PROGRAMMA DEL 19 CONVEGNO AIRT Centro Congressi Grand Hotel Billia. Saint Vincent (AO) marzo 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA DEL 19 CONVEGNO AIRT Centro Congressi Grand Hotel Billia. Saint Vincent (AO) marzo 2008"

Transcript

1 PROGRAMMA DEL 19 CONVEGNO AIRT Centro Congressi Grand Hotel Billia. Saint Vincent (AO) marzo 2008 Mercoledì 12 marzo :00 riunione Consiglio Direttivo AIRT 13:30 registrazione partecipanti 14:30 inaugurazione - Saluto Autorità 1 a sessione L attività di prelievo e trapianto in Italia Moderatori : Antonio Amoroso Antonio Fosson 15:00 Alessandro Nanni Costa - direttore Centro Nazionale Trapianti Roma 15:30 Cristiano Martini - presidente NITp Milano 15:50 Vito Gaudiano - presidente OCST Matera 16:10 Antonio Amoroso - presidente AIRT Torino 16:30 Pausa caffè 2 a sessione Etica e Trapianti Moderatori : Pier Paolo Donadio Enrico Visetti 16:50 Istanze etiche dei trapianti Pier Paolo Donadio

2 17:10 Etica dell allocazione delle risorse scarsamente disponibili D. von Engelhardt 17:30 Etica della donazione di organi solidi da donatore vivente Andrea Molino 18:00 Aspetti psicologici nella donazione e nel trapianto da donatore vivente di rene Linda Bennardi 18:15 Faccia a Faccia: l accesso alla lista e l accesso al trapianto Mauro Salizzoni e Antonio Pinna 18:50 Fine lavori della giornata 19:00 Riunione Gruppi di Progetto 21:00 Cena Consiglio Direttivo Giovedì 13 marzo a sessione Organ Procurement: attualità e prospettive Moderatori : Lorenza Ridolfi - Monica Meucci 8:30 Faccia a Faccia: il problema della sicurezza del donatore Walter Franco Grigioni e Paolo Grossi 9:30 Attualità e prospettive nel coordinamento locale - Annarosa Saviozzi e Raffaele Potenza 10:30 Pausa caffè 11:00 L apporto delle organizzazioni di volontariato - Vincenzo Passarelli e Claudio Latino 11:30 Il ruolo delle Direzioni Sanitarie Michele Lonoce 12:00 Consegna premio Curtoni Antonio Amoroso 12:30 Pausa pranzo

3 I CRT dell AIRT: criticità ed eccellenze nelle regioni Moderatori : Franco Filipponi Francesco Paolo Schena 14:00 Puglia Antonio Schena 14:15 Emilia-Romagna Nicola Alvaro 14:30 Toscana Roberto Lippi 14:45 Provincia Autonoma di Bolzano Karl Kob 15:00 Piemonte e Valle d Aosta Raffaella Giacometti 15:15 Discussione Prospettive Donatore di organi a cuore fermo: ipotesi proponibile Moderatori : Franco Filipponi Francesco Paolo Schena 15:30 La realtà spagnola José Maria Escalante 16:00 Le possibilità nella realtà italiana A. Gianelli Castiglione Discussione 16:30 Pausa caffè 4 a sessione I tessuti: procurement, banking e risultati a lungo termine Moderatori : Andrea Molino Federico Genzano Besso 16:50 Il donatore multitessuto Sara Bagatti 17:10 La banca ideale di tessuti Piermaria Fornasari 17:30 I nuovi trapianti di cornea tra la Clinica e l'eye Banking Luigi Fontana 17:45 I risultati del trapianto di cute alloplastica Maurizio Stella 18:00 Risultati nei trapianti del tessuto scheletrico e osteoarticolare Rodolfo Capanna 18:15 L'utilizzo degli homograft nelle rivascolarizzazioni degli arti inferiori: risultati a lungo termine - Michele Mirelli 18:30 Risultati trapianto valvole Mauro Rinaldi

4 18:45 Risultati GDP Cornee HLA compatibili Federico Genzano Besso 18:55 Fine lavori della giornata 19:00 Assemblea AIRT 21:00 Cena di Gala Venerdì 14 marzo a sessione Trapianto di CSE: Il donatore di CSE Moderatori : Alberto Bosi - Pier Luigi Berti 09:00 IBMDR: Il Registro Donatori CSE e le Banche Italiane di Sangue Cordonale - Nicoletta Sacchi 09:30 Il donatore non correlato (da registro) e il donatore famigliare - Giuseppe Bandini 09:50 Il donatore di midollo ed il donatore di staminali periferiche - Marco Casini 10:10 Le associazioni di volontariato e la donazione di CSE : ADMO (Roberto Congedi) e ADISCO (Gloria Pravatà) pausa caffè 6 a sessione Il trapianto di organi solidi e risultati a lungo termine Moderatori : Giorgio Lovera - Sandro Alloatti 11:00: Il ruolo degli infermieri nel follow-up del trapianto - Giovanna Canu - Marzia Lombardi e Antonella Arreni 11:20 Il ruolo degli interventi di psicologia dei trapianti nel follow-up del paziente Assunta Basile 11:40 L apporto delle organizzazioni di volontariato: AITF (Carlo Augusto Maffeo), AITC (Enrico Bertolino), ANED (Anna Bernasconi) Discussione

