Circuiti combinatori Sintesi mediante mappe di Karnaugh Mappe di Karnaugh con 5 variabili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Circuiti combinatori Sintesi mediante mappe di Karnaugh Mappe di Karnaugh con 5 variabili"

Transcript

1 Fondamenti di Informatica B Esercitazione n.2n Fondamenti di Informatica B Circuiti combinatori Esercitazione n.2n Sintesi mediante mappe di Karnaugh Mappe di Karnaugh con 5 variabili CIRCUITI COMBINATORI: la relazione ingresso/uscita non dipende dal tempo privi di stato interno Vedremo reti combinatorie ad uscita: reti a più uscite possono essere scomposte nel parallelo di più reti ad uscita Esercitazione n.2 Mappe di Karnaugh Fondamenti di informatica B 2 Esercitazione n.2 Mappe di Karnaugh Fondamenti di informatica B 3 Obiettivi della minimizzazione logica: minimizzare il numero di porte a pari numero di porte, minimizz.. il numero di ingressi Minori costi Non più forme canoniche in senso stretto, minterm e materm, ma SdP e PdS minime, implicanti (implicati) principali ed essenziali Un minterm è una espressione prodotto che contiene in modo affermato o negato tutte le variabili della funzione. f = AB Il numero di porte è elevato (6) ed anche il numero di letterali (25) Sfruttando le regole dell algebra Booleana possiamo ridurre il numero di porte e letterali necessari f = A D + B C D Abbiamo minimizzato la funzione: numero di porte = 3, numero di letterali = 7: passiamo da minterm ad implicanti Esercitazione n.2 Mappe di Karnaugh Fondamenti di informatica B 4 Esercitazione n.2 Mappe di Karnaugh Fondamenti di informatica B 5 Esercitazione n.2 Mappe di Karnaugh Fondamenti di informatica B 6

2 Un implicante deve ricoprire un numero di celle che sia potenza di 2:, 2, 4, 8, 6, 32. Un implicante si dice principale se non può essere espanso ulteriormente. Un implicante principale si dice essenziale se copre che non sono s già coperti da nessun altro implicante. X Implicante non principale Implicante principale Implicanti principali essenziali Implicante principale non essenziale Esercitazione n.2 Mappe di Karnaugh Fondamenti di informatica B 7 Esercitazione n.2 Mappe di Karnaugh Fondamenti di informatica B 8 Esercitazione n.2 Mappe di Karnaugh Fondamenti di informatica B 9 Stesse considerazioni valgono per: materm PdS minima implicati implicati principali implicati principali ed essenziali METODO LLE MAPPE DI KARNAUGH. Trovare tutti gli implicanti (implicati) principali essenziali 2. Scegliere un insieme irridondante di ulteriori implicanti (implicati) principali, la cui somma (prodotto) copra la funzione ed il cui costo sia minimo 3. Formalizzare l espressione minima 4. Rappresentare con una RLC a 2 livelli Attenzione all ordine delle righe e delle colonne: muovendosi da una cella a quella vicina orizzontalmente o verticalmente cambia il valore di sola variabile (anche sui bordi). AB Esercitazione n.2 Mappe di Karnaugh Fondamenti di informatica B Esercitazione n.2 Mappe di Karnaugh Fondamenti di informatica B Esercitazione n.2 Mappe di Karnaugh Fondamenti di informatica B 2 2

3 Attenzione ai bordi delle mappe: AB AB Esercizio f(a, B, C, D) = P (, 3, 7, 8, 9, 2, 3, 5) Minimizzare la funzione sia come somme di prodotti che come prodotti di somme Esercizio Soluzione con Somme di Prodotti (copertura degli ). Trovare tutti gli implicanti principali della funzione e, tra questi, identificare quelli essenziali: gli implicanti principali essenziali devono comparire nella forma minima della funzione Esercitazione n.2 Mappe di Karnaugh Fondamenti di informatica B 3 Esercitazione n.2 Mappe di Karnaugh Fondamenti di informatica B 4 Esercitazione n.2 Mappe di Karnaugh Fondamenti di informatica B 5 Esercizio Esercizio Esercizio 2. Trovare un set irridondante di implicanti principali tali che tutti gli siano coperti e, togliendo uno qualsiasi di questi implicanti gli non siano più tutti coperti. Questa funzione ha almeno 2 coperture irridondanti: ottima perché contiene il minor numero di prodotti (quindi, di porte) Esercitazione n.2 Mappe di Karnaugh Fondamenti di informatica B 6 3. Formalizzare l espressione minima: f = A C + A B D + B C D Esercitazione n.2 Mappe di Karnaugh Fondamenti di informatica B 7 4. Rappresentare l espressione minima con una RLC a 2 livelli con AND e OR Esercitazione n.2 Mappe di Karnaugh Fondamenti di informatica B 8 3

