ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA"

Transcript

1 ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CON PERCORSO UNITARIO QUADRIENNALE SUCCESSIVO ALL ANNO DI BASE REGOLAMENTO ISCRIZIONI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI PER L ANNO ACCADEMICO 2012//13 A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza Informazioni di carattere generale Agli studenti provenienti da altre Facoltà ed immatricolati al I anno di corso a seguito della prova di ingresso di verifica delle conoscenze viene applicato l Ordinamento della Laurea Magistrale in Giurisprudenza con percorso unitario quadriennale successivo all anno di base (classe LMG/01), attivato dall anno accademico 2006/07. Agli studenti provenienti dai Corsi di Laurea della Facoltà di Giurisprudenza di altre sedi universitarie viene applicato l Ordinamento relativo al nuovo suindicato Corso attivato dall anno accademico 2006/07, incluse le eventuali successive modificazioni od integrazioni. Agli studenti iscritti negli anni precedenti ai Corsi di laurea in Giurisprudenza, in Scienze Giuridiche o Laurea Specialistica in Giurisprudenza della nostra Facoltà e trasferitisi presso altre sedi universitarie o passati in altri Corsi di laurea, nel caso in cui volessero trasferirsi nuovamente presso la nostra Facoltà, si applicherà l Ordinamento relativo al nuovo Corso di laurea ed entrato in vigore dall anno accademico 2006/07, incluse le eventuali successive modificazioni ed integrazioni. Il reintegro nella qualità di studente è consentito unicamente agli studenti decaduti della Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Roma Sapienza, che non abbiano rinunciato agli studi, che non si siano iscritti - successivamente all avvenuta decadenza - presso altre Facoltà o Atenei, che non siano stati reintegrati presso altre Facoltà o Atenei. Agli studenti reiscritti a seguito di decadenza (per gli studenti del Corso di laurea quadriennale in Giurisprudenza entro dodici anni accademici dall ultimo esame di profitto sostenuto, per gli studenti dei Nuovi Ordinamenti in osservanza delle disposizioni dell articolo 35 del Manifesto degli Studi) si applicherà l Ordinamento della Laurea Magistrale in Giurisprudenza con percorso unitario, su delibera conforme del Consiglio di Facoltà, al fine del riconoscimento di esami precedentemente sostenuti durante l iscrizione alla Facoltà di Giurisprudenza e dell attribuzione dei crediti previsti. Il reintegro è al IV anno di corso; può essere al V anno di corso se lo studente dovrà sostenere, per il conseguimento della Laurea del nuovo Corso, esami di profitto per un totale di crediti pari o inferiore a 50. Gli studenti laureati in Scienze Giuridiche presso l Università Sapienza o presso altre sedi Universitarie vengono iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza con percorso unitario, con abbreviazione di corso e convalida di esami sostenuti. Gli studenti provenienti dal Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza dell Università Sapienza o di altre sedi Universitarie sono ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza con percorso unitario e convalida di esami sostenuti. 1

