Prof. Giorgio Poletti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. Giorgio Poletti"

Transcript

1 10 Informatica Laurea Triennale in Economia Anno Accademico Prof. Giorgio Poletti

2 «La civiltà sta producendo macchine che si comportano come uomini e uomini che si comportano come macchine.» (Eric Fromm) GOOGLE RANK BRAIN...

3 RANK BRAIN ALGORITMO di INTERPRETAZIONE delle QUERY degli utenti Search Engine Results Page Componente dell Algoritmo Hummingbird (Google)? Ricerca COLLOQUIALE Domande «AMBIGUE» Query Vocali (Siri/Cortana)

4 RANK BRAIN ALGORITMO di INTERPRETAZIONE delle QUERY degli utenti WEB SEMANTICO MACHINE LEARNING sistema di Ambiente dove i documenti pubblicati sono associati ad informazioni e dati (metadati) che ne specificano il CONTESTO SEMANTICO Un computer insegna a se stesso come fare qualcosa basato su SEMIOLOGIA (STUDIO DEI SEGNI) SEMIOTICA (STUDIO DEI SEGNI E LORO SIGNIFICAZIONE) INTELLIGENZA ARTIFICIALE SEMANTICA LOGICA PSICOLOGIA

5 INTELLIGENZA ARTIFICIALE (Apprendimento Automatico) Operazione compiuta dal sistema intelligente non è distinguibile da quella svolta da un umano Agire umanamente Agire razionalmente IA Pensare umanamente Processo che porta il sistema intelligente a risolvere un problema ricalca quello umano (Problem Solving e processi cognitivi) Processo che porta il sistema intelligente a risolvere il problema è quello che gli permette di ottenere il miglior risultato atteso date le informazioni a disposizione Pensare razionalmente «L'intelligenza artificiale (IA) è una disciplina appartenente all'informatica che studia i fondamenti teorici, le metodologie e le tecniche che consentono la progettazione di sistemi hardware e sistemi di programmi software capaci di fornire all elaboratore elettronico prestazioni che, a un osservatore comune, sembrerebbero essere di pertinenza esclusiva dell intelligenza umana.» Marco Somalvico Processo che porta il sistema intelligente a risolvere un problema è un procedimento formale che si rifà alla logica

6 MACHINE LEARNING Arthur Samuel «Si dice che un programma apprende dall'esperienza E con riferimento a alcune classi di compiti T e con misurazione della performance P, se le sue performance nel compito T, come misurato da P, migliorano con l'esperienza E.» (Tom M. Mitchell) Reti Neurali macchine ad apprendimento automatico routine di apprendimento basata su ricompensa e punizione. apprendere ed adattarsi alle mutazioni dell'ambiente in cui sono immersi attraverso la distribuzione di una "RICOMPENSA" detta RINFORZO che consiste nella VALUTAZIONE DELLE LORO PRESTAZIONI Rete neurale artificiale (artificial neural network, ANN o NN) è un MODELLO MATEMATICO composto di "neuroni" artificiali Rete altamente organizzata imparare solo alcune attività specifiche richiede la riprogrammazione per ogni nuova applicazione, risulta essere molto più efficiente dal punto di vista computazionale riconoscimento di PATTERN

7 MACHINE LEARNING Arthur Samuel Idee dell'apprendimento automatico, dai principi metodologici agli strumenti teorici, sono stati sviluppati prima in statistica (Michael I. Jordan) Statistica Data MINING APPRENDIMENTO AUTOMATICO I data mining si sovrappongono in modo significativo, ma mentre l'apprendimento automatico si concentra sulla previsione basata su proprietà note apprese dai dati, il data mining si concentra sulla scoperta di proprietà prima sconosciute nei dati. Ottimizzazione Molti problemi formulati come la minimizzazione di una qualche funzione di costo su un insieme di esempi di apprendimento. I paradigmi di SOFT COMPUTING si basano su due principi apprendimento a partire da dati sperimentali; integrazione di conoscenza umana, strutturata e preesistente, all'interno di modelli matematici computabili (valutabili). Soft Computing HARD COMPUTING risoluzione di un problema tramite l'esecuzione di un algoritmo ben definito e decidibile Funzione di costo (o funzione di perdita) rappresenta il gap tra le previsioni del modello che si sta addestrando e le istanze del problema reale. Le differenze tra i due campi (l'apprendimento automatico e l'ottimizzazione) è evidenziata dalla necessità generalizzazione. L apprendimento automatico si preoccupa di minimizzare la perdita su campioni mai visti dalla macchina

