ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELLAGIO VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELLAGIO VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELLAGIO La valutazione del comportamento e finalizzata a favorire: VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO «l acquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la liberta personale si realizza nell adempimento dei propri doveri, nella conoscenza e nell esercizio dei propri diritti, nel rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolare». [D.P.R , n. 122, art. 7, c. 1] Cosi definito, il comportamento non e riducibile alla solo condotta, ma assume una valenza educativa e formativa intesa alla costruzione di competenze comportamentali e di cittadinanza. Non a caso l articolo 2 della legge n. 169 del 2008 (Valutazione del comportamento) e preceduto dall articolo 1 (Cittadinanza e Costituzione) che introdusse allora nell ordinamento scolastico italiano un nuovo insegnamento. Tale insegnamento fu finalizzato a favorire l acquisizione di competenze sociali e civiche, le stesse che la Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del individua tra le otto competenze chiave per l apprendimento permanente. Proprio per questo e stata ribadita tale necessità di valutazione nel decreto legislativo n 62 del 2017 e nuovamente sottolineato nella nota 1865 del 10 ottobre Corrispondenza tra indicatori e dettaglio delle competenze chiave europee La tabella seguente mostra la corrispondenza tra i nove criteri di valutazione individuati e il dettaglio delle competenze chiave europee che concorrono alla costruzione della competenza comportamentale: Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche Spirito di iniziativa e imprenditorialità (o intraprendenza) Consapevolezza ed espressione culturale

2 CRITERI SCUOLA DELL'INFANZIA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA IMPARARE AD IMPARARE MOTIVAZIONE ALLO STUDIO Imparare a fare domande, a dare e a chiedere spiegazioni, avviandosi verso un percorso di conoscenza piu strutturato e utilizzando gli errori come fonte di conoscenza. Possedere un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base e allo stesso tempo essere capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni Impegnarsi in nuovi apprendimenti in modo autonomo. Assumere comportamenti corretti per la sicurezza, la salute propria e altrui e per il rispetto delle persone, delle cose, dei luoghi e dell'ambiente. Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile. CONVIVENZA CIVILE Individuare e distinguere chi e fonte di autorità e di responsabilità, i principali ruoli nei diversi contesti COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE RISPETTO DELLE REGOLE Seguire le regole di comportamento Comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle. PARTECIPAZIONE Giocare e lavorare in modo costruttivo, collaborativo, partecipativo e creativo con gli altri bambini. A partire dall'ambito scolastico, assumere responsabilmente atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria RESPONSABILITA' Assumersi responsabilità Assumere e portare a termine compiti e iniziative Riconoscersi e agire come persona in grado di intervenire sulla realtà apportando un proprio originale e positivo contributo. Assumere e portare a termine compiti e iniziative.

3 SPIRITO DI INIZIATIVA E DI IMPRENDITORIALITA' RELAZIONALITA' Riflettere, confrontarsi, ascoltare, discutere con gli adulti e con gli altri bambini, tenendo conto del proprio e dell'altrui punto di vista, delle differenze e rispettandoli Esprimere e manifestare riflessioni sui valori della convivenza, della democrazia e della cittadinanza. Esprimere in modo consapevole le proprie esigenze e i propri sentimenti Rispettare le diversità, sapersi confrontare in modo responsabile e essere in grado di dialogare TOLLERANZA Riconoscere ed esprimere le proprie emozioni, essere consapevole di desideri e paure, avvertire gli stati d animo propri e altrui. Essere sensibile alla pluralità di culture, lingue, esperienze. Riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un ottica di dialogo e di rispetto reciproco. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CONOSCENZE Cominciare ad interiorizzare le coordinate spazio-temporali e ad orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media, delle tecnologie. Saper orientarsi nello spazio e nel tempo e interpretare i sistemi simbolici e culturali della società. COLTIVA ED ESPRIME I PROPRI TALENTI Esprimersi in modo personale, con creatività e partecipazione. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento essere in grado di esprimere negli ambiti che gli sono piu congeniali: motori, artistici e musicali. [Rif.: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio ; Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012]

