Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81"

Transcript

1 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico

2 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare Termico Scolastico

3 Impiego delle fonti rinnovabili Al fine di ridurre il fabbisogno energetico di un edificio si può (e si deve in base al D.lgs. 311/06) utilizzare anche l'energia rinnovabile solare mediante impianti solari termici (di solito a collettori piani) e impianti a celle fotovoltaiche. Gli impianti solari attivi, distinti da quelli passivi, sono di tipo termico e di tipo fotovoltaico. Il D.lgs. 192/05 e il successivo D.lgs. 311/06 prevedono l'utilizzo obbligatorio dell'energia solare per la produzione di almeno il 50% di acqua sanitaria e per la produzione di energia elettrica mediante pannelli fotovoltaici. Scolastico

4 Il collettore solare è un dispositivo capace di convertire la radiazione solare in energia termica. In esso si sfrutta il cosiddetto effetto serra: la radiazione solare (di bassa lunghezza d onda < 3 m) passa attraverso il vetro (vedi curve del fattore di trasmissione in Figura 35) mentre la radiazione termica emessa dalla piastra captatrice (di alta lunghezza d onda cioè con >3 m) resta bloccata dalla lastra vetrata. Scolastico

5 Possono essere di diverse tipologie: piani, parabolici, a vetri, a tubi di calore Scolastico

6 Possono essere di diverse tipologie: piani, parabolici, a vetri, a tubi di calore Scolastico

7 Collettori solari piani esso è formato essenzialmente da un contenitore (detto carter) nel quale sono inseriti una piastra captatrice solitamente in materiale metallico annerito (lamiera di acciaio o di rame o di alluminio), da una o più lastre di vetro poste al di sopra della piastra captatrice ad una distanza variabile fra 1 e 2 cm e infine dal coibenteposto fra carter e piastra captatrice. Scolastico

8 Collettori solari piani In funzionamento statico (cioè senza acqua di circolazione nei tubi) l energia solare intrappolata per effetto serra serve a riscaldare gli elementi del collettore (piastra,vetro, carter) fino ad una temperatura di equilibrio (escludiamo qui le condizioni transitorie per la complessità delle problematiche che ne derivano) tale che renda le perdite di calore (per convezione ed irraggiamento) verso l esterno pari all energia solare guadagnata. Scolastico

9 Collettori solari piani Dalla Figura 38 si osserva che la radiazione solare che attraversa la lastra di vetro di copertura subisce una serie di riflessioni dal vetro e assorbimenti nella piastra captatrice. infinite riflessioni ed assorbimenti residuali della radiazione solare fra piastra di captazione e vetro di copertura. Scolastico

10 Collettori solari piani Ben più complesse sono le equazioni di bilancio termico per la piastra captatrice perché la distribuzione di temperatura in essa non è uniforme ma variabile fra un massimo al centro delle strisce ove non sono presenti i tubi ed un minimo al centro delle strisce ove sono presenti i tubi. Questa disuniformitàè più elevata quando si ha circolazione di acqua. Scolastico

11 Collettori solari piani Se si fa circolare l acqua all interno, vedi ad esempio il circuito di Figura 47, allora il bilancio indicato nella [24] cambia perché occorre tenere conto anche del calore trasportato dal flusso di acqua di refrigerazione. Scolastico

12 Schema a Collettori Solari piani Scolastico

13 Schema a Collettori Solari piani Scolastico

14 è opportuno prevedere una centralina di regolazione e controllo che impedisca, dopo il tramonto del sole, la circolazione parassitaria dell acqua dal collettore solare al boiler. Infatti quando il collettore non raccoglie energia solare si trasforma in un radiatore verso l atmosfera e pertanto l acqua che è in circolazione all interno dei tubi si raffredda. Scolastico

15 La centralina impedisce alla pompa di alimentare il boiler di notte e quindi consente di mantenere la temperatura dell acqua calda all interno del serbatoio di accumulo. Il serbatoio di accumulo ha di solito due tipi di scambiatore, come rappresentato in Figura 50: scambiatore del tipo tube and tube (tubo e tubo); Scolastico scambiatore del tipo shelland tube (mantello e tubo). Quest ultimo tipo è più efficiente raggiungendo efficienze superiori di 1 3%

