DISPENSE DIDATTICHE. Modulo 3 Efficienza energetica. 3.2) argomento: La Scommessa. Calcolo delle emissioni climalteranti e dei nostri consumi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISPENSE DIDATTICHE. Modulo 3 Efficienza energetica. 3.2) argomento: La Scommessa. Calcolo delle emissioni climalteranti e dei nostri consumi"

Transcript

1 DISPENSE DIDATTICHE POR Campania FSE Asse IV Capitale Umano Modulo 3 Efficienza energetica 3.2) argomento: La Scommessa. Calcolo delle emissioni climalteranti e dei nostri consumi Obiettivo Specifico: i2) Aumentare l accesso all istruzione e alla formazione iniziale, professionale e universitaria, migliorandone la qualità Obiettivo Operativo: 2 Migliorare le caratteristiche, l attrattività, nonché l accessibilità dell offerta di formazione per gli adulti in particolare nel settore della ricerca e dell innovazione Avviso pubblico A scuola di ecologia CLUB DELL IRPINIA ONLUS

2

3 LA SCO2MMESSA

4 La Sco2mmessa èuna campagna stabile degli Amici della Terra. "Inventata" nel 1998 dal BUNDjugend (l'associazione giovanile degli Amici della Terra tedeschi) riscontrò un tale successo che, su iniziativa del coordinamento europeo degli Amici della Terra (FOE-Europe), dall'anno 2001 fu esportata in 15 Paesi europei tra cui l'italia. L'obiettivo de "La Scommessa"èquesto: NOI cittadini, scommettendo con i nostri Governi, dimostreremo che,senza effettuare alcun intervento strutturale oneroso, ma semplicemente condizionando i comportamenti quotidiani e riducendo i consumi all'interno dei nostri ambienti di vita piùfrequentati abitazioni e scuole, èpossibile ottenere una diminuzione delle emissioni nel rispetto dei parametri del Protocollo di Kyoto il cui rispetto èstato recentemente prolungato nell ultima conferenza internazionale sui Cambiamenti Climatici. La campagna vuole portare il singolo individuo a valutare i propri comportamenti, a rendersi conto che ogni piccola azione quotidiana provoca un cambiamento, positivo o negativo, sulla realtà circostante

5

6 COME EFFETTUARE E CONTEGGIARE I RISPARMI DI CO 2 Esponiamo le indicazioni su cosa fare per ridurre le emissioni e così vincere la scommessa anche partendo da casa tua e per conteggiare il tuo contributo all ambiente. Una determinata azione che compi porta ad una riduzione delle emissioni ed è come se si staccasse un assegno in favore del clima, un assegno di CO 2!... per questo i conteggi sono chiamati assegni di CO 2

7 COME EFFETTUARE E CONTEGGIARE I RISPARMI DI CO 2 In seguito verrà spiegato per ogni campo (ambito) di emissione umana quotidiana, i modi per ridurre le emissioni e per conteggiare il contributo in kg di CO2 Vi consigliamo per non perdere contributi preziosi a scrivere di volta in volta su un quaderno i Kg di co2 risparmiata sia collettivamente che individualmente. In bocca al lupo per la scommessa e e soprattutto che vinciate!!!

8 ENERGIA ELETTRICA FATTORE DI EMISSIONE 0,72 kgco2 x 1 Kwh di energia elettrica consumata (è l emissione di anidride carbonica emessa dalle centrali a combustibili fossili che producono energia)

