COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, Treviso Tel Fax SEMINARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, 31 31100 Treviso Tel 0422 305011 Fax 0422 306034 SEMINARIO"

Transcript

1 COLLEGIO IPASVI TREVISO Tel Fax SEMINARIO IL MORAL DISTRESS (MD) PERCEPITO DAGLI INFERMIERI IN UN OSPEDALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO: Presentazione dei Risultati di una Ricerca promossa dal Collegio Ipasvi Via Cal di Breda, Treviso 7 DICEMBRE 2012 Ore PRESENTAZIONE La programmazione dell attività culturale del Collegio, a partire dall anno 2009, si è posta, fra i diversi obiettivi, l analisi e lo studio dei contenuti del Codice Deontologico, approvato dal Comitato centrale della Federazione Nazionale Collegi IPASVI con deliberazione n.1/ 09 del 10 gennaio 2009 e dal Consiglio Nazionale dei Collegi IPASVI riunito a Roma nella seduta del 17 gennaio Le principali linee di analisi del Codice, sviluppate nei diversi corsi di aggiornamento organizzati dal Collegio, si sono concentrate sull acquisizione della conoscenza dei principi e degli impegni etici del nuovo Codice Deontologico quali criteri guida del comportamento etico morale dell infermiere nella pratica professionale. Sono stati affrontati contenuti quali i principi dell etica generale e i principi etici della professione infermieristica nonché gli impegni etici e i limiti delineati nel rapporto fra infermiere e persona assistita. Si sono poste in evidenza le implicazioni di natura scientifica, professionale e normativa della deontologica infermieristica. Le modalità di analisi dei problemi etici emergenti nella pratica clinica e l adozione di metodi di ragionamento per giungere a individuare le possibili soluzioni sono stati i contenuti che hanno completato i programmi dei corsi. Il contributo e la partecipazione attiva degli infermieri, espressa anche attraverso le proposte e le richieste presentate nella valutazione finale, hanno fatto emergere la necessità di approfondire maggiormente le problematiche etiche presenti nella pratica clinica e il disagio che esse possono far insorgere se non affrontate. Allo scopo di rispondere a questa esigenza degli iscritti, il Collegio ha introdotto fra le diverse iniziative, anche lo studio del Moral Distress (MD) fra gli iscritti e l identificazione delle strategie atte a prevenirne l insorgenza. L attività si è sviluppata nel triennio successivo e gli obiettivi specifici che il Collegio si è posto, per la realizzazione di tale studio, sono stati i seguenti: 1. Sensibilizzare al problema con l aggiornamento e la formazione continua 2. Approfondire la conoscenza delle metodologie di analisi del Moral Distress 3. Identificare le strategie di azione per ridurre il Moral Distress 4. Progettare uno studio trasversale di prevalenza finalizzato a rilevare, come primo obiettivo dello studio, la frequenza e l intensità del Moral Distress (Moral Distress Scale, Corley, et al, 2001; Rice, et al, 2008) percepito dagli infermieri che esercitano l attività professionale in ospedale e, come secondo obiettivo, individuare le associazioni tra il Moral Distress, l età, l esperienza professionale, l ambito clinico di lavoro e l intenzione di lasciare l attività clinica. 5. Elaborare un documento finale basato sulla valutazione dei risultati emersi dallo studio e teso a orientare e sviluppare la cultura preventiva del Moral Distress mediante la creazione di sinergie con gli infermieri, i coordinatori e i dirigenti, nella pratica clinica e nella formazione. Al riguardo, la collaborazione e il coinvolgimento di tutti i dirigenti ha avuto inizio fin dal 14 dicembre 2009, occasione di incontro finalizzato a condividere gli obiettivi di lavoro per gli anni successivi.

