MATEMATICA E ABILITÀ INFORMATICHE. introduzione al corso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATEMATICA E ABILITÀ INFORMATICHE. introduzione al corso"

Transcript

1 MATEMATICA E ABILITÀ INFORMATICHE introduzione al corso

2 Docente Beniamino Cappelletti-Montano

3 Dove trovarmi? Dipartimento di Matematica e Informatica Palazzo delle Scienze I piano Via Ospedale 72 Cagliari

4 Quando trovarmi? - orario di ricevimento: ogni Mercoledì, ore (a partire dal 8 Ottobre) - oppure, previo appuntamento da prendere via - oppure, dopo la lezione del Mercoledì: fermarmi in aula per alcuni minuti posso

5 Sito internet

6

7

8

9

10 Tutoraggio didattico Vi sarà affidato un tutor didattico, cioè un mio collaboratore che svolgerà esercitazioni, potrà darvi spiegazioni, ecc. Corso di Laurea in Farmacia A partire dal 14 Ottobre, ogni Martedì, ore 15-17, aula 17 Corso di Laurea in CTF A partire dal Ottobre, ogni Lunedì, Martedì, ore 15-17, aula β

11 Programma di massima - Qualche richiamo - Elementi di geometria analitica - Funzioni - Calcolo differenziale e integrale - Statistica

12 Libro di testo consigliato D. Benedetto, M. Degli Esposti, C. Maffei MATEMATICA PER LE SCIENZE DELLA VITA Casa Editrice Ambrosiana, 2012

13 Richiami Riallineamento Debito formativo Tutte le conoscenze previste per il test di ingresso (insiemi, potenze, equazioni, disequazioni, ecc.) verranno date per scontate. Ci saranno brevi richiami. Potrete però trovare su internet delle video-lezioni riguardanti tutti questi concetti. È necessario andare al sito moodle.unica.it e cliccare su Riallineamento

14

15 Poi cliccare su Matematica :

16 È dunque necessario inserire le stesse login e password usate per la piattaforma Esse3:

17 Appare:

18

19

20 Debito formativo Questi video-corsi possono essere utili soprattutto per gli studenti che non hanno superato il test di ingresso e devono recuperare il debito formativo. Finché il debito formativo non sarà recuperato, non sarà possibile sostenere l esame.

21 e Abilità Informatiche?

22 Placement Test Informatica... a partire dall a.a. 2011/12 è attiva una convenzione tra Università di Cagliari e UnitelSardegna, che prevede che diversi corsi di informatica di base vengano impartiti in modalità e-learning attraverso la piattaforma di UnitelSardegna.

23 In concreto questo significa che lo studente 1. studia la parte di Abilità Informatiche dal sito della UnitelSardegna, dove può scaricare il relativo materiale didattico 2. sostiene una prova di valutazione, chiamata Placement Test, consistente in 30 domande a risposta chiusa, ciascuna comprendente 4 risposte di cui solo 1 esatta; bisogna rispondere esattamente ad almeno 18 domande.

24 Gli argomenti del test sono: Concetti di base dell ITC Uso del computer e gestione dei file Foglio elettronico Navigazione web e comunicazione Il test viene effettuato presso la sede della UnitelSardegna, in via San Giorgio 14 (ex-clinica Aresu), Cagliari.

25 Il calendario delle prove (ve ne è mediamente una al mese) e le modalità di iscrizione sono sul sito della UnitelSardegna: unitelsardegna.unica.it dove occorre account. registrarsi cliccando su crea un

26

27 Al termine della registrazione, occorre richiedere l iscrizione al Placement test inviando una con i propri dati (Nome, Cognome e Corso di studi al quale si è iscritti) all indirizzo di posta elettronica afarci@unitelsardegna.it Nel giro di pochi giorni, verificata l effettiva iscrizione al Corso di studi, si sarà abilitati ad accedere al corso. Tutti i passaggi per la registrazione sono indicati punto per punto sul mio sito.

28 Chi è in possesso di Patente Europea ECDL (completa) è esonerato dal sostenere il Placement Test di Informatica. A tal fine è sufficiente che lo studente, dopo aver superato l esame, mi porti il certificato in originale e in fotocopia.

