UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNITA DI APPRENDIMENTO N 1"

Transcript

1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria * fax Sito web: vvic831008@istruzione.it U.D.A. 2017/18 CLASSE 2^ MATEMATICA UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 TITOLO I PRIMI 100 PASSI COMPETENZE di asse di cittadinanza L alunno: Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche. Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici. Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto. Conosce le regole e si impegna a comportarsi in modo tale da promuovere per sé e per gli altri un benessere fisico strettamente connesso a quello psicologico, morale e sociale. COMPITO O PRODOTTO Lettura e scrittura dei numeri fino a 50 sulla semiretta orientata dei numeri naturali, sull abaco, in tabella, e con materiale non strutturato. Individuazione del valore posizionale delle cifre. Posizionamento in tabella dei numeri naturali (decine ed unità). Esercitazioni sulla numerazione progressiva e regressiva. Classificazione di elementi in base ad una caratteristica comune: gli insiemi e i sottoinsiemi. Realizzazione di grafici e tabelle in base ai dati raccolti. Uso dei segni <,> e = tra gli insiemi e tra i numeri. Risoluzione di problemi in cui si debba usare l addizione o la sottrazione.

2 ABILITA Esecuzione di addizioni e di sottrazioni in riga e in colonna. Schede ed esercitazioni pratiche sugli indicatori spaziali (sopra- sotto, davanti- dietro, destra-sinistra) e temporali (primadopo). Rappresentazione di percorsi in aula, in palestra e mediante schede operative. Osservazione e rappresentazione grafica delle tre dimensioni per giungere alla distinzione tra figure piane e solide. Numeri Contare oggetti, sia a voce alta che mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due. Leggere e scrivere i numeri naturali avendo consapevolezza della notazione posizionale, confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali. Spazio e figure Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori). Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno. Relazioni, dati e previsioni Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti o dei fini. Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. CONTENUTI -Decine e unità. -Numeri naturali entro il 50. -Numerazione progressiva e regressiva. -I segni < = >. -Il connettivo non. Addizioni e sottrazioni in riga e in colonna. Gli insiemi. I sottoinsiemi. Situazioni problematiche con addizioni e sottrazioni. Le relazioni.

3 DISCIPLINE COINVOLTE PERIODO METODI E STRUMENTI VERIFICA E VALUTAZIONE Gli indicatori spaziali e temporali. Grafici e tabelle. I percorsi. Il concetto di linea, confine, regione interna ed esterna. TUTTE LE DISCIPLINE: Conoscere e utilizzare in modo adeguato i riferimenti logici, spaziali e temporali per connotare la realtà. GEOGRAFIA- EDU. FISICA: Descrivere ed eseguire percorsi. STORIA: Utilizzare gli indicatori temporali. OTTOBRE-NOVEMBRE Lezione frontale Attività laboratoriale Lavoro di gruppo Libri di testo LIM Laboratori Filmati PC Prove strutturate e non. Griglie e rubriche valutative UNITA DI APPRENDIMENTO N 2 TITOLO PIU O MENO? COMPETENZE di asse L alunno: si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche. Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).

4 di cittadinanza Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici. Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto. Conosce le regole e si impegna a comportarsi in modo tale da promuovere per sé e per gli altri un benessere fisico strettamente connesso a quello psicologico, morale e sociale. COMPITO O PRODOTTO Numerazioni in ordine progressivo e regressivo entro il 70. Composizione e scomposizione dei numeri rispettando il valore posizionale delle cifre. Esecuzione di addizioni e sottrazioni con il cambio ed il prestito. Esecuzione di moltiplicazioni attraverso schieramenti e incroci tabelle a doppia entrata e addizioni ripetute. Memorizzazione delle tabelline dell 1, del 2, del 3. Il doppio ed il triplo. La metà. Numeri pari e dispari. ABILITA Risoluzione di semplici situazioni problematiche. Rappresentazione di figure simmetriche. Numeri Contare oggetti, sia a voce che mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre Leggere e scrivere i numeri naturali avendo consapevolezza della notazione posizionale, confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali. Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali. Spazio e figure Riconoscere, denominare e disegnare figure geometriche Relazioni, dati e previsioni Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti o dei fini. Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. Misurare grandezze utilizzando unità arbitrarie

