COMUNE DI PREDAZZO POLITICHE DI RIDUZIONE DEI RIFIUTI. Dott.sa Maria Bosin Sindaco di Predazzo (TN)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI PREDAZZO POLITICHE DI RIDUZIONE DEI RIFIUTI. Dott.sa Maria Bosin Sindaco di Predazzo (TN)"

Transcript

1 COMUNE DI PREDAZZO POLITICHE DI RIDUZIONE DEI RIFIUTI Dott.sa Maria Bosin Sindaco di Predazzo (TN)

2 Carta d identità del Comune di Predazzo abitanti, che si duplicano nei picchi turistici vocazione turistica estivo invernale, con offerta variegata e di qualità (hotel, residence, camping, agriturismi, B&B, case private) importante presenza sul territorio di attività produttive percentuale di raccolta differenziata stabilmente sopra 80% forte sensibilità ambientale dei cittadini

3 Oltre la raccolta differenziata Cosa può fare una piccola comunità per ridurre il proprio impatto ambientale in tema di rifiuti

4 Le nostre risposte: Riuso Pannolini lavabili

5 Riuso una storia di successo! Il progetto Giornate del riuso nasce dalla volontà di sviluppare le buone pratiche del consumo consapevole, nella certezza che, molto spesso, gli oggetti vengono gettati via solo perché non più utili nella propria condizione attuale. Spesso, dunque, finiamo con il buttare beni perfettamente funzionanti, ma che non rispondono più ai propri gusti o necessità e, altrettanto di frequente, questo gesto viene accompagnato da tristezza, consapevoli che la vita degli oggetti è sempre troppo breve.

6 Primo step Siamo partiti nel 2006 con le «Giornate del riuso» Weekend di condivisione, durante il quale i cittadini potevano portare oggetti in buono stato, ma di cui non avevano più bisogno e metterli a disposizione degli altri. Sull onda dell entusiasmo, i volontari che quel giorno si erano prestati per l organizzazione dell evento, hanno fondato l associazione La Filostra. L associazione, facendo suo il motto + RIUSO RIFIUTI Ha portato avanti negli anni l iniziativa

7 Secondo step L amministrazione comunale di Predazzo si è resa disponibile a dare all Associazione la Filostra una «casa». Oggi il riuso è una realtà consolidata, riferimento per l intera valle; ogni fine settimana registra tra gli 80 e i 100 visitatori, dando nuova vita a migliaia di oggetti che altrimenti si sarebbero trasformati in tonnellate di rifiuti.

8

9

10

11 Terzo step Entro la fine del 2014 verrà creato un blog on line per offrire un ulteriore vetrina agli oggetti presenti al centro del riuso. Inoltre, il sito offrirà la possibilità di scambiare e donare oggetti direttemente fra privati cittadini, alleggerendo il lavoro del centro.

12 Pannolini: il problema Ogni bambino mediamente produce nei primi 3 anni di vita circa 1 tonnellata di rifiuti (circa pannolini).

13 Un problema ambientale I pannolini usa e getta inquinano l ambiente fin dalla loro produzione! Rispetto al lavabile: Per realizzarli sono necessarie tonnellate di plastica e cellulosa; Impiegano circa 500 anni a decomporsi; Per realizzarli è necessario il 37% di acqua in più rispetto a quella necessaria al lavaggio di quelli riutilizzabili; L energia elettrica necessaria alla produzione è superiore del 70% rispetto a quella impiegate per il lavaggio dei riutilizzabili.

14 Un problema di salute Usa e getta Non lascia traspirare la pelle Richiede l uso di gel superassorbenti Il sederino rimane più a lungo a contatto con pipì ed escrementi Più probabilità di dermatiti Il bambino ha la sensazione di essere asciutto e quindi è più difficile da avvicinare al vasino Lavabili Lascia traspirare la pelle Assorbe in maniera del tutto naturale Il pannolino viene cambiato con maggiore frequenza Probabilità quasi nulle di dermatiti Abitua prima il bambino al vasino Sviluppa meglio le anche

15 La soluzione: Il Comune di Predazzo dona ad ogni nuovo nato un buono per il ritiro di un kit di pannolini lavabili. Ogni anno almeno la metà dei cittadini ritira e utilizza i pannolini risparmiando quindi 20 tonnellate di rifiuti ogni anno. Un bel modo per muovere i primi passi su questo pianeta.

