di Potenze 3.3.1 Raggio di Convergenza Definiamo serie di potenze la serie di funzioni a n (x x 0 ) n = a 0 + a 1 (x x 0 ) + a 2 (x x 0 ) 2 +..., dove: 1) {a n } n N è una successione numerica

Dettagli

Funzioni continue. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Funzioni continue. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1 Funzioni continue Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Funzioni continue Analisi Matematica 1 1 / 44 Funzioni continue Definizione Siano f : A

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005 Prova scritta del 26 gennaio 2005 Esercizio 1. Posto B = x R 2 : x 2 2}, sia f n } una successione di funzioni (misurabili e) integrabili in B tali che f n f q.o. in B e, per ogni n N, f n (x) 2 x 3 per

Dettagli

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 5/6. Prof. M. Bramanti Tema n 3 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

Esponenziale complesso

Esponenziale complesso Esponenziale complesso Paola Rubbioni Analisi Matematica II - CdL in Ingegneria Informatica ed Elettronica a.a. 2016/2017 1 Serie nel campo complesso Per fornire il concetto di serie nel campo complesso

Dettagli

2) Scrivere la soluzione generale del seguente sistema di equazioni differenziali lineari del primo ordine. y 1 = 2y 1 5y 3 y 2

2) Scrivere la soluzione generale del seguente sistema di equazioni differenziali lineari del primo ordine. y 1 = 2y 1 5y 3 y 2 Corso di Laurea in Matematica Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (8/6/5) Docente: Claudia Anedda ) Trovare il limite puntuale della successione di funzioni f k (t) = cos(kt), t R. Stabilire se

Dettagli

Analisi Matematica 1 Secondo appello

Analisi Matematica 1 Secondo appello Analisi Matematica 1 Secondo appello 11 febbraio 219 Testo A1 Consegnare solo questo foglio Prima parte: 2 punti per risposta corretta, 1 per ogni errore. Soglia minima 12/2. Seconda parte: Domande A e

Dettagli

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007 Nome a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 6//7 ) Data la funzione ( ) = f e Calcolare il campo di esistenza e il suo comportamento agli estremi ) Definizione di derivata prima di una funzione f()

Dettagli

La convergenza uniforme

La convergenza uniforme La convergenza uniforme 1. Il tubo Sia {f n (x)} una successione convergente a f(x) per x E: disegniamo il grafico della funzione limite f(x) assegnato ε > 0 disegniamo la striscia - il tubo - intorno

Dettagli

Riproduzione vietata. Capitolo 1. Serie di funzioni. 1.1 Serie di funzioni

Riproduzione vietata. Capitolo 1. Serie di funzioni. 1.1 Serie di funzioni Capitolo 1 Serie di funzioni In questo capitolo trattiamo le serie di funzioni in generale e il primo importante esempio di tali serie: le serie di potenze. Nel capitolo precedente abbiamo visto la definizione

Dettagli

1. Scrivere il termine generale a n delle seguenti successioni e calcolare lim n a n:

1. Scrivere il termine generale a n delle seguenti successioni e calcolare lim n a n: Serie numeriche.6 Esercizi. Scrivere il termine generale a n delle seguenti successioni e calcolare a n: a),, 4, 4 5,... b), 9, 4 7, 5 8,... c) 0,,,, 4,.... Studiare il comportamento delle seguenti successioni

Dettagli

Richiami di topologia di R n e di calcolo differenziale in più variabili

Richiami di topologia di R n e di calcolo differenziale in più variabili Anno accademico: 2016-2017 Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale e Ingegneria dell Autoveicolo Programma di Analisi Matematica II (6 CFU) (codice: 22ACILZ e 22ACILN) Docente: Lancelotti Sergio Richiami

Dettagli

Esercizi svolti. Esercizio 1.1 Verificare se è soddisfatta la condizione necessaria, e nel caso non lo sia osservare che la serie non può convergere:

Esercizi svolti. Esercizio 1.1 Verificare se è soddisfatta la condizione necessaria, e nel caso non lo sia osservare che la serie non può convergere: Serie numeriche Esercizi svolti Serie numeriche. Condizione necessaria Esercizio. Verificare se è soddisfatta la condizione necessaria, e nel caso non lo sia osservare che la serie non può convergere:.

Dettagli