POS PIANO OPERATIVO di SICUREZZA ai sensi del D.Lgs.81/2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POS PIANO OPERATIVO di SICUREZZA ai sensi del D.Lgs.81/2008"

Transcript

1 Lavori di: Committente: Cantiere: Via... n... CAP Località (Prov) POS PIA OPERATIVO di CUREZZA ai sensi del D.Lgs.81/2008 Datore di Lavoro: Via... n... CAP Località (Prov) tel.: +39 fax: Timbro e firma Data: PRESA VIONE: per conferma:... Firma RLS Data: CONSEGNA del POS al CSE per conferma:. Firma CSE Data: mod. POS CPE Bolzano rev CPE Bolzano-Dr.Arch.C.Monthaler POS pagina 1 di 42

2 PIA OPERATIVO di CUREZZA INDICE 1 DATI GENERALI DEL CANTIERE DATI IDENTIFICATIVI DELL'IMPRESA ESECUTRICE SPECIFICHE MANONI INERENTI LA CUREZZA IN CANTIERE SERVIZI IGIENICI ASSTENZIALI DESCRIZIONE DELL'ATTIVITÀ DI CANTIERE ELENCO DELLE MACCHINE, ATTREZZATURE ED IMPIANTI UTILIZZATI ELENCO DELLE SOSTANZE PERICOLOSE RISCHIO RUMORE E VIBRAZIONI ELENCO DEI DISPOTIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) ELENCO INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI LAVORATORI NGOLE FA DI LAVORAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI DI CANTIERE PROCEDURE COMPLEMENTARI E DI DETTAGLIO RICHIESTO DAL PSC ALLEGATO 1 LAVORAZIONI AFFIDATI A TERZI ALLEGATO 2 CERTIFICATI DI CONFORMITÀ ALLEGATO 3 SCHEDE DI CUREZZA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE ALLEGATO 4 ATTESTATI DI FORMAZIONE ALLEGATO 5 ETO DEL RAPPORTO DI VALUTAZIONE DEL RUMORE ALLEGATO 6 ETO DEL RAPPORTO DI VIBRAZIONE POS pagina 2 di 42

3 PIA OPERATIVO di CUREZZA DEFINIZIONI ed ABBREVIAZIONI: POS - Piano Operativo di Sicurezza: Documento che il datore di lavoro dell impresa esecutrice redige, in riferimento al singolo cantiere, ai sensi dell art. 17, comma 1, lettera a), i cui contenuti sono riportati nell allegato XV. PSC - piano di sicurezza e di coordinamento: I contenuti minimi sono riportati nell allegato XV punto 2. Definizione art. 100 del D.Lgs.81/08. Datore di lavoro: Definizione sec. art. 2, comma 1, lettera b) del D.Lgs.81/08. Medico competente: Definizione sec. art. 2, comma 1, lettera h) del D.Lgs.81/08. RSPP - Responsabile del servizio di prevenzione e protezione: Definizione sec. art. 2, comma 1, lettera f) del D.Lgs.81/08. ASPP - Addetto al servizio di prevenzione e protezione: Definizione sec. art. 2, comma 1, lettera g) del D.Lgs.81/08. APS - Addetto Primo Soccorso: Addetto/i Primo Soccorso API - Addetto Prevenzione Incendi ed Evacuazione: Addetto/i Prevenzione Incendi ed Evacuazione RLS - Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: Definizione sec. art. 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs.81/08. Dirigente e/o DTC - Direttore tecnico di cantiere: Definizione sec. art. 2, comma 1, lettera d) del D.Lgs.81/08. Capocantiere e/o preposto: Definizione sec. art. 2, comma 1, lettera e) del D.Lgs.81/08. Lavoratore: Definizione sec. art. 2, comma 1, lettera a) del D.Lgs.81/08. Lavoratore autonomo: Definizione sec. art. 89, comma1, lettera d) del D.Lgs.81/08. CSP - Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione dell'opera: Definizione sec. art. 89, comma 1, lettera e) del D.Lgs.81/08. CSE - Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la realizzazione dell'opera: Definizione sec. art. 89, comma 1, lettera f) del D.Lgs.81/08. Responsabile dei lavori: Definizione sec. art. 89, comma 1, lettera c) del D.Lgs.81/08.Nel campo di applicazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, e successive modificazioni, il responsabile dei lavori è il responsabile unico del procedimento. POS pagina 3 di 42

4 PIA OPERATIVO di CUREZZA 1 Dati generali del Cantiere Cantiere o luogo dei lavori: Indirizzo cantiere: Via n. CAP Località (Prov) Riferimenti telefonici in cantiere: CANTIERE o luogo dei lavoro tel.: fax: o Nome e Cognome: COMMITTENTE Indirizzo cantiere: Via n. CAP Località (Prov) Riferimenti telefonici in cantiere: tel.: +39 fax: : IMPRESA AFFIDATARIA Rappresentanti legali e/o titolari: Indirizzo cantiere: Via n. CAP Località (Prov) Riferimenti telefonici in cantiere: tel.: +39 fax: Attività: POS pagina 4 di 42

5 PIA OPERATIVO di CUREZZA 2 Dati identificativi dell'impresa esecutrice Impresa esecutrice: IMPRESA ESECUTRICE Rappresentanti legali e/o titolari: Indirizzo della sede legale: Via n. CAP Località (Prov) Riferimenti telefonici della sede legale: tel.: +39 fax: Attività dell impresa esecutrice: Incarico ricevuto da: Lavorazioni da eseguire in cantiere direttamente dall impresa esecutrice: Committente Impresa affidataria Impresa principale Impresa subappaltatrice Altro Inizio dei lavori: Durata presunta: Orario di lavoro: Turni di lavoro: vedi punto 4 POS pagina 5 di 42