16 ma non ci fermiamo qui:

17 Raccolta olio alimentare Contenitore dedicato per la raccolta degli oli alimentari che ci ha permesso di triplicare i quantitativi di olio raccolto dalle utenze domestiche. Olio che prima finiva negli scarichi creando problemi alla rete fognaria.

18 Aree pic nic attrezzate per raccolta differenziata

19 Bike sharing Bike sharing con biciclette elettriche alimentate direttamente dalle pensiline fotovoltaiche. Acquisto di un mezzo elettrico.

20 GRAZIE

PIANO TERRITORIALE FAMIGLIA SOSTENIBILE per la promozione di pannolini lavabili e coppette mestruali

PIANO TERRITORIALE FAMIGLIA SOSTENIBILE per la promozione di pannolini lavabili e coppette mestruali PIANO TERRITORIALE FAMIGLIA SOSTENIBILE per la promozione di pannolini lavabili e coppette mestruali PROGETTO PRELIMINARE Aprile 2011 Il piano persegue l obiettivo principale di sensibilizzare il pubblico,

Dettagli

Raccolta tappi. La Cooperativa Il Seme e i suoi progetti

Raccolta tappi. La Cooperativa Il Seme e i suoi progetti N 1 Raccolta tappi La Cooperativa Il Seme e i suoi progetti Il riciclo dei tappi di plastica rappresenta per la Cooperativa Il Seme un ottima strategia volta a diffondere sul territorio una cultura della

Dettagli

Packaging a prova di Contatto. ECO-Packaging a prova di Futuro

Packaging a prova di Contatto. ECO-Packaging a prova di Futuro Packaging a prova di Contatto ECO-Packaging a prova di Futuro Responsabilità Sociale Officine Grafiche srl guarda al futuro e lo fa ripartendo dall'ambiente. Con questo codice etico s'indirizza sempre

Dettagli

DON LORENZO MILANI. Dirigente Scolastico : Anno Scolastico 2008/2009. futuro?

DON LORENZO MILANI. Dirigente Scolastico : Anno Scolastico 2008/2009. futuro? 3 CIRCOLO DON LORENZO MILANI Lamezia Terme Dirigente Scolastico : Dott.ssa Maria Emma Miceli Anno Scolastico 2008/2009 La Terra ha un futuro? LA TERRA HA UN FUTURO? Come possiamo aiutare il Nostro o Pianeta?

Dettagli

dal 1986, eresie capaci di futuro

dal 1986, eresie capaci di futuro Questo antro è dedicato ai folli. Agli anticonformisti. Ai ribelli. Ai piantagrane. A quelli che dicono sempre no perchè hanno sempre in testa una soluzione migliore. A quelli che, guardando il mondo,

Dettagli

Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare!

Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare! Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare! Ogni nostra azione produce inquinamento Leggere un giornale o bere un'aranciata, non sarebbe nulla, se non considerassimo che ogni giorno

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta Commissione Statistica Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta 3 ottobre 2015 1 Indice - Commissione Statistica: chi siamo e cosa facciamo - Come è composta la nostra scuola - Performance

Dettagli

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo 21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo Mercoledì 21 marzo u.s. si è svolto presso il nostro istituto l'incontro tra gli studenti della scuola secondaria e primaria

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO E. FERMI. Consiglio Comunale dei Ragazzi - Venegono Inferiore

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO E. FERMI. Consiglio Comunale dei Ragazzi - Venegono Inferiore ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO E. FERMI Consiglio Comunale dei Ragazzi - Venegono Inferiore Anno scolastico 2012/2013 INTRODUZIONE I ragazzi del Consiglio Comunale dei

Dettagli

EASY & EQUO IL TURISMO SOSTENIBILE CHE DIVENTA UN REGALO GREEN! www.equotube.it. info@equotube.it tutti i diritti riservati

