Guida in stato di ebbrezza: quando è reato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida in stato di ebbrezza: quando è reato"

Transcript

1 Guida in stato di ebbrezza: quando è reato Autore : Emanuele Carbonara Data: 12/06/2017 Guidare sotto l'effetto di sostanze alcoliche comporta sanzioni diverse a seconda della quantità di alcool presente nel sangue: quando diventa un illecito penale? La guida in stato di ebbrezza non sempre costituisce reato. In alcune ipotesi il trasgressore va soltanto incontro ad una sanzione amministrativa. Il codice della strada prevede una serie di casi ordinati in via gradata, ad ognuno dei quali fa corrispondere una pena maggiore o minore a seconda del tasso alcolemico riportato

2 dal conducente del veicolo. Vediamo tutto nel dettaglio. Cosa dice la legge Cosa afferma la legge sulla guida in stato di ebbrezza? Va innanzitutto fatta una premessa: è punibile solo il soggetto colto nell'atto di guidare veicolo sotto l'effetto di sostanze alcoliche. Al contrario, non è sanzionabile chi, pur essendo in stato di ebbrezza, si trovi con il veicolo fermo o in sosta. Ciò si rinviene dal testo normativo, ove si afferma testualmente che è vietato «guidare» in stato di ebbrezza conseguente all'uso di bevande alcoliche [1]. La norma mira a prevenire la pericolosità del soggetto che conduca un mezzo dopo aver assunto le suddette sostanze. Di solito costui è in grado di guidare, ma risulta molto pericoloso perché le sue capacità vengono drasticamente limitate (vista meno acuta, minore capacità di calcolare le distanze di sicurezza, minore capacità di giudicare le normali situazioni di guida, mancanza di prontezza di riflessi e così via). Come già affermato, non sempre la guidare in stato di ebbrezza ha rilevanza penale. In un caso, infatti, il conducente va incontro ad una sanzione pecuniaria amministrativa. Vediamo quando. Il primo stadio: non c'è rilevanza penale La sanzionabilità della guida in stato di ebbrezza si determina in base alla quantità di alcool presente nel sangue del guidatore. Esiste una soglia minima di tasso alcolemico che, se non oltrepassata, non comporta neppure l'irrogazione di una sanzione amministrativa. Tale valore equivale a 0,5 grammi per litro (g/l). Superata la soglia indicata, si inizia con le sanzioni. Se infatti il tasso alcolemico rilevato è compreso tra 0,5 e 0,8g/l, si configura solo un illecito amministrativo: il trasgressore è punito con una sanzione pecuniaria che va da euro 532 a euro Non basta: viene anche prevista la sospensione della patente di guida da tre a sei mesi. Quando la guida in stato di ebbrezza è reato La guida in stato di ebbrezza assume rilevanza penale se il tasso alcolemico supera gli 0,8 g/l: diventa quindi un reato. Infatti, se il tasso alcolemico rilevato si assesta tra 0,8 g/l e 1,5 g/l le sanzioni sono:

3 ammenda da euro 800 a euro (l'ammenda è aumentata da un terzo alla metà quando il reato è commesso dopo le ore 22 e prima delle 7 del mattino); arresto fino a sei mesi; sospensione della patente di guida da sei mesi a un anno. Se il tasso alcolemico è superiore a 1,5 g/l Qualora il tasso alcolemico risulti addirittura superiore a 1,5 g/l, si avrà: ammenda da euro a euro (anche in questo caso, aumentata da un terzo alla metà se il reato è commesso tra le 22 e le 7 del mattino); arresto da sei mesi a un anno; sospensione della patente di guida da uno a due anni (il periodo di sospensione va da due a quattro anni se il veicolo appartiene a persona estranea al reato). Se il soggetto commette più violazioni nell'arco di due anni, la patente è revocata. Ancora, in caso di sentenza di condanna o di patteggiamento (anche se viene disposta la sospensione condizionale della pena) è sempre ordinata la confisca del veicolo con cui è stato commesso il reato, a meno che non appartenga a persona estranea all'illecito. Se il conducente ha provocato un incidente Se chi guida in stato di ebbrezza ha provocato un incidente stradale, tutte le sanzioni viste sono raddoppiate. Inoltre, il veicolo interessato è sottoposto a fermo amministrativo per 180 giorni, a meno che appartenga a persona estranea all'illecito. Se il conducente guidava con un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l, la patente gli sarà revocata. Guida in stato di ebbrezza notturna Come si è visto, se le condotte penalmente rilevanti (tasso alcolemico tra 0,8 g/l e 1,5 g/l e superiore a 1,5g/l) sono commesse tra le ore 22 e le ore 7, le ammende previste sono aumentate da un terzo alla metà. Si tratta di una circostanza aggravante, il cui verificarsi quindi comporta un aumento della pena base prevista. Non basta, perché se all'autore del reato sono riconosciute attenuanti, queste ultime non possono prevalere o essere giudicate equivalenti all'aggravante descritta. Ne deriva che il giudice (Tribunale in composizione monocratica) dovrà prima operare l'aumento di pena previsto e successivamente (sulla pena risultante da tale operazione) applicare la diminuzione per le attenuanti riconosciute.