5 12:30 pausa pranzo Moderatori : Giorgio Enrico Gerunda Franco Mosca 14:00 Risultati a lungo termine del trapianto di rene Francesco Paolo Schena Risultati a lungo termine dei ritrapianti rene Giuseppe Paolo Segoloni 14:30 GDP Iperimmuni/grandi ritardatari/trapianti cross-match storico positivo - Andrea Buscaroli 14:45 Risultati a lungo termine del trapianto di fegato - Mauro Salizzoni 15:00 Risultati a lungo termine nel trapianto di rene-pancreas - Ugo Boggi 15:15 Risultati a lungo termine nel trapianto di intestino e multiviscerale - Antonio Pinna 15:30 Risultati a lungo termine nel trapianto di cuore - Massimo Maccherini 15:45 Risultati a lungo termine nei trapianti di polmone - Mauro Rinaldi 16:00 Discussione 16:30 Chiusura del Convegno Consiglio Direttivo di chiusura

ATTIVITA AIRT Lorenza Ridolfi

ATTIVITA AIRT Lorenza Ridolfi ATTIVITA AIRT 2012 Lorenza Ridolfi SITO dell AIRT www.airt.it LA DONAZIONE nonostante una leggera flessione in AIRT (-2%), 3 regioni su 5 hanno incrementato i donatori utilizzati le caratteristiche dei

Dettagli

3 CORSO PER INFERMIERI DEDICATI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO DI ORGANI E TESSUTI REGIONE EMILIA-ROMAGNA TRANSPLANT PROCUREMENT MANAGEMENT PROGRAMMA

3 CORSO PER INFERMIERI DEDICATI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO DI ORGANI E TESSUTI REGIONE EMILIA-ROMAGNA TRANSPLANT PROCUREMENT MANAGEMENT PROGRAMMA 3 CORSO PER INFERMIERI DEDICATI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO DI ORGANI E TESSUTI REGIONE EMILIA-ROMAGNA TRANSPLANT PROCUREMENT MANAGEMENT 28-29-30 novembre 2011 Bologna Hotel Europa PROGRAMMA n. 48 partecipanti

Dettagli

23 Convegno AIRT 2012

23 Convegno AIRT 2012 23 Convegno AIRT 2012 22-24 MARZO 2012 Montecatini Terme (PT) Palazzo dei Congressi Mostre & Esposizioni GIOVEDI 22 MARZO Ore 11.30 -Direttivo AIRT Ore 13.30 Registrazione partecipanti Ore 14.30 15.30

Dettagli

RIUNIONE TECNICO SCIENTIFICA

RIUNIONE TECNICO SCIENTIFICA NITp Nord Italia Transplant program NORD ITALIA TRANSPLANT NITp RIUNIONE TECNICO SCIENTIFICA Mercoledì, 16 dicembre 2009 Auditorium Giorgio Gaber Palazzo della Regione Lombardia Piazza Duca D Aosta, 3

Dettagli

ATTIVITÀ DI DONAZIONE & TRAPIANTO di ORGANI, TESSUTI e CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Report 2018

ATTIVITÀ DI DONAZIONE & TRAPIANTO di ORGANI, TESSUTI e CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Report 2018 ATTIVITÀ DI DONAZIONE & TRAPIANTO di ORGANI, TESSUTI e CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE Report 28 Organi da pagina a pagina 5 Donazioni Donazioni e trapianto Opposizioni Attività di trapianto Liste d attesa

Dettagli

Donazioni e trapianti, l Emilia Romagna al di sopra della media nazionale

Donazioni e trapianti, l Emilia Romagna al di sopra della media nazionale 14 aprile 2014 Donazioni e trapianti, l Emilia Romagna al di sopra della media nazionale L'assessore Lusenti: "Un sistema che conferma efficienza, qualità e sicurezza" La nostra regione è in testa nella

Dettagli

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana faculty Alvaro Nicola - Bologna Mosconi Giovanni - Forlì Antonelli Massimo - Roma Nanni Costa Alessandro - Roma Arcese William - Roma Pantosti Annalisa - Roma Bacigalupo Andrea - Roma Peris Adriano - Firenze

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti. Fonte dati: Report CRT

SIT Sistema Informativo Trapianti. Fonte dati: Report CRT * Dati preliminari al 31 Dicembre 2017 Attività complessiva di donazione 1992 2017* Cadavere + Vivente Fegato Vivente Rene Vivente Donatori Cadavere Utilizzati 32 134 34 31 126 142 20 28 33 145 116 108

Dettagli

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Roma, 10 e 11 novembre 2016 Auditorium Antonianum Viale Manzoni, 1 www.statigeneralitrapianti.org Sala Auditorium ORE 10.00 registrazione partecipanti

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 ANNO ACCADEMICO 2007/2008 Sistema di coordinamento Donazione e Trapianto (L.91/99) Interfaccia Operativa Attività Infermiere donazione-trapianto! Ambiti operativi dell Infermiere all interno dei Coordinamenti

Dettagli

LE RETI SANITARIE: IL NITp

LE RETI SANITARIE: IL NITp LE RETI SANITARIE: IL NITp Tullia Maria De Feo Convegno della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) Milano, 7 giugno 2010 Sala Napoleonica dell Università degli Studi