EASY & EQUO IL TURISMO SOSTENIBILE CHE DIVENTA UN REGALO GREEN! www.equotube.it. info@equotube.it tutti i diritti riservati EASY & EQUO IL TURISMO SOSTENIBILE CHE DIVENTA UN REGALO GREEN! www.equotube.it E-Mail info@equotube.it Un regalo diverso per weeekend sostenibili Il Prodotto EquoTube si propone di ideare week end, attività,

Dettagli

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese Il progetto La quarta e la quinta ERRE del Pinerolese: recupero, riuso, riciclo, responsabilità e risparmio! presenta: Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

MANIFESTAZIONI NAZIONALI 2012 FORMAZIONE AMBIENTALE Napoli 13-14 Gennaio Parma 20 21 Gennaio

MANIFESTAZIONI NAZIONALI 2012 FORMAZIONE AMBIENTALE Napoli 13-14 Gennaio Parma 20 21 Gennaio MANIFESTAZIONI NAZIONALI 2012 FORMAZIONE AMBIENTALE Napoli 13-14 Gennaio Parma 20 21 Gennaio PRODURRE MENO RIFIUTI, RIUSARE, RICICLARE Dipartimento delle attività Settore nazionale ambiente Santino Cannavò

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

Il progetto nasce, dal confronto tra associazioni impegnate al contrasto della povertà del nostro territorio. per far fronte alle sempre più numerose

Il progetto nasce, dal confronto tra associazioni impegnate al contrasto della povertà del nostro territorio. per far fronte alle sempre più numerose Il progetto nasce, dal confronto tra associazioni impegnate al contrasto della povertà del nostro territorio. per far fronte alle sempre più numerose richieste di singoli e famiglie che non dispongono

Dettagli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu? Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,

Dettagli

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Sono circa 10.000 in provincia di Bologna Sondaggio tra gli iscritti Cna: sono laureati e soddisfatti della loro autonomia Rivendicano

Dettagli

Bitonto 20 settembre 2007 Sala degli specchi

Bitonto 20 settembre 2007 Sala degli specchi Bitonto 20 settembre 2007 Sala degli specchi Strade per la gente Workshop sulla mobilità sostenibile Impronta ecologica Il tema centrale per il nostro presente e futuro è come riuscire a fare in modo che

Dettagli

Partner: Genova Riduzione dell impronta di CO2 nella città

Partner: Genova Riduzione dell impronta di CO2 nella città Partner: Genova Riduzione dell impronta di CO2 nella città Una gestione intelligente del trasporto dei prodotti della terra dalla nostra campagna alla città Genova, ricopre un area di 243 Km tra il Mar

Dettagli

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI 24 aprile 15 Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa Ci siamo incontrati con Matteo che collabora con LAST MINUTE MARKET. LAST MINUT MARKET

Dettagli

Gli italiani e il riciclo dei piccoli apparecchi elettronici domestici

Gli italiani e il riciclo dei piccoli apparecchi elettronici domestici Page 1 of 6 n. 174 - Mercoledì 14 Settembre 2011 Gli italiani e il riciclo dei piccoli apparecchi elettronici domestici Remedia e GFK Eurisko hanno realizzato dal febbraio all aprile 2011 una ricerca finalizzata

Dettagli

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN Fondazione di Comunità Una Fondazione di Comunità è un organizzazione nonprofit che ha a cuore una

Dettagli

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO COMUNE DI BRUSAPORTO Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali BUON SAMARITANO IL CONTESTO EXPO 2015 Nutrire il Pianeta. Energia per la vita rappresenta l occasione per riflettere e confrontarsi

Dettagli

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014 VERALLIA ITALIA Stati Generali della Green Economy Rimini, 6 novembre 2014 Verallia, Gruppo Saint-Gobain Saint-Gobain: una delle 100 multinazionali più importanti al mondo. Il Gruppo Saint-Gobain opera

Dettagli

Il progetto Ma.Ri.Sa.

