Possibilità di stampaggio secondo le specifiche dell Amministrazione.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Possibilità di stampaggio secondo le specifiche dell Amministrazione."

Transcript

1 Allegato 4 - Caratteristiche tecniche delle attrezzature da fornirsi. 1) Caratteristiche tecniche minime dei sacchi Organico: Sacchi Biodegradabili certificati, fornitura sacchetti biodegradabili e compostabili in carta conformi allo standard UNI EN 13432:2000 come da D.Lgs.205/10. Si richiede certificazione "compostabile CIC", 7/ 10 litri capacità utile, tolleranze Norme UNI7315; dovrà essere consegnata all utenza la fornitura utile per un anno di servizio. Plastica: sacchi in plastica polietilene media densità, volumetria 110 litri, misure minime cm 70x 110 con soffietti, grammatura minima grammi 22 cadauno. Forniti in rotoli contenente la fornitura annuale. Tolleranza norme UNI7315dimensioni 65x90 con soffietti da 10 cm, capacità utile 90 litri, spessore 40 micron, tolleranze norme UNI7315; rotoli adeguati alla fornitura per un anno di servizio. Possibilità di stampaggio secondo le specifiche dell Amministrazione Rifiuto residuo: sacchi in plastica polietilene media densità, volumetria 50/60 litri misure minime cm 60 x 75 grammatura minima 11 grammi cadauno. Forniti in rotoli contenente la fornitura annuale. Tolleranza norme UNI7315 Possibilità di stampaggio secondo le specifiche dell Amministrazione. 2) Caratteristiche tecniche minime dei mastelli da 30 lt.: Volume nominale: i mastelli dovranno avere capacità nominale pari a 30 litri. Materiale di fabbricazione: i mastelli dovranno essere fabbricati in polipropilene, totalmente riciclabile, resistente agli agenti chimici ed atmosferici, colorato in massa e resistente ai raggi U.V.. Tecnica di produzione: i contenitori dovranno essere prodotti mediante un resistenti dal punto di vista costruttivo per sopportare i carichi derivanti dalla movimentazione delle varie tipologie di rifiuti e quindi materiali, spessori, nervature rinforzi ed assemblaggio sia dei contenitori che dei coperchi, dovranno garantirne l utilizzo senza deformazioni a basse ed alte temperature esterne e la resistenza alle sollecitazioni meccaniche dovute a sbattimenti ripetuti. Colore: colorato in massa e resistente ai raggi U.V., colori vasca e coperchi da definire al momento dell ordine. Vasca: i mastelli dovranno essere dotati di una vasca monolitica a tenuta stagna. Coperchio: i contenitori dovranno essere dotati di coperchio incernierato al fusto e dotati di manico con sistema antirandagismo.

2 Marcatura: Tutti i contenitori dovranno riportare, su una parte visibile del corpo, preferibilmente sul bordo, in modo indelebile, preferibilmente mediante marcatura a caldo, le seguenti diciture: 3) Caratteristiche tecniche minime cestino da sottolavello da 7 lt.: Volume nominale: i contenitori dovranno avere capacità nominale pari a 7 litri. Materiale di fabbricazione: i cassonetti dovranno essere fabbricati in polipropilene, totalmente riciclabile, resistente agli agenti chimici ed atmosferici, colorato in massa e resistente ai raggi U.V.. resistenti dal punto di vista costruttivo per sopportare i carichi derivanti dalla movimentazione delle varie tipologie di rifiuti e quindi materiali, spessori, nervature rinforzi ed assemblaggio sia dei contenitori che dei coperchi, dovranno garantirne l utilizzo senza deformazioni a basse ed alte temperature esterne e la resistenza alle sollecitazioni meccaniche dovute a sbattimenti ripetuti, dovranno altresì essere dotati di idoneo sistema di aerazione che consenta di ridurre i processi di putrefazione del rifiuto organico e, quindi, di eliminare i cattivi odori e la formazione di percolato. Colore: colorato in massa e resistente ai raggi U.V., colori vasca e coperchi da definire al momento dell ordine. Coperchio: i contenitori dovranno essere dotati di coperchio incernierato al fusto e dotati di manico. Marcatura: Tutti i contenitori dovranno riportare, su una parte visibile del corpo, preferibilmente sul bordo, in modo indelebile, preferibilmente mediante marcatura a caldo, le seguenti diciture: 4) Caratteristiche tecniche minime dei cassonetti carrellati da 120 lt.: Volume nominale: i cassonetti dovranno avere capacità nominale pari a 120 litri. Volume allo stramazzo: i cassonetti dovranno avere capacità allo stramazzo pari o superiore a 112,00 litri.

3 Peso: il peso a vuoto dei cassonetti dovrà essere pari o superiore a 8,50 chilogrammi. Portata utile: compatibile con la normativa di riferimento UNI - EN 840. Ingombro massimo: compatibile con la normativa di riferimento UNI - EN 840. Materiale di fabbricazione: i cassonetti dovranno essere fabbricati con polietilene ad alta densità (HDPE), totalmente riciclabile, resistente agli agenti chimici ed atmosferici, colorato in massa e resistente ai raggi U.V.. resistenti dal punto di vista costruttivo per sopportare i carichi derivanti dalla movimentazione delle varie tipologie di rifiuti e quindi materiali, spessori, nervature rinforzi ed assemblaggio sia dei contenitori che dei coperchi, dovranno garantirne l utilizzo senza deformazioni a basse ed alte temperature esterne e la resistenza alle sollecitazioni meccaniche dovute a sbattimenti ripetuti. Colore: colorato in massa e resistente ai raggi U.V., colori vasca e coperchi da definire al momento dell ordine. Certificazioni e normativa di riferimento: Le caratteristiche costruttive dei contenitori dovranno essere tali da garantire la rispondenza alle prescrizioni tecniche della normativa UNI EN 840 in tutte le sue parti nessuna esclusa. Il fabbricante dei cassonetti dovrà dimostrare che il contenitore è munito di certificato, rilasciato da un ente certificatore preposto, attestante la rispondenza a tutte le parti della normativa sopra indicata. Marcatura: Tutti i contenitori dovranno riportare, su una parte visibile del corpo, preferibilmente sul bordo, in modo indelebile, preferibilmente mediante marcatura a caldo, le seguenti diciture: Vasca: i cassonetti dovranno essere dotati di una vasca monolitica a tenuta stagna. Tutti i contenitori dovranno avere le vasche con predisposizione per l alloggiamento di un eventuale microchip. Ruote: n. 2 ruote gommate con diametro di mm 200 montate su assale in acciaio zincato. Coperchio: i contenitori dovranno essere dotati di coperchio piano incernierato al fusto e fornito già montato. Tutti i coperchi dovranno preferibilmente avere una maniglia integrata che si sviluppa su tutto il fronte del coperchio stesso. Tutti i coperchi dovranno essere dotati preferibilmente di un sistema di insonorizzazione integrato.