6 PIA OPERATIVO di CUREZZA N. DEI LAVORATORI DIPENDENTI IN CANTIERE: NUMERO DEI LAVORATORI DIPENDENTI: Numero: Numero previsto dei lavoratori dell impresa esecutrice presenti in cantiere N. Nome e Cognome: Tipo di attività: N. DEI LAVORATORI AUTOMI IN CANTIERE: NUMERO DEI LAVORATORI AUTOMI: Numero: Numero previsto dei lavoratori autonomi operanti in cantiere per conto dell impresa esecutrice N. Nome e Cognome: Tipo di attività: Nota: vedi ALLEGATO 1: LAVORAZIONI AFFIDATE A TERZI. Anmerkung: siehe ANHANG 1: WEITERVERGABE VON ARBEITEN AN DRITTE POS pagina 6 di 42

7 PIA OPERATIVO di CUREZZA ORGANIZZAZIONE AZIENDALE: Descrizione: Nome e Cognome: Delega del: Tel. Datore di Lavoro: Dirigente: Delega conforme all art.16 D.Lgs DTC - Direttore Tecnico di Cantiere: Delega conforme all art.16 D.Lgs Capocantiere: Delega conforme all art.16 D.Lgs Preposto: Delega conforme all art.16 D.Lgs Lavoratore: POS pagina 7 di 42

8 PIA OPERATIVO di CUREZZA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE: Descrizione: Nome e Cognome: Designione/ RSPP: Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dell impresa esecutrice Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro conforme all art.34 D.Lgs Designaz. conforme all art.17 lett.b D.Lgs ASPP: Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione dell impresa esecutrice datore di lavoro interno all azienda esterno all azienda Elezione Tel. interno all azienda Designaz. conforme all art.17 lett.b D.Lgs esterno all azienda Medico Competente dell impresa esecutrice: Nomina conforme all art.18, lettera 1, comma a, per i compiti di cui all art.38 D.Lgs obbligatorio non obbligatorio RLS - Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza aziendale o territoriale dell impresa esecutrice: Elezione conforme all art.47 D.Lgs Assegnazione conforme all art.48 D.Lgs RLS aziendale RLS territoriale GESTIONE DELLE EMERGENZE DELL AZIENDA: Descrizione: Nome e Cognome: Designazione: Tel. APS - Addetto Primo Soccorso: Addetto/i Primo Soccorso dell Impresa esecutrice Designazione conforme all art.18, lett.1, comma b, per i compiti di cui all art.45 D.Lgs POS pagina 8 di 42

9 PIA OPERATIVO di CUREZZA API Addetto Prevenzione Incendi ed Evacuazione: Addetto/i Prevenzione Incendi ed Evacuazione dell impresa esecutrice Designazione conforme all art.18, lett.1, comma b, per i compiti di cui all art.46 D.Lgs RESPONSABILI PER LA CUREZZA DEL PRESENTE CANTIERE: Descrizione: Nome e Cognome: Designazione: Tel. RSPP: Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione per l impresa esecutrice del presente cantiere, nonché Responsabile per la gestione ed il coordinamento delle Emergenze in cantiere Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro conforme all art.34 D.Lgs Designaz. conforme all art.17 lett.b D.Lgs datore di lavoro interno all azienda esterno all azienda APS Addetto Primo Soccorso: Addetto/i Primo Soccorso dell Impresa per l impresa esecutrice del presente cantiere Designazione conforme all art.18, lett.1, comma b, per i compiti di cui all art.45 D.Lgs interno all azienda esterno all azienda in comune per più aziende API Addetto Prevenzione Incendi ed Evacuazione: Addetto/i Prevenzione Incendi ed Evacuazione per l impresa esecutrice del presente cantiere Designazione conforme all art.18, lett.1, comma b, per i compiti di cui all art.46 D.Lgs interno all azienda esterno all azienda in comune per più aziende POS pagina 9 di 42

10 PIA OPERATIVO di CUREZZA 3 Specifiche mansioni inerenti la sicurezza in cantiere Si riportano di seguito le specifiche mansioni inerenti la sicurezza svolte in cantiere da ogni figura nominata dall'impresa esecutrice: Qualifica: Datore di Lavoro: Mansione svolta in cantiere ai fini della sicurezza: Il Datore di Lavoro è responsabile della valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento previsto dall art.28 del D.Lgs.81/08 e designa il RSPP. Definire gli obblighi con riferimento all art.18 del D.Lgs.81/08. Direttore Tecnico di Cantiere (DTC) e/o Dirigente Definire gli obblighi con riferimento all art.18 del D.Lgs.81/08. Capocantiere e/o preposto Definire gli obblighi con riferimento all art.19 del D.Lgs.81/08. RSPP Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione APS Addetto/i Primo Soccorso API Addetto/i antincendio ed evacuazione dei lavoratori RLS Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza aziendale o territoriale Lavoratore Definire compiti con riferimento all art.33 del D.Lgs.81/08. Definire compiti con riferimento all art.45 del D.Lgs.81/08. Definire compiti con riferimento all art.46 del D.Lgs.81/08. Definire compiti con riferimento all art del D.Lgs.81/08. L'esercizio delle funzioni di RLS è incompatibile con la nomina di responsabile o addetto al servizio di prevenzione e protezione. Definire mansioni. POS pagina 10 di 42

11 PIA OPERATIVO di CUREZZA LAVORATORI DEL PRESENTE CANTIERE: N Nome Cognome Qualifica professionale Mansione svolta in cantiere Indicazioni POS pagina 11 di 42

