I"finanziamenti"Europei" Un opportunità"di" crescita"per"le"imprese" locali" Forlì" "4"marzo"2016" Rassegna"Stampa"" "

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I"finanziamenti"Europei" Un opportunità"di" crescita"per"le"imprese" locali" Forlì" "4"marzo"2016" Rassegna"Stampa"" ""

Transcript

1 I"finanziamenti"Europei" Un opportunità"di" crescita"per"le"imprese" locali" Forlì" "4"marzo"2016" Rassegna"Stampa"" "

2

3

4

5 Pubblicato su Forlì24ore ( 4 marzo Forlì, Economia & Lavoro Oltre 40 miliardi di euro di finanziamenti europei destinati all'italia FORLÌ. Si è svolto questa mattina, nella sede di Forlì di Confindustria Forlì-Cesena, il convegno I finanziamenti Europei: un opportunità di crescita per le imprese locali. La mattinata è stata incentrata sulla presentazione e l approfondimento dei finanziamenti messi a disposizione dall Unione Europea a seguito della firma dell Accordo di Partenariato e dei conseguenti fondi strutturali e di investimento. Molti dei programmi di finanziamento sono destinati a un contesto regionale e locale e sono incentrati su internazionalizzazione, ricerca e innovazione, digitalizzazione, PMI, green economy e formazione.

6

7 Finanziamenti europei per le aziende: tutte le opportunità, ieri nel convegno di Confindustria Sabato 5 Marzo 2016 Nella sede di Confindustria Forlì-Cesena si è tenuto un convegno su come sfruttare al meglio i fondi provenienti dall'europa. Presente anche l'on. Sandro Gozi Il tavolo dei relatori con il sindaco Drei Si è svolto ieri, nella sede di Forlì di Confindustria Forlì-Cesena, il convegno I finanziamenti Europei: un opportunità di crescita per le imprese locali. La mattinata è stata incentrata sulla presentazione e l approfondimento dei finanziamenti messi a disposizione dall Unione Europea a seguito della firma dell Accordo di Partenariato e dei conseguenti fondi strutturali e di investimento. Gli imprenditori locali si sono confrontati con relatori di spicco, tra cui l On. Sandro Gozi, su come incrementare l accesso ai finanziamenti europei Molti dei programmi di finanziamento sono destinati a un contesto regionale e locale e sono incentrati su internazionalizzazione, ricerca e innovazione, digitalizzazione, PMI, green economy e formazione. Dopo i saluti istituzionali affidati al Presidente di Confindustria Forlì-Cesena e al sindaco di Forlì Davide Drei, diverse personalità di spicco si sono alternate al tavolo dei relatori. Il primo intervento è stato di Cristiana Turchetti, capo unità Public Management e direttore Ufficio Barcellona EIPA (European Institute of Public Administration) che ha presentato le opportunità per le imprese nella programmazione Europea e ha fornito ai partecipanti strumenti tecnici per utilizzare opportunità come COSME, Horizon 2020, IPA e lo strumento di partenariato. A seguire Daniela Ferrara, dell autorità di gestione POR FESR Regione Emilia-Romagna, ha presentato le modalità di attuazione del POR FESR appunto. È stato poi il turno di Fabio Casini del punto Europe Direct di Forlì, che ha contestualizzato i programmi europei in un contesto ancora più locale come quello della Provincia. Le conclusioni del convegno sono state affidate all On. Sandro Gozi, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per le Politiche e gli Affari Europei. L onorevole, Forlinotizie

8 originario di Sogliano al Rubicone, rappresenta per il sistema produttivo della nostra provincia un punto di riferimento importante nei rapporti con l Unione Europea. In virtù dell accordo di partenariato con l Unione Europea, l Italia dispone di circa 44 miliardi suddivisi in fondi strutturali e di investimento europei (Fondi SIE), a cui si aggiungerà la quota di cofinanziamento nazionale per circa 20 miliardi di euro. Lasciarsi scappare queste opportunità è un lusso che le nostre imprese non si possono permettere ha dichiarato il Presidente di Confindustria Forlì-Cesena Vincenzo. Ci fa piacere che sia di nuovo con noi il Sottosegretario Onorevole Gozi, a conferma del suo sincero interessamento per la nostra provincia e le sue imprese. L incontro di oggi fa parte di un percorso di respiro più ampio avvenuti in questi mesi tra la nostra Associazione e il Sottosegretario. L incontro di oggi avvicina ulteriormente Forlì-Cesena e l Unione Europea e sono felice della sua ottima riuscita ha continuato il Sottosegretario Sandro Gozi. Nel giro di due anni l Italia è passata dall utilizzare solo il 58% dei fondi europei assegnati al 90% di quest anno; riducendo, tra l altro, del 20% le frodi. L obiettivo è quello di utilizzarne il 100% entro il Stiamo lavorando perché l Unione Europea sia un moltiplicatore di opportunità, non di vincoli. Le imprese locali devono avere gli stessi strumenti per competere dei concorrenti esteri perché sono sicuro che, a parità di condizioni, vinceranno le nostre imprese. L Italia è il 5 paese per accesso ai finanziamenti diretti e la Regione Emilia-Romagna è stata la prima a utilizzare il Cosme con un plafond di 550 milioni di euro a disposizione delle imprese. Siamo senza dubbio sulla buona strada, dobbiamo continuare così e crescere costantemente. Cronaca Forlinotizie