4 IMPARARE AD IMPARARE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO - Infanzia MOTIVAZIONE A L L O STUDIO Imparare a fare domande, a dare e a chiedere spiegazioni, avviandosi verso un percorso di conoscenza piu strutturato e utilizzando gli errori come fonte di conoscenza. Pone domande, chiede spiegazioni, e in grado di intraprendere un percorso di conoscenza piu strutturato, partecipa con interesse alle attività proposte Pone domande, chiede spiegazioni, e in grado di intraprendere un percorso di conoscenza piu strutturato, partecipa alle attività proposte Se sollecitato pone domande, chiede spiegazioni, partecipa alle attività della classe Anche se sollecitato solo a volte partecipa alle attività della classe, raramente pone domande e chiede spiegazioni COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE CONVIVENZA CIVILE Assumere comportamenti corretti per la sicurezza, la salute propria e altrui e per il rispetto delle persone, delle cose, dei luoghi e dell'ambiente. Si mostra rispettoso delle persone, ha ordine e cura dei propri spazi, degli ambienti e dei materiali della scuola Si mostra generalmente rispettoso delle persone, ha ordine e cura dei propri spazi, degli ambienti e dei materiali della scuola A volte rispettoso delle persone, raramente ha ordine e cura dei propri spazi, degli ambienti e dei materiali della scuola Poco rispettoso delle persone, raramente ha ordine e cura dei propri spazi, degli ambienti e dei materiali della scuola Individuare e distinguere chi è fonte di autorita e di responsabilita, i principali ruoli nei diversi contesti Rispetta consapevolmente l autorità dell insegnante Rispetta generalmente l autorità dell insegnante A volte rispetta l autorità dell insegnante Raramente rispetta l autorità dell insegnante

5 R I S P E T T O REGOLE D E L L E Seguire le regole di comportamento Rispetta consapevolmente le regole della scuola Rispetta la maggior parte delle regole della scuola Rispetta parzialmente le regole delle regole della scuola Rispetta poco le regole della scuola PARTECIPAZIONE RESPONSABILITA' Giocare e lavorare in modo costruttivo, collaborativo, partecipativo e creativo con gli altri bambini. Partecipa attivamente alla vita della sezione e alle attività scolastiche Partecipa costantemente alla vita della sezione e alle attività scolastiche Partecipa generalmente alla vita della sezione e alle attività scolastiche Raramente partecipa alla vita della sezione e alle attività scolastiche Assumersi responsabilita. Assumere e portare a termine compiti e iniziative Si mostra molto responsabile e porta a termine i compiti assegnati Si mostra responsabile e porta a termine i compiti assegnati Poco responsabile nel portare a termine i compiti assegnati Raramente porta a termine i compiti assegnati SPIRITO DI INIZIATIVA E DI IMPRENDITORIALITA ' RELAZIONALITA' Riflettere, confrontarsi, ascoltare, discutere con gli adulti e con gli altri bambini, tenendo conto del proprio e dell'altrui punto di vista, delle differenze e rispettandoli. Esprimere in modo consapevole le proprie esigenze e i propri sentimenti Esprime consapevolmente i propri sentimenti e tiene conto del punto di vista altrui Quasi sempre esprime i propri sentimenti e tiene conto del punto di vista altrui A volte esprime i propri sentimenti e tiene conto del punto di vista altrui Raramente esprime i propri sentimenti e tiene conto del punto di vista altrui

6 CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE TOLLERANZA CONOSCENZE COLTIVA ED ESPRIME I PROPRI TALENTI Riconoscere ed esprimere le proprie emozioni, essere consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d animo propri e altrui. Essere sensibile alla pluralita di culture, lingue, esperienze. aperto, rispettoso, interessato alle espressioni della diversità culturale aperto, rispettoso, abbastanza interessato alle espressioni della diversità culturale A volte ha un atteggiamento aperto, rispettoso, interessato alle espressioni della diversità culturale poco rispettoso nei confronti delle espressioni della diversità culturale Cominciare ad interiorizzare le coordinate spazio-temporali e ad orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media, delle tecnologie. Ha interiorizzato le coordinate spazio temporali, si orienta consapevolmente nel mondo dei simboli e delle rappresentazioni Ha interiorizzato le coordinate spazio temporali, generalmente si orienta nel mondo dei simboli e delle rappresentazioni Inizia a interiorizzare le coordinate spazio temporali ed a orientarsi nel mondo dei simboli e delle rappresentazioni Esprimersi in modo personale, con creativita e partecipazione. Si esprime in modo personale, partecipa attivamente, possiede un linguaggio ricco ed efficace, utilizza ogni forma grafica e artistica Si esprime in modo personale, partecipa, possiede un linguaggio vario, utilizza le diverse forme grafiche e artistiche Rivela progressi nelle capacità comunicative, partecipa se sollecitato, si esprime con chiarezza, riesce a utilizzare tecniche diverse nelle attività espressive Mostra difficoltà a interiorizzare le coordinate spazio temporale e a orientarsi nel mondo dei simboli e delle rappresentazioni Ha difficoltà nell espressione personale, partecipa se sollecitato, si esprime con un linguaggio semplice e verbalizza le immagini, utilizza alcune tecniche delle attività espressive