12 PIA OPERATIVO di CUREZZA 4 Servizi igienici assistenziali Estintori Cassetta di Pronto Soccorso Locale Pronto Soccorso WC Lavabi Docce Quantità: Quantità: Quantità: Dormitorio messo a disposizione da: Committente organizzati in accordo con: Committente CSE Impresa principale Impresa principale Impresa subappaltatore Impresa subappaltatore Impresa affidataria Impresa affidataria Impresa esecutiva Impresa esecutiva Impresa propria Altro: Impresa propria Altro: Commento: POS pagina 12 di 42

13 PIA OPERATIVO di CUREZZA 5 Descrizione dell'attività di cantiere Segue la descrizione dell'attività di cantiere, delle modalità organizzative e dei turni di lavoro. Vengono descritte la specifica attività e le singole lavorazioni svolte in cantiere dall'impresa esecutrice e dai lavoratori autonomi subaffidatari. Si riporta l elenco delle lavorazioni svolte direttamente dall impresa esecutrice: FASE DI LAVORAZIONE (in ordine presunto di esecuzione) DURATA DELLA LAVORAZIONE EVENTUALI DIFFICOLTÀ Fase 1) Fase 2) Fase 3) Fase 4) Fase 5) Fase 6) Fase 7) Fase 8) Fase 9) Fase 10) EVENTUALI TURNI DI LAVORO Nota: vedi ALLEGATO 1: LAVORAZIONI AFFIDATE A TERZI. Nota: vedi PUNTO 11: MODALITÀ ORGANIZZATIVE e le VALUTAZIONI DEI RISCHI DELLE NGOLE LAVORAZIONI. POS pagina 13 di 42

14 PIA OPERATIVO di CUREZZA 6 Elenco delle macchine, attrezzature ed impianti utilizzati Si riporta l elenco delle attrezzature di lavoro, degli impianti, delle macchine, dei ponteggi ed altre opere provvisionali, degli apparecchi di sollevamento e di altre opere provvisionali di notevole importanza dell impresa esecutrice previste per le lavorazioni e/o utilizzati nel cantiere. ATTREZZATURE DI LAVORO Marca, modello, anno di costruzione in cantiere Uso comune con altri conformità CE Libretti di istruzione procedure d utilizzo Collaudo Verifica periodica Indicazioni POS pagina 14 di 42

15 PIA OPERATIVO di CUREZZA IMPIANTI Marca, modello, anno di costruzione, in cantiere Uso comune con altri conformità CE Libretti di istruzione procedure d utilizzo Collaudo Verifica periodica Indicazioni POS pagina 15 di 42

16 PIA OPERATIVO di CUREZZA MACCHINE Marca, modello, anno di costruzione in cantiere Uso comune con altri conformità CE Libretti di istruzione procedure d utilizzo Collaudo Verifica periodica Indicazioni POS pagina 16 di 42

17 PIA OPERATIVO di CUREZZA PONTEGGI ED ALTRE OPERE PROVVIONALI Marca, modello, anno di costruzione in cantiere Uso comune con altri conformità CE Libretti di istruzione procedure d utilizzo Collaudo Verifica periodica Indicazioni A Ponteggio metallico a telaio prefabbricato B Ponteggio metallico a montanti e traversi prefabbricati C Ponteggi metallici a tubi e giunti POS pagina 17 di 42

18 PIA OPERATIVO di CUREZZA APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO Marca, modello, anno di costruzione in cantiere Uso comune con altri conformità CE Libretti di istruzione procedure d utilizzo Collaudo Verifica periodica Indicazioni La documentazione è disponibile e accessibile in cantiere. Si allegano i certificati di conformità all allegato 3. POS pagina 18 di 42

19 PIA OPERATIVO di CUREZZA 7 Elenco delle sostanze pericolose Si riporta l'elenco delle sostanze e preparati pericolosi utilizzati nel cantiere con le relative schede di sicurezza: SOSTANZA CHIMICA PERICOLOSA Nome e tipo specifico Tipologia Indicazioni Fase lavorativa AEROSOL: POLVERI e FIBRE PERICOLO Nome e tipo specifico Tipologia Indicazioni Fase lavorativa Le schede di sicurezza delle sostanze pericolose utilizzate in cantiere sono inseriti all allegato 3. POS pagina 19 di 42

20 PIA OPERATIVO di CUREZZA AEROSOL: FUMI, NEBBIE, GAS, VAPORI PERICOLO Nome e tipo specifico Tipologia Indicazioni Fase lavorativa SOSTANZA BIOLOGICA PERICOLOSA Nome e tipo specifico Tipologia Indicazioni Fase lavorativa Le schede di sicurezza delle sostanze pericolose utilizzate in cantiere sono inseriti all allegato 3. POS pagina 20 di 42