9

10

11

12

13

14 Confindustra Forli-Cesena approfondisce le opportunità di finanziamento europeo Mercoledì 2 Marzo 2016 Venerdì 4 marzo nella sede di Via Punta di Ferro dalle ore 9 si alterneranno al tavolo dei relatori personalità di spicco Un seminario sui finanziamenti comunitari con relatori di spicco tra cui l Onorevole Sandro Gozi Forlì si apre ai finanziamenti Europei, con un convegno promosso da Confindustria Forlì-Cesena e coordinato dal Servizio Internazionalizzazione. Fornire supporto concreto alle aziende, agli enti sul territorio (Università e PA) e ai cittadini stessi è l obiettivo principale dell incontro dal titolo: I Finanziamenti Europei, un opportunità di crescita per le imprese del territorio. Venerdì 4 marzo dalle ore 9, nella sede di Confindustria in via Punta di Ferro 2/a, si alterneranno al tavolo dei relatori personalità di spicco provenienti dalle istituzioni europee, dal Parlamento Italiano e dagli enti locali. L'incontro sarà occasione per approfondire il contenuto dell'accordo di partenariato tra Italia e Commissione Europea, secondo cui il nostro paese dispone di circa 44 miliardi di euro di fondi strutturali e di investimento europei (Fondi SIE), ai quali andrà ad aggiungersi la quota di cofinanziamento nazionale per circa 20 miliardi di euro. Molti sono i programmi destinati al contesto regionale e locale, incentrati su internazionalizzazione, ricerca e innovazione, digitalizzazione, piccole e medie imprese, green economy e formazione. La mattinata, che rientra negli appuntamenti in programma per il Novantesimo dell Associazione degli Industriali, prenderà il via con i saluti del Presidente Vincenzo Colonna e del Sindaco di Forlì Davide Drei, a cui seguiranno gli interventi mirati sui diversi programmi di finanziamento. Cristiana Turchetti, capo unità Public Management e direttore Ufficio Barcellona EIPA (European Institute of Public Administration) approfondirà il tema delle opportunità destinate alle imprese nella programmazione Europea Programmi come il Cosme, Erasmus plus, Horizon 2020, IPA e lo Strumento di Partenariato saranno al centro dell attenzione per fornire ai partecipanti indicazioni chiare e approfondite sulle modalità di adesione ai programmi europei. In chiave più locale sarà invece l intervento di Daniela Ferrara, direzione generale Attività Forlinotizie

15 Produttive, Commercio e Turismo della Regione Emilia-Romagna, per approfondire l attuazione del programma POR FESR. Fabio Casini, del punto Europe Direct di Forlì, concluderà la parte degli interventi sui programmi europei in chiave ancor più territoriale, con un focus sul centro di informazione Europea nella nostra città. Le conclusioni della mattinata saranno affidate a Sandro Gozi, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per le Politiche e gli Affari Europei. L onorevole, originario di Sogliano al Rubicone, rappresenta per il sistema produttivo della nostra provincia un punto di riferimento importante nei rapporti con l Unione Europea. Infatti l incontro in programma sui finanziamenti europei è parte di un percorso di incontri avvenuti in questi mesi tra l Associazione degli Industriali e il Sottosegretario. Economia, Cronaca Forlinotizie

16

Head of Area Commerciale Catania

Head of Area Commerciale Catania «LE RISORSE FINANZIARIE PER LA CREAZIONE DI NUOVE IMPRESE» Giuseppe Mormino Head of Area Commerciale Catania Siamo la prima banca in Sicilia: «se cresce il Territorio, cresciamo anche noi» conoscere il

Dettagli

Mercoledì 24 luglio 2013. www.europa.marche.it

Mercoledì 24 luglio 2013. www.europa.marche.it Mercoledì 24 luglio 2013 1 2 Data: 18 /07/2013 Diffusione: PROGRAMMA OPERATIVO FESR, VIA ALLE CONSULTAZIONI Spacca: Innovazione e Macroregione, le strade da seguire per recuperare le risorse - Ancona -

