SCHEDA EX ANTE DI ANALISI QUALITATIVA E VALUTAZIONE DEL PROCESSO PROGETTUALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA EX ANTE DI ANALISI QUALITATIVA E VALUTAZIONE DEL PROCESSO PROGETTUALE"

Transcript

1 SCHEDA EX ANTE DI ANALISI QUALITATIVA E VALUTAZIONE DEL PROCESSO PROGETTUALE NUMERO QUESTIONARI SOMMINISTRATI E TABULATI CORSISTI: _1_ MODULO GIOCHI DI CIRCO 1. Le motivazioni che mi hanno spinto a frequentare il corso sono: (massimo risposte) Curiosità 1 Consigliata dagli insegnanti Spontanea Decisa con i compagni 1 Consiglio dei genitori. Le mie aspettative sono: : (massimo risposte) Arricchire le mie e acquisire nuove competenze 9 Migliorare le mie capacità di lavorare in gruppo 1 Sarò stimolato da argomenti che sento di voler conoscere Farò parte di un gruppo in cui potrò trovare i giusti stimoli ad aumentare le mie Conoscerò persone che mi potranno dare consigli utili se ne avrò bisogno. Le mie paure sono: : (massimo risposte) Avere poco tempo libero per me 9 Affrontare argomenti troppo difficili per il mio livello di Non riuscire a socializzar con i compagni 1 Altro FARE BRUTTI DISEGNI. Qualità e accoglienza al corso: a) All inizio del corso le informazioni riguardanti il progetto sono state: (1 sola risposta) Molto chiare Abbastanza chiare Poco chiare 1 b) nella fase di accoglienza, l esperto è stato: (1 sola risposta) Disponibile a dare tutte le informazioni riguardanti il corso 19 Poco disponibile a dare tutte le informazioni riguardanti il corso Disponibile a dare le informazioni, ma le informazioni erano troppe o difficili c) nella fase di accoglienza, il tutor ti ha aiutato a superare gli eventuali problemi: (1 sola risposta) Si 1 No Abbastanza 5. Gli altri corsisti (compagni) mi sembrano: (massimo risposte) 1. Entusiasti di partecipare a questo corso 15. Disponibili a collaborare in gruppo. Distratti e annoiati. Diffidenti sull'efficacia del corso 1 5. Indifferenti Data 1 GIUGNO 1 Firma Il referente della Valutazione GRAFICI C.F C.M. MIICA9

2 LA MOTIVAZIONE: (risposte possibili ) Curiosità Consigliata dagli insegnanti Spontanea Decisa con i compagni Consiglio dei genitori LE ASPETTATIVE: (risposte possibili ) 1 9 Arricchire le mie e acquisire nuove competenze Migliorare le mie capacità di lavorare in gruppo Sarò stimolato da argomenti che sento di voler conoscere Farò parte di un gruppo in cui potrò trovare i giusti stimoli ad aumentare le mie Conoscerò persone che mi potranno dare consigli utili se ne avrò bisogno C.F C.M. MIICA9

3 LE PAURE (risposte possibili ): 1 9 Avere poco tempo libero per me Affrontare argomenti troppo difficili per il mio livello di Non riuscire a socializzar con i compagni (Altro) FARE BRUTTI DISEGNI (È stato scorporato nell Altro ciò che i corsisti hanno dichiarato nel questionario) QUALITA DEL CORSO a) All inizio del corso le informazioni riguardanti il progetto sono state: Molto chiare Abbastanza chiare Poco chiare 1 b) nella fase di accoglienza, l esperto è stato C.F C.M. MIICA9

4 1 19 Disponibile a dare tutte le informazioni riguardanti il corso Poco disponibile a dare tutte le informazioni riguardanti il corso c) nella fase di accoglienza, il tutor ti ha aiutato a superare gli eventuali problemi: 1 1 SI NO ABBASTANZA C.F C.M. MIICA9

5 5. Gli altri corsisti (compagni) mi sembrano Pessano con Bornago, 9 maggio 1 C.F C.M. MIICA9

SCHEDA EX ANTE DI ANALISI QUALITATIVA E VALUTAZIONE DEL PROCESSO PROGETTUALE

SCHEDA EX ANTE DI ANALISI QUALITATIVA E VALUTAZIONE DEL PROCESSO PROGETTUALE SCHEDA EX ANTE DI ANALISI QUALITATIVA E VALUTAZIONE DEL PROCESSO PROGETTUALE NUMERO QUESTIONARI SOMMINISTRATI E TABULATI CORSISTI: MODULO PARKOUR. Le motivazioni che mi hanno spinto a frequentare il corso

Dettagli

SCHEDA EX ANTE DI ANALISI QUALITATIVA E VALUTAZIONE DEL PROCESSO PROGETTUALE

SCHEDA EX ANTE DI ANALISI QUALITATIVA E VALUTAZIONE DEL PROCESSO PROGETTUALE SCHEDA EX ANTE DI ANALISI QUALITATIVA E VALUTAZIONE DEL PROCESSO PROGETTUALE NUMERO QUESTIONARI SOMMINISTRATI E TABULATI CORSISTI: MODULO PICCOLO ALBERT 1. Le motivazioni che mi hanno spinto a frequentare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. VESPUCCI SCUOLA PRIMARIA PLESSO: PORTO SALVO