9 Come effettuare i conteggi delle emissioni di CO2 Riduzione del numero di ore di funzionamento dell apparecchio

10 Come effettuare i conteggi delle emissioni di CO2 Riduzione del numero di ore di funzionamento dell apparecchio

11 Apparecchi elettrici stand-by Spegnimento dell apparecchio in stand-by

12 Apparecchi elettrici stand-by

13 Calcoli semplificati SPEGNIMENTO STAND-BY PERSONALCOMPUTER Kwh consumati al giorno: (20W /1000) * 16 ore di funzionamento= 0.32kwh kgco2 prodotti in un mese 0,32Kwh * 30 giorni * 0,72 = 6,91 kgc02 Kwh evitati al giorno: (20W /1000) * 10 ore evitate = 0.20 kwh Risparmio = 4,32 /6,91*100 = 62% di emissioni evitate ogni mese kgc02 RISPARMIATA IN UN MESE 0,20 kwh *30giorni * 0,72 = 4,32 kgco2 Costo evitato 4,32 kgco2 * 0,72 kwh/kgco2 *0,18 = 4,95 kwh * 0,18 =0.55 euro/mese 0.55 *12 = 6,60 euro/anno

14 Assegno numero di ore apparecchio (minor uso)

15 Minore potenza apparecchio (sostituzione) Minore potenza dell apparecchio (alta efficienza)

16 Minore potenza dell apparecchio (alta efficienza)

17 Assegno minore potenza apparecchio (sostituzione)

18

19

20

21

22 Calcoli semplificati

23 Calcoli semplificati

24 Calcoli semplificati

25 Calcoli semplificati LAMPADINE AD EFFICIENZA Differenza di potenza: (100 W /1000) (20 W/1000) = 0.08 kwh kgco2 risparmiati al giorno 0,08 Kwh * 4 ore * 0,72 = 0,23kgC02 kgc02 RISPARMIATA IN UN MESE 0,23 *30 = 6,90 kgco2 Costo evitato 6,90 kgco2 * 0,72 kwh/kgco2 *0,18 = 4,95 kwh * 0,18 =0.90 euro/mese 0.90 *12 = euro/anno LAMPADINA AD INCANDESCENZA 100 WATT kgco2 emessa al giorno 0,10 Kwh * 4 ore * 0,72 = 0,29 kgc02 kgc02 EMESSA IN UN MESE 0,29 *30 = 8,64 kgco2 Risparmio = (6,90) /8,64*100 = 79 % di emissioni evitate ogni mese

26 Calcoli semplificati

27 Calcoli semplificati FRIGORIFERO CLASSE A+++ Differenza di potenza: 325 kwh 15o kwh= 175 kwh/annui 175kwh/365 = 0,48 kw/giorno kgco2 risparmiati al giorno 0,48 Kwh * 24 ore * 0,72 = 8,30 kgc02 kgc02 RISPARMIATA IN UN MESE 8,30 *30 =248 kgco2 Costo evitato 175kwh * 0,18 =31,50 euro/anno FRIGORIFERO CLASSE A 350kwh/365 = 0,95 kwh/giorno kgco2 EMESSI al giorno 0,95 Kwh * 24 ore * 0,72 = 16,56 kgc02 kgc02 EMESSI IN UN MESE 16,56 *30 =497 kgco2 Risparmio = 248 / 497*100 = 49 % di emissioni evitate ogni mese

28 RISCALDAMENTO FATTORE DI RISPARMIO 0,07 kgco2 x 1 grado di temperatura ridotto (è l emissione di anidride carbonica evitata pari al 7% risparmiando il combustibile per ogni grado ridotto )

29 RISCALDAMENTO Ogni volta che accendiamo il riscaldamento bruciamo combustibile che produce CO2 provocando aumento dei gas serra. Se abbassiamo la temperatura a a casa possiamo diminuire la CO2 emessa nell ambiente. Per misurare l energia l termica per riscaldamento usiamo il litro di combustibile. Per ogni litro prodotto vengono emessi in atmosfera 3 kg di CO 2

30 Come effettuare i conteggi delle emissioni di CO2

31 Come effettuare i conteggi delle emissioni di CO2

32 Accorgimenti per risparmiare

33 Accorgimenti per risparmiare L utilizzo delle valvole termostatiche utilizzo delle valvole termostatiche presenta diversi vantaggi: non hanno bisogno di alimentazione; si ottiene una ripartizione ottimale del calore prodotto dalla caldaia; si possono utilizzare in qualsiasi ambiente e permettono un applicazione in qualsiasi campo.

