Comunità cristiana ed emergenza educativa. L educatore alla fede in Parrocchia: battitore libero o tessitore di rete?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunità cristiana ed emergenza educativa. L educatore alla fede in Parrocchia: battitore libero o tessitore di rete?"

Transcript

1 Comunità cristiana ed emergenza educativa L educatore alla fede in Parrocchia: battitore libero o tessitore di rete? 1

2 Messaggio in sintesi 2

3 4 passaggi 1. Educare alla\la fede è questione di molte operazioni e soggetti 2. La riproposta della pastorale integrata o in rete 3. Le reti necessarie alla ICFR 4. Competenze da rafforzare 3

4 Comunità cristiana ed emergenza educativa 1. Educare alla\la fede è questione di molte operazioni e soggetti 4

5 1. Educare alla\la fede: molte operazioni e soggetti Nella società complessa 5

6 1. Educare alla\la fede: molte operazioni e soggetti Nella società complessa La società semplice Testimoniare, socializzare iniziare e inculturare, far crescere e maturare, Formare e abilitare = educare (alla fede) è un verbo plurale! 6

7 Comunità cristiana ed emergenza educativa 2. la riproposta della pastorale integrata o in rete 7

8 2. la riproposta della pastorale integrata o in rete Un motivo sociologico Un motivo antropologico Un motivo teologico 8

9 2. la riproposta della pastorale integrata o in rete Un motivo sociologico Il moltiplicarsi delle culture La pluri-appartenenza Il crescere della mobilità (giovanile) Un motivo antropologico Un motivo teologico 9

10 2. la riproposta della pastorale integrata o in rete Un motivo sociologico Un motivo antropologico La risposta alla proposta è atto unitario della persona Ha bisogno del sostegno di tutto l ambiente (o milieu) Un motivo teologico 10

11 2. la riproposta della pastorale integrata o in rete Un motivo sociologico Un motivo antropologico Un motivo teologico La proposta cristiana riguarda la trasformazione e la interiorizzazione\integrazione della fede nella vita quotidiana L esperienza cristiana ha un carattere di popolo 11

12 Comunità cristiana ed emergenza educativa 3. Le reti necessarie alla ICFR I livelli della integrazione 12

13 3. Le reti necessarie alla ICFR Integrata nei linguaggi e dimensioni della pastorale Integrata (sinergica) nei soggetti pastorali Integrata (in interazione) con le realtà del territorio Integrata (integrale) con i dinamismi della persona 13

14 3. Le reti necessarie alla ICFR Integrata nei linguaggi e dimensioni della pastorale Linguaggi come dimensioni della vita cristiana Linguaggi come acquisizione di competenze attraverso esperienze (imparare facendo) Linguaggio biblico\ ecclesiale (narrativo) = itinerario come introduzione\sperimentazione alla\della vita cristiana Integrata (sinergica) nei soggetti pastorali Integrata (in interazione) con le realtà del territorio Integrata (integrale) con i dinamismi della persona 14

15 3. Le reti necessarie alla ICFR Integrata nei linguaggi e dimensioni della pastorale Integrata (sinergica) nei soggetti pastorali Comunità e le sue manifestazioni (persone, luoghi, attività-segni dei tempi ) missionarie Famiglia Pastorale dei ragazzi (Pgiovanile) nelle diverse forme e agenzie = gruppo catecumenale composto con tali rappresentanti (GC come luogo catecumenale 15

16 3. Le reti necessarie alla ICFR Integrata nei linguaggi e dimensioni della pastorale Integrata (sinergica) nei soggetti pastorali Integrata (in interazione) con le realtà del territorio Scuola e Irc \ sostegno scolastico Agenzie del tempo libero e luoghi di gioco Assessorati alle politiche giovanili e istituzioni I non luoghi dei ragazzi (internet e multimedialità) = consulta educativa e progetto giovani territoriale Integrata (integrale) con i dinamismi della persona 16

17 3. Le reti necessarie alla ICFR Integrata nei linguaggi e dimensioni della pastorale Integrata (sinergica) nei soggetti pastorali Integrata (in interazione) con le realtà del territorio Integrata (integrale) con i dinamismi della persona Compiti vitali (identità maschile e femminile) letti nella cultura della locride Luoghi delle nuove identificazioni Secondo il processo di imitazione e interiorizzazione nella libertà = itinerario per temi generatori 17

18 3. Le reti necessarie alla ICFR Il fuori campo! Le reti mediatiche Media educational Mediateca, media locali Stampa e media cattolici 18

19 3. Le reti necessarie alla ICFR In sintesi itinerario come introduzione\sperimentazione alla\della vita cristiana gruppo catecumenale composto con tali rappresentanti (GC come luogo catecumenale ) consulta educativa e progetto giovani territoriale itinerario per temi generatori In interazione con i non-luoghi e le reti mediatiche 19

20 Comunità cristiana ed emergenza educativa 4. Competenze da rafforzare 20

21 4. Competenze da rafforzare Passione educativa Lavoro a progetto Nuova ministerialità Nuova immagine di parrocchia Nuova immagine di Diocesi 21

22 4. Competenze da rafforzare Passione educativa Come carisma e ministero Come compito di autoformazione Lavoro a progetto Nuova ministerialità Nuova immagine di parrocchia Nuova immagine di Diocesi 22