4 Trasporto del veicolo Se non viene disposto il sequestro del veicolo e quest'ultimo non possa essere guidato da altra persona idonea, il mezzo stesso può essere fatto trasportare fino al luogo indicato dall'interessato o fino all'autorimessa più vicina, dove viene lasciato in consegna al proprietario o al gestore della stessa (che lo terrà in custodia). Le spese necessarie per recuperare e trasportare il veicolo sono tutte a carico del trasgressore. Lavoro di pubblica utilità La legge prevede un caso in cui le pene descritte (arresto e ammenda) possono essere sostituite con il lavoro di pubblica utilità, sempre che non vi sia opposizione dell'imputato. In pratica, il trasgressore viene chiamato a svolgere un'attività non retribuita a favore della collettività «da svolgere, in via prioritaria, nel campo della sicurezza e dell'educazione stradale presso lo Stato, le regioni, le province, i comuni o presso enti o organizzazioni di assistenza sociale e di volontariato, o presso i centri specializzati di lotta alle dipendenze». La durata del lavoro di pubblica utilità è la seguente: un giorno di arresto equivale a un giorno di lavoro; 250 di ammenda equivalgono a un giorno di lavoro (ad esempio euro di ammenda = 4 giorni di lavoro). Se il lavoro è svolto correttamente, il giudice fissa un'apposita udienza in cui: dichiara estinto il reato; riduce della metà la durata della sospensione della patente; revoca la confisca del veicolo sequestrato. Se vengono violati gli obblighi connessi al lavoro di pubblica utilità, il giudice, dopo aver adeguatamente valutato i motivi, l'entità e le circostanze della violazione: revoca il lavoro di pubblica utilità ripristinando la pena originariamente comminata (ammenda e arresto); ripristina la sospensione della patente e la confisca. Chi guida in stato di ebbrezza non può essere ammesso al lavoro di pubblica utilità se: sotto l'effetto dell'alcool ha provocato un incidente stradale;

5 Powered by TCPDF ( è già stato precedentemente ammesso al suddetto beneficio.

Prescrizione del reato di guida in stato di ebbrezza

Prescrizione del reato di guida in stato di ebbrezza Prescrizione del reato di guida in stato di ebbrezza Autore : Mariano Acquaviva Data: 30/12/2017 Il reato di guida in stato di ebbrezza si prescrive in quattro anni, oltre all aumento dovuto da eventuali

Dettagli

Articolo CdS. Art Guida sotto l'influenza dell'alcool

Articolo CdS. Art Guida sotto l'influenza dell'alcool Articolo 186 - CdS Art. 186. Guida sotto l'influenza dell'alcool 1. É vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche. 2. Chiunque guida in stato di ebbrezza è punito,

Dettagli

Art. 186 (*) (1) (Decreto legislativo , n Codice della strada) Guida sotto l influenza dell alcool (2)

Art. 186 (*) (1) (Decreto legislativo , n Codice della strada) Guida sotto l influenza dell alcool (2) Art. 186 (*) (1) (Decreto legislativo 30.4.1992, n. 285 - Codice della strada) Guida sotto l influenza dell alcool (2) 1. E vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell uso di bevande alcoliche.

Dettagli

Testo aggiornato degli artt.186 e 186 bis C.d.S. 1. È vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche.

Testo aggiornato degli artt.186 e 186 bis C.d.S. 1. È vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche. Testo aggiornato degli artt.186 e 186 bis C.d.S. Art.186. Guida sotto l'influenza dell'alcool. 1. È vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche. 2. Chiunque guida

Dettagli

1. E' vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche.

1. E' vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche. Art.186 Guida sotto l'influenza dell'alcool. 1. E' vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche. 2. Chiunque guida in stato di ebbrezza e' punito, ove il fatto non

Dettagli

1. E' vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche.

1. E' vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche. Art. 186 Codice della Strada Guida sotto l'influenza dell'alcool ( 1 ) ( 2 ) 1. E' vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche. 2. Chiunque guida in stato di ebbrezza

Dettagli

Estratto del Codice della Strada. Art Codice della Strada. Guida sotto l'influenza dell'alcool

Estratto del Codice della Strada. Art Codice della Strada. Guida sotto l'influenza dell'alcool Estratto del Codice della Strada Art. 186. Codice della Strada Guida sotto l'influenza dell'alcool 1. É vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche. 2. Chiunque guida

Dettagli

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA. Che cos è. Come funziona l accertamento. Gli organi di Polizia stradale, nel rispetto della riservatezza personale e senza

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA. Che cos è. Come funziona l accertamento. Gli organi di Polizia stradale, nel rispetto della riservatezza personale e senza GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Che cos è L art. 186 del Codice della Strada prevede il divieto di guidare in stato di ebbrezza, in conseguenza dell uso di bevande alcoliche. Come funziona l accertamento Gli

Dettagli

Guida sotto l'effetto di alcol o sostanze stupefacenti? Cosa dice il Codice della Strada

Guida sotto l'effetto di alcol o sostanze stupefacenti? Cosa dice il Codice della Strada Guida sotto l'effetto di alcol o sostanze stupefacenti? Cosa dice il Codice della Strada CODICE DELLA STRADA Artt. 186, 187 Art. 186. Guida sotto l'influenza dell'alcool 1. E' vietato guidare in stato

Dettagli

Artt. 186 e 187 CdS nella nuova formulazione (in vigore dal 30 luglio 2010), nonché nuovo art. 186-bis Guida sotto l'influenza dell'alcool.