2 COLLEGIO IPASVI TREVISO Tel Fax SEMINARIO IL MORAL DISTRESS (MD) PERCEPITO DAGLI INFERMIERI IN UN OSPEDALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO: Presentazione dei Risultati di una Ricerca promossa dal Collegio Ipasvi Via Cal di Breda, Treviso 7 DICEMBRE 2012 Ore Ore Registrazione dei partecipanti PROGRAMMA Ore Saluto delle Autorità Apertura lavori Leonardo Muraro, Presidente della Provincia di Treviso La realizzazione del progetto di ricerca promosso dal Collegio Elva Massari, Presidente Collegio Ipasvi Maria Luisa Buffon, Vice Presidente Collegio Ipasvi Ore L Etica nell organizzazione sanitaria: pazienti, professionisti, amministratori Dott. Claudio Dario, Direttore Generale Azienda Ulss n. 9 Treviso Dott. Michele Tessarin, Direttore Sanitario di Ospedale Ca Foncello e Oderzo Azienda Ulss n. 9 Treviso Ore Metodi e risultati della ricerca svolta sul Moral Distress presso l Ospedale Ca Foncello di Treviso Dott.ssa Maura Lusignani, Responsabile Scientifico Ore Moral Distress: interventi a sostegno dei professionisti Dott.ssa Paola Casson Dott.ssa Elisabetta Roncoroni Servizio Professioni Sanitarie Azienda Ulss n. 9 Treviso La formazione etica nel Corso di laurea in Infermieristica: il percorso e le prospettive Dott.ssa Paola Bernardi Dott.ssa Mara Dorigo Coordinatore didattico e di tirocinio Corso di laurea in infermieristica, Università degli Studi di Padova, Sede di Treviso e Conegliano

3 Ore La gestione integrata del paziente in area critica: quali i problemi etici? Relatore: Dott. Elio Drigo Aniarti Associazione Nazionale Infermieri di Area Critica Ore Le politiche nazionali della professione per la salvaguardia del benessere dell infermiere Relatore: Dott.ssa Annalisa Silvestro Presidente Nazionale Federazione Ipasvi Roma Ore Discussione Ore Questionari di gradimento e apprendimento Ore Chiusura dei lavori DESTINATARI: Infermieri, assistenti sanitari, infermieri pediatrici, infermieri con funzioni di coordinamento e infermieri dirigenti N. PARTECIPANTI: 300 SEDE DEL SEMINARIO Via Cal di Breda Treviso ISCRIZIONI La partecipazione all evento è gratuita. Per l iscrizione è necessario inviare al Collegio Ipasvi di Treviso la scheda di iscrizione, anche via fax, entro e non oltre il 04/12/2012 L ammissione sarà confermata via e mail. CREDITI ECM E stata inoltrata la richiesta di accreditamento ECM Regione Veneto SEGRETERIA SCIENTIFICA ED ORGANIZZATIVA Consiglio Direttivo del Collegio IPASVI della Provincia di Treviso Via Montello, TREVISO Tel. 0422/ Fax 0422/ e mail: presidente@ipasvitreviso.it

4 Collegio IPASVI di Treviso Tel Fax Seminario 7 dicembre 2012 presso Via Cal di Breda, Treviso dalle ore alle ore IL MORAL DISTRESS (MD) PERCEPITO DAGLI INFERMIERI IN UN OSPEDALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO Presentazione dei risultati di una ricerca promossa dal Collegio Ipasvi SCHEDA DI ISCRIZIONE Da compilare IN STAMPATELLO in ogni parte ed inviare entro e non oltre il 04/12/2012 al seguente fax: 0422/ La partecipazione sarà confermata dal Collegio Ipasvi di Treviso. La partecipazione all evento è gratuita Cognome Nome Codice Fiscale* Collegio IPASVI di Qualifica Indirizzo CAP Città Prov Tel Cell Azienda\Ente Firma Informativa sulla privacy Il sottoscritto, acquisite le informazioni di cui al Decreto Leg.vo 30/06/2003, n. 196, conferisce il proprio consenso al trattamento dei dati personali al fine di consentire la formalizzazione dei reciproci rapporti nell ambito della gestione di comunicazioni informative, organizzative e scientifiche. Data Firma SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Consiglio Direttivo Collegio IP.AS.VI di Treviso Tel Fax presidente@ipasvitreviso.it *Questo dato è indispensabile per poter rilasciare l attestato.