16 Regole pratiche di dimensionamento La superficie dei collettori solari può essere calcolata considerando almeno 1 m² per persona avendo cura di formare una superficie di raccolta di almeno due collettori. L orientamento dei collettori è a SUD con deviazioni massime tollerate di 10 verso EST o OVEST. L angolo di inclinazione dei collettori è pari alla latitudine L del luogo per un funzionamento continuo annuale mentre è consigliato L-15 per un funzionamento principalmente invernale ed L+10 per un funzionamento prevalentemente estivo. Scolastico

17 Regole pratiche di dimensionamento Per i sistemi di produzione di acqua calda localizzati è opportuno prevedere una resistenza elettrica ausiliaria di almeno 2 kw. E necessario isolare il serbatoio di accumulo con almeno 10 cm di isolante termico (ad esempio lana di vetro) e il rivestimento esterno deve essere in alluminio o in lamiera di acciaio galvanizzato. Tutti i tubi di collegamento fra collettori e boiler debbono essere coibentati con isolante termico di spessore di almeno 5 cm. Scolastico

18 Regole pratiche di dimensionamento Al fine di ridurre la potenza di circolazione è opportuno limitare al massimo sia la lunghezza dei tubi che le resistenze concentrate mediante raccordi curvi non angolati e valvole a minore resistenza. La pompa di circolazione ha di solito una prevalenza di Pa. (0,01-0,02 bar) La portata del fluido refrigerante può essere calcolata prevedendo un valore di kg/h per collettore (di superficie di 1.5 m²). Scolastico

19 Regole pratiche di dimensionamento Il vaso di espansione ha una capacità di litri. E necessario prevedere, come già segnalato, una centralina di regolazione e controllo collegata ai collettori e al boiler per impedire la circolazione inversa parassita. Per evitare il pericolo del congelamento invernale si può svuotare l impianto, se questo non è attivo, oppure aggiungere 10 20% di glicole etilenico per uso organico in modo da abbassare il punto di congelamento del fluido refrigerante. Scolastico

SOLARE TERMICO. Sole

SOLARE TERMICO. Sole SOLARE TERMICO Sole Sole Il valore di insolazione in Italia è compreso tra 1200 e 1750 kwh/m 2 all anno presenta una differenza tra nord e sud intorno al 40%. http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis/apps3/pvest.php

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

solare termico e pannelli fotovoltaici

solare termico e pannelli fotovoltaici Palestra scolastica, Odenwald, Germania Progettista: Martin Grün solare termico e pannelli fotovoltaici I parte: solare termico 1 IMPIANTI SOLARI TERMICI i sistemi solari termici convertono l energia solare

Dettagli

vantaggi energetici economici ambientali

vantaggi energetici economici ambientali vantaggi energetici economici ambientali Indice L energia solare Principi base Come funziona un sistema solare termico Funzionamento Classificazioni I componenti dell impianto 2 La tecnologia del solare

Dettagli

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3 INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI IMPIANTI SOLARI TERMICI 27 Aprile 2007 Lavinia Chiara Tagliabue IL COLLETTORE SOLARE Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore che può essere utilizzato: 1. per produrre aria calda

Dettagli

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole : L energia solare Per energia solare si intende l energia sprigionata dal Sole e trasmessa sulla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce e calore). Sfruttando direttamente tale energia, attraverso

Dettagli

e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione

e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione Gruppo termico a condensazione con integrazione solare, da incasso e da esterno. Inka Solar La soluzione ideale INKA SOLAR, la prima stazione solare ad incasso. Questo nuovo sistema, brevettato da Gruppo

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

Dipartimento Elettrico. Il Solare Termico

Dipartimento Elettrico. Il Solare Termico Il Solare Termico Il Solare Termico è una tecnologia che permette la conversione diretta dell'energia solare in energia termica per la produzione di acqua calda. Il dispositivo base: "il collettore solare"

Dettagli

PANNELLI SOLARI LSK JC

PANNELLI SOLARI LSK JC DESCRIZIONE PER CAPITOLATO Scatola portante costituita da un pezzo unico stampato in alluminio ed opportunamente nervato per dare consistenza meccanica all insieme. Il materiale ha caratteristiche di resistenza

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali

INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali GUARDARE AL FUTURO SI PUO Le nuove caldaie in pompa di calore sono quanto di meglio il presente può offrire in termini di rendimento e di efficienza. In tutta Europa queste nuove tecnologie verdi a salvaguardia

