COMPETENZA SOCIALE E CIVICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPETENZA SOCIALE E CIVICA"

Transcript

1 SCUOLA SECONDARIA Griglia di valutazione comportamento e competenze trasversali di cittadinanza SCANSIONE TEMPORALE Classi I e II Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile di vita sano e corretto. E consapevole della necessità del rispetto di una convivenza civile, pacifica e solidale. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme ad altri. L alunno, se opportunamente guidato, svolge compiti semplici in situazioni note. Uso guidato di conoscenze ed abilità L alunno svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze ed abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese. Transfert di procedure in situazioni nuove (abilità + conoscenze) L alunno svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze ed abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese. Generalizzazione e metacognizione (Ottimo) L alunno svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli. Padronanza, complessità, metacognizione responsabilità Cura e rispetto di sé e degli altri e del materiale Va sollecitato alla cura e all utilizzo del materiale; Riconosce le diversità presenti nel gruppo, ma va invitato ad accettarle. Utilizza il materiale scolastico e ne ha cura; Riconosce le diversità presenti nel gruppo e le accetta. Utilizza e organizza materiali e strumenti con cura; Riconosce e rispetta le gruppo classe. Utilizza e organizza in modo funzionale materiali e strumenti; Riconosce, rispetta e si confronta con le diversità presenti nel gruppo classe. Rispettare regole condivise e di convivenza Ha bisogno di essere richiamato a rispettare le regole Agisce rispettando le regole basilari. Agisce rispettando le regole della convivenza civile Agisce rispettando consapevolmente le regole della convivenza civile Portare a compimento un lavoro da solo e collaborare con altri Porta a termine il proprio lavoro solo se guidato dall insegnante proprio lavoro utilizzando procedure apprese proprio lavoro in modo autonomo, con cura e precisione. proprio lavoro in modo personale Collabora nel gruppo

2 Assume un ruolo marginale all interno del gruppo Accetta il ruolo assegnato nel gruppo. Assume il proprio ruolo assegnato nel gruppo e collabora contribuendo con le proprie originalità Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo. Ricercare e organizzare nuove informazioni (metodo di lavoro) Solo se guidato ricava informazioni da una fonte (testi, schemi, tabelle, immagini ). Utilizza semplici strategie di memorizzazione, suggerite dall insegnante. Ricava informazioni essenziali da una selezione di fonti (testi, schemi, immagini ). Utilizza semplici strategie di memorizzazione. una selezione di fonti e le sintetizza in riassunti e/o mappe. Applica semplici strategie di studio. fonti diverse, le rielabora e le sintetizza. Applica efficaci strategie di studio. Autonomia nel lavoro Fatica a mantenere l attenzione nel tempo richiesto anche se sollecitato. Verifica la correttezza del proprio lavoro, solo se guidato. Mantiene l attenzione nel tempo richiesto solo se sollecitato. Verifica la correttezza del proprio lavoro e tende a migliorarlo. Mantiene l attenzione per tutto il tempo richiesto. E consapevole dei propri errori e tende a correggerli autonomamente. Mantiene l attenzione per tutto il tempo richiesto, dando contributi personali. Pianifica il proprio lavoro e ne sa valutare la correttezza.

3 Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetti creativi. Si assume le proprie responsabilità. E disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti. Condivisione di idee le proprie idee, solo se sollecitato. le proprie idee, spontaneamente. Porta motivazioni alle scelte che opera. Difende le proprie scelte con motivazioni pertinenti. Produzione di progetti creativi Esegue un percorso, pianificato precedentemente dall insegnante. Pianifica un percorso, seguendo le indicazioni generali dell insegnante. Pianifica un percorso autonomamente. Progetta e pianifica un percorso in modo autonomo. Assunzione di responsabilità consegne ma in modo impreciso. consegne autonomamente ma in modo approssimativo. accurato. Si propone spontaneamente e porta a termine le consegne in modo accurato e responsabile. Riflettere sul proprio lavoro (Metacognizione) un autovalutazione che non sempre corrisponde alla realtà negli aspetti considerati. un autovalutazione realtà in alcuni aspetti considerati. un autovalutazione realtà. una corretta autovalutazione, riconoscendo i propri punti di forza e di debolezza. SCUOLA SECONDARIA Griglia di valutazione comportamento e competenze trasversali di cittadinanza