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Università degli Studi di Torino STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: SCIENZE MEDICHE Corso di Studio: M12037 - COORDINAMENTO INFERMIERISTICO DI DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI, TESSUTI E CELLULE

Dettagli

Sistema di coordinamento Donazione e Trapianto (L.91/99)

Sistema di coordinamento Donazione e Trapianto (L.91/99) Sistema di coordinamento Donazione e Trapianto (L.91/99) Centro Nazionale Trapianti (CNT) Centri Interregionali (CIR) Centri Regionali Trapianti Coordinamenti Locali Interfaccia Operativa Attività Infermiere

Dettagli

La Selezione del Donatore: Compatibilità Immunogenetica

La Selezione del Donatore: Compatibilità Immunogenetica La Selezione del Donatore: Compatibilità Immunogenetica Federico Genzano Besso Immunologia dei Trapianti Banca delle Cornee della Regione Piemonte Immunogenetica Compatibilità-Incompatibilità Anticorpi

Dettagli

ANNO ACCADEMICO

ANNO ACCADEMICO ANNO ACCADEMICO 013-014 Sistema di coordinamento Donazione e Trapianto (L.91/99) Interfaccia Operativa Attività Infermiere donazione-trapianto! Ambiti operativi dell Infermiere all interno dei Coordinamenti

Dettagli

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con [Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE in congiunzione con Interdisciplinary Seminar in Nephrology and Organ Replacement XVIII EDIZIONE, 11-12 dicembre 2014 1 di 7 [ Programma

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Dichiarazioni di volontà registrate 120000 104571 100000 80000 60000 40000 20000 4076 5648 15137 0 2012 2013 2014 2015 Numero dei Comuni attivi 500 450 454 400 350 300 250 200 150 100 50 0 3 8 2012 2013

Dettagli

«Trapianto e adesso Sport» La prescrizione dell esercizio fisico per le malattie croniche non trasmissibili IL PROGETTO METTE RADICI IN PIEMONTE

«Trapianto e adesso Sport» La prescrizione dell esercizio fisico per le malattie croniche non trasmissibili IL PROGETTO METTE RADICI IN PIEMONTE 27 aprile 2016 Centro Congressi «Molinette Incontra» Aula Magna A.M. Dogliotti Torino «Trapianto e adesso Sport» La prescrizione dell esercizio fisico per le malattie croniche non trasmissibili IL PROGETTO

Dettagli

IL DONATORE D ORGANI E TESSUTI IN SALA OPERATORIA. Centro Regionale Trapianti - Regione Lazio

IL DONATORE D ORGANI E TESSUTI IN SALA OPERATORIA. Centro Regionale Trapianti - Regione Lazio IL DONATORE D ORGANI E TESSUTI IN SALA OPERATORIA Azienda Ospedaliera S. Giovanni Addolorata 12 ottobre 2012 Dr. 1999 Riorganizzazione (Legge 91) 2009 Donazione / Trapianto Centri di Trapianto Trapianto

Dettagli

Determinazione N del 07/07/2004

Determinazione N del 07/07/2004 Determinazione N. 009141 del 07/07/2004 REGIONE EMILIA ROMAGNA DETERMINAZIONE N. 009141 DEL 07/07/2004 GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE SANITA' E POLITICHE SOCIALI NOMINA DEL COMITATO REGIONALE TRAPIANTI,

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000 2010* 2010* Attività di donazione 1992 2010* Attività di donazione 1992 2010* Attività di donazione per regione Anno 2009 vs 2010* Attività di donazione per regione Anno 2009

Dettagli

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca Convegno Nazionale Medicina di e target in oncologia, Milan Marriott Hotel, giovedì 12 maggio 2016, ore 8,30-18,20 Razionale scientifico Istituto È evidente dagli studi clinici controllati e dalla ricerca

Dettagli

ANNO ACCADEMICO

ANNO ACCADEMICO ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Sistema di coordinamento Donazione e Trapianto (L.91/99) Centro Nazionale Trapianti (CNT) Centro Nazionale Trapianti (CNTO) Centri Regionali Trapianti Coordinamenti Locali Interfaccia

Dettagli

Presentazione del corso. PRIMO GIORNO: La Consapevolezza Emotiva. Orario AULA A AULA B

Presentazione del corso. PRIMO GIORNO: La Consapevolezza Emotiva. Orario AULA A AULA B II EDIZIONE DEL CORSO NAZIONALE C.E.R.C.A.N.D.O. (Consapevolezza Emotiva e Relazione Comunicativa Adeguata Nella Donazione di Organi) Roma, 14 16 Novembre 2012 Globus Hotel, Viale Ippocrate 119 Presentazione

Dettagli

10 ANNI IN RETE LO SVILUPPO DEL SISTEMA TRAPIANTI DALLA LEGGE 1 APRILE 1999 N.91 AD OGGI

10 ANNI IN RETE LO SVILUPPO DEL SISTEMA TRAPIANTI DALLA LEGGE 1 APRILE 1999 N.91 AD OGGI 10 ANNI IN RETE LO SVILUPPO DEL SISTEMA TRAPIANTI DALLA LEGGE 1 APRILE 1999 N.91 AD OGGI 9.30 Apertura dei lavori Saluti, introduzione e obiettivi della giornata Proposta di Direttiva europea su qualità