8 HUMMINGBIRD Dalla ricerca di PAROLE CHIAVE alla ricerca degli INTENTI DELL UTENTE

9 DOMANDE

LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA - DM 270/04

LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA - DM 270/04 LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA - DM 270/04 SC01123195 ALGEBRA E GEOMETRIA 10:00 MAT/02, MAT/03 2010 SC02100080 ALGORITMI E STRUTTURE DATI 08:00 INF/01 2009 SC02100179 ANALISI MATEMATICA 10:00 MAT/05,

Dettagli

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU REGISTRI D'ESAME Con "" si intende la Triennale del Nuovo Ordinamento (Legge 270) Con "" si intende la Specialistica di due anni del Nuovo Ordinamento (Legge 270) CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica (classe 23/S: Informatica) Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche (classe 23/S: Informatica)

Dettagli

Tabelle di corrispondenza

Tabelle di corrispondenza CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA IN INFORMATICA CAD in Informatica Tabelle di corrispondenza fra insegnamenti dei corsi di studio di area Informatica di ordinamenti ex D.M. 509 e insegnamenti del Corso di laurea

Dettagli

Le basi dell intelligenza artificiale

Le basi dell intelligenza artificiale Leadership & Management Magazine Leadership & Management - La Rivista Dedicata ai Manager dell'azienda https://www.leadershipmanagementmagazine.com Le basi dell intelligenza artificiale Date : 30 ottobre

Dettagli

I corsi del Dipartimento di Informatica

I corsi del Dipartimento di Informatica I corsi del Dipartimento di Informatica Il Dipartimento di Informatica Primo classificato a punteggio pieno nella lista dei top 180 dipartimenti italiani (tutte le discipline) 2018 Primo classificato (nella

Dettagli

UD7. Ho visto cose che voi umani

UD7. Ho visto cose che voi umani CORSO DI INFORMATICA UD6. Arcipelago Web 2.½ UD7. Ho visto cose che voi umani Bruno Ronsivalle Come funziona un motore di ricerca? Cosa sono i social software del Web? Cosa si intende per e-crime? Cosa

Dettagli

Elementi di Apprendimento Automatico

Elementi di Apprendimento Automatico Elementi di Apprendimento Automatico Riferimenti Bibliografici: Tom Mitchell, Machine Learning, McGraw Hill, 1998 1 Quando è Necessario l Apprendimento (Automatico)? Quando il sistema deve... adattarsi

Dettagli

Intelligenza Computazionale INSEGNAMENTO ANNO ACCADEMICO Informatica Magistrale CORSO DI LAUREA IN Anna Maria Fanelli DOCENTE II

Intelligenza Computazionale INSEGNAMENTO ANNO ACCADEMICO Informatica Magistrale CORSO DI LAUREA IN Anna Maria Fanelli DOCENTE II Intelligenza Computazionale INSEGNAMENTO 2016-17 ANNO ACCADEMICO Informatica Magistrale CORSO DI LAUREA IN Anna Maria Fanelli DOCENTE II I ANNO DI CORSO SEMESTRE 4 N CREDITI LEZIONI FRONTALI: 32 68 N ORE

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0 Intelligenza Artificiale Introduzione Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0 Sommario Cosa è l AI? Una breve storia Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 1 Cosa

Dettagli

AVVISO INTERNO DI ATENEO PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA AA 2018/2019

AVVISO INTERNO DI ATENEO PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA AA 2018/2019 Prot n. 128 del 26/02/2018 AVVISO INTERNO DI ATENEO PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI PRESSO IL AA 2018/2019 Pubblicato il 26 febbraio 2018 Scadenza il 18 marzo 2018 IL DIRETTORE - Visto il D.P.R. 11.07.1980