29 L esame Sul mio sito internet è disponibile il Regolamento Esami un documento contenente tutte necessarie per sostenere l esame. le informazioni

30 Sono previsti 8 appelli: Gennaio Febbraio (2 appelli) Aprile Giugno Luglio Settembre Dicembre L esame consiste in una prova scritta in cui verrà richiesto di risolvere alcuni esercizi o rispondere a quesiti sugli argomenti svolti a lezione.

31 L appello viene superato se a) lo studente ha superato il Placement Test di Informatica (o possiede la Patente Europea ECDL) b) lo studente ottiene almeno una votazione di 18/30 all esame. Lo studente deve quindi venire nel mio ufficio nell orario di ricevimento (o su appuntamento in altro orario) e registrare il voto. N.B. Se si supera solamente a) o solamente b) l esame non può dirsi superato e non può essere registrato.

32 Pertanto è fortemente consigliato superare il Placement Test di Informatica quanto prima, possibilmente prima della prova di Matematica. In ogni caso per chi supera la prova di Matematica si ha al massimo 1 anno di tempo per superare il Placement Test di Informatica.

33 Negli appelli di Gennaio e Febbraio si osserverà la seguente regola: Se lo studente consegue una votazione inferiore o uguale a 8/30, allora non potrà sostenere l esame nei 30 giorni successivi

ANALISI MATEMATICA 2017/18 SC1167, Ordinamento 2011/12

ANALISI MATEMATICA 2017/18 SC1167, Ordinamento 2011/12 ANALISI MATEMATICA 2017/18 SC1167, Ordinamento 2011/12 Docenti: CATERINA SARTORI, PIERPAOLO SORAVIA CATERINA SARTORI Dipartimento di Matematica Torre Archimede stanza 332 e.m. caterina.sartori@unipd.it

Dettagli

Benvenuto alle Matricole 2019/20

Benvenuto alle Matricole 2019/20 Benvenuto alle Matricole 2019/20 Corsi di laurea di primo livello (lauree triennali) in: Amministrazione, Controllo e Finanza Aziendale Economia Management Gli insegnamenti del primo anno Istituzioni di

Dettagli

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche Docente Monica Lazzo Dipartimento di Matematica stanza 6 quarto

Dettagli

Laurea in CHIMICA.

Laurea in CHIMICA. Laurea in CHIMICA www.dscg.unimore.it/site/home/didattica/corsi-dilaurea-magistrale/chimica.html Loro ce l hanno fatta 2 Calendario didattico A.A. 2018/19 I semestre: 24 settembre 2018-21 dicembre 2018

Dettagli

TEST PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE MINIME

TEST PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE MINIME Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie http://sveb.unife.it/it LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE TEST PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE MINIME A cura di: UFFICIO

Dettagli

Facoltà di Economia 1 anno 6 cfu

Facoltà di Economia 1 anno 6 cfu Informatica 2008/2009 Facoltà di Economia 1 anno 6 cfu Docenti Enrico Cavalli (Treviglio) Andrea Colleoni (CE, EAI EGMIF) Adriana Gnudi (EAI EDI, serale + on line per qualunque corso di laurea) Roberto

Dettagli

Ragioneria II A.A. 2015/2016. Prof. Michele A. Rea. Ragioneria II. Presentazione Corso A.A. 2015/2016

Ragioneria II A.A. 2015/2016. Prof. Michele A. Rea. Ragioneria II. Presentazione Corso A.A. 2015/2016 Ragioneria II A.A. 2015/2016 Prof. Michele A. Rea Ragioneria II Presentazione Corso A.A. 2015/2016 Corsi di Laurea Corsi di Laurea ex DM 270/2004 Crediti Formativi Economia Aziendale 9 Economia e Informatica

Dettagli

Informatica 2006/2007. Facoltà di Economia 1 anno 6 cfu

Informatica 2006/2007. Facoltà di Economia 1 anno 6 cfu Informatica 2006/2007 Facoltà di Economia 1 anno 6 cfu Docenti Enrico Cavalli (Treviglio) Andrea Colleoni (CE, EAI) Adriana Gnudi (serale + on line, qualunque corso di laurea) Roberto Leporini (EC, ICFI)

