ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO A.s. 2012/2013

2 Premessa Il tempo che scorre e che passa, nuovi ambienti ricchi di contenuti ed emozioni, le braccia aperte di chi accoglie, sostiene e accompagna. Questo il significato di un immagine che spiega in sintesi il percorso educativo e scolastico di ogni alunno, accolto in un ambiente dove si pone attenzione alla sua originalità, alla sua identità, alla sua storia. Il progetto passaggio nasce dall esigenza di garantire un valido supporto all alunno nel suo percorso scolastico, all interno dei vari ordini di scuola, per accompagnarlo e sostenerlo in un percorso formativo, organico, completo e sereno. Anche nel passaggio alla scuola di ordine superiore, sarà accompagnato a conoscere con tranquillità il nuovo ambiente in cui andrà ad operare, con un metodo di lavoro più intenso e produttivo, valorizzando le competenze già acquisite. La continuità del processo educativo, tra i vari ordini di scuola, diventa così una condizione essenziale per: - prevenire il disagio e conseguire un successo formativo; - promuovere e attuare il benessere scolastico dei bambini e di tutte le figure coinvolte; - concretizzare una continuità educativa orizzontale e verticale; - favorire la socializzazione; - condividere esperienze affettive ed emotive. La continuità, oltre ad essere un momento di socializzazione, di scoperta di nuovi spazi, di conoscenza degli insegnanti, di preparazione di semplici percorsi didattici, deve essere intesa come un momento di proficua collaborazione tra gli insegnanti dei vari ordini di scuola che intendono dare importanza alla centralità del bambino nel processo di insegnamento-apprendimento.

3 PERCORSO ORIENTATIVO NIDO / INFANZIA Il passaggio tra le due strutture costituisce un momento delicato per il bambino e la sua famiglia sul piano psicologico,affettivo, sociale e relazionale. La continuità educativa rappresenta una condizione indispensabile per garantire che tale passaggio si svolga in modo sereno, per evitare stati d ansia e disorganizzazione, e favorire l inserimento in un ambiente nuovo, rafforzando e arricchendo le sue competenze. La continuità diventa non solo un passaggio di informazioni, ma un momento educativo che coinvolge bambini,famiglia, educatori e insegnanti. OBIETTIVI STRUMENTI E MODALITA PERIODO Osservazione dei bambini nell ambiente Nido Visite delle insegnanti della Scuola dell infanzia al Nido Primo quadrimestre Approccio alla dell Infanzia Scuola Visite dei bambini alla nuova scuola per conoscere gli spazi e le nuove insegnanti Maggio Favorire l integrazione nel nuovo contesto scolastico Rielaborazione e ampliamento delle attività svolte nel primo incontro e utilizzo del materiale prodotto Inizio scuola dell Infanzia

4 PERCORSO ORIENTATIVO INFANZIA / PRIMARIA Il momento di passaggio dalla scuola dell Infanzia alla scuola Primaria è un momento importante, pieno di incertezze, di novità e di impegni scolastici. Il progetto mira ad accompagnare il bambino nel suo ingresso e nel suo approccio a questa nuova scuola, mettendolo a contatto con gli ambienti fisici con cui andrà ad operare, con gli insegnanti e con nuove metodologie di insegnamento e apprendimento. Valorizzando le competenze già acquisite e nel rispetto di quelle che sono le caratteristiche dell età evolutiva del bambino, verranno proposte attività laboratoriali con aspetti ludici per favorire il passaggio nella nuova scuola in modo sereno e accattivante. La scelta di una storia diventa per i bambini una modalità per riconoscere la propria appartenenza alla scuola dell Infanzia e nello stesso tempo strumento per predisporsi al cambiamento. La dimensione narrativa si propone con un linguaggio chiaro, semplice e comprensibile, adatto alle prime letture. Per facilitare il passaggio del bambino,in quest anno scolastico, si è scelto di leggere la storia di un buffo animaletto del mare. Il paguro Bernardo si accorge a Gennaio che la sua casetta è molto piccola e parte alla ricerca di una nuova casa, ma quando la trova si accorge che è un po spoglia, pensa quindi di trovare un modo per decorarla e renderla più accogliente. Durante le sue peregrinazioni incontra nuovi amici, altri animali del mare, che lo aiutano nell intento. Passano i mesi e la casa di Bernardo diventa ancora una volta piccola e l incontro con una femmina di paguro lo rende generoso, tanto che le dona la sua casa con la promessa che si deve prendere cura dei suoi amici