ISTITUTO COMPRENSIVO A. VESPUCCI SCUOLA PRIMARIA PLESSO: PORTO SALVO ISTITUTO COMPRENSIVO A. VESPUCCI SCUOLA PRIMARIA PLESSO: PORTO SALVO QUESTIONARIO INIZIALE DI RILEVAMENTO DEL GRADIMENTO DEL PROGETTO PON C1-FSE-13-11 SMART ENGLISH Come hai saputo della possibilità di

Dettagli

Cosa pensi delle lingue straniere? A)Mi interessano più delle altre materie. 3 13,63% B)Sono per me più difficili rispetto ad altre 3 13,63%

Cosa pensi delle lingue straniere? A)Mi interessano più delle altre materie. 3 13,63% B)Sono per me più difficili rispetto ad altre 3 13,63% ISTITUTO COMPRENSIVO A. VESPUCCI SCUOLA PRIMARIA PLESSO: BIVONA QUESTIONARIO INIZIALE DI RILEVAMENTO DEL GRADIMENTO DEL PROGETTO PON C1-FSE-2013-611 SMART ENGLISH 3 Come hai saputo della possibilità di

Dettagli

Questionario di gradimento / soddisfazione dei progetti PON

Questionario di gradimento / soddisfazione dei progetti PON Con l Europa, investiamo nel vostro futuro 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. AOODGAI/44621 - Azione: C-1-F.S.E. 2011 2467 - Annualità 2011/ 2012 Questionario di gradimento / soddisfazione dei progetti PON MY

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. VESPUCCI SCUOLA PRIMARIA PLESSI: PRESTERA E LONGOBARDI

ISTITUTO COMPRENSIVO A. VESPUCCI SCUOLA PRIMARIA PLESSI: PRESTERA E LONGOBARDI ISTITUTO COMPRENSIVO A. VESPUCCI SCUOLA PRIMARIA PLESSI: PRESTERA E LONGOBARDI QUESTIONARIO INIZIALE DI RILEVAMENTO DEL GRADIMENTO DEL PROGETTO PON C1-FSE-13-11 SMART ENGLISH 1 Come hai saputo della possibilità

Dettagli

Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione

Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado 84062 Olevano sul Tusciano (SA) Codice Fiscale:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. VESPUCCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO A. VESPUCCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO A. VESPUCCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO QUESTIONARIO INIZIALE DI RILEVAMENTO DEL GRADIMENTO DEL PROGETTO 20 ALUNNI FREQUENTANTI 2013/ 14 N % PON C1-FSE-2013-611 La grammatica

Dettagli

Questionario di gradimento / soddisfazione dei progetti PON

Questionario di gradimento / soddisfazione dei progetti PON Con l Europa, investiamo nel vostro futuro 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. AOODGAI/44621 - Azione: C-1-F.S.E. 2011 2467 - Annualità 2011/ 2012 Questionario di gradimento / soddisfazione dei progetti PON ENGLISH

Dettagli

28 CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI GIOVANNI XXIII. Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo

28 CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI GIOVANNI XXIII. Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo 28 CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI GIOVANNI XXIII Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo 2007-2013 RELAZIONE FINALE DI VALUTAZIONE PROGETTO PON F-1-FSE-2011-256 Valutatore del Piano Integrato

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE Tommaso Gulli" N.O. LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO S.U. OPZIONE ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO

ISTITUTO MAGISTRALE Tommaso Gulli N.O. LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO S.U. OPZIONE ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO AOODGAI 3760 2010 C5 FSE 2010 192 Sperimentando a Scuola il lavoro! QUESTIONARIO Questo breve questionario ha lo scopo di raccogliere le tue impressioni sulle modalità con cui verrà condotto l intero percorso

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO Via M. Amari, 4-92100 Agrigento - tel. 0922/597521 - fax 0922/598939 C.F. 80005350840 email agic82400c@istruzione.it pec agic82400c@pec.istruzione.it

Dettagli

RELAZIONE DEL VALUTATORE

RELAZIONE DEL VALUTATORE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Giulio Testa Via Machiavelli s.n.c. 86079 Venafro (IS) - Tel. e Fax 0865/900409 Sito web: www.istitutotesta.it e-mail: isic83200t@istruzione.it Pec: isic83200t@pec.istruzione.it

Dettagli

Dirigente Scolastico Dott. Santo Molino. Attività di monitoraggio e valutazione Azione PON C1-2011

Dirigente Scolastico Dott. Santo Molino. Attività di monitoraggio e valutazione Azione PON C1-2011 Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio V Unione Europea Fondo Sociale Europeo 10674 27-09-2011 Dirigente Scolastico Attività