Dettagli

Informatica 2007/2008. Facoltà di Economia 1 anno 6 cfu

Informatica 2007/2008. Facoltà di Economia 1 anno 6 cfu Informatica 2007/2008 Facoltà di Economia 1 anno 6 cfu Docenti Enrico Cavalli (Treviglio) Andrea Colleoni (CE, EAI) Adriana Gnudi (serale + on line, qualunque corso di laurea) Roberto Leporini (EC, ICFI)

Dettagli

Anno accademico Corso di Statistica Per il Corso di Laurea in Relazioni Economiche Internazionali (L-33) Orario:

Anno accademico Corso di Statistica Per il Corso di Laurea in Relazioni Economiche Internazionali (L-33) Orario: Anno accademico 2017-2018 Corso di Statistica Per il Corso di Laurea in Relazioni Economiche Internazionali (L-33) Orario: lunedì 10-12 Aula XIII martedì 10-12 Aula XIII mercoledì 10-12 Aula XIII Docente

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata

Università degli Studi della Basilicata Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Biotecnologie ISTITUZIONI DI MATEMATICHE (corso annuale di base, 10 CFU) Dott.ssa Vita LEONESSA www.unibas.it/utenti/leonessa/istmat2010.html

Dettagli

Corso online per l acquisizione di crediti informatici (3 CFU) Corso di laurea in Scienze Geologiche A.A Informatica di base

Corso online per l acquisizione di crediti informatici (3 CFU) Corso di laurea in Scienze Geologiche A.A Informatica di base Università degli Studi di Pavia Corso online per l acquisizione di crediti informatici (3 CFU) Corso di laurea in Scienze Geologiche A.A. 2016-2017 Informatica di base Per acquisire i 3 CFU relativi all

Dettagli

Analisi II. secondo modulo dell insegnamento di Analisi Matematica. Prof.ssa Vita Leonessa. Corso di Studi in Scienze e Tecnologie Informatiche

Analisi II. secondo modulo dell insegnamento di Analisi Matematica. Prof.ssa Vita Leonessa. Corso di Studi in Scienze e Tecnologie Informatiche Analisi II secondo modulo dell insegnamento di Analisi Matematica Prof.ssa Vita Leonessa Corso di Studi in Scienze e Tecnologie Informatiche a.a. 2018-19 Insegnamento di Analisi Matematica L insegnamento

Dettagli

LINGUA INGLESE LIVELLO A2

LINGUA INGLESE LIVELLO A2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA INGLESE LIVELLO A2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale (esclusivamente

Dettagli

Come fare ricerca empirica

Come fare ricerca empirica DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Anno Accademico 2013/2014 Metodologia della Ricerca Sociale (GLO) dott. Ferruccio Biolcati Rinaldi INTRODUZIONE AL CORSO Come fare ricerca empirica 1 Gli obiettivi

Dettagli

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2017/18

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2017/18 GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI Anno accademico 2017/18 Dipartimenti di Ingegneria Dipartimenti di Matematica e Fisica Dipartimento di Lettere e Filosofia (corso

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2014/15

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2014/15 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b Anno accademico 2014/15 DIPARTIMENTI Facoltà di Giurisprudenza Lettere e Filosofia (Lauree quadriennali) Psicologia e Scienze Cognitive

Dettagli

Orario: lunedì Aula MED LEG martedì 8-10 Aula 201 mercoledì Aula Blu 5

Orario: lunedì Aula MED LEG martedì 8-10 Aula 201 mercoledì Aula Blu 5 Anno accademico 2017-2018 Corso di Statistica Per l Area didattica Sociologia e Ricerca Sociale applicata Orario: lunedì 14-16 Aula MED LEG martedì 8-10 Aula 201 mercoledì 14-16 Aula Blu 5 Docente: Dr.

Dettagli

Corso online per l acquisizione di crediti informatici (3 CFU) per Scienze Biologiche

Corso online per l acquisizione di crediti informatici (3 CFU) per Scienze Biologiche Università degli Studi di Pavia Corso online per l acquisizione di crediti informatici (3 CFU) per Scienze Biologiche Abilità Informatiche Per acquisire i 3 CFU relativi all idoneità di Abilità Informatiche

Dettagli

VADEMECUM PER LO SVOLGIMENTO DEI TEST PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE MINIME

VADEMECUM PER LO SVOLGIMENTO DEI TEST PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE MINIME Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie http://sveb.unife.it/it LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE VADEMECUM PER LO SVOLGIMENTO DEI TEST PER LA VERIFICA

Dettagli

* Per facilitare il superamento delle prove (a-c) saranno istituiti appositi corsi di tutorato

* Per facilitare il superamento delle prove (a-c) saranno istituiti appositi corsi di tutorato Corsi di laurea triennali di Economia Test di ingresso e precorso Pagina 1 di 4 ATTIVITÀ PROPEDEUTICHE ALLA FREQUENZA DEI CORSI Precorso di Matematica Precorso di matematica Inizio il 17 settembre 2012.