2 Passaggi e trasferimenti dai Corsi di Laurea della Facoltà di Giurisprudenza di questo Ateneo e di altre sedi universitarie. Le domande di trasferimento o di passaggio - dai Corsi di Laurea in della Facoltà di Giurisprudenza - al Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza con percorso unitario vanno esaminate considerando la carriera scolastica svolta, al fine di verificare la corrispondenza con i requisiti curriculari richiesti per il Corso di Laurea di nuova afferenza e l attribuzione dei crediti previsti per i singoli esami di profitto. In proposito, vengono dettati i seguenti criteri: - lo studente già iscritto al Corso di laurea in Giurisprudenza (e risultante fuori corso del IV anno) viene ammesso per il nuovo anno accademico al IV anno in corso del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza con percorso unitario; l ammissione può essere al V anno in corso se lo studente - all atto della richiesta di passaggio - deve sostenere, per il conseguimento della Laurea del nuovo Corso, esami di profitto per un totale di crediti pari o inferiore a 50; - lo studente iscritto per l anno accademico 2011/12 al I, II, III anno del Corso di Laurea in Scienze Giuridiche viene iscritto al Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza con percorso unitario proseguendo la carriera con l iscrizione all anno di corso successivo: II, III, IV. Lo studente iscritto fuori corso viene ammesso al IV anno del nuovo corso. L ammissione può essere al V anno di corso se lo studente, con l iscrizione fuori corso per il precedente anno accademico 2011/12 riconvertibile in iscrizione al IV anno di corso (o considerabile come iscrizione al IV anno di corso), dovrà sostenere, per il conseguimento della laurea del nuovo Corso, esami di profitto per un totale di crediti pari o inferiore a 50; - lo studente iscritto nel precedente anno accademico al Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza, o con un precedente anno di iscrizione in corso nella carriera scolastica relativa alla Laurea Specialistica in Giurisprudenza, viene iscritto per l anno accademico 2011/12 al V anno del nuovo Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza con percorso unitario; - la nuova delibera di convalida tiene conto degli esami effettivamente sostenuti, ancorché precedentemente convalidati per altri esami di profitto; sono convalidati unicamente gli esami di profitto sostenuti presso corsi di laurea universitari afferenti al vecchio o al nuovo ordinamento con votazione espressa in trentesimi; non sono convalidati esami di profitto sostenuti in carriere scolastiche per le quali è stata presentata rinuncia agli studi; - non sono convalidati esami sostenuti presso scuole di perfezionamento, specializzazione, master, corsi interni di enti, corsi di formazione finalizzati al conseguimento di titoli previsti da apposite convenzioni; - gli esami di profitto già sostenuti sono convalidati per i corrispondenti esami del nuovo Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza con percorso unitario, in osservanza dei criteri generali di determinazione stabiliti dalla Facoltà per la conversione degli esami; - le convalide per gli esami a scelta dello studente tengono conto degli esami di profitto già sostenuti e delle loro valutazioni; - al fine del riconoscimento degli esami di profitto già sostenuti per materie considerate equipollenti, si precisa che sono considerate equipollenti le materie con identica denominazione; - qualora la materia da convalidare sia la lingua straniera per la quale il numero di crediti formativi previsto dall Ordinamento della Laurea Magistrale in Giurisprudenza con percorso unitario è sei si addiviene automaticamente a convalida nel caso in cui il numero di crediti formativi conseguiti presso il Corso di Laurea precedente non sia inferiore a quattro ed il relativo voto espresso in trentesimi. In caso contrario, lo studente, non avente diritto alla convalida, dovrà sostenere l esame di lingua straniera come da Ordinamento per l attribuzione dei sei crediti formativi; 2

3 - per ciascuno degli esami di profitto superati nei precedenti Corsi e convalidati dal Consiglio di Facoltà per il nuovo Corso sono riportati i crediti corrispondenti, così come indicati nella tabella didattica della Laurea Magistrale in Giurisprudenza con percorso unitario; - per il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza con percorso unitario possono essere sostenuti esami di altre Facoltà, come riportato nell Ordine degli Studi, fino ad un massimo di tre per l intero corso di studi; - possono essere sostenuti esami ex art. 6 R.D. 1269/1938 fino ad un massimo di due per anno di corso, in osservanza delle disposizioni della Facoltà di Giurisprudenza dell Università Sapienza e dell articolo 29 del Manifesto degli Studi; - in riferimento al programma Erasmus, sono riconosciuti e riconvertiti unicamente gli esami sostenuti all estero dagli studenti della Facoltà di Giurisprudenza dell Università Sapienza. Verifiche dei programmi Per gli studenti provenienti da altre Università o da Corsi di Laurea di altre Facoltà che chiedono l iscrizione al nuovo Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza con percorso unitario, si palesa l esigenza di valutare i programmi delle materie fondamentali equipollenti qualora il numero di crediti dell esame sostenuto presso il Corso di Laurea di provenienza sia inferiore a sei, in osservanza dei criteri generali di determinazione stabiliti per la conversione e la convalida degli esami al nuovissimo ordinamento. In tal caso e successivamente alla delibera di convalida, lo studente verificherà - con il titolare della materia in questione - il programma d insegnamento necessario per sostenere l esame di profitto con l attribuzione dei crediti stabiliti dalla Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza per il superamento dell esame del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Nel caso in cui il numero di crediti formativi dell esame fondamentale sostenuto nella sede di provenienza sia uguale o superiore a sei ed il numero di crediti formativi della materia per la quale si chiede la convalida è da nove a dodici, si addiviene automaticamente a convalida. Nel caso in cui il numero di crediti formativi dell esame fondamentale sostenuto nella sede di provenienza sia uguale o superiore a sei ed il numero di crediti formativi della materia per la quale si chiede la convalida sia quattordici o quindici, successivamente alla delibera di convalida lo studente verificherà - con il titolare della materia in questione il programma d insegnamento necessario per sostenere l esame di profitto con l attribuzione dei crediti stabiliti dalla Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza per il superamento dell esame del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Passaggi e trasferimenti da altre Facoltà o da altri Corsi di Laurea di altre sedi universitarie. Per gli studenti provenienti da altre Facoltà o da altri Corsi di Laurea di altre sedi universitarie ed ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza con percorso unitario per l anno accademico 2012/13, l ammissione è: - al secondo anno di corso qualora il numero di crediti risultante per convalida non sia inferiore a diciotto; - al terzo anno di corso, qualora il numero di crediti risultante per convalida non sia inferiore a cinquantaquattro; Per gli studenti provenienti da Corsi di Laurea di altre Facoltà o diversi da Giurisprudenza (Vecchio e Nuovo Ordinamento Didattico), Scienze Giuridiche o Giurisprudenza Specialistica la convalida per l esame di Istituzioni di Diritto Privato è subordinata a colloquio-esame. Gli esami di profitto devono essere sostenuti a decorrere dalla prima sessione utile dell anno accademico di ammissione, in osservanza delle disposizioni della Facoltà. 3

