Permessi studio per studenti lavoratori. Autore : Chiara Arroi. Data: 29/05/2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Permessi studio per studenti lavoratori. Autore : Chiara Arroi. Data: 29/05/2018"

Transcript

1 Permessi studio per studenti lavoratori Autore : Chiara Arroi Data: 29/05/2018 Hai deciso di rimetterti in gioco ricominciando a studiare. Hai diritto di assentarti da lavoro per fare esami o per seguire qualche lezione? Vediamo

2 Il diritto allo studio è di tutti. Anche dei lavoratori (o meglio dei fortunati ad avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato). Mettiamo infatti che da anni lavori in un azienda in modo stabile, ma a un certo punto decidi di riprendere gli studi che avevi abbandonato anni fa (una licenza media, un diploma, una laurea mai ottenuti), puoi farlo? o meglio avrai diritto a permessi che ti consentano di frequentare lezioni, recarti a sostenere gli esami, di preparare la tesi di laurea e altre esigenze connesse alla tua attività di studente? Anticipiamo che - fortunatamente - la legge ti viene in aiuto e ti tutela da un certo punto di vista, prevedendo alcune ore di assenza giustificata da lavoro per alcuni di questi motivi. Quello che analizzeremo in questo articolo sono proprio i permessi studio per studenti lavoratori: cosa sono, se siano retribuiti, quanti sono. Permessi studio per studenti lavoratori: cosa sono? Lo Statuto dei lavoratori, che a suo tempo ha messo su carta i diritti imprescindibili dei dipendenti che ogni datore dive rispettare, ha dedicato anche un articolo ai lavoratori che decidono di migliorarsi e accrescere le proprie conoscenze, riprendendo in mano libri e astucci e tornando sui banchi di scuola. Un articolo appositamente scritto per tutelare quei lavoratori studenti che fanno una scelta precisa: mettersi a studiare per ottenere quel titolo scolastico o accademico che non hanno potuto (o voluto) prendere anni prima. Questa norma [1] stabilisce chiaramente che i lavoratori studenti iscritti e frequentanti corsi di studio regolari e riconosciuti - di istruzione primaria, secondaria, università - hanno diritto a turni di lavoro che agevolino la frequenza dei corsi e la preparazione degli esami e non sono obbligati a prestazioni di lavoro straordinario. Inoltre gli studenti lavoratori hanno diritto a fruire di permessi giornalieri retribuiti (dietro presentazione di attestazioni e certificati di frequenza). Ecco quindi come vengono tutelate queste coraggiose persone che vogliono raggiungere l ambizioso traguardo di una licenza media, un diploma, una laurea, pur lavorando: turni di lavoro che li aiutino e non complichino le loro esigenze di studenti; possibilità di non fare straordinari (altrimenti quando studiano?); concessione di permessi studio per studenti lavoratori: particolari ore giorni di permesso stabilite, per dare loro la possibilità di frequentare corsi, sostenere esami e preparare la tesi (a seconda del tipo di permesso stabilito dal contratto).

3 Permessi studio per studenti lavoratori: come funzionano? Una cosa è da dire: di permessi studio non esiste è una sola tipologia. La legge sui diritti dei lavoratori stabilisce le condizioni generali. Sono poi i contratti collettivi nazionali di categoria (i famosi Ccnl) a specificare la tipologia e la quantità di permessi studio concessi agli studenti lavoratori di quella determinata categoria professionale e le modalità con cui possono essere utilizzati, oltre a eventuali permessi aggiuntivi. In più, ci sono anche i contratti integrativi, a cui i dipendenti di una determinata azienda devono fare riferimento. Questi spesso specificano in maniera ancora più dettagliata la materia dei permessi studio. Quindi, se stai pensando di rimetterti a studiare e vuoi capire quali agevolazioni ti saranno consentite dalla tua azienda, vai a leggerti bene cosa dice in merito il tuo contratto integrativo. Come abbiamo detto, le tipologie di permesso concesse possono essere di diverso tipo. Ad esempio: le famose (e più gettonate) 150 ore di permesso studio concesse in tre anni agli studenti lavoratori (al 2-3 per cento dei dipendenti in servizio). Queste ore devono essere debitamente giustificate con la frequenza delle lezioni (con tanto di attestazione di frequenza da presentare al datore di lavoro). Non possono essere invece richieste per prendere giornate da dedicare allo studio e preparazione esami. Sono riservate alla frequenza [2]; spesso, oltre alle 150 ore, sono anche concessi un numero stabilito di permessi per i giorni d esame previsti. Di solito si va da 5 a 10 permessi giornalieri; in alcuni contratti invece vengono concessi 10 permessi studio retribuiti l anno (si possono prendere massimo 2 giorni consecutivi alla volta); oltre a questi, possono anche essere concessi 10 giorni consecutivi in aggiunta per la preparazione della tesi. In pratica, quando sei al rush finale, puoi chiedere 10 giorni tutti d un fiato per chiuderti in casa e scrivere la tesi. Permessi studio per studenti lavoratori: quando si posso chiedere? Come abbiamo accennato sopra, a ogni permesso la sua richiesta. Il tuo contratto di

