Il farmacista nel percorso ictus. I nuovi anticoagulanti orali: come favorire l aderenza e ridurre gli eventi avversi XXXXXXXXX XXXXXX

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il farmacista nel percorso ictus. I nuovi anticoagulanti orali: come favorire l aderenza e ridurre gli eventi avversi XXXXXXXXX XXXXXX"

Transcript

1 Il farmacista nel percorso ictus I nuovi anticoagulanti orali: come favorire l aderenza e ridurre gli eventi avversi XXXXXXXXX XXXXXX

2 Gli anticoagulanti diretti (NAO) Negli ultimi anni sono stati commercializzati in Italia nuovi farmaci ad azione anticoagulante e a somministrazione orale non vitamina K dipendenti per la prevenzione primaria e secondaria dell ictus nei pazienti con fibrillazione atriale Questi farmaci hanno dimostrato un efficacia almeno pari a quella del warfarin con un migliore profilo di sicurezza

3 NAO: come sceglierli e a quale dosaggio Sono distinguibili 2 classi terapeutiche: Inibitori diretti del fattore Xa Apixaban Rivaroxaban Edoxaban Inibitore diretto della trombina Dabigatran

4 Assorbimento e metabolismo dei diversi tipi di NAO 2018 EHRA Practical Guide, European Heart Journal 2018

5 NAO e insufficienza renale Tutti i NAO sono escreti a percentuale differente per via renale Il tipo di NAO e il suo dosaggio vanno definiti calcolando il filtrato glomerulare stimato mediante la formula di Cockroft e Gault che considera anche il peso del paziente e quindi la massa muscolare 2018 EHRA Practical Guide, European Heart Journal 2018

6 NAO e insufficienza epatica 2018 EHRA Practical Guide, European Heart Journal 2018

7 Switch AVK versus NAO 2018 EHRA Practical Guide, European Heart Journal 2018

8 Switch NAO versus AVK 2018 EHRA Practical Guide, European Heart Journal 2018

9 Aspetti positivi e criticità dei NAO Aspetti positivi: Non deve essere più monitorato l INR Minori interazioni farmacologiche Nessuna interazione con il cibo e con l alcol Minor rischio emorragico Criticità: Possibile maggiore difficoltà nel mantenere e monitorizzare l aderenza al trattamento Interazione con la funzionalità renale

10 Fattori correlati all aderenza ai farmaci Negativi Sesso maschile Basso livello sociale Suscettibilità a sviluppare eventi avversi da farmaci Ansia/paura degli effetti collaterali Disturbi neurologici o psichiatrici Vivere soli Positivi Conoscenza e accettazione della malattia Fiducia nel medico, farmacista Fiducia nella terapia Elevato livello educazionale Condizione familiare stabile

11 L aderenza alla terapia A 1 anno il 41% dei pazienti aveva sospeso per almeno 2 mesi il trattamento con Dabigatran

12 L aderenza alla terapia e numero di assunzioni al giorno Ewen S et al. Clinical Research in Cardiology 2014 Luger S et al, Patient Prefer Adherence. 2015

13 Strategie per migliorare l aderenza Valutare e sottolineare l importanza di una corretta assunzione della terapia ad ogni contatto, tuttavia: Senza la necessità di controllare l INR il medico ha minori opportunità di incontrare il paziente e di fornire informazioni sulla terapia e di rinforzare l importanza di una adeguata aderenza alla terapia Il farmacista può svolgere un ruolo importante nel consigliare e supportare il paziente in terapia con NAO

14 Strategie per migliorare l aderenza Conoscere la malattia Il farmacista può: Spiegare al paziente la dimensione del problema ictus, il costo socio-sanitario ad esso correlato, i fattori di rischio e i sintomi Somministrare la scala di valutazione del rischio (CHA2DS2VASc) e spiegare al paziente quale sarebbe il suo rischio di ictus se non assume o assume in modo irregolare la terapia

15 Strategie per migliorare l aderenza Assumere la terapia in modo corretto Dabigatran Formulazione in capsule che contengono acido tartarico per favorire l assorbimento del principio attivo. Non vanno aperte perché rimuovendo il contenuto dalla capsula si aumenta significativamente la sua biodisponibilità Le capsule devono essere conservate nella loro confezione Il foglio di alluminio della confezione deve essere rimosso per estrarre la capsula. Non si deve spingere la capsula per estrarla.

