SCRITTI ESAME AVVOCATO 2014 di Roberto GAROFOLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCRITTI ESAME AVVOCATO 2014 di Roberto GAROFOLI"

Transcript

1 SCRITTI ESAME AVVOCATO 2014 di Roberto GAROFOLI

2 50 PARERI PENALE SU CASI ESAMINATI DALLA CASSAZIONE NEGLI ULTIMI ANNI con la collaborazione di Giovanna MANCA Mariangela CALÒ

3 SOMMARIO Premessa V PARTE GENERALE SEZIONE I RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI 1. Imprese individuali ed applicabilità del D. Lgs. n. 231/2001. Cass. pen., sez. III, 20 aprile 2011, n SEZIONE II SOGGETTI ATTIVI DEL REATO 2. Responsabilità amministrativa da reato dell ente. Fallimento della società Cass. pen., sez. V, 29 gennaio 2013, n SEZIONE III REATI OMISSIVI E POSIZIONE DI GARANZIA 3. La posizione di garanzia del medico investito del decorso post-operatorio. Cass. pen., sez. IV, 9 maggio 2012, n Responsabilità omissiva del genitore per violenza sul figlio minore. Cass. pen., 17 gennaio 2012, n Responsabilità medica e morte del paziente dimesso prematuramente. Cass. pen., sez. IV, 11 aprile 2012, n SEZIONE IV ELEMENTO SOGGETTIVO 6. Dolo eventuale e attività medica. Cass. pen., 26 gennaio 2012, n Il discrimen tra dolo eventuale e colpa cosciente. Cass. pen., sez. V, 21 gennaio 2011, n Ricettazione e dolo eventuale. Cass. pen., Sez. Un., 30 marzo 2010, n SEZIONE V COLPA E CAUSALITÀ 9. Nesso di causalità e fattori interruttivi: cause sopravvenute da sole sufficienti 91 a produrre l evento Cass. pen., sez. IV, 11 marzo 2013, n Fattispecie omissiva impropria del sanitario: criteri processuali di accertamento del nesso eziologico tra la condotta omissiva colposa del chirurgo e il decesso del paziente. Cass. pen., 20 marzo 2012, n SEZIONE VI IL RILIEVO PENALE DELLE LINEE GUIDA IN CAMPO MEDICO 11. Parziale abrogazione delle fattispecie colpose commesse dagli esercenti le professioni sanitarie. 111 VII

4 SEZIONE VII SCRIMINANTI 12. Il bisogno abitativo non integra lo stato di necessità. Cass. pen., 2 febbraio 2012, n SEZIONE VIII CONCORSO APPARENTE DI NORME E CONCORSO DI REATI 13. Indebita percezione di erogazioni a danno dello stato. La falsa attestazione del privato di trovarsi nelle condizioni per fruire delle prestazioni del servizio sanitario pubblico in esenzione dal pagamento del c.d. ticket sanitario. Cass. pen., 20 gennaio 2012, n Rapporti tra frode fiscale e truffa aggravata. Cass. pen., Sez. Un., 19 gennaio 2011, n Maltrattamenti in famiglia e atti persecutori: concorso di reati e concorso apparente di norme. Cass. pen., sez. VI, 14 febbraio 2013, n PARTE SPECIALE SEZIONE IX RAPPORTI FAMILIARI 16. Mancata corresponsione dell assegno divorzile. Cass. pen., Sez. Un., 31 maggio 2013, n Baci e abuso dei mezzi di correzione. Cass. pen., sez. VI, 12 marzo 2013, n Il rilievo della diversa tradizione socio-culturale nel delitto di maltrattamenti in famiglia o verso fanciulli. Cass. pen., 30 marzo 2012, n SEZIONE X REATI CONTRO LA P.A. 19. Peculato: uso improprio dell autovettura di servizio. Cass. pen., 30 maggio 2012, n Abuso d ufficio mediante asservimento dell attività amministrativa ad interessi personali o di prossimi congiunti. Cass. pen., sez. VI, 20 febbraio 2012, n Corruzione in atti giudiziari. Cass. pen., sez. VI, 19 giugno 2012, n Rifiuto di atti d ufficio. Omissione. Obiezione di coscienza e aborto farmacologico Cass. pen., sez. VI, 2 aprile 2013, n La consegna di files ad un giornalista, contenenti elementi oggetto d indagine, non configura il reato di rivelazione di segreti inerenti a un procedimento penale ex art. 379 bis c.p.. Cass. pen., 20 maggio 2011, n SEZIONE XI REATI CONTRO L AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA 24. Gli elementi costitutivi del delitto di calunnia. Cass. pen., 9 luglio 2012, n VIII

5 25. I rapporti tra false informazioni al pubblico ministero e favoreggiamento personale. Cass. pen., 28 aprile 2011, n SEZIONE XII REATI CONTRO L ORDINE PUBBLICO 26. Concorso esterno in associazione mafiosa. Cass. pen., 9 marzo 2012, n SEZIONE XIII DEI DELITTI CONTRO LA FEDE PUBBLICA 27 Creazione di un falso «profilo utente» sulla rete e delitto di sostituzione di persona. Cass. pen., 28 novembre 2012, n Falso documentale e atto pubblico Cass. pen., sez. V, 31 maggio 2013, n SEZIONE XIV INDUSTRIA E COMMERCIO 29. Messa in commercio di prodotti recanti marchi contraffatti. Cass. pen., 19 aprile 2012, n SEZIONE XV- DELITTI CONTRO IL SENTIMENTO PER GLI ANIMALI 30. Uccisione di animali. Cass. pen., sez. III, 13 giugno 2013, n SEZIONE XVI DELITTI CONTRO L ONORE 31. Diffamazione on line e diritto di critica politica. Cass. pen., 5 febbraio 2012, n SEZIONE XVII DELITTI CONTRO LA PERSONA 32. Sequestro di persona e violenza sessuale. Cass. pen., sez. III, 28 maggio 2013, n SEZIONE XVIII REATI CONTRO IL PATRIMONIO 33. Estorsione: locatore che per non sfrattare si fa dare una somma in nero. Cass. pen., sez. V, 1 febbraio 2012, n Ammissibilità della tentata rapina impropria Cass. pen., Sez. Un., 12 settembre 2012, n Frode informatica, truffa e peculato Cass. pen., sez. II, 30 aprile 2013, n IX

