Dispensa dal lavoro per inabilità, dipendenti pubblici e privati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dispensa dal lavoro per inabilità, dipendenti pubblici e privati"

Transcript

1 Dispensa dal lavoro per inabilità, dipendenti pubblici e privati Autore : Noemi Secci Data: 10/11/2015 Pensione di inabilità e dispensa per inabilità: tipologie, requisiti, ammontare, come e quando richiedere i trattamenti, lavoratori pubblici e privati. Il dipendente può essere dispensato dal lavoro quando, a causa del sopraggiungere di un infermità, non è più in grado di svolgere la propria attività: in questo caso avrà diritto a ricevere, dallo Stato, dei trattamenti economici. In particolare: - se dipendente privato, avrà diritto alla pensione d inabilità, qualora sia riscontrata l assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa; - se dipendente pubblico, sono previsti differenti trattamenti, a seconda che l inabilità riguardi una mansione, lo svolgimento di proficuo lavoro, oppure qualsiasi attività lavorativa. Pensione inabilità privati: requisiti Perché un lavoratore del settore privato abbia diritto alla pensione d'inabilità,

2 devono essere presenti i seguenti requisiti: - preventivo riconoscimento dello status di inabilità assoluta e permanente a svolgere qualsiasi attività lavorativa; - il lavoratore deve aver maturato almeno 5 anni di anzianità contributiva (vuol dire che il primo contributo deve essere stato versato precedentemente ai 5 anni anteriori alla domanda), e devono essere stati versati, negli ultimi 5 anni, almeno 3 anni di contributi. Pensione inabilità privati: domanda La domanda per la concessione della pensione di inabilità deve essere inoltrata all Inps, assieme alla certificazione medica attestante lo status d inabilità. La richiesta del trattamento potrà essere effettuata tramite il sito dell Inps, nella Sezione Servizi al Cittadino, tramite Contact center, chiamando il numero , o mediante patronati o intermediari dell Istituto. Pensione inabilità privati: accertamenti sanitari e benefici riconosciuti Com è noto, non basta inviare la domanda, ancorché corredata da certificato medico, per ottenere la pensione d inabilità, ma ci si dovrà sottoporre ad accertamenti sanitari da parte della commissione medica dell Inps, poiché deve essere verificato il requisito di inabilità assoluta e permanente a qualsiasi attività lavorativa. Tre possono essere le situazioni accertate dalla commissione medica incaricata della verifica: - possesso d inabilità per assoluta e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa: in questo caso, la pensione d inabilità sarà riconosciuta, in possesso dei requisiti minimi di contribuzione (minimo 3 anni di contributi nell ultimo quinquennio, e 5 anni di anzianità lavorativa), diversamente si avrà diritto alla sola pensione per invalidi civili totali (invalidità pari al 100%, poiché la riduzione della capacità lavorativa è totale), con un limite di reddito di ,10 Euro (per il 2015);

3 - possesso d inabilità per assoluta e permanente impossibilità a svolgere le proprie mansioni lavorative o a proficuo lavoro: in questo caso, il lavoratore privato, al contrario del dipendente pubblico, non avrà diritto alla pensione d inabilità, ma potrebbe essergli riconosciuta, qualora ne ricorrano le condizioni reddituali, la pensione per invalidi civili totali, che è compatibile, a differenza della pensione d inabilità, con lo svolgimento di attività lavorativa; inoltre, qualora ricorrano le condizioni contributive (minimo 3 anni di contributi nell ultimo quinquennio, e 5 anni di anzianità lavorativa), potrebbe essere riconosciuto l assegno ordinario d invalidità (il quale, ricordiamo, spetta per invalidità superiore al 67%);in caso di assenza dei requisiti retributivi o reddituali per entrambe le prestazioni, il lavoratore potrebbe essere collocato a riposo senza ottenere alcun tipo di prestazione previdenziale; - assenza d inabilità: in questo caso, il lavoratore potrebbe ottenere comunque il riconoscimento di una minore riduzione della capacità lavorativa, che potrebbe, come visto sopra, dar luogo all assegno d invalidità ordinario o, in assenza dei requisiti contributivi, alla pensione d invalidità civile; questa spetta per invalidità superiore al 74%, in presenza di un reddito inferiore a 4.805,19 annui (per il 2015; per un maggiore approfondimento su percentuali d invalidità e benefici, si veda la guida Legge 104 e Legge 68: percentuali d invalidità e benefici. È ovviamente chiaro che, in assenza di riduzione della capacità lavorativa, non spetterà alcun beneficio al dipendente. Pensione d inabilità: decorrenza della pensione l'inps, in nel messaggio del 2 ottobre 2015, ha chiarito che la decorrenza della pensione d inabilità non può essere anteriore all'accertamento dell'inabilità stessa, anche qualora la cessazione dal servizio risulti precedente a tale data. La liquidazione del trattamento d inabilità può essere richiesta anche dopo il raggiungimento dell età pensionabile [1].

4 Pensione d inabilità: a quanto ammonta La pensione di inabilità risulta dalla somma: - dell'importo dell'assegno di invalidità (che si calcola in proporzione ai contributi versati, col metodo retributivo sino al 2011, misto o contributivo, a seconda dell anzianità assicurativa), non integrato al trattamento minimo; - della maggiorazione, pari agli anni di contribuzione compresi tra la decorrenza della pensione di inabilità ed il compimento dei 60 anni di età (in pratica, la pensione è pari a quella che il lavoratore avrebbe avuto una volta raggiunti 60 anni di età). Per calcolare la quota di maggiorazione, il procedimento è formato dalle seguenti fasi: - individuazione della retribuzione media settimanale (R.M.S.) delle ultime 260 settimane; - applicazione dell aliquota contributiva del 33%; - moltiplicazione del risultato per il numero delle settimane esistenti dalla decorrenza della pensione al compimento dei 60 anni, entro un massimo di 2080 settimane. Pensione d inabilità e reversibilità La pensione di inabilità è reversibile ai superstiti, perché non si tratta di una prestazione assistenziale, ma previdenziale, che è basata sul versamento, anche se minimo, di contributi. Pensione d inabilità: incompatibilità