Dettagli

Il Dipartimento di Informatica e i suoi corsi

Il Dipartimento di Informatica e i suoi corsi Il Dipartimento di Informatica e i suoi corsi Il Dipartimento di Informatica Primo classificato a punteggio pieno nella lista dei 180 dipartimenti italiani di eccellenza (tutte le discipline) 2018 Primo

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 0

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 0 Intelligenza Artificiale Introduzione Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 0 Sommario Cosa è l AI? Una breve storia Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 1 Cosa

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2011)

Corso di Laurea Magistrale in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2011) Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Informatica CLASSE LM18 (Informatica) Manifesto degli Studi A.A. 2011-2012 (Regolamento

Dettagli

Ingegneria e Scienze Informatiche

Ingegneria e Scienze Informatiche Università degli Studi di Bologna Corso di Studio Magistrale in Ingegneria e Scienze Informatiche Cesena v.1.0-20140514 Le due anime dell Informatica Scienze dell Informazione Ingegneria Informatica Le

Dettagli

LOCATION SEMESTER LANGUAGE

LOCATION SEMESTER LANGUAGE CR: Crema, via Bramante 65 MI: Milano, via Celoria 18 Teleconfrence: course available both in Milan and Crema through a teleconference system LT Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche ONLINE F1A

Dettagli

L intelligenza artificiale

L intelligenza artificiale L intelligenza artificiale Le macchine possono pensare? Le macchine sono intelligenti? AI (IA) La storia Il termine Intelligenza Artificiale (IA)) venne introdotto per la prima volta nel 1956 da John McCarthy,,

Dettagli

Università degli studi di Verona Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli studi di Verona Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli studi di Verona Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali CLASSE 26: Scienze e Tecnologie Informatiche Corso di Laurea in Informatica Corso di Laurea in Informatica Multimediale

Dettagli

Sistemi e tecnologie intelligenti per il patrimonio culturale

Sistemi e tecnologie intelligenti per il patrimonio culturale Sistemi e tecnologie intelligenti per il patrimonio culturale Perché l IA? Utilizzo di metodologie che trovano applicazione nella soluzione automatica di problemi complessi, non trattabili in modo efficace

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Dipartimento di Informatica sede di Crema

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Dipartimento di Informatica sede di Crema Dipartimento di Informatica sede di Crema www.di.unimi.it Cosa è l Informatica? Cosa è l Informatica? L «uso» del computer Cosa è l Informatica? La programmazione Cosa è l Informatica? Disciplina che studia

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A. 03-0 Classe delle Lauree n. LM-8 LAUREA MAGISTRALE IN: INFORMATICA Nell anno accademico 03/0

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A. 2012-2013 Classe delle Lauree n. LM-18 LAUREA MAGISTRALE IN: INFORMATICA Nell anno accademico

Dettagli

SPS IPC Drives Italia 2017 IIoT e servizi Cloud-based: come estendere la propria offerta attraverso integrazioni su prodotti esistenti.

SPS IPC Drives Italia 2017 IIoT e servizi Cloud-based: come estendere la propria offerta attraverso integrazioni su prodotti esistenti. SPS IPC Drives Italia 2017 IIoT e servizi Cloud-based: come estendere la propria offerta attraverso integrazioni su prodotti esistenti. Stefano Monti Beckhoff Automation S.r.l. Il presupposto: nessuno

Dettagli

F. Rossi Presidente Consiglio dei Corsi di Studi in Informatica

F. Rossi Presidente Consiglio dei Corsi di Studi in Informatica Laurea Magistrale in Informatica A.A. A 2008/2009 F. Rossi Presidente Consiglio dei Corsi di Studi in Informatica Nuovo ordinamento dall A.A. 2008/2009 Laurea Specialistica Laurea Magistrale in Informatica

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA B1.a escrizione del percorso di formazione ORSO I LAUREA MAGISTRALE IN Questo orso di è organizzato dal ipartimento di Matematica e afferisce alla Scuola di Scienze. Il percorso di studio è organizzato

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica quinquennale (vecchio ordinamento)