4 SCANSIONE TEMPORALE Classe III Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile di vita sano e corretto. E consapevole della necessità del rispetto di una convivenza civile, pacifica e solidale. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme ad altri. Cura e rispetto di sé e degli altri Va sollecitato alla cura e all utilizzo del materiale Riconosce le gruppo, ma va sollecitato ad accettarle Utilizza il materiale scolastico e ne ha cura Riconosce le diversità presenti nel gruppo e le accetta. Utilizza e organizza in modo funzionale materiali e strumenti Riconosce, rispetta e si confronta con le gruppo Utilizza materiali, attrezzature, risorse con cura e responsabilità Riconosce e valorizza le gruppo per un arricchimento reciproco Rispettare regole condivise e di convivenza Portare a compimento un lavoro da solo Saper collaborare con altri Ha bisogno di essere sollecitato al rispetto delle regole Porta a termine il proprio lavoro solo se guidato dall insegnante Accetta il ruolo assegnato nel gruppo. Agisce rispettando le regole basilari. Porta a compimento il proprio lavoro in modo personale. Assume in modo pertinente i ruoli Agisce rispettando consapevolmente le regole della convivenza civile proprio lavoro in modo autonomo e originale Nel gruppo collabora contribuendo con le proprie originalità Agisce rispettando consapevolmente le regole della convivenza civile ed esprime riflessioni sui valori della convivenza proprio lavoro mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità. Nel gruppo collabora costruttivamente, tenendo presente i diversi punti di vista con

5 assegnati nel lavoro di gruppo adulti e compagni SCANSIONE TEMPORALE Classe III Ricercare e organizzare nuove informazioni (metodo di lavoro) Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo. Solo se guidato, ricava informazioni da più fonti proposte (testi, grafici, immagini ). Utilizza semplici strategie di memorizzazione. più fonti proposte. Ha acquisito strategie di memorizzazione. fonti diverse, le confronta e le organizza in riassunti e/o mappe. Applica strategie di studio. fonti diverse, le confronta, le seleziona in base allo scopo e le organizza in riassunti e/o mappe. Padroneggia strategie di studio. Autonomia nel lavoro Fatica a mantenere l attenzione nel tempo richiesto. Utilizza semplici strategie di autocorrezione solo se sollecitato. Mantiene l attenzione nel tempo richiesto solo se sollecitato. Verifica la correttezza del proprio lavoro e tende a migliorarlo. Mantiene l attenzione per tutto il tempo richiesto. E consapevole dei propri errori e tende a correggerli autonomamente. Sa prevedere gli esiti del proprio lavoro. Mantiene l attenzione per tutto il tempo richiesto, dando contributi personale. Pianifica il proprio lavoro e ne sa valutare la correttezza. Valuta gli esiti del proprio lavoro e tende a migliorarlo. SCANSIONE TEMPORALE Classe III

6 Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetti creativi. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. E disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti. Condivisione di idee generalmente le proprie idee le proprie idee, fornendo semplici motivazioni Difende le proprie idee con motivazioni pertinenti. Convince gli altri della validità delle proprie idee Produzione di progetti creativi Esegue un percorso, pianificato precedentemente dall insegnante. Pianifica un percorso, seguendo le indicazioni generali dell insegnante. Progetta e pianifica un percorso in modo autonomo. Progetta e pianifica un percorso in modo creativo. Assunzione di responsabilità Riflettere sul proprio lavoro (Metacognizione) approssimativo. un autovalutazione che corrisponde alla realtà solo in pochi aspetti considerati generalmente accurato un autovalutazione realtà in alcuni aspetti considerati Si propone spontaneamente, portando a termine accurato e responsabile. un autovalutazione realtà, riconoscendo alcuni punti di forza e di debolezza Si propone spontaneamente, anche con iniziative personali, portando a termine accurato e responsabile. una corretta autovalutazione, riconoscendo i propri punti di forza e di debolezza ed ipotizza strategie di miglioramento

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I SOCIALE E CIVICA (classe I e classe II) SOCIALE E CIVICA Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile

Dettagli

COMPETENZA SOCIALE E CIVICA

COMPETENZA SOCIALE E CIVICA SCUOLA PRIMARIA Griglia di valutazione comportamento e competenze trasversali di cittadinanza SCANSIONE TEMPORALE Classi I e II LIVELLI Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell ambiente. Rispetta le

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA PRIMARIA SOCIALE E CIVICA (SCANSIONE TEMPORALE Classi I e II) SOCIALE E CIVICA Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell ambiente. Rispetta

Dettagli

RUBRICA DI VALUTAZIONE COMUNE INDICATORI

RUBRICA DI VALUTAZIONE COMUNE INDICATORI DIMENSIONI Competenze sociali e civiche Traguardi e profili Tabella A 1. Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile di vita sano e corretto. 2. E consapevole della necessità del

Dettagli

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA Competenze chiave europee 1 Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione 2 Comunicazione nelle lingue straniere Competenze di cittadinanza

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Don Raffelli Via Roma - 5050 Provaglio d Iseo (BS) Tel: 00-98847 - Fax: 00-9898 C.F. 98700078 codice univoco: UFJTMT www.icprovagliodiseo.gov.it

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE I CICLO

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE I CICLO Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Don Raffelli Via Roma - 25050 Provaglio d Iseo (BS) Tel: 030-9881247 - Fax: 030-9839181 C.F. 98117000178 codice univoco:

Dettagli

Certificazione delle competenze

Certificazione delle competenze Certificazione delle competenze Certificazione delle competenze «L istituzione scolastica certifica l acquisizione delle competenze progressivamente acquisite anche al fine di favorire l orientamento per

Dettagli

Data.. Il Dirigente Scolastico (prof. Pietro Petrosino)

Data.. Il Dirigente Scolastico (prof. Pietro Petrosino) I S TI TU TO COMPR E N S I V O S TA TAL E d i C A L I TRI ALLEGATI B del Regolamento della Valutazione CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI ALUNNI SCUOLE PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Sommario

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico Allegato B Istituzione scolastica CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Il Dirigente Scolastico Visto il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 e, in particolare,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI ISTITUTO

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTIDE MONTONE PIETRALUNGA Piazza Carlo Marx, 1-06019 UMBERTIDE (PG) Tel. e Fax 075 9413745 Cell. 3357374989 e-mail: pgic84800x@istruzione.it - pec: pgic84800x@pec.istruzione.it

Dettagli

SCHEDA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

SCHEDA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e ISTITUTO COMPRENSIVO II Località S.Pietro 46043 Castiglione delle Stiviere (MN) Tel: 0376 639427 0376 631790 Fax: 0376 639427 http://www.iccastiglione2.gov.it

Dettagli

Imparare a imparare. Competenze digitali AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Imparare a imparare. Competenze digitali AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DESCRITTORI DEI LIVELLI * (ai sensi Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente

Dettagli

Mario Mattioli - USR Umbria - a.s. 2017/18. Competenza digitale e certificazione in uscita nel Primo Ciclo

Mario Mattioli - USR Umbria - a.s. 2017/18. Competenza digitale e certificazione in uscita nel Primo Ciclo Mario Mattioli - USR Umbria - a.s. 2017/18 Competenza digitale e certificazione in uscita nel Primo Ciclo DigComp DigCompEdu http://tiny.cc/digcomporg DigCompOrg Il framework DigComp 2.1 La competenza

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico Allegato B ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE NICOLÒ TOMMASEO CONSELVE (PD) con sez. staccate scuole dell infanzia, primaria e secondaria di I grado Arre Terrassa Padovana Cartura CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Dettagli

PROFILO DELLE COMPETENZE RUBRICA DI VALUTAZIONE - Sc. secondaria

PROFILO DELLE COMPETENZE RUBRICA DI VALUTAZIONE - Sc. secondaria PROFILO DELLE COMPETENZE RUBRICA DI VALUTAZIONE - Sc. secondaria 1 COMPETENZA Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere e produrre enunciati e testi di una certa complessità,

Dettagli

SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Il Dirigente Scolastico

SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Il Dirigente Scolastico Istituzione scolastica. SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Visti gli atti d ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti di classe al termine della