4 Gli esami istituzionali relativi al Diritto Costituzionale, quale che sia la denominazione (Diritto Costituzionale, Istituzioni di Diritto Pubblico, Istituzioni di Diritto Costituzionale, ) sono convalidati come Istituzioni di Diritto Pubblico. Per le convalide degli esami di profitto sostenuti in altre Facoltà o in altri Corsi di Laurea di altre sedi universitarie valgono, se applicabili per analogia, le norme stabilite per gli studenti provenienti dai Corsi di Laurea della Facoltà di Giurisprudenza dell Università Sapienza. Per gli esami ex art 6 R.D. 1269/1938 vale quanto deliberato per gli studenti della Facoltà di Giurisprudenza. Gli esami di profitto sostenuti in riferimento al programma Erasmus durante l iscrizione presso altre sedi non vengono convalidati. Studenti laureati Gli studenti che siano in possesso di altra laurea o diploma universitario non sono tenuti a sostenere la prova d ingresso di verifica delle conoscenze. Gli studenti che siano in possesso di altra laurea in materie letterarie, psicologiche o scientifiche vengono iscritti al secondo anno del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza con percorso unitario. Gli studenti che siano in possesso di lauree in materie Sociologiche vengono iscritti al terzo anno del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza a percorso unitario. Gli studenti in possesso di altra laurea in materie giuridiche od economiche vengono iscritti al quarto anno del Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza con percorso unitario. Si convalidano materie equipollenti, in osservanza dei criteri generali di determinazione stabiliti per la conversione e la convalida degli esami, qualora l iscrizione avvenga entro il decimo anno accademico da quello del conseguimento della laurea precedente. Passaggi o trasferimenti dagli stessi Corsi di laurea della Facoltà di Giurisprudenza di Sapienza e di altre sedi universitarie: disposizioni per l ammissione agli esami di profitto del nuovo Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza con percorso unitario. Gli studenti del Corso di Laurea in Giurisprudenza (Vecchio e Nuovo Ordinamento), del Corso di Laurea in Scienze Giuridiche e del Corso di laurea Specialistica in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza dell Ateneo Sapienza - che chiedono il passaggio interno al nuovo Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza con percorso unitario possono sostenere gli esami di profitto, che varranno per il nuovo Corso, a decorrere dalla prima sessione utile dell anno accademico 2012/13, in osservanza delle disposizioni della Facoltà. Gli studenti che chiedono il passaggio al nuovo Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza con percorso unitario continuano gli studi in qualità di studenti in corso, proseguendo secondo le disposizioni dell Ordinamento di nuova afferenza. Gli studenti provenienti dai Corsi di Laurea in Giurisprudenza, in Scienze Giuridiche, Giurisprudenza Specialistica o Magistrale in Giurisprudenza di altri Atenei purché immatricolatisi in anni precedenti il 2012/13 - che chiedono il passaggio al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza con percorso unitario, potranno sostenere esami di profitto che varranno per il nuovo Corso a decorrere dalla prima sessione utile dell anno accademico 2012/2013, in osservanza delle disposizioni della Facoltà. Per gli esami da sostenere occorre rispettare le propedeuticità stabilite dalla Facoltà di nuova appartenenza. 4