16 Strategie per migliorare l aderenza Assumere la terapia in modo corretto Rivaroxaban e Apixaban Compresse di piccole dimensioni, possono essere spezzate o sciolte in acqua Sono somministrabili anche per sondino naso-gastrico Rivaroxaban deve essere assunto a stomaco pieno

17 Strategie per migliorare l aderenza Cosa fare se si dimentica una dose I NAO hanno un emivita breve (minore di 24 ore) e quindi dimenticare una dose può aumentare rapidamente il rischio di ictus Bisogna enfatizzare l importanza di assumere regolarmente il farmaco Se il paziente si dimentica 1 dose: Rivaroxaban: può assumerla entro 12 ore Apixaban e Dabigatran: può assumerla entro 6 ore

18 Strategie per migliorare l aderenza Interazioni con altri farmaci Antiaggreganti Anti-infiammatori non steroidei Inibitori selettivi del ri-uptake della serotonina Inibitori selettivi del ri-uptake della serotoninanoradrenalina Farmaci che possono indurre piastrinopenia Farmaci che possono indurre irritazione del tratta gastrointestinale

19 Principali interazioni farmacologiche 2018 EHRA Practical Guide, European Heart Journal 2018

20 Principali interazioni farmacologiche 2018 EHRA Practical Guide, European Heart Journal 2018

21 Principali interazioni farmacologiche 2018 EHRA Practical Guide, European Heart Journal 2018

22 Strategie per migliorare l aderenza Interazioni con erbe medicinali o integratori Condroitina Partenio Aglio Zenzero Ginko Biloba Ginseng Glucosamina Omega 3 Sereneoa Repens (palmetta della florida) Corteccia di salice

23 Strategie per migliorare l aderenza Interazioni con cibo e alcol Non vi sono limitazioni dietetiche in quanto i NAO non risentono del contenuto di vitamina K degli alimenti Le bevande alcoliche vanno assunte con moderazione perché l alcol aumenta la produzione di acidi gastrici favorendo l irritazione della mucosa dello stomaco

24 NAO e procedure odontoiatriche Nessuna variazione di terapia se solo igiene dentale In caso di estrazione dentale sospendere il farmaco il giorno prima oppure, se paziente ad alto rischio di ictus effettuare l estrazione nel momento di minor attività del farmaco

25 Schema di gestione del NAO in caso di procedure chirurgica a basso rischio di sanguinamento Apixaban e Dabigatran Programmare la procedura al mattino Non assumere la dose del mattino Assumere la dose serale in assenza di sanguinamenti Rivaroxaban Programmare la procedura al mattino Assumere il farmaco dopo la procedura in assenza di sanguinamento (entro 12 ore dal timing previsto)

26 Possibili effetti collaterali Dabigatran Nausea Dolori addominali Dispepsia e sanguinamenti gastro-intestinali Possono essere prevenuti impostando terapia con antagonisti dei recettori H2 o inibitori della pompa protonica Diarrea Se persistente il trattamento deve essere rivalutato

27 Possibili effetti collaterali Rivaroxaban Dispepsia e sanguinamenti gastrointestinali Stipsi a volte ostinata Vertigini nelle fasi iniziali di trattamento Cefalea Sanguinamento delle mucose

28 Possibili effetti collaterali Apixaban Nausea Emorragia congiuntivale

29

NUOVI FARMACI E RISCHIO DI ERRORE: L ESEMPIO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

NUOVI FARMACI E RISCHIO DI ERRORE: L ESEMPIO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI LECCO 12-11-2016 NUOVI FARMACI E RISCHIO DI ERRORE: L ESEMPIO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Claudia Carzaniga ASST MONZA - H. San Gerardo Presidente G.It.I.C. PERCORSO DELLA RELAZIONE NUOVI ANTICOAGULANTI

Dettagli

TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO: QUALI PROSPETTIVE APRONO I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOAC)?

TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO: QUALI PROSPETTIVE APRONO I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOAC)? TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO: QUALI PROSPETTIVE APRONO I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOAC)? Martedì dell ordine 3 maggio 2016 PAOLO SCHIANCHI MEDICINA GENERALE CASA DELLA SALUTE FELINO

Dettagli

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Il sottoscritto Battaglieri Alessandro In qualità di relatore all'

Dettagli

Impatto sulla funzione renale dei diversi anticoagulanti orali in pazienti con fibrillazione atriale

Impatto sulla funzione renale dei diversi anticoagulanti orali in pazienti con fibrillazione atriale Impatto sulla funzione renale dei diversi anticoagulanti orali in pazienti con fibrillazione atriale Introduzione Fino a pochi anni fa, gli antagonisti della vitamina K (AVK), costituivano l unica opzione

Dettagli

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO La fibrillazione atriale (FA) è l aritmia cardiaca più comune nella popolazione, con una prevalenza del 5,5%,

Dettagli

Carmine Mazzone, Centro Cardiovascolare, ASUITS, Ospedale Maggiore, Trieste

Carmine Mazzone, Centro Cardiovascolare, ASUITS, Ospedale Maggiore, Trieste Carmine Mazzone, Centro Cardiovascolare, ASUITS, Ospedale Maggiore, Trieste I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI (NAO) NELLA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE (FA): SCENARI CLINICI E

Dettagli

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW Dott. Domenico Pecora Brescia Scelta del NAO Scheda tecnica Piani terapeutici AIFA Linee guida Position paper Rimborsabilità NAO

Dettagli

SINDROME CORONARICA ACUTA

SINDROME CORONARICA ACUTA SINDROME CORONARICA ACUTA Terapia antiaggregante e anticoagulante Quale e per quanto tempo Silvia Brach Prever Cardiologia Ospedale San Giovanni Bosco STUDI SUGLI ANTIAGGREGANTI Terapia antiaggregante

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti TERAPIA ANTICOAGULANTE: COME MUOVERSI? Dott. M. Luciani Dott. V. Spuntarelli Pagina 2 ANTICOAGULANTI DISPONIBILI EPARINA

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

GUIDA PER IL PAZIENTE. con fibrillazione atriale non valvolare in terapia con anticoagulanti orali non inibitori della Vitamina K (NAO)

GUIDA PER IL PAZIENTE. con fibrillazione atriale non valvolare in terapia con anticoagulanti orali non inibitori della Vitamina K (NAO) GUIDA PER IL PAZIENTE con fibrillazione atriale non valvolare in terapia con anticoagulanti orali non inibitori della Vitamina K (NAO) Il seguente libretto NON sostituisce il colloquio personale con il

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Dott.ssa Elena Piovano Cardiologia - Ospedale Agnelli Pinerolo Dott. Rosario Tripodi Cardiologia Ospedale degli Infermi - Rivoli Risultati di

Dettagli

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up DOAC: dosaggi appropriati e follow-up Daniela Poli Bologna 5 ottobre 2017 INDICAZIONI all uso dei DOAC Profilassi del TEV in chirurgia ortopedica Fibrillazione atriale non valvolare Trattamento del tromboembolismo

Dettagli

I NAO: i cardini di una corretta gestione dei pazienti sul territorio. Luca Masotti Medicina Interna Ospedale Santa Maria Nuova Firenze

I NAO: i cardini di una corretta gestione dei pazienti sul territorio. Luca Masotti Medicina Interna Ospedale Santa Maria Nuova Firenze I NAO: i cardini di una corretta gestione dei pazienti sul territorio Luca Masotti Medicina Interna Ospedale Santa Maria Nuova Firenze L evoluzione dei farmaci anticoagulanti 1930 UFH AT + Xa + IIa (1:1

Dettagli

Alessandro Squizzato

Alessandro Squizzato La terapia anticoagulante old and new : gestione perioperatoria e degli eventi emorragici Varese 18 dicembre 2014 Gestione perioperatoria dei nuovi anticoagulanti (NOACs NOACs) Alessandro Squizzato Centro

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE Direttore: dott. Andrea Di Lenarda Responsabile infermieristico: Donatella Radini OPUSCOLO INFORMATIVO PAZIENTI Nuovi farmaci anticoagulanti

Dettagli

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno Il significato degli esami di coagulazione Walter Ageno Principali caratteristiche dei nuovi anticoagulanti Via orale di somministrazione Ampia finestra terapeutica Farmacocinetica e farmacodinamica prevedibili

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE IN TAO

SCHEDA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE IN TAO SCHEDA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE IN TAO Cos è il trattamento anticoagulante orale? I farmaci anti vitamina K (AVK) hanno rappresentato fino ad oggi i farmaci anticoagulanti orali più largamente utilizzato

Dettagli

Libretto dell anticoagulazione

Libretto dell anticoagulazione Fondazione Svizzera di Cardiologia Con impegno contro le cardiopatie e l ictus cerebrale Libretto dell anticoagulazione per pazienti in terapia con anticoagulanti orali o con antiaggreganti piastrinici

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

forse i ringraziamenti continueranno

forse i ringraziamenti continueranno forse i ringraziamenti continueranno A.I.P.A. San Paolo Milano Sud Onlus 05 aprile 2014 I nuovi farmaci anticoagulanti orali Maddalena Loredana Zighetti, DMTE A.O. San Paolo, Polo Universitario, Milano

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI.