Dettagli

SUNTECO GROUP srl. Esperienza ed investimenti Il binomio vincente

SUNTECO GROUP srl. Esperienza ed investimenti Il binomio vincente SUNTECO GROUP srl Esperienza ed investimenti Il binomio vincente PRODOTTI INNOVATIVI A RISPARMIO ENERGETICO Grazie all'esperienza di tecnici di affermata competenza, Sunteco Group risponde alle esigenze

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI L ENERGIA SOLARE UN OPPORTUNITA PER TUTTI IMPIANTI SOLARI TERMICI lunedì 29 marzo 2010 Per. Ind. Luca Tommasoni 1 CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ACS L energia necessaria per la preparazione di acqua calda nelle

Dettagli

Relatore: ing. Giuseppe Pullini. formazione sul risparmio energetico - 06/06/13

Relatore: ing. Giuseppe Pullini. formazione sul risparmio energetico - 06/06/13 Relatore: ing. Giuseppe Pullini Quant è l energia del sole?? IIn un anno il sole ci fornisce: 80.000 miliardi di TEP di cui: 400 miliardi di TEP - evaporazione 370 miliardi di TEP - vento 80 miliardi di

Dettagli

Sistema Completo AAE 500

Sistema Completo AAE 500 Sistema Completo L accumulo solare: funzionamento e prerogative Acqua calda igienica Tempi di riscaldamento rapidi Grande capacità di immagazzinamento Integrazione solare al riscaldamento Ottima compatibilità

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Sistemi solari a circolazione naturale. Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro

Sistemi solari a circolazione naturale. Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro Sistemi solari a circolazione naturale Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro aurostep pro Vaillant: la semplicità d installazione ad alto rendimento. Tanta

Dettagli

Solare Termico. LIUC 7 Ottobre 2009 Paolo Torri. Castellanza 7 Ottobre 2009

Solare Termico. LIUC 7 Ottobre 2009 Paolo Torri. Castellanza 7 Ottobre 2009 Solare Termico LIUC 7 Ottobre 2009 Paolo Torri Cos è SOLARE TERMICO Sistema che sfrutta l irradiazione solare per la produzione di energia termica, principalmente sotto forma di acqua calda o vapore SOLARE

Dettagli

CONOSCERE IL SOLARE TERMICO

CONOSCERE IL SOLARE TERMICO CONOSCERE IL SOLARE TERMICO Parte I - Conoscere il solare termico COLLETTORE, FLUIDO, SERBATOIO CIRCOLAZIONE NATURALE E FORZATA Parte II Sistemi a circolazione naturale IL COLLETTORE I SELETTIVI RENDONO

Dettagli

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra Collettori solari Nel documento Energia solare abbiamo esposto quegli aspetti della radiazione solare che riguardano l energia solare e la sua intensità. In questo documento saranno trattati gli aspetti

Dettagli

GENIUS. Modulo solare ibrido per applicazioni pv-t. EVOFIRE italianfiretechnologies

GENIUS. Modulo solare ibrido per applicazioni pv-t. EVOFIRE italianfiretechnologies GENIUS Modulo solare ibrido per applicazioni pv-t LA DOPPIA TECNOLOGIA GENIUS è un modulo solare ibrido che coniuga la contemporanea produzione di energia elettrica e di acqua calda. Dotato dell ormai

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE Ing. Attilio Pianese ENERGIE RINNOVABILI Le energie rinnovabili (innovative) sono caratterizzate da: DISPERSIONE E DILUIZIONE ALEATORIETA

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo 3 INCONTRO FORMATIVO Gli impianti di produzione e distribuzione del calore 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo Impianti termici centralizzati Impianti tradizionali Distribuzione a colonne montanti:

Dettagli

Riscaldare con il sole

Riscaldare con il sole Foto: AEE Riscaldare con il sole Molti proprietari di casa si chiedono se con un impianto solare sia possibile fornire non solo il calore per riscaldare l acqua sanitaria, ma ottenere anche un contributo

Dettagli

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. T *SOL T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

I pannelli solari Lsk-P e Lsk-T sono certificati CE e UNI EN 12975. 000415900041590 LSKC 300 T 2 Installazione per tetto a falda inclinato

I pannelli solari Lsk-P e Lsk-T sono certificati CE e UNI EN 12975. 000415900041590 LSKC 300 T 2 Installazione per tetto a falda inclinato Lskc T Lskc P Semplice soluzione d'impianto per la produzione di acqua calda sanitaria a circolazione naturale. Pannelli solari verticali Piastra captante in alluminio selettivo e tubi in rame: assorbimento

Dettagli

Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22

Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22 Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22 Classificazione apparecchio: Pompa di calore monoblocco aria/acqua per installazione da esterno con integrato generatore termico a gas metano.