34 Accorgimenti per risparmiare

35 Accorgimenti per risparmiare

36 ACQUA FATTORE DI RISPARMIO 0,36 kgco2 x 1 METROCUBO di acqua risparmiato 1 litro = 0,001 mc Quindi ad esempio 500 litri = 500/1000 = 0,5 mc (è l emissione di anidride carbonica evitata per ogn mc di acqua risparmiato. Per produrre un mc di acqua = 0,5 kwh 0,5 kwh * 0,72 kgco2/kwh = 0,36 kgco2 )

37 ACQUA

38 persona Come effettuare i conteggi delle emissioni di CO2

39 Come effettuare i conteggi delle emissioni di CO2 Persone domiciliate

40 Accorgimenti per risparmiare DIFFUSORI RIDUZIONE CONSUMO ACQUA DAL 30% AL 50%

41 Accorgimenti per risparmiare LIMITATORI DI PRESSIONE

42 Accorgimenti per risparmiare CASSETTE DI SCARICO CON DOPPO PULSANTE SCARICO BREVE CONSUMA DA 4 A 6 LITRI SCARICO LUNGO 9 LITRI

43 GRAZIE PER L ATTENZIONE corridoioecologico.it giochiamocilirpinia.it fb: amicidellaterrairpinia amicidellaterra.it foei.org - foeeurope.org arch. Luca Battista luca-battista@libero.it

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito: "L energia consumata per il riscaldamento e per l acqua calda sanitaria nell edilizia residenziale, rappresenta circa il 15% dei consumi energetici nazionali". ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie,

Dettagli

PARTE PRIMA: ANALISI ENERGETICA. In particolare l attività è stata organizzata nelle seguenti fasi:

PARTE PRIMA: ANALISI ENERGETICA. In particolare l attività è stata organizzata nelle seguenti fasi: PARTE PRIMA: ANALISI ENERGETICA In particolare l attività è stata organizzata nelle seguenti fasi: Fase 1 : rilevazione dei consumi energetici termici ed elettrici; Fase 2 : rilevazione dei volumi e delle

Dettagli

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. COS E IL PATTO DEI SINDACI? E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni pei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. La ratifica del Patto impegna i Comuni a: Ridurre

Dettagli

Le regole per ridurre i consumi di energia e l emissione di CO2

Le regole per ridurre i consumi di energia e l emissione di CO2 Le regole per ridurre i consumi di energia e l emissione di CO2 Quanto male stiamo facendo al nostro bellissimo pianeta azzurro? Dagli ettari di foreste decapitate, alle stragi di tonni, all ennesima petroliera

Dettagli

the sun of the future

the sun of the future the sun of the future 2 L energia del Sole non ha limiti. WARIS: Un azienda che pensa al domani. Waris, un progetto che nasce da un gruppo internazionale, che porta la propria esperienza nel settore delle

Dettagli

Le caratteristiche Tecniche principali che caratterizzano tali lampade e le rendono elitarie nel proprio settore sono:

Le caratteristiche Tecniche principali che caratterizzano tali lampade e le rendono elitarie nel proprio settore sono: Lampade Votive a LED DESCRIZIONE Le nuove lampade a led (Votive a LED) funzionano in un range di tensioni che va da 10Vac fino ad un max consigliabile di 48Vac (anche se può essere alimentata per un breve

Dettagli

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI -INDICE- La presentazione è così composta: L energia elettrica Fonti e produzione Utilizzi e applicazioni Rendimento energetico

Dettagli

SOSTENIBILITA ENERGETICA SOSTENIBILITA AMBIENTALE SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO

SOSTENIBILITA ENERGETICA SOSTENIBILITA AMBIENTALE SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO CONSULENZA IN AMBITO AMBIENTALE ED ENERGETICO SOSTENIBILITA AMBIENTALE SOSTENIBILITA ENERGETICA Sostenibilità ambientale Riduzione utilizzo risorse naturali non rinnovabili Adozione tecnologie volte a

Dettagli

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Perché riforestazione? Il Protocollo di kyoto Accordo internazionale firmato a Rio de Janeiro nel 1992 durante lo storico Summit sulla Terra. Entato