5

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

Il programma è stato accreditato dal provider con il codice evento: 142 6026

Il programma è stato accreditato dal provider con il codice evento: 142 6026 LE NUOVE COMPETENZE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Corso di formazione residenziale tipologia formativa: corso di aggiornamento Questa attività è stata predisposta, in accordo con le regole indicate dalla

Dettagli

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri Il documento una storia complessa che inizia nel 2011 con l attivazione di un tavolo congiunto tra il Ministero della salute e alcune Regioni

Dettagli

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente Scopo e campo d applicazione Il corso si propone di completare il percorso fatto nel corso base al fine di approfondire le conoscenze dei partecipanti in tema di metodi di apprendimento-insegnamento e

Dettagli

La ricerca infermieristica, uno strumento per il cambiamento della pratica comune

La ricerca infermieristica, uno strumento per il cambiamento della pratica comune Concorso Regionale di borsa di studio per la ricerca infermieristica - 1 edizione anno 2007 La ricerca infermieristica: uno strumento per il cambiamento della pratica comune. Il coordinamento dei Collegi

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA edizione 2012

METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA edizione 2012 COLLEGIO IPASVI DI ROMA Polo Formazione Ricercatori Corso di formazione teorico-pratica blended on-line METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA edizione 2012 Elemento essenziale della sistematizzazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI. Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere con funzioni di coordinamento Cat. D 0421/227358, 0421/227350

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI. Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere con funzioni di coordinamento Cat. D 0421/227358, 0421/227350 CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Cognome e nome Laura Perissinotto Data di nascita 06.11.79 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico di servizio Collaboratore Professionale Sanitario

Dettagli

La rete per l integrità di Illuminiamolasalute. Destinatari

La rete per l integrità di Illuminiamolasalute. Destinatari ... La rete per l integrità di Illuminiamolasalute La rete per l integrità di Illuminiamolasalute Obiettivo della rete nazionale di Illuminiamolasalute è quello di promuovere iniziative formative, di monitoraggio,

Dettagli

AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO

AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO Master di I livello AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (MA 048) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO Area critica ed emergenza in ambito infermieristico OBIETTIVI FORMATIVI Il master

Dettagli

22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra)

22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) 22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) OBIETTIVI: gli obiettivi dell evento sono finalizzati a prendere in esame, al fine di approfondirne le conoscenze,

Dettagli

Bando per l ammissione al Corso di formazione

Bando per l ammissione al Corso di formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN POLITICHE SOCIALI Bando

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: CORSO OBBLIGATORIO DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO ANTINCENDIO (RISCHIO ELEVATO) AI SENSI DEL D.M.10.03.98 Destinatari: Professioni cui l evento formativo

Dettagli

COORDINAMENTO COLLEGI IP.AS.VI. DI PERUGIA E TERNI GIORNATA STUDIO IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA 10 OTTOBRE 2008

COORDINAMENTO COLLEGI IP.AS.VI. DI PERUGIA E TERNI GIORNATA STUDIO IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA 10 OTTOBRE 2008 COORDINAMENTO COLLEGI IP.AS.VI. DI PERUGIA E TERNI GIORNATA STUDIO IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA 10 OTTOBRE 2008 DALLE ORE 08,30 ALLE ORE 19,30 AUDITORIUM ENEA URBANI -

Dettagli

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità ENRICA PODAVINI Italiana Data di nascita 8/06/1963 Date (da a) Nome e indirizzo del datore di

Dettagli

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci P.I.A.C.I Residenza Socio Sanitaria Assistenziale Segesta San Gabriele Dalle prestazioni alle relazioni comunitarie: gli strumenti del servizio sociale negli spazi di vita della persona anziana Programma

Dettagli

AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO

AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (MA-05) TITOLO AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO FINALITA Il master

Dettagli

CORSO DI INTRODUZIONE ALLA MEDICINA COMPORTAMENTALE DEL CANE E DEL GATTO

CORSO DI INTRODUZIONE ALLA MEDICINA COMPORTAMENTALE DEL CANE E DEL GATTO FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA ISTITUTO PER LA QUALIFICAZIONE E L AGGIORNAMENTO TECNICO PROFESSIONALE IN AGRICOLTURA BRESCIA ASSOCIAZIONE ITALIANA SPECIALISTI IN ETOLOGIA

Dettagli

Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1

Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1 Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1 dicembre dalle 8.30 alle 16:30 PRESENZA Obiettivo: avvicinare

Dettagli

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO Telefono 3389688974 Fax E-mail chiara.boggiogilot@tin.it

Dettagli

In Sigla Master 73. Anno Accademico 2009/2010

In Sigla Master 73. Anno Accademico 2009/2010 Master di I livello in AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO In Sigla Master 73 Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) TITOLO Area critica ed emergenza in ambito infermieristico FINALITÀ

Dettagli

La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze. Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso

La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze. Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso NEGLI ULTIMI ANNI LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA HA ACQUISITO SEMPRE PIÙ LA

Dettagli

L infermiere della Polizia di Stato e l intervento sanitario in ordine pubblico. Una proposta di aggiornamento del percorso formativo.