4 Esercizio Mettendo 2 NOT lungo le linee 4 porte letterali Esercitazione n.2 Mappe di Karnaugh Fondamenti di informatica B 9 Esercizio Grazie ad una delle leggi di De Morgan = 4 porte letterali Esercitazione n.2 Mappe di Karnaugh Fondamenti di informatica B 2 Esercizio Soluzione con Prodotti di Somme (copertura degli ). Trovare tutti gli implicati principali della funzione e, tra questi, identificare quelli essenziali: siccome tutti gli implicati principali trovati sono anche essenziali abbiamo trovato il Prodotto di Somme minimo Esercitazione n.2 Mappe di Karnaugh Fondamenti di informatica B 2 Esercizio 3. Formalizzare l espressione minima: Esercitazione n.2 Mappe di Karnaugh Fondamenti di informatica B 22 f = A D + C D + A B C + A B C f = A D + C D + A B C + A B C f = ( A D ) (C D ) ( A B C ) (A B C ) f = ( A + D ) (C + D ) ( A + B + C )(A + B + C ) f = (A + D ) (C + D ) (A + B + C ) (A + B + C ) Da notare come sia sufficiente negare le variabili degli implicati per ottenere il Prodotto di Somme corretto: f = A D + C D + A B C + f = (A + D ) (C + D ) (A + B + C ) (A + B + C ) Di seguito negheremo subito le variabili degli implicati e passeremo direttamente al Prodotto di Somme. Esercitazione n.2 Mappe di Karnaugh Fondamenti di informatica B 23 A B C Esercizio 4. Rappresentare l espressione minima con una RLC a 2 livelli con OR e AND Esercitazione n.2 Mappe di Karnaugh Fondamenti di informatica B 24 4

5 Esercizio Mettendo 2 NOT lungo le linee Esercizio Grazie ad una delle leggi di De Morgan = Esercizio 2a 5 porte 4 letterali 5 porte 4 letterali Minimizzare la funzione come somme di prodotti, considerando le condizioni di indifferenza come Esercitazione n.2 Mappe di Karnaugh Fondamenti di informatica B 25 Esercitazione n.2 Mappe di Karnaugh Fondamenti di informatica B 26 Esercitazione n.2 Mappe di Karnaugh Fondamenti di informatica B 27 # porte = 5 # letterali = 7 Esercizio 2a f = +A C D + A B C + A B D Esercizio 2b Minimizzare la funzione come somme di prodotti, sfruttando le condizioni di indifferenza in modo adeguato Esercizio 2b Differenze nel procedimento: Attribuire un () potenziale a tutte le indifferenze Trovare tutti gli implicanti (implicati) principali che non coprano solo indifferenze f = A B+A C + B D # porte = 4 # letterali = 9 Esercitazione n.2 Mappe di Karnaugh Fondamenti di informatica B 28 Esercitazione n.2 Mappe di Karnaugh Fondamenti di informatica B 29 Esercitazione n.2 Mappe di Karnaugh Fondamenti di informatica B 3 5

6 In assenza di condizioni di indifferenza è sempre possibile passare dalla funzione espressa in Somme di Prodotti alla funzione espressa in Prodotti di Somme sfruttando le regole dell algebra booleana. Tale procedimento è in generale impossibile in presenza di condizioni di indifferenza ed è errore grave. Esercitazione n.2 Mappe di Karnaugh Fondamenti di informatica B 3 Adiacenza delle celle omologhe delle 2 tabelle Esercitazione n.2 Mappe di Karnaugh Fondamenti di informatica B 32 E= E= E E E = Si può considerare tridimensionalmente la tabella E = Esercitazione n.2 Mappe di Karnaugh Fondamenti di informatica B 33 Le copertura degli, o degli, va eseguita contemporaneamente su entrambe le tabelle utilizzando le stesse regole utilizzate per funzioni con meno di 5 variabili, tenendo conto dell adiacenza delle celle omologhe delle due tabelle. Considerare separatamente le due tabelle e successivamente unire i risultati è un errore grave. Esercitazione n.2 Mappe di Karnaugh Fondamenti di informatica B 34 Esercizio 3 Minimizzare la funzione di 5 variabili come somme di prodotti, sfruttando le condizioni di indifferenza Esercitazione n.2 Mappe di Karnaugh Fondamenti di informatica B 35 E= E= # porte = 5 # letterali = 5 Esercizio 3 E= Esercitazione n.2 Mappe di Karnaugh Fondamenti di informatica B 36 E= f = A B + B D + A C E + A B C E 6

7 Si abbia un numero binario di 5 bit, A, B, C, D, E, essendo A il più significativo ed E il meno significativo. Si determini:. la funzione booleana che valga solo quando il numero in questione è primo, tenendo presente che lo zero non è un numero primo; 2. l espressione minima della funzione booleana come somma di prodotti e come prodotto di somme. Esercitazione n.2 Mappe di Karnaugh Fondamenti di informatica B BC Esercitazione n.2 Mappe di Karnaugh Fondamenti di informatica B BC A= A= BC # porte = 7 # letterali = 28 A= BC Esercitazione n.2 Mappe di Karnaugh Fondamenti di informatica B 39 A= f = B C E + B D E + + A C D E + A C D E + A B C E (soluzione alternativa) BC # porte = 7 # letterali = 28 A= BC Esercitazione n.2 Mappe di Karnaugh Fondamenti di informatica B 4 A= f = B C E + A B E + + B C D E + A C D E + A C D E Una mappa può dare 2 coperture diverse? BC BC Esercitazione n.2 Mappe di Karnaugh Fondamenti di informatica B 4 B C D + B C E + B D E = B C E + B D E + B C D B C D (E + E )+BCE(D + D )+B (C + C )=... B C +B C D E +B E+B E+B E + B E =... B (C + C ) B C E (D + D ) B(E + E ) B + B C E + B= B C E + B + B BC (A + B + C) (A+B+C + D) # porte = 9 # letterali = 3 A= BC Esercitazione n.2 Mappe di Karnaugh Fondamenti di informatica B 42 A= f = (D + E ) (C + E ) (B + E ) (B + C + D) (A + B + C + D)(A+E) 7