5 CONTENUTI I numeri naturali in base 10: il valore posizionale delle cifre. Il significato del numero zero e del numero uno e loro comportamento nell addizione e nella sottrazione. Il cambio nell addizione. Il prestito nella sottrazione. Il concetto di moltiplicazione tra numeri naturali come addizione ripetuta e come prodotto cartesiano. La funzione dell uno e dello zero nella moltiplicazione. Lo sviluppo del calcolo mentale. Linguaggi: le terminologie relative a numeri, figure, relazioni. La simmetria di una figura. Le tre dimensioni (lunghezza, altezza, larghezza) e la distinzione tra figure piane e solide. DISCIPLINE COINVOLTE PERIODO METODI E STRUMENTI TUTTE LE DISCIPLINE: Stabilire le strategie e le risorse necessarie per risolvere problemi non solo di matematica. ITALIANO Riconoscere e discriminare il significato di testi. ARTE E IMMAGINE: Disegnare le principali forme geometriche piane. DICEMBRE-GENNAIO Lezione frontale Attività laboratoriale Lavoro di gruppo Libri di testo LIM Laboratori Filmati PC VERIFICA E VALUTAZIONE Prove strutturate e non Griglie e rubriche valutative

6 UNITA DI APPRENDIMENTO N 3 TITOLO COMPETENZE di asse di cittadinanza PER O DIVISO? L alunno: Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche. Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici. Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto. Conosce le regole e si impegna a comportarsi in modo tale da promuovere per sé e per gli altri un benessere fisico strettamente connesso a quello psicologico, morale e sociale. COMPITO O PRODOTTO Numerazione progressiva e regressiva entro il 90. Composizione e scomposizione dei numeri. Numerazione del 4, 5, del 6 e del 7. Raggruppamenti in basi diverse. Concetto di divisione come ripartizione e come contenenza. La metà: numeri pari e numeri dispari. Soluzione di situazioni problematiche pratiche. Memorizzazione delle tabelline del 4, 5, 6, 7. Classificazione di figure geometriche in base a caratteristiche definite. Misurazioni utilizzando unità di misura non convenzionali. Situazioni certe ed incerte. I diagrammi di flusso.

7 ABILITA Numeri Contare oggetti, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre Leggere e scrivere i numeri naturali avendo consapevolezza della notazione posizionale, confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali. Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione del 4, del 5, del 6, del 7. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali. Spazio e figure Riconoscere, denominare e disegnare figure geometriche. Relazioni, dati e previsioni Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti o dei fini. Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. Misurare grandezze utilizzando unità arbitrarie Relazioni, dati e previsioni Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti o dei fini. Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. Misurare grandezze utilizzando unità arbitrarie CONTENUTI Rappresentazione dei numeri in base 10: il valore posizionale delle cifre. Moltiplicazioni tra i numeri naturali. Concetto di divisione tra numeri naturali. Significato del numero zero e del numero uno e loro comportamento nelle quattro operazioni. Sviluppo del calcolo mentale. Le principali figure geometriche del piano e dello spazio. Lessico delle unità di misura più convenzionali. La terminologia relativa a numeri, figure e relazioni. Situazioni certe e incerte.

8 DISCIPLINE COINVOLTE TUTTE LE DISCIPLINE: Conoscere e utilizzare linguaggi e sistemi simbolici in contesti diversi e significativi. ITALIANO - STORIA: Descrivere ordinatamente le fasi di un esperienza. PERIODO METODI E STRUMENTI VERIFICA E VALUTAZIONE FEBBRAIO-MARZO Lezione frontale Attività laboratoriale Lavoro di gruppo Libri di testo LIM Laboratori Filmati PC Prove strutturate e non. Griglie e rubriche valutative UNITA DI APPRENDIMENTO N 4 TITOLO COMPETENZE di asse di cittadinanza E ADESSO FACCIO DA ME L alunno: Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche. Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici. Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto. Conosce le regole e si impegna a comportarsi in modo tale da promuovere per sé e per gli altri un benessere fisico strettamente connesso a quello psicologico, morale e sociale.