21 PIA OPERATIVO di CUREZZA 8 Rischio Rumore e Vibrazioni VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOZIONE AL RUMORE 1 Calcolo dell esposizione dei lavoratori con: misurazione del rumore eseguita da un tecnico specializzato con attrezzature specifiche solo per cantieri temporanei o mobili: senza misurazione con riferimento ai livelli di rumore standard individuati da banche-dati, studi e misurazione, riconosciuti dalla Commissione consultiva permanente per la prevenzione degli infortuni e l igiene del lavoro di cui all art.6 del D.Lgs.81/08 solo per livelli di esposizione personali al rumore <80dB(A) di L ex : senza misurazione con autocertificazione VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOZIONE ALLE VIBRAZIONI 2 RISCHIO VIBRAZIONI trasmesse al sistema corpo intero (WBV) trasmesse al sistema mano-braccio (HAV) misurazione delle vibrazioni eseguita da un tecnico specializzato con attrezzature specifiche senza misurazione con banche-dati dell ISPESL o delle regioni senza misurazione con dati costruttore in assenza di banche-dati dell ISPESL o delle regioni misurazione delle vibrazioni eseguita da un tecnico specializzato con attrezzature specifiche senza misurazione con banche-dati dell ISPESL o delle regioni senza misurazione con dati costruttore in assenza di banche-dati dell ISPESL o delle regioni 1 Per l esito della misurazione del rumore vedasi allegato 5. 2 Misurazione sec.allegato XXXV D.Lgs.81/08, per l esito della misurazione delle vibrazioni vedasi allegato 6. POS pagina 21 di 42

22 PIA OPERATIVO di CUREZZA 9 Elenco dei dispositivi di protezione individuale (DPI) Si riporta la lista dei DPI forniti ai lavoratori occupati in cantiere: N. Nome e Cognome consegnati in data presente in cantiere Casco /elmetto protettivo Scarpe antinfortunistiche Guanti protettivi Occhiali, maschere schermi Otoprotettori 3 Facciali/maschere con filtro DPI 3 categoria 4 Indumenti protettivi e di sicurezza Indumenti alta visibilità Visiera per saldatura DPI per rischi specifici 5 Indicazioni Nota: come cuffie antirumore, archi antirumore, tappi auricolari etc. 4 Nota: come imbracature di sicurezza, connettori, linea vita, sistemi di anticaduta etc. 5 Nota: come visiera, tuta e grembiuli di cuoio per saldatori, tute impermeabili ad agenti chimici etc. POS pagina 22 di 42

23 PIA OPERATIVO di CUREZZA N. Nome e Cognome consegnati in data presente in cantiere Casco /elmetto protettivo Scarpe antinfortunistiche Guanti protettivi Occhiali, maschere schermi Otoprotettori 6 Facciali/maschere con filtro DPI 3 categoria 7 Indumenti protettivi e di sicurezza Indumenti alta visibilità Visiera per saldatura DPI per rischi specifici 8 Indicazioni Nota: come cuffie antirumore, archi antirumore, tappi auricolari etc. 7 Nota: come imbracature di sicurezza, connettori, linea vita, sistemi di anticaduta etc. 8 Nota: come visiera, tuta e grembiuli di cuoio per saldatori, tute impermeabili ad agenti chimici etc. POS pagina 23 di 42

24 PIA OPERATIVO di CUREZZA 10 Elenco informazione e formazione dei lavoratori Di seguito si riporta la documentazione in merito all'informazione ed alla formazione fornite ai lavoratori occupati in cantiere: INFORMAZIONE E FORMAZIONE SVOLTA N. Nome Cognome Corso base (art.37 D.Lgs.81/08) Corso base per stranieri (art.37 D.Lgs.81/08) RSPP per datori di lavoro (art.34 D.Lgs.81/08) Addetto Primo Soccorso Addetto Antincendio ed Evacuazione RLS (art.37 D.Lgs.81/08) Gru (art.37 e 73 D.Lgs.81/08) Autogru (art.37 D.Lgs.81/08) Gru su camion (art.37 e 73 D.Lgs.81/08) Macchine movimento terra (art.37 e 73 D.Lgs.81/08) Carrelli elevatori (art.37 e 73 D.Lgs.81/08) Carrello telescopico (art.37 e 73 D.Lgs.81/08) Ponteggi (art.136 D.Lgs.81/08) Lavori in quota (art.116 D.Lgs.81/08) DPI di 3a categoria (art.77 co. 5a D.Lgs.81/08) DPI per l udito (art.77 co.5b) D.Lgs.81/08) Preposto Altri Altri Altri Altri Altri Gli attestati di frequenza sono inseriti all allegato 4. POS pagina 24 di 42

25 PIA OPERATIVO di CUREZZA INFORMAZIONE E FORMAZIONE SVOLTA N. Nome Cognome Corso base (art.37 D.Lgs.81/08) Corso base per stranieri (art.37 D.Lgs.81/08) RSPP per datori di lavoro (art.34 D.Lgs.81/08) Addetto Primo Soccorso Addetto Antincendio ed Evacuazione RLS (art.37 D.Lgs.81/08) Gru (art.37 e 73 D.Lgs.81/08) Autogru (art.37 D.Lgs.81/08) Gru su camion (art.37 e 73 D.Lgs.81/08) Macchine movimento terra (art.37 e 73 D.Lgs.81/08) Carrelli elevatori (art.37 e 73 D.Lgs.81/08) Carrello telescopico (art.37 e 73 D.Lgs.81/08) Ponteggi (art.136 D.Lgs.81/08) Lavori in quota (art.116 D.Lgs.81/08) DPI di 3a categoria (art.77 co. 5a D.Lgs.81/08) DPI per l udito (art.77 co.5b) D.Lgs.81/08) Preposto Altri Altri Altri Altri Altri Gli attestati di frequenza sono inseriti all allegato 4. Die Teilnahmebestätigung finden Sie im Anhang 4. POS pagina 25 di 42