4 Attacco di sollevamento: I contenitori dovranno essere dotati di attacco a pettine con caratteristiche tecniche previste dalla normativa DIN. Segnaletica: n. 4 adesivi catarifrangenti classe 1 applicati agli angoli del corpo del contenitore, caratteristiche dimensionali e di disegno previsti dal Codice della Strada vigente. Serratura: per tutti i contenitori destinati alla raccolta differenziata è richiesta la fornitura della serratura gravitazionale (tipo sudhaus) dotata di chiave piana a n.2 codici differenti. La quantità dei codici verrà definita al momento dell'ordine. Montaggio: tutti gli accessori dovranno essere forniti già montati. 5) Caratteristiche tecniche minime dei cassonetti carrellati da 240 lt.: Volume nominale: i cassonetti dovranno avere capacità nominale pari a 240 litri. Volume allo stramazzo: i cassonetti dovranno avere capacità allo stramazzo pari o superiore a 226,00 litri. Peso: il peso a vuoto dei cassonetti dovrà essere pari o superiore a 12,00 chilogrammi. Portata utile: compatibile con la normativa di riferimento UNI - EN 840. Ingombro massimo: compatibile con la normativa di riferimento UNI - EN 840. Materiale di fabbricazione: i cassonetti dovranno essere fabbricati con polietilene ad alta densità (HDPE), totalmente riciclabile, resistente agli agenti chimici ed atmosferici, colorato in massa e resistente ai raggi U.V.. resistenti dal punto di vista costruttivo per sopportare i carichi derivanti dalla movimentazione delle varie tipologie di rifiuti e quindi materiali, spessori, nervature rinforzi ed assemblaggio sia dei contenitori che dei coperchi, dovranno garantirne l utilizzo senza deformazioni a basse ed alte temperature esterne e la resistenza alle sollecitazioni meccaniche dovute a sbattimenti ripetuti. Colore: colorato in massa e resistente ai raggi U.V., colori vasca e coperchi da definire al momento dell ordine. Certificazioni e normativa di riferimento: Le caratteristiche costruttive dei contenitori dovranno essere tali da garantire la rispondenza alle prescrizioni tecniche della normativa UNI EN 840 in tutte le sue parti nessuna esclusa. Il fabbricante dei cassonetti dovrà dimostrare che il contenitore è munito di certificato, rilasciato da un ente certificatore preposto, attestante la rispondenza a tutte le parti della normativa sopra indicata. Marcatura: Tutti i contenitori dovranno riportare, su una parte visibile del corpo, preferibilmente sul bordo, in modo indelebile, preferibilmente mediante marcatura a caldo, le seguenti diciture:

5 Vasca: i cassonetti dovranno essere dotati di una vasca monolitica a tenuta stagna. Tutti i contenitori dovranno avere le vasche con predisposizione per l alloggiamento di un eventuale microchip. Ruote: n. 2 ruote gommate con diametro di mm 200 montate su assale in acciaio zincato. Coperchio: i contenitori dovranno essere dotati di coperchio piano incernierato al fusto e fornito già montato. Tutti i coperchi dovranno preferibilmente avere una maniglia integrata che si sviluppa su tutto il fronte del coperchio stesso. Tutti i coperchi dovranno essere dotati preferibilmente di un sistema di insonorizzazione integrato. Attacco di sollevamento: I contenitori dovranno essere dotati di attacco a pettine con caratteristiche tecniche previste dalla normativa DIN. Segnaletica: n. 4 adesivi catarifrangenti classe 1 applicati agli angoli del corpo del contenitore, caratteristiche dimensionali e di disegno previsti dal Codice della Strada vigente. Serratura: per tutti i contenitori destinati alla raccolta differenziata è richiesta la fornitura della serratura gravitazionale (tipo sudhaus) dotata di chiave piana a n.2 codici differenti. La quantità dei codici verrà definita al momento dell'ordine. Montaggio: tutti gli accessori dovranno essere forniti già montati. 6) Caratteristiche tecniche minime dei cassonetti carrellati da 360 lt.: Volume nominale: i cassonetti dovranno avere capacità nominale pari a 360 litri. Volume allo stramazzo: i cassonetti dovranno avere capacità allo stramazzo pari o superiore a 320,00 litri. Peso: il peso a vuoto dei cassonetti dovrà essere pari o superiore a 14,00 chilogrammi. Portata utile: compatibile con la normativa di riferimento UNI - EN 840. Ingombro massimo: compatibile con la normativa di riferimento UNI - EN 840. Materiale di fabbricazione: i cassonetti dovranno essere fabbricati con polietilene ad alta densità (HDPE), totalmente riciclabile, resistente agli agenti chimici ed atmosferici, colorato in massa e resistente ai raggi U.V.. resistenti dal punto di vista costruttivo per sopportare i carichi derivanti

6 dalla movimentazione delle varie tipologie di rifiuti e quindi materiali, spessori, nervature rinforzi ed assemblaggio sia dei contenitori che dei coperchi, dovranno garantirne l utilizzo senza deformazioni a basse ed alte temperature esterne e la resistenza alle sollecitazioni meccaniche dovute a sbattimenti ripetuti. Colore: colorato in massa e resistente ai raggi U.V., colori vasca e coperchi da definire al momento dell eventuale ordine. Certificazioni e normativa di riferimento: Le caratteristiche costruttive dei contenitori dovranno essere tali da garantire la rispondenza alle prescrizioni tecniche della normativa UNI EN 840 in tutte le sue parti nessuna esclusa. Il fabbricante dei cassonetti dovrà dimostrare che il contenitore è munito di certificato, rilasciato da un ente certificatore preposto, attestante la rispondenza a tutte le parti della normativa sopra indicata. Marcatura: Tutti i contenitori dovranno riportare, su una parte visibile del corpo, preferibilmente sul bordo, in modo indelebile, preferibilmente mediante marcatura a caldo, le seguenti diciture: Vasca: i cassonetti dovranno essere dotati di una vasca monolitica a tenuta stagna. Tutti i contenitori dovranno avere le vasche con predisposizione per l alloggiamento di un eventuale microchip. Ruote: 2 ruote gommate con diametro di mm 200 piroettanti di cui n. 2 ruote munite di freno a pedalino. Coperchio: i contenitori dovranno essere dotati di coperchio piano incernierato al fusto e fornito già montato. Tutti i coperchi dovranno preferibilmente avere una maniglia integrata che si sviluppa su tutto il fronte del coperchio stesso. Tutti i coperchi dovranno essere dotati preferibilmente di un sistema di insonorizzazione integrato. Attacco di sollevamento: I contenitori dovranno essere dotati di attacco a pettine con caratteristiche tecniche previste dalla normativa DIN. Segnaletica: n. 4 adesivi catarifrangenti classe 1 applicati agli angoli del corpo del contenitore, caratteristiche dimensionali e di disegno previsti dal Codice della Strada vigente. Serratura: per tutti i contenitori destinati alla raccolta differenziata è richiesta la fornitura della serratura gravitazionale (tipo sudhaus) dotata di chiave piana a n.2 codici differenti. La quantità dei codici verrà definita al momento dell'ordine. Montaggio: tutti gli accessori dovranno essere forniti già montati.