7 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Primaria e Secondaria IMPARARE AD IMPARARE MOTIVAZIONE ALLO STUDIO Possedere un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base e allo stesso tempo essere capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni. Impegnarsi in nuovi apprendimenti in modo autonomo. Svolge i compiti con regolarità; gestisce gli impegni di studio in modo assiduo e funzionale; porta sempre i materiali didattici richiesti; sa attribuire senso ai nuovi apprendimenti e organizzarli efficacemente. E' sempre disponibile ad impegnarsi a fronte di nuove situazioni di apprendimento, anche in autonomia. Di norma, svolge i compiti assegnati e gestisce gli impegni di studio in modo regolare; porta i materiali didattici richiesti. E' capace di organizzare i nuovi apprendimenti acquisiti. E' abbastanza disponibile ad impegnarsi in nuove situazioni di apprendimento, talvolta anche in autonomia Svolge i compiti assegnati e assolve gli impegni di studio, con poca regolarità; quasi sempre porta il materiale didattico richiesto; nell'acquisire nuovi apprendimenti si dimostra un po' meccanico e/o disorganico. A fronte di nuove situazioni di apprendimento si dimostra per lo piu timoroso e/o poco motivato. Raramente svolge i compiti assegnati e rispetta gli impegni di studio; spesso manca il materiale didattico richiesto; nell'acquisire nuovi apprendimenti risulta o meccanico o molto disorganico. A fronte di nuove situazioni di apprendimento si dimostra poco o per nulla motivato. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE CONVIVENZA CIVILE Sviluppare modalita consapevoli di esercizio della convivenza civile. Comportamento pienamente rispettoso delle persone e ha cura della propria postazione e degli ambienti e materiali della Scuola. Comportamento generalmente rispettoso delle persone, degli ambienti e dei materiali della Scuola. Comportamento solo in parte rispettoso verso le persone, gli ambienti e i materiali della Scuola. Comportamento poco rispettoso verso le persone, gli ambienti e i materiali della Scuola (occasionale trascuratezza / danneggiamento).

8 SPIRITO DI INIZIATIVA E DI IMPRENDITORIALITA ' R I S P E T T O D E L L E REGOLE PARTECIPAZIONE RESPONSABILITA' RELAZIONALITA' Comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle. Pieno e consapevole rispetto delle regole convenute e del Regolamento d'istituto. Rispetto della maggior parte delle regole convenute e del Regolamento d'istituto. Rispetto parziale delle regole convenute e del Regolamento d'istituto con richiami e/o note scritte. Scarso rispetto delle regole convenute e del Regolamento d'istituto con presenza di provvedimenti disciplinari. A partire dall'ambito scolastico, assumere responsabilmente atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria Partecipazione attiva e propositiva alla vita della classe e alle attività scolastiche. Partecipazione costante alla vita della classe e alle attività scolastiche. Partecipazione discontinua alla vita della classe e alle attività scolastiche. Scarsa partecipazione alla vita della classe e alle attività scolastiche Riconoscersi e agire come persona in grado di intervenire sulla realta apportando un proprio originale e positivo contributo. Assumere e portare a termine compiti e iniziative. Assunzione consapevole e piena dei propri doveri scolastici; attenzione e puntualità nello svolgimento di quelli extrascolastici. Generale assunzione dei propri doveri scolastici; assolvimento di quelli extrascolastici in modo abbastanza puntuale. Parziale assunzione dei propri doveri scolastici; discontinuità e/o settorialità nello svolgimento di quelli extrascolastici. Scarsa assunzione dei propri doveri scolastici ed extrascolastici. Esprimere e manifestare riflessioni sui valori della convivenza, della democrazia e della cittadinanza. Rispettare le diversita, sapersi confrontare in modo responsabile e essere in grado di dialogare Atteggiamento attento, leale e collaborativo nei confronti di adulti e pari. Atteggiamento corretto nei confronti di adulti e pari. Atteggiamento quasi sempre corretto nei confronti di adulti e pari Atteggiamento generalmente poco corretto nei confronti di adulti e pari.

9 CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE TOLLERANZA CONOSCENZE COLTIVA ED ESPRIME I PROPRI TALENTI Riconoscere ed apprezzare le diverse identita, le tradizioni culturali e religiose, in un ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Saper orientarsi nello spazio e nel tempo e interpretare i sistemi simbolici e culturali della societa. In relazione alle proprie potenzialita e al proprio talento essere in grado di esprimere negli ambiti che gli sono piu congeniali: motori, artistici e musicali. aperto, rispettoso, interessato alle espressioni della diversità culturale e religiosa; Si orienta nello spazio e nel tempo e interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, in modo commisurato con l'età e il livello di scolarizzazione. Coltiva ed esprime in modo proficuo i propri talenti aperto, rispettoso, abbastanza interessato alle espressioni della diversità culturale e religiosa; si orienta nello spazio e nel tempo con sufficiente sicurezza e interpreta gli elementi essenziali dei sistemi simbolici e culturali della società. Coltiva ed esprime i propri talenti aperto, rispettoso e interessato nei confronti delle espressioni della diversità culturale e religiosa; si orienta nello spazio e nel tempo con qualche difficoltà e interpreta solo alcuni dei sistemi simbolici e culturali della società. Coltiva ed esprime i propri talenti in modo poco adeguato. chiuso e poco rispettoso nei confronti delle espressioni della diversità culturale e religiosa; si orienta nello spazio e nel tempo con difficoltà ed e incerto nell interpretare aspetti dei sistemi simbolici e culturali della società. Si disinteressa dei propri talenti. Legenda: Avanzato: 9/10 Intermedio: 8 Base: 7 Iniziale: 5/6