Dettagli

Registro Italiano donatori di midollo osseo

Registro Italiano donatori di midollo osseo Registro Italiano donatori di midollo osseo Report di attività - 2017 N donatori x 1.000 Trend dell inventario IBMDR 600 500 400 300 200 100 0 522 498 468 427 446 414 353 363 373 381 391 402 331 342 320

Dettagli

Attività donazione. al 31 dicembre 2006*

Attività donazione. al 31 dicembre 2006* Attività donazione al 31 dicembre 2006* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR Donatori utilizzati ed effettivi Anni 1992/2006* Donatori Effettivi Utilizzati P.M.P. 5,8 6,2 7,9 11,0 11,612,3 10,1 15,3

Dettagli

ANNO ACCADEMICO

ANNO ACCADEMICO ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Sistema di coordinamento Donazione e Trapianto (L.91/99) Centro Nazionale Trapianti (CNT) Centri Interregionali Centri Regionali Trapianti Coordinamenti Locali Interfaccia Operativa

Dettagli

Il Sistema Donazione Trapianti nella Regione Friuli Venezia Giulia

Il Sistema Donazione Trapianti nella Regione Friuli Venezia Giulia Centro Regionale Trapianti Direttore: dott. R. Peressutti Il Sistema Donazione Trapianti nella Regione Friuli Venezia Giulia Trapianto Sistema Regionale Trapianti FVG Il trapianto è la sostituzione di

Dettagli

Il Sistema Donazione Trapianti nella Regione Friuli Venezia Giulia

Il Sistema Donazione Trapianti nella Regione Friuli Venezia Giulia Centro Regionale Trapianti Friuli Venezia Giulia Direttore: dott. F. Giordano Il Sistema Donazione Trapianti nella Regione Friuli Venezia Giulia Dott.. R. Peressutti, Dott.. F. Giordano 1CRT FVG RP 2K6

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI (Art.20-21 D.Lgs 196/2003 Codice in materia di protezione di dati personali) Scheda n. 19 DENOMINAZIONE DEL TRATTAMENTO: ATTIVITA

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N 26-8-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 152 11 1) Registro dei donatori di midollo osseo; 2) Registro dializzati; 3) Registro PIRP (Prevenzione dell Insufficienza

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014

REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014 REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014 Codice DB2016 D.D. 23 dicembre 2013, n. 1107 A.O. Citta' della Salute e della Scienza di Torino, presidio Molinette: autorizzazione dei sanitari ad eseguire le operazioni

Dettagli

DGR 34-12869 de 21/12/2009

DGR 34-12869 de 21/12/2009 DGR 34-1286 de 21/12/200 OGGETTO: rinnovo autorizzazione, all Azienda Ospedaliera Universitaria S.Giovanni Battista di Torino, ad espletare le attività di trapianto di fegato da cadavere a scopo terapeutico.

Dettagli

Il Sistema Donazione Trapianti nella Regione Friuli Venezia Giulia

Il Sistema Donazione Trapianti nella Regione Friuli Venezia Giulia Centro Regionale Trapianti Direttore: dott. R. Peressutti Il Sistema Donazione Trapianti nella Regione Friuli Venezia Giulia Centro Regionale Trapianti FVG Centro Regionale Trapianti PN UD Centro Trapianti

Dettagli

LISTE D ATTESA FEGATO BOLOGNA. In lista al Idonei Sospesi

LISTE D ATTESA FEGATO BOLOGNA. In lista al Idonei Sospesi LISTE D ATTESA 2 Al 31 dicembre 214 le iscrizioni in lista di attesa regionale erano 1.94 (+5 rispetto all anno precedente) per il trapianto di rene; 266 per il trapianto di fegato (+1), 45 per il trapianto

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU10 08/03/2012

REGIONE PIEMONTE BU10 08/03/2012 REGIONE PIEMONTE BU10 08/03/2012 Codice DB2000 D.D. 29 dicembre 2011, n. 1036 A.O.U. San Giovanni Battista di Torino: autorizzazione dei sanitari ad eseguire le operazioni di trapianto di fegato da cadavere

Dettagli

Determinazione n della Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali del

Determinazione n della Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali del Determinazione n 005430 della Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali del 14-5-2008 OGGETTO: MODIFICA DELLA COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI TECNICHE TRAPIANTI, COSTITUITE CON DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014

REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014 REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014 Codice DB2016 D.D. 23 dicembre 2013, n. 1109 A.O. Citta' della Salute e della Scienza di Torino, presidio Molinette: autorizzazione dei sanitari ad eseguire le operazioni

Dettagli

Regione Emilia Romagna. Attività di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule

Regione Emilia Romagna. Attività di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule Regione Emilia Romagna Attività di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule Resoconto 21 2 Attività Liste di d Attesa donazione Al 31 dicembre 21 le iscrizioni in lista di attesa regionale erano

Dettagli

DONAZIONE E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE

DONAZIONE E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE DONAZIONE E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE 30 1987-2017 ANNI DI STORIA IN SARDEGNA 28-29 Settembre 2017 Biblioteca Universitaria, Cagliari Auditorium Banca Intesa Sanpaolo, Cagliari dipinto

Dettagli

L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke. Chiara Oppi & Emidia Vagnoni. Università di Ferrara

L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke. Chiara Oppi & Emidia Vagnoni. Università di Ferrara L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke Chiara Oppi & Emidia Vagnoni Università di Ferrara spoke spoke spoke spoke spoke HUB spoke spoke spoke spoke

Dettagli

DGR de 21/12/2009

DGR de 21/12/2009 DGR 35-12870 de 21/12/2009 OGGETTO: rinnovo autorizzazione, all Azienda Ospedaliera Universitaria S.Giovanni Battista di Torino, ad espletare le attività di trapianto di pancreas da cadavere a scopo terapeutico.