Dettagli

Coscienza ecologica. Premessa. La riduzione dei consumi energetici:

Coscienza ecologica. Premessa. La riduzione dei consumi energetici: Coscienza ecologica Premessa La riduzione dei consumi energetici: una visione chiara, un atto di responsabilità ecologica Toner ecologico Project Milano: alta qualità, ecologia ed economia Se usi un toner

Dettagli

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? Cambiamento climatico EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? La sostituzione dei CFC! Un ruolo chiave è stato quello degli idrofluorocarburi (HFC) I CFC,

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

trasporti il kit del risparmio trasporti dell effetto serra. Si calcola che negli ultimi 10 anni, le emissioni di CO 2

trasporti il kit del risparmio trasporti dell effetto serra. Si calcola che negli ultimi 10 anni, le emissioni di CO 2 trasporti il kit del risparmio trasporti L automobile è, per il singolo come per la famiglia, la seconda voce di spesa dopo l abitazione, sia per l acquisto che per i consumi energetici. Rappresenta generalmente

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO.

EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO. EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO. Domenico DELLAROLE Responsabile Vendite Italia WIT Italia srl Forum Telecontrollo Reti

Dettagli

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi ALLEGATO A Descrizione dei percorsi I percorsi proposti si sono differenziati a seconda del livello scolastico, mantenendo lo scopo di sensibilizzare i giovani (e indirettamente le loro famiglie) e di

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

COMUNE DI AGNONE (IS)

COMUNE DI AGNONE (IS) COMUNE DI AGNONE (IS) CARATTERISTICHE EDIFICIO 1. Quanti sono i piani fuori terra dell edificio in cui vive? 2. Sono presenti piani interrati (cantine, garage, magazzini, ecc.)? SI NO 3. Qual è l altezza

Dettagli

Per saperne di più contattaci al numero 075.8042496 oppure mob.334.98.95.495 Ing. Beatrice Marconi mob.347.82.08.889 Ing.

Per saperne di più contattaci al numero 075.8042496 oppure mob.334.98.95.495 Ing. Beatrice Marconi mob.347.82.08.889 Ing. Per saperne di più contattaci al numero nu mob.347.82.08.889 347.82.08.889 Ing. Luca Sonno COSA E IL CONTO TERMICO? I costi energetici per il riscaldamento, pesano sul bilancio delle imprese agricole chiamate

Dettagli

STAFF DEL PRESIDENTE ASSESSORATO Ufficio Energia ALLE POLITICHE DELLA SCUOLA. Provincia Regionale di Catania. Il Project Work

STAFF DEL PRESIDENTE ASSESSORATO Ufficio Energia ALLE POLITICHE DELLA SCUOLA. Provincia Regionale di Catania. Il Project Work STAFF DEL PRESIDENTE ASSESSORATO Ufficio Energia ALLE POLITICHE DELLA SCUOLA Provincia Regionale di Catania Il Project Work PROPOSTE PER IL PROJECT WORK N. TITOLO ATTIVITA Gli studenti effettueranno un

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

Benedetta, Giovanna, Giulia e Marika

Benedetta, Giovanna, Giulia e Marika Benedetta, Giovanna, Giulia e Marika Siamo alunne della classe V A del Liceo Scientifico Statale Giovanni Paolo I di Agnone (IS) Oggi chiudiamo il percorso didattico che abbiamo svolto presso l Università

Dettagli

FIRMA ENERGETICA. La corretta diagnosi energetica per un effettivo risparmio. Ing. Stefano SAROGLIA Ing. Catello SOCCAVO

FIRMA ENERGETICA. La corretta diagnosi energetica per un effettivo risparmio. Ing. Stefano SAROGLIA Ing. Catello SOCCAVO FIRMA ENERGETICA La corretta diagnosi energetica per un effettivo risparmio Ing. Stefano SAROGLIA Ing. Catello SOCCAVO 1 Diagnosi: Rilievo, raccolta ed analisi dei parametri relativi ai consumi specifici

