Rassegna normativa nazionale e regionale sulle reti radio digitali di nuova generazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rassegna normativa nazionale e regionale sulle reti radio digitali di nuova generazione"

Transcript

1 Rassegna normativa nazionale e regionale sulle reti radio digitali di nuova generazione Salvatore Curcuruto, Giorgia Imerigo e Maria Logorelli ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

2 INDICE: RETI RADIO DIGITALI DI NUOVA GENERAZIONE: ITER AUTORIZZATIVI Principali riferimenti normativi a livello nazionale; Decreto legislativo n. 259/2003 e sua applicazione a livello regionale; Difficoltà interpretative e osservazioni. PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE Riferimenti normativi a livello nazionale; Tecnologie per l accesso a banda larga ad internet.

3 SVILUPPO NEGLI ULTIMI ANNI Tecniche di trasmissione digitale Rete per la diffusione dei segnali radiotelevisivi Reti di telefonia mobile Adeguamento in campo normativo con specifiche procedure tecnico-amministrative per i nuovi impianti

4 ITER AUTORIZZATIVI: Principali riferimenti normativi a livello nazionale Decreto legislativo n. 259/2003 Codice delle comunicazioni elettroniche (CCE): Art. 87 Procedimenti autorizzatori relativi alle infrastrutture di comunicazione elettronica per impianti radioelettrici Art. 86 Infrastrutture di comunicazione elettronica e diritti di passaggio Art. 99 Installazione ed esercizio di reti e servizi di comunicazione elettronica ad uso privato Decreto legislativo n. 177/2005 Testo unico della radiotelevisione contiene i principi generali che informano l'assetto del sistema radiotelevisivo nazionale, regionale e locale, e lo adeguano all introduzione della tecnologia digitale

5 ITER AUTORIZZATIVI: Principali riferimenti normativi a livello nazionale WI-FI: Decreto ministeriale Condizioni per il rilascio delle autorizzazioni generali per la fornitura al pubblico dell accesso radio LAN alla rete ed ai servizi di telecomunicazioni ; Decreto ministeriale "Modifica del decreto 28 maggio 2003, concernente: "Condizioni per il rilascio delle autorizzazioni oni generali per la fornitura al pubblico dell accesso radio LAN alla rete ed ai servizi di telecomunicazioni.

6 ITER AUTORIZZATIVI: Decreto legislativo n. 259/2003 e sua applicazione a livello regionale precedente al CCE successiva al CCE o precedente ma aggiornata senza normativa regionale

7 Impianti soggetti ad iter autorizzativi semplificati per soglia di potenza e per tipologia di impianto nelle varie regioni d Italia: Regione Soglia di potenza Iter autorizzativi semplificati per Tipologia di impianto Bolzano Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Liguria Lombardia Marche Piemonte Piemonte Puglia Trento Umbria Valle d Aostad 1 W 7 W 2 W 5 W 7 W 7 W ponti radio con diametro < 1.2 m, WiFi,, W-LAN, W Radio-LAN, WI-MAX, PMP, copertura gallerie con potenza < 1W o potenza < 5W se trattasi di cavo fessurato Impianti provvisori, modifiche impianti senza incremento di campo ponti e microcelle a servizio telefonia mobile impianti di telefonia mobile provvisori 0.1 W WiFi 2 W collegamenti punto-punto 5 W 5 W 2 W (EIRP) sistemi punto-punto collegamenti punto-punto o punto- multipunto Controllo ambientale Veneto degli agenti fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti ponti radio, -WiFi, Vercelli,, reti private marzo 2009

8 Normative regionali specifiche relative alle nuove tecnologie: EMILIA ROMAGNA PIEMONTE PUGLIA TRENTO VENETO D.G.R. del , n Modifiche ed integrazioni alla D.G.R. 20 maggio 2001, n. 197 «Direttiva per l applicazione della legge regionale 31 ottobre 2000, n. 30 recante Norme per la tutela e la salvaguardia dell ambiente dall inquinamento elettromagnetico». D.G.R. del , n Modificazione della D.G.R. n del 21 dicembre 2007 Integrazione alla D.G.R. n del , recante prime indicazioni per gli obblighi di comunicazione e certificazione di cui agli artt. 2 e 13 della L.R. 19/2004 per gli impianti di telecomunicazione e radiodiffusione, relativamente alla procedura per nuove tipologie di impianti. Regolamento regionale , n. 14 Regolamento per l applicazione della Legge regionale 8 marzo 2002 n. 5, recante Norme transitorie per la tutela dell inquinamento elettromagnetico prodotto da sistemi di telecomunicazioni e radiotelevisivi operanti nell intervallo di frequenze tra 0Hz e 300GHz. D.G.P. del , n. 429 Nuovo servizio di televisione mobile DVB-H (Digital Broadcasting-Terrestrial- Digitale terrestre) - indicazioni normative di prima applicazione. Delibera C.C. di Venezia del , n. 109 Regolamento comunale per l installazione e l esercizio degli impianti per la telefonia mobile e per le trasmissioni in standard DVB-H.