5 OBIETTIVI STRUMENTI E MODALITA PERIODO Ricordare esperienze significative effettuate nell ultimo anno della Scuola dell Infanzia Esplicitare le proprie aspettative nei confronti della nuova situazione formativa Conversazioni Rappresentazioni grafiche Maggio Acquisire informazioni attraverso testimonianze significative Favorire l integrazione nel nuovo contesto scolastico raccordando la precedente esperienza con la nuova Visita alla scuola primaria I incontro: lettura con le insegnanti di classe 1^ di un libro, conversazione e disegno libero II incontro: le insegnanti di classe V^ propongono un attività espressiva Contatto con le ex insegnanti tramite elaborati scritti o grafici. Utilizzo della storia e dei materiali prodotti per l accoglienza iniziale. Maggio Inizio della classe 1^ Fine I quadrimestre

6 PERCORSO ORIENTATIVO PRIMARIA / SECONDARIA DI I GRADO Il momento del passaggio fra i due ordini di scuola vuole aiutare i ragazzi che lasciano la scuola Primaria ed entrano nella scuola Secondaria di I Grado a vivere senza ansia e con serenità la nuova esperienza scolastica, trovando nella nuova scuola occasioni per condividere esperienze vissute e momenti per socializzare con i nuovi compagni e con gli insegnanti. Il progetto si propone di sostenere la motivazione all apprendimento e promuovere atteggiamenti positivi di reciprocità ed apertura al cambiamento. OBIETTIVI STRUMENTI E MODALITA PERIODO Ricostruire la rappresentazione della situazione formativa che si conclude: percezione delle risorse personali e abilità acquisite. Esplicitare le proprie aspettative nei confronti della nuova situazione formativa. conversazioni ed elaborati scritti. Secondo quadrimestre classe quinta Elaborare strategie di soluzione nei confronti di possibili incertezze rimaste, alla luce delle nuove conoscenze. Visita al nuovo ambiente con inserimento a gruppi nelle classi prime o seconde. Intervista ad alcuni alunni di scuola secondaria (di norma i rappresentanti di classe). Aprile/maggio

7 Favorire l integrazione nel nuovo contesto scolastico, raccordando la precedente esperienza con la nuova. Lavori in gruppo Attività di accoglienza: presentazione di sé,delle pregresse esperienze scolastiche e delle aspettative attraverso conversazioni, giochi, letture. Inizio classe prima. Per il passaggio tra Scuola secondaria di I Grado e Scuola Secondaria di II Grado si fa riferimento alle attività di ORIENTAMENTO esplicitate nel POF del nostro Istituto. PROGETTI IN CONTINUITÀ Gli insegnanti dell istituto si impegnano a programmare, quando possibile, attività comuni, scambi di materiali, corrispondenze, fra varie classi che contemporaneamente si troveranno a seguire percorsi didattici o esperienze comuni. Tutto ciò al fine di: favorire scambi di conoscenze integrare i percorsi svolti arricchire i contenuti confrontare modalità di lavoro diverse confrontare punti di vista diversi. Si individuano alcune attività adatte a perseguire i precedenti obiettivi: visione di film e laboratori di lettura e artistici espressivi a cura della Biblioteca Comunale progetti di storia che utilizzino la stessa metodologia attività di Lingua straniera (uso del laboratorio linguistico) realizzazione di materiali informatici corrispondenza fra classi iniziative relative alla Giornata della memoria e alla Festa della pace Progetto Ambiente percorsi all interno del Progetto di Ed. Stradale visite didattiche

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO " ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Via Umberto I, 12-09070 San Vero Milis (OR) tel. 0783-53670 Fax 0783-558128 C. F. 90027760959 cod. Min. ORIC81200V-

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO N.SPEDALIERI DAMMI LA MANO.CAMMINIAMO INSIEME!

CIRCOLO DIDATTICO N.SPEDALIERI DAMMI LA MANO.CAMMINIAMO INSIEME! CIRCOLO DIDATTICO N.SPEDALIERI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTO CONTINUITA DAMMI LA MANO.CAMMINIAMO INSIEME! Il progetto continuità nasce dall esigenza di garantire al bambino un percorso formativo organico

Dettagli

SAN DONATO MILANESE PROGETTO CONTINUITÀ E ACCOGLIENZA A.S.: BENVENUTI NELLA SCUOLA PIÙ BELLA CHE CI SIA

SAN DONATO MILANESE PROGETTO CONTINUITÀ E ACCOGLIENZA A.S.: BENVENUTI NELLA SCUOLA PIÙ BELLA CHE CI SIA ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LIBERTÀ SAN DONATO MILANESE PROGETTO CONTINUITÀ E ACCOGLIENZA A.S.: 2017-2018 BENVENUTI NELLA SCUOLA PIÙ BELLA CHE CI SIA REFERENTE: MARIA FRISONE PREMESSA Nel percorso scolastico

Dettagli

Finalità del progetto e delle attività di continuità:

Finalità del progetto e delle attività di continuità: Anno scolastico 2017/18 PREMESSA Il progetto continuità nasce dall esigenza di garantire al bambino un percorso formativo organico e completo. Inoltre essere un Istituto Comprensivo non può che agevolare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Accoglienza La nostra scuola come un ponte Conoscere, esprimersi, comunicare Progettualità educativa