Dettagli

Liceo Scientifico statale F.Vercelli. Classe 1b PROGETTO ENERG/IO

Liceo Scientifico statale F.Vercelli. Classe 1b PROGETTO ENERG/IO Liceo Scientifico statale F.Vercelli Classe 1b PROGETTO ENERG/IO Un incrocio con tante strade domino Un puzzle in tanti pezzi, non ne devono mancare ENERG/IO è come... Una famiglia allargata Una pianta

Dettagli

PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Gent.le Amministratore, l attenzione verso il risparmio energetico e il comfort domestico sono diventati prioritari per tutti noi e sono una presa di coscienza

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

TELECONTROLLO E TELEGESTIONE

TELECONTROLLO E TELEGESTIONE TELECONTROLLO E TELEGESTIONE NEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE ing. Ruggero Guanella AIDI Associazione Italiana di Illuminazione Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre

Dettagli

Lampade a risparmio di energia DULUX EL e CIRCOLUX EL.

Lampade a risparmio di energia DULUX EL e CIRCOLUX EL. Grande economia. Lampade a risparmio di energia DULUX EL e CIRCOLUX EL. Risparmiare energia elettrica senza rinunciare ad avere una luce calda e confortevole è possibile, con le lampade OSRAM DULUX EL

Dettagli

Pompe di circolazione per riscaldamento con etichetta energetica A. Grande vivaio svizzero

Pompe di circolazione per riscaldamento con etichetta energetica A. Grande vivaio svizzero Pompe di circolazione per riscaldamento con etichetta energetica A Grande vivaio svizzero Le pompe Biral per un futuro migliore La Biral di Münsingen ha sviluppato una pompa di circolazione per riscaldamento

Dettagli

GLI EDIFICI SONO LA 1 FORMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COSTO PER IL RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO

GLI EDIFICI SONO LA 1 FORMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COSTO PER IL RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO GLI EDIFICI SONO LA 1 FORMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COSTO PER IL RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO Si valuta tramite un indice di prestazione energetica, EPi, definito come: L unità di misura indicata, kwh/(m²

Dettagli

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO TECNOLOGIA LED Il LED è un dispositivo elettronico che trasforma la corrente da cui è attraversato in luce e calore, non irradiato, da dissipare attraverso un apposita struttura

Dettagli

Le Guide Pratiche di Lavori Edili Roma

Le Guide Pratiche di Lavori Edili Roma Le Guide Pratiche di Lavori Edili Roma Cemento, Legno, Elettricità, Pittura... Tutto quello che vuoi imparare è nelle nostre Guide LE GUIDE PRATICHE DI LavoriediliRoma.it Come scegliere la Caldaia: I Vantaggi

Dettagli

Per una migliore qualità della vita.

Per una migliore qualità della vita. Per una migliore qualità della vita. per Chiusa confortevole ed ecologico per Chiusa. Più qualità della vita in un ambiente pulito. Nella scelta dell approvvigionamento del calore possiamo provvedere ad

Dettagli

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

Le Imprese e il Distretto

Le Imprese e il Distretto Distretto di Transizione Energetica dei Laghi Le Imprese e il Distretto Luca Colombo Facilitatore del progetto Iniziativa realizzata con il contributo di www.distrettoenergia.org Perché questo progetto.

Dettagli

Compensazione CO 2 per le imprese

Compensazione CO 2 per le imprese Compensazione CO 2 per le imprese Il cambiamento climatico è un dato di fatto! Gli ultimi anni hanno confermato il trend Aumento simultaneo della concentrazione di CO 2 nell atmosfera, della temperatura

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Il geniale dispositivo che taglia fino al 50% il costo del riscaldamento domestico e riduce le emissioni inquinanti.