5 DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE Gli studenti che presentano domanda di passaggio interno al Corso di Laurea Magistrale a percorso unitario in Giurisprudenza continuano la carriera nel nuovo Corso e non potranno, negli anni accademici seguenti, rientrare presso questa Facoltà nei Corsi precedentemente seguiti e non più attivati. Gli studenti, iscritti in anni precedenti ai Corsi di Laurea in Giurisprudenza o Scienze Giuridiche e passati, successivamente, ad altri Corsi di Laurea o sedi universitarie, nel caso di ritorno presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università Sapienza, potranno proseguire gli studi unicamente presso il Corso di Laurea attivato dall anno accademico 2006/07: Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza con percorso unitario. Gli studenti iscritti in anni precedenti al Corso di laurea Specialistica in Giurisprudenza e passati successivamente ad altri Corsi di Laurea o trasferiti presso altre sedi universitarie, nel caso di ritorno presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università Sapienza, potranno proseguire gli studi unicamente presso il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza con percorso unitario, con convalida di esami di profitto precedentemente sostenuti secondo le disposizioni dettate per l Ordinamento di nuova afferenza. Gli studenti provenienti da Corsi di laurea Specialistica in Giurisprudenza di altri Atenei sono ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza con percorso unitario, con convalida di esami di profitto precedentemente sostenuti in osservanza delle disposizioni dettate dall Ordinamento di nuova afferenza. Gli studenti in possesso di titoli od attestati conseguiti in relazione a corsi di perfezionamento, specializzazione, master, corsi interni di enti, corsi di formazione previsti da apposite convenzioni non possono ottenere riconoscimenti per gli insegnamenti previsti dal Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza con percorso unitario della Facoltà di Giurisprudenza dell Università Sapienza Non possono essere sostenuti esami in sovrannumero. Per quanto non espressamente disposto valgono - in quanto applicabili per analogia - le norme stabilite per il Corso di Laurea in Giurisprudenza quadriennale. 5

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso il Dipartimento di Ingegneria ai sensi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI (Modificato con delibere del CdF e CdS del 22.01.03, del 07.05.2003, del 8.10.2003; del 25.02.2004;

Dettagli

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO 2013/14 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CON PERCORSO UNITARIO QUADRIENNALE SUCCESSIVO ALL ANNO DI BASE REGOLAMENTO ISCRIZIONI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Definizioni a) per Facoltà: la Facoltà

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (CLASSE LM-6 BIOLOGIA) Art. 1 Premesse e finalità

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza REGOLAMENTO

Facoltà di Giurisprudenza REGOLAMENTO REGOLAMENTO del Corso di Laurea magistrale a ciclo Unico in Giurisprudenza ( Classe LMG /01 ) Anno Accademico di istituzione: 2006/2007 Art. 1. Organizzazione del corso di studio 1. È istituito presso

Dettagli

Articolo 1 Definizioni e finalità

Articolo 1 Definizioni e finalità Università di Cassino Facoltà di Ingegneria Regolamento didattico dei corsi di laurea magistrale in LM-23 - Classe delle Lauree Magistrali in INGEGNERIA CIVILE Ingegneria Civile LM -27 Classe delle Lauree

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA LM 56

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA LM 56 REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA LM 56 TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 - Premesse e finalità 1. Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Economia

Dettagli

b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo

b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo Sull ottavo punto all o.d.g.: Organizzazione didattica: a) accesso degli studenti lavoratori agli appelli riservati; b) passaggi al corso di laurea magistrale (da Servizi giuridici, da precedenti ordinamenti,

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI. Quali sono le modalità per partecipare al concorso della Scuola Superiore di Catania?

