Promosso dal Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano. Cardiologia 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Promosso dal Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano. Cardiologia 2011"

Transcript

1 Promosso dal Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano C o nv e g n o Cardiologia 2011 Milano, settembre 2011 P ro G R A M M A P R E L I M I N A R E

2 45 Convegno Cardiologia 2011 INTRODUZIONE Presidente Onorario Comitato di Direzione Comitato Scientifico Fausto Rovelli Antonia Alberti Maria Frigerio Silvio Klugmann Maurizio Lunati Luigi Martinelli Giuseppe Bruschi Giuseppe Cattafi Paola Colombo Tiziano Colombo Anna Maria De Biase Andrea Garascia Antonio Mafrici Giovanni Battista Magenta Piera Angelica Merlini Francesco Mauri Oberdan Parodi Roberto Paino Maurizio Puttini Gabriele Vignati Antonella Moreo Fabrizio Oliva Alberto Roghi Claudio Francesco Russo Francesco Santoro Stefano Savonitto Corrado Taglieri Fabio Turazza Cari Colleghi, il Convegno di Cardiologia organizzato dal Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis da 45 anni è un appuntamento dell attività formativa e scientifica della Cardiologia italiana, che si onora della vostra assidua e attiva partecipazione. Due sono le novità che caratterizzano questo appuntamento: la sede, immersa nel cuore di Milano, che ci auguriamo possa consentire ai partecipanti di apprezzare il fascino della nostra città, e il programma scientifico. La struttura del Convegno si articola in sessioni mattutine plenarie, su argomenti di interesse generale, e i Mini Corsi pomeridiani, di approfondimento su argomenti di attualità. Il grande interesse dimostrato negli anni per gli Incontri con gli esperti ci ha indotto ad accogliere una sfida innovativa, finalizzata a consentire al partecipante di personalizzare il proprio percorso di aggiornamento, all interno di una vasta e differenziata offerta formativa. Segreteria Organizzativa Victory Project Congressi Via C. Poma Milano Tel Fax info@victoryproject.it I Mini Corsi saranno dedicati a gruppi più ristretti di partecipanti, che avranno la possibilità di interagire con i docenti, confrontando le proprie conoscenze e le diverse esperienze cliniche. La presentazione di casi clinici problematici consentirà la discussione di gruppo sulla definizione del percorso diagnostico-terapeutico. Sede del Convegno MILAN MARRIOTT HOTEL Via Washington, Milano Tel La Direzione Scientifica del Convegno mantiene un attenzione costante al continuo divenire delle evidenze scientifiche e si propone di offrirle ai partecipanti, affinchè le possano trasferire nell applicazione clinica, cercando soluzioni percorribili anche laddove esistano incertezza e controversia, che hanno sempre rappresentato uno stimolo alla discussione critica, all approfondimento e alla ricerca. Il Comitato di Direzione 3

3 Lunedì 12 settembre MARTEDì, 13 SETTEMBRE Registrazione partecipanti Apertura del 45 Convegno Cardiologia 2011 e saluto delle Autorità INFARTO MIOCARDICO ACUTO Coordinamento: Antonio Mafrici e Stefano Savonitto Cambia l epidemiologia: la rete per lo STEMI diventa la rete per tutta l emergenza cardiovascolare ischemica? Come stratificare il rischio del paziente con IMA: un palmare, la clinica o entrambi? Come e quando interpretare il risultato della rivascolarizzazione Solo il colpevole o anche i testimoni? La rivascolarizzazione percutanea dell IMA deve essere completa? Discussione Lettura Terapia antitrombotica personalizzata nelle Sindromi Coronariche Acute Intervallo MINI CORSI Apertura dei lavori della giornata IL CUORE E LA TECNOLOGIA Coordinamento: Luigi Martinelli e Silvio Klugmann Dalla cura della cardiopatia ischemica alla cura delle cardiopatie strutturali (e oltre): cosa ci si aspetta oggi dal laboratorio di emodinamica Cardiologo e cardiochirurgo: destini incrociati Il decisore pubblico di fronte alle nuove tecnologie: equità e sostenibilità Tentativi di heart team alla luce delle Linee Guida ESC Discussione Intervallo IVASCOLARIZZAZIONE PERCUTANEA NELL INSUFFICIENZA CARDIACA ISCHEMICA: PROCEDIMENTO DECISIONALE E RISULTATI ATTESI Coordinamento: Maria Frigerio Presentazione di casi clinici Commento degli esperti. La vitalità miocardica è importante o conta solo l anatomia coronarica? Quanto pesano la durata di malattia e la severità dell insufficienza cardiaca? Quali pazienti è meglio affidare (o riaffidare) al cardiochirurgo? Discussione interattiva Intervallo MINI CORSI 4 5

4 MERCOLEDì, 14 settembre GIOVEDì, 15 SETTEMBRE Apertura dei lavori della giornata Apertura dei lavori della giornata UPDATE DISPOSITIVI 2011 Coordinamento: Maurizio Lunati, Giovanni Magenta e Giuseppe Cattafi Pacemaker. Nuovi algoritmi automatici ( riconoscimento e monitoraggio di aritmie, ottimizzazione della stimolazione ), nuovi siti di stimolazione ICD. Due necessità: evitare gli shock inappropriati, fare immediata diagnosi di malfunzionamento Il controllo in remoto via web: solo alternativa al controllo ambulatoriale o nuovo sistema di gestione integrata del paziente? Il dispositivo leadless. A che punto siamo Discussione Intervallo IBRILLAZIONE ATRIALE - PREVENZIONE DEL RISCHIO EMBOLICO Coordinamento: Fabio Turazza La valutazione del rischio embolico secondo la nuove proposte della ESC Cardioembolismo e ictus. La visione del cardiologo e del neurologo: ovvero come bilanciarsi tra rischio embolico (della FA) e rischio emorragico (dei farmaci) La gestione della TAO in casi particolari Le nuove alternative terapeutiche (farmaci, ablazione, chiusura auricola ecc.): pratica clinica e gestione Discussione Intervallo GRAVIDANZA E PROBLEMATICHE CARDIOVASCOLARI Coordinamento: Gabriele Vignati e Luigi Mauri Adattamenti cardiovascolari in gravidanza e nel puerperio Quali problematiche possono presentare le donne con patologie cardiovascolari durante la gravidanza e il puerperio e come risolverle Gravidanza e trapianto cardiaco Tearapia farmacologica e non durante la gravidanza e l allattamento. Quali accorgimenti? Rischio di ricorrenza delle patologie cardiovascolari in presenza di genitori portatori Diagnosi e gestione delle problematiche cardiache fetali Discussione Intervallo MINI CORSI 6 7