L infermiere della Polizia di Stato e l intervento sanitario in ordine pubblico. Una proposta di aggiornamento del percorso formativo. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche L infermiere della Polizia di Stato e l intervento sanitario in ordine pubblico.

Dettagli

DOMANDA DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA DELLE UNIVERSITA POPOLARI

DOMANDA DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA DELLE UNIVERSITA POPOLARI Al Comitato Scientifico per la certificazione di qualità delle Università Popolari e dei Circoli culturali - Alla Presidenza dell AUSER nazionale Via Nizza 154 00198 Roma e p.c. Al Presidente Regionale

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

Centro Educazione Continua in Medicina PTV

Centro Educazione Continua in Medicina PTV Centro Educazione Continua in Medicina PTV 1.0 Guida al servizio Pag. 2 di 6 INDICE 1.0 Guida al servizio 1 1. La Fondazione Policlinico Tor Vergata 3 2. Il Centro ECM Policlinico Tor Vergata 3 3. Caratteristiche

Dettagli

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM -

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM - MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM - Obiettivi Presentazione corso Il corso si propone come un occasione formativa per Psicologi e Medici in cui

Dettagli

Titolo: PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI NEL PAZIENTE NEUROLOGICO CRONICO: SCLEROSI MULTIPLA, EPILESSIA, M. DI PARKINSON, DEMENZE, MALATTIE RARE.

Titolo: PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI NEL PAZIENTE NEUROLOGICO CRONICO: SCLEROSI MULTIPLA, EPILESSIA, M. DI PARKINSON, DEMENZE, MALATTIE RARE. SEZIONE FORMAZIONE E BIBLIOTECA MODULO PROGRAMMA FORMAZIONE RESIDENZIALE UNITA OPERATIVA NEUROLOGIA All.1 P2-FORM Titolo: PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI NEL PAZIENTE NEUROLOGICO CRONICO: SCLEROSI MULTIPLA,

Dettagli

ASSOCIAZIONE ELISABETTA D UNGHERIA E OPERA DELLA PROVVIDENZA S ANTONIO

ASSOCIAZIONE ELISABETTA D UNGHERIA E OPERA DELLA PROVVIDENZA S ANTONIO ASSOCIAZIONE ELISABETTA D UNGHERIA E OPERA DELLA PROVVIDENZA S ANTONIO TITOLO: CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEI GRUPPI DI LAVORO DELLE COMUNITA PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI DATE: DAL 02/03/10 AL 22/06/10

Dettagli

La Certificazione del Personale

La Certificazione del Personale La Certificazione del Personale Slide 1 Certificazione del Personale Cos è la Certificazione del Personale? Valutazione delle conoscenze (formazione) e delle abilità professionali (competenze) del candidato

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica Anno accademico 2005-2006 Master per Infermiere di sanità pubblica e di comunità (ISPeC) Master Universitari in Assistenza Infermieristica autonomia didattica LAUREA RIFORMA UNIVERSITARIA crediti formativi

Dettagli

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie SEZIONE FORMAZIONE E BIBLIOTECA MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie All.2 P2-FORM Titolo: LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE E CAREGIVER NELLE TERAPIE INTESIVE APERTE 1^ EDIZIONE TRAINING

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Valutare e gestire il rischio. stress lavoro-correlato OBIETTIVI

Valutare e gestire il rischio. stress lavoro-correlato OBIETTIVI Corso di formazione Valutare e gestire il rischio Bergamo, 22 e 23 ottobre 2010 Il cosiddetto Testo Unico sulla sicurezza (d.lgs 81/08 e successive modifiche) all'art. 28 stabilisce che il documento di

Dettagli

Prot. MIUR-AOOUSPBG-RU-2243/C12a-11/02/2010-U Bergamo, 11 febbraio 2010

Prot. MIUR-AOOUSPBG-RU-2243/C12a-11/02/2010-U Bergamo, 11 febbraio 2010 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo AREA D Supporto alla Scuola e alla Didattica Ufficio Orientamento Scuola/Lavoro Riforma Scolastica Via