4 categoria specifica quando e per cosa potrai chiedere i permessi. Diciamo che: i permessi vanno chiesti compatibilmente con le esigenze dell azienda. Devi quindi sempre confrontarti o comunque prendere in considerazione periodi carichi di lavoro o altri bisogni aziendali che potrebbero portare a non autorizzarti il permessi; i permessi, di solito, andrebbero chiesti almeno 24 ore prima della fruizione. Ma questo dipende molto dalle regole aziendali; i permessi studio (le 150 ore spalmate su 3 anni), si possono chiedere solo per la frequenza dei corsi e delle lezioni (restano in genere fuori le università telematiche per la loro particolare natura, sono infatti assenti lezioni in sede); altri tipi di permesso giornaliero possono essere chieste anche per sostenere esami o per prepararsi all esame; i 10 giorni consecutivi di preparazione tesi, si chiedono invece per questo esclusivo scopo. Permessi studio per studenti lavoratori: chi ha diritto? Stai pensando di ricominciare a studiare, vuoi sapere chi può avere diritto ai permessi studio per studenti lavoratori? Ecco chi ne può usufruire: chi ha un contratto a tempo indeterminato (part time o full time); chi è regolarmente iscritto e frequenta scuole di istruzione primaria, secondaria, università, corsi professionalizzanti. Questi corsi - pubblici o privati che siano - devono essere legalmente riconosciuti; chi svolge scuole i cui corsi si svolgano in concomitanza con l orario di lavoro (per quanto riguarda le 150 ore di permesso per la frequenza). Se cioè si frequentano corsi serali, ecco che si perde il diritto alle 150 ore, a meno che non si svolgano turni di lavoro serali; Permessi studio per studenti lavoratori: sono retribuiti? I permessi studio per studenti lavoratori sono retribuiti. Per cui le ore che chiederai al tuo datore, per la frequenza dei corsi o per altre esigenze, sono completamente pagate. Esistono poi sempre, in base al tipo di contratto, tipologie di ore di permessi aggiuntivi non retribuiti che è possibile chiedere. Permessi studio per studenti lavoratori: come chiederli? Ti sei convinto. È il momento di prendere quel diploma che è rimasto lì ad aspettarti per anni. Hai deciso di iscriverti a scuola. Spulciando il tuo contratto collettivo hai

5 Powered by TCPDF ( anche appurato che hai diritto alle 150 ore di permessi studio e, in aggiunta, hai anche 5 giorni di permesso per sostenere gli esami. Vuoi quindi concretizzare il tutto e chiedere formalmente di poterne usufruire. Come fare? Ecco i passi da seguire per chiedere alla tua azienda i permessi studio per studenti lavoratori: Note: chiedi in azienda il form da compilare per la richiesta dei permessi. Dovrebbe essere un foglio in cui il sottoscritto. chiede di fruire per l anno scolastico 2018/19 dei permessi straordinari retribuiti. (vedi sotto il Fac simile); specifica bene il titolo e la qualifica che vuoi conseguire e la scuola a cui ti sei iscritto; consegnalo al tuo datore o al capo del personale firmato; in tutti i casi anche per le altre tipologie di permesso - ogni volta che ci si deve assentare per motivi di studio, va chiesto il regolare permesso (proprio come faresti per tutti gli altri permessi retribuiti). Se prendi il permesso per andare a sostenere l esame, devi poi rientrare in azienda con il certificato firmato dal docente, che attesta che quel giorno eri davvero lì a farti mettere sotto torchio, e non al parco a raccogliere le margherite. [1] Art. 10 l. 300/70 del 20 maggio 1970 [2] Art. 3 D.p.r. n. 395/88 del 23 agosto 1988 Autore immagine: Pixabay

I Bignami UniSin n 4 Lavoratori studenti: guida alle agevolazioni

I Bignami UniSin n 4 Lavoratori studenti: guida alle agevolazioni Premessa... 3 Chi ne puo usufruire... 3 Quali corsi sono ammessi... 3 Agevolazione lavorative: lavori a turnazione... 3 Permessi retribuiti... 4 Permessi non retribuiti... 4 Casi particolari... 4 Trattamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI PERMESSI STRAORDINARI RETRIBUITI 150 ORE RELATIVI AL DIRITTO ALLO STUDIO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI PERMESSI STRAORDINARI RETRIBUITI 150 ORE RELATIVI AL DIRITTO ALLO STUDIO SENATO ACCADEMICO 22 ottobre 2014 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 30 ottobre 2014 DECRETO RETTORALE DI EMANAZIONE Rep. n. 1382/2014 STRUTTURA COMPETENTE Ufficio PTA e Relazioni Sindacali ENTRATA IN VIGORE

Dettagli

Permessi Lavoratori studenti

Permessi Lavoratori studenti Permessi Lavoratori studenti Introduzione La legge italiana, il nostro CCNL e gli accordi aziendali garantiscono la possibilità, per il personale che frequenta regolari corsi di studio, di godere di alcune

Dettagli

Sono sempre momenti in cui puoi assentarti da lavoro senza perdere la retribuzione, ma non sono la stessa cosa. Vediamo perché

Sono sempre momenti in cui puoi assentarti da lavoro senza perdere la retribuzione, ma non sono la stessa cosa. Vediamo perché Differenza tra permessi e ferie Autore : Chiara Arroi Data: 21/02/2018 Sono sempre momenti in cui puoi assentarti da lavoro senza perdere la retribuzione, ma non sono la stessa cosa. Vediamo perché Il

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEI LAVORATORI DIPENDENTI. (Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n.

REGOLAMENTO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEI LAVORATORI DIPENDENTI. (Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. REGOLAMENTO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEI LAVORATORI DIPENDENTI (Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n.179 del 6/12/2016) 1 Art. 1 - Premessa Il presente regolamento contiene le norme che disciplinano

Dettagli

PER COLLEGHE E COLLEGHI ISCRITTI ALL'UNIVERSITA : AGEVOLAZIONI DEL CONTRATTO

PER COLLEGHE E COLLEGHI ISCRITTI ALL'UNIVERSITA : AGEVOLAZIONI DEL CONTRATTO PER COLLEGHE E COLLEGHI ISCRITTI ALL'UNIVERSITA : AGEVOLAZIONI DEL CONTRATTO PERMESSI AGEVOLAZIONI FINANZIARIE TASSE UNIVERSITARIE LIBRI DI TESTO CONDIZIONI DI ACCESSO Fonte Statuto dei Lavoratori art.