6 36. Omessa timbratura del cartellino segnatempo: eventuali profili di rilevanza penale. Cass. pen., sez. V, 21 maggio 2012, n Appropriazione indebita dell amministratore di condominio. Cass. pen., sez. II, 17 maggio 2012, n Autore mediato e autoriciclaggio. Cass. pen., sez. II, 27 febbraio 2013, n SEZIONE XIX REATI FALLIMENTARI 39. Bancarotta fraudolenta per distrazione e responsabilità dell amministratore di fatto. Cass. pen., 11 aprile 2012, n Bancarotta fraudolenta, nesso causale e dolo. Cass. pen., sez. V, 8 gennaio 2013, n SEZIONE XX- DIRITTO PENALE DELL INFORMATICA 41. Accesso abusivo a sistema informatico da parte dell autorizzato (art. 615 ter c.p.): le Sezioni Unite sciolgono il dubbio Cass. pen., Sez. Un., 7 febbraio 2012, n SEZIONE XXI STUPEFACENTI 42. Configurabilità del reato di cui all art. 73 dpr 309/90 nell ipotesi di coltivazione di una piantina di marijuana. Cass. pen., 26 aprile 2012, n Consumo di gruppo di stupefacenti conseguente ad un mandato all acquisto. Cass. pen., 9 maggio 2012, n Il reato di partecipazione all associazione a delinquere di cui all art. 74 D.P.R. 309/90. Cass. pen., 18 maggio 2012 n Istigazione all uso illecito di sostanze stupefacenti. Cass. pen., Sez. Un., 7 dicembre 2012, n La circostanza aggravante dell ingente quantità di sostanze stupefacenti. Cass. pen., Sez. Un., 24 maggio 2012, n SEZIONE XXII REATI TRIBUTARI 47. Delitto di omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali. Cass. pen., Sez. Un., 18 gennaio 2012, n SEZIONE XXIII DIRITTO PENALE DEL LAVORO 48. Tutela penale del lavoro e disciplina delle concause. Cass. pen., 17 aprile 2012, n X

7 SEZIONE XXIV CONTRAVVENZIONI 49. Propagazioni acustiche moleste: è compito del gestore del pubblico esercizio regolare il volume delle emissioni sonore. Cass. pen., 5 aprile 2012, n SEZIONE XXV LEGGI SPECIALI 50. Sfruttamento della prostituzione: pubblicazione annunci su sito internet Cass. pen., sez. III, 13 maggio 2013, n XI

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2013 di Roberto GAROFOLI

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2013 di Roberto GAROFOLI SCRITTI ESAME AVVOCATO 2013 di Roberto GAROFOLI 50 PARERI PENALE SU CASI ESAMINATI DALLA CASSAZIONE NEGLI ULTIMI ANNI con la collaborazione di LUANA BENNETTI MARIANGELA CALÒ ALESSANDRO CARRA VINCENZA RAGANATO

Dettagli

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto Garofoli

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto Garofoli SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto Garofoli Fabio BASILE PARERI DI SOMMARIO QUESTIONE I Concorso c.d. anomalo di persone (art. 116 c.p.) 1 QUESTIONE II Causalità e colpa nelle malattie da esposizione

Dettagli

6. Rapporto tra azione di rivendicazione e azione di restituzione 125 7. Immissioni intollerabili 147

6. Rapporto tra azione di rivendicazione e azione di restituzione 125 7. Immissioni intollerabili 147 I tascabili PARERI CIVILE SEZIONE IV DIRITTI REALI E PROPRIETÀ 6. Rapporto tra azione di rivendicazione e azione di restituzione 125 7. Immissioni intollerabili 147 SEZIONE V CONDOMINIO 8. Delibera assembleare

Dettagli

La collana SISTEMA GAROFOLI comprende: DIRITTO CIVILE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale

La collana SISTEMA GAROFOLI comprende: DIRITTO CIVILE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale SISTEMA GAROFOLI La collana SISTEMA GAROFOLI comprende: DIRITTO CIVILE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale DIRITTO PENALE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume quinto SOMMARIO PARTE II IL REATO CAPITOLO VI LE CIRCOSTANZE DEL REATO 751 1. Le circostanze

Dettagli

I tascabili PARERI E ATTI CIVILE E PENALE

I tascabili PARERI E ATTI CIVILE E PENALE I tascabili PARERI E ATTI CIVILE E PENALE La sempre più avvertita esigenza di selezione ha, di fatto, modellato l esame di abilitazione alla Professione di Avvocato sulla falsa riga del concorso pubblico:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5 Tecnica di redazione del parere motivato in materia regolata dal codice penale... 13

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5 Tecnica di redazione del parere motivato in materia regolata dal codice penale... 13 indice sommario 7 INDICE SOMMARIO Presentazione... 5 Tecnica di redazione del parere motivato in materia regolata dal codice penale.... 13 PARTE PRIMA PARERI DI DIRITTO PENALE PARERE N. 1 Il concorso di

Dettagli

I CODICI IN TASCA diretti da R. GAROFOLI

I CODICI IN TASCA diretti da R. GAROFOLI I CODICI IN TASCA diretti da R. GAROFOLI CODICE PENALE e leggi complementari con il coordinamento di Chiara INGENITO e Luigi Edoardo FIORANI INDICE SISTEMATICO VI Premessa INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE

Dettagli

GAROFOLI LE TRACCE DELL ANNO

GAROFOLI LE TRACCE DELL ANNO Roberto GAROFOLI LE TRACCE DELL ANNO 2015 PENALE CON GIURISPRUDENZA EDIZIONE COMPLETAMENTE NUOVA SOMMARIO SEZIONE I L IMPATTO DEL DIRITTO SOVRANAZIONALE SUL DIRITTO PENALE NAZIONALE 1. Il rango della CEDU

