ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO"

Transcript

1 MINISTERO PER I BENI LE ATTIVITA CULTURALI E PER IL TURISMO ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO Inventario delle Scuole Elementari di Simaxis A cura di Michela Poddigue Novembre 2014

2 Scuole Elementari di Simaxis Profilo storico La Scuola Elementare obbligatoria viene istituita dalla legge Casati (Regio Decreto 3725 del 13 novembre 1859) entrata in vigore nel 1860 ed estesa a tutto il Regno d Italia nel Era articolata in due bienni, di cui il primo era obbligatorio, mentre il secondo, istituito solo nei Comuni con più di quattrocento abitanti, non era obbligatorio. Dopo il percorso elementare, il sistema scolastico si divideva in due tronconi: i Ginnasi e le Scuole Tecniche. Con la legge Coppino (1877) la durata delle Elementari fu portata a cinque anni, e l'obbligo scolastico innalzato al triennio (ottavo anno di età), alla fine del quale si sosteneva un esame di compimento inferiore. Fu la legge Orlando (1904) a prolungare l'obbligo scolastico fino al dodicesimo anno, e i Comuni venivano obbligati a istituire Scuole Elementari almeno fino alla quarta classe. Sempre la legge Coppino istituiva un "corso popolare" formato dalle classi quinta e sesta. Durante il Ministero Giolitti, la legge Daneo-Credaro (1911) trasformò le Scuole elementari da comunali in statali, sollevando i bilanci dei Comuni dal pagamento degli stipendi dei maestri, a cui doveva provvedere lo Stato. La legge Credaro inoltre, istituiva le scuole reggimentali e carcerarie e i Provveditorati agli Studi. Infine, la riforma Gentile (1923), conferiva alla Scuola Elementare la fisionomia che conserva ancora oggi: cinque anni di Scuola Elementare uguale per tutti, preceduta da un grado preparatorio di tre anni (Scuola Materna). L obbligo scolastico veniva innalzato fino al quattordicesimo anno. I cinque anni di scuola Elementare si dividevano all interno in tre più due, ovvero, in corso inferiore e corso superiore. Della Scuola Elementare di Simaxis si conserva la documentazione a partire dall anno scolastico 1909/1910. L Archivio Il fondo documentario prodotto dalla Scuola Elementare di Simaxis è pervenuto nell'archivio di Stato di Oristano a seguito di un versamento effettuato dal Circolo Didattico di Simaxis il 29 ottobre Al versamento ha fatto seguito la compilazione di un elenco di versamento. Il fondo si compone di 94 unità, per lo più registri generali o di classe. L'inventario è stato elaborato in conformità con gli standard descrittivi. Bibliografia. GAUDIO A., La storia della scuola italiana e delle sue riforme, in Nuova Secondaria, Anno XVII, n.8, 15 aprile CIVES, G., La scuola italiana dall Unità ai nostri giorni, Scandicci (Firenze), La nuova Italia, COVATO C. e SORGE A. M., L istruzione normale dalla legge Casati all età giolittiana, in Pubblicazioni degli Archivi di Stato Fonti XVII, Fonti per la storia della scuola vol. I, Spoleto, Arti grafiche Panetto & Petrelli, GENOVESI, G. Storia della scuola in Italia dal settecento ad oggi, Roma, Laterza, GENTILI R., Giuseppe Bottai e la riforma fascista della scuola, Firenze, La nuova Italia, MANCONI L., Breve storia di Oristano, Cagliari, Edizioni della Torre, OSTENC M., La scuola italiana durante il fascismo, Roma-Bari, Ed. Laterza, 1980.

3 Inventario delle Scuole Elementari di Simaxis ( ) 1.1 Didattica La Serie comprende i registri generali o di classe e gli elenchi dei fanciulli obbligati alla frequenza "Registro unico", , cc. 30 L'unità comprende: gli esiti mensili, i risultati finali, l annotazione delle assenze delle classi prima, seconda e terza miste, dirette dalla maestra Ida Sequi Dalla Valle "Registro unico", , cc. 56 L'unità comprende: gli esiti mensili, i risultati finali, l annotazione delle assenze delle classi prima, seconda e terza miste, dirette dalla maestra Ida Sequi Dalla Valle. Il registro manca di coperta "Registro unico", , cc. 48 L'unità comprende: gli esiti mensili, i risultati finali, l annotazione delle assenze delle classi prima, seconda e terza miste, dirette dalla maestra Erminia Mura. Allegati all interno, due elenchi di fanciulli obbligati "Registro unico", , cc. 40 L'unità comprende: gli esiti mensili, i risultati finali, l annotazione delle assenze delle classi prima, seconda e terza miste, dirette dalla maestra Erminia Mura. Allegato all interno, un elenco di fanciulli obbligati "Registro generale", , cc. 34 L'unità comprende: gli esiti bimestrali, i risultati finali, l annotazione delle assenze delle classi prima, seconda e terza miste, dirette dalla maestra Rosa Casano. Il registro manca di coperta "Registro generale", , cc. 39 L'unità comprende: gli esiti bimestrali, i risultati finali, l annotazione delle assenze delle classi prima, seconda e terza miste, dirette dalla maestra Rosa Casano.

4 "Registro generale", , cc. 42 L'unità comprende: gli esiti bimestrali, i risultati finali, l annotazione delle assenze delle classi prima, seconda e terza miste, dirette dalla maestra Rosa Casano. Il registro manca di coperta "Registro generale", , cc. 44 L'unità comprende: gli esiti bimestrali, i risultati finali, l annotazione delle assenze delle classi prima, seconda e terza miste, dirette dalla maestra Rosa Casano "Registro generale", , cc. 36 L'unità comprende: gli esiti bimestrali, i risultati finali, l annotazione delle assenze delle classi prima, seconda e terza miste, dirette dalla maestra Dolores Dessy "Registro generale", , cc. 36 L'unità comprende: gli esiti bimestrali, i risultati finali, l annotazione delle assenze delle classi prima, seconda e terza miste, dirette dalla maestra Giuseppa Eleonora Boy. Allegato all interno: il registro degli esami di compimento inferiore (cc. 4) "Registro generale", , cc. 30 L'unità comprende: gli esiti bimestrali, i risultati finali, l annotazione delle assenze delle classi prima, seconda e terza miste, dirette dalla maestra Giuseppa Eleonora Boy. Allegati all interno: i registri degli scrutini finali e degli esami di promozione e compimento delle tre classi (cc. 19); alcuni elenchi di alunni obbligati a frequentare la scuola negli anni scolastici 1921/1924 (cc. 10); il registro degli operai o coloni ai quali si è provveduto il chinino (cc. 6) "Diario delle lezioni", , cc. 30 L'unità comprende: l argomento delle lezioni, i compiti assegnati, le osservazioni sull efficacia dell insegnamento impartito nelle classi prima, seconda e terza miste dalla maestra Giuseppa Eleonora Boy "Registro generale", , cc. 32 L'unità comprende: gli esiti bimestrali, i risultati finali, l annotazione delle assenze delle classi prima e seconda miste, dirette dalla maestra Giuseppa Eleonora Boy. Allegati all interno: il registro degli scrutini finali e degli esami di promozione alla classe seconda, in duplice copia (cc. 20); il registro degli scrutini finali e degli esami di promozione alla classe terza, in duplice copia (cc. 11); un elenco degli alunni assenti (cc. 2).