Il geniale dispositivo che taglia fino al 50% il costo del riscaldamento domestico e riduce le emissioni inquinanti. Il geniale dispositivo che taglia fino al 50% il costo del riscaldamento domestico e riduce le emissioni inquinanti. MINORI EMISSIONI BENESSERE DIFFUSO Clima sereno invariabile AMBIENTE PULITO TEMPERATURA

Dettagli

Cos è e come funziona il DTEL

Cos è e come funziona il DTEL Distretto di Transizione Energetica dei Laghi Cos è e come funziona il DTEL Luca Colombo Facilitatore del progetto Iniziativa realizzata con il contributo di www.distrettoenergia.org Calore! Produzione

Dettagli

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO FASE 1a bollette e planimetrie AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO Scheda raccolta dati bollette del gas Inserire nelle caselle della tabella i dati di consumo di m 3 di gas metano per ciascuno dei mesi

Dettagli

Serramenti a risparmio energetico: prospettive future

Serramenti a risparmio energetico: prospettive future Serramenti a risparmio energetico: prospettive future Quanto inquiniamo? U.S.A. ogni persona produce 22 tonnellate di CO2 all anno. anno. EUROPA ogni persona produce 8 tonnellate di CO2 all anno. anno.

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

VUOI GUADAGNARE RISPARMIANDO ENERGIA?

VUOI GUADAGNARE RISPARMIANDO ENERGIA? VUOI GUADAGNARE RISPARMIANDO ENERGIA? CHIAMA LO SPECIALISTA DELLA TUA ZONA PER UNA CONSULENZA Tel. 0376.415529 2 CON UNA CALDAIA DI NUOVA GENERAZIONE OLTRE A RISCALDARE PUOI ANCHE GUADAGNARE. Il prezzo

Dettagli

L Amministrazione comunale

L Amministrazione comunale L Amministrazione comunale ha adottato, negli anni decorsi, una pluralità di iniziative di tutela ambientale da realizzare nel territorio del Comune di Castelgrande, iniziative che si muovono lungo il

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli

INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013

INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013 INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013 1 Il progetto Il progetto acquisti centralizzati è stato studiato da e-globalservice per offrire ai consorziati del Consorzio

Dettagli

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo

Dettagli

Ciao S. Murali Standard

Ciao S. Murali Standard Ciao S Murali Standard Ciao S CIAO S, l affidabile L innovazione al servizio della qualità Le nuove Ciao S, sono disponibili in versione a camera aperta con potenza termica da 24 kw Le caldaie sono provviste

Dettagli

sostenibile Cosa può fare ognuno di noi per il risparmio energetico in ufficio

sostenibile Cosa può fare ognuno di noi per il risparmio energetico in ufficio Una giornata da lavoratore sostenibile Cosa può fare ognuno di noi per il risparmio energetico in ufficio Una giornata da lavoratore sostenibile La partenza da casa In ufficio La pausa pranzo Si torna

Dettagli

BENEFICI AMBIENTALI ED ECONOMICI LEGATI ALL ACQUISTO DI PRODOTTI AD ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICA -EuP-

BENEFICI AMBIENTALI ED ECONOMICI LEGATI ALL ACQUISTO DI PRODOTTI AD ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICA -EuP- BENEFICI AMBIENTALI ED ECONOMICI LEGATI ALL ACQUISTO DI PRODOTTI AD ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICA -EuP- Televisioni, frigoriferi, freezer, lavastoviglie e lavatrici: Questi apparecchi consumano il 30%

Dettagli

I vantaggi della riqualificazione energetica

I vantaggi della riqualificazione energetica www.arcoservizi.it I vantaggi della riqualificazione energetica Nel 2010, le famiglie europee hanno consumato quasi il 13% in più di energia rispetto al 1990, generando il 25% delle emissioni di gas a

Dettagli

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO RespEt, Roma 19/12/2007 Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO ing. Annalisa Corrado, Direttore tecnico AzzeroCO2 La società ing. Annalisa

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

Risparmiare acqua si può

Risparmiare acqua si può Risparmiare acqua si può Risultati del progetto di risparmio idrico condotto a Bagnacavallo A cura di: Antonio Bodini Dipartimento di Scienze Ambientali, Università di Parma Cristina Bondavalli Dipartimento

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 Comune di Mirano Provincia di Venezia MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 LE LEGGI DELLA FISICA E DELLA TERMODINAMICA CI INSEGNANO CHE IL CALORE VA DA UN CORPO PIU CALDO AD UNO PIU FREDDO 20 C 26 C LO SCAMBIO

Dettagli

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE 1 LE COSA LE ENERGIE RICHIESTE E UNA COSA RINNOVABILI POMPA DI E RINNOVABILE

Dettagli

LED, una nuova luce nella vita di tutti i giorni.