Dettagli

REPORT DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

REPORT DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE SIIC88 - REGISTRO PROTOCOLLO - 3362-29/6/218 - C23b - Relaz., progr., pi - E REPORT DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE AVVISO 862 - FSE Inclusione sociale e lotta al disagio.1.1a-fsepon-to-217-148

Dettagli

OBIETTIVO-AZIONE C5 (Questionario rivolto ai corsisti)

OBIETTIVO-AZIONE C5 (Questionario rivolto ai corsisti) OBIETTIVO-AZIONE C5 (Questionario rivolto ai corsisti) Domanda n. : Quanto pensi sia stato utile partecipare al corso PON? Molto Abbastanza Poco Domanda n. 2 : In che misura, secondo te, il progetto PON

Dettagli

FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio

FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio Progetto: ATTIVA MENTE A SCUOLA Codice progetto: 10.1.1-FSEPON-PU-2017-520 A.S. 2017/18 RELAZIONE FINALE REFERENTE PER LA VALUTAZIONE Prof.ssa Laura Cusanno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. VESPUCCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO A. VESPUCCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO A. VESPUCCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO QUESTIONARIO INIZIALE DI RILEVAMENTO DEL GRADIMENTO DEL PROGETTO ALUNNI FREQUENTANTI 13/ 1 N % PON C1-FSE-13-11 L armonia delle super stringhe

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE AI NUOVI LINGUAGGI RESTITUZIONE ESITI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL LABORATORIO TEATRALE RIVOLTO AGLI STUDENTI A.S.

PROGETTO EDUCAZIONE AI NUOVI LINGUAGGI RESTITUZIONE ESITI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL LABORATORIO TEATRALE RIVOLTO AGLI STUDENTI A.S. PROGETTO EDUCAZIONE AI NUOVI LINGUAGGI Promosso da con il contributo di in collaborazione con Asa.Bo Associazione scuole autonome della provincia di Bologna RESTITUZIONE ESITI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. VESPUCCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO A. VESPUCCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO A. VESPUCCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO QUESTIONARIO INIZIALE DI RILEVAMENTO DEL GRADIMENTO DEL PROGETTO PON C-FSE-- Musica e musica! Come hai saputo della possibilità di frequentare

Dettagli

I.C.D.Cambellotti sito:

I.C.D.Cambellotti sito: Ministero Istruzione Università Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lazio Istituto Comprensivo D. Cambellotti Via della Pineta, 2 00079 Rocca Priora (Roma) Ministero Istruzione Università Ricerca Ufficio

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE AI NUOVI LINGUAGGI RESTITUZIONE ESITI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL LABORATORIO TEATRALE RIVOLTO AGLI STUDENTI A.S.

PROGETTO EDUCAZIONE AI NUOVI LINGUAGGI RESTITUZIONE ESITI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL LABORATORIO TEATRALE RIVOLTO AGLI STUDENTI A.S. PROGETTO EDUCAZIONE AI NUOVI LINGUAGGI Promosso da con il contributo di in collaborazione con Asa.Bo Associazione scuole autonome della provincia di Bologna RESTITUZIONE ESITI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

Dettagli

25 risposte. Riepilogo. 1. Accoglienza

25 risposte. Riepilogo. 1. Accoglienza 25 risposte Riepilogo Ogni famiglia compila un solo questionario. Indicare di seguito, scegliendo l opzione corrispondente, chi compila il questionario: 31,7% padre 5 20% madre 15 60% entrambi 5 20% 52,4%

Dettagli

PON FSE Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento

PON FSE Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento PON FSE Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020 Anno Scolastico 2018/2019 Modulo «La France en chanson» Docenti coinvolti: Esperto: Balsamo Barbara Tutor: Lilli Emanuela Valutatore:

Dettagli

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI Alla luce della normativa il Progetto Orientamento si è basato sul principio che fare orientamento non significa realizzare tanto dei progetti per l orientamento quanto piuttosto adottare un curricolo

Dettagli

Scheda di valutazione dell attività di formazione in azienda

Scheda di valutazione dell attività di formazione in azienda Scheda di valutazione dell attività di formazione in azienda Anno Scolastico Alunno Classe Sezione Corso Tutor Scolastico Ente ospitante Tutor aziendale Settore di attività Periodo di alternanza dal...