5 La pensione di inabilità non è compatibile con: - svolgimento di attività di lavoro autonomo e subordinato; - iscrizione negli elenchi nominativi dei lavoratori autonomi o in albi professionali; - iscrizione negli elenchi anagrafici degli operai agricoli; - trattamenti di disoccupazione e altre prestazioni sostitutive o integrative della retribuzione. In questi casi, la pensione d'inabilità sarà revocata dall Inps e sostituita, se possibile, con l'assegno di invalidità (che invece è compatibile con lo svolgimento di attività lavorativa); la sostituzione e la decorrenza dell assegno avrà effetto dal primo giorno del mese successivo al verificarsi dell'incompatibilità. In caso di recupero della capacità lavorativa, il lavoratore avrà diritto al riconoscimento dei contributi figurativi per l intero periodo di godimento della pensione. Pensione d inabilità e assegno di accompagnamento A chi già fruisce della pensione d inabilità, qualora si trovi nell'impossibilità di deambulare senza l'aiuto permanente di un accompagnatore o, non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita, può essere comunque riconosciuto, in aggiunta al trattamento, un assegno mensile di accompagnamento, qualora necessiti di un'assistenza continua. L'assegno non è dovuto se il beneficiario è ricoverato in un istituto di cura o beneficia di assistenza diretta a carico dello Stato. Pensione per inabilità assoluta e permanente relativa alla mansione: dipendenti pubblici I dipendenti pubblici possono fruire della pensione d inabilità non solo per impossibilità allo svolgimento di qualsiasi attività lavorativa, ma anche di una singola mansione (il trattamento è dovuto qualora l Amministrazione non possa adibire il lavoratore a mansioni differenti, anche inferiori- che possono comunque essere rifiutate

6 dall interessato- e lo dispensi dal servizio). In questo caso, l Inps, gestione ex Inpdap, può conferire la pensione d inabilità, se il dipendente possiede almeno 20 anni di contribuzione, cioè 19 anni, 11 mesi e 16 giorni di servizio (almeno 14 anni, 11 mesi e 16 giorni di servizio, assimilabili a 15 anni di contribuzione, se lavoratore statale); la decorrenza della pensione partirà dal giorno successivo alla dispensa dal servizio. Pensione per inabilità relativa alla mansione: accertamenti sanitari Perché sia accertata l inabilità alla mansione, il dipendente, entro tre anni dall eventuale cessazione per dimissioni [2], deve richiedere un apposita visita medico-collegiale, qualora non già richiesta dall Amministrazione per la dispensa dal servizio o per l attribuzione di altre mansioni. Pensione per inabilità relativa alla mansione: domanda Per ottenere questa pensione, il dipendente deve presentare alla sede Inpdap competente, oltre all apposita domanda, la seguente documentazione: - verbale di visita della commissione medica che attesti lo status d'inabilità alle mansioni svolte; - delibera di collocamento a riposo per inabilità. Pensione per inabilità assoluta e permanente alla mansione: ammontare La Pensione per inabilità, in questo caso, deve essere calcolata in base ai contributi versati ed all anzianità assicurativa del beneficiario, come un normale assegno pensionistico (metodo retributivo sino al 2011 per chi possiede oltre 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995; metodo misto per chi al 1995 ha un anzianità contributiva minore; metodo contributivo per chi non ha contributi versati prima del 1996).

7 Pensione per inabilità assoluta e permanente a proficuo lavoro: dipendenti pubblici Qualora sia riconosciuta al dipendente pubblico un inabilità, permanente e assoluta, a svolgere qualsiasi proficuo lavoro, che non derivi da causa di servizio, il lavoratore avrà diritto alla corrispondente pensione d inabilità. Non si tratta, dunque, di un inabilità assoluta allo svolgimento di qualsiasi attività lavorativa, poiché per impossibilità a svolgere proficuo lavoro d intende l impedimento di una collocazione lavorativa continuativa e remunerativa. Pensione per inabilità assoluta e permanente a proficuo lavoro: accertamenti sanitari Perché sia accertata l inabilità al proficuo lavoro, il dipendente, entro un anno dall eventuale cessazione per dimissioni [3], deve richiedere un apposita visita alla Commissione medica Asl, qualora non sia stata già richiesta dall Amministrazione per la dispensa dal servizio. L inabilità, comunque, deve essere sopraggiunta ad attività lavorativa ancora in corso. Pensione per inabilità assoluta e permanente a proficuo lavoro: requisiti Per ottenere questa tipologia di pensione d inabilità sono necessari i seguenti requisiti: - riconoscimento della Commissione medica dell ASL da cui risulti che il lavoratore pubblico è inabile assoluto e permanente a proficuo lavoro; - un minimo di 14 anni, 11 mesi e 16 giorni di servizio (sia per gli Statali che per i dipendenti di Enti Locali); - cessazione del rapporto lavorativo per dispensa dal servizio per inabilità. Pensione per inabilità assoluta e permanente a proficuo lavoro: ammontare Anche in questo caso, il trattamento deve essere calcolato in base ai contributi versati

8 ed all anzianità assicurativa del lavoratore, come una normale pensione (metodo retributivo, misto o contributivo). Dispensa dal servizio per inabilità assoluta e permanente a qualsiasi attività lavorativa La pensione per assoluta e permanente inabilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa, che spetta, dal 1984 [4], ai lavoratori privati, a partire dal 1995 è stata riconosciuta anche ai dipendenti pubblici, ed è conseguente alla dispensa dal servizio. I requisiti sono i medesimi già esposti per i dipendenti del settore privato, ma vi sono alcune particolarità per gli accertamenti medici: la verifica dell inabilità da parte del personale sanitario, difatti, deve essere effettuata da apposite Commissioni mediche istituite presso il Ministero del Tesoro. Dal verbale dovrà risultare che il lavoratore pubblico è impossibilitato allo svolgimento di qualsiasi attività lavorativa a causa di difetto fisico o mentale. Dispensa dal servizio per inabilità a qualsiasi attività lavorativa: domanda La domanda di dispensa dal servizio deve essere presentata dall interessato all amministrazione dalla quale dipende, assieme al certificato medico che attesti lo stato di inabilità assoluta e permanente a svolgere qualsiasi attività lavorativa. L Amministrazione, in seguito, dovrà richiedere un accertamento sanitario presso le Commissioni mediche di verifica; qualora l accertamento si concluda con un verbale che attesti lo status di inabilità assoluta e permanente a svolgere qualsiasi attività lavorativa, il dipendente potrà essere dispensato dal servizio. La Commissione medica, nel verbale attestante l invalidità, è libera di disporre una revisione dopo un determinato intervallo di tempo. Il trattamento decorrerà dalla data di cessazione dal servizio, se la domanda di pensione risulta presentata quando il lavoratore si trovava ancora in attività, diversamente decorrerà dalla data di presentazione della domanda, qualora sia stata inviata dopo la cessazione dal lavoro.

9 Powered by TCPDF ( Per quanto riguarda l ammontare della pensione, la compatibilità, i requisiti contributivi e la reversibilità, si rinvia a quanto sopra esposto in merito alla pensione d inabilità dei privati. Note: [1] C.Cost., Sent. 436/1998. [2] Artt. 32 e 33, Rdl 680/1938. [3] Art. 7, L. 379/1955. [4] L. 222/1984. Autore immagine: 123rf com

A cosa ho diritto col 75% di invalidità?

A cosa ho diritto col 75% di invalidità? A cosa ho diritto col 75% di invalidità? Autore : Noemi Secci Data: 23/08/2016 Riduzione della capacità lavorativa riconosciuta superiore al 75%: a quali agevolazioni ha diritto il lavoratore? Se possiedi

Dettagli

Semplificata la procedura per richiedere il riconoscimento dell indennità di accompagnamento per gli over 65.