9 ITER AUTORIZZATIVI: Difficoltà interpretative Installazione ed esercizio di reti e servizi di comunicazione elettronica ad uso privato su suolo privato e pubblico: è corretto ritenere sempre non necessaria l autorizzazione in caso di installazione su suolo privato? nel caso di autorizzazione di installazione su aree di proprietà pubblica è da applicarsi l art.86 e successivi? Tali riflessioni nascono dalla applicazione dell art. 99 e art. 86

10 ITER AUTORIZZATIVI: Difficoltà interpretative L art. 86 stabilisce che le autorità competenti alla gestione del suolo pubblico adottano senza indugio le occorrenti decisioni e rispettano procedure trasparenti e non discriminatorie, ai sensi degli artt. 87, 88 e 89, nell esaminare le domande per la concessione del diritto di installare infrastrutture: su proprietà pubbliche o private ovvero al di sopra o al di sotto di esse, ad un operatore autorizzato a fornire reti pubbliche di comunicazione; su proprietà pubbliche ovvero al di sopra o al di sotto di esse, ad un operatore autorizzato a fornire reti di comunicazione elettronica diverse da quelle fornite al pubblico.

11 ITER AUTORIZZATIVI: Difficoltà interpretative Per le reti WI-FI ad uso pubblico è sufficiente la sola autorizzazione generale ministeriale (vedi DM e DM )? L art. 87 non specifica da chi è rappresentato l Ente locale titolare della competenza per il rilascio delle autorizzazioni; Manca nel CCE l introduzione di una soglia di potenza che porti ad una semplificazione degli iter autorizzativi in relazione alla potenza dell impianto da autorizzare.

12 ITER AUTORIZZATIVI: Osservazioni Il Veneto è l unica regione in cui l ente autorizzante previsto dal Codice delle Comunicazioni Elettroniche varia tra Provincia e Comune in relazione alla potenza dell impianto da autorizzare; per la Basilicata l ente autorizzante è la Regione mentre in tutte le altre Regioni è il Comune. Solo quattro regioni (Emilia Romagna, Piemonte, Puglia e Trento) ed il comune di Venezia hanno una normativa specifica relativa alle nuove tecnologie (Wimax, WLAN, DVB-H) Per l installazione delle reti WLAN o WI-FI il Veneto, contrariamente alla Regione Lazio, ritiene sufficiente il conseguimento della sola autorizzazione generale e non l applicazione dell art. 87 del CCE perché sussiste una normativa specifica che regolamenta i servizi WI-FI ad uso pubblico.

13 PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE: Riferimenti normativi nazionali Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici n. 36/2001 DPCM 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 khz e 300 GHz

14 PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE: Tecnologie per l accesso a banda larga a internet CAUSE DI ESPOSIZIONE: Sistemi punto-punto Sistemi punto-multipunto Antenna situata presso l utente Sistemi punto-punto Sistemi punto-multipunto Governati dalle stesse norme che regolamentano le Stazioni Radio Base Antenna situata presso l utente La legge quadro n.36/2001 affida ai produttori l obbligo di indicare i livelli di esposizione, la distanza di utilizzo consigliata per ridurre l esposizione ai campi elettromagnetici e le principali precauzioni di sicurezza.

15 PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE: Tecnologie per l accesso a banda larga a internet Fonte: Misura dell esposizione ai campi elettromagnetici prodotti da sistemi WI-FI, Ing. Giuseppe Anania (Arpa Emilia Romagna e Elettra 2000)

16 GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE!

GLI ORGANI AUTORIZZATIVI E DI VIGILANZA SULL IMPIEGO DELLE NIR: NORME E COMPETENZE

GLI ORGANI AUTORIZZATIVI E DI VIGILANZA SULL IMPIEGO DELLE NIR: NORME E COMPETENZE GLI ORGANI AUTORIZZATIVI E DI VIGILANZA SULL IMPIEGO DELLE NIR: NORME E COMPETENZE S. Curcuruto, M. Logorelli ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) La rivoluzione dei criteri

Dettagli

Normativa sulla protezione dai campi. elettromagnetici a radiofrequenza: la Normativa nazionale