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE DIRITTO ALLO STUDIO

REGOLAMENTO AZIENDALE DIRITTO ALLO STUDIO REGOLAMENTO AZIENDALE DIRITTO ALLO STUDIO In applicazione della normativa vigente in materia di diritto allo studio (art. 22 del C.C.N.L. Integrativo del personale del Comparto Sanità siglato il 20.09.2001,

Dettagli

REGOLAMENTO DIRITTO ALLO STUDIO

REGOLAMENTO DIRITTO ALLO STUDIO Allegato alla deliberazione n. 149 del 27.02.2009 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO EX ART. 22 C.C.N.L. INTEGRATIVO DEL CCNL 07.04.99 ANNO 2009. 1. Al fine

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE I - ORGANIZZAZIONE

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE I - ORGANIZZAZIONE COMUNE DI PALERMO REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE I - ORGANIZZAZIONE ALLEGATO N.7 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI PER MOTIVI DI STUDIO Deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO COMUNE DI JESOLO PROVINCIA DI VENEZIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 318 del 2 novembre 2010 1 REGOLAMENTO PER

Dettagli

Su tale problematica esposta, la posizione dell ARAN può così riassumersi.

Su tale problematica esposta, la posizione dell ARAN può così riassumersi. Orientamenti applicativi: l Aran esclude la possibilità di avvalersi dei permessi di studio a i dipendenti isc L assenza dal servizio deve essere documentata con attestato dell autorità universitaria che

Dettagli

DI R I T T O A L L O S T U DI O

DI R I T T O A L L O S T U DI O AVVISO AL PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO DEL COMPARTO SANITA DI R I T T O A L L O S T U DI O ANNO SOLARE 2015 In conformità a quanto previsto dall art. 22 del C.C.N.L. Comparto Sanità integrativo del

Dettagli

AVVISO INTERNO CONCESSIONE PERMESSI RETRIBUITI NELLA MISURA MASSIMA DI 150 ORE - DIRITTO ALLO STUDIO ANNO 2016

AVVISO INTERNO CONCESSIONE PERMESSI RETRIBUITI NELLA MISURA MASSIMA DI 150 ORE - DIRITTO ALLO STUDIO ANNO 2016 AVVISO INTERNO CONCESSIONE PERMESSI RETRIBUITI NELLA MISURA MASSIMA DI 150 ORE - DIRITTO ALLO STUDIO ANNO 2016 Al fine di garantire il diritto allo studio, di cui all art. 22 del CCNL Comparto Sanità Integrativo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO ALLO STUDIO PERSONALE DEL COMPARTO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO ALLO STUDIO PERSONALE DEL COMPARTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO ALLO STUDIO PERSONALE DEL COMPARTO MATRICE DELLE REVISIONI REVISIONE DATA DESCRIZIONE O TIPO MODIFICA REDATTO DA VERIFICATO DA APPROVATO DA 00 28/10/2016 Emissione

Dettagli

b. dipendenti che frequentino l'anno di corso che precede l'ultimo.

b. dipendenti che frequentino l'anno di corso che precede l'ultimo. DIRITTO ALLO STUDIO Criteri e modalità di assegnazione Oggetto: Diritto allo studio anno 2010 - art. 32 C.C.N.L Comparto Università del 16/10/2008 e seguenti. Sono aperti i termini per richiedere i permessi

Dettagli

COMUNE DI ITTIRI PROVINCIA DI SASSARI

COMUNE DI ITTIRI PROVINCIA DI SASSARI COMUNE DI ITTIRI PROVINCIA DI SASSARI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO (Allegato alla deliberazione G.C. n del ) INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art.

Dettagli

Art. 1- PERMESSI RETRIBUITI PER DIRITTO ALLO STUDIO

Art. 1- PERMESSI RETRIBUITI PER DIRITTO ALLO STUDIO REGOLAMENTO AZIENDALE DIRITTO ALLO STUDIO PERSONALE NON DIRIGENTE Art. 1- PERMESSI RETRIBUITI PER DIRITTO ALLO STUDIO 1. I permessi retribuiti per il diritto allo studio di cui all art. 22 del CCNL 20/9/2001

Dettagli

L O R O S E D I. Criteri di valutazione delle domande

L O R O S E D I. Criteri di valutazione delle domande Prot. n. 6375 Chieti, li 12 SET. 2011 Oggetto: Permessi straordinari retribuiti (150 ORE) di cui all art. 32 del C.C.N.L. - comparto Università sottoscritto il 16/10/2008 - per il quadriennio normativo

Dettagli

Università degli Studi di Bari

Università degli Studi di Bari Università degli Studi di Bari In data 11.1.2005, presso il Rettorato dell'università degli Studi di Bari, la DELEGAZIONE TRATTANTE DI PARTE PUBBLICA e LA DELEGAZIONE TRATTANTE DI PARTE SINDACALE CONSIDERATO

Dettagli

GUIDA FISAC. LavoratoriStudenti CGIL FISAC

GUIDA FISAC. LavoratoriStudenti CGIL FISAC GUIDA FISAC LavoratoriStudenti 2017 CGIL FISAC Lavoratori Studenti 2017 A cura di Claudia Stoppato 1 1 - NOZIONI GENERALI... 3 2 - PERMESSI STUDIO PER SCUOLE MEDIE INFERIORI / SUPERIORI... 3 3 - PERMESSI

Dettagli

Permessi per visite mediche e cure. Autore : Noemi Secci. Data: 27/09/2018

Permessi per visite mediche e cure. Autore : Noemi Secci. Data: 27/09/2018 Permessi per visite mediche e cure Autore : Noemi Secci Data: 27/09/2018 Permessi per i lavoratori che devono sottoporsi a controlli sanitari, esami e terapie: quando sono concessi, in quali casi sono

Dettagli

Sono in malattia: mi spetta la tredicesima?