5 GIOVEDì, 15 SETTEMBRE VENERDì, 16 SETTEMBRE MIOCARDITI Coordinamento: Fabrizio Oliva Apertura dei lavori della giornata Presentazione di un caso clinico La diagnostica: - Tra marker biochimici, ecocardiogramma e risonanza magnetica - Quando la biopsia endomiocardica? Il trattamento: - Dalla terapia farmacologica di supporto all immunosoppressione - Quando l assistenza meccanica? Storia naturale e follow up Discussione Intervallo MINI CORSI HOT LINE 2011 Coordinamento: Silvio Klugmann, Maurizio Lunati e Fabrizio Oliva Cosa non dimenticare a proposito di: - Cardiopatia ischemica - Elettrofisiologia - Insufficienza cardiaca - Interventistica - Imaging Chiusura dei lavori HAPPY HOUR SESSION. Sessione congiunta Medici-Infermieri 8 9

6 MINI CORSI Tutti i Mini Corsi avranno la durata di 3 ore e saranno accreditati con il nuovo sistema ECM. I programmi dettagliati di ogni Mini Corso saranno pubblicati sul Programma Avanzato, in diffusione a Maggio. La pre- iscrizione è obbligatoria e sarà possibile solo a partire dal mese di Maggio. INSUFFICIENZA CARDIACA Coordinamento: Maria Frigerio, Fabrizio Oliva, Fabio Turazza, Alberto Roghi Nella sindrome dello scompenso cardiaco è necessario personalizzare le scelte terapeutiche sulla base del profilo del paziente e delle nuove opzioni terapeutiche. La finalità dei corsi è di rivisitare le strategie diagnostico-terapeutiche dei pazienti nei quali si associa insufficienza mitralica, insufficienza renale, sindrome da bassa portata e dissincronia. 1. INSUFFICIENZA MITRALICA E SCOMPENSO 2. LA SINDROME CARDIO-RENALE 3. SHOCK CARDIOGENO 4. LE TERAPIE ELETTRICHE I NUOVI TRATTAMENTI DELLE CARDIOPATIE STRUTTURALI Coordinamento: Giuseppe Bruschi, Jacopo Oreglia, Federico De Marco, Gabriele Vignati L esperienza procedurale e l innovazione tecnologica hanno condotto ad un significativo miglioramento dei trattamenti percutanei di alcune valvulopatie e di difetti congeniti. Per il cardiologo clinico è importante comprendere quali sono le opzioni al momento disponibili, a quali pazienti è indicato il trattamento e quali possono essere i vantaggi e i limiti rispetto alla cardiochirurgia. PATOLOGIA DELL AORTA Coordinamento: Maurizio Puttini, Antonio Rampoldi, Luigi Martinelli, Anna Maria De Biase, Claudio Francesco Russo Confronto tra approcci chirurgici convenzionali ed endovascolari nel trattamento delle sindromi aortiche acute, nella patologia dilatativa dell aorta, nella ateromasia carotidea e degli arti inferiori. Finalità dei corsi è di proporre un approccio diagnostico-terapeutico e delle indicazioni condivise dal cardiologo e dal chirurgo nell ambito di patologie ad alta mortalità e morbidità e con scarsi predittori di eventi futuri. 1. SINDROMI AORTICHE ACUTE 2. PATOLOGIA DILATATIVA DELL AORTA 3. VALVOLA AORTICA BICUSPIDE. UN MONDO A PARTE? DALL ISTOLOGIA ALL IMAGING, DALLA PROGNOSI ALLE IMPLICAZIONI TERAPEUTICHE CHIRURGIA E INTERVENTISTICA SUI VASI PERIFERICI Coordinamento: Maurizio Puttini, Antonio Rampoldi, Luigi Martinelli, Anna Maria De Biase, Silvio Klugmann La malattia aterosclerotica dei vasi degli arti inferiori e cerebrali spesso accompagna la malattia coronarica e riconosce i medesimi meccanismi patogenetici. Oggi disponiamo di strumenti chirurgici e interventistici che consentono di limitare il danno ischemico cerebrale e degli arti, affrontando anche situazioni estreme come la fase acuta dell ictus e il piede diabetico. 1. VASCULOPATIA CAROTIDEA E DEI VASI PERIFERICI 1. STENOSI AORTICA 2. INSUFFICIENZA MITRALICA 3. CHIUSURA DEI DIFETTI DEL SETTO INTERVENTRICOLARE, DEI LEAK PARAPROTESICI E DELL AURICOLA 4. TRATTAMENTO DELLA PERVIETÀ DEL FORAME OVALE, DEL DIFETTO 10 INTERATRIALE E DELLE PRINCIPALI CARDIOPATIE CONGENITE 11