Normativa sulla protezione dai campi. elettromagnetici a radiofrequenza: la Normativa nazionale Normativa sulla protezione dai campi elettromagnetici a radiofrequenza: la Normativa nazionale Salvatore Curcuruto ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Indice presentazione

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000-2009* Incremento medio/anno +3,9% Attività di donazione 1992-2009* Incremento medio/anno +13,2% Attività di donazione per regione Anno 2008 vs 2009* Attività di donazione per

Dettagli

Controllo ambientale degli agenti fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti - Vercelli, 24-27 marzo 2009

Controllo ambientale degli agenti fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti - Vercelli, 24-27 marzo 2009 Controllo ambientale degli agenti fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti - Vercelli, 24-27 marzo 2009 Rassegna normativa nazionale e regionale sulle reti radio digitali di nuova generazione

Dettagli

Installazione antenne per l'attivazione di impianti di telefonia mobile. - Ufficio competente

Installazione antenne per l'attivazione di impianti di telefonia mobile. - Ufficio competente - Ufficio competente I procedimenti autorizzatori relativi alle infrastrutture di comunicazione elettronica per impianti radioelettrici, le procedure semplificate per determinate tipologie di impianti

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

Normativa nazionale nel contesto internazionale

Normativa nazionale nel contesto internazionale Normativa nazionale nel contesto internazionale (Sessione I: Tecnologia e Normativa) Salvatore Curcuruto e Maria Logorelli ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Principali

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

NORMATIVA NAZIONALE E RUOLO DELLE AGENZIE

NORMATIVA NAZIONALE E RUOLO DELLE AGENZIE NORMATIVA NAZIONALE E RUOLO DELLE AGENZIE Salvatore Curcuruto - Maria Logorelli Agenzia Nazionale per l Ambiente e per i Servizi Tecnici - APAT Roma, 16 marzo 2007 Convegno Salute e campi elettromagnetici

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

Segnalazione certificata di inizio attività art. 87 bis D.Lgs. 259/2003 Codice delle comunicazioni elettroniche

Segnalazione certificata di inizio attività art. 87 bis D.Lgs. 259/2003 Codice delle comunicazioni elettroniche Segnalazione certificata di inizio attività art. 87 bis D.Lgs. 259/2003 Codice delle comunicazioni elettroniche Ufficio di riferimento L'ufficio di competenza è Sportello Unico - Back Office Piazza XXV

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Il D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 13/02/2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 58 del

Il D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 13/02/2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 58 del I catasti delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici L istituzione del Catasto nazionale delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici con il D. Min. Ambiente

Dettagli

RADIAZIONI NON IONIZZANTI CAPITOLO 12

RADIAZIONI NON IONIZZANTI CAPITOLO 12 RADIAZIONI NON IONIZZANTI CAPITOLO 12 Autori: Maria LOGORELLI1, Salvatore CURCURUTO1 Coordinatore statistico: Matteo SALOMONE1 Coordinatore tematico: Salvatore CURCURUTO1 1 ISPRA 1 Le radiazioni non ionizzanti

Dettagli

Inquinamento Elettromagnetico

Inquinamento Elettromagnetico Segnalazioni Settore Attività amministrative e finanziarie per il Governo del territorio agosto 2009 Inquinamento Elettromagnetico D.G.R. 20 Luglio 2009, n. 24-11783 Legge regionale 3 agosto 2004, n. 19

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA MASSA - FESTA NAZIONALE 2019 MARTEDI 21 (ore 9,00 mattina) GIRONE "B" CAT. CADETTE PALESTRA TONIOLO 1 2 3 totale punti posizione 1 TRENTO 1 3 1 5 3 2 FRIULI VENEZIA GIULIA 3 3 3 9 1 3 BASILICATA 1 1 1

Dettagli

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Basilicata - Via Anzio, Potenza Ricoveri ospedalieri e day hospital riconosciuto contestato 010 - Piemonte 639 4.024.428.600 639 4.024.428.600 559 3.337.311.200 80 687.117.400 020 - Valle d'aosta 7 29.503.000 7 29.503.000 5 16.599.000

Dettagli

CAMPAGNA DI MISURE DEL LIVELLO DI CAMPO ELETTROMAGNETICO E MAPPATURA DEGLI IMPIANTI DI TRASMISSIONE AD ALTA FREQUENZA APPENDICE 2

CAMPAGNA DI MISURE DEL LIVELLO DI CAMPO ELETTROMAGNETICO E MAPPATURA DEGLI IMPIANTI DI TRASMISSIONE AD ALTA FREQUENZA APPENDICE 2 CAMPAGNA DI MISURE DEL LIVELLO DI CAMPO ELETTROMAGNETICO E MAPPATURA DEGLI IMPIANTI DI TRASMISSIONE AD ALTA FREQUENZA Evoluzione normativa Città di IL QUADRO DI RIFERIMENTO LEGISLATIVO Il quadro normativo