Dettagli

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Anno accademico 2016/17 Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1. TEST DI ACCESSO INFORMATIZZATI...

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (Corso di laurea in Informatica Musicale, a.a 2017/18, 1 0 anno, 1 0 semestre)

INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (Corso di laurea in Informatica Musicale, a.a 2017/18, 1 0 anno, 1 0 semestre) INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (Corso di laurea in Informatica Musicale, a.a 2017/18, 1 0 anno, 1 0 semestre) Responsabile del corso, che ha tenuto le lezioni: Prof. Livio Pizzocchero

Dettagli

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Anno accademico 2016/17 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2013/14

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2013/14 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b Anno accademico 2013/14 DIPARTIMENTI Facoltà di Giurisprudenza Lettere e Filosofia Psicologia e Scienze Cognitive (per il cds in Interfacce

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica C.d.L. in Scienze Biologiche Prof.ssa Laura Angeloni laura.angeloni@unipg.it Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Perugia web page personale: http://www.dmi.unipg.it/angeloni

Dettagli

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2016/17

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2016/17 GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI Anno accademico 2016/17 Dipartimenti di Ingegneria Dipartimenti di Matematica e Fisica Dipartimento di Lettere e Filosofia (corso

Dettagli

A3 (Ambiente Accessibile di Apprendimento) Silvio Peroni

A3 (Ambiente Accessibile di Apprendimento) Silvio Peroni A3 (Ambiente Accessibile di Apprendimento) Silvio Peroni speroni@cs.unibo.it Il lucido più importante Dove trovare questi (e i successivi) lucidi: http://campus.cib.unibo.it Contatti Docente: Francesca

Dettagli

Avviso per l accesso al Corso di Laurea in Economia e Finanza (Classe L-33)

Avviso per l accesso al Corso di Laurea in Economia e Finanza (Classe L-33) Anno Accademico 2018/2019 Avviso per l accesso al Corso di Laurea in Economia e Finanza (Classe L-33) Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea in Economia e Finanza devono sostenere una

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari 8-03.-11 1 Matematica Generale A cura di Beatrice Venturi Lezione 1 Presentazione del corso 8-03.-11 2 Obiettivi del corso Il corso prende in esame argomenti fondamentali

Dettagli

A3 (Ambiente Accessibile di Apprendimento)

A3 (Ambiente Accessibile di Apprendimento) A3 (Ambiente Accessibile di Apprendimento) Silvio Peroni essepuntato@cs.unibo.it Il lucido più importante Dove trovare questi (e i successivi) lucidi: http://campus.cib.unibo.it Contatti Docente: Francesca

Dettagli

FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO CORSO DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: ENRICA CHIAPPERO MARTINETTI

FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO CORSO DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: ENRICA CHIAPPERO MARTINETTI FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2011-2012 CORSO DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: ENRICA CHIAPPERO MARTINETTI INFORMAZIONI SULL'ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Prof. Enrica Chiappero Martinetti Ricevimento

Dettagli

LINGUA INGLESE LIVELLO A2

LINGUA INGLESE LIVELLO A2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA INGLESE LIVELLO A2 Anno accademico 2017/18 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale (esclusivamente

Dettagli

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A1b

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A1b GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A1b Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI Facoltà di Giurisprudenza Lettere e Filosofia (Lauree quadriennali)

Dettagli

LINGUA INGLESE LIVELLO B1

LINGUA INGLESE LIVELLO B1 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA INGLESE LIVELLO B1 Anno accademico 2016/17 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica (immatricolati

Dettagli

Come fare ricerca empirica

Come fare ricerca empirica DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Anno Accademico 2015/2016 Metodologia della Ricerca Sociale e Valutativa (GLO) prof. Ferruccio Biolcati Rinaldi INTRODUZIONE AL CORSO Come fare ricerca empirica

Dettagli

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA Laurea triennale in SCIENZE BIOLOGICHE ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA A. A. 2014-2015 Lucia DORETTI 1 PRESENTAZIONE DEL CORSO Perché un corso di matematica a Scienze Biologiche?