Fondamenti di Informatica B. Esercitazione n.2

Fondamenti di Informatica B. Esercitazione n.2 Fondamenti di Informatica B Esercitazione n.2 Fondamenti di Informatica B Esercitazione n.2 Circuiti combinatori Sintesi mediante mappe di Karnaugh Mappe di Karnaugh con 5 variabili Esercitazione n.2 Mappe

Dettagli

circuiti combinatori Esercitazioni su Algebra Booleana: funzioni logiche di base Algebra booleana: equazioni

circuiti combinatori Esercitazioni su Algebra Booleana: funzioni logiche di base Algebra booleana: equazioni Esercitazioni su circuiti combinatori Salvatore Orlando & Marta Simeoni Algebra Booleana: funzioni logiche di base NOT (complemento): l uscita è il complemento dell ingresso A A 0 1 1 0 NAND A B (A B)

Dettagli

Costruzione di. circuiti combinatori

Costruzione di. circuiti combinatori Costruzione di circuiti combinatori Algebra Booleana: funzioni logiche di base OR (somma): l uscita è 1 se almeno uno degli ingressi è 1 A B (A + B) 0 0 0 0 1 1 1 0 1 1 1 1 AND (prodotto): l uscita è 1

Dettagli

Esercitazioni su circuiti combinatori

Esercitazioni su circuiti combinatori Esercitazioni su circuiti combinatori Salvatore Orlando & Marta Simeoni Arch. Elab. - S. Orlando - 1 Algebra Booleana: funzioni logiche di base OR (somma): l uscita è 1 se almeno uno degli ingressi è 1

Dettagli

Fondamenti di Informatica B

Fondamenti di Informatica B Fondamenti di Informatica B Lezione n.3 Fondamenti di Informatica B Forme canoniche Trasformazioni Esercizi In questa lezione verranno considerate le proprietà dell'algebra booleana che saranno poi utili

Dettagli

Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 2006/2007. Calcolatori Elettronici. Esercitazione n 2

Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 2006/2007. Calcolatori Elettronici. Esercitazione n 2 Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 26/27 Calcolatori Elettronici Esercitazione n 2 Codici a correzione di errore Recupero degli errori hardware tramite codifiche ridondanti Codifiche con n =

Dettagli

Ottimizzazione delle reti combinatorie

Ottimizzazione delle reti combinatorie Ottimizzazione delle reti combinatorie Ottimizzazione delle reti combinatorie L ottimizzazione di un circuito comporta normalmente un compromesso tra: Prestazioni (ritardo di propagazione) Area (o costo)

Dettagli

Ottimizzazione delle reti combinatorie

Ottimizzazione delle reti combinatorie Ottimizzazione delle reti combinatorie Ottimizzazione delle reti combinatorie L ottimizzazione di un circuito comporta normalmente un compromesso tra: Prestazioni (ritardo di propagazione) Area (o costo)

Dettagli

Reti Logiche Combinatorie

Reti Logiche Combinatorie Testo di riferimento: [Congiu] - 2.4 (pagg. 37 57) Reti Logiche Combinatorie 00.b Analisi Minimizzazione booleana Sintesi Rete logica combinatoria: definizione 2 Una rete logica combinatoria èuna rete

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 3

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 3 Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 3 Semplificazione & Porte NAND/NOR Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Argomenti Semplificazione con l uso delle mappe di Karnaugh a 3 variabili a 4 variabili

Dettagli

Algebra di Boole. Tavole di verità. Fondamenti di Informatica Algebra di Boole. Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR (+) NOT (!

Algebra di Boole. Tavole di verità. Fondamenti di Informatica Algebra di Boole. Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR (+) NOT (! Fondamenti di Informatica Algebra di Boole Prof.ssa Enrica Gentile Informatica e Comunicazione Digitale a.a. 2-22 Algebra di Boole Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR () NOT (!) Gli operandi

Dettagli

Sintesi di una rete combinatoria

Sintesi di una rete combinatoria Mappe di Karnaugh Sintesi di una rete combinatoria Offrono uno strumento per esprimere una funzione booleana f: {0,1}n {0,1} in una forma SP o PS minima. Invece della tabella di definizione si impiegano

Dettagli

Minimizzazione di reti/funzioni logiche con le Mappe di Karnaugh. 12 ottobre 2015

Minimizzazione di reti/funzioni logiche con le Mappe di Karnaugh. 12 ottobre 2015 Minimizzazione di reti/funzioni logiche con le Mappe di Karnaugh ottobre 5 Punto della situazione Stiamo studiando le reti logiche costruite a partire dalle porte logiche AND, OR, NOT per progettare l

Dettagli

Fondamenti dell Informatica Algebra di Boole. Prof.ssa Enrica Gentile

Fondamenti dell Informatica Algebra di Boole. Prof.ssa Enrica Gentile Fondamenti dell Informatica Algebra di Boole Prof.ssa Enrica Gentile Algebra di Boole Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR (+) NOT (!) Gli operandi possono avere solo due valori: Vero () Falso