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. COME ORGANIZZARE IL FOLLOW-UP, VERIFICARE L'ADERENZA E CONTROLLARE LE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE. Antonio Santoboni - Paola Manzi 7 Da circa due anni in Italia è possibile

Dettagli

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO Giulio Formoso Anna Maria Marata ISS, 14 luglio 2016 Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici 1. Il contesto: studi

Dettagli

Il laboratorio: cosa i clinici devono sapere

Il laboratorio: cosa i clinici devono sapere Il laboratorio: cosa i clinici devono sapere Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Il laboratorio:

Dettagli

Cosa sono i NAO? Angelica Moretti. Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Cosa sono i NAO? Angelica Moretti. Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Cosa sono i NAO? Angelica Moretti Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana La sottoscritta Angelica Moretti ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

EDUCAZIONE DEL PAZIENTE OLTRE I DICUMAROLICI. Alessandro Vicenzi Bologna, 13 Maggio 2018

EDUCAZIONE DEL PAZIENTE OLTRE I DICUMAROLICI. Alessandro Vicenzi Bologna, 13 Maggio 2018 EDUCAZIONE DEL PAZIENTE OLTRE I DICUMAROLICI Alessandro Vicenzi Bologna, 13 Maggio 2018 VICENZI Il sottoscritto ALESSANDRO.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti

Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Anticoagulanti

Dettagli

La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO

La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO 1 Congresso CARD Triveneto: LA PREVENZIONE NEL DISTRETTO La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO Stefano Buda, Ing. CliCon S.r.l. Health, Economics & Outcomes Research

Dettagli

Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca. Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA

Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca. Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA Terapia anticoagulante e gestione peri - operatoria Rischio trombo-embolico Rischio sanguinamenti Storia

Dettagli

L educazione nella terapia con NAO. Emanuele Bigazzi Michela Piasentin

L educazione nella terapia con NAO. Emanuele Bigazzi Michela Piasentin L educazione nella terapia con NAO Emanuele Bigazzi Michela Piasentin Bologna, 13 maggio 2018 1 Noi sottoscritti Michela Piasentin e Emanuele Bigazzi ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi,

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI ZECCA CINZIA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE Istituti Ospitalieri di Cremona

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI CINZIA ZECCA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE

Dettagli

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott. 25-05-2018 Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.ssa Ernesta Dores La maggior parte degli ictus cerebrali che insorgono in pazienti con fibrillazione

Dettagli

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci START-Register Primi Dati Nazionali Emilia Antonucci OBIETTIVO -Registro informatizzato, prospettico osservazionale -Raccogliere in modo standardizzato informazioni cliniche sull impiego dei diversi farmaci

Dettagli

CRF CARTACEA DI APPOGGIO NB: la raccolta dati può essere fatta esclusivamente su web Studio BLITZ AF Scheda Follow up a 12 mesi

CRF CARTACEA DI APPOGGIO NB: la raccolta dati può essere fatta esclusivamente su web Studio BLITZ AF Scheda Follow up a 12 mesi Ospedale/Unità Operativa Città Studio BLITZ AF Scheda Follow up a 12 mesi (Centri partecipanti al sottoprogetto) DATI DEL PAZIENTE Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Sesso O M O F Data di nascita

Dettagli

TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Domanda: sono un anziana di 78 anni; da qualche anno in cura con Coumadin. Purtroppo il mio INR spesso varia in misura importante, nonostante io faccia una vita e dieta molto controllata. Quali le ragioni?