Dettagli

LINGUA INGLESE LIVELLO A1b

LINGUA INGLESE LIVELLO A1b GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA INGLESE LIVELLO A1b Anno accademico 2017/18 DIPARTIMENTI Facoltà di Giurisprudenza Lettere e Filosofia (Lauree quadriennali) Pagina 1 di

Dettagli

Obiettivi del corso. Programmazione Corso di laurea in Informatica

Obiettivi del corso. Programmazione Corso di laurea in Informatica Obiettivi del corso Corso di laurea in Obiettivi del corso Sviluppo di software secondo il paradigma orientato agli oggetti (object-oriented) pianificazione per risolvere problemi disegno e implementazione

Dettagli

LINGUE INGLESE, TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA C1 e C2

LINGUE INGLESE, TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA C1 e C2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE INGLESE, TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA C1 e C2 Anno accademico 2016/17 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Dipartimento di Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

ALLEGATO 4. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Giovanni Anania (DESF)

ALLEGATO 4. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Giovanni Anania (DESF) ALLEGATO 4 Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Giovanni Anania (DESF) Corsi di laurea Totale Studenti Internazionali FASE I FASE II L2- ECONOMIA 230 23 115 115 L2 - STATISTICA PER L'AZIENDA

Dettagli

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di (esclusivamente

Dettagli

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B1

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B1 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B1 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Ingegneria Civile, Ambientale

Dettagli

Analisi Matematica. Prof. Alberto CIALDEA e Dott.ssa Vita LEONESSA. Corso di Studi in Scienze e Tecnologie Informatiche. a.a.

Analisi Matematica. Prof. Alberto CIALDEA e Dott.ssa Vita LEONESSA. Corso di Studi in Scienze e Tecnologie Informatiche. a.a. Analisi Matematica Prof. Alberto CIALDEA e Dott.ssa Vita LEONESSA Corso di Studi in Scienze e Tecnologie Informatiche a.a. 2018-19 Insegnamento di Analisi Matematica L insegnamento di Analisi Matematica

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it

Dettagli

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2 Anno accademico 2017/18 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di (esclusivamente

Dettagli

LINGUA INGLESE LIVELLO B2

LINGUA INGLESE LIVELLO B2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA INGLESE LIVELLO B2 Anno accademico 2017/18 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Civile, Ambientale e Meccanica e Scienza dell Informazione

Dettagli

Matematica. Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15. Presentazione del corso

Matematica. Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15. Presentazione del corso Matematica Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15 Presentazione del corso IL CORSO Corso di laurea in Tecnologie Alimentari ed Enologiche (TAE): MATEMATICA (6 CFU) Corso di laurea in Scienze Forestali e Ambientali

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Presentazione del corso Laurea triennale in Scienze Biologiche Istituzioni di matematica e fondamenti di Biostatistica Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni Ingegneria Elettronica a.a. 2016-17, I anno, II semestre Intro.1 Docenti prof. Silvio Salza Dipartimento di Ingegneria informatica automatica e

Dettagli

Analisi Matematica (A L) Presentazione del corso

Analisi Matematica (A L) Presentazione del corso a.a. 2015/2016 Laurea triennale in Informatica Analisi Matematica (A L) Presentazione del corso Docente del corso A L Monica Lazzo Dipartimento di Matematica stanza 6 quarto piano tel. 080 544 2503 monica.lazzo@uniba.it

Dettagli

Elementi di Matematica

Elementi di Matematica Elementi di Matematica Docente: Fabio Tarini 3 CFU, 45 ore: corso di laboratorio Ricevimento studenti: a fine lezione su appuntamento E-mail: tarini@ec.unipi.it Approccio «La matematica è il complesso

Dettagli

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A1b

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A1b GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A1b Anno accademico 2016/17 DIPARTIMENTI Facoltà di Giurisprudenza Lettere e Filosofia (Lauree quadriennali)

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni Ingegneria Elettronica a.a. 2014-15, I anno, II semestre Intro.1 Docenti prof. Silvio Salza Dipartimento di Ingegneria informatica automatica e