23 4. Competenze da rafforzare Passione educativa Lavoro a progetto Analisi e verifica Politica delle alleanze Investimenti di risorse Nuova ministerialità Nuova immagine di parrocchia Nuova immagine di Diocesi 23

24 4. Competenze da rafforzare Passione educativa Lavoro a progetto Nuova ministerialità Vocazione nella vocazione catechistica La figura dell animatore parrocchiale Nuova immagine di parrocchia Nuova immagine di Diocesi 24

25 4. Competenze da rafforzare Passione educativa Lavoro a progetto Nuova ministerialità Nuova immagine di parrocchia Dalla assicurazione dei sacramenti Alla azione missionaria Nuova immagine di Diocesi 25

26 4. Competenze da rafforzare Passione educativa Lavoro a progetto Nuova ministerialità Nuova immagine di parrocchia Nuova immagine di Diocesi Normativa diocesana Centri di coordinamento e sussidiazione Luoghi formativi 26

27 Messaggio in sintesi 27

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE (1986-07-5) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ AMORE generico di: educazione all'amore vedi anche: coppia, famiglia,

Dettagli

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana APPENDICE DEL DOCUMENTO DELL UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE, LA FORMAZIONE DEI CATECHISTI NELLA COMUNITA CRISTIANA PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI, 2006. La scelta Proposta formativa

Dettagli

Adulti educatori (famiglia, parrocchia, scuola) in alleanza educativa nei contesti di vita. Riflessione fondamentale.

Adulti educatori (famiglia, parrocchia, scuola) in alleanza educativa nei contesti di vita. Riflessione fondamentale. Adulti educatori (famiglia, parrocchia, scuola) in alleanza educativa nei contesti di vita. Riflessione fondamentale. Intervento di don Luciano MEDDI al convegno pastorale della diocesi di Conversano-Monopoli

Dettagli

ORIENTAMENTI PER L ANNUNCIO E LA CATECHESI IN ITALIA

ORIENTAMENTI PER L ANNUNCIO E LA CATECHESI IN ITALIA Arcidiocesi di Cagliari Ufficio Catechistico e Istituto Superiore di Scienze Religiose "CATECHISTI DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PERCORSO BIENNALE PER ANIMATORI PER LA CATECHESI 2013-2015 ORIENTAMENTI PER

Dettagli

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo. 1 PRIMO LABORATORIO LE IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 12 gruppo 8 gruppo 11 gruppo 9 gruppo 10 Formazione dei

Dettagli

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione Numerosa la partecipazione al Convegno diocesano dei catechisti che ha offerto una buona opportunità di studio, riflessione e confronto

Dettagli

7.1. Il parroco Il vicario parrocchiale

7.1. Il parroco Il vicario parrocchiale Parrocchia: SCHEDA 7 SERVITORI DELLA MISSIONE IN UNA COMUNITÀ RESPONSABILE 7 «Il cammino missionario della parrocchia è affidato alla responsabilità di tutta la comunità parrocchiale. La parrocchia non

Dettagli

VERIFICA INTERMEDIA DEL PIANO PASTORALE DIOCESANO

VERIFICA INTERMEDIA DEL PIANO PASTORALE DIOCESANO VERIFICA INTERMEDIA DEL PIANO PASTORALE DIOCESANO 2014-2016 sulla base delle cinque vie verso l umanità nuova contenute nella Evangelii Gaudium e proposte dalla Traccia per il cammino verso il V Convegno

Dettagli

Il profilo del Coordinatore missionario vicariale. INCONTRI ZONALI Anno pastorale

Il profilo del Coordinatore missionario vicariale. INCONTRI ZONALI Anno pastorale Il profilo del Coordinatore missionario vicariale INCONTRI ZONALI Anno pastorale 2012-13 Chiediamo di poter vedere il vostro volto e completare ciò che manca alla vostra fede (1Ts 3,10) INCONTRARE VOLTI

Dettagli

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale Arcidiocesi di Napoli - Decanato VII ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale 1. OPPORTUNITÀ DI UN PIANO PASTORALE DECANALE Il Piano pastorale

Dettagli

comunità cristiana: linee emergenti

comunità cristiana: linee emergenti comunità cristiana: linee emergenti AGORÀ Luciano Meddi - Anna Maria D Angelo I nostri ragazzi e la fede L iniziazione cristiana in prospettiva educativa Cittadella Editrice - Assisi In t r o d u z i o

Dettagli

Catechesi - Cammino di fede dei ragazzi Il Catechismo è interparrocchiale. È iniziato nel mese di ottobre 2011.

Catechesi - Cammino di fede dei ragazzi Il Catechismo è interparrocchiale. È iniziato nel mese di ottobre 2011. Catechesi - Cammino di fede dei ragazzi 2011-2012 Il Catechismo è interparrocchiale. È iniziato nel mese di ottobre 2011. Le Parrocchie propongono un cammino di fede integrale che accompagni i ragazzi

Dettagli

catechista a servizio della Parola L identità del catechista

catechista a servizio della Parola L identità del catechista catechista a servizio della Parola L identità del catechista la catechesi in primo luogo è un atto relazionale, educativo e comunicativo. La catechesi, promuove e fa maturare la conversione iniziale,

Dettagli

SCUOLA DIOCESANA PER CATECHISTI. PRIMO ANNO (ottobre 2016 giugno 2017)

SCUOLA DIOCESANA PER CATECHISTI. PRIMO ANNO (ottobre 2016 giugno 2017) SCUOLA DIOCESANA PER CATECHISTI PRIMO ANNO (ottobre 2016 giugno 2017) L IDEA Nell organizzare il programma del primo anno della Scuola, si è preso in considerazione quanto sul tema della formazione dei

Dettagli

Diventare e restare cristiani; quale Iniziazione Cristiana per una nuova generazione di credenti?

