ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta"

Transcript

1 ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta La complessità clinica nella diagnosi differenziale dello spettro dell'autismo. Criticità nella diagnosi precoce (18-48 mesi). Gestione dei confini diagnostici con altri disturbi del neurosviluppo e psicopatologici nell'età scolare e nell'adolescenza. Roma, 15 e 16 marzo 2018 Descrizione sintetica dei contenuti Verranno presentati elementi utili al ragionamento clinico per diagnosi differenziale in merito allo spettro dell'autismo. Verranno trattati i temi dell'approccio alla diagnosi precoce (18-36 mesi) e della gestione della diagnosi e del trattamento nelle situazioni di confine con gli ambiti psicopatologici (ad es., tratti schizoidi) o di altri disturbi del neurosviluppo (ad es., disturbo della comunicazione sociale-pragmatica). Verrà svolta una rassegna critica degli strumenti più utili alla valutazione clinica, in termini di limiti e potenzialità. Obiettivi educativi formativi complessivi dell attività formativa VERIFICARE LA CORRETTEZZA Al termine di questo evento i partecipanti saranno in grado di: - Attivare percorsi di trattamento diagnostico (obiettivi, parent training, modelli evolutivi come ESDM e SCERTS a confronto con modelli centrati sul versante comportamentale) - Identificare strumenti utili alla diagnosi funzionale e differenziale (ADOS2 Moduli 3 e 4, CCC2, AQ e EQ, MMPI, Prove di teoria della mente, SDQ, SRS, CBCL) Metodologie didattiche prevalenti - Lezione magistrale - Presentazione di problemi e/o casi clinici in seduta plenaria

2 GIOVEDI 15 MARZO Docente Dott. Roberto Padovani Registrazione partecipanti SESSIONE I Criteri di diagnosi del DSM5 e applicazione ai bambini di prima infanzia (18-36 mesi) Possibili strumenti (ad esempio, ADOS2, Q-CHAT, ADI-R): criticità e utilizzo clinico Break SESSIONE II Questionari per l osservazione non ambulatoriale (SDQ, CBCL, SRS) La comunicazione della diagnosi ai genitori e la gestione del dubbio diagnostico Pausa pranzo SESSIONE III Casi clinici esemplificativi di diagnosi dello spettro dell autismo entro i 24 mesi Casi clinici in diagnosi differenziale con i disturbi del linguaggio e con la disabilità intellettiva Break SESSIONE IV Supervisione di casi portati dai partecipanti Chiusura dei lavori

3 VENERDI 16 MARZO SESSIONE I I profili diagnostici ai confini dello spettro autistico: Sindrome non verbale, Disturbo della comunicazione sociale (pragmatica) del DSM5, Disabilità intellettiva, Disturbi di personalità e altre condizioni psichiatriche) Pragmatica: cosa si intende e come valutarla (clinica della conversazione e degli aspetti narrativi) Break SESSIONE II Strumenti utili alla diagnosi funzionale e differenziale (ADOS2 Moduli 3 e 4, CCC2, AQ e EQ, MMPI, Prove di teoria della mente, SDQ, SRS, CBCL) Pausa pranzo SESSIONE III Casi clinici a scopo diagnostico (diagnosi di spettro autistico ricevuta tardivamente) Casi clinici complessi (Sindrome non verbale, Disturbo pragmatico del linguaggio, Disturbi di personalità) Traiettorie evolutive (alcuni casi complessi seguiti dall infanzia all età adulta) Break SESSIONE IV La comunicazione della diagnosi al paziente stesso (concetto di Aspie) Supervisione di casi portati dai partecipanti Prova ECM e chiusura del corso

4 INFORMAZIONI GENERALI DATA E ORARIO: GIOVEDI 15 marzo VENERDI 16 marzo DURATA: 16 ore UTENZE DEL CORSO: Neuropsichiatra Infantile, Psicologo, Logopedista, TNPEE MATERIALE DIDATTICO: Slide, articoli scientifici e riferimenti bibliografici RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott.Francesco Lumaca SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Francesca Bongino ECMLogos s.r.l. Corso Torino 26/ GENOVA Fax: Cell: info@ecmlogos.it SEDE DEL CORSO Potenziali Largo Luigi Antonelli 14, Roma INFORMAZIONI UTILI MODALITA DI ISCRIZIONE: IL CORSO E A NUMERO CHIUSO - inviare la scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte alla segreteria organizzativa - attendere conferma dell'avvenuta iscrizione - effettuare il pagamento QUOTA DI PARTECIPAZIONE Quota ECM: IVA inclusa per il saldo entro il 10 febbraio IVA inclusa per il saldo dopo il 10 febbraio

5 La quota comprende: partecipazione ai lavori, materiale didattico, attestato di frequenza, attestato di partecipazione E.C.M. Docente: Dott. Roberto Padovani Psicologo, Psicoterapeuta ad orientamento sistemico, Dottore di ricerca in Psicologia dei processi cognitivi. Lavora dal 2002 presso l AUSL di Modena con attività prevalenti legate al Servizio NPIA e al Centro per l Autismo.