LED, una nuova luce nella vita di tutti i giorni. LED, una nuova luce nella vita di tutti i giorni. Vederci chiaro comporta una serie di vantaggi che migliorano la nostra vita in termini di comfort, economia, stile ed efficienza. Richiedile al tuo distributore

Dettagli

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive.

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. Un testo della redazione di Electro Online, il tuo esperto online. Data: 19/03/2013 Nuove regole per i condizionatori

Dettagli

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda Domino Come funziona un impianto biogas Il biogas si ottiene dalla fermentazione anaerobica di biomasse

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia verso una progettazione in classe A Trasporto su strada EUROPA Entro 2020 Caldaie (funzione solo riscaldamento) Acqua calda

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti

per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti Linee Guida per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti RICORDATI DI CHIEDERE AL TUO MANUTENTORE DI APPLICARE IL BOLLINO Provincia

Dettagli

I punti cardine del risparmio energetico

I punti cardine del risparmio energetico IL RISPARMIO COME FONTE DI ENERGIA Tezze sul Brenta, mercoledì 21 gennaio 2009 Ing. Luca Cuccarollo I punti cardine del risparmio energetico La gestione accurata dei sistemi energetici come mezzo per ridurre

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA. Soluzioni per l illuminazione pubblica

EFFICIENZA ENERGETICA. Soluzioni per l illuminazione pubblica ILLUMINAZIONE EFFICIENTE UNA PROPOSTA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Anche in Italia, crescono la sensibilità ambientale e la consapevolezza dell importanza di un uso razionale delle risorse energetiche.

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

ABB SACE. Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

ABB SACE. Titoli di Efficienza Energetica (TEE) ABB SACE Titoli di Efficienza Energetica (TEE) Motivazioni per l introduzione dei TEE Dipendenza energetica dai paesi esportatori di energia Impegni assunti con la ratifica del protocollo di Kyoto Aumento

Dettagli

2 INCONTRO DI FORMAZIONE

2 INCONTRO DI FORMAZIONE 2 INCONTRO DI FORMAZIONE Insegnanti della Scuola Secondaria 2 ore Temi trattati: L impatto ambientale dei rifiuti, cosa serve la raccolta differenziata e come ridurre l emissioni di CO2 in atmosfera PRESENTAZIONE

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Milano, 28-02-06 www.kyototarget.org Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi si presenta in una veste rinnovata, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche che l hanno sempre contraddistinta. Mynute Sinthesi è l innovativa caldaia a condensazione

Dettagli

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia Seconda Conferenza nazionale sull efficienza energetica, Roma, 19 ottobre, 2010 Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia Molocchi, resp. Studi Amici della Terra Italia

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo Il contenimento dei costi aziendali è una necessità!! Le strutture commerciali

Dettagli

Risparmio Energetico. Manuale per il cittadino. Piano d Azione per l Energia Sostenibile PAES

Risparmio Energetico. Manuale per il cittadino. Piano d Azione per l Energia Sostenibile PAES Risparmio Energetico Manuale per il cittadino Piano d Azione per l Energia Sostenibile PAES RISPARMIO ENERGETICO L Amministrazione Comunale di Cinisello Balsamo persegue ormai da molti anni politiche di

Dettagli

GREEN ENERGY & TECHNOLOGY SOLUTIONS

GREEN ENERGY & TECHNOLOGY SOLUTIONS GREEN ENERGY & TECHNOLOGY SOLUTIONS Product Profile V 1.0-14 CATALOGO 2014 Grazie ad una maggiore attenzione verso l ambiente e alle forti incentivazioni statali, il mondo dell energia elettrica sta vivendo

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

Dove si consuma energia in casa vostra?