Semplificata la procedura per richiedere il riconoscimento dell indennità di accompagnamento per gli over 65. Domanda accompagnamento per anziani Autore : Noemi Secci Data: 19/07/2019 Semplificata la procedura per richiedere il riconoscimento dell indennità di accompagnamento per gli over 65. Sei invalido al 100%,

Dettagli

Indennità di accompagnamento: chi ne ha diritto, requisiti, quanto spetta, come fare domanda.

Indennità di accompagnamento: chi ne ha diritto, requisiti, quanto spetta, come fare domanda. A chi spetta l accompagnamento? Autore : Noemi Secci Data: 19/07/2019 Indennità di accompagnamento: chi ne ha diritto, requisiti, quanto spetta, come fare domanda. L accompagno, cioè l assegno o indennità

Dettagli

Diritti di un invalido al 74% Autore : Noemi Secci. Data: 13/06/2018

Diritti di un invalido al 74% Autore : Noemi Secci. Data: 13/06/2018 Diritti di un invalido al 74% Autore : Noemi Secci Data: 13/06/2018 Quali benefici spettano a chi possiede un'invalidità civile riconosciuta del 74%: pensione anticipata, Ape, assegno di assistenza, agevolazioni

Dettagli

Assegno di accompagnamento: chi ne ha diritto, a quanto ammonta nel 2019, come fare domanda.

Assegno di accompagnamento: chi ne ha diritto, a quanto ammonta nel 2019, come fare domanda. Indennità di accompagnamento 2019 Autore : Noemi Secci Data: 23/03/2019 Assegno di accompagnamento: chi ne ha diritto, a quanto ammonta nel 2019, come fare domanda. L indennità di accompagnamento [1],

Dettagli

Pensione anticipata, di anzianità, di vecchiaia, di reversibilità e d invalidità: ne ha diritto chi continua a lavorare?

Pensione anticipata, di anzianità, di vecchiaia, di reversibilità e d invalidità: ne ha diritto chi continua a lavorare? Sono in pensione, posso lavorare? Autore : Noemi Secci Data: 08/10/2017 Pensione anticipata, di anzianità, di vecchiaia, di reversibilità e d invalidità: ne ha diritto chi continua a lavorare? Chi ha una

Dettagli

XLIII. LA TUTELA PREVIDENZIALE DELL INVALIDITÀ, VECCHIAIA E SUPERSTITI (IVS)

XLIII. LA TUTELA PREVIDENZIALE DELL INVALIDITÀ, VECCHIAIA E SUPERSTITI (IVS) XLIII. LA TUTELA PREVIDENZIALE DELL INVALIDITÀ, VECCHIAIA E SUPERSTITI (IVS) assicurativa (per la copertura del rischio di premorienza). I finanziatori e le imprese assicurative sono scelti tra quelli

Dettagli

Sono invalido al 74%: diritti. Autore : Noemi Secci. Data: 19/03/2019

Sono invalido al 74%: diritti. Autore : Noemi Secci. Data: 19/03/2019 Sono invalido al 74%: diritti Autore : Noemi Secci Data: 19/03/2019 A quali benefici ha diritto il lavoratore con invalidità civile del 74%: pensione d invalidità civile, assegno ordinario d invalidità,

Dettagli

Pensione di inabilità: come si calcolano i contributi

Pensione di inabilità: come si calcolano i contributi Pensione di inabilità: come si calcolano i contributi Autore : Redazione Data: 12/05/2018 Mia moglie probabilmente sarà costretta a richiedere l intervento della Legge 335/95 per inabilità lavorativa a

Dettagli

Certificazione introduttivo SS3

Certificazione introduttivo SS3 Certificazione introduttivo SS3 Invalidità previdenziale L. 222/1984 Dott.ssa Arianna Giovannetti Segretario organizzativo nazionale FIMMG - INPS Dispositivo dell'art. 38 Costituzione Ogni cittadino inabile

Dettagli

Gli inabili totali e parziali con diritto alla pensione d'invalidità civile possono svolgere un attività lavorativa senza perdere il sussidio?

Gli inabili totali e parziali con diritto alla pensione d'invalidità civile possono svolgere un attività lavorativa senza perdere il sussidio? Chi percepisce l'invalidità civile può lavorare? Autore : Noemi Secci Data: 05/10/2018 Gli inabili totali e parziali con diritto alla pensione d'invalidità civile possono svolgere un attività lavorativa

Dettagli

Assegno sociale 2016: requisiti e pagamento

Assegno sociale 2016: requisiti e pagamento Assegno sociale 2016: requisiti e pagamento Autore : Noemi Secci Data: 15/02/2016 Pensione sociale ed assegno sociale 2016: chi ha diritto al trattamento, come fare domanda, quanto spetta. L assegno sociale,

Dettagli

Allegato 1 Tabella F

Allegato 1 Tabella F Allegato 1 Tabella F CUMULO DELLE PENSIONI AI SUPERSTITI CON I REDDITI DEL BENEFICIARIO Articolo 1, comma 41, della legge 8 agosto 1995, n. 335 - Tabella F 1 LIMITI DI REDDITO Ammontare dei redditi Reddito

Dettagli

Come chiedere la Legge 104

Come chiedere la Legge 104 Come chiedere la Legge 104 Autore : Noemi Secci Data: 01/02/2017 Come si fa la domanda per il riconoscimento dei benefici della Legge 104 per i disabili e i loro familiari. Vorrei chiedere la Legge 104

Dettagli

Pensione per invalidi civili totali: chi ne ha diritto, a quanto ammonta nel 2019, requisiti di reddito, come fare domanda.

Pensione per invalidi civili totali: chi ne ha diritto, a quanto ammonta nel 2019, requisiti di reddito, come fare domanda. Pensione d'inabilità civile 2019 Autore : Noemi Secci Data: 26/06/2019 Pensione per invalidi civili totali: chi ne ha diritto, a quanto ammonta nel 2019, requisiti di reddito, come fare domanda. Ti hanno

Dettagli

Pensione sociale ed assegno sociale 2019: che cosa cambia, chi ha diritto al trattamento, come fare domanda, quanto spetta.

Pensione sociale ed assegno sociale 2019: che cosa cambia, chi ha diritto al trattamento, come fare domanda, quanto spetta. Assegno sociale 2019 Autore : Noemi Secci Data: 02/08/2019 Pensione sociale ed assegno sociale 2019: che cosa cambia, chi ha diritto al trattamento, come fare domanda, quanto spetta. L assegno sociale,

Dettagli

Sono esclusi dal diritto alla pensione supplementare nell Assicurazione Generale Obbligatoria:

Sono esclusi dal diritto alla pensione supplementare nell Assicurazione Generale Obbligatoria: È una prestazione economica liquidata, a domanda, al lavoratore che può far valere contribuzione versata all Inps non sufficiente a perfezionare il diritto ad un altra pensione (vecchiaia o assegno ordinario

Dettagli

Assegno ordinario d invalidità: che cos'è, quando spetta, come si calcola, quando viene ridotto.