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAMMICHELE DI BARI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAMMICHELE DI BARI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAMMICHELE DI BARI Dirigente Scolastico: dott. Giuseppe Verni F.F.S.S. Area N. 2: ins.te Rosa Capece e prof.ssa Angela Bianco ANNO SCOLASTICO 2017/2018 - RIFERIMENTI NORMATIVI ED

Dettagli

VALUTAZIONE del COMPORTAMENTO

VALUTAZIONE del COMPORTAMENTO VALUTAZIONE del COMPORTAMENTO Il presente documento chiarisce i riferimenti normativi e pedagogici, e i criteri adottati nella definizione e valutazione del comportamento degli allievi dell Istituto Comprensivo

Dettagli

VALUTAZIONE COMPORTAMENTO Scuola Secondaria I. A.S. 2017/18 I.C. «Manzoni-Poli» Molfetta

VALUTAZIONE COMPORTAMENTO Scuola Secondaria I. A.S. 2017/18 I.C. «Manzoni-Poli» Molfetta VALUTAZIONE COMPORTAMENTO Scuola Secondaria I A.S. 2017/18 I.C. «Manzoni-Poli» Molfetta La valutazione del comportamento dell alunna e dell alunno viene espressa collegialmente dai docenti attraverso un

Dettagli

VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AD INDIRIZZO MUSICALE "LUIGI PIRANDELLO" SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO VIA SALEMI, 179 91026 MAZARA DEL VALLO (TP) Tel./Fax 0923 942815 0923 941926

Dettagli

Valutazione massima (esemplare) rispetto agli indicatori 1 2 e a Competenze raggiunte

Valutazione massima (esemplare) rispetto agli indicatori 1 2 e a Competenze raggiunte Istituto Comprensivo 2 di Pescantina cuola tatale dell Infanzia, Primaria e econdaria di 1 grado Via Borgo, 70 37026 Pescantina tel.: 0457150482 fax 0457157355 VALTAZI DL CMPRTAMT Con delibera del collegio

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO R A D I C E - S A N Z I O - AMMATURO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Via R. CUOMO 78-80143 NAPOLI C. F. 95186580635 - Cod. Mecc. NAIC8F8007 - Tel. e Fax 081

Dettagli

Scuola Pontificia Paolo VI. Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni

Scuola Pontificia Paolo VI. Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni 1 Profilo delle competenze Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie

Dettagli

VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE D. D. STATALE 8 CIRCOLO VIA SIGNORELLI A PATRIA 80014 GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA) VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE Triennio 2019-2022 Premessa La scuola dell Infanzia promuove

Dettagli

Il Collegio Docenti definisce il seguente REGOLAMENTO in merito ai criteri di valutazione e ammissione/non ammissione:

Il Collegio Docenti definisce il seguente REGOLAMENTO in merito ai criteri di valutazione e ammissione/non ammissione: Definizione criteri valutazione e ammissione/non ammissione ai sensi del DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 201, n. 2 Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell Infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell Infanzia SCUOLA DELL INFANZIA Campi di esperienza coinvolti: IL SÉ E L ALTRO, TUTTI Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell Infanzia Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I SOCIALE E CIVICA (classe I e classe II) SOCIALE E CIVICA Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE ISTITUTO COMPRENSIVO R A D I C E - S A N Z I O - AMMATURO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA Via R. CUOMO 78-80143 NAPOLI C. F. 95186580635 - Cod. Mecc. NAIC8F8007 - Tel. e Fax 081 7590290 naic8f8007@istruzione.it

Dettagli

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA Competenze chiave europee 1 Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione 2 Comunicazione nelle lingue straniere Competenze di cittadinanza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FALCONE E BORSELLINO CASTANO PRIMO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FALCONE E BORSELLINO CASTANO PRIMO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FALCONE E BORSELLINO CASTANO PRIMO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA Docenti: Simona d Alesio, Silvia Alberghini

Dettagli

COSA VUOL DIRE VALUTARE PER COMPETENZE

COSA VUOL DIRE VALUTARE PER COMPETENZE COSA VUOL DIRE VALUTARE PER COMPETENZE. Confrontare una situazione osservata con una situazione attesa;. Assegnare significato agli esiti di tale confronto;. Ricostruire i processi che hanno portato a

Dettagli

L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note. PROFILO DELLE COMPETENZE: COMPETENZE CHIAVE LIVELLO INIZIALE LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO RIFERIMENTI CURRICULARI Competenze al Primaria Riferimento a :1a chiave europee per l apprendimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FALCONE E BORSELLINO CASTANO PRIMO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FALCONE E BORSELLINO CASTANO PRIMO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FALCONE E BORSELLINO CASTANO PRIMO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE CLASSE TERZA Docente: Simona d Alesio, Silvia Alberghini