Sono in malattia: mi spetta la tredicesima? Sono in malattia: mi spetta la tredicesima? Autore : Chiara Arroi Data: 26/03/2018 Hai avuto un tracollo di salute e devi assentarti da lavoro per un po di tempo. Questo periodo sarà valido ai fini della

Dettagli

Direzione Generale Servizio Sviluppo Organizzativo e Valutazione del Personale Area Formazione

Direzione Generale Servizio Sviluppo Organizzativo e Valutazione del Personale Area Formazione Direzione Generale Servizio Sviluppo Organizzativo e Valutazione del Personale Area Formazione REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO EX ART. 22 C.C.N.L. INTEGRATIVO

Dettagli

COMUNITA VALSUGANA E TESINO

COMUNITA VALSUGANA E TESINO COMUNITA VALSUGANA E TESINO PERMESSO RETRIBUITO PER RAGIONI DI STUDIO - ANNO 2015 (da consegnare all Ufficio Gestione del Personale entro il 18.12.2014) Il/La sottoscritto/a dipendente di ruolo della Comunità

Dettagli

Se il lavoratore assente per malattia rientra al lavoro, il periodo di conservazione del posto riparte da zero?

Se il lavoratore assente per malattia rientra al lavoro, il periodo di conservazione del posto riparte da zero? Malattia, si può azzerare il comporto? Autore : Noemi Secci Data: 24/04/2018 Se il lavoratore assente per malattia rientra al lavoro, il periodo di conservazione del posto riparte da zero? Sei assente

Dettagli

Modello richiesta permesso retribuito per motivi personali

Modello richiesta permesso retribuito per motivi personali Modello richiesta permesso retribuito per motivi personali Autore : Redazione Data: 28/12/2018 I permessi retribuiti devono essere richiesti attenendosi alle modalità fissare dai contratti collettivi o

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PERMESSI STRAORDINARI PER DIRITTO ALLO STUDIO. Approvato con deliberazione del Cda n. 9 del

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PERMESSI STRAORDINARI PER DIRITTO ALLO STUDIO. Approvato con deliberazione del Cda n. 9 del REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PERMESSI STRAORDINARI PER DIRITTO ALLO STUDIO Approvato con deliberazione del Cda n. 9 del 24.3.2017. Art. 1 Destinatari. I permessi per diritto alla studio in applicazione

Dettagli

REGOLAMENTO 150 ORE DIRITTO ALLO STUDIO

REGOLAMENTO 150 ORE DIRITTO ALLO STUDIO REGOLAMENTO 150 ORE DIRITTO ALLO STUDIO Premessa Al fine di garantire una corretta informazione sul diritto allo studio, ed in base a quanto contenuto all art.22 del CCNL 7 aprile 1999, viene definito

Dettagli

DIRITTO ALLO STUDIO 150 ORE

DIRITTO ALLO STUDIO 150 ORE Ascoli Piceno - San Benedetto del Tronto AVVISO AL PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO DEL COMPARTO SANITA AREA VASTA N.5 SCADENZA: 18 febbraio 2013 DIRITTO ALLO STUDIO 150 ORE Anno solare 2013 In conformità

Dettagli

AVVISO PER LA CONCESSIONE DI PERMESSI PER MOTIVI DI STUDIO ANNO 2010

AVVISO PER LA CONCESSIONE DI PERMESSI PER MOTIVI DI STUDIO ANNO 2010 COMUNE DI MELISSA -Provincia di Crotone- Via Provinciale Sud 88814 Melissa (KR) Ufficio Amministrativo- Tel. 0962835801 fax 0962835907- email ufficio.legale@comune.melissa.kr.it Pec: legale.melissa@asmepec.it

Dettagli

ACCORDO SINDACALE. le parti concordano

ACCORDO SINDACALE. le parti concordano ACCORDO SINDACALE CRITERI DI CONCESSIONE E MODALITA DI UTILIZZO DEI PERMESSI PER MOTIVI DI STUDIO in applicazione dell art. 11 del C.C.N.L. del Comparto Università - II biennio economico 2000/2001 - d.d.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL DIRITTO ALLO STUDIO

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL DIRITTO ALLO STUDIO REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL DIRITTO ALLO STUDIO INDICE Riferimenti contrattuali Premessa Art. 1 - Beneficiari del diritto allo studio Art. 2 - Limiti al riconoscimento del diritto allo studio Art. 3 -

Dettagli

nonché per sostenere i relativi esami e per la preparazione all esame finale.

nonché per sostenere i relativi esami e per la preparazione all esame finale. DIRITTO ALLO STUDIO Criteri e modalità di assegnazione Oggetto: Diritto allo studio anno 2016 Sono aperti i termini per richiedere i permessi straordinari retribuiti, relativi al diritto richiamato in

Dettagli

Sono riaperti i termini per richiedere i permessi straordinari retribuiti, relativi al diritto richiamato in oggetto.

Sono riaperti i termini per richiedere i permessi straordinari retribuiti, relativi al diritto richiamato in oggetto. DIRITTO ALLO STUDIO Criteri e modalità di assegnazione Oggetto: Diritto allo studio anno 2016 Sono riaperti i termini per richiedere i permessi straordinari retribuiti, relativi al diritto richiamato in

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E

D E T E R M I N A Z I O N E AREA AMMINISTRATIVA ED ECONOMICO FINANZIARIA SERVIZIO RISORSE UMANE D E T E R M I N A Z I O N E OGGETTO: PERMESSI RETRIBUITI MOTIVI DI STUDIO - ANNO SOLARE 2016 RACCOLTA GENERALE PRESSO LA SEGRETERIA GENERALE

Dettagli

Allegato alla deliberazione n del 18/10/2012

Allegato alla deliberazione n del 18/10/2012 Direzione Generale Servizio Sviluppo Organizzativo e Valutazione del Personale Area Formazione Allegato alla deliberazione n. 1461 del 18/10/2012 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI

Dettagli

Modalità di concessione dei permessi retribuiti per il diritto allo studio dei dipendenti del Consiglio regionale per l anno 2018.