6

7

8

9

10

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta ECMLogos s.r.l. Provider n. 4554 Presenta Problematiche del linguaggio e dell'apprendimento della letto-scrittura nella multiculturalità-diagnostica differenziale e linee di intervento Genova, 17 e 18

Dettagli

IL METODO DELLE SILLABE SCRITTE

IL METODO DELLE SILLABE SCRITTE ECMLogos s.r.l. Provider n. 4554 Presenta IL METODO DELLE SILLABE SCRITTE Catania, 25 e 26 maggio 2018 Descrizione sintetica dei contenuti Il Metodo delle Sillabe Scritte è nato dall idea di due Logopediste

Dettagli

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta IL RESPIRATORE ORALE E PATOLOGIE CORRELATE- NUOVE FRONTIERE PER IL LOGOPEDISTA. Bologna, maggio 2018

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta IL RESPIRATORE ORALE E PATOLOGIE CORRELATE- NUOVE FRONTIERE PER IL LOGOPEDISTA. Bologna, maggio 2018 ECMLogos s.r.l. Provider n. 4554 Presenta IL RESPIRATORE ORALE E PATOLOGIE CORRELATE- NUOVE FRONTIERE PER IL LOGOPEDISTA Bologna, 18-19 maggio 2018 Descrizione sintetica dei contenuti Il corso di tipo

Dettagli

DA 0 A 3 ANNI VALUTAZIONE E TRATTAMENTO LOGOPEDICO DEL BAMBINO PICCOLO O IMMATURO

DA 0 A 3 ANNI VALUTAZIONE E TRATTAMENTO LOGOPEDICO DEL BAMBINO PICCOLO O IMMATURO ECMLogos s.r.l. Provider n. 4554 Presenta DA 0 A 3 ANNI VALUTAZIONE E TRATTAMENTO LOGOPEDICO DEL BAMBINO PICCOLO O IMMATURO Genova, 23 e 24 gennaio 2015 Descrizione sintetica dei contenuti Il corso si

Dettagli

Il trattamento neuropsicomotorio nei quadri di disprassia e disordine visuo-spaziale in età evolutiva

Il trattamento neuropsicomotorio nei quadri di disprassia e disordine visuo-spaziale in età evolutiva ECMLogos s.r.l. Provider n. 4554 Presenta Il trattamento neuropsicomotorio nei quadri di disprassia e disordine visuo-spaziale in età evolutiva Pisa, 25-26 ottobre 2019 - Obiettivo formativo: documentazione

Dettagli

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta WORKSHOP TRASPORRE LATECNICA DEL PROMPT ALL INTERVENTO. Genova, marzo 2018

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta WORKSHOP TRASPORRE LATECNICA DEL PROMPT ALL INTERVENTO. Genova, marzo 2018 ECMLogos s.r.l. Provider n. 4554 Presenta WORKSHOP TRASPORRE LATECNICA DEL PROMPT ALL INTERVENTO Genova, 23-24-25 marzo 2018 Descrizione sintetica dei contenuti Questo Workshop rappresenta il secondo livello

Dettagli

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta. Ed. 2

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta. Ed. 2 ECMLogos s.r.l. Provider n. 4554 Presenta Ed. 2 Il bambino con difficoltà di apprendimento nella scuola primaria e secondaria. Proposte di intervento per adattare il materiale scolastico in funzione dello

Dettagli

IL METODO DELLE SILLABE SCRITTE

IL METODO DELLE SILLABE SCRITTE ECMLogos s.r.l. Provider n. 4554 Presenta IL METODO DELLE SILLABE SCRITTE Bologna, 18 e 19 novembre 2016 Docenti: Dott.ssa Marta Bretini Dott.ssa Lara Abram Descrizione sintetica dei contenuti Il Metodo

Dettagli

L INTERVENTO LOGOPEDICO NEL BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

L INTERVENTO LOGOPEDICO NEL BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO L INTERVENTO LOGOPEDICO NEL BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO TORINO, 14-15-16 marzo e 16-17 aprile 2019 Sede del corso: PACIFIC HOTEL FORTINO, Strada del Fortino,36 Torino 42,1 crediti ECM

Dettagli

PROGRAMMA CORSO TEORICO-PRATICO DI FORMAZIONE IN PSICOPATOLOGIA DELLA PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA: DALLA DIAGNOSI ALL INTERVENTO.

PROGRAMMA CORSO TEORICO-PRATICO DI FORMAZIONE IN PSICOPATOLOGIA DELLA PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA: DALLA DIAGNOSI ALL INTERVENTO. CORSO TEORICO-PRATICO DI FORMAZIONE IN PSICOPATOLOGIA DELLA PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA: DALLA DIAGNOSI ALL INTERVENTO. PROGRAMMA PROPONENTE SEDE DEL CORSO CONDIZIONI GENERALI D ISCRIZIONE CANCELLAZIONI

Dettagli

Programma del Convegno

Programma del Convegno Programma del Convegno Titolo: Neuroscienze Cognitive per l Apprendimento. Conoscenza e Prevenzione dei Disturbi Specifici d Apprendimento.Idee e progetti per la Regione Marche Presentazione: I disturbi

Dettagli

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta QUANDO LA VOCE SI AMMALA. CORSO TEORICO-PRATICO Genova, marzo 2019

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta QUANDO LA VOCE SI AMMALA. CORSO TEORICO-PRATICO Genova, marzo 2019 ECMLogos s.r.l. Provider n. 4554 Presenta QUANDO LA VOCE SI AMMALA CORSO TEORICO-PRATICO Genova, 29-30 marzo 2019 Acquisizione competenze tecnico-professionali II percorso, di tipo teorico-pratico, ha