Dettagli

Corso DM 61 Area Inglese Relazione finale a. s. 2004/05

Corso DM 61 Area Inglese Relazione finale a. s. 2004/05 Pesaro, 18/11/2004 Corso DM 61 Area Inglese Relazione finale a. s. 2004/05 Direttore del Corso: Prof.ssa Daniela Tagliatesta Careri Tutor d Aula: Prof.ssa Giovanna Arteconi Sede del Corso: La Nuova Scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTECORVINO PUGLIANO AUTONOMIA 114 C.M.: SAIC86200P - CF:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTECORVINO PUGLIANO AUTONOMIA 114 C.M.: SAIC86200P - CF: ISTITUTO COMPRENVO STATALE MONTECORVI PUGLIA AUTOMIA 114 C.M.: SAIC86200P - CF: 95021480652 FSEPON Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola,competenze e ambienti per l apprendimento

Dettagli

B9 : SVILUPPO DI COMPETENZE SULLA GESTIONE AMMINISTRATIVO CONTABILE E DI CONTROLLO E SULLE PROCEDURE DI ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

B9 : SVILUPPO DI COMPETENZE SULLA GESTIONE AMMINISTRATIVO CONTABILE E DI CONTROLLO E SULLE PROCEDURE DI ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana Primo Istituto Comprensivo di Scuola Materna, Elementare e Media Leonardo Da Vinci Via Concetto Marchesi

Dettagli

LIBRETTO DI STAGE 2016

LIBRETTO DI STAGE 2016 LIBRETTO DI STAGE 2016 Dati anagrafici dello studente Cognome e nome Nato a..il Residente a..in via n Tel..Codice fiscale. Scuola di provenienza... Classe.Indirizzo. Lingue conosciute Azienda ospitante

Dettagli

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016 dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta sara.lamalfa@unicatt.it Liceo Leonardo - 1 14 e 21 aprile 2016 Perché il liceo ti prepara all Università e da grande mi piacerebbe fare un lavoro stabile dove

Dettagli

Attività di misurazione, analisi e miglioramento

Attività di misurazione, analisi e miglioramento Attività misurazione, analisi e miglioramento Valutazione Impatto Iniziale Coorte 29/21 A cura del Team Biotin Ince Modalità, tempi stribuzione e raccolta dei questionari...3 Il questionario...3 Analisi

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI

ANALISI DEI RISULTATI UNIONE EUROPEA REGIONE SARDEGNA I.P.S.A.A."DON DEODATO MELONI" ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN BIAGIO di CALLALTA (TV) - SCUOLE INFANZIA PRIMARIE E SECONDARIE DI 1 GRADO COMUNI: SAN BIAGIO DI CALLALTA (TV) ZENSON DI PIAVE (TV) Tel. 0422/895335 E-Mail TVIC832007@istruzione.it

Dettagli

PORTFOLIO PERCORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PORTFOLIO PERCORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LAVORO Linguistico Scienze Applicate Scientifico Scienze Umane ALTERNANZA SCUOLA PORTFOLIO PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico Alunno Classe Sezione Corso Tutor Scolastico Ente ospitante

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI

ANALISI DEI RISULTATI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.A.A. e I.P.S.S.A.R. "DON DEODATO MELONI" SETTORE SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE E SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA E I SERVIZI

Dettagli

MONITORAGGIO e VALUTAZIONE ATELIER CREATIVO

MONITORAGGIO e VALUTAZIONE ATELIER CREATIVO ATELIER CREATIVO Avviso pubblico prot. n. MIUR.AOODGEFID.REGISTRO UFFICIALE(U).0005403.16-03-2016: Avviso pubblico per la realizzazione da parte delle istituzioni scolastiche ed educative statali di atelier

Dettagli

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

Con l Europa investiamo nel vostro futuro Via Socrate n. 11 9017 PALERMO - Tel. 091-512 Fax 091-69189 - c.f.: 9716800829 cod. Min.: PAIC8700 E-mail paic8700@istruzione.it Portale della scuola: www.icbasile.it Programmazione Fondi Strutturali 2007/201

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN BIAGIO di CALLALTA (TV) - SCUOLE INFANZIA PRIMARIE E SECONDARIE DI 1 GRADO COMUNI: SAN BIAGIO DI CALLALTA (TV) ZENSON DI PIAVE (TV) Tel. 0422/895335 E-Mail TVIC832007@istruzione.it

Dettagli

DATI PERSONALI LA SCUOLA IN GENERALE. 3. Pensi che la scuola offra delle possibilità per realizzare il tuo futuro? Sì No In parte

DATI PERSONALI LA SCUOLA IN GENERALE. 3. Pensi che la scuola offra delle possibilità per realizzare il tuo futuro? Sì No In parte Gentile Studente, ti chiediamo di compilare il presente questionario in forma anonima e ti informiamo che i dati ricavati, opportunamente trattati, saranno utilizzati per effettuare un indagine conoscitiva.

Dettagli

REPORT DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

REPORT DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE REPORT DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE AVVISO 1 - FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio 1.1.1A-FSEPON-TO-17-1 Questionario di gradimento - fase iniziale - Rilevazione L attività di monitoraggio

Dettagli

MONITORAGGIO PROGETTO AREA A RISCHIO. L azione di monitoraggio del progetto e valutazione è avvenuta secondo le seguenti modalità :

MONITORAGGIO PROGETTO AREA A RISCHIO. L azione di monitoraggio del progetto e valutazione è avvenuta secondo le seguenti modalità : ISTITUTO COMPRENSIVO Don Diana Via Cavour, 33 Casal di Principe (CE) C.F.3331 -Presidenza 1/1231 tel/fax- 1/2 ceic1@istruzione.it. ceic1@pec.istruzione.it Dipartimento per la programmazione Direzione Generale

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA... 4 PERCORSI FORMATIVI... 4 ATTIVITA SPECIFICHE... 5 DESCRITTORI DI VERIFICA...