5 "Registro generale", , cc. 32 L'unità comprende: gli esiti bimestrali, i risultati finali, l annotazione delle assenze della classe terza mista, dirette dalla maestra Giuseppa Eleonora Boy. Allegato all interno, il registro degli scrutini finali e degli esami di compimento (cc. 4) "Registro delle iscrizioni", , cc. 4 L'unità comprende i dati anagrafici degli alunni iscritti nelle tre classi delle elementari nell anno scolastico 1923/24. Allegati all interno diversi elenchi (cc. 11) "Registro generale", , cc. 41 L'unità comprende: gli esiti bimestrali, i risultati finali, l annotazione delle assenze delle classi prima, seconda e terza miste, dirette dalla maestra Giuseppa Eleonora Boy "Diario della classe", , cc. 41 L'unità comprende: gli esiti mensili, i risultati finali, l annotazione delle assenze, il posto di merito assegnato agli alunni della classe prima maschile, diretta dalla maestra Giuseppa Eleonora Boy. Allegati all interno: uno specchietto statistico; il prospetto degli alunni classificati per gruppi di capacità dei mesi di aprile e giugno (cc. 6) "Diario della classe", , cc. 24 L'unità comprende: gli esiti mensili, i risultati finali, l annotazione delle assenze, il posto di merito assegnato alle alunne della classe prima femminile, diretta dalla maestra Giuseppa Eleonora Boy. Allegati all interno: il registro degli esami di promozione alla classe seconda mista, in duplice copia (cc. 4); il prospetto degli alunni classificati per gruppi di capacità dei mesi di aprile e giugno (cc. 4) "Diario della classe", , cc. 15 L'unità comprende: gli esiti mensili, i risultati finali, l annotazione delle assenze, il posto di merito assegnato agli alunni della classe seconda maschile, diretta dalla maestra Giuseppa Eleonora Boy. Allegati all interno: il registro degli esami di promozione alla classe terza mista, in duplice copia (cc. 4); il prospetto degli alunni classificati per gruppi di capacità dei mesi di aprile e giugno (cc. 4) "Diario della classe", , cc. 7 L'unità comprende: gli esiti mensili, i risultati finali, l annotazione delle assenze, il posto di merito assegnato alle alunne della classe seconda femminile, diretta dalla maestra Giuseppa Eleonora Boy. Allegati all interno: il prospetto degli alunni classificati per gruppi di capacità dei mesi di aprile e giugno (cc. 4).

6 "Diario della classe", , cc. 3 L'unità comprende: gli esiti mensili, i risultati finali, l annotazione delle assenze, il posto di merito assegnato agli alunni della classe terza maschile, diretta dalla maestra Giuseppa Eleonora Boy. Allegati all interno: il registro degli esami di compimento inferiore (cc. 2); il prospetto degli alunni classificati per gruppi di capacità dei mesi di gennaio e giugno (cc. 4) "Diario della classe", , cc. 6 L'unità comprende: gli esiti mensili, i risultati finali, l annotazione delle assenze, il posto di merito assegnato alle alunne della classe terza femminile, diretta dalla maestra Giuseppa Eleonora Boy. Allegato all interno: il registro degli esami di compimento inferiore (cc. 2) "Diario della classe", , cc. 56 L'unità comprende: gli esiti mensili, i risultati finali, l annotazione delle assenze, il posto di merito assegnato agli alunni della classe prima mista, diretta dalla maestra Giuseppa Eleonora Boy. Allegato all interno: il registro degli esami di promozione alle classi seconda e terza (cc. 4); il prospetto degli alunni classificati per gruppi di capacità (cc. 2) "Diario della classe", , cc. 22 L'unità comprende: gli esiti mensili, i risultati finali, l annotazione delle assenze, il posto di merito assegnato agli alunni della classe seconda mista, diretta dalla maestra Giuseppa Eleonora Boy. Allegato all interno: il registro degli esami di promozione alle classe terza (cc. 4); il prospetto del mese di giugno degli alunni classificati per gruppi di capacità (cc. 2); il quaderno dei compiti per l esame finale di Lucia Cherchi (cc. 7) "Diario della classe", , cc. 14 L'unità comprende: gli esiti mensili, i risultati finali, l annotazione delle assenze, il posto di merito assegnato agli alunni della classe terza mista, diretta dalla maestra Giuseppa Eleonora Boy. Allegato all interno: il registro degli esami di compimento inferiore, in duplice copia (cc. 4); il prospetto del mese di giugno degli alunni classificati per gruppi di capacità (cc. 2) "Elenco dei fanciulli obbligati", , cc. 25 L unità comprende: l elenco dei fanciulli obbligati nell anno scolastico 1924/25; altri elenchi dei nati fino al "Registro delle assenze", , cc. 20

7 L unità comprende l annotazione delle assenze degli alunni delle classi prima, seconda e terza miste, nell anno scolastico 1924/ "Prospetto degli alunni classificati per gruppi di capacità", , cc. 16 L unità comprende i prospetti degli alunni classificati per gruppi di capacità delle classi prima, seconda e terza miste, dirette dalla maestra Giuseppa Eleonora Boy. Il prospetto sono relativi ai mesi di novembre, dicembre, gennaio e febbraio "Diario della classe", , cc. 45 prima mista, diretta dalla maestra Giuseppa Eleonora Boy. Allegato all interno, il prospetto degli alunni classificati per gruppi di capacità dei mesi di ottobre, novembre, dicembre, gennaio, giugno (cc. 10) "Diario della classe", , cc. 25 seconda mista, diretta dalla maestra Giuseppa Eleonora Boy. Allegato all interno, il prospetto degli alunni classificati per gruppi di capacità dei mesi di ottobre, dicembre, gennaio, giugno (cc. 8) "Diario della classe", , cc. 19 terza mista, diretta dalla maestra Giuseppa Eleonora Boy. Allegato all interno, il prospetto degli alunni classificati per gruppi di capacità dei mesi di ottobre, novembre, dicembre, gennaio, giugno (cc. 20) "Diario della classe", , cc. 32 prima mista, diretta dalla maestra Giuseppa Eleonora Boy. Allegato all interno, il prospetto degli alunni classificati per gruppi di capacità dei mesi di ottobre, novembre, dicembre, gennaio, maggio (cc. 22) "Diario della classe", , cc. 12 seconda mista, diretta dalla maestra Giuseppa Eleonora Boy. Allegati all interno: il prospetto degli alunni classificati per gruppi di capacità dei mesi di ottobre, novembre, dicembre, gennaio, maggio (cc. 10); il registro degli esami di promozione alla classe terza (cc. 2).

8 "Diario della classe", , cc. 10 terza mista, diretta dalla maestra Giuseppa Eleonora Boy. Allegati all interno: il prospetto degli alunni classificati per gruppi di capacità dei mesi di ottobre, novembre, dicembre, gennaio (cc. 8); il registro degli esami di compimento inferiore (cc. 4); l elenco dei fanciulli obbligati (cc. 6) "Diario della classe", , cc. 31 prima mista, diretta dalla maestra Giuseppa Eleonora Boy. Allegati all interno: il prospetto degli alunni classificati per gruppi di capacità dei mesi di ottobre, novembre, dicembre, gennaio, giugno (cc. 14); il registro degli esami di promozione alla classe seconda (cc. 4) "Diario della classe", , cc. 14 seconda mista, diretta dalla maestra Giuseppa Eleonora Boy. Allegati all interno: il prospetto degli alunni classificati per gruppi di capacità dei mesi di ottobre, novembre, dicembre, giugno (cc. 10); il registro degli esami di promozione alla classe terza (cc. 2) "Diario della classe", , cc. 8 terza mista, diretta dalla maestra Giuseppa Eleonora Boy. Allegati all interno: l elenco degli alunni iscritti alle tre classi (cc. 6); il prospetto degli alunni classificati per gruppi di capacità dei mesi di ottobre, novembre, dicembre (cc. 12); il registro degli esami di compimento inferiore (cc. 2); due certificati di nascita Registro delle Ispezioni sanitarie, 1928 dicembre novembre 20, cc. 59 L'unità comprende i verbali delle visite periodiche fatte dall Ufficiale Sanitario alla Scuola dal 1928 al "Giornale della classe", , cc. 39 svolto, la cronaca dell insegnante sulla vita della classe prima mista, diretta dalla maestra Giuseppa Eleonora Boy. Allegati all interno: l elenco degli iscritti (cc. 4); il prospetto degli alunni classificati gruppi di capacità del mese di ottobre (cc. 10).