9 COMPITO O PRODOTTO Numerazioni progressive e regressive entro il 100. Raggruppamenti in base 10 e costruzione del centinaio con materiale strutturato. Composizione e scomposizione dei numeri rispettando il valore delle cifre. Incolonnamento e algoritmi delle quattro operazioni. Individuazione dei dati essenziali nel testo del problema. Costruzione e memorizzazione delle tabelline dell 8, 9, 10. Unità di misura non convenzionali. Riconoscimento di situazioni certe, incerte, probabili, impossibili. Realizzazione e lettura di reticoli e tabelle. Esperienze pratiche di misurazione. ABILITA Numeri Contare oggetti, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre Leggere e scrivere i numeri naturali avendo consapevolezza della notazione posizionale, confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali. Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali. Spazio e figure Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno. Riconoscere, denominare e disegnare figure geometriche. Relazioni, dati e previsioni Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti o dei fini. Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. Misurare grandezze utilizzando unità arbitrarie

10 CONTENUTI I numeri in base 10: il valore posizionale delle cifre. I numeri naturali nei loro aspetti cardinali ed ordinali. Il centinaio. Divisione tra numeri naturali. Sviluppo del calcolo mentale. Mappe, piantine, reticoli. Lessico delle unità di misura più convenzionali. Situazioni certe o incerte. DISCIPLINE COINVOLTE TUTTE LE DISCIPLINE: Conoscere e utilizzare linguaggi e sistemi simbolici in contesti diversi e significativi. STORIA: Interpretare dati inseriti in tabelle. PERIODO METODI E STRUMENTI VERIFICA E VALUTAZIONE APRILE MAGGIO Lezione frontale Attività laboratoriale Lavoro di gruppo Libri di testo LIM Laboratori Filmati PC Prove strutturate e non. Griglie e rubriche valutative

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1. L Alunno: Classifica diversi elementi in base a determinate caratteristiche. Legge e scrive i numeri naturali.

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1. L Alunno: Classifica diversi elementi in base a determinate caratteristiche. Legge e scrive i numeri naturali. ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale Istituto Comprensivo di Pralboino NUMERI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali almeno entro il 100. : L alunno si muove nel calcolo scritto e mentale con

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale NUMERI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro le unità di migliaia. L alunno si muove nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali oltre il cento

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. OBIETTIVI

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

Disciplina: MATEMATICA (numeri) Obiettivi di apprendimento: Fine cl. 3. Traguardo: Conoscenze. Competenze cittadinanza/chiave europee

Disciplina: MATEMATICA (numeri) Obiettivi di apprendimento: Fine cl. 3. Traguardo: Conoscenze. Competenze cittadinanza/chiave europee Disciplina: MATEMATICA (numeri) L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Fine cl. 3 1 Contare oggetti

Dettagli

CLASSE SECONDA - MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE. Numeri

CLASSE SECONDA - MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE. Numeri CLASSE SECONDA - MATEMATICA COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE UTILIZZARE CON SICUREZZA LE TECNICHE E LE PROCEDURE DEL CALCOLO ARITMETICO, SCRITTO E MENTALE, ANCHE

Dettagli

a.s. 2018/2019 FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZA

a.s. 2018/2019 FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI classe 2^A-B a.s. 2018/2019 FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO INDICATORE CALCOLO E RISOLUZIONE OBIETTIVI

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA classe SECONDA Dalle Indicazioni Nazionali 2012 INDICATORI A) NUMERI 1. Rappresentare graficamente quantità numeriche attribuendo

Dettagli

Competenze chiave europee

Competenze chiave europee UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: MATEMATICA Utenti destinatari: Classi seconde Denominazione: NUMERI, CHE PASSIONE! Competenza matematica. Imparare ad imparare. Comunicazione nella madrelingua.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO - NOALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE MATEMATICA CLASSI SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO - NOALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE MATEMATICA CLASSI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO - NOALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE MATEMATICA CLASSI 1-2 - 3 SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUMERO L'alunno si muove

Dettagli

Competenze L 'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali

Competenze L 'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali L 'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali CLASSE PRIMA 10 Calcola, applica proprietà, individua procedimenti in modo: completamente autonomo, corretto, sicuro

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO. Classe terza Scuola Primaria matematica -

COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO. Classe terza Scuola Primaria matematica - matematica - Comunicazione nella madrelingua 1.Descrive e denomina figure. 1.a. Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIGNANO SULL ARNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA. Scuola primaria - Classe seconda 1 quadrimestre

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIGNANO SULL ARNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA. Scuola primaria - Classe seconda 1 quadrimestre ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIGNANO SULL ARNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA Scuola primaria - Classe seconda 1 quadrimestre INDICATORI OBIETTIVI ATTIVITA Numeri 1) Confrontare, ordinare, comporre e