Dettagli

RAPPORTO SULLE CRITICITÀ AMBIENTALI RELATIVE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

RAPPORTO SULLE CRITICITÀ AMBIENTALI RELATIVE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale Servizio Agenti Fisici RAPPORTO SULLE CRITICITÀ AMBIENTALI RELATIVE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI Giugno 2009 Il presente Rapporto è stato redatto da:

Dettagli

ARCHIVIO CANONI DEMANIALI DI CONCESSIONE

ARCHIVIO CANONI DEMANIALI DI CONCESSIONE ARCHIVIO CANONI DEMANIALI DI CONCESSIONE CANONI DEMANIALI DI CONCESSIONE ANNO 2011 Abruzzo 14,40 /kw D.D. DC 2/2011 Basilicata 34,98 /kw* D.G.R. 2628 del 30/12/2003 Campania Emilia Romagna 13,322 /kw D.G.R.

Dettagli

nel comune di SIRTORI

nel comune di SIRTORI Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Leopardi, 10-22036 Erba (CO) - ITALY Tel/Fax: +39-031 3338884 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo la Norma UNI

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Campi elettromagnetici: normative e iter procedurali

Campi elettromagnetici: normative e iter procedurali Campi elettromagnetici: normative e iter procedurali Fai clic per aggiungere del testo CONFERENZA DI INFORMAZIONE Le reti di quinta generazione 5G Carla Malacarne Servizio Autorizzazioni e Valutazioni

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Normativa di riferimento. Quadro sinottico indicatori. Codice delle comunicazioni elettroniche

Normativa di riferimento. Quadro sinottico indicatori. Codice delle comunicazioni elettroniche Questi ultimi anni hanno parzialmente confermato il trend in aumento delle fonti di pressione relative all esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza. Anche se il maggiore

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI MODENA Report Campagna di misura Via Re di Puglia, 96 Cà del Vento/Case Mazzoni (PLERT Siti n 68 e 69) Serramazzoni 29 Aprile 2009 10 Giugno 2009 Le sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti

Dettagli

Comune di Trino GUIDA ITER AUTORIZZATIVO IMPIANTI RADIOELETTRICI. R_RIR_5_17_tro_vc

Comune di Trino GUIDA ITER AUTORIZZATIVO IMPIANTI RADIOELETTRICI. R_RIR_5_17_tro_vc Regione Piemonte Provincia di Vercelli Comune di Trino GUIDA ITER AUTORIZZATIVO IMPIANTI RADIOELETTRICI aprile 2017 Elaborazione Dott. Stefano Roletti Baltea S Site via Carlo Alberto, 28 10090 San Giorgio

Dettagli

ARCHIVIO CANONI IDROELETTRICI

ARCHIVIO CANONI IDROELETTRICI ARCHIVIO CANONI IDROELETTRICI Canoni demaniali di concessione anno 2013 REGIONE IMPORTO [ /kw] NORMATIVA DI RIFERIMENTO Abruzzo 18,00 (P220kW) L.R. 25/2011 Basilicata 34,98 1 D.G.R. 1984/2006

Dettagli

Autori: Maria LOGORELLI 1 CAPITOLO 12. Coordinatore statistico: Matteo SALOMONE 1. Coordinatore tematico: Salvatore CURCURUTO 1 1) ISPRA

Autori: Maria LOGORELLI 1 CAPITOLO 12. Coordinatore statistico: Matteo SALOMONE 1. Coordinatore tematico: Salvatore CURCURUTO 1 1) ISPRA radiazioni non ionizzanti CAPITOLO 12 Autori: Maria LOGORELLI 1 Coordinatore statistico: Matteo SALOMONE 1 Coordinatore tematico: Salvatore CURCURUTO 1 1) ISPRA 1 Le radiazioni non ionizzanti (NIR) sono

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Autorità Nazionale Anticorruzione VIGILANZA CONTRATTI PUBBLICI Direzione Generale Osservatorio dei contratti pubblici Analisi e studio dei mercati Ufficio elaborazioni, studi, analisi e determinazione

Dettagli

COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.95 DEL

COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.95 DEL COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.95 DEL 18-09-2017 OGGETTO: L.R. n. 31 del 23/12/2013 e s.m.i. Adozione del Regolamento comunale per l'installazione

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Autorità Nazionale Anticorruzione VIGILANZA CONTRATTI PUBBLICI Direzione Generale Osservatorio dei contratti pubblici Analisi e studio dei mercati Ufficio elaborazioni, studi, analisi e determinazione

Dettagli

PUBBLICAZIONE TRIMESTRALE. Sezione Servizi - Grafici e Tabelle. Procedure di affidamento perfezionate di importo superiore o uguale a 40.