Il progetto Ma.Ri.Sa. Il progetto Ma.Ri.Sa. Alimentazione e stili di vita MAngio e RIsparmio in Salute: una collaborazione fra ASL 11, Comuni, Associazioni di volontariato per sviluppare comportamenti solidali nella comunità

Dettagli

POVERTÀ ASSOLUTA E NUOVE POVERTÀ EMERGENTI

POVERTÀ ASSOLUTA E NUOVE POVERTÀ EMERGENTI LA FONDAZIONE Qui Foundation è la Onlus di Qui! Group S.p.a., azienda italiana leader nel settore dei buoni pasto, voucher aziendali e dei servizi integrati su smart card multifunzione. Nata a Genova nel

Dettagli

GUIDA A UNA VITA CON MENO RIFIUTI SPAZIO PER LOGO PARTNER

GUIDA A UNA VITA CON MENO RIFIUTI SPAZIO PER LOGO PARTNER GUIDA A UNA VITA CON MENO RIFIUTI SPAZIO PER LOGO PARTNER IL PROGETTO ZEROWASTE PRO IL TEMA DEI RIFIUTI Il tema dei rifiuti riguarda tutti noi. Stiamo producendo una sempre maggiore Per ulteriori informazioni

Dettagli

PANNOLINI LAVABILI L ESPERIENZA FORLIVESE. Dott. sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì

PANNOLINI LAVABILI L ESPERIENZA FORLIVESE. Dott. sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì PANNOLINI LAVABILI L ESPERIENZA FORLIVESE Dott. sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì COME NASCE Nell ottobre 2009 l Associazione di volontariato Nonsolociripà ha contattato

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Se offro una buona consulenza e posso mostrare i campioni di prodotto, riesco ad ottenere l ordine. Il carpentiere metallico specializzato Thomas Frühwirth

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

La professionalità e l esperienza Zurich, più vicine a te. Bressanelli s.n.c. Como

La professionalità e l esperienza Zurich, più vicine a te. Bressanelli s.n.c. Como La professionalità e l esperienza Zurich, più vicine a te. Bressanelli s.n.c. Como Un agenzia, un grande Gruppo. Zurich inizia la sua storia in Svizzera nel 1872 e in poco tempo si sviluppa all interno

Dettagli

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Provincia di Ferrara Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Eco-sportello Sportello InfoSmog Ente Titolare Comune di Cremona gestione Diretta ( diretta, indiretta, convenzione ) Indirizzo Vicolo

Dettagli

COMUNE DI TORRE BOLDONE INIZIATIVA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI: IL PANNOLINO RIUTILIZZABILE

COMUNE DI TORRE BOLDONE INIZIATIVA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI: IL PANNOLINO RIUTILIZZABILE COMUNE DI TORRE BOLDONE INIZIATIVA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI: IL PANNOLINO RIUTILIZZABILE Il nostro Comune, fin dall inizio del 1997, ha lanciato una campagna di sensibilizzazione, che continua tuttora,

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile nelle città. Visto dai bambini

Il benessere equo e sostenibile nelle città. Visto dai bambini Il benessere equo e sostenibile nelle città Visto dai bambini I bambini possono essere riconosciuti quali interlocutori privilegiati capaci come sono di offrire punti di vista originali e utili per la

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

etwinning ENO TREE ambiente e arte orto @ scuola progetto di educazione alimentare e ambientale Istituto Comprensivo Don Milani di Latina

etwinning ENO TREE ambiente e arte orto @ scuola progetto di educazione alimentare e ambientale Istituto Comprensivo Don Milani di Latina etwinning ENO TREE ambiente e arte orto @ scuola progetto di educazione alimentare e ambientale Istituto Comprensivo Don Milani di Latina MOTIVAZIONE Per il progetto Orto che promuove il rispetto dell

Dettagli

Il progetto Seminare Acqua

Il progetto Seminare Acqua Il progetto Seminare Acqua Conililcontributo contributodi: di: Con Il progetto Obiettivo: Parlare di di acqua e dei servizi ad ad essa collegati e creare uno strumenti di di conoscenza per la la cittadinanza

Dettagli

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato Abitantionline Il social network per la casa e il costruito Abitantionline mette in contatto tutte le professioni e i servizi che ruotano attorno al mondo della casa. Fa parlare, conoscere e discutere.

Dettagli

Siena: una città unica diventerà anche Smart?