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

Scuola Primaria COMPORTAMENTO

Scuola Primaria COMPORTAMENTO COMPORTAMENTO Scuola Primaria INDICATORI CONVIVENZA CIVILE RISPETTO DELLE REGOLE DESCRITTORI Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile: rispetto delle persone, degli ambienti

Dettagli

3 Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientificotecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali. Un continuum discontinuo

3 Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientificotecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali. Un continuum discontinuo Un continuum discontinuo Schema della struttura logico-linguistica degli enunciati a cura di V. Mayrhofer In merito alla Struttura logico-linguistica degli enunciati la gradatio con cui sono costruiti

Dettagli

Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia

Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia MACRO DI CITTADINANZA D - Livello Iniziale (voto 6) C Livello Base (voto 7) B Livello Intermedio (voto 8) A - Livello Avanzato (voto 9-10)

Dettagli

Certificazione delle competenze. Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015)

Certificazione delle competenze. Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015) Certificazione delle competenze Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015) La circolare ministeriale 3 del febbraio 2015 introduce una scheda nazionale per la certificazione delle competenze, in due versioni

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE DISCIPLINE E INSEGNAMENTI DI RIFERIMENTO: STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Le competenze sociali e civiche includono

Dettagli

Classe terza- scuola primaria COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

Classe terza- scuola primaria COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE Scuola primaria SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA Competenze sociali e civiche Classe terza- scuola primaria COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE Riconoscere i meccanismi, i

Dettagli

SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Il Dirigente Scolastico

SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Il Dirigente Scolastico Istituzione scolastica. SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Visti gli atti d ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti di classe al termine della

Dettagli

I.C.S. Don Lorenzo Milani

I.C.S. Don Lorenzo Milani Ferrara LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per procedere ad una declinazione del significato che l Istituto attribuisce a questi termini, occorre sottolineare che essi si riferiscono ad aspetti diversi dell

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO RUBRICA DI OSSERVAZIONE/VALUTAZIONE DELLA COMPETENZA " COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE N. NOME E COGNOME 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 1 CICLO INDICATORI Ha

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico Allegato B Istituzione scolastica CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Il Dirigente Scolastico Visto il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 e, in particolare,

Dettagli

Valutazione del comportamento nella Secondaria di 1 grado

Valutazione del comportamento nella Secondaria di 1 grado Valutazione del comportamento nella Secondaria di 1 grado La valutazione del comportamento degli alunni di scuola secondaria è espressa in forma di giudizio sintetico, si riferisce allo sviluppo delle

Dettagli

SCHEDA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

SCHEDA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e ISTITUTO COMPRENSIVO II Località S.Pietro 46043 Castiglione delle Stiviere (MN) Tel: 0376 639427 0376 631790 Fax: 0376 639427 http://www.iccastiglione2.gov.it

Dettagli

Imparare a imparare. Competenze digitali AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Imparare a imparare. Competenze digitali AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DESCRITTORI DEI LIVELLI * (ai sensi Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente

Dettagli

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto ALLEGATO F Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto Corrispondenza tra voti numerici indicatori di livello degli apprendimenti competenze chiave europee

Dettagli

POF ALLEGATO 2 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

POF ALLEGATO 2 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE POF 2015-2018 ALLEGATO 2 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Certificazione delle competenze al termine della Scuola Primaria Per la certificazione delle competenze, la Scuola Primaria, adotta il seguente

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI deliberati dal Collegio dei Docenti per l a.s e seguenti

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI deliberati dal Collegio dei Docenti per l a.s e seguenti Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI TURATE Via Giuseppe Garibaldi, 39-22078 Turate (CO) Tel/fax 02/9688712 - COIC82100L@istruzione.it - COIC82100L@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "LEONARDO DA VINCI" MISTERBIANCO - CT

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI MISTERBIANCO - CT ISTITUTO COMPRENSIVO "LEONARDO DA VINCI" MISTERBIANCO - CT LA GUIDA ALL OSSERVAZIONE E ALLA VALUTAZIONE CONTENUTE NELLE SCHEDE DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DELLA

Dettagli

PROFILO DELLE COMPETENZE IN USCITA

PROFILO DELLE COMPETENZE IN USCITA ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

Giudizio Globale. Scuola Primaria

Giudizio Globale. Scuola Primaria Giudizio Globale Scuola Primaria Delibera n. 83 del Collegio dei Docenti del 12 febbraio 2018 Sviluppo sociale Cittadinanza attiva Approccio al nuovo anno scolastico (classe prima) L inserimento nella

Dettagli

La cer'ficazione delle competenze per il primo ciclo di istruzione (C.M. 3 del 13 febbraio 2015) M.R.Zanchin