Diventare e restare cristiani; quale Iniziazione Cristiana per una nuova generazione di credenti? Diventare e restare cristiani; quale Iniziazione Cristiana per una nuova generazione di credenti? Domenica 27 settembre 2009 Istituto PP. Somaschi - Ariccia - Intervento di Luciano Meddi www.aesp.it Il

Dettagli

In sintonia con Incontriamo Gesù, Orientamenti per l annuncio e la catechesi, il Biennio promuove una formazione globale, attenta alle quattro

In sintonia con Incontriamo Gesù, Orientamenti per l annuncio e la catechesi, il Biennio promuove una formazione globale, attenta alle quattro La stagione del rinnovamento delinea un catechista maestro di bottega, che sia in grado di proporre un tirocinio di vita cristiana, dove le dimensioni della fede si intreccino con gli appelli della vita

Dettagli

La scuola come Servizio Educativo. a cura del Servizio di Pastorale Scolastica della Diocesi di Milano

La scuola come Servizio Educativo. a cura del Servizio di Pastorale Scolastica della Diocesi di Milano La scuola come Servizio Educativo a cura del Servizio di Pastorale Scolastica della Diocesi di Milano P.E.I. e P.O.F. Conosciamoli meglio Il Progetto Educativo d Istituto (PEI) STRUMENTO INDISPENSABILE

Dettagli

SALMO 8. O Signore, nostro Dio, grande è il tuo nome su tutta la terra!

SALMO 8. O Signore, nostro Dio, grande è il tuo nome su tutta la terra! Decanato di Brivio O Signore, nostro Dio, grande è il tuo nome su tutta la terra! Canterò la tua gloria più grande dei cieli balbettando come i bambini e i lattanti. Contro gli avversari hai costruito

Dettagli

UN PONTE TRA LA CHIESA E LA STRADA: L ORATORIO PARROCCHIALE

UN PONTE TRA LA CHIESA E LA STRADA: L ORATORIO PARROCCHIALE UN PONTE TRA LA CHIESA E LA STRADA: L ORATORIO PARROCCHIALE Teoria dell'iceberg DAL PROGRAMMA AL PROGETTO Il Progetto Educativo DAL PROGRAMMA AL PROGETTO Il Programma Il Progetto Che cosa fare e Quando

Dettagli

IL PROCESSO CATECHISTICO dell «Itinerario per la vita cristiana» FORMAZIONE DI BASE PER CATECHISTI DELL I.C. OTTOBRE 2018

IL PROCESSO CATECHISTICO dell «Itinerario per la vita cristiana» FORMAZIONE DI BASE PER CATECHISTI DELL I.C. OTTOBRE 2018 IL PROCESSO CATECHISTICO dell «Itinerario per la vita cristiana» FORMAZIONE DI BASE PER CATECHISTI DELL I.C. OTTOBRE 2018 LA META DELLA CATECHESI Educare al pensiero di Cristo, a vedere la storia come

Dettagli

Insegnare religione cattolica: identità e forza educativa nelle finalità della scuola

Insegnare religione cattolica: identità e forza educativa nelle finalità della scuola Corso regionale di aggiornamento degli Insegnanti di religione cattolica Insegnare religione cattolica: identità e forza educativa nelle finalità della scuola Corato, 21-23 febbraio 2011 Avere un identità

Dettagli

10 gennaio 2016 Incontro con la presidenza nazionale TESTIMONIANZE. Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli

10 gennaio 2016 Incontro con la presidenza nazionale TESTIMONIANZE. Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli TESTIMONIANZE Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli TESTIMONIANZE Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli ACR come itinerario differenziato di Iniziazione Cristiana

Dettagli

La catechesi va ripensata oggi al servizio di questo nuovo orientamento pastorale

La catechesi va ripensata oggi al servizio di questo nuovo orientamento pastorale PASTORALE EVANGELIZZATRICE prospetta la necessità di un orientamento pastorale profondamente e coraggiosamente nuovo, senza nostalgie di cristianità UN nuovo modello di cristiano UN nuovo tipo di comunità

Dettagli

Bergamo, 16 settembre 2011.