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLI C1 e C2. Anno accademico 2014/15

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLI C1 e C2. Anno accademico 2014/15 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLI C1 e C2 Anno accademico 2014/15 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Dipartimento di Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione (Corso

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (Corso di laurea in Informatica Musicale, a.a 2015/16, 1 0 anno, 1 0 semestre)

INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (Corso di laurea in Informatica Musicale, a.a 2015/16, 1 0 anno, 1 0 semestre) INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (Corso di laurea in Informatica Musicale, a.a 2015/16, 1 0 anno, 1 0 semestre) Responsabile del corso: Prof. Livio Pizzocchero Dipartimento di

Dettagli

Istituzioni di Analisi Matematica.

Istituzioni di Analisi Matematica. Istituzioni di Analisi Matematica. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci, Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 29 settembre 2015 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci, Alvise

Dettagli

LINGUE INGLESE, TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA C1 e C2

LINGUE INGLESE, TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA C1 e C2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE INGLESE, TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA C1 e C2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Sociologia

Dettagli

Matematica Corso Base a.a INTRODUZIONE LEZIONE I Federica Ricca

Matematica Corso Base a.a INTRODUZIONE LEZIONE I Federica Ricca Matematica Corso Base a.a. 2019-2020 INTRODUZIONE LEZIONE I Federica Ricca Informazioni generali Introduzione: informazioni generali INSEGNAMENTO DOCENTE MATEMATICA CORSO BASE (Scienze Aziendali E-M) Prof.ssa

Dettagli

ALLEGATO 1 STRUTTURA DELLA PROVA DI SELEZIONE AL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (150 POSTI)

ALLEGATO 1 STRUTTURA DELLA PROVA DI SELEZIONE AL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (150 POSTI) ALLEGATO 1 STRUTTURA DELLA PROVA DI SELEZIONE AL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (150 POSTI) La prova di selezione per l accesso al Corso di Laurea in Informatica del 7 settembre sarà articolata in tre

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Programmazione e analisi di dati Modulo A: Laboratorio di Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo

Dettagli

lezioni per il corso di lezioni per il corso di laurea in informatica lezioni per il corso di laurea in informatica

lezioni per il corso di lezioni per il corso di laurea in informatica lezioni per il corso di laurea in informatica CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ORARIO PROVVISORIO CORSO DI LAUREA E LAUREE SPECIALISTICHE II semestre a.a. 00/00 ora Aula LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI.0 1 elementi di fisica elementi di fisica

Dettagli

Fondamenti di Informatica A.A Studenti

Fondamenti di Informatica A.A Studenti Fondamenti di Informatica A.A. 2008-2009 Corso di recupero Ingegneria Area Industriale Docente: Laura Gilda Paccagnella Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata tel. 049-8271417 Torre Archimede - Via

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Statistica. Corso A (A-L) Prof. Angelo Mazza.

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Statistica. Corso A (A-L) Prof. Angelo Mazza. Corso di Laurea in Economia Aziendale Statistica Corso A (A-L) Prof. Angelo Mazza a.mazza@unict.it A.A. 2016-17 Orario delle lezioni Lun., Mart., Merc., ore 12.00-14.00 Piano IV, stanza 43 tel. 0957537736

Dettagli

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B1

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B1 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B1 Anno accademico 2017/18 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Ingegneria Civile, Ambientale

Dettagli

LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2

LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2 (esclusivamente per gli studenti stranieri di madrelingua diversa dall italiano) Anno accademico 2015/16

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria Elettronica a.a. 2017-18, I anno, II semestre Intro.1 Docenti prof. Silvio Salza Dipartimento di Ingegneria informatica automatica

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Scuola di Ingegneria e Architettura Università di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DISI E-mail: wilma.penzo@unibo.it

Dettagli

Laurea in SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E AMBIENTALI. Matematica. a. a dott. francesco giannino

Laurea in SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E AMBIENTALI. Matematica. a. a dott. francesco giannino Laurea in SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E AMBIENTALI Matematica a. a. 2016-2017 dott. francesco giannino Intro al corso di Matematica 1 Modalità di svolgimento corso Orario delle lezioni Lunedi 09-11 Mercoledì