Dettagli

I Compendi Superiori. diretti da Roberto GAROFOLI

I Compendi Superiori. diretti da Roberto GAROFOLI I Compendi Superiori diretti da Roberto GAROFOLI propone: I COMPENDI SUPERIORI : DIRITTO CIVILE DIRITTO PENALE PARTE GENERALE DIRITTO PENALE PARTE SPECIALE DIRITTO AMMINISTRATIVO Roberto GAROFOLI DIRITTO

Dettagli

TRACCE PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI

TRACCE PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI TRACCE PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI Simona DI NICOLA - Gianluca FILICE TRACCE DI PARERI PENALE con PARERI SVOLTI CASI PROBABILI TECNICHE DI REDAZIONE PREMESSA Si è inteso estendere, con i dovuti

Dettagli

pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 CAPITOLO PRIMO L ELEMENTO OGGETTIVO

pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 CAPITOLO PRIMO L ELEMENTO OGGETTIVO pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 TESTI LEGISLATIVI... 9 BIBLIOGRAFIA... 13 AVVERTENZA... 19 CASISTICA... 21 CAPITOLO PRIMO L ELEMENTO OGGETTIVO 1. Gli artifici e raggiri... 23 1.1. In

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA. di Caterina Coco CAPITOLO I LE SANZIONI TRIBUTARIE PENALI DALLA LEGGE N. 516 AL D.LGS. N. 74

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA. di Caterina Coco CAPITOLO I LE SANZIONI TRIBUTARIE PENALI DALLA LEGGE N. 516 AL D.LGS. N. 74 INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA di Caterina Coco CAPITOLO I LE SANZIONI TRIBUTARIE PENALI DALLA LEGGE N. 516 AL D.LGS. N. 74 1. Le violazioni delle norme tributarie fra illeciti patrimoniali e inosservanza

Dettagli

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2011 di Roberto GAROFOLI

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2011 di Roberto GAROFOLI SCRITTI ESAME AVVOCATO 2011 di Roberto GAROFOLI Antonino GIGLIA COME SI SCRIVE IL PARERE GUIDA PRATICA E CONSIGLI OPERATIVI Paolo ABBATE- Anna Maria Rosa DIFALCO Sergio DI GERLANDO - Paola MARINO - Giuseppe

Dettagli

CODICI RAGIONATI diretti da R. GAROFOLI EDITIO MINOR

CODICI RAGIONATI diretti da R. GAROFOLI EDITIO MINOR CODICI RAGIONATI diretti da R. GAROFOLI EDITIO MINOR Roberto GAROFOLI CODICE PENALE RAGIONATO aggiornato a - D.L. 23 dicembre 2013, n. 146 (Misure in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti)

Dettagli

INDICE INDICE. Premessa...p.

INDICE INDICE. Premessa...p. INDICE Premessa...p. XV I I REATI CONTRO IL MATRIMONIO E LA MORALE FAMILIARE 1 La bigamia: configurabilità del reato nell ipotesi di inefficacia del precedente matrimonio contratto all estero... 3 Introduzione...

Dettagli

CODICI PLUS diretti da Roberto GAROFOLI

CODICI PLUS diretti da Roberto GAROFOLI CODICI PLUS diretti da Roberto GAROFOLI CODICE PENALE aggiornato a - D.L. 31 agosto 2013, n. 101 (cd. Decreto salva precari) - D.L. 14 agosto 2013, n. 93 (in materia di Sicurezza e femminicidio) - D.L.

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO III EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 18 dicembre 2014 CONVEGNO INAUGURALE 16/17 gennaio 2015 I. Crimini organizzati dei colletti bianchi

Dettagli

Parte I Il delitto di rapina

Parte I Il delitto di rapina INDICE SOMMARIO Capitolo I Premessa... pag. 1 1.1. Elementi comuni alle fattispecie in esame...» 2 1.2. Nozione di patrimonio...» 4 1.3. Altruità della cosa e del danno...» 7 1.4. Profitto e danno...»

Dettagli

pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1

pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 TESTI LEGISLATIVI... 11 1. Legge 25 giugno 1999, n. 205 (Delega al Governo per la depenalizzazione dei reati minori e modifiche al sistema penale e tributario):

Dettagli

Indice XIII. Introduzione

Indice XIII. Introduzione Indice Introduzione XIII 1 L evasionefiscaleel usodellostrumentopenalepercontrastarla 1 1.1 Il fenomeno dell evasione 2 1.1.1 Le frodi fiscali 6 1.1.2 Alcuni dati sull evasione 11 1.2 Il ricorso allo strumento

Dettagli

CORSO ORDINARIO DI PREPARAZIONE ALL ESAME PER AVVOCATO 2014 PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE E PROCEDURA CIVILE

CORSO ORDINARIO DI PREPARAZIONE ALL ESAME PER AVVOCATO 2014 PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE E PROCEDURA CIVILE CORSO ORDINARIO DI PREPARAZIONE ALL ESAME PER AVVOCATO 2014 Il corso si articolerà in appuntamenti teorico-pratici. Verranno analizzati sia casi concreti sia gli istituti generali della parte sostanziale

Dettagli

fra questi in particolare sono da ricordare

fra questi in particolare sono da ricordare La responsabilità penale è quella in cui incorre un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio che compia uno dei reati contro la pubblica amministrazione previsti dal codice penale, fra questi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Collaboratori... PARTE PRIMA I REATI PREVISTI DAL CODICE PENALE

INDICE SOMMARIO. Premessa... Collaboratori... PARTE PRIMA I REATI PREVISTI DAL CODICE PENALE XI Premessa... Collaboratori... VII IX PARTE PRIMA I REATI PREVISTI DAL CODICE PENALE CAPITOLO I I NUOVI REATI IN MATERIA DI TERRORISMO INTERNAZIONALE (ARTT. 270-BIS-270-SEXIES) 1. Premessa... 5 2. Alla