Dettagli

Algebra di Boole: minimizzazione di funzioni booleane

Algebra di Boole: minimizzazione di funzioni booleane Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 200-20 Algebra di Boole: minimizzazione di funzioni booleane Lezione 8 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Forme Ridotte p Vantaggi

Dettagli

Sintesi di Reti Logiche Combinatorie

Sintesi di Reti Logiche Combinatorie Corso di Laurea in Informatica Sintesi di Reti Logiche Combinatorie Architettura dei Calcolatori Prof. Andrea Marongiu andrea.marongiu@unimore.it Anno accademico 28/9 Forma canonica La più immediata forma

Dettagli

Minimizzazione di funzioni booleane: espansione e copertura. Ottimizzazione di funzioni combinatorie: espansione (1/3)

Minimizzazione di funzioni booleane: espansione e copertura. Ottimizzazione di funzioni combinatorie: espansione (1/3) Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 0-0 Minimizzazione di funzioni booleane: espansione e copertura Lezione 0 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Minimizzazione di funzioni booleane:

Minimizzazione di funzioni booleane: Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 202-203 Minimizzazione di funzioni booleane: espansione e copertura Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Operazioni logiche e algebra di Boole

Operazioni logiche e algebra di Boole Operazioni logiche e algebra di Boole Definizioni a parole delle operazioni logiche Condizioni di indifferenza Fasi del progetto di un circuito combinatorio Forma canonica Lista della spesa (per i compiti

Dettagli

Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione Esercitazione. Venerdì 9 ottobre 2015

Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione Esercitazione. Venerdì 9 ottobre 2015 Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione Esercitazione Venerdì 9 ottobre 05 Punto della situazione Stiamo studiando le reti logiche costruite a partire dalle porte logiche AND, OR, NOT per progettare

Dettagli

APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE

APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE Prerequisiti: Conoscere il sistema di numerazione binario Modulo 1 1. Concetti fondamentali L elettronica digitale tratta segnali di tipo binario, cioè segnali che possono

Dettagli

La somma di numeri binari. Logica a due livelli. Logica a due livelli

La somma di numeri binari. Logica a due livelli. Logica a due livelli Fondamenti di Informatica Lezione n.3 n.3 Trasformazioni Fondamenti di Informatica es: in una funzione di tre variabili {x, x2, x3} sono minterm le seguenti espressioni: espressioni: In questa lezione

Dettagli

Dalla tabella alla funzione canonica

Dalla tabella alla funzione canonica Dalla tabella alla funzione canonica La funzione canonica è la funzione logica associata alla tabella di verità del circuito che si vuole progettare. Essa è costituita da una somma di MinTerm con variabili

Dettagli

Funzioni booleane. Vitoantonio Bevilacqua.

Funzioni booleane. Vitoantonio Bevilacqua. Funzioni booleane Vitoantonio Bevilacqua bevilacqua@poliba.it Sommario. Il presente paragrafo si riferisce alle lezioni del corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio di Informatica dei giorni 9

Dettagli

Algebra e circuiti elettronici

Algebra e circuiti elettronici Algebra e circuiti elettronici I computer operano con segnali elettrici con valori di potenziale discreti Sono considerati significativi soltanto due potenziali (high/ low); i potenziali intermedi, che

Dettagli

Calcolatori Elettronici Lezione 2 Algebra delle reti Logiche

Calcolatori Elettronici Lezione 2 Algebra delle reti Logiche Calcolatori Elettronici Lezione 2 Algebra delle reti Logiche Ing. Gestionale e delle Telecomunicazioni A.A. 27/8 Gabriele Cecchetti Algebra delle reti logiche Sommario: Segnali digitali vs. segnali analogici

Dettagli

Laboratorio del 10/11/ Soluzioni

Laboratorio del 10/11/ Soluzioni Laboratorio del 10/11/2010 - Soluzioni Rappresentazioni possibili per una funzione logica: circuito logico: A B Y forma tabellare (tabella lookup): formula algebrica: A B Y 0 0 0 0 1 1 1 0 1 1 1 0 Y= (NOT

Dettagli

Tutorato architettura degli elaboratori modulo I (lezione 3)

Tutorato architettura degli elaboratori modulo I (lezione 3) Tutorato architettura degli elaboratori modulo I (lezione 3) Moretto Tommaso 03 November 2017 1 Algebra di Boole L aritmetica binaria è stata adottata perché i bit sono rappresentabili naturalmente tramite

Dettagli

Minimizzazione di funzioni booleane

Minimizzazione di funzioni booleane Corso di Calcolatori Elettronici I Minimizzazione di funzioni booleane Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Lezione 2 Reti Logiche: Sintesi Emiliano Casalicchio emiliano.casalicchio@uniroma2.it Argomenti della lezione q Reti combinatorie Sintesi, Mappe Karnaugh Esercizi 2 Sintesi di reti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Reti Logiche A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Reti Logiche A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Reti Logiche A anno accademico 2006-2007 prof. Stefano CASELLI prof. William FORNACIARI Prova di recupero del 21 dicembre 2006 ozza soluzioni