Siena: una città unica diventerà anche Smart? Siena: una città unica diventerà anche Smart? C'era una volta... Siena e le sue risorse finanziarie SMART CITY: cos'è e perchè Cosa significa A differenza di quello che si pensa, Smart City non equivale

Dettagli

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi

Dettagli

Area Comunicazione. ingombranti. Cosa sono. Come si raccolgono. Cosa diventano

Area Comunicazione. ingombranti. Cosa sono. Come si raccolgono. Cosa diventano Area Comunicazione ingombranti Cosa sono Come si raccolgono Cosa diventano Cosa sono i rifiuti ingombranti? Se ci guardiamo attorno ci accorgeremo che molti oggetti che ci circondano a casa e a scuola,

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

TipTap Progetto ecosolidale per la raccolta di tappi di plastica

TipTap Progetto ecosolidale per la raccolta di tappi di plastica TipTap Progetto ecosolidale per la raccolta di tappi di plastica 1- PREMESSA: come nasce e come si realizza il progetto Il progetto "TipTap" è stato ideato dall Associazione Officina Trentatre Onlus in

Dettagli

verso una nuova gestione del patrimonio verde pubblico: l esperienza di carpi alfonso paltrinieri città di carpi

verso una nuova gestione del patrimonio verde pubblico: l esperienza di carpi alfonso paltrinieri città di carpi verso una nuova gestione del patrimonio verde pubblico: l esperienza di carpi alfonso paltrinieri città di carpi cosa sarebbero le nostre città, senza la presenza della vegetazione ospitata nei loro parchi,

Dettagli

insieme per la tutela dell ambiente. un progetto dal basso

insieme per la tutela dell ambiente. un progetto dal basso insieme per la tutela dell ambiente. un progetto dal basso il progetto eco courts Il Progetto, promosso dal capofila Comune di Padova, FinAbita, LegaCoop, Regione Emila-Romagna, Regione Toscana e ANCC

Dettagli

Secondo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente

Secondo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente Roma, 8 Ottobre 2015 Secondo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente Il sentiment degli italiani e i temi ambientali Italiani preoccupati per disoccupazione e immigrazione, sempre meno

Dettagli

I risultati ottenuti, mostrati nella tabella seguente, hanno evidenziato chiaramente le migliori prestazioni ambientali della nuova confezione:

I risultati ottenuti, mostrati nella tabella seguente, hanno evidenziato chiaramente le migliori prestazioni ambientali della nuova confezione: Con la nuova linea di omogeneizzati Sapori di Natura, Plasmon rinnova il suo storico impegno per la buona crescita del tuo bambino, non solo garantendo i migliori alimenti per la sua dieta, ma anche contribuendo

Dettagli

Campagna a cura dell Istituto per l Ambiente e l Educazione Scholé Futuro onlus. Con il patrocinio del Ministero dell Ambiente

Campagna a cura dell Istituto per l Ambiente e l Educazione Scholé Futuro onlus. Con il patrocinio del Ministero dell Ambiente Campagna a cura dell Istituto per l Ambiente e l Educazione Scholé Futuro onlus Con il patrocinio del Ministero dell Ambiente Ci vuole meno di un secondo per produrre un sacchetto di plastica ma 400 anni

Dettagli

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi ALLEGATO A Descrizione dei percorsi I percorsi proposti si sono differenziati a seconda del livello scolastico, mantenendo lo scopo di sensibilizzare i giovani (e indirettamente le loro famiglie) e di

Dettagli

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese 26 gennaio 2015 Indice 1. L analisi in breve 2. Impatti socio-economici 3. Impatti ambientali 4. Conclusioni Indice 1. L analisi in breve

Dettagli

DOSSIER Venerdì, 03 ottobre 2014

DOSSIER Venerdì, 03 ottobre 2014 DOSSIER Venerdì, 03 ottobre 2014 DOSSIER Venerdì, 03 ottobre 2014 Articoli 03/10/2014 Brescia Oggi Pagina 14 Sprechi di cibo: Brescia fa scuola anche ad Expo 1 03/10/2014 bresciaoggi.it Sprechi di cibo:

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

Lo scenario italiano di prevenzione e riciclo alla luce della direttiva europea Duccio Bianchi