Assegno ordinario d invalidità: che cos'è, quando spetta, come si calcola, quando viene ridotto. Assegno ordinario d'invalidità Autore : Noemi Secci Data: 07/03/2019 Assegno ordinario d invalidità: che cos'è, quando spetta, come si calcola, quando viene ridotto. L assegno ordinario d invalidità è

Dettagli

Legge 12 giugno 1984, n Revisione della disciplina della invalidita` pensionabile. Articolo 1

Legge 12 giugno 1984, n Revisione della disciplina della invalidita` pensionabile. Articolo 1 1 di 11 21/09/2011 12.38 Legge 12 giugno 1984, n. 222 Revisione della disciplina della invalidita` pensionabile. Articolo 1 1. Si considera invalido, ai fini del conseguimento del diritto ad assegno nell'assicurazione

Dettagli

Assegno di invalidità e pensione di inabilità

Assegno di invalidità e pensione di inabilità Dipartimento Politiche Previdenziali, Fisco, Prezzi e Tariffe, Politiche Internazionali Assegno di invalidità e pensione di inabilità Assegno di invalidità: Per avere diritto all'assegno, ai sensi dell'articolo

Dettagli

LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti)

LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti) LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti) pagina 1 INDICE INDICE: La Previdenza di base Evoluzione storica Iscrizione e contributi Gestione Speciale Commercianti Il procedimento

Dettagli

PORTATORI DI HANDICAP

PORTATORI DI HANDICAP LEGGE 12 giugno 1984, n. 222 Revisione della disciplina della invalidità pensionabile. Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 16 giugno, n. 165. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno

Dettagli

IL TEMPO DELLA CURA cosa dice la legge. Gianmaria Taiana

IL TEMPO DELLA CURA cosa dice la legge. Gianmaria Taiana IL TEMPO DELLA CURA cosa dice la legge Gianmaria Taiana Storia della malattia Raccontata dalla cartella clinica Raccontata dall ammalato: problemi economici; gestione del tempo dedicato alle terapie; gestione

Dettagli

NORMATIVA PENSIONISTICA: NOVITA DAL 2010

NORMATIVA PENSIONISTICA: NOVITA DAL 2010 NORMATIVA PENSIONISTICA: NOVITA DAL 2010 La legge n. 247 del 23 luglio 2007 ha modificato in parte la disciplina pensionistica introdotta dalla legge n. 243 de 23 agosto 2004 (c.d. Legge Maroni); di seguito

Dettagli

Assegno ordinario d invalidità: a chi spetta, come si calcola, con quali prestazioni è compatibile, come si valuta la capacità di lavoro.

Assegno ordinario d invalidità: a chi spetta, come si calcola, con quali prestazioni è compatibile, come si valuta la capacità di lavoro. Assegno d'invalidità per lavoratori Autore : Noemi Secci Data: 23/08/2019 Assegno ordinario d invalidità: a chi spetta, come si calcola, con quali prestazioni è compatibile, come si valuta la capacità

Dettagli

Le pensioni nel Le pensioni da lavoro

Le pensioni nel Le pensioni da lavoro Le pensioni nel 2012 Le pensioni da lavoro Integrazione al minimo Le pensioni liquidate col sistema retributivo o col sistema misto, in presenza di determinate condizioni di reddito, vengono integrate

Dettagli

Riconoscimento dei benefici della Legge 104 per il lavoratore che assiste un familiare invalido: come si richiede?

Riconoscimento dei benefici della Legge 104 per il lavoratore che assiste un familiare invalido: come si richiede? Come ottenere la Legge 104 per un familiare Autore : Noemi Secci Data: 02/05/2017 Riconoscimento dei benefici della Legge 104 per il lavoratore che assiste un familiare invalido: come si richiede? Assisti

Dettagli

Prestazioni previdenziali erogate dall Inps: ecco l elenco completo

Prestazioni previdenziali erogate dall Inps: ecco l elenco completo Prestazioni previdenziali erogate dall Inps: ecco l elenco completo L elenco completo di tutte le prestazioni previdenziali erogate dall Inps. Dalla nuova Ape social fino alle pensioni di anzianità Sono

Dettagli

CUMULO DEGLI ASSEGNI DI INVALIDITA CON I REDDITI DEL BENEFICIARIO Articolo 1, comma 42, della legge 8 agosto 1995, n.

CUMULO DEGLI ASSEGNI DI INVALIDITA CON I REDDITI DEL BENEFICIARIO Articolo 1, comma 42, della legge 8 agosto 1995, n. Tabella F CUMULO DEGLI ASSEGNI DI INVALIDITA CON I REDDITI DEL BENEFICIARIO Articolo 1, comma 42, della legge 8 agosto 1995, n. 335 - Tabella G 1 LIMITI DI REDDITO Ammontare dei redditi Reddito superiore

Dettagli

Pensione sociale ed assegno sociale 2020: aumenti previsti, chi ha diritto al trattamento, come richiederlo, quanto spetta.

Pensione sociale ed assegno sociale 2020: aumenti previsti, chi ha diritto al trattamento, come richiederlo, quanto spetta. Assegno sociale 2020 Autore : Noemi Secci Data: 20/10/2019 Pensione sociale ed assegno sociale 2020: aumenti previsti, chi ha diritto al trattamento, come richiederlo, quanto spetta. L assegno sociale,

Dettagli

Aumento dell'età pensionabile, requisiti previsti per la pensione di vecchiaia nel 2019, ammontare dell'assegno Inps.

Aumento dell'età pensionabile, requisiti previsti per la pensione di vecchiaia nel 2019, ammontare dell'assegno Inps. Pensione di vecchiaia 2019 Autore : Noemi Secci Data: 16/12/2018 Aumento dell'età pensionabile, requisiti previsti per la pensione di vecchiaia nel 2019, ammontare dell'assegno Inps. Cambiano, nel 2019,

Dettagli

Le pensioni da lavoro

Le pensioni da lavoro SINDACATO PENSIONATI ITALIANI Le pensioni da lavoro Integrazione al minimo Le pensioni liquidate col sistema retributivo o col sistema misto, in presenza di determinate condizioni di reddito, vengono integrate

Dettagli

Pensione di vecchiaia con Deroga Amato: quando ci si può collocare a riposo e come viene calcolato l assegno mensile?

Pensione di vecchiaia con Deroga Amato: quando ci si può collocare a riposo e come viene calcolato l assegno mensile? Pensione con 15 anni di contributi, requisiti e ammontare Autore : Noemi Secci Data: 10/07/2017 Pensione di vecchiaia con Deroga Amato: quando ci si può collocare a riposo e come viene calcolato l assegno

Dettagli

Roma,23/12/2009. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali LORO SEDI. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati LORO SEDI

Roma,23/12/2009. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali LORO SEDI. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati LORO SEDI Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale Previdenza Uff. I Normativo Roma,23/12/2009 Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali LORO SEDI

Dettagli

Il pensionato può essere assunto come lavoratore subordinato, oppure rischia di subire delle trattenute sull'assegno Inps?