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica 2 A. Miola Febbraio 2008 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf2/ Presentazione Corso 1 Contenuti Corso di

Dettagli

Progetto Tandem Dai banchi di scuola alle aule universitarie COME DEFINIRE I CALENDARI DELLE LEZIONI E DEGLI ESAMI in ATENEO

Progetto Tandem Dai banchi di scuola alle aule universitarie COME DEFINIRE I CALENDARI DELLE LEZIONI E DEGLI ESAMI in ATENEO Progetto Tandem Dai banchi di scuola alle aule universitarie COME DEFINIRE I CALENDARI DELLE LEZIONI E DEGLI ESAMI in ATENEO 1. Inserire le proprie credenziali GIA cliccando il bollo GIA sulla piattaforma

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Scuola di Ingegneria e Architettura Università di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DISI E-mail: wilma.penzo@unibo.it

Dettagli

MODALITA D ESAME METODI MATEMATICI per l ECONOMIA e l AZIENDA II Corsi A e B (nuovo ordinamento) A. A. 2005/2006

MODALITA D ESAME METODI MATEMATICI per l ECONOMIA e l AZIENDA II Corsi A e B (nuovo ordinamento) A. A. 2005/2006 MODALITA D ESAME METODI MATEMATICI per l ECONOMIA e l AZIENDA II Corsi A e B (nuovo ordinamento) Regole Generali A. A. 2005/2006 Gli studenti devono risultare iscritti all esame e presentarsi alle prove

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Programmazione e analisi di dati Modulo A: Laboratorio di Programmazione Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI STATISTICA E METODI QUANTITATIVI 1. OFFERTA FORMATIVA Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15 Corso di Laurea

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria

Dipartimento di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria OFA e corsi di recupero Obblighi formativi aggiuntivi (OFA): chi non ha superato la prova del 7 settembre può sostenere gli esami solo se supera la prova di recupero! Prove recupero

Dettagli

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Introduzione all insegnamento Corso A-K a.a. 2016-2017 Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione

Dettagli

Fondamenti di Informatica A.A Obiettivo del corso. Programma del corso. Orario delle lezioni

Fondamenti di Informatica A.A Obiettivo del corso. Programma del corso. Orario delle lezioni Fondamenti di Informatica A.A. 2007-2008 Corso per studenti lavoratori Area Industriale Docente: Laura Gilda Paccagnella Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata tel. 049-8271417 Torre Archimede -

Dettagli

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14 GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI Anno accademico 2013/14 Dipartimento di Economia e Management Dipartimenti di Ingegneria Dipartimento di Lettere e Filosofia (corso

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE E LO SVOLGIMENTO DEI CORSI E.Da.Fo.S.

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE E LO SVOLGIMENTO DEI CORSI E.Da.Fo.S. REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE E LO SVOLGIMENTO DEI CORSI E.Da.Fo.S. TITOLO I 1. DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Ambito di applicazione: Il presente regolamento disciplina le procedure per lo svolgimento e

Dettagli

IIS GIULIO COMUNICATI INTERNI

IIS GIULIO COMUNICATI INTERNI ALLE CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE CORSI DIURNI E CORSI SERALI SALA DOCENTI SEDE SALA DOCENTI JUVARRA SERALE ALLE CLASSI TERZE QUARTE E QUINTE CORSI DIURNI E SERALI COMUNICATO N. 135 Nell ambito dell Alternanza

Dettagli

Corso di Economia sanitaria 2019 STRUTTURA E VALUTAZIONE

Corso di Economia sanitaria 2019 STRUTTURA E VALUTAZIONE Corso di Economia sanitaria 2019 STRUTTURA E VALUTAZIONE o Il corso è strutturato con ore di lezione frontale (6h) che si avvalgono di proiezioni con beamer ed esercitazioni (1h). o Esercitazioni (tutor

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Università degli studi Roma Tre Corso di Laurea in Fisica a.a. 2018/2019 Prof. Giuseppe SCHIRRIPA SPAGNOLO Presentazione del corso ESPERIMENTAZIONI DI FISICA III Il presente materiale riprende in parte

Dettagli

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A1b

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A1b GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A1b Anno accademico 2017/18 DIPARTIMENTI Facoltà di Giurisprudenza Lettere e Filosofia (Lauree quadriennali)