Dettagli

Rassegna stampa 14/05/2014 Il Resto del Carlino

Rassegna stampa 14/05/2014 Il Resto del Carlino Rassegna stampa 14/05/2014 Il Resto del Carlino «L Idrovia rilancerà il welfare, ricerca e turismo», pag.20 La Nuova Ferrara Sull Idrovia ok all intesa tra Provincia e Comune, pag. 18 Estense.com Idrovia,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Assemblea annuale CNA Est Romagna. Non vedi occasioni di crescita? Conta su CNA 23 novembre 2015

RASSEGNA STAMPA. Assemblea annuale CNA Est Romagna. Non vedi occasioni di crescita? Conta su CNA 23 novembre 2015 RASSEGNA STAMPA Assemblea annuale CNA Est Romagna. Non vedi occasioni di crescita? Conta su CNA 23 novembre 2015 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA Occasioni di crescita

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CORSO EUROPROGETTAZIONE 1 LIVELLO

RASSEGNA STAMPA CORSO EUROPROGETTAZIONE 1 LIVELLO RASSEGNA STAMPA CORSO EUROPROGETTAZIONE 1 LIVELLO 4 novembre 2015 6 Latina Palazzo e Petrucci: procedure pubbliche per aprire a tutte le imprese Il giornale di LUNEDÌ 9 NOVEMBRE 2015 SVILUPPO Come non

Dettagli

La programmazione europea 2014-2020. potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

La programmazione europea 2014-2020. potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche La programmazione europea 2014-2020 potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche Sommario UE 2014-2020: quali risorse; Quali priorità; Aspetti di interesse per le PP.AA.; Come

Dettagli

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni 24 Aprile 2014 Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni Da alcune settimane si è iniziato a parlare

Dettagli

Marketing Strategico VENETO BANCA AL FIANCO DELLE PMI

Marketing Strategico VENETO BANCA AL FIANCO DELLE PMI Marketing Strategico VENETO BANCA AL FIANCO DELLE PMI 29 Settembre 2014 ACCORDI STRATEGICI Veneto Banca ho sottoscritto nei primi giorni del 2014 una Convenzione con la Regione Veneto ed Unioncamere del

Dettagli

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito Seminario informativo METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito Settore Politiche orizzontali di sostegno alle imprese Via Luca Giordano, 13 50132 Firenze Gli strumenti di accesso

Dettagli

Finanziamenti Europei

Finanziamenti Europei 1 Finanziamenti Europei Quali sono i finanziamenti europei, gli incentivi messi a disposizione della UE, anche a fondo perduto, per la crescita dell economia attraverso il finanziamento di progetti imprenditoriali

Dettagli

PROGRAMMI EUROPEI ED ALTRE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE

PROGRAMMI EUROPEI ED ALTRE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE PROGRAMMI EUROPEI ED ALTRE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE Federmanager Academy con Euradia International QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE 2014-2020 Budget comunitario 2014-2020 ( /mln) Competitività,

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI 2011. 1 ottobre 2011

BANDI E FINANZIAMENTI 2011. 1 ottobre 2011 BANDI E FINANZIAMENTI 2011 1 ottobre 2011 1 PREMESSA La Regione Lazio e primari Enti/Istituzioni nazionali sostengono, attraverso finanziamenti e concessioni di garanzie, lo sviluppo di iniziative imprenditoriali

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE EUREKA Borse di dottorato di ricerca per l innovazione AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE La Regione Marche e le Università marchigiane hanno sottoscritto in data 28/5/2014 un protocollo d intesa, adottato

Dettagli

Politica di credito anticrisi

Politica di credito anticrisi Politica di credito anticrisi Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO Per assicurare al sistema produttivo i mezzi finanziari per superare la difficile congiuntura CapitaleSviluppo collabora con i confidi

Dettagli

I Fondi Europei per le imprese italiane in Polonia

I Fondi Europei per le imprese italiane in Polonia I Fondi Europei per le imprese italiane in Polonia Michał Polański Direttore del Dipartimento di Promozione Economica Agenzia Polacca per lo Sviluppo dell Imprenditorialità Milano, 14 settembre 2015 2

Dettagli

Il mercato della Sicurezza Tecnologica in Italia. Giuseppe Di Cintio Vice Presidente ANIE SICUREZZA

Il mercato della Sicurezza Tecnologica in Italia. Giuseppe Di Cintio Vice Presidente ANIE SICUREZZA Il mercato della Sicurezza Tecnologica in Italia Giuseppe Di Cintio Vice Presidente ANIE SICUREZZA Chi siamo. ANIE SICUREZZA, Associazione Italiana Sicurezza ed Automazione Edifici, rappresenta nella Federazione

