8. Mercato immobiliare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "8. Mercato immobiliare"

Transcript

1 8. Mercato immobiliare Indice delle tabelle 8.1 Andamento dei prezzi medi di vendita del mercato residenziale a Roma e Milano. Serie storica dal 1986 al Andamento dei prezzi medi di vendita del mercato residenziale nei municipi romani. Serie storica dal 1988 al Andamento dei prezzi medi di vendita e di locazione del mercato residenziale nei grandi comuni italiani. Valori assoluti Andamento dei prezzi medi di vendita e di locazione del mercato residenziale nei grandi comuni italiani. Numero indice 1996= Andamento dei prezzi medi di vendita e di locazione del mercato residenziale nei grandi comuni italiani. Variazioni percentuali Andamento dei prezzi medi di vendita e di locazione del mercato del terziario uffici nei grandi comuni italiani. Valori assoluti Andamento dei prezzi medi di vendita e di locazione del mercato del terziario uffici nei grandi comuni italiani. Numero indice 1996= Andamento dei prezzi medi di vendita e di locazione del mercato del terziario uffici nei grandi comuni italiani. Variazioni percentuali Andamento dei prezzi medi di vendita e di locazione del mercato dei negozi nei grandi comuni italiani. Valori assoluti Andamento dei prezzi medi di vendita e di locazione del mercato dei negozi nei grandi comuni italiani. Numero indice 1996= Andamento dei prezzi medi di vendita e di locazione del mercato dei negozi nei grandi comuni italiani. Variazioni percentuali. prezzi /mq Andamento dei prezzi medi di vendita del mercato residenziale nei grandi comuni italiani Bari Bologna Catania Firenze Genova Messina Milano Napoli Padova Palermo Roma Torino Trieste Verona

2 8.1 Andamento dei prezzi medi di vendita del mercato immobiliare residenziale a Roma e Milano ( /mq). Serie storica dal 1986 al ROMA Prezzo medio cittadino (nominale) differenza % 4,3 12,0 15,2 28,6 30,6 6,4-2,0-2,0-8,3-4,5 0,0-1,0 7,2 8,5 10,7 11,9 numero indice 100,0 104,3 116,8 134,6 173,1 226,0 240,4 235,6 230,8 102,1 201,9 201,9 200,0 214,4 232,7 257,7 288,5 (1986=100) MILANO Prezzo medio cittadino (nominale) differenza % 17,4 22,2 9,1 35,0 24,3 8,3-10,4-6,8-1,8-5,2-7,5 1,3 5,9 10,3 12,2 8,3 numero indice 100,0 117,4 143,5 156,5 211,3 262,6 284,3 254,8 237,4 102,3 220,9 204,3 207,0 219,1 241,7 271,3 293,9 (1986=100) Fonte: Scenari Immobiliari Istituto indipendente di studi e ricerche Prossimo aggiornamento: maggio 2003

3 8.2 Andamento dei prezzi medi di vendita del mercato immobiliare residenziale nei municipi romani ( /mq). Serie storica dal 1988 al Municipi I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Fonte: Scenari Immobiliari Istituto indipendente di studi e ricerche Prossimo aggiornamento: maggio 2003

4 8.3.1 Andamento dei prezzi medi di vendita e di locazione del mercato residenziale nei grandi comuni italiani. Valori assoluti Bari prezzi ( /mq) Bologna prezzi ( /mq) Catania prezzi ( /mq) Firenze prezzi ( /mq) Genova prezzi ( /mq) Messina prezzi ( /mq) Milano prezzi ( /mq) Napoli prezzi ( /mq) Padova prezzi ( /mq) Palermo prezzi ( /mq) Roma prezzi ( /mq) Torino prezzi ( /mq) Trieste prezzi ( /mq) Verona prezzi ( /mq) Fonte: Scenari Immobiliari Istituto indipendente di studi e ricerche Prossimo aggiornamento: maggio 2003

5 8.3.2 Andamento dei prezzi medi di vendita e di locazione del mercato residenziale nei grandi comuni italiani. Numero indice 1996= Bari prezzi ( /mq) 100,0 98,0 98,3 104,1 113,6 120,4 130,6 100,0 114,3 122,9 148,6 200,0 214,3 228,6 Bologna prezzi ( /mq) 100,0 96,3 95,3 101,8 111,0 122,0 134,6 100,0 92,3 81,5 98,5 136,9 164,6 169,2 Catania prezzi ( /mq) 100,0 104,5 105,6 113,6 121,6 130,7 140,9 100,0 115,6 116,7 133,3 150,0 166,7 182,4 Firenze prezzi ( /mq) 100,0 99,3 111,7 113,2 114,1 129,0 141,4 100,0 100,0 110,0 139,3 190,0 270,0 290,0 Genova prezzi ( /mq) 100,0 92,3 95,2 102,4 114,9 128,6 139,9 100,0 111,1 111,1 133,3 188,9 211,1 233,3 Messina prezzi ( /mq) 100,0 101,7 102,5 108,3 116,7 122,5 129,2 100,0 114,3 114,3 128,6 165,7 171,4 185,7 Milano prezzi ( /mq) 100,0 92,4 95,2 101,3 110,4 123,4 136,4 100,0 100,0 106,7 125,3 146,7 166,7 180,0 Napoli prezzi ( /mq) 100,0 105,6 105,6 106,7 113,9 119,4 130,3 100,0 100,0 99,3 120,0 170,0 200,0 220,2 Padova prezzi ( /mq) 100,0 103,6 103,9 109,3 116,8 124,6 133,2 100,0 111,1 100,0 111,1 155,6 166,7 177,8 Palermo prezzi ( /mq) 100,0 101,3 100,4 106,6 113,3 119,5 127,4 100,0 114,3 114,3 115,2 157,1 172,4 184,4 Roma prezzi ( /mq) 100,0 100,0 99,0 106,2 115,2 127,6 142,9 100,0 107,1 114,3 114,3 157,1 171,4 214,3 Torino prezzi ( /mq) 100,0 96,9 94,8 101,5 108,6 116,2 126,3 100,0 90,0 90,7 120,0 154,7 180,0 200,0 Trieste prezzi ( /mq) 100,0 100,9 100,9 108,3 118,3 123,9 133,0 100,0 100,0 87,5 112,5 137,5 150,0 175,0 Verona prezzi ( /mq) 100,0 102,3 106,2 113,2 124,8 136,4 151,2 100,0 123,1 123,1 134,3 179,1 190,3 212,7