DOMANDE FREQUENTI. Quali sono le modalità per partecipare al concorso della Scuola Superiore di Catania? DOMANDE FREQUENTI Si riportano di seguito alcune domande frequenti sul bando di ammissione alla Scuola Superiore di Catania. Si raccomanda, comunque, di leggere attentamente il bando di ammissione prima

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI (Riconoscimento di crediti conseguiti nel Corso di laurea in Scienze giuridiche (classe 31) dell Università di Messina) 1. Gli studenti che hanno conseguito la

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Articolo 1 Definizione 1. In attuazione di quanto previsto dalla normativa

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA MAGISTRALE IN GEOGRAFIA E PROCESSI TERRITORIALI CLASSE LM- 80 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA - Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA (Approvato con delibera del CdF del 03.05.06 e modificato con delibere del CdF del 07.03.07, del 12.03.08 e del 08.04.08) Regolamento didattico

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (CLASSE L-18 SCIENZE DELL ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE)

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Psicologia degli interventi clinici nei contesti sociali (Classe LM-51) 120 Posti Sede di Brescia Anno Accademico 2015/2016 CHI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016

CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Date e scadenze comuni Inizio dell Anno Accademico: 1 ottobre 2015. Inizio delle attività didattiche: 1 ottobre 2015. Per motivi di organizzazione ed efficacia della didattica,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI.

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI. REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI. Art. 1 - Definizioni 1. Per il conseguimento della Laurea (L) lo studente deve sostenere una prova finale consistente in una discussione su un elaborato scritto relativo

Dettagli

REGOLAMENTO*DIDATTICO*GENERALE**

REGOLAMENTO*DIDATTICO*GENERALE** REGOLAMENTO*DIDATTICO*GENERALE** Articolo1*AmbitodiApplicazione Articolo2*Titoli Articolo3*CorsidiStudio Articolo4* IstituzioneomodificazionedeiCorsidiStudio Articolo5*OrdinamentiDidattici Articolo6*AttivitàdidattichedeiCorsidiStudio

Dettagli

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI Sigle: CFU=Crediti Formativi Universitari SSD=Settore Scientifico-Disciplinare ISCRIZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Servizio Regolamento Didattico di Ateneo e Certificazione dell Offerta Formativa DECRETO Rep. n. 1623/2008 - Prot. n. 33873 Anno 2007 Tit. III

Dettagli

TRASFERIMENTI DA ALTRI ATENEI A.A. 2015/16 NORME DI CARATTERE GENERALE

TRASFERIMENTI DA ALTRI ATENEI A.A. 2015/16 NORME DI CARATTERE GENERALE TRASFERIMENTI DA ALTRI ATENEI A.A. 2015/16 NORME DI CARATTERE GENERALE Per i trasferimenti ad anni successivi al primo a corsi di studio a numero programmato NAZIONALE o LOCALE è necessario che l interessato

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Linee guida Corsi a scelta dello studente - anno accademico 2015/16 - (approvate dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia nella seduta del 09 novembre 2011) Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDI IN GIURISPRUDENZA

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDI IN GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDI IN GIURISPRUDENZA TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 - Premesse e finalità 1. Il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza afferisce alla Classe delle Lauree

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Borse di Studio A.D.I.S.U. Anno Accademico 2014/2015

Borse di Studio A.D.I.S.U. Anno Accademico 2014/2015 Borse di Studio A.D.I.S.U. Entro la fine del mese di luglio sarà pubblicato sul sito www.adisuparthenope.org il Bando per l assegnazione delle Borse di Studio per l anno accademico 2014/2015. La domanda

Dettagli

REGOLE PER LE CONVALIDE DEGLI ESAMI SOSTENUTI IN ALTRE CARRIERE

REGOLE PER LE CONVALIDE DEGLI ESAMI SOSTENUTI IN ALTRE CARRIERE REGOLE PER LE CONVALIDE DEGLI ESAMI SOSTENUTI IN ALTRE CARRIERE Il Consiglio della classe LM-85bis stabilisce le seguenti regole generali e specifiche per le convalide degli esami sostenuti dagli studenti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Lettere moderne - Modern Literatures (Classe LM-14 Filologia moderna) Articolo 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE (CLASSE LM/SNT1 - SCIENZE

Dettagli

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE - PIANO D'AZIONE 2008 Il Centro Linguistico

Dettagli

Regolamento Carriere degli Studenti - Emanato con D.R. n. 4 del 07/01/2014. a tempo parziale

Regolamento Carriere degli Studenti - Emanato con D.R. n. 4 del 07/01/2014. a tempo parziale Nota: in rosso le modifiche apportate rispetto al vigente Regolamento Regolamento Carriere degli Studenti - Emanato con D.R. n. 4 del 07/01/2014 Testo vigente Testo proposto e approvato TITOLO II - Immatricolazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDI IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (L-36)