PUBBLICAZIONE TRIMESTRALE. Sezione Servizi - Grafici e Tabelle. Procedure di affidamento perfezionate di importo superiore o uguale a 40. Direzione Generale Osservatorio dei Contratti Pubblici - Analisi e studio dei mercati Ufficio elaborazioni, studi, analisi e determinazione dei costi standardizzati PUBBLICAZIONE TRIMESTRALE Sezione Servizi

Dettagli

Comune di Ponzano Veneto (TV) Aggiornamento Relazione illustrativa piano 2012 Piano di settore per la localizzazione telefonia mobile

Comune di Ponzano Veneto (TV) Aggiornamento Relazione illustrativa piano 2012 Piano di settore per la localizzazione telefonia mobile Piano di settore per la telefonia mobile Aggiornamento del Piano a seguito nuove richieste dei Gestori per l anno 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Comune di Ponzano Veneto 19/09/20012 Pagina 1 di 10 INDICE

Dettagli

Ripartizione delle risorse per l'attivita' di formazione nell'esercizio dell'apprendistato - Annualita' (GU n.

Ripartizione delle risorse per l'attivita' di formazione nell'esercizio dell'apprendistato - Annualita' (GU n. DECRETO 28 dicembre 2004 Ripartizione delle risorse per l'attivita' di formazione nell'esercizio dell'apprendistato - Annualita' 2004. (GU n. 24 del 31-1-2005) IL DIRETTORE GENERALE per le politiche per

Dettagli

Autorizzazione nuovo impianto di telefonia mobile

Autorizzazione nuovo impianto di telefonia mobile Autorizzazione nuovo impianto di telefonia mobile Ufficio di riferimento L'ufficio di competenza è Sportello Unico - Back Office Piazza XXV Aprile, 11-2 piano 0544.97.91.61 suap@comunecervia.it Scopo Qualsiasi

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. CONSULTAZIONE PUBBLICA RELATIVA A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO RECANTE LA NUOVA DISCIPLINA DELLA FASE DI AVVIO DELLE TRASMISSIONI RADIOFONICHE

Dettagli

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo Roma 12/05/2017 1 Stima delle aziende soggette all obbligo 2 Stima aziende sottoposte all obbligo Dati di produzione

Dettagli

PUBBLICAZIONE TRIMESTRALE. Sezione Forniture - Grafici e Tabelle. Procedure di affidamento perfezionate di importo superiore o uguale a 40.

PUBBLICAZIONE TRIMESTRALE. Sezione Forniture - Grafici e Tabelle. Procedure di affidamento perfezionate di importo superiore o uguale a 40. Direzione Generale Osservatorio dei Contratti Pubblici - Analisi e studio dei mercati Ufficio elaborazioni, studi, analisi e determinazione dei costi standardizzati PUBBLICAZIONE TRIMESTRALE Sezione Forniture

Dettagli

IL RUOLO DELLE REGIONI NELLA GOVERNANCE DEL RUMORE AMBIENTALE: L ESEMPIO DELLA REGIONE TOSCANA

IL RUOLO DELLE REGIONI NELLA GOVERNANCE DEL RUMORE AMBIENTALE: L ESEMPIO DELLA REGIONE TOSCANA IL RUOLO DELLE REGIONI NELLA GOVERNANCE DEL RUMORE AMBIENTALE: L ESEMPIO DELLA REGIONE TOSCANA Giorgio Galassi Regione Toscana, Direzione Generale delle Politiche Territoriali, Ambientali e per la Mobilità

Dettagli

Elementi di positività e criticità

Elementi di positività e criticità Impatto Impatto ambientale ambientale dei sistemi dei sistemi teleradiocomunicazione LA LEGGE REGIONALE 30/2000 Elementi di positività e criticità Sergio Garagnani Bologna 26 ottobre 2006 NORME STATALI

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 124/16/CONS ESTENSIONE DELLA PIANIFICAZIONE PER IL SERVIZIO DI RADIODIFFUSIONE SONORA IN TECNICA DIGITALE DAB+ NEI BACINI NN. 22, 28, 29, 30, 33, 34, 35 E 37 COME DEFINITI DALLA DELIBERA N.

Dettagli

COMUNICAZIONE DELL ASSESSORE ALLA QUALITÀ DELL AMBIENTE FRANCO NICOLI CRISTIANI.