Dettagli

SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Il Dirigente Scolastico

SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Il Dirigente Scolastico Istituzione scolastica. SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il Dirigente Scolastico Visti gli atti d ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti di

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Consapevolezza di sé ( limiti e potenzialità) e del proprio fisico). Linguaggio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "LEONARDO DA VINCI" MISTERBIANCO - CT

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI MISTERBIANCO - CT ISTITUTO COMPRENSIVO "LEONARDO DA VINCI" MISTERBIANCO - CT LA GUIDA ALL OSSERVAZIONE E ALLA VALUTAZIONE CONTENUTE NELLE SCHEDE DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DELLA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO RUBRICA DI OSSERVAZIONE/VALUTAZIONE DELLA COMPETENZA " COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE N. NOME E COGNOME 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 1 CICLO INDICATORI Ha

Dettagli

NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE

NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE 1 COMPETENZA Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE PER COMPETENZE TRASVERSALI

RUBRICHE DI VALUTAZIONE PER COMPETENZE TRASVERSALI RUBRICHE DI VALUTAZIONE PER COMPETENZE TRASVERSALI PROFILO DELLA COMPETENZA N. 6. Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale N. 1 Borgo Faiti 04100 B.go Faiti (LT) Via Frangipane snc C.F. 9114390591

Dettagli

Scuola Pontificia Paolo VI. Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni

Scuola Pontificia Paolo VI. Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni 1 Profilo delle competenze Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI STORIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI STORIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Promuovere tra gli alunni la consapevolezza che il nostro presente ha le sue radici nel

Dettagli

La cer'ficazione delle competenze per il primo ciclo di istruzione (C.M. 3 del 13 febbraio 2015) M.R.Zanchin

La cer'ficazione delle competenze per il primo ciclo di istruzione (C.M. 3 del 13 febbraio 2015) M.R.Zanchin La cer'ficazione delle competenze per il primo ciclo di istruzione (C.M. 3 del 13 febbraio 2015) M.R.Zanchin mariarenata.zanchin@obie/vo2020.org Le competenze del profilo in uscita describo nelle Indicazioni

Dettagli

A.S. 2017/18 SCUOLA PRIMARIA

A.S. 2017/18 SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 A.S. 2017/18 SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA PER LA SCHEDA DI CERTIFICAZIONE INDICATORI GENERALI ESPLICATIVI DEI LIVELLI A Avanzato B Intermedio C Base

Dettagli

POF ALLEGATO 2 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

POF ALLEGATO 2 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE POF 2015-2018 ALLEGATO 2 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Certificazione delle competenze al termine della Scuola Primaria Per la certificazione delle competenze, la Scuola Primaria, adotta il seguente

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto FILONE N 10 : COMPETENZA SOCIALE E CIVICA SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA

Programmazione didattico-educativa d Istituto FILONE N 10 : COMPETENZA SOCIALE E CIVICA SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N 10 : SOCIALE E CIVICA SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA È consapevole dei propri doveri e diritti. Si assume responsabilità per

Dettagli

Riflessioni in itinere

Riflessioni in itinere Riflessioni in itinere Gussago, giugno 2017 ferraboschi 2017 1 Dalla competenza alle dimensioni di competenza Descrizione dell uso del modello esperto Comportamenti attivati dall alunno per dimostrare/

Dettagli

COSA VUOL DIRE VALUTARE PER COMPETENZE

COSA VUOL DIRE VALUTARE PER COMPETENZE COSA VUOL DIRE VALUTARE PER COMPETENZE. Confrontare una situazione osservata con una situazione attesa;. Assegnare significato agli esiti di tale confronto;. Ricostruire i processi che hanno portato a

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI SCIENZE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Osservazioni dei fatti loro e interpretazioni attraverso il metodo scientifico. Promozione

Dettagli

3 Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientificotecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali. Un continuum discontinuo

3 Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientificotecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali. Un continuum discontinuo Un continuum discontinuo Schema della struttura logico-linguistica degli enunciati a cura di V. Mayrhofer In merito alla Struttura logico-linguistica degli enunciati la gradatio con cui sono costruiti

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Sviluppare competenza plurilingue e pluriculturale