Corso di Laurea in Informatica quinquennale (vecchio ordinamento) Corso di Laurea in Informatica quinquennale (vecchio ordinamento) A seguito dell avvio della riforma universitaria nell anno accademico 2001/02 e dell attivazione della nuova Laurea (triennale) in Informatica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A. 2014-2015 Classe delle Lauree n. LM-18 LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA, a.a. 2014-2015 Per il Corso di Laurea in Informatica Magistrale, nell

Dettagli

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari Università di Verona TFA A.A. 2014/15 Obiettivi e competenze generali per gli insegnamenti disciplinari Come richiesto dalla normativa di riferimento gli abilitandi

Dettagli

Circuiti e algoritmi per l elaborazione dell informazione

Circuiti e algoritmi per l elaborazione dell informazione Università di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica Orientamento: Circuiti e algoritmi per l elaborazione dell informazione L x[n] y[n] Circuito: V g (t)

Dettagli

Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria)

Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria) Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria) Prof. Alfonso E. Gerevini Dipartimento di Elettronica per l Automazione Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Testo di

Dettagli

Ingegneria Informatica

Ingegneria Informatica A.A. 2019/2020 Ingegneria Informatica L Ingegneria è la disciplina e la professione che ha come obiettivo l applicazione di conoscenze delle scienze matematiche fisiche e naturali alla risoluzione di problemi

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in INFORMATICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in INFORMATICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019 Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in INFORMATICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019 PIANO DI STUDI ANNUALE 3 ANNI INSEGNAMENTI DEL I ANNO DI CORSO Analisi

Dettagli

INFORMATICA. Prof. Giorgio Poletti Laurea Triennale in Economia a.a

INFORMATICA. Prof. Giorgio Poletti Laurea Triennale in Economia a.a 1 INFORMATICA Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it Laurea Triennale in Economia a.a. 2018 2019 Sviluppo del corso Modulo II e Modulo III Modulo II Dato e informazione: capire per comprendere

Dettagli

ESEMPI DI PIANO DI STUDI PER STUDENTI A TEMPO PARZIALE

ESEMPI DI PIANO DI STUDI PER STUDENTI A TEMPO PARZIALE ESEMPI DI PIANO DI STUDI PER STUDENTI A TEMPO PARZIALE Indirizzo: -Sistemi Software e Web Esami opzionali: -Economia Applicata all'ingegneria -Mobile Programming LAUREA TRIENNALE PIANO DI STUDIO SU 4 ANNI

Dettagli

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in INFORMATICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in INFORMATICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019 Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in INFORMATICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019 PIANO DI STUDI ANNUALE 3 ANNI INSEGNAMENTI DEL I ANNO DI CORSO Analisi

Dettagli

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in INFORMATICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2019/2020

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in INFORMATICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2019/2020 Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in INFORMATICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2019/2020 PIANO DI STUDI ANNUALE 3 ANNI INSEGNAMENTI DEL I ANNO DI CORSO Analisi

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2014)

Corso di Laurea Magistrale in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2014) Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea Magistrale in Informatica CLASSE LM18 (Informatica) Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016 (Regolamento didattico

Dettagli

SUMMER SCHOOL 2015. Ingegneria Informatica. Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi

SUMMER SCHOOL 2015. Ingegneria Informatica. Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi SUMMER SCHOOL 2015 Ingegneria Informatica Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria 17 Giugno 2015 Il logo del Politecnico

Dettagli

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. insegnamenti obbligatori per tutti i percorsi: 33

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. insegnamenti obbligatori per tutti i percorsi: 33 Scienze Laurea magistrale in Informatica 35 P I A N I D I S T U D I O insegnamenti obbligatori per tutti i percorsi: 33 Intelligenza artificiale 6 2 ING-INF/05 Linguaggi e compilatori 9 2 INF/01 Metodi

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Corso di Laurea Ingegneria Civile Corso di Laurea Ingegneria Civile Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica Dm. 270 6 cfu Carla Limongelli Marzo 2010 1 Benvenuti!!! 2 Docenti del corso Prof. Carla Limongelli limongel@dia.uniroma3.it