7 7 ) Caratteristiche tecniche minime dei cassonetti carrellati da 770 lt.: Volume nominale: i cassonetti dovranno avere capacità nominale pari a 770 litri. Volume allo stramazzo: i cassonetti dovranno avere capacità allo stramazzo pari o superiore a 725,00 litri. Peso: il peso a vuoto dei cassonetti dovrà essere pari o superiore a 40,00 chilogrammi. Portata utile: compatibile con la normativa di riferimento UNI - EN 840. Ingombro massimo: compatibile con la normativa di riferimento UNI - EN 840. Materiale di fabbricazione: i cassonetti dovranno essere fabbricati con polietilene ad alta densità (HDPE), totalmente riciclabile, resistente agli agenti chimici ed atmosferici, colorato in massa e resistente ai raggi U.V.. resistenti dal punto di vista costruttivo per sopportare i carichi derivanti dalla movimentazione delle varie tipologie di rifiuti e quindi materiali, spessori, nervature rinforzi ed assemblaggio sia dei contenitori che dei coperchi, dovranno garantirne l utilizzo senza deformazioni a basse ed alte temperature esterne e la resistenza alle sollecitazioni meccaniche dovute a sbattimenti ripetuti. Colore: colorato in massa e resistente ai raggi U.V., colori vasca e coperchi da definire al momento dell eventuale ordine. Certificazioni e normativa di riferimento: Le caratteristiche costruttive dei contenitori dovranno essere tali da garantire la rispondenza alle prescrizioni tecniche della normativa UNI EN 840 in tutte le sue parti nessuna esclusa. Il fabbricante dei cassonetti dovrà dimostrare che il contenitore è munito di certificato, rilasciato da un ente certificatore preposto, attestante la rispondenza a tutte le parti della normativa sopra indicata. Marcatura: Tutti i contenitori dovranno riportare, su una parte visibile del corpo, preferibilmente sul bordo, in modo indelebile, preferibilmente mediante marcatura a caldo, le seguenti diciture: Vasca: i cassonetti dovranno essere dotati di una vasca monolitica a tenuta stagna. Tutti i contenitori dovranno avere le vasche con predisposizione per l alloggiamento di un eventuale microchip.

8 Ruote: 4 ruote gommate con diametro di mm 200 piroettanti di cui n. 2 ruote munite di freno a pedalino. Coperchio: i contenitori dovranno essere dotati di coperchio piano incernierato al fusto e fornito già montato. Tutti i coperchi dovranno preferibilmente avere una maniglia integrata che si sviluppa su tutto il fronte del coperchio stesso. Tutti i coperchi dovranno essere dotati preferibilmente di un sistema di insonorizzazione integrato. Attacco di sollevamento: I contenitori dovranno essere dotati di attacco a pettine con caratteristiche tecniche previste dalla normativa DIN. Segnaletica: n. 4 adesivi catarifrangenti classe 1 applicati agli angoli del corpo del contenitore, caratteristiche dimensionali e di disegno previsti dal Codice della Strada vigente. Serratura: per tutti i contenitori destinati alla raccolta differenziata è richiesta la fornitura della serratura gravitazionale (tipo sudhaus) dotata di chiave piana a n.2 codici differenti. La quantità dei codici verrà definita al momento dell'ordine. Montaggio: tutti gli accessori dovranno essere forniti già montati. 8 ) Caratteristiche tecniche minime dei cassonetti carrellati da lt.: Volume nominale: i cassonetti dovranno avere capacità nominale pari a litri. Volume allo stramazzo: i cassonetti dovranno avere capacità allo stramazzo pari o superiore a 935,00 litri. Peso: il peso a vuoto dei cassonetti dovrà essere pari o superiore a 52,00 chilogrammi. Portata utile: compatibile con la normativa di riferimento UNI - EN 840. Ingombro massimo: compatibile con la normativa di riferimento UNI - EN 840. Materiale di fabbricazione: i cassonetti dovranno essere fabbricati con polietilene ad alta densità (HDPE), totalmente riciclabile, resistente agli agenti chimici ed atmosferici, colorato in massa e resistente ai raggi U.V.. resistenti dal punto di vista costruttivo per sopportare i carichi derivanti dalla movimentazione delle varie tipologie di rifiuti e quindi materiali, spessori, nervature rinforzi ed assemblaggio sia dei contenitori che dei coperchi, dovranno garantirne l utilizzo senza deformazioni a basse ed alte temperature esterne e la resistenza alle sollecitazioni meccaniche dovute a sbattimenti ripetuti. Colore: colorato in massa e resistente ai raggi U.V., colori vasca e coperchi da definire al momento dell eventuale ordine. Certificazioni e normativa di riferimento: Le caratteristiche costruttive dei contenitori dovranno essere tali da garantire la rispondenza alle prescrizioni

9 tecniche della normativa UNI EN 840 in tutte le sue parti nessuna esclusa. Il fabbricante dei cassonetti dovrà dimostrare che il contenitore è munito di certificato, rilasciato da un ente certificatore preposto, attestante la rispondenza a tutte le parti della normativa sopra indicata. Marcatura: Tutti i contenitori dovranno riportare, su una parte visibile del corpo, preferibilmente sul bordo, in modo indelebile, preferibilmente mediante marcatura a caldo, le seguenti diciture: Vasca: i cassonetti dovranno essere dotati di una vasca monolitica a tenuta stagna. Tutti i contenitori dovranno avere le vasche con predisposizione per l alloggiamento di un eventuale microchip. Ruote: 4 ruote gommate con diametro di mm 200 piroettanti di cui n. 2 ruote munite di freno a pedalino. Coperchio: i contenitori dovranno essere dotati di coperchio piano incernierato al fusto e fornito già montato. Tutti i coperchi dovranno preferibilmente avere una maniglia integrata che si sviluppa su tutto il fronte del coperchio stesso. Tutti i coperchi dovranno essere dotati preferibilmente di un sistema di insonorizzazione integrato. Attacco di sollevamento: I contenitori dovranno essere dotati di attacco a pettine con caratteristiche tecniche previste dalla normativa DIN. Segnaletica: n. 4 adesivi catarifrangenti classe 1 applicati agli angoli del corpo del contenitore, caratteristiche dimensionali e di disegno previsti dal Codice della Strada vigente. Serratura: per tutti i contenitori destinati alla raccolta differenziata è richiesta la fornitura della serratura gravitazionale (tipo sudhaus) dotata di chiave piana a n. 2 codici differenti. La quantità dei codici verrà definita al momento dell'ordine. Montaggio: tutti gli accessori dovranno essere forniti già montati. 9) Caratteristiche tecniche minime dei contenitori per la raccolta dei farmaci scaduti Materiale: lamiera zincata, chiuso ermeticamente, dotato di apertura a bocca di lupo, e comunque tale da impedire all utente il contatto con il contenuto dell attrezzatura. La capacità volumetrica non dovrà essere inferiore ai 120 litri. 10) Caratteristiche tecniche minime dei contenitori per la raccolta delle pile esauste Materiale: acciaio o plastica con trattamento antiacido o adeguato rivestimento. Il contenitore dovrà essere chiuso ermaticamente, la bocchetta di introduzione sagomata e di dimensioni tali da consentire il conferimento e da impedire la

10 asportazione dei materiali da parte dell utenza. I contenitori non potranno avere volume inferiore a 70 litri, i contenitori, previo assenso dell Amministrazione potranno essere di modelli sospesi ( agganciati al muro o altro supporto). Tutte le attrezzature dovranno rispondere alle norme DIN EN ISO 9001:2000. Tutte le attrezzature dovranno essere dotate di numerazione progressiva o codice a barre.