26 PIA OPERATIVO di CUREZZA Di seguito si riporta l elenco in merito all'informazione ed alla formazione programmata dei lavoratori occupati in cantiere: INFORMAZIONE E FORMAZIONE PROGRAMMATA GEPLANTE INFORMATION UND AUSBILDUNG Corso base (art.37 D.Lgs.81/08) Corso base per stranieri (art.37 D.Lgs.81/08) RSPP per datori di lavoro (art.34 D.Lgs.81/08) Addetto Primo Soccorso Addetto Antincendio ed Evacuazione RLS (art.37 D.Lgs.81/08) Gru (art.37 e 73 D.Lgs.81/08) Autogru (art.37 D.Lgs.81/08) Gru su camion (art.37 e 73 D.Lgs.81/08) Macchine movimento terra (art.37 e 73 D.Lgs.81/08) Carrelli elevatori (art.37 e 73 D.Lgs.81/08) Carrello telescopico (art.37 e 73 D.Lgs.81/08) Ponteggi (art.136 D.Lgs.81/08) Lavori in quota (art.116 D.Lgs.81/08) DPI di 3a categoria (art.77 co. 5a D.Lgs.81/08) DPI per l udito (art.77 co.5b) D.Lgs.81/08) Preposto Altri Altri Altri Altri Altri N. Nome Cognome POS pagina 26 di 42

27 N. Nome Cognome POS PIA OPERATIVO di CUREZZA INFORMAZIONE E FORMAZIONE PROGRAMMATA POS pagina 27 di 42 Corso base (art.37 D.Lgs.81/08) Corso base per stranieri (art.37 D.Lgs.81/08) RSPP per datori di lavoro (art.34 D.Lgs.81/08) Addetto Primo Soccorso Addetto Antincendio ed Evacuazione RLS (art.37 D.Lgs.81/08) Gru (art.37 e 73 D.Lgs.81/08) Autogru (art.37 D.Lgs.81/08) Gru su camion (art.37 e 73 D.Lgs.81/08) Macchine movimento terra (art.37 e 73 D.Lgs.81/08) Carrelli elevatori (art.37 e 73 D.Lgs.81/08) Carrello telescopico (art.37 e 73 D.Lgs.81/08) Ponteggi (art.136 D.Lgs.81/08) Lavori in quota (art.116 D.Lgs.81/08) DPI di 3a categoria (art.77 co. 5a D.Lgs.81/08) DPI per l udito (art.77 co.5b) D.Lgs.81/08) Preposto Altri Altri Altri Altri Altri

28 PIA OPERATIVO di CUREZZA 11 Singole fasi di lavorazione e Valutazione dei Rischi di Cantiere METODI e CRITERI 9 VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE LAVORAZIONI FASE DI LAVORAZIONE 1: A) DESCRIZIONE DELLA LAVORAZIONE B) MACCHINE, ATTREZZATURE E IMPIANTI UTILIZZATI macchina, attrezzatura, impianto Scheda di riferimento C) RISCHI Descrizone dei rischi D) VALUTAZIONE DEL RISCHIO Rischi Indice di rischio E) MODALITÀ DI PREVENZIONE E DI GESTIONE IN CUREZZA DELLA FASE LAVORATIVA F) DPI DURANTE LA FASE LAVORATIVA Casco /elmetto protettivo Scarpe antinfortunistiche Guanti protettivi Occhiali, maschere schermi Otoprotettori Facciali/maschere con filtro DPI 3a categoria Indumenti protettivi e di sicurezza 9 TA: Descrive i metodi ed i criteri,nonché i limiti del sistema, per la rilevazione, analisi e valutazione del rischio. Descrive inoltre il metodo della rilevazione dei rischi, il metodo di analisi dei rischi ed il metodo della valutazione dei rischi. POS pagina 28 di 42

29 - - POS PIA OPERATIVO di CUREZZA Indumenti alta visibilità FASE DI LAVORAZIONE 2: A) DESCRIZIONE DELLA LAVORAZIONE B) MACCHINE, ATTREZZATURE E IMPIANTI UTILIZZATI macchina, attrezzatura, impianto Scheda di riferimento C) RISCHI Descrizone dei rischi D) VALUTAZIONE DEL RISCHIO Rischi Indice di rischio E) MODALITÀ DI PREVENZIONE E DI GESTIONE IN CUREZZA DELLA FASE LAVORATIVA F) DPI DURANTE LA FASE LAVORATIVA Casco /elmetto protettivo Scarpe antinfortunistiche Guanti protettivi Occhiali, maschere schermi Otoprotettori Facciali/maschere con filtro DPI 3a categoria Indumenti protettivi e di sicurezza Indumenti alta visibilità FASE DI LAVORAZIONE 3: A) DESCRIZIONE DELLA LAVORAZIONE B) MACCHINE, ATTREZZATURE E IMPIANTI UTILIZZATI macchina, attrezzatura, impianto Scheda di riferimento POS pagina 29 di 42

30 - POS PIA OPERATIVO di CUREZZA C) RISCHI Descrizone dei rischi D) VALUTAZIONE DEL RISCHIO Rischi Indice di rischio E) MODALITÀ DI PREVENZIONE E DI GESTIONE IN CUREZZA DELLA FASE LAVORATIVA F) DPI DURANTE LA FASE LAVORATIVA Casco /elmetto protettivo Scarpe antinfortunistiche Guanti protettivi Occhiali, maschere schermi Otoprotettori Facciali/maschere con filtro DPI 3a categoria Indumenti protettivi e di sicurezza Indumenti alta visibilità FASE DI LAVORAZIONE 4: A) DESCRIZIONE DELLA LAVORAZIONE B) MACCHINE, ATTREZZATURE E IMPIANTI UTILIZZATI macchina, attrezzatura, impianto Scheda di riferimento C) RISCHI Descrizone dei rischi D) VALUTAZIONE DEL RISCHIO Rischi Indice di rischio POS pagina 30 di 42