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Impianti di riscaldamento convenzionali

Impianti di riscaldamento convenzionali Impianti di riscaldamento convenzionali convenzionale Impianti di riscaldamento Schema di un impianto con caldaia Combustibile Generazione regolazione emissione Carichi termici Distribuzione Impianti di

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI INTRODUZIONE ALLE ENERGIE RINNOVABILI Che cosa sono : L energie rinnovabili sono una fonte di energie inesauribili (o quasi). Lo sfruttamento di esse, non fa si, che diminuisca la

Dettagli

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale www.pentaproject.ch Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed. AELSI - Associazione per l energia del legno della Svizzera

Dettagli

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Brasimone 27 maggio 2008 Quadro normativo sul solare termico Ing. Massimiliano Rossi Norme di prodotto UNI EN 12975 Parte 1 e 2 (Collettori solari)

Dettagli

Indice. 1. Generalità e scopo del documento... 3. 2. Dati identificativi del sito e della struttura... 3. 2.1. Dati climatici e di irraggiamento...

Indice. 1. Generalità e scopo del documento... 3. 2. Dati identificativi del sito e della struttura... 3. 2.1. Dati climatici e di irraggiamento... Indice 1. Generalità e scopo del documento... 3 2. Dati identificativi del sito e della struttura... 3 2.1. Dati climatici e di irraggiamento... 3 3. Dimensionamento e caratteristiche tecniche dell impianto

Dettagli

Gruppi termici a condensazione con integrazione solare PRIME SOLAR

Gruppi termici a condensazione con integrazione solare PRIME SOLAR Gruppi termici a condensazione con integrazione solare PRIME SOLAR PR Imperativo Risparmio Energetico La principale voce di spesa di un abitazione è relativa alla climatizzazione invernale. I consumi energetici

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

IMPIANTI SOLARI. Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata

IMPIANTI SOLARI. Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata IMPIANTI SOLARI Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata 1 IMPIANTI SOLARI 1. Schema Generale combinazioni impiantistiche per Sistemi Solari Tecnosolar Pannelli Solari Energia Solare

Dettagli

AUTOCOSTRUZIONE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI. rete per l'autocostruzione solare www.autocostruzionesolare.it

AUTOCOSTRUZIONE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI. rete per l'autocostruzione solare www.autocostruzionesolare.it AUTOCOSTRUZIONE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI rete per l'autocostruzione solare www.autocostruzionesolare.it tecnologie appropriate cooperazione consumo critico autonomia tecnologie appropriate l idea di

Dettagli

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno:

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno: Solare Termico Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala dei tempi "umani"

Dettagli

Pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Il principio di funzionamento

Pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Il principio di funzionamento Il principio di funzionamento La pompa di calore è una macchina che trasferisce calore da una sorgente a temperatura più bassa ad un ambiente (o volume) a temperatura più alta La pompa di calore è costituita

Dettagli

Sistema solare termico

Sistema solare termico Sistema solare termico 1 VELUX Sempre più progettisti, imprese, installatori e consumatori scelgono il solare VELUX Ecco perché: Perché produciamo i collettori in Europa nelle nostre fabbriche Perché non

Dettagli

Edition 2011 L ULTIMA EVOLUZIONE DELLA CALDAIA A CONDENSAZIONE DOC00119/05.11

Edition 2011 L ULTIMA EVOLUZIONE DELLA CALDAIA A CONDENSAZIONE DOC00119/05.11 Edition 2011 L ULTIMA EVOLUZIONE DELLA CALDAIA A CONDENSAZIONE L integrazione SOLARE TOTALE DOC00119/05.11 Generatore di calore termosolare da incasso premiscelato a condensazione ad integrazione solare

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 6 1. PREMESSA La presente relazione intende