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDI IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (L-36) REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDI IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (L-36) TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 - Premesse e finalità 1. Il Corso di Studi in Scienze Politiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ANALISI, CONSULENZA E GESTIONE FINANZIARIA (INTERCLASSE LM-16 FINANZA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 GIURISPRUDENZA) Art. 1 Premesse

Dettagli

Art. 1 Posti disponibili

Art. 1 Posti disponibili REGOLAMENTO PER IL TRASFERIMENTO DAL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA E IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA E DAL CORSO DI LAUREA IN IGIENE DENTALE, DI ALTRO ATENEO ALLO

Dettagli

Corso di Laurea Quadriennale in Giurisprudenza Nuovo Ordinamento didattico

Corso di Laurea Quadriennale in Giurisprudenza Nuovo Ordinamento didattico Corso di Laurea Quadriennale in Giurisprudenza Nuovo Ordinamento didattico La Facoltà di Giurisprudenza di Foggia conferisce la laurea in Giurisprudenza in conformità alle vigenti disposizioni. Il corso

Dettagli

i programmi di ciascun insegnamento;

i programmi di ciascun insegnamento; ABBREVIAZIONI DI CORSO/PASSAGGI/TRASFERIMENTI AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI ARCHITETTURA CLASSE (LM-4) CORSO DI LAUREA TRIENNALE DI DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE

Dettagli

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Regolamento per il funzionamento dei corsi Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di

Dettagli

autocertificazione comprovante l idoneità ottenuta all esame di ammissione presso la sede di provenienza se sostenuto;

autocertificazione comprovante l idoneità ottenuta all esame di ammissione presso la sede di provenienza se sostenuto; TRASFERIMENTI AD ANNI SUCCESSIVI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE DI ARCHITETTURA - CORSO DI LAUREA TRIENNALE DI DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE A.A. 2013/2014 La domanda per la copertura dei posti disponibili

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO Corso di laurea magistrale ad accesso libero in: MATEMATICA (LM39, CLASSE LM-40) PROVE DI AMMISSIONE A.A. 2014/2015

Dettagli

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L) SEDE DI FORLI - Corso: Ordinamento: SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L) DM270 MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE Scuola di Lingue

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Stralcio di Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA INFORMATICA LM 32 Ingegneria informatica (ex DM 270/04) (Ciclo di studio che inizia nell a.a. 2011 12) (Approvato dal Consiglio

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

Gazzetta Ufficiale N. 98 del 28 Aprile 2006

Gazzetta Ufficiale N. 98 del 28 Aprile 2006 Gazzetta Ufficiale N. 98 del 28 Aprile 2006 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DECRETO 12 aprile 2006 Definizione, modalita' e contenuti delle prove di ammissione alle scuole di

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 27 giugno 2012 SENATO ACCADEMICO 17 luglio 2012 DECRETO RETTORALE DI EMANAZIONE:

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 27 giugno 2012 SENATO ACCADEMICO 17 luglio 2012 DECRETO RETTORALE DI EMANAZIONE: Università degli Studi di Ferrara REGOLAMENTO DIDATTICO DI MEDICINA E CHIRURGIA E DEI CORSI DI STUDIO AFFERENTI Regolamento per i corsi di studio attivi in base al D.M. 270/04 ANNO ACCADEMICO 2012-2013

Dettagli

AMMINISTRAZIONE E LEGISLAZIONE AZIENDALE

AMMINISTRAZIONE E LEGISLAZIONE AZIENDALE .UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM77 AI SENSI DEL D.M. 270/2004 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN AMMINISTRAZIONE E LEGISLAZIONE AZIENDALE (Sede di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corsi di Laurea Magistrale in Scienza della Politica Bando di ammissione A.A.

UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corsi di Laurea Magistrale in Scienza della Politica Bando di ammissione A.A. UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corsi di Laurea Magistrale in Scienza della Politica Bando di ammissione A.A.2009-2010 Art. 1 Premessa Sono attivati presso l Università del Salento,

Dettagli

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

MODALITÀ E SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO a.a. 2015/16 Periodi di presentazione: dal 25 agosto al 30 dicembre 2015.