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014

REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014 REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014 Codice DB2016 D.D. 23 dicembre 2013, n. 1106 A.O. Citta' della Salute e della Scienza di Torino, presidio Molinette: autorizzazione dei sanitari ad eseguire le operazioni

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2002 2014* N Decessi con accertamento neurologico 2289 2271 2271 2270 2346 1961 1713 2002 2005 2010 2011 2012 2013 2014 Fonte dati: Report CRT * Dati preliminari al 31 Dicembre 2014

Dettagli

Regione Emilia Romagna. Attività di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule

Regione Emilia Romagna. Attività di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule Regione Emilia Romagna Attività di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule Resoconto 2010 Immunogenetica di riferimento regionale per il trapianto di cellule staminali emopoietiche e per il

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014

REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014 REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014 Codice DB2016 D.D. 23 dicembre 2013, n. 1108 A.O. Citta' della Salute e della Scienza di Torino, presidio Molinette: autorizzazione dei sanitari ad eseguire le operazioni

Dettagli

Registro Italiano donatori di midollo osseo. Report di attività -anno 2015

Registro Italiano donatori di midollo osseo. Report di attività -anno 2015 Registro Italiano donatori di midollo osseo Report di attività -anno 2015 Trend dell inventario IBMDR 500 468.708 450 Iscritti 400 Dimessi 350 N donatori x 1.000 300 250 200 150 100 107.295 50 0 Potenziali

Dettagli

Dr Giuseppe Bozzi, Dr.ssa Annarosa Saviozzi

Dr Giuseppe Bozzi, Dr.ssa Annarosa Saviozzi AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Spedali Riuniti di S. Chiara - Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione U.O. Programmazione Organizzazione Controllo Attività Sanitarie Sez. Int.

Dettagli

DONAZIONE E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE

DONAZIONE E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE DONAZIONE E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE 30 1987-2017 ANNI DI STORIA IN SARDEGNA 28-29 Settembre 2017 Biblioteca Universitaria, Cagliari Auditorium Banca Intesa Sanpaolo, Cagliari dipinto

Dettagli

Coordinamento Regionale per i Trapianti

Coordinamento Regionale per i Trapianti Coordinamento Regionale per i Trapianti Sintesi di attività GENNAIO GIUGNO 213 In questo documento vengono presentati i dati di sintesi del I semestre 213 dell attività di reperimento dei donatori di organi

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE 1

PROGRAMMA PRELIMINARE 1 PROGRAMMA PRELIMINARE 1 PROGRAMMA PRELIMINARE 3 CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Past President Carlo Favaretti Vice Presidente Vicario Pietro Derrico Segretario e Tesoriere Sandro Franco Consiglio Direttivo

Dettagli

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese IL PAZIENTE CRONICO Sabato 25 maggio 2013 ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese PRIMA SESSIONE Moderatori: Sandro Amaducci, Milano e Mauro Martini, ASL Milano 2 09.00 Registrazione

Dettagli

Casistica regionale e nazionale. Organizzazione dei trapianti in Toscana, evidenze scientifiche, eccellenze Italiane.

Casistica regionale e nazionale. Organizzazione dei trapianti in Toscana, evidenze scientifiche, eccellenze Italiane. Casistica regionale e nazionale. Organizzazione dei trapianti in Toscana, evidenze scientifiche, eccellenze Italiane. Marco Bombardi Empoli 30/09/2016 IL TRAPIANTO Spesso il trapianto risulta essere l

Dettagli

Attività di reperimento nei centri pag. 3

Attività di reperimento nei centri pag. 3 REPORT DI ATTIVITA 2007 Prelievo e trapianto di organi Attività di reperimento nei centri pag. 3 Pazienti trentini in lista d attesa al 31 dicembre 2007 pag. 5 Pazienti trentini inseriti in lista d attesa

Dettagli

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Dicembre 2012

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Dicembre 2012 CENTRO REGIONALE TRAPIANTI LAZIO REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Dicembre 2012 CENTRO REGIONALE TRAPIANTI REGIONE LAZIO Ospedale S. Camillo Padiglione Marchiafava, Cir.ne

Dettagli

Trapianti A. NANNI COSTA, D. STORANI, A. TANCREDI, D. MATTUCCI, A. GHIRARDINI

Trapianti A. NANNI COSTA, D. STORANI, A. TANCREDI, D. MATTUCCI, A. GHIRARDINI Trapianti Il trapianto di organi e tessuti, associato alla scoperta di nuovi farmaci che migliorano la tolleranza dell organo trapiantato nel ricevente, è uno dei progressi più rilevanti nella cura di