9 "Giornale della classe", , cc. 31 svolto, la cronaca dell insegnante sulla vita della classe seconda mista, diretta dalla maestra Giuseppa Eleonora Boy. Allegati all interno: l elenco degli iscritti (cc. 2); il prospetto degli alunni classificati gruppi di capacità del mese di ottobre (cc. 6) "Giornale della classe", , cc. 22 svolto, la cronaca dell insegnante sulla vita della classe terza mista, diretta dalla maestra Giuseppa Eleonora Boy. Allegati all interno: l elenco degli obbligati dai sei ai quattordici anni (cc. 14); il prospetto degli alunni classificati gruppi di capacità del mese di ottobre (cc. 6) "Giornale della classe", , cc. 34 svolto, la cronaca dell insegnante sulla vita della classe prima mista, diretta dalla maestra Giuseppa Eleonora Boy "Giornale della classe", , cc. 59 svolto, la cronaca dell insegnante sulla vita delle classi seconda e terza miste, diretta dalla maestra Giuseppa Eleonora Boy. Allegato all interno, il registro delle iscrizioni (cc. 8) "Elenco Generale", , cc. 18 L unità comprende: l elenco degli obbligati a frequentare la scuola nell anno scolastico 1930/ "Giornale della classe", , cc. 44 L unità comprende: le qualifiche degli alunni, i risultati finali, il programma svolto nella classe prima mista, diretta dalla maestra Paola Solinas. Allegato all interno, l elenco dei fanciulli nati nel 1924 (cc. 2) "Giornale della classe", , cc. 32

10 L unità comprende: le qualifiche degli alunni, i risultati finali, il programma svolto, la cronaca dell insegnante sulla vita della classe seconda mista, diretta dalla maestra Giuseppa Eleonora Boy. Allegato all interno, l orario giornaliero per la seconda e la terza classe "Giornale della classe", , cc. 14 L unità comprende: le qualifiche degli alunni, i risultati finali della classe terza mista, diretta dalla maestra Giuseppa Eleonora Boy "Giornale della classe", , cc. 46 svolto delle classi prima A e prima B miste, dirette dalla maestra Annetta Motzo. Allegato all interno, l elenco degli obbligati (cc. 6) "Giornale della classe", , cc. 41 svolto, la cronaca dell insegnante sulla vita della classe seconda mista, diretta dalla maestra Giuseppa Eleonora Boy. Allegato all interno, il registro delle iscrizioni (cc. 8) "Giornale della classe", , cc. 30 svolto, la cronaca dell insegnante sulla vita della classe terza mista, diretta dalla maestra Giuseppa Eleonora Boy "Elenco Generale", , cc. 12 L unità comprende: l elenco degli obbligati a frequentare la scuola nell anno scolastico 1932/ "Registro delle iscrizioni", , cc. 12 L unità comprende gli alunni iscritti nelle classi: prima mista A e B, seconda mista A e B, terza mista "Giornale della classe", , cc. 32

11 svolto, la cronaca dell insegnante sulla vita della classe prima A mista, diretta dalla maestra Albertina Guarda. Allegati all interno: l elenco degli iscritti (cc. 4); il prospetto degli alunni classificati gruppi di capacità del mese di ottobre (cc. 10) "Giornale della classe", , cc. 34 L unità comprende: le qualifiche degli alunni, i risultati finali, il programma svolto, la relazione finale, la cronaca dell insegnante sulla vita della classe prima B mista, diretta dalla maestra Albertina Guarda "Giornale della classe", , cc. 46 svolto nelle classi prima A e prima B miste, dirette dalla maestra Annetta Motzo "Giornale della classe", , cc. 28 svolto nella classe terza mista, diretta dalla maestra Giuseppa Eleonora Boy "Giornale della classe", , cc. 28 svolto nella classe quarta mista, diretta dalla maestra Giuseppa Eleonora Boy "Registro delle iscrizioni", , cc. 14 L unità comprende gli alunni iscritti nelle classi: prima, terza, quarta e quinta miste "Giornale della classe", , cc. 54 svolto, la relazione finale, la cronaca dell insegnante sulla vita della classe prima A mista, diretta dalla maestra Giuseppa Eleonora Boy "Giornale della classe", , cc. 20 L unità comprende: le qualifiche degli alunni, i risultati finali della classe prima B mista, diretta dalla maestra Giuseppa Eleonora Boy.

12 "Giornale della classe", , cc. 36 svolto nella classe seconda mista, diretta dalla maestra Salvatora Marras. Allegati all interno: l orario settimanale delle lezioni e una ricevuta "Giornale della classe", , cc. 58 svolto, la relazione finale, la cronaca dell insegnante sulla vita della classe terza mista, diretta dalla maestra Annetta Motzo. Allegati all interno, due certificati "Giornale della classe", , cc. 28 svolto, la cronaca dell insegnante sulla vita della classe quarta mista, diretta dalla maestra Salvatora Marras. Allegato all interno, un certificato "Giornale della classe", , cc. 36 L unità comprende: le qualifiche degli alunni, i risultati finali, la programmazione didattica della classe prima maschile, diretta dalla maestra Claudia Carta "Giornale della classe", , cc. 36 svolto, la cronaca dell insegnante sulla vita della classe prima femminile, diretta dalla maestra Salvatora Marras. Allegata all interno una pagella del Ministero dell Educazione Nazionale, Opera Balilla "Giornale della classe", , cc. 18 L unità comprende: le qualifiche degli alunni, i risultati finali della classe seconda maschile, diretta dalla maestra Giuseppa Eleonora Boy. Allegata all interno una pagella del Ministero dell Educazione Nazionale, Opera Balilla "Giornale della classe", , cc. 42 svolto, la relazione finale, la cronaca dell insegnante sulla vita della classe seconda femminile, diretta dalla maestra Giuseppa Eleonora Boy. Allegato all interno, un foglio firme.

13 "Giornale della classe", , cc. 44 svolto, la cronaca dell insegnante sulla vita della classe terza mista, diretta dalla maestra Salvatora Marras. Allegati all interno: un foglio firme; due pagelle del Ministero dell Educazione Nazionale, Opera Balilla "Giornale della classe", , cc. 38 svolto, la cronaca dell insegnante sulla vita della classe quarta mista, diretta dalla maestra Claudia Carta Elenco generale degli obbligati, , cc. 10 L unità comprende l elenco degli alunni obbligati a frequentare la Scuola nell anno scolastico 1935/ "Giornale della classe", , cc. 35 svolto, la cronaca dell insegnante sulla vita della classe prima mista, diretta dalla maestra Alberta Guarda "Giornale della classe", , cc. 48 svolto, la cronaca dell insegnante sulla vita della classe seconda mista, diretta dalla maestra Claudia Carta "Giornale della classe", , cc. 54 svolto, la cronaca dell insegnante sulla vita della classe terza mista, diretta dalla maestra Eleonora Giuseppa Boy. Allegati all interno: appunti dell insegnante, un elenco degli alunni promossi, un foglio firme (cc. 7) "Giornale della classe", , cc. 29 svolto, la cronaca dell insegnante sulla vita della classe quarta mista, diretta dalla maestra Alberta Guarda Elenchi degli alunni iscritti alle classi prima e seconda, , cc. 20 L unità comprende: tre elenchi di alunni iscritti alla classe prima mista; un elenco di alunni iscritti alla classe seconda mista nell anno scolastico 1936/37.