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Liguria LA GESTIONE DEI GAS MEDICINALI E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 Febbraio 2016 c/o Centro Congressi Castello Simon Boccanegra

Dettagli

LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI

LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI Ferrara 12 ottobre 2013 Sede: centro sociale il Melo via del Melo 60 Corso accreditato ECM per 100 posti Apertura pre-iscrizione on-line dal 02/09/2013 Al 16/09/2013

Dettagli

Istituto Comprensivo Capraro 1 C.D. Procida

Istituto Comprensivo Capraro 1 C.D. Procida Istituto Comprensivo Capraro 1 C.D. Procida Questionario rilevazione bisogni formativi dei docenti 1. Anno dell ultima esperienza di aggiornamento o formazione professionale effettuata Dopo 2010 2009 o

Dettagli

RICHIESTA DI ACCREDITAMENTO EVENTI FORMATIVI PRESENTATA DAGLI ENTI

RICHIESTA DI ACCREDITAMENTO EVENTI FORMATIVI PRESENTATA DAGLI ENTI Ordine Assistenti Sociali della Regione Campania Via Amerigo Vespucci 9 sc. P int. 823 80142 NAPOLI RICHIESTA DI ACCREDITAMENTO EVENTI FORMATIVI PRESENTATA DAGLI ENTI MODULO 1 1. Agenzia/Soggetto proponente

Dettagli

Ordine degli Avvocati di Verona

Ordine degli Avvocati di Verona Ordine degli Avvocati di Verona E un corso promosso in collaborazione tra l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e l Ordine degli Avvocati di Verona dal taglio pratico rivolto agli

Dettagli

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4 PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE LE NUOVE FRONTIERE DEL TRATTAMENTO LOGOPEDICO IN ETÀ EVOLUTIVA: DALL APPROCCIO PREVERBALE ALLO SVILUPPO DELLE PRASSIE ORALI E VERBALI 1. INDICARE LA TIPOLOGIA DI CORSO

Dettagli

LAVORO CORRELATO. Volterra (PI) LO STRESS. Aggiornamento per RLS ed RSPP. 25-26 ottobre 2012

LAVORO CORRELATO. Volterra (PI) LO STRESS. Aggiornamento per RLS ed RSPP. 25-26 ottobre 2012 FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI LO STRESS LAVORO CORRELATO Aggiornamento per RLS ed RSPP Volterra (PI) 25-26 ottobre 2012 Il corso si svolgerà presso SIAF - Scuola Internazionale di Alta Formazione

Dettagli

SEDE: Istituti clinici di perfezionamento Ospedale Vittore Buzzi, Via Castelvetro 32 Milano.

SEDE: Istituti clinici di perfezionamento Ospedale Vittore Buzzi, Via Castelvetro 32 Milano. DAL 18 AL 20 ORE: NOVITÀ IN TEMA DI ALLATTAMENTO MATERNO secondo le indicazioni OMS/UNICEF TIPOLOGIA FORMATIVA: Corso di aggiornamento residenziale per infermieri infermieri pediatrici assistenti sanitari

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Sito: www.asius.onweb.it E-Mail: sanitàsolidale@gmail.com Via Paternum 179 San Pietro Patierno - Napoli LAUREE TRIENNALI PER LE PROFESSIONI

Dettagli

TITOLO INVALIDITA CIVILE HANDICAP DISABILITA SORDITA E CECITA CIVILE: NOVITA, BENEFICI E NORME APPLICATIVE.

TITOLO INVALIDITA CIVILE HANDICAP DISABILITA SORDITA E CECITA CIVILE: NOVITA, BENEFICI E NORME APPLICATIVE. PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO TITOLO INVALIDITA CIVILE HANDICAP DISABILITA SORDITA E CECITA CIVILE: NOVITA, BENEFICI E NORME APPLICATIVE. Rappresentante Legale: ARIANNA GIONIMI Project Manager: DONATA ZANELLA

Dettagli

Titolo dell'evento formativo: FORMAZIONE SPECIFICA PER LAVORATORI IN AMBITO SANITARIO PER AZIENDE RISCHIO ALTO

Titolo dell'evento formativo: FORMAZIONE SPECIFICA PER LAVORATORI IN AMBITO SANITARIO PER AZIENDE RISCHIO ALTO Pagina 1 di 9 Titolo dell'evento formativo: FORMAZIONE SPECIFICA PER LAVORATORI IN AMBITO SANITARIO PER AZIENDE RISCHIO ALTO Finalità e articolazione didattica Corso di formazione rivolto al personale