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4250. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso ai fini ECM Cred. ECM,3

Dettagli

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE Prot. n. 103 Serv.Valoriz.risorse umane Del 4/03/09 Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE I problemi di apprendimento interessano fino al 10% della popolazione

Dettagli

Corso di perfezionamento

Corso di perfezionamento Corso di perfezionamento Tecnico comportamentale ABA-VB per bambini con autismo e disabilità correlate corso ECM OBIETTIVI Il corso si propone di fornire quegli strumenti teorici e pratici necessari per

Dettagli

FORMAZIONE SU TEST ADI-R E ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

FORMAZIONE SU TEST ADI-R E ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R463. FORMAZIONE SU TEST ADI-R E ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: C458. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso ai fini ECM Cred. ECM 2 Giorno

Dettagli

LA SCUOLA AI TEMPI DELL INTEGRAZIONE:

LA SCUOLA AI TEMPI DELL INTEGRAZIONE: LA SCUOLA AI TEMPI DELL INTEGRAZIONE: una sfida verso la realizzazione delle potenzialità dell allievo X EVENTO FORMATIVO PER GLI INSEGNANTI dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Secondaria di I grado

Dettagli

FORMAZIONE SU TEST ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

FORMAZIONE SU TEST ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : C3204. FORMAZIONE SU TEST ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Lecce - Polo Didattico Via

Dettagli

In collaborazione per accreditamento ECM con:

In collaborazione per accreditamento ECM con: CENTRO DI PSICOLOGIA CLINICA & PSICOTERAPIA CENTRO DI PSICOLOGIA GIURIDICA CENTRO TEST & PSICODIAGNOSI In collaborazione per accreditamento ECM con: LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA IN ETÀ EVOLUTIVA Test

Dettagli

CENTRO ARCHIMEDE CONVEGNO INTERNAZIONALE. ADHD e Disturbi Dirompenti. omportamento: Con la partecipazione del. Prof. Russell A.

CENTRO ARCHIMEDE CONVEGNO INTERNAZIONALE. ADHD e Disturbi Dirompenti. omportamento: Con la partecipazione del. Prof. Russell A. Con il patrocinio ASSP ONLUS CENTRO ARCHIMEDE Relatori Prof. Russell A. Barkley, Ph.D. Associazione Servizi Sociali Padova Professor of Psychiatry, Virginia Treatment Center for Children and Virginia Commonwealth

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM FORMATIVO DR. STEFANO BURELLI. Psicologo BRLSFN80A22C573R

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM FORMATIVO DR. STEFANO BURELLI. Psicologo BRLSFN80A22C573R C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Psicologo Data e luogo di nascita Indirizzo Telefono 0541.728117 DR. STEFANO BURELLI 22/01/1980 CESENA (FC) VIA PENNABILLI 3, 47922 RIMINI (RN) ITALY

Dettagli

Autismo e disabilità: un percorso per tutti dalla teoria alla pratica

Autismo e disabilità: un percorso per tutti dalla teoria alla pratica Autismo e disabilità: un percorso per tutti dalla teoria alla pratica Dal 2 marzo al 25 maggio 2019 Corso di formazione gratuito rivolto a famiglie, insegnanti, operatori del settore e studenti. Cinque

Dettagli

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: con il patrocinio di DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: DALL INFANZIA ALL ETÀ ADULTA. 5 maggio 2017 c/o Sala Meeting, Tenuta del Parco di San Rossore, Via Sterpaia 16, Pisa Introduzione

Dettagli

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: DAL COMPORTAMENTO PROBLEMA ALLE POTENZIALITA COMUNICATIVE

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: DAL COMPORTAMENTO PROBLEMA ALLE POTENZIALITA COMUNICATIVE EVENTO RESIDENZIALE ECM PARTECIPAZIONE RISERVATA AL PERSONALE U.O.S. DISABILITA - OPERATORI DEL CENTRO DIURNO POLIFUNZIONALE PER DISABILI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: DAL COMPORTAMENTO PROBLEMA ALLE

Dettagli

In collaborazione per accreditamento ECM con:

In collaborazione per accreditamento ECM con: CENTRO DI PSICOLOGIA CLINICA & PSICOTERAPIA CENTRO DI PSICOLOGIA GIURIDICA CENTRO TEST & PSICODIAGNOSI In collaborazione per accreditamento ECM con: LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA IN ETÀ EVOLUTIVA Test

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA Dipartimento di Psicologia Laurea Magistrale PCN classe LM 51 PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA NEL CICLO DI VITA Presidente Prof.ssa Luisa Girelli Vicepresidente Prof.ssa Laura Parolin 16 maggio 2017

Dettagli

TVIC CIRCOLARI /09/ UNICO - U

TVIC CIRCOLARI /09/ UNICO - U TVIC824008 - CIRCOLARI - 0000039-23/09/2017 - UNICO - U ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LORIA e CASTELLO di GODEGO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO 31037 LORIA - TREVISO Via Roma, 30 - tel. 0423-485353/755542