La cer'ficazione delle competenze per il primo ciclo di istruzione (C.M. 3 del 13 febbraio 2015) M.R.Zanchin La cer'ficazione delle competenze per il primo ciclo di istruzione (C.M. 3 del 13 febbraio 2015) M.R.Zanchin mariarenata.zanchin@obie/vo2020.org Le competenze del profilo in uscita describo nelle Indicazioni

Dettagli

Data.. Il Dirigente Scolastico (prof. Pietro Petrosino)

Data.. Il Dirigente Scolastico (prof. Pietro Petrosino) I S TI TU TO COMPR E N S I V O S TA TAL E d i C A L I TRI ALLEGATI B del Regolamento della Valutazione CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI ALUNNI SCUOLE PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Sommario

Dettagli

LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA Il presente documento chiarisce i riferimenti normativi e pedagogici, e i criteri adottati nella definizione e valutazione degli allievi dell Istituto Comprensivo di

Dettagli

SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Il Dirigente Scolastico

SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Il Dirigente Scolastico Istituzione scolastica. SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il Dirigente Scolastico Visti gli atti d ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti di

Dettagli

Certificazione delle competenze

Certificazione delle competenze Certificazione delle competenze Certificazione delle competenze «L istituzione scolastica certifica l acquisizione delle competenze progressivamente acquisite anche al fine di favorire l orientamento per

Dettagli

Progettazione scuola dell infanzia

Progettazione scuola dell infanzia Progettazione scuola dell infanzia Istituto comprensivo A. Manzoni Sezioni A B C D E 1^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI EMOZIONI Tempi di realizzazione: 13 settembre 6 ottobre PROGETTAZIONE DI SEZIONE

Dettagli

Curricolo di Arte e Immagine

Curricolo di Arte e Immagine Allegato 1 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail:

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA 5 IMPARARE AD IMPARARE CERTIFICAZIONE DELLE CHIAVE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA DA CERTIFICARE ABILITA CONOSCENZE 5a. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base.

Dettagli

Curricolo di Arte e Immagine

Curricolo di Arte e Immagine ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE C. ALVARO P. GOBETTI Via G. Romita, 19 10137 TORINO - Tel. 0113098434 - Via G. Balla, 27 10137 TORINO Tel. 0113111745 e-mail: toic8b3004@istruzione.it p.e.c.: toic8b3004@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "ILARIA ALPI" - CURRICOLO VERTICALE

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI - CURRICOLO VERTICALE Competenza chiave europea: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE- disciplina di riferimento: TUTTE QUADRO SINOTTICO SVILUPPATO NEI TRE ORDINI DI SCUOLA: Infanzia - Primaria - Secondaria Le competenze sociali e

Dettagli

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S. 20.. /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA ALUNNO: NATO A: IL: PROFILO DELL ALUNNO AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Nella compilazione

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard IN EVIDENZA LE COMPETENZE CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DEL 1 ANNO SI TRE ANNI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: COMUNICARE, IMPARARE A IMPARARE,

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO NAZIONALE DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE C.M. 3/2015 RIFERIMENTI NORMATIVI Ø Legge 59/97 istitutiva dell autonomia scolastica. Art. 21 fissa per le scuole l obbligo

Dettagli

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE 1. DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Area dell identità Area dell autonomia Area delle competenze Area di cittadinanza

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2) chiave europee Imparare a imparare di cittadinanza C1 Imparare ad imparare Indicatori Descrittori Livelli a.

Dettagli

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA FASE 1 DATI GENERALI MANGIARE BENE PER CRESCERE MEGLIO Titolo/Denominazione Anno scolastico 2017/2018 Scuola PRIMARIA Classe SECONDE

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA PRIMARIA SOCIALE E CIVICA (SCANSIONE TEMPORALE Classi I e II) SOCIALE E CIVICA Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell ambiente. Rispetta

Dettagli

GRIGLIA PER LA COMPOSIZIONE DEL GIUDIZIO GLOBALE SCUOLA SECONDARIA I Quadrimestre

GRIGLIA PER LA COMPOSIZIONE DEL GIUDIZIO GLOBALE SCUOLA SECONDARIA I Quadrimestre GRIGLIA PER LA COMPOSIZIONE DEL GIUDIZIO GLOBALE SCUOLA SECONDARIA I Quadrimestre CULTURALE Livello globale degli SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ECCELLENTE OTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE INSUFFICIENTE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione Scuola dell Infanzia Competenza Nucleo tematico Obiettivi d apprendimento Imparare ad imparare Spirito di iniziativa ed imprenditorialità

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale P. Emiliani Giudici Mussomeli

Istituto Comprensivo Statale P. Emiliani Giudici Mussomeli Premessa La Valutazione degli apprendimenti è stata rivista secondo le nuove direttive del DL 62/2017 e la Circolare Miur prot. 1865 del 10/10/2017. Le prove di verifica adottate dal Collegio dei docenti,