Dettagli

18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate. TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI

18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate. TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI 18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI A cura di CRISTINA GUALTIEROTTI Centro TAO Unità Operativa

Dettagli

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE E ANTI AGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA CARDIOASPIRINA CONTINUA ASSUNZIONE In tutti i casi tranne: a) GASTROSCOPIA: Mucosectomia e ampullectomia b) COLONSCOPIA :

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE Direttore: dott. Andrea Di Lenarda Responsabile infermieristico: Donatella Radini OPUSCOLO INFORMATIVO PAZIENTI Nuovi farmaci anticoagulanti

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali (NAO) Università degli Studi di Catania

Nuovi anticoagulanti orali (NAO) Università degli Studi di Catania Nuovi anticoagulanti orali (NAO) Università degli Studi di Catania Giovanni Pennisi PREVENZIONE PRIMARIA Nel paziente con fibrillazione atriale associata a valvulopatia è indicata la terapia anticoagulante

Dettagli

Documento finale. Progetto ASPETTI DI FARMACOVIGILANZA E PRATICA CLINICA NELL ERA DEI NAO: QUALE GOVERNANCE PER LA CURA DEL PAZENTE ANTICOAGULATO

Documento finale. Progetto ASPETTI DI FARMACOVIGILANZA E PRATICA CLINICA NELL ERA DEI NAO: QUALE GOVERNANCE PER LA CURA DEL PAZENTE ANTICOAGULATO Progetto ASPETTI DI FARMACOVIGILANZA E PRATICA CLINICA NELL ERA DEI NAO: QUALE GOVERNANCE PER LA CURA DEL PAZENTE ANTICOAGULATO PER UN ADEGUATA SOSTENIBILITÀ Confronto tra Esperti della Sanità Calabrese

Dettagli

IL TRIAGE INFERMIERISTICO

IL TRIAGE INFERMIERISTICO IL TRIAGE INFERMIERISTICO CINZIA ZECCA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE ASST di Cremona LE ATTIVITA DI UN CENTRO TROMBOSI IN RISPOSTA ALLE ESIGENZE SANITARIE

Dettagli

European Heart Journal (2010)

European Heart Journal (2010) European Heart Journal (2010) Definizione Aritmia Cardiaca che presenta le seguenti caratteristiche: 1) assoluta irregolarità degli intervalli RR 2) Assenza di una onda P identificabile (talvolta può essere

Dettagli

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO Vasculopatie venose Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO CASO CLINICO Manfredi, 63 anni Anamnesi patologica remota: Ipertensione arteriosa Dislipidemia Insufficienza venosa di grado lieve

Dettagli

I FARMACI ANTICOAGULANTI

I FARMACI ANTICOAGULANTI I FARMACI ANTICOAGULANTI ORIANA PAOLETTI Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologiche CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI Istituti Ospitalieri di Cremona FARMACI ANTICOAGULANTI J.W. Eikelboom, Circulation

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 2 J. Studi comparativi di farmacocinetica e sicurezza di capsule orali e compresse orodispersibili di lansoprazolo in soggetti sani W. FRESTON Aliment Pharmacol Ther 2003; 17:

Dettagli

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibili tà Campo obbligatorio NTA BN: la presente scheda, una volta stampata, in nessun caso può essere utilizzata per Registrazione Paziente

Dettagli

Efficacia dei Nuovi Anticoagulanti Orali. Ursula Kirchmayer, 12 Dicembre 2018

Efficacia dei Nuovi Anticoagulanti Orali. Ursula Kirchmayer, 12 Dicembre 2018 Efficacia dei Nuovi Anticoagulanti Orali Ursula Kirchmayer, 12 Dicembre 2018 onale: Farmaci in studio ovi Anticoagulanti Orali (NAO) e Anti-Vitamina K (AVK) Indicazione d uso: Prevenzione di Ictus o embolia

Dettagli

EMBOLIA POLMONARE: COMPLICANZE AT10. CHEST 2016;149(2):

EMBOLIA POLMONARE: COMPLICANZE AT10. CHEST 2016;149(2): EMBOLIA POLMONARE: COMPLICANZE AT10. CHEST 2016;149(2):315-352 From: 2014 ESC Guidelines on the diagnosis and management of acute pulmonary embolism The Task Force for the Diagnosis and Management of Acute

Dettagli

Il farmacista nel percorso ictus. Ictus: come prevenirlo XXXXXXXXX XXXXXX

Il farmacista nel percorso ictus. Ictus: come prevenirlo XXXXXXXXX XXXXXX Il farmacista nel percorso ictus Ictus: come prevenirlo XXXXXXXXX XXXXXX L ictus è un problema sociale Prima causa di disabilità Terza causa di morte Seconda causa di demenza la cui incidenza è destinata

Dettagli

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE EMORRAGICHE LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN FIRENZE

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE EMORRAGICHE LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN FIRENZE LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE EMORRAGICHE LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN FIRENZE 2 3 4 5 6 Management dei sanguinamenti in corso di trattamento con farmaci anticoagulanti: obiettivi Neutralizzare l