Il pensionato può essere assunto come lavoratore subordinato, oppure rischia di subire delle trattenute sull'assegno Inps? Sono in pensione: posso lavorare come dipendente? Autore : Noemi Secci Data: 17/12/2018 Il pensionato può essere assunto come lavoratore subordinato, oppure rischia di subire delle trattenute sull'assegno

Dettagli

Pensioni, quale sarà la mia? Ecco una guida per orientarsi

Pensioni, quale sarà la mia? Ecco una guida per orientarsi Pensioni, quale sarà la mia? Ecco una guida per orientarsi Le pensioni erogate dall Inps, dopo le recenti riforme, aumentano e si diversificano. Ecco una guida completa per orientarsi Le ultime riforme

Dettagli

Opzione per il ricalcolo contributivo del trattamento di quiescenza: conviene, chi può richiederla, quali pensioni si possono ottenere.

Opzione per il ricalcolo contributivo del trattamento di quiescenza: conviene, chi può richiederla, quali pensioni si possono ottenere. Pensione con opzione contributiva Autore : Noemi Secci Data: 31/07/2018 Opzione per il ricalcolo contributivo del trattamento di quiescenza: conviene, chi può richiederla, quali pensioni si possono ottenere.

Dettagli

Aumento pensioni Autore : Noemi Secci. Data: 21/10/2019

Aumento pensioni Autore : Noemi Secci. Data: 21/10/2019 Aumento pensioni 2020 Autore : Noemi Secci Data: 21/10/2019 1. Rivalutazione degli assegni Inps, modifica delle perequazioni, coefficienti di trasformazione dei contributi: a quanto ammonta la pensione

Dettagli

Torna il divieto di cumulo tra lavoro e pensione per chi esce con la quota 100: che cosa potrebbe cambiare nel nuovo pensionamento anticipato.

Torna il divieto di cumulo tra lavoro e pensione per chi esce con la quota 100: che cosa potrebbe cambiare nel nuovo pensionamento anticipato. Pensione quota 100: si può lavorare? Autore : Noemi Secci Data: 30/01/2019 Torna il divieto di cumulo tra lavoro e pensione per chi esce con la quota 100: che cosa potrebbe cambiare nel nuovo pensionamento

Dettagli

Assegno di assistenza per invalidi civili parziali e totali: come funziona, a chi spetta, a quanto ammonta, adempimenti.

Assegno di assistenza per invalidi civili parziali e totali: come funziona, a chi spetta, a quanto ammonta, adempimenti. Assegno invalidità civile Autore : Noemi Secci Data: 10/05/2019 Assegno di assistenza per invalidi civili parziali e totali: come funziona, a chi spetta, a quanto ammonta, adempimenti. La legge riconosce,

Dettagli

Quali sono i requisiti necessari per ottenere la pensione di vecchiaia, come cambiano nel tempo, pensionamento con 5 o con 15 anni di contributi.

Quali sono i requisiti necessari per ottenere la pensione di vecchiaia, come cambiano nel tempo, pensionamento con 5 o con 15 anni di contributi. Pensione di vecchiaia Autore : Noemi Secci Data: 10/09/2019 Quali sono i requisiti necessari per ottenere la pensione di vecchiaia, come cambiano nel tempo, pensionamento con 5 o con 15 anni di contributi.

Dettagli

p. il dipartimento previdenza p. la Segreteria

p. il dipartimento previdenza p. la Segreteria SINDACATO PENSIONATI ITALIANI SPI - CGIL Nazionale Data: 09/12/2015 Prot. Num: 0000529 Oggetto: perequazione delle pensioni nel 2016 Alle segreterie regionali SPI CGIL att.ne responsabili previdenza Loro

Dettagli

Torna l indennizzo dell Inps per i commercianti che hanno chiuso l attività: prepensionamento a 57 anni per le donne e a 62 anni per gli uomini.

Torna l indennizzo dell Inps per i commercianti che hanno chiuso l attività: prepensionamento a 57 anni per le donne e a 62 anni per gli uomini. Pensione 2019: indennizzo Inps commercianti Autore : Noemi Secci Data: 06/06/2019 Torna l indennizzo dell Inps per i commercianti che hanno chiuso l attività: prepensionamento a 57 anni per le donne e

Dettagli

Quanti anni di versamenti all'inps sono necessari per poter ottenere il pensionamento di vecchiaia?

Quanti anni di versamenti all'inps sono necessari per poter ottenere il pensionamento di vecchiaia? Pensione a 67 anni: quanti anni di contributi? Autore : Noemi Secci Data: 09/11/2018 Quanti anni di versamenti all'inps sono necessari per poter ottenere il pensionamento di vecchiaia? A meno che non si

Dettagli

59-17,14% -16,94% -16,74% -16,54% -16,34% -16,14% -15,93% -15,73% -15,52% -15,31% -15,11% -14,90%

59-17,14% -16,94% -16,74% -16,54% -16,34% -16,14% -15,93% -15,73% -15,52% -15,31% -15,11% -14,90% Mesi 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Anni 55-25,31% -25,18% -25,05% 24,92% -24,79% -24,66% -24,53% -24,40% -24,36% -24,13% -24,00% -23,87% 56-23,73% -23,56% -23,39% -23,22% -23,05% -22,88% -22,71% -22,54% -22,36%

Dettagli

Quali redditi rilevano per il diritto all assegno mensile di assistenza per invalidi civili parziali, e quali costi si possono dedurre?

Quali redditi rilevano per il diritto all assegno mensile di assistenza per invalidi civili parziali, e quali costi si possono dedurre? Pensione d invalidità civile: limiti di reddito Autore : Noemi Secci Data: 22/07/2019 Quali redditi rilevano per il diritto all assegno mensile di assistenza per invalidi civili parziali, e quali costi

Dettagli

INVALIDITA CIVILE E DISABILITA

INVALIDITA CIVILE E DISABILITA INVALIDITA CIVILE E DISABILITA Invalidità civile e disabilità L invalidità civile La legge definisce invalidi civili i cittadini affetti da minorazioni psico-fisiche congenite o acquisite, non dipendenti

Dettagli

PRESTAZIONE REQUISITI MODELLO ALLEGATI

PRESTAZIONE REQUISITI MODELLO ALLEGATI TUTTI I MODULI DEVONO ESSERE CORREDATI DI MANDATO DI ASSISTENZA FIRMATO DAL CLIENTE, FOTOCOPIA DEL DOCUMENTO D IDENTITA E FIRMA PER DELEGA AL PATRONATO ENAPA PRESTAZIONE REQUISITI MODELLO ALLEGATI Invalidità

Dettagli

In quali casi è possibile ottenere il bonus aggiuntivo sulla pensione ai superstiti?