Modalità di concessione dei permessi retribuiti per il diritto allo studio dei dipendenti del Consiglio regionale per l anno 2018. Modalità di concessione dei permessi retribuiti per il diritto allo studio dei dipendenti del Consiglio regionale per l anno 2018. Art. 1 (Finalità) 1. I dipendenti del Consiglio regionale, con rapporto

Dettagli

Regolamento per la concessione di permessi retribuiti per motivi di studio

Regolamento per la concessione di permessi retribuiti per motivi di studio Regolamento per la concessione di permessi retribuiti per motivi di studio Approvato con Delibera di Consiglio n. 9 del 30.03.2017 A cura dell Ufficio Personale 1 Art. 1 Obiettivi ed ambito di applicazione

Dettagli

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE R e g i o n e M o l i s e PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE N. 342 del 16/11/2012 OGGETTO: APPROVAZIONE CIRCOLARE PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI PER DIRITTO ALLO STUDIO DI CUI ALL ART. 22

Dettagli

COMUNICAZIONE N. 41. Scandicci, 25 settembre Ai docenti

COMUNICAZIONE N. 41. Scandicci, 25 settembre Ai docenti COMUNICAZIONE N. 41 Scandicci, 25 settembre 2018 - Ai docenti - Al Personale non docente OGGETTO: Permessi straordinari retribuiti di cui all art. 3 del D.P.R. 23/8/88 n. 395 DIRITTO ALLO STUDIO per il

Dettagli

Oggetto: Diritto allo studio anno art. 32 C.C.N.L Comparto Università del 16/10/2008 e seguenti.

Oggetto: Diritto allo studio anno art. 32 C.C.N.L Comparto Università del 16/10/2008 e seguenti. DIRITTO ALLO STUDIO Criteri e modalità di assegnazione Oggetto: Diritto allo studio anno 2012 - art. 32 C.C.N.L Comparto Università del 16/10/2008 e seguenti. Sono aperti i termini per richiedere i permessi

Dettagli

-Compilare in stampatello ed in modo leggibile-

-Compilare in stampatello ed in modo leggibile- Da compilare a cura dell Istituzione Scolastica Denominazione Scuola di Estremi di acquisizione della domanda: Prot. n. del All Ufficio Scolastico Regionale Ufficio VI - Ambito Territoriale Per la provincia

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO PER IL PERSONALE DEL COMPARTO SANITA

REGOLAMENTO AZIENDALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO PER IL PERSONALE DEL COMPARTO SANITA All.n.1 REGOLAMENTO AZIENDALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO PER IL PERSONALE DEL COMPARTO SANITA NORMATIVE DI RIFERIMENTO: - Legge 20.05.1970, n. 300, art. 10 lavoratori studenti - Legge 29.03.1983, n. 93, art.

Dettagli

Direzione Generale PREMESSO

Direzione Generale PREMESSO CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO REGIONALE CONCERNENTE I CRITERI PER LA FRUIZIONE DEI PERMESSI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEL PERSONALE COMPARTO SCUOLA Il giorno 16 novembre 2007 a Bologna presso l Ufficio

Dettagli

DI R I T T O A L L O S T U DI O ANNO SOLARE 2011

DI R I T T O A L L O S T U DI O ANNO SOLARE 2011 Prot.n. 20100049258 del 14.12.2010 AVVISO AL PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO DEL COMPARTO SANITA DI R I T T O A L L O S T U DI O ANNO SOLARE 2011 In conformità a quanto previsto dall art. 22 del C.C.N.L.

Dettagli

CAPITOLO XIII AGEVOLAZIONI E PROVVIDENZE PER MOTIVI DI STUDIO. Art. 59 Lavoratori/lavoratrici studenti

CAPITOLO XIII AGEVOLAZIONI E PROVVIDENZE PER MOTIVI DI STUDIO. Art. 59 Lavoratori/lavoratrici studenti 110. CAPITOLO XIII AGEVOLAZIONI E PROVVIDENZE PER MOTIVI DI STUDIO Art. 59 Lavoratori/lavoratrici studenti In attuazione di quanto previsto dall art. 10 della legge 20 maggio 1970, n. 300, i lavoratori/lavoratrici

Dettagli

AVVISO AL PERSONALE. Monselice lì, 12/09/2013

AVVISO AL PERSONALE. Monselice lì, 12/09/2013 AVVISO AL PERSONALE Monselice lì, 12/09/2013 Oggetto: Permessi retribuiti per motivi di studio anno scolastico / accademico 2013/2014, da usufruire dal 01 ottobre 2013 al 30 settembre 2014. I dipendenti,

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria Direzione Generale CONTRATTAZIONE REGIONALE INTEGRATIVA PER LA FRUIZIONE DEI PERMESSI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 150 ORE

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO PER IL PERSONALE DEL COMPARTO SANITA

REGOLAMENTO AZIENDALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO PER IL PERSONALE DEL COMPARTO SANITA REGOLAMENTO AZIENDALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO PER IL PERSONALE DEL COMPARTO SANITA NORMATIVE DI RIFERIMENTO: - Legge 20.05.1970, n. 300, art. 10 lavoratori studenti - Legge 29.03.1983, n. 93, art. 23 estensione

Dettagli

Prot 8906 Circ. Int. N.32 Jerzu 25/10/2017

Prot 8906 Circ. Int. N.32 Jerzu 25/10/2017 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE A. BUSINCO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Via Businco, 31-08044 J E R Z U TEL. 0782

Dettagli

Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana

Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana DIREZIONE DIDATTICA -I CIRCOLO N. SPEDALIERI -BRONTE CENTRO TERRITORIALE RISORSE PER L HANDICAP Piazza N. Spedalieri 8 95034 Bronte Tel. 095/691240

Dettagli

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale , n. 2 recante Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale , n. 2 recante Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE PERMESSI RETRIBUITI PER MOTIVI DI STUDIO. Sommario ART.1 NOZIONE... 1 ART. 2 CORSI DI STUDIO... 1 ART. 3 DESTINATARI ED AMBITO DI APPLICAZIONE...