Dettagli

Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO

Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO SPONSOR BACKGROUND E RAZIONALE Misura dei livelli di anticoagulazione in pazienti con fibrillazione atriale in trattamento con farmaci anticoagulanti

Dettagli

Tiraferri Eros U.O. Cardiologia Direttore Dr. G.Piovaccari Centro Emostasi e Trombosi Rimini

Tiraferri Eros U.O. Cardiologia Direttore Dr. G.Piovaccari Centro Emostasi e Trombosi Rimini Direct Oral Anticoagulants (DOACs) : Il laboratorio e i DOAC: i test dedicati da richiedere. Quando e se o no prima degli interventi chirurgici opinioni a confronto. Chi non ha i test dedicati può usare

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE/ANTIAGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE/ANTIAGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N 2 Marca Trevigiana OSPEDALE DI TREVISO DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE U.O.C. GASTROENTEROLOGIA Direttore: Dott. Stefano Benvenuti GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE/ANTIAGGREGANTE

Dettagli

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2.

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2. 1 In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2. 2 Sono qui sintetizzati i processi che conducono alla produzione di acido cloridrico da parte delle cellule parietali situate nel fondo gastrico.

Dettagli

DIARIO PER IL CONTROLLO DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE

DIARIO PER IL CONTROLLO DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE DIARIO PER IL CONTROLLO DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE Cosa si intende per I.N.R. E l esame di laboratorio che permette al medico ed al paziente di ottenere una corretta terapia anticoagulante. Il tempo

Dettagli

Gestione delle complicanze delle terapie antitrombotiche

Gestione delle complicanze delle terapie antitrombotiche Gestione delle complicanze delle terapie antitrombotiche SIMON BRAHAM Fondazione IRCCS Ca Granda U.O.C. Di Ematologia Non Tumorale E Coagulopatie Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi Milano,

Dettagli

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA Procedure ad alto rischio emorragico: asportazione di polipi ERCP con esecuzione di sfinterotomia dilatazione pneumatica e/o meccanica per acalasia o stenosi

Dettagli

Guida per il medico prescrittore. LIXIANA (edoxaban)

Guida per il medico prescrittore. LIXIANA (edoxaban) Guida per il medico prescrittore LIXIANA (edoxaban) SINTESI QUESTA GUIDA È CONCEPITA SPECIFICAMENTE PER I MEDICI PRESCRITTORI IN RELAZIONE ALL USO DI LIXIANA (EDOXABAN) E CONTIENE INFORMAZIONI SUI SEGUENTI

Dettagli

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino ESC GUIDELINES 2010 Anticoagulazione Stratificazione rischio

Dettagli

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA ORUDIS 50 MG CAPSULE RIGIDE ORUDIS 200 MG CAPSULE RIGIDE A RILASCIO PROLUNGATO ORUDIS 100 MG/2 ML SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE ORUDIS 5% GEL ORUDIS SUPPOSTE Variazioni

Dettagli

Novità in tema di...noacs. Gestione del sanguinamento e della chirurgia Domenico Pecora, Brescia

Novità in tema di...noacs. Gestione del sanguinamento e della chirurgia Domenico Pecora, Brescia Novità in tema di...noacs Gestione del sanguinamento e della chirurgia Domenico Pecora, Brescia Premessa. Gli anticoagulanti orali diretti (DOAC), comparati ai VKA hanno una più prevedibile farmacocinetica

Dettagli

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico XXIV CONGRESSO NAZIONALE SISET Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico LUCIA BASSO ABANO TERME 12 NOVEMBRE 2016 L

Dettagli

Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN

Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN 2 Dabigatran Apixaban Edoxaban Rivaroxaban Target IIa (thrombin) Xa Xa 3Xa 628 KD pro-drug Molecular weight 471 KD drug 460 KD

Dettagli

nuovo servizio #AnticoagulanteAmico

nuovo servizio #AnticoagulanteAmico Careggi Smart Hospital nuovo servizio #AnticoagulanteAmico Il primo progetto in Italia di controllo dell aderenza della terapia anticoagulante su dispositivi mobili, in una grande Azienda Ospedaliero-Universitaria.

Dettagli

Nell'era dei NAO, quali pazienti beneficiano ancora della terapia con AVK?