Dettagli

26 Gennaio 2018 DOVE ERAVAMO RIMASTI

26 Gennaio 2018 DOVE ERAVAMO RIMASTI 26 Gennaio 2018 DOVE ERAVAMO RIMASTI Ordine del giorno : - presentazione dei percorsi co-progettati durante lo scorso anno scolastico; - discussione circa punti di forza e criticità dei percorsi attivati;

Dettagli

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione in collaborazione con Invita tutti i bambini delle SCUOLE ELEMENTARI di Villa del Conte e di Abbazia Pisani ed i

Dettagli

REPORT DI VALUTAZIONE RELATIVO ALLE ATTIVITA DEL PROGETTO PAROLE PER CRESCERE (attività di recupero di italiano in ore pomeridiane)

REPORT DI VALUTAZIONE RELATIVO ALLE ATTIVITA DEL PROGETTO PAROLE PER CRESCERE (attività di recupero di italiano in ore pomeridiane) REPORT DI VALUTAZIONE RELATIVO ALLE ATTIVITA DEL PROGETTO PAROLE PER CRESCERE (attività di recupero di italiano in ore pomeridiane) Le attività didattiche del progetto di recupero di Italiano PAROLE PER

Dettagli

RELAZIONE FINALE REFERENTE ALLA VALUTAZIONE PON COMPETENZE DI BASE AZIONE A-FSEPON

RELAZIONE FINALE REFERENTE ALLA VALUTAZIONE PON COMPETENZE DI BASE AZIONE A-FSEPON MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - SORA Viale San Domenico, 5-03039 SORA - Tel. 0776 831781

Dettagli

ELABORAZIONE DATI QUESTIONARI

ELABORAZIONE DATI QUESTIONARI ISTITUTO COMPRENSIVO TITO A.S. 2015-2016 ELABORAZIONE DATI QUESTIONARI 1. Quale tipo di scuola vorresti scegliere? 2. Quale tipo di scuola hai scelto? Somministrati ai 63 alunni delle classi terze della

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROCEDURA DI SISTEMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Pagina 1 di 8 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA Prima Emissione Gruppo Qualità. Responsabile Qualità Dirigente Scolastico Dott.ssa Descrizione Emissione Verifica Approvazione

Dettagli

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro. Numero Questionari pervenuti 26 su un totale di 26 percentuale di partecipazione: 100 %

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro. Numero Questionari pervenuti 26 su un totale di 26 percentuale di partecipazione: 100 % Azione: C-1-F.S.E. 2010 1458 - Annualità 2010 / 2011 MOD. 1 Titolo del progetto: LET S PLAY WITH ENGLISH Docente Esperto: DONNELLY FRANCES CLAIRE Docente Tutor: COCO AGATA Docente Valutatore: MESSINA ALFIO

Dettagli

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi CITTA DI VARAZZE PROGETTO RETI DI SICUREZZA Contro la violenza e per la legalità VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2008-2009 Redatto da Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco

Dettagli

Sono, o sono stato/a, rappresentante di una classe con presenza di alunni con disabilità

Sono, o sono stato/a, rappresentante di una classe con presenza di alunni con disabilità 1 di 7 31/07/2015 09:10 Modifica questo modulo Vedi tutte le risposte Pubblica i dati di analisi Riepilogo Sono, o sono stato/a, rappresentante di una classe con presenza di alunni con disabilità 34.8%

Dettagli

Dirigente Scolastico Dott.ssa Silvia Molinaro

Dirigente Scolastico Dott.ssa Silvia Molinaro Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio V Unione Europea Fondo Sociale Europeo DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO Don

Dettagli

COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI

COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI QUESTIONARI DISTRIBUITI ALLE FAMIGLIE DEI NIDI D INFANZIA E SPAZIO BAMBINI 4% CONSEGNATI NON CONSEGNATI 96% Totale bambini iscritti 711 Totale questionari distribuiti

Dettagli

Progetto finanziato dal Consiglio di Zona

Progetto finanziato dal Consiglio di Zona DIRE, DIRE, FARE FARE PARTECIPARE! PARTECIPARE! Progetto finanziato dal Consiglio di Zona Il progetto è stato attuato grazie ai fondi del diritto allo studio ricevuti dal consiglio di zona 6; Ha coinvolto

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Enrico Fermi Francavilla Fontana (BR)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Enrico Fermi Francavilla Fontana (BR) ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Enrico Fermi Francavilla Fontana (BR) Spec.: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA TRASPORTI E LOGISTICA