Dettagli

pag. ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 15 CAPITOLO PRIMO

pag. ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 15 CAPITOLO PRIMO pag. ABBREVIAZIONI... XIX SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA......................... 15 CAPITOLO PRIMO I DELITTI IN MATERIA DI DICHIARAZIONE: ELEMENTI COMUNI 1. I

Dettagli

I MEMO-MANUALI Schemi e tavole sinottiche

I MEMO-MANUALI Schemi e tavole sinottiche I MEMO-MANUALI Schemi e tavole sinottiche Roberto GAROFOLI MEMO MANUALE CON SCHEMI E TAVOLE SINOTTICHE DI PENALE II edizione con il coordinamento di Luisa e Maria COLOSIMO INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI CAPITOLO

Dettagli

Sommario. I. Il reato di riciclaggio e le misure antiriciclaggio pag. 9

Sommario. I. Il reato di riciclaggio e le misure antiriciclaggio pag. 9 I. Il reato di riciclaggio e le misure antiriciclaggio pag. 9 1. Le norme antiriciclaggio previste dal decreto legislativo n. 231 del 21 novembre 2007: applicabilità al nuovo reato di autoriciclaggio pag.

Dettagli

S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O T O S E L L O & P A R T N E R S

S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O T O S E L L O & P A R T N E R S S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O T O S E L L O & P A R T N E R S 35131 PADOVA - Piazzale Stazione n. 6 - tel. 049.8759866-049.654879 - fax 049.8753348 C.F./P.IVA 04351050283 avvocati@studiolegaletosello.it

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... LA DISCIPLINA DEI REATI IN MATERIA DI IMPO- STE SUI REDDITI E SUL VALORE AGGIUNTO PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO. Premessa... LA DISCIPLINA DEI REATI IN MATERIA DI IMPO- STE SUI REDDITI E SUL VALORE AGGIUNTO PARTE PRIMA INDICE SOMMARIO Premessa... XV PARTE PRIMA LA DISCIPLINA DEI REATI IN MATERIA DI IMPO- STE SUI REDDITI E SUL VALORE AGGIUNTO CAPITOLO 1 LA REPRESSIONE DEGLI ILLECITI PENALI TRI- BUTARI 1. L illecito tributario...

Dettagli

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2014 di Roberto GAROFOLI

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2014 di Roberto GAROFOLI SCRITTI ESAME AVVOCATO 2014 di Roberto GAROFOLI Antonino GIGLIA COME SI SCRIVE IL PARERE GUIDA PRATICA E CONSIGLI OPERATIVI Paolo ABBATE Anna DIFALCO Sergio DI GERLANDO - Franz DONATI - Paola MARINO SOMMARIO

Dettagli

Meda Pharma SpA Modello di Organizzazione Gestione e Controllo - Allegato A Documento di mappatura dei processi sensibili

Meda Pharma SpA Modello di Organizzazione Gestione e Controllo - Allegato A Documento di mappatura dei processi sensibili Meda Pharma SpA - Allegato A al Modello Organizzativo Reato non rilevante Reato rilevante Articolo D.Lgs Fattispecie iilecito amministrativo Anno introduzione Reato Articolo 23 D. Lgs. Inosservanza delle

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I FALSO E OFFENSIVITÀ

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I FALSO E OFFENSIVITÀ INDICE SOMMARIO L attribuzione dell opera, pur se unitariamente concepita dai due Autori, va così ripartita: A. Larussa, capitoli I, IV (paragrafi da 1 a 6), VI, VII, formule; A. Cisterna, capitoli II,

Dettagli

La collana SISTEMA GAROFOLI comprende: DIRITTO CIVILE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale

La collana SISTEMA GAROFOLI comprende: DIRITTO CIVILE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale SISTEMA GAROFOLI La collana SISTEMA GAROFOLI comprende: DIRITTO CIVILE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale DIRITTO PENALE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale

Dettagli

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI INDICE Presentazione... Avvertenza... pag VII XIII Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI 1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 2. Convenzione per la salvaguardia dei diritti

Dettagli

Inquadramento storico-giuridico degli interventi del legislatore in materia di

Inquadramento storico-giuridico degli interventi del legislatore in materia di PROGRAMMA DEGLI INCONTRI: I Presentazione del corso Inquadramento storico-sociologico del fenomeno Inquadramento storico-giuridico degli interventi del legislatore in materia di violenza sulle donne: -

Dettagli

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 IL PROGRAMMA 2016 MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 Il diritto penale dell impresa nell evoluzione legislativa e giurisprudenziale: le norme e

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE I PARTE GENERALE IX Presentazione... VII PARTE I PARTE GENERALE CAPITOLO I LA CORTE COSTITUZIONALE SULLE RICADUTE INTERNE DELLA SENTENZA SCOPPOLA DELLA CORTE EDU: IL PRINCIPIO DI RETROATTIVITÀ DELLA LEX MI- TIOR SI IMPONE

Dettagli

APPENDICE 1. Reati commessi nei rapporti con la pubblica amministrazione (artt. 24 e 25 del Decreto);

APPENDICE 1. Reati commessi nei rapporti con la pubblica amministrazione (artt. 24 e 25 del Decreto); APPENDICE 1 REATI ED ILLECITI (Generale)* I II Reati commessi nei rapporti con la pubblica amministrazione (artt. 24 e 25 del Decreto); Reati informatici e trattamento illecito di dati (art. 24 bis del

Dettagli

I MANUALI SUPERIORI. diretti da Guido ALPA e Roberto GAROFOLI

I MANUALI SUPERIORI. diretti da Guido ALPA e Roberto GAROFOLI I MANUALI SUPERIORI diretti da Guido ALPA e Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI MANUALE DI DIRITTO PENALE PARTE SPECIALE Tomo II (artt. 453-623-bis) 2013 Premessa edizione 2013 Nel por mano a questa nuova

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Sentenze di diritto civile

SOMMARIO. Parte I Sentenze di diritto civile SOMMARIO Parte I Sentenze di diritto civile 1. Cass. civ., Sez. Un., 5 aprile 2013, n. 8348 - Estinzione del reato e decorrenza della prescrizione per l azione civile di risarcimento (Lerro Emanuele)...