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 11 Maggio :42 - Ultimo aggiornamento Sabato 11 Maggio :50

Scritto da Administrator Sabato 11 Maggio :42 - Ultimo aggiornamento Sabato 11 Maggio :50 PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO PREMESSA Porre al centro del progetto educativo l alunno significa attribuire una grande attenzione all originalità di ciascuno, rispettare la sua identità, la sua storia,

Dettagli

Momenti di vita dell epoca romana

Momenti di vita dell epoca romana Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca 1 Circolo Didattico di Pozzuoli "Guglielmo Marconi" Via C. Rosini 12 bis 80078 Pozzuoli (NA) Segreteria: tel e fax 0815266600 E-mail: naee16600e@istruzione.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale

Istituto Comprensivo Statale Istituto Comprensivo Statale Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado Praia a Mare Ajeta San Nicola Arcella Dirigente scolastico: dott.ssa Patrizia Granato Collocazione geografica IL NOSTRO

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 1 Indirizzo musicale

Istituto Comprensivo Perugia 1 Indirizzo musicale Istituto Comprensivo Perugia 1 Indirizzo musicale Via M.B.Valentini, 06123 Perugia - C.M. PGIC85100Q - C.F. 94152390541 tel.- fax: 075/43639 - e-mail: pgic85100q@istruzione.it - pec: pgic85100q@pec.istruzione.it

Dettagli

NOI cittadini. alle falde del Vesuvio

NOI cittadini. alle falde del Vesuvio ISTITUTO COMPRENSIVO DE NICOLA- SASSO PROGETTO CONTINUITA A.S. 2015-2016 NOI cittadini. alle falde del Vesuvio La continuità educativa, affermata nelle indicazioni per il primo ciclo della scuola, investe

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/19 PERCORSO BAMBINI FINALITA :

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/19 PERCORSO BAMBINI FINALITA : ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola Infanzia Primaria e Secondaria di 1 grado FALCONE e BORSELLINO C.F. 97048910588 Cod. Mec. RMIC804007 Sede di Direzione: Via Giovanni da Procida, 16-00162 ROMA Tel 06/44266693

Dettagli

Istituto Comprensivo. A.S

Istituto Comprensivo. A.S Istituto Comprensivo. A.S. 2015-16 Progetto di orientamento in continuità CHI SONO IO? MI PRESENTO...VIAGGIO VERSO CHI SARÒ! Finalità del Progetto Condurre gli studenti a conoscere se stessi. la realtà

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ Uno degli obiettivi principali della nostra Scuola è garantire la gradualità e la personalizzazione del percorso formativo di ogni bambino. La scuola dell infanzia,

Dettagli

FINO AL 22/09/2018 LA FREQUENZA E DAL LUNEDI AL SABATO

FINO AL 22/09/2018 LA FREQUENZA E DAL LUNEDI AL SABATO SCUOLA PRIMARIA PREMESSA I primi giorni di scuola per i bambini non solo delle classi prime rappresentano un esperienza significativa, densa di attese, di emozioni e, talora, di ansia. La scuola deve impegnarsi,

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Progetto dell Istituto Comprensivo di Francavilla di

PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Progetto dell Istituto Comprensivo di Francavilla di PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Progetto dell Istituto Comprensivo di Francavilla di Sicilia (ME) Anno scolastico 2013-2014 PREMESSA Il progetto

Dettagli

Istituto Comprensivo di Leno Anno scolastico 2012/2013

Istituto Comprensivo di Leno Anno scolastico 2012/2013 Istituto Comprensivo di Leno Anno scolastico 2012/2013 Azioni di Continuità Tra Bambini e Adulti CONTINUITA Trasformare le capacità degli alunni in reali competenze. Attuando una concreta continuità educativa

Dettagli

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2015 2016 PROGETTO ACCOGLIENZA PREMESSA La scuola dell Infanzia è parte integrante di un percorso formativo unitario dall infanzia all

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2019/20 CLASSI PRIME

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2019/20 CLASSI PRIME PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Facilitare l accoglienza nella nuova realtà scolastica. Conoscere il nuovo ambiente e le sue nuove attività. Valorizzare le esperienze vissute dagli studenti nella scuola

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n 30-62012 CIVITANOVA MARCHE Tel. 0733 772163- Fax 0733 778446 mcic83600n@istruzione.it, MCIC83600N@PEC.ISTRUZIONE.IT www.iscviaugobassi.gov.it

Dettagli

Servizio Servizi all Infanzia

Servizio Servizi all Infanzia Servizio Servizi all Infanzia Scuola dell Infanzia (NOME DELLA SCUOLA) PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s. P.O.F. Indirizzo Cap FIRENZE Telefono Email.. FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell

Dettagli

Protocollo di continuità

Protocollo di continuità Istituto Comprensivo di Montecchio Emilia Protocollo di continuità Montecchio Emilia, maggio 2012 OBIETTIVI PER FAVORIRE LA CONTINUITA Favorire il passaggio tra i vari ordini di scuola garantendo continuità

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA PRIMARIA IC GORLE

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA PRIMARIA IC GORLE PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA PRIMARIA IC GORLE A.S. 2018-2019 INTRODUZIONE Il PROGETTO ACCOGLIENZA della scuola Primaria di Gorle viene pensato e proposto dai docenti con la convinzione che l'accoglienza

Dettagli

La continuità fra scuole di ordini differenti

La continuità fra scuole di ordini differenti La continuità fra scuole di ordini differenti La continuità è fondamentale in un istituto comprensivo. Ai docenti permette di conoscere i bambini con cui avranno a che fare. Ai genitori permette di conoscere

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DIAZ PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO Interclasse quinta ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PREMESSA L'istanza della continuità educativa, affermata nelle indicazioni nazionali, investe l'intero

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA L Istituto Comprensivo Sondrio Paesi Retici pone a fondamento della propria azione formativa ed orientativa le linee educative e i principi sanciti dai documenti

Dettagli

ACCOGLIENZA CONTINUITA' E ORIENTAMENTO

ACCOGLIENZA CONTINUITA' E ORIENTAMENTO Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI Via Niobe, 52 00118 ROMA C.F. 97028710586 Tel/fax 06 79810110 Tel. 06 79896266 e-mail: RMIC833007@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO DIREZIONE DIDATTICA STATALE 4 CIRCOLO G. MARCONI Via. V. Emanuele, 86 FRATTAMAGGIORE Tel./Fax 081/8351626 e-mail: naee332005@istruzione.it posta certificata: naee332005@pec.istruzione.it www.gmarconi4.it

Dettagli

La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una

La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una Patto di corresponsabilità educativa Scuola secondaria inferiore ( ai sensi del DPR 21 novembre 2007, n. 235, art. 3) La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita

Dettagli

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L ANNO SCOLASTIC0 2012/2013 1 ANALISI INIZIALE DELLE SEZIONI: A-B-F-L L I.C. 28 GIOVANNI XXIII ALIOTTA accoglie nella Scuola dell infanzia quattro

Dettagli

Protocollo commissione continuità

Protocollo commissione continuità Protocollo commissione continuità 1. Premessa 2. Obiettivi/finalità 3. Organizzazione 4. Indicazioni sulle attività da proporre 5. Materiale da allegare 6. Calendarizzazione PREMESSA Il nostro Istituto

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

PROTOCOLLO DI CONTINUITÀ ACCOGLIENZA ORIENTAMENTO. Protocollo di continuità/accoglienza Scuola dell Infanzia-Scuola Primaria

PROTOCOLLO DI CONTINUITÀ ACCOGLIENZA ORIENTAMENTO. Protocollo di continuità/accoglienza Scuola dell Infanzia-Scuola Primaria PROTOCOLLO DI CONTINUITÀ ACCOGLIENZA ORIENTAMENTO Le attività di continuità e orientamento dell Istituto, finalizzate a favorire un passaggio sereno da un ordine di scuola all altro, si propongono i seguenti

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ triennio 2018/2021

PROGETTO CONTINUITÀ triennio 2018/2021 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Francavilla Via Napoli, 2 Francavilla di Sicilia(Me) Telefono 0942 388027 c.f.96005620834 c.u.ufal7m www.icfrancavilla.it

Dettagli

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE L Istituto realizza nelle classi/sezioni dei diversi plessi uscite didattiche, visite e viaggi di istruzione. I Consigli di classe operano verificando la fattibilità

Dettagli

I progetti della scuola Accoglienza e orientamento

I progetti della scuola Accoglienza e orientamento I progetti della scuola Accoglienza e orientamento ACCOGLIENZA E CONTINUITA' Intende facilitare l'inserimento dei nuovi alunni, facendo conoscere la scuola ai genitori e agli alunni della 5^ classe della

Dettagli

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO a.s.2016/2017 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

PROGETTO A.S /2018 TITOLO PROGETTO CONTINUITA IN VERTICALE: DIVENTO GRANDE DOCENTE RESPONSABILE NORBIS ANNA MARIA

PROGETTO A.S /2018 TITOLO PROGETTO CONTINUITA IN VERTICALE: DIVENTO GRANDE DOCENTE RESPONSABILE NORBIS ANNA MARIA Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Pontoglio Viale Dante 22-25037 Pontoglio (BS) C.F. 91014950173 PROGETTO A.S. 2017 /2018 TITOLO PROGETTO CONTINUITA