7 MINI CORSI CARDIOPATIA ISCHEMICA Coordinamento: Paola Colombo, Giacomo Piccalò La malattia coronarica in fase acuta e cronica è oggetto di una grande quantità di pubblicazioni. Molto si è scritto dell efficacia dei nuovi farmaci e stent. Non per questo ogni aspetto diagnostico-terapeutico trova una sua soluzione applicabile al singolo paziente. Finalità dei corsi è di identificare le incertezze più rilevanti e di fornire gli strumenti per interpretarle e saperle gestire. 1. TROMBOSI INTRASTENT 2. NSTEMI 3. LO STENT: SEMPRE? E QUALE? 4. ANGINA STABILE ECOCARDIOGRAFIA Coordinamento: Antonella Moreo L ecocardiografia ha assunto un ruolo sempre più rilevante nella diagnostica cardiologica e costituisce una metodica di imaging insostituibile nei processi decisionali clinici delle patologie cardiovascolari. I minicorsi si prefiggono di fornire un up to date su ecocardiografia da stress, ecocardiografia transesofagea, ecocardiografia tridimensionale ed ecocontrastografia, importanti strumenti per la gestione del paziente affetto da cardiopatia, sempre più diffusi nei Laboratori di Ecocardiografia. 1. ECO-STRESS 2. ECO-TRANSESOFAGEO 3. ECO-3D 4. ECO-CONTRASTO CARDIOMIOPATIE: CLINICA E GENETICA NELLE CARDIOMIOPATIE Coordinamento: Maria Frigerio, Piera Angelica Merlini, Alberto Roghi, Fabio Turazza Nelle indicazioni terapeutiche delle cardiomiopatie primitive molto si basa sui consigli degli esperti. Attraverso la presentazione di casi emblematici si mostrerà come integrare ai dati clinici le informazioni derivate dalla risonanza magnetica cardiaca e dalla genetica clinica per ristratificare la prognosi e proporre percorsi terapeutici sulla base di un razionale operativo. 1. CASI CLINICI DI CARDIOMIOPATIA: RESTRITTIVA E DILATATIVA 2. LE SCELTE DIFFICILI NELLE CARDIOMIOPATIE IPERTENSIONE POLMONARE Coordinamento: Antonia Alberti, Andrea Garascia Il cardiologo si trova davanti ad una patologia con nuove opzioni terapeutiche e a delle linee guida che deve col tempo imparare ad applicare nella gestione clinica del paziente con ipertensione polmonare. Il corso di propone di traslare le indicazioni delle linee guida nella pratica quotidiana valutando le differenze terapeutiche per i sottogruppi sulla base dell eziologie. 1. IPERTENSIONE POLMONARE: DALLE LINEE GUIDA ALLA REALTA DEL PAZIENTE ENDOCARDITI Coordinamento: Corrado Taglieri, Antonia Alberti, Maurizio Lunati L endocardite batterica rimane una temibile complicanza con incidenza crescente. Oltre le perplessità derivate dalle nuove linee guida sulla profilassi antibiotica rimane un necessario lavoro di squadra per l inquadramento e il trattamento multi-disciplinare di questa patologia. Finalità del corso è di rivedere i punti fondamentali di questa collaborazione. 1. ENDOCARDITE INFETTIVA: UNA STRETTA COLLABORAZIONE 12 MULTIDISCIPLINARE 13

8 MINI CORSI ELETTROFISIOLOGIA Coordinamento: Maurizio Lunati, Giuseppe Cattafi, Gian Battista Magenta I corsi hanno la finalità di rivedere l iter diagnostico-terapeutico delle aritmie recidivanti e della sincope. Verranno rivisti i provvedimenti raccomandati nella vita quotidiana e nel trattamento delle complicanze per i portatori di dispositivi elettrici. 1. VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DI ARITMIE COMPLESSE 2. COME PUO ESSERE RESA PIU FACILE LA VITA DEL PORTATORE DI DISPOSITIVO ELETTRICO 3. SINCOPE: ITER DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO 4. LE INFEZIONI ASSOCIATE AI DISPOSITIVI ELETTRICI IMPIANTABILI: UNA STRETTA COLLABORAZIONE MULTIDISCIPLINARE ANGINA A CORONARIE NORMALI Coordinamento: Oberdan Parodi L angina costituisce un sintomo che in una rilevante percentuale di pazienti non si associa ad ateroma stenosante delle coronarie. Finalità del corso è di fornire gli elementi per un inquadramento clinico del sintomo in pazienti con coronarie normali ed anomalie del microcircolo. Verranno inoltre discussi i potenziali meccanismi patogenetici, i test diagnostici e gli approcci terapeutici. 1. ANGINA A CORONARIE NORMALI (ANGINA MICROVASCOLARE) VARI Coordinamento: Antonio Mafrici, Antonia Alberti, Corrado Taglieri 1. IPERGLICEMIA E DIABETE NEL PAZIENTE CARDIOPATICO Il diabete mellito, in particolare quello di tipo 2, rappresenta una malattia in netto e progressivo aumento (legato ad erronei stili di vita ed abitudini alimentari), caratterizzata da un progressivo coinvolgimento dell apparato cardiovascolare. Oggi si può definire il diabete mellito come una vera e propria malattia cardiovascolare caratterizzata da un disturbo dell omeostasi glicemica. Il cardiologo deve approfondire le sue conoscenze in merito al riconoscimento delle differenti entità nosologiche, alla gestione e al trattamento di questi pazienti. 2. RIVEDIAMO INSIEME LE LINEE GUIDA Le linee guida costituiscono un importante strumento per la diffusione ed implementazione delle opportune conoscenze per una buona e sicura pratica clinica. L aumento del numero dei pazienti cardiopatici che vanno incontro ad interventi di chirurgia non cardiaca è una delle cause più frequenti di consulenza da parte dei cardiologi. E importante saper tracciare il corretto profilo di rischio e il corretto iter diagnostico, terapeutico e gestionale di questi pazienti. Per quanto riguarda l embolia polmonare, ancora oggi viene spesso riconosciuta tardivamente ed è fonte di gravi complicazioni. Le attuali linee guida hanno migliorato l approccio a questa patologia, ma esistono tuttora aspetti da approfondire. CARDIOLOGIA PEDIATRICA Coordinamento: Gabriele Vignati Occasionalmente bisogna affrontare patologie cardiologiche nel neonato o nel bambino senza avere il supporto del cardiologo pediatra. Vengono discussi i quadri principali in cui ci si può imbattere e le linee generali per fronteggiarli in pronto soccorso o in condizioni di emergenza. Vengono valutate le principali problematiche degli adulti con cardiopatie congenite. 1. COSA DEVE SAPERE IL CARDIOLOGO GENERALISTA CHIAMATO IN CONSULENZA PER PROLEMATICHE DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA 14 15