Dettagli

FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I

FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I Seminario FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I FONDI EUROPEI E REGIONALI: Cenni, terminologie, accesso, processi e aree di interesse Dott. Nicola Lalli - Arch. M. Barucco Vicenza Sede Ordine OAPPC 16.09.2014 16,30-19,30

Dettagli

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

Corso di formazione in Programmazione Comunitaria. 160 ore formative

Corso di formazione in Programmazione Comunitaria. 160 ore formative Corso di formazione in Programmazione Comunitaria 160 ore formative Perché acquisire skills in ambito Europeo? I programmi di finanziamento previsti dalla Commissione europea rappresentano uno strumento

Dettagli

CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015

CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015 CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015 CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015 24/06/2015 Modena Today Redazione, un bando per sostenere le start up 1 24/06/2015 Il Nuovo Giornale di Modena Modena, un Bando

Dettagli

Programmazione 2014-2020: le sfide per la nuova dimensione della cooperazione territoriale europea

Programmazione 2014-2020: le sfide per la nuova dimensione della cooperazione territoriale europea Programmazione 2014-2020: le sfide per la nuova dimensione della cooperazione territoriale europea Silvia Grandi Dirigente Responsabile - Servizio intese istituzionali e programmi speciali d area sigrandi@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

Osservatorio I COSTI DEL NON FARE

Osservatorio I COSTI DEL NON FARE Osservatorio I COSTI DEL NON FARE Piano di attività Indice 1. Gli obiettivi 2. I punti di forza 3. Perché essere nostri partner 4. Divulgazione dei risultati 5. Le pubblicazioni dell Osservatorio CNF 6.

Dettagli

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero News per i Clienti dello studio del 9 Ottobre 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero Gentile cliente, con la presente

Dettagli

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. Graziella Pisu

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. Graziella Pisu Workshop multi-stakeholder 19 ottobre 015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30 Graziella Pisu Riflessioni e agenda dell incontro di oggi Quadro di riferimento della S3 Processo di definizione e condivisione

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi

Dettagli

L imprenditoria femminile: una opportunità di cambiamento e di crescita

L imprenditoria femminile: una opportunità di cambiamento e di crescita FORUM PA 28 MAGGIO 2014 -Come favorire lo sviluppo di un imprenditoria moderna e innovativa fondata sulla collaborazione, la digitalizzazione e le reti di impresa L imprenditoria femminile: una opportunità

Dettagli

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta Accelerare l internazionalizzazione Marco Costaguta La ripresa c è. noi non la vediamo ancora 2 Senza export non riusciremo a ripartire +2% Gli ultimi 4-5 anni hanno mostrato PIL stabile/in contrazione

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

HORIZON 2020 PER LE IMPRESE. Bologna, 21 ottobre 2014

HORIZON 2020 PER LE IMPRESE. Bologna, 21 ottobre 2014 HORIZON 2020 PER LE IMPRESE Bologna, 21 ottobre 2014 I NUMERI DI VARVEL Capitale sociale: 2.000.000 Euro Anno di fondazione: 1955 Personale: 150 addetti (incluse consociate) Fatturato 2013: 30.025.000

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

RASSEGNA STAMPA LOCALE

RASSEGNA STAMPA LOCALE IL GAZZETTINO.IT 29 novembre 2010 RASSEGNA STAMPA LOCALE Scuole cattoliche in rivolta: «I debiti aumentano, così lo Stato ci fa chiudere» Il coordinatore contro Sacconi e il governo: «Avanziamo 400mila

Dettagli

I FINANZIAMENTI COMUNITARI

I FINANZIAMENTI COMUNITARI Forlì, 3 maggio 2005 ALLE IMPRESE ASSOCIATE ALLE IMPRESE INTERESSATE LORO SEDI ALLA CORTESE ATTENZIONE DEGLI UFFICI ESTERO ED AMMINISTRAZIONE OGGETTO: Attività di Formazione ed Aggiornamento Professionale

Dettagli

ABI: le modalità operative per smobilizzo crediti PA e investimenti Pmi

ABI: le modalità operative per smobilizzo crediti PA e investimenti Pmi COMUNICATO STAMPA ABI: le modalità operative per smobilizzo crediti PA e investimenti Pmi Inviati alle banche i protocolli siglati con le Associazioni delle imprese, in attesa della pubblicazione dei 4

Dettagli

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 Programmazione 2014-2020 In un mondo oramai globalizzato le PMI devono essere in grado di affrontare la sempre più crescente concorrenza

Dettagli

SERVIZI GRATUITI PER LE AZIENDE ASSOCIATE

SERVIZI GRATUITI PER LE AZIENDE ASSOCIATE Area: Produzione e Scambi Argomento: SERVIZI DELL`UNIONE Data: 02/01/2015 Nuovo servizio per gli Associati dell'unione Industriali di Savona. Sportello di supporto alla digitalizzazione dei processi amministrativi