Dettagli

Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale

Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 31 maggio 2016 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) INFORMATICA L3-2015/16 31 maggio

Dettagli

Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale

Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 21 ottobre 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) INFORMATICA L3-2013/14 21 ottobre

Dettagli

(Machine Learning e Big Data)

(Machine Learning e Big Data) Università degli Studi di Napoli Parthenope Dipartimento di Scienze e Tecnologie Informatica Applicata (Machine Learning e Big Data) Sistemi Intelligenti Al giorno d oggi i sistemi intelligenti sono presenti

Dettagli

CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO -

CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO - 1 CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO - Corsi di Laurea in Informatica, Ing. Gestionale, Ing. Informatica, Ing. di Internet (a.a. 2017-2018) Roberto Basili 2 Overview WM&R: Motivazioni

Dettagli

Smart Vision - Le tecnologie per l industria del futuro

Smart Vision - Le tecnologie per l industria del futuro Utilizzo delle VPU di ultima generazione per applicazioni Deep Learning nella Machine Vision Dott. Mattia Alberto Salomao, Applications Engineering Manager Visionlink Smart Vision - Le tecnologie per l

Dettagli

Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M. Prof. Michela Milano" Anno accademico 2011/2012

Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M. Prof. Michela Milano Anno accademico 2011/2012 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria" Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M! Corso di Laurea in Ingegneria Informatica! Prof. Michela Milano" Anno accademico 2011/2012 CONTENUTI (Fondamenti

Dettagli

UnivAQ Luca Forlizzi

UnivAQ Luca Forlizzi Workshop L'esperienza del TFA classe A042 e l'insegnamento dell'informatica Roma, 21 febbraio 2014 TFA @ UnivAQ Luca Forlizzi Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'informazione e Matematica Università

Dettagli

SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE

SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE 2018/2019 PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Obiettivi del Corso di Studi Obiettivi specifici: I laureati del corso di laurea devono possedere conoscenze

Dettagli

In memoria di mio padre. A mia madre, a tutti gli amici. A tutti voi grazie.

In memoria di mio padre. A mia madre, a tutti gli amici. A tutti voi grazie. In memoria di mio padre. A mia madre, a tutti gli amici. A tutti voi grazie. Università di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale TESI DI LAUREA SPECIALISTICA Sviluppo ed ottimizzazione delle

Dettagli

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INTRODUZIONE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INTRODUZIONE INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INTRODUZIONE 1 AI: Preistoria Filosofia Logica, metodi di ragionamento,, la mente, l apprendimento,, la razionalità Matematica rappresentazione formale,dimostrazioni, computazioni,

Dettagli

DATA SCIENCE, IA E BLOCKCHAIN:

DATA SCIENCE, IA E BLOCKCHAIN: Roma, 5 novembre 2018 Laboratorio FISAC-CGIL DATA SCIENCE, IA E BLOCKCHAIN: LE NUOVE FRONTIERE DELLA COMPLESSITÀ PER Gaetano Bruno Ronsivalle Università di Verona ARGOMENTI Decidere nella Complessità Data

Dettagli

A proposito di informatica

A proposito di informatica A proposito di informatica Sguardo d insieme sulla disciplina: una mappa delle materie e delle loro relazioni Università degli Studi di Milano Dipartimento di Informatica Bootstrap Day - 1 ottobre 2018

Dettagli

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione 1 1.1 La società dell informazione....................... 1 1.1.1 Un nuovo paradigma socio-tecnologico............. 2 1.1.2 Realtà e rappresentazione

Dettagli

PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA

PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA Pisa, 3 ottobre 2013 PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA Visto: lo Statuto dell Università di Pisa ed in particolare l art. 28.1 lettera

Dettagli

Informatica di base 6/ed

Informatica di base 6/ed Informatica di base 6/ed Autori: Dennis P. Curtin, Kim Foley, Kunal Sen e Cathleen Morin A cura di: Agostino Marengo e Alessandro Pagano Capitolo 1 L informatica oggi: una panoramica Capitolo 1 L informatica

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali VECCHIO ORDINAMENTO Anno Accademico 2004/2005 Matricola Cognome Nome Recapito Tel. Orientamenti: METODI E

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Corso di Laurea Ingegneria Civile Corso di Laurea Ingegneria Civile Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica Dm. 270 6 cfu Carla Limongelli Marzo 2009 1 Benvenuti!!! 2 Docenti del corso Prof. Carla Limongelli limongel@dia.uniroma3.it

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Offerta formativa Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Il Corso di Laurea in Informatica ha, di norma, una

Dettagli

SISTEMA DI REGOLAZIONE INTELLIGENTE PER GLI IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE Il ruolo dell Università di Cagliari.