Dettagli

Responsabili Scientifici: Ernesto Claar Orazio Labianca - Filomena Morisco. Programma. I Sessione

Responsabili Scientifici: Ernesto Claar Orazio Labianca - Filomena Morisco. Programma. I Sessione CONGRESSO REGIONALE CONGIUNTO AIGO SIED- SIGE 2018 L organizzazione in Rete delle Malattie Apparato Digerente: attualità e futuro, 13-14 Dicembre 2018 Aula Magna "Gaetano Salvatore" - Scuola di Medicina

Dettagli

Centro Regionale Trapianti Lazio

Centro Regionale Trapianti Lazio Centro Regionale Trapianti Lazio ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Dicembre 2010 DONAZIONE E PRELIEVO Attività di Segnalazione di Potenziali Donatori e Prelievo di Organi Dicembre 2010 229 102

Dettagli

TABELLE di Attività al 31 Luglio 2019

TABELLE di Attività al 31 Luglio 2019 TABELLE di Attività al 31 Luglio Donazione > numero e PMP di donatori Segnalati e Utilizzati, numero e % Opposizioni da Gennaio al mese di riferimento. La stima dell attività dell anno, sulla base dei

Dettagli

[ GRANDANGOLO] Grandangolo 2012 in Chirurgia Generale. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. V Edizione

[ GRANDANGOLO] Grandangolo 2012 in Chirurgia Generale. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. V Edizione [ GRANDANGOLO] Grandangolo 2012 in Chirurgia Generale. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. V Edizione Chirurgia epatobiliare in diretta, 22-23 novembre 2012 1 di 8 [ Programma

Dettagli

XXIV Congresso Nazionale TORINO, 3-5 Ottobre 2017

XXIV Congresso Nazionale TORINO, 3-5 Ottobre 2017 Associazione Italiana di Immunogenetica e Biologia dei trapianti AIBT per la prima volta a Torino nel 2017 XXIV Congresso Nazionale TORINO, 3-5 Ottobre 2017 Torino ospita per la prima volta il congresso

Dettagli

Decreto Ministeriale - Il Ministero della Salute

Decreto Ministeriale - Il Ministero della Salute Decreto Ministeriale - Il Ministero della Salute 27 Ottobre 2004 COSTITUZIONE DELLA CONSULTA NAZIONALE TECNICA PERMANENTE PER I TRAPIANTI VISTA la legge 1 aprile 1999, n. 91 recante "Disposizioni in materia

Dettagli

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Agosto 2015

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Agosto 2015 REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Agosto 2015 Pag. 1 Nel Report Attività Donazione Trapianto Regione Lazio, relativo al periodo Gennaio - Agosto 2015 sono riportate in dettaglio

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000 2013* FONTE DATI: Dati Reports Attività di donazione 2000 2013* FONTE DATI: Dati Reports Attività di donazione 1992 2013* FONTE DATI: Dati Reports Attività di donazione 1992

Dettagli

Trapianto Rene in Toscana

Trapianto Rene in Toscana Trapianto Rene in Toscana Elisabetta Bertoni Direttore FF Nefrologia e Nefrologia dei Trapianti Attività di trapianto in Italia La Rete Trapianti Attività di trapianto in Italia: la Rete Strutture Organizzative

Dettagli

Coordinamento Regionale per i Trapianti

Coordinamento Regionale per i Trapianti Coordinamento Regionale per i Trapianti Sintesi di attività GENNAIO MARZO 212 In questo documento vengono presentati i dati di sintesi dell attività di reperimento dei donatori di organi e/o tessuti ed

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

Trapianto di rene e rene-pancreas nel paziente diabetico: stato dell arte e nuove prospettive. Roma, Novembre 2011

Trapianto di rene e rene-pancreas nel paziente diabetico: stato dell arte e nuove prospettive. Roma, Novembre 2011 5 Corso della Nefrologia, Dialisi e Trapianto A.O. S. Camillo - Forlanini Largo Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber View Trapianto di rene e rene-pancreas nel paziente diabetico: stato

Dettagli

U P D A T T U P D A SUI TUMORI GASTROENTERICI. Tag Hotel, FANO. Presidenti: Rodolfo Mattioli, Alberto Patriti. Con il patrocinio di: Comune di Pesaro

U P D A T T U P D A SUI TUMORI GASTROENTERICI. Tag Hotel, FANO. Presidenti: Rodolfo Mattioli, Alberto Patriti. Con il patrocinio di: Comune di Pesaro U P D A T T E Con il patrocinio di: Comune di Pesaro Comune di Fano Assessorato Politiche Sociali Azienda ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord U P D A E SUI TUMORI GASTROENTERICI 25/26 MAGGIO 2018

Dettagli

I Giovani Internisti. incontrano la FADOI. Giornate di Medicina. Interna in Piemonte. il futuro della Medicina

I Giovani Internisti. incontrano la FADOI. Giornate di Medicina. Interna in Piemonte. il futuro della Medicina SOCIETA' SCIENTIFICA DI MEDICINA INTERNA FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI DEI DIRIGENTI OSPEDALIERI INTERNISTI PIEMONTE E VALLE D AOSTA Giornate di Medicina Interna in Piemonte I Giovani Internisti il futuro