ALLEGATO TECNICO A1 al Capitolato Speciale d Appalto Prescrizioni tecniche

ALLEGATO TECNICO A1 al Capitolato Speciale d Appalto Prescrizioni tecniche Procedura aperta per la fornitura di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti, con capacità pari a 120, 240, 1100 litri. ALLEGATO TECNICO A1 al Capitolato Speciale d Appalto Prescrizioni tecniche

Dettagli

ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto

ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto Procedura aperta per la fornitura di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti. ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto CONTENITORE 360 LITRI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI

Dettagli

APPALTO DEI SERVIZI DI RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI URBANI E DI SERVIZI CONNESSI E CORRELATI Allegato 3) - Specifiche materiali

APPALTO DEI SERVIZI DI RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI URBANI E DI SERVIZI CONNESSI E CORRELATI Allegato 3) - Specifiche materiali APPALTO DEI SERVIZI DI RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI URBANI E DI SERVIZI CONNESSI E CORRELATI Allegato 3) - Specifiche materiali Cod. TIPOLOGIA CARATTERISTICA DESCRIZIONE 01c01 Contenitori da 50 litri

Dettagli

ALLEGATO 1 SPECIFICHE TECNICHE

ALLEGATO 1 SPECIFICHE TECNICHE ALLEGATO 1 SPECIFICHE TECNICHE CONTENITORI CARRELLATI DA Lt.120 Dimensioni massime esterne: Altezza mm.1000; Larghezza mm.500; Profondità mm.600; Capacità non inferiore a lt.120; Attacco a pettine. Rispetto

Dettagli

Per le caratteristiche specifiche di ciascun lotto, si rimanda a quanto nel seguito indicato.

Per le caratteristiche specifiche di ciascun lotto, si rimanda a quanto nel seguito indicato. GENERALITÀ Le forniture dovranno garantire la migliore funzionalità del prodotto e il suo più completo utilizzo da parte degli utenti e degli operatori. Tutte le indicazioni riportate nelle presenti schede

Dettagli

COMUNITA' MONTANA DEL GEMONESE, CANAL FERRO E VAL CANALE

COMUNITA' MONTANA DEL GEMONESE, CANAL FERRO E VAL CANALE COMUNITA' MONTANA DEL GEMONESE, CANAL FERRO E VAL CANALE ALLEGATO n. 15 al CAPITOLATO D'ONERI per il servizio integrato di raccolta e trasporto di alcune frazioni di rifiuti urbani ed assimilati Gestione

Dettagli

Elenco prezzi. Tutti i prezzi di seguito indicati sono comprensivi di costi generali (10%) e utili d impresa (15%) ed esclusi di IVA.

Elenco prezzi. Tutti i prezzi di seguito indicati sono comprensivi di costi generali (10%) e utili d impresa (15%) ed esclusi di IVA. Elenco prezzi I prezzi di seguito riportati saranno utilizzati dall Amministrazione Consortile come riferimento per mezzi, personale, servizi e forniture indicati nel Capitolato Speciale d Appalto. Tutti

Dettagli

CASSONETTI LT 1100 VASCA. La struttura portante, con elementi in lamiera è costituita da TRE parti ricavate per stampaggio a freddo:

CASSONETTI LT 1100 VASCA. La struttura portante, con elementi in lamiera è costituita da TRE parti ricavate per stampaggio a freddo: CASSONETTI LT 1100 VASCA La struttura portante, con elementi in lamiera è costituita da TRE parti ricavate per stampaggio a freddo: Un fondo imbutito in un unico passaggio con lamiera di acciaio come da

Dettagli

ELENCO DEI PREZZI. Il Tecnico Ing. Pierangelo Sanfilippo

ELENCO DEI PREZZI. Il Tecnico Ing. Pierangelo Sanfilippo ELENCO DEI PREZZI Il Tecnico Ing. Pierangelo Sanfilippo 1 COSTO PERSONALE IMPIEGATO Il costo del personale che transita, di cui verranno forniti i nominativi, si può desumere dalle tabelle allegate al

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE DEI PRODOTTI

CARATTERISTICHE TECNICHE DEI PRODOTTI 0 LA STORIA Nel 1949, a Torino, ha inizio la vicenda imprenditoriale di Alessandro Festa. Da allora è passato oltre mezzo secolo, anni che hanno visto la trasformazione di un attività artigianale in una

Dettagli

Ispirati alla tua città. CASSONETTO A CARICAMENTO LATERALE Contenur 2200/3200

Ispirati alla tua città. CASSONETTO A CARICAMENTO LATERALE Contenur 2200/3200 Ispirati alla tua città CASSONETTO A CARICAMENTO LATERALE Contenur 2200/3200 Caricamento laterale 2200 / 3200 Contenur ha sviluppato una nuova generazione di cassonetti a caricamento laterale ispirati

Dettagli

Sacchi in Mater-Bi da litri 7

Sacchi in Mater-Bi da litri 7 Page 1 of 5 ALLEGATO modello B all Avviso per manifestazione d interesse Oggetto: cottimo fiduciario per la fornitura di contenitori a perdere per il servizio igiene urbana Avviso del 30/10/2015 Sacchi

Dettagli

CITTÀ DI VIBO VALENTIA

CITTÀ DI VIBO VALENTIA CITTÀ DI VIBO VALENTIA CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO SERVIZIO DI IGIENE URBANA Porta a porta ALLEGATO A CARATTERISTICHE INDICATIVE DEI MEZZI E DELLE FORNITURE 1 COMUNE di VIBO VALENTIA ALLEGATO A AL CAPITOLATO

Dettagli

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI CATALOGO Cabine Secondarie BASIC - MAXI Zanette Prefabbricati Srl 33074 Vigonovo di Fontanfredda (PN) - Via Brigata Osoppo, 190 Tel +39.0434.565026 - Fax +39.0434.565350 - E-mail: info@zanette.com Pagina

Dettagli

C A T A L O G O P R O D O TT I

C A T A L O G O P R O D O TT I Quando prendiamo una decisione, dobbiamo sempre pensare alle conseguenze che essa avrà sugli altri. Albert Acremant C A T A L O G O P R O D O TT I CONTENITORE SERIE STELO 7 & STELO 10 I contenitori aerati

Dettagli

costo unitario quantità importo 4,10 X 8.600 = 35.260,00

costo unitario quantità importo 4,10 X 8.600 = 35.260,00 CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA FORNITURA DI BUSTE E CONTENITORI DA 10-25-40-120 LITRI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI UMIDO, CARTA, PLASTICA+METALLO, VETRO E RESIDUO SECCO Art. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA

Dettagli

Vasche a tenuta stagna idonee per lo stoccaggio e la movimentazione di fusti contenenti sostanze pericolose per l ambiente. Sono costruite in lamiera

Vasche a tenuta stagna idonee per lo stoccaggio e la movimentazione di fusti contenenti sostanze pericolose per l ambiente. Sono costruite in lamiera Vasche a tenuta stagna idonee per lo stoccaggio e la movimentazione di fusti contenenti sostanze pericolose per l ambiente. Sono costruite in lamiera di acciaio spessore 30/10 e verniciate a polveri epossidiche

Dettagli

COMUNE DI BISIGNANO S E T T O R E Q U A R T O

COMUNE DI BISIGNANO S E T T O R E Q U A R T O COMUNE DI BISIGNANO (Provincia di Cosenza)87043 - Piazza Collina Castello Tel. 0984/951071 Fax 0984/951178 C.F. e P.I. 00275260784 PEC: comune.bisignano@mailcertificata.biz S E T T O R E Q U A R T O CAPITOLATO

Dettagli

COMUNE DI BARGE SCHEDA SERVIZI

COMUNE DI BARGE SCHEDA SERVIZI COMUNE DI BARGE SCHEDA SERVIZI DATI GENERALI Abitanti 7757 Produzione RSU 2008 [t] 2.200 Numero famiglie 4450 Produzione carta (stradale) 2008 [t] 149 Numero famiglie Organico 4210 Produzione plastica

Dettagli

Fornitura di attrezzature e materiale per il servizio di raccolta differenziata in essere presso il Comune di Fisciano C.I.G.