9 informazioni generali SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Victory Project Congressi Via C. Poma Milano Tel Fax Per informazioni sul programma, si prega consultare il sito della Fondazione del Centro di Cardiologia e Cardiochirurgia A. De Gasperis: La Segreteria in Sede Congressuale sarà disponibile nei seguenti orari: Lunedì 12 settembre ore Martedì 13 settembre ore Mercoledì 14 settembre ore Giovedì 15 settembre ore Venerdì 16 settembre ore QUOTE D ISCRIZIONE Entro il 30 maggio 2011: 450,00 (iva inclusa) Dopo il 30 maggio 2011: 500,00 (iva inclusa) Per specializzandi in Cardiologia e Cardiochirurgia e per laureati dell anno accademico 2010 (previa documentazione): 200,00 (iva inclusa). L iscrizione include: accesso alle sessioni scientifiche (inclusi i mini corsi) e all area espositiva volume degli Atti Cardiologia 2011 attestato di frequenza. MODALITA DI PAGAMENTO Per perfezionare la registrazione si prega di inviare il relativo pagamento contestualmente alla scheda di iscrizione. Le schede di iscrizione non accompagnate dal relativo pagamento non potranno essere accettate. CANCELLAZIONI E RIMBORSI Per le cancellazioni che perverranno alla Segreteria Organizzativa entro il 30 luglio 2011 è previsto un rimborso pari al 70% della quota d iscrizione. Gli annullamenti effettuati dopo tale data non daranno diritto ad alcun rimborso. ISCRIZIONI DI GRUPPI Per le Aziende che desiderano registrare un numero di partecipanti superiore a cinque è prevista una particolare procedura. Si prega di contattare direttamente la Segreteria Organizzativa Victory Project Congressi. I Mini Corsi si terranno da lunedì 12 a giovedì 15 settembre dalle ore alle ore É richiesta l iscrizione preliminare agli incontri tramite link web dedicato. Le istruzioni saranno allegate al Programma Avanzato (maggio 2011). Sarà inoltrata domanda al Ministero della Salute per l acquisizione dei crediti formativi. Si segnala che i crediti ECM saranno richiesti per le discipline Cardiologia, Cardiochirurgia, Medicina Interna per l intero Convegno e per i singoli Mini Corsi. I MINI CORSI ECM ATTESTATO DI FREQUENZA L attestato di partecipazione con indicati i crediti formativi ottenuti verrà inviato al termine del Corso. A tutti gli iscritti verrà comunque consegnato il consueto certificato di frequenza

10 sistemazione alberghiera LA SEDE Hotel **** Min Max Camera doppia uso singola 135,00 280,00 Camera doppia 155,00 300,00 Le tariffe indicate si intendono per camera, per notte e sono inclusive di piccola colazione e tasse. Prenotazioni alberghiere Data la concomitanza con diversi eventi congresssuali e fieristici, le richieste di sistemazione alberghiera dovranno pervenire entro e non oltre il 30 Aprile 2011 alla Segreteria Organizzativa, utilizzando la scheda di iscrizione allegata. La Segreteria Organizzativa provvederà all invio di una proposta con tutti i dettagli, in base alla disponibilità del momento. Modalità di pagamento É richiesto il pagamento anticipato dell intero soggiorno (min. 5 notti) più 20,00 a camera per i diritti di prenotazione. Modalità e termini di pagamento verranno specificati al momento dell invio della proposta. Cancellazioni e rimborsi Per le cancellazioni che perverranno alla Segreteria Organizzativa entro il 30 Maggio 2011 è previsto un rimborso pari al 30% dell ammontare versato. Dopo tale data non è previsto alcun rimborso. Non è previsto alcun rimborso per i diritti di prenotazione. Come raggiungere il Milan Marriott Hotel Milano MILAN MARRIOTT HOTEL Via Washington, Milano Tel IN AEREO Dagli aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate potete prendere un pullman diretto alla stazione centrale. IN TRENO La stazione centrale di Milano è a circa 8 km di distanza dall hotel. IN AUTO Dalla Tangenziale Est uscire a Via Certosa e seguire le indicazioni per la Fiera. Una volta arrivati a Piazza Giulio Cesare, girare a destra fino a Piazza Piemonte. Da lì, prendere Via Washington, dove è situato l hotel. IN METROPOLITANA La stazione della metropolitana più vicina è Wagner (linea rossa), a circa 1 km dall hotel. IN AUTOBUS Autobus linea 61 Parcheggio La struttura dispone di un garage privato a pagamento Prenotazioni alberghiere di gruppo Per le Aziende che desiderano effettuare una prenotazione per un numero di partecipanti superiore a cinque, è prevista una particolare procedura. Si prega di contattare direttamente la Segreteria Organizzativa Victory Project Congressi

11 # scheda d iscrizione 45 convegno cardiologia 2011 Da restituire entro E NON OLTRE il 20 AGOSTO 2011 a: Victory Project Congressi srl Via C. Poma Milano Tel Fax Nome Cognome Via Cap Città PV Tel Cellulare (obbligatoria per ricevere conferma iscrizione) C.F./P. IVA QUOTA DI ISCRIZIONE q entro il 30 Maggio 2011: 450,00 (iva inclusa) q dopo il 30 Maggio 2011: 500,00 (iva inclusa) q Per specializzandi in Cardiologia e Cardiochirurgia e per laureati dell anno accademico 2010 (previa documentazione): 200,00 (iva inclusa) Prenotazione alberghiera Desidero ricevere una proposta per nr.... camera/e doppia uso singola q doppia q

12 # modalità di pagamento note q q q Assegno bancario intestato a Victory Project Congressi srl Bonifico bancario (copia allegata) sul seguente conto corrente: c/c intestato a Victory Project Congressi srl Unicredit Banca Agenzia via C. Poma - Milano IBAN: IT58 Z Carta di credito q VISA q MASTERCARD q AMERICAN EXPRESS Numero di carta: cccc cccc cccc cccc Codice di sicurezza: ccc Visa e Mastercard (ultime 3 cifre nel retro della carta di credito) Codice di sicurezza: cccc American Express (le 4 cifre in alto a destra della carta di credito) Nome e cognome del titolare della carta: Data di scadenza: cc/cc Data Firma Si informa che i dati da Lei forniti verranno trattati dalla Victory Project Congressi srl esclusivamente per le procedure contabili nel rispetto della normativa a tutela dei dati personali di cui alla legge 196/2003