6 8.3.3 Andamento dei prezzi medi di vendita e di locazione del mercato residenziale nei grandi comuni italiani. Variazioni percentuali Bari prezzi ( /mq) -2,0 0,3 5,9 9,2 6,0 8,5 14,3 7,5 20,9 34,6 7,1 6,7 Bologna prezzi ( /mq) -3,7-1,1 6,9 9,0 9,9 10,3-7,7-11,7 20,8 39,1 20,2 2,8 Catania prezzi ( /mq) 4,5 1,1 7,6 7,0 7,5 7,8 15,6 1,0 14,3 12,5 11,1 9,4 Firenze prezzi ( /mq) -0,7 12,5 1,3 0,9 13,0 9,6 0,0 10,0 26,7 36,4 42,1 7,4 Genova prezzi ( /mq) -7,7 3,2 7,5 12,2 11,9 8,8 11,1 0,0 20,0 41,7 11,8 10,5 Messina prezzi ( /mq) 1,7 0,8 5,7 7,7 5,0 5,4 14,3 0,0 12,5 28,9 3,4 8,3 Milano prezzi ( /mq) -7,6 3,1 6,4 9,0 11,8 10,5 0,0 6,7 17,5 17,0 13,6 8,0 Napoli prezzi ( /mq) 5,6 0,0 1,1 6,8 4,9 9,1 0,0-0,7 20,8 41,7 17,6 10,1 Padova prezzi ( /mq) 3,6 0,3 5,2 6,9 6,7 6,9 11,1-10,0 11,1 40,0 7,1 6,7 Palermo prezzi ( /mq) 1,3-0,9 6,2 6,2 5,5 6,7 14,3 0,0 0,8 36,4 9,7 7,0 Roma prezzi ( /mq) 0,0-1,0 7,2 8,5 10,7 11,9 7,1 6,7 0,0 37,5 9,1 25,0 Torino prezzi ( /mq) -3,1-2,2 7,1 6,9 7,0 8,7-10,0 0,7 32,4 28,9 16,4 11,1 Trieste prezzi ( /mq) 0,9 0,0 7,3 9,3 4,7 7,4 0,0-12,5 28,6 22,2 9,1 16,7 Verona prezzi ( /mq) 2,3 3,8 6,6 10,3 9,3 10,8 23,1 0,0 9,1 33,3 6,3 11,8

7 8.4.1 Andamento dei prezzi medi di vendita e di locazione del mercato del terziario/uffici nei grandi comuni italiani. Valori assoluti Bari prezzi ( /mq) Bologna prezzi ( /mq) Catania prezzi ( /mq) Firenze prezzi ( /mq) Genova prezzi ( /mq) Messina prezzi ( /mq) Milano prezzi ( /mq) Napoli prezzi ( /mq) Padova prezzi ( /mq) Palermo prezzi ( /mq) Roma prezzi ( /mq) Torino prezzi ( /mq) Trieste prezzi ( /mq) Verona prezzi ( /mq) Fonte: Scenari Immobiliari Istituto indipendente di studi e ricerche Prossimo aggiornamento: maggio 2003

8 8.4.2 Andamento dei prezzi medi di vendita e di locazione del mercato del terziario/uffici nei grandi comuni italiani. Numero indice 1996= Bari prezzi ( /mq) 100,0 98,6 97,1 100,0 104,3 112,1 121,4 100,0 100,0 100,0 105,6 105,6 111,1 122,2 Bologna prezzi ( /mq) 100,0 93,5 94,1 96,8 103,8 112,4 121,0 100,0 90,5 95,2 100,0 104,8 109,5 119,0 Catania prezzi ( /mq) 100,0 97,8 96,7 100,0 105,6 113,3 113,3 100,0 90,9 90,9 100,0 109,1 109,1 109,1 Firenze prezzi ( /mq) 100,0 97,5 99,0 101,5 107,1 116,2 123,7 100,0 100,0 104,5 113,6 118,2 122,7 131,8 Genova prezzi ( /mq) 100,0 100,7 102,1 105,0 110,0 119,3 127,9 100,0 100,0 106,3 112,5 125,0 131,3 143,8 Messina prezzi ( /mq) 100,0 98,3 97,5 100,0 103,3 114,2 114,2 100,0 100,0 100,0 107,7 115,4 123,1 123,1 Milano prezzi ( /mq) 100,0 91,3 90,8 94,5 103,7 115,6 123,9 100,0 100,0 104,3 108,7 121,7 134,8 147,8 Napoli prezzi ( /mq) 100,0 98,3 98,8 101,7 105,8 115,0 122,9 100,0 100,0 100,0 110,5 115,8 121,1 131,6 Padova prezzi ( /mq) 100,0 102,1 100,7 104,9 113,4 121,1 121,1 100,0 94,7 94,7 100,0 100,0 110,5 110,5 Palermo prezzi ( /mq) 100,0 100,9 102,8 105,6 110,3 118,7 118,7 100,0 109,1 109,1 118,2 127,3 136,4 136,4 Roma prezzi ( /mq) 100,0 97,6 97,6 100,0 104,8 116,7 126,2 100,0 104,8 109,5 114,3 128,6 152,4 161,9 Torino prezzi ( /mq) 100,0 95,6 97,2 94,4 101,7 109,4 116,1 100,0 111,1 116,7 127,8 122,2 127,8 138,9 Trieste prezzi ( /mq) 100,0 104,7 108,4 111,2 121,5 123,4 123,4 100,0 118,2 127,3 127,3 136,4 145,5 145,5 Verona prezzi ( /mq) 100,0 100,8 103,1 104,6 118,3 129,0 139,7 100,0 88,2 88,2 100,0 111,8 117,6 129,4