Dettagli

Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. LIVELLI MINISTERIALI (Circ. N 3 del 13 febbraio 2015)

Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. LIVELLI MINISTERIALI (Circ. N 3 del 13 febbraio 2015) Istituto Comprensivo A. Manzoni D. Alighieri Via Castelfidardo n. 70-700 Cellino San Marco (BR) Scuola secondaria di grado al INDIRIZZO MUSICALE Codice Meccanografico: BRIC8000D - C.F.: 907076 Codice Univoco:

Dettagli

CURRICOLO COMPETENZE TRASVERSALI ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO

CURRICOLO COMPETENZE TRASVERSALI ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO CURRICOLO COMPETENZE TRASVERSALI ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE COMPETENZA CHIAVE DI RIFERIMENTO: Competenze sociali e civiche DESCRIZIONE DELLA COMPETENZA (n. 9

Dettagli

Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia

Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia MACRO DI CITTADINANZA D - Livello Iniziale (voto 6) C Livello Base (voto 7) B Livello Intermedio (voto 8) A - Livello Avanzato (voto 9-10)

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Consapevolezza di sé ( limiti e potenzialità) e del proprio fisico). Linguaggio

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.C. SAN VITTORINO - CORCOLLE Via Spinetoli, 96-00132 - ROMA 062203507-fax062203507 e-mail rmic8cn00v@istruzione.it

Dettagli

L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note. PROFILO DELLE COMPETENZE: COMPETENZE CHIAVE LIVELLO INIZIALE LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO RIFERIMENTI CURRICULARI Competenze al Primaria Riferimento a :1a chiave europee per l apprendimento

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO R A D I C E - S A N Z I O - AMMATURO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Via R. CUOMO 78-80143 NAPOLI C. F. 95186580635 - Cod. Mecc. NAIC8F8007 - Tel. e Fax 081

Dettagli

Certificazione delle competenze. Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015)

Certificazione delle competenze. Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015) Certificazione delle competenze Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015) La circolare ministeriale 3 del febbraio 2015 introduce una scheda nazionale per la certificazione delle competenze, in due versioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II Via Padula, 2 84134 Salerno tel 089/712547 fax 089/712968 codice meccanografico SAIC8A6001 codice fiscale 95146370655 www.icgiovannipaolosecondosalerno.gov.it e-mail:

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA VALUTAZIONE. Aggiornato ai sensi del Dlgs 62/2017; D.M.741/2017;D.M.742/2017

REGOLAMENTO DELLA VALUTAZIONE. Aggiornato ai sensi del Dlgs 62/2017; D.M.741/2017;D.M.742/2017 REGOLAMENTO DELLA VALUTAZIONE Aggiornato ai sensi del Dlgs 62/2017; D.M.741/2017;D.M.742/2017 1 SCUOLA PRIMARIA PROTOCOLLO PER LA VALUTAZIONE Nella formulazione del voto numerico di fine quadrimestre nelle

Dettagli

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE 1. DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Area dell identità Area dell autonomia Area delle competenze Area di cittadinanza

Dettagli

Avanzato. Intermedio. Base. Iniziale. Avanzato. Intermedio. Base. Iniziale. Avanzato. Intermedio

Avanzato. Intermedio. Base. Iniziale. Avanzato. Intermedio. Base. Iniziale. Avanzato. Intermedio 1 2 3 Istituto Comprensivo Spoleto 2 Scuola Primaria G. Sordini a.s. 2017/18 DECLINAZIONE DEI TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Competenza Livello Rubrica di valutazione Comunicazione nella madrelingua

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ESEMPLARE CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA 1.b Impegno nello studio e disponibilità ad apprendere e ad attivare strategie di apprendimento 2. a Assunzione consapevole

Dettagli

esegue esegue esegue prende iniziative porta a Imita termine Collabora e partecipa Chiede Formula Collabora Osserva formula Partecipa Individuare

esegue esegue esegue prende iniziative porta a Imita termine Collabora e partecipa Chiede Formula Collabora Osserva formula Partecipa Individuare Abilità Il bambino: esprime valutazioni rispetto ad un vissuto. Sostiene la propria opinione con argomenti semplici, ma pertinenti. Giustifica le scelte con semplici spiegazioni. Formula proposte di lavoro,

Dettagli

Standard delle competenze

Standard delle competenze Standard delle competenze Standard di apprendimento per disciplina COMPETENZE LINGUA ITALIANA Riconoscere le informazioni essenziali di un testo e decodifica il relativo messaggio; usa in modo semplice

Dettagli

Comprende il significato globale di un enunciato e di un testo. Risponde a semplici domande relative a essi e ne riconosce gli aspetti essenziali.