14 "Giornale della classe", , cc. 60 svolto, la relazione finale, la cronaca dell insegnante sulla vita della classe prima mista, diretta dalla maestra Giuseppa Eleonora Boy. Il registro manca di coperta. Allegati all interno, tre certificati "Giornale della classe", , cc. 42 svolto, la relazione finale, la cronaca dell insegnante sulla vita della classe seconda mista, diretta dalla maestra Alberta Guarda. Allegato all interno, un dettato "Giornale della classe", , cc. 38 svolto, la relazione finale, la cronaca dell insegnante sulla vita della classe terza mista, diretta dalla maestra Severina Fenu "Giornale della classe", , cc. 38 svolto, la relazione finale, la cronaca dell insegnante sulla vita della classe quarta mista, diretta dalla maestra Severina Fenu "Elenco generale degli obbligati a frequentare la Scuola", , cc. 10 L unità comprende l elenco degli obbligati alla frequenza nell anno scolastico 1937/ "Giornale della classe", , cc. 42 svolto, la relazione finale, la cronaca dell insegnante sulla vita della classe prima mista, diretta dalla maestra Severina Fenu "Giornale della classe", , cc. 52 svolto, la relazione finale, la cronaca dell insegnante sulla vita della classe seconda mista, diretta dalla maestra Giuseppa Eleonora Cherchi Boy. Allegati all interno, due registri delle iscrizioni (cc. 32).

15 "Giornale della classe", , cc. 40 svolto, la relazione finale, la cronaca dell insegnante sulla vita della classe terza mista, diretta dalla maestra Alberta Spanu Guarda. Allegato all interno, un registro delle iscrizioni (cc. 26) "Giornale della classe", , cc. 28 svolto, la relazione finale, la cronaca dell insegnante sulla vita della classe quarta mista, diretta dalla maestra Alberta Spanu Guarda "Elenco definitivo degli obbligati a frequentare le Scuole del Capoluogo", , cc. 12 L unità comprende l elenco degli obbligati alla frequenza nell anno scolastico 1938/ "Giornale della classe", , cc. 32 L unità comprende: le qualifiche degli alunni, i risultati finali, la relazione finale sulla classe prima mista, diretta dalla maestra Emanuela Pinna "Giornale della classe", , cc. 40 L unità comprende: le qualifiche degli alunni, i risultati finali, il programma svolto, la relazione finale, la cronaca dell insegnante sulla vita della classe seconda mista, diretta dalla maestra Severina Fenu "Giornale della classe", , cc. 34 L unità comprende: le qualifiche degli alunni, i risultati finali, il programma svolto nella classe terza mista, diretta dalla maestra Giuseppa Eleonora Cherchi Boy "Giornale della classe", , cc. 38 L unità comprende: le qualifiche degli alunni, i risultati finali, il programma svolto, la relazione finale, la cronaca dell insegnante sulla vita della classe quarta mista, diretta dalla maestra Alberta Spanu Guarda "Giornale della classe", , cc. 35 L unità comprende: le qualifiche degli alunni, i risultati finali, il programma svolto, la cronaca dell insegnante sulla vita della classe quinta mista, diretta dalla maestra Alberta Spanu Guarda.

16 "Giornale della classe", , cc. 58 L unità comprende: le qualifiche degli alunni, i risultati finali, il programma svolto, la cronaca dell insegnante sulla vita della classe prima mista, diretta dalla maestra Alberta Spanu Guarda "Giornale della classe", , cc. 54 L unità comprende: le qualifiche degli alunni, i risultati finali, il programma svolto, la cronaca dell insegnante sulla vita della classe seconda mista, diretta dalla maestra Bonaria Solinas Liggia "Giornale della classe", , cc. 40 L unità comprende: le qualifiche degli alunni, i risultati finali, il programma svolto, la cronaca dell insegnante sulla vita della classe quarta mista, diretta dalla maestra Giuseppa Eleonora Cherchi Boy "Giornale della classe", , cc. 38 L unità comprende: le qualifiche degli alunni, i risultati finali, il programma svolto, la cronaca dell insegnante sulla vita della classe quinta mista, diretta dalla maestra Maria Locci. Allegati all interno: un registro degli esami di compimento superiore del corso per adulti (cc. 2); una pagella scolastica; un compito d esame.

ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO

ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO MINISTERO PER I BENI LE ATTIVITA CULTURALI E IL TURISMO ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO Inventario delle Scuole Elementari di Nurachi 1906 1940 A cura di Michela Poddigue Gennaio 2014 Scuole Elementari di

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO

ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO MINISTERO PER I BENI LE ATTIVITA CULTURALI E PER IL TURISMO ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO Inventario delle Scuole Elementari di Milis 1908 1964 A cura di Michela Poddigue Luglio 2014 Scuole Elementari

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO

ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO MINISTERO PER I BENI LE ATTIVITA CULTURALI E PER IL TURISMO ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO Inventario delle Scuole Elementari di Paulilatino 1861 1940 A cura di Michela Poddigue Giugno 2014 Scuole Elementari

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO

ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO Inventario del Regio Corso Magistrale 1911-1923 A cura di Michela Poddigue Settembre 2012 Regio Corso Magistrale Profilo storico

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO

ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO Corso Libero di Avviamento Professionale a tipo Agrario e Industriale di Cuglieri (1937 1941) A cura di Michela Poddigue Settembre

Dettagli

COMUNE VILLA COGOZZO Archivio storico

COMUNE VILLA COGOZZO Archivio storico COMUNE VILLA COGOZZO Archivio storico Inventario Scuole Scuola elementare di Villa (1862-1927) Scuola elementare di Cogozzo (1862-1925) Scuola elementare di Cailina (1863-1926) SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA

Dettagli

Con l Europa, la scuola festeggia 150 anni di storia

Con l Europa, la scuola festeggia 150 anni di storia Con l Europa, la scuola festeggia 150 anni di storia 13 febbraio 1864, all indomani dell Unità d Italia, con un decreto del Regal Governo viene istituita a Piazza Armerina la Regia Scuola Tecnica Statale.

Dettagli

REGISTRO SCUOLA DELL INFANZIA (1) Anno Scolastico SEZIONE

REGISTRO SCUOLA DELL INFANZIA (1) Anno Scolastico SEZIONE REGISTRO SCUOLA DELL INFANZIA (1) Comune di Via / Frazione Anno Scolastico 20-20 SEZIONE Insegnanti: (1) Natura giuridica della Scuola (statale, comunale, privata, ecc. e sua denominazione). Cat. IX -

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO

ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO Inventario del Liceo Salvatore Angelo De Castro 1860-1957 A cura di Michela Poddigue Aprile 2012 Liceo Classico "Salvatore Angelo

Dettagli

Il carteggio amministrativo dal 1924 al 1963

Il carteggio amministrativo dal 1924 al 1963 Il carteggio amministrativo dal 1924 al 1963 Il carteggio amministrativo della Direzione didattica parte dall anno scolastico 1934/35; prima di quella data si conserva esclusivamente una cartellina in

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA LEGGE CASATI 13 NOVEMBRE 1859 ART. 315 ART. 374 di dal attengono L istruzione elementare comprende l insegnamento religioso Gli allievi delle scuole pubbliche elementari,

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO

ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO Inventario del Fascio di Combattimento di San Vero Milis 1922-1943 A cura di Michela Poddigue Novembre 2012 Partito Nazionale

Dettagli

Bibliografia. ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI TODI, Congregazione di Carità di Todi, Consolazione

Bibliografia. ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI TODI, Congregazione di Carità di Todi, Consolazione Bibliografia FONTI INEDITE ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI TODI, Congregazione di Carità di Todi, Consolazione 1861-1865. ARCHIVIO STORICO DELL'ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. CIUFFELLI di Todi. Carteggio amministrativo

Dettagli

Allegato 1, Adempimenti per ordini di Scuola. SCUOLA DELL INFANZIA Adempimenti di fine anno Operazioni di chiusura a.s. 2016/2017

Allegato 1, Adempimenti per ordini di Scuola. SCUOLA DELL INFANZIA Adempimenti di fine anno Operazioni di chiusura a.s. 2016/2017 Allegato 1, Adempimenti per ordini di Scuola SCUOLA DELL INFANZIA Le lezioni in tutte le Scuole dell Infanzia termineranno il giorno 30/06/2017 La data da apporre in tutti i documenti: 30.6.2017 Valutazione

Dettagli

Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali

Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali Archivio storico del Circolo didattico Pietro Francesco Maria Magnon

Dettagli

Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose

Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose PLANNING A.S. 2016 2017 Gio. 01/09 Settembre 09:00 11:00 Collegio dei Docenti - insediamento del Collegio dei docenti; - individuazione delle aree per

Dettagli

(Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) PRIMA LEZIONE

(Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) PRIMA LEZIONE (Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) PRIMA LEZIONE FONTI DEL DIRITTO È fonte del diritto ciascun ATTO o FATTO abilitato dall ordinamento giuridico a porre in essere norme giuridiche e, pertanto,

Dettagli

I Protocolli dei Savi Anziani di Sion edizione 1938 curata da G. Preziosi Introduzione di J. Evola Biblioteca Liceo A.