Fornitura di attrezzature e materiale per il servizio di raccolta differenziata in essere presso il Comune di Fisciano C.I.G. C I T T A D I F I S C I A N O (Provincia di Salerno) SERVIZIO GARE E CONTRATTI Fornitura di attrezzature e materiale per il servizio di raccolta differenziata in essere presso il Comune di Fisciano C.I.G.:4988673F2D

Dettagli

Compostiera HORTO 300 CARATTERISTICHE TECNICHE

Compostiera HORTO 300 CARATTERISTICHE TECNICHE Compostiera HORTO 300 CARATTERISTICHE TECNICHE Forma: conico - trapezoidale Struttura: Modulare Volume utile: ca. lt. 310 Spessore delle pareti: ca. mm. 5-10 peso: Kg.12 Dimensioni: base (PxL) cm.77 x

Dettagli

Univer tagliafuoco tecnologia d avanguardia per la protezione dal fuoco

Univer tagliafuoco tecnologia d avanguardia per la protezione dal fuoco Univer tecnologia d avanguardia per la protezione dal fuoco www.ninz.it Caratteristiche CHE COSA LA RENDE SPECIALE? Qualità innanzitutto Porta interamente zincata, comprese le parti nascoste Costruita

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

COMUNE DI GENOLA SCHEDA SERVIZI

COMUNE DI GENOLA SCHEDA SERVIZI COMUNE DI GENOLA SCHEDA SERVIZI DATI GENERALI Abitanti 2.464 Produzione RSU 2008 [t] 774 Numero famiglie 990 Produzione carta (stradale) 2008 [t] 269 Numero famiglie porta a porta/organico 870 Produzione

Dettagli

DGA-0108 Sedia 3 in 1

DGA-0108 Sedia 3 in 1 DGA-0108 Sedia 3 in 1 Dispositivo estremamente versatile che svolge le funzioni di sedia comoda, rialzo per water e sedile per doccia Dimensioni espresse in cm, con tolleranza +/- 1,5 cm. L azienda si

Dettagli

Sistemi di evacuazione. Sistema cappa cucina

Sistemi di evacuazione. Sistema cappa cucina Sistemi di evacuazione Sistema cappa cucina EVACUAZIONE VAPORI DI COTTURA Tutte le cucine sono dotate di cappa d aspirazione per il convogliamento verso l esterno dei prodotti della combustione, dei cattivi

Dettagli

CASSA CON PROFILI. Per il settore elettronico è possibile produrre una cassa con materiale dissipativo o conduttivo.

CASSA CON PROFILI. Per il settore elettronico è possibile produrre una cassa con materiale dissipativo o conduttivo. Eredi Caimi S.r.l. via G. Pascoli 139/141 21057 Olgiate Olona (VA) tel. 0331/631396 fax 0331/639100 WEB: www.eredicaimi.it www.imballaggi.biz CASSA CON PROFILI C ass a in P olipropilene Alveolare con maniglie

Dettagli

OPERE IN FORNITURA DIRETTA

OPERE IN FORNITURA DIRETTA PARCO "EX VIVAIO VANZETTI" - ORBASSANO (TO) Pagina 1 R I P O R T O OPERE IN FORNITURA DIRETTA EX VIVAIO DI STR. VOLVERA (OS 24) (SpCat 1) Verde e arredo urbano (Cat 1) Arredo Urbano Forniture (SbCat 23)

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO PIEMONTE

COMUNE DI BAGNOLO PIEMONTE COMUNE DI BAGNOLO PIEMONTE SCHEDA SERVIZI DATI GENERALI Abitanti 5977 Produzione RSU 2008 [t] 1.761 Numero famiglie 4656 Produzione carta (stradale) 2008 [t] 108 Numero famiglie Organico 2700 Produzione

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE CONTENITORE CARRELLATO DA 240 LT IN POLIETILENE PER LA CARTA.

SPECIFICHE TECNICHE CONTENITORE CARRELLATO DA 240 LT IN POLIETILENE PER LA CARTA. POLIETILENE PER LA CARTA. Ruote: Il contenitore deve essere dotato di n 2 ruote. Le ruote devono avere un disco in polietilene, un battistrada in gomma e devono essere montate su assale in acciaio. Bianco

Dettagli

COMUNITA VALSUGANA E TESINO SETTORE TECNICO

COMUNITA VALSUGANA E TESINO SETTORE TECNICO COMUNITA VALSUGANA E TESINO SETTORE TECNICO DETERMINAZIONE NR. 277 ASSUNTA IN DATA 04/06/2014 OGGETTO : Servizio di raccolta dei rifiuti urbani. Acquisto di nr. 25 contenitori da litri 240 per la raccolta

Dettagli

5 - Cassette ATEX. Sommario. Cassette in lamiera Spacial S3DEX. Cassette in acciaio inox Spacial S3XEX. Cassette in poliestere Thalassa PLMEX

5 - Cassette ATEX. Sommario. Cassette in lamiera Spacial S3DEX. Cassette in acciaio inox Spacial S3XEX. Cassette in poliestere Thalassa PLMEX Sommario - Cassette ATEX Cassette in lamiera Spacial S3DEX b Presentazione.............................................. pagina /2 b Caratteristiche e guida alla scelta codici..........................

Dettagli

Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua

Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua Pag 1 di 8 Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua Pag 2 di 8 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato disciplina la fornitura di tubazioni in acciaio per la costruzione delle reti ed allacci

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE AUTOMEZZO COSTIPATORE DA 5 MC

SPECIFICHE TECNICHE AUTOMEZZO COSTIPATORE DA 5 MC Pagina 1 di 5 SPECIFICHE TECNICHE AUTOMEZZO COSTIPATORE DA 5 MC Pagina 2 di 5 1) DESCRIZIONE GENERALE L attrezzatura è costituita di massima dalle seguenti parti: a) Cassone a vasca dal volume minimo di

Dettagli

[Come riconoscere una porta tagliafuoco]

[Come riconoscere una porta tagliafuoco] Come riconoscere una porta tagliafuoco Il problema è : come avere una prova che il serramento sia stato,al tempo della sua produzione e messa in opera, attestato per il requisito di resistenza al fuoco,

Dettagli

CATALOGO 2013 FAI SPAZIO CONTENITORI. Il BtoB di Ecolight

CATALOGO 2013 FAI SPAZIO CONTENITORI. Il BtoB di Ecolight CATALOGO CONTENITORI 2013 FAI SPAZIO Il BtoB di Ecolight 01 CHI SIAMO Ecolight Costituito nel 2004, Ecolight è uno dei maggiori sistemi collettivi nazionali per la gestione dei RAEE, delle Pile e degli

Dettagli

COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO

COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO SCHEDA SERVIZI DATI GENERALI Abitanti 1257 Produzione RSU 2008 [t] 340 Numero famiglie 595 Produzione carta (stradale) 2008 [t] 44 Numero famiglie porta a porta 525

Dettagli

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.)

