Marca Articolo Note Manfredini S.a.s. Plinto prefabb. 100x100x100 Scheda tecnica prodotto Manfredini S.a.s. Plinto prefabb. 100x100x100 Disegno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marca Articolo Note Manfredini S.a.s. Plinto prefabb. 100x100x100 Scheda tecnica prodotto Manfredini S.a.s. Plinto prefabb. 100x100x100 Disegno"

Transcript

1

2 VIABILITA PUBBLICA - SCHEDE TECNICHE PLINTI PREFABBRICATI Marca Articolo Note Manfredini S.a.s. Plinto prefabb. 100x100x100 Scheda tecnica prodotto Manfredini S.a.s. Plinto prefabb. 100x100x100 Disegno Revisione 0 Pagina Data

3 Azienda con sistema di gestione integrato Qualità-Sicurezza certificato UNI EN ISO 9001: Scheda di prodotto - (Rev. 02 del 21/04/2010) PLINTO PER PALO DI ILLUMINAZIONE CON POZZETTO 41x41 cm MISURA ESTERNA 100x100 cm Altezza 100 cm Dimensioni e pesi Plinto (ns ) Dimensioni est.: 100x100 Altezza esterna: 100 cm Peso: kg Utilizzo Plinto di fondazione utilizzato per la posa di pali d acciaio per illuminazione, con pozzetto per dispersore di terra incorporato. Particolarità Provvisto di n. 8 fori dia. 12,5 cm (4+4) ai lati del pozzetto per l ingresso delle tubazioni portacavo in pvc o in polietilene. Detti fori sono situati ad una profondità di 83/100 cm fondo tubo, in modo tale da essere in linea con lo scavo e la tubazione che normalmente è posta ad una profondità di 80 cm (100 cm per attraversamento stradale); è inoltre previsto un foro frontale per un eventuale ingresso a 90. Prerogative Calcolato e verificato per l utilizzo di un palo di altezza fino a 10,00 m fuori terra e con uno sbraccio 2,50 m, calcolato in zona 2 (D.M. 14/01/2008 Norme tecniche per le costruzioni ). Su richiesta del Cliente viene fornita relazione di calcolo da parte di ingegnere abilitato con riferimento alla specifica fornitura. Fabbricazione I plinti sono prodotti ciclicamente con apposita macchina vibromobile; il ciclo consiste nel riempire la cassaforma metallica, specificatamente sagomata per la formazione del manufatto, nella quale è stata posta l armatura metallica che, tramite appositi distanziali, è tenuta ferma nella posizione corretta. Il riempimento della cassaforma con calcestruzzo è progressivo e la costipazione avviene con vibratori elettromeccanici ad alta frequenza. A fine ciclo il manufatto è sformato idraulicamente, la cassaforma viene lubrificata con apposito olio sformante ed il ciclo è pronto a ripartire. L intero processo produttivo è soggetto a sistematici controlli secondo quanto stabilito dal Sistema di Gestione per la Qualità aziendale, certificato in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008. Materiali impiegati Cemento: il legante impiegato nella composizione dell impasto è costituito da cemento portland al calcare tipo CEM II/A-LL 42,5 R (norma UNI EN 197-1:2001). Il dosaggio predeterminato avviene in modo automatico. Inerti: sono suddivisi in quattro classi granulometriche. Il dosaggio degli inerti, a volume e a peso, assicura alta precisione e costanza di rapporti delle varie classi tra loro e con la quantità di cemento. Tutti gli inerti utilizzati sono a marchio CE (norma UNI EN 12620:2004). Acqua: viene impiegata acqua dolce potabile priva di cloruri e solfati in quantità dannose. Il rapporto acquacemento è costantemente controllato durante la miscelazione e regolato in relazione alle temperature ed al grado d umidità degli inerti. Armatura: realizzata con acciaio ad aderenza migliorata del tipo B450 C. Maturazione Naturale, in locale chiuso, protetta dal sole e dal vento. Sollevamento movimentazione e posa in opera Come mezzi di scarico e posa in opera si possono usare funi, cinghie, braghe, catene, purché certificati per il carico da movimentare e conformi alla normativa in materia di sicurezza sul lavoro. Il dispositivo di sollevamento va inserito nel foro dia. 12 cm, sito nella parete di separazione fra il pozzetto ed il foro di alloggiamento per il palo; detto punto di sollevamento è stato opportunamente calcolato e verificato come da relazione di calcolo. Scavo e reinterro Lo scavo deve essere di idonee dimensioni per consentire una buona posa. Il fondo dello scavo deve essere ben costipato e buona norma sarebbe l esecuzione di una soletta di cls magro di spessore 10 cm per la ripartizione omogenea dei carichi su tutta la superficie d appoggio. Limiti Da non utilizzare per pali aventi altezza fuori terra superiore a 10,00 m o con sbraccio > 2,50 m. Il plinto non è calcolato per condizioni diverse da quelle indicate nel paragrafo Prerogative. Voce di capitolato Plinto armato in cls prefabbricato per pali di illuminazione, dimensioni 100x100x100 cm, con pozzetto 41x41 cm, foro per palo dia. 24 cm, per una profondità di 81 cm e fori per innesto tubazioni in linea a quota -83/100 cm. N.B.: misure, immagini e dati tecnici sono puramente indicativi; ci riserviamo di apportare modifiche in qualsiasi momento senza preavviso. Pag. 1 di Ferrara, loc. Cassana (FE), Zona P.M.I. Via Cristoforo Colombo, 15 Telefono Telefax