Dettagli

Coordinamento Regionale per i Trapianti

Coordinamento Regionale per i Trapianti Coordinamento Regionale per i Trapianti Sintesi di attività GENNAIO - SETTEMBRE 211 Attività di monitoraggio Nel periodo compreso tra gennaio e settembre 211 sono stati monitorati attraverso il Donor Manager

Dettagli

Accreditamento Regionale Centri Trapianto Cornea

Accreditamento Regionale Centri Trapianto Cornea Torino - 5 giugno 2008 Accreditamento Regionale Centri Trapianto Cornea Antonio Amoroso Coordinatore Regionale Trapianti DGR n. 29-2174 del 13 febbraio 2006 Definizione procedure nuove autorizzazioni e

Dettagli

Imola, 1 Aprile 2017

Imola, 1 Aprile 2017 XI CORSO NAZIONALE SOCIETA' ITALIANA BANCHE DEGLI OCCHI, 1 Aprile 2017 S e d e c o n g r e s s u a l e CIRCOLO SERSANTI P i a z z a G i a c o m o M a t t e o t t i, 8-4 0 0 2 6 I m o l a B O Accreditato

Dettagli

Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo

Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo REGISTRO BANCHE UNITA SCO PAZIENTI Trend dell inventario IBMDR * Gli iscritti totali comprendono tutti i donatori, anche quelli non più rispondenti ai requisiti

Dettagli

Sabato 12 Novembre 2016

Sabato 12 Novembre 2016 Associazioni Giornata Mondiale del Diabete 2016 Convegno Il diabete nell età evolutiva: dal piano regionale della Regione Emilia-Romagna al vissuto quotidiano Sabato 12 Novembre 2016 ore 8.30-13.30 Sala

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000 2013* PMP Decessi con accertamento neurologico 33,6 35,8 34,4 37 38,7 40,4 38,9 38,1 38,1 38,2 38,1 30,4 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 FONTE DATI:

Dettagli

DELEGATI REGIONALI E PROVINCIALI QUADRENNIO

DELEGATI REGIONALI E PROVINCIALI QUADRENNIO : LIGURIA NOME COGNOME MAIL REGIONALE Carlo Scrivano carloscrivano@me.com IMPERIA Erica Biancheri erica.biancheri@gmail.com SAVONA Roberto Pizzorno robertopizzorno@libero.it GENOVA Andrea Zannone zannabot@iol.it

Dettagli

FEDERAZIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DEL PIEMONTE E VALLE D'AOSTA

FEDERAZIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DEL PIEMONTE E VALLE D'AOSTA FEDERAZIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DEL PIEMONTE E VALLE D'AOSTA con il patrocinio SOCIETÀ ITALIANA DI AGRONOMIA ISTITUTO NAZIONALE DI URBANISTICA FOTO del

Dettagli

Centro Regionale Trapianti Direttore: dott. F. Giordano. Il Sistema Donazione Trapianti nella Regione Friuli Venezia Giulia anno 2007

Centro Regionale Trapianti Direttore: dott. F. Giordano. Il Sistema Donazione Trapianti nella Regione Friuli Venezia Giulia anno 2007 Centro Regionale Trapianti Direttore: dott. F. Giordano Il Sistema Donazione Trapianti nella Regione Friuli Venezia Giulia anno 2007 Report Centro Regionale Trapianti Friuli Venezia Giulia Donatori Utilizzati

Dettagli

Comitato Scientifico Franca Fagioli, Diego Gazzolo, Paola Gianino, Roberto Lala, Marco Spada, Renato Turra. Abbiamo la possibilità di sviluppare

Comitato Scientifico Franca Fagioli, Diego Gazzolo, Paola Gianino, Roberto Lala, Marco Spada, Renato Turra. Abbiamo la possibilità di sviluppare Comitato Organizzatore Dipartimento di Pediatria e Specialità Pediatriche AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, FIMP Piemonte, SIN Piemonte e Valle d'aosta, SIP Piemonte e Valle d'aosta Comitato

Dettagli

CORSO ITINERANTE della Sezione di Studio. di CARDIORADIOLOGIA. Torino Giugno 2017

CORSO ITINERANTE della Sezione di Studio. di CARDIORADIOLOGIA. Torino Giugno 2017 Società Italiana di Radiologia Medica Sezione di Cardioradiologia CORSO ITINERANTE della Sezione di Studio di CARDIORADIOLOGIA 15-16 Giugno 2017 AOU Città della Salute e della Scienza di Presidio Molinette

Dettagli

FUNZIONI CENTRO REGIONALE TRAPIANTI CALABRIA

FUNZIONI CENTRO REGIONALE TRAPIANTI CALABRIA FUNZIONI CENTRO REGIONALE TRAPIANTI CALABRIA I Centri Regionali per i Trapianti (CRT) sono responsabili dell organizzazione delle attività di reperimento di organi e tessuti nella regione di loro competenza,

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

Second International Congress on Viral Hepatitis and Organ Transplantation

Second International Congress on Viral Hepatitis and Organ Transplantation Programma Second International Congress on Viral Hepatitis and Organ Transplantation 19-20 maggio, 2014 Stresa - Regina Palace Hotel Presidente Paolo Antonio Grossi Patrocini Associazione Italiana per