Bergamo, 16 settembre 2011. ASSEMBLEA DIOCESANA 2011 Bergamo, 16 settembre 2011. Il quaderno del nuovo programma pastorale Inserire qui l immagine della copertina del propast 2 Il nuovo programma pastorale inizia dal 3 A seguito

Dettagli

Introduzione. Meddi L.-D Angelo A.M., I nostri ragazzi e la fede. L'iniziazione cristiana in prospettiva educativa, Assisi, Cittadella editrice, 2010

Introduzione. Meddi L.-D Angelo A.M., I nostri ragazzi e la fede. L'iniziazione cristiana in prospettiva educativa, Assisi, Cittadella editrice, 2010 Introduzione Meddi L.-D Angelo A.M., I nostri ragazzi e la fede. L'iniziazione cristiana in prospettiva educativa, Assisi, Cittadella editrice, 2010 1.Le comunità cristiane sono impegnate dal dopo concilio

Dettagli

Settore adulti ESSERE E DIVENTARE ADULTI

Settore adulti ESSERE E DIVENTARE ADULTI ESSERE E DIVENTARE ADULTI Proposta formativomissionaria per gli adulti 1. LA PROPOSTA Un itinerario formativo-missionario a misura di laici adulti per vivere in modo autentico e originale la propria esperienza

Dettagli

Scuola dell'infanzia Paritaria e Nido Integrato. "Santi Angeli Custodi" PROGETTO EDUCATIVO

Scuola dell'infanzia Paritaria e Nido Integrato. Santi Angeli Custodi PROGETTO EDUCATIVO Scuola dell'infanzia Paritaria e Nido Integrato "Santi Angeli Custodi" PROGETTO EDUCATIVO Premessa La scuola dell infanzia "Santi Angeli Custodi", con il passare degli anni, ha assunto una sempre maggior

Dettagli

PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA

PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA Obiettivo Generale: Vivere la conversione pastorale con la forza profetica dell essere con i giovani comunità in uscita, che testimonia e annuncia Gesù con

Dettagli

ARCIDIOCESI DI PESARO UFFICIO PASTORALE ORATORI. Progetto Diocesano Oratori 2012 Come Famiglia educata da un Pane

ARCIDIOCESI DI PESARO UFFICIO PASTORALE ORATORI. Progetto Diocesano Oratori 2012 Come Famiglia educata da un Pane ARCIDIOCESI DI PESARO Ufficio Pastorale per gli Oratori Via Rossini, 62 61121 Pesaro Tel. 072130043 Fax 072132422 e-mail: pastoraleoratori@arcidiocesipesaro.it ARCIDIOCESI DI PESARO UFFICIO PASTORALE ORATORI

Dettagli

Calendario attività diocesane

Calendario attività diocesane Diocesi di Aversa Calendario attività diocesane APRILE GIUGNO ANNO 2013 Aprile 2013 Lu 1 Ma 2 Me 3 Gio 4 Lunedì fra l Ottava di Pasqua Ufficio Famiglia: VI Incontro del Corso di formazione per laici e

Dettagli

Cultura Religiosa Locale e Ricerca Didattica Zonale *

Cultura Religiosa Locale e Ricerca Didattica Zonale * Cultura Religiosa Locale e Ricerca Didattica Zonale * 1 - Linee guida per il LABORATORIO di Cultura Religiosa Locale e Laboratorio di Ricerca Didattica Zonale in applicazione della CM n.22 del 26-8-2013

Dettagli

Quale terreno per la catechesi?

Quale terreno per la catechesi? Quale terreno per la catechesi? Intervento di don Luciano MEDDI all assemblea dei catechisti. Alife 4 novembre 2018 www.lucianomeddi.eu 1 Quale terreno per la catechesi? 1. Conosci la «terza parte» della

Dettagli

ORATORIO CENTRO GIOVANILE UN RILANCIO A PARTIRE DALL ESISTENTE

ORATORIO CENTRO GIOVANILE UN RILANCIO A PARTIRE DALL ESISTENTE ORATORIO CENTRO GIOVANILE UN RILANCIO A PARTIRE DALL ESISTENTE ORATORIANAMENTE CON PROGETTUALITA Italia - 1996 2000 OBIETTIVO (1996-1997) OBIETTIVO I. Ricomprendere e ridefinire l identità dell O.CG a

Dettagli

Orientamenti per l annuncio e la catechesi. Incontriamo Gesù

Orientamenti per l annuncio e la catechesi. Incontriamo Gesù Orientamenti per l annuncio e la catechesi Incontriamo Gesù Siamo stati amorevoli in mezzo a voi, come una madre che ha cura dei propri figli. Così, affezionati a voi, avremmo desiderato trasmettervi non

Dettagli

ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI

ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI Ti ringraziamo, Signore, perché ci permetti di entrare in questo itinerario di formazione e di comunione con tutti i fratelli. Guidaci

Dettagli

DIOCESI DI CASALE MONFERRATO

DIOCESI DI CASALE MONFERRATO DIOCESI DI CASALE MONFERRATO «PARTIRONO SENZA INDUGIO» (Lc 2, 33) Laboratorio per la formazione dei collaboratori pastorali L esigenza di un percorso per la preparazione di fedeli laici che operino all

Dettagli

Anno Pastorale Proposte AREA 3 PASTORALE PER LA CRESCITA DELLA PERSONA

Anno Pastorale Proposte AREA 3 PASTORALE PER LA CRESCITA DELLA PERSONA Anno Pastorale 2019-2020 Proposte AREA 3 PASTORALE PER LA CRESCITA DELLA PERSONA Area Pastorale per 1 Individuare e sostenere il coinvolgimento di nuove persone, accompagnandole con sguardo vocazionale

Dettagli

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO Note di presentazione e proposte di lettura per i membri dell Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) 1 Criterio seguito Unificare

Dettagli

Ales Convegno dei catechisti. 14 settembre 2017

Ales Convegno dei catechisti. 14 settembre 2017 Ales Convegno dei catechisti 14 settembre 2017 La gioventù è la finestra attraverso la quale il futuro entra nel mondo e quindi ci impone grandi sfide. La nostra generazione si rivelerà all altezza della