Dettagli

Disciplina: MATEMATICA (numeri) Competenze cittadinanza/chiave europee. Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Fine cl. 3

Disciplina: MATEMATICA (numeri) Competenze cittadinanza/chiave europee. Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Fine cl. 3 Disciplina: MATEMATICA (numeri) Traguardo: L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Fine 1 Contare

Dettagli

Competenze chiave europee

Competenze chiave europee UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: MATEMATICA Utenti destinatari: CLASSI PRIME Denominazione: ORIENTIAMOCI NEL MONDO DEI NUMERI E DELLE FIGURE. Competenza matematica. Imparare ad imparare. Competenze

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI

Dettagli

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA DISCIPLINA di riferimento: MATEMATICA DISCIPLINE concorrenti: TUTTE CLASSE SECONDA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE NUMERI Utilizzare

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA - COMPETENZA Imparare a imparare NUMERI 1. Saper contare e numerare in ordine crescente e decrescente Numerazioni 1.Contare oggetti o eventi a voce e mentalmente, n

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA: NUMERI TRAGUARDI IN USCITA:

MATEMATICA CLASSE PRIMA: NUMERI TRAGUARDI IN USCITA: MATEMATICA CLASSE PRIMA: NUMERI Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTI Micheli, Rambaldi, Varipapa TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE TERZA Sviluppa

Dettagli

Learning by doing Attività all aperto/outdoor Training Lezione frontale Esercitazioni individuali Compito di apprendimento Approccio dialogico

Learning by doing Attività all aperto/outdoor Training Lezione frontale Esercitazioni individuali Compito di apprendimento Approccio dialogico UNITA DI APPRENDIMENTO n. 1 Matematica Denominazione Numeri naturali e addizioni. L alunno si muove con consapevolezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Leggere e scrivere, in cifre

Dettagli

I prerequisiti per l apprendimento dei contenuti e delle abilità logicomatematiche. particolare riferimento a: -concetti

I prerequisiti per l apprendimento dei contenuti e delle abilità logicomatematiche. particolare riferimento a: -concetti COMPETENZE L alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato

Dettagli

ABILITÀ (Competenze specifiche)

ABILITÀ (Competenze specifiche) Classe terza NUMERI (Nucleo tematico) - Numeri naturali - Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci - Numeri decimali, frazioni - Scrittura posizionale dei numeri naturali e decimali - Addizione

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - CLASSE 3^

PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - CLASSE 3^ PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - CLASSE 3^ COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Riconosce e rappresenta forme

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO. PROGRAMMAZIONE ANNUALE di MATEMATICA CLASSE 3A

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO. PROGRAMMAZIONE ANNUALE di MATEMATICA CLASSE 3A SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE di MATEMATICA CLASSE 3A ANNO SCOLASTICO 2018/2019 INSEGNANTE: ROCCHINA ALIBERTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE TERZA Sviluppa

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA secondo le Indicazioni del 2012

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA secondo le Indicazioni del 2012 PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA secondo le Indicazioni del 2012 (CLASSI SECONDE) NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N. 1 Osservo, confronto e ordino OTTOBRE/NOVEMBRE UDA N.

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AT E M AT I C A

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AT E M AT I C A CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AT E M AT I C A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZE IMPARA RE AD IMPARA RE C O MPETENZE SOCI ALI E CIVICHE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA. a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA. a.s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-2016 1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFILO DELLE Vedi Indicazione nazionali 2012 EUROPEE COMPETENZA MATEMATICA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 INSEGNANTI Bellanca Piera TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE TERZA Sviluppa un atteggiamento

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ANNO SCOLASTICO:2014/2015 INSEGNANTI: Borghi M.Teresa, Tamburino Rosanna, Zangari Vincenzina TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE SECONDA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE SECONDA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: A - Numeri SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE IN MATEMATICA CLASSE SECONDA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - Cl.2^

PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - Cl.2^ PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - Cl.2^ COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA CLASSI 1^-2^-3^-4^-5^ 1-L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. 2-Riconosce

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe seconda primaria TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA L alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE PRIMA, SECONDA, TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE PRIMA, SECONDA, TERZA 1 PROGETTAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE PRIMA, SECONDA, TERZA 2 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA NUMERO NUMERO Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa

Dettagli

Curricolo Verticale di matematica Scuola primaria

Curricolo Verticale di matematica Scuola primaria ISTITUTO COMPRENSIVO TOSCANINI P.zza Trattati di Roma 1957, 5-21011 CASORATE SEMPIONE (VA) Tel. 0331296182 Fax. 0331295563 CF 82007580127 CM VAIC865004 info@ictoscanini.gov.it VAIC865004@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

v Leggere, scrivere, confrontare numericonosciuti sulla retta

v Leggere, scrivere, confrontare numericonosciuti sulla retta CURRICULO VERTICALEMATEMATICA: NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. v Leggere, scrivere,

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MATEMATICA CLASSE II - OTTOBRE - NOVEMBRE Competenza chiave europea

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MATEMATICA CLASSE II - OTTOBRE - NOVEMBRE Competenza chiave europea PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MATEMATICA CLASSE II - OTTOBRE - NOVEMBRE NUMERI E CALCOLI PER ESEGUIRE ADDIZIONI E SOTTRAZIONI DIFFERENZA NUMERICA Conosce i numeri oltre il 20. Confronta,

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe III a.s FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe III a.s FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe III a.s. 2018-2019 FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico INDICATORE: CALCOLO E RISOLUZIONE COMPETENZA L' alunno

Dettagli

SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: A - Numeri SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE IN MATEMATICA CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico,

Dettagli

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA MATEMATICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità

Dettagli

ATTIVITA. Lettura e scrittura dei numeri entro il 100. Conteggio dei numeri in senso progressivo e regressivo orale e scritto.

ATTIVITA. Lettura e scrittura dei numeri entro il 100. Conteggio dei numeri in senso progressivo e regressivo orale e scritto. MATEMATICA Classe seconda PERIODO: 1 quadrimestre NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME NUMERI a) Leggere e scrivere, i numeri naturali, entro il 100, sia in

Dettagli

Riconoscere i numeri naturali entro il 100. Leggere e scrivere in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo.

Riconoscere i numeri naturali entro il 100. Leggere e scrivere in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo. Anno scolastico 2017/2018 SCUOLA PRIMARIA DI BRENTONICO MATEMATICA CLASSI SECONDE Competenza 1 al termine della seconda classe della scuola primaria Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure

Dettagli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO L alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria MATEMATICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allieva/allievo: - conosce il significato dei numeri naturali e li sa rappresentare anche in modalità differenti;

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA Classe Prima Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

Anno scolastico 2016/2017 ROMA - Corsi di formazione. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA I CLASSE. Relatore: Alessandra Peleggi

Anno scolastico 2016/2017 ROMA - Corsi di formazione. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA I CLASSE. Relatore: Alessandra Peleggi Anno scolastico 2016/2017 ROMA - Corsi di formazione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA I CLASSE Relatore: Alessandra Peleggi Data Titolo dell unità Traguardi di Competenza Obiettivi Attività e contenuti

Dettagli

Didattica di Matematica e Scienze. Classe III

Didattica di Matematica e Scienze. Classe III Anno scolastico 2015/16 Didattica di Matematica e Scienze Classe III Programmazione incontri I incontromartedi 6/10/2015 INCONTRO BASE Situazioni e percorsi da indagare Rappresentazioni L'alunno si muove

Dettagli

MATEMATICA. Curricolo verticale. Istituto Comprensivo Lorenzo Lotto Jesi. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento

MATEMATICA. Curricolo verticale. Istituto Comprensivo Lorenzo Lotto Jesi. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale MATEMATICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Competenze in uscita Istituto Comprensivo Lorenzo Lotto Jesi Scuola primaria TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Classi seconde Bornato, Cazzago, Pedrocca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Classi seconde Bornato, Cazzago, Pedrocca NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 I NUMERI ARTICOLAZIONE DELL Contare in senso progressivo, regressivo e per salti di due, tre. Leggere e scrivere numeri naturali in base 10. Conoscere il valore posizionale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1 ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA Alle fine della CLASSE SECONDA l alunno è in grado di Competenza 1 Competenza 1 Componenti della competenza Abilità

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: MATEMATICA Utenti destinatari: CLASSI TERZE Denominazione: ACCOGLIENZA ADDIZIONE E SOTTRAZIONE Competenze chiave europee Competenza matematica Imparare ad imparare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO via XXV Aprile,52 VALSAMOGGIA 40050 loc. Castello di Serravalle (BO) C.F:91171010373 - Tel. 051 670 48 24 Sito internet www.icccastellodiserravalle.gov.it