COMUNICAZIONE DELL ASSESSORE ALLA QUALITÀ DELL AMBIENTE FRANCO NICOLI CRISTIANI. Deliberazione della Giunta Regionale del 12 marzo 2004 n. 16752, pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia n. 13, Suppl. Ordinario del 22/3/2004 COMUNICAZIONE DELL ASSESSORE ALLA QUALITÀ

Dettagli

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

O.D. a.s. 2012/13 O.D. TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 a.s. 2010/11 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 Abruzzo 5.581 5.195 5.131-64 Basilicata 3.139 2.898 2.838-60 Calabria 10.644 9.859 9.678-181 Campania

Dettagli

Approccio protezionistico i ti nazionale nella definizione della normativa di settore e aspetti ad esso collegati

Approccio protezionistico i ti nazionale nella definizione della normativa di settore e aspetti ad esso collegati Approccio protezionistico i ti nazionale nella definizione della normativa di settore e aspetti ad esso collegati Salvatore Curcuruto - Maria Logorelli Istituto Superiore perla Protezione e la Ricerca

Dettagli

AGGIORNAMENTO CATASTO RTV E MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO IN PROSSIMITA DI IMPIANTI DI DIFFUSIONE RADIO TELEVISIVI IN PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE

AGGIORNAMENTO CATASTO RTV E MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO IN PROSSIMITA DI IMPIANTI DI DIFFUSIONE RADIO TELEVISIVI IN PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE AGGIORNAMENTO CATASTO RTV E MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO IN PROSSIMITA DI IMPIANTI DI DIFFUSIONE RADIO TELEVISIVI IN PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Marzo 2009 Team di progetto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TELECOMUNICAZIONE E RADIOTELEVISIONE

REGOLAMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TELECOMUNICAZIONE E RADIOTELEVISIONE COMUNE DI VILLA D ALMÈ PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TELECOMUNICAZIONE E RADIOTELEVISIONE (Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 67 del 27/11/2003)

Dettagli

COMUNE DI MARTELLAGO

COMUNE DI MARTELLAGO COMUNE DI MARTELLAGO PROVINCIA DI VENEZIA Piano di localizzazione per l installazione delle stazioni radio base per telefonia mobile IV revisione Regolamento Gennaio 2015 Sommario 1 Finalità... 3 2 Campo

Dettagli

APAT SISTEMA NAZIONALE CONOSCITIVO E DEI CONTROLLI IN CAMPO AMBIENTALE. Centro Tematico Nazionale Agenti Fisici

APAT SISTEMA NAZIONALE CONOSCITIVO E DEI CONTROLLI IN CAMPO AMBIENTALE. Centro Tematico Nazionale Agenti Fisici APAT SISTEMA NAZIONALE CONOSCITIVO E DEI CONTROLLI IN CAMPO AMBIENTALE Centro Tematico Nazionale Agenti Fisici Rassegna delle procedure tecniche regionali relative all autorizzazione di impianti fissi

Dettagli

Spett. le ASS n.5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione Invio tramite Pec. Comune di Zoppola Invio tramite Pec

Spett. le ASS n.5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione Invio tramite Pec. Comune di Zoppola Invio tramite Pec Prot. /15/17-015 Si prega di citare il protocollo nelle note a seguire Comunicazione ai sensi dell art. 14 della L.R. 7/2000 S.O.C. Indirizzo Tecnico-Scientifico e coordinamento dei Dipartimenti Provinciali

Dettagli

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota Tabella 1 - Tassi standardizzati (per 1.000 e Intervalli di Confidenza al 95%) di dimissioni ospedaliere potenzialmente evitabili per asma per regione - Anni 2004-2006 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli COMMISSIONE TELECOMUNICAZIONI (Coordinatore Ing. Giovanni Manco) SITO WEB : www.ordineingegnerinapoli.it 1 FINALITA' Quello delle Telecomunicazioni (Tlc)

Dettagli

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome Allegato statistico Il dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1a All. Apprendisti coinvolti in formazione per regione e macro area anni 2003-2012 (valori assoluti) Apprendisti coinvolti in

Dettagli

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome 1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1 All. Imprese che hanno dichiarato capacità formativa formale nel 2011 per tipologia di competenze erogabili (valori assoluti)

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Scuola Elementare Ciro Menotti Via Ravarino-Carpi, 130 Sorbara di Bomporto 22 Dicembre 2011 09 Gennaio 2012 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza

Dettagli

RADIAZIONI NON IONIZZANTI CAPITOLO 13

RADIAZIONI NON IONIZZANTI CAPITOLO 13 RADIAZIONI NON IONIZZANTI CAPITOLO 13 Autori: Maria LOGORELLI 1, Salvatore CURCURUTO 1 Coordinatore statistico: Matteo SALOMONE 1 Coordinatore tematico: Salvatore CURCURUTO 1 1 ISPRA 1 Le radiazioni non

Dettagli

CAPITOLO II.1. NORMATIVE SULLE DROGHE

CAPITOLO II.1. NORMATIVE SULLE DROGHE CAPITOLO II.1. NORMATIVE SULLE DROGHE II.1.1. La nuova proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio COM (2012) 548, tendente a prevenire la diversione del principale precursore dell eroina

Dettagli

Spett. le ASS n.5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione Invio tramite Pec. Comune di Zoppola Invio tramite Pec

Spett. le ASS n.5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione Invio tramite Pec. Comune di Zoppola Invio tramite Pec Prot. /15/17-010 Si prega di citare il protocollo nelle note a seguire Comunicazione ai sensi dell art. 14 della L.R. 7/2000 S.O.C. Indirizzo Tecnico-Scientifico e coordinamento dei Dipartimenti Provinciali

Dettagli

23^ U.O. PROGETTI SPECIALI E AMBIENTE

23^ U.O. PROGETTI SPECIALI E AMBIENTE 23^ U.O. PROGETTI SPECIALI E AMBIENTE RELAZIONE TECNICA RELATIVA AL CONTROLLO DELL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO EFFETTUATO DAL 28/08/2008 AL 12/09/2008 IN LARGO FELICE CAVALLOTTI (presso ufficio Polizia

Dettagli

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Scopo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli

Dettagli

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM Mirti Lombardi Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento

Dettagli

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

Consulenze e Collaboratori esterni della PA Consulenze e Collaboratori esterni della PA Analisi dell Elenco Incarichi 2009 per Regione pubblicato dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione (Fonte: Operazione trasparenza) Quadro

Dettagli

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio Ing. Emilio Rosignuolo A.R.P.A.CAL Dipartimento Provinciale di Cosenza Le radiazioni elettromagnetiche Radiazioni

Dettagli

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13 TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2013-2014 2013/14 rispetto 2011/12 a b c d=c-a Abruzzo 5.195 5.124 5.119-76 Basilicata 2.898 2.814 2.807-91 Calabria 9.859 9.606 9.588-271 Campania

Dettagli

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. Bologna, Quartiere fieristico, 21-24 Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. > 1) Documentazione (sito esterno) >>> Exposanità, 29 aprile 2014, > Comunicati stampa 1 / 33 In

Dettagli

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo «L integrazione delle reti orizzontali e verticali: una sfida ed un opportunità da affrontare in sinergia» Roma,

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Einaudi 11 Castelfranco Emilia 10 Gennaio 12 Febbraio 2013 La principali sorgente di campo elettromagnetico ad alta frequenza presente in questo sito è

Dettagli

Ministero delle Attività Produttive Il Ministro

Ministero delle Attività Produttive Il Ministro Ministero delle Attività Produttive Il Ministro Visto il decreto-legge 22 ottobre 1992, n. 415, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 1992, n. 488, in materia di disciplina organica dell

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Febbraio 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel

Dettagli

WIT OFF IN ITALIA F IN IT ANNO PERIODO AREA TECNICA 2008 II 16: 2009 I

WIT OFF IN ITALIA F IN IT ANNO PERIODO AREA TECNICA 2008 II 16: 2009 I LA TRANSIZIONE ALLA TV DIGITALE TERRESTRE 1 LO SWITCH OFF IN ITALIA 2008-20092009 ANNO PERIODO AREA TECNICA 2008 II semestre Area 16: Sardegna 2009 I semestre Area 2: Valle d Aosta II semestre Area 1:

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 Abruzzo 5.195 5.124-71 Basilicata 2.898 2.815-83 Calabria 9.859 9.612-247 Campania 23.944 23.430-514 Emilia Romagna 12.801 12.826 25

Dettagli

Città di Monopoli PROVINCIA DI BARI

Città di Monopoli PROVINCIA DI BARI Città di Monopoli PROVINCIA DI BARI Regolamento Comunale per l installazione, la modifica e l adeguamento delle stazioni radio Antenne emittenti radiotelevisive Approvato con Delibera di C.C. n. 5 del

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Scuole Medie Guidotti Via Nazionale Giardini 543 Modena 02 Settembre 09 Settembre 2013 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito

Dettagli

Autorità Ambientale Regionale ELETTROMAGNETISMO E RADIAZIONI IONIZZANTI

Autorità Ambientale Regionale ELETTROMAGNETISMO E RADIAZIONI IONIZZANTI ELETTROMAGNETISMO E RADIAZIONI IONIZZANTI ELETTROMAGNETISMO!"# "!!!!$!!! %! &% '!! ()! ** "!! +,!!!%!-!./ 0& ELETTROMAGNETISMO Principale normativa in merito: Decreto Pres. Cons. Ministri del 08/07/2003

Dettagli

NORMATIVA IN MATERIA DI MONITORAGGIO DELLA SPESA SANITARIA E APPROPRIATEZZA DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE. di Piero Fresi.