13 Cardiologia 2011 C o nv e g n o victory project congressi grafica

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014. Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014. Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP ACCP Capitolo Italiano CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA Seconda edizione Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 Sala

Dettagli

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008 Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda Dipartimento A. De Gasperis Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008 Promosso dall Unita di Risonanza Magnetica

Dettagli

Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis. A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano C RS TE RIC

Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis. A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano C RS TE RIC Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano C RS TE RIC PRATIC PER INFERMIERI IN CARDI L GIA Milano 27-28 Settembre 2012 1 Comitato Scientifico Rossella

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA 17-18 aprile 2015 Settecento Hotel - Presezzo (Bg) 14.00 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO dalla valutazione funzionale alla prescrizione 14-15 MARZO 2013 Hotel carlton - ferrara RAZIONALE Nelle ultime Linee Guida GOLD per la diagnosi e la gestione

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE

FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO AIAC Lombardia FADOI Lombardia SIMG Lombardia FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE Milano, Hotel Hilton - 24 novembre 2012 RESPONSABILI SCIENTIFICI Luigi Oltrona Visconti

Dettagli

EVENTO FORMATIVO ANMCO. Milano, Hotel Michelangelo

EVENTO FORMATIVO ANMCO. Milano, Hotel Michelangelo EVENTO FORMATIVO ANMCO Milano, Hotel Michelangelo 5 Giugno 2010 Coordinatori Pompilio Faggiano Co-Chairman Area Prevenzione Cardiovascolare ANMCO Massimo Uguccioni Direttivo Nazionale ANMCO Segreteria

Dettagli

Promosso dal Dipartimento Cardiovascolare A. De Gasperis. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano. Cardiologia 2010. Milano

Promosso dal Dipartimento Cardiovascolare A. De Gasperis. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano. Cardiologia 2010. Milano Promosso dal Dipartimento Cardiovascolare A. De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano C o n v e g n o Cardiologia 2010 Milano 27 Settembre - 1 Ottobre 2010 P r O G R A M M A AVA N Z ATO 44 Convegno

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L USO

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L USO ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO AIAC Lombardia ATBV Lombardia FADOI Lombardia SIMEU Lombardia SISET Lombardia I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L

Dettagli

PNEUMOLOGIA 2014 Milano, 5-7 giugno 2014 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

PNEUMOLOGIA 2014 Milano, 5-7 giugno 2014 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PNEUMOLOGIA 2014 Milano, 5-7 giugno 2014 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PRESIDENTE DEL CONGRESSO Sergio Harari Unità Operativa di Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria

Dettagli

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IL CFM (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Promosso dal Gruppo di Studio di Neurologia Neonatale e Follow-up ROMA 4 settembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA

Dettagli

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche presidente: S. GUASCHINO DIRETTORE DEL CORSO: F. DE SETA Firenze 14 GIUGNO 2013 HOTEL KRAFT Firenze, via solferino 2 1 Il

Dettagli

Società Italiana di Cardiologia CONGRESSONAZIONALE. 11-14 dicembre 2015 Rome Cavalieri PRIMO ANNUNCIO

Società Italiana di Cardiologia CONGRESSONAZIONALE. 11-14 dicembre 2015 Rome Cavalieri PRIMO ANNUNCIO Società Italiana di Cardiologia CONGRESSONAZIONALE 11-14 dicembre 2015 Rome Cavalieri PRIMO ANNUNCIO Segreteria Scientifica Società Italiana di Cardiologia Via Po 24, 00198 Roma Tel. 06 85355854 - Fax

Dettagli

Ospedale Niguarda Ca Granda Promosso dal Dipartimento Cardiovascolare e dalla Fondazione A. De Gasperis

Ospedale Niguarda Ca Granda Promosso dal Dipartimento Cardiovascolare e dalla Fondazione A. De Gasperis Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda Promosso dal Dipartimento Cardiovascolare e dalla Fondazione A. De Gasperis Il ruolo delle metodiche di imaging nell inquadramento diagnostico e nel follow

Dettagli

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DALLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE Firenze, 5 Giugno 2013 Grand Hotel Minerva Presidente del Convegno Dr. Paolo Biban Comitato

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE

IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE CORSO DI AGGIORNAMENTO IL PIEDE DIABETICO: DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE Con il patrocinio di: AISLEC: Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee AMD:

Dettagli

Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione

Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione 22.3.2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore

Dettagli

II Forum Risk Management in Sanità

II Forum Risk Management in Sanità Promosso da Ministero della Salute Ministero per le Riforme e l Innovazione nella P.A. Istituto Superiore di Sanita Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Agenzia per i Servizi

Dettagli

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Università degli Studi di Siena Cattedra di Chirurgia Generale Direttore Prof. Giuseppe Botta SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO E DI LINFODRENAGGIO MANUALE Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Crediti

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 0382.0367 Fax:0382.03002 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 0382.26061

Dettagli

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci P.I.A.C.I Residenza Socio Sanitaria Assistenziale Segesta San Gabriele Dalle prestazioni alle relazioni comunitarie: gli strumenti del servizio sociale negli spazi di vita della persona anziana Programma

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CASA DI CURA LA MADDALENA, PALERMO E.C.M Premessa Il dolore è una delle cause

Dettagli

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova Tel. 010. 35311 Fax 010. 3531397 e-mail: genova2003@kataweb.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Dettagli

Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale

Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale 12 luglio 2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15 Saluti di benvenuto,

Dettagli

Storia, missione e valori

Storia, missione e valori Storia, missione e valori Il Centro Cardiologico Monzino di Milano è sin dal 1992 uno degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) italiani e l unico monospecialistico cardiovascolare.

Dettagli

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori I Corso Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori Giovinazzo (BA), 5-8 febbraio 2014 Hotel President RAZIONALE La diagnostica vascolare è un momento formativo essenziale per gli specialisti che

Dettagli

Business Training Telephoning &E-Mailing. Via Ercole Nani, 4 40132 Bologna Tel. 051406363 Fax 051406418 E-Mail: info@hallobologna.