Lo scenario italiano di prevenzione e riciclo alla luce della direttiva europea Duccio Bianchi Lo scenario italiano di prevenzione e riciclo alla luce della direttiva europea Duccio Bianchi Economia circolare al 100% Spreco Zero e Rifiuti zero da visioni utopiche e radicali si sono trasformate in

Dettagli

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione 1 di 5 20/02/2013 22.11 prima pagina chi siamo Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione All interno di un quadro economico caratterizzato da una forte pressione e competitività

Dettagli

Comunità Consumi e riduzione dei rifiuti DIARIO DI BORDO DEGLI ATTORI. per annotare i comportamenti adottati e le azioni realizzate

Comunità Consumi e riduzione dei rifiuti DIARIO DI BORDO DEGLI ATTORI. per annotare i comportamenti adottati e le azioni realizzate Comunità Consumi e riduzione dei rifiuti DIARIO DI BORDO DEGLI ATTORI per annotare i comportamenti adottati e le azioni realizzate dicembre 2012 aprile 2013 Il diario di bordo è il quaderno degli appunti

Dettagli

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Dalle visioni espresse nel corso della prima parte del seminario spiccano i seguenti temi: Tema della trasparenza

Dettagli

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT sulla Qualità dell Ambiente Urbano edizione 2006, ha sottolineato

Dettagli

Il micro credito etico sociale nella prospettiva del credito cooperativo EVERARDO MINARDI

Il micro credito etico sociale nella prospettiva del credito cooperativo EVERARDO MINARDI Il micro credito etico sociale nella prospettiva del credito cooperativo EVERARDO MINARDI Il nostro percorso Le parole chiave per decifrare la nostra storia La persona e i suoi bisogni relazionali Il dono,

Dettagli

Testimonianza dal campo E-State-Liberi di San Cipriano D Aversa organizzato da LIBERA - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie 15-22 luglio 2013

Testimonianza dal campo E-State-Liberi di San Cipriano D Aversa organizzato da LIBERA - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie 15-22 luglio 2013 Testimonianza dal campo E-State-Liberi di San Cipriano D Aversa organizzato da LIBERA - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie 15-22 luglio 2013 Grazie al progetto Gi.A.S. Giovani attivi e solidali,

Dettagli

Gli italiani ed il riciclo dei rifiuti

Gli italiani ed il riciclo dei rifiuti Gli italiani ed il riciclo dei rifiuti per Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati e Legambiente FORUM RIFIUTI conferenza nazionale REPORT Milano, 19 Giugno 2014 Disegno di ricerca La ricerca è stata condotta

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH

LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro progetti 20 febbraio 2012 Hotel COSMO - Torri Bianche Vimercate (MB) GCI Group Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza

Dettagli

FG SRL IN COLLABORAZIONE CON UNICEF, CONFCOMMERCIO (CONFAMBIENTE) ED ALTRE IMPRESE SPECIALIZZATE, HA CREATO IL DIVERTIMENTO E VERDE!

FG SRL IN COLLABORAZIONE CON UNICEF, CONFCOMMERCIO (CONFAMBIENTE) ED ALTRE IMPRESE SPECIALIZZATE, HA CREATO IL DIVERTIMENTO E VERDE! FG SRL IN COLLABORAZIONE CON UNICEF, CONFCOMMERCIO (CONFAMBIENTE) ED ALTRE IMPRESE SPECIALIZZATE, HA CREATO IL DIVERTIMENTO E VERDE! I telefoni cellulari non devono essere considerati semplicemente un

Dettagli

Responsibilities and Citizen Engagement: The Comieco experience

Responsibilities and Citizen Engagement: The Comieco experience Pi Private and dpublic Responsibilities and Citizen Engagement: The Comieco experience Carlo Montalbetti General Manager COMIECO 0 CHI È COMIECO E il Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli

Dettagli

AIRC CAMPAGNA CONTRO IL CANCRO, IO CI SONO.