Dettagli

Valutazione degli esiti dei trapianti

Valutazione degli esiti dei trapianti Valutazione degli esiti dei trapianti Italia CTS UNOS UK Rene Sopravvivenza Organo Adulti e Pediatrici ad un anno 91,9 90,4 91,9 93 Sopravvivenza Paziente Adulti e Pediatrici ad un anno 97,1 96,1 95,9

Dettagli

Conacuore ONLUS COORDINAMENTO NAZIONALE ASSOCIAZIONI DEL CUORE. ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE e 20 CONVEGNO CONACUORE. Modena, 18 e 19 maggio 2018

Conacuore ONLUS COORDINAMENTO NAZIONALE ASSOCIAZIONI DEL CUORE. ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE e 20 CONVEGNO CONACUORE. Modena, 18 e 19 maggio 2018 Conacuore ONLUS COORDINAMENTO NAZIONALE ASSOCIAZIONI DEL CUORE STIMOLIAMO LA PREVENZIONE DELL INFARTO, NON ESCLUDENDO LA LOTTA ALL ARRESTO CARDIACO ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE e 20 CONVEGNO CONACUORE Modena,

Dettagli

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Dipartimento di Area Medica Sezione Dipartimentale Piede Diabetico Responsabile: A. Piaggesi XVII Corso Residenziale LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI

Dettagli

Registro Italiano donatori di midollo osseo. Report di attività - anno 2012

Registro Italiano donatori di midollo osseo. Report di attività - anno 2012 Registro Italiano donatori di midollo osseo Report di attività - anno 212 Donatori iscritti, dimessi e livello di indagine genetica N donatori x 1. 45 4 35 3 25 2 15 1 5 39 32 331 294 28 267 24 21 171

Dettagli

Coordinamento Regionale per i Trapianti

Coordinamento Regionale per i Trapianti Coordinamento Regionale per i Trapianti Sintesi di attività I SEMESTRE 211 In questo documento vengono presentati i dati di sintesi dell attività di reperimento dei donatori di organi e/o tessuti ed i

Dettagli

Liguria REPORT DI ATTIVITA Prelievo e trapianto di organi

Liguria REPORT DI ATTIVITA Prelievo e trapianto di organi REPORT DI ATTIVITA 2011 Prelievo e trapianto di organi Dati aggiornati al 08 febbraio 2012 INDICE ATTIVITA DI REPERIMENTO Attività di reperimento nei centri pag. 4 LISTE D ATTESA E ATTIVITA DI TRAPIANTO

Dettagli

Attività donazione. al 31 dicembre 2007*

Attività donazione. al 31 dicembre 2007* Attività donazione al 31 dicembre 2007* Focus sulla Campania FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR Donatori utilizzati ed effettivi Anni 1992/2007* Donatori Effettivi Utilizzati P.M.P. 5,8 6,2 7,9 11,0

Dettagli

Tecniche Nefrologiche & Dialitiche

Tecniche Nefrologiche & Dialitiche 20 Corso nazionale di aggiornamento in Tecniche Nefrologiche & Dialitiche Organizzatori Nicola Di Paolo Umberto Buoncristiani Presidente Enzo Gaggiotti Siena 12-14 Maggio 2005 Centro Congressi Policlinico

Dettagli

Programma Nazionale Tecniche di perfusione degli organi nell ambito delle attività di trapianto

Programma Nazionale Tecniche di perfusione degli organi nell ambito delle attività di trapianto Programma Nazionale Tecniche di perfusione degli organi nell ambito delle attività di trapianto Monitoraggio su numeri di attività, completezza della registrazione dei dati sul Dataset Nazionale 1, e sulla

Dettagli

Il trapianto di rene: prima e dopo

Il trapianto di rene: prima e dopo [Corso Residenziale] Il trapianto di rene: prima e dopo, 24 novembre 2016 1 di 7 [Programma preliminare] 9.30 Welcome coffee 10.00 Saluto delle Autorità Presentazione del Corso Antonio D. Pinna, Gaetano

Dettagli

Comitato locale di Parma per la Donazione e i Trapianti. Comunicare la donazione, comunica la vita

Comitato locale di Parma per la Donazione e i Trapianti. Comunicare la donazione, comunica la vita Parma, 27 maggio 2011 Comunicare la donazione, comunica la vita Il presenta le iniziative organizzate in occasione della Giornata nazionale della Donazione e i dati di attività delle Aziende sanitarie

Dettagli

FOGLIO PREMIAZIONI COSMOPOLITAN GOLF & COUNTRY CLUB

FOGLIO PREMIAZIONI COSMOPOLITAN GOLF & COUNTRY CLUB FOGLIO PREMIAZIONI MCTOUR 2019 domenica 6 gennaio 2019 1 CATEGORIA 1 Lordo GUIDO CIARI MONTELUPO 30 1 Netto GIAN PAOLO PINZANI PAVONIERE 36 2 Netto ALBERTO PELLEGRINI MONTELUPO 35 2 CATEGORIA 1 Netto ANDREA

Dettagli

Stato di salute. Uscita di lista. Urgenza. Stato di salute post trapianto

Stato di salute. Uscita di lista. Urgenza. Stato di salute post trapianto Cittadini Domanda di salute Espressione di volontà Qualità vita MMG Prescrizione Informazione Dichiarazione di volontà Donazione, prelievo e Trapianto di organi AUSL Il processo Centri Trapianto Valutazione

Dettagli