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIAZZA LEONARDO DA VINCI - PIAZZA LEONARDO DA VINCI, 2 20133 MILANO C.M. MIIC8FT00E - Telefono 0288444622 Fax 0288444619

Dettagli

PIANI DI STUDIO MATEMATICA

PIANI DI STUDIO MATEMATICA Istituto Comprensivo Taio PIANI DI STUDIO MATEMATICA Primo biennio Classe Seconda ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 1 Competenza 1 Utilizzare con sicurezza le Calcolo mentale Leggere e scrivere i numeri naturali

Dettagli

Curricolo verticale di MATEMATICA (PRIMARIA) TRAGUARDI alla fine del primo ciclo:

Curricolo verticale di MATEMATICA (PRIMARIA) TRAGUARDI alla fine del primo ciclo: Curricolo verticale di MATEMATICA (PRIMARIA) TRAGUARDI alla fine del primo ciclo: Al termine della scuola primaria l alunno: sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie a

Dettagli

Nuclei tematici. I numeri

Nuclei tematici. I numeri AMBITO DI COMPETENZA Competenze chiave: Competenze di base in Matematica, Scienza e Tecnologia Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410

Dettagli

DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA. Numerare in ordine progressivo e regressivo anche rispettando semplici algoritmi di calcolo

DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA. Numerare in ordine progressivo e regressivo anche rispettando semplici algoritmi di calcolo MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI DESCRITTORI I ANNO SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI III ANNO SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA FINALITÀ: sviluppo delle capacità di comprendere, operare e comunicare significati con linguaggi formalizzati per affrontare problemi di vita quotidiana NUCLEI CONCETTUALI FONDANTI:

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA

CURRICOLO DI MATEMATICA CURRICOLO DI MATEMATICA AREA LOGICO MATEMATICA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Riconoscere e risolvere situazioni problematiche utilizzando anche rappresentazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI BASILIANO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: 2A-2B INSEGNANTE: ELENA CECCHETTI ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA UNITA' FORMATIVA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 2017/2018. Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

PROGRAMMAZIONE 2017/2018. Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano PROGRAMMAZIONE 2017/2018 Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola Primaria Flaibano Disciplina Matematica Classe II Insegnante Molaro Sandra Anno scolastico 2017/2018 MATEMATICA PREMESSA Attraverso

Dettagli

MATEMATICA Classe II

MATEMATICA Classe II MATEMATICA Classe II PROBLEMI Riconoscere, rappresentare e risolvere problemi. 1. Individuare situazioni problematiche in ambiti di esperienza e di studio. 2. Analizzare le situazioni problematiche per

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 C.F. 91014190176;

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: MATEMATICA Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI 1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI Acquisire il concetto di insieme N 1 IL CONCETTO DI INSIEME - classificazione e confronto di oggetti diversi tra loro - riconoscimento di attributi di oggetti

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina MATEMATICA CLASSE : PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina MATEMATICA L alunno CLASSE : PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale MATEMATICA CLASSE 5 a PRIMARIA INDICATORE NUMERI TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità

Dettagli

MATEMATICA CLASSE TERZA

MATEMATICA CLASSE TERZA MATEMATICA CLASSE TERZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO - IL CALCOLO OBIETTIVI DI CONTENUTI ABILITÀ APPRENDIMENTO Leggere, scrivere e operare con i numeri naturali e decimali avendo la consapevolezza del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Competenza digitale. Imparare ad imparare COMPETENZE TRASVERSALI

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe 3ª Primaria MATEMATICA Docente: Lucia Filiberti (Suor Alda) Preliminarmente

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina MATEMATICA CLASSE : PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

CLASSE PRIMA. COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA

CLASSE PRIMA. COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA CLASSE PRIMA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE. DISCIPLINA: MATEMATICA NUCLEO FONDANTE COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA Associare la parola/numero agli oggetti che conta. Rappresentare simbolicamente una

Dettagli

Conoscere il significato del numero zero e del numero uno e il loro comportamento nelle quattro operazioni.