In quali casi è possibile ottenere il bonus aggiuntivo sulla pensione ai superstiti? Pensione di reversibilità, spetta la quattordicesima? Autore : Noemi Secci Data: 03/04/2018 In quali casi è possibile ottenere il bonus aggiuntivo sulla pensione ai superstiti? La quattordicesima, cioè

Dettagli

Le novità del 2010 IL SISTEMA CONTRIBUTIVO

Le novità del 2010 IL SISTEMA CONTRIBUTIVO Le novità del 2010 La legge n. 247 del 23 luglio 2007 ha modificato in parte la disciplina pensionistica introdotta dalla legge n. 243 de 23 agosto 2004 (Legge Maroni); di seguito riportiamo una sintesi

Dettagli

VISTO DI REGOLARITÀ CONTABILE

VISTO DI REGOLARITÀ CONTABILE VISTO DI REGOLARITÀ CONTABILE Si attesta, ai sensi dell art.151 - quarto comma - del T.U. approvato con D.Lgs. n. 267 del 18.08.00, l esistenza della copertura finanziaria della spesa prevista dalla presente

Dettagli

Quali sono i passaggi da eseguire per calcolare la quota retributiva della pensione: dal reddito pensionabile all assegno mensile.

Quali sono i passaggi da eseguire per calcolare la quota retributiva della pensione: dal reddito pensionabile all assegno mensile. Pensione, come si calcola col sistema retributivo Autore : Noemi Secci Data: 02/10/2019 Quali sono i passaggi da eseguire per calcolare la quota retributiva della pensione: dal reddito pensionabile all

Dettagli

Le pensioni Vecchiaia Anzianità Inabilità Invalidità (lavorativa) Ai superstiti Assegno sociale/pensione sociale Invalidità civile Accompagnamento

Le pensioni Vecchiaia Anzianità Inabilità Invalidità (lavorativa) Ai superstiti Assegno sociale/pensione sociale Invalidità civile Accompagnamento Le pensioni Vecchiaia Anzianità Inabilità Invalidità (lavorativa) Ai superstiti Assegno sociale/pensione sociale Invalidità civile Accompagnamento 13 Le pensioni Da contributi Di assistenza Hanno come

Dettagli

OGGETTO: Legge 23 dicembre 2000, n.388 (legge finanziaria 2001)

OGGETTO: Legge 23 dicembre 2000, n.388 (legge finanziaria 2001) Roma, 12/01/2001 Ai Dirigenti Generali istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell amministrazione pubblica DIREZIONE CENTRALE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI UFF. 1 NORMATIVA AA.GG. Ai Direttori

Dettagli

In attesa dell emanazione della circolare, si trasmettono in allegato le tabelle utilizzate per il rinnovo delle pensioni per l anno 2005.

In attesa dell emanazione della circolare, si trasmettono in allegato le tabelle utilizzate per il rinnovo delle pensioni per l anno 2005. Direzione Centrale delle Prestazioni Roma, 22-12-2004 AI DIRETTORI REGIONALI AI DIRETTORI PROVINCIALI e SUBPROVINCIALI AI DIRETTORI DELLE AGENZIE Messaggio n. 41682 Allegati 1 OGGETTO: Tabelle del rinnovo

Dettagli

Anticipo della pensione di 3 mesi: quanto si perde?

Anticipo della pensione di 3 mesi: quanto si perde? Anticipo della pensione di 3 mesi: quanto si perde? Autore : Consulenze Data: 19/10/2019 Il 30 dicembre 2019 maturo i requisiti per la " pensione di anzianità" ( 42 anni 10 mesi). Con la richiesta di pensionamento

Dettagli

FONDI PENSIONI SOSTITUTIVI DELL ASSICURAZIONE GENERALE OBBLIGATORIA

FONDI PENSIONI SOSTITUTIVI DELL ASSICURAZIONE GENERALE OBBLIGATORIA FONDI PENSIONI SOSTITUTIVI DELL ASSICURAZIONE GENERALE OBBLIGATORIA Sono Fondi Sostitutivi i fondi per i quali le modalità di gestione del conto, rendimento e calcolo sostituiscono completamente quelle

Dettagli

Circolare n.40 del OGGETTO: Pensioni INPS dal

Circolare n.40 del OGGETTO: Pensioni INPS dal Circolare n.40 del 3.3.2009 OGGETTO: Pensioni INPS dal 1.1.2009. Sulla base della circolare Inps n.1 del 2 gennaio scorso, Vi forniamo in allegato le tabelle relative agli importi, per l'anno 2009, delle

Dettagli

gennaio 2018 Polizia di Stato: tutto sulle pensioni

gennaio 2018 Polizia di Stato: tutto sulle pensioni www.inas.it gennaio 2018 Polizia di Stato: tutto sulle pensioni POLIZIA D TUTTO SULL La Polizia di Stato è un amministrazione civile a ordinamento speciale pertanto, ai fini pensionistici, i dipendenti

Dettagli

****************************************

**************************************** Notizie Lavoro Flash Notiziario in materia di Lavoro e Previdenza Roma, 7 luglio 2017 Sommario PREVIDENZA A GESTIONI ART/COM E GESTIONE SEPARATA COMPILAZIONE QUADRO RR MOD. REDDITI 2017 (CIRC. INPS N.

Dettagli

Rinnovo Tabelle

Rinnovo Tabelle Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale delle Prestazioni Rinnovo 2013 - Tabelle Perequazione provvisoria Pensioni e limiti di reddito 3,0% Limiti di reddito INVCIV totali 3,2% Indennità

Dettagli

Le Pensioni 2019 Appunti

Le Pensioni 2019 Appunti Le Pensioni 2019 Appunti Aggiornamento al 25/01/2019 Materiale a cura di Le pensioni 2019 Cosa sta cambiando? Quali le nuove prospettive di uscita dal lavoro? In questo focus seguiremo passo passo i cambiamenti

Dettagli

Minimali contributivi, retribuzione minima, massimali, limiti per l accredito dei contributi: nuovi importi 2018.

Minimali contributivi, retribuzione minima, massimali, limiti per l accredito dei contributi: nuovi importi 2018. Pensione, contributi minimi e massimi 2018 Autore : Noemi Secci Data: 30/01/2018 Minimali contributivi, retribuzione minima, massimali, limiti per l accredito dei contributi: nuovi importi 2018. Cambiano

Dettagli

In quali casi il lavoratore che possiede 15 anni di contributi può ancora ottenere la pensione di vecchiaia nel 2019?