Artt. 186 e 187 CdS nella nuova formulazione (in vigore dal 30 luglio 2010), nonché nuovo art. 186-bis Guida sotto l'influenza dell'alcool. Legge 29 luglio 2010, n. 120 (modifiche al Codice della Strada) Artt. 186 e 187 CdS nella nuova formulazione (in vigore dal 30 luglio 2010), nonché nuovo art. 186-bis 186. Guida sotto l'influenza dell'alcool.

Dettagli

(Provincia di L Aquila) VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE N. 50

(Provincia di L Aquila) VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE N. 50 C O M U N E D I B A L S O R A N O (Provincia di L Aquila) VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE N. 50 OGGETTO: Convenzione con il Tribunale di Avezzano per lo svolgimento di lavori di pubblica

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Art. 187. Guida in stato di alterazione

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI

RIFERIMENTI NORMATIVI RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 131 bis c.p. Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto [1] Nei reati per i quali è prevista la pena detentiva non superiore nel massimo a cinque anni, ovvero

Dettagli

Commento. Art. 173 Uso di lenti o di determinati apparecchi durante la guida. Art. 173 Uso di lenti o di determinati apparecchi durante la guida

Commento. Art. 173 Uso di lenti o di determinati apparecchi durante la guida. Art. 173 Uso di lenti o di determinati apparecchi durante la guida Commento La modifica dell art. 172 introduce l obbligo di utilizzo delle cinture di sicurezza per conducenti e passeggeri dei quadricicli leggeri ( minicar ), mentre estende l esenzione dall obbligo di

Dettagli

Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del )

Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del ) Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del 29.07.2010) TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010 A cura

Dettagli

Articoli Codice della Strada modificati dal Decreto Legge 92/2008

Articoli Codice della Strada modificati dal Decreto Legge 92/2008 Articoli Codice della Strada modificati dal Decreto Legge 92/2008 Articolo 186 - Guida sotto l influenza dell alcool Articolo 187 - Guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di stupefacenti Articolo

Dettagli

Nota di approfondimento a cura della Direzione Studi e Ricerche ACI

Nota di approfondimento a cura della Direzione Studi e Ricerche ACI Lavori preparatori XVI Legislatura Senato della Repubblica Atto N. 692 Nota di approfondimento a cura della Direzione Studi e Ricerche ACI Il disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge

Dettagli

Violazione articolo 186 Codice della Strada TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010

Violazione articolo 186 Codice della Strada TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010 Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del 29.07.2010) TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010 A cura

Dettagli

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Guida sotto l influenza dell alcool Art. 186 cds

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Guida sotto l influenza dell alcool Art. 186 cds DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE Guida sotto l influenza dell alcool Art. 186 cds Sommario SOMMARIO La guida sotto l influenza dell alcool: Fattispecie; Condotte sanzionate; Presupposti per il controllo;

Dettagli

Prefettura di Avellino

Prefettura di Avellino Prot. n.141/08/area III MAN, lì 27.05.2008 Al Sig. Questore di Al Sig. Comandante Provinciale Carabinieri di Al Sig. Comandante Provinciale Guardia di Finanza Al Sig. Comandante Provinciale Corpo Forestale

Dettagli

Stato di ebbrezza:impossibilità di sostituzione della pena con i lavori di pubblica utilità

Stato di ebbrezza:impossibilità di sostituzione della pena con i lavori di pubblica utilità Stato di ebbrezza:impossibilità di sostituzione della pena con i lavori di pubblica utilità Autore: Ventanni Elisa In: Diritto penale, Focus Art. 186, comma 2 lettera c) del codice della strada (Cass.

Dettagli

SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE MISURE PER LA SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Articolo 1 (Modifiche all articolo 117 Codice della Strada)

SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE MISURE PER LA SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Articolo 1 (Modifiche all articolo 117 Codice della Strada) SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE MISURE PER LA SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Articolo 1 (Modifiche all articolo 117 Codice della Strada) 1. All articolo 117 del decreto legislativo 30 aprile

Dettagli

ANVU Associazione Professionale Polizia Locale d Italia. Città di Jesolo Corpo Polizia Locale

ANVU Associazione Professionale Polizia Locale d Italia. Città di Jesolo Corpo Polizia Locale Città di Jesolo Corpo Polizia Locale ANVU Associazione Professionale Polizia Locale d Italia LE NOVITÀ AL CODICE DELLA STRADA introdotte con il D.L. n. 117 del 3 agosto 2007 Il 4 agosto 2007 sono entrare

Dettagli

Articoli del codice della strada modificati. Art Guida sotto l'influenza dell'alcool.

Articoli del codice della strada modificati. Art Guida sotto l'influenza dell'alcool. Articoli del codice della strada modificati Art. 186. Guida sotto l'influenza dell'alcool. 1. E' vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche. 2. Chiunque guida in

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2436

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2436 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2436 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori CECCANTI, CHITI, ADAMO, BAIO, BIONDELLI, DE SENA, FERRANTE, Mariapia GARAVAGLIA, MORANDO, MUSSO, NEGRI, PINZGER,

Dettagli

Alcol, droga e giovani

Alcol, droga e giovani Alcol, droga e giovani L impegno del Dipartimento della Pubblica Sicurezza per la prevenzione e il contrasto degli illeciti Conferenza nazionale sulle tossicodipendenze Trieste 2009 Intervento del Primo

Dettagli

Multe stradali: come ottenere la restituzione della patente sospesa se la guida dell auto è necessaria per poter lavorare.

