ARVAtec srl MANUALE OPERATORE V1.1.5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARVAtec srl MANUALE OPERATORE V1.1.5"

Transcript

1 ARVAtec srl MANUALE OPERATORE V1.1.5

2 PRESENTAZIONE Il presente MANUALE OPERATORE descrive come installare, configurare ed impiegare correttamente il sistema di guida assistita ARVAGru. ATTENZIONE!!! Prima di utilizzare il sistema ARVAGru è necessario leggere con attenzione il presente manuale. ASSISTENZA TECNICA: In caso di problemi non risolvibili mediante la lettura del presente manuale è possibile contattare l Assistenza tecnica: Tel. (+39) info@arvatec.it 2

3 1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA ARVAGru Il sistema di guida assistita ARVAGru è costituto dai seguenti componenti (Vedi Figura 2): 1. Computer Veicolare con o senza ricevitore GPS e radio modem integrati a seconda delle versioni che lo prevedono; 2. N. 1-2 antenne GPS esterne; 3. Antenna Radio (opzionale); 4. Sensore encoder per misura profondità (opzionale); 5. Stazione GPS Base (opzionale, Figura 1). Figura 1 3

4 1.1 INSTALLAZIONE DEL SISTEMA L installazione del sistema di ausilio alla guida ARVAGru è molto semplice: 1. Posizionare il PC veicolare ARVApc in una posizione ideale nella cabina di comando della Gru a Filo; 2. Collegare il cavo di alimentazione alla batteria 12V o 24V; 3. Installare le antenne GPS in corrispondenza dell asse longitudinale della macchina operatrice, una sulla parte posteriore in linea con il braccio sollevatore, l altra all estremità del braccio sulla verticale del gancio della Gru; 4. Installare il sensore di profondità sulla puleggia di rinvio del cavo della gru alla sommità del braccio; 5. Collegare i cavi antenne GPS primaria e secondaria ai rispettivi connettori posti sul PC veicolare ARVApc; 6. Collegare il cavo Dati+Alimentazione; 7. Collegare il cavo Encoder al rispettivo connettore MIL posto sul PC; IMPORTANTE!!! ACCENDERE IL SISTEMA SOLO DOPO AVER ACCESO LA MACCHINA. 4

5 1.2 AVVERTENZE Il sistema ARVAGru può essere installato a bordo di qualunque Gru o macchina operatrice. Tuttavia, i trasferimenti e installazioni devono essere seguiti da una taratura del sistema. LA SOCIETA ARVAtec s.r.l. NON RISPONDE DI DANNI E/O MALFUNZIONAMENTI DERIVANTI DA INSTALLAZIONI O TRASFERIMENTI NON EFFETTUATI DA PERSONALE SPECIALIZZATO. 5

6 2. IL COMPUTER ARVApc 2.1 DESCRIZIONE Il computer di bordo ARVApc è un PC Industriale a tenuta stagna IP67 con display Touch Screen che svolge sia la funzione di elaborazione dati, sia la funzione di sistema di visualizzazione. La Figura 2 mostra la vista frontale del PC Copilot. Connettore MIL/RS232 Connettore Alimentazione 12-24Vcc Connettore Antenna GPS Connettore LAN /USB Figura 2 Tasto Accensione Spegnimento 6

7 3. ACCENSIONE E SPEGNIMENTO DI ARVApc Per accendere il PC tramite l apposito tasto ON/OFF in figura 2. Attendere il termine delle procedure di avvio del sistema operativo e l avvio automatico del software ARVAGru. Per spegnere il PC chiudere il software ARVAGru e confermare la richiesta di chiusura del sistema operativo. Se si vuole accedere al sistema operativo non confermare la richiesta di chiusura del sistema. In ogni caso dopo avere terminato il lavoro premere sul tasto START di Windows e CHIUDERE IL SISTEMA. 7

8 4. FUNZIONI DEL PROGRAMMA ARVAGru All avvio si presenta una schermata iniziale come quella indicata in figura 3. Figura 3 Premendo sulla pagina in basso Impostazioni comparirà una videata come la seguente: Figura 4 8

9 SERIALI: GPS Principale: è la porta seriale alla quale è collegato il ricevitore GPS sulla verticale del gancio. Sensore secondario: è la porta seriale alla quale è collegato il ricevitore GPS secondario o il sensore TopDepth (nel caso di montaggio su escavatore) oppure per l impostazione della Stazione Base GPS. Encoder: impostare la porta seriale e la relativa velocità di connessione dell encoder per la misura di profondità. Uscita Dati GPS: Impostare la porta seriale per l invio dei dati di posizione GPS del GPS Principale. Normalmente usato per inviare i dati di posizione della Gru via radio alla plancia di comando di una nave/pontone o alla direzioni lavori. Salva dati encoder: permette di salvare i dati grezzi provenienti dall encoder su un file di testo. Effettuate le modifiche premere il tasto SALVA per salvarle e riavviare il software per renderle attive. GENERALI: Figura 5 Tolleranza: è la risoluzione con la quale vengono visualizzate le misure di allineamento della posizione GPS sulla verticale del gancio e il punto di destinazione selezionato. 9

10 Direzione: Impostare come viene calcolata la direzione della gru. Selezionare GPS Doppia Antenna se è installato un ricevitore GPS integrato a doppia antenna per il calcolo della direzione. Selezionare 2 GPS Indipendenti se il calcolo della direzione viene fatto usando i dati di due ricevitori GPS indipendenti di cui uno montato sulla verticale del gancio e uno montato posteriormente alla gru. Impostazioni CAD: impostazioni riguardanti la rappresentazione grafica dei dati. Ruota Schermo: Se selezionato ruota il disegno nella direzione della gru mantenendo la visualizzazione orientata di fronte all operatore. Se non selezionato il disegno rimane sempre orientato verso il NORD geografico. Genera Profilo: Permette di generare un profilo 3D del disegno per ogni posizione e direzione della gru. In questo modo nella barra di profondità a sinistra del video viene visualizzata la profondità del gancio gru rispetto al progetto di lavoro. Non selezionare questo parametro se si deve fare un lavoro di posa acropodi/tetrapodi/pali. DIMENSIONI ESCAVATORE.: Pagina di impostazione delle dimensioni dei bracci e della benna dell escavatore (nel caso di installazione su escavatore). In questa pagina è possibile impostare anche la correzione dello sfasamento tra il sistema di coordinate assolute GPS (UTM-WGS84) e le coordinate locali o di cantiere (Delta X, Delta Y, Delta Z) Figura 6 10

11 5. COME LAVORARE CON ARVAGru Una volta impostati i parametri di lavoro: attivare la pagina GUIDA SU PUNTO e premere il tasto CARICA come in figura 7. Figura 7 Con ARVAGru è possibile lavorare in diversi modi: 1) Selezionando il file di lavoro in formato DXF 3D composto solo da linee di 2 punti e premendo il tasto APRI. In questo caso nella pagina GRAFICA (figura 8) comparirà il disegno del progetto di lavoro posa o di scavo in 3D e la rispettiva posizione e direzione dell escavatore rappresentata dalla linea verde (il centro di rotazione della freccia corrisponde all antenna GPS principale) il mirino rappresenta la posizione in pianta del gancio della Gru. ARVAGru calcola una sezione del progetto di lavoro in corrispondenza della posizione e della direzione della Gru e restituisce nella barra a LED rossa a sinistra della videata la quota relativa del gancio rispetto alla quota di posa di progetto. 2) Se nel file DXF/DWG è presente un Layer chiamato PUNTI (figura 7) nel quale sono stati disegnati dei BLOCCHI corrispondenti ai punti di posa, ARVAGru carica questi punti nella tabella della pagina LISTA PUNTI come in figura 10. Il primo attributo di ogni blocco deve essere il NOME/NUMERO del punto. Dopo l apertura del file AUTOCAD verrà automaticamente aggiunto un layer ESEGUITO (figura 8) dove verranno inseriti i punti di posa effettivi. 11

12 Figura 8 Per essere guidati sopra il punto di posa selezionare il punto ciccando sulla grafica, o direttamente dalla lista punti. Nel caso di selezione dalla grafica verrà chiesta conferma della corretta selezione e se confermato il punto inizierà a lampeggiare. A questo punto premere il tasto VAI A per essere guidati sul punto e procedere come al punto 3. Figura 9 12

13 Il numero in alto al centro della videata (figura 9) indica la distanza rispetto al punto di destinazione a destra o a sinistra, il numero a destra a centro della videata indica la distanza rispetto al punto di destinazione in avanti o indietro. 3) Selezionando una lista di punti in un file formato TXT strutturato come l esempio seguente: A1,, , , ,k,,, A2,, , , ,k,,, A3,, , , ,k,,, A4,, , , ,k,,, A5,, , , ,k,,, A6,, , , ,k,,, A7,, , , ,k,,, A8,, , , ,k,,, ove : A1 = Nome/codice punto;,, = campo riservato alla X del posizionamento eseguito; = coordinata di posa E UTM WGS = coordianta di posa N UTM WGS = quota di posa WGS84 k = attributo/descrizione punto Premendo il tasto APRI ARVAGru carica la lista dei punti nella tabella della pagina LISTA PUNTI come indicato in figura 10 Figura 10 Per essere guidati sopra un punto: selezionare la riga corrispondente al punto prescelto e premere il tasto VAI A, a questo punto verrà automaticamente 13

14 attivata la pagina PILOTA ove prima una freccia (avvicinamento grossolano, figura 11) poi un mirino (avvicinamento raffinato, figura 12) vi guideranno sul punto di posa. La barra LED sulla sinistra indica la profondità relativa di posa. Una volta raggiunto il punto esatto toccare il centro dello schermo per confermare l avvenuto posizionamento, le coordinate effettive di posa, l ora e la data saranno memorizzate nella tabella della lista punti. Premendo il tasto MEM+ è possibile memorizzare la posizione attuale nella lista punti. I tasti ZOOM+ e ZOOM- permettono in ingrandire o rimpicciolire la zona di lavoro visualizzata. Figura 11 14

15 Figura 12 In qualsiasi momento è possibile salvare il lavoro svolto premendo il tasto SALVA. Il salvataggio verrà richiesto anche in caso di chiusura del software ARVAGru. BUON LAVORO ANNOTAZIONI : ARVAtec s.r.l. Viale dei Kennedy, 87/A Rescaldina (MI) Tel. (+39) Fax. (+39) info@arvatec.it 15

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni:

Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni: 1 - FILE FIGURA 1.1 Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni: - apertura e salvataggio di disegni nuovi ed esistenti; - spedizione di disegni tramite email; - collegamento

Dettagli

- PROCEDURA TY - MANUALE D USO PALMARE PORTATILE HTC RILEVAMENTO LETTURE CONTATORI ACQUA

- PROCEDURA TY - MANUALE D USO PALMARE PORTATILE HTC RILEVAMENTO LETTURE CONTATORI ACQUA - PROCEDURA TY - MANUALE D USO PALMARE PORTATILE HTC RILEVAMENTO LETTURE CONTATORI ACQUA PREMESSA Questo manuale vuole essere una guida pratica all utilizzo del Palmare HTC Flyer con sistema operativo

Dettagli

Microtech Srl. GPS TRACKER v3.0

Microtech Srl. GPS TRACKER v3.0 Microtech Srl GPS TRACKER v3.0 Manuale d Uso Rev1-1 - Indice: Descrizione pag. 3 Caratteristiche. pag. 3 Accensione/Spegnimento.. pag. 4 Funzionamento pag. 4 Segnalazione di errore pag. 4 Segnalazione

Dettagli

Manuale Utente Guglielmo MILESTONE

Manuale Utente Guglielmo MILESTONE ZONE Manuale Utente Guglielmo MILESTONE Guglielmo S.r.l. Strada Parma, 35/D5 43010 Pilastro di Langhirano (PR) Fan us on facebook Titolo: Manuale Utente - Guglielmo MILESTONE Versione: 1.0 Copyright 2004-2011

Dettagli

PPC2 MANAGER guida in linea

PPC2 MANAGER guida in linea INDICE i PPC2 MANAGER guida in linea Cliccare sull argomento desiderato. IP2037 rev. 2009-09-28 Sezione Argomento 1 Selezione lingua 2 Selezione porta comunicazione 3 Creazione catalogo componenti 4 Barra

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Operazioni preliminari... 4 Procedura aggiornamento...

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

Guida all installazione di Fiery proserver

Guida all installazione di Fiery proserver Guida all installazione di Fiery proserver Il presente documento descrive la procedura di installazione di EFI Fiery proserver ed è rivolto ai clienti che intendono installare Fiery proserver senza l assistenza

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Guida rapida al rilievo con il GPS

Guida rapida al rilievo con il GPS Guida rapida al rilievo con il GPS Accendere il GPS Zenith, attendere che il LED dei satelliti emetta una sequenza di almeno 5 lampeggi verdi. Sul palmare selezionare Start quindi Programmi. Dall elenco

Dettagli

HD-700GVT Manuale Utente

HD-700GVT Manuale Utente HD-700GVT Manuale Utente 7 VGA Widescreen monitor con Touch Screen SkyWay Network S.p.A. - Via della Meccanica,14-04011 Aprilia LT - WWW.SKYWAY.IT 1 Comandi Sul Monitor 1) Tasto di regolazione, regola

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware. Prestige

Procedura aggiornamento firmware. Prestige Procedura aggiornamento firmware Prestige Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 4 Appendice...

Dettagli

PowerLink Pro. Interfaccia web per centrali PowerMax Pro 1: INTRODUZIONE. Nota :

PowerLink Pro. Interfaccia web per centrali PowerMax Pro 1: INTRODUZIONE. Nota : PowerLink Pro Interfaccia web per centrali PowerMax Pro 1: INTRODUZIONE Il PowerLink Pro permette di visualizzare e gestire il sistema PowerMax Pro tramite internet. La gestione è possibile da una qualunque

Dettagli

Centrale LINK8G RX. Manuale utente

Centrale LINK8G RX. Manuale utente Centrale LINK8G RX Manuale utente La centrale LINK8 può visualizzare su richiesta, una serie di videate che forniscono informazioni di stato e di diagnosi che riguardano il funzionamento della centrale.

Dettagli

LCMobile Restaurant. Guida su come usare il software per palmare LCMobile Restaurant.

LCMobile Restaurant. Guida su come usare il software per palmare LCMobile Restaurant. LCMobile Restaurant Guida su come usare il software per palmare LCMobile Restaurant. Per prima cosa bisogna installare il file LCMobile-Restaurant.exe sul proprio PC dove e collegata la base del palmare.

Dettagli

Utilizzo del Terminalino

Utilizzo del Terminalino Utilizzo del Terminalino Tasti: - ENT: funzionano come INVIO - SCAN: per attivare il lettore di barcode - ESC: per uscire dal Menù in cui si è entrati - BKSP: per cancellare l ultimo carattere digitato

Dettagli

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC Requisiti del sistema sistema operativo Windows XP o Vista processore Pentium 4 o equivalente RAM 512 Mb Video 1024x768 Porta USB USB 1.1 o 2.0 full speed Scheda

Dettagli

Guida all uso della Tis Compact

Guida all uso della Tis Compact Guida all uso della Tis Compact Configurazione: Prima di procedere con lo scarico dei dati dal Tachigrafo Digitale è consigliabile programmare il TIS-Compact per ovviare lo scarico dei dati che per legge

Dettagli

16/01/2009 AGGIORNAMENTO SOFTWARE LS7 AGGIORNAMENTO SOFTWARE LS7

16/01/2009 AGGIORNAMENTO SOFTWARE LS7 AGGIORNAMENTO SOFTWARE LS7 AGGIORNAMENTO SOFTWARE LS7 Per poter effettuare questo aggiornamento sono necessari dei file che si possono scaricare dal sito internet o caricare nel proprio Pc tramite chiavetta Usb, CD, Hard disk etc

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Operazioni preliminari... 4 Procedura aggiornamento...

Dettagli

Sistemico Srl unip. Via Ceresani, 8. 60044 Fabriano AN. Tel 0732 251820. Powered by Sistemico

Sistemico Srl unip. Via Ceresani, 8. 60044 Fabriano AN. Tel 0732 251820. Powered by Sistemico 2014 Sistemico Srl unip. Via Ceresani, 8 Powered by Sistemico 60044 Fabriano AN Tel 0732 251820 INDICE INDICE 2 Istallazione della APP... 3 Per Android... 3 Per IOS 4 Avvio APP... 5 Collegamento elettrocardiografo

Dettagli

3.2. Passo 2: Navigazione per individuare l articolo richiesto

3.2. Passo 2: Navigazione per individuare l articolo richiesto 1. Tec-Service CAD Häfele Tec-Service CAD è una banca dati di articoli Häfele, dalla quale scaricare disegni e modelli da trasferire nei propri software CAD, ad es. AutoCAD. Tec-Service CAD permette di

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE

GUIDA ALL INSTALLAZIONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE INDICE: 1 KIT DI CONNESSIONE WIRELESS... 3 2 SCHEMA DI MONTAGGIO... 4 a) Installazione base:... 4 b) Installazione avanzata con access point:... 5 c) Installazione avanzata con

Dettagli

SelDXF-2 CONVERTITORE DXF PER CNC S4000

SelDXF-2 CONVERTITORE DXF PER CNC S4000 SelDXF-2 CONVERTITORE DXF PER CNC S4000 SelDXF-2 è un modulo software che consente di convertire uno o più profili bidimensionali CAD dal formato disegno DXF in formato programma per i CNC Selca Serie

Dettagli

MyPal A636: LED Bluetooth/ Wi-Fi/ GPS MyPal A632: LED Bluetooth/ GPS. Bluetooth Wi-Fi GPS Schermo LCD sensibile

MyPal A636: LED Bluetooth/ Wi-Fi/ GPS MyPal A632: LED Bluetooth/ GPS. Bluetooth Wi-Fi GPS Schermo LCD sensibile SD SD Conoscere MyPal Caratteristiche del frontale Caratteristiche dei lati LED Alimentazione/Notifica Aliment. Notifica MyPal A636: LED Bluetooth/ Wi-Fi/ GPS MyPal A63: LED Bluetooth/ GPS Bluetooth Wi-Fi

Dettagli

Shine Vision Manuale utente

Shine Vision Manuale utente Shine Vision Manuale utente 1 Descrizione del prodotto Il sistema di monitoraggio Shine Vision è composto da un trasmettitore e da un ricevitore (schermo LCD) che permette la visualizzazione dei dati di

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Operazioni preliminari... 4 Procedura aggiornamento...

Dettagli

Guida rapida alla prima installazione

Guida rapida alla prima installazione Guida rapida alla prima installazione Power Print è un software che permette una gestione di una qualunque stampante superiore a quella permessa utilizzando direttamente il driver windows. Il software

Dettagli

IRISPen Air 7. Guida rapida per l uso. (ios)

IRISPen Air 7. Guida rapida per l uso. (ios) IRISPen Air 7 Guida rapida per l uso (ios) La Guida rapida per l'uso viene fornita per aiutarvi a iniziare a usare IRISPen TM Air 7. Leggere la guida prima di utilizzare lo scanner e il relativo software.

Dettagli

GUARINI PATRIMONIO CULTURALE VERSIONE MSDE/SQL SERVER MANUALE DI INSTALLAZIONE GUARINI PATRIMONIO CULTURALE VERSIONE MSDE/SQL SERVER

GUARINI PATRIMONIO CULTURALE VERSIONE MSDE/SQL SERVER MANUALE DI INSTALLAZIONE GUARINI PATRIMONIO CULTURALE VERSIONE MSDE/SQL SERVER MANUALE DI INSTALLAZIONE GUARINI PATRIMONIO CULTURALE SOMMARIO 1. Installazione guarini patrimonio culturale MSDE... 3 1.1 INSTALLAZIONE MOTORE MSDE...4 1.2 INSTALLAZIONE DATABASE GUARINI PATRIMONIO CULTURALE

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware H02

Procedura aggiornamento firmware H02 Procedura aggiornamento firmware H02 Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 4 Appendice... 11 Risoluzione

Dettagli

Salvataggio e ripristino configurazione utente dei ricevitori SAT+ S 3.1 e X 9.1.

Salvataggio e ripristino configurazione utente dei ricevitori SAT+ S 3.1 e X 9.1. Salvataggio e ripristino configurazione utente dei ricevitori SAT+ S 3.1 e X 9.1. ATTENZIONE!!! Il SerialTran35 non è un editor per la lista canali. Le impostazioni vanno fatte manualmente sul ricevitore,

Dettagli

CNC 8055. Educazionale. Ref. 1107

CNC 8055. Educazionale. Ref. 1107 CNC 855 Educazionale Ref. 7 FAGOR JOG SPI ND LE FEE D % 3 5 6 7 8 9 FAGOR JOG SPI ND LE FEE D % 3 5 6 7 8 9 FAGOR JOG SPI ND LE FEE D % 3 5 6 7 8 9 FAGOR JOG SPI ND LE 3 FEE D % 5 6 7 8 9 FAGOR JOG SPI

Dettagli

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ELCOM S.R.L. TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ( Rev. 0.3s ) MANUALE USO TASTIERA EL.-5000 I pulsanti hanno le seguenti funzioni: Comando di START abilitazione alla marcia con accensione

Dettagli

TL2200QVP Manuale Regolazione Punto

TL2200QVP Manuale Regolazione Punto TL2200QVP Manuale Regolazione Punto 1 Indice delle funzioni Utilizzo dello schermo attivo (Touch Screen) Funzioni dello schermo... 3 Descrizione Funzioni Principali... 3 Indicatore luce verde... 4 Modalità

Dettagli

Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software

Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software Invert er LG Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software Mot ori elet t ric i Informazioni preliminari... 2 Installazione... 3 Avvio del programma... 4 Funzionamento Off-Line... 7 Caricamento di una

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Operazioni preliminari... 4 Procedura aggiornamento...

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

DL8 config REVISIONE DATA

DL8 config REVISIONE DATA DL8 config I s t r u z i o n i p e r l u s o REVISIONE DATA 1.0 Aprile 2009 INSTALLAZIONE DEI DRIVER 1. spegnere DL8; 2. collegare il cavo dati in dotazione al DL8 e ad una porta USB libera del PC (prendere

Dettagli

bq Avant Guida rapida 2.0

bq Avant Guida rapida 2.0 bq Avant Guida rapida 2.0 VISTA GENERALE Fronte 1 Pulsante d accesione Fate scorrere e mantenete premuto il pulsante d accensione per approssimativamente 5 secondi finché il dispositivo non si accende.

Dettagli

OPERAZIONI DA SVOLGERE SU RICEVITORI GPS LEICA GRX1200 INSTALLATI SU STAZIONI NANOMETRICS

OPERAZIONI DA SVOLGERE SU RICEVITORI GPS LEICA GRX1200 INSTALLATI SU STAZIONI NANOMETRICS OPERAZIONI DA SVOLGERE SU RICEVITORI GPS LEICA GRX1200 INSTALLATI SU STAZIONI NANOMETRICS 1 Controllo del funzionamento Per appurare che tutto funzioni regolarmente basta controllare gli indicatori led.

Dettagli

Guida rapida Vodafone Internet Box

Guida rapida Vodafone Internet Box Guida rapida Vodafone Internet Box Benvenuti nel mondo della connessione dati in mobilità di Vodafone Internet Box. In questa guida spieghiamo come installare e cominciare a utilizzare Vodafone Internet

Dettagli

Product Updater Scaricamento e Installazione aggiornamento

Product Updater Scaricamento e Installazione aggiornamento Scaricamento e Installazione aggiornamento Versioni... VB e.net Rel. docum.to...1012lupu Alla cortese attenzione del Responsabile Software INDICE A) MODIFICA IMPOSTAZIONI DI PROTEZIONE CORRENTI...2 GESTIONE

Dettagli

4MODEM-ADSL. Guida. Rapida. 1 Trasmettitore Radio 2 Gateway Ethernet 3 Interfacce Ottiche e/o Trasformatore Amperometrico 4 Trasformatore per Gateway

4MODEM-ADSL. Guida. Rapida. 1 Trasmettitore Radio 2 Gateway Ethernet 3 Interfacce Ottiche e/o Trasformatore Amperometrico 4 Trasformatore per Gateway Guida MODEM-ADSL Rapida Trasmettitore Radio Gateway Ethernet Interfacce Ottiche e/o Trasformatore Amperometrico Trasformatore per Gateway -MODEM ADSL SCHEMA DI MONTAGGIO MODEM-ADSL CABLAGGIO DISPOSITIVI

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE DOC00162/08.15 ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE Manuale d uso www.atagitalia.com Benvenuti in, il termostato Wi-Fi di ATAG. Quello che ti serve per collegare il nuovo con il vostro smartphone o tablet: 1.

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

MArine Coastal Information SysTEm

MArine Coastal Information SysTEm GUIDA ALL UTILIZZO DELL INTERFACCIA CARTOGRAFICA Il MArine Coastal Information SysTEm è un sistema informativo integrato che permette di gestire dati ambientali interdisciplinari (fisici, chimici e biologici)

Dettagli

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 Benvenuto in SmartGPS, l'applicativo che consente di determinare, utilizzando un

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

Installazione della tablet sul supporto. Installazione guidata

Installazione della tablet sul supporto. Installazione guidata Manuale d uso ! AVVIO Prima di utilizzare il dispositivo ARNOVA per la prima volta, caricare completamente la batteria. Caricamento della batteria 1.Collegare il cavo di alimentazione fornito al dispositivo

Dettagli

Guida rapida al collegamento e all uso. HDD Network Audio Component NAC-HD1E. Collegamenti... 2. Ascolto di CD o trasmissioni radio...

Guida rapida al collegamento e all uso. HDD Network Audio Component NAC-HD1E. Collegamenti... 2. Ascolto di CD o trasmissioni radio... 3-213-272-51(1) Guida rapida al collegamento e all uso Collegamenti... 2 Ascolto di CD o trasmissioni radio... 5 HDD Network Audio Component NAC-HD1E Nel presente manuale sono illustrate le modalità di

Dettagli

Windows 2000, Windows XP e Windows Server 2003

Windows 2000, Windows XP e Windows Server 2003 Windows 2000, Windows XP e Windows Server 2003 Questo argomento include le seguenti sezioni: "Punti preliminari" a pagina 3-16 "Procedura rapida di installazione da CD-ROM" a pagina 3-16 "Altri metodi

Dettagli

Prima di iniziare con l installazione, controllare la presenza di tutti i componenti necessari. La confezione dovrebbe contenere:

Prima di iniziare con l installazione, controllare la presenza di tutti i componenti necessari. La confezione dovrebbe contenere: M A N U A L E N I - 7 0 7 5 1 3 1 C O N T E N U T O D E L L A C O N F E Z I O N E 4 C A R AT T E R I S T I C H E T E C N I C H E 4 U S O 4 I N S TA L L A Z I O N E H A R D W A R E 5 C O N F I G U R A Z

Dettagli

Guida per l'installazione SENSORE PER RADIOVIDEOGRAFIA RX4. Responsabile di redazione: Francesco Combe Revisione: Ottobre 2012

Guida per l'installazione SENSORE PER RADIOVIDEOGRAFIA RX4. Responsabile di redazione: Francesco Combe Revisione: Ottobre 2012 Guida per l'installazione SENSORE PER RADIOVIDEOGRAFIA RX4 Responsabile di redazione: Francesco Combe FH056 Revisione: Ottobre 2012 CSN INDUSTRIE srl via Aquileja 43/B, 20092 Cinisello B. MI tel. +39 02.6186111

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Manuale UniScan 1.3.0

Manuale UniScan 1.3.0 Manuale UniScan 1.3.0 1. INSTALLAZIONE E PRIMO UTILIZZO... 1 1.1 INSTALLAZIONE... 1 1.1.1 PRE-REQUISITI PER L INSTALLAZIONE... 1 1.2 PRIMO UTILIZZO... 2 1.3 RICARICA SCANNER... 2 1.4 MODIFICA IMPOSTAZIONI

Dettagli

WIRELESS MPEG4/MJPEG Network Camera. Guida all installazione avanzata

WIRELESS MPEG4/MJPEG Network Camera. Guida all installazione avanzata WIRELESS MPEG4/MJPEG Network Camera Guida all installazione avanzata - 1 - - 2 - - 3 - LED infrarossi (opzionale) consente all apparato di catturare immagini nitide anche in ambiente buio. LED di connessione

Dettagli

OTDR MT9083 Serie ACCESS Master

OTDR MT9083 Serie ACCESS Master FAR SRL OTDR MT9083 Serie ACCESS Master Introduzione L OTDR (Optical Time Domain Reflectometer) serie MT9083, riduce il tempo di installazione, collaudo e manutenzione, grazie alle elevate prestazioni

Dettagli

Per cominciare Accendere/spegnere l'e-book reader

Per cominciare Accendere/spegnere l'e-book reader Per cominciare Accendere/spegnere l'e-book reader Premere il pulsante di accensione. Attenzione! Il dispositivo si spegne automaticamente dopo 10 minuti di inattività: comparirà in automatico la copertina

Dettagli

0$18$/( ',167$//$=,21( 6,67(0$' $&&(662.(<3$66:25'

0$18$/( ',167$//$=,21( 6,67(0$' $&&(662.(<3$66:25' 0$18$/( ',167$//$=,21( 6,67(0$' $&&(662.(

Dettagli

In anticipo sul futuro. Tutorial d installazione per testo Saveris

In anticipo sul futuro. Tutorial d installazione per testo Saveris Tutorial d installazione per testo Saveris Informazioni necessarie per poter installare un sistema Saveris Presenza di eventuali programmi che utilizzano SQL Compatibilità con i prerequisiti riportati

Dettagli

View Mobile User s Guide

View Mobile User s Guide View Mobile User s Guide 1 - Descrizione del software Il software è stato realizzato per essere utilizzato su telefoni cellulari, smartphone o PDA con supporto per le applicazioni Java J2ME. Tramite il

Dettagli

TiAxoluteNighterAndWhiceStation

TiAxoluteNighterAndWhiceStation 09/09-01 PC Manuale d uso TiAxoluteNighterAndWhiceStation Software di configurazione Video Station 349320-349321 3 INDICE 1. Requisiti Hardware e Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA NOZIONI DI INFORMATICA Il PC è composto solitamente di tre parti principali: - Il Case, ovvero il contenitore del cuore del computer, da qui si accende

Dettagli

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO)

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO) Codice documento 10091501 Data creazione 15/09/2010 Ultima revisione Software DOCUMATIC Versione 7 UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO) Convenzioni Software gestionale

Dettagli

- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 5. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO

- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 5. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO - Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE Centrale mod. AXIS 5 Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO AXEL AXIS 5 6HJQDOD]LRQLFRQOHG led 1 giallo : se acceso, indica la presenza della tensione

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

SurvCE: configurazione del ricevitore S9III per utilizzare reti RTK/NTRIP

SurvCE: configurazione del ricevitore S9III per utilizzare reti RTK/NTRIP SurvCE: configurazione del ricevitore S9III per utilizzare reti RTK/NTRIP Attenzione deve essere presente all interno del ricevitore una scheda SIM abilitata alla connessione Internet a cui è stato preventivamente

Dettagli

Guida rapida. Contenuto della confezione. La penna digitale

Guida rapida. Contenuto della confezione. La penna digitale Guida rapida Avvertenza Questo documento fornisce linee guida generali per l'installazione e l'uso di IRISnotes Executive 1.0. Per istruzioni dettagliate sulle funzionalità complete di IRISnotes Executive,

Dettagli

BMSO1001. Management Utilities. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Management Utilities. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Management Utilities Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Management Utilities Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

CORSO RADIO EVOLUTE IL SISTEMA RADIO MICOM MOBILE VER. 1.0

CORSO RADIO EVOLUTE IL SISTEMA RADIO MICOM MOBILE VER. 1.0 CORSO RADIO EVOLUTE IL SISTEMA RADIO MICOM MOBILE VER. 1.0 ARTICOLAZIONE AZIENDALE TERRITORIALE VARESE ASPETTI GENERALI DEL SISTEMA COPERTURA RETE RADIO / GPRS RIDUZIONE DEGLI ERRORI INDICAZIONI DIRETTE

Dettagli

Prima di iniziare l installazione, controlla che tutte le parti necessarie siano presenti. La scatola dovrebbe contenere:

Prima di iniziare l installazione, controlla che tutte le parti necessarie siano presenti. La scatola dovrebbe contenere: M A N U A L E N I - 7 0 7 5 0 2 1 C O N T E N U T O D E L L A C O N F E Z I O N E 4 C A R AT T E R I S T I C H E T E C N I C H E 4 G A M M A D I A P P L I C A Z I O N I 4 I N S TA L L A Z I O N E H A R

Dettagli

Attivazione prodotto - Release 2 (2011) Prodotto Attivazione prodotto. Release 2-2011

Attivazione prodotto - Release 2 (2011) Prodotto Attivazione prodotto. Release 2-2011 Prodotto Attivazione prodotto Release 2-2011 Schermata iniziale Informazioni sull'attivazione del software per l'utente finale. Questa finestra di dialogo, o procedura guidata, viene visualizzata al termine

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 4 Appendice... 10 Risoluzione

Dettagli

Nokia N76-1. Guida all uso. 9254312 Edizione 2 IT

Nokia N76-1. Guida all uso. 9254312 Edizione 2 IT Nokia N76-1 Guida all uso 9254312 Edizione 2 IT Tasti e componenti (display esterno e pieghevole aperto) Di seguito denominato Nokia N76. 1 Tasto esterno destro 2 Tasto centrale 3 Tasto esterno sinistro

Dettagli

Studio Legale. Guida operativa

Studio Legale. Guida operativa Studio Legale Guida operativa Cliens Studio Legale Web Cliens Studio Legale Web è un nuovo strumento che consente all avvocato di consultare i dati presenti negli archivi Cliens del proprio studio, attraverso

Dettagli

mondoesa;emilia Comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA (Spesometro) anno 2012: Note di installazione e/fiscali rel. 4.1.

mondoesa;emilia  Comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA (Spesometro) anno 2012: Note di installazione e/fiscali rel. 4.1. Comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA (Spesometro) anno 2012: Note di installazione e/fiscali rel. 4.1.4 per e/satto e Guida rapida di utilizzo SOMMARIO 1. INSTALLAZIONE DI E/FISCALI REL.

Dettagli

LINEA UP Installazione aggiornamento da Dynet Web

LINEA UP Installazione aggiornamento da Dynet Web LINEA UP Installazione aggiornamento da Dynet Web Versioni:...VB e.net Rel. Docum.to... 0112LUDY Alla cortese attenzione del Responsabile Software INDICE A) MODIFICA IMPOSTAZIONI DI PROTEZIONE CORRENTI...2

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Quick Guide imagic. ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno)

Quick Guide imagic. ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno) ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno) Importante Per una corretta installazione del prodotto è necessario seguire

Dettagli

IRISPen Air 7. Guida rapida per l uso. (Android)

IRISPen Air 7. Guida rapida per l uso. (Android) IRISPen Air 7 Guida rapida per l uso (Android) La Guida rapida per l'uso viene fornita per aiutarvi a iniziare a usare IRISPen Air TM 7. Leggere la guida prima di utilizzare lo scanner e il relativo software.

Dettagli

Introduzione all'uso della LIM

Introduzione all'uso della LIM Introduzione all'uso della LIM Download ed installazione del programma ebeam Interact 1. Scaricare il programma ebeam Interact dal sito della scuola nell'area Docenti Software per LIM del Fermi 2. Installarlo

Dettagli

Febbraio 2006-0MGU20060001

Febbraio 2006-0MGU20060001 I servizi dati, fruibili mediante la ADSM Card, sono accessibili in modalità HSDPA solo nelle aree di copertura HSDPA. Verifica la copertura HSDPA di 3 nella tua città. Dove non è presente la copertura

Dettagli

istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth

istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth Google Earth è un software che permette una navigazione virtuale della Terra. Il programma deve essere installato sul proprio computer e, per poterlo utilizzare

Dettagli

ThinkPad R40 Series Guida all installazione

ThinkPad R40 Series Guida all installazione Numero parte: 9P48 ThinkPad R40 Series Guida all installazione Elenco di controllo per il disimballaggio Grazie per aver acquistato l elaboratore IBM ThinkPad R Series. Verificare che tutti i componenti

Dettagli

Presentation Draw. Guida dell utilizzatore

Presentation Draw. Guida dell utilizzatore Presentation Draw I Guida dell utilizzatore Conservare l intera documentazione dell utente a portata di mano per riferimenti futuri. Il termine puntatore in questo manuale si riferisce al puntatore interattivo

Dettagli

Attivazione della connessione PPTP ADSL

Attivazione della connessione PPTP ADSL Attivazione della connessione PPTP ADSL MC-link HELP DESK ADSL Tel. 06 41892434 INSTALLAZIONE DEL MODEM ADSL Prima di tutto bisogna controllare che sia disponibile tutto quello che serve per eseguire l'installazione.

Dettagli

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 ART.48BFA000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il terminale 48BFA000 permette di

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

Internet gratuita in Biblioteca e nei dintorni

Internet gratuita in Biblioteca e nei dintorni Internet gratuita in Biblioteca e nei dintorni Per la navigazione è necessaria l iscrizione preventiva in Biblioteca, sia al Servizio Bibliotecario sia a quello internet Per poter accedere a Internet tramite

Dettagli

MANUALE INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

MANUALE INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ANUTEL Associazione Nazionale Uffici Tributi Enti Locali MANUALE INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE -Accerta TU -GEDAT -Leggi Dati ICI -Leggi RUOLO -Leggi Tarsu -Leggi Dati Tares -FacilityTares -Leggi Docfa

Dettagli

GUIDA SOFTWARE GESTIONE DEL PERSONALE ENTI NON SOGGETTI AL PATTO DI STABILITA

GUIDA SOFTWARE GESTIONE DEL PERSONALE ENTI NON SOGGETTI AL PATTO DI STABILITA GUIDA SOFTWARE GESTIONE DEL PERSONALE ENTI NON SOGGETTI AL PATTO DI STABILITA Al software Gestione del personale si accede dalla seguente schermata iniziale (menù parte destra dello schermo). Per accedere

Dettagli

Medici Convenzionati

Medici Convenzionati Medici Convenzionati Manuale d'installazione aggiornamento Software Versione 9.8 Manuale d installazione aggiornamento Pagina 1 di 10 INSTALLAZIONE AGGIORNAMENTO Dalla pagina del sito http://www.dlservice.it/convenzionati/homeup.htm

Dettagli

Creazione di percorsi su Colline Veronesi

Creazione di percorsi su Colline Veronesi Creazione di percorsi su Colline Veronesi Per inserire i dati nel portale Colline Veronesi accedere all indirizzo: http://66.71.191.169/collineveronesi/index.php/admin/users/login Una volta inserito username

Dettagli

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE Cassa Edile Como e Lecco DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE COMPILAZIONE DA FILE PAGHE Guida per i consulenti e le imprese che compilano la denuncia utilizzando il file di esportazione dei software

Dettagli

Guida Rapida all Installazione Gamma Aqua PC Versione AquaNav

Guida Rapida all Installazione Gamma Aqua PC Versione AquaNav Guida Rapida all Installazione Gamma Aqua PC Versione AquaNav GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE AQUANAV PC - VR1.02 1. Introduzione Complimenti per aver effettuato l acquisto di AquaNav PC. Raccomandiamo

Dettagli

Programmatore Bootloader

Programmatore Bootloader www.micronovasrl.com Programmatore Bootloader MicroNova MANUALE E CARATTERISTICHE TECNICHE pag. 2 di 8 INDICE INDICE 1. PREFAZIONE... 3 2. REVISIONI... 3 3. INTRODUZIONE... 3 3.1 Ambito di applicazione...

Dettagli