Dettagli

IL PERCORSO AUTISMO NELLA REGIONE PIEMONTE

IL PERCORSO AUTISMO NELLA REGIONE PIEMONTE IL PERCORSO AUTISMO NELLA REGIONE PIEMONTE Giuseppe Maurizio Arduino Psicologo, Responsabile SSD Psicologia e psicopatologia dello sviluppo e Centro Autismo e Sindrome di Asperger ASL CN1 IL QUADRO NORMATIVO

Dettagli

Napoli. Novembre 2015 LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA. Strumenti di assessment in Psiconcologia

Napoli. Novembre 2015 LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA. Strumenti di assessment in Psiconcologia LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia Napoli Novembre 2015 Con il patrocinio della Società Italiana di Psico-Oncologia Sezione Campania RAZIONALE Il corso si propone

Dettagli

PAROLE SENZA FISSA DIMORA Valutazione e trattamento del disturbo di apprendimento della lettura

PAROLE SENZA FISSA DIMORA Valutazione e trattamento del disturbo di apprendimento della lettura Quota per soci 160. Affrettarsi! Quota per non soci 210 La quota di partecipazione va versata unicamente alla FLI Lazio 33,5 Crediti e.c.m. per logopedisti Roma 12,13 e 19,20 e dicembre 2014 Via Pinerolo

Dettagli

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA 1 MELOGNO SERGIO, PhD Professore Stabilizzato presso la Facoltà di Scienze dell Educazione dell Università Pontificia Salesiana

Dettagli

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia in collaborazione Area di Neuropedagogia e Neurodidattica dell Apprendimento Coordinatrice Dott.ssa Mag.le Viviana

Dettagli

LA SINDROME DI ASPERGER: DALL IDENTIFICAZIONE AL TRATTAMENTO

LA SINDROME DI ASPERGER: DALL IDENTIFICAZIONE AL TRATTAMENTO Regione Liguria Regione Liguria U.O. e Cattedra di Dipartimento Salute Agenzia Sanitaria Regionale Genova Neuropsichiatria Infantile e Servizi Sociali CORSO di FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Dettagli

WORKSHOP DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI DISTURBI DA TIC E DELLA SINDROME DI TOURETTE IN ETA EVOLUTIVA.

WORKSHOP DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI DISTURBI DA TIC E DELLA SINDROME DI TOURETTE IN ETA EVOLUTIVA. Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Associazione di Psicologia Cognitiva SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE DIRETTORE: PROF. FRANCESCO MANCINI RESPONSABILE SEDE : DR.SSA

Dettagli

TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA

TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA Data: 28 ottobre 2016, 25 novembre 2016, 13 dicembre 2016 Luogo: Sala Convegni - P.O. di Castelfranco Veneto Edizione: 1 FINALITÀ E OBIETTIVI DEL

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE PERSONE IN ETA' ADOLESCENZIALE E ADULTA CON DSA La Cittadella dell' Oasi - Troina(EN) 4-26 Ottobre 2019

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE PERSONE IN ETA' ADOLESCENZIALE E ADULTA CON DSA La Cittadella dell' Oasi - Troina(EN) 4-26 Ottobre 2019 RILEVANZA I DSA hanno una base neurobiologica, pertanto accompagnano la persona lungo l arco della vita, pur modificandosi nelle manifestazioni e nelle conseguenze. È quindi necessario un approccio evolutivo

Dettagli

STRUTTURA FORMAZIONE AZIENDALE. Evento Formativo n cediti E.C.M. n.28. L Autismo. 8 Ottobre Foggia. 15 e 16 Ottobre Cerignola

STRUTTURA FORMAZIONE AZIENDALE. Evento Formativo n cediti E.C.M. n.28. L Autismo. 8 Ottobre Foggia. 15 e 16 Ottobre Cerignola STRUTTURA FORMAZIONE AZIENDALE Evento Formativo n. 4300 - cediti E.C.M. n.28 L Autismo 8 Ottobre Foggia 15 e 16 Ottobre Cerignola 9 Novembre San Severo 30 Novembre Manfredonia Il corso è riservato a n.

Dettagli

Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016

Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016 Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016 D O T T. S S A D A M B R O G I O T AT I A N A N E U R O P S I C H I AT R A I N FA N T I L E D I R E T T O R E S A N I TA

Dettagli

Neuropsicologia del disturbo di apprendimento della scrittura:

Neuropsicologia del disturbo di apprendimento della scrittura: SEDE DEL CORSO: Enna DATE: 3-4 e 17-18 Dicembre 2011 RELATORI: Dott. Enrico Iurato e Dott. Giovanni Masciarelli DESTINATARI: Neuropsichiatri Infantili Psicologi Logopedisti Tecnici della neuro e psicomotricità

Dettagli

FORMAZIONE ORGANIZZATIVA

FORMAZIONE ORGANIZZATIVA Linee di Indirizzo della Regione Emilia Romagna per i Disturbi Gravi di Personalità FORMAZIONE ORGANIZZATIVA Michele Sanza Cesena 24 settembre 2013 1 Obv della Formazione Organizzativa La formazione Organizzativa

Dettagli

D I S T U RBI D E LLO

D I S T U RBI D E LLO L I N T E RV E N T O LO G O PE D I C O N E I D I S T U RBI D E LLO S PE T T RO A U T I S T I C O PRA T O, 10-11 N O V E M BRE 2 0 17 15-16 D I C E M BRE 2 0 17 D O C E N T I dott.ssa Maria Montuschi dott.ssa