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche

Esercitazioni di Reti Logiche Esercitazioni di Reti Logiche Sintesi di Reti Combinatorie & Complementi sulle Reti Combinatorie Zeynep KIZILTAN Dipartimento di Scienze dell Informazione Universita degli Studi di Bologna Anno Academico

Dettagli

Parte IV Indice. Algebra booleana. Esercizi

Parte IV Indice. Algebra booleana. Esercizi Parte IV Indice Algebra booleana operatori logici espressioni logiche teoremi fondamentali tabelle di verità forme canoniche circuiti logici mappe di Karnaugh Esercii IV. Algebra booleana L algebra booleana

Dettagli

Richiami di Algebra di Commutazione

Richiami di Algebra di Commutazione LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n Prof. Rosario Cerbone rosario.cerbone@libero.it http://digilander.libero.it/rosario.cerbone a.a. 6-7 Richiami di Algebra di Commutazione In questa

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Architettura dei calcolatori e delle Reti Lezione 4 I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi

Dettagli

Semplificazione delle funzioni logiche mediante il metodo delle mappe di Karnaugh

Semplificazione delle funzioni logiche mediante il metodo delle mappe di Karnaugh Semplificazione delle funzioni logiche mediante il metodo delle mappe di Karnaugh (26-2-3) Stefano Porcarelli ISTI-NR, 5634 Pisa, Italy, stefano.porcareli@guest.cnuce.cnr.it http://bonda.cnuce.cnr.it Le

Dettagli

La somma di numeri binari. Forme canoniche. La somma di numeri binari. La somma di numeri binari. Si dicono forme canoniche le somme di

La somma di numeri binari. Forme canoniche. La somma di numeri binari. La somma di numeri binari. Si dicono forme canoniche le somme di Lezione n.3 n.3 Q Trasformazioni Q Q In questa lezione verranno considerate le proprietà proprietà dell'algebra booleana che saranno poi utili per l'analisi e la progettazione di circuiti a livello logico

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Algebra di Boole e Circuiti Logici Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2017/18 Algebra di Boole e Circuiti Logici L Algebra

Dettagli

Sistemi Combinatori & Mappe di Karnaugh

Sistemi Combinatori & Mappe di Karnaugh Sistemi Combinatori & Mappe di Karnaugh AB E=0 F=0 E=1 F=0 00 01 11 10 AB 00 01 11 10 00 1 0 0 0 00 0 0 0 0 01 0 0 0 0 01 0 0 0 0 11 0 0 1 0 11 0 0 1 0 10 0 0 0 1 10 0 0 0 1 AB 00 01 11 10 AB 00 01 11

Dettagli

Sintesi di reti combinatorie

Sintesi di reti combinatorie Sintesi di reti combinatorie Criteri e procedure di sintesi (4.1-4.7) Indice Introduzione: formulazione e parametri di valutazione Implicanti principali e coperture irridondanti Mappe di Karnaugh: procedura

Dettagli

Sintesi di Reti Combinatorie

Sintesi di Reti Combinatorie Sintesi di Reti Combinatorie Ottimizzazione di Reti Combinatorie a Due Livelli: Metodo di Quine-McCluskey per reti a più uscite Mariagiovanna Sami Corso di Reti Logiche B 08 Sintesi a due livelli Reti

Dettagli

Procedimento di sintesi. Dalla tavola della verità si ricavano tante funzioni di commutazione quante sono le variabili di uscita

Procedimento di sintesi. Dalla tavola della verità si ricavano tante funzioni di commutazione quante sono le variabili di uscita CIRCUITI LOGICI COMBINATORI. Generalità Si parla di circuito logico combinatorio quando il valore dell uscita dipende in ogni istante soltanto dalla combinazione dei valori d ingresso. In logica combinatoria

Dettagli

Dispensa di Informatica I.5

Dispensa di Informatica I.5 LE MACCHINE COMBINATORIE La capacità elaborativa del calcolatore risiede nel processore; il processore è in grado di eseguire un set di azioni elaborative elementari più o meno complesse Le istruzioni

Dettagli

Algebra di commutazione

Algebra di commutazione Algebra di commutazione Algebra Booleana - Introduzione Per descrivere i dispositivi digitali è necessario avere Un modello che permetta di rappresentare insiemi di numeri binari; Le funzioni che li mettano

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 3

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 3 FONDMENTI DI INFORMTI Lezione n. 3 FORME NONIHE. TRSFORMZIONI. ESERIZI. In questa lezione verranno considerate le proprietà dell'algebra booleana che saranno poi utili per l'analisi e la progettazione

Dettagli

Metodo di Quine- McCluskey

Metodo di Quine- McCluskey Metodo di Quine- McCluskey Maurizio Palesi Maurizio Palesi Definizioni Date due funzioni f(x,x 2,,x n ) e g(x,x 2,,x n ) si dice che f copre g (oppure g implica f) e si scrive f g se f(x,x 2,,x n )= quando

Dettagli

Sintesi di Reti Combinatorie Ottimizzazione di Reti Combinatorie a Due Livelli: Metodo di Quine. Metodo di Quine-McCluskey per più funzioni