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.) SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX SCHEDE TECNICHE PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX DnaX si caratterizza per la massima pulizia del linguaggio architettonico e dalla estrema flessibilità di impiego e versatilità nell utilizzo di diverse

Dettagli

Pali e paline in vetroresina. OEC Catalogo Prodotti

Pali e paline in vetroresina. OEC Catalogo Prodotti Pali per illuminazione Serie PLV/6-169 PALINA in VETRORESINA per ILLUMINAZIONE Articolo: Vedi Tabelle Caratteristiche tecniche: Resina poliestere rinforzata con fibra di vetro (Vetroresina) di qualsiasi

Dettagli

ARMADI DI SICUREZZA PER PRODOTTI CHIMICI

ARMADI DI SICUREZZA PER PRODOTTI CHIMICI ARMADI DI SICUREZZA PER PRODOTTI CHIMICI certificati secondo la norme EN 61010-1 - CEI 66-5. Qualità Certificata, Sicurezza Garantita. Woodline WOODLINE: ARMADI DI SICUREZZA PER PRODOTTI CHIMICI rispondenti

Dettagli

RISPOSTA N. 1: La durata dell appalto è di 12 mesi, quanto indicato nell allegato sub-a trattasi di refuso.

RISPOSTA N. 1: La durata dell appalto è di 12 mesi, quanto indicato nell allegato sub-a trattasi di refuso. OGGETTO: - Fornitura di attrezzature per la raccolta differenziata dei rifiuti (n. 7 lotti, CIG: 52855226BB; 5285549D01; 5285598573; 5285609E84; 5285624AE6; 52856353FC; 5285648EB3). Chiarimenti. 26/08/2013

Dettagli

ELENCO PREZZI ARREDI E ACCESSORI

ELENCO PREZZI ARREDI E ACCESSORI Ragione sociale dell'impresa: ELENCO PREZZI ARREDI E ACCESSORI Intervento num Descrizione del lavoro Quantità Prezzo unità Prezzo totale Intervento 3 (pag. 4 degli elaborati Intervento 2 (pag. 4 degli

Dettagli

Rivelatori da costruire a Frascati

Rivelatori da costruire a Frascati Laboratori Nazionali di Frascati erviziorogettazionepparatiperimentali Tutori : A.Cecchetti - S.Cerioni Studenti : Mirko Bianchi Davide Minucci Lo scopo dello Stage è quello di realizzare il progetto del

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO DEL SERVIZIO DI IGIENE URBANA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO DEL SERVIZIO DI IGIENE URBANA CITTA DI CASTROVILLARI Piazza Municipio, 1 Cap. 87012- Provincia di Cosenza www.comune.castrovillari.cs.it e-mail: urbanistica@comune.castrovillari.cs.it tel 0981/25222- fax 0981/25222 SETTORE URBANISTICA

Dettagli

Cartellonistica di sicurezza

Cartellonistica di sicurezza Cartellonistica di sicurezza Specifiche tecniche e altre informazioni utili MATERIALI ALLUMINIO / ALLUMINIO LUMINESCENTE / ALLUMINIO CON RIFRANGENTE Lastra bianca di alluminio primario lega 3003, spessore

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I Reparto - 3 a Divisione

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I Reparto - 3 a Divisione MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I Reparto - 3 a Divisione S.T. 238/INT CAS Di Re.ne - Class. Cas. Diramazione disp. n. 3/32370/COM del 14/05/1999 SPECIFICHE

Dettagli

GELSIA AMBIENTE SRL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA SACCHI PER RACCOLTA DIFFERENZIATA

GELSIA AMBIENTE SRL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA SACCHI PER RACCOLTA DIFFERENZIATA GELSIA AMBIENTE SRL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA SACCHI PER RACCOLTA DIFFERENZIATA Caratteristiche dei sacchi e della fornitura: Il presente capitolato prevede la fornitura di 15.623.500 sacchi

Dettagli

con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP

con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP 01.2015 SGS é la tubazione composita PE + acciaio in grandi diametri

Dettagli

PORTE ANTINCENDIO PORTE MULTIUSO

PORTE ANTINCENDIO PORTE MULTIUSO PORTE ANTINCENDIO PORTE MULTIUSO porta antincendio PORTA AD UN BATTENTE REI 60-120 1 ANTA reversibile standard conforme UNI 9723 Anta reversibile tamburata in lamiera zincata, coibentazione con materiali

Dettagli

ALLEGATO TECNICO A2 al Capitolato Speciale d Appalto

ALLEGATO TECNICO A2 al Capitolato Speciale d Appalto Procedura aperta per la fornitura di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti, con capacità pari a 20, 120, 240, 1100 litri e campane per la raccolta del vetro della volumetria di 2200 litri

Dettagli

SLIM JIM CON CANALI DI VENTILAZIONE

SLIM JIM CON CANALI DI VENTILAZIONE Contenitori 3540-60 con canali di ventilazione 55,8 x 27,9 x 76,2 87 lt 3540-07 con canali di ventilazione 55,8 x 27,9 x 76,2 87 lt SLIM JIM CON CANALI DI VENTILAZIONE Il nuovo con canali di ventilazione

Dettagli

Fornitura e Posa in Opera di segnaletica nel Complesso Didattico e di ricerca di via Laura 48 a Firenze DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PREMESSA

Fornitura e Posa in Opera di segnaletica nel Complesso Didattico e di ricerca di via Laura 48 a Firenze DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PREMESSA PREMESSA Le opere oggetto dell appalto consistono nella fornitura e posa in opera di segnaletica interna ed esterna, di tipo murale a sospensione, o su gambe, nelle varie dimensioni secondo le caratteristiche

Dettagli

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE SCALE VERTICALI CE MM13 30.07.2015 Rev. 3 SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. RIFERIMENTI

Dettagli

n. 1,00 x 861,28=... 861,28

n. 1,00 x 861,28=... 861,28 S.02.10.30 Passerella per attraversamenti di scavi o spazi affaccianti sul vuoto fornite di parapetti su entrambi i lati, in conformità alla normativa vigente. Montaggio e nolo per il 1 mese. Pedonale

Dettagli

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature iglidur : Resistenza chimica e alle alte temperature Produzione standard a magazzino Eccellente resistenza all usura anche con alberi teneri e temperature fino a +200 C Ottima resistenza agli agenti chimici

Dettagli

Vetrate fisse in acciaio la semplicità che fa risparmiare

Vetrate fisse in acciaio la semplicità che fa risparmiare in la semplicità che fa risparmiare www.ninz.it Caratteristiche in EI 30 o EI 60 con telaio in vista Telaio costruito con profilo portante in tubolare d dello spessore di 15/10 mm formato a freddo, isolato

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI SACCHI IN LDPE E MATERIALE BIODEGRADABILE DA ADIBIRE AL CONTENIMENTO DI RIFIUTI

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI SACCHI IN LDPE E MATERIALE BIODEGRADABILE DA ADIBIRE AL CONTENIMENTO DI RIFIUTI CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI SACCHI IN LDPE E MATERIALE BIODEGRADABILE DA ADIBIRE AL CONTENIMENTO DI RIFIUTI ART. 1 OGGETTO Forma oggetto del presente capitolato speciale è la fornitura di sacchi