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO

Dettagli

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO EDILIZIO EX CPTA DI VIA NAPOLEONE COLAJANNI IN RAGUSA, DA ADIBIRE A CENTRO POLIFUNZIONALE PER L'INSERIMENTO SOCIALE E LAVORATIVO

Dettagli

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini La bioclimatica nella storia Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini Le tecnologie solari attive e passive La prima crisi petrolifera mondiale (anni 70) ha portato a molte sperimentazioni

Dettagli

www.vigia-energy.com INNOVAZIONE AL VOSTRO SERVIZIO www.vigia-energy.com

www.vigia-energy.com INNOVAZIONE AL VOSTRO SERVIZIO www.vigia-energy.com www.vigia-energy.com INNOVAZIONE AL VOSTRO SERVIZIO www.vigia-energy.com I VANTAGGI IL TERMODINAMICO ACQUA CALDA SANITARIA. RISCALDAMENTO IN BASSA E ALTA TEMPERATURA. CLIMATIZZAZIONE PISCINE. In qualsiasi

Dettagli

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Un esperienza virtuosa in Classe A Relatore: ing. Michele Sardi Edificio di partenza Classe G Edificio in fase di riqualificazione energetica Classe A Contenuti

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO REHAU: POMPE DI CALORE. Edilizia Automotive Industria

CAPITOLATO D APPALTO REHAU: POMPE DI CALORE. Edilizia Automotive Industria CAPITOLATO D APPALTO REHAU: POMPE DI CALORE REHAU S.p.A. Filiale di Milano Via XXV Aprile 54 Cambiago (MI) Telefono 02 9594.11 Fax 02 95941250 www.rehau.com Sede legale: Via XXV Aprile 54 20040 Cambiago

Dettagli

Comune di Porto Cesareo. Efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della scuola materna di Via Piccinni.

Comune di Porto Cesareo. Efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della scuola materna di Via Piccinni. INDICE INTRODUZIONE 2 1. CAPPOTTO TERMICO DELLE PARETI DI TAMPONAMENTO... 3 2. ISOLAMENTO TERMICO COPERTURA... 3 3. REALIZZAZIONE NUOVI INFISSI E SCHERMATURE SOLARI... 3 4. ISOLAMENTO TERMICO IMPIANTO

Dettagli

Produzione di calore ad alto rendimento

Produzione di calore ad alto rendimento Produzione di calore ad alto rendimento Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio

Dettagli

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Sistemi per l'energia in edilizia Solare termico A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Spettro della radiazione solare Radiazione solare fuori dall atmosfera

Dettagli

Modulo combinato Serie PVT

Modulo combinato Serie PVT Modulo combinato Serie PVT L energia del sole usate due volte migliore sfruttamento della luce solare incidente; minore superficie occupata a parità di energia elettrica e termica prodotta da pannelli

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via

Dettagli

Riqualificazione energetica. La tranquilla tecnologia Cappotto multistrato riflettente. Ing. Francesco Veronese. Quanto costa?

Riqualificazione energetica. La tranquilla tecnologia Cappotto multistrato riflettente. Ing. Francesco Veronese. Quanto costa? Pompa calore ACS Riscaldamento infrarossi Ricambio aria recupero calore La tranquilla tecnologia Cappotto multistrato riflettente Riqualificazione energetica Quanto costa? Isolamenti a cappotto nuovi infissi

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

Solare Termodinamico: COME FUNZIONA. Comportamento di un sistema solare termodinamico con le diverse condizioni climatiche.

Solare Termodinamico: COME FUNZIONA. Comportamento di un sistema solare termodinamico con le diverse condizioni climatiche. S O LA R E TE R M O D IN A M IC O ENERGIE è un'azienda che può vantare più di 30 anni di esperienza nel settore. Il marchio è sinonimo di affidabilità, qualità, innovazione ed efficienza per la massima

Dettagli

La gamma dei sistemi solari termici e la guida alla scelta

La gamma dei sistemi solari termici e la guida alla scelta La gamma dei sistemi solari termici e la guida alla scelta comprali da www.mr-green.it HF Sistema solare termico a circolazione naturale sviluppato per garantire massima prontezza nel riscaldamento dell

Dettagli

ECOPACK CARATTERISTICHE TECNICHE SISTEMA SOLARE A CIRCOLAZIONE NATURALE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA ANNI DI GARANZIA

ECOPACK CARATTERISTICHE TECNICHE SISTEMA SOLARE A CIRCOLAZIONE NATURALE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA ANNI DI GARANZIA ECOPACK SISTEMA SOLARE A CIRCOLAZIONE NATURALE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Sistema completo con collettore piano, accumulo sanitario ad intercapedine e raccordi idraulici di collegamento.