Dove si consuma energia in casa vostra? Dove si consuma energia in casa vostra? Articoli elettronici 4% Modalità standby 6% Riscaldamento & raffreddamento 22% Refrigerazione 7% Elettrodomestici da cucina 9% Illuminazione 9% Altro 3% Lavaggio

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore Roma, 08 Luglio 2015 Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore Il ruolo di RSE nella ricerca Ricerca sul Sistema Energetico RSE SpA svolge attività di ricerca applicata

Dettagli

Efficientamento e biomasse. Investimenti intelligenti per aumentare la competitività delle imprese

Efficientamento e biomasse. Investimenti intelligenti per aumentare la competitività delle imprese Efficientamento e biomasse nelle serre Abbattere il costo energetico in serra è possibile Con cippato e pellet si risparmia dal 30 al 60% rispetto al gasolio agricolo Il costo di riscaldamento rappresenta

Dettagli

Ascensore quanto mi costi?

Ascensore quanto mi costi? Ascensore quanto mi costi? Buongiorno a tutti anche da parte mia. Prima di in iniziare il mio intervento permettetemi di riassumere in breve il significato di eco-efficenza: L eco-efficienza di una abitazione,

Dettagli

Aumenta l efficienza delle macchine, risparmia energia e denaro!

Aumenta l efficienza delle macchine, risparmia energia e denaro! Aumenta l efficienza delle macchine, risparmia energia e denaro! 18 Dicembre 2009, VIII Giornata della Ricerca ANIE Marco Viganò Inverter PMM, Omron Europe Agenda Introduzione Efficienza energetica con

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E ARCHITETTURA SOSTENIBILE introduzione alle teorie e pratiche

EFFICIENZA ENERGETICA E ARCHITETTURA SOSTENIBILE introduzione alle teorie e pratiche EFFICIENZA ENERGETICA E ARCHITETTURA SOSTENIBILE introduzione alle teorie e pratiche Alcuni concetti fondamentali : Il GUADAGNO,, una quantità di denaro o risorse che sono entrate nella nostra disponibilità

Dettagli

1. Esempio di calcolo. Rimorchi

1. Esempio di calcolo. Rimorchi Rimorchi Sfruttate i vantaggi della tecnologia a LED di HELLA anche nella vostra flotta! Risparmiate tempo, denaro e siete un passo avanti rispetto alla concorrenza. Il seguente esempio di calcolo vi mostra

Dettagli

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013 Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni Ancona, 27 settembre 2013 GiacominiS.p.A. : La storia Giacomini S.p.A., fondata nel 1951, è leader nella produzione di componenti per riscaldamento

Dettagli

55% RISPARMIO ENERGETICO

55% RISPARMIO ENERGETICO AMICO DELLA NATURA ECO-FRIENDLY RIENTRA NEI PARAMETRIDILEGGE PER LA DETRAZIONE FISCALE DEL 55% IL BENESSERE DEL RISPARMIO ENERGETICO RISCALDAMENTO, CONDIZIONAMENTO E ACQUA CALDA SANITARIA A 50 C SENZA

Dettagli

1 Informazione generale tecnologia LED

1 Informazione generale tecnologia LED 1 Informazione generale tecnologia I lluminazione (acronimo di Light Emitting Diode Diodo emettitore di luce) si sta fortemente diffondendo negli ultimi anni. Le lampade con tecnologia Led, offrono un

Dettagli

Redditività ed ecologia. ...generando calore e corrente da una sola macchina. Il Dachs. 10.10.2006 M Grecchi SenerTec GmbH

Redditività ed ecologia. ...generando calore e corrente da una sola macchina. Il Dachs. 10.10.2006 M Grecchi SenerTec GmbH Redditività ed ecologia...generando calore e corrente da una sola macchina Il Dachs Redditività ed ecologia......si possono conciliare mediante l utilizzo efficiente e completo dell energia primaria contenuta

Dettagli