Multe stradali: come ottenere la restituzione della patente sospesa se la guida dell auto è necessaria per poter lavorare. Sospensione patente: per motivi di lavoro si può evitare? Autore : Redazione Data: 22/10/2018 Multe stradali: come ottenere la restituzione della patente sospesa se la guida dell auto è necessaria per

Dettagli

Sanzione amm.va Da 155 a 624 Pmr Sanzione amm.va Da 500 a 2000 Pmr Sanzione amm.va Da 666,67 a 2.666,67 Pmr - 666,67

Sanzione amm.va Da 155 a 624 Pmr Sanzione amm.va Da 500 a 2000 Pmr Sanzione amm.va Da 666,67 a 2.666,67 Pmr - 666,67 Da 0 a 0,5 Art.186-bis/2 a 0,5 fino a 0,8 a 0,8 fino a 1,5 Art.186/2 lett.a) Art.186/2 lett.b) Da 155 a 624 Pmr - 155 Da 500 a 2000 Pmr - 00 Da 666,67 a 2.666,67 Pmr - 666,67 da 800 a 3.200 e arresto fino

Dettagli

SCHEMA RIEPILOGATIVO DELLE PRINCIPALI MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA INTRODOTTE DALLA LEGGE 15 LUGLIO 2009, N.

SCHEMA RIEPILOGATIVO DELLE PRINCIPALI MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA INTRODOTTE DALLA LEGGE 15 LUGLIO 2009, N. NORMATIVA SCHEMA RIEPILOGATIVO DELLE PRINCIPALI MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA INTRODOTTE DALLA LEGGE 15 LUGLIO 2009, N. 94 (DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA PUBBLICA). Articolo 3, comma 14 (Decoro

Dettagli

Decreto Legge 117/07. Guida senza patente (ART. 116 del C.d.S.)

Decreto Legge 117/07. Guida senza patente (ART. 116 del C.d.S.) Decreto Legge 117/07 Il 4/8/2007 è entrato in vigore il Decreto Legge n. 117/07 emanato dal Governo contenente nuove norme per la sicurezza stradale che prevedono sanzioni più dure per diverse tipologie

Dettagli

La Circolare del Ministero illustra in particolare i seguenti punti del Decreto Legge n. 92/2008:

La Circolare del Ministero illustra in particolare i seguenti punti del Decreto Legge n. 92/2008: Pacchetto sicurezza e modifiche al codice della strada: i chiarimenti dell'interno Circolare Ministero Interno 26.05.2008 n. 300 Aumento delle pene previste nei casi più gravi di guida in stato di ebbrezza

Dettagli

FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale 00161 Roma Via G. A. Guattani 13 Tel (06) 441881 Fax (06) 44249506 E Mail : fita@cna.

FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale 00161 Roma Via G. A. Guattani 13 Tel (06) 441881 Fax (06) 44249506 E Mail : fita@cna. Prot. n. 197/07/ML/mf Roma, 6 settembre 2007 Presidenza Nazionale Cna Fita Unioni Regionali Cna Fita Oggetto: Decreto Legge 3 Agosto 2007, n. 117 Disposizioni urgenti modificative del codice della strada

Dettagli

legge alcol guida 83FCCAFA4343F728E1A6A969A20E0C44 Legge Alcol Guida 1 / 6

legge alcol guida 83FCCAFA4343F728E1A6A969A20E0C44 Legge Alcol Guida 1 / 6 Legge Alcol Guida 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Legge Alcol Guida Sei in Home / L'ACI / Sicurezza stradale / Alcool e guida / Cosa dice la legge. Cosa dice la legge. La normativa attuale italiana stabilisce come valore

Dettagli

DL 03/08/2007, n. 117

DL 03/08/2007, n. 117 DL 03/08/2007, n. 117 Decreto Legge 3 Agosto 2007, n. 117 Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

- sospensione della patente da 1 Mese a 3 Mesi_. - arresto fino a 6 Mesi; - sospensione della patente da 6 M esi a 1 Anno_

- sospensione della patente da 1 Mese a 3 Mesi_. - arresto fino a 6 Mesi; - sospensione della patente da 6 M esi a 1 Anno_ L art. 186 del C.d.S. (D.Lgs. 30.04.1992 n 285) fa DIVIETO generico di porsi alla GUIDA di veicoli (di qualsiasi genere, anche non a motore) in STATO D EBBREZZA, ovvero quella alterazione psicofisica dovuta

Dettagli

COMUNICAZIONE DI SERVIZIO. OGGETTO: Legge 29 luglio 2010, n. 120 Disposizioni in materia di sicurezza stradale

COMUNICAZIONE DI SERVIZIO. OGGETTO: Legge 29 luglio 2010, n. 120 Disposizioni in materia di sicurezza stradale Comune di Modena Prot. n. 95407 del 30 luglio 2010 Corpo Polizia Municipale U.O.S Procedure e Formazione A TUTTI GLI OPERATORI DI POLIZIA MUNICIPALE COMUNICAZIONE DI SERVIZIO OGGETTO: Legge 29 luglio 2010,

Dettagli

Cosa prevede il Codice della strada

Cosa prevede il Codice della strada Cosa prevede il Codice della strada La guida in stato di ebbrezza è sanzionata dall' art. 186 del codice della strada. E' un reato di competenza del Tribunale. Con il nuovo decreto-legge del 23 maggio

Dettagli

ART. 187 C.D.S. Guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti.