I Protocolli dei Savi Anziani di Sion edizione 1938 curata da G. Preziosi Introduzione di J. Evola Biblioteca Liceo A. La difesa della razza anno1 n.2, 4; anno 2 n.16, 19 La difesa della razza anno1 n1, 3 Gazzetta dell Emilia sabato 3 settembre 1938 (copia) I Protocolli dei Savi Anziani di Sion edizione 1938 curata da

Dettagli

TECNOLOGIE DIDATTICHE PER LA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIE DIDATTICHE PER LA SCUOLA PRIMARIA Liceo delle Scienze Umane Proposta di Potenziamento in TECNOLOGIE DIDATTICHE PER LA SCUOLA PRIMARIA Premessa breve 1 Molti studenti si iscrivono al Liceo delle Scienze umane con l obiettivo di insegnare

Dettagli

Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali

Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali Archivio storico del Circolo didattico Sebastiano Satta di Cagliari

Dettagli

ARCHIVIO STORICO DEL LICEO GINNASIO MARIANO BURATTI DI VITERBO INVENTARIO

ARCHIVIO STORICO DEL LICEO GINNASIO MARIANO BURATTI DI VITERBO INVENTARIO ARCHIVIO STORICO DEL LICEO GINNASIO MARIANO BURATTI DI VITERBO INVENTARIO Il fondo dell archivio storico del liceo ginnasio Mariano Buratti di Viterbo, versato all Archivio di Stato di Viterbo in data

Dettagli

Archivio storico del Circolo didattico di Iglesias Direzione didattica - 1 Circolo. Inventario

Archivio storico del Circolo didattico di Iglesias Direzione didattica - 1 Circolo. Inventario Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali Archivio storico del Circolo didattico di Iglesias Direzione didattica

Dettagli

Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose

Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose Istituto Istruzione La Rosa Bianca - Planning a.s. 25/16 Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose PLANNING A.S. 25 26 Settembre Mar. /09 09:00 11:00 Collegio dei Docenti - insediamento del Collegio

Dettagli

Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali

Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali Archivio storico della Direzione didattica Giorgio Asproni di Gonnesa

Dettagli

MAPPA DELL ITINERARIO DIDATTICO DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO

MAPPA DELL ITINERARIO DIDATTICO DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO Istituto Comprensivo Completo Scuola Materna Elementare e Media Via Gentili, 20-20052 Monza (MI) Tel. e fax 039/2003037 2000621 scuola media "Sandro Pertini" Tel. 039/2007880-2000110 - fax 039/2007880

Dettagli

COMUNE LUMEZZANE Archivio storico

COMUNE LUMEZZANE Archivio storico COMUNE LUMEZZANE Archivio storico Inventario sommario Scuole (1927-1933) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia

Dettagli

Prot. n. 8519/A3 Motta di Livenza, 13/10/2015

Prot. n. 8519/A3 Motta di Livenza, 13/10/2015 ooooistituto COMPRENSIVO DI MOTTA DI LIVENZA Via A. Manzoni, 2 ooo 31045 - MOTTA DI LIVENZA (TV) - C.F. 94141400260 ooo o o o0422/761581 e-mail tvic88100c@istruzione.it --FAX 0422/861853 o Comuni di: MOTTA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS LATERZA BARI

ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS LATERZA BARI ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS LATERZA BARI Prot. 4631 A/34 OGGETTO: Rettifica formalizzazione del piano annuale di programmazione ed incontri con le famiglie - scuola infanzia/primaria/secondaria di 1

Dettagli

CONCLUSIONI. di ogni genere, tra l altro, le accusavano anche le due scuole che ho avuto modo di

CONCLUSIONI. di ogni genere, tra l altro, le accusavano anche le due scuole che ho avuto modo di CONCLUSIONI anni del fascismo, all unisono considerano negativa l opera del regime nel campo educativo. Durante il Ventennio, abbiamo visto, il fascismo diffuse scarsi dati in merito alla sua opera in

Dettagli

Corso integrativo Storia della pedagogia a.a dott.ssa Alberta Bergomi Lezione 9

Corso integrativo Storia della pedagogia a.a dott.ssa Alberta Bergomi Lezione 9 Corso integrativo Storia della pedagogia a.a. 2015 2016 dott.ssa Alberta Bergomi Lezione 9 1 L ottocento 1 La classe borghese 1. Dal punto di vista economico La 1^ rivoluzione industriale: GB fine 1700

Dettagli

PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - ESAMI DI IDONEITA

PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - ESAMI DI IDONEITA PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - ESAMI DI IDONEITA Le iscrizioni agli esami di idoneità per le classi seconda, terza, quarta e quinta della scuola primaria e per il primo anno della scuola secondaria di primo

Dettagli

" E. A m a l d i-c. Nevio " CEIS03300E -VIA MASTANTUONO - S. MARIA C.V.

 E. A m a l d i-c. Nevio  CEIS03300E -VIA MASTANTUONO - S. MARIA C.V. Ai sigg.ri Professori dell ISISS Amaldi-Nevio Ai sigg.ri Docenti Collaboratori del Dirigente Scolastico Al sig. Direttore SS.GG.AA. ALL ALBO DEL LICEO SEDE E SEDE OGGETTO: Piano annuale delle attività

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - REGISTRI DI CLASSE

SCUOLA PRIMARIA - REGISTRI DI CLASSE SCUOLA PRIMARIA - REGISTRI DI CLASSE FORMATO: cm. 25 x 35 N PAGINE: 60 () - 12 (RD) CONFEZIONE: copertina in cartoncino prestampato di colore marroncino, cucita a punto metallico UTILIZZO: un registro

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE DI GORIZIA ( )

ISTITUTO MAGISTRALE DI GORIZIA ( ) ISTITUTO MAGISTRALE DI GORIZIA (1780-1964) 1 1 I.R. Scuola normale delle Scuole pie in Gorizia Elenco degli scolari 1780-1794 2 Idem 1794-1818 2 3 I.R. Scuola reale inferiore e Caposcuola modello a Gorizia

Dettagli

Istruzione nei primi decenni dell Unità e condizione dei maestri

Istruzione nei primi decenni dell Unità e condizione dei maestri Istruzione nei primi decenni dell Unità e condizione dei maestri La legge Casati, del 13 novembre 1859, è il primo ordinamento legislativo che regola l'istruzione L'istruzione elementare, a carico dei

Dettagli

DOCUMENTO 1 QUADRI ORARIO

DOCUMENTO 1 QUADRI ORARIO DOCUMENTO 1 QUADRI ORARIO TABELLA 1 GINNASIO LICEO SECONDO LA LEGGE CASATI (Regio Decreto, 22 Settembre 1860, n 4311) Specchio delle ore assegnate all insegnamento nel ginnasio Classe Greco Latino Italiano