SISTEMA DI REGOLAZIONE INTELLIGENTE PER GLI IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE Il ruolo dell Università di Cagliari. SISTEMA DI REGOLAZIONE INTELLIGENTE Il ruolo dell Università di Cagliari PERCHÉ L UNIVERSITÀ? L Università ha il dovere istituzionale di favorire il processo di innovazione a beneficio delle aziende dell

Dettagli

Curriculum Generale I anno e II anno (120 CFU)

Curriculum Generale I anno e II anno (120 CFU) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA CLASSE L 40: Matematica PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al nell a.a.2017/18 Il Corso di laurea Matematica prevede due Curricula: Generale Modellistico

Dettagli

Modellazione di Applicazioni Web. Dr. Marco Benini Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università degli Studi dell'insubria

Modellazione di Applicazioni Web. Dr. Marco Benini Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università degli Studi dell'insubria Modellazione di Applicazioni Web Dr. Marco Benini Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università degli Studi dell'insubria Le Applicazioni Web Portali, motori di ricerca, e-learning, commercio

Dettagli

Prof. Giorgio Poletti

Prof. Giorgio Poletti C è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti. (Henry Ford) 1 Informatica Laurea Triennale in Economia Anno Accademico 2017-2018 Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it

Dettagli

Reti Neurali in Generale

Reti Neurali in Generale istemi di Elaborazione dell Informazione 76 Reti Neurali in Generale Le Reti Neurali Artificiali sono studiate sotto molti punti di vista. In particolare, contributi alla ricerca in questo campo provengono

Dettagli

AML EXPO. AI a supporto dell AML 30 MAGGIO Pieralberto Nati CEO AML EXPO COPYRIGHT ALL RIGHT RESERVED

AML EXPO. AI a supporto dell AML 30 MAGGIO Pieralberto Nati CEO AML EXPO COPYRIGHT ALL RIGHT RESERVED AML EXPO 30 MAGGIO ROMA @EATALY AI a supporto dell AML Pieralberto Nati CEO Una piattaforma applicativa che gestisce la Corporate Governance Supportando tutti i livelli organizzativi: board, management

Dettagli

Università degli studi di Napoli Federico II

Università degli studi di Napoli Federico II Università degli studi di Napoli Federico II Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Informatiche Tesi di Laurea Triennale NExt (Neural Extractor) II:

Dettagli

I CHATBOT: UN NUOVO STRUMENTO INTELLIGENTE DI SUPPORTO ALL INTERAZIONE UOMO-COMPUTER

I CHATBOT: UN NUOVO STRUMENTO INTELLIGENTE DI SUPPORTO ALL INTERAZIONE UOMO-COMPUTER Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Corso di Laurea in Ingegneria Informatica I CHATBOT: UN NUOVO STRUMENTO INTELLIGENTE DI SUPPORTO ALL INTERAZIONE

Dettagli

Teoria e Tecniche del Riconoscimento

Teoria e Tecniche del Riconoscimento Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Università di Verona A.A. 2010-11 Teoria e Tecniche del Riconoscimento Notizie preliminari Introduzione Marco Cristani Teoria e Tecniche del Riconoscimento 1 Il docente Prof.