Dettagli

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME DOCENTE RESPONSABILE TUTTI I DOCENTI CLASSI PRIME

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME DOCENTE RESPONSABILE TUTTI I DOCENTI CLASSI PRIME Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Pontoglio Viale Dante 22-25037 Pontoglio (BS) C.F. 91014950173 Tel: 030 737053 - C.M. BSIC84200B e-mail: bsic84200b@istruzione.it;

Dettagli

Relazione Finale Attività di Monitoraggio e Valutazione

Relazione Finale Attività di Monitoraggio e Valutazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Teresa Sarti Campi Salentina Progetti extracurricolari: PON FSE IN AZIONE! Obiettivo Specifico 10.2 - Azione 10.2.2 del Programma

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Frequentante nell a.s. 20 / la CLASSE/SEZIONE della scuola: , nella quale è stata svolta l attività di sostegno, è composta da

RELAZIONE FINALE. Frequentante nell a.s. 20 / la CLASSE/SEZIONE della scuola: , nella quale è stata svolta l attività di sostegno, è composta da MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SANT ELIA FIUMERAPIDO Via delle Torri snc 03049 S.Elia Fiumerapido (Fr)

Dettagli

Progetto Tartaruga. Servizio Scuola. Sara Rocco Gianluca Panella Magda Di Renzo

Progetto Tartaruga. Servizio Scuola. Sara Rocco Gianluca Panella Magda Di Renzo Progetto Tartaruga Servizio Scuola Sara Rocco Gianluca Panella Magda Di Renzo Come funziona il Servizio Scuola Glh-o Gruppo operativo di lavoro per l handicap Osservazione del bambino nel contesto scolastico

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana Primo Istituto Comprensivo di Scuola Materna, Elementare e Media Leonardo Da Vinci Via Concetto Marchesi

Dettagli

Questionario docenti scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria di primo grado

Questionario docenti scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria di primo grado Istituto Comprensivo Poppi Questionario docenti scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria di primo grado anno scolastico 2012-2013 FS MARIARITA MARZENTA COMMISSIONE POF 30/04/2013 47 risposte su

Dettagli

I.C. "FEDERICO II DI SVEVIA" MASCALUCIA

I.C. FEDERICO II DI SVEVIA MASCALUCIA I.C. "FEDERICO II DI SVEVIA" MASCALUCIA AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S. 2014/2015 QUESTIONARIO GENITORI Gentile genitore, le chiediamo di esprimere le sue opinioni sulla scuola di suo figlio e sulle relazioni

Dettagli

IL TEMPO DELL ESPERIENZA

IL TEMPO DELL ESPERIENZA IL TEMPO DELL ESPERIENZA a.1 Quante ore complessive ha dedicato al peer to peer (comprensive di osservazione nella classe del neoassunto, progettazione e sviluppo condiviso delle attività, presenza del

Dettagli

REPORT CUSTOMER SATISFACTION. Anno Scolastico

REPORT CUSTOMER SATISFACTION. Anno Scolastico REPORT CUSTOMER SATISFACTION Anno Scolastico 2014-15 QUESTIONARI DISTRIBUITI ALLE FAMIGLIE DELLE SCUOLE Grafico: percentuale di questionari distribuiti alle famiglie. Totale bambini iscritti 497 DISTRIBUZIONE

Dettagli

Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori.

Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori. Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori. La presente scheda ha l obiettivo di presentare in modo sintetico e schematico azioni di collegamento tra gli

Dettagli

ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI

ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI VANZAGO ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 Il momento dell accoglienza richiede particolare attenzione nella scuola dell infanzia.

Dettagli

G1 : INTERVENTI FORMATIVI FLESSIBILI FINALIZZATI AL RECUPERO DELL ISTRUZIONE DI BASE PER GIOVANI E ADULTI

G1 : INTERVENTI FORMATIVI FLESSIBILI FINALIZZATI AL RECUPERO DELL ISTRUZIONE DI BASE PER GIOVANI E ADULTI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana Primo Istituto Comprensivo di Scuola Materna, Elementare e Media Leonardo Da Vinci Via Concetto Marchesi

Dettagli

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 150 x 70 cm 150 x 80 cm 1 160 x 70 cm 160 x 80 cm 1 170 x 70 cm 170 x 80 cm 2 140 x 70 cm 140 x 80 cm 2 150 x 70 cm 150 x 80 cm 2 160 x 70 cm 160 x 80 cm 2 170 x 70 cm 170 x

Dettagli

Relazione finale attività di monitoraggio e di valutazione PON Annualità 2017/2018

Relazione finale attività di monitoraggio e di valutazione PON Annualità 2017/2018 Istituto Comprensivo F. PAPPALARDO Via G. di Vittorio - 97019 Vittoria (RG) - tel. 0932 866522 C.F. 91015770885 - Cod.Mec. RGIC82700L e-mail:rgic82700l@istruzione.it - pec: RGIC82700L @pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN BIAGIO di CALLALTA (TV) - SCUOLE INFANZIA PRIMARIE E SECONDARIE DI 1 GRADO COMUNI: SAN BIAGIO DI CALLALTA (TV) ZENSON DI PIAVE (TV) Tel. 0422/895335 E-Mail TVIC832007@istruzione.it