Business Training Telephoning &E-Mailing. Via Ercole Nani, 4 40132 Bologna Tel. 051406363 Fax 051406418 E-Mail: info@hallobologna. Business Training Telephoning &E-Mailing Via Ercole Nani, 4 40132 Bologna Tel. 051406363 Fax 051406418 E-Mail: info@hallobologna.it Comunicare telefonicamente e/o via e-mail è fondamentale nel mondo del

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Lunedì 12 - Martedì 13 - Mercoledì 14 OTTOBRE 2009

Lunedì 12 - Martedì 13 - Mercoledì 14 OTTOBRE 2009 FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI CORSO DI APPROFONDIMENTO La Federazione Nazionale organizza un corso di approfondimento sul tema La sicurezza nel settore del Credito programmato nelle giornate di:

Dettagli

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca Ricerca si cura meglio dove si fa ricerca Si cura meglio dove si fa ricerca Il grande impegno del Centro CARDIOLOGICO Monzino nella ricerca permette di ottenere risultati che tempestivamente possono essere

Dettagli

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre UO Gastroenterologia Ospedale Polo Universitario Luigi Sacco Università di Milano, Italia ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre Milano, 20 novembre 2015 Aula Est - Settore Didattico 1 Polo Universitario - Ospedale

Dettagli

L Osteoporosi nella colonna vertebrale

L Osteoporosi nella colonna vertebrale Corso di aggiornamento Provider n. 1218 L Osteoporosi nella colonna vertebrale Crediti formativi 13,5 Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100 12/10/2014 Orario 09.00-19.00 Barion Hotel Congressi Strada

Dettagli

Società Italiana di Diabetologia. Primo annuncio. Forum Nazionale di Operatori e Professioni. Riccione, 20-23 ottobre 2013 Palazzo dei Congressi

Società Italiana di Diabetologia. Primo annuncio. Forum Nazionale di Operatori e Professioni. Riccione, 20-23 ottobre 2013 Palazzo dei Congressi Società Italiana di Diabetologia Primo annuncio, Palazzo dei Congressi LA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA PROGRAMMA SCIENTIFICO Presidente Stefano DEL PRATO (Pisa) Presidente Eletto Enzo BONORA (Verona)

Dettagli

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE Relatori e Moderatori BOSI EMANUELE Milano CARAVAGGI CARLO Milano

Dettagli

C o n v e g n o Cardiologia 2007

C o n v e g n o Cardiologia 2007 Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda Promosso dal Dipartimento A. De Gasperis Azienda Ospedaliera Ca Granda Milano Niguarda 1 C o n v e g n o Cardiologia 2007 Milano 17/21 Settembre 2007 Direttore

Dettagli

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014 CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) 6 Dicembre 2014 BARI Ospedale

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009

Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009 V Incontro Formativo di Neuropsicologica e Neuroriabilitazione Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009 Aula Magna OSPEDALE

Dettagli

La gestione del farmaco:

La gestione del farmaco: www.progeaconsulenza.it La gestione del farmaco: La revisione della prescrizione come momento di sicurezza MILANO Lunedì 3 e martedì 4 ottobre 2011 ECM BREVE PREMESSA I dati di letteratura indicano che

Dettagli

EMATOLOGI ED INTERNISTI A C O N F R O N T O : NELLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

EMATOLOGI ED INTERNISTI A C O N F R O N T O : NELLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA EMATOLOGI ED INTERNISTI A C O N F R O N T O : EVIDENCE-BASED MEDICINE NELLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA MULTIDISCIPLINARIETÀ E SINERGISMO NELLA LLC: EMATOLOGI ED INTERNISTI

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 143001, edizione 1 Responsabile scientifico: Pasquale Guarini Destinatari dell attività formativa:

Dettagli

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato)

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) Razionale del Corso Il Corso è di livello intermedio/avanzato, rivolto a Medici Specialisti in Cardiologia, Medicina Interna

Dettagli

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015

Dettagli

"CAUSE SOCIALI E SINDROMI INDIVIDUALI ELEMENTI DI SOCIOTERAPIA

CAUSE SOCIALI E SINDROMI INDIVIDUALI ELEMENTI DI SOCIOTERAPIA CORSO DI FORMAZIONE 2009 "CAUSE SOCIALI E SINDROMI INDIVIDUALI ELEMENTI DI SOCIOTERAPIA 3 LIVELLO Direzione Prof. Leonardo Benvenuti Premessa Il corso di terzo livello è finalizzato alla pratica socioterapeutica

Dettagli

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5. PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro

Dettagli

[PROGETTO OTTO] CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICA

[PROGETTO OTTO] CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICA [PROGETTO OTTO] CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICA Livello Base 25 febbraio 27 marzo 2015 Aula Multimediale U.O. di Cardiologia Universitaria Razionale Progetto Otto è un corso di formazione in Ecocardiografia

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) La gestione

Dettagli

A tutti i Colleghi. Torino, 9 settembre 2011. XXVI Congresso Nazionale Agenti SAI Sirmione, 13 16 Ottobre 2011. Cari Colleghi,

A tutti i Colleghi. Torino, 9 settembre 2011. XXVI Congresso Nazionale Agenti SAI Sirmione, 13 16 Ottobre 2011. Cari Colleghi, A tutti i Colleghi Torino, 9 settembre 2011 Oggetto: XXVI Congresso Nazionale Agenti SAI Sirmione, 13 16 Ottobre 2011 Cari Colleghi, facciamo seguito alla convocazione in oggetto, trasmessa a mezzo e-mail

Dettagli

GISE Lombardia & LombardIMA 2010

GISE Lombardia & LombardIMA 2010 Convegno GISE Lombardia & LombardIMA 2010 MILANO, 1 DICEMBRE 2010 CENTRO CONGRESSI PALAZZO DELLE STELLINE 08.30 Introduzione Emanuela Piccaluga (Milano), Roberto Zanini (Mantova) PROGRAMMA DEL CORSO I

Dettagli

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale NAPOLI 19-20 Novembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROMOTORE

Dettagli

Venerdì 2 dicembre 2011 Milano, Hotel Michelangelo

Venerdì 2 dicembre 2011 Milano, Hotel Michelangelo 6 Venerdì 2 dicembre 2011 Milano, Hotel Michelangelo Programma PRESIDENTE Roberto Zanini, Mantova SEGRETERIA SCIENTIFICA Paola Colombo, Milano Corrado Lettieri, Mantova Giuseppe Musumeci, Bergamo COMITATO