In quali casi il lavoratore che possiede 15 anni di contributi può ancora ottenere la pensione di vecchiaia nel 2019? Pensione 2019 con 15 anni di contributi Autore : Noemi Secci Data: 17/12/2018 In quali casi il lavoratore che possiede 15 anni di contributi può ancora ottenere la pensione di vecchiaia nel 2019? Anche

Dettagli

Domanda pensione: tempi di risposta Inps. Autore : Noemi Secci. Data: 20/09/2019

Domanda pensione: tempi di risposta Inps. Autore : Noemi Secci. Data: 20/09/2019 Domanda pensione: tempi di risposta Inps Autore : Noemi Secci Data: 20/09/2019 Con quanto anticipo deve essere richiesta la pensione all Inps, entro quando l istituto deve lavorare la pratica, che cosa

Dettagli

Oggetto: Lavorazioni automatizzate in materia di trattamenti ordinari di quiescenza disposti sulla rata scadente nel mese di gennaio 2012.

Oggetto: Lavorazioni automatizzate in materia di trattamenti ordinari di quiescenza disposti sulla rata scadente nel mese di gennaio 2012. Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale Previdenza Uff. I Pensioni Roma, 28/12/2011 Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali Ai Dirigenti

Dettagli

LA PENSIONE DI INABILITÀ DELLO STATO

LA PENSIONE DI INABILITÀ DELLO STATO «Dall essere di Parmenide al valore della persona: tra storia e medicina legale della Pubblica Amministrazione» LA PENSIONE DI INABILITÀ DELLO STATO Fabrizio CIPRANI LEGGE 8 AGOSTO 1995, N. 335 Riforma

Dettagli

Che cos'è l anticipo pensionistico a carico dello Stato, chi può richiederlo, quali sono i requisiti, a quanto ammonta il trattamento.

Che cos'è l anticipo pensionistico a carico dello Stato, chi può richiederlo, quali sono i requisiti, a quanto ammonta il trattamento. Ape sociale Autore : Noemi Secci Data: 24/04/2019 Che cos'è l anticipo pensionistico a carico dello Stato, chi può richiederlo, quali sono i requisiti, a quanto ammonta il trattamento. Alcune categorie

Dettagli

Pensione per chi non ha mai lavorato. Autore : Noemi Secci. Data: 27/03/2018. Chi non è mai stato occupato può ottenere la pensione?

Pensione per chi non ha mai lavorato. Autore : Noemi Secci. Data: 27/03/2018. Chi non è mai stato occupato può ottenere la pensione? Pensione per chi non ha mai lavorato Autore : Noemi Secci Data: 27/03/2018 Chi non è mai stato occupato può ottenere la pensione? Sei vicino all età della pensione e ti stai chiedendo se hai diritto a

Dettagli

Rinnovo Tabelle

Rinnovo Tabelle Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale delle Pensioni Rinnovo 2019 - Tabelle Perequazione provvisoria Pensioni e limiti di reddito 1,1% Limiti di reddito INVCIV totali 0,9% Indennità

Dettagli

Dipendente pubblico e domanda per pensione di inabilità

Dipendente pubblico e domanda per pensione di inabilità Dipendente pubblico e domanda per pensione di inabilità Autore : Redazione Data: 27/10/2018 Con riguardo alla domanda per mia moglie (dipendente pubblico) di inabilità al lavoro di cui alla L. 335/95,

Dettagli

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI e PRESTAZIONI PREVIDENZIALI della CNPADC NUOVE MISURE A SOSTEGNO DELL ADEGUATEZZA a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato

Dettagli

È una INDENNITA di natura ASSISTENZIALE

È una INDENNITA di natura ASSISTENZIALE Cos è l APE SOCIALE È una INDENNITA di natura ASSISTENZIALE è interamente a CARICO dello STATO Periodo di applicazione In via sperimentale, dal 1 maggio 2017 al 31 dicembre 2018 è il periodo entro il quale

Dettagli

Pensione presso la Cassa Forense: anzianità, vecchiaia retributiva, vecchiaia contributiva, cumulo e totalizzazione.

Pensione presso la Cassa Forense: anzianità, vecchiaia retributiva, vecchiaia contributiva, cumulo e totalizzazione. Pensione avvocati 2018: guida Autore : Noemi Secci Data: 22/02/2018 Pensione presso la Cassa Forense: anzianità, vecchiaia retributiva, vecchiaia contributiva, cumulo e totalizzazione. Gli avvocati, nel

Dettagli

Requisito contributivo minimo di almeno 35 anni. Lavoratori dipendenti Lavoratori autonomi. Età anagrafica minima

Requisito contributivo minimo di almeno 35 anni. Lavoratori dipendenti Lavoratori autonomi. Età anagrafica minima Sistema retributivo = anzianità pari o superiore a 18 anni al 31/12/1995 Sistema misto = anzianità inferiore a 18 anni al 31/12/1995 Sistema contributivo = chi inizia per la prima volta a lavorare dal

Dettagli

L ASSICURAZIONE CONTRO L INFORTUNIO

L ASSICURAZIONE CONTRO L INFORTUNIO Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi L ASSICURAZIONE CONTRO L INFORTUNIO VERSIONE Giugno 2010 Il percorso 1 DOMANDA DEL MERCATO 2 - LE PRESTAZIONI PUBBLICHE 3 LE RISPOSTE INA ASSITALIA

Dettagli

Sindacato Nazionale Quadri delle Poste Italiane S.p.A. Via Cesare Balbo 35 00184 ROMA - Tel/Fax 06/4820307

Sindacato Nazionale Quadri delle Poste Italiane S.p.A. Via Cesare Balbo 35 00184 ROMA - Tel/Fax 06/4820307 SINDIP QUADRI Sindacato Nazionale Quadri delle Poste Italiane S.p.A. Via Cesare Balbo 35 00184 ROMA - Tel/Fax 06/4820307 e-mail: sindip_quadri@hotmail.com La legge n. 247 del 23 luglio 2007 ha modificato

Dettagli

Quanti contributi paga chi ha la partita Iva aperta: liberi professionisti iscritti alla gestione Separata, commercianti, artigiani.

Quanti contributi paga chi ha la partita Iva aperta: liberi professionisti iscritti alla gestione Separata, commercianti, artigiani. Calcolo contributi partita Iva Autore : Noemi Secci Data: 20/02/2019 Quanti contributi paga chi ha la partita Iva aperta: liberi professionisti iscritti alla gestione Separata, commercianti, artigiani.

Dettagli

Le Pensioni 2019 Appunti

Le Pensioni 2019 Appunti Le Pensioni 2019 Appunti Aggiornamento al 01/02/2019 Materiale a cura di Le pensioni 2019 Cosa sta cambiando? Quali le nuove prospettive di uscita dal lavoro? In questo focus seguiremo passo passo i cambiamenti

Dettagli

A quali trattamenti ha diritto chi possiede 20 anni di contributi: pensione di vecchiaia, pensione anticipata contributiva, Ape.