Dettagli

Come iscriversi al Centro per l impiego, che cos è il patto di servizio e quali sono gli obblighi di chi cerca un lavoro e prende la Naspi.

Come iscriversi al Centro per l impiego, che cos è il patto di servizio e quali sono gli obblighi di chi cerca un lavoro e prende la Naspi. Liste di collocamento: come funzionano? Autore : Carlos Arija Garcia Data: 24/10/2018 Come iscriversi al Centro per l impiego, che cos è il patto di servizio e quali sono gli obblighi di chi cerca un lavoro

Dettagli

I.T..S. ARTURO BIANCHINI TERRACINA ANNO DI PROVA E FORMAZIONE

I.T..S. ARTURO BIANCHINI TERRACINA ANNO DI PROVA E FORMAZIONE I.T..S. ARTURO BIANCHINI TERRACINA ANNO DI PROVA E FORMAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI T.U. 297/94 L. 107/2015, art. 1, commi 115-120 e 124 D.M. 850/2015 Nota applicativa MIUR 36167, del 5 novembre 2015 D.M.

Dettagli

Scheda sintetica sul diritto allo studio (150 ore)

Scheda sintetica sul diritto allo studio (150 ore) Scheda sintetica sul diritto allo studio (150 ore) Il diritto allo studio è per la prima volta affermato dall art. 10 della l. 300/1970, (Statuto dei lavoratori). Esso è stato meglio precisato dall art.

Dettagli

Direzione Generale PREMESSO

Direzione Generale PREMESSO CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO REGIONALE CONCERNENTE I CRITERI PER LA FRUIZIONE DEI PERMESSI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEL PERSONALE COMPARTO SCUOLA Il giorno 9 dicembre 2008 in Bologna presso l Ufficio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "N. COPERNICO" BOLOGNA. Circolare n. 82 Bologna, 29/10/2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO BOLOGNA. Circolare n. 82 Bologna, 29/10/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "N. COPERNICO" BOLOGNA Circolare n. 82 Bologna, 29/10/2015 AL PERSONALE DOCENTE AL PERSONALE ATA Oggetto Permessi retribuiti per diritto allo studio anno 2016. Si allega la domanda

Dettagli

AVVISO AL PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO DEL COMPARTO SANITA

AVVISO AL PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO DEL COMPARTO SANITA Azienda Ulss 13 Mirano Dip. Risorse Amministrative, Tecniche e Professionali Direzione Risorse Umane Direttore: dott. Marco Rizzato Progr. N 17 SCADENZA ore 13.30 del 10.10.2016 AVVISO AL PERSONALE A TEMPO

Dettagli

d iniziativa dei senatori COMAROLI, MUNERATO e CONSIGLIO

d iniziativa dei senatori COMAROLI, MUNERATO e CONSIGLIO Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 218 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori COMAROLI, MUNERATO e CONSIGLIO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 16 MARZO 2013 Modifiche all articolo 11 del decreto

Dettagli

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 308 / 2018 del 23/10/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 308 / 2018 del 23/10/2018 DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 308 / 2018 del 23/10/2018 Oggetto: AVVISO INTERNO PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI AI SENSI DELL ART. 48 CCNL 21.05.2018 - AREA COMPARTO SANITÀ - DIRITTO ALLO

Dettagli

MIUR.AOODRVE.UFF.III/14695/C2 Venezia, 11 novembre 2014

MIUR.AOODRVE.UFF.III/14695/C2 Venezia, 11 novembre 2014 MINISTERO DELL I STRUZI ONE, DELL UNI VERSI TÀ E DELLA RI CERCA UFFICIO SCOLASTI CO REGIONALE PER IL VENETO DI REZI ONE GENERALE Riva de Biasio S. Croce 1299-30135 VENEZIA Uficio I I I - Personale della

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO. Ha pronunciato la seguente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO. Ha pronunciato la seguente REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO Ha pronunciato la seguente Sentenza 10 luglio 2013, n. 17128 Svolgimento del processo 1. La Corte d Appello

Dettagli

Compilare in stampatello, in modo chiaro e perfettamente leggibile DOMANDA CONCESSIONE PERMESSI DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SOLARE 2017

Compilare in stampatello, in modo chiaro e perfettamente leggibile DOMANDA CONCESSIONE PERMESSI DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SOLARE 2017 Compilare in stampatello, in modo chiaro e perfettamente leggibile DOMANDA CONCESSIONE PERMESSI DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SOLARE 2017 Termine di scadenza di presentazione della domanda al Dirigente scolastico:

Dettagli

Licenziamento con preavviso, facsimile. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 18/05/2017

Licenziamento con preavviso, facsimile. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 18/05/2017 Licenziamento con preavviso, facsimile Autore : Carlos Arija Garcia Data: 18/05/2017 Ecco come l azienda deve scrivere una lettera di licenziamento se è previsto il preavviso. Ma anche come deve farla

Dettagli

Il lavoratore ha diritto di recuperare il proprio stato di salute fino alla completa guarigione.

Il lavoratore ha diritto di recuperare il proprio stato di salute fino alla completa guarigione. Come chiedere aspettativa per malattia Autore : Redazione Data: 21/10/2019 Il lavoratore ha diritto di recuperare il proprio stato di salute fino alla completa guarigione. Sei vittima di una malattia prolungata

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Q. Sella

Istituto Istruzione Superiore Q. Sella Istituto Istruzione Superiore Q. Sella 13900 BIELLA N.1167 UNI EN ISO 9001:2008 COMUNICATO 007 ATA Oggetto: Permessi straordinari per il diritto allo studio anno solare 2019. Presentazione delle domande

Dettagli

Quando il lavoratore o il datore di lavoro decidono di mettere fine al rapporto devono comunicarlo all altra parte formalmente. Vediamo in che modo.