Dettagli

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B Scuole in rete per la Qualità MO 344/DID ISTITUTO COMPRENSIVO TORTONA B Viale Kennedy, 14 15057 TORTONA (AL) Tel. 0131863159 Fax 0131866284 E-mail alic83500d@istruzione.it E-mail certificata alic83500d@pec.istruzione.it

Dettagli

cuola Pa ita ia Maest e Pie Filippini di L A uila

cuola Pa ita ia Maest e Pie Filippini di L A uila cuola Pa ita ia Maest e Pie Filippini di L A uila GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA 2016/2017 GIUDIZIO DI COMPORTAMENTO OTTIMO Comportamento pienamente rispettoso delle persone, ordine e cura degli

Dettagli

Competenze chiave e di cittadinanza

Competenze chiave e di cittadinanza Maria Torelli - Elisabetta Milazzo Competenze chiave e di cittadinanza 14-15 -16 novembre 2016 12-13 -14-15 dicembre 2016 Raccomandazione Parlamento europeo del 18/12/2006 DM 139 del 22/08/2007 Risoluzione

Dettagli

CURRICULO DI ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICULO DI ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE " G. GALILEI " Via Aldo Moro, 65-36033 Isola Vicentina (VI) - Tel. 0444 976132 e-mail: icisola@tiscali.it; viic83200e@istruzione.it posta certificata: viic83200e@pec.istruzione.it

Dettagli

ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20

ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20 ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20 SCUOLA PRIMARIA COMPORTAMENTO Indicatori Rispetto delle regole Autonomia e responsabilità Competenze Acquisire e consolidare

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELL ALUNNO AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELL ALUNNO AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO R A D I C E - S A N Z I O - AMMATURO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Via R. CUOMO 78-80143 NAPOLI C. F. 95186580635 - Cod. Mecc. NAIC8F8007 - Tel. e Fax 081

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico Allegato B ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE NICOLÒ TOMMASEO CONSELVE (PD) con sez. staccate scuole dell infanzia, primaria e secondaria di I grado Arre Terrassa Padovana Cartura CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Don Raffelli Via Roma - 5050 Provaglio d Iseo (BS) Tel: 00-98847 - Fax: 00-9898 C.F. 98700078 codice univoco: UFJTMT www.icprovagliodiseo.gov.it

Dettagli

Curricolo d Istituto approvato dal Collegio del 18/6/2014

Curricolo d Istituto approvato dal Collegio del 18/6/2014 Curricolo d Istituto approvato dal Collegio del 18/6/2014 Partendo dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo per la scuola d Infanzia e del Primo ciclo d Istruzione (D.M. 254 del 16 novembre 2012 in

Dettagli

ASSEMBLEA GENITORI. 7-8 ottobre 2019

ASSEMBLEA GENITORI. 7-8 ottobre 2019 ASSEMBLEA GENITORI 7-8 ottobre 2019 PROGRAMMA Saluto della Direttrice e presentazione docenti Presentazione Proposta Pastorale Linee Formative della Scuola: Patto educativo tabella del comportamento tabella

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE Dall analisi sul modello di certificazione per la scuola primaria, sono emerse le seguenti osservazioni: Struttura tabella - Spostare la colonna delle

Dettagli

LICEO PIAZZI-LENA PERPENTI. a.s. 2015/16 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI COMPETENZA. Classi quarte

LICEO PIAZZI-LENA PERPENTI. a.s. 2015/16 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI COMPETENZA. Classi quarte LICEO PIAZZI-LENA PERPENTI a.s. 2015/16 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI COMPETENZA Classi quarte Imparare ad imparare Imparare ad imparare Uso di strumenti Ricercare e selezionare in modo autonomo

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO Ai sensi del D.Lgs. 62 del 2017 Allegato al PTOF 2016/2019 Delibera del Collegio Docenti n. 3 del 5 dicembre 2017 INDICE A. La valutazione

Dettagli

Anno Scolastico 2017/2018. Profilo delle competenze in uscita

Anno Scolastico 2017/2018. Profilo delle competenze in uscita Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria e Secondaria di Primo grado Via Enrico Dalfino - Sammichele di Bari E.mail:BAIC80500V@istruzione.it C.F.93251060724 tel / fax 080/8917208 Anno Scolastico

Dettagli

Progetto Cittadinanza Attiva

Progetto Cittadinanza Attiva Unione Europea Istituto Comprensivo "Carducci V. Da Feltre Regione Calabria Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Progetto Cittadinanza Attiva Via Cannizzaro 12-89123 REGGIO CALABRIA

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.C. SAN VITTORINO - CORCOLLE Via Spinetoli, 96-00132 - ROMA 062203507-fax062203507 e-mail rmic8cn00v@istruzione.it

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO via Lina Schwarz, 6 21051 ARCISATE (VA) Tel 0332 470122

Dettagli

(10/9) ITALIANO INGLESE

(10/9) ITALIANO INGLESE LIVELLI di PADRONANZA ARTICOLATI per GRADI (10/9) Padroneggia e utilizza in modo completo e approfondito le Assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile in contesti in genere