Dettagli

SOMMARIO PARTE I LA SCUOLA E LE SUE FONTI L EVOLUZIONE STORICA DEL SISTEMA SCOLASTICO 3

SOMMARIO PARTE I LA SCUOLA E LE SUE FONTI L EVOLUZIONE STORICA DEL SISTEMA SCOLASTICO 3 SOMMARIO PARTE I LA SCUOLA E LE SUE FONTI -CAPITOLO I L EVOLUZIONE STORICA DEL SISTEMA SCOLASTICO 3 1. La scuola nell antichità e nel medioevo. 3 2. La legge Casati. 5 3. La legge Coppino sull obbligo

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DICHIARAZIONE DEI SERVIZI

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DICHIARAZIONE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DICHIARAZIONE DEI SERVIZI VERSIONE Ed. 1 Rev. A 12/01/2001 INTRODUZIONE La Dichiarazione dei servizi

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE

DIREZIONE DIDATTICA STATALE DIREZIONE DIDATTICA STATALE LEONARDO DA VINCI Via Virgilio, 1 Mestre (VE) Tel. 041/614863 Fax 041/5346917 Cod. Fisc. 82011580279 * * * * * PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO ANNO

Dettagli

Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali

Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali Archivio storico della Direzione didattica di Sant Antioco (CI) Inventario

Dettagli

Procedura. Attività didattica ordinaria. ITCG CERBONI ITCG CERBONI - Portoferraio PORTOFERRAIO Procedura PR0712. Titolo: Attività didattica ordinaria

Procedura. Attività didattica ordinaria. ITCG CERBONI ITCG CERBONI - Portoferraio PORTOFERRAIO Procedura PR0712. Titolo: Attività didattica ordinaria Procedura Attività didattica ordinaria 1. - SCOPO Lo scopo della procedura è quello di definire attività, responsabilità, modalità di esecuzione, controlli da effettuare e la documentazione che deve essere

Dettagli

LE TAPPE FONDAMENTALI. dell'evoluzione del sistema scolastico in Italia

LE TAPPE FONDAMENTALI. dell'evoluzione del sistema scolastico in Italia LE TAPPE FONDAMENTALI dell'evoluzione del sistema scolastico in Italia indicate in modo sintetico nella tabella sottostante RIFORME degli ORDINAMENTI SCOLASTICI PROGRAMMI DIDATTICI 1859 Legge Casati Avvio

Dettagli

CIRCOLARE N Ai Coordinatori delle classi Quinte Ai docenti delle classi Quinte. Oggetto: Documento del 15 maggio.

CIRCOLARE N Ai Coordinatori delle classi Quinte Ai docenti delle classi Quinte. Oggetto: Documento del 15 maggio. ISTITUTO TECNICO STATALE G. G.MARINONI Viale Monsignor Nogara, 2-33100 UDINE - Tel. 0432-541836 - 542640 Fax 0432-541663 CODICE FISCALE 8 0 0 1 0 6 7 0 3 0 7 http://www.itgmarinoni.it e-mail: segreteria@itgmarinoni.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane PROPOSTA

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane PROPOSTA PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S. 2015-2016 PROPOSTA PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S. 2015-2016 AGOSTO 31/08 Esami di recupero giudizi sospesi: calendario pubblicato sul Sito Web. SETTEMBRE 1//09 Esami

Dettagli

FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI)

FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) progetto co-finanziato dall unione europea FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2014-2020 ASIS Accompagnamento scolastico all integrazione sociale PROG. 1278 FAMI 2014-2020 OS 2 ON 2 lett. c)

Dettagli

Carmela Di Falco CARMELA DI FALCO in essere Roma Capitale. Pubblico impiego Istruttore Amministrativo Istruttoria pratiche amministrative

Carmela Di Falco CARMELA DI FALCO in essere Roma Capitale. Pubblico impiego Istruttore Amministrativo Istruttoria pratiche amministrative INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome CARMELA DI FALCO Indirizzo Telefono 0653272944 E- mail carmela.difalco@comune.roma.it Nazionalità Italiana Data di nascita Date (Da A) Nome e indirizzo del datore

Dettagli

Note per la discussione

Note per la discussione Note per la discussione 1. La riforma Gentile, lungi dal rappresentare una semplice operazione di ingegneria scolastica, mira a ridefinire le finalità della scuola e il suo ruolo nella società, secondo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS - RANDAZZO -

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS - RANDAZZO - REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS - RANDAZZO - Comunicazione n 110 Randazzo, 22/05/2014 Ai Docenti della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di 1 grado Al DSGA Sede Centrale Oggetto:

Dettagli

Tabella 1 Prospetto 1/A

Tabella 1 Prospetto 1/A Tabella 1 Prospetto 1/A Circoli didattici, scuole medie e istituti comprensivi di scuola materna, elementare e media alunni direttore servizi collaboratori fino a 300 1 1 5 375 1 2 6 450 1 2 7 500 1 2

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S Prot.n.: 4884/A5 del 07/09/2015. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S. 2015-2016 Le date sotto menzionate sono orientative e pertanto potranno verificarsi variazioni per sopraggiunti motivi o per necessità

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA Istituto Comprensivo di Savignano sul Panaro SEDE FREQUENTATA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE FREQUENTATA COGNOME NOME DATA DI NASCITA LUOGO DI

Dettagli

Data Orario Plessi Giovedì 3 giugno Dalle 15,30 alle 17,30 Treglio / S Vito capoluogo

Data Orario Plessi Giovedì 3 giugno Dalle 15,30 alle 17,30 Treglio / S Vito capoluogo SCUOLA DELL INFANZIA,PRIMARIA E SECONDARIA DI I Via Michelangelo, 1 66038 SAN VITO CHIETINO (CH) Cod.Fiscale 90015790695 Distretto Scolastico N. 10 TEL.0872/61017 FAX 0872/61066 Prot. S Vito Chetino 17

Dettagli

G I O R N A L E U N I C O

G I O R N A L E U N I C O G I O R N A L E U N I C O Anno Scolastico 20 / 20 Classe Sezione Cat. IX - n. 2911 /H (ed. 2010) (105) Casa Editrice G. Leardini - Macerata F. (PU) Tel. 0722/74231 LUOGO E DATA DI NASCITA ISCRIZIONE CESSAZIONE

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Federica Gaia CORBETTA Compendio di ISTITUZIONI di LEGISLAZIONE SCOLASTICA I edizione 2017 SOMMARIO PARTE I LA SCUOLA E LE SUE FONTI CAPITOLO I L EVOLUZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 2019/20

PIANO DI LAVORO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 2019/20 PIANO DI LAVORO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 2019/20 OTTOBRE 2019 04/10/19 Elezioni organi collegiali (componente genitori) dalle Il responsabile di plesso illustrerà le operazioni di voto e Scrutinio.