NORMATIVA IN MATERIA DI MONITORAGGIO DELLA SPESA SANITARIA E APPROPRIATEZZA DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE. di Piero Fresi. NORMATIVA IN MATERIA DI MONITORAGGIO DELLA SPESA SANITARIA E APPROPRIATEZZA DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE di Piero Fresi 11 giugno 2009 L obiettivo di questi primi appunti è quello di fornire in ordine

Dettagli

Componenti del gruppo di lavoro metodi calcolo raccolte differenziate :

Componenti del gruppo di lavoro metodi calcolo raccolte differenziate : Quali obiettivi e come calcolarli: stato dell arte e prospettive della raccolta differenziata alla luce del prossimo recepimento della direttiva europea 3 nov 2010 Ecomondo Rimini Lo studio in atto del

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Aprile 2017 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

Stato delle conoscenze sull inquinamento elettromagnetico a Brescia

Stato delle conoscenze sull inquinamento elettromagnetico a Brescia Dipartimento di Brescia Direttore Dr Giulio Sesana Stato delle conoscenze sull inquinamento elettromagnetico a Brescia a cura di Sergio Resola Mariagrazia Santini Sergio Zambolo Andrea Reali Brescia, 28

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE CIRCOLARE REGIONALE del 12/05/2015 - N 3 OGGETTO: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO DI IRROGAZIONE DELLE SANZIONI PER SUPERAMENTO DEI LIMITI DI ESPOSIZIONE

Dettagli

GUIDA ITER AUTORIZZATIVO IMPIANTI RADIOELETTRICI

GUIDA ITER AUTORIZZATIVO IMPIANTI RADIOELETTRICI Regione Piemonte Provincia di Torino Comune di Robassomero GUIDA ITER AUTORIZZATIVO IMPIANTI RADIOELETTRICI dicembre 2005 Comune di Robassomero Guida Iter Autorizzativo Impianti Radioelettrici Elaborazione

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Agnini 180/1 Modena 26 Marzo 26 Aprile 2012 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito sono: la SRB del

Dettagli

Radiazioni non ionizzanti

Radiazioni non ionizzanti 13 Radiazioni non ionizzanti 1 Autori: Gabriele BELLABARBA 1, Maria LOGORELLI 1 Coordinatore statistico: Matteo SALOMONE 1 Coordinatore tematico: Maria LOGORELLI 1 1 ISPRA 2 Annuario dei dati ambientali

Dettagli

Autori: Gabriele BELLABARBA 1, Salvatore CURCURUTO 1, Maria LOGORELLI 1

Autori: Gabriele BELLABARBA 1, Salvatore CURCURUTO 1, Maria LOGORELLI 1 RADIAZIONI NON IONIZZANTI CAPITOLO 13 Autori: Gabriele BELLABARBA 1, Salvatore CURCURUTO 1, Maria LOGORELLI 1 Coordinatore statistico: Matteo SALOMONE 1 Coordinatore tematico: Salvatore CURCURUTO 1 1 ISPRA

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione PUBBLICAZIONE QUADRIMESTRALE Terzo Quadrimestre 2016 Procedure di affidamento perfezionate di importo superiore o uguale a 40.000 Grafici e Tabelle Il rapporto quadrimestrale seguente è suddiviso in 4

Dettagli

CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE)

CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE) CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE) CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE) L intervento oggetto della presente relazione

Dettagli

TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE?

TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE? Città di Piazzola sul Brenta TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE? Illustrazione del progetto di installazione di una antenna per la telefonia mobile a Presina 18 marzo 2013, Presina Principali sorgenti di campo

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione PUBBLICAZIONE QUADRIMESTRALE Secondo Quadrimestre 2016 Procedure di affidamento perfezionate di importo superiore o uguale a 40.000 Grafici e Tabelle Il rapporto quadrimestrale seguente è suddiviso in

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI 1 DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 2 dicembre 2014. Linee guida, relative alla deþ nizione delle modalità con cui gli

Dettagli

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO ITALIA E VENETO ENTRATE SPESE 2 Confronto tra popolazione, Prodotto Interno

Dettagli