ART. 187 C.D.S. Guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti. Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, N. 120 G. U. n. 175 del 29 luglio 2010 Suppl. Ordinario n. 171 In vigore dal 30.07.2010 PRONTUARIO OPERATIVO M.llo Angelo Ambrosi Polizia Municipale Perugia www.soprov.it

Dettagli

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione CIRCOLARE N. 48 Operativa OGGETTO: Circolazione Stradale. Modifiche al Codice della Strada. Decreto Legge

Dettagli

Il reato di omicidio stradale

Il reato di omicidio stradale Il reato di omicidio stradale Lo scorso marzo è entrata in vigore la Legge n. 41 del 23 marzo 2016 recante introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali, nonché disposizioni

Dettagli

IL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA NEL SISTEMA PENALE

IL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA NEL SISTEMA PENALE IL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA NEL SISTEMA PENALE 5.11.2015 Istituto Natura e Finalità Oggetto Autorità giudiziaria Violazione degli obblighi Art. 165 c.p. SOSPENSIONE COND. Obbligazione accessoria Applicata

Dettagli

491 GUIDA SOTTO L INFLUENZA DELL ALCOOL ART. 186

491   GUIDA SOTTO L INFLUENZA DELL ALCOOL ART. 186 491 www.laurus.tv GUIDA SOTTO L INFLUENZA DELL ALCOOL ART. 186 Art. 186 - Guida sotto l influenza dell alcool - Avvertenze - 1. La guida sotto l influenza dell alcool, se dall accertamento risulti un valore

Dettagli

Art. 187 (*) (1) (Decreto legislativo 30.4.1992, n. 285 - Codice della strada)

Art. 187 (*) (1) (Decreto legislativo 30.4.1992, n. 285 - Codice della strada) Art. 187 (*) (1) (Decreto legislativo 30.4.1992, n. 285 - Codice della strada) Guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti (2) 1. (4) (10) Chiunque guida in stato di alterazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ZELLER, BRUGGER

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ZELLER, BRUGGER Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 44 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ZELLER, BRUGGER Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992,

Dettagli

Codice Civile. Libro Quarto Delle obbligazioni. Titolo IX Dei fatti illeciti. Art Risarcimento per fatto illecito

Codice Civile. Libro Quarto Delle obbligazioni. Titolo IX Dei fatti illeciti. Art Risarcimento per fatto illecito Codice Civile Libro Quarto Delle obbligazioni Titolo IX Dei fatti illeciti Art. 2043 Risarcimento per fatto illecito Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui

Dettagli

Testo del Decreto-legge che introduce norme modificative del Codice della strada - Cdm (Testo in attesa di pubblicazione in G.U.

Testo del Decreto-legge che introduce norme modificative del Codice della strada - Cdm (Testo in attesa di pubblicazione in G.U. Testo del Decreto-legge che introduce norme modificative del Codice della strada - Cdm 3.8.2007 - (Testo in attesa di pubblicazione in G.U.) Il Presidente della Repubblica Visti gli articoli 77 e 87 della

Dettagli

POLIZIA LOCALE Servizio Giuridico 4 agosto 2007 NOTA ESPLICATIVA

POLIZIA LOCALE Servizio Giuridico 4 agosto 2007 NOTA ESPLICATIVA POLIZIA LOCALE Servizio Giuridico 4 agosto 2007 PZ/fl NOTA ESPLICATIVA OGGETTO: Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione. Con

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1646 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO Modifiche al codice penale,

Dettagli

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione CIRCOLARE N. 70 Operativa OGGETTO: Circolazione Stradale. Modifiche al Codice della Strada. Decreto Legge

Dettagli

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione CIRCOLARE N. 70 Operativa OGGETTO: Circolazione Stradale. Modifiche al Codice della Strada. Decreto Legge

Dettagli

Violazioni al c.d.s. che prevedono l applicazione della confisca del veicolo. Violazione Procedimento confisca Sequestro Affidamento

Violazioni al c.d.s. che prevedono l applicazione della confisca del veicolo. Violazione Procedimento confisca Sequestro Affidamento Modifiche al codice della strada. Legge 120/2010. La sanzione amministrativa della confisca, il sequestro e l affidamento in custodia del nella guida in stato di ebbrezza. Ugo Sergio Auteri Con le modifiche

Dettagli

Si applica l aggravante al conducente ubriaco coinvolto in un incidente non per propria colpa? L assicurazione lo copre lo stesso?

Si applica l aggravante al conducente ubriaco coinvolto in un incidente non per propria colpa? L assicurazione lo copre lo stesso? Incidente in stato di ebbrezza con ragione Autore : Redazione Data: 27/10/2019 Si applica l aggravante al conducente ubriaco coinvolto in un incidente non per propria colpa? L assicurazione lo copre lo

Dettagli

Oltre le marce cambia lo stile!

Oltre le marce cambia lo stile! Oltre le marce cambia lo stile! Cosa è l alcol e come entra in circolo L alcol etilico è prodotto dalla fermentazione degli zuccheri presenti nella frutta, nei cereali, in alcuni semi e tuberi. Gli effetti

Dettagli

Ciò dipende dal tasso alcolemico riportato dal conducente del veicolo.