Comprende il significato globale di un enunciato e di un testo. Risponde a semplici domande relative a essi e ne riconosce gli aspetti essenziali. ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI MONTALCINI Via F.lli Martina, 20 ~ 30029 San Stino di Livenza (VE) Telefono 0421/310254 ~ Cod. Istituto: VEIC86300V VEIC86300V@istruzione.it - VEIC86300V@PEC.istruzione.it

Dettagli

Ambito Trasversale. Competenza da certificare al termine della scuola Secondaria di I Grado: usa con consapevolezza le tecnologie della

Ambito Trasversale. Competenza da certificare al termine della scuola Secondaria di I Grado: usa con consapevolezza le tecnologie della Ambito Trasversale Competenza digitale La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell informazione per il lavoro, il tempo libero

Dettagli

RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Ascoltare e comprendere enunciati e testi Esprimere idee in forma orale e scritta Adottare un registro adeguato 1 INIZIALE 2 BASE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO

SCUOLA PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO CdE/DISCIPLINA/MATERIA: EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO COMPETENZE/E TRATTA/E DAL PROFILO/MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE. Possiede un patrimonio organico di conoscenze

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE ISTITUTO COMPRENSIVO R A D I C E - S A N Z I O - AMMATURO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA Via R. CUOMO 78-80143 NAPOLI C. F. 95186580635 - Cod. Mecc. NAIC8F8007 - Tel. e Fax 081 7590290 naic8f8007@istruzione.it

Dettagli

Aspetti essenziali Consolidamento degli schemi motori di base Espressione corporea Autocontrollo della gestualità

Aspetti essenziali Consolidamento degli schemi motori di base Espressione corporea Autocontrollo della gestualità ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO EDUCAZIONE FISICA scuola primaria COMPETENZE DISCIPLINARI Finalità Consapevolezza di sé (limiti e potenzialità) e del proprio fisico Linguaggio reo come espressione

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA D- Livello Iniziale (voto 6) C Livello Base (voto 7) B Livello Intermedio

Dettagli

ALLEGATO I MODELLI PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

ALLEGATO I MODELLI PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ALLEGATO I MODELLI PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 1 INDICE PARTE A SCUOLA DELL INFANZIA 1. Scheda per la certificazione delle competenze 3 PARTE B SCUOLA PRIMARIA 2. Scheda per la certificazione

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA / COMPITO SIGNIFICATIVO per le sezioni dell infanzia e per le classi 1-2 della primaria UDA Denominazione Compito significativo e prodotti UNITA DI

Dettagli

Si allegano i parametri per i 4 livelli contenuti nel certificato delle competenze

Si allegano i parametri per i 4 livelli contenuti nel certificato delle competenze DESCRITTORI DI CERTIFICAZIONE SCUOLA PRIMARIA I. C. TORRE DEL LAGO PUCCINI" Si allegano i parametri per i 4 livelli contenuti nel certificato delle competenze risolve problemi complessi, mostrando padronanza

Dettagli

Rubrica di valutazione delle competenze al termine della scuola dell infanzia (n 7)

Rubrica di valutazione delle competenze al termine della scuola dell infanzia (n 7) Rubrica di valutazione delle competenze al termine della scuola dell infanzia (n 7) Comincia ad emergere la capacità di seguire idee personali e prendere semplici decisioni. Organizza giochi e lavori con

Dettagli

Sa orientarsi ed agisce autonomamente in situazioni di vita scolastica

Sa orientarsi ed agisce autonomamente in situazioni di vita scolastica Relazione con gli altri Costruzione di sè CURRICOLO COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA Approvato nel collegio docenti unitario del 30/01/2018 con delibera N.18 SCUOLA DELL INFANZIA Sa orientarsi ed agisce