A quali trattamenti ha diritto chi possiede 20 anni di contributi: pensione di vecchiaia, pensione anticipata contributiva, Ape. Quale pensione con 20 anni di contributi Autore : Noemi Secci Data: 14/02/2019 A quali trattamenti ha diritto chi possiede 20 anni di contributi: pensione di vecchiaia, pensione anticipata contributiva,

Dettagli

La concessione delle provvidenze economiche di invalidità civile, sordità civile e cecità civile. Ravenna, maggio 2018

La concessione delle provvidenze economiche di invalidità civile, sordità civile e cecità civile. Ravenna, maggio 2018 La concessione delle provvidenze economiche di invalidità civile, sordità civile e cecità civile Ravenna, maggio 2018 1 Requisiti socio economici comuni Residenza stabile in Italia Cittadinanza italiana

Dettagli

Cumulo dei contributi dei professionisti: istruzioni applicative

Cumulo dei contributi dei professionisti: istruzioni applicative Cumulo dei contributi dei professionisti: istruzioni applicative L'Inps fornisce ulteriori istruzioni applicative riguardo al cumulo dei periodi assicurativi non coincidenti in presenza di periodi di contribuzione

Dettagli

Pensione di vecchiaia: requisiti dal 2017 in poi

Pensione di vecchiaia: requisiti dal 2017 in poi Pensione di vecchiaia: requisiti dal 2017 in poi Requisiti di età per la pensione di vecchiaia ordinaria, contributiva, anticipata per invalidità, con Ape: quali sono e come aumenteranno negli anni. La

Dettagli

Pensione col cumulo gratuito dei contributi nella Cassa Forense

Pensione col cumulo gratuito dei contributi nella Cassa Forense Pensione col cumulo gratuito dei contributi nella Cassa Forense Autore : Noemi Secci Data: 02/01/2017 Possibilità di sommare gratuitamente i contributi previdenziali versati in fondi diversi per ottenere

Dettagli

Diabete: il diritto all invalidità. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 17/11/2017

Diabete: il diritto all invalidità. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 17/11/2017 Diabete: il diritto all invalidità Autore : Carlos Arija Garcia Data: 17/11/2017 A seconda del tipo e della gravità del diabete, ci sono diverse percentuali di invalidità che consentono di avere agevolazioni

Dettagli

Rinnovo Tabelle

Rinnovo Tabelle Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale delle Pensioni Rinnovo 2018 - Tabelle Perequazione provvisoria Pensioni e limiti di reddito 1,1% Limiti di reddito INVCIV totali 0,8% Indennità

Dettagli

Rinnovo Tabelle

Rinnovo Tabelle Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale delle Pensioni Rinnovo 2017 - Tabelle Perequazione provvisoria Pensioni e limiti di reddito 0,0% Limiti di reddito INVCIV totali 0,0% Indennità

Dettagli

Legge 104, quale percentuale d invalidità è necessaria per i benefici?

Legge 104, quale percentuale d invalidità è necessaria per i benefici? Legge 104, quale percentuale d invalidità è necessaria per i benefici? Autore : Noemi Secci Data: 10/03/2016 Legge 104, handicap ed invalidità: i requisiti sanitari che danno luogo ai benefici riconosciuti

Dettagli

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia Determinazione Dirigenziale n. 522 del 12/05/2015 Proposta di Determinazione Dirigenziale n. 23 del 12/05/2015 5.7 SERVIZIO - GESTIONE ECONOMICA RISORSE UMANE OGGETTO:

Dettagli

Opzione donna, lavori usuranti, salvaguardie, totalizzazione, casse professionali: le tipologie di pensione di anzianità ancora in vigore.

Opzione donna, lavori usuranti, salvaguardie, totalizzazione, casse professionali: le tipologie di pensione di anzianità ancora in vigore. Pensione di anzianità Autore : Noemi Secci Data: 07/10/2019 Opzione donna, lavori usuranti, salvaguardie, totalizzazione, casse professionali: le tipologie di pensione di anzianità ancora in vigore. La

Dettagli

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.)

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.) Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.) I lavoratori che alla data del 31.12.1995 hanno un anzianità contributiva inferiore a 18 anni possono optare per il sistema

Dettagli

Legge 104 e invalidità: tutte le agevolazioni lavorative

Legge 104 e invalidità: tutte le agevolazioni lavorative Legge 104 e invalidità: tutte le agevolazioni lavorative Handicap e invalidità: tutti i benefici lavorativi, dai permessi ai congedi, al collocamento mirato. Gli invalidi ed i soggetti portatori di handicap,

Dettagli

Reintroduzione delle vecchie finestre di attesa per le pensioni, per evitare l'esodo di massa con quota 100: che cosa potrebbe cambiare.

Reintroduzione delle vecchie finestre di attesa per le pensioni, per evitare l'esodo di massa con quota 100: che cosa potrebbe cambiare. Pensione quota 100: finestra Autore : Noemi Secci Data: 08/01/2018 Reintroduzione delle vecchie finestre di attesa per le pensioni, per evitare l'esodo di massa con quota 100: che cosa potrebbe cambiare.

Dettagli

Nuovo servizio Inps che permette di conoscere l importo della Naspi mese per mese: come calcolare l indennità di disoccupazione.

Nuovo servizio Inps che permette di conoscere l importo della Naspi mese per mese: come calcolare l indennità di disoccupazione. Calcolo Naspi: come conoscere l'importo esatto dell'assegno Autore : Noemi Secci Data: 11/10/2018 Nuovo servizio Inps che permette di conoscere l importo della Naspi mese per mese: come calcolare l indennità

Dettagli

Naspi e pensione: come vanno calcolati i periodi di disoccupazione

Naspi e pensione: come vanno calcolati i periodi di disoccupazione Naspi e pensione: come vanno calcolati i periodi di disoccupazione Autore : Noemi Secci Data: 16/04/2019 Come devono essere valutati i periodi di disoccupazione per il calcolo della pensione: diritto e

Dettagli

LE PRESTAZIONI LEGATE AL REDDITO

LE PRESTAZIONI LEGATE AL REDDITO 15 gennaio 2019 LE PRESTAZIONI LEGATE AL REDDITO I TRATTAMENTI PREVIDENZIALI Integrazione al trattamento minimo, maggiorazione sociale e incremento L integrazione al minimo è una somma che si aggiunge

Dettagli

Parte I Origini ed evoluzione della previdenza sociale (Antonino Sgroi)

Parte I Origini ed evoluzione della previdenza sociale (Antonino Sgroi) Indice Parte I Origini ed evoluzione della previdenza sociale (Antonino Sgroi) 1. La crisi della previdenza sociale 15 2. Nascita ed evoluzione dei sistemi di previdenza sociale fuori dall Italia 17 2.1.

Dettagli

Calcolo della pensione, basta conoscere l ultimo stipendio?

Calcolo della pensione, basta conoscere l ultimo stipendio? Calcolo della pensione, basta conoscere l ultimo stipendio? Autore : Noemi Secci Data: 03/08/2016 Calcolo retributivo e contributivo della pensione: quali sono i dati necessari per stabilire l ammontare

Dettagli