Dettagli

Dio educa il suo Popolo

Dio educa il suo Popolo Dio educa il suo Popolo Si mise a insegnare loro molte cose (Mc 6,34) Discepoli di Cristo animati da una grande passione educativa Calendario Pastorale / SETTEMBRE Giornata Nazionale per la salvaguardia

Dettagli

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale LA CATECHESI POSTBATTESIMALE PRINCIPI ISPIRATORI: la chiesa: accompagna, sostiene e anima le famiglie;

Dettagli

Diocesi di Locri Gerace. Gruppo di lavoro diocesano per l Iniziazione Cristiana

Diocesi di Locri Gerace. Gruppo di lavoro diocesano per l Iniziazione Cristiana Diocesi di Locri Gerace Gruppo di lavoro diocesano per l Iniziazione Cristiana Anno 2006 2007 Le schede contenute in questo fascicoletto intendono fornire le indicazioni essenziali per avviare il Primo

Dettagli

Una risorsa che si rinnova

Una risorsa che si rinnova 1 Azione Cattolica Italiana - Diocesi di Como Assemblea diocesana elettiva - Grosio, 19 febbraio 2017 Il vescovo Oscar all assemblea Una risorsa che si rinnova Sono state un grande dono per l Ac diocesana

Dettagli

Arcidiocesi di Udine

Arcidiocesi di Udine Arcidiocesi di Udine (CJC, can. 555) Forania di ----------------------------------------------- Relazione della Parrocchia di in PARROCO: DIRETTORE DEL CONSIGLIO PASTORALE: ALTRI PRESBITERI E/O DIACONI......

Dettagli

Sognate anche voi questa Chiesa. Per una progettualità missionaria alla luce dell Evangelii Gaudium. Laboratori di approfondimento

Sognate anche voi questa Chiesa. Per una progettualità missionaria alla luce dell Evangelii Gaudium. Laboratori di approfondimento Sognate anche voi questa Chiesa. Per una progettualità alla luce dell Evangelii Gaudium. Laboratori di approfondimento 9 Convegno nazionale dei direttori e delle equipe dei CMD. Sacrofano di Roma 8-10

Dettagli

Percorso Equipe Caritas diocesana

Percorso Equipe Caritas diocesana Presentazione Percorso Equipe Caritas diocesana 2007/2008 a cura di Giuseppe Dardes Obiettivo della presentazione Come Cosa Faremo insieme qualche attività per comprendere come funzionano le tappe Avere

Dettagli

dizionario dell Ac Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Otranto Azione Cattolica Italiana

dizionario dell Ac Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Otranto Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Otranto Il dizionario dell Ac Azione Cattolica Italiana Largo Mario Fani e Giovanni Acquaderni - 73024 - Morigino di Maglie (LE) www.azionecattolicaotranto.it A

Dettagli

Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale della Comunità. di Sant Abbondio in San Bonifacio

Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale della Comunità. di Sant Abbondio in San Bonifacio Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale della Comunità di Sant Abbondio in San Bonifacio Giovedì 21 aprile 2016 alle ore 20.30, presso la Sala Duomo, si è riunito il CPP per esaminare e discutere

Dettagli

TRE GIORNI PASTORALE MODENA, CFN, 09/06/16

TRE GIORNI PASTORALE MODENA, CFN, 09/06/16 TRE GIORNI PASTORALE MODENA, CFN, 09/06/16 Camminiamo, famiglie, continuiamo a camminare (AL 325) Verso l Anno della Misericordia in Famiglia: itinerari pastorali di accompagnamento, discernimento, integrazione

Dettagli

Azione Cattolica Italiana Diocesi di Adria - Rovigo

Azione Cattolica Italiana Diocesi di Adria - Rovigo L'AZIONE CATTOLICA NELLA CHIESA DI ADRIA-ROVIGO OGGI ADERIRE ALL'AC: COME E PERCHÉ (LUCIO SORAVITO DE FRANCESCHI - VESCOVO DI ADRIA-ROVIGO) L'AC, per statuto, è un'associazione che non ha un suo progetto

Dettagli

Statuto - Caritas Diocesana di Firenze 2

Statuto - Caritas Diocesana di Firenze 2 STATUTO Statuto - Caritas Diocesana di Firenze 2 ART. 1: NATURA La Caritas Diocesana dell Arcidiocesi é l'organismo pastorale istituito dal Vescovo al fine di promuovere e favorire l attuazione del precetto

Dettagli

concreti di condivisione

concreti di condivisione La Chiesa: comunità chiamata a costruire percorsi concreti di condivisione Essere comunità nell azione catechistica Premessa: Percorsi Percorsi di condivisione e solidarietà Non è concepibile una comunità

Dettagli

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI La Caritas Ambrosiana, Ufficio all interno del Settore per la Missione e la Carità che opera nel quadro delle linee pastorali indicate dal Capitolo 4 del Sinodo

Dettagli

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO Prof.ssa Giovanna Sirico Materia Insegnamento Religione Cattolica (IRC) Classe III Sez Bc Data di presentazione 13 novembre 2012 LIVELLI DI PARTENZA La situazione