AIRC CAMPAGNA CONTRO IL CANCRO, IO CI SONO. AIRC CAMPAGNA CONTRO IL CANCRO, IO CI SONO. Sconfiggere il cancro è un obiettivo che riguarda tutti noi. E' un traguardo che possiamo raggiungere solo se ognuno di noi darà il proprio contributo, se ognuno

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

OPEN LECTURE 3 Nov 2010 SOCIAL INNOV ATION CASE STUDY COUCH SURFING MANDOLIN

OPEN LECTURE 3 Nov 2010 SOCIAL INNOV ATION CASE STUDY COUCH SURFING MANDOLIN CASE STUDY COUCH SURFING MANDOLIN OPEN LECTURE 3 Nov 2010 SOCIAL INNOV ATION indice abstract 1. Il servizio CouchSurfing 2. Progettare per l altro 90% 3. Una sociatà interconnessa 4. Social Innovation

Dettagli

I rifiuti. UN PROBLEMA DA RISOLVERE PER GARANTIRE LA VITA ALLE NUOVE GENERAZIONI Ins. Pina Berto A.s. 2015-2016

I rifiuti. UN PROBLEMA DA RISOLVERE PER GARANTIRE LA VITA ALLE NUOVE GENERAZIONI Ins. Pina Berto A.s. 2015-2016 I rifiuti UN PROBLEMA DA RISOLVERE PER GARANTIRE LA VITA ALLE NUOVE GENERAZIONI Ins. Pina Berto A.s. 2015-2016 I rifiuti sono un prodotto inevitabile della società dei consumi e del nostro stile di vita

Dettagli

Newsletter maggio 2015

Newsletter maggio 2015 Newsletter maggio 2015 Bravi Terry e Dante! Terry e Dante sono i gestori dell Hotel Serena di Andalo (TN). Qualche anno fa sono venuti a conoscenza dei Villaggi SOS attraverso la testimonianza diretta

Dettagli

Comunica Roma creativa e sostenibile

Comunica Roma creativa e sostenibile Comunica Roma creativa e sostenibile Al BIT di Milano del 2015 l Amministrazione di Roma ha presentato le proprie attività in favore di un turismo sostenibile. Come membro del network GDITS (Grandi Destinazioni

Dettagli

A TE LA PAROLA. 15 DOMANDE su CITTADINANZA, DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE

A TE LA PAROLA. 15 DOMANDE su CITTADINANZA, DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE A TE LA PAROLA 15 DOMANDE su CITTADINANZA, DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE Il questionario che ti chiediamo di compilare è formato da n.15 domande, suddivise in 3 aree: 1. CITTADINANZA; 2. DEMOCRAZIA; 3. PARTECIPAZIONE.

Dettagli

CARTA del VOLONTARIO ASSOCIAZIONE PORTA APERTA

CARTA del VOLONTARIO ASSOCIAZIONE PORTA APERTA CARTA del VOLONTARIO Le poche note che caratterizzano la Carta del volontario vogliono essere solamente un aiuto a vivere serenamente e con responsabilità il servizio che ognuno di noi liberamente sceglie

Dettagli

Corso di formazione Elaboriamo il Bilancio sociale

Corso di formazione Elaboriamo il Bilancio sociale Corso di formazione Elaboriamo il Bilancio sociale Padova - Centro Servizi Volontariato 28 novembre 2008 NELL ULTIMO DECENNIO: LA REGIONE CHE CAMBIA Processo di cambiamento accelerato da: 1. nuove discipline

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica ThyssenKrupp Encasa Certificazione Energetica ThyssenKrupp Encasa Life in motion. un mondo più vivibile il nostro programma i nostri obiettivi entro 5 anni Il nuovo scenario ambientale Cambiamenti climatici

Dettagli

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 1. Il gruppo Contarina Spa 2. L educazione ambientale 3. Obiettivi dei progetti 4. Risultati raggiunti 5. Proposte per anno scolastico

Dettagli

regolatorie- proposte

regolatorie- proposte SICUREZZA: Novità legislative e regolatorie- proposte La sicurezza degli impianti gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Mauro Farronato ASSOTERMICA L Associazione Nazionale

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO CARTONIADI SCUOLE MATERNE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