Dettagli

Linea Smile. In linea. Ad isola. Dimensioni A B H H1 Kg lt. Capacità Normal 58 58 125 74 95 130. 150 120 Con bidone carrelleto. Extra 58 58 145 93 98

Linea Smile. In linea. Ad isola. Dimensioni A B H H1 Kg lt. Capacità Normal 58 58 125 74 95 130. 150 120 Con bidone carrelleto. Extra 58 58 145 93 98 Linea Smile In linea d isola Dalla piacevole forma naif, la casetta dei rifiuti è la soluzione ideale per differenziare, con delle isole ecologiche dall aspetto gradevole e dai colori accattivanti, la

Dettagli

CITTÀ DI ARIANO IRPINO

CITTÀ DI ARIANO IRPINO CAPITOLATO D ONERI PER L ACQUISTO DI AUTOMEZZI E ATTREZZATURE OCCORRENTI PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA Il presente Capitolato disciplina l appalto di procedura aperta per la fornitura di Automezzi

Dettagli

CASSETTE E CONTENITORI SERIE STORAGE

CASSETTE E CONTENITORI SERIE STORAGE O LO SPAZIO EDUCHIAM CASSETTE E CONTENITORI SERIE STORAGE PER TUTTI GLI IMPIEGHI DISPONIBILI FINO A 5 COLORI ROBUSTI E AFFIDABILI NEL TEMPO ADATTI PER IL TRASPORTO E L IMMAGAZZINAMENTO A RICHIESTA FORNIBILI

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER SEDUTE PER UFFICIO

CAPITOLATO TECNICO PER SEDUTE PER UFFICIO ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO PER SEDUTE PER UFFICIO Il presente capitolato è composto dalla descrizione dei requisiti di base delle sedute e dalla tabella riepilogativa dei livelli minimi di prova in

Dettagli

SEPARATORI. S.r.l. spedizione. tipologie: Modello T-C. chiusini circolari. acciaio zincato. per caso. Tel. generali vigenti.

SEPARATORI. S.r.l. spedizione. tipologie: Modello T-C. chiusini circolari. acciaio zincato. per caso. Tel. generali vigenti. serie OilIAv Separatori di idrocarburi in acciaio verniciato SEPARATORI DI IDROCARBURI IN ACCIAIO VERNICIATO Sono realizzati in lamiera di acciaio S 235 JRG. La protezionee superficiale interna ed esterna

Dettagli

Il marchio di qualità SISMIC per l acciaio da cemento armato. Contenuto tecnico e valore aggiunto

Il marchio di qualità SISMIC per l acciaio da cemento armato. Contenuto tecnico e valore aggiunto Il marchio di qualità SISMIC per l acciaio da cemento armato Contenuto tecnico e valore aggiunto Il Regolamento il marchio di qualità è attribuito da SISMIC a seguito della: dimostrazione del rispetto

Dettagli

LINEA BIOF3< IMBALLAGGI FLESSIBILI IN POLIETILENE

LINEA BIOF3< IMBALLAGGI FLESSIBILI IN POLIETILENE > LINEA BIOF3< IMBALLAGGI FLESSIBILI IN POLIETILENE > LINEA BIOF3< Gli shoppers e i sacchi della nostra Linea BIOF3 sono realizzati in coestrusione a tre strati, utilizzando solo materiali certificati,

Dettagli

I STRALCIO DEL P.C.R.D. Piano Comunale Raccolta Differenziata

I STRALCIO DEL P.C.R.D. Piano Comunale Raccolta Differenziata Comune di Copertino Provincia di Lecce I STRALCIO DEL P.C.R.D. Piano Comunale Raccolta Differenziata In attuazione del Protocollo di Intesa n. 11512 del 07/05/2012 tra Regione Puglia e Comune di Copertino

Dettagli

serie TEXAS INDICE DELLA SEZIONE CASSETTE PORTA ESTINTORI

serie TEXAS INDICE DELLA SEZIONE CASSETTE PORTA ESTINTORI INDICE DELLA SEZIONE pag 89-91 ---------------- Cassette porta estintori 92 ---------------- Piantane per estintori 93-95 ---------------- Armadi per attrezzature 96 ---------------- Cassette per defibrillatori

Dettagli

CARRELLI SALA OPERATORIA

CARRELLI SALA OPERATORIA CARRELLI SALA OPERATORIA 1) N. 2 TAVOLI SERVITORI Tavolo servitore con struttura in acciaio inox 18/10 (AISI 304). Regolazione dell'altezza mediante pompa oleodinamica a circuito chiuso con movimento a

Dettagli

VOCE 1.1 - VIDEOPROCESSORE DIGITALE AD ALTA DEFINIZIONE. QUANTITÀ

VOCE 1.1 - VIDEOPROCESSORE DIGITALE AD ALTA DEFINIZIONE. QUANTITÀ ALLEGATO TECNICO N 1 al Capitolato Tecnico di gara Lotto 1 N 1 colonna ad alta definizione per videoendoscopia digestiva da destinare allo screening presso l'u.o. di Endoscopia Digestiva del P.O. San Martino

Dettagli

LOTTO 6 RIF. 82 SUB LOTTO 6.1.A DESCRIZIONE: N. 1725 SEDUTA FISSA SENZA BRACCIOLI PER VISITATORE IMBOTTITA

LOTTO 6 RIF. 82 SUB LOTTO 6.1.A DESCRIZIONE: N. 1725 SEDUTA FISSA SENZA BRACCIOLI PER VISITATORE IMBOTTITA LOTTO 6 RIF. 82 SUB LOTTO 6.1.A DESCRIZIONE: N. 1725 SEDUTA FISSA SENZA BRACCIOLI PER VISITATORE IMBOTTITA Produzione JDS denominazione del prodotto KETTY Fissa; su telaio metallico a quattro gambe; Sedile

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

NUOVI ELEMENTI DI ARREDO PER STANZE AGH LATO MONTE TIPOLOGIA ARREDO STANZA 1 (LETTO ALLA FRANCESE) 1.1. pianta scala 1:50

NUOVI ELEMENTI DI ARREDO PER STANZE AGH LATO MONTE TIPOLOGIA ARREDO STANZA 1 (LETTO ALLA FRANCESE) 1.1. pianta scala 1:50 TIPOLOGIA ARREDO STANZA 1 (LETTO ALLA FRANCESE) 1* 4 3 2 pianta scala 1:50 nota: l elemento 1* è previsto in due versioni (scheda 1.2-1.3) per adattarsi alla presenza nel piano primo dei fancoil e nei

Dettagli

UTILITIES. Armadi e accessori per la tutela dell'operatore e dell'ambiente. INDICE SICUR WOOD 61 SICUR 63 SICUR KEM 64 SICUR SHELF 65 PHYTOSAFETY 66

UTILITIES. Armadi e accessori per la tutela dell'operatore e dell'ambiente. INDICE SICUR WOOD 61 SICUR 63 SICUR KEM 64 SICUR SHELF 65 PHYTOSAFETY 66 Armadi e accessori per la tutela dell'operatore e dell'ambiente. INDICE SICUR WOOD 61 SICUR 63 SICUR KEM 64 SICUR SHELF 65 PHYTOSAFETY 66 VASCHE STOCCAGGIO FUSTI 67 PANNI ASSORBENTI 68 DOCCETTE LAVAOCCHI

Dettagli

Fascette ed accessori per il cablaggio

Fascette ed accessori per il cablaggio 8 La serie delle fascette e degli accessori 3M, si compone di una vasta gamma di prodotti per cablaggi sicuri ed affidabili nelle più svariate configurazioni. Selezione rigorosa delle materie prime (nylon

Dettagli

Fatti su misura per le aziende.