Ciò dipende dal tasso alcolemico riportato dal conducente del veicolo. Per arginare il dilagante fenomeno di massa dell ingestione di sostanze alcooliche o stupefacenti, da parte di chi circola su strada, sono state introdotte norme di forte impatto repressivo. La guida dopo

Dettagli

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Con il presente spazio la Polizia Locale di Magherno vuole promuovere una campagna di sensibilizzazione dei giovani, sui

Dettagli

Speciale ASAPS LA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA - PRESCRIZIONI E GIURISPRUDENZA - di Franco MEDRI *

Speciale ASAPS LA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA - PRESCRIZIONI E GIURISPRUDENZA - di Franco MEDRI * Speciale ASAPS LA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA - PRESCRIZIONI E GIURISPRUDENZA - di Franco MEDRI * Lo stato di ebbrezza è determinato da una concentrazione alcolica superiore a 0,5 (g/l) ed è sanzionato,

Dettagli

Piazza Santa Maria Maggiore Mondovì (CN)

Piazza Santa Maria Maggiore Mondovì (CN) Piazza Santa Maria Maggiore 10 12084 Mondovì (CN) Tel. 0174 40 336 Fax 0174 40 337 - e-mail: info@ambulatoriobios.it CODICE DELLA STRADA CIRCOLARE n 96 - ES SETTEMBRE 2010 MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA

Dettagli

Scritto da Daniela Martedì 19 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Gennaio :09

Scritto da Daniela Martedì 19 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Gennaio :09 Ritengo interessante segnalarvi due recenti pronunce delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (nn. 46624/2015 e 46625/2015) in tema di applicabilità delle sanzioni aggravate in caso di guida di veicolo

Dettagli

d iniziativa dei senatori PINZGER e THALER AUSSERHOFER

d iniziativa dei senatori PINZGER e THALER AUSSERHOFER Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 828 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PINZGER e THALER AUSSERHOFER COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 24 GIUGNO 2008 Modifiche al codice della strada, di

Dettagli

OGGETTO: Modifiche agli articoli 186 e 187 del Codice della Strada. Decreto-Legge 92/08. Prime disposizioni operative.

OGGETTO: Modifiche agli articoli 186 e 187 del Codice della Strada. Decreto-Legge 92/08. Prime disposizioni operative. Direzione Centrale Polizia Locale e Sicurezza CIRCOLARE n. 13 28 maggio 2008 CAM/pz OGGETTO: Modifiche agli articoli 186 e 187 del Codice della Strada. Decreto-Legge 92/08. Prime disposizioni operative.

Dettagli

L'Omicidio stradale è diventato legge dello Stato

L'Omicidio stradale è diventato legge dello Stato L'Omicidio stradale è diventato legge dello Stato Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale L'Aula del Senato di recente ha detto "si'" al voto di fiducia chiesto dal governo sul disegno di legge per

Dettagli

STATO DI EBBREZZA E USO SOSTANZE STUPEFACENTI Criteri operativi e criticità metodologiche

STATO DI EBBREZZA E USO SOSTANZE STUPEFACENTI Criteri operativi e criticità metodologiche ROMA, 14 e 15 APRILE 2011 3 Congresso Nazionale della Polizia Locale PO.LO. 2011 STATO DI EBBREZZA E USO SOSTANZE STUPEFACENTI Criteri operativi e criticità metodologiche ARTICOLO 186 CODICE DELLA STRADA

Dettagli

Oggetto: Legge 29 luglio 2010, n Disposizioni in materia di sicurezza stradale

Oggetto: Legge 29 luglio 2010, n Disposizioni in materia di sicurezza stradale U.O. Studi e Applicazione Normativa Sezione di Polizia Stradale Reparto Studi e Coordinamento Normativo Il Vice Comandante Circ. n. 86 Prot. n. 81161 Roma 30 luglio 2010 Oggetto: Legge 29 luglio 2010,

Dettagli

S 733-BIS Disposizioni in materia di sicurezza pubblica.

S 733-BIS Disposizioni in materia di sicurezza pubblica. S 733-BIS Disposizioni in materia di sicurezza pubblica. Il 14 maggio 2009 è stato assegnato in seconda battuta, al Senato il disegno di legge n. 733-B recante disposizioni in materia di sicurezza pubblica,

Dettagli

Rassegna stampa 03 Marzo 2016

Rassegna stampa 03 Marzo 2016 Rassegna stampa 03 Marzo 2016 Pagina: 2 Pagina: 3 Pagina: 4 Pagina: 5 Pagina: 6 Pagina: 7 Pagina: 8 Pagina: 9 Pagina: 11 Pagina: 12 Pagina: 13 Pagina: 16 Pagina: 20 Pagina: 28 Pagina: 3 Pagina: 4 Pagina:

Dettagli

XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI

XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N. 2480 DISEGNO DI LEGGE presentato dal ministro dei trasporti (BIANCHI) e dal ministro dell'interno (AMATO) di concerto con il ministro della giustizia (MASTELLA) e

Dettagli

Norma violata Art. 142, comma 8 2 Art. 142, comma 9 10 sono sostituite dalle seguenti: Art. 142, comma 8 5 Art. 142, commi 9 e 9 bis 10