31 - POS PIA OPERATIVO di CUREZZA E) MODALITÀ DI PREVENZIONE E DI GESTIONE IN CUREZZA DELLA FASE LAVORATIVA F) DPI DURANTE LA FASE LAVORATIVA Casco /elmetto protettivo Scarpe antinfortunistiche Guanti protettivi Occhiali, maschere schermi Otoprotettori Facciali/maschere con filtro DPI 3a categoria Indumenti protettivi e di sicurezza Indumenti alta visibilità FASE DI LAVORAZIONE 5: A) DESCRIZIONE DELLA LAVORAZIONE B) MACCHINE, ATTREZZATURE E IMPIANTI UTILIZZATI macchina, attrezzatura, impianto Scheda di riferimento C) RISCHI Descrizone dei rischi D) VALUTAZIONE DEL RISCHIO Rischi Indice di rischio E) MODALITÀ DI PREVENZIONE E DI GESTIONE IN CUREZZA DELLA FASE LAVORATIVA F) DPI DURANTE LA FASE LAVORATIVA Casco /elmetto protettivo Scarpe antinfortunistiche Guanti protettivi Occhiali, maschere schermi Otoprotettori Facciali/maschere con filtro DPI 3a categoria Indumenti protettivi e di sicurezza POS pagina 31 di 42

32 - - POS PIA OPERATIVO di CUREZZA Indumenti alta visibilità FASE DI LAVORAZIONE 6: A) DESCRIZIONE DELLA LAVORAZIONE B) MACCHINE, ATTREZZATURE E IMPIANTI UTILIZZATI macchina, attrezzatura, impianto Scheda di riferimento C) RISCHI Descrizone dei rischi D) VALUTAZIONE DEL RISCHIO Rischi Indice di rischio E) MODALITÀ DI PREVENZIONE E DI GESTIONE IN CUREZZA DELLA FASE LAVORATIVA F) DPI DURANTE LA FASE LAVORATIVA Casco /elmetto protettivo Scarpe antinfortunistiche Guanti protettivi Occhiali, maschere schermi Otoprotettori Facciali/maschere con filtro DPI 3a categoria Indumenti protettivi e di sicurezza Indumenti alta visibilità FASE DI LAVORAZIONE 7: A) DESCRIZIONE DELLA LAVORAZIONE B) MACCHINE, ATTREZZATURE E IMPIANTI UTILIZZATI macchina, attrezzatura, impianto Scheda di riferimento POS pagina 32 di 42

33 - POS PIA OPERATIVO di CUREZZA C) RISCHI Descrizone dei rischi D) VALUTAZIONE DEL RISCHIO Rischi Indice di rischio E) MODALITÀ DI PREVENZIONE E DI GESTIONE IN CUREZZA DELLA FASE LAVORATIVA F) DPI DURANTE LA FASE LAVORATIVA Casco /elmetto protettivo Scarpe antinfortunistiche Guanti protettivi Occhiali, maschere schermi Otoprotettori Facciali/maschere con filtro DPI 3a categoria Indumenti protettivi e di sicurezza Indumenti alta visibilità FASE DI LAVORAZIONE 8: A) DESCRIZIONE DELLA LAVORAZIONE B) MACCHINE, ATTREZZATURE E IMPIANTI UTILIZZATI macchina, attrezzatura, impianto Scheda di riferimento C) RISCHI Descrizone dei rischi D) VALUTAZIONE DEL RISCHIO Rischi Indice di rischio POS pagina 33 di 42

34 - POS PIA OPERATIVO di CUREZZA E) MODALITÀ DI PREVENZIONE E DI GESTIONE IN CUREZZA DELLA FASE LAVORATIVA F) DPI DURANTE LA FASE LAVORATIVA Casco /elmetto protettivo Scarpe antinfortunistiche Guanti protettivi Occhiali, maschere schermi Otoprotettori Facciali/maschere con filtro DPI 3a categoria Indumenti protettivi e di sicurezza Indumenti alta visibilità FASE DI LAVORAZIONE 9: A) DESCRIZIONE DELLA LAVORAZIONE B) MACCHINE, ATTREZZATURE E IMPIANTI UTILIZZATI macchina, attrezzatura, impianto Scheda di riferimento C) RISCHI Descrizone dei rischi D) VALUTAZIONE DEL RISCHIO Rischi Indice di rischio E) MODALITÀ DI PREVENZIONE E DI GESTIONE IN CUREZZA DELLA FASE LAVORATIVA F) DPI DURANTE LA FASE LAVORATIVA Casco /elmetto protettivo Scarpe antinfortunistiche Guanti protettivi Occhiali, maschere schermi Otoprotettori Facciali/maschere con filtro DPI 3a categoria Indumenti protettivi e di sicurezza POS pagina 34 di 42

35 - - POS PIA OPERATIVO di CUREZZA Indumenti alta visibilità FASE DI LAVORAZIONE 10: A) DESCRIZIONE DELLA LAVORAZIONE B) MACCHINE, ATTREZZATURE E IMPIANTI UTILIZZATI macchina, attrezzatura, impianto Scheda di riferimento C) RISCHI Descrizone dei rischi D) VALUTAZIONE DEL RISCHIO Rischi Indice di rischio E) MODALITÀ DI PREVENZIONE E DI GESTIONE IN CUREZZA DELLA FASE LAVORATIVA F) DPI DURANTE LA FASE LAVORATIVA Casco /elmetto protettivo Scarpe antinfortunistiche Guanti protettivi Occhiali, maschere schermi Otoprotettori Facciali/maschere con filtro DPI 3a categoria Indumenti protettivi e di sicurezza Indumenti alta visibilità POS pagina 35 di 42