Dettagli

MASSIMO CAPPONI Il computer come ambiente di apprendimento

MASSIMO CAPPONI Il computer come ambiente di apprendimento MASSIMO CAPPONI Il computer come ambiente di apprendimento Morlacchi Editore isbn 88-88778-58-6 Copyright ottobre 2003 by Morlacchi Editore, Perugia. È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi

Dettagli

Laurea triennale - Comunicazione&DAMS - UNICAL. Dr. Annamaria Bria 1

Laurea triennale - Comunicazione&DAMS - UNICAL. Dr. Annamaria Bria 1 Corso di INFORMATICA Laurea triennale - Comunicazione&DAMS Dr. Annamaria Bria 1 1 Dipartimento di Matematica Università della Calabria Corso di laurea intercalsse in COMUNICAZIONE&DAMS www.mat.unical.it/bria/informatica2011-12.html

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA B1.a escrizione del percorso di formazione ORSO I LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATIA Questo orso di Laurea Magistrale è organizzato dal ipartimento di Matematica e afferisce alla Scuola di Scienze. Il percorso

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005 Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Presentazione agli studenti

Dettagli

I Nuovi Corsi di Laurea in Informatica. La laurea triennale (classe L-31) L

I Nuovi Corsi di Laurea in Informatica. La laurea triennale (classe L-31) L I Nuovi Corsi di Laurea in Informatica La laurea triennale (classe L-31) L Obiettivi La progettazione del nuovo Corso di Laurea è avvenuto seguendo una serie di linee-guida, che ne costituiscono altrettanti

Dettagli

Il Pensiero Cognitivo nell era del Cognitive Computing G. Scioscia

Il Pensiero Cognitivo nell era del Cognitive Computing G. Scioscia Il Pensiero Cognitivo nell era del Cognitive Computing G. Scioscia Speaker: Gaetano Scioscia IT Architect @ IBM Financial Services (1998 2003) Natural Language Processing & Knowledge Management (2004 2006)

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA B1.a escrizione del percorso di formazione ORSO I LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATIA Questo orso di è organizzato dal ipartimento di Matematica e afferisce alla Scuola di Scienze. Il percorso di studio è

Dettagli

APPLICAZIONI DIDATTICHE IN REALTÀ VIRTUALE... 1 INTRODUZIONE... 25

APPLICAZIONI DIDATTICHE IN REALTÀ VIRTUALE... 1 INTRODUZIONE... 25 APPLICAZIONI DIDATTICHE IN REALTÀ VIRTUALE... 1 INTRODUZIONE... 12 APPRENDIMENTO... 13 Apprendimento ed emozioni... 15 Strategie didattiche... 15 La formazione... 16 Insegnamento automatico... 17 Interazione...

Dettagli

Fondamenti di Intelligenza Artificiale

Fondamenti di Intelligenza Artificiale Fondamenti di Intelligenza Artificiale Prof. Evelina Lamma Dipartimento di Ingegneria Telefono: 0532 974894 Email: nome.cognome@unife.it http://docente.unife.it/evelina.lamma Ricevimento: martedì alle

Dettagli

A proposito di informatica

A proposito di informatica A proposito di informatica Sguardo d insieme sulla disciplina: una mappa delle materie e delle loro relazioni Università degli Studi di Milano Dipartimento di Informatica Bootstrap Day - 26 settembre 2016

Dettagli

nello studio dei dati delle aste immobiliari»

nello studio dei dati delle aste immobiliari» «Intelligenza artificiale e simulazioni nello studio dei dati delle aste immobiliari» Alessandro Barazzetti, QBT Sagl - Switzerland 26 Giugno 2015, Roma Kick Off Meeting: Osservatorio sulle aste giudiziarie

Dettagli

Magistrale Informatica in Bicocca

Magistrale Informatica in Bicocca Università degli Studi di Milano - Bicocca Magistrale Informatica in Bicocca Milano, 17 Maggio 2017 www.disco.unimib.it Agenda Perché una Laura Magistrale in Informatica? Perché la Laura Magistrale in

Dettagli

Ampliamento dell offerta formativa

Ampliamento dell offerta formativa Ampliamento dell offerta formativa Obiettivi formativi prioritari (PTOF p.7) Tra gli obiettivi prioritari indicati al comma 7 della L. 107/2015, il nostro Liceo ha individuato, quali strettamente raccordati

Dettagli

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M A.A. 2016/2017 Docente: Prof. Paola Mello e-mail: paola.mello@unibo.it Tel: 051 2093818 Server web: http://www.lia.deis.unibo.it/courses/ai/fundamentalsai2016-17/