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N. 70640 DEL 22.12.1997. Verbale delle deliberazioni dell'anno 2013

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N. 70640 DEL 22.12.1997. Verbale delle deliberazioni dell'anno 2013 AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N. 70640 DEL 22.12.1997 Verbale delle deliberazioni dell'anno 2013 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE IN DATA 23/01/2013 N. 31 OGGETTO:

Dettagli

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO Titolo_ Accoglienza, accompagnamento, integrazione sociale e lavorativa degli immigrati: consolidamento la Rete Professionale Immigrazione e Salute 3 annualità Date: 26 febbraio,

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE PER LA CONCESSIONE DEL GRATUITO PATROCINIO, DELL INDIRIZZARIO DEGLI ISCRITTI, DELL USO DELLE SALE DELLA SEDE

REGOLAMENTO REGIONALE PER LA CONCESSIONE DEL GRATUITO PATROCINIO, DELL INDIRIZZARIO DEGLI ISCRITTI, DELL USO DELLE SALE DELLA SEDE REGOLAMENTO REGIONALE PER LA CONCESSIONE DEL GRATUITO PATROCINIO, DELL INDIRIZZARIO DEGLI ISCRITTI, DELL USO DELLE SALE DELLA SEDE (approvato dal Consiglio dell Ordine degli Psicologi del Veneto nella

Dettagli

bea.mazzoleni@gmail.com Corso di Laura in Infermieristica Università degli Studi Milano Bicocca Sezione di corso di Bergamo

bea.mazzoleni@gmail.com Corso di Laura in Infermieristica Università degli Studi Milano Bicocca Sezione di corso di Bergamo C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAZZOLENI BEATRICE RESIDENZA : VIA VENETO, 3 24035 CURNO (BG) Telefono 346/9630675 E-mail bea.mazzoleni@gmail.com Nazionalità Codice

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte-VdA e della sezione ANMDO Piemonte-VdA FOCUS GROUP SULLE GIORNATE DI SINERGIA TRA LA FARMACIA OSPEDALIERA, LA DIREZIONE

Dettagli

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE dal Dott..... nato a. il. ricercatore per il raggruppamento disciplinare n.. (D.M. 4 ottobre 2000 e modifiche D.M. 18 marzo 2005). Da consegnare

Dettagli

Il Consiglio Direttivo dell Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Varese

Il Consiglio Direttivo dell Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Varese Delibera n. 36 del 04/03/2014 Oggetto: Regolamento per la concessione dei patrocini. Il Consiglio Direttivo dell Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Varese CONSIDERATO che

Dettagli

5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra)

5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) 5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) OBIETTIVI: Il corso in oggetto vuole affrontare il tema della transculturalità sia come concetti generali che

Dettagli

SCHEDA RACCOLTA DATI PER ACCREDITAMENTO EVENTI

SCHEDA RACCOLTA DATI PER ACCREDITAMENTO EVENTI Obiettivi formativi: Abstract/Razionale del corso/convegno: in conformità all obiettivo generale (da individuare un obiettivo tra quelli contenuti nella tabella allegata (allegato 1)) individuato nell

Dettagli

I filoni della ricerca

I filoni della ricerca I filoni della ricerca infermieristica Anne Destrebecq Professore associato MED/45 Università degli Studi di Milano LA RICERCA INFERMIERISTICA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE FUTURE Come si sta evolvendo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

SCHEDA TECNICA CORSI DI ORIENTAMENTO, DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E TIROCINI

SCHEDA TECNICA CORSI DI ORIENTAMENTO, DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E TIROCINI SCHEDA TECNICA CORSI DI ORIENTAMENTO, DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E TIROCINI Caratteristiche e priorità trasversali e generali Gli interventi richiesti hanno le seguenti finalità: sostenere ed agevolare

Dettagli

Raccolta dati: Aprile Maggio 2014

Raccolta dati: Aprile Maggio 2014 Analisi Fabbisogni Formativi Raccolta dati: Aprile Maggio 2014 Con l'obiettivo di effettuare un continuo monitoraggio i sui bisogni formativi, abbiamo chiesto a tutte le categorie operanti in sanità in