Fatti su misura per le aziende. Fatti su misura per le aziende. Cs Metalli è un Azienda nata oltre quarant anni fa dalla pluriennale esperienza dei suoi soci negli ambiti della carpenteria metallica e della logistica di magazzino. Obiettivo

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 2 EDIZIONE GIUGNO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite

Dettagli

ALLEGATO TECNICO A3 al Capitolato Speciale d Appalto

ALLEGATO TECNICO A3 al Capitolato Speciale d Appalto Procedura aperta per la fornitura di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti, con capacità pari a 7, 120, 240, 1100 litri e sacchetti ALLEGATO TECNICO A3 al Capitolato Speciale d Appalto

Dettagli

SCHEDA TECNICA TRABATTELLO MILLENIUM E MILLENIUM S

SCHEDA TECNICA TRABATTELLO MILLENIUM E MILLENIUM S TRABATTELLI E SCALE DI QUALITA' BAGNATICA (BG) - via delle Groane, 13 - tel. 035/681104 - fax 035/681034 SCHEDA TECNICA TRABATTELLO MILLENIUM E MILLENIUM S Trabattello professionale MILLENIUM è costituito

Dettagli

Sistemi. per Serramenti in Acciaio. e Metalli Evoluti

Sistemi. per Serramenti in Acciaio. e Metalli Evoluti Sistemi per Serramenti in Acciaio e Metalli Evoluti Architettura Storia Materia Sistemi per Serramenti di Sicurezza SISTEMI PER SERRAMENTI DI SICUREZZA BLINDACCIAIO BlindAcciaio Tutta la forza dell Acciaio

Dettagli

I tavoli e le sedie operativi, destinati ad essere utilizzati da videoterminalisti, devono essere conformi all'allegato VII del D.Lgs. 626/94.

I tavoli e le sedie operativi, destinati ad essere utilizzati da videoterminalisti, devono essere conformi all'allegato VII del D.Lgs. 626/94. Oggetto: Si trasmettono le prescrizioni tecniche per gli arredi in base alla Legislazione di Igiene e Sicurezza del Lavoro, Prevenzione Incendi e relative norme tecniche: Le sedie imbottite devono essere

Dettagli

ALLEGATO TECNICO A3 al Capitolato Speciale d Appalto

ALLEGATO TECNICO A3 al Capitolato Speciale d Appalto Procedura aperta per la fornitura di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti, con capacità pari a 120, 240, 1100 litri. ALLEGATO TECNICO A3 al Capitolato Speciale d Appalto CONTENITORE 120

Dettagli

Carrozzine da doccia

Carrozzine da doccia Carrozzine da doccia Carrozzina da doccia Wave La carrozzina da doccia Wave è una innovativa carrozzina per l utilizzo sia come sedia da doccia che come comoda, nonché per piccoli spostamenti all interno

Dettagli

Edifici industriali in acciaio

Edifici industriali in acciaio Le coperture industriali e i capannoni in acciaio zincato a caldo vengono sempre studiati, progettati e realizzati dalla GIESSE completamente su misura secondo le necessità del cliente, sempre con elevati

Dettagli

1. PERCHE SI E SCELTO DI INTRODURRE IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA?

1. PERCHE SI E SCELTO DI INTRODURRE IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA? 1. PERCHE SI E SCELTO DI INTRODURRE IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA? Il servizio di raccolta porta a porta si propone di responsabilizzare gli utenti rispetto ai problemi di smaltimento dei

Dettagli

Sistemi di stoccaggio 5 e di smaltimento

Sistemi di stoccaggio 5 e di smaltimento Sistemi di stoccaggio 5 e di smaltimento Per lo smaltimento di sostanze liquide e solide possiamo offrirvi i nostri sistemi integrati certificati dal TÜV. I nostri mobiletti per lo smaltimento sono dotati

Dettagli

di sfere a contatto radiale 262

di sfere a contatto radiale 262 Cuscinetti a due corone di sfere Cuscinetti a due corone di sfere a contatto radiale 262 Definizione ed attitudini 262 Serie 262 Tolleranze e giochi 262 Elementi di calcolo 263 Suffissi 263 Caratteristiche

Dettagli

TUBIFLEX spa Strada Torino, 25 10043 Orbassano (TO) ITALY. Descrizione: Caratteristiche:

TUBIFLEX spa Strada Torino, 25 10043 Orbassano (TO) ITALY. Descrizione: Caratteristiche: Descrizione: Manichette flessibili di sicurezza con tubo in acciaio inossidabile conformi alla norma europea EN 14800 per il collegamento di apparecchi domestici che utilizzano combustibili gassosi. Caratteristiche:

Dettagli

Gestione merci e trasporto interno pdv

Gestione merci e trasporto interno pdv Gestione merci e trasporto interno pdv 81 Cesto Spesa Global ergonomico Cod. GLOBALCEST27 Dimensioni: 51x35x27 cm Peso totale: 785 gr resistente grazie alla struttura in polipropilene con manico autobloccante

Dettagli

ALLEGATO TECNICO A2 al Capitolato Speciale d Appalto Prescrizioni tecniche

ALLEGATO TECNICO A2 al Capitolato Speciale d Appalto Prescrizioni tecniche Procedura aperta per la fornitura di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti. ALLEGATO TECNICO A2 al Capitolato Speciale d Appalto Prescrizioni tecniche CONTENITORE 120 LITRI PER LA RACCOLTA

Dettagli

IL CATALOGO ATTREZZATURE

IL CATALOGO ATTREZZATURE IL CATALOGO ATTREZZATURE Petronas Lubricants Italy ha sviluppato il catalogo attrezzature per le più moderne esigenze dell attività dell autoriparatore. Le scelte dei prodotti selezionati per la realizzazione

Dettagli

S70 - Scale con pianerottolo

S70 - Scale con pianerottolo S70 - Scale con pianerottolo Le scale a pianerottolo sono costruite con due materiali: acciaio zincato a caldo (o a richiesta acciaio INOX) per le parti portanti, alluminio per il parapetto del pianerottolo

Dettagli

I pali rastremati senza saldatura sono prodotti mediante trafilatura a caldo e trovano applicazione nella trazione ferroviaria, filotranviaria e nell

I pali rastremati senza saldatura sono prodotti mediante trafilatura a caldo e trovano applicazione nella trazione ferroviaria, filotranviaria e nell Pali rastremati Pali rastremati per linee di contatto Pali rastremati per gambe portali I pali rastremati senza saldatura sono prodotti mediante trafilatura a caldo e trovano applicazione nella trazione

Dettagli

PORTE TAGLIAFUOCO PORTE SU MISURA CON PARETI IN CARTONGESSO

PORTE TAGLIAFUOCO PORTE SU MISURA CON PARETI IN CARTONGESSO METALLICA TAGLIAFUOCO CARTONGESSO con telaio abbracciante ad angolo arrotondato ed altri vantaggi aggiuntivi: Resistenza REI 120 Una e due ante Formati standard ed a misura fino a 2545 x 2500 H Senza o

Dettagli