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/01 1

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/01 1 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/01 1 ALITALIA SOCIETÀ AEREA ITALIANA S.p.A. ALLEGATO 1 ELENCO REATI 1 Adottato con delibera del 25/03/2016. INDICE I Reati previsti dal Decreto

Dettagli

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto Garofoli

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto Garofoli SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto Garofoli Fabio BASILE PARERI DI SOMMARIO QUESTIONE I Concorso c.d. anomalo di persone (art. 116 c.p.) 1 QUESTIONE II Causalità e colpa nelle malattie da esposizione

Dettagli

PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE

PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA ULTIMISSIME TRACCE DI CIVILE, PENALE E AMMINISTRATIVO AD ALTA PROBABILITÀ CONCORSUALE 2014 SOMMARIO PARTE PRIMA CIVILE SEZIONE

Dettagli

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE SUL REQUISITO DI ONORABILITÀ PER L ISCRIZIONE ALL ALBO AUTOTRASPORTATORI DI COSE PER CONTO DI TERZI

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE SUL REQUISITO DI ONORABILITÀ PER L ISCRIZIONE ALL ALBO AUTOTRASPORTATORI DI COSE PER CONTO DI TERZI DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE SUL REQUITO DI ORABILITÀ PER L ISCRIZIONE ALL ALBO AUTOTRASPORTATORI DI COSE PER CONTO DI TERZI AVVERTENZA. L interessato può demandare l accertamento sui requisiti di onorabilità

Dettagli

INDICE CAPITOLO I NOZIONE DI DIRITTO PENALE DELL IMPRESA

INDICE CAPITOLO I NOZIONE DI DIRITTO PENALE DELL IMPRESA INDICE Prefazione alla VII edizione............... VII Prefazione alla I edizione................ IX CAPITOLO I NOZIONE DI DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1.1. Il concetto di mercato................ 3 1.2.

Dettagli

(Artt. 5-quinquies e 5-septies D.L. 167/1990) Avv. Mario Garavoglia

(Artt. 5-quinquies e 5-septies D.L. 167/1990) Avv. Mario Garavoglia (Artt. 5-quinquies e 5-septies D.L. 167/1990) Avv. Mario Garavoglia VOLUNTARY DISCLOSURE (Legge n. 186 del 15 dicembre 2014) Procedura straordinaria di collaborazione volontaria tesa a consentire ai contribuenti

Dettagli

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto GAROFOLI

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto GAROFOLI SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto GAROFOLI Antonino GIGLIA COME SI SCRIVE IL PARERE GUIDA PRATICA E CONSIGLI OPERATIVI Paolo ABBATE - Anna DIFALCO - Sergio DI GERLANDO Franz DONATI - Paola MARINO

Dettagli

CORSO CARTACEO E ON LINE MAGISTRATURA E CONCORSI PUBBLICI di Roberto GAROFOLI

CORSO CARTACEO E ON LINE MAGISTRATURA E CONCORSI PUBBLICI di Roberto GAROFOLI CORSO CARTACEO E ON LINE MAGISTRATURA E CONCORSI PUBBLICI di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI CORSO RAGIONATO DI PENALE PER GLI SCRITTI DI MAGISTRATURA Volume I SOMMARIO PARTE I LEGALITÀ ED EFFICACIA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima LA FRODE FISCALE E RIFORMA PENAL-TRIBUTARIA CAPITOLO I NOZIONE ED EVOLUZIONE DELLA FRODE FISCALE

INDICE SOMMARIO. Parte prima LA FRODE FISCALE E RIFORMA PENAL-TRIBUTARIA CAPITOLO I NOZIONE ED EVOLUZIONE DELLA FRODE FISCALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione... Prefazione... pag. V VII Parte prima E RIFORMA PENAL-TRIBUTARIA CAPITOLO I NOZIONE ED EVOLUZIONE DEL 1. La figura della frode fiscale in giurisprudenza

Dettagli

INDICE CAPITOLO I NOZIONE DI DIRITTO PENALE DELL IMPRESA

INDICE CAPITOLO I NOZIONE DI DIRITTO PENALE DELL IMPRESA INDICE Prefazione alla VI edizione................ VII Prefazione alla I edizione................ IX CAPITOLO I NOZIONE DI DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1.1. Il concetto di mercato............... 2 1.2.

Dettagli

LINEAMENTI GENERALI DEI REATI TRIBUTARI

LINEAMENTI GENERALI DEI REATI TRIBUTARI Presentazione... VII PARTE PRIMA LINEAMENTI GENERALI DEI REATI TRIBUTARI CAPITOLO I LA REPRESSIONE DEGLI ILLECITI PENALI TRI- BUTARI 1 L illecito tributario... 3 2 Reati finanziari e tributari... 5 3 Soggetto

Dettagli

CODICI PLUS diretti da Roberto GAROFOLI

CODICI PLUS diretti da Roberto GAROFOLI CODICI PLUS diretti da Roberto GAROFOLI CODICE PENALE aggiornato a - D.L. 20 marzo 2014, n. 36 (in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope) - D.Lgs. 4 marzo 2014, n. 40 (in attuazione

Dettagli

Il/la sottoscritto/a... Nato/a il... a... Prov... Codice fiscale

Il/la sottoscritto/a... Nato/a il... a... Prov... Codice fiscale Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà sui requisiti di onorabilità articolo 6 del regolamento (CE) 1071/2009, art. 6 co. 2 DD n. 291/11 Alla PROVINCIA DI TRIESTE AREA AMBIENTE

Dettagli

Prefazione alla quinta edizione

Prefazione alla quinta edizione Prefazione alla quinta edizione Il manuale Diritto penale. Lineamenti di parte speciale è giunto alla quinta edizione, appena in tempo per festeggiare l ottantesimo compleanno del codice Rocco: un codice

Dettagli

MANUALE DEL RISARCIMENTO PER IL DANNO ALLA PERSONA

MANUALE DEL RISARCIMENTO PER IL DANNO ALLA PERSONA Novità Aprile 2014 Con Rassegna delle più significative sentenze suddivisa in base alle più importanti e attuali questioni giurisprudenziali Patrimoniale Non patrimoniale Biologico Morale Esistenziale