MODALITÀ E SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO a.a. 2015/16 Periodi di presentazione: dal 25 agosto al 30 dicembre 2015. MODALITÀ E SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO a.a. 2015/16 Periodi di presentazione: dal 25 agosto al 30 dicembre 2015. dal 15 febbraio al 04 marzo 2016 è possibile apportare modifiche al

Dettagli

I L C O R S O D I L A U R E A

I L C O R S O D I L A U R E A I L C O R S O D I L A U R E A 1) DOVE SI TROVA LA SEDE DEL CORSO DI LAUREA DI TORINO? 2) DA CHE COSA DIPENDE L ISCRIZIONE ALL UNA O ALL ALTRA SEDE? 3) QUALI SONO LE ZONE DOVE SI SVOLGERA IL TIROCINIO?

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.

Dettagli

Procedure e termini relativi alle carriere degli iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale. Anno accademico 2015/2016

Procedure e termini relativi alle carriere degli iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale. Anno accademico 2015/2016 Procedure e termini relativi alle carriere degli iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale Anno accademico 2015/2016 Delibera Senato Accademico n. 122 del 24 giugno 2015 Procedure e termini relativi

Dettagli

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO B (v. art. 5) 1. Requisiti necessari di docenza di ruolo I requisiti necessari di docenza di ruolo (professori ordinari, professori associati, ricercatori) sono stabiliti, in relazione ai criteri,

Dettagli

Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale

Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo Art.1 SCOPI DELLE LINEE GUIDA E CAMPI DI APPLICAZIONE Le presenti Linee Guida disciplinano, sulla base dell'art.20, comma 2 del Regolamento Didattico di Ateneo, la possibilità di un Laureato o di un Laureato

Dettagli

SEGRETERIA STUDENTI REPORT 2011

SEGRETERIA STUDENTI REPORT 2011 SEGRETERIA STUDENTI REPORT 2011 Preiscrizioni Con la preiscrizione gli aspiranti studenti si candidano per uno o più corsi di studi presso la Libera Università di Bolzano. La Segreteria studenti predispone

Dettagli

Master Universitario di primo livello. Regolamento didattico

Master Universitario di primo livello. Regolamento didattico Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Giurisprudenza Master Universitario di primo livello IN LEGISLAZIONE SCOLASTICA E MANAGEMENT PER LA NEGOZIAZIONE Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE SCIENZE GIURIDICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE SCIENZE GIURIDICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE SCIENZE GIURIDICHE (Approvato con delibera del CdS e CdF del 03.05.06 e modificato con delibera del CdS del 07.03.07 e del CdF del 04.04.07) Regolamento didattico

Dettagli

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto 1 REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

DURANTE LA CARRIERA DELLO STUDENTE

DURANTE LA CARRIERA DELLO STUDENTE 5 DURANTE LA CARRIERA DELLO STUDENTE INTERRUZIONE DECADENZA RINUNCIA SOSPENSIONE ISCRIZIONE A SINGOLI CORSI D INSEGNAMENTO PASSAGGI TRASFERIMENTI DOMANDA CAUTELATIVA Di seguito, illustriamo i presumibili

Dettagli

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 16

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 16 X LEGISLATURA ATTI: 2445 LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 16 Istituzione di borse di studio per lo svolgimento di tirocini e attività di ricerca presso le strutture del Consiglio regionale Approvata nella

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDI IN SCIENZE PSICOLOGICHE DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI L-24

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDI IN SCIENZE PSICOLOGICHE DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI L-24 REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDI IN SCIENZE PSICOLOGICHE DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI L-24 TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 - Premesse e finalità 1. Il Corso di Studio che rilascia la

Dettagli

Anno accademico 2013/2014

Anno accademico 2013/2014 Anno accademico 2013/2014 Procedure e termini per iscrizioni, immatricolazioni, passaggi, trasferimenti e ricongiunzioni delle carriere di studenti dei corsi di laurea e laurea magistrale (Delibera del

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione Articolo 1 «E istituito presso l Università Carlo Cattaneo -

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE AI CORSI UNIVERSITARI CON TITOLO ESTERO E PER IL RICONOSCIMENTO DEI TITOLI ESTERI. CAPO I Norme comuni e generali

REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE AI CORSI UNIVERSITARI CON TITOLO ESTERO E PER IL RICONOSCIMENTO DEI TITOLI ESTERI. CAPO I Norme comuni e generali REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE AI CORSI UNIVERSITARI CON TITOLO ESTERO E PER IL RICONOSCIMENTO DEI TITOLI ESTERI CAPO I Norme comuni e generali Art. 1 Ambito di applicazione Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO Corso di laurea magistrale ad accesso libero in: SCIENZE AMBIENTALI (LM60, CLASSE LM-75) PROVE DI AMMISSIONE A.A.