9 8.4.3 Andamento dei prezzi medi di vendita e di locazione del mercato del terziario/uffici nei grandi comuni italiani. Variazioni percentuali Bari prezzi ( /mq) -1,4-1,4 2,9 4,3 7,5 8,3 0,0 0,0 5,6 0,0 5,3 10,0 Bologna prezzi ( /mq) -6,5 0,6 2,9 7,2 8,3 7,7-9,5 5,3 5,0 4,8 4,5 8,7 Catania prezzi ( /mq) -2,2-1,1 3,4 5,6 7,4 0,0-9,1 0,0 10,0 9,1 0,0 0,0 Firenze prezzi ( /mq) -2,5 1,6 2,6 5,5 8,5 6,5 0,0 4,5 8,7 4,0 3,8 7,4 Genova prezzi ( /mq) 0,7 1,4 2,8 4,8 8,4 7,2 0,0 6,3 5,9 11,1 5,0 9,5 Messina prezzi ( /mq) -1,7-0,8 2,6 3,3 10,5 0,0 0,0 0,0 7,7 7,1 6,7 0,0 Milano prezzi ( /mq) -8,7-0,5 4,0 9,7 11,5 7,1 0,0 4,3 4,2 12,0 10,7 9,7 Napoli prezzi ( /mq) -1,7 0,6 2,9 4,0 8,7 6,8 0,0 0,0 10,5 4,8 4,5 8,7 Padova prezzi ( /mq) 2,1-1,4 4,2 8,1 6,8 0,0-5,3 0,0 5,6 0,0 10,5 0,0 Palermo prezzi ( /mq) 0,9 1,9 2,7 4,4 7,6 0,0 9,1 0,0 8,3 7,7 7,1 0,0 Roma prezzi ( /mq) -2,4 0,0 2,4 4,8 11,4 8,2 4,8 4,5 4,3 12,5 18,5 6,3 Torino prezzi ( /mq) -4,4 1,7-2,9 7,6 7,7 6,1 11,1 5,0 9,5-4,3 4,5 8,7 Trieste prezzi ( /mq) 4,7 3,6 2,6 9,2 1,5 0,0 18,2 7,7 0,0 7,1 6,7 0,0 Verona prezzi ( /mq) 0,8 2,3 1,5 13,1 9,0 8,3-11,8 0,0 13,3 11,8 5,3 10,0

10 8.5.1 Andamento dei prezzi medi di vendita e di locazioni del mercato dei negozi nei grandi comuni italiani. Valori assoluti Bari prezzi ( /mq) Bologna prezzi ( /mq) Catania prezzi ( /mq) Firenze prezzi ( /mq) Genova prezzi ( /mq) Messina prezzi ( /mq) Milano prezzi ( /mq) Napoli prezzi ( /mq) Padova prezzi ( /mq) Palermo prezzi ( /mq) Roma prezzi ( /mq) Torino prezzi ( /mq) Trieste prezzi ( /mq) Verona prezzi ( /mq) Fonte: Scenari Immobiliari Istituto indipendente di studi e ricerche Prossimo aggiornamento: maggio 2003

11 8.5.2 Andamento dei prezzi medi di vendita e di locazioni del mercato dei negozi nei grandi comuni italiani. Numero indice 1996= Bari prezzi ( /mq) 100,0 97,6 96,8 99,3 103,4 105,3 112,9 100,0 98,1 100,0 103,7 114,8 118,5 127,8 Bologna prezzi ( /mq) 100,0 94,4 94,6 97,2 104,0 115,5 122,1 100,0 130,4 130,4 132,6 143,5 158,7 169,5 Catania prezzi ( /mq) 100,0 98,1 95,9 97,2 100,9 116,8 125,0 100,0 93,9 91,8 93,9 93,9 106,1 114,3 Firenze prezzi ( /mq) 100,0 96,5 97,3 107,8 117,0 134,8 145,0 100,0 103,4 105,1 108,5 122,0 139,0 149,2 Genova prezzi ( /mq) 100,0 96,2 94,9 98,2 102,6 109,0 116,7 100,0 96,3 92,6 103,7 109,3 114,8 122,2 Messina prezzi ( /mq) 100,0 99,4 98,0 97,2 99,4 104,5 107,6 100,0 98,1 96,3 92,6 96,3 100,0 103,7 Milano prezzi ( /mq) 100,0 94,3 99,4 100,4 104,5 123,0 131,1 100,0 95,5 103,0 106,1 115,2 130,3 139,4 Napoli prezzi ( /mq) 100,0 102,6 102,6 106,6 118,9 132,1 139,5 100,0 98,2 96,5 101,8 114,0 129,8 137,0 Padova prezzi ( /mq) 100,0 101,4 101,4 103,7 109,5 118,4 126,4 100,0 102,0 104,0 106,0 114,0 120,0 128,0 Palermo prezzi ( /mq) 100,0 98,6 96,6 99,3 102,4 108,5 113,6 100,0 97,6 95,2 97,6 102,4 109,5 114,3 Roma prezzi ( /mq) 100,0 101,4 105,6 111,1 119,4 133,3 152,8 100,0 100,0 104,2 110,4 133,3 145,8 168,8 Torino prezzi ( /mq) 100,0 101,3 102,0 106,1 112,8 128,6 136,4 100,0 112,8 112,8 115,4 128,2 143,6 153,8 Trieste prezzi ( /mq) 100,0 101,6 100,3 101,8 103,6 112,5 117,2 100,0 105,3 101,8 100,0 105,3 112,3 122,8 Verona prezzi ( /mq) 100,0 97,2 97,0 100,5 104,8 120,6 129,0 100,0 98,3 98,3 98,3 106,9 120,7 129,1