Sintesi di Reti Combinatorie Ottimizzazione di Reti Combinatorie a Due Livelli: Metodo di Quine. Metodo di Quine-McCluskey per più funzioni Sintesi di Reti Combinatorie Ottimizzazione di Reti Combinatorie a Due Livelli: Metodo di Quine ne-mccluskey Metodo di Quine-McCluskey per più funzioni Nel caso di funzioni a più uscite una prima soluzione

Dettagli

Algebra di Boole: mappe di Karnaugh e funzioni NAND e NOR

Algebra di Boole: mappe di Karnaugh e funzioni NAND e NOR Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Algebra di Boole: mappe di Karnaugh e funzioni NAND e NOR Lezione 7 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Funzioni Equivalenza

Dettagli

Algebra di Commutazione

Algebra di Commutazione Algebra di Commutazione Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Algebra Booleana - Introduzione Per descrivere i dispositivi digitali è necessario avere Un modello che permette di rappresentare insiemi di numeri

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP)

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP) I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP) Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento al testo: Sezione C.3;

Dettagli

Mappe di Karnaugh. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

Mappe di Karnaugh. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1 Mappe di Karnaugh Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Obiettivi Trovare una espressione in forma SP o PS minima rispetto a certi criteri di costo Nella ottimizzazione delle espressioni SP (PS) a due livelli

Dettagli

Algebra di commutazione

Algebra di commutazione Algebra di commutazione E un caso particolare di algebra booleana. B = Dominio Op1 = AND Vale 1 solo se entrambi gli operandi sono 1 Op2 = OR Vale 0 se entrambi I termini sono zero, altrimenti 1 Op3 =

Dettagli

Algebra di Boole. Modulo 2. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB)

Algebra di Boole. Modulo 2. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Algebra di Boole Modulo 2 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Algebra di Boole L algebra di Boole o della commutazione è lo strumento

Dettagli

COMPITO A Esercizio 1 (13 punti) Dato il seguente automa:

COMPITO A Esercizio 1 (13 punti) Dato il seguente automa: COMPITO A Esercizio 1 (13 punti) Dato il seguente automa: 1/0 q8 1/0 q3 q1 1/0 q4 1/0 q7 1/1 q2 1/1 q6 1/1 1/1 q5 - minimizzare l automa usando la tabella triangolare - disegnare l automa minimo - progettare

Dettagli

Reti Logiche Combinatorie

Reti Logiche Combinatorie Reti Logiche Combinatorie Modulo 4 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Microelettronica e Bioingegneria (EOLAB) Logica combinatoria Un blocco di logica

Dettagli

Le mappe di Karnaugh

Le mappe di Karnaugh Le mappe di Karnaugh Le semplificazioni di una funzione logica possono essere effettuate mediante i teoremi dell'algebra di Boole. Esiste però un metodo molto più pratico di semplificazione che quello

Dettagli

Fondamenti di Informatica B

Fondamenti di Informatica B Fondamenti di Informatica B Lezione n.2 Alberto Broggi Gianni Conte A.A. 25-26 Fondamenti di Informatica B Algebra booleana Circuiti logici Elementi primitivi Esercizi con elementi logici Lezione n.2n

Dettagli

La descrizione algebrica delle reti combinatorie

La descrizione algebrica delle reti combinatorie La descrizione algebrica delle reti combinatorie Esaminiamo ora il modello matematico che ci permetta di discorrere in modo efficiente di reti combinatorie, e alcune rappresentazioni grafiche connesse

Dettagli

Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1 Mappe di Karnaugh Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Obiettivi Trovare una espressione in forma SP o PS minima rispetto a certi criteri di costo Nella ottimizzazione delle espressioni SP (PS) a due livelli

Dettagli

Algebra di Boole: mappe di Karnaugh

Algebra di Boole: mappe di Karnaugh Corso di Calcolatori Elettronici I Algebra di Boole: mappe di Karnaugh Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Dettagli

Tutorato di Calcolatori Elettronici Battista Biggio - Sebastiano Pomata. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Tutorato di Calcolatori Elettronici Battista Biggio - Sebastiano Pomata. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Tutorato di Calcolatori Elettronici Battista Biggio - Sebastiano Pomata Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Mappe di Karnaugh Reti Logiche Latch e Flip-Flop Reti Sequenziali Tutorato di Calcolatori

Dettagli

Esercizio , (+61,81) CA2: , = , (-61,81)

Esercizio , (+61,81) CA2: , = , (-61,81) Compito A Es. : Esprimi in complemento a due il numero decimale - 6,8 arrestandosi al 6 bit dopo la virgola. Esprimi lo stesso numero normalizzato in virgola mobile. Quanti bit sono necessari complessivamente

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I Corso di Calcolatori Elettronici I Algebra di Boole: minimizzazione di funzioni booleane Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II A.A. 2014-2015 Roberto Canonico Corso di Calcolatori

Dettagli

A.A. 2003/2004 Appunti ed integrazioni alle esercitazioni di Reti Logiche A

A.A. 2003/2004 Appunti ed integrazioni alle esercitazioni di Reti Logiche A A.A. 2003/2004 Appunti ed integrazioni alle esercitazioni di Reti Logiche A A cura di F. Ferrandi, C. Silvano, A. Antola Ultimo aggiornamento, 16 aprile 2004 Questi appunti sono stati possibili anche per

Dettagli

Reti Combinatorie: sintesi

Reti Combinatorie: sintesi Reti Combinatorie: sintesi Sintesi di reti combinatorie Una rete combinatoria realizza una funzione di commutazione Data una tabella di verità è possibile ricavare più espressioni equivalenti che la rappresentano.