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Scuola di Ingegneria e Architettura Università di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DISI E-mail: wilma.penzo@unibo.it

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web Presentazione dei Corsi Anno Accademico 2003-2004 http://www.db.unibas.it/users/mecca/corsi/sviluppoweb G. Mecca mecca@unibas.it Università

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Facoltà di Ingegneria Univ. di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DISI E-mail: wilma.penzo@unibo.it Tel.: 051-20-93560

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Programmazione e analisi di dati Modulo A: Laboratorio di Programmazione Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo

Dettagli

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - : 11 ottobre 2016 Introduzione. 53 - : 06-57339659 :. 3... 3. Svolgimento del corso aspetti organizzativi Calendario delle lezioni Orario delle lezioni Frequenza Ricevimento Diapositive Svolgimento del corso

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Prof. Vincenzo Grassi n Orario lezioni mercoledì 9:30 11:00 giovedì 9:30 11:00 venerdì 14:00 15:30 Informazioni sul corso n Docente: Prof. Vincenzo Grassi ufficio: edificio Ingegneria

Dettagli

A3 (Ambiente Accessibile di Apprendimento)

A3 (Ambiente Accessibile di Apprendimento) A3 (Ambiente Accessibile di Apprendimento) Contatti Docente: Francesca Tomasi: francesca.tomasi@unibo.it Tutor: Cinzia Di Giusto: digiusto@cs.unibo.it Enrico Tassi: tassi@cs.unibo.it A 3 Ambiente: sistema

Dettagli

Presentazione del Corso di Calcolo Numerico con Laboratorio

Presentazione del Corso di Calcolo Numerico con Laboratorio del Corso di Calcolo oratorio Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://www.ing.unibs.it/gastaldi/ Indice 1 2 Modalità di esame 3 Materiale Contatti Argomenti Introduzione all uso di Matlab

Dettagli

Open A3. Contatti. Docente: Tutor: Francesca Tomasi: francesca.tomasi@unibo.it

Open A3. Contatti. Docente: Tutor: Francesca Tomasi: francesca.tomasi@unibo.it Open A3 Contatti Docente: Francesca Tomasi: francesca.tomasi@unibo.it Tutor: Cinzia Di Giusto: digiusto@cs.unibo.it Simone Riccucci: riccucci@cs.unibo.it 1 A 3 Ambiente: sistema composito di contenuti

Dettagli

Basi di dati (nuovo ordinamento)

Basi di dati (nuovo ordinamento) Basi di dati (nuovo ordinamento) 2007-2008 Docente gruppo L-Z (e corsi di laurea diversi da Ing. Inform.): Paolo Atzeni atzeni@dia.uniroma3.it http://www.dia.uniroma3.it/~atzeni/ (per il gruppo A-K: Riccardo

Dettagli

MATEMATI CA GENERALE Cdl. Economia e Finanza Dott. G. MASALA. Presentazione del corso A.A. 2018/2019

MATEMATI CA GENERALE Cdl. Economia e Finanza Dott. G. MASALA. Presentazione del corso A.A. 2018/2019 1 MATEMATI CA GENERALE Cdl. Economia e Finanza Dott. G. MASALA Presentazione del corso A.A. 2018/2019 Informazioni Siti istituzionali 2 Ateneo: http://www.unica.it/ Facoltà: http://facolta.unica.it/segp/

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria

Dipartimento di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettronica Meccanica Ingegneria a Roma Tre Informatica Civile Alcune scadenze! OFA e corsi di recupero Obblighi formativi aggiuntivi (OFA): chi non ha superato la prova del

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Programmazione

Fondamenti di Informatica e Programmazione Fondamenti di Informatica e Programmazione Introduzione al Corso Prof. Marco Lombardi A.A. 2018/19 Informazioni sul Corso 1/6 8 CFU 80 ore di lezione, suddivise in Lezioni frontali Esercitazioni pratiche

Dettagli

Laurea di I Livello in Informatica Incontro con le Matricole Anno accademico 2005/6

Laurea di I Livello in Informatica Incontro con le Matricole Anno accademico 2005/6 Laurea di I Livello in Informatica Incontro con le Matricole Anno accademico 2005/6 Tullio Vardanega Segretario CCS Informatica 1 Contenuti Il percorso di studi, il credito formativo Insegnamenti, obiettivi

Dettagli