Dettagli

PIANO Annuale delle ATTIVITÀ

PIANO Annuale delle ATTIVITÀ Prot. n. 1958 A/32 del 05/ 09/2019 PIANO Annuale delle ATTIVITÀ PERSONALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2019/2020 Il Dirigente Scolastico Prof. Andrea Codispoti Il presente Piano Annuale delle attività discende

Dettagli

CHIMICA È... CULTURA COLLANA DI FONDAMENTI E DIVULGAZIONE DELLA CHIMICA

CHIMICA È... CULTURA COLLANA DI FONDAMENTI E DIVULGAZIONE DELLA CHIMICA CHIMICA È... CULTURA COLLANA DI FONDAMENTI E DIVULGAZIONE DELLA CHIMICA 8 Direttore Vincenzo VILLANI Università degli Studi della Basilicata Comitato scientifico Giovanni VILLANI Istituto di Chimica dei

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Morea Vivarelli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Morea Vivarelli ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Morea Vivarelli Istituto Tecnico commerciale per geometri e per il Turismo A. Morea http://www.itcgmorea.it Via P. Mattarella, 20 - Tel. 07323195 Fax 0732/247690 Distretto

Dettagli

Tabella 1. Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario. Criteri e parametri per la determinazione della dotazione organica

Tabella 1. Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario. Criteri e parametri per la determinazione della dotazione organica Tabella 1 Prospetto 1/A Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario Circoli didattici, scuole medie e istituti comprensivi di scuola materna, elementare e media alunni direttore servizi collaboratori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2018 / 2019 Dipartimento (1) : Coordinatore (1) : ECONOMIA AZIENDALE Attività di codocenza con INFORMATICA LABORATORIO PROF.ssa BUETI - COSTANZO Classe:

Dettagli

REGISTRO DEGLI ESAMI E DELLE PROVE SUPPLETIVE DI IDONEITÀ

REGISTRO DEGLI ESAMI E DELLE PROVE SUPPLETIVE DI IDONEITÀ MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DIREZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Primaria di (1) Comune di CAPOLUOGO FRAZIONE DI Via Anno scolastico 20-20 REGISTRO DEGLI

Dettagli

UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI PRESIDENZA NAZONALE RACCOLTA DATI SULLA ACCESSIBILITÀ, TRAMITE TECNOLOGIE ASSISTIVE,

UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI PRESIDENZA NAZONALE RACCOLTA DATI SULLA ACCESSIBILITÀ, TRAMITE TECNOLOGIE ASSISTIVE, UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI PRESIDENZA NAZONALE RACCOLTA DATI SULLA ACCESSIBILITÀ, TRAMITE TECNOLOGIE ASSISTIVE, DEI REGISTRI SCOLASTICI ON LINE A.S. 2018/2019 Tutte le informazioni raccolte

Dettagli

Elenco provvisorio di lavoro RD 3725 Legge Casati programmi SE RD 842 di approvazione del Regolamento universitario

Elenco provvisorio di lavoro RD 3725 Legge Casati programmi SE RD 842 di approvazione del Regolamento universitario Elenco provvisorio di lavoro 1859-11-13 RD 3725 Legge Casati 1860-..-.. programmi SE 1862-09-14 RD 842 di approvazione del Regolamento universitario e di quelli della Facoltà di giurisprudenza, di medicina

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Sezione Corso Numero di ore settimanali di lezione

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Sezione Corso Numero di ore settimanali di lezione MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA Istituto Comprensivo 2 Modena. Via F. Corni, 70-41126 Modena - Tel. 059 348228 Fax 059 3369420

Dettagli

REGISTRO DI CLASSE SCUOLA PRIMARIA. (Denominazione, natura giuridica e sede dell istituzione scolastica. Anno Scolastico / Registro di Classe

REGISTRO DI CLASSE SCUOLA PRIMARIA. (Denominazione, natura giuridica e sede dell istituzione scolastica. Anno Scolastico / Registro di Classe REGISTRO DI CLASSE SCUOLA PRIMARIA (Denominazione, natura giuridica e sede dell istituzione scolastica Anno Scolastico / Registro di Classe Classe Sez. INSEGNANTI DELLA CLASSE Cognome e nome Disciplina

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA ANNO SCOLASTICO - CLASSE FREQUENTATA COGNOME LUOGO DI NASCITA NOME DATA DI NASCITA PROVINCIA RESIDENZA 1. Caratteristiche della

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Prot. N. 6415 /07 del 27.10.2016 Delibera Consiglio d Istituto n. 2 del 28.09.2016 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ Delibera Collegio dei Docenti n. 16 del 20.09.2016 Anno Scolastico 2016-2017 Inizio Lezioni

Dettagli

Ministero per i beni e le attività culturali ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE

Ministero per i beni e le attività culturali ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE AS-FI 30/07/2019 12 - DECRETO Ministero per i beni e le attività culturali ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE SCUOLA DI ARCHIVISTICA, PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA Anna Maria Enriques Agnoletti BANDO PER L AMMISSIONE

Dettagli

Come in precedenza indicato tutti i docenti sono invitati a rispettare modi e tempi indicati nelle seguenti TERMINE DELLE LEZIONI

Come in precedenza indicato tutti i docenti sono invitati a rispettare modi e tempi indicati nelle seguenti TERMINE DELLE LEZIONI MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Statale Catanzaro V. Vivaldi Viale Crotone, 57-88100 Catanzaro - Tel.0961 31056 fax 0961 391908 e-mail: czic86700c@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.GAMERRA Via Ximenes PISA Tel. 050/ FAX 050/ Codice Fiscale

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.GAMERRA Via Ximenes PISA Tel. 050/ FAX 050/ Codice Fiscale ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.GAMERRA Via Ximenes 56014 PISA Tel. 050/982088 - FAX 050/3138849 Codice Fiscale 80005590502 Prot.n. 0002402/II.3 Circolare n.89 Pisa, 01/06/ 2018 Ai/Alle docenti: Scuola

Dettagli

Prot. n / C1 Catanzaro, 01/06/2016

Prot. n / C1 Catanzaro, 01/06/2016 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Statale Catanzaro V. Vivaldi Viale Crotone, 57-88100 Catanzaro - Tel.0961 31056 fax 0961 391908 e-mail: czic86700c@istruzione.it

Dettagli

Ai docenti della scuola primaria I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_37

Ai docenti della scuola primaria I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_37 Ai docenti della scuola primaria I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_37 CALENDARIO ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA PRIMARIA I.C.1 DI MONTICHIARI a.s.2017-2018 Si comunica il calendario

Dettagli

ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO Art. 28- C.C.N.L. 29/11/2007-

ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO Art. 28- C.C.N.L. 29/11/2007- PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Delibera collegiale N 25 del 14 settembre 2018- ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO Art. 28- C.C.N.L. 29/11/2007- c. 4 Gli obblighi di lavoro del personale docente sono articolati

Dettagli

Oggetto: ADEMPIMENTI DI FINE ANNO SCOLASTICO - Anno Scolastico 2018/2019.

Oggetto: ADEMPIMENTI DI FINE ANNO SCOLASTICO - Anno Scolastico 2018/2019. Scuola Infanzia, Primaria e Secondaria I Grado 87010 TERRANOVA DA SIBARI (CS) Tel. 0981/957354 - FAX 0981/955092 Via Orto S.Antonio Cod.Fisc.: 94006030780 Cod.Mecc.:CSIC842008 Terranova da Sibari, 03/06/2019

Dettagli

ARCHIVIO STORICO DELL ISTITUTO MAGISTRALE SANTA ROSA DA VITERBO

ARCHIVIO STORICO DELL ISTITUTO MAGISTRALE SANTA ROSA DA VITERBO ARCHIVIO STORICO DELL ISTITUTO MAGISTRALE SANTA ROSA DA VITERBO Nel 1927, quando Viterbo divenne capoluogo di provincia, le scuole secondarie attive in città erano il liceo ginnasio "Umberto I" ed il regio

Dettagli

PIANO ANNUALE ATTIVITA COLLEGIALI S.S. I grado MORO CERRO 2018/2019

PIANO ANNUALE ATTIVITA COLLEGIALI S.S. I grado MORO CERRO 2018/2019 INISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO FRISI Via Giardino, 69 20077 Melegnano (MI Scuole infanzia primaria

Dettagli

PIANO DI LAVORO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 2018/19

PIANO DI LAVORO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 2018/19 PIANO DI LAVORO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 2018/19 OTTOBRE 2018 05/10/18 Elezioni organi collegiali (componente genitori) dalle ore 17,00 Il responsabile di plesso illustrerà le operazioni di voto e

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: MODALITÀ, STRUMENTI

LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: MODALITÀ, STRUMENTI N.B. la presente griglia verrà allegata al documento di valutazione della Scuola Secondaria di I grado per le votazioni dal 5 all 8. LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: MODALITÀ, STRUMENTI a. Quadro riassuntivo