12 8.5.3 Andamento dei prezzi medi di vendita e di locazioni del mercato dei negozi nei grandi comuni italiani. Variazioni percentuali Bari prezzi ( /mq) -2,4-0,7 2,5 4,2 1,9 7,1-1,9 1,9 3,7 10,7 3,2 7,8 Bologna prezzi ( /mq) -5,6 0,2 2,7 7,0 11,1 5,7 30,4 0,0 1,7 8,2 10,6 6,8 Catania prezzi ( /mq) -1,9-2,3 1,3 3,9 15,7 7,0-6,1-2,2 2,2 0,0 13,0 7,7 Firenze prezzi ( /mq) -3,5 0,8 10,8 8,6 15,2 7,6 3,4 1,6 3,2 12,5 13,9 7,3 Genova prezzi ( /mq) -3,8-1,3 3,5 4,4 6,3 7,1-3,7-3,8 12,0 5,4 5,1 6,5 Messina prezzi ( /mq) -0,6-1,4-0,9 2,3 5,1 3,0-1,9-1,9-3,8 4,0 3,8 3,7 Milano prezzi ( /mq) -5,7 5,4 1,0 4,1 17,6 6,7-4,5 7,9 2,9 8,6 13,2 7,0 Napoli prezzi ( /mq) 2,6 0,0 3,8 11,6 11,1 5,6-1,8-1,8 5,5 12,1 13,8 5,5 Padova prezzi ( /mq) 1,4 0,0 2,3 5,5 8,1 6,8 2,0 2,0 1,9 7,5 5,3 6,7 Palermo prezzi ( /mq) -1,4-2,1 2,8 3,1 6,0 4,7-2,4-2,4 2,5 4,9 7,0 4,3 Roma prezzi ( /mq) 1,4 4,1 5,3 7,5 11,6 14,6 0,0 4,2 6,0 20,8 9,4 15,7 Torino prezzi ( /mq) 1,3 0,7 4,0 6,3 14,0 6,0 12,8 0,0 2,3 11,1 12,0 7,1 Trieste prezzi ( /mq) 1,6-1,3 1,6 1,8 8,5 4,2 5,3-3,3-1,7 5,3 6,7 9,4 Verona prezzi ( /mq) -2,8-0,3 3,6 4,3 15,1 7,0-1,7 0,0 0,0 8,8 12,9 7,0

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare Andamento dei prezzi degli immobili e dei di affitto a Roma; uso residenziale. Numeri indice (1996=100). 220 210 200 190 180 170 160 150 140 130 120 110 100 90 1996 1997 1998 1999

Dettagli

PRIMO ESEMPIO: TASI ALIQUOTA AL 2,5 PER MILLE SULLA PRIMA CASA E 0,8 PER MILLE SULLE SECONDE CASE (ALIQUOTA 11,4 PER MILLE)

PRIMO ESEMPIO: TASI ALIQUOTA AL 2,5 PER MILLE SULLA PRIMA CASA E 0,8 PER MILLE SULLE SECONDE CASE (ALIQUOTA 11,4 PER MILLE) PRIMO ESEMPIO: TASI ALIQUOTA AL 2,5 PER MILLE SULLA E 0,8 PER MILLE SULLE SECONDE CASE (ALIQUOTA 11,4 PER MILLE) ALIQUOTA AL TASI 2,5 PER MILLE SENZA CON Bari 254 331 106 225-29 Bologna 321 411 131 280-41

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare Continua la rivalutazione del settore immobiliare romano iniziata nel 1999 e proseguita, con velocità diverse ma sempre crescenti, fino ad oggi. Tornando indietro nel tempo, sino

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare Continua la rivalutazione del settore immobiliare romano iniziata nel 1999 e proseguita, con velocità diverse ma sempre crescenti, fino ad oggi. Tornando indietro nel tempo, sino

Dettagli

Sul fronte dei volumi, i primi dati positivi rilevati nell ultimo trimestre del 2009 si sono riconfermati anche nei primi tre mesi del 2010.

Sul fronte dei volumi, i primi dati positivi rilevati nell ultimo trimestre del 2009 si sono riconfermati anche nei primi tre mesi del 2010. COMUNICATO STAMPA Ufficio studi UBH: nel primo trimestre del 2010 i prezzi di vendita delle abitazioni calano del 6,8% rispetto allo stesso periodo del 2009. In particolare, Torino registra un -10,5%,

Dettagli

Matematica Fisica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-35 - SCIENZE MATEMATICHE

Matematica Fisica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-35 - SCIENZE MATEMATICHE Matematica Fisica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-35 - SCIENZE MATEMATICHE

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare Il trend cittadino delle abitazioni. Continua la rivalutazione degli acquisti nel settore immobiliare romano i- niziata nel 1999 e proseguita, con velocità diverse ma sempre crescenti,

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare Il trend cittadino delle abitazioni. Continua la rivalutazione degli acquisti nel settore immobiliare romano i- niziata nel 1999 e proseguita, con velocità diverse ma sempre crescenti,

Dettagli

Stranieri residenti nel Comune di Roma. Anno 2002 VII VIII. municipi

Stranieri residenti nel Comune di Roma. Anno 2002 VII VIII. municipi 3. Roma multietnica Stranieri residenti nel Comune di Roma. Anno 2002 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 0 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX municipi Fonte: Popolazione

Dettagli

15. Consumi energetici

15. Consumi energetici 15. Consumi energetici Nel 2006 i consumi energetici del Comune di Roma hanno registrato un aumento rispetto al 2005 (+2,8%), un dato, questo, in linea con l incremento provinciale (+2,7%), regionale (+2,2%)

Dettagli

COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E MUTUI

COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E MUTUI 2 dicembre 2011 II trimestre 2011 COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E MUTUI Nel secondo trimestre 2011 le compravendite di unità immobiliari (219.905 in totale) sono diminuite del 3,2% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-8 - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-8 - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-8 - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

Dettagli

Osservatorio Immobiliare

Osservatorio Immobiliare Presentazione Milano, 13 Settembre 2004 Divisione Franchising Italia Residenziale Ind/Comm. Residenziale Spagna Residenziale Ungheria Residenziale Svizzera Residenziale Messico Belgio Residenziale Residenziale

Dettagli

CASA.IT IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE OVERVIEW 2013 GENNAIO 2014

CASA.IT IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE OVERVIEW 2013 GENNAIO 2014 CASA.IT IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE OVERVIEW 2013 GENNAIO 2014 NOTA METODOLOGICA Prezzi di Offerta: sono i prezzi medi ricavati dall analisi degli oltre 700.000 annunci immobiliari pubblicati su