Dettagli

ATTIVITÀ di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN APPA anno scolastico 2017/18

ATTIVITÀ di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN APPA anno scolastico 2017/18 Alternanza scuola lavoro in APPA a.s. 7/8 ATTIVITÀ di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN APPA anno scolastico 7/8 NUMERI E STATISTICHE delle ATTIVITÀ SVOLTE e RISULTATI DEI QUESTIONARI DI GRADIMENTO Sede Centrale:

Dettagli

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA XIV Convegno Nazionale AlmaDiploma Orientamento e dis-orientamento Gli strumenti e le azioni per le scelte degli studenti della scuola secondaria di I e II grado ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI

Dettagli

Istituto Comprensivo G. ARCOLEO - Caltagirone -

Istituto Comprensivo G. ARCOLEO - Caltagirone - Istituto Comprensivo G. ARCOLEO - Caltagirone - Ricerca Sperimentale secondo l approccio Standard Modello di Autoanalisi di Istituto Anno scolastico 2013/2014 SCHEMA DI RICERCA SOCIALE 1. Ambito Spazio

Dettagli

ATTIVITÀ di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN APPA anno scolastico 2017/18

ATTIVITÀ di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN APPA anno scolastico 2017/18 Alternanza scuola lavoro in APPA a.s. 7/8 ATTIVITÀ di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN APPA anno scolastico 7/8 NUMERI E STATISTICHE delle ATTIVITÀ SVOLTE e RISULTATI DEI QUESTIONARI DI GRADIMENTO Sede Centrale:

Dettagli

MIGLIORIAMO LA NOSTRA SCUOLA DI MUSICA!!!

MIGLIORIAMO LA NOSTRA SCUOLA DI MUSICA!!! QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO DEL L ISTITUTO MUSICALE CORELLI MIGLIORIAMO LA NOSTRA SCUOLA DI MUSICA!!! Distribuiti 200 questionari - visionati 76 al 16 luglio 2018 su 199 iscritti 1. Avete scelto di iscrivere

Dettagli

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti) OBIETTIVI B e D (Questionario rivolto ai corsisti) Domanda n. : Nell ultimo anno ha partecipato ad altri corsi di formazione oltre quello sul quale le chiediamo di esprimere le sue opinioni? Sì, ho partecipato

Dettagli

Mi presento https://docs.google.com/forms/d/1iy_7gw6ewc... Mi presento Il seguente questionario "I nostri ex vi orientano" è rivolto ad alunni che frequentano le Scuole Superiori del comprensorio ed è

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione PROGETTO Scuola secondaria di primo grado - a.s. 2016/2017 - ATTIVITA DIDATTICA di SOSTEGNO Titolo: LABORATORIO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE. Don Diana

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE. Don Diana ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Diana Via Cavour,20 81033, Casal di Principe (CE) C.F.90033300618 Presidenza 081/8162731 - tel/fax- 081/8921075 ceic872001@istruzione.it. - ceic872001@pec.istruzione.it

Dettagli

REPORT. Bando Straordinario Sisma: Olp, Giovani, Formazione generale

REPORT. Bando Straordinario Sisma: Olp, Giovani, Formazione generale REPORT Bando Straordinario Sisma: Olp, Giovani, Formazione generale Gli operatori locali di progetto (33 interviste) Primo impatto dei giovani con l attività Tutti gli OLP definiscono il primo impatto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6 ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6 Anno Scolastico 2017/2018 La scuola è l ambiente di apprendimento in cui promuovere la formazione di ogni alunno, la sua interazione sociale, la sua crescita civile. L interiorizzazione

Dettagli

Questionario di valutazione della soddisfazione dei laureandi

Questionario di valutazione della soddisfazione dei laureandi Questionario di valutazione della soddisfazione dei laureandi Benvenuti sul portale per il questionario di valutazione della soddisfazione dei laureandi La compilazione del questionario è anonima. In caso

Dettagli

VALUTAZIONE D ISTITUTO

VALUTAZIONE D ISTITUTO VALUTAZIONE D ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 L autovalutazione d Istituto è uno strumento necessario per individuare e monitorare i processi organizzativi e formativi dell insieme delle attività della

Dettagli

PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Nazionale Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» www.mdl-parma.it 1 PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti.