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA

CURRICOLO DI TECNOLOGIA CONDIVISIONI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA e SECONDARIA Finalità Maturare negli allievi una pratica tecnologica etica e responsabile Comprendere i funzionamenti

Dettagli

Indicatori Livello Descrittori di livello

Indicatori Livello Descrittori di livello 1 chiave Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione Profilo delle competenze Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere e produrre enunciati e testi di una

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità - Sviluppare la capacità espressiva in modo creativo e personale. - Acquisire una

Dettagli

Saper riconoscere le caratteristiche e le proprietà degli oggetti Saper utilizzare linguaggi multimediali

Saper riconoscere le caratteristiche e le proprietà degli oggetti Saper utilizzare linguaggi multimediali ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO TECNOLOGIA scuola secondaria di primo grado COMPETENZE DISCIPLINARI Finalità Maturare negli allievi una pratica tecnologica etica e responsabile Comprendere i funzionamenti

Dettagli

Giudizio Globale. Scuola Primaria

Giudizio Globale. Scuola Primaria Giudizio Globale Scuola Primaria Delibera n. 83 del Collegio dei Docenti del 12 febbraio 2018 Sviluppo sociale Cittadinanza attiva Approccio al nuovo anno scolastico (classe prima) L inserimento nella

Dettagli

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe Competenza collegiale dalla scheda di certificazione: SEC: Possiede un patrimonio

Dettagli

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI IN AMBITO SCOLASTICO

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI IN AMBITO SCOLASTICO PARAMETRI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI IN AMBITO SCOLASTICO 1. e puntualità. 2. Interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo. 3. Rispetto dei doveri scolastici. 4. Collaborazione

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

Circolare n.213 Calvisano, 30 gennaio 2018

Circolare n.213 Calvisano, 30 gennaio 2018 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO Via CERVI, 2 25012 CALVISANO Tel. 030 968015 - Fax 030 9988381 - C.F. 94007010179 e-mail: bsic84800a@pec.istruzione.it

Dettagli

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA/SCUOLA SECONDARIA CASSINA DE PECCHI

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA/SCUOLA SECONDARIA CASSINA DE PECCHI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA/SCUOLA SECONDARIA CASSINA DE PECCHI PREMESSA L Istituto, oltre che all istruzione e all educazione degli alunni, è impegnato in un costante processo di formazione

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE VII CIRCOLO G.CARDUCCI

DIREZIONE DIDATTICA STATALE VII CIRCOLO G.CARDUCCI DIREZIONE DIDATTICA STATALE VII CIRCOLO G.CARDUCCI SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LE INSEGNANTI DELLA SEZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA tenuto conto del

Dettagli

Sa orientarsi ed agisce autonomamente in situazioni di vita scolastica

Sa orientarsi ed agisce autonomamente in situazioni di vita scolastica Rapporto con la realtà Relazione con gli altri Costruzione di sè CURRICOLO COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA Approvato nel collegio docenti unitario del con delibera N. SCUOLA DELL INFANZIA Imparare

Dettagli

Scuola Primaria COMPORTAMENTO

Scuola Primaria COMPORTAMENTO COMPORTAMENTO Scuola Primaria INDICATORI CONVIVENZA CIVILE RISPETTO DELLE REGOLE DESCRITTORI Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile: rispetto delle persone, degli ambienti

Dettagli

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo CAROLI Via Vallini n. 23 24040 STEZZANO (BG) Tel: 035 591529 - Fax: 035 592335 CF 95119270163 sito web: www.iccaroli.gov.it

Dettagli

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Roma Spirito Santo Istituto ad indirizzo musicale Via Spirito Santo 87100 Cosenza Tel. - Fax 0984/26572 - e-mail: csic81200c@istruzione.it Sito Web: www.icspiritosanto.gov.it

Dettagli

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE - SCUOLA PRIMARIA A.S.2018/2019 CLASSE SECONDA LIVELLI DI COMPETENZA Disciplina INIZIAlE BASE

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE - SCUOLA PRIMARIA A.S.2018/2019 CLASSE SECONDA LIVELLI DI COMPETENZA Disciplina INIZIAlE BASE Competenza chiave 1. Comunicazio ne nella madrelingua o lingua di istruzione. 2. Comunicazio ne nel lingue straniere. Profilo competenza Ha una padronanza della lingua italiana ta da sentirgli di comprendere