Dettagli

Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA

Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA Università

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Corso di Laurea in Infermieristica S A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) I^ Settimana 12 ottobre 16 ottobre II^ Settimana 19 ottobre 23 ottobre III^ Settimana 26 ottobre 30 ottobre IV^ Settimana 2 novembre 6 novembre V^ Settimana 9 novembre 13 novembre VI^ Settimana 16 novembre

Dettagli

Roma 35.484 + 188. esercizi con attività primaria di commercio al dettaglio, II semestre 2012 variazione assoluta sul primo semestre 2012

Roma 35.484 + 188. esercizi con attività primaria di commercio al dettaglio, II semestre 2012 variazione assoluta sul primo semestre 2012 Superficie (chilometri quadrati) 1.287,4 Popolazione (abitanti, censimento 2011) 2.617.175 Densità abitativa (abitanti per chilometro quadrato) 2.032,98 Numero di imprese esercizi con attività primaria

Dettagli

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. UFFICIO DI TORINO ASSEGNAZIONI 2014 spese per il funzionamento delle attività operative

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. UFFICIO DI TORINO ASSEGNAZIONI 2014 spese per il funzionamento delle attività operative Dipartimento dell' Ispettorato centrale tutela della qualità e della repressione delle frodi dei prodotti agroalimentari UFFICIO DI TORINO 500,00 8.850,00 quantal'altro riconducibile all'attività operativa)

Dettagli

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013 VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013 Bari 25 38 25 16 7 38 29 20 Cagliari 23 36 23 14 5 36 27 18 Firenze 06 19 06 87 78 19 10 1 Genova 77 90 77 68 59 90 81 72 Milano 51 64 51 42 33 64 55 46 Napoli 69

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE. II trimestre 2015

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE. II trimestre 2015 MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE II trimestre 2015 Nel II trimestre 2015 le convenzioni notarili di compravendita per unità immobiliari complessivamente considerate (161.357)

Dettagli

Medicina Odontoiatria

Medicina Odontoiatria LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) Medicina Odontoiatria I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI - MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di BARI ALDO MORO http://www.uniba.it Medicina e chirurgia,

Dettagli

Tendenze recenti del libero mercato ed il posizionamento delle esecuzioni forzate

Tendenze recenti del libero mercato ed il posizionamento delle esecuzioni forzate Tendenze recenti del libero mercato ed il posizionamento delle esecuzioni forzate Roma, 26 giugno 2015 Il ciclo immobiliare in corso e previsioni al 2017 2 Evoluzione dei prezzi reali delle abitazioni

Dettagli

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET - http://offf.miur.it CLASSE DELLE LAUREE

Dettagli

Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2009

Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2009 8 giugno 2010 Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2009 L Istat diffonde i dati, relativi al quarto trimestre 2009, delle convenzioni contenute negli atti notarili inerenti sia la compravendita

Dettagli

MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI

MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI Ruolo: AFFARI CIVILI CONTENZIOSI e AGRARIA ANCONA 12.775 14.281 27.522 BARI 23.124 25.936 74.350 BOLOGNA 32.959 37.539 56.843 BRESCIA 20.758 22.142 33.453 CAGLIARI 14.008 14.497 32.463 CALTANISSETTA 4.516

Dettagli

MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI

MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI Ruolo: AFFARI CIVILI CONTENZIOSI e AGRARIA ANCONA 5.946 7.545 26.001 BARI 11.195 13.629 72.321 BOLOGNA 15.387 20.207 51.939 BRESCIA 9.824 11.542 31.824 CAGLIARI 7.417 8.320 31.536 CALTANISSETTA 2.192 2.566

Dettagli

NOTA II SEMESTRE 2011 Fonte Ufficio Studi Gabetti su dati Gabetti, Professionecasa e Grimaldi

NOTA II SEMESTRE 2011 Fonte Ufficio Studi Gabetti su dati Gabetti, Professionecasa e Grimaldi NOTA II SEMESTRE 2011 Fonte Ufficio Studi Gabetti su dati Gabetti, Professionecasa e Grimaldi Un 2012 all insegna della timida ripresa per il mercato immobiliare residenziale. I primi due mesi dell anno

Dettagli

Appendice 1 - Tavole sulla numerosità delle scuole statali e non statali dell'area PON. Parte 1 - Le scuole statali...iv

Appendice 1 - Tavole sulla numerosità delle scuole statali e non statali dell'area PON. Parte 1 - Le scuole statali...iv Appendice 1 - Tavole sulla numerosità delle scuole statali e non statali dell' Parte 1 - Le scuole statali...iv Istituzioni scolastiche statali interessate per livello... IV Tavola A1.1 - Istituzioni scolastiche

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE:COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

MERCATO IMMOBILIARE:COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE 30 Ottobre 2013 I e II trimestre 2013 MERCATO IMMOBILIARE:COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE Nel corso del primo semestre del 2013 rallenta il calo delle convenzioni notarili rogate per trasferimenti

Dettagli

CASA.IT RETAIL MARKET REPORT gennaio 2014

CASA.IT RETAIL MARKET REPORT gennaio 2014 CASA.IT RETAIL MARKET REPORT gennaio 2014 COMPRAVENDITE NEGOZI: anche nel 2013 il calo non si arresta Dal 2005 le compravendite di negozi in Italia non hanno fatto altro che calare, ad esclusione di due

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE 24 Luglio 2015 I trimestre 2015 MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE Nel I trimestre 2015 le convenzioni notarili di compravendita per unità immobiliari tornano a registrare variazioni

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA

FACOLTA DI INGEGNERIA Luglio 2015 Le iscrizioni saranno aperte dal 29 Giugno all 8 Luglio 2015 PALERMO 20 luglio 2015 (lunedì) Dalle 9.00 alle 18.00 PISTICCI 20 luglio 2015 (lunedì) Dalle 9.00 alle 18.00 SANT ANNA ARRESI 20

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010 16 novembre 2010 Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010 L Istat diffonde i dati, relativi al secondo trimestre 2010, delle convenzioni contenute negli atti notarili inerenti sia la compravendita

Dettagli

«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri

«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri «Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri Aree interne del Paese Assegnazione FFO Università Aree interne Ateneo 2015