Dettagli

PERCORSI PER GENITORI. PERCORSO A: SI PARTE!!! Percorso per genitori dei bambini in ingresso nella scuola dell Infanzia e nella scuola Primaria

PERCORSI PER GENITORI. PERCORSO A: SI PARTE!!! Percorso per genitori dei bambini in ingresso nella scuola dell Infanzia e nella scuola Primaria PERCORSI PER GENITORI PERCORSO A: SI PARTE!!! Percorso per genitori dei bambini in ingresso nella scuola dell Infanzia e nella scuola Primaria La proposta di realizzare un percorso per genitori che vivono

Dettagli

ALLEGATO E ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO FRANCESCO D ESTE MASSA LOMBARDA - RA

ALLEGATO E ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO FRANCESCO D ESTE MASSA LOMBARDA - RA ALLEGATO E ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO FRANCESCO D ESTE MASSA LOMBARDA - RA Percorso A ccoglienza C ontinuità O rientamento SCUOLA PRIMARIA A. Passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria

Dettagli

MESE DI GENNAIO: Incontro con i genitori dei nuovi iscritti per presentare il Piano dell Offerta Formativa.

MESE DI GENNAIO: Incontro con i genitori dei nuovi iscritti per presentare il Piano dell Offerta Formativa. 6.1 AREA CONTINUITA E ORIENTAMENTO PROGETTO ACCOGLIENZA E CONTINUITA FINALITA Il progetto ha come finalità il raccordo tra i tre diversi ordini di scuola, nell intento di accompagnare ogni alunno nell

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLA SCUOLA PRIMARIA IN COMPAGNIA DEL IL PICCOLO BRUCO MAISAZIO

ALLA SCOPERTA DELLA SCUOLA PRIMARIA IN COMPAGNIA DEL IL PICCOLO BRUCO MAISAZIO Scuola dell infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona PROGETTO CONTINUITA EDUCATIVA INFANZIA-PRIMARIA UNITA' DI APPRENDIMENTO ALLA SCOPERTA DELLA SCUOLA PRIMARIA IN COMPAGNIA DEL IL PICCOLO BRUCO MAISAZIO

Dettagli

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA PREMESSA Il passaggio scuola dell'infanzia-scuola primaria, così come il passaggio verso i diversi gradi della scuola, rappresenta per il bambino un momento estremamente

Dettagli

Insegnante referente Profiti Lucia

Insegnante referente Profiti Lucia Unione Europea Ministero della Pubblica Istruzione Regione Calabria Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESSANITI Scuola dell Infanzia-Primaria- Secondaria

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Si può visionare il sito WEB www.primocircolovalenza.eu dove trovare informazioni, materiali ed approfondimenti sul funzionamento della scuola ed il Regolamento

Dettagli

CONTINUITÀ TRA ORDINI DI SCUOLA

CONTINUITÀ TRA ORDINI DI SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VAZZOLA Comuni di Vazzola e Mareno di Piave Via Nardi 29-31028 VAZZOLA - Tel. 0438.441252 - Fax 0438.740990 codice fiscale 82003770268 - codice Scuola TVIC83600E e.mailsegreteria@icvazzola.gov.it

Dettagli

COMMISSIONE CONTINUITA Piano di Accoglienza

COMMISSIONE CONTINUITA Piano di Accoglienza Istituto Comprensivo Statale di Arsoli a.s. 2008 2009 COMMISSIONE CONTINUITA Piano di Accoglienza PLESSO DI Scuola dell Infanzia Chi avete accolto? Alunni Famiglie Come? Incontro di presentazione della

Dettagli

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

P.E.I Progetto educativo di Istituto. Integra il Piano dell Offerta Formativa Contiene le scelte educative, organizzative delle risorse e gli strumenti a disposizione dell Istituzione scolastica Costituisce un impegno per l intera comunità

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO. REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2017/2018

SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO. REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2017/2018 SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2017/2018 MACROAREA* TITOLO PROGETTO CLASSI COINVOLTE DOCENTI REFERENTI ESPERTI ESTERNI Visite guidate/viaggi d istruzione

Dettagli

P.O.F. A.S SEZIONE PRIMAVERA. Un PICCOLO GRANDE mondo

P.O.F. A.S SEZIONE PRIMAVERA. Un PICCOLO GRANDE mondo CRESCERE INSIEME COOPERATIVA SOCIALE-ONLUS Scuola d Infanzia Paritaria - Nido d Infanzia P.O.F. A.S. 2011-2012 SEZIONE PRIMAVERA Un PICCOLO GRANDE mondo PREMESSA La sezione primavera è uno spazio socio-educativo

Dettagli

Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue. Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo

Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue. Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo Perché fare teatro a scuola? In una società in cui i mezzi

Dettagli

Istituto Comprensivo Malipiero Marcon (Ve)