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE FEDERICO II DI SVEVIA Sede centrale ISTITUTO ALBERGHIERO Via Polibio 59-96100 Siracusa 0931 417665 C.F. 01802470896 P.IVA 01802470896

Dettagli

COMPILAZIONE DOCUMENTI SCOLASTICI IN FORMATO DIGITALE

COMPILAZIONE DOCUMENTI SCOLASTICI IN FORMATO DIGITALE 1/10 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA 5. RIFERIMENTI EDIZIONI E REVISIONI INDICE DI ED. REV. MODIFICHE INTRODOTTE VERIFICA RESPONSABILE QUALITA APPROVAZIONE

Dettagli

FAC SIMILE. versione ufficiale 2013/2014

FAC SIMILE. versione ufficiale 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Via Gioconda, n. 1-26100 CREMONA (CR) - Tel:

Dettagli

PIANO DI LAVORO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 2015/16

PIANO DI LAVORO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 2015/16 PIANO DI LAVORO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 2015/16 OTTOBRE 2015 09/10/15 Elezioni organi collegiali (componente genitori) dalle ore 17,00 Il responsabile di plesso illustrerà le operazioni di voto e

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione I.C. Ada Negri Via Don Milani, Magnago Milano Sitoweb:

Ministero della Pubblica Istruzione I.C. Ada Negri Via Don Milani, Magnago Milano Sitoweb: Circ.int.. 134 Magnago, 19 maggio 2016 Ai Docenti Dell Istituto Comprensivo A. Negri MAGNAGO OGGETTO: Adempimenti di fine anno 2015/2016 In allegato si trasmette la circolare relativa agli adempimenti

Dettagli

Dirigenti non possono costringere presenza insegnanti senza attività programmate

Dirigenti non possono costringere presenza insegnanti senza attività programmate di PAOLO PIZZO Dirigenti non possono costringere presenza insegnanti senza attività programmate Giungono in redazione le prime segnalazioni di docenti che ci raccontano come nelle loro scuole i propri

Dettagli

Organico di istituto: Circoli didattici, scuole secondarie di I grado e istituti comprensivi di scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I grado

Organico di istituto: Circoli didattici, scuole secondarie di I grado e istituti comprensivi di scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I grado Tabella 1 Circoli didattici, scuole secondarie di I grado e istituti comprensivi di scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I grado alunni fino a 300 1 500 2 700 3 900 4 1100 5 1300 6 1500 7 1700

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI E. CENNI Via A. Pinto Vallo della Lucania (SA) Telefax 0974/4392 A. S RELAZIONE FINALE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI E. CENNI Via A. Pinto Vallo della Lucania (SA) Telefax 0974/4392 A. S RELAZIONE FINALE RELAZIONE FINALE INCARICO COORDINATORE DI CLASSE Classe 4^ sez. A Geometri Classe 5^ sez. A Geometri Prof. Carlo GUIDA docente di Costruzioni e Tecnologia delle costruzioni 1 RELAZIONE FINALE INCARICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 2017/18

PIANO DI LAVORO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 2017/18 PIANO DI LAVORO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 2017/18 OTTOBRE 2017 06/10/17 Elezioni organi collegiali (componente genitori) dalle Il responsabile di plesso illustrerà le operazioni di voto e Scrutinio.

Dettagli

PREFETTURA DI FOGGIA UFFICIO DEL PROVVEDITORE AGLI STUDI

PREFETTURA DI FOGGIA UFFICIO DEL PROVVEDITORE AGLI STUDI ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA PREFETTURA DI FOGGIA UFFICIO DEL PROVVEDITORE AGLI STUDI 1872-1916 1 Registro di protocollo della corrispondenza. 1878-81 Sono due 2 Registro di protocollo della corrispondenza.

Dettagli

GIORNALE PERSONALE DEL PROFESSORE

GIORNALE PERSONALE DEL PROFESSORE GIORNALE DEL PROFESSORE SCUOLA SECONDARIA DI GRADO (Denominazione e sede dell istituzione scolastica GIORNALE PERSONALE DEL PROFESSORE della Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico / Classe Sezione

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (CORSO SERALE) DOMANDA DI ISCRIZIONE AI PERCORSI DI SECONDO LIVELLO CHIEDE L ISCRIZIONE PER L A.S.

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (CORSO SERALE) DOMANDA DI ISCRIZIONE AI PERCORSI DI SECONDO LIVELLO CHIEDE L ISCRIZIONE PER L A.S. ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (CORSO SERALE) DOMANDA DI ISCRIZIONE AI PERCORSI DI SECONDO LIVELLO Al Dirigente scolastico del Liceo Artistico Russoli di Pisa e Cascina Il sottoscritto M/ F nato a il nazionalità

Dettagli

MODELLO DA UTILIZZARE PER LA DOCUMENTAZIONE PRODOTTA AI FINI DELLA FORMULAZIONE DELLA GRADUATORIA DEI SOPRANNUMERARI Allegato B1 Dichiaro sotto la mia personale responsabilità: DICHIARAZIONE DELL'ANZIANITA'

Dettagli

PIANO DI LAVORO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 2016/17

PIANO DI LAVORO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 2016/17 PIANO DI LAVORO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 2016/17 OTTOBRE 2016 07/10/16 Elezioni organi collegiali (componente genitori) dalle Il responsabile di plesso illustrerà le operazioni di voto e Scrutinio.

Dettagli

Lavori in corso in Archivio Storico Il Fondo delle Scuole Mauriziane

Lavori in corso in Archivio Storico Il Fondo delle Scuole Mauriziane Lavori in corso in Archivio Storico Il Fondo delle Scuole Mauriziane Relazione di intervento conservativo e censimento Stato di fatto Il fondo archivistico relativo alle Scuole Mauriziane è conservato

Dettagli

LA FUNZIONE DOCENTE. secondo la normativa vigente 10/02/2006 CORSO SNADIR 1

LA FUNZIONE DOCENTE. secondo la normativa vigente 10/02/2006 CORSO SNADIR 1 LA FUNZIONE DOCENTE secondo la normativa vigente 10/02/2006 CORSO SNADIR 1 FONTI NORMATIVE DECRETI DELEGATI - 1974 TESTO UNICO 1994, artt. 395, commi 1 e 2 IL CCNL 2202-5 artt. 24-25 e 26-27 10/02/2006

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA DUE ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA DUE ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA DUE ANNO SCOLASTICO 2014 2015 PIANO DELLE ATTIVITÀ DATA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1 grado SETTEMBRE 2014 3 SETTEMBRE 2014 10 SETTEMBRE 2014 COLLEGIO DEI DOCENTI:

Dettagli

ITIS STANISLAO CANNIZZARO COLLEFERRO. Comunicazione n.12 del 16 settembre 2014 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA PERSONALE DOCENTE A.S.

ITIS STANISLAO CANNIZZARO COLLEFERRO. Comunicazione n.12 del 16 settembre 2014 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA PERSONALE DOCENTE A.S. ITIS STANISLAO CANNIZZARO COLLEFERRO Comunicazione n.12 del 16 settembre 2014 MIUR Ai Docenti All albo di Istituto. Al sito web PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA PERSONALE DOCENTE A.S. 2014 2015 (proposta)

Dettagli

Scuola Secondaria II grado

Scuola Secondaria II grado Scuola Secondaria II grado In Italia ogni alunno deve frequentare la scuola o la formazione professionale sino ai 18 anni. Questo diritto / dovere riguarda tutti gli alunni stranieri, regolari e irregolari,

Dettagli

PORTALE KK DESCRIZIONE

PORTALE KK DESCRIZIONE PORTALE KK DESCRIZIONE Il Portale KK nasce dall esperienza decennale di Know K. nei registri elettronici e portali per le scuole, soluzioni completamente web. Il Portale KK è un servizio che permette di

Dettagli