Dettagli

LNews-LOMBARDIA.LAVORO,APREA:"DA NOI 1 EURO FONDO SOCIALE EUROPEO HA RESO 9 VOLTE" PRESENTATI IN REGIONE I DATI DEL MONITORAGGIO FORMEZ PA

LNews-LOMBARDIA.LAVORO,APREA:DA NOI 1 EURO FONDO SOCIALE EUROPEO HA RESO 9 VOLTE PRESENTATI IN REGIONE I DATI DEL MONITORAGGIO FORMEZ PA LNews-LOMBARDIA.LAVORO,APREA:"DA NOI 1 EURO FONDO SOCIALE EUROPEO HA RESO 9 VOLTE" PRESENTATI IN REGIONE I DATI DEL MONITORAGGIO FORMEZ PA "CON DOTE UNICA LAVORO OCCUPAZIONE A LIVELLI PRE-CRISI" (Lnews

Dettagli

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020 Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020 Napoli 9 aprile 2015 Dott.ssa Simonetta Piezzo AdG POI Energia MiSE-DGMEREEN Il POI Energia: quanto e dove Come sono stati impegnati i fondi comunitari

Dettagli

La programmazione europea. per lo sviluppo della filiera turistica nel Mezzogiorno

La programmazione europea. per lo sviluppo della filiera turistica nel Mezzogiorno La programmazione europea 2014 2020 per lo sviluppo della filiera turistica nel Mezzogiorno POIn (FESR) 2007-2013 - Attrattori culturali, naturali e turismo Asse II - Linea di intervento II.2.1 Intervento:

Dettagli

GUIDA ALLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 E AGLI STRUMENTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

GUIDA ALLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 E AGLI STRUMENTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE COOPÉRATION BANCAIRE POUR L'EUROPE - GEIE Groupement Européen d Intérêt Economique GUIDA ALLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 E AGLI STRUMENTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE Autori: LUCA BORDONI E LO STAFF

Dettagli

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia.

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia. Protocolli Confindustria-ABI. Smobilizzo crediti PA e Investimenti Roma, 29 Maggio 2012 Confindustria Fisco, Finanza e Welfare Il Direttore Elio Schettino Si allegano i protocolli firmati il 22 maggio

Dettagli

Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo. Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane

Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo. Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Antonio Ventresca a.ventresca@ice.it ICE - Agenzia per la promozione

Dettagli

Informest 2020 al servizio del territorio

Informest 2020 al servizio del territorio Informest 2020 al servizio del territorio Auditorium Regione Friuli Venezia Giulia Udine, via Sabbadini, giovedì 8 gennaio 2015 Sandra Sodini Dirigente Area Cooperazione Economica Internazionale, Informest

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

GUIDA ALLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 E AGLI STRUMENTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

GUIDA ALLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 E AGLI STRUMENTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE COOPÉRATION BANCAIRE POUR L'EUROPE - GEIE Groupement Européen d Intérêt Economique GUIDA ALLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 E AGLI STRUMENTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE COOPÉRATION BANCAIRE POUR L'EUROPE

Dettagli

Ricerca e Innovazione: Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020

Ricerca e Innovazione: Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020 Ricerca e Innovazione: Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020 Esempi di programmazione Regionale Roma 11 settembre 2015 Armando De Crinito Direttore Generale Vicario DG Attività

Dettagli

A.F.A. Azione Formativa Aggregata

A.F.A. Azione Formativa Aggregata A.F.A. Azione Formativa Aggregata Da sempre ANDI ha svolto un ruolo attivo nella formazione dei dipendenti degli Studi Dentistici, sia riguardo alla sicurezza sul lavoro (81/08) sia riguardo alla assistenza

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie

Dettagli

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN Fondazione di Comunità Una Fondazione di Comunità è un organizzazione nonprofit che ha a cuore una

Dettagli

RICAMBIO GENERAZIONALE

RICAMBIO GENERAZIONALE CAMERA DI COMMERCIO DI SASSARI - NORD SARDEGNA RICAMBIO GENERAZIONALE SDA Bocconi School of Management per Promocamera FORMAZIONE E TUTORSHIP PER GARANTIRE CONTINUITÀ ALL AZIENDA 17-18 giugno Lo sviluppo

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

IL QUADRO NORMATIVO E LA LEGGE DI STABILITA 2015 PER GLI ENTI LOCALI

IL QUADRO NORMATIVO E LA LEGGE DI STABILITA 2015 PER GLI ENTI LOCALI IL QUADRO NORMATIVO E LA LEGGE DI STABILITA 2015 PER GLI ENTI LOCALI 17 ottobre 2014 A cura di : sen. Magda Zanoni QUADRO NORMATIVO COMPLESSO MOLTA BUONA VOLONTA, MOLTA VOGLIA DI FARE MOLTE NORME BUONE

Dettagli

RELAZIONE DEL PRESIDENTE FONDIMPRESA, GIORGIO FOSSA. Sono diversi anni che la nostra economia attraversa una fase di grande e diffusa difficoltà.