4 PLINTO PER PALO D'ILLUMINAZIONE 100X100xH=100 CM - CON POZZETTO CM 41X41 SEZIONE A - A PLINTO SEZIONE B - B : 00

5 PLINTO PER PALO D'ILLUMINAZIONE 100X100xH=100 CM - CON POZZETTO CM 41X41 A 1010 (base) 1000 (sopra) PIANTA PLINTO Scala Dis. - 1 : (base) 1000 (sopra) 153 Ø Ø Ø B A B : 10

6 PLINTO PER PALO D'ILLUMINAZIONE 100X100xH=100 CM - CON POZZETTO CM 41X Ø 150 SEZIONE A - A Scala dis. - 1 : Ø Ø R Ø Ø : 10

7 PLINTO PER PALO D'ILLUMINAZIONE 100X100xH=100 CM - CON POZZETTO CM 41X Ø Ø 120 SEZIONE B - B Scala dis. - 1 : : 10

8 PLINTO PER PALO D'ILLUMINAZIONE 100X100xH=100 CM - CON POZZETTO CM 41X41 ASSONOMETRIA SEZIONE B - B assonometria SEZIONE A - A assonometria : 00

9 PIANTA PUBBLICA ILLUMINAZIONE BOTOLE PER PLINTO PORTAPALO 100x100x100 SEZIONE SEZIONE PIANTA SEZIONE PUBBLICA ILLUMINAZIONE bullone zincato 8x120 mm BOTOLA IN CEMENTO VIBRATO PER TRAFFICO PEDONALE peso: kg 24,5 dim.: cm 48x48x4 5 5 BOTOLA CIECA ARMATA E CERCHIATA IN FERRO PER TRAFFICO PESANTE C B peso: kg 34,7 dim.: cm 48x48x4/6,5 BOTOLA CIECA ARMATA E CERCHIATA IN FERRO PER TRAFFICO LEGGERO peso: kg 23 dim.: cm 48x48x4 PER BOTOLE IN GHISA CONTATTARE IL N/S UFFICIO COMMERCIALE : 10

10 BOTOLE PER PLINTO PORTAPALO 100x100x100 PIANTA SEZIONE SEZIONE PUBBLICA ILLUMINAZIONE PER BOTOLE IN GHISA CONTATTARE IL N/S UFFICIO COMMERCIALE PAVIMENTAZIONE BOTOLA CIECA ARMATA E CERCHIATA IN FERRO CON CONTROTELAIO IN FERRO PER TRAFFICO PESANTE BOTOLA CIECA ARMATA E CERCHIATA IN FERRO PER TRAFFICO LEGGERO peso: kg 69,3 dim.: cm 60x60x5 peso: kg 36,7 dim.: cm 60x60x4,5 PLINTO PER PALO D'ILLUMINAZIONE CM 100x100xH=100 CON POZZETTO CM 41x : 10

Marca Articolo Note Manfredini S.a.s. Plinto prefabb. 80x70x80 Scheda tecnica prodotto Manfredini S.a.s. Plinto prefabb.

Marca Articolo Note Manfredini S.a.s. Plinto prefabb. 80x70x80 Scheda tecnica prodotto Manfredini S.a.s. Plinto prefabb. U.M.I. 3 - SCHEDE TECNICHE PLINTI PREFABBRICATI Marca Articolo Note Manfredini S.a.s. Plinto prefabb. 80x70x80 Scheda tecnica prodotto Manfredini S.a.s. Plinto prefabb. 80x70x80 Disegno Revisione 0 Pagina

Dettagli

U.M.I. 1 - SCHEDE TECNICHE PLINTI PREFABBRICATI

U.M.I. 1 - SCHEDE TECNICHE PLINTI PREFABBRICATI U.M.I. 1 - SCHEDE TECNICHE PLINTI PREFABBRICATI Marca Articolo Note Manfredini S.a.s. Plinto prefabb. 80x70x80 Scheda tecnica prodotto Manfredini S.a.s. Plinto prefabb. 80x70x80 Disegno Manfredini S.a.s.

Dettagli

CALCOLO ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA. 321 mc * 5,31 euro (costo urb. primaria per sostituzione edilizia) = 1704,51 EURO

CALCOLO ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA. 321 mc * 5,31 euro (costo urb. primaria per sostituzione edilizia) = 1704,51 EURO CALCOLO ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA Edificio A stato modificato: Superficie Piano Terra = 53,46 mq Superficie Piano Primo = 53,46 mq Volume edificio = (53,46 mq + 53,46 mq) * 3 m = 321,00

Dettagli

CASELLA PREFABBRICATI S.R.L. 1 Pozzetto per impianti di irrigazione (tipo Casmez)

CASELLA PREFABBRICATI S.R.L. 1 Pozzetto per impianti di irrigazione (tipo Casmez) CASELLA PREFABBRICATI S.R.L. 1 Pozzetto per impianti di irrigazione (tipo Casmez) Voce di Capitolato Pozzetto prefabbricato in calcestruzzo vibrato a sezione circolare tronco-conica avente le seguenti

Dettagli

TUBI CIRCOLARI AUTOPORTANTI A NORMA UNI EN 1916 marcato CE

TUBI CIRCOLARI AUTOPORTANTI A NORMA UNI EN 1916 marcato CE TUBI CIRCOLARI AUTOPORTANTI A NORMA UNI EN 1916 marcato CE TUBI CIRCOLARI AUTOPORTANTI CON PIANO SENZA ARMATURA DIAMETRO LUNGHEZZA CLASSE RESISTENZA ML.PER BILICO mm mm (Kn/mq) (Kg) (ml) ( /ml) 300 2400

Dettagli

OPERE DI URBANIZZAZIONE Area "Osteria San Biagio" Casalecchio di Reno

OPERE DI URBANIZZAZIONE Area Osteria San Biagio Casalecchio di Reno OPERE DI URBANIZZAZIONE Area "Osteria San Biagio" Casalecchio di Reno Unità Descrizione dei Lavori di misura 1 Struttura stradale della nuova Via Bolsenda comprendente: - Scavo di sbancamento eseguito