Dettagli

Introduzione ed elementi dell'algebra di Boole

Introduzione ed elementi dell'algebra di Boole Introduzione ed elementi dell'algebra di Boole CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) Università degli Studi di Napoli Federico II Il Calcolatore Elettronico è un sistema:»

Dettagli

Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione. Giovedì 9 ottobre 2014

Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione. Giovedì 9 ottobre 2014 Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione Giovedì 9 ottobre 2014 Punto della situazione Stiamo studiando le reti logiche costruite a partire dalle porte logiche AND, OR, NOT per progettare l ALU

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Algebra di Boole di Boole e Circuiti e Circuiti Logici Logici Prof. XXX Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2016/17 A.A. 2016/17 L Algebra di Boole 1/3 Un po di storia Il matematico

Dettagli

RETI COMBINATORIE. Algebra booleana: logica binaria (a due stati) A è una variabile booleana: A=1 oppure A=0

RETI COMBINATORIE. Algebra booleana: logica binaria (a due stati) A è una variabile booleana: A=1 oppure A=0 RETI COMBINATORIE. 1 Algebra booleana: logica binaria (a due stati) A è una variabile booleana: A=1 oppure A=0 Funzioni logiche elementari per l algebra Booleana: AND, OR, NOT 2 Logica positiva: livello

Dettagli

A.A. 2003/2004 Esercizi di Reti Logiche A

A.A. 2003/2004 Esercizi di Reti Logiche A A.A. 2003/2004 Esercizi di Reti Logiche A A cura di F. Ferrandi, C. Silvano Ultimo aggiornamento, 11 novembre 2003 Questi appunti sono stati possibili anche per il lavoro fatto da alcuni studenti del corso

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Algebra di Boole Algebra di Boole I circuiti logici sono componenti hardware che manipolano informazione binaria. I circuiti di base sono detti PORTE LOGICHE (logical gate). Allo

Dettagli

Esercizi di sintesi - Soluzioni

Esercizi di sintesi - Soluzioni Esercizi di sintesi - Soluzioni Rappresentazioni possibili per una funzione logica: circuito logico: A B Y forma tabellare (tabella lookup): formula algebrica: A B Y 0 0 0 0 1 1 1 0 1 1 1 0 Y= (NOT A)B

Dettagli

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1.

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1. PORTE LOGICHE Premessa Le principali parti elettroniche dei computer sono costituite da circuiti digitali che, come è noto, elaborano segnali logici basati sullo 0 e sull 1. I mattoni fondamentali dei

Dettagli

Operatori logici e porte logiche

Operatori logici e porte logiche «a2» 2013.11.11 --- Copyright Daniele Giacomini -- appunti2@gmail.com http://informaticalibera.net Operatori logici e porte logiche Operatori unari......................................... 1665 Connettivo

Dettagli

Esercizio 2: controllare l identità delle seguenti due funzioni di 4 variabili :

Esercizio 2: controllare l identità delle seguenti due funzioni di 4 variabili : Compito A Esercizio 1 Data la seguente tabella di verità ricavare la forma canonica congiuntiva e disgiuntiva. Ricavare poi la EB minima usando le mappe di Karnaugh. a b c y 0 0 0 1 0 0 1 0 0 1 0 1 0 1

Dettagli

Algebra di commutazione. Reti combinatorie

Algebra di commutazione. Reti combinatorie lgebra di commutazione Reti combinatorie Corso CSO prof. C. Silvano lgebra di oole L algebra di oole (dal suo inventore, il matematico inglese George oole, 1815-1864) 86 serve e a descrivere e e le operazioni

Dettagli

Espressioni minime mediante il metodo di Quine-Mc Cluskey

Espressioni minime mediante il metodo di Quine-Mc Cluskey Espressioni minime mediante il metodo di QuineMc Cluskey Metodo di minimizzazione tabellare Facile da tradurre in un algoritmo. Il numero di variabili trattare è teoricamente illimitato. Facile da estendere

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Algebra di Boole

Fondamenti di Informatica. Algebra di Boole Fondamenti di Informatica Prof. Marco Lombardi A.A. 2018/19 L 1/3 Un po di storia Il matematico inglese George Boole nel 1847 fondò un campo della matematica e della filosofia chiamato logica simbolica

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP)

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP) I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP) Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento al testo:

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti rchitettura dei calcolatori e delle Reti Lezione 4 I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Proff.. orghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi

Dettagli

Il livello logico digitale

Il livello logico digitale Il livello logico digitale prima parte Introduzione Circuiti combinatori (o reti combinatorie) Il valore dell uscita in un determinato istante dipende unicamente dal valore degli ingressi in quello stesso

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici RETI LOGICHE: RETI COMBINATORIE Massimiliano Giacomin 1 INTRODUZIONE: LIVELLI HARDWARE, LIVELLO LOGICO PORTE LOGICHE RETI LOGICHE 2 LIVELLI HARDWARE Livello funzionale Livello logico