Dettagli

CRESCERE COME SQUADRA Lavoro d equipe, empowerment e processi decisionali nei contes@ organizza@vi complessi

CRESCERE COME SQUADRA Lavoro d equipe, empowerment e processi decisionali nei contes@ organizza@vi complessi AREA RELAZIONALE - PSICOLOGICA EVENTO RESIDENZIALE ECM CRESCERE COME SQUADRA Lavoro d equipe, empowerment e processi decisionali nei contes@ organizza@vi complessi 17-18 maggio 2013 R.S.A Corte Briantea

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

ITINERARIO DI MEDICINA INTERNA

ITINERARIO DI MEDICINA INTERNA ITINERARIO DI MEDICINA INTERNA DOMENICA 25 GENNAIO 2015 Ematologia e malattie infettive DOMENICA 19 APRILE 2015 Giornata di aggiornamento di nefro-urologia DOMENICA 5 LUGLIO 2015 Giornata di medicina interna.

Dettagli

14-15 giugno 2012. Secondo Congresso Nazionale. Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore

14-15 giugno 2012. Secondo Congresso Nazionale. Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore Clinica Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore accreditata ssn ECHO VALVE SURGERY Secondo Congresso Nazionale 14-15 giugno 2012 Napoli Presidente: Mariateresa Librera Direttore

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA ARCIERI TIRO DI CAMPAGNA

FEDERAZIONE ITALIANA ARCIERI TIRO DI CAMPAGNA FEDERAZIONE ITALIANA ARCIERI TIRO DI CAMPAGNA Via Gianluigi Banfi 6-20142 Milano - Tel. +39 02.89.30.55.89 - Fax +39 02.89.30.21.06 - Partita IVA: 08888610154 e-mail gestionale: segreteria@fiarc.it - e-mail

Dettagli

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA infertile Direttore del Corso: Prof. Claudio Manna ROMA 11 Novembre 2011 Sede del Meeting: Clinica Villa Pia Via Folco Portinari 5 - ROMA Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori

Dettagli

MEDICINA DI GRUPPO. Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione -

MEDICINA DI GRUPPO. Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione - MEDICINA DI GRUPPO Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione - Facendo seguito ai recenti contatti intercorsi, Le proponiamo

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

Percorso di rivalidazione dei certificati di formazione manageriale

Percorso di rivalidazione dei certificati di formazione manageriale Percorso di rivalidazione dei certificati di formazione manageriale Corso 3 La logistica del paziente in ospedale: strumenti e soluzioni per ottimizzare i flussi dei pazienti Milano, 17 18 novembre 2011

Dettagli

UN OPPORTUNITÀ PER IL WELFARE AZIENDALE. Dr. Carlo Cipolla - Direttore Divisione di Cardiologia - IEO

UN OPPORTUNITÀ PER IL WELFARE AZIENDALE. Dr. Carlo Cipolla - Direttore Divisione di Cardiologia - IEO UN OPPORTUNITÀ PER IL WELFARE AZIENDALE Dr. Carlo Cipolla - Direttore Divisione di Cardiologia - IEO LA PREVENZIONE PRIMARIA SCREENING PERSONALIZZATI E COSE PERFETTAMENTE INUTILI 2 IEO 2014 PREGIUDIZI

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO DI AGGIORNAMENTO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO DI AGGIORNAMENTO IN PNEUMO CARDIOLOGIA Responsabili Scientifici Fabio G. Vassallo, MD, FCCP Enzo Barducci, MD SALA DELLA TORRE FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI GORIZIA Gorizia

Dettagli

Corso di Formazione teorico-pratico in Cardiologia per MMG

Corso di Formazione teorico-pratico in Cardiologia per MMG RESPONSABILI DELL EVENTO Amedeo Bongarzoni - Responsabile Ambulatorio Ecocardiografia Ospedale San Carlo Borromeo Milano Maurizio Marzegalli Direttore Dipartimento Emergenza e Urgenza Ospedale San Carlo

Dettagli

9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA

9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA 9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA RAZ IONAL E La fibrillazione atriale (FA) nelle sue varie forme (parossistica, persistente, permanente, permanente di lunga durata) si associa ad un significativo

Dettagli

vilio.simonini@gmail.com

vilio.simonini@gmail.com CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Simonini Vilio E-mail Nazionalità vilio.simonini@gmail.com Italiana Data di nascita 26 Febbraio 1957 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 1979 2007 Nome

Dettagli

Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile

Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile 28 giugno 2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15 Saluti di benvenuto, apertura lavori

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

Project Management nell'information Technology

Project Management nell'information Technology Project Management nell'information Technology MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Obiettivi Il corso si pone l obiettivo di rendere i discenti in grado di applicare un modello di riferimento a tutte le

Dettagli

Roma, 12 settembre 2012 CIRCOLARE N. 109 / 2012 Prot. 2353 ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI

Roma, 12 settembre 2012 CIRCOLARE N. 109 / 2012 Prot. 2353 ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI (12/09/12) Roma, 12 settembre 2012 CIRCOLARE N. 109 / 2012 Prot. 2353 AGLI ENTI ASSOCIATI AC/AS ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI OGGETTO Accordo Stato-Regioni 21 dicembre

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER MICOLOGI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER MICOLOGI CORSO DI AGGIORNAMENTO PER MICOLOGI IL MICOLOGO DURANTE LA SUA PREVALENTE ATTIVITA : LA CERNITA ISPETTIVA; APPROFONDIMENTO SISTEMATICO E PRATICO-ISPETTIVO DEI GENERI LACTARIUS E LACTIFLUUS DAL 12 AL 16

Dettagli

Dalla pianta all impiego appropriato dei fitoterapici

Dalla pianta all impiego appropriato dei fitoterapici CONGRESSO NAZIONALE: FARMACI NATURALI. ATTUALITÀ E PROSPETTIVE FUTURE Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Farmacologia Sperimentale Università degli Studi del Molise - Dipartimento

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON Milano PerCorsi s.r.l.

CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON Milano PerCorsi s.r.l. CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON Milano PerCorsi s.r.l. La frequenza del corso consente l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

ECOPED 2011. Corso di Perfezionamento in Ecografia Pediatrica. PISTOIA 27-30 Giugno 2011

ECOPED 2011. Corso di Perfezionamento in Ecografia Pediatrica. PISTOIA 27-30 Giugno 2011 Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica Società Italiana di Pediatria Corso di Perfezionamento in Ecografia Pediatrica ECOPED 2011 PISTOIA 27-30 Giugno 2011 PROGRAMMA DOCENTI E TUTORS Giuseppe Atti Carlo

Dettagli

XXV CONGRESSO NAZIONALE GRUPPO AGENTI SAI

XXV CONGRESSO NAZIONALE GRUPPO AGENTI SAI SCHEDA DI PRENOTAZIONE ALBERGHIERA Agente (Cognome e Nome) Agenzia Codice Via Città CAP Telefono Fax E-mail Cell Accompagnatori: Cognome e Nome 1. QUOTAZIONI ALBERGHIERE: I prezzi includono il trattamento

Dettagli

CONVEGNO MULTIDISCIPLINARE INCONTRIAMOCI CON AMIETIP! 1 DICEMBRE 2011

CONVEGNO MULTIDISCIPLINARE INCONTRIAMOCI CON AMIETIP! 1 DICEMBRE 2011 ACCADEMIA MEDICA INFERMIERISTICA DI EMERGENZA E TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA CONVEGNO MULTIDISCIPLINARE INCONTRIAMOCI CON AMIETIP! 1 DICEMBRE 2011 Centro Congressi Hotel Albani Via Fiume, 12 - Firenze

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Con la presente si trasmette il regolamento per il calendario delle manifestazioni Nazionali ed Internazionali di Dressage per la stagione 2016.

Con la presente si trasmette il regolamento per il calendario delle manifestazioni Nazionali ed Internazionali di Dressage per la stagione 2016. Ai Comitati Organizzatori Ai Comitati Regionali Alle Segreterie di Concorso autorizzate Roma, 18/12/2015 Prot. n.ads/09492 Dipartimento Dressage Loro indirizzi Oggetto: Calendario Nazionale ed Internazionale

Dettagli

la moderna arboricoltura: tecnici specializzati nella valutazione della stabilità degli alberi Novembre 2014 - marzo 2015

la moderna arboricoltura: tecnici specializzati nella valutazione della stabilità degli alberi Novembre 2014 - marzo 2015 In collaborazione con Organizza un Corso di Alta Formazione la moderna arboricoltura: tecnici specializzati nella valutazione della stabilità degli alberi Novembre 2014 - marzo 2015 Ogni giorno assistiamo

Dettagli

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Project Management nell'information Technology 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Obiettivi Il corso si pone l obiettivo di rendere i discenti in grado di applicare un modello di riferimento a tutte

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata. Direttore: Prof. Francesco Corcione

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata. Direttore: Prof. Francesco Corcione AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI di rilievo nazionale e di alta specializzazione Monaldi - Cotugno - CTO U.O.C. di Chirurgia Generale Centro di Chirurgia Laparoscopica e Robotica Direttore: Prof. Francesco

Dettagli

SEDE DEL CONVEGNO MODALITA DI ISCRIZIONE

SEDE DEL CONVEGNO MODALITA DI ISCRIZIONE Informazioni generali SEDE DEL CONVEGNO HOTEL CONTINENTAL TERME Via M. Mazzella, 70-80077 Ischia (NA) www.continentalterme.it QUOTE DI ISCRIZIONE (IVA inclusa) Prima del 30/04/2014 Dopo il 30/04/2014 Soci

Dettagli

Breaking News in Hepatitis

Breaking News in Hepatitis Breaking News in Hepatitis Programma scientifico preliminare Palermo Grand Hotel Piazza Borsa 26 Novembre 2013 Chairman A. Craxì post Coordinamento Scientifico A. Alberti, M. Colombo, A. Craxì, G.B. Gaeta,

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

Risorse Umane e Formazione

Risorse Umane e Formazione Obiettivi L obiettivo del corso è affrontare in modo sistematico le tematiche e problematiche connesse alla gestione del personale con particolare attenzione agli aspetti retributivi, giuridici, fiscali,

Dettagli

HYPERMAP IPERTENSIONE E DANNO D'ORGANO: DALLE LINEE GUIDA ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE IPERTESO

HYPERMAP IPERTENSIONE E DANNO D'ORGANO: DALLE LINEE GUIDA ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE IPERTESO HYPERMAP IPERTENSIONE E DANNO D'ORGANO: DALLE LINEE GUIDA ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE IPERTESO Generalità (per informazioni specifiche sui singoli corsi (date, sedi,) consultare il sito del provider

Dettagli

Elettrocardiografia clinica deduttiva

Elettrocardiografia clinica deduttiva I Congresso Nazionale Elettrocardiografia clinica deduttiva Presidente Pietro Delise Presidente Onorario Eligio Piccolo Primo Annuncio Conegliano 6-7 Novembre 2009 Teatro Accademia L elettrocardiogramma

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

URGENZE ED EMERGENZE IN SALA PARTO: COME AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI

URGENZE ED EMERGENZE IN SALA PARTO: COME AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI CORSO PRATICO/TEORICO URGENZE ED EMERGENZE IN SALA PARTO: COME AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI PROGRAMMA I Corso: 6 novembre 2010 II Corso: 7 novembre 2010 Abano Terme (Padova) Centro Congressi Hotel

Dettagli

PROFESSIONE TSRM: I FONDAMENTALI

PROFESSIONE TSRM: I FONDAMENTALI Corso di aggiornamento PROFESSIONE TSRM: I FONDAMENTALI Prima edizione: 3 ottobre 2008 Seconda edizione: 21 novembre 2008 DIRETTORE DEL CORSO Dr. Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Alte Tecnologie

Dettagli

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE Corso di perfezionamento anno accademico 2015 2016 I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE direzione: massimiliano pontillo Comitato scientifico: alfonso Cauteruccio - presidente Greenaccord; Gennaro iasevoli

Dettagli