Dettagli

Istituto Franciscanum Luzzago

Istituto Franciscanum Luzzago Istituto Franciscanum Luzzago FORTI IN MATERIA. FORTI NELLO SPIRITO. LICEO SCIENTIFICO PARITARIO LEGALMENTE RICONOSCIUTO SEDE D ESAMI Via Callegari, 11 25121 Brescia Tel. 030/37271 Fax 030/47295 http://www.luzzago.it

Dettagli

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano Arcidiocesi di Cagliari Ufficio Catechistico e Istituto Superiore di Scienze Religiose "CATECHISTI DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PERCORSO BIENNALE PER ANIMATORI PER LA CATECHESI 2013-2015 A cura di Maurizio

Dettagli

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO Prof.ssa Giovanna Sirico Materia Insegnamento Religione Cattolica (IRC) Classe V Sez. Ac Data di presentazione 13 novembre 2012 LIVELLI DI PARTENZA La situazione

Dettagli

evangelizzatrice La proposta formativa del settore giovani di AC Anno associativo 2009/10

evangelizzatrice La proposta formativa del settore giovani di AC Anno associativo 2009/10 evangelizzatrice La proposta formativa del settore giovani di AC Anno associativo 2009/10 PF 5.1 Il dinamismo fondamentale della vita cristiana 1. La ricerca: ogni persona è alla ricerca del significato

Dettagli

ISTITUTO MARIA AUSILIATRICE. Via Torres Lugo (RA) Tel Progetto DELL OPERA

ISTITUTO MARIA AUSILIATRICE. Via Torres Lugo (RA) Tel Progetto DELL OPERA ISTITUTO MARIA AUSILIATRICE Via Torres 35 48022 Lugo (RA) Tel. 0545 900223 lugo@fmails.it www.scuolamariausialiatricelugo.org Progetto DELL OPERA Anno Scolastico 2015/2016 PREMESSA La scuola Maria Ausiliatrice

Dettagli

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni Diocesi Suburbicaria di Albano Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni --- ATTENZIONE --- Di seguito trovate la bozza di lavoro che è stata presentata

Dettagli

Famiglia, scuola ed educazione. L IRC, la persona, la comunità e la società civile

Famiglia, scuola ed educazione. L IRC, la persona, la comunità e la società civile Famiglia, scuola ed educazione L IRC, la persona, la comunità e la società civile Famiglia-Sinodo straordinario Prossimo Sinodo (octubre 15) La nuova buona scuola, ecc. 1. Educazione, religione e scuola

Dettagli

HOGARES DON BOSCO Movimento di pastorale familiare. SSCC di Spagna

HOGARES DON BOSCO Movimento di pastorale familiare. SSCC di Spagna HOGARES DON BOSCO Movimento di pastorale familiare. SSCC di Spagna Andrea e Carmen. Pozoblanco (Córdoba) Presentazione personale Siamo Andrea e Carmen, una coppia di Pozoblanco. 10 anni fa, abbiamo deciso

Dettagli

CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL IC

CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL IC CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL Destinatari Il corso è indirizzato ai catechisti-accompagnatori dell iniziazione cristiana della diocesi di Milano che hanno già avviato

Dettagli

CIRCONDATI DI FAMIGLIA

CIRCONDATI DI FAMIGLIA CIRCONDATI DI FAMIGLIA PICCOLO SONDAGGIO... È importante non cercare risposte, ma imparare a farsi le domande giuste Perché dobbiamo perdere tempo per riflettere sulle famiglie dei nostri acierrini?

Dettagli

Catechesi Missionaria nella Facoltà e Istituto Missionario della Università Urbaniana. Sintesi delle ricerche

Catechesi Missionaria nella Facoltà e Istituto Missionario della Università Urbaniana. Sintesi delle ricerche Catechesi Missionaria nella Facoltà e Istituto Missionario della Università Urbaniana. Sintesi delle ricerche Facoltà di Missiologia - Istituto Superiode di catechesi e Spiritualità Missionaria Roma 3-4

Dettagli

E come potrei capire se nessuno mi guida? (At 8,31) L Azione Cattolica dei Ragazzi a servizio dell Iniziazione Cristiana

E come potrei capire se nessuno mi guida? (At 8,31) L Azione Cattolica dei Ragazzi a servizio dell Iniziazione Cristiana E come potrei capire se nessuno mi guida? (At 8,31) L Azione Cattolica dei Ragazzi a servizio dell Iniziazione Cristiana Una comunità che inizia in fedeltà a Dio e alla storia (At 2,14-41) Cristiani non

Dettagli

Azione Cattolica Italiana Settore adulti Modulo formativo - Roma giugno Laboratori VIVACI,INFORMATI,POPOLARI

Azione Cattolica Italiana Settore adulti Modulo formativo - Roma giugno Laboratori VIVACI,INFORMATI,POPOLARI Azione Cattolica Italiana Settore adulti Modulo formativo - Roma 22-24 giugno 2012 V.I.P. VIVACI,INFORMATI,POPOLARI Condividere la bellezza dell esperienza di AC Laboratori VIVACI,INFORMATI,POPOLARI Interrogativi,

Dettagli

COORDINAMENTO RATORI PASTORALE GIOVANILE. servizio di. chiesa di Ancona - Osimo

COORDINAMENTO RATORI PASTORALE GIOVANILE. servizio di. chiesa di Ancona - Osimo chiesa di Ancona - Osimo COORDINAMENTO RATORI servizio di PASTORALE GIOVANILE appuntamenti 2014/2015 Introduzione Dopo alcuni anni di tentativi e di lavoro comune tra le parrocchie, le associazioni ed