Istituto Comprensivo Malipiero Marcon (Ve) Istituto Comprensivo Malipiero Marcon (Ve) Le insegnanti delle scuole dell infanzia dell Istituto Comprensivo G. F. Malipiero di Marcon, hanno individuato alcuni principi educativi comuni, punto di riferimento

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza E S T R A T T O Dirigente scolastico: Maria Elena Dealessi e-mail: mariaelena.dealessi@istruzione.it riceve su appuntamento Collaboratore vicario: Maria Cristina

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO AGANOOR-MARCONI SCUOLA dell INFANZIA PLESSI AGANOOR E NUOVOEDIFICIO PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 FANTASIA IN COMPAGNIA CON UN TOCCO DI MAGIA L inserimento nella scuola dell infanzia

Dettagli

1 di 5 09/02/ :57

1 di 5 09/02/ :57 1 di 5 09/02/2017 08:57 Giovedì, 09 02 2017, 8:57 NEWS IN EVIDENZA: COMUNICAZIONE VALUTAZIONI SCUOLA PRIMARIA (http://www.ic- L (http://www.ic-perlasca.it/) (http://www.icperlasca.it/) (http://www.icperlasca.it/)

Dettagli

PROGETTO AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/2018

PROGETTO AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/2018 210-A Data compilazione: 27/04/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI DI GEMONIO PROGETTO AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/2018 SCUOLA DI INTERO ISTITUTO 1.1 DENOMINAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA/CONTINUITÀ

Dettagli

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona La Scuola Primaria E. De Amicis Amicis : : offre una risposta concreta ai bisogni formativi di tutti gli alunni; lavora in sinergia con le famiglie,

Dettagli

Fisciano. intrinseca all interno

Fisciano. intrinseca all interno Istituto comprensivoo statale Rubino Nicodemi Fisciano Il Sé e l Altro COLLOCAZIONE DEL PROGETTO Parte integrante del PTOF. Livelli d interconnessione: Accoglienza-Continuità Motivazione Il nostro Istituto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A Anno scolastico 2016/2017 CONTESTO DELLE SEZIONI. La sezione GIALLI A è formata da 12 bambini, 10 femmine e 2 maschi nati nell

Dettagli

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. SCUOLA PRIMARIA STATALE PRIMO CIRCOLO DI ABBIATEGRASSO Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. Contiene tutte le informazioni utili e necessarie per conoscere le finalità

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola? Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s. 13-14 14 Quale scuola? LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia riconosce come connotati essenziali

Dettagli

PROTOCOLLO CONTINUITA' ASILO NIDO-SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA PRIMARIA

PROTOCOLLO CONTINUITA' ASILO NIDO-SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA PRIMARIA PROTOCOLLO CONTINUITA' ASILO NIDO-SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA PRIMARIA Motivazioni L'idea di elaborare un protocollo per la continuità Asilo nido - Scuola dell'infanzia - Scuola Primaria nasce dall'esigenza

Dettagli

S.Pellico - Frossasco ISCRIZIONE CLASSI PRIME 2019/2020

S.Pellico - Frossasco ISCRIZIONE CLASSI PRIME 2019/2020 SCUOLA PRIMARIA G.Rodari - Roletto SCUOLA PRIMARIA S.Pignatelli - Cantalupa SCUOLA PRIMARIA S.Pellico - Frossasco ISCRIZIONE CLASSI PRIME 2019/2020 Piano Offerta Formativa Riflette le esigenze del contesto

Dettagli

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. PREMESSA PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. La diversità è caratteristica peculiare di ogni alunno. Con questa consapevolezza ogni docente, di sostegno e/o curricolare, accoglie i suoi alunni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 CONTINUITÀ EDUCATIVA E DIDATTICA DOCENTI RESPONSABILI Virginia Caldarese FINALITA ED OBIETTIVI Promuovere iniziative didattiche che

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO PROTOCOLLO D INTESA TRA LE SCUOLE DELL INFANZIA, ELEMENTARI E MEDIE DI BOLGARE E CHIUDUNO ELABORATO DALLA COMMISSIONE CONTINUITA ANNO SCOLASTICO 2000/2001 (COORDINATRICE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014 Il protocollo d accoglienza è un documento che viene deliberato dal Collegio dei Docenti.

Dettagli

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA Progetto Educazione religiosa L insegnamento della Religione cattolica contribuisce in maniera originale al pieno e armonico sviluppo della personalità del bambino rispondendo

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ESPERIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ESPERIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Statale Esperia sede centrale e segreteria: Esperia (Fr) c.a.p. 03045 via San Rocco,

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA UN MONDO DI AMICI

PROGETTO ACCOGLIENZA UN MONDO DI AMICI A.S. 2015/2016 2016/2017 2017/2018 PROGETTO ACCOGLIENZA UN MONDO DI AMICI

Dettagli

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ L accoglienza alla scuola primaria L accoglienza degli alunni alla scuola primaria si concretizza in una serie di azioni poste in essere sin dall anno scolastico precedente all

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GUIDO DA BIANDRATE PROGETTO ACCOGLIENZA. scuole dell infanzia primaria secondaria di 1 grado

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GUIDO DA BIANDRATE PROGETTO ACCOGLIENZA. scuole dell infanzia primaria secondaria di 1 grado ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GUIDO DA BIANDRATE PROGETTO ACCOGLIENZA scuole dell infanzia primaria secondaria di 1 grado anno scolastico 2017/2018 Non so esattamente cosa spinga due persone a legarsi.