RELAZIONE DEL PRESIDENTE FONDIMPRESA, GIORGIO FOSSA. Sono diversi anni che la nostra economia attraversa una fase di grande e diffusa difficoltà. CONVEGNO IL FUTURO DEL LAVORO SI CHIAMA FORMAZIONE Roma, 19 aprile, Auditorium Parco della Musica RELAZIONE DEL PRESIDENTE FONDIMPRESA, GIORGIO FOSSA Sono diversi anni che la nostra economia attraversa

Dettagli

Primi passi verso il servizio civile europeo. Al via progetto italo-francese Saranno 100 i giovani italiani e francesi coinvolti a partire dal 2016. L'accordo è stato raggiunto ieri a Parigi tra ministri

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE del 01/02/2016

BANDO DI SELEZIONE del 01/02/2016 Corso di 230 ore con esperienza di lavoro di 2 mesi dal titolo Esperto in progettazione e management ambientale BANDO DI SELEZIONE del 01/02/2016 Oggetto: Bando per la selezione di n.100 giovani (20 in

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE FINANZIAMENTI N.06/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI DELLA LOMBARDIA - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA Bando a sostegno

Dettagli

14/02/2014 Il Mondo - N.6-21 Febbraio 2014

14/02/2014 Il Mondo - N.6-21 Febbraio 2014 14/02/2014 Il Mondo - N.6-21 Febbraio 2014 Pag. 30 (diffusione:79889, tiratura:123250) 14/02/2014 Il Mondo - N.6-21 Febbraio 2014 Pag. 30 (diffusione:79889, tiratura:123250) Data Pubblicazione 17/02/2014

Dettagli

TRIESTE 14 MAGGIO 2005 CENTRO CONGRESSI DELLA STAZIONE MARITTIMA

TRIESTE 14 MAGGIO 2005 CENTRO CONGRESSI DELLA STAZIONE MARITTIMA INVITO A TRIESTE 14 MAGGIO 2005 CENTRO CONGRESSI DELLA STAZIONE MARITTIMA codice fiscale: 80137230159 IL PRESIDENTE Mogliano Veneto, 9 marzo 2005 (prot. n 6 GAA/2005) A TUTTI GLI ASSOCIATI Loro sedi (anticipata

Dettagli

Il ruolo degli investitori istituzionali per la crescita dell economia: un focus assicurativo

Il ruolo degli investitori istituzionali per la crescita dell economia: un focus assicurativo . Il ruolo degli investitori istituzionali per la crescita dell economia: un focus assicurativo Il ruolo degli investitori istituzionali per la crescita dell economia: un focus assicurativo, Giacomo Vaciago,

Dettagli

Per ulteriori informazioni: Echo Comunicazione d Impresa Claudio Rossetti Tel. 02 62694736 crossetti@echocom.it

Per ulteriori informazioni: Echo Comunicazione d Impresa Claudio Rossetti Tel. 02 62694736 crossetti@echocom.it COMUNICATO STAMPA AIRI: Il nuovo Programma Nazionale della Ricerca 2014-2020 avvicinerà l Italia all Europa. L Associazione chiede una governance più snella delle misure a sostegno della ricerca industriale.

Dettagli

Rassegna Stampa Consorzio Technapoli SME Instrument & Fast Track to Innovation L innovazione closet to market 6/03/2015

Rassegna Stampa Consorzio Technapoli SME Instrument & Fast Track to Innovation L innovazione closet to market 6/03/2015 Rassegna Stampa Consorzio Technapoli SME Instrument & Fast Track to Innovation L innovazione closet to market 6/03/2015 In collaborazione con: Confindustria Campania, Campania Bioscience Scrl, Unione Industriali

Dettagli

ALTA FORMAZIONE ALFO069 - L internazionalizzazione dell impresa I EDIZIONE 750 ore - 30 CFU Anno Accademico 2013/2014 ALFO069

ALTA FORMAZIONE ALFO069 - L internazionalizzazione dell impresa I EDIZIONE 750 ore - 30 CFU Anno Accademico 2013/2014 ALFO069 ALTA FORMAZIONE ALFO069 - L internazionalizzazione dell impresa I EDIZIONE 750 ore - 30 CFU Anno Accademico 2013/2014 ALFO069 www.unipegaso.it Titolo ALFO069 - L internazionalizzazione dell impresa Area