36 PIA OPERATIVO di CUREZZA 12 Procedure complementari e di dettaglio richiesto dal PSC Prima dell'accettazione del PSC e delle modifiche significative apportate allo stesso, il datore di lavoro di ciascuna impresa esecutrice consulta il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e gli fornisce eventuali chiarimenti sul contenuto del piano. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ha facoltà di formulare proposte al riguardo. RLS rappresentante dei lavoratori proposte formulate proposte : Consultazione del PSC effettuata da Datore di Lavoro Direttore Tecnico di Cantiere (DTC) e/o Dirigente Capocantiere e/o preposto RSPP Altri Organizazzione conforme al PSC Antincendio ed evacuazione dei lavoratori organizzato conforme al PSC Primo soccorso organizzato conforme al PSC Copia del PSC per l impresa esecutrice POS pagina 36 di 42

37 PIA OPERATIVO di CUREZZA L impresa affidataria ha riscontrato che il PSC redatto dal Coordinatore per la sicurezza contiene/non contiene (/) per la propria attività in cantiere i seguenti elementi essenziali: Descrizione: il CSE organizza tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il coordinamento delle attività nonché la loro reciproca informazione. L'analisi delle interferenze tra le lavorazioni, anche quando sono dovute alle lavorazioni di una stessa impresa esecutrice o alla presenza di lavoratori autonomi. Le riunioni periodiche Il cronoprogramma dei lavori I nominativi delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi tenuti ad attivare quanto previsto all allegato XV del punto ed al punto del D.Lgs ed la relativa cronologia di attuazione e le modalità di verifica. Le misure di coordinamento relative all'uso comune di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva, vengono definite analizzando il loro uso comune da parte di più imprese e lavoratori autonomi. a) le caratteristiche dell'area di cantiere, con particolare attenzione alla presenza nell'area del cantiere di linee aeree e condutture sotterranee. b) gli eventuali rischi che le lavorazioni di cantiere possono comportare per l'area. b1) lavori stradali ed autostradali al fine di garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori impiegati nei confronti dei rischi derivanti dal traffico circostante; b2) rischio di annegamento c) agli eventuali rischi che le lavorazioni di cantiere possono comportare per l'area circostante. L impresa affidataria ha riscontrato che il PSC redatto dal Coordinatore per la sicurezza contiene/non contiene (/) per la propria attività in cantiere i seguenti elementi essenziali: Descrizione: a) l'identificazione e la descrizione dell'opera b) l'individuazione dei soggetti con compiti di sicurezza, esplicitata con l'indicazione dei nominativi del responsabile dei lavori, del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e fase di esecuzione e prima dell'inizio dei singoli lavori, dei nominativi dei datori di lavoro delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi. c) una relazione concernente l'individuazione, l'analisi e la valutazione dei rischi in riferimento all'area ed all'organizzazione dello specifico cantiere, alle lavorazioni interferenti ed ai rischi aggiuntivi rispetto a quelli specifici propri dell'attività delle singole imprese esecutrici o dei lavoratori autonomi. d) le scelte progettuali ed organizzative, le procedure, le misure preventive e protettive, in riferimento: all'area di cantiere, all'organizzazione del cantiere, alle lavorazioni e) le prescrizioni operative, le misure preventive e protettive ed i dispositivi di protezione individuale, in riferimento alle interferenze tra le lavorazioni f) le misure di coordinamento relative all'uso comune da parte di più imprese e POS pagina 37 di 42

38 PIA OPERATIVO di CUREZZA lavoratori autonomi, come scelta di pianificazione lavori finalizzata alla sicurezza, di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva. g) le modalità organizzative della cooperazione e del coordinamento; nonché della reciproca informazione, fra i datori di lavoro e tra questi ed i lavoratori autonomi. h) l'organizzazione prevista per il servizio di pronto soccorso, antincendio ed evacuazione dei lavoratori, nel caso in cui il servizio di gestione delle emergenze è di tipo comune o organizzato dal committente o il responsabile dei lavori (con numeri telefonici delle strutture previste sul territorio al servizio del pronto soccorso e della prevenzione incendi). i) la durata prevista delle lavorazioni, delle fasi di lavoro e, quando la complessità dell'opera lo richieda, delle sottofasi di lavoro, che costituiscono il cronoprogramma dei lavori, nonché l'entità presunta del cantiere espressa in uomini-giorno. l) la stima dei costi della sicurezza L impresa affidataria ha riscontrato per la propria attività in cantiere che il PSC redatto dal Coordinatore per la sicurezza contiene/non contiene (/), in relazione alla tipologia del cantiere, l'analisi dei seguenti elementi in relazione alla tipologia del cantiere: Descrizione: a) le modalità da seguire per la recinzione del cantiere, gli accessi e le segnalazione b) i servizi igienico-assistenziali c) la viabilità principale di cantiere d) gli impianti di alimentazione e reti principali di elettricità, acqua, gas ed energia di qualsiasi tipo e) gli impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche f) le eventuali modalità di accesso dei mezzi di fornitura dei materiali g) la dislocazione degli impianti di cantiere h) la dislocazione delle zone di carico e scarico l) le zone di deposito attrezzature e di stoccaggio materiali e dei rifiuti m) le eventuali zone di deposito dei materiali con pericolo d'incendio o di esplosione Il CSE in riferimento alle lavorazioni, suddivide le singole lavorazioni in fasi di lavoro e, quando la complessità dell'opera lo richiede, in sottofasi di lavoro, ed effettua l'analisi dei rischi aggiuntivi, POS pagina 38 di 42