Dettagli

Prima&esercitazione&

Prima&esercitazione& Algoritmi Iterativi con Cicli, Logica Booleana e Prima&esercitazione& Mappe di Karnaugh Alessandro A. Nacci Riccardo(Ca*aneo( alessandro.nacci@polimi.it ( Dipar/mento(di(Ele*ronica,(Informazione(e(Biomedica(

Dettagli

Algebra di Boole X Y Z V. Algebra di Boole

Algebra di Boole X Y Z V. Algebra di Boole L algebra dei calcolatori L algebra booleana è un particolare tipo di algebra in cui le variabili e le funzioni possono solo avere valori 0 e 1. Deriva il suo nome dal matematico inglese George Boole che

Dettagli

Sintesi di reti combinatorie. Motivazioni. Sommario. Funzioni Espressioni

Sintesi di reti combinatorie. Motivazioni. Sommario. Funzioni Espressioni 1 Teorema di espansione di Shannon (Boole) Sintesi di reti combinatorie Funzioni Espressioni 2 Forme canoniche 3 Metriche per il costo di una rete 4 Forme normali Motivazioni Si deve trovare una metodologia

Dettagli

Semplificazione delle funzioni logiche mediante le mappe K

Semplificazione delle funzioni logiche mediante le mappe K Semplificazione delle funzioni logiche mediante le mappe K Le mappe di Karnaugh Le mappe di Karnaugh (o mappe K) servono a minimizzare una funzione booleana nel modo più semplice e soprattutto in modo

Dettagli

Sintesi di Reti Combinatorie

Sintesi di Reti Combinatorie Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica e Biomedica I anno, II semestre A.A. 2005/2006 Sintesi di Reti Combinatorie Prof. Mario Cannataro Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro Il

Dettagli

Algebra & Circuiti Elettronici. Algebra booleana e circuiti logici. Blocco logico. Tabelle di Verità e Algebra Booleana

Algebra & Circuiti Elettronici. Algebra booleana e circuiti logici. Blocco logico. Tabelle di Verità e Algebra Booleana lgebra & Circuiti Elettronici lgebra booleana e circuiti logici Salvatore Orlando I computer operano con segnali elettrici con valori di potenziale discreti sono considerati significativi soltanto due

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2017/18 Outline Algebra di Boole Relazione con i Circuiti Logici Elementi Costitutivi Operatori Logici Elementari Funzioni Logiche (o Booleane)

Dettagli

Minimizzazione delle funzioni booleane tramite: prima parte

Minimizzazione delle funzioni booleane tramite: prima parte Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Minimizzazione delle funzioni booleane tramite: prima parte Lezione 9 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Metodo di Quine- McCluskey

Metodo di Quine- McCluskey Metodo di Quine- McCluskey Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Definizioni Date due funzioni f(x 1,x 2,,x n ) e g(x 1,x 2,,x n ) si dice che f copre g (oppure g implica f) e si scrive f g se f(x 1,x 2,,x

Dettagli

Algebra di Boole e circuiti logici

Algebra di Boole e circuiti logici lgebra di oole e circuiti logici Progetto Lauree Scientiiche 29 Dipartimento di Fisica Università di Genova Laboratorio di Fisica in collaborazione con il Liceo Scientiico Leonardo da Vinci Genova - 23

Dettagli

RETI COMBINATORIE. Algebra booleana: logica binaria (a due stati) A è una variabile booleana: A=1 oppure A=0

RETI COMBINATORIE. Algebra booleana: logica binaria (a due stati) A è una variabile booleana: A=1 oppure A=0 RETI COMBINATORIE. Algebra booleana: logica binaria (a due stati) A è una variabile booleana: A= oppure A= Funzioni logiche elementari per l algebra Booleana: AND, OR, NOT 2 Logica positiva: livello di

Dettagli

Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Esercizio 1. Riepilogo teorico

Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Esercizio 1. Riepilogo teorico Fondamenti di Informatica sercitazione n. Fondamenti di Informatica sercitazione n. lgerba booleana Tabelle della verità iagrammi di Venn lementi logici sercitazione n. lgebra booleana Fondamenti di informatica

Dettagli

Sintesi di reti combinatorie a due livelli: Introduzione (2)

Sintesi di reti combinatorie a due livelli: Introduzione (2) Sintesi di Reti ombinatorie Ottimizzazione di Reti ombinatorie a Due Livelli: Metodo di Karnaugh Introduzione Metodo di Karnaugh per reti completamente specificate Le condizioni di indifferenza Metodo

Dettagli

Esercitazione del 15/03/ Soluzioni

Esercitazione del 15/03/ Soluzioni Esercitazione del 15/03/2007 - Soluzioni Rappresentazioni possibili per una funzione logica: circuito logico: A B Y forma tabellare (tabella lookup): formula algebrica: A B Y 0 0 0 0 1 1 1 0 1 1 1 0 Y=

Dettagli

Il Livello Logico-Digitale

Il Livello Logico-Digitale Il Livello Logico-Digitale Reti Combinatorie Sommario Il segnale binario. lgebra di oole e funzioni logiche. Porte logiche. nalisi di circuiti combinatori. Sintesi di circuiti combinatori. Sintesi con

Dettagli

Tecniche di semplificazione. Circuiti digitali notevoli

Tecniche di semplificazione. Circuiti digitali notevoli Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 5 Tecniche di semplificazione Circuiti digitali notevoli F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano A.A.

Dettagli