Dettagli

Procedure e termini per iscrizioni, immatricolazioni, passaggi, trasferimenti e ricongiunzioni delle carriere universitarie (Delibera del S.A. n.

Procedure e termini per iscrizioni, immatricolazioni, passaggi, trasferimenti e ricongiunzioni delle carriere universitarie (Delibera del S.A. n. Procedure e termini per iscrizioni, immatricolazioni, passaggi, trasferimenti e ricongiunzioni delle carriere universitarie (Delibera del S.A. n. 163 del 3 maggio 2006) Procedure e termini per iscrizioni,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014

Anno Accademico 2013/2014 REGOLE DI ISCRIZIONE E MODULISTICA PER I LAUREATI CHE ASPIRANO AD ISCRIVERSI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO NON PROGRAMMATO DELL ATENEO DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 Le procedure di accesso

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Università degli Studi di Padova FACOLTÀ DI GIURISPRU DENZA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 - Premesse e finalità 1.

Dettagli

Regolamento per l iscrizione degli studenti a tempo parziale ai corsi di studio dell Università degli Studi di Parma

Regolamento per l iscrizione degli studenti a tempo parziale ai corsi di studio dell Università degli Studi di Parma Regolamento per l iscrizione degli studenti a tempo parziale ai corsi di studio dell Università degli Studi di Parma (Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 30 aprile 2015, su parere

Dettagli

Regolamento di riconoscimento Crediti Formativi Accademici (CFA) per gli studenti dei Corsi di Diploma accademico di I e II livello

Regolamento di riconoscimento Crediti Formativi Accademici (CFA) per gli studenti dei Corsi di Diploma accademico di I e II livello Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA FORMAZIONE SUPERIORE E PER LA RICERCA Conservatorio di Musica di Stato Antonio Scontrino Trapani Regolamento di riconoscimento

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali)

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Art. 1 Attivazione La Facoltà di Economia attiva il Corso di Laurea Magistrale in

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE A.A. 2014/2015 Anno Accademico 2014/2015 I ANNO II ANNO III ANNO E2401P - Scienze e tecniche psicologiche (Classe L-24 D.M. 270/2004) Attivato Attivato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il

Dettagli

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI Div. III-1 BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI ANNO ACCADEMICO 2016/2017 IL RETTORE VISTA

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina le finalità, l organizzazione e il funzionamento del Corso di studio in Giurisprudenza

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO

SCUOLA SUPERIORE DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA SUPERIORE DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO ART. 1 NORME GENERALI ART. 2 OBBLIGHI DEGLI ALLIEVI ART. 3 PERCORSO INTEGRATIVO ART. 4 DIDATTICA FRONTALE ART. 5 DIDATTICA INTERATTIVA ART. 6 ACCESSO AI

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO Indice Art. 1. (Generalità) Art. 2. (Titoli di accesso) Art. 3. (Competenze di accesso e loro verifica) Art.

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40 Matematica) Art. 1 Premesse

Dettagli

Laurea magistrale in Economia e Management (L-56) A.A. 2016/2017 Modifiche requisiti di accesso

Laurea magistrale in Economia e Management (L-56) A.A. 2016/2017 Modifiche requisiti di accesso Laurea magistrale in Economia e Management (L-56) A.A. 2016/2017 Modifiche requisiti di accesso Marzo 2016 SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA UNIVERSITÀ DI TORINO REQUISITI DI ACCESSO LAUREA MAGISTRALE SOLO

Dettagli

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.

Dettagli

Regolamento per l ammissione ai corsi universitari con titolo estero e per il riconoscimento dei titoli esteri

Regolamento per l ammissione ai corsi universitari con titolo estero e per il riconoscimento dei titoli esteri Regolamento per l ammissione ai corsi universitari con titolo estero e per il riconoscimento dei titoli esteri SOMMARIO TITOLO I - Norme comuni e generali... 2 Art. 1 Ambito di applicazione... 2 Art. 2

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE L-2 BIOTECNOLOGIE) Art. 1 Premesse e finalità 1.

Dettagli