Dettagli

Per-corsi catechisti Percorso base 1

Per-corsi catechisti Percorso base 1 Diocesi di Albano Ufficio Catechistico Diocesano Servizio di Formazione Per-corsi catechisti Percorso base 1 Questionario di valutazione I. Valutazione generale 1) Chi ti ha parlato di questo percorso

Dettagli

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE 30 settembre 2012 NOTA BENE Le schede in versione compilabile utilizzando Adobe Reader 8.0 o versione successiva,

Dettagli

Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile Centro Nazionale Vocazioni

Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile Centro Nazionale Vocazioni Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile Centro Nazionale Vocazioni Anno 2010 2011 Il tema del 2011: La proposta vocazionale nella Chiesa locale ha come slogan: QUANTI PANI AVETE? ANDATE A VEDERE! Prima

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Cos è e a cosa serve? Chi lo scrive? La comunità capi. Come è strutturato? Gruppo Scout AGESCI Savona 3

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Cos è e a cosa serve? Chi lo scrive? La comunità capi. Come è strutturato? Gruppo Scout AGESCI Savona 3 PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO Gruppo Scout AGESCI Savona 3 Cos è e a cosa serve? Progetto : ci aiuta a pianificare le attività su base triennale Educativo : per rendere la nostra azione educativa più efficace

Dettagli

INIZIATIVE DI FORMAZIONE PER DOCENTI DI RELIGIONE CATTOLICA RICONOSCIUTE DALL U.S.R. PER IL VENETO - DIREZIONE GENERALE A. S.

INIZIATIVE DI FORMAZIONE PER DOCENTI DI RELIGIONE CATTOLICA RICONOSCIUTE DALL U.S.R. PER IL VENETO - DIREZIONE GENERALE A. S. Diocesi di DIOCESI INDIRIZZO TELEFONO-FAXE-MAIL - WEB TITOLO CORSO SEDE SVOLGIMENTO Proiezione film Lei di Spike Jonze Cinema Careni, Via Marconi Guglielmo, 16-31053 Pieve di Soligo () Laboratori: a scuola,..

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE PROVINCIA ITALIA F. S. C.

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE PROVINCIA ITALIA F. S. C. PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE PROVINCIA ITALIA F. S. C. MASTER PER EDUCATORI CRISTIANI (Anno Accademico 2012-2013) La Provincia Italia dei Fratelli delle Scuole Cristiane, in convenzione con la Pontificia

Dettagli

Caritas diocesana Ventimiglia - Sanremo. immagini dal progetto: IN RETE: CARITAS PARROCCHIALI E SERVIZI CARITAS

Caritas diocesana Ventimiglia - Sanremo. immagini dal progetto: IN RETE: CARITAS PARROCCHIALI E SERVIZI CARITAS Caritas diocesana Ventimiglia - Sanremo immagini dal progetto: IN RETE: CARITAS PARROCCHIALI E SERVIZI CARITAS In rete: Caritas parrocchiali e servizi Caritas : promozione del coordinamento tra i Centri

Dettagli

Tali contenuti saranno articolati secondo un approccio graduale e progressivo che tiene conto:

Tali contenuti saranno articolati secondo un approccio graduale e progressivo che tiene conto: PROGRAMMA PASTORALE 2012-2013 Il percorso programmatico, dell Azione Cattolica diocesana, per l anno associativo 2012/2013, rimanda al documento triennale: Duc in altum, approvato dall Assemblea diocesana

Dettagli

CARISMA SALESIANO L ADMA Giovani vive il carisma salesiano che si fonda sulle due colonne sognate da Don Bosco: l Eucarestia e Maria Ausiliatrice.

CARISMA SALESIANO L ADMA Giovani vive il carisma salesiano che si fonda sulle due colonne sognate da Don Bosco: l Eucarestia e Maria Ausiliatrice. ADMA GIOVANI ADMA Giovani è un gruppo di amici, che vuole crescere insieme e scoprire la strada giusta per la felicità, attraverso un itinerario di vita cristiana pensato proprio per i giovani. È nata

Dettagli

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico 1 LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA NELLA VITA DELLA CHIESA Per la Chiesa insegnare e diffondere la dottrina sociale

Dettagli

PRESENTAZIONE Quadro teorico di riferimento

PRESENTAZIONE Quadro teorico di riferimento 1 PRESENTAZIONE La pastorale giovanile costituisce un compito di primaria importanza per la missione della Chiesa. I mutamenti in atto nel tessuto sociale e nella vita delle comunità cristiane permettono

Dettagli

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione Corso di aggiornamento per docenti IRC e operatori pastorali Aprilia 13/03/2011 EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione UFFICIO SCUOLA per l insegnamento della Religione Cattolica DIOCESI

Dettagli

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Date: 01-10-2012 Mod7514_B Revision: 03 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO anno scolastico 2018/19 disciplina settore - indirizzo RELIGIONE CATTOLICA ITIS

Dettagli

Contemplazione. del mattino o della la sera

Contemplazione. del mattino o della la sera Contemplazione Prima settimana (27 settembre - 3 ottobre) Tema della Prima settimana è la Contemplazione, fonte della testimonianza missionaria e garanzia di autenticità dell annuncio cristiano. del mattino