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ESPERIENZE PROFESSIONALI E FORMATIVE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ESPERIENZE PROFESSIONALI E FORMATIVE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME e NOME PEDRINELLI GIUSEPPE Data di nascita 01.06.1961 Qualifica DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI SANITARIE AREA DELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE

Dettagli

MASTER di I Livello MA210 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA210

MASTER di I Livello MA210 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA210 MASTER di I Livello MA210 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA210 www.unipegaso.it Titolo MA210 - AREA CRITICA ED EMERGENZA

Dettagli

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS) Farmaci orfani e accessibilità al trattamento delle malattie rare Programma educativo-informativo rivolto alle Associazioni di pazienti con malattie rare e loro familiari sull uso dei farmaci orfani organizzato

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

II Forum Risk Management in Sanità

II Forum Risk Management in Sanità Promosso da Ministero della Salute Ministero per le Riforme e l Innovazione nella P.A. Istituto Superiore di Sanita Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Agenzia per i Servizi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

OSDI SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I.

OSDI SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I. : 1 di 10 OSDI OPERATORI SANITARI di DIABETOLOGIA ITALIANI SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I. Corso base Formazione Formatori O.S.D.I. Titolo Gli Strumenti didattici e gli Strumenti della qualità

Dettagli

IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO NEL SISTEMA NAZIONALE ALLERTA DOPING

IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO NEL SISTEMA NAZIONALE ALLERTA DOPING Ministero della Salute Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO NEL SISTEMA NAZIONALE ALLERTA DOPING 5 dicembre

Dettagli

L inserimento degli operatori nelle strutture intermedie: responsabilità e competenze tecnico professionali

L inserimento degli operatori nelle strutture intermedie: responsabilità e competenze tecnico professionali Rev 4 del 18 giugno Corso 2 L inserimento degli operatori nelle strutture intermedie: responsabilità e competenze tecnico professionali RESPONSABILE DEL PROGETTO FORMATIVO MARCUCCI MANUELA COORDINATORE

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Le aree disciplinari dentro cui costruire gli obiettivi formativi

Le aree disciplinari dentro cui costruire gli obiettivi formativi Risale al 1994 il primo progetto formativo che l Università degli Studi di Teramo ha dedicato allo studio dello sport come fatto di cultura: prima con un corso integrativo, poi con corsi di perfezionamento,

Dettagli

Sistemi di gestione per l energia ISO 50001

Sistemi di gestione per l energia ISO 50001 Executive Master in Sistemi di gestione per l energia ISO 50001 Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Business School Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Padova Firenze Ancona

Dettagli

9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA

9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA 9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA RAZ IONAL E La fibrillazione atriale (FA) nelle sue varie forme (parossistica, persistente, permanente, permanente di lunga durata) si associa ad un significativo

Dettagli

ROSANNA LOMBARDI 25.05.1960. Collaboratore professionale sanitario Esperto cat. DS (infermiere) AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

ROSANNA LOMBARDI 25.05.1960. Collaboratore professionale sanitario Esperto cat. DS (infermiere) AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica ROSANNA LOMBARDI 5.05.960 Collaboratore professionale sanitario Esperto cat. DS (infermiere) Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

Dettagli

che serve Corso base sui Disturbi Specifici dell Apprendimento Direttore: Dr. Marco Leonardi 26 ottobre 2013 CEFPAS Caltanissetta 6 CREDITI E.C.

che serve Corso base sui Disturbi Specifici dell Apprendimento Direttore: Dr. Marco Leonardi 26 ottobre 2013 CEFPAS Caltanissetta 6 CREDITI E.C. laformazione che serve Corso base sui Disturbi Specifici dell Apprendimento Direttore: Dr. Marco Leonardi 26 ottobre 2013 CEFPAS Caltanissetta 6 CREDITI E.C.M Premessa Di recente i disturbi specifici dell

Dettagli

APPROCCI NON FARMACOLOGICI AL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO. CESENA - 30 novembre 2013. Technogym Village T-Auditorium

APPROCCI NON FARMACOLOGICI AL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO. CESENA - 30 novembre 2013. Technogym Village T-Auditorium Gruppo Senologico Aziendale AUSL - Cesena CESENA - 30 novembre 2013 Technogym Village T-Auditorium APPROCCI NON FARMACOLOGICI AL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO Ordine dei Medici Chirughi Forlì-Cesena