Dettagli

CONTINUITÀ E ACCOGLIENZA PASSO DOPO PASSO

CONTINUITÀ E ACCOGLIENZA PASSO DOPO PASSO PROGETTO CONTINUITA' CONTINUITÀ E ACCOGLIENZA PASSO DOPO PASSO PREMESSA Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria - Scuola Secondaria di I grado L Istituto mediante momenti di raccordo pedagogico, curriculare

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Anno scolastico 2016/2017 1. Titolo del progetto Progetto continuità anno ponte SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 2. Referente/Responsabile del progetto Bellucci Anna Paola 3. Area di interesse (discipline/campi

Dettagli

GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE

GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE Facilitare il passaggio tra i diversi ordini di scuola favorendo una più ampia inclusione di tutti gli alunni, nel rispetto delle specificità delle esigenze Coordinare e condividere

Dettagli

PROGETTO INCLUSIONE: UNA SCUOLA PER TUTTI

PROGETTO INCLUSIONE: UNA SCUOLA PER TUTTI Autonomia n. 86 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Rubino NICODEMI VIA ROMA,47 TEL. E FAX 089891238 84084 FISCIANO C.F. 80042300659 - C.M. SAIC89000V e-mail : saic89000v@istruzione.it - saic89000v@pec.istruzione.it

Dettagli

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Sede: via Concas n 77, 09048 Sinnai Tel: 070.766210-3358032994 P.iva 03098740925 e-mail: le.giovanimarmotte@tiscali.it www.centroinfanzialegiovanimarmotte.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. LORENZI DI FUMANE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. LORENZI DI FUMANE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. LORENZI DI FUMANE SCUOLE PRIMARIE DI BREONIO, FUMANE, MARANO,S.ANNA D ALFAEDO,VALGATARA a.s.2016-2017 Nelle scuole dell Infanzia e nelle scuole primarie dell Istituto Comprensivo

Dettagli

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO RACCORDO INFANZIA- PRIMARIA DOCENTE RESPONSABILE PEDRONI GABRIELLA

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO RACCORDO INFANZIA- PRIMARIA DOCENTE RESPONSABILE PEDRONI GABRIELLA Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Pontoglio Viale Dante 22-25037 Pontoglio (BS) C.F. 91014950173 Tel: 030 737053 - C.M. BSIC84200B e-mail: bsic84200b@istruzione.it;

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PRIMO CIRCOLO DI ABBIATEGRASSO SCUOLA PRIMARIA STATALE U. e M. di Savoia ABBIATEGRASSO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. Contiene tutte

Dettagli

Scuola Infanzia - Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado. La scuola della continuità potrà lasciare ai propri bimbi

Scuola Infanzia - Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado. La scuola della continuità potrà lasciare ai propri bimbi Progetto Continuità Scuola Infanzia - Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado La scuola della continuità potrà lasciare ai propri bimbi due eredità durevoli : Le radici e le ali: le une per non

Dettagli

I.C. Ada Negri- Magnago. Progetto Continuità Anno scolastico

I.C. Ada Negri- Magnago. Progetto Continuità Anno scolastico I.C. Ada Negri- Magnago Progetto Continuità Anno scolastico 2017-18 Premessa ll tema del viaggio affascina sempre molto i bambini, perché nasconde il senso dell avventura, della ricerca, del nuovo e del

Dettagli

I.C. Baccarini di Russi Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44 del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale

I.C. Baccarini di Russi Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44 del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale I.C. Baccarini di Russi Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44 del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale Scheda per progetti POF A.S. 2015 / 2016 CONTINUITA - ORIENTAMENTO Un percorso può

Dettagli

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio http://www.icdeamicis.gov.it Secondaria di 1^ Grado E. De Amicis Anno scolastico 2015/2016 Punti di forza dell Istituto Progetti in continuità tra i diversi ordini di scuola.