Dettagli

Mario Mattioli - USR Umbria - a.s. 2017/18. Competenza digitale e certificazione in uscita nel Primo Ciclo

Mario Mattioli - USR Umbria - a.s. 2017/18. Competenza digitale e certificazione in uscita nel Primo Ciclo Mario Mattioli - USR Umbria - a.s. 2017/18 Competenza digitale e certificazione in uscita nel Primo Ciclo DigComp DigCompEdu http://tiny.cc/digcomporg DigCompOrg Il framework DigComp 2.1 La competenza

Dettagli

2.4 VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

2.4 VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO 2.4 VALUTAZIONE DEL OMPORTAMENTO ITTANANZA INATORI DA Ambito OSTRUZIONE DEL SE (IDENTITÀ E APPARTENENZA) Sviluppare autonomia e consapevolezza di sé Imparare ad imparare ollaborare e partecipare: interagire

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA NELLA SCUOLA PRIMARIA 1) RICONOSCERE I MECCANISMI, I SISTEMI E LE ORGANIZZAZIONI CHE REGOLANO

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE I QUADRIMESTRE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE I QUADRIMESTRE GRIGLIA DI VALUTAZIONE I QUADRIMESTRE - L alunno partecipa alle attività didattico-educative con attenzione 1, intereresse.. 2, impegno... 3. - Si relaziona in modo.. 4. - Organizza 5 il proprio lavoro,

Dettagli

Competenza chiave: Comunicazione nelle lingue straniere

Competenza chiave: Comunicazione nelle lingue straniere FRANCESE CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA Competenza chiave: Comunicazione nelle lingue straniere UNITA FORMATIVA FRANCESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO- ARTISTICO-ESPRESSIVA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO 66026 ORTONA (CH) Piazza San Giuseppe Tel. 085/9067678 Fax 085/9063482 Cod. Fiscale 91011370698 e-mail chic841002@istruzione.it

Dettagli

IL SE E L ALTRO (STORIA)

IL SE E L ALTRO (STORIA) IL SE E L ALTRO (STORIA) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE FONTI DI LEGITTIMAZIONE: - RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 18/12/2006 - INDICAZIONI NAZIONALI PER

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA D- Livello Iniziale (voto 6) C Livello Base (voto 7) B Livello Intermedio

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL INFANZIA PLESSI : BUSANO, FAVRIA, FRONT, RIVAROSSA BAMBINI 3-4-5 ANNI PROGRAMMAZIONE TRIENNALE CHIAVE EUROPEA: IMPARARE AD IMPARARE, SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ, COMUNICARE NELLA

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE PROFILO DI COMPETENZA Queste includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono

Dettagli

A SCUOLA DI COSTITUZIONE Gli insegnanti delle classi quarte del plesso Dante Alighieri: Caruso Maria Angela, Cattaneo Rita, Giannetto Domenica, Marcio

A SCUOLA DI COSTITUZIONE Gli insegnanti delle classi quarte del plesso Dante Alighieri: Caruso Maria Angela, Cattaneo Rita, Giannetto Domenica, Marcio A SCUOLA DI COSTITUZIONE Gli insegnanti delle classi quarte del plesso Dante Alighieri: Caruso Maria Angela, Cattaneo Rita, Giannetto Domenica, Marcioni Laura, Moia Paola, Perillo Vanna Ambito linguistico-espressivo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TELESE TERME - SCUOLE DI TELESE TERME E DI SOLOPACA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TELESE TERME - SCUOLE DI TELESE TERME E DI SOLOPACA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE SECONDO LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE SEZIONE POF 2015-2016 Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 13/10/2015 Approvato dal Consiglio

Dettagli

LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO La valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella Scuola secondaria di I grado viene espressa con voto numerico in decimi. Criteri di valutazione

Dettagli

RUBRICA DI OSSERVAZIONE/VALUTAZIONE DELLA COMPETENZA " COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA INDICATORI

RUBRICA DI OSSERVAZIONE/VALUTAZIONE DELLA COMPETENZA  COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA INDICATORI RUBRICA DI OSSERVAZIONE/VALUTAZIONE DELLA COMPETENZA " COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE N. NOME E COGNOME 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 SCUOLA PRIMARIA INDICATORI Ha una padronanza della

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) L alunno è in grado di: Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 3^ SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO CLASSE 3^ SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO CLASSE 3^ SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: C O MPETE NZE SOCI AL I E CIVICHE COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. 3^ ABILITÀ Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo

Dettagli

NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE

NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE 1 COMPETENZA Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MADONNA ASSUNTA NAPOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MADONNA ASSUNTA NAPOLI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MADONNA ASSUNTA NAPOLI RUBRICHE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE riferite al profilo dell alunno al termine del I ciclo Piano triennale dell offerta formativa 2017-2020

Dettagli