Quando il lavoratore o il datore di lavoro decidono di mettere fine al rapporto devono comunicarlo all altra parte formalmente. Vediamo in che modo. Come scrivere una lettera di licenziamento Autore : Maura Corrado Data: 30/09/2017 Quando il lavoratore o il datore di lavoro decidono di mettere fine al rapporto devono comunicarlo all altra parte formalmente.

Dettagli

COMUNE DI PABILLONIS

COMUNE DI PABILLONIS COMUNE DI PABILLONIS DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 107 del 20/10/2016 OGGETTO: Regolamento sull'orario di servizio, l'orario di lavoro e di apertura al pubblico - Assenze, ferie, permessi. Modifica

Dettagli

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 286 / 2017 del 26/09/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 286 / 2017 del 26/09/2017 DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 286 / 2017 del 26/09/2017 Oggetto: AVVISO INTERNO PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI AI SENSI DELL ART. 22 CCNL 20.09.2001 - AREA COMPARTO SANITÀ - DIRITTO ALLO

Dettagli

PERMESSI PER STUDIO, CONGEDI PER FORMAZIONE E FORMAZIONE CONTINUA

PERMESSI PER STUDIO, CONGEDI PER FORMAZIONE E FORMAZIONE CONTINUA Permessi per studio, congedi per formazione e formazione continua PERMESSI PER STUDIO, CONGEDI PER FORMAZIONE E FORMAZIONE CONTINUA Alla generalità dei lavoratori dipendenti è riconosciuta la possibilità

Dettagli

DOMANDA PER LA FRUIZIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO (150 ORE) PER L ANNO AVVERTENZA

DOMANDA PER LA FRUIZIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO (150 ORE) PER L ANNO AVVERTENZA DOMANDA PER LA FRUIZIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO (150 ORE) PER L ANNO 2019. AVVERTENZA La compilazione del presente modulo di domanda avviene secondo le disposizioni previste

Dettagli

DOMANDA PER LA FRUIZIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI DIRITTO ALLO STUDIO ORE PER L ANNO 2018 (art.3, D.P.R. 395/1988) Dirigente Scolastico

DOMANDA PER LA FRUIZIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI DIRITTO ALLO STUDIO ORE PER L ANNO 2018 (art.3, D.P.R. 395/1988) Dirigente Scolastico LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO E COREUTICO LEONARDO DA VINCI BISCEGLIE Prot. n. 2682/c.1.a Bisceglie 04/11/2017 Circolare n. 39/2017-18 Ai sigg. Docenti Al Personale ATA Albo sede Sito web Oggetto: Permessi

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Azienda Sanitaria Locale Teramo

REGIONE ABRUZZO Azienda Sanitaria Locale Teramo REGIONE ABRUZZO Azienda Sanitaria Locale Teramo AVVISO INTERNO PER LA FRUIZIONE DEI PERMESSI PER LO STUDIO (150 ore) Anno 2019 Ai sensi dell articolo 22, del CCNL integrativo del CCNL del personale del

Dettagli

Autocertificazione permesso retribuito motivi familiari. Autore : Noemi Secci. Data: 05/10/2019

Autocertificazione permesso retribuito motivi familiari. Autore : Noemi Secci. Data: 05/10/2019 Autocertificazione permesso retribuito motivi familiari Autore : Noemi Secci Data: 05/10/2019 Permessi retribuiti per decesso o grave infermità dei parenti, per motivi familiari o personali: modello facsimile

Dettagli

Comunicato Docenti e ATA n. 62 Alto Reno Terme, 22/10/2018

Comunicato Docenti e ATA n. 62 Alto Reno Terme, 22/10/2018 Istituto di Istruzione Superiore Maria Montessori Leonardo Da Vinci Via della Repubblica, 3-40046 Porretta Terme ALTO RENO TERME (BO) C.F. 80071330379 - Tel. 0534/521211 Fax 0534/23098 bois00100p@istruzione.itwww.scuolamontessoridavinci.it

Dettagli

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Generalità Il presente regolamento disciplina, ai sensi delle leggi vigenti, delle disposizioni ministeriali e delle direttive dello Statuto

Dettagli

Sono invalido al 70%: diritti. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 12/09/2018

Sono invalido al 70%: diritti. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 12/09/2018 Sono invalido al 70%: diritti Autore : Carlos Arija Garcia Data: 12/09/2018 Esenzione ticket, assegno, agevolazioni fiscali sull acquisto dell auto, permessi, collocamento mirato: benefici di chi ha una

Dettagli

Oggetto: Criteri generali di concessione e modalità di utilizzo dei permessi per motivi di studio per l anno 2011.

Oggetto: Criteri generali di concessione e modalità di utilizzo dei permessi per motivi di studio per l anno 2011. Roma 7.10.2010 prot. 0054793 pos. Ai Signori Presidi di Facoltà e Scuole Ai Direttori di Dipartimento Ai Direttori Biblioteche Centrali di Facoltà Ai Direttori dei Centri Interdip. Interunivers. Ai Direttori

Dettagli

Via Brembio, Via dei Robilant, Roma. Ai docenti A tutto il personale

Via Brembio, Via dei Robilant, Roma. Ai docenti A tutto il personale Via Brembio,97-00188 - Via dei Robilant,2-00194 Roma Circ. n.79 Prot. n. 6238/C06b Roma, 21 ottobre 2014 Ai docenti A tutto il personale Oggetto: permessi retribuiti per motivi di studio - anno 2015 Per

Dettagli

Allegato A) alla deliberazione n. 49 del 22/12/2016 REGOLAMENTO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEI DIPENDENTI ASP

Allegato A) alla deliberazione n. 49 del 22/12/2016 REGOLAMENTO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEI DIPENDENTI ASP Allegato A) alla deliberazione n. 49 del 22/12/2016 REGOLAMENTO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEI DIPENDENTI ASP Approvato con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 49 del 22/12/2016 1 1. Al fine di

Dettagli

ART. 1 (Campo di applicazione e destinatari)

ART. 1 (Campo di applicazione e destinatari) IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO REGIONALE CONCERNENTE I CRITERI PER LA FRUIZIONE DEI PERMESSI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEL PERSONALE COMPARTO SCUOLA Il giorno 16 del mese di novembre 2016

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PERMESSI RETRIBUITI PER MOTIVI DI STUDIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PERMESSI RETRIBUITI PER MOTIVI DI STUDIO COMUNE DI GUIGLIA ( P r o v i n c i a d i M o d e n a ) *********************************************************** REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PERMESSI RETRIBUITI PER MOTIVI DI STUDIO Approvato

Dettagli

Riepilogo delle regole da rispettare in caso di sciopero che ricada durante gli scrutini di fine anno

Riepilogo delle regole da rispettare in caso di sciopero che ricada durante gli scrutini di fine anno Indicazioni operative per quanto riguarda l adesione allo sciopero proclamato da FLC Cgil, CISL scuola, UIL scuola, SNALS e GILDA per due giornate consecutive in concomitanza con l effettuazione degli

Dettagli

REGOLAMENTO SUL DIRITTO ALLO STUDIO

REGOLAMENTO SUL DIRITTO ALLO STUDIO REGOLAMENTO SUL DIRITTO ALLO STUDIO (approvato con la Deliberazione del D.G. n. 1373 del 19/06/2017) Regolamento sul diritto allo studio ASL TARANTO Pagina 1 INDICE Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Destinatari

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA

COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA , COORDINAMENTO AFFARI GENERALI GESTIONE RISORSE UMANE DETERMINAZIONE W 2.»_ del 2:.1. V ( 2 () /'L OGGETIO Autorizzazione ad usufruire dei permessi per diritto allo studio nella misura massima di 150

Dettagli

Prot.n. 4493/C2 Genova, 23 ottobre 2008

Prot.n. 4493/C2 Genova, 23 ottobre 2008 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria Direzione Generale Ufficio I Programmazione Offerta Formativa Prot.n. 4493/C2 Genova, 23 ottobre 2008

Dettagli

SEZIONE 8 - ALTRE TIPOLOGIE DI CONTRIBUZIONE STUDENTESCA. STUDENTI CHE SI LAUREANO IN MENO ANNI (Iscrizione a 90 cfu)

SEZIONE 8 - ALTRE TIPOLOGIE DI CONTRIBUZIONE STUDENTESCA. STUDENTI CHE SI LAUREANO IN MENO ANNI (Iscrizione a 90 cfu) SEZIONE 8 - ALTRE TIPOLOGIE DI CONTRIBUZIONE STUDENTESCA STUDENTI CHE SI LAUREANO IN MENO ANNI (Iscrizione a 90 cfu) E possibile conseguire il titolo accademico anche in un tempo di durata inferiore rispetto

Dettagli

Sono disoccupata: mi spetta la maternità? Riproduzione riservata - La Legge per Tutti Srl

Sono disoccupata: mi spetta la maternità? Riproduzione riservata - La Legge per Tutti Srl Sono disoccupata: mi spetta la maternità? Autore : Chiara Arroi Data: 25/03/2018 Purtroppo hai perso il lavoro, ma hai un bimbo in arrivo. Ti chiedi quindi se puoi beneficiare lo stesso del periodo di

Dettagli

Circ. n. 074 Cagliari, 27 ottobre Il Dirigente Scolastico Ing. Raffaele Rossi

Circ. n. 074 Cagliari, 27 ottobre Il Dirigente Scolastico Ing. Raffaele Rossi Circ. n. 074 Cagliari, 27 ottobre 2015 Ai Sigg.ri Docenti Al D.S.G.A. Al personale A.T.A. Agli atti All albo sito web Oggetto: Permessi straordinari di cui all art. 3 del D.P.R. 395/88 riguardante il diritto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEI PERMESSI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEI PERMESSI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO P.zza Vittorio Veneto, 5 62100 Macerata tel. 0733405111 fax 0733405140 REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEI PERMESSI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO IN ATTUAZIONE DELL ART. 3 DEL DPR N. 395 DEL 1988 APPROVATO DAL

Dettagli

Scritto da UIL Scuola Mercoledì 27 Maggio :19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Giugno :09

Scritto da UIL Scuola Mercoledì 27 Maggio :19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Giugno :09 Adesione allo sciopero proclamato da FLC Cgil, CISL scuola, UIL scuola, SNALS e GILDA per du > 1) Documentazione OOSS, 26 maggio 2015, Scheda» FLC CGIL CISL SCUOLA UIL SCUOLA SNALS CONFSAL GILDA UNAMS

Dettagli

Lavorare tramite cooperativa: quali vantaggi? Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 15/10/2017

Lavorare tramite cooperativa: quali vantaggi? Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 15/10/2017 Lavorare tramite cooperativa: quali vantaggi? Autore : Carlos Arija Garcia Data: 15/10/2017 Che cosa sono e come funzionano le cooperative, quanto conviene, quanto si guadagna, come aprirne una se non

Dettagli

MIUR.AOOCSARN.REGISTRO UFFICIALE(I)

MIUR.AOOCSARN.REGISTRO UFFICIALE(I) MIUR.AOOCSARN.REGISTRO UFFICIALE(I).0006854.21-10-2013 Ufficio XVII - Ambito territoriale per la provincia di Rimini Ai DIRIGENTI SCOLASTICI delle scuole statali di ogni ordine e grado della provincia

Dettagli

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO AVVISO AL PERSONALE AREA DEL COMPARTO

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO AVVISO AL PERSONALE AREA DEL COMPARTO REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO AVVISO AL PERSONALE AREA DEL COMPARTO Direzione Sanitaria Prot. n. 15396 Padova li, 19/10/2016 Oggetto: Avviso concessione permessi retribuiti per studio:

Dettagli