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

CORSO BASE modulo 1 4 h

CORSO BASE modulo 1 4 h ALLEGATO I - CB 1/5 CORSO BASE modulo 1 4 h Introduzione Protezione climatica ed ambientale Effetto serra naturale e di derivazione antropogena Emissioni con effetti sul clima Effetti sui cambiamenti climatici

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento degli impianti fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie terrestre

Dettagli

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale SUPER SIRIO Vip Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale Libretto istruzioni Installatore Utente Tecnico 1. Pompa di circolazione. Le caldaie serie Super Sirio Vip

Dettagli

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria:

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 41 Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 1- Unità esterna 8- Impianto per riscaldamento o raffrescamento 2- Unità interna

Dettagli

Intenzioni dell architetto

Intenzioni dell architetto Intenzioni dell architetto deve esprimere lo Spirito del Tempo deve dare chiara evidenza ai materiali moderni, quali acciaio, vetro e plastica, assemblati grazie all uso delle tecniche di produzione industriale

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

speciale energie rinnovabili

speciale energie rinnovabili AMICO SOLE DA ALCUNI DECENNI TECNOLOGIE AD HOC CONSENTONO IL PIENO SFRUTTAMENTO DELL ENERGIA DA IRRAGGIAMENTO SOLARE. UN IMPIANTISTICA OPPORTUNA E INTEGRATA RENDE POSSIBILE LA COMPLETA AUTONOMIA ENERGETICA

Dettagli

catalogo tecnico pannelli solari

catalogo tecnico pannelli solari sistemi solari catalogo tecnico pannelli solari I N D ICE Pannello solare FK 7300 N piano vetrato verticale Pannello solare FK 7300 L piano vetrato orizzontale 2-5 6-9 Pannello solare FK 8250 4H piano

Dettagli

GLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO SOLARE PAUSA LA PRODUZIONE DI ELETTRICITÀ DAL SOLE

GLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO SOLARE PAUSA LA PRODUZIONE DI ELETTRICITÀ DAL SOLE 1. 2. 3. GLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO SOLARE PAUSA LA PRODUZIONE DI ELETTRICITÀ DAL SOLE !"#$%&#'!%% ()(''(&&!%(** Sviluppo dei Paesi emergenti e consumo crescente di energia !+%$")(+(*,+("!+)! Dati

Dettagli

CONOSCIAMO L'ENERGIA

CONOSCIAMO L'ENERGIA CONOSCIAMO L'ENERGIA dedicato alle scuole per far conoscere ai più piccoli l'energia, come usarla, come risparmiarla. Progetto ideato da: Marta Oriola Claudia Camera Deborah D'Emey LE FONTI DI ENERGIA

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 215-1:1990 31/03/90 Valvole termostatiche per radiatori. Requisiti e metodi di prova. UNI EN 255-1:1998 31/10/98 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI Produrre acqua calda sanitaria con il sole EmpowEr your future. Indice degli argomenti I costi energetici Cos è un impianto solare termico Perchè scegliere

Dettagli

SOLARE TERMICO. Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311. Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche. Impianti solari.

SOLARE TERMICO. Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311. Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche. Impianti solari. SOLARE TERMICO Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311 Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche Impianti solari Offerta V Via Kennedy, 7 25028 Verolanuova(BS) Tel. +39 030 931167 Fax 030

Dettagli

Hybrid Box Sistema ibrido ad incasso

Hybrid Box Sistema ibrido ad incasso Hybrid Box Sistema ibrido ad incasso RENDIMENTO secondo Direttiva Europea CEE /. BERETTA HI-EFFICIENCY L EFFICIENZA ENERGETICA HYBRID BOX IL NUOVO SISTEMA IBRIDO AD INCASSO DI BERETTA HYBRID BOX è in

Dettagli

SCHEDA IMPIANTO. Asilo via Bosca, Vigone 2010. Fèrroli Ecotronic. Piani vetrati Fèrroli Ecotop VF 2.21 5 azimuth 180, inclinazione 30 11.