Dettagli

VOCAZIONI TEMI MONOGRAFICI ANNO

VOCAZIONI TEMI MONOGRAFICI ANNO VOCAZIONI TEMI MONOGRAFICI ANNO 1984-2015 ANNO 1984 1. "Giovani oggi: quale proposta vocazionale"? 2. "Eccomi: sulla tua parola, per sempre". 3. Verso l'estate. 4. Vocazioni: per una pastorale programmata

Dettagli

Diaconato permanente per il futuro della nostra Chiesa

Diaconato permanente per il futuro della nostra Chiesa Diaconato permanente per il futuro della nostra Chiesa 1. Introduzione Assente nella Chiesa latina per numerosi secoli, passati ormai 50 anni della sua restaurazione, 20 dall esperienza nella nostra Chiesa,

Dettagli

DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO

DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO PROVINCIA DI PIACENZA PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLA FUNZIONE SOCIALE ED EDUCATIVA DEGLI ORATORI E DEI CENTRI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE PARROCCHIALI

Dettagli

A cura dell Ufficio per l Educazione, la Scuola e l Università Diocesi di Brescia

A cura dell Ufficio per l Educazione, la Scuola e l Università Diocesi di Brescia A cura dell Ufficio per l Educazione, la Scuola e l Università Diocesi di Brescia 1 Educazione religiosa e IRC 2 Titoli di studio 3 Idoneità 4 L IRC a Brescia Educazione religiosa «Lo studente è posto

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

RIEPILOGO PER VOCE CON DETTAGLI

RIEPILOGO PER VOCE CON DETTAGLI A. ESIGENZE DEL CULTO 1. Nuovi complessi parrocchiali 2. Conservazione o restauro edifici di culto già esistenti o altri beni culturali ecclesiastici 10 10 05/12/2018 Parrocchia S. Michele Arcangelo -

Dettagli

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98 Parrocchia: SCHEDA 6 PASTORALE INTEGRATA : STRUTTURE NUOVE PER LA MISSIONE E CONDIVISIONE DI CARISMI 6 «Per mantenere il carattere popolare della Chiesa in Italia, la rete capillare delle parrocchie costituisce

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità SAC. FARANO MARIO ALESSANDRO, alessandro.farano@icloud.com italiana Data di nascita Diocesi di appartenenza

Dettagli

DIOCESI DI BRESCIA DIRETTORIO PER LA CELEBRAZIONE E LA PASTORALE DEI SACRAMENTI NELLA DIOCESI DI BRESCIA

DIOCESI DI BRESCIA DIRETTORIO PER LA CELEBRAZIONE E LA PASTORALE DEI SACRAMENTI NELLA DIOCESI DI BRESCIA DIOCESI DI BRESCIA DIRETTORIO PER LA CELEBRAZIONE E LA PASTORALE DEI SACRAMENTI NELLA DIOCESI DI BRESCIA 2. IL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO 163. Con il sacramento del Matrimonio i coniugi cristiani partecipano

Dettagli

Le famiglie cristiane e tutte le strutture pastorali devono sentirsi coinvolte nella preparazione al matrimonio e nella celebrazione delle nozze.

Le famiglie cristiane e tutte le strutture pastorali devono sentirsi coinvolte nella preparazione al matrimonio e nella celebrazione delle nozze. Educare all amore e accompagnare nel percorso del fidanzamento sembrano, oggi, imprese particolarmente difficili, per alcuni, addirittura, improponibili, ritenendo che i mutamenti culturali e sociali siano

Dettagli

ATTO NORMATIVO DELL AZIONE CATTOLICA ITALIANA DELLA DIOCESI DI JESI

ATTO NORMATIVO DELL AZIONE CATTOLICA ITALIANA DELLA DIOCESI DI JESI 1 ATTO NORMATIVO DELL AZIONE CATTOLICA ITALIANA DELLA DIOCESI DI JESI Approvato dall Assemblea diocesana il 19 Settembre 2004 presso i locali del Collegio Pergolesi in Jesi, all unanimità Approvato nella

Dettagli

I LIBRI DI NPG. (suddivisi per collane) Animazione dei gruppi giovanili

I LIBRI DI NPG. (suddivisi per collane) Animazione dei gruppi giovanili I LIBRI DI NPG (suddivisi per collane) Animazione dei gruppi giovanili Riccardo Tonelli Pastorale giovanile e animazione Mario Pollo L'animazione culturale dei giovani Riccardo Tonelli Una spiritualità

Dettagli

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI 1 Viaggiando si apprende che tutti gli incontri che facciamo ci insegnano qualcosa di noi stessi 2 Misericordia è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei

Dettagli

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO Prof.ssa Maria STRICELLI Materia Insegnamento Religione Cattolica (IRC) Classe Quarta Sez. B s Data di presentazione 13 novembre 2012 LIVELLI DI PARTENZA La situazione

Dettagli

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni )

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni ) ORARIO LEZIONI - Anno accademico 2016/2017 1 semestre 1 ANNO GIORNI ORE LUNEDÌ a Psicologia generale 3 a Psicologia generale 4 a Psicologia generale 5 ITALIANO 8 a ITALIANO 9 a ITALIANO MARTEDÌ Introduzione

Dettagli