Dettagli

ESAMI DI IDONEITA' PROFESSIONALE PER IL TRASPORTO SU STRADA DI VIAGGIATORI

ESAMI DI IDONEITA' PROFESSIONALE PER IL TRASPORTO SU STRADA DI VIAGGIATORI PROTOCOLLO, DATA E FASC. DA CITARE SEMPRE NELLA RISPOSTA (marca da bollo, 14,62) AREA FUNZIONALE TERRITORIO SETTORE POLITICHE DEITRASPORTI UFFICIO ALBO AUTOTRASPORTATORI Istanza per la sessione del Alla

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L INQUADRAMENTO DELLA SUCCESSIONE DI NORME INTEGRATRICI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L INQUADRAMENTO DELLA SUCCESSIONE DI NORME INTEGRATRICI VII Elenco delle abbreviazioni... Introduzione... XIX XXI PARTE PRIMA L INQUADRAMENTO DELLA SUCCESSIONE DI NORME INTEGRATRICI SEZIONE PRIMA INTEGRAZIONE (REALE O APPARENTE) DELLA FATTISPECIE LEGALE ASTRATTA

Dettagli

Indice-Sommario INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI STORICI DEL DIRITTO PENALE IN ITALIA

Indice-Sommario INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI STORICI DEL DIRITTO PENALE IN ITALIA VII INDICE-SOMMARIO Premessa... XV Capitolo I PROFILI STORICI DEL DIRITTO PENALE IN ITALIA 1. Ildirittopenaleromano... 1 2. Ildirittopenalenelmedioevo... 4 3. IcodicinapoleonicielaloroinfluenzainItalia...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione LA RESPONSABILITÀ IN GENERALE

INDICE-SOMMARIO. Introduzione LA RESPONSABILITÀ IN GENERALE INDICE-SOMMARIO Introduzione LA RESPONSABILITÀ IN GENERALE Sezione I - Le varie tipologie dell illecito................... pag. 3 Sezione II - La responsabilità disciplinare nell esercizio della professione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri)

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) INDICE SOMMARIO Premessa... vii Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) Capitolo I DALLA RIFORMA DELL ART. 111 DELLA COSTITUZIONE ALLA LEGGE N. 63/2001 1.1. Premessa... 3 1.2. La

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... I CARATTERI DELLA FRODE FISCALE NELL IM- PIANTO NORMATIVO DEL D. LGS. 74/2000 PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO. Premessa... I CARATTERI DELLA FRODE FISCALE NELL IM- PIANTO NORMATIVO DEL D. LGS. 74/2000 PARTE PRIMA INDICE SOMMARIO Premessa... XIII PARTE PRIMA I CARATTERI DELLA FRODE FISCALE NELL IM- PIANTO NORMATIVO DEL D. LGS. 74/2000 CAPITOLO 1 IL CONCETTO DI FRODE AL FISCO 1. Premessa... 3 2. Concetto e finalità

Dettagli

Programma del corso intensivo finalizzato alla preparazione all esame di Avvocato.

Programma del corso intensivo finalizzato alla preparazione all esame di Avvocato. Università degli Studi del Molise Dipartimento Giuridico Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Campobasso Programma del corso intensivo finalizzato

Dettagli

LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI E DELLE SOCIETA EX D. LGS. 231/2001. 28 aprile 2009

LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI E DELLE SOCIETA EX D. LGS. 231/2001. 28 aprile 2009 LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI E DELLE SOCIETA EX D. LGS. 231/2001 28 aprile 2009 Relatore: Co-relatore: Avv. Riccardo Nalin Ing. Andrea Semino D. LGS. 231/2001 Responsabilità Amministrativa Persone Giuridiche

Dettagli

Si elencano di seguito i reati attualmente ricompresi nell ambito di applicazione del D.Lgs. 231/2001:

Si elencano di seguito i reati attualmente ricompresi nell ambito di applicazione del D.Lgs. 231/2001: MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001 ADECCO ITALIA S.P.A. - ELENCO DEI REATI 231 - Si elencano di seguito i reati attualmente ricompresi nell ambito di applicazione

Dettagli

MAPPATURA DELLE AREE DI RISCHIO EX D. LGS. 231/01

MAPPATURA DELLE AREE DI RISCHIO EX D. LGS. 231/01 LAURO CANTIERI VALSESIA S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO MAPPATURA DELLE AREE DI RISCHIO EX D. LGS. 231/01 Premessa Ai fini dell efficace predisposizione di un Modello Organizzativo,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII INTRODUZIONE 1. Responsabilità professionale... 1 2. Responsabilità medica e diritto alla salute... 3 3. La responsabilità medica oggi... 6

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

Codice di Comportamento Sportivo

Codice di Comportamento Sportivo Codice di Comportamento Sportivo Garante del Comportamento Sportivo Stadio Olimpico Curva Sud Gate 23 00135 - ROMA e-mail: garante@coni.it Deliberato dal Consiglio Nazionale nella riunione del 30 ottobre

Dettagli

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ALLEGATO 2 REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1) CORRUZIONE La corruzione consiste in un accordo tra un privato ed un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio mediante il

Dettagli

In Diritto24 www.diritto24.com. SCHEMI E TABELLE Rappresentazioni grafiche dei principali istituti del codice penale e delle leggi complementari

In Diritto24 www.diritto24.com. SCHEMI E TABELLE Rappresentazioni grafiche dei principali istituti del codice penale e delle leggi complementari In Diritto24 www.diritto24.com SCHEMI E TABELLE Rappresentazioni grafiche dei principali istituti del codice penale e delle leggi complementari codice penale Reati in generale Principio di legalità e principio

Dettagli

L applicazione della responsabilità amministrativa degli Enti ai reati ambientali

L applicazione della responsabilità amministrativa degli Enti ai reati ambientali L applicazione della responsabilità amministrativa degli Enti ai reati ambientali Avv. Dario Soria Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Roma Roma, 3 Marzo, 2011 White collar crimes

Dettagli

Indice. Introduzione... p. 7 Presentazione...» 9 Prefazione...» 11 PARTE PRIMA. Diritto penale. Parte generale

Indice. Introduzione... p. 7 Presentazione...» 9 Prefazione...» 11 PARTE PRIMA. Diritto penale. Parte generale Indice Introduzione..................................................... p. 7 Presentazione...................................................» 9 Prefazione......................................................»

Dettagli

CORSO INTENSIVO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI AVVOCATO 2014 PROGRAMMA DEL CORSO:

CORSO INTENSIVO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI AVVOCATO 2014 PROGRAMMA DEL CORSO: CORSO INTENSIVO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI AVVOCATO 2014 PROGRAMMA DEL CORSO: PRIMA LEZIONE Venerdì 24 ottobre 2014 ore 14.00 - Diritto civile OBBLIGAZIONI +++ Gli obblighi di protezione In particolare:

Dettagli

MASSIME: PENALE. Corte di Cassazione Sez. III Penale 1 Giugno 2011, n 21855. Penale Accertamento fiscale Dichiarazioni spontanee del

MASSIME: PENALE. Corte di Cassazione Sez. III Penale 1 Giugno 2011, n 21855. Penale Accertamento fiscale Dichiarazioni spontanee del MASSIME: PENALE Corte di Cassazione Sez. III Penale 1 Giugno 2011, n 21855 Penale Accertamento fiscale Dichiarazioni spontanee del contribuente in assenza del difensore Utilizzo nelle indagini preliminari

Dettagli

IITALIAN PENAL CODE. Per il solo fatto di partecipare all'associazione [c.p. 115], la pena è della reclusione da uno a cinque anni [c.p. 29, 32] (3).

IITALIAN PENAL CODE. Per il solo fatto di partecipare all'associazione [c.p. 115], la pena è della reclusione da uno a cinque anni [c.p. 29, 32] (3). IITALIAN PENAL CODE Art. 416 Codice Penale. Associazione per delinquere. 416. Associazione per delinquere (1). Quando tre o più persone si associano allo scopo di commettere più delitti [c.p. 576, n. 4],

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA FASE STRAGIUDIZIALE. F004 Denuncia di sinistro ex art. 143 D.Lgs. n. 209/ 2005 (I ipotesi)... Pag.

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA FASE STRAGIUDIZIALE. F004 Denuncia di sinistro ex art. 143 D.Lgs. n. 209/ 2005 (I ipotesi)... Pag. Capitolo I LA FASE STRAGIUDIZIALE F001 Denuncia di sinistro ex art. 143 D.Lgs. n. 209/ 2005 (I ipotesi)... Pag. 3 F002 Denuncia di sinistro ex art. 143 D.Lgs. n. 209/ 2005 (II ipotesi)...» 4 F003 Denuncia

Dettagli

L ILLECITO TRIBUTARIO

L ILLECITO TRIBUTARIO L ILLECITO TRIBUTARIO Costituisce illecito tributario ogni inosservanza degli obblighi attinenti al rapporto giuridico d imposta. Trattasi di fatti giuridicamente rilevanti da cui l ordinamento tributario

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA VIOLENZA ENDO-FAMILIARE E LO STALKING

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA VIOLENZA ENDO-FAMILIARE E LO STALKING INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIX Capitolo 1 LA VIOLENZA ENDO-FAMILIARE E LO STALKING 1.1. Introduzione... 1 1.2. I pregiudizi... 2 1.3. La tutela.... 4 1.4. La mancanza di una

Dettagli

APPENDICE 1. Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo D. Lgs. 231/2001 APPENDICE 1

APPENDICE 1. Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo D. Lgs. 231/2001 APPENDICE 1 Pagina 1 di 7 APPENDICE 1 Il D.Lgs 231/2001, recante la disciplina in tema di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, superando il principio che individuava nella persona fisica l unico

Dettagli

La legge antiriciclaggio e lo scudo fiscale

La legge antiriciclaggio e lo scudo fiscale S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE La legge antiriciclaggio e lo scudo fiscale Inquadramento generale sui reati presupposto I reati per i quali è esclusa la punibilità I reati per i quali non è esclusa la

Dettagli

Modifiche al codice penale ex legge 190/2012

Modifiche al codice penale ex legge 190/2012 Modifiche al codice penale ex legge 190/2012 Art. 32 quaterc.p. Casi nei quali alla condanna consegue la incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione. Testo previgente Ogni condanna per i

Dettagli

REATI IN RETE si possono commettere senza saperlo?

REATI IN RETE si possono commettere senza saperlo? si possono commettere senza saperlo? 1 1. Diffamazione tramite Tripadvisor si può essere chiamati a rispondere se si postano commenti o giudizi particolarmente «pesanti» su una struttura? (v. caso milanese).

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 CARATTERI DEFINITORI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 CARATTERI DEFINITORI Prefazione... XV CAPITOLO 1 CARATTERI DEFINITORI 1.1. Stalking:evoluzioneecaratteridefinitori... 1 1.1.1. Una possibile categorizzazione del fenomeno... 4 1.1.2. L opera di neutralizzazione da parte dello

Dettagli

LIBRO SECONDO. Dei delitti in particolare TITOLO III. Dei delitti contro l'amministrazione della giustizia CAPO III

LIBRO SECONDO. Dei delitti in particolare TITOLO III. Dei delitti contro l'amministrazione della giustizia CAPO III LIBRO SECONDO Dei delitti in particolare TITOLO III Dei delitti contro l'amministrazione della giustizia CAPO III Della tutela arbitraria delle private ragioni Articolo 392 Esercizio arbitrario delle proprie

Dettagli

NOTE SU. obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria. obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio

NOTE SU. obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria. obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio NOTE SU obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio 1 È previsto dall art 365 codice penale quale delitto

Dettagli

INDICE. Premessa alla settima edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE. Premessa alla settima edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix INDICE Premessa alla settima edizione...xvii Hanno collaborato a questa edizione...xix CAPITOLO 1 Il rapporto di species a genus tra il reato di intralcio alla giustizia e quello di istigazione alla corruzione

Dettagli

PRESENTAZIONE PARERI. 1. Mutamento del titolo di reato per uno dei concorrenti: il concorso di persone nel reato cosiddetto proprio. ... p.