Norma violata Art. 142, comma 8 2 Art. 142, comma 9 10 sono sostituite dalle seguenti: Art. 142, comma 8 5 Art. 142, commi 9 e 9 bis 10 D.L. 3 agosto 2007, n. 117. Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione (Gazzetta Ufficiale Serie gen. - n. 180 del 4 agosto 2007),

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE N. 1772-B presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (PRODI) e dal Ministro dei trasporti (BIANCHI) di concerto col Ministro dell interno

Dettagli

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE PER LA CONSULTAZIONE DELLA SOCIETÀ REGIONALE Iniziative legislative, regolamentari, amministrative di rilevante importanza Pubblicazione ai sensi dell'articolo

Dettagli

CAUSE DI INCIDENTI STRADALI. Associazione Nazionale Carabinieri. A cura della Sezione di Gorgonzola

CAUSE DI INCIDENTI STRADALI. Associazione Nazionale Carabinieri. A cura della Sezione di Gorgonzola CAUSE DI INCIDENTI STRADALI Associazione Nazionale Carabinieri A cura della Sezione di Gorgonzola Cause Principali!! Numero di mezzi in circolazione - Numero di mezzi immatricolati - Media dei mezzi in

Dettagli

TRIBUNALE DI MILANO CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA

TRIBUNALE DI MILANO CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA TRIBUNALE DI MILANO Allegato alla delibera G.C. n. 125 del 26.11.2012 CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA TA Ai sensi dell art. 54 del D. Lgs. 28 agosto 2000 n. 274 e dell art.

Dettagli

Art. 2. Disposizioni in materia di limitazioni nella guida

Art. 2. Disposizioni in materia di limitazioni nella guida Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 agosto 2007, n. 117, recante disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione.

Dettagli

1 Per la distinzione fra lesioni gravi e gravissime si rimanda al dettato dell art. 583 c.p.

1 Per la distinzione fra lesioni gravi e gravissime si rimanda al dettato dell art. 583 c.p. Nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 70 del 24 marzo 2016 è stata pubblicata la legge 23 marzo 2016, n.41 Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali, nonché

Dettagli

LAVORI PREPARATORI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N PROPOSTA DI LEGGE. d'iniziativa del deputato NASTRI

LAVORI PREPARATORI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N PROPOSTA DI LEGGE. d'iniziativa del deputato NASTRI LAVORI PREPARATORI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N. 1643 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa del deputato NASTRI Modifiche al codice penale e all'articolo 380 del codice di procedura penale, in materia

Dettagli

Legge 2 ottobre 2007, n. 160

Legge 2 ottobre 2007, n. 160 Legge 2 ottobre 2007, n. 160 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 agosto 2007, n. 117, recante disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2

Articolo 1. Articolo 2 DECRETO-LEGGE 3 agosto 2007 n.117 (in Gazz. Uff., 4 agosto, n. 180). - Decreto convertito, con modificazioni, in legge 2 ottobre 2007, n.160. - Disposizioni urgenti modificative del codice della strada

Dettagli

SCHEDA OMICIDIO STRADALE E LESIONI PERSONALI STRADALI SINTESI DEL CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO APPROVATO DEFINITIVAMENTE

SCHEDA OMICIDIO STRADALE E LESIONI PERSONALI STRADALI SINTESI DEL CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO APPROVATO DEFINITIVAMENTE SCHEDA OMICIDIO STRADALE E LESIONI PERSONALI STRADALI SINTESI DEL CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO APPROVATO DEFINITIVAMENTE a cura di Fabiana Pierbattista 2 marzo 2016 A.S. 859-1357-1378-1484-1553-D Introduzione

Dettagli

Decreto-legge 3 agosto 2007, n. 117, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 180 del 4 agosto 2007.

Decreto-legge 3 agosto 2007, n. 117, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 180 del 4 agosto 2007. Decreto-legge 3 agosto 2007, n. 117, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 180 del 4 agosto 2007. (Aggiornato alle modifiche approvate dalla Camera testo all esame del Senato il 2 ottobre 2007 per la

Dettagli

MODIFICHE ALL ART. 116 DEL CDS CERTIFICATO ALLA GUIDA DEI CICLOMOTORI. Legge n.120 Del Disposizioni in materia di sicurezza stradale

MODIFICHE ALL ART. 116 DEL CDS CERTIFICATO ALLA GUIDA DEI CICLOMOTORI. Legge n.120 Del Disposizioni in materia di sicurezza stradale MODIFICHE ALL ART. 116 DEL CDS CERTIFICATO ALLA GUIDA DEI CICLOMOTORI Legge n.120 Del 29.07.2010 Disposizioni in materia di sicurezza stradale 1 PRINCIPALI NOVITA SUI CICLOMOTORI Articolo 14 (Modifiche

Dettagli

CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO

CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO LAVORI PREPARATORI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N. 1646 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei deputati CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO Modifiche al codice penale, al

Dettagli

N.300/A/l/37312/10l/3/3/9 Roma, 3 1 lug. 20~a

N.300/A/l/37312/10l/3/3/9 Roma, 3 1 lug. 20~a DIREZIONE CENTRALE PER LA POLIZIA STRADALE. FERROVIARIA, DELLE COMUNICAZIONI E PER N.300/A/l/37312/10l/3/3/9 Roma, 3 1 lug. 20~a OGGETTO: Modifiche al Codice della Strada. Conversione in legge Decreto