Dettagli

ELENCO SCHEDE TECNICHE

ELENCO SCHEDE TECNICHE ELENCO SCHEDE TECNICHE 1A / 1B) Palina semaforica L= 3600 2A / 2B) Palina semaforica L= 4500 3A / 3B) Palina semaforica L= 3600 con piastra 4A / 4B) Bussola per palina 5A / 5B) Palo a sbraccio con aggetto

Dettagli

ANALISI PREZZI UNITARI

ANALISI PREZZI UNITARI ANALISI PREZZI UNITARI I prezzi non previsti nel Prezziario Regionale sono stati ricavati con prezzi elementari della manod opera vigente nella Provicia di Chieti nell anno corrente, con materiali dei

Dettagli

SEPARATORI. S.r.l. spedizione. tipologie: Modello T-C. chiusini circolari. acciaio zincato. per caso. Tel. generali vigenti.

SEPARATORI. S.r.l. spedizione. tipologie: Modello T-C. chiusini circolari. acciaio zincato. per caso. Tel. generali vigenti. serie OilIAv Separatori di idrocarburi in acciaio verniciato SEPARATORI DI IDROCARBURI IN ACCIAIO VERNICIATO Sono realizzati in lamiera di acciaio S 235 JRG. La protezionee superficiale interna ed esterna

Dettagli

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA LAVORI PER L'ELIMINAZIONE DI INTERSEZIONE PERICOLOSA AL KM 284+400 DELLA S.S. 16 MEDIANTE COSTRUZIONE DI ROTATORIA PROPOSTA PER RIPRISTINO PORZIONE PARCHEGGIO

Dettagli

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI CATALOGO Cabine Secondarie BASIC - MAXI Zanette Prefabbricati Srl 33074 Vigonovo di Fontanfredda (PN) - Via Brigata Osoppo, 190 Tel +39.0434.565026 - Fax +39.0434.565350 - E-mail: info@zanette.com Pagina

Dettagli

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag. PRODOTTI SOSTEGNI GENERICI... pag. 4 PALI TELESCOPICI... pag. 5 PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5 PIASTRA A PARETE... pag. 5 DOPPIA PIASTRA REGOLABILE... pag. 8 GANCIO ANTIPENDOLO E ANCORAGGIO...

Dettagli

COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI Relazione tecnica Oggetto: Progetto per la costruzione di una cabina Enel di trasformazione a 15KV/400V in elementi prefabbricati da realizzarsi nel terreno sito

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H4b-A-W5 (3n31679)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H4b-A-W5 (3n31679) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA Hb-A-W (n679) Prestazioni Livello di contenimento Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Intrusione del veicolo Deflessione dinamica Hb A W (.70

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Computo Metrico Estimativo Rete Fognaria

Computo Metrico Estimativo Rete Fognaria Rete Fognaria Pag. 1 LAVORI A MISURA 4 E01.010) RINTERRI Rinterro con materiale di risulta proveniente da scavo, compreso l'avvicinamento dei [...] il costipamento prescritto. Compreso ogni onere per rete

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 03//04 COMUNE DI FABRIANO PIAZZA DEL COMUNE - FABRIANO (AN) LAVORI - Piani di Recupero Centro Storico-Borgo - studio di fattibilità - modifiche apportate dopo incontro del 07-0-2004 00 - Sistemazione torrente

Dettagli

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Sistema AQTB Caratteristiche tecniche AQTB 25 Acustico Dimensioni nominali Peso medio del blocco Peso medio della

Dettagli

COMUNE DI COLLESALVETTI

COMUNE DI COLLESALVETTI COMUNE DI COLLESALVETTI PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO VICARELLO SUD PROPRIETA : SOC. FONTE ALLEGRA ED ALTRI A) STRADE E PARCHEGGI 1) Preparazione dei piani di posa con rullatura del terreno. mq 3.700,00

Dettagli

Stima dei costi per la riqualificazione del centro sportivo di via Verdi Senza Spogliatoio tennis e recupero spogliatoi Baseball -

Stima dei costi per la riqualificazione del centro sportivo di via Verdi Senza Spogliatoio tennis e recupero spogliatoi Baseball - Stima dei costi per la riqualificazione del centro sportivo di via Verdi Senza Spogliatoio tennis e recupero spogliatoi Baseball - N descrizione costo un. Quantità totale Costo totale Demolizione strutture

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

INSIEL S.p.A. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica OGGETTO. Chiusini. Integrazioni: 27 marzo 2009. Data: 28 marzo 2007 GGETTO:

INSIEL S.p.A. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica OGGETTO. Chiusini. Integrazioni: 27 marzo 2009. Data: 28 marzo 2007 GGETTO: LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica Data: 28 marzo 2007 OGGETTO GGETTO: Chiusini Integrazioni: 27 marzo 2009 Riferimento: INSIEL_ST_CHIUSINI_09 INDICE Indice... 2 Indice delle figure... 2 Indice delle

Dettagli

Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali. Controlli e collaudo

Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali. Controlli e collaudo Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali Controlli e collaudo Le armature di nostra fornitura sono costituite da tubi di diametro 200 mm e spessore 10 mm in resina poliestere

Dettagli

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO è un cassero a perdere in polipropilene riciclato adatto, in alternativa ai sistemi tradizionali, alla realizzazione di vespai

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H1-A-W6 (B21300)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H1-A-W6 (B21300) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H-A-W6 (B00) Livello di contenimento Prestazioni H Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Intrusione del veicolo Deflessione dinamica A W6 (,08

Dettagli

1. Premessa. Procedure di accettazione

1. Premessa. Procedure di accettazione 1 INDICE 1. Premessa... 2 Procedure di accettazione... 2 2. Calcestruzzo... 3 C25/30, classe di esposizione XC1... 4 C25/30, classe di esposizione XC2... 4 C40/50, classe di esposizione XC1... 5 C45/55,

Dettagli

Lotti & Partners Studio Tecnico Associato

Lotti & Partners Studio Tecnico Associato P.IVAc.F 02095600397 / +390544404262 +393393051205 RELAZIONE TECNICA La presente domanda di Permesso di Costruire ha per oggetto l esecuzione delle Opere di Urbanizzazione in attuazione del Piano Particolareggiato

Dettagli

Ecopal. Pozzetti in polietilene. INDUSTRIE POLIECO-M.P.B. s.r.l. INDUSTRIE POLIECO-M.P.B. s.r.l.

Ecopal. Pozzetti in polietilene. INDUSTRIE POLIECO-M.P.B. s.r.l. INDUSTRIE POLIECO-M.P.B. s.r.l. Pozzetti in polietilene CERTIFICATI DI AZIENDA: Ecopal INDUSTRIE POLIECO-M.P.B. s.r.l. Cazzago S. Martino (Bs) Italy - Via E. Mattei, 49 Tel. +39.030.7758911 - Fax +39.030.7750845 www.polieco.com - info@polieco.com

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H4b-B-W5 (3n31862)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H4b-B-W5 (3n31862) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA Hb-B-W (n86) Prestazioni Livello di contenimento Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Intrusione del veicolo Deflessione dinamica Hb B W (,0 m),0

Dettagli

ZEBRA ZEBRA. Panchina. su basi semisferiche Revisione: 01_05/10/2011. Codice scheda: PAME002 Codice disegno: AP18070202. Designer: Bellitalia srl

ZEBRA ZEBRA. Panchina. su basi semisferiche Revisione: 01_05/10/2011. Codice scheda: PAME002 Codice disegno: AP18070202. Designer: Bellitalia srl Panchina ZEBRA ZEBRA Codice scheda: PAME002 Codice disegno: AP18070202 su basi semisferiche Revisione: 01_05/10/2011 Designer: Bellitalia srl Tipo di prodotto: panchina lineare mod. ZEBRA con seduta e

Dettagli

PRODOTTI DA COSTRUZIONE CON L OBBLIGO DI DOP E MARCATURA CE (elenco aggiornato al 31 luglio 2014) ACCIAI e altri PRODOTTI DA COSTRUZIONE

PRODOTTI DA COSTRUZIONE CON L OBBLIGO DI DOP E MARCATURA CE (elenco aggiornato al 31 luglio 2014) ACCIAI e altri PRODOTTI DA COSTRUZIONE CON L OBBLIGO DI DOP E MARCATURA CE (elenco aggiornato al 31 luglio 2014) ACCIAI e altri Acciai per la realizzazione di strutture metalliche e di strutture composte (laminati, tubi senza saldatura, tubi

Dettagli

SERBATOI PER STAZIONI DI SERVIZIO GPL PER INSTALLAZIONE INTERRATA IN CASSA DI CONTENIMENTO NTO O TUMULATI Mc 15 30 50

SERBATOI PER STAZIONI DI SERVIZIO GPL PER INSTALLAZIONE INTERRATA IN CASSA DI CONTENIMENTO NTO O TUMULATI Mc 15 30 50 SERBATOI PER STAZIONI DI SERVIZIO GPL PER INSTALLAZIONE INTERRATA IN CASSA DI CONTENIMENTO NTO O TUMULATI Mc 15 30 50 Utilizzati come stoccaggio di GPL presso i distributori stradali sono realizzati con

Dettagli

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio Listino Prezzi DEPOSITO DI BARI 70027 PALO DEL COLLE BARI - S.S. 96 Km. 113+200 TEL. 080 627580 - FAX 080 629648 e-mail: appa.commerciale@tiscali.it www.appartubi.it TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per

Dettagli

Proposta di variante al PGT, via Postale Vecchia COMPUTO METRICO ESTIMATIVO, LAVORI DI PUBBLICO INTERESSE

Proposta di variante al PGT, via Postale Vecchia COMPUTO METRICO ESTIMATIVO, LAVORI DI PUBBLICO INTERESSE Proposta di variante al PGT, via Postale Vecchia COMPUTO METRICO ESTIMATIVO, LAVORI DI PUBBLICO INTERESSE in colore nero i lavori da realizzare, senza possibilità di scomputo dagli oneri di urbanizzazione

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO RIFACIMENTO MARCIAPIEDI VIA MORA n. Rif. C.C.I.A.A. Descrizione N. Unità Quantità Prez. Unit. Totale FORMAZIONE MARCIAPIEDE 1 n.c. 2 n.c. 3 C2.4.23

Dettagli

PARZ. Q.TA' PREZZO ( ) IMPORTO ( ) N Codice DESCRIZIONE U.M FATTORI

PARZ. Q.TA' PREZZO ( ) IMPORTO ( ) N Codice DESCRIZIONE U.M FATTORI 1 NP 01 Oneri per lo spostamento e l'accatastamento all'interno della chiesa di arredi in legno e suppellettili varie presenti sulla pavimentazione, compreso lo smontaggio degli elementi lignei del coro

Dettagli

1.3 RETE ACQUEDOTTISTICA CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA

1.3 RETE ACQUEDOTTISTICA CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA 1.3 RETE ACQUEDOTTISTICA CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA HERA s.p.a. SOT MODENA Via Cesare Razzaboni 80 SERVIZIO ENERGIA E CICLO IDRICO Aggiornamento settembre 2012 SPECIFICHE MATERIALI Materiali per

Dettagli

Opere Urbanizzazione PRIMARIA - Soc. MILESI S.r.l.

Opere Urbanizzazione PRIMARIA - Soc. MILESI S.r.l. 1A OPERE URBAN. PRIMARIA AREE IN CESSIONE 1 1.5.1.1.s Demolizione parziale di strutture di fabbricati fuori terra, escluso: l'eventuale ponteggio, le operazioni necessarie per líabbassamento dei materiali

Dettagli

CATALOGO IN VIGORE DAL 01/03/2012

CATALOGO IN VIGORE DAL 01/03/2012 CATALOGO IN VIGORE DAL 01/03/2012 PAGINA CATALOGO DESCRIZIONE ARTICOLI 1 BLOCCHI IN CEMENTO 2 POZZETTI 3 PROLUNGHE PER POZZETTI 4 POZZETTI RINFORZATI 5 PROLUNGHE RINFORZATE COPERCHI PER POZZETTI 6 CON

Dettagli

Edifici industriali in acciaio

Edifici industriali in acciaio Le coperture industriali e i capannoni in acciaio zincato a caldo vengono sempre studiati, progettati e realizzati dalla GIESSE completamente su misura secondo le necessità del cliente, sempre con elevati

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA H2-B-W4 (3n30401)

BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA H2-B-W4 (3n30401) BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA H2-B-W4 (3n30401) Livello di contenimento Risultati H2 Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Posizione laterale estrema del veicolo B W4 (1,3 m)

Dettagli

Schede di lavorazioni specifiche

Schede di lavorazioni specifiche Schede di lavorazioni specifiche Opere di scavo di pozzi, cunicoli, trincee ecc..; 2. Posizionamento di manufatti per il getto di pilastri e travature con successiva messa in opera di solai prefabbricati

Dettagli

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n. COMUNE DI CHIOGGIA AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.300 OSSARI PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (ELABORATO

Dettagli

Tubi e raccordi in PVC e PVC-U per sistemi di canalizzazione e scarico LISTINO PREZZI 2013/1 EDILIZIA - FOGNATURA - DRENAGGIO

Tubi e raccordi in PVC e PVC-U per sistemi di canalizzazione e scarico LISTINO PREZZI 2013/1 EDILIZIA - FOGNATURA - DRENAGGIO Tubi e raccordi in PVC e PVC-U per sistemi di canalizzazione e scarico LISTINO PREZZI 2013/1 EDILIZIA - FOGNATURA - DRENAGGIO Listino prezzi - tubi e raccordi in PVC e PVC-U EDILIZIA - FOGNATURA - DRENAGGIO

Dettagli

POZZETTI PER ALLOGGIAMENTO CAVI IN FIBRA OTTICA PER TELECOMUNICAZIONI. dimensioni interne cm 90 x 70

POZZETTI PER ALLOGGIAMENTO CAVI IN FIBRA OTTICA PER TELECOMUNICAZIONI. dimensioni interne cm 90 x 70 Telecomunicazioni POZZETTI PER ALLOGGIAMENTO CAVI IN FIBRA OTTICA PER TELECOMUNICAZIONI dimensioni interne cm 90 x 70 Modello depositato con Autorizzazione Ministeriale Pozzetto prefabbricato in calcestruzzo

Dettagli

PESA A PONTE IN CEMENTO PRECOMPRESSO

PESA A PONTE IN CEMENTO PRECOMPRESSO PESA A PONTE IN CEMENTO PRECOMPRESSO SLIMCAP - CWB MODULARITA E COMPONIBILITA ROBUSTEZZA STRUTTURALE FLESSIBILITA ED ELASTICITA RESISTENZA AGLI AGENTI AGGRESSIVI TRASPORTI CONVENZIONALI PROFONDITA BUCA

Dettagli

Geometra Carlo Cecchetelli

Geometra Carlo Cecchetelli STUDIO CECCHETELLI Piazza XX Settembre n. 27/2-61032 FANO - tel. 0721/827780 Ditta : SORCINELLI GIANFRANCO SANTINI LUCIANA Oggetto : PIANO ATTUATIVO DEL COMPARTO DENOMINATO ST6_52 Comparto residenziale

Dettagli

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare Azienda certificata secondo la UNI EN ISO 3834-2:2006 per saldature di travi reticolari in ferro con e senza piatto Certificato n 799114016792 Azienda con ATTESTATO DI DENUNCIA DELL ATTIVITA DI CENTRO

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP

con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP 01.2015 SGS é la tubazione composita PE + acciaio in grandi diametri

Dettagli

. Pagina 20. P R E Z Z O Euro D E S C R I Z I O N E D E L L ' A N A L I S I

. Pagina 20. P R E Z Z O Euro D E S C R I Z I O N E D E L L ' A N A L I S I . Pagina 20 B.03.004 Pali trivellati di grande diametro eseguiti con fusto in calcestruzzo armato Rck 30, compresa la formazione del foro, l'onere della posa della gabbia metallica e gli eventuali sovraspessori

Dettagli

Le peculiarità dei nostri prodotti sono:

Le peculiarità dei nostri prodotti sono: Di Tommaso Srl lavora da decenni nel campo dell edilizia cimiteriale. La vasta gamma di tipologie che produciamo è un grande vantaggio per i progettisti, che possono realizzare qualsiasi loro idea grazie

Dettagli

Bulloni per Flange da PN. 6 a PN. 64

Bulloni per Flange da PN. 6 a PN. 64 UNI FLANGE FLANGES - - - 9 - Bulloni per Flange da PN. a PN. 1 0 0 0 0 0 00 0 00 0 00 00 0 00 0 0 00 00 00 00 PN PN PN PN PN 0 PN N. d L gr. ~ N. d L gr. ~ N. d L gr. ~ N. d L gr. ~ N. d L gr. ~ N. d L

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO

DISCIPLINARE TECNICO COMUNE DI ODERZO PROVINCIA DI TREVISO OGGETTO: PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PUBBLICA INERENTE ALL AREA DENOMINATA EX-EUROPA SITA IN VIA DELLE GRAZIE A ODERZO in adeguamento all'app3 in Variante COMMITTENTE:

Dettagli

Salto di quota presso in canale principale. Salto di quota presso l ingresso laterale

Salto di quota presso in canale principale. Salto di quota presso l ingresso laterale SALTI DI QUOTA ESTERNI PFEIFENKOPF Pfeifenkopf, salto di quota esterno al pozzetto in polietilene per pozzetti di canalizzazione e di pompe, è costituito da una camera di raccolta con un muro rinforzato

Dettagli

I A T R T U E T Z A Z N O G P O F Pozzetti fognatura 2013 105

I A T R T U E T Z A Z N O G P O F Pozzetti fognatura 2013 105 POZZETTI FOGNATURA Pozzetti fognatura 2013 105 Autoportanti, ottima tenuta idraulica, durabilità nel tempo Settori di utilizzo I Pozzetti Fognatura REDI fanno parte dei pezzi speciali per condotte interrate

Dettagli

CASSONETTI LT 1100 VASCA. La struttura portante, con elementi in lamiera è costituita da TRE parti ricavate per stampaggio a freddo:

CASSONETTI LT 1100 VASCA. La struttura portante, con elementi in lamiera è costituita da TRE parti ricavate per stampaggio a freddo: CASSONETTI LT 1100 VASCA La struttura portante, con elementi in lamiera è costituita da TRE parti ricavate per stampaggio a freddo: Un fondo imbutito in un unico passaggio con lamiera di acciaio come da

Dettagli

OPERE DI URBANIZZAZIONE

OPERE DI URBANIZZAZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE REALIZZAZIONE DELLE RETI E/O IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE IDRICA E FOGNARIA 8 Piano stradale 7 3 4 2 6 5 4 3 2 SERVIZIO TECNICO Ing. Giovanni Sala DIRETTORE TECNICO Ing. Luca Comitti

Dettagli

Scarichi per ponti Multitop Serie HSD-2 e HSD 5, Classe D 400 conformi alla norma UNI EN 124, con flangia a norma UNI EN 1253

Scarichi per ponti Multitop Serie HSD-2 e HSD 5, Classe D 400 conformi alla norma UNI EN 124, con flangia a norma UNI EN 1253 Scarichi per ponti Multitop Serie HSD-2 e HSD 5, Classe D 400 Scarichi per ponti in cemento armato, Sistema HSD 2, 300 x 500 in ghisa Classe D 400 secondo normativa UNI EN 124. Questi scarichi sono composti

Dettagli

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STAZIONE PER LA TELEFONIA MOBILE. Nome sito: CADONEGHE EST Codice sito: PDE2

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STAZIONE PER LA TELEFONIA MOBILE. Nome sito: CADONEGHE EST Codice sito: PDE2 PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STAZIONE PER LA TELEFONIA MOBILE Nome sito: CADONEGHE EST Codice sito: PDE2 Comune: Cadoneghe Provincia: Padova Data: Dicembre 2012 PROGETTAZIONE: Sede legale, operativa

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i. Ingegnere BIAGIO D AMATO E03b Via I.Lodato, 9 84025 Eboli (SA) tel 339.2183301 fax 0828.330614 biagiodamato@tiscali.it LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA Liceo Scientifico Statale

Dettagli

ANALISI DEI PREZZI. Pagina 1 di 6

ANALISI DEI PREZZI. Pagina 1 di 6 ANALISI DEI PREZZI Pagina 1 6 900.01 Compattazione piano posa con rullo compattatore vibrante con telaio articolato ed assetto operativo 8000 kg unità importi coce elemento analisi misura quantità prezzo

Dettagli

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 20,51 Superficie specchio

Dettagli

TUBI DI CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO ARMATO NORMA UNI EN 1916 VOCI DI CAPITOLATO ELENCO PREZZI PRESCRIZIONI TECNICHE

TUBI DI CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO ARMATO NORMA UNI EN 1916 VOCI DI CAPITOLATO ELENCO PREZZI PRESCRIZIONI TECNICHE TUBI DI CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO ARMATO NORMA UNI EN 1916 VOCI DI CAPITOLATO ELENCO PREZZI PRESCRIZIONI TECNICHE Pagina 1 di 14 VOCE DI CAPITOLATO TUBI ARMATI con base piana Ø300 Ø1200 Fognatura di

Dettagli

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 25,14 m (22 m dritto - 3,14m

Dettagli

Sistema innovativo per la gestione e la raccolta delle acque meteoriche. www.geoplast.it

Sistema innovativo per la gestione e la raccolta delle acque meteoriche. www.geoplast.it Sistema innovativo per la gestione e la raccolta delle acque meteoriche www.geoplast.it NUOVO ELEVETOR TANK USO E CARATTERISTICHE Base Elevetor / Vantaggi e caratteristiche Cassero Elevetor / Vantaggi

Dettagli

La sicurezza elettrica nel condominio

La sicurezza elettrica nel condominio La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

Listino prezzi AUTOBLOCCANTI CLS in vigore dal 09/03/2009

Listino prezzi AUTOBLOCCANTI CLS in vigore dal 09/03/2009 Listino prezzi AUTOBLOCCANTI CLS DESCRIZIONE ARTICOLO {Kg/M 2 } N PEZZI/M 2 M 2 /PALLET {M 2 } AUTOBLOCCANTI DOPPIO T grigio cm 6 120 34 8.8 10,14 AUTOBLOCCANTI DOPPIO T colorati cm 6 120 34 8.8 10,48

Dettagli

Spogliatoi Campo Sportivo di S. Ippolito Prato

Spogliatoi Campo Sportivo di S. Ippolito Prato Spogliatoi Campo Sportivo di S. Ippolito Prato ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTO ELETTRICO LUGLIO 2007 descrizione Pagina 1 di 1 A1.1 - QUADRO GENERALE ESTERNO QGE Quadro di tipo prefabbricato in materiale

Dettagli

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMPARTO IN STRADA DEL CERQUETO - TERNI.

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMPARTO IN STRADA DEL CERQUETO - TERNI. \\PC\Domus_p2\CIACCOLINI\PA_CERQUETO\P_ATT\DOCUM\RELAZ_URBAN.docx Piano Attuativo COMUNE DI TERNI PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMPARTO IN STRADA DEL CERQUETO - TERNI. Proprietà Leonori Mauro

Dettagli

N2 Corsi d acqua in alveo naturale 0,10

N2 Corsi d acqua in alveo naturale 0,10 I valori dei coefficienti di deflusso applicati sono tratti dalla letteratura, in particolare: Norme DIN, FLL, A.T.V.,scala Frühling, UNI 11235. Categorie di superfici da inserire al numeratore: superfici

Dettagli

Il canale HRI copre tutte le vostre necessità!

Il canale HRI copre tutte le vostre necessità! Il canale HRI copre tutte le vostre necessità! 1 Elemento Monoblocco>> > Préfaest garantisce! Calcestruzzo con alte prestazioni per una eccellente resistenza. Fabbricato con un calcestruzzo armato ad alte

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

, ' *-- ' " $!,"""&& # " $%

, ' *-- '  $!,&& #  $% ! "#$ %"&"" $$' " (#! %")" * +'#!", ' *-- ' " $!,"""&& # " $% &' ())* %")" + +' # ++,! " %"" '+'$ " $( ++ %"&"" ' " '! $- &(.)'.())/ &/0 # $ %. " (' ' 1 + $ *2.&)/.33./ 0' 12' 3, & 4 5 3./.22, 4) 5 " &

Dettagli

EN 40-4:2005 Pali per illuminazione pubblica - Parte 4: Requisiti per pali per illuminazione di calcestruzzo armato e precompresso

EN 40-4:2005 Pali per illuminazione pubblica - Parte 4: Requisiti per pali per illuminazione di calcestruzzo armato e precompresso 58 produrre Marcatura CE dei prodotti prefabbricati in calcestruzzo Pubblichiamo un estratto dalla Gazzetta Ufficiale dell Unione europea n. C246 del 24 agosto 2011 contenente i titoli delle norme di interesse

Dettagli

Pozzetti fognatura EDILIZIA DRENAGGIO SUOLO FOGNATURA VENTILAZIONE SCARICO IDROSANITARIO. Pozzetti fognatura

Pozzetti fognatura EDILIZIA DRENAGGIO SUOLO FOGNATURA VENTILAZIONE SCARICO IDROSANITARIO. Pozzetti fognatura VENTILAZIONE CARICO IDROANITARIO DRENAGGIO UOLO FOGNATURA EDILIZIA Pozzetti fognatura 2015 91 Pozzetti fognatura Autoportanti, ottima tenuta idraulica, durabilità nel tempo ettori di utilizzo I Pozzetti

Dettagli

AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE SOMMARIO 1 1.1 1.2 1.3 1.4 MARCHIO Costruzione tecnica Esempi di leggibilità e riduzione Versione a colori Versione in bianco e nero pag. 3 pag. 4 pag. 5 pag. 5 2 2.1.1.2.3.4.5.6 2.3 2.3.1 2.3.2 2.4 2.4.1

Dettagli

S.P.6 "di Comeno", S.P. 7 "di Gabrovizza" MESSA A NORMA DELLE BARRIERE DI SICUREZZA IN CORRISPONDENZA DELL'INCROCIO TRA LE DUE STRADE PROVINCIALI

S.P.6 di Comeno, S.P. 7 di Gabrovizza MESSA A NORMA DELLE BARRIERE DI SICUREZZA IN CORRISPONDENZA DELL'INCROCIO TRA LE DUE STRADE PROVINCIALI V.A. 1 DECESPUGLIAMENTO E ABBATTIMENTO ALBERATURE Esecuzione di decespugliamento di rovi, arbusti, cespugli in macchie e abbattimento di alberature comprese nell'area di cantiere. Intervento comprensivo

Dettagli

ANALISI DEI PREZZI. Nei prezzi relativi ai lavori da compensarsi a misura o a corpo sono sempre

ANALISI DEI PREZZI. Nei prezzi relativi ai lavori da compensarsi a misura o a corpo sono sempre ANALISI DEI PREZZI Nei prezzi relativi ai lavori da compensarsi a misura o a corpo sono sempre comprese tutte le spese per la fornitura, carico, trasporto, scarico manipolazione e posa in opera dei vari

Dettagli

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I IL CALCESTRUZZO (CLS) prof. ing. Vincenzo Sapienza Composizione dei calcestruzzi BOIACCA = legante + acqua MALTA = legante + acqua + sabbia CALCESTRUZZI

Dettagli

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI Comune di Villa Castelli Provincia di Brindisi RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI (ai sensi dell art. 4 della legge n 1086 del 5/11/1971) OGGETTO: ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ED IGIENE

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

OPERE A MISURA. Articolo unità di misura ASSISTENZA OPERE EDILI PER RIPARAZIONE SOTTOSERVIZI - IMPREVISTI

OPERE A MISURA. Articolo unità di misura ASSISTENZA OPERE EDILI PER RIPARAZIONE SOTTOSERVIZI - IMPREVISTI ASSISTENZA OPERE EDILI PER RIPARAZIONE SOTTOSERVIZI - IMPREVISTI 11,0,611 spostamento e o sostituzione di sottoservizi esistenti e/o allacciamenti utenze, ivi compresa ogni opera provvisionale accessoria

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO Studio Tecnico Rossi geom. Renato Via G. Zanella 3/1 Montorso Vicentino (VI) Tel. 0444 685322 Fax. 0444 486630 email. geom.rossi@gmail.com AL DIRIGENTE DEL SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO Dott. Ing. FRANCO VALLEGRA 20015 PARABIAGO - Via Mari, 23 Tel. e Fax. 0331-553387 COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti)

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici. Prezzario Regionale dei lavori pubblici. Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 bis

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici. Prezzario Regionale dei lavori pubblici. Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 bis REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici Prezzario Regionale dei lavori pubblici Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 bis Anno: 2008 Indice Voci finite i Indice D.0003 - INFRASTRUTTURE

Dettagli

Elenco Prezzi Città di Torino 2007 (E.P. Regione Piemonte ridotto del 10%) pag. 2 di 174

Elenco Prezzi Città di Torino 2007 (E.P. Regione Piemonte ridotto del 10%) pag. 2 di 174 Prezzi Città di Torino 2007 (E.P. Regione Piemonte ridotto del 10%) pag. 1 di 174 08 FOGNATURE 08.P01 FORNITURE MATERIALI 08.P01.A Leganti 08.P01.A 01 08.P01.B Cemento osmotico biermetico per contenimento

Dettagli

FIRE BOMB ARMADI DI SICUREZZA CERTIFICATI PER LO STOCCAGGIO DI BOMBOLE GAS COMPRESSI

FIRE BOMB ARMADI DI SICUREZZA CERTIFICATI PER LO STOCCAGGIO DI BOMBOLE GAS COMPRESSI FIRE BOMB ARMADI DI SICUREZZA CERTIFICATI PER LO STOCCAGGIO DI BOMBOLE GAS COMPRESSI 154849 EN 14470-2 14727 B 60 G 30 B 120 G 30 ARMADI DI SICUREZZA CERTIFICATI PER BOMBOLE GAS COMPRESSI PER INTERNI Costruiti

Dettagli

Struttura tecnica competente in materia sismica

Struttura tecnica competente in materia sismica MUR A.14/D.8 Denuncia dei lavori Struttura tecnica competente in materia sismica ALLEGATO A: ISTANZA AUTORIZZAZIONE SISMICA ART. 11 L.R. 19/2008 DENUNCIA DI DEPOSITO DEL PROGETTO ESECUTIVO ART. 13 L.R.

Dettagli

Disposizioni Tecniche

Disposizioni Tecniche Disposizioni Tecniche Revisione n.05 del 30/12/2011 Approvate dall A.A.T.O. n.1 Toscana Nord con deliberazione n.20 del 06/12/2011 In vigore dal 1 gennaio 2012 Pagina 1 di 24 INDICE SCHEMI DI INDIVIDUAZIONE

Dettagli

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R Giusto CEM II/B-LL 32,5 R CEMENTO PER APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Giusto è un prodotto che si consiglia per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica inferiore a 30 C25/30

Dettagli

BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO NEW JERSEY TESTATA CON LA NORMA EUROPEA EN1317 parte 1-2-3-4-5

BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO NEW JERSEY TESTATA CON LA NORMA EUROPEA EN1317 parte 1-2-3-4-5 BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO NEW JERSEY TESTATA CON LA NORMA EUROPEA EN1317 parte 1-2-3-4-5 BORDO PONTE CON CORRIMANO IN ACCIAIO MODELLO ABESCA NJBPH4 OMOLOGATA IN CLASSE DI CONTENIMENTO H4b Pagina

Dettagli

OPERE PROVVISIONALI DI SICUREZZA

OPERE PROVVISIONALI DI SICUREZZA COMUNE DI MASCALUCIA PROVINCIA DI CATANIA AREA LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE Servizio per la gestione e manutenzione impianti di depurazione acque reflue del Comune di Mascalucia OPERE PROVVISIONALI DI

Dettagli

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) Pag. 1 di 6 CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: PROVE EFFETTUATE ED SOMMARIO 1. LABORATORIO CALCESTRUZZI ED INERTI 3 2. PROVE EFFETTUATE 4 2.1.

Dettagli

PROGETTO DI TOMBINATURA DEL RIO SALSO IN LOC. FRATTA TERME tratto con sponde libere ( m. 65 circa ) OPERE COMPUTATE 1 - SCAVI E DEMOLIZIONI

PROGETTO DI TOMBINATURA DEL RIO SALSO IN LOC. FRATTA TERME tratto con sponde libere ( m. 65 circa ) OPERE COMPUTATE 1 - SCAVI E DEMOLIZIONI PROGETTO DI TOMBINATURA DEL RIO SALSO IN LOC. FRATTA TERME tratto con sponde libere ( m. 65 circa ) OPERE COMPUTATE 1 - SCAVI E DEMOLIZIONI N. VOCE DESCRIZIONE LAVORAZIONE QUANTITA' PREZZO UNIT. TOTALE

Dettagli

Accessori funzionali Linea VITA

Accessori funzionali Linea VITA Accessori funzionali Linea VITA La linea vita o linee vita (secondo la norma UNI EN 795) è un insieme di ancoraggi posti in quota sulle coperture alla quale si deve agganciare chiunque acceda alla copertura.

Dettagli