Dettagli

La città e gli studenti

La città e gli studenti La città e gli studenti S E S S I O N E T E M A T I C A 4 CO- C H A I R S P R O F. M I C H E L E B U G L I E S I R E T T O R E U N I V E R S I T À C À F O S C A R I, V E N E Z I A M A R Z I A F O R O N

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2010 consultabile seguendo il link: http://www.censisguida.it/document/it/nota_metodologica/universita

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Dati statistici relativi all adozione Anno 2014 A cura del Servizio Statistico Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo Dipartimento Servizio Statistico Via Damiano

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare I prezzi relativi al mercato immobiliare residenziale romano hanno fatto registrare, dopo il picco del 1992, una forte depressione da cui il mercato si è ripreso solo dopo il 1998,

Dettagli

Tutte le informazioni aggiornate su: www.nonsolofitness.it/corsi

Tutte le informazioni aggiornate su: www.nonsolofitness.it/corsi Tutte le informazioni aggiornate su: www.nonsolofitness.it/corsi Data Sede Corso 16-17/1/2016 Firenze Istruttore Acquagym 16-17/1/2016 Padova Istruttore Acquagym 16-17/1/2016 Roma Istruttore Aerobica e

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2010

Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2010 9 marzo 2011 Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2010 L Istat diffonde i dati, relativi al terzo trimestre 2010, delle convenzioni contenute negli atti notarili inerenti sia la compravendita

Dettagli

Quali sono stati gli effetti sul Bilancio del Comune di Bologna della riduzione dei trasferimenti statali disposta dal D.L.

Quali sono stati gli effetti sul Bilancio del Comune di Bologna della riduzione dei trasferimenti statali disposta dal D.L. Quali sono stati gli effetti sul Bilancio del Comune di Bologna della riduzione dei trasferimenti statali disposta dal D.L. 78/2010 Confronti su base nazionale, regionale e provinciale Luglio 2012 Il D.L.78/2010

Dettagli

CONFERMA DI INTERESSE

CONFERMA DI INTERESSE (nome e cognome) Codice prova: AVVISO 01/10/2014 Proroga del termine di chiusura delle graduatorie nazionali di cui ai DDMM n. 85/2014 e n. 140/2014 visualizza ATTENZIONE (avviso del 18/12/2014) E' stato

Dettagli

Stampa catalogo. 24-11-2010 16:04:22 Pag. 1 di 129. SebinaOpenLibrary2.2 DataManagement Spa CR CONSIGLIO REGIONALE PUGLIA Gestore2 Domenica VIII 6

Stampa catalogo. 24-11-2010 16:04:22 Pag. 1 di 129. SebinaOpenLibrary2.2 DataManagement Spa CR CONSIGLIO REGIONALE PUGLIA Gestore2 Domenica VIII 6 Pag. 1 di 129 N. inv. 49078 APU CUT N. inv. 49695 APU CUT VIII 6 VIII 68 N. inv. 49427 APU CUT II 81 N. inv. 50264 APU CUT VI 10 N. inv. 49413 APU CUT VI 9 N. inv. 49338 APU CUT VI 1 Pag. 2 di 129 N. inv.

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO UBH MARKET REPORT IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO Primo Trimestre 2010 Aprile 2010 Sembra rallentare la tendenza alla discesa dei comuni non capoluogo, si rianima il mercato dei capoluoghi.

Dettagli

723 IC ROMA TERMINI 7:39 PALERMO C.LE 19:00 treno Classifica Partenza ora Arrivo ora 727 IC ROMA TERMINI 11:39 SIRACUSA 22:30 785 ICN MILANO CENTRALE

723 IC ROMA TERMINI 7:39 PALERMO C.LE 19:00 treno Classifica Partenza ora Arrivo ora 727 IC ROMA TERMINI 11:39 SIRACUSA 22:30 785 ICN MILANO CENTRALE Allegato 3 LISTA TRENI Lista completa e dettagliata dei treni su cui si applicano le agevolazioni tariffarie (aggiornabile al cambio orario giugno 2013 e dicembre 2013). Treno Classifica Partenza ora Arrivo

Dettagli

Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive

Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive Fonte: Controcampus.it Per gli studenti che hanno sostenuto il test di Professioni Sanitarie

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Dati statistici relativi all adozione anno 2012 Roma, febbraio 2014 Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo Dipartimento Via Damiano Chiesa 24-00136 Roma Tel.

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Corso di Laurea in Infermieristica S A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) Corso di Laurea in "S" I^ Settimana 12 ottobre 16 ottobre II^ Settimana 19 ottobre 23 ottobre III^ Settimana 26 ottobre 30 ottobre Corso di Laurea in "S" IV^ Settimana 2 novembre 6 novembre V^ Settimana

Dettagli

ALLEGATO 4 al Disciplinare di Gara DICHIARAZIONE DI OFFERTA TECNICA

ALLEGATO 4 al Disciplinare di Gara DICHIARAZIONE DI OFFERTA TECNICA ALLEGATO 4 al Disciplinare di Gara DICHIARAZIONE DI OFFERTA TECNICA Procedura aperta, di carattere comunitario, preordinata all affidamento di accordo quadro, ai sensi degli art. 55, 5 comma, e 59 del

Dettagli

Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Professioni sanitarie Infermieristiche e professione sanitaria Ostetrica

Dettagli

Ingegneria edile I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-23 - SCIENZE E TECNICHE DELL EDILIZIA

Ingegneria edile I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-23 - SCIENZE E TECNICHE DELL EDILIZIA Ingegneria edile I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-23 - SCIENZE E TECNICHE

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Università degli Studi di BARI ALDO

Dettagli

Archeologia Storia Storia dell arte

Archeologia Storia Storia dell arte Archeologia Storia Storia dell arte I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE - BENI

Dettagli

RIEPILOGO OSPITALITÀ SCRITTORINCITTÀ 2010. ospiti 176 voli aerei. 28 biglietti treno 49 viaggi in auto 63 ospiti senza pernottamento 42 DETTAGLIO

RIEPILOGO OSPITALITÀ SCRITTORINCITTÀ 2010. ospiti 176 voli aerei. 28 biglietti treno 49 viaggi in auto 63 ospiti senza pernottamento 42 DETTAGLIO RIEPILOGO OSPITALITÀ SCRITTORINCITTÀ 2010 ospiti 176 voli aerei 28 biglietti treno 49 viaggi in auto 63 ospiti senza pernottamento 42 DETTAGLIO albergo ospiti aereo treno auto arrivo da (solo andata) 0

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

VII Rapporto UIL Famiglia Reddito Casa

VII Rapporto UIL Famiglia Reddito Casa VII Rapporto UIL Famiglia Reddito Casa Indice A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali Novembre 212 INDICE Nota introduttiva..pag. 3 La spesa delle famiglie per l abitazione: l acquisto...pag.