Conoscere il significato del numero zero e del numero uno e il loro comportamento nelle quattro operazioni. Nuclei tematici e Competenze chiave IL NUMERO: Competenza matematica. Imparare ad imparare. Profilo delle competenze univoche. Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno si muove con sicurezza

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III ITALIANO LINGUA INGLESE STORIA GEOGRAFIA MATEMATICA SCIENZE MUSICA ARTE E IMMAGINE EDUCAZIONE FISICA ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO CIVITANOVA MARCHE Anno scolastico 2015-2016 TECNOLOGIA RELIGIONE

Dettagli

MATEMATICA. Obiettivi di apprendimento. delle competenze NUMERI

MATEMATICA. Obiettivi di apprendimento. delle competenze NUMERI Nuclei fondanti NUMERI Traguardi per lo sviluppo delle competenze Sviluppare un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative, che facciano intuire al bambino come

Dettagli

CURRICOLO DI CIRCOLO AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

CURRICOLO DI CIRCOLO AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA CURRICOLO DI CIRCOLO AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (dalle Indicazioni Nazionali) Al termine della Scuola Primaria

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA)

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA) Piano di Lavoro DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE TERZA A.S. 2016 2017 Docente/i: Rotunno, Michelatti PROFILO delle COMPETENZE al termine del primo ciclo di istruzione Lo studente, al termine del primo ciclo

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Disciplina MATEMATICA Competenza/e Europea/e La competenza matematica è l abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni

Dettagli

Matematica CONOSCENZE

Matematica CONOSCENZE Classe 2^ Scuola Primaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali OBIETTIVI

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PER RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI I. Q. II. Q. CONTENUTI / ATTIVITA 1 bim. 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Individuazione di situazioni problematiche

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

Tamburino Rosanna, Zangari Vincenzina

Tamburino Rosanna, Zangari Vincenzina SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE di MATEMATICA CLASSI IIA-IIB-IIC ANNO SCOLASTICO:2013/2014 INSEGNANTI: Borghi M.Teresa, Tamburino Rosanna, Zangari Vincenzina TRAGUARDI DELLE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Competenza digitale. Imparare ad imparare COMPETENZE TRASVERSALI

Dettagli

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento MATEMATICA UNITA DI 1 Numeri. Conoscenze: Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre. Confrontare e ordinare i numeri naturali anche utilizzando i simboli >,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIAZZA LEONARDO DA VINCI - PIAZZA LEONARDO DA VINCI, 2 20133 MILANO C.M. MIIC8FT00E - Telefono 0288444622 Fax 0288444619

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO. Lo spazio e le figure

UNITA D APPRENDIMENTO. Lo spazio e le figure Lo spazio e le figure Utilizzare il piano cartesiano per rappresentare punti mediante le coordinate Effettuare trasformazioni topologiche rilevando le invarianti (guanto di gomma) Individuare e riconoscere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE 2018/2019 DOCENTE : PILLONI EMANUELA DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: 2^C

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE 2018/2019 DOCENTE : PILLONI EMANUELA DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: 2^C PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE 2018/2019 DOCENTE : PILLONI EMANUELA DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: 2^C TRAGUARDI ABILITÁ CONOSCENZE CONTENUTI /ATTIVITÀ L alunno: Riconosce nell ambito della sua esperienza

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: MATEMATICA Utenti destinatari: CLASSI QUARTE Denominazione: NUMERI E FORME Competenze chiave europee Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico

Dettagli

PIANO ANNUALE DI MATEMATICA. CLASSE SECONDA ins Targher Agnese ANNO SCOLASTICO

PIANO ANNUALE DI MATEMATICA. CLASSE SECONDA ins Targher Agnese ANNO SCOLASTICO PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA ins Targher Agnese ANNO SCOLASTICO 2016-2017 COMPETENZE ABILITÀ: l alunno sa CONOSCENZE ATTIVITÀ TEMPI 1. Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA B. PERUZZI OBIETTIVI MINIMI CURRICOLO MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA B. PERUZZI OBIETTIVI MINIMI CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA B. PERUZZI OBIETTIVI MINIMI CURRICOLO MATEMATICA Classe prima OBIETTIVI MINIMI Contare oggetti. Leggere e scrivere i numeri naturali, sia in cifre, sia in parole almeno entro il 9. Confrontare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITÀ NUMERI 1. Opera con i numeri 1a. Contare in senso progressivo o regressivo fino a 20 1b. Leggere

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe I a.s FILONE n 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe I a.s FILONE n 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe I a.s. 2018-2019 FILONE n 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO INDICATORE: CALCOLO E RISOLUZIONE COMPETENZA L alunno

Dettagli