CONTENUTI DISCIPLINARI AFFRONTATI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE III A PROGRAMMA D ESAME DI MATEMATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTENUTI DISCIPLINARI AFFRONTATI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE III A PROGRAMMA D ESAME DI MATEMATICA"

Transcript

1 CONTENUTI DISCIPLINARI AFFRONTATI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE III A PROGRAMMA D ESAME DI MATEMATICA PROPORZIONALITA : Ripasso delle grandezze costanti e grandezze variabili, svolte l anno precedente, funzione matematica e funzione empirica; leggi della proporzionalità diretta ed inversa; ripasso di problemi con il calcolo della percentuale; grafici sulla proporzionalità diretta ed inversa; LA SIMILITUDINE: Omotetia. criteri di similitudine nei triangoli similitudine nei poligoni e relazioni tra perimetri e area di poligoni simili il teorema di Euclide. CALCOLO ALGEBRICO IN Z, Q, e R: definizione del numero relativo, procedimenti di calcolo, proprietà e regole di calcolo relative alle quattro operazioni con i numeri relativi; elevamento a potenza dei numeri relativi, anche ad indice negativo; espressioni con i numeri relativi; la radice quadrata dei numeri relativi, CALCOLO LETTERALE ED EQUAZIONI: procedimenti di calcolo, proprietà e regole di calcolo relative alle quattro operazioni con i monomi e i polinomi, e potenze; prodotti notevoli: quadrato del binomio, somma per differenza, cubo di un binomio. definizione di identità ed equazione; procedimento per risolvere equazioni intere di primo grado ad una incognita e loro verifica; equazioni determinate, indeterminate ed impossibili; equazione frazionarie e con prodotti notevoli. semplici problemi con le equazioni.

2 CIRCONFERENZA E CERCHIO: significato del rapporto π definizioni e proprietà di circonferenza, cerchio e loro parti; le posizioni reciproche che possono essere assunte nel piano da una retta e da una circonferenza oppure da due circonferenze; proprietà degli angoli al centro e degli angoli alla circonferenza; area del settore circolare, del segmento circolare e della corona corona circolare; le formule per calcolare la lunghezza della circonferenza (e delle sue parti) e l area del cerchio (e delle sue parti); problemi di misura (lunghezza della circonferenza e area del cerchio); GEOMETRIA SOLIDA: considerazioni generali sui poliedri (vari tipi di prisma e piramide) e sui solidi di rotazione (cilindro e cono); formule dirette ed inverse per calcolare l area della superficie totale e volume (prisma retto, parallelepipedo rettangolo, cubo, piramide retta, cilindro, cono e solidi composti); l equivalenza fra solidi; relazione tra peso, volume e peso specifico; e tre densità, massa e volume problemi di misura (area della superficie totale, volume e peso dei solidi studiati). rotazioni di poligoni nel piano cartesiano e calcolo di area totale e volume del solido ottenuto; solidi sovrapposti e calcolo di volume e area totale. METODO DELLE COORDINATE: rappresentazione nel piano cartesiano di punti, segmenti e poligoni di cui siano assegnate le coordinate dei vertici; trasformazioni nel piano cartesiano (simmetria assiale); problemi di misura (perimetro e area dei poligoni utilizzando il riferimento cartesiano) rotazioni di poligoni nel piano cartesiano e calcolo di area totale e volume del solido ottenuto. GEOMETRIA ANALITICA Equazione di una retta passante per l origine, già vista come proporzionalità diretta; equazione di retta generica. rette parallele e rette perpendicolari intersezione fra due rette LA PROBABILITA la probabilità semplice la probabilità composta. cenni della probabilità condizionata

3 LA STATISTICA Definizione di statistica e calcolo di moda, media e mediana. Esempi di indagini statistiche con creazioni di istogrammi, areogrammi, ortogrammi e grafici cartesiani anche con exel. PROGRAMMA D ESAME DI SCIENZE L'APPARATO DIGERENTE: cenni e ripasso della struttura e funzione dell'apparato digerente (già svolto lo scorso anno); patologie annesse all'apparato, piramide alimentare, una sana alimentazione ed un corretto stile di vita; patologie annesse all'alimentazione: disturbi alimentari, anoressia, bulimia e obesità FORZE: le forze: il peso le leve: vantaggiose, svantaggiose e indifferenti; cenni sulle leve del corpo ASTRONOMIA: origine dell universo e del sistema solare; le tre leggi di Keplero; la struttura del Sole; i principali movimenti della Terra e loro conseguenze; la Luna: i suoi moti, GEOLOGIA: la struttura interna della Terra; la deriva dei continenti; i fenomeni geologici in prospettiva della tettonica a zolle. vulcani e terremoti; fenomeni di vulcanesimo secondario Ciclo delle rocce e classificazione delle rocce sedimentarie, metamorfiche e ignee.

4 IL SISTEMA NERVOSO NELL UOMO: il sistema nervoso autonomo e volontario.- il sistema simpatico e parasimpatico;- le cellule nervose e la propagazione dell impulso; correlazione tra il nervoso e l apparato muscolare; sistema endocrino. i cinque sensi le droghe e l alcool: effetti sul sistema nervoso e sull'intero organismo umano. LA RIPRODUZIONE NELL UOMO: l apparato riproduttore maschile e femminile; maturità sessuale e pubertà; il ciclo ovarico, la fecondazione, la gravidanza e il parto; lo sviluppo embrionale; malattie ed igiene dell apparato riproduttore: malattie a trasmissione sessuale e i metodi anticoncezionali (educazione alla salute). LA GENETICA: geni e codice genetico; DNA: mitosi e meiosi; duplicazione del DNA e sintesi delle proteine; l ereditarietà: rappresentazione ed interpretazione della prima e seconda legge di Mendel attraverso i quadrati di Punnett; i corredi cromosomici nella donna e nell uomo e la determinazione del sesso; alcuni caratteri dominanti e recessivi nell uomo; problemi sulla probabilità e genetica ; la dominanza incompleta; l ereditarietà dei gruppi sanguigni; alcune malattie ereditarie; le mutazioni genetiche e cromosomiche. Alunni Prof.ssa Annalisa Biondi

5

Programma di Matematica svolto. a.s. 2018/2019, classe III C. Le percentuali, proporzionalità diretta e inversa, i problemi del tre semplice

Programma di Matematica svolto. a.s. 2018/2019, classe III C. Le percentuali, proporzionalità diretta e inversa, i problemi del tre semplice Programma di Matematica svolto a.s. 2018/2019, classe III C Artimetica: Le percentuali, proporzionalità diretta e inversa, i problemi del tre semplice Algebra: I numeri relativi: Le caratteristiche dei

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO M. BUONARROTI Scuola secondaria di I grado

ISTITUTO COMPRENSIVO M. BUONARROTI Scuola secondaria di I grado ISTITUTO COMPRENSIVO M. BUONARROTI Scuola secondaria di I grado PROGRAMMA classe III D anno scolastico 2012-2013 Aritmetica Ripasso di: Numeri decimali limitati e periodici - estrazione di radice quadrata

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA DON BOSCO Via San Camillo de Lellis, Padova

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA DON BOSCO Via San Camillo de Lellis, Padova SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA DON BOSCO Via San Camillo de Lellis, 4 35128 Padova ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico 2015/2016 Sessione unica Programmazione

Dettagli

Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali

Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali Anno scolastico 2013-2014 PIANO DI LAVORO Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali Competenza: utilizza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, in relazione a situazioni

Dettagli

9) Le funzioni. - La funzione y=ax: la retta; - Esercizi dal libro ed esempi.

9) Le funzioni. - La funzione y=ax: la retta; - Esercizi dal libro ed esempi. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE PASUBIO TORREBELVICINO SCUOLA SEC. I GRADO GIOSUE CARDUCCI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE III^ A Docente: Prof.ssa Annarita Bologna

Dettagli

ARITMETICA GEOMETRIA SCIENZE

ARITMETICA GEOMETRIA SCIENZE PROGRAMMAZIONE, OBIETTIVI E METODOLOGIE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO I ANNO ARITMETICA Definizione e rappresentazioni di insiemi. Sistema di numerazione decimale posizionale. Le quattro operazioni fondamentali:

Dettagli

2) Contenuti disciplinari

2) Contenuti disciplinari ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado P. M. Ricci Anno scolastico 2016-2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI Insegnante: Prof.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di SASSO MARCONI (BO) Scuola Media G. Galilei anno scolastico 2009/10

ISTITUTO COMPRENSIVO di SASSO MARCONI (BO) Scuola Media G. Galilei anno scolastico 2009/10 ISTITUTO COMPRENSIVO di SASSO MARCONI (BO) Scuola Media G. Galilei anno scolastico 2009/10 Piano di lavoro individuale: Matematica e Scienze Cl. e sez. : IIIC UNITA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI SPECIFICI

Dettagli

2) Contenuti disciplinari di matematica e scienze

2) Contenuti disciplinari di matematica e scienze ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado Padre Matteo Ricci Anno scolastico 2016-2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI Insegnante: Prof.

Dettagli

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE U. A. 1 GLI INSIEMI Acquisire il significato dei termini,dei simboli e caratteristiche dell'insieme delle parti, dell'insieme differenza e complementare della partizione di un insieme e del prodotto cartesiano.

Dettagli

ALGEBRA CLASSE III A.S. 2017/2018 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ALGEBRA CLASSE III A.S. 2017/2018 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI 1. Proporzionalità Settembre-ottobre 2. Numeri relativi e operazioni Novembre-dicembre ALGEBRA CLASSE III A.S. 2017/2018 OBIETTIVI DI Saper riconoscere la legge di proporzionalità diretta e inversa

Dettagli

2) CONTENUTI DISCIPLINARI DI MATEMATICA

2) CONTENUTI DISCIPLINARI DI MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado P. M. Ricci di Montecosaro Anno scolastico 2016-2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI Insegnante:

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA DON BOSCO Via San Camillo de Lellis, 4 35128 Padova

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA DON BOSCO Via San Camillo de Lellis, 4 35128 Padova SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA DON BOSCO Via San Camillo de Lellis, 4 35128 Padova ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico 2015/2016 Sessione unica Programmazione

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^ Nucleo fondante 1: IL NUMERO Argomento 1: Sistemi di numerazione Sa rappresentare graficamente numeri, ordinarli e confrontarli.

Dettagli

ALGEBRA CLASSE III A.S. 2016/2017 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ALGEBRA CLASSE III A.S. 2016/2017 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI 1. Proporzionalità Settembre-ottobre 2. Numeri relativi e operazioni Novembre-dicembre ALGEBRA CLASSE III A.S. 2016/2017 OBIETTIVI DI Saper riconoscere la legge di proporzionalità diretta e inversa

Dettagli

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti. Educandato Statale E. Setti Carraro Dalla Chiesa Scuola Secondaria I Grado Via Passione 12 - Milano MATEMATICA / Classe prima Anno Scolastico 2016-2017 NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI MATEMATICA Biennio A.S. /.. Conoscenza Conosce i termini e le definizioni - Conosce le proprietà - Conosce le regole di calcolo - Conosce le formule e i teoremi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASAL BIANCO Programma di Matematica A.S Classe 1 E Prof.ssa Runci Angela

ISTITUTO COMPRENSIVO CASAL BIANCO Programma di Matematica A.S Classe 1 E Prof.ssa Runci Angela Programma di Matematica A.S. 2014 2015 Classe 1 E Prof.ssa Runci Angela Aritmetica: Le rappresentazioni grafiche; Il sistema di numerazione decimale; Le quattro operazioni in N e le loro proprietà; Le

Dettagli

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale.

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO TOVINI CURRICOLO DI SCIENZE MATEMATICHE PER LA CLASSE PRIMA COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale. _Il concetto di insieme.

Dettagli

Piano didattico/contratto formativo

Piano didattico/contratto formativo Istituto comprensivo Como Prestino-Breccia Scuola secondaria di primo grado Aldo Moro Prestino Piano didattico/contratto formativo materia: MATEMATICA anno scolastico 2013/2014 docente: Marzia Labita classe

Dettagli

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016 Prof.ssa ANNA CARLONI OBIETTIVI la scomposizione dei polinomi le frazioni algebriche X X X scomposizione in fattori dei Scomporre a fattor comune polinomi Calcolare

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica - CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo

Dettagli

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA Liceo scientifico Marie Curie Programma di MATEMATICA Classe IV ginnasio A A.S.2010/11 ALGEBRA I numeri razionali Operazioni ed espressioni Potenze con esponente intero negativo Insiemi e logica Le rappresentazioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 A. ORIANI Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado ad indirizzo musicale V.le Vittorio Emanuele III - 82019 Sant Agata de Goti (BN) Tel.: 0823 718125 - Fax: 0823

Dettagli

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari NUMERI Concetto di insieme e sua rappresentazione Operazioni con gli insiemi Eseguire le quattro

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO LABRIOLA. PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO LABRIOLA. PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018 LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO LABRIOLA PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018 CLASSE 2I DOCENTE: prof.ssa Maria De Sanctis LIBRO DI TESTO: Matematica multimediale.blu con tutor vol 2 Massimo

Dettagli

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016 Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016 ALGEBRA Ripasso programma di prima. Capitolo 5 - I monomi e i polinomi La divisione fra polinomi La divisione di un polinomio per un monomio.

Dettagli

INTRODUZIONE 13. INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 21 Informazioni e modalità di iscrizione ai corsi Alpha Test...

INTRODUZIONE 13. INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 21 Informazioni e modalità di iscrizione ai corsi Alpha Test... INDICE INTRODUZIONE 13 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 15 Bando di concorso e informazioni sulla selezione... 15 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova... 15 Domande a risposta

Dettagli

Insiemistica. Usare i simboli fondamentali

Insiemistica. Usare i simboli fondamentali Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali MATEMATICA CLASSE 1^ COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE

Dettagli

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media Modalità di svolgimento degli esami dei 9 CFU di Matematica (Didattica dei Numeri e delle Funzioni, Didattica della Geometria, Didattica dell'incertezza) (scritto) Test a risposta multipla (orale) Orale

Dettagli

Operare con monomi e polinomi. Riconoscere utilizzare i prodotti notevoli. Risolvere espressioni letterali.

Operare con monomi e polinomi. Riconoscere utilizzare i prodotti notevoli. Risolvere espressioni letterali. GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA ALGEBRA CLASSE 3 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO NUMERI I numeri relativi Si orienta nel tempo in modo: nel calcolo scritto meccanico e mentale

Dettagli

CURRICOLO DI ISTITUTO AREA MATEMATICA: MISURE, DATI, PREVISIONI SCUOLA SECONDARIA CLASSE I

CURRICOLO DI ISTITUTO AREA MATEMATICA: MISURE, DATI, PREVISIONI SCUOLA SECONDARIA CLASSE I CURRICOLO DI ISTITUTO AREA MATEMATICA: MISURE, DATI, PREVISIONI SCUOLA SECONDARIA CLASSE I Leggere e interpretare dati e Leggere e interpretare semplici rappresentazioni Elementi di statistica e rappresentazioni

Dettagli

Matematica. Disciplina

Matematica. Disciplina Ordine di scuola Secondaria di primo grado Disciplina Competenza chiave europea di riferimento Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni Nazionali) Matematica La competenza matematica è l

Dettagli

STITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI

STITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI STITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado UNGARETTI Anno scolastico 2016-2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI Insegnante: Prof. Barbara

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico Baluardo Partigiani n 6 28100 - Novara Tel. 0321/620047 - Fax. 0321/620622 Email: novc010008@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2015/2016 ALGEBRA - Equazioni letterali fratte PROGRAMMA DI MATEMATICA - Disequazioni di 1 grado ad una incognita intere e frazionarie - Sistemi di disequazioni di 1 o grado in una incognita - Sistemi

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2017-20178 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: -

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado UNGARETTI Anno scolastico 2016-2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI Insegnante: Prof. Lorella

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA E SCIENZE. a.s. 2014/15. Classe 3^ A Prof.ssa Marisa Nociti

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA E SCIENZE. a.s. 2014/15. Classe 3^ A Prof.ssa Marisa Nociti PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA E SCIENZE a.s. 2014/15 Classe 3^ A Prof.ssa Marisa Nociti 1 MATEMATICA III INDENTIFICAZIONE E COMPRENSIONE DI PROBLEMI, FORMULAZIONE DI IPOTESI E DI SOLUZIONE E LORO VERIFICA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI DI REGGIO CALABRIA

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI DI REGGIO CALABRIA LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI DI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE I SEZ. D Anno scolastico 2018 2019 I NUMERI NATURALI E I NUMERI INTERI I numeri naturali le quattro operazioni

Dettagli

Liceo scientifico Marie Curie Meda. Programma di MATEMATICA. Classe 1^ Bs A.S. 2013/14

Liceo scientifico Marie Curie Meda. Programma di MATEMATICA. Classe 1^ Bs A.S. 2013/14 Liceo scientifico Marie Curie Meda Programma di MATEMATICA Classe 1^ Bs A.S. 2013/14 ALGEBRA I numeri razionali Operazioni ed espressioni Potenze con esponente intero negativo Insiemi Le rappresentazioni

Dettagli

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media Modalità di svolgimento degli esami dei 9 CFU di Matematica (Didattica dei Numeri e delle Funzioni, Didattica della Geometria, Didattica dell'incertezza) (scritto) (orale) La verifica disciplinare consterà

Dettagli

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado classe 1^ TRAGUARDI per lo sviluppo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo con i numeri Naturali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof.

LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof. LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017-18 Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof. PARENTI Luigi LA RETTA SUL PIANO CARTESIANO - Coordinate cartesiane.

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 O

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 O N. ORE SVOLTE : 123 CLASSE 1 O 1) MATEMATICA.VERDE A- I NUMERI di M. Bergamini, A. Trifone, G. Bororzzi. 2) MATEMATICA.VERDE C-IL CALCOLO LETTERALE di M. Bergamini, A. Trifone, G. Bororzzi. GLI INSIEMI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL Anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL Anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL Anno scolastico 2018/2019 Classe 1^ B PROGRAMMA CONSUNTIVO DEL DOCENTE DI: MATEMATICA PROF. FILIPPO SCARSO ALGEBRA I numeri naturali e i numeri interi I numeri razionali Insiemi

Dettagli

Ore annue: 132 MODULO 1

Ore annue: 132 MODULO 1 Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Indirizzo: Liceo Linguistico CLASSI 2 e Programmazione Didattica Disciplina: Ore annue: 132 Matematica Settembre ottobre MODULO 1 novembre Disequazioni numeriche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Alunni destinatari: classi terze. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Alunni destinatari: classi terze. Traguardi per lo sviluppo delle competenze UDA DISCIPLINARE N. 1 Titolo: Circonferenze e cerchio Tempi: ottobre - novembre Alunni destinatari: classi terze -Riconosce e denomina le forme del piano, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo di Grado

Scuola Secondaria di Primo di Grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI MATEMATICA AL TERMINE DEL PRIMO CICLO L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 Prof.: Bressan Paola Materia: MATEMATICA Classe 2 a Sez. P RIPASSO: programma del primo anno settembre Organizzazione del lavoro estivo in previsione del rientro a scuola:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SIENA LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SIENA CLASSE: 1 SEZIONI: C/D MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: MUTI MARIA GIOIA OGGETTO: PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOL.: 2018/2019 Si premette che gli argomenti trattati vengono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO MACRO INDICATORI Curricolo verticale I QUADRIMESTRE LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Professoressa Frare Giovanna Materia Matematica Classe IVginasio B

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Professoressa Frare Giovanna Materia Matematica Classe IVginasio B Classe IVginasio B Numeri naturali e numeri interi: le operazioni, le potenze e le relative proprietà, espressioni con i numeri naturali. Numeri razionali: le operazioni, le potenze con esponente negativo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA E SCIENZE. a.s. 2015/16. Classe 3^ A Prof.ssa Rosanna Ricciardi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA E SCIENZE. a.s. 2015/16. Classe 3^ A Prof.ssa Rosanna Ricciardi PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA E SCIENZE a.s. 2015/16 Classe 3^ A Prof.ssa Rosanna Ricciardi 1 MATEMATICA III INDENTIFICAZIONE E COMPRENSIONE DI PROBLEMI, FORMULAZIONE DI IPOTESI E DI SOLUZIONE E LORO

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I MATEMATICA Classe PRIMA secondaria 1 COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE IL NUMERO - Utilizzare in modo corretto le tecniche, le procedure

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2015-16 DISCIPLINA: MATEMATICA (indirizzi scientifico e scientifico sportivo) CLASSE: PRIMO BIENNIO (tutte le sezioni) COMPETENZE ABILITA /CAPACITA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA E SCIENZE. a.s. 2015/16. Classe 3^ C Prof.ssa Antonia Delfino

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA E SCIENZE. a.s. 2015/16. Classe 3^ C Prof.ssa Antonia Delfino PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA E SCIENZE a.s. 2015/16 Classe 3^ C Prof.ssa Antonia Delfino 1 MATEMATICA III INDENTIFICAZIONE E COMPRENSIONE DI PROBLEMI, FORMULAZIONE DI IPOTESI E DI SOLUZIONE E LORO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "ALBERTELLI-NEWTON" PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE TERZA

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBERTELLI-NEWTON PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE TERZA ISTITUTO COMPRENSIVO "ALBERTELLI-NEWTON" Via Newton - 43123 - PARMA - tel. 0521/494266-483867 fax 0521/492240 E-MAIL: pric82800q@istruzione.it - URL: www.icalbertellinewton.gov.it Cod.Fisc. 80102010347

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI. Insegnante: Prof.

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI. Insegnante: Prof. ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado Ungaretti Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI Insegnante: Prof. Silvia

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI CONTENUTI al termine della classe 3 a Comprendere il significato logico dei numeri nell insieme N e rappresentarli sulla retta orientata.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI DI REGGIO CALABRIA Programma di Matematica Classe II A Anno scol. 2018/2019 EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI DI REGGIO CALABRIA Programma di Matematica Classe II A Anno scol. 2018/2019 EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO Programma di Matematica Classe II A Anno scol. 2018/2019 EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO Equazioni di primo grado frazionarie e letterali. Disuguaglianze numeriche. Introduzione alle disequazioni,

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S. VIA SILVESTRI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA - Equazioni letterali fratte

Dettagli

Testo di Riferimento A Scuola di matematica, Aritmetica vol.2, Algebra, Geometria vol. 2 e vol.3

Testo di Riferimento A Scuola di matematica, Aritmetica vol.2, Algebra, Geometria vol. 2 e vol.3 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. PALLADIO DI POJANA MAGGIORE SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO 2015/16 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA Matematica Riferita alla classe 3C Docente Davide

Dettagli

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico 2015-2016 nella classe 2 sez.e ALGEBRA 1) Richiami sul calcolo letterale e sulle equazioni algebriche lineari ad una incognita. 2) Disequazioni

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATEMATICA Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di

Dettagli

Comprensivo 1 Frosinone Secondaria 1 grado Aldo Moro MATEMATICA CLASSE PRIMA

Comprensivo 1 Frosinone Secondaria 1 grado Aldo Moro MATEMATICA CLASSE PRIMA Comprensivo 1 Frosinone Secondaria 1 grado Aldo Moro 1. i sistemi di numerazione 2. i numeri naturali 3. i numeri decimali MATEMATICA CLASSE PRIMA NUCLEO TEMATICO: IL NUMERO U.A.: Il sistema di numerazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE I sez. E TEORIA DEGLI INSIEMI * definizioni * rappresentazioni di un insieme * operazioni

Dettagli

Classe 3D Anno scolastico 2016/2017

Classe 3D Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

A.S. 2009/2010. Programma svolto di MATEMATICA - CLASSE 1 a E

A.S. 2009/2010. Programma svolto di MATEMATICA - CLASSE 1 a E Programma svolto di MATEMATICA - CLASSE 1 a E INSIEMI Rappresentazioni di un insieme Operazioni con gli insiemi INSIEMI NUMERICI Operazioni in N, Z, Q, R Espressioni numeriche MONOMI Operazioni ed espressioni

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: MATEMATICA Alla Classe seconda Contenuti essenziali TEORIA DEGLI INSIEMI Rappresentazioni Sottoinsiemi

Dettagli

INSEGNANTE: Piva Elisabetta

INSEGNANTE: Piva Elisabetta INSEGNANTE: Piva Elisabetta LICEO SCIENTIFICO STATALE EUGENIO CURIEL PADOVA PROGRAMMA MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE 1^A 1. I numeri naturali e numeri interi I numeri naturali. Confronto tra

Dettagli

CURRICOLO di MATEMATICA

CURRICOLO di MATEMATICA CURRICOLO di MATEMATICA Asse matematico: essere capace di leggere la realtà e risolvere problemi concreti e significativi, analizzando le situazioni e traducendole in termini matematici. Ricercare, confrontare,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI MATEMATICA CURRICOLO VERTICALIZZATO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1.GLI INSIEMI 1.1: Classificare oggetti e figure secondo un criterio dato. 1.2: Usare la negazione non. 1.3: Individuare sottoinsiemi.

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Matematica

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Matematica Primo quadrimestre L'alunno si muove con sicurezza nel calcolo algebrico, numerico e letterale NUMERI Utilizzare numeri relativi per descrivere reali Eseguire calcoli in ambito algebrico Eseguire confronti

Dettagli

Programma di fisica. Classe 2^ sez. R A. S. 2013/2014. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Programma di fisica. Classe 2^ sez. R A. S. 2013/2014. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella Programma di fisica. Classe 2^ sez. R A. S. 2013/2014 Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella MODULO 1: STRUMENTI MATEMATICI. Definizione di radiante. Misura in radianti di angoli notevoli. Introduzione

Dettagli

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe prima (ex quarta ginnasio) corso F NUMERI: Numeri per contare: insieme N. I numeri interi: insieme Z. I numeri razionali e la loro scrittura: insieme Q. Rappresentare frazioni

Dettagli

Competenze Periodo Unità di apprendimento ( titolo ) Conoscere l insieme R dei numeri reali. Saper rappresentare, ordinare e

Competenze Periodo Unità di apprendimento ( titolo ) Conoscere l insieme R dei numeri reali. Saper rappresentare, ordinare e ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

Classe 3E Anno scolastico 2017/2018

Classe 3E Anno scolastico 2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

Programma dettagliato di matematica per le classi prime

Programma dettagliato di matematica per le classi prime Programma dettagliato di matematica per le classi prime Operazioni, potenze ed espressioni in N e Z Multipli, divisori, scomposizione in fattori primi, MCD, m.c.m Problemi in N e in Z Le frazioni, le operazioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE MEDA A. S Programma di MATEMATICA svolto Docente Prof. Luciano Briozzo Classe 1 A

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE MEDA A. S Programma di MATEMATICA svolto Docente Prof. Luciano Briozzo Classe 1 A Programma di MATEMATICA svolto Docente Prof. Luciano Briozzo Classe 1 A ALGEBRA I numeri razionali Operazioni ed espressioni Potenze con esponente intero negativo Insiemi Le rappresentazioni di un insieme

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado Ungaretti Anno scolastico 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI Insegnante: Prof.ssa

Dettagli

Programma svolto di fisica Classe II B / IIC I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2018/19

Programma svolto di fisica Classe II B / IIC I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2018/19 Programma svolto di fisica Classe II B / IIC Le forze: la forza peso, le forze d attrito, la forza elastica L equilibrio del punto materiale Il moto in due dimensioni. Il moto circolare uniforme. I principi

Dettagli

Scuola secondaria di primo grado MATEMATICA I NUMERI. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Primo anno. appropriato di operare. Sapere confrontare numeri

Scuola secondaria di primo grado MATEMATICA I NUMERI. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Primo anno. appropriato di operare. Sapere confrontare numeri Scuola secondaria di primo grado MATEMATICA L'alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne p a d r o n e g g i a l e v a r i e rappresentazioni e stima la grandezza di un

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IVB. Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IVB. Anno Scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Matematica Classe IVB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 Le coniche nella discussione dei problemi (Richiami)

Dettagli

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Scuola Secondaria di I grado M. L. King PROGRAMMAZIONE DIDATTICA OBIETTIVI FORMATIVI:

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Scuola Secondaria di I grado M. L. King PROGRAMMAZIONE DIDATTICA OBIETTIVI FORMATIVI: Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola Secondaria di I grado M. L. King DISCIPLINA: Matematica CLASSI: 3^A/3^B INSEGNANTE: Guida Marianna Anno Scolastico 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Dettagli

SCUOLE STATALI ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COREUTICO SCUOLA PRIMARIA

SCUOLE STATALI ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COREUTICO SCUOLA PRIMARIA SCUOLE STATALI ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COREUTICO SCUOLA PRIMARIA Piazza Dante, 20-64100 TERAMO www.convittodelfico.it - teps04000v@istruzione.it Centralino

Dettagli

MATEMATICA: competenza 1 e 4 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il numero

MATEMATICA: competenza 1 e 4 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il numero MATEMATICA: competenza 1 e 4 - TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il numero Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/18 Prof.ssa Stefania SCALI MATEMATICA _ Classe 2 G

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/18 Prof.ssa Stefania SCALI MATEMATICA _ Classe 2 G PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/18 Prof.ssa Stefania SCALI MATEMATICA _ Classe 2 G IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA Le coordinate di un punto e i segmenti nel piano cartesiano Calcolare la distanza tra due punti

Dettagli

MATEMATICA classe PRIMA

MATEMATICA classe PRIMA MATEMATICA classe PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MATEMATICA Classe PRIMA SECONDARIA A 1.1.1. Riconoscere,rappresentare e operare correttamente con gli insiemi matematici. A 1.1.2. Scrivere, leggere,

Dettagli

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PIANI DI STUDIO MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Competenze Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione

Dettagli

RISULTATI APPRENDIMENTO / COMPETENZE percorso QUINQUENNALE SERVIZI (all. A e B del Regolamento)

RISULTATI APPRENDIMENTO / COMPETENZE percorso QUINQUENNALE SERVIZI (all. A e B del Regolamento) ALLEGATO N 2 al Verbale N 2 Dipartimento di Matematica I.P.S.S.A.T. "ROCCO CHINNICI" - Nicolosi - Indirizzo "Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera" PROGETTAZIONE ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B Anno scolastico 2015/2016 Liceo Cicerone Pollione Sezione Classica "Vitruvio Pollione" Via Div. Julia Formia Tel. 0771-771.261 PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B Matematica e fisica Prof. Francesco

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali. Le quattro operazioni. I multipli e i divisori di un numero. Le potenze. Le espressioni con

Dettagli

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010 DIPARTIMENTO MATEMATICA INDIRIZZO Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Programmazione disciplinare condivisa PRIMO BIENNIO Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010 DISCIPLINA MATEMATICA

Dettagli

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena I.I.S. G. Brotzu Classe : 1 C Libro di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Manuale di algebra Vol 1 e Manuale di geometria Gli insiemi e la loro rappresentazione. Sottoinsieme, insieme delle parti, intersezione

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Modulo 1: Le coniche Geometria elementare retta e circonferenza nel piano

Dettagli