PRESENTAZIONE PARERI. 1. Mutamento del titolo di reato per uno dei concorrenti: il concorso di persone nel reato cosiddetto proprio. ... p. INDICE GENERALE PRESENTAZIONE PARERI 1. Mutamento del titolo di reato per uno dei concorrenti: il concorso di persone nel reato cosiddetto proprio... p. 3 2. La responsabilità penale dell esercente la

Dettagli

MASSIME: PENALE. Corte di Cassazione Sez. Unite Penali 25 Febbraio 2011, n 7537. Penale Delitti contro la pubblica amministrazione Malversazione a

MASSIME: PENALE. Corte di Cassazione Sez. Unite Penali 25 Febbraio 2011, n 7537. Penale Delitti contro la pubblica amministrazione Malversazione a MASSIME: PENALE Corte di Cassazione Sez. Unite Penali 25 Febbraio 2011, n 7537 (Pres. E. Lupo; Est. A. Fiale) Penale Delitti contro la pubblica amministrazione Malversazione a danno dello Stato - Indebita

Dettagli

INDICE - SOMMARIO LA GENESI DELLA TUTELA GIURIDICA DEGLI ANIMALI

INDICE - SOMMARIO LA GENESI DELLA TUTELA GIURIDICA DEGLI ANIMALI - SOMMARIO Prefazione pag. 9 PARTE PRIMA LA GENESI DELLA TUTELA GIURIDICA DEGLI ANIMALI 1. Cenni storici 12 2. La sensibilità verso gli animali 15 3. Animali e Costituzione 16 4. Animali ed Europa 20 PARTE

Dettagli

967 scippi ogni 100 mila abitanti nel 1985 a 138 nel 2006), ma di considerevoli proporzioni anche nella Capitale (da 269 reati ogni 100 mila abitanti

967 scippi ogni 100 mila abitanti nel 1985 a 138 nel 2006), ma di considerevoli proporzioni anche nella Capitale (da 269 reati ogni 100 mila abitanti 17. Criminalità L analisi dei dati sulla criminalità relativi al 2006 evidenzia una diffusione di reati nella provincia di Roma significativamente più elevata di quella rilevata complessivamente nel territorio

Dettagli

TRACCE PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI

TRACCE PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI TRACCE PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI Adriano ZULLO TRACCE di PARERI con PARERI SVOLTI CASI PROBABILI TECNICHE DI REDAZIONE SOMMARIO Premessa V PARTE GENERALE SEZIONE I EFFICACIA TEMPORALE E TERRITORIALE

Dettagli

IL PROGRAMMA ITALIANO PER LA VOLUNTARY DISCLOSURE SUI PATRIMONI ESTERI: ASPETTI PENALI IL REATO DI AUTO-RICICLAGGIO

IL PROGRAMMA ITALIANO PER LA VOLUNTARY DISCLOSURE SUI PATRIMONI ESTERI: ASPETTI PENALI IL REATO DI AUTO-RICICLAGGIO IL PROGRAMMA ITALIANO PER LA VOLUNTARY DISCLOSURE SUI PATRIMONI ESTERI: ASPETTI PENALI IL REATO DI AUTO-RICICLAGGIO AVV. FABIO CAGNOLA VOLUNTARY DISCLOSURE E AUTO-RICICLAGGIO a) Voluntary disclosure per

Dettagli

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE Informativa n. 38 del 21 settembre 2011 La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE 1 Premessa... 2 2 Operatività

Dettagli

SCUOLA TERRITORIALE. C A M E R A P E N A L E di Busto Arsizio CORSO DI DEONTOLOGIA E TECNICA DEL PENALISTA

SCUOLA TERRITORIALE. C A M E R A P E N A L E di Busto Arsizio CORSO DI DEONTOLOGIA E TECNICA DEL PENALISTA SCUOLA TERRITORIALE C A M E R A P E N A L E di Busto Arsizio CORSO DI DEONTOLOGIA E TECNICA DEL PENALISTA I - Introduzione al corso La figura ed il ruolo del difensore d ufficio Attività dell U.C.P.I.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla VII edizione... Abbreviazioni... I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla VII edizione... Abbreviazioni... I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI INDICE SOMMARIO Prefazione alla VII edizione... Abbreviazioni... pag. V VII I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili...

Dettagli

Ordinario di Diritto penale Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino (nato a Torino il 3/10/1949) Curriculum

Ordinario di Diritto penale Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino (nato a Torino il 3/10/1949) Curriculum FRANCESCO DASSANO Ordinario di Diritto penale Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino (nato a Torino il 3/10/1949) Curriculum Carriera universitaria: 1973 Laureato in Giurisprudenza presso l Università

Dettagli

ELENCO REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D. LGS. 231/2001 AGGIORNATO AL 7/7/2011

ELENCO REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D. LGS. 231/2001 AGGIORNATO AL 7/7/2011 ELENCO REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D. LGS. 231/2001 AGGIORNATO AL 7/7/2011 Reati contro la Pubblica Amministrazione (art. 24 e art. 25, D.Lgs. 231/01) - Malversazione a danno dello Stato o di altro

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I ATTI GIUDIZIARI DI DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO PARTE I ATTI GIUDIZIARI DI DIRITTO CIVILE IX Presentazione... Gli Autori... v xv PARTE I ATTI GIUDIZIARI DI DIRITTO CIVILE SEZIONE I PROPRIETAv E DIRITTI REALI N. 1 Comparsa di costituzione e risposta Servitù prediali Servitù coattiva di passaggio...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione...................................... VII CAPITOLO I LA TESTIMONIANZA IN GENERALE 1.1. Introduzione................................... 2 1.2. La prova testimoniale nella Costituzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XIII XV Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) 1. Aspetti

Dettagli