Dettagli

SCENARI IMMOBILIARI. Mario Breglia. Presidente di Scenari Immobiliari

SCENARI IMMOBILIARI. Mario Breglia. Presidente di Scenari Immobiliari Mario Breglia Presidente di Scenari Immobiliari Firenze, 19 maggio 2016 Fatturato immobiliare europeo: andamento e previsioni (milioni di euro, valori nominali) Paese 2012 2013 2014 2015 2016* Var % 2015/2014

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I DISPOSIZIONI NORMATIVE CODICI I CODICE CIVILE. Articoli estratti... 5 II CODICE DI PROCEDURA CIVILE. Articoli estratti...

INDICE SOMMARIO PARTE I DISPOSIZIONI NORMATIVE CODICI I CODICE CIVILE. Articoli estratti... 5 II CODICE DI PROCEDURA CIVILE. Articoli estratti... INDICE SOMMARIO PARTE I DISPOSIZIONI NORMATIVE CODICI I CODICE CIVILE Articoli estratti... 5 II CODICE DI PROCEDURA CIVILE Articoli estratti... 15 Addenda... 39 III LEGGI E DECRETI 1. Decreto 24 luglio

Dettagli

ATENEI. Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

ATENEI. Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Professioni sanitarie Infermieristiche e professione sanitaria Ostetrica

Dettagli

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-20

Dettagli

Progetto Negozi Retail

Progetto Negozi Retail GRUPPO TELECOM ITALIA Progetto Negozi Retail GENNAIO 2014 ASSETTO COMMERCIALE RETAIL AS IS La rete commerciale diretta di Telecom Italia si articola in: 29 Negozi Sociali, ossia punti vendita gestiti direttamente

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2008. Settembre 2009

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2008. Settembre 2009 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2008 Settembre 2009 Direttore: Gianluigi Bovini Redazione a cura di Marisa Corazza Parco veicolare in diminuzione a Bologna negli ultimi 5 anni Secondo i dati forniti

Dettagli

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI BARI Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI Agraria 37 41 52 Economia 53 49 64 Farmacia 17 29 41 Giurisprudenza 49 32 82 Lettere e Filosofia 53 41 65 Lingue e Letterature straniere

Dettagli

Regioni / Atenei INFERMIERISTICA OSTETRICIA

Regioni / Atenei INFERMIERISTICA OSTETRICIA Professioni sanitarie Infermieristiche e Prefessioni sanitaria Ostetrica afferenti alla classe SNT/1 Regioni / Atenei INFERMIERISTICA OSTETRICIA INFERMIERISTICA PEDIATRICA Chieti 243 10 L'Aquila 300 10

Dettagli

idealista, crescono i rendimenti nel settore immobiliare

idealista, crescono i rendimenti nel settore immobiliare idealista, crescono i rendimenti nel settore immobiliare Nello scenario peggiore tutti i prodotti immobiliari fruttano il doppio dei Btp a 10 anni (2%) In Italia l investimento in immobili è sempre più

Dettagli

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE

Dettagli

AREA - COSTI. Valore nazionale dell indicatori

AREA - COSTI. Valore nazionale dell indicatori AREA - COSTI Valore nazionale dell indicatori N Nome 2010 2006 2002 22 spese per il personale/spese totali SBA *100 46,90 48,60 55 47 costo medio di download di full tex - - 2,9 48 costo medio per sessione

Dettagli

I CORSI DI LAUREA Tecnico di Radiologia medica per Immagini e Radioterapia

I CORSI DI LAUREA Tecnico di Radiologia medica per Immagini e Radioterapia Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Meeting di Primavera I CORSI DI LAUREA Tecnico di Radiologia medica per Immagini e Radioterapia Alghero Aprile Obiettivi Indagine

Dettagli

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Federica Parmagnani

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Federica Parmagnani 28 dicembre 2010 LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Federica

Dettagli

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET - http://offf.miur.it CLASSE DELLE LAUREE L-20

Dettagli

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale) ABRUZZO Chieti - Pescara http://www.unich.it/unichieti/appmanager/unich/didattica?_nfpb=true&_pagelabel=ssis_didatticafirstpage_v2 costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Numero posti disponibili per studenti comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286,

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Numero posti disponibili per studenti comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286,

Dettagli

I CORSI DI STUDIO DI MATEMATICA IN ITALIA OGGI

I CORSI DI STUDIO DI MATEMATICA IN ITALIA OGGI MARCO ABATE ROMA, 28 GENNAIO 2016 I CORSI DI STUDIO DI MATEMATICA IN ITALIA OGGI I NUMERI ATTUALI (A.A. 2015/16) L-35: 40 corsi in 37 università 34 Matematica ; 2 Matematica e applicazioni ; 4 vari 15

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DELLE QUOTAZIONI OMI CON IL NUOVO SISTEMA DI NAVIGAZIONE TERRITORIALE

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DELLE QUOTAZIONI OMI CON IL NUOVO SISTEMA DI NAVIGAZIONE TERRITORIALE GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DELLE QUOTAZIONI OMI CON IL NUOVO SISTEMA DI NAVIGAZIONE TERRITORIALE Sul sito internet dell Agenzia del Territorio (www.agenziaterritorio.gov.it) è possibile consultare le quotazioni

Dettagli

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane feneal - uil Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane ANTEPRIMA Roma 11 Marzo 2008 Il boom del settore edile (12 aree metropolitane) e l effetto emersione