PROGETTO DIDATTICO CARTONIADI SCUOLE MATERNE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 PROGETTO DIDATTICO CARTONIADI SCUOLE MATERNE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Carta riciclata 100% Settembre 2007 Progetto a cura di G.S.A. Srl 1 1. PREMESSA Gesenu è ormai alla ventunesima edizione di progetti

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

1. PERCHE SI E SCELTO DI INTRODURRE IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA?

1. PERCHE SI E SCELTO DI INTRODURRE IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA? 1. PERCHE SI E SCELTO DI INTRODURRE IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA? Il servizio di raccolta porta a porta si propone di responsabilizzare gli utenti rispetto ai problemi di smaltimento dei

Dettagli

Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile

Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile LE CIFRE DELLO SPRECO ALIMENTARE 1/3 della produzione mondiale non raggiunge i nostri stomaci.

Dettagli

ALLEGATO. Il sito web interattivo

ALLEGATO. Il sito web interattivo ALLEGATO 3 Il sito web interattivo www.paesaggio.regione.puglia.it l paesaggio visto dagli abitanti Il paesaggio visto dagli abitanti I primi risultati dell'atlante delle Segnalazioni http://paesaggio.regione.puglia.it

Dettagli

Bicincittà bike sharing per la mobilità sostenibile. www.bicincitta.com

Bicincittà bike sharing per la mobilità sostenibile. www.bicincitta.com Bicincittà bike sharing per la mobilità sostenibile Bicincittà S.r.l è una delle società del Gruppo Comunicare, fondato nel 1998 e che ha sede in Rivalta di Torino ed oggi conta circa 40 dipendenti, con

Dettagli

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia TOSCANA WINE ARCHITECTURE TOSCANA WINE ARCHITECTURE Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia Un circuito di 25 cantine d autore e di design, contemporanee per le loro lo spirito

Dettagli

Rif lessioni sul. comunicare. L importanza di esserci, bene, con stile e con un. progetto. L animatore. digitale

Rif lessioni sul. comunicare. L importanza di esserci, bene, con stile e con un. progetto. L animatore. digitale Rif lessioni sul comunicare. L importanza di esserci, bene, con stile e con un progetto. L animatore digitale. Dott.ssa Marzia Morteo Università Cattolica del S. Cuore - Brescia La Chiesa e la Rete Premessa:

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO 23. Esercizi su poco latte e sul pianto 111 Sessione 23 ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO Esercizio 15. Poco latte e Il pianto Come svolgere l esercizio: Le storie che trovate qui di seguito riguardano

Dettagli

Gamberame Nord Vaiano, Prato

Gamberame Nord Vaiano, Prato Gamberame Nord Vaiano, Prato NON FAR SCORRERE L ACQUA INUTILMENTE L IMPIANTO IDROELETTRICO DI GAMBERAME E IL SUO GIARDINO DELLE RINNOVABILI Roberto Gualtieri - presidente di H2E srl In questi periodi dove

Dettagli

Bergamo, 15 gennaio 2013

Bergamo, 15 gennaio 2013 2012 Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L UOMO FA QUESTO GESTO PER IMPARARE A VIVERE COME CRISTO Cristo ci ha fatto capire il perché profondo di questo gesto svelandoci la legge

Dettagli

Teatro Open Arena. Benvenuti!

Teatro Open Arena. Benvenuti! Teatro Open Arena Benvenuti! IL CST della PROVINCIA di LECCO Ennio Fumagalli, Consigliere delegato ITC CST Provincia di Lecco ennio.fumagalli@provincia.lecco.it Il CST della Provincia di Lecco Centro di

Dettagli

C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City

C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City Gruppo di Lavoro C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City C.Vergnano, R.Dalla Francesca, F.Casalegno, E.Miniati, M.Casali C.I.N. CAMBIANO INTERNATIONAL NETWORK C.I.N.: Cambiano International Network

Dettagli

Associazione Grest Ticino Grandi Estati in Ticino!

Associazione Grest Ticino Grandi Estati in Ticino! Parrocchia di Castelrotto Associazione Grest Ticino Grandi Estati in Ticino! Equipe pastorale giovanile: don Carlo Tenti, Roberto Ghiazza 1. Grest: il contesto e la storia 1.1 Cos è un Grest? Sotto quest

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli