SCHEDA PROGETTAZIONE COMPITO AUTENTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA PROGETTAZIONE COMPITO AUTENTICO"

Transcript

1 SCHEDA PROGETTAZIONE COMPITO AUTENTICO UNITÀ DI APPRENDIMENTO: A TRIP TO an English-speaking country Tipologia di compito e disciplina/e coinvolte: LINGUA INGLESE PRODUZIONE ORALE/PRODUZIONE SCRITTA Scuola Secondaria 1 grado Plesso Bergantino Melara Classe 3D/3E Docente Prof. Serena Pisa Titolo: A TRIP TO Consegna operativa: La tua scuola ha deciso di organizzare un grande viaggio premio per alcuni ragazzi dell ultimo anno. Il viaggio sarà in una città straniera che si trova in un paese in cui si parla la lingua inglese. Al tuo gruppo è stato affidato di organizzare questo viaggio in una delle città scelte dall insegnante. Dovrai pensare ai vari aspetti del viaggio e alla fine preparare un Power Point da esporre (in lingua inglese la lingua parlata nel paese di destinazione). Il gruppo dovrà inoltre impostare e realizzare una locandina da esporre a scuola. La locandina più apprezzata sarà la meta scelta per il viaggio. Le città scelte sono: DUBLIN, CAPE TOWN, SYDNEY, WELLINGTON, TORONTO Modalità di lavoro: - Reperire informazioni da Internet, sia in siti in inglese sia in italiano - Scegliere le informazioni - Prendere decisioni - Scegliere immagini - Organizzare un testo con presentazione in PP - Esporre il testo dividendo le parti tra i componenti del gruppo Metodo: 1. Interazione insegnante/studenti (presentazione del task esempi di siti internet presentazione nuovo lessico - revisione delle strutture necessarie) 2. Lavoro di gruppo (ricerca delle informazioni scelta di queste organizzazione del testo realizzazione del PP realizzazione della

2 locandina) 3. Presentazione a gruppi 4. Presentazione e votazione della locandina 5. Autovalutazione 6. Valutazione finale Risorse a disposizione: Internet ( Simple Wikipedia; Viaggiare sicuri; Skyscanner Trivago.) Libri di testo Tempo rispetto alla programmazione: 2 quadrimestre aprile/maggio Tempo di realizzazione: lavoro diviso in 6 fasi (compresa l autovalutazione) 2 ore in classe + 4 ore a casa + autovalutazione e valutazione ( 30 minuti) Prodotto atteso: i ragazzi dovranno presentare un testo in formato digitale (PP) con immagini e didascalie che illustrino il loro progetto di viaggio, lo dovranno esporre alla classe (o la scuola, coinvolgendo gli alunni delle altre classi) e in seguito la classe voterà, tramite le locandine, la migliore proposta Conoscenze: - grammaticali: uso dei tempi del future/ uso delle QUESTION WORDS per organizzare le informazioni - lessicali: lessico riguardante i viaggi e le vacanze (mezzi di trasporto, luoghi, tempi, monumenti ) Abilità: - Saper leggere e comprendere testi presi da siti internet (testi autentici) - Saper scegliere e condividere la scelta delle informazioni utili - Saper scrivere un testo sintetico ed esplicativo delle immagini con frasi semplici ma corrette e connesse tra di loro - Saper esporre il in modo chiaro e fluente Atteggiamenti: - Impegnarsi a portare a termine il proprio lavoro - Impegnarsi a lavorare in gruppo - Rispettare i tempi - Aiutare i compagni in caso di difficoltà collaborando in modo produttivo e rispettando le regole

3 - Dimostrare di avere idee originali e di saperle motivare Traguardi di competenza: Comunicazione nelle lingue straniere: - Leggere, comprendere, selezionare informazioni - Produrre un testo semplice ma corretto - Parlare in modo chiaro e fluente Competenze digitali: - Usare strumenti informatici per reperire informazioni, cercare immagini significative, usare un software adatto per comunicare il messaggio Azioni del docente: - Propone e contestualizza il compito di realtà - Determina i tempi - Aiuta nella fase di revisione - Fornisce materiale di supporto per le fasi del lavoro (scaffolding) - Valuta in base alla rubrica valutativa consegnata

4 GRIGLIA DI AUTOVALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ASSEGNATE UN PUNTO SE AVETE RISPETTATO QUANTO RICHIESTO N CHECKLIST PUNTI 1 Avete rispettato tutte le fasi di lavoro del compito assegnato? 2 Avete descritto tutte le procedure da seguire per riprodurre il lavoro?

5 3 Avete applicato in modo corretto le procedure? 4 Avete utilizzato i materiali richiesti? 5 Avete prodotto un lavoro finale ordinato, completo e chiaro? 6 Avete utilizzato termini appropriati nella presentazione del lavoro? 7 Avete rispettato l opinione di tutti i componenti del gruppo? 8 Vi siete trovati d accordo e siete stati affiatati nelle decisioni? 9 Sono stati rispettati i tempi assegnati dal docente? 10 L esposizione dell attività svolta è stata chiara e spedita? AUTOVALUTAZIONE forma descrittiva COMPITO di REALTA : A TRIP TO. 1. Su quale città hai lavorato? 2. Quali sono stati gli aspetti più interessanti del lavoro? Perché?

6 3. Quali sono stati gli aspetti meno interessanti del lavoro? Perché? 4. Quali difficoltà hai trovato nello svolgimento delle varie attività? Sei riuscito a superarle? 5. Come hai lavorato con i compagni? Vi siete aiutati? Avete dato tutti un contributo al gruppo?

7 Rubrica di Valutazione PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE POWER POINT A. CONOSCENZA DEL SOGGETTO Lo studente non sa rispondere a domande sul soggetto, dimostrando di conoscere solo superficialmente l argomento del progetto. Lo studente sa rispondere solo a facili domande sul soggetto, dimostrando di conoscere sufficientemente l argomento del progetto. Lo studente risponde alle domande che gli vengono formulate dimostrando di conoscere bene l argomento del progetto. Lo studente risponde alle domande aggiungendo esempi e rielaborazioni personali dimostrando una conoscenza completa dell argomento del progetto. B. CONOSCENZA TRASVERSALE Lo studente dimostra di non conoscere gli argomenti degli altri membri del gruppo, non sa rispondere a domande trasversali. Lo studente dimostra di conoscere solo una piccola parte degli argomenti degli altri membri del gruppo, sa rispondere solo a facili domande trasversali. Lo studente dimostra di conoscere abbastanza bene gli argomenti degli altri membri del gruppo, sa rispondere a buona parte delle domande trasversali. Lo studente dimostra buona padronanza degli argomenti degli altri membri del gruppo e sa rispondere a tutte le domande trasversali. C. COOPERAZIONE Lo studente non partecipa alla presentazione del lavoro. Lo studente partecipa meno degli altri alla presentazione del lavoro. Lo studente partecipa come gli altri alla presentazione del lavoro. Lo studente partecipa più degli altri alla presentazione del lavoro. D. CONTRIBUTO ALLA PRESENTAZIONE La classe non riesce a seguire la presentazione perché l informazione non è organizzata in modo sequenziale. La classe ha talvolta difficoltà nel seguire la presentazione che spesso viene svolta in modo destrutturato. La classe segue la presentazione perché l informazione è organizzata in modo logico e sequenziale. La classe è coinvolto dalla presentazione perché l informazione è presentata in modo logico e interessante. E. PADRONANZA DEL LINGUAGGIO Lo studente dimostra di dare poca importanza alla velocità con cui si esprime, al tono della voce, alla grammatica e/o lascia scorrere la presentazione intervenendo raramente. Lo studente usa la giusta velocità e la tonalità per la voce, ma usa un linguaggio povero e poco corretto. Lo studente si esprime u po troppo velocemente / lentamente e/o con voce troppo bassa /alta, ha un uso accettabile della grammatica. Lo studente espone in modo corretto con la giusta velocità e con un adeguato tono di voce. F. CONTATTO VISIVO Lo studente segue parola per parola le note. Lo studente ha sempre sott occhio le note. Lo studente saltuariamente ha sott occhio le note. Lo studente mantiene il contatto visivo con la presentazione, ma non legge mai le note.

SCHEDA PROGETTAZIONE COMPITO AUTENTICO

SCHEDA PROGETTAZIONE COMPITO AUTENTICO SCHEDA PROGETTAZIONE COMPITO AUTENTICO UNITÀ DI APPRENDIMENTO: 3 DÍAS EN Tipologia di compito e disciplina/e coinvolte: LINGUA SPAGNOLA (produzione scritta e produzione orale) Scuola Secondaria 1 grado

Dettagli

RUBRIC DI VALUTAZIONE

RUBRIC DI VALUTAZIONE RUBRIC DI VALUTAZIONE Valutazione di una Rubrica di valutazione PRESENT AZIONE Gruppo valutatore Gruppo valutato Data 0 punti 1 punto 2 punti 3 punti Punteggio Gruppo PREPARA ZIONE (rispetto dei tempi

Dettagli

Valutare le competenze: l'uso delle rubric. Roberto Menozzi Novellara 19 giugno 2014

Valutare le competenze: l'uso delle rubric. Roberto Menozzi Novellara 19 giugno 2014 Valutare le competenze: l'uso delle rubric Roberto Menozzi Novellara 19 giugno 2014 Strumenti di valutazione autentica Checklist Performance list Rubric Checklist sulle abilità di lettura Possiede tutte

Dettagli

CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA

CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA A) COMPITO AUTENTICO: Il nostro passato... il vostro futuro! Competenza chiave europea (1 o 2 max) Discipline coinvolte Comunicazione nella madrelingua e competenze digitali

Dettagli

Progetto di un compito esperto

Progetto di un compito esperto Informazioni di base Progetto di un compito esperto Titolo: COSTRUZIONE DI UN SITO WEB A SCELTA Scuola: Scuola Secondaria di Primo grado Disciplina: tecnologia Classe: 3^ Argomento curricolare: I media,

Dettagli

CLASSI 2^ SECONDARIA. Comunicare in lingua straniera Spirito di iniziativa, senso di imprenditorialità

CLASSI 2^ SECONDARIA. Comunicare in lingua straniera Spirito di iniziativa, senso di imprenditorialità CLASSI 2^ SECONDARIA A) COMPITO AUTENTICO: PREPARIAMO UN DOLCE TIPICO Competenza chiave europea (1 o 2 max) Discipline coinvolte Traguardi di competenza disciplinari e obiettivi di apprendimento (abilità

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO PRODOTTI RUBRICHE VALUTATIVE RELAZIONE INDIVIDUALE E GRIGLIA DI AUTOVALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ SVOLTA UDA UNITA

Dettagli

APPRENDIMENTO COOPERATIVO - SCHOOL PRESENTATION

APPRENDIMENTO COOPERATIVO - SCHOOL PRESENTATION APPRENDIMENTO COOPERATIVO - SCHOOL PRESENTATION TRAGUARDO DI COMPETENZA Presentare in inglese la nostra scuola ai nostri partner GLI OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE: Obiettivi di apprendimento: - Saper scrivere

Dettagli

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato Docente SCIPIONI LUCIA Titolo EAS Target (Classe, alunni) Classe V Scuola Primaria CHE FANTASY! Competenze che EAS mira a sviluppare Comunicazione

Dettagli

IIS Turriziani - Frosinone ELABORAZIONE COMPITO AUTENTICO. Gruppo Inclusione

IIS Turriziani - Frosinone ELABORAZIONE COMPITO AUTENTICO. Gruppo Inclusione IIS Turriziani - Frosinone ELABORAZIONE COMPITO AUTENTICO Gruppo Inclusione Docenti: Marcella Bruno (sostegno), Antonella De Nuccio (spagnolo), Nada Drogheo (scienze motorie), Annamaria Gatto (sostegno),

Dettagli

DESTINAZIONE ESAME ISTITUTO COMPRENSIVO 19 S. CROCE VERONA SCUOLA VERDI CLASSE 3A A.S

DESTINAZIONE ESAME ISTITUTO COMPRENSIVO 19 S. CROCE VERONA SCUOLA VERDI CLASSE 3A A.S DESTINAZIONE ESAME ISTITUTO COMPRENSIVO 19 S. CROCE VERONA SCUOLA VERDI CLASSE 3A A.S. 2018-19 DESCRIZIONE DELLA CLASSE Maschi 8 Femmine 13 Alunni stranieri non in possesso di requisiti linguistici 3 Alunni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MEZZAGO I.C. BELLUSCO-MEZZAGO UNITA DI APPRENDIMENTO a.s VIAGGIO INTERGALATTICO. Realizzare un modello del Sistema Solare

SCUOLA PRIMARIA MEZZAGO I.C. BELLUSCO-MEZZAGO UNITA DI APPRENDIMENTO a.s VIAGGIO INTERGALATTICO. Realizzare un modello del Sistema Solare Denominazione Prodotti (Compito di realtà) SCUOLA PRIMARIA MEZZAGO I.C. BELLUSCO-MEZZAGO UNITA DI APPRENDIMENTO a.s. 2018-2019 VIAGGIO INTERGALATTICO Realizzare un modello del Sistema Solare Competenza

Dettagli

Molti alunni faticano ad esporre un argomento studiato e sono più facilitati con l aiuto di domande guida

Molti alunni faticano ad esporre un argomento studiato e sono più facilitati con l aiuto di domande guida UDA: L ESPOSIZIONE DI UN ARGOMENTO STORICO SCUOLA Primaria di Almenno San Bartolomeo e Barzana ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 PERIODO Febbraio/Marzo PROTAGONISTI Alunni delle classi 4e dei plessi di Almenno

Dettagli

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla

Dettagli

APPRENDIMENTO COOPERATIVO - regole di comportamento su Internet

APPRENDIMENTO COOPERATIVO - regole di comportamento su Internet APPRENDIMENTO COOPERATIVO - regole di comportamento su Internet TRAGUARDO DI COMPETENZA Conoscere le regole di comportamento su Internet GLI OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE: Obiettivi di apprendimento: - Saper

Dettagli

Scienze-Cooperative learning - il sistema solare

Scienze-Cooperative learning - il sistema solare Scienze-Cooperative learning - il sistema solare COPIONE insegnanti- LEZIONE 1 NB: E' importante aver fatto un'introduzione degli argomenti che gli alunni dovranno approfondire in occasione della lezione

Dettagli

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Roma Spirito Santo Istituto ad indirizzo musicale Via Spirito Santo 87100 Cosenza Tel. - Fax 0984/26572 - e-mail: csic81200c@istruzione.it Sito Web: www.icspiritosanto.gov.it

Dettagli

IC Caponago-Cavenago FORMAT UNITA DI APPRENDIMENTO

IC Caponago-Cavenago FORMAT UNITA DI APPRENDIMENTO IC Caponago-Cavenago FORMAT UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI in cui si prevede l attuazione CLASSI COINVOLTE Classi quinte Primaria BISOGNI FORMATIVI (criticità/esigenze della classe/i target) COMPETENZA

Dettagli

RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità

RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità Competenze implicate: 8.C ESPRESSIONE CULTURALE ARTISTICA E LETTERARIA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità Utilizzare la voce in modo creativo. Comunicare oralmente:

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO UNA GIORNATA DI ACCOGLIENZA PER LE NUOVE PRIME

UNITA DI APPRENDIMENTO UNA GIORNATA DI ACCOGLIENZA PER LE NUOVE PRIME ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRANCESCO MUTTONI di SAREGO Via Damiano Chiesa, 5 36040 Meledo di Sarego (VI)-Tel. 0444-820813/820589 Sito web: http://www.icmuttonisarego.gov.it e-mail: viic813005@istruzione.it

Dettagli

LIVELLO A2 LIVELLO B1

LIVELLO A2 LIVELLO B1 PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA INGLESE Test informatizzato (durata 45 min): LIVELLO A2 2 cloze test (esercizi gap-fill di grammatica e lessico) livello A2 al fine di individuare i termini o la tipologia

Dettagli

Progetto di un compito esperto

Progetto di un compito esperto Informazioni di base Progetto di un compito esperto Titolo: CHI SIAMO? DA DOVE VENIAMO? DOVE ANDIAMO? Scuola: Scuola Secondaria di primo grado Disciplina: scienze - religione Classe: 3^ Argomento curricolare:

Dettagli

Esempio di Unità di Apprendimento

Esempio di Unità di Apprendimento IL PRODOTTO Compito autentico esempio a cura di: Mozzato Paola, Pessotto Ivana, Tomasella Renato, Zanette Marisa I.C. CAPPELLA MAGGIORE 1 laboratorio Denominazione Prodotto/Compito autentico Utenti destinatari

Dettagli

La mia citta passa dai sensi

La mia citta passa dai sensi ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Roma Spirito Santo Istituto ad indirizzo musicale Via Spirito Santo 87100 Cosenza Tel. - Fax 0984/26572 - e-mail: csic81200c@istruzione.it Sito Web: www.icspiritosanto.gov.it

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE Legenda: A = Ascolto ( comrensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S =

Dettagli

ESEMPI DI RUBRICHE PER LA VALUTAZIONE DI COMPITI COMPLESSI

ESEMPI DI RUBRICHE PER LA VALUTAZIONE DI COMPITI COMPLESSI ESEMPI DI RUBRICHE PER LA VALUTAZIONE DI COMPITI COMPLESSI Rubrica per la valutazione del compito complesso: Elaborazione e presentazione di cartellone Dimensioni Livelli Livello 1 Valutazione 10-9 Punti

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione COMPITO E PRODOTTO FINALE - Realizzazione di un impasto di frumento salato (pane comune, focaccia, focaccia

Dettagli

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. ASCOLTO E PARLATO. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?)

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. ASCOLTO E PARLATO. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?) RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?) ASCOLTO E PARLATO CRITERI (Cosa valuto?) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO VOTO Comprensione e comunicazione

Dettagli

Palermo 19 aprile 2016

Palermo 19 aprile 2016 Seminario provinciale Misure di accompagnamento alle Indicazioni Nazionali Certificazione delle Competenze DIDATTICA PER COMPETENZE prof.ssa Vittoria Maria Ruvituso I.C.S. "Silvio Boccone" di Palermo Palermo

Dettagli

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE COMPITI DI REALTÀ

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE COMPITI DI REALTÀ GRIGLIA DI PROGETTAZIONE COMPITI DI REALTÀ AS 2016/17 Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado X Plesso Massaia classe/i terze sez./i tutte PROFILO DELLA COMPETENZA COMPETENZA CHIAVE DISCIPLINE

Dettagli

CLASSE SECONDA SECONDARIA. Imparare ad imparare; progettare.

CLASSE SECONDA SECONDARIA. Imparare ad imparare; progettare. A) COMPITO AUTENTICO: VIAGGIO A PADOVA CLASSE SECONDA SECONDARIA Il turisprogettiamo il nostro viaggio. Padova: itinerario tra arte, storia, religione e cultura. Competenza chiave europea (1 o 2 max) Discipline

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA INGLESE COMPETENZE CHIAVE EUROPEA TRAGUARDI FORMATIVI FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE INGLESE

Dettagli

PROFILO DELLE COMPETENZE RUBRICA DI VALUTAZIONE - Sc. secondaria

PROFILO DELLE COMPETENZE RUBRICA DI VALUTAZIONE - Sc. secondaria PROFILO DELLE COMPETENZE RUBRICA DI VALUTAZIONE - Sc. secondaria 1 COMPETENZA Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere e produrre enunciati e testi di una certa complessità,

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO TITOLO: A WORLD TO BE DISCOVERED UN MONDO DA SCOPRIRE. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO TITOLO: A WORLD TO BE DISCOVERED UN MONDO DA SCOPRIRE. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO UNITÀ DI APPRENDIMENTO TITOLO: A WORLD TO BE DISCOVERED UN MONDO DA SCOPRIRE Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE FRANCESE LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE L intero iter scolastico ha come finalità il raggiungimento delle seguenti competenze definite dal Parlamento e dal Consiglio dell Unione Europea

Dettagli

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola COMPITO DI REALTA Anno scolastico 2016/2017 Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola Descrizione Organizzazione di una giornata per l accoglienza

Dettagli

Progetto di compito esperto

Progetto di compito esperto Progetto di compito esperto Informazioni di base Titolo: La barca che va per terra e per mare (Italo Calvino) Scuola: I.C. Due Carrare e Battaglia Terme Disciplina: Arte e Immagine, Italiano, Scienze,

Dettagli

ITALIANO DESCRITTORI DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE

ITALIANO DESCRITTORI DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA I GRADO 1. e 3. Comprensione e produzione della lingua orale ITALIANO DESCRITTORI DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE Conosce in maniera completa ed approfondita i contenuti

Dettagli

Istituto Comprensivo L. Da Vinci - Comes D.M. ISTITUTO COMPRENSIVO L. DA VINCI COMES D.M. ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSI QUARTE

Istituto Comprensivo L. Da Vinci - Comes D.M. ISTITUTO COMPRENSIVO L. DA VINCI COMES D.M. ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSI QUARTE ISTITUTO COMPRENSIVO L. DA VINCI COMES D.M. ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO ACQUA AZZURRA, ACQUA CHIARA SEZIONE 2 SEZIONE 1 Format UdA - Allegato 1 CORNICE DI RIFERIMENTO

Dettagli

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I.

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I. Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I. 2) COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE: E in grado di esprimersi in lingua inglese a livello elementare

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper: CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO Competenza Ambiti della mobilitazione della competenza Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento Strumenti 1.INTERAZIONE COMUNICATIVA 1.Ascolto

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE MAFFEO OLIVIERI -BRESCIA CLASSE VN

LICEO ARTISTICO STATALE MAFFEO OLIVIERI -BRESCIA CLASSE VN LICEO ARTISTICO STATALE MAFFEO OLIVIERI -BRESCIA CLASSE VN Indirizzo: ARCHITETTURA E ARREDO Materia: Laboratorio di Architettura Ore previste: 32 UNITÁ DIDATTICA: ABITARE NEL TEMPO Decisioni preliminari

Dettagli

LIVELLI DI PADRONANZA conoscenze e abilità. L'alunno... L'alunno...

LIVELLI DI PADRONANZA conoscenze e abilità. L'alunno... L'alunno... LA RUBRICA VALUTATIVA Traguardo di competenza: Acquisire metodi e strumenti di analisi del testo letterario e para-letterario, attraverso la conoscenza di alcuni elementi della narratologia DIMENSIONI

Dettagli

Classi 1 e, 2 e e 3 e ITALIANO

Classi 1 e, 2 e e 3 e ITALIANO VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA I GRADO Classi 1 e, 2 e e 3 e ABILITA ITALIANO DESCRITTORI DI COMPETENZA Conosce in maniera completa ed approfondita i contenuti della disciplina e li riferisce con proprietà

Dettagli

LIVELLI DI APPRENDIMENTO VOTO AMBITO LINGUISTICO: LINGUA INGLESE

LIVELLI DI APPRENDIMENTO VOTO AMBITO LINGUISTICO: LINGUA INGLESE ALLEGATO N 1 SCUOLA PRIMARIA GRIGLIE DI CORRISPONDENZA TRA VOTI E AMBITO LINGUISTICO-ESPRESSIVO, AMBITO LOGICO-MATEMATICO-SCIENTIFICO, AMBITO STORICO-GEOGRAFICO IN BASE AI SEGUENTI CRITERI:CONOSCENZE -

Dettagli

PROVA DI COMPETENZA DI LINGUA INGLESE 3

PROVA DI COMPETENZA DI LINGUA INGLESE 3 PROVA DI COMPETENZA DI LINGUA INGLESE 3 Nome dell istituto Ordine di scuola Classe Istituto Comprensivo Statale L. Pirandello, Mazara Del Vallo Scuola Secondaria di Primo Grado Terza Comunicare nella lingua

Dettagli

Anno scolastico 2003/2004

Anno scolastico 2003/2004 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARAGLIO (CN) Portfolio per la formazione lungo tutto l arco della vita Anno scolastico 2003/2004 - Definizione di portfolio - Dati alunni - Macrocompetenze Competenze trasversali

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA OTTIMO DISTINTO BUONO NON IN Conosce in modo ottimale i documenti e i contenuti della materia Conosce i documenti e i contenuti in modo efficace Conosce

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Dalmine A. Moro Istituto Comprensivo Osio Sotto

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Dalmine A. Moro Istituto Comprensivo Osio Sotto Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Dalmine A. Moro Istituto Comprensivo Osio Sotto CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE PROGETTAZIONE COMPITO

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI PRIME - SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI PRIME - SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017 PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI PRIME - SECONDARIA anno scolastico 2016/2017 Docenti: Candelù Renata, Garlatti Chiara INGLESE COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA LEGATA ALLA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRNIERE:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA O. SORDI SAN ROCCO

SCUOLA PRIMARIA O. SORDI SAN ROCCO SCUOLA PRIMARIA O. SORDI SAN ROCCO Insegnanti: Brunetti Gina Berettini Beatrice Castellani Carla Ciappelloni Alessandra Mondioli Patrizia Travaglia Marialisi Tomassoni Donatella Uccellani Lorena COMPITO

Dettagli

IN VIAGGIO PER ITALIA

IN VIAGGIO PER ITALIA CHE NOIA DIDATTICA TRADIZIONALE APPRENDIMENTO COOPERATIVO IN VIAGGIO PER ITALIA CLASSE 1 B Prof.ssa Mangieri Rachele 1 Abilità Orientarsi nelle realtà territoriali lontane Leggere e interpretare vari tipi

Dettagli

Scuola Pontificia Paolo VI. Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni

Scuola Pontificia Paolo VI. Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni 1 Profilo delle competenze Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie

Dettagli

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Roma Spirito Santo Istituto ad indirizzo musicale Via Spirito Santo 87100 Cosenza Tel. - Fax 0984/26572 - e-mail: csic81200c@istruzione.it Sito Web: www.icspiritosanto.gov.it

Dettagli

1. GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE

1. GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE ALLEGATO N.6_GRIGLIE VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA 1. GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE Delibera 39 del Collegio dei Docenti del 7 novembre 2017 Delibera 288 del Consiglio di Istituto del 14 dicembre 2017 VALUTAZIONE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Pagina: 1 di 12 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Anno scolastico.. INDIRIZZO:... CONSIGLIO DELLA CLASSE... sez...

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: TECNOLOGIA DOCENTE: Golinucci Valentina CLASSE 1 SEZ. A A.S.2016 /2017 1. OBIETTIVI E

Dettagli

Progetto di un compito di realtà

Progetto di un compito di realtà Progetto di un compito di realtà Informazioni di base Titolo: FIND THE OBJECT Scuola: Scuola primaria Disciplina: inglese Classe: 3^ Argomento curricolare: lessico e linguistiche relative agli oggetti

Dettagli

Esempio di Unità di Apprendimento

Esempio di Unità di Apprendimento IL PRODOTTO Compito autentico esempio a cura di: NICOLETTA MANARIN I.C. 2 di VITTORIO VENETO 1 laboratorio Denominazione Prodotto/Comp ito autentico Utenti destinatari UNITA DI APPRENDIMENTO «Che giorni

Dettagli

Il compito autentico. Evidenze osservabili

Il compito autentico. Evidenze osservabili Nome del corsista: Eulalia Buondonno Competenza chiave: Comunicazione nella madre lingua Il compito autentico Consapevolezza ed espressione culturale (Identità Storica) Comunicazione in lingue straniere

Dettagli

Rubrica di valutazione delle competenze al termine della scuola dell infanzia (n 1)

Rubrica di valutazione delle competenze al termine della scuola dell infanzia (n 1) Rubrica di valutazione delle competenze al termine della scuola dell infanzia (n 1) Interagisce in semplici scambi comunicativi legati a contesti quotidiani e racconta vissuti con un linguaggio gradualmente

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI PRATICO-COGNITIVI

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI PRATICO-COGNITIVI CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI PRATICO-COGNITIVI METODO E AUTONOMIA OPERATIVA OBIETTIVI FORMATIVI USCITA SC. INFANZIA USCITA SC. PRIMARIA USCITA SC. SECONDARIA 1 GRADO Conosce la collocazione e la funzione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA: criteri per la valutazione delle competenze educative, metacognitive, cognitive trasversali - 1^ quadrimestre

SCUOLA PRIMARIA: criteri per la valutazione delle competenze educative, metacognitive, cognitive trasversali - 1^ quadrimestre SCUOLA PRIMARIA: criteri per la valutazione delle competenze educative, metacognitive, cognitive trasversali - 1^ quadrimestre ALUNNI STRANIERI L alunno non conosce la lingua italiana. L alunno evidenzia

Dettagli

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto Scuola: istituto comprensivo G. Galilei Cittaducale Classi: quarte Destinatari :alunni delle classi terze Compito (= processo

Dettagli

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima Curricolo di Lingua Inglese 2013-2014 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di

Dettagli

Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia

Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia MACRO DI CITTADINANZA D - Livello Iniziale (voto 6) C Livello Base (voto 7) B Livello Intermedio (voto 8) A - Livello Avanzato (voto 9-10)

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I SOCIALE E CIVICA (classe I e classe II) SOCIALE E CIVICA Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile

Dettagli

Attività Indicatori Descrittori Livelli Ricercare immagini su un determinato argomento. documenti scelti sono interessanti.

Attività Indicatori Descrittori Livelli Ricercare immagini su un determinato argomento. documenti scelti sono interessanti. RUBRICA DI VALUTAZIONE DEL LAVORO di SCRATCH ESERCIZI DI GRAMMATICA Attività Indicatori Descrittori Livelli Ricercare immagini su un determinato argomento Congruenza dei dati con le immagini L alunno ha

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE A.S. 2017/18 INGLESE

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE A.S. 2017/18 INGLESE PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE A.S. 2017/18 INGLESE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA Comunicazione nelle lingue straniere. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere testi. Saper

Dettagli

LINGUA INGLESE e SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE e SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE e SECONDA LINGUA COMUNITARIA Nella griglia sottostante sono riportati i criteri per la valutazione delle prove orali, scritte e pratiche. In sede di scrutinio la valutazione degli alunni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA VALUTAZIONE UNITARIA: CURRICULARE - ALUNNI H - RELIGIONE - INGLESE

SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA VALUTAZIONE UNITARIA: CURRICULARE - ALUNNI H - RELIGIONE - INGLESE SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA VALUTAZIONE UNITARIA: CURRICULARE - ALUNNI H - RELIGIONE - INGLESE Nella scuola primaria la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni e la certificazione

Dettagli

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO OBIETTIVI PRIMO BIENNIO OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI 1 ACQUISIRE UN COMPORTAMENTO CORRETTO 1a rispetta gli orari 1b rispetta le scadenze dell attività didattica 1c rispetta i locali, gli arredi, gli strumenti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PROVAGLIO D ISEO

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PROVAGLIO D ISEO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PROVAGLIO D ISEO PERCORSO FORMATIVO COMPITO AUTENTICO TITOLO: IL MIO ESAME Il colloquio pluridisciplinare in sede d esame deve mettere l alunno nelle condizioni di progettare

Dettagli

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE 1^ DIMENSIONI INDICATORI VOTO Ascolto e parlato Lettura e comprensione di brevi testi Lingua scritta Ascolta, comprende, ricorda e

Dettagli

Progetto di compito esperto

Progetto di compito esperto Progetto di compito esperto Informazioni di base Titolo: Sapori nel tempo Scuola: I.C. Due Carrare e Battaglia Terme Disciplina: Arte e immagine, Musica, Italiano, Storia e Geografia, Tecnologia, Lingua

Dettagli

L2- LINGUA E CULTURA SPAGNOLA LES

L2- LINGUA E CULTURA SPAGNOLA LES L2- LINGUA E CULTURA SPAGNOLA LES CLASSE PRIMA Alla fine del primo anno gli allievi devono essere in grado di utilizzare le 4 abilità comunicative nel modo seguente: (se la registrazione e abbastanza lenta,

Dettagli

MAESTRI PROVETTI : COMPITO AUTENTICO CLASSE 4^ A IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 3^ A (SCUOLA PRIMARIA I. C. CLUSONE) ANNO SCOLASTICO

MAESTRI PROVETTI : COMPITO AUTENTICO CLASSE 4^ A IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 3^ A (SCUOLA PRIMARIA I. C. CLUSONE) ANNO SCOLASTICO MAESTRI PROVETTI : COMPITO AUTENTICO CLASSE 4^ A IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 3^ A (SCUOLA PRIMARIA I. C. CLUSONE) ANNO SCOLASTICO 2018-19 Competenze chiave europee Comunicare nella madrelingua Consapevolezza

Dettagli

Il mercatino di Natale

Il mercatino di Natale TITOLO DEL COMPITO Il mercatino di Natale UTENTI DESTINATARI Classi quinte DISCIPLINE COINVOLTE Italiano, Arte e Immagine, Matematica, Geometria, Tecnologia RIFLESSIONI SULLA PROPOSTA Parte dalla volontà

Dettagli

Progetto di un compito esperto

Progetto di un compito esperto Progetto di un compito esperto Informazioni di base Titolo: WILD ANIMALS Scuola: Scuola primaria Disciplina: inglese Classe: 5^ Argomento curricolare: lessico e linguistiche relative agli animali, caratteristiche

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

Curricolo di Lingua Inglese. Programmazione di Classe Prima. TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di un ora, una volta settimanali.

Curricolo di Lingua Inglese. Programmazione di Classe Prima. TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di un ora, una volta settimanali. Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di un ora, una volta settimanali. Scelta/approntamento del materiale utile ai fini linguistici

Dettagli

DESCRITTORI PER LA VALUTAZIONE IN DECIMI

DESCRITTORI PER LA VALUTAZIONE IN DECIMI Istituto Comprensivo Regina Elena Solaro PER LA VALUTAZIONE IN DECIMI DEGLI APPRENDIMENTI CLASSI QUARTE a.s. 201/201 ITALIANO Partecipa sempre con interesse e in modo attivo alle lezioni e alle conversazioni.

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE (ARTE E IMMAGINE)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE (ARTE E IMMAGINE) GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE (ARTE E IMMAGINE) Nuclei tematici Esprimersi e comunicare Conoscenze Abilità Competenze Descrittori Voto Conoscere il significato di stereotipo visivo rimuovendolo per

Dettagli

Ascolto (comprensione orale)

Ascolto (comprensione orale) COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA FRANCESE Discipline concorrenti: TUTTE Abilità e traguardi della Scuola secondaria Al termine della classe Prima Al termine della

Dettagli

In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1

In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1 In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1 COMPETENZE collegamenti e relazioni DI COMPETENZA Ricavare da fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fatto storico. Organizzare

Dettagli

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG)

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG) PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG) IL NOSTRO PERCORSO SPERIMENTALE REVISIONE DEL CURRICOLO D ISTITUTO SECONDO LE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 FORMAZIONE

Dettagli

PROGETTO In giro per Crotone

PROGETTO In giro per Crotone PROGETTO In giro per Crotone A.S. 2013-2014 Consiglio di Classe: Coordinatore: prof. Titolo Equipe Discipline interessate Competenze da valutare Consegna operativa Prodotto atteso Tempi e fasi di lavoro

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

UNITÀ DI COMPETENZA PRODUZIONE UN TESTO REGOLATIVO PRODUZIONE DI TESTO ICONOGRAFICO PRODUZIONE DI UN VIDEO PER DIFFUSIONE REGOLAMENTO

UNITÀ DI COMPETENZA PRODUZIONE UN TESTO REGOLATIVO PRODUZIONE DI TESTO ICONOGRAFICO PRODUZIONE DI UN VIDEO PER DIFFUSIONE REGOLAMENTO Istituto/i afferenti GRUPPO SECONDE MEDIE Classe/i II SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Referente/i_Gruppo seconde medie corso Cossato prof. Bassotto, Marampon, Moro, Raniero, Versolato UNITÀ DI COMPETENZA

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA I Il Pesce ritrovato, ovvero le specie ittiche minori : cucina, tradizione, cultura COMPITO E PRODOTTO FINALE - Produzione di piatti e menù,

Dettagli

COMPETENZE MOBILITATE CLASSE TERZA

COMPETENZE MOBILITATE CLASSE TERZA SCUOLA SCUOLA PRIMARIA GIANNI RODARI, BARZANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PERIODO FEBBRAIO/MARZO PROTAGONISTI ALUNNI DI TERZA E DI QUARTA INSEGNANTI/FIGURE FRANCA ROTA, ELEONORA CAPELLI COINVOLTI LA COLLINA

Dettagli

ASCOLTO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe terza. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe seconda. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima VOTO DESCRITTORI

ASCOLTO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe terza. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe seconda. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima VOTO DESCRITTORI ASCOLTO semplici istruzioni, brevi di uso quotidiano, se pronunciate generale di brevi argomenti legati alla sfera personale. brevi testi multimediali identificandone il senso generale e alcune specifiche.

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Sviluppare competenza plurilingue e pluriculturale

Dettagli

LIVELLI DI PADRONANZA LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 Il bambino ascolta canzoncine e ritmi prodotti dai compagni o dall insegnante

LIVELLI DI PADRONANZA LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 Il bambino ascolta canzoncine e ritmi prodotti dai compagni o dall insegnante COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Campi d esperienza prevalenti: I DISCORSI E LE PAROLE Campi d esperienza concorrenti: TUTTI Abilità e traguardi della Scuola dell Infanzia Abilità Il bambino: ascolta

Dettagli

CACCIA ALLE FONTI: GLI STRUMENTI DELLO STORICO. Scuola secondaria di primo grado

CACCIA ALLE FONTI: GLI STRUMENTI DELLO STORICO. Scuola secondaria di primo grado CACCIA ALLE FONTI: GLI STRUMENTI DELLO STORICO Scuola secondaria di primo grado Competenza focus: imparare ad imparare (possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace

Dettagli

PROGETTAZIONE UPC PRIMO QUADRIMESTRE OPEN DAY SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTAZIONE UPC PRIMO QUADRIMESTRE OPEN DAY SCUOLA DELL INFANZIA COMPITO IN SITUAZIONE: Classi quinte Primaria Acerbi MODELLO PROGETTAZIONE UPC PRIMO QUADRIMESTRE OPEN DAY SCUOLA DELL INFANZIA (Concordato dal Gruppo Laboratoriale della Rete Nexus - in data 27.03.15)

Dettagli