SCHEDA IMPIANTO. Asilo via Bosca, Vigone 2010. Fèrroli Ecotronic. Piani vetrati Fèrroli Ecotop VF 2.21 5 azimuth 180, inclinazione 30 11. SCHEDA IMPIANTO Edificio Indirizzo anno installazione Asilo via Bosca, Vigone 21 Fèrroli Ecotronic Tipologia collettori: Marca e modello collettori: Area netta assorbitore: N collettori: Orientamento e

Dettagli

Kit termico ibrido. L efficienza del 100% made in Italy

Kit termico ibrido. L efficienza del 100% made in Italy Kit termico ibrido L efficienza del 100% made in Italy L INNOVAZIONE E LA PIU PREZIOSA DELLE RISORSE RINNOVABILI! Il nuovo sistema ibrido realizzato su misura da Ital Energy è uno dei sistemi più evoluti

Dettagli

Sintesi del progetto. Struttura alberghiera Valdisotto (SO)

Sintesi del progetto. Struttura alberghiera Valdisotto (SO) Edificio Tipo di edificio albergo Numero di utenti/appartamenti/piani 91 41 3 posti letto camere piani An di ristrutturazione 2004 Superficie riscaldata 3.100 m 2 Consumo di acqua calda sanitaria 830 m

Dettagli

Progetto Risparmio Enegetico. Progetto Risparmio Enegetico

Progetto Risparmio Enegetico. Progetto Risparmio Enegetico Sommario 1.Tempi di riscaldamento 2.Tipologie 3.Installazione 4.Benefici 5.L irraggiamento 6.L Isolamento Termico 7.Dati Lo scopo principale del Pannello Solare Termico è quello di trasformare l energia

Dettagli

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO Seminario di formazione per la promozione del marchio Europeo Ecolabel per il servizio di ricettività

Dettagli

Rinnovabile. Pulita. Conveniente. Sfrutta l'energia del sole per la tua casa

Rinnovabile. Pulita. Conveniente. Sfrutta l'energia del sole per la tua casa Rinnovabile. Pulita. Conveniente. Sfrutta l'energia del sole per la tua casa Design La funzionalità sposa l'estetica Progettato per integrarsi Il collettore solare VELUX, grazie al suo speciale design,

Dettagli

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi si presenta in una veste rinnovata, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche che l hanno sempre contraddistinta. Mynute Sinthesi è l innovativa caldaia a condensazione

Dettagli

5. Impianti solari Drain-back ad alta efficienza

5. Impianti solari Drain-back ad alta efficienza 5. Impianti solari Drain-back ad alta efficienza 5.1 Caratteristiche e condizioni di installazione Nessun utilizzo di sostanze chimiche nel circuito solare (maggiori prestazioni) Nessun rischio di congelamento

Dettagli

COMISA. energia solare termica ECONOMICA ECOLOGICA

COMISA. energia solare termica ECONOMICA ECOLOGICA COMISA continua il suo viaggio per offrirvi un energia pulita, inesauribile, abbondante e naturale: l energia del sole. energia solare termica In qualsiasi momento della giornata, il Sole trasmette per

Dettagli

CATALOGO SOLARE TERMICO

CATALOGO SOLARE TERMICO CATALOGO SOLARE TERMICO IL SISTEMA INNOVATIVO PER PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA E INTEGRAZIONE AL RISCALDAMENTO CON IL SOLE SEMPLICE, ECONOMICO, ELEGANTE! L HEAT-PIPE E LA SOLUZIONE TECNOLOGICA PER

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

Sintesi del progetto. Edificio ATC Moncalieri (TO)

Sintesi del progetto. Edificio ATC Moncalieri (TO) Edificio Tipo di edificio multifamiliare Numero di utenti/appartamenti/piani 147 42 7 utenti appart. piani An di costruzione 2004 Superficie riscaldata 3.018 m 2 Consumo di acqua calda sanitaria 2.740

Dettagli

ACCUMULATORE PER ACQUA DOLCE SANITARIA FS/2R

ACCUMULATORE PER ACQUA DOLCE SANITARIA FS/2R DESCRIZIONE DEL PRODOTTO FS/2R Accumulatore solare per acqua dolce sanitaria con due serpentine Pregiato accumulatore combinato in acciaio (S 235 JR) per il riscaldamento e la preparazione dell'acqua sanitaria

Dettagli