Dettagli

LA FORMAZIONE INFORMA

LA FORMAZIONE INFORMA Polizia Municipale Ravenna Nucleo Comando e-mail: pmncomandocomra@racine.ra.it Intranet: pmncomando LA FORMAZIONE INFORMA GIUGNO 2008 COMUNICAZIONI AL PERSONALE (dal 27/05/07 al 25/06/08) 1. ODS n. 124/08:

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto il decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, recante nuovo Codice della strada, e successive modificazioni;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto il decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, recante nuovo Codice della strada, e successive modificazioni; Pagina 1 di 12 Leggi d'italia D.L. 3-8-2007 n. 117 Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione. Pubblicato nella Gazz. Uff. 4 agosto

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2633

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2633 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2633 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori GIOVANARDI, AUGELLO, COMPAGNA e QUAGLIARIELLO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 DICEMBRE 2016 Modifiche alle disposizioni

Dettagli

Decreto Legge 3/8/2007 n. 117

Decreto Legge 3/8/2007 n. 117 Decreto Legge 3/8/2007 n. 117 Autore: Redazione CONVERTITO IN LEGGE CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE 2/10/2007 N. 160 Disposizioni in materia di guida senza patente 1. All'articolo 116 del decreto legislativo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1475 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CARRESCIA, GANDOLFI, BIONDELLI, CARRA, CASATI, CA- SELLATO, COCCIA, MARCO DI MAIO, D INCECCO,

Dettagli

8) Quale sanzione accessoria è prevista dall art. 116 del codice della strada in caso di recidiva nel reato di guida senza patente? a. La sanzione acc

8) Quale sanzione accessoria è prevista dall art. 116 del codice della strada in caso di recidiva nel reato di guida senza patente? a. La sanzione acc 1) Un atto amministrativo è nullo se adottato a. Da un organo della pubblica amministrazione costrettovi da violenza fisica b. Con un vizio di merito c. Da un organo non di vertice dell amministrazione

Dettagli

LPU NORMATIVA DI RIFERIMENTO

LPU NORMATIVA DI RIFERIMENTO LPU NORMATIVA DI RIFERIMENTO Le ipotesi di applicazione del Lavoro di Pubblica Utilità (LPU) nel processo penale A. LPU COME SANZIONE SOSTITUTIVA O ALTERNATIVA A/1. Reati di competenza del Giudice di Pace

Dettagli

Comune di Brescia Settore Vigilanza / Corpo di Polizia Municipale. ARTICOLO 116 del Codice della Strada

Comune di Brescia Settore Vigilanza / Corpo di Polizia Municipale. ARTICOLO 116 del Codice della Strada Direttiva adottata dal Corpo del la Polizia Locale del Comune di Brescia in merito alle modifiche intervenute con il Decreto del Governo 117/2007 Comune di Brescia Settore Vigilanza / Corpo di Polizia

Dettagli

DECRETO LEGGE 3 agosto 2007, n.117

DECRETO LEGGE 3 agosto 2007, n.117 DECRETO LEGGE 3 agosto 2007, n. 117 Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione(g.u. 4 agosto 2007, n. 180),convertito, con modificazioni,

Dettagli

Incidente stradale e guida in stato di ebbrezza: l aggravante. Autore : Redazione. Data: 23/10/2018

Incidente stradale e guida in stato di ebbrezza: l aggravante. Autore : Redazione. Data: 23/10/2018 Incidente stradale e guida in stato di ebbrezza: l aggravante Autore : Redazione Data: 23/10/2018 Quando il sinistro stradale integra l aggravante del reato di guida in stato di ebbrezza: non rileva solo

Dettagli

Lo stato di ebbrezza Guida di veicoli

Lo stato di ebbrezza Guida di veicoli Lo stato di ebbrezza Guida di veicoli Articolo 186 C.d.S. L attuale Codice della Strada prevede che, qualora un conducente venga sorpreso a circolare con un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l, viene

Dettagli

SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE MISURE PER LA SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Articolo 1 (Modifiche all articolo 117 Codice della Strada)

SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE MISURE PER LA SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Articolo 1 (Modifiche all articolo 117 Codice della Strada) SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE MISURE PER LA SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Articolo 1 (Modifiche all articolo 117 Codice della Strada) 1. All articolo 117 del decreto legislativo 30 aprile

Dettagli

conducente ordinario che provochi un incidente amministrativa /// /// da 155 ad 624 decurtazione /// /// 5 punti dalla patente o dalla CQC

conducente ordinario che provochi un incidente amministrativa /// /// da 155 ad 624 decurtazione /// /// 5 punti dalla patente o dalla CQC tasso alcoolico sanzione ordinario da 0 a 0,5 grammi/litro verbale ex art. 186 bis comma 2 ordinario che provochi un amministrativa /// /// da 155 ad 624 /// /// 5 che provochi un da 310 ad 1248 5 tasso

Dettagli

Le principali novità del decreto legge n agosto 2007 (Fonte: Altalex.com).

Le principali novità del decreto legge n agosto 2007 (Fonte: Altalex.com). Introduzione. Le principali novità del decreto legge n.117 3 agosto 2007 (Fonte: Altalex.com). Il governo ha varato alcune misure, in vigore dal 4 agosto 2007, riguardanti inasprimento di sanzioni relative

Dettagli