Dettagli

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1407-A. (Relatore BETTAMIO)

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1407-A. (Relatore BETTAMIO) Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1407-A RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) (Relatore BETTAMIO) Comunicata alla Presidenza il 23 marzo 2009 SUL DISEGNO DI LEGGE

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE A cura di Leopoldo Noventa 1 Che cosa sono? I finanziamenti agevolati per le piccole e medie imprese operanti nella Regione Veneto sono finanziamenti erogati

Dettagli

Enrico Ciai. COMITATO TECNICO Monitoraggio del debito degli Enti locali Stato di avanzamento lavori

Enrico Ciai. COMITATO TECNICO Monitoraggio del debito degli Enti locali Stato di avanzamento lavori Enrico Ciai COMITATO TECNICO Monitoraggio del debito degli Enti locali Stato di avanzamento lavori II trimestre 2014 Scenario Nato prima della emanazione del DL 35/2013, il Comitato si è posto l obiettivo

Dettagli

La formazione continua. PILLOLE DI CONOSCENZA PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO EUROPEI. Skillab e Unione Industriale di Torino

La formazione continua. PILLOLE DI CONOSCENZA PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO EUROPEI. Skillab e Unione Industriale di Torino La formazione continua. PILLOLE DI CONOSCENZA PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO EUROPEI Skillab e Unione Industriale di Torino 18 Marzo 9 Giugno 2015 Obiettivi Skillab e lo Sportello Horizon 2020 - programmi

Dettagli

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO TRENTO 2015/2016 CHI SIAMO E COSA FACCIAMO Natourism, incubatore di imprese del turismo e ambiente nato in provincia di Trento nell ambito

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

Data: 26/02/2014 Estratto da pagina 1 FONDI EUROPEI 2014-2020? TUTTO QUELLO CHE È NECESSARIO SAPERE

Data: 26/02/2014 Estratto da pagina 1 FONDI EUROPEI 2014-2020? TUTTO QUELLO CHE È NECESSARIO SAPERE Data: 26/02/2014 Estratto da pagina 1 FONDI EUROPEI 2014-2020? TUTTO QUELLO CHE È NECESSARIO SAPERE Sarà l'auditoriurn 'Adriano Luzi' di Comunanza a ospitare domani la carovana di ascolto che la Regione

Dettagli

EUROPEAN ENTERPRISES CLIMATE CUP (EECC)

EUROPEAN ENTERPRISES CLIMATE CUP (EECC) EUROPEAN ENTERPRISES CLIMATE CUP (EECC) La competizione Europea per il risparmio energetico nelle PMI Adriano Pessina SPES Consulting srl SPES è una Società privata di consulenza che opera nel settore

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE VENETO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE VENETO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE VENETO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE FUORISALONE 2011 12-17 APRILE PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE UN PROGETTO DI Porta Romana Design Edizione Fuorisalone 2013 Terzo appuntamento per Porta Romana Design 2013, dopo l edizione ad Aprile

Dettagli

STUDIO ORAZI Dottori Commercialisti Revisori Contabili

STUDIO ORAZI Dottori Commercialisti Revisori Contabili STUDIO ORAZI Dottori Commercialisti Revisori Contabili Dott. Marco Orazi Dott. Michele Archetti Dott.ssa Paola Porcellana Dott.ssa Mara Zanatta Dott.ssa Francesca Lodrini Dott. Massimo Colombo Dott.ssa

Dettagli

La programmazione UE 2014-2020 per una crescita sostenibile e solidale

La programmazione UE 2014-2020 per una crescita sostenibile e solidale La programmazione UE 2014-2020 per una crescita sostenibile e solidale Il Consiglio dell Unione europea ha adottato a dicembre 2013 il Regolamento relativo al Quadro Finanziario Pluriennale per il periodo

Dettagli

Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE

Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE Milano, 16 ottobre 2015 www.mef.gov.it Signor Presidente della

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 09-06-2014 (punto N 15 ) Delibera N 477 del 09-06-2014 Proponente GIANFRANCO SIMONCINI DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA

Dettagli

Forum economico Italo-Tedesco

Forum economico Italo-Tedesco Forum economico Italo-Tedesco Roma - Hotel Rome Cavalieri, 8 maggio 2014 Italia e Germania più unite per un Europa che torna a crescere. CCIG l internazionalizzazione vincente. Fondata nel 1911, La Camera

Dettagli

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 24/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 13 Franchising Point, si allarga la rete 1 23/03/2015 Il Nuovo Giornale di