Dettagli

7 Ciclo Biennale 2009-2010

7 Ciclo Biennale 2009-2010 7 Ciclo Biennale 2009-2010 Modulo di ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA E CONTROLLO DIREZIONALE NELLA GESTIONE D IMPRESA Scuola Istituita dall Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di

Dettagli

CRESCERE COME SQUADRA Lavoro d equipe, empowerment e processi decisionali nei contes@ organizza@vi complessi

CRESCERE COME SQUADRA Lavoro d equipe, empowerment e processi decisionali nei contes@ organizza@vi complessi AREA RELAZIONALE - PSICOLOGICA EVENTO RESIDENZIALE ECM CRESCERE COME SQUADRA Lavoro d equipe, empowerment e processi decisionali nei contes@ organizza@vi complessi 17-18 maggio 2013 R.S.A Corte Briantea

Dettagli

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO Art. 1 Attivazione del Master L Università degli Studi dell Aquila attiva,

Dettagli

INFERMIERE: STRUMENTI DI GESTIONE DEL CAMBIAMENTO

INFERMIERE: STRUMENTI DI GESTIONE DEL CAMBIAMENTO Data: 01/10/2012 Oggetto: Come accedere alla FAD Infermiere: strumenti di gestione del cambiamento Destinatario Tutti gli Iscritti Collegio IPASVI di Rovigo INFERMIERE: STRUMENTI DI GESTIONE DEL CAMBIAMENTO

Dettagli

Il volontariato nella sanità Attività di governance, di comunicazione, integrazione e mediazione culturale

Il volontariato nella sanità Attività di governance, di comunicazione, integrazione e mediazione culturale Unione Associazioni No Profit Società e Salute Onlus L Unione Associazioni no Profit - società e salute onlus in breve Un.ANPSS-Onlus è un coordinamento di Associazioni e di Servizi che operano in forma

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

Sviluppo di Excel base in Farmacia applicato al monitoraggio dei consumi di materiali sanitari

Sviluppo di Excel base in Farmacia applicato al monitoraggio dei consumi di materiali sanitari Sistema Regionale ECM Pagina 1 di 7 1 Sviluppo di Excel base in Farmacia applicato al monitoraggio dei consumi di materiali sanitari 1. Presentazione: L evento, destinato alle figure professionali di Tecnici

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. info@centrokonte.it. Italiana

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. info@centrokonte.it. Italiana F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail DOTT. VALERIA VANONI info@centrokonte.it Nazionalità Italiana Data di nascita 21/06/1980 ISCRITTA DAL 1/04/2006 NELLA SEZIONE

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Oggetto: Proposta di adesione alla Comunità professionale UniSAN 2016.

Oggetto: Proposta di adesione alla Comunità professionale UniSAN 2016. Torino, 5 febbraio 2016 Ai Rettori Ai Direttori Generali Loro Sedi Oggetto: Proposta di adesione alla Comunità professionale UniSAN 2016. Con la presente si sottopone alle SS.LL. la proposta di adesione

Dettagli

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA Operatori Sanitari Associati OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA Il 28 Febbraio è ripresa l attività formativa prevista dal corso AIACE (Assistenza domiciliare Integrata A Complessità

Dettagli

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore.

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore. Corso ECM blended Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore. Responsabili Scientifici: Luigi Presutti - Ministero della Salute,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E M.04.P.01.064 rev.02/all. 04 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA BOSCO Telefono 329/8603898 Fax 02/55033261 E-mail paola.bosco@policlinico.mi.it

Dettagli

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFERMIERISTICHE: QUALI ORIENTAMENTI, QUALI IMPLICAZIONI? Collegio IPASVI COMO 22 febbraio

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE E.SIGNAROLDI Pagina 1 05/08/2010 CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE SIGNAROLDI Elvira Responsabile Centro Studi Formazione Ricerca Documentazione ASLTO4 di Ivrea e Referente Coordinamento Corso Laurea

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Palermo, Febbraio 2014 Pagina

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 918 del 10 giugno 2014 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n. 918 del 10 giugno 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 918 del 10 giugno 2014 pag. 1/5 Sistema regionale delle attività di formazione continua rivolte ai medici della Medicina Convenzionata 1. Mission 2.

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome Pontello Giuseppina Indirizzo Via Buccella 71/3 Vigevano (PV) Telefono 0381 333464 (lavoro) - 0381 82831 (casa) Fax 0381 88175 E-mail

Dettagli