Dettagli

DESCRITTORI E INDICATORI

DESCRITTORI E INDICATORI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORSO CAVOUR - PAVIA Corso Cavour, 49 - tel. 0382/26884 - fax. 0382/531721 e-mail: pvic82900r@istruzione.it PEC: pvic82900r@pec.istruzione.it

Dettagli

PROTOCOLLO VALUTAZIONE Istituto Comprensivo P. Leonetti Senior Protocollo valutazione

PROTOCOLLO VALUTAZIONE Istituto Comprensivo P. Leonetti Senior Protocollo valutazione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di 1 grado P. LEONETTI senior Corigliano Schiavonea ALLEGATO I PROTOCOLLO VALUTAZIONE 1 INDICE PARTE A SCUOLA DELL INFANZIA 1. Scheda

Dettagli

Scuola dell infanzia: progettazione per competenze. 2^ incontro, Gussago, giugno 2017

Scuola dell infanzia: progettazione per competenze. 2^ incontro, Gussago, giugno 2017 Scuola dell infanzia: progettazione per competenze 2^ incontro, Gussago, giugno 2017 Dalla competenza alle dimensioni di competenza Uso del modello esperto/ della conoscenza appresa Comportamenti attivati

Dettagli

INDICATORI PER LIVELLO DI APPRENDIMENTO

INDICATORI PER LIVELLO DI APPRENDIMENTO COMPETENZA DI CITTADINANZA: RISOLVERE PROBLEMI: l allievo deve saper affrontare situazioni problematiche e saper contribuire a risolverle. Competenze di soluzione dei problemi sono quella sommatoria di

Dettagli

1.COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA 2.COMPETENZE NELLE LINGUE STRANIERE 4.COMPETENZA DIGITALE 6.COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

1.COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA 2.COMPETENZE NELLE LINGUE STRANIERE 4.COMPETENZA DIGITALE 6.COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE i.c. Piero della Francesca 25 febbraio 2015-30 GIUGNO 2015 1 8 i.c. CHIAVE Piero della Francesca PER L'APPRENDIMENTO 25 febbraio 2015-30 GIUGNO 2015 PERMANENTE LE 8 competenze chiave sono una combinazione

Dettagli

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG)

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG) PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG) IL NOSTRO PERCORSO SPERIMENTALE REVISIONE DEL CURRICOLO D ISTITUTO SECONDO LE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 FORMAZIONE

Dettagli

COMPETENZE TRASVERSALI

COMPETENZE TRASVERSALI Fonti - D.P.R. n. 275/1999 Regolamento dell autonomia Capo II art. 9-18/12/2006 - Raccomandazioni del Parlamento Europeo Le Competenze Chiave per l Apprendimento Permanente - D.M. 139/2007 Innalzamento

Dettagli

Livello intermedio (8-7)

Livello intermedio (8-7) GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (Si fa riferimento alla certificazione delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione) Competenze di cittadinanza Livelli dei descrittori

Dettagli

PROFILO DELLE COMPETENZE IN USCITA

PROFILO DELLE COMPETENZE IN USCITA ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

Propone ai membri del gruppo come impostare le attività Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetti creativi

Propone ai membri del gruppo come impostare le attività Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetti creativi Dimensioni Traguardi e profili Indicatori (Evidenze) Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presuppsoto di uno stile di vita sano e corretto Usa un abbigliamento consono al contesto scolastico Cura

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze di cittadinanza Livelli dei descrittori afferenti le specifiche competenze

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze di cittadinanza Livelli dei descrittori afferenti le specifiche competenze GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze di cittadinanza Livelli dei descrittori afferenti le specifiche competenze Livello avanzato (10-9) IMPARARE AD IMPARARE Possiede

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA 1, Imparare ad doveri e impegni scolastici definiscono la convivenza nella e nella Si dimostra curioso e interessato al proprio apprendimento,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI MUSICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Sviluppare la capacità critica ed espressiva in modo creativo e personale. Competenze trasversali

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità - Sviluppare la capacità espressiva in modo creativo e personale. - Acquisire una

Dettagli