Dettagli

Incontro propedeutico. Ambito Territoriale della provincia di Ancona anno scolastico dott.ssa Anna Lisa Ferrante

Incontro propedeutico. Ambito Territoriale della provincia di Ancona anno scolastico dott.ssa Anna Lisa Ferrante Incontro propedeutico Ambito Territoriale della provincia di Ancona anno scolastico 2015-2016 dott.ssa Anna Lisa Ferrante C.M. n. 36167/2015 1. Bilancio delle competenze T.U. n. 297/94 D.M. n. 850/2015

Dettagli

Settimana dell Inclusione Proposta: Settimana di riflessione sui Disturbi Specifici dell Apprendimento

Settimana dell Inclusione Proposta: Settimana di riflessione sui Disturbi Specifici dell Apprendimento Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Gianni Rodari Via Pacini 71 20831 Seregno (MB) C.F. 83051390157 Cod.Un.Fatt UF7ZW2 - C.M. MIIC84800C - Tel. 0362/263485 Fax

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO PROGETTO ORIENTAMENTO CONTINUITA TRA GLI ORDINI DI SCUOLA Priorità d istituto (vedi tabellone PIT) 3.c Azioni e progetti per accompagnamento continuità tra gli ordini di scuola Destinatari Situazione esistente

Dettagli

I.C.S. FRATELLI CERVI

I.C.S. FRATELLI CERVI I.C.S. FRATELLI CERVI POTENZIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/16 PONTE GALERIA (SCUOLA PRIMARIA) PROGETTI PONTE GALERIA A.S 2015-2016 MACROAREE 1. Curricolo, progettazione e valutazione a. Imparare

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake PROGETTO ACCOGLIENZA Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake MOTIVAZIONE L accoglienza è un momento fondamentale per intrecciare relazioni, per scoprire sé stessi e per rispondere

Dettagli

MAJORANA. INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative. Legge 107/2015 DM 850/2015 CM 28515/2016

MAJORANA.   INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative. Legge 107/2015 DM 850/2015 CM 28515/2016 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI Fonti normative Legge 107/2015 DM 850/2015 CM 28515/2016 SUDDIVISIONE DELLE 50 ORE DI FORMAZIONE 1. incontro propedeutico formativo dell amministrazione

Dettagli

E-learning: una valutazione delle piattaforme di apprendimento digitale 2011

E-learning: una valutazione delle piattaforme di apprendimento digitale 2011 Case study 2 - Progetto Bambino Autore Attività didattiche in rete per la scuola primaria Scuola primaria Copernico Corsico (MI) Contesto: Scuola primaria Età: 5-10 anni Il progetto Bambino Autore è nato

Dettagli

TERRITORI DI INTEGRAZIONE TRA IL MONDO DELLA SCUOLA E IL MONDO DELLE IMPRESE

TERRITORI DI INTEGRAZIONE TRA IL MONDO DELLA SCUOLA E IL MONDO DELLE IMPRESE TERRITORI DI INTEGRAZIONE TRA IL MONDO DELLA SCUOLA E IL MONDO DELLE IMPRESE FSE, Dispositivo Multimisura, Azioni di Sistema ISTUD-Istituto IARD Franco Brambilla Giancarlo GASPERONI Università degli studi

Dettagli

Ai genitori dell Istituto Comprensivo Albano. Albano S. Alessandro, li 28/05/2013

Ai genitori dell Istituto Comprensivo Albano. Albano S. Alessandro, li 28/05/2013 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O A L B A N O Albano S. Alessandro e Torre de Roveri - via Dante Alighieri, 13 24061 Albano S. Alessandro (BG) tel.: 035/4521312 fax.: 035/4239732 C.F.: 95119160166

Dettagli

QUESTIONARIO INDAGINE RINUNCE E RITIRI (*) DAL NIDO D INFANZIA ANNO EDUCATIVO 2014/2015

QUESTIONARIO INDAGINE RINUNCE E RITIRI (*) DAL NIDO D INFANZIA ANNO EDUCATIVO 2014/2015 QUESTIONARIO INDAGINE RINUNCE E RITIRI (*) DAL NIDO D INFANZIA ANNO EDUCATIVO 2014/2015 [Compilazione a cura dell Ufficio comunale competente] Numero domanda ammissione al servizio educativo: Data di ammissione:

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

SPORT PREFERITO B) TABULAZIONE DEI DATI RACCOLTI. 1) QUAL E IL TUO SPORT PREFERITO? ALUNNI

SPORT PREFERITO B) TABULAZIONE DEI DATI RACCOLTI. 1) QUAL E IL TUO SPORT PREFERITO? ALUNNI ISTITUTO COMPRENSIVO EGISTO PALADINI TREIA SCUOLA PRIMARIA DOLORES PRATO : Coccettini Sofia, Diallo Ahmed Youssouf, Palazzo Caterina, Romagnoli Vanessa CLASSE: VA A) QUESTIONARIO SOTTOPOSTO AGLI DEL PLESSO

Dettagli

L ORIENTAMENTO SCOLASTICO NELLE SCUOLE SECONDARIE DI 1 GRADO del Circondario Imolese

L ORIENTAMENTO SCOLASTICO NELLE SCUOLE SECONDARIE DI 1 GRADO del Circondario Imolese L ORIENTAMENTO SCOLASTICO NELLE SCUOLE SECONDARIE DI 1 GRADO del Circondario Imolese Risultati dell indagine svolta nell ambito delle iniziative per l Orientamento Scolastico 2 edizione 2017 CENTRO INTEGRATO

Dettagli