Dettagli

Unità Formativa n.2 Percorsi formativi specifici per insegnanti di sostegno Priorità 4.5 del Piano nazionale per la formazione dei docenti PROGRAMMA

Unità Formativa n.2 Percorsi formativi specifici per insegnanti di sostegno Priorità 4.5 del Piano nazionale per la formazione dei docenti PROGRAMMA Unità Formativa n.2 Percorsi formativi specifici per insegnanti di sostegno Priorità 4.5 del Piano nazionale per la formazione dei docenti PROGRAMMA 1. Formatore: Dott.ssa Giovanna Azzara Ø I disturbi

Dettagli

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVA Direttore didattico: Dr. Roberto Lorenzini Direttore scientifico: Prof. Amelia Gangemi PALERMO, 14-15-16 GIUGNO 2019 Corso ECM DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

Dettagli

Verona, 29 settembre 2017

Verona, 29 settembre 2017 Scuole di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Direttore Prof. Francesco Mancini Responsabile sede Dr.ssa Elena Prunetti DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI DISTURBI DA TIC E DELLA SINDROME

Dettagli

Richiesti ECM per Logopedisti, Psicologi e NPM.

Richiesti ECM per Logopedisti, Psicologi e NPM. SEDE DEL CORSO: Enna DATE: 25-26 Febbraio 2012 3-4 Marzo 2012 RELATORI: Dott. Enrico Iurato e Dott. Giovanni Masciarelli DESTINATARI: Neuropsichiatri Infantili Psicologi Logopedisti Tecnici della neuro

Dettagli

Terapia integrata del disturbo bipolare"

Terapia integrata del disturbo bipolare con il patrocinio di Terapia integrata del disturbo bipolare" oltre la psicofarmacologia, nuovi modelli di trattamento 20 giugno 2017 c/o Aula Savi-Orto Botanico, via Porta Buozzi 3, Università degli Studi

Dettagli

Il Disturbo dello Spettro Autistico: il ruolo del Pediatra di Famiglia... Workshop Con Massimo Soldateschi

Il Disturbo dello Spettro Autistico: il ruolo del Pediatra di Famiglia... Workshop Con Massimo Soldateschi Made in Istituto Gblog Contattaci Il Tuo Pro"lo English Chi Siamo Formazione Pubblicazioni Centro Clinico E Ricerca + Il Disturbo Dello Spettro Autistico: Il Ruolo Del Pediatra Di Famiglia Workshop Con

Dettagli

LE RISPOSTE DELLA AI BISOGNI DELLE E DELLE LORO

LE RISPOSTE DELLA AI BISOGNI DELLE E DELLE LORO LE RISPOSTE DELLA AZIENDA SANITARIA LOCALE AI BISOGNI DELLE PERSONE CON AUTISMO E DELLE LORO FAMIGLIE Dott. Roberto Anselmo Direttore Dipartimento delle Cure Primarie ed Attività distrettuali Direttore

Dettagli

NAPOLI, 5-6 APRILE 2019

NAPOLI, 5-6 APRILE 2019 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE DIRETTORE: PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI NAPOLI RESPONSABILE SEDE: DR. MAURIZIO SABIA Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva

Dettagli

AUTISMO. ADHD Quali proposte e quali interventi? Genova Maggio Verso un futuro migliore. CORSO E.C.M. Prof.ssa EDVIGE VENESELLI

AUTISMO. ADHD Quali proposte e quali interventi? Genova Maggio Verso un futuro migliore. CORSO E.C.M. Prof.ssa EDVIGE VENESELLI CORSO E.C.M. AUTISMO Verso un futuro migliore. ADHD Quali proposte e quali interventi? Genova 24-25 Maggio 2017 Sede degli eventi Palazzo Ducale - Sala Minor Consiglio Piazza Matteotti, 9 Responsabile

Dettagli

5 O T T O B R E 2018 A V E Z Z A N O ( A Q ) Registrazione Partecipanti

5 O T T O B R E 2018 A V E Z Z A N O ( A Q ) Registrazione Partecipanti PROGRAMMA SCIENTIFICO 5 O T T O B R E 2018 A V E Z Z A N O ( A Q ) Ore 15:00 Ore 15:30 Ore 16:00 Ore 16:15 Ore 16:30 Ore 17:00 Registrazione Partecipanti Children See, Children Do: Genitore e Bambino sulla

Dettagli

WORKSHOP UTILIZZO DELL' EMDR IN ETÀ EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE CON LA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE. ROMA, ottobre 2016

WORKSHOP UTILIZZO DELL' EMDR IN ETÀ EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE CON LA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE. ROMA, ottobre 2016 Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Direttore: Prof. Francesco Mancini WORKSHOP Associazione di Psicologia Cognitiva UTILIZZO DELL'

Dettagli

La Ricerca per la Psicoterapia e la Psicoterapia per la Ricerca

La Ricerca per la Psicoterapia e la Psicoterapia per la Ricerca Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Specialistica per lo sviluppo e l adolescenza ad orientamento cognitivo-comportamentale integrato Riconosciuta dal MIUR (D.M. 16 Marzo 2005 e 7 Dicembre 2005)

Dettagli

Scuola di Specializzazione

Scuola di Specializzazione Scuola di Specializzazione Direttore Scuola Dott.ssa Mag.le Benedetta Arcidiacono Direttore Master Dott.ssa Mag.le Viviana Politi Il Master persegue la finalità di far conseguire agli allievi competenze