Dettagli

Il settore della carrozzeria: le scelte strategiche di CNA

Il settore della carrozzeria: le scelte strategiche di CNA Seminario nazionale dei responsabili territoriali di CNA/AUTORIPARAZIONE Il settore della carrozzeria: le scelte strategiche di CNA A cura della Presidenza nazionale di CNA/AUTORIPARAZIONE GRAZIE SINCERO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 22 DEL 20 OTTOBRE 2015 UNIONCAMERE, PARTE NELLE MARCHE LA NUOVA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO

COMUNICATO STAMPA N. 22 DEL 20 OTTOBRE 2015 UNIONCAMERE, PARTE NELLE MARCHE LA NUOVA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO COMUNICATO STAMPA N. 22 DEL 20 OTTOBRE 2015 Presidenza Comm. Graziano Di Battista Si terrà ad Ancona la presentazione della nuova legge e degli strumenti finanziari previsti per finanziare i progetti di

Dettagli

Sguardo sulla Banca europea per gli investimenti

Sguardo sulla Banca europea per gli investimenti Sguardo sulla Banca europea per gli investimenti In veste di banca dell UE, forniamo finanziamenti e consulenze per progetti d investimento validi e sostenibili situati in Europa e nei Paesi terzi. I nostri

Dettagli

Lettori: 354.000 Diffusione: 46.346. Dir. Resp.: Giacomo Scanzi. 01-LUG-2011 da pag. 35

Lettori: 354.000 Diffusione: 46.346. Dir. Resp.: Giacomo Scanzi. 01-LUG-2011 da pag. 35 Lettori: 354.000 Diffusione: 46.346 Dir. Resp.: Giacomo Scanzi da pag. 35 Lettori: 354.000 Diffusione: 46.346 Dir. Resp.: Giacomo Scanzi da pag. 35 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Maurizio Cattaneo

Dettagli

SEMINARIO FONDI STRUTTURALI DELL UE: Focus su Bulgaria, Croazia, Romania, Slovenia e Ungheria. Loggia dei Mercanti, Ancona 4 febbraio 2016

SEMINARIO FONDI STRUTTURALI DELL UE: Focus su Bulgaria, Croazia, Romania, Slovenia e Ungheria. Loggia dei Mercanti, Ancona 4 febbraio 2016 SEMINARIO FONDI STRUTTURALI DELL UE: Focus su Bulgaria, Croazia, Romania, Slovenia e Ungheria Loggia dei Mercanti, Ancona 4 febbraio 2016 PROGRAMMAZIONE 2014-2020 BUDGET ASSEGNATO: circa 33 miliardi di

Dettagli

Dott. Jacopo Calvano. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali

Dott. Jacopo Calvano. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali Dott. Jacopo Calvano Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali IT IMPRESA E TERRITORIO SRL Ufficio Finanziamenti e Incentivi 00199 Roma

Dettagli

Prof. Guido Fabiani, Assessore alle politiche per lo sviluppo economico 4 marzo 2015

Prof. Guido Fabiani, Assessore alle politiche per lo sviluppo economico 4 marzo 2015 Prof. Guido Fabiani, Assessore alle politiche per lo sviluppo economico 4 marzo 2015 In Italia L imprenditoria femminile: alcuni dati l imprenditoria femminile conta 1.302.054 imprese e rappresenta il

Dettagli

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014.

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014. Corso Francia 329 10142 Torino Tel. 011 4343026 011 4345493 Fax 011 4349456 Confcooperative Piemonte Fedagri Corso Francia 329 10142 Torino www.piemonte.confcooperative.it/federazioni.htm www.gestcooper.itfederagro@gestcooper.it

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Dott.ssa Letizia Donati donati@eurosportello.eu Eurosportello Confesercenti 9 ottobre 2015 I Fondi Strutturali per la Cultura e Turismo

Dettagli

Programma 2013 della Rete Estera Camerale per la promozione all estero. Fondo InterCamerale d Intervento di Unioncamere

Programma 2013 della Rete Estera Camerale per la promozione all estero. Fondo InterCamerale d Intervento di Unioncamere Programma 2013 della Rete Estera Camerale per la promozione all estero Fondo InterCamerale d Intervento di Unioncamere Linea progettuale: World Pass collaborazione con la rete degli sportelli di informazione

Dettagli

GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA

GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA I governi di destra hanno fatto cassa tagliando per anni proprio in questo settore vitale; noi, al contrario, investiamo sulla scuola per ottenere

Dettagli

Newsletter alisolidali N. 1 /2014 del 15 Giugno 2014

Newsletter alisolidali N. 1 /2014 del 15 Giugno 2014 Newsletter alisolidali N. 1 /2014 del 15 Giugno 2014 E nata l Associazione Alisolidali! Chi siamo Cosa vogliamo fare Alisolidali in Facebook La Difesa del Popolo parla di noi Prossimi appuntamenti Ringraziamenti

Dettagli