Dettagli

INFERMIERISTICA PEDIATRICA

INFERMIERISTICA PEDIATRICA Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Numero posti disponibili per studenti comuninitari e non comunitari residenti in Italia di cui alla legge 30.07.2002 n. 189, art.26 Professioni

Dettagli

CONDIZIONI ABBONAMENTO RAPPORTO OSSERVATORIO SUL MERCATO IMMOBILIARE

CONDIZIONI ABBONAMENTO RAPPORTO OSSERVATORIO SUL MERCATO IMMOBILIARE CONDIZIONI ABBONAMENTO RAPPORTO OSSERVATORIO SUL MERCATO IMMOBILIARE Per ricevere le pubblicazioni è necessario essere abbonati al rapporto "Osservatorio sul Mercato Immobiliare". L'abbonamento annuale

Dettagli

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia GENNAIO 2012 TORINO 48,0% +2,6 97,51 FIRENZE 58,0% +2,4 114,86 GENOVA 39,2% -1,6 91,89 PISA 51,2% -3,0 89,23 MILANO 67,8% +2,4 119,28 SIENA 55,0% +1,5 91,34 COMO 37,6% +4,7 89,45 ANCONA 38,1% -0,4 87,95

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA. Quanto si recupera. Percentuale di rifiuti differenziati sul totale dei rifiuti prodotti

RACCOLTA DIFFERENZIATA. Quanto si recupera. Percentuale di rifiuti differenziati sul totale dei rifiuti prodotti Pubblicati oggi i risultati della ricerca Ecosistema Urbano, promossa da Legambiente e Ambiente Italia, che ha indagato sulle diverse situazioni ambientali nelle città: trasporto pubblico, verde, riciclo,

Dettagli

Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Professioni sanitarie Infermieristiche e professione sanitaria Ostetrica

Dettagli

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE Università

Dettagli

TABELLA DISPONIBILITA CORSI TFA DA ISTITUIRE PRESSO GLI ATENEI UNIVERSITARI D ITALIA

TABELLA DISPONIBILITA CORSI TFA DA ISTITUIRE PRESSO GLI ATENEI UNIVERSITARI D ITALIA TABELLA DISPONIBILITA CORSI TFA DA ISTITUIRE PRESSO GLI ATENEI UNIVERSITARI D ITALIA A013 Chimica e tecnologie chimiche A016 Costruzioni,tecnologie delle costruzioni e disegno tecnico A017 Discipline economico

Dettagli

CGIL. L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

CGIL. L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA CGIL L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA Roma 10 febbraio 2009 Andamento del mercato delle locazioni Nel periodo 1999-2008 Gli affitti sono aumentati del 130% Le punte più

Dettagli

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

Dettagli

Anna Fabbro Coordinatore Nazionale Consulta Professioni Sanitarie SItI

Anna Fabbro Coordinatore Nazionale Consulta Professioni Sanitarie SItI RILEVAZIONE DEICOR DI LAUREA DELLE PROFESONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (ASSTENTE SANITARIO E TECNICO DELLA PREVENZIONE) ATTIVATI IN ITALIA DAL 2001 AL 2015. Nel 2001, 8 Università in Italia hanno attivato

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 1 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 1 anno 2 Semestre - A.A. I 1-2 Ore Giovedì 1 Venerdì 2 14.30-15.20 17.50-18.40 18.40-19.30 II 5-9 Ore Lunedì 5 Martedì 6 Mercoledì 7 Giovedì 8 Venerdì 9 14.30-15.20 17.50-18.40 18.40-19.30 III 12-16 Ore Lunedì 12 Martedì 13 Mercoledì

Dettagli

Gruppo Nazionale Telecomunicazioni e Teoria dell Informazione (GTTI) Riunione annuale 2008. Firenze, 16-18 giugno 2008. Raccolta di DATI STATISTICI

Gruppo Nazionale Telecomunicazioni e Teoria dell Informazione (GTTI) Riunione annuale 2008. Firenze, 16-18 giugno 2008. Raccolta di DATI STATISTICI Gruppo Nazionale Telecomunicazioni e Teoria dell Informazione (GTTI) Riunione annuale 28 Firenze, 16-18 giugno 28 Raccolta di DATI STATISTICI La fonte di tutti i dati è il sito dell Ufficio Statistico

Dettagli

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE D.SANTONICO APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia

Dettagli

INDICE 1 Note introduttive FAQ I test psicoattitudinali 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali

INDICE 1 Note introduttive FAQ I test psicoattitudinali 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali INDICE 1 Note introduttive 1. FAQ 1.1 Domande introduttive 1.2 Domande inerenti la prova di ammissione ai Corsi di Laurea nelle Professioni Sanitarie attivati dagli atenei statali 1.3 Domande inerenti

Dettagli

Tabella A: treni a lunga percorrenza garantiti nei giorni feriali e festivi

Tabella A: treni a lunga percorrenza garantiti nei giorni feriali e festivi Tabella A: treni a lunga percorrenza garantiti nei giorni feriali e festivi Treno Categoria Provenienza Ora Part. Destinazione Ora Arr. 15 EC Zuerich HB 9.09 Milano Centrale 12.50 22 EC Milano Centrale

Dettagli

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE

Dettagli

P.A.T. PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO

P.A.T. PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Marzo 2013 P.A.T. PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO COMUNE DI SONA PROVINCIA DI VERONA ALLEGATO ALLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE 1 SUPERFICI TRASFORMABILI PREVISTE NEI SINGOLI ATO INDIVIDUAZIONE DEGLI Il

Dettagli

Lorenzo Bertuccio LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA. Edizione 2012. Con il patrocinio di. Con il contributo di

Lorenzo Bertuccio LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA. Edizione 2012. Con il patrocinio di. Con il contributo di LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti L indagine

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009 Settembre 2010 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza e Tiziana

Dettagli

Serie B ConTe 2015-2016

Serie B ConTe 2015-2016 Serie B ConTe 2015-2016 I Giornata 1/11/2015 risultato II Giornata 8/11/2015 risultato MDM Cosenza - Donnici UTD 1 2 Cropani Marina - Acheruntia Verbicaro - Rapid Corigliano 1 2 Seattle - Verbicaro Acheruntia

Dettagli