Dettagli

Dal disagio alla patologia: indicatori clinici degli stati mentali a rischio

Dal disagio alla patologia: indicatori clinici degli stati mentali a rischio Scuola di Psicoterapia Cognitiva Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva Sede di Verona In collaborazione con: V I L L A M A R G H E R I T A C A S A D I C U R A P R I V A T A Servizio Disturbi

Dettagli

ANNO 2016 MASTER IN PSICODIAGNOSTICA CLINICA

ANNO 2016 MASTER IN PSICODIAGNOSTICA CLINICA ANNO 2016 MASTER IN PSICODIAGNOSTICA CLINICA Con il Patrocinio di SPPG (Scuola di Psicoterapia ad orientamento Psicodinamico Individuale e Gruppoanalitico Soggettuale). Il Master intende offrire le conoscenze

Dettagli

Giugno Aula Magna, Ospedale Maggiore Largo Nigrisoli 2 Bologna

Giugno Aula Magna, Ospedale Maggiore Largo Nigrisoli 2 Bologna 26 27 28 Giugno 2018 Aula Magna, Ospedale Maggiore Largo Nigrisoli 2 Bologna martedì 26 GIUGNO Chairman Mila Ferri 8,30 Accoglienza 9,00 Saluto e apertura dei lavori Mila Ferri - Monica Minelli 10,00 Il

Dettagli

Il bambino con disturbi del linguaggio: correlazione tra disturbo della coordinazione motoria e dsl, dsl con dmc e disprassia verbale

Il bambino con disturbi del linguaggio: correlazione tra disturbo della coordinazione motoria e dsl, dsl con dmc e disprassia verbale Il bambino con disturbi del linguaggio: correlazione tra disturbo della coordinazione motoria e dsl, dsl con dmc e disprassia verbale 18 e 19 novembre 2012 Roma - Villa Eur Parco dei Pini, P.le M. Champagnat

Dettagli

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA) Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA) A.O. «G. Salvini» Garbagnate Milanese Direttore: Dr.ssa Simonetta Oriani La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di

Dettagli

NAPOLI, 5-6 APRILE 2019

NAPOLI, 5-6 APRILE 2019 Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE DIRETTORE: PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE

Dettagli

Corso di formazione in Comunicazione Aumentativa e Alternativa - CAA

Corso di formazione in Comunicazione Aumentativa e Alternativa - CAA Con il Patrocinio di ISAACItaly Rilascio ECM Corso di formazione in Comunicazione Aumentativa e Alternativa - CAA 1 livello: Marzo Maggio 2018 2 livello: date da definire I primi 3 seminari costituiscono

Dettagli

Sistema Attentivo Esecutivo nello sviluppo degli apprendimenti e delle abilità

Sistema Attentivo Esecutivo nello sviluppo degli apprendimenti e delle abilità Sistema Attentivo Esecutivo nello sviluppo degli apprendimenti e delle abilità Relatori: Prof. FRANCESCO BENSO Docente di Psicologia Fisiologica - Università di Genova DISFOR sez. Psicologia Dott. MARIO

Dettagli

DISABILITÀ RARE E COMPLESSE

DISABILITÀ RARE E COMPLESSE DISABILITÀ RARE E COMPLESSE Sostegni per l invecchiamento attivo e per la qualità della vita delle persone con disabilità e dei loro familiari Hotel Radisson Blu via Filippo Turati, 171 Roma, 2 e 3 dicembre

Dettagli

PSICOLOGIA GIURIDICA

PSICOLOGIA GIURIDICA CENTRO DI PSICOLOGIA CLINICA & PSICOTERAPIA CENTRO DI PSICOLOGIA GIURIDICA CENTRO TEST & PSICODIAGNOSI PSICOLOGIA GIURIDICA Il minore nei casi di sospetto maltrattamento e/o abuso sessuale Milano, settembre-ottobre

Dettagli

Associazione «La Nostra Famiglia» - distretto Varesino - dr.ssa Binda A. dr.ssa Galati M.M.

Associazione «La Nostra Famiglia» - distretto Varesino - dr.ssa Binda A. dr.ssa Galati M.M. Associazione «La Nostra Famiglia» - distretto Varesino - dr.ssa Binda A. dr.ssa Galati M.M. Il progetto NOAH New Organization for Autism Healtcare IL Progetto NOAH (servizio ambulatoriale e in regime di

Dettagli

IRCCS - ASSOCIAZIONE OASI MARIA SS TROINA

IRCCS - ASSOCIAZIONE OASI MARIA SS TROINA ADULTI CON AUTISMO BISOGNI E INTEVENTI RILEVANZA L'autismo in quanto disturbo pervasivo dello sviluppo condiziona l'intero arco di vita dei soggetti che ne sono affetti. Nonostante ciò la comunità scientifica

Dettagli

DATI DI ATTIVITA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO

DATI DI ATTIVITA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO PROGRAMMA REGIONALE INTEGRATO PER L'ASSISTENZA TERRITORIALE ALLE PERSONE CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO (PRIA) DATI DI ATTIVITA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO 2017 - Fonte dei dati statistico-epidemiologici:

Dettagli

ORARIO PROVVISORIO DELLE LEZIONI

ORARIO PROVVISORIO DELLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Area servizi studenti e post lauream Segreteria Scuole di Specializzazione e TFA ORARIO PROVVISORIO DELLE LEZIONI Data Orario SSD/Attività formativa Titolo venerdì 6

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TARTAGLIA ROBERTA ESPERIENZE LAVORATIVE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. Data Da febbraio 2016 ad oggi

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TARTAGLIA ROBERTA ESPERIENZE LAVORATIVE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. Data Da febbraio 2016 ad oggi ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TARTAGLIA ROBERTA ESPERIENZE LAVORATIVE Data Da febbraio 2016 ad oggi STUDIO LOGOPEDICO Il telefono senza fili - Via Lattanzio n.56

Dettagli

PSICODIAGNOSI PER L ETA EVOLUTIVA

PSICODIAGNOSI PER L ETA EVOLUTIVA CENTRO DI PSICOLOGIA CLINICA & PSICOTERAPIA CENTRO DI PSICOLOGIA GIURIDICA CENTRO TEST & PSICODIAGNOSI PSICODIAGNOSI PER L ETA EVOLUTIVA Test clinici Osservazione dell interazione bambino-genitori Edizione

Dettagli

Percorso formativo. Responsabile Scientifico del percorso Prof.ssa Michela Lupia (Ufficio Scolastico Ambito Territoriale di Pisa)

Percorso formativo. Responsabile Scientifico del percorso Prof.ssa Michela Lupia (Ufficio Scolastico Ambito Territoriale di Pisa) Percorso formativo BES, disturbi dell apprendimento e disabilità: analisi, individuazione del fabbisogno, tecniche di insegnamento e strumenti compensativi Responsabile Scientifico del percorso Prof.ssa

Dettagli

LECCE, GIUGNO 2019

LECCE, GIUGNO 2019 ASSOCIAZIONE DI PSICOLOGIA COGNITIVA Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Direttore: Prof. Francesco Mancini SEDE DI LECCE Responsabile di sede: Dott. Raffaele Maniglia

Dettagli

VERONA, maggio 2018

VERONA, maggio 2018 Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Direttore: Prof. Francesco Mancini Sede di Verona Responsabile sede: Dr.ssa Elena Prunetti Associazione

Dettagli

Scuola di Specializzazione. Perfezionamento Annuale. Sindromi dello Spettro Autistico

Scuola di Specializzazione. Perfezionamento Annuale. Sindromi dello Spettro Autistico Scuola di Specializzazione Direttore Dott.ssa Mag.le Benedetta Arcidiacono Perfezionamento Annuale Sindromi dello Spettro Autistico Direttore Dott.ssa Mag.le Viviana Politi info@centrophronesis.it - www.centrophronesis.it

Dettagli

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia Strumenti di assessment in Psiconcologia Seconda edizione Napoli 25-26 Novembre 2016 Con il patrocinio di 1 Razionale Il corso si propone di approfondire le recenti acquisizioni psicologiche in ambito

Dettagli

L aria, il suono, la voce e noi.-

L aria, il suono, la voce e noi.- Quota per soci 95. Affrettarsi! Quota per non soci 130 La quota di partecipazione va versata unicamente alla FLI Lazio 14,7 Crediti e.c.m. per logopedisti Roma 7 e 8 novembre 2014 Via Pinerolo 3 L aria,

Dettagli

In collaborazione per accreditamento ECM con:

In collaborazione per accreditamento ECM con: CENTRO DI PSICOLOGIA CLINICA & PSICOTERAPIA CENTRO DI PSICOLOGIA GIURIDICA CENTRO TEST & PSICODIAGNOSI In collaborazione per accreditamento ECM con: LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA IN ETÀ EVOLUTIVA Test

Dettagli

CONVEGNO ECM Il Trauma Interpersonale Infantile NAPOLI, 14 DICEMBRE 2018

CONVEGNO ECM Il Trauma Interpersonale Infantile NAPOLI, 14 DICEMBRE 2018 Scuola di Psicoterapia Cognitiva Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva SPC - Sede di Napoli CONVEGNO ECM Il Trauma Interpersonale Infantile NAPOLI, 14 DICEMBRE 2018 ore 08.30-13.30 presso

Dettagli

La dimensione occupazione-lavoro nella qualità della vita di persone con disturbi dello spettro autistico: miraggio o realtà?

La dimensione occupazione-lavoro nella qualità della vita di persone con disturbi dello spettro autistico: miraggio o realtà? In collaborazione con La dimensione occupazione-lavoro nella qualità della vita di persone con disturbi dello spettro autistico: miraggio o realtà? Tipologia formativa: percorso formativo ID evento: 100935.1

Dettagli

Relatori DEL BONO MARINA PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA, COFONDATRICE ASSOCIAZIONE LEKTON

Relatori DEL BONO MARINA PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA, COFONDATRICE ASSOCIAZIONE LEKTON Relatori ACOCELLA ANNAMARIA PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA, DIDATTA DELLA FISIG CENCI IVANO PSICHIATRA RESPONSABILE SPDC DI FOLIGNO CICCIOLI DE CRESCENTE CARLO MARINO MEDICO SPECIALISTA IN PSICHIATRIA-CRIMINOLOGIA

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 5^ edizione aggiornata 50 crediti ECM

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 5^ edizione aggiornata 50 crediti ECM MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 5^ edizione aggiornata 50 crediti ECM Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze

Dettagli

CORSO SPECIALISTICO IL TRAUMA IN ETA EVOLUTIVA Il ragionamento clinico nella diagnosi e cura del trauma in età evolutiva

CORSO SPECIALISTICO IL TRAUMA IN ETA EVOLUTIVA Il ragionamento clinico nella diagnosi e cura del trauma in età evolutiva CORSO SPECIALISTICO IL TRAUMA IN ETA EVOLUTIVA Il ragionamento clinico nella diagnosi e cura del trauma in età evolutiva A chi si rivolge: Medici, Psicologi Psicoterapeuti, specializzandi dal 2 anno delle

Dettagli

C.I.S.S.P.A.T. Certa di farvi cosa gradita Vi informo che sarà di prossima attivazione il Corso su:

C.I.S.S.P.A.T. Certa di farvi cosa gradita Vi informo che sarà di prossima attivazione il Corso su: C.I.S.S.P.A.T. Centro Italiano Studio Sviluppo Psicoterapie A Breve Termine Riconosciuto dal MURST con D.M. del 29/01/2001 G.U. N.41 del 19/02/01 Sede Nazionale: 35131 PADOVA Piazza De Gasperi, 41- tel.

Dettagli

LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON AUTISMO. Mestre 12 ottobre 2018

LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON AUTISMO. Mestre 12 ottobre 2018 LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON AUTISMO Mestre 12 ottobre 2018 PERCHE COSTRUIRE UN PDTA PER LA VALUTAZIONE E PRESA IN CARICO DELLE PERSONE CON AUTISMO per venire incontro ai bisogni delle famiglie

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - Allegato n. 3 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - SSD Settori Scientifico disciplinari Insegnamenti ai sensi del D.M. 30.09.2011 (Allegato

Dettagli

Modelli e trattamenti innovativi nei disturbi del Neurosviluppo Giugno 2018 Aula Magna, Ospedale Maggiore Largo Nigrisoli 2 Bologna

Modelli e trattamenti innovativi nei disturbi del Neurosviluppo Giugno 2018 Aula Magna, Ospedale Maggiore Largo Nigrisoli 2 Bologna Modelli e trattamenti innovativi nei disturbi del Neurosviluppo 26-27-28 Giugno 2018 Aula Magna, Ospedale Maggiore Largo Nigrisoli 2 Bologna martedì 26 giugno Chairman Mila Ferri 8.30-9.00 Accoglienza

Dettagli

Disciplina Contenuti SSD Classificazione e criteri diagnostici

Disciplina Contenuti SSD Classificazione e criteri diagnostici Psicologo per la presa in carico della famiglia con figlio autistico e l organizzazione di percorsi psicoeducativi per adolescenti e adulti con ASD (Autism Spectrum Disorder) PRIMO MODULO (20 CFU) Classificazione

Dettagli

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03 Corso di Perfezionamento e Aggiornamento professionale / Master in Didattica e Psicopedagogia per alunni con DISTURBO AUTISTICO Primo modulo [20 CFU] MED/9 M-PSI/04 IUS/09 Classificazione, criteri diagnostici

Dettagli

PSICOLOGIA GIURIDICA

PSICOLOGIA GIURIDICA Psicologia clinica Psicoterapia Psicologia giuridica Test e psicodiagnosi PSICOLOGIA GIURIDICA Il minore nei casi di sospetto maltrattamento e/o abuso sessuale XI edizione - Milano, settembre-ottobre 2018

Dettagli

Corsi di formazione Trainer I e II livello Metodo Benso e Motricità Cognitiva

Corsi di formazione Trainer I e II livello Metodo Benso e Motricità Cognitiva Savona 15 e 16 febbraio 2019 Sede: Corsi di formazione Trainer I e II livello Metodo Benso e Motricità Cognitiva Seminario vescovile di Savona Via Leopoldo Ponzone, 5 17100 Savona Telefono: 019 813572

Dettagli

MASTER SPECIALISTICO Applied Behavior Analysis e Modelli contestualistici nei servizi per le disabilità

MASTER SPECIALISTICO Applied Behavior Analysis e Modelli contestualistici nei servizi per le disabilità Associazione Modello di Intervento Contestualistico sulle Disabilità Intellettive e dello Sviluppo Onlus MASTER SPECIALISTICO Applied Behavior Analysis e Modelli contestualistici nei servizi per le disabilità

Dettagli

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello.

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello. Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello. Lecce 1 livello 24-25 settembre 2 livello 15-16 ottobre 2010 Sede : Grand Hotel Europa Viale Europa Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia

Dettagli

In collaborazione per accreditamento ECM con:

In collaborazione per accreditamento ECM con: CENTRO DI PSICOLOGIA CLINICA & PSICOTERAPIA CENTRO DI PSICOLOGIA GIURIDICA CENTRO TEST & PSICODIAGNOSI In collaborazione per accreditamento ECM con: LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA IN ETÀ EVOLUTIVA Test

Dettagli

L insegnamento ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento:

L insegnamento ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento: FACOLTA : Psicologia CORSO DI LAUREA: Scienze e Tecniche Psicologiche INSEGNAMENTO:Psicologia dello Sviluppo Tipico e Atipico CFU: 9 NOME DOCENTE: Elena Camisasca SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Novedrate

Dettagli