Dettagli

[Giuseppe Alessandri, Appunti]

[Giuseppe Alessandri, Appunti] Partendo da una differenziazione, oramai assodata, fra progettazione sul versante della razionalità tecnica e quello della complessità (Cristianini, tecnodid, 2001), è possibile sviluppare dei parallelismi

Dettagli

Supporto alla PROVA FINALE (3 cfu Informatica)

Supporto alla PROVA FINALE (3 cfu Informatica) «L errore nasce sempre dalla tendenza dell uomo a dedurre la causa dalla conseguenza.» (Arthur Schopenhauer) Supporto alla PROVA FINALE (3 cfu Informatica) Corso di Laurea Magistrale Lingue e Letterature

Dettagli

Sviluppo di un framework per la modellazione di agenti BDI orientato ai computer games

Sviluppo di un framework per la modellazione di agenti BDI orientato ai computer games Dipartimento di Ingegneria dell'informazione Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione Sviluppo di un framework per la modellazione di agenti BDI orientato ai computer games

Dettagli

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Studio in INFORMATICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Anno accademico 2017/2018

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Studio in INFORMATICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Anno accademico 2017/2018 Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Studio in INFORMATICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Anno accademico 2017/2018 PIANO DI STUDI ANNUALE 3 ANNI (Poli didattici di Alessandria

Dettagli

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. P I A N I D I S T U D I O Sono previsti due diversi indirizzi di studio denominati Linguaggi e algoritmi (LA) e Progetto e sviluppo di sistemi software (PSS), ognuno articolato in due percorsi a scelta

Dettagli

Materiale didattico. Intelligenza Artificiale. L inizio dell Intelligenza Artificiale

Materiale didattico. Intelligenza Artificiale. L inizio dell Intelligenza Artificiale Intelligenza Artificiale Prof. Alfonso E. Gerevini Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Brescia Materiale didattico Testo di riferimento: Intelligenza Artificiale: un

Dettagli

CORSO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Docente: Prof. Paola Mello

CORSO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Docente: Prof. Paola Mello CORSO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE Docente: Prof. Paola Mello Server Bologna: http://www.lia.deis.unibo.it/courses/ai/2001-02/ Anno Accademico 2001/2002 Intelligenza Artificiale Presentazione Corso 1 Corso

Dettagli

Macchine e pensiero Dal test di Turing alla embodied cognition

Macchine e pensiero Dal test di Turing alla embodied cognition Macchine e pensiero Dal test di Turing alla embodied cognition 13 aprile 2011 Macchine e pensiero 2 Il sogno delle macchine intelligenti Tradizione filosofico-scientifica La nascita dell intelligenza artificiale

Dettagli

Introduzione all Intelligenza Artificiale

Introduzione all Intelligenza Artificiale Introduzione all Intelligenza Artificiale Corso di Intelligenza Artificiale, a.a. 2018-2019 Prof. Francesco Trovò 25/02/2019 Introduzione all Intelligenza Artificiale Definizione di intelligenza Evoluzione

Dettagli

INFORMATICA. Prof. Giorgio Poletti Laurea Triennale in Economia a.a

INFORMATICA. Prof. Giorgio Poletti Laurea Triennale in Economia a.a 6 INFORMATICA Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it Laurea Triennale in Economia a.a. 2018 2019 Sviluppo del corso Modulo II e Modulo III Modulo II Dato e informazione: capire per comprendere

Dettagli

Computer Science as Empirical Inquiry

Computer Science as Empirical Inquiry Computer Science as Empirical Inquiry 14 aprile 2011 Computer Science as Empirical Inquiry: Symbols and Search (Newell e Simon 1976) 2 Herbert Simon Allen Newell Una disciplina empirica 3 Informatica come

Dettagli

Calendario delle lezioni

Calendario delle lezioni Calendario delle lezioni Argomenti della lezione 1 28 febbraio 2011 Il diritto e la società dell'informazione La società dell informazione Il diritto nella società dell informazione - L informatica del

Dettagli