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Tel 06/87188349 fax 06/8186208 e-mail rmic813002@istruzione.it e-mail rmic813002@pec.istruzione.it COD. FISCALE 97200050587 COD. MECCANOGRAFICO RMIC813002 Sito web:

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n 30-62012 CIVITANOVA MARCHE - Tel. 0733 772163- Fax 0733 778446 mcic83600n@istruzione.it MCIC83600N@PEC.ISTRUZIONE.IT www.iscviaugobassi.gov.it

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa. (triennio )

Piano dell Offerta Formativa. (triennio ) ISTITUTO COMPRENSIVO di OGGIONO Piano dell Offerta Formativa (triennio 2019-2021) BENVENUTI Con questa breve presentazione intendiamo illustrare alle famiglie la proposta formativa del nostro istituto,

Dettagli

PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI. Insieme a scuola: ascoltare, parlare e. In rete con: gli Istituti Comprensivi I-II-III-IV-V

PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI. Insieme a scuola: ascoltare, parlare e. In rete con: gli Istituti Comprensivi I-II-III-IV-V PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Insieme a scuola: ascoltare, parlare e In rete con: gli Istituti Comprensivi I-II-III-IV-V di LODI Anno scolastico 2018-19 PREMESSA Il percorso iniziato

Dettagli

IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO 2016_17

IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO 2016_17 IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM AN SCOLASTICO 2016_17 Ogni attività prevista nel PDM viene monitorata attraverso dei questionari di gradimento e/o di autovalutazione sia in itinere che finali, che

Dettagli

CONTINUIAMO A FARE MUSICA

CONTINUIAMO A FARE MUSICA CONTINUIAMO A FARE MUSICA Progetto Continuità Premessa La continuità didattica è uno dei pilastri del processo educativo; essa, infatti, si pone come filo conduttore che unisce i diversi ordini di scuola

Dettagli

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, 30-00030 San Vito Romano Roma tel. 06/9571058 Fax 06/95479212 rmic8an002-distretto Scolastico XXXVI Mail : rmic8an002@istruzione.it web: www.scuolesanvitoromano.it

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO REFERENTE PROF.SSA MATILDE MARTINO - FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO REFERENTE PROF.SSA MATILDE MARTINO - FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3 PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO REFERENTE PROF.SSA MATILDE MARTINO - FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3 Anno Scolastico 2017/2018 Motivazioni : Il progetto mira ad agevolare il passaggio tra i vari ordini di

Dettagli

VIA SPOLETO GALATINA PEC: sito:

VIA SPOLETO GALATINA PEC: sito: VIA SPOLETO 73013 GALATINA PEC: leic89300d@istruzione.it sito: www.polo3galatina.it SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL INFANZIA Via Spoleto SCUOLA SECONDARIA Via San Lazzaro 1 GRADO La nostra Scuola è: SCUOLA

Dettagli

Scuola dell Infanzia Don Milani. Incontri...amoci. Insegnante: Di Sandolo Nadia A.S

Scuola dell Infanzia Don Milani. Incontri...amoci. Insegnante: Di Sandolo Nadia A.S Scuola dell Infanzia Don Milani Incontri...amoci Insegnante: Di Sandolo Nadia A.S. 2016-2017 Analisi del contesto SCUOLA INFANZIA DON MILANI Italiani; 25 Stranieri; 40 SEZIONE 4 ANNI Stranieri; 15 Italiani;

Dettagli

CONTINUITA E ORIENTAMENTO

CONTINUITA E ORIENTAMENTO CONTINUITA E ORIENTAMENTO Premessa L'istanza della continuità educativa e dell orientamento formativo investono l'intero sistema formativo di base e sottolineano il diritto di ogni bambino e di ogni ragazzo

Dettagli

ANALISI E VERIFICA PROGETTO. Giochiamo con la Lim con il supporto di Tutor speciali della Scuola Primaria Levi.

ANALISI E VERIFICA PROGETTO. Giochiamo con la Lim con il supporto di Tutor speciali della Scuola Primaria Levi. ANALISI E VERIFICA PROGETTO Giochiamo con la Lim con il supporto di Tutor speciali della Scuola Levi. Progettato e promosso dall Ins.te Capasso Antonietta In collaborazione con il team Insegnanti della

Dettagli

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione Corso di aggiornamento per docenti IRC e operatori pastorali Aprilia 13/03/2011 EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione UFFICIO SCUOLA per l insegnamento della Religione Cattolica DIOCESI

Dettagli

PROTOCOLLO PROGETTO PONTE a.s

PROTOCOLLO PROGETTO PONTE a.s PROTOCOLLO PROGETTO PONTE a.s. 2014-2015 Progetto elaborato dal gruppo GLO dell Istituto Comprensivo di Lesmo PREMESSA Il Progetto per l inclusione degli alunni disabili nasce dall esigenza di rendere

Dettagli

PREMESSA PROGETTO ACCOGLIENZA A. S

PREMESSA PROGETTO ACCOGLIENZA A. S PROGETTO ACCOGLIENZA A. S. 2016-17 PREMESSA L'accoglienza degli alunni è ritenuta un momento altamente qualificante della nostra scuola. I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio

Dettagli