Nell'era dei NAO, quali pazienti beneficiano ancora della terapia con AVK? Nell'era dei NAO, quali pazienti beneficiano ancora della terapia con AVK? Marco Moia Centro Emofila e Trombosi A. Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Bologna,

Dettagli

INTERAZIONI FARMACI- NUTRIENTI NEI PAZIENTI IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

INTERAZIONI FARMACI- NUTRIENTI NEI PAZIENTI IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE MODULO DI APPROFONDIMENTO: INTERAZIONI TRA FARMACI- NUTRIENTI INTERAZIONI FARMACI- NUTRIENTI NEI PAZIENTI IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE RELATORE: Do4.ssa Antonella Galli INR = (PT pz/pt ctrl) ISI Indice

Dettagli

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA Presentarsi con la richiesta del Medico curante, con la documentazione clinica ed eventuali esami precedenti. E molto probabile che durante la colonscopia vengano utilizzati

Dettagli

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A. Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di

Dettagli

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran APPROFONDIMENTI, 17 luglio 2015 Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran A cura di Raffaella Benedetti e Davide Imberti SOMMARIO Il trattamento del tromboembolismo venoso (TEV) sino a

Dettagli

Sessione 2.1 Le strategie di prevenzione per il controllo dei FR

Sessione 2.1 Le strategie di prevenzione per il controllo dei FR Modulo 2 Strategie preventive e assistenziali Sessione 2.1 Le strategie di prevenzione per il controllo dei FR durata: 30 min. 0 di 17 Obiettivi di apprendimento della sessione descrivere le strategie

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ESAPENT 1000 mg Capsule molli ESAPENT 500 mg Capsule molli 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA ESAPENT 1000 mg capsule

Dettagli

INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO

INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO Gli effetti anticoagulanti di Pradaxa sono importanti e salvavita per alcuni pazienti, ma ci sono situazioni in cui e necessario inattivare rapidamente

Dettagli

La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica

La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica 10 aprile e 19 Giugno 2018 - Clinica Villa dei fiori,

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE OMEGA 3 DOC Generici 1000 mg capsule molli 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni capsula molle contiene 1000 mg di

Dettagli

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP E_DC RF RV FT Registrazione Paziente Eleggibilità e Dati Clinici Richiesta Farmaco RiValutazione Fine Trattamento

Dettagli

HEART LINE POLICLINICO IRCCS S.MARTINO GENOA CARDIOLOGY MEETING GENOA HOTEL NH COLLETION MARINA 10/11 Novembre 2017

HEART LINE POLICLINICO IRCCS S.MARTINO GENOA CARDIOLOGY MEETING GENOA HOTEL NH COLLETION MARINA 10/11 Novembre 2017 HEART LINE POLICLINICO IRCCS S.MARTINO GENOA CARDIOLOGY MEETING GENOA HOTEL NH COLLETION MARINA 10/11 Novembre 2017 IL MONITORAGGIO DEI NAO IN REGIONE LIGURIA Dott.ssa Maria Susanna Rivetti NUOVI ANTICOAGULANTI

Dettagli

Gestione della terapia anticoagulante/antiaggregante nel periodo perioperatorio: dal laboratorio alla clinica

Gestione della terapia anticoagulante/antiaggregante nel periodo perioperatorio: dal laboratorio alla clinica Gestione della terapia anticoagulante/antiaggregante nel periodo perioperatorio: dal laboratorio alla clinica Chiara Novelli Centro Immuno Trasfusionale - Legnano Il contributo del Laboratorio Paziente

Dettagli

Conseguenze economiche con i NAO

Conseguenze economiche con i NAO 1 11 Congresso Nazionale CARD (22-24 maggio 2013) La fibrillazione atriale ed i possibili cambiamenti nelle cure domiciliari indotti dall uso dei nuovi farmaci anticoagulanti orali Conseguenze economiche

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Per l elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Per l elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1 RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE IBUSTRIN 200 mg compresse 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa contiene: principio attivo: Indobufene 200

Dettagli

Gestione della terapia con DOACin presenza di eventi emorragici e in previsione di manovre invasive/interventi chirurgici

Gestione della terapia con DOACin presenza di eventi emorragici e in previsione di manovre invasive/interventi chirurgici Gestione della terapia con DOACin presenza di eventi emorragici e in previsione di manovre invasive/interventi chirurgici Dott.ssa Maria, Rosa Lombardi UO Medicina Interna ad Indirizzo Angiologico e Coagulativo-Centro

Dettagli

APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.)

APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.) OSPEDALE A. AJELLO DI MAZARA DEL VALLO SERVIZIO DI PATOLOGIA CLINICA F.C.S.A. N 72 APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.) RELATORE D.SSA Carla Lombardo Referente sorveglianza

Dettagli

Follow-up del paziente e strategie di aderenza alla terapia

Follow-up del paziente e strategie di aderenza alla terapia Minimaster: Stato dell arte dei nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare Follow-up del paziente e strategie di aderenza alla terapia follow-up coincide strategie di aderenza

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa C.Mazzone, G.Sola Nei mesi scorsi al rivaroxaban (Xarelto) si sono successivamente

Dettagli

La complicata scelta della terapia anticoagulante: tra prescrivibilità e rimborsabilità

La complicata scelta della terapia anticoagulante: tra prescrivibilità e rimborsabilità La complicata scelta della terapia anticoagulante: tra prescrivibilità e rimborsabilità L'accesso alla prescrizione e rimborso dei NAO è complessa e complicata da diverse disposizioni regionali. Dateci

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

Le Terapie Farmacologiche

Le Terapie Farmacologiche https://www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Le Terapie Farmacologiche Versione 2016 1. FANS Farmaci antinfiammatori non steroidei 1.1 Descrizione I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

Dettagli

Combattere la fibrillazione atriale nel mondo reale

Combattere la fibrillazione atriale nel mondo reale Combattere la fibrillazione atriale nel mondo reale Terminato in Europa l arruolamento di ETNA-AF Europe, il registro real life europeo su LIXIANA (edoxaban) Contributo importante dell Italia, con 3.353

Dettagli

La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee

La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee Leonardo Trentin SC Terapia del Dolore e Cure Palliative Istituto Oncologico Veneto(I.R.C.C.S.) Padova Metastasi ossee: sono la causa più frequente di

Dettagli

RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) Lusi Pappalardo -- Convegno REP

RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) Lusi Pappalardo -- Convegno REP RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) 1 WARFARIN: SOSTANZA CHE RIDUCE LA CAPACITÀ DEL SANGUE DI COAGULARE. E DISPONIBILE IN COMPRESSE DIVISIBILI, CHE POSSONO QUINDI

Dettagli

DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI

DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI Farmacovigilanza, FAD e farmacisti: i risultati del Progetto della Regione Toscana DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI Loredano Giorni Monteriggioni, Il Piccolo Castello Hotel, 9 Maggio 2009

Dettagli

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA, FARMACOECONOMIA E DISPENSAZIONE DEGLI ANTICOAGULANTI: IL PARERE DEL FARMACISTA TERRITORIALE

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA, FARMACOECONOMIA E DISPENSAZIONE DEGLI ANTICOAGULANTI: IL PARERE DEL FARMACISTA TERRITORIALE APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA, FARMACOECONOMIA E DISPENSAZIONE DEGLI ANTICOAGULANTI: IL PARERE DEL FARMACISTA TERRITORIALE Margherita Andretta Farmacista Az. ULSS 20 Verona Spesa per farmaci indicati nella

Dettagli

FA e maggiore appropriatezza prescrittiva terapie anticoagulanti orali

FA e maggiore appropriatezza prescrittiva terapie anticoagulanti orali FA e maggiore appropriatezza prescrittiva terapie anticoagulanti orali Congresso SIFO Gli anticoagulanti orali rappresentano ancora un opzione terapeutica sottoutilizzata nei pazienti affetti da FA. Primi

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE OGNI MMG CON 1500 ASSISTITI (1531) DEVE ASPETTARSI 25-27 (31) PAZIENTI CON F.A. (molti candidabili alla TAO) CON INCIDENZA DI 2-3 CASI /ANNO I COMPITI DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani

NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna NOAC: misura

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Omega 3 Mylan Generics 1000 mg Capsule molli Medicinale Equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Omega 3 Mylan Generics 1000 mg Capsule molli Medicinale Equivalente Principio attivo: esteri etilici 90 dell acido omega-3 Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Omega 3 Mylan Generics 1000 mg Capsule molli Medicinale Equivalente Legga attentamente questo foglio

Dettagli

PT PRADAXA (dabigatran) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT PRADAXA (dabigatran) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio cognome) Tel. e-mail Cognome me CF Data di nascita PT PRADAXA (dabigatran) Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP Registrazione Paziente NTA BN: la presente scheda, una volta

Dettagli