39 PIA OPERATIVO di CUREZZA rispetto a quelli specifici propri dell'attività delle imprese esecutrici o dei lavoratori autonomi, connessi in particolare ai seguenti rischi, che esistono per i lavoratori dipendenti e/o autonomi durante l attività dell impresa esecutrice in cantiere: Descrizione: a) rischio di investimento da veicoli circolanti nell'area di cantiere b) rischio di seppellimento da adottare negli scavi c) rischio di caduta dall'alto d) rischio di insalubrità dell'aria nei lavori in galleria e) rischio di instabilità delle pareti e della volta nei lavori in galleria f) rischi derivanti da estese demolizioni o manutenzioni, ove le modalità tecniche di attuazione siano definite in fase di progetto g) rischi di incendio o esplosione connessi con lavorazioni e materiali pericolosi utilizzati in cantiere h) rischi derivanti da sbalzi eccessivi di temperatura i) rischio di elettrocuzione l) rischio rumore m) rischio dall'uso di sostanze chimiche Di seguito vengono descritte procedure complementari e di dettaglio, richieste dal PSC, quando previsto: POS pagina 39 di 42

40 PIA OPERATIVO di CUREZZA Allegato 1 Lavorazioni affidati a Terzi In allegato si riporta l'elenco delle lavorazioni affidate (o che si intende affidare) a terzi: TIPO DI LAVORAZIONE SUBAPPALTO IMPRESA SUBAPPALTATORE DURATA PREVISTA 10 POS subappaltatore coordinato ed adeguato al proprio POS 10 TA: Questa colonna serve a maggior dettaglio (o in assenza) del programma lavori. L elenco sarà tenuto aggiornato durante l esecuzione dei lavori.. POS pagina 40 di 42

41 PIA OPERATIVO di CUREZZA TIPO DI LAVORAZIONE LAVORATORE AUTOMO SUBAPPALTO DURATA PREVISTA 11 Lavori degli lavoratori autonomi coordinati ed adeguati al proprio POS 11 TA: Questa colonna viene compilata a maggior dettaglio (o in assenza) del programma lavori. L elenco sarà tenuto aggiornato durante l esecuzione dei lavori. POS pagina 41 di 42

42 PIA OPERATIVO di CUREZZA Allegato 2 Certificati di conformità Di seguito si allegano i certificati in conformità delle macchine, attrezzature ed impianti utilizzati in cantiere indicati al punto 6. Allegato 3 Schede di sicurezza delle sostanze pericolose Di seguito si allegano le schede di sicurezza delle sostanze e preparati pericolosi elencate al punto 7. Allegato 4 Attestati di formazione Di seguito si allegano gli attestati inerenti alla formazione dei soggetti e dei lavoratori indicati al punto 9. Allegato 5 Esito del rapporto di valutazione del rumore Allegato 6 Esito del rapporto di vibrazione POS pagina 42 di 42

PSC e POS Piano di Sicurezza e Coordinamento Piano Operativo di Sicurezza

PSC e POS Piano di Sicurezza e Coordinamento Piano Operativo di Sicurezza Gli appalti e il D.Lgs 81/2008 dopo il recepimento del D.Lgs 106/2009 PSC e POS Piano di Sicurezza e Coordinamento Piano Operativo di Sicurezza Francesco Burba ingegnere Campolongo Tapogliano (UD) corso

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA RELATIVO AI LAVORI DI

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA RELATIVO AI LAVORI DI PIA OPERATIVO DI CUREZZA RELATIVO AI LAVORI DI IMPRESA Premessa: Il presente P.O.S. è redatto coerentemente con i contenuti del P.S.C. redatto dal Coordinatore alla Sicurezza in fase di progettazione e

Dettagli

Allegato 15 Contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

Allegato 15 Contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili Allegato 15 Contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili 1. DISPOSIZIONI GENERALI 1.1. - Definizioni e termini di efficacia 1.1.1. Ai fini del presente allegato si intendono

Dettagli

PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE

PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE IL DATORE DI LAVORO OBBLIGHI FONDAMENTALI DEL DATORE DI LAVORO: effettuare la valutazione dei rischi, redigere

Dettagli

3) descrizione sintetica dell opera, con particolare riferimento alle scelte progettuali, architettoniche, strutturali e tecnologiche; - - - - -

3) descrizione sintetica dell opera, con particolare riferimento alle scelte progettuali, architettoniche, strutturali e tecnologiche; - - - - - Collegio Geometri della Provincia di Brescia Commissione 494 Sicurezza dei Cantieri P.S.C. P.S.C. (o Piano di Sicurezza e di Coordinamento): specificato per ogni singolo cantiere temporaneo o mobile e

Dettagli

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV POS dell Impresa Cantiere per la realizzazione di Lavori svolti

Dettagli

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 8/008 e s.m.i. - art. 89, comma, lettera h) e Allegato XV POS dell Impresa Cantiere per la realizzazione di Lavori svolti in

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA Allegato I Modello semplificato per la redazione del (Le dimensioni dei campi indicati nelle tabelle a seguire sono meramente indicative in quanto dipendenti dal contenuto) PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA MODELLO SEMPLIFICATO

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA MODELLO SEMPLIFICATO Allegato I MODELLO SEMPLIFICATO PER LA REDAZIONE DEL POS (Le dimensioni dei campi indicati nelle tabelle a seguire sono meramente indicative in quanto dipendenti dal contenuto) PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

Dettagli

Contenuti ripetitivi e legati all attività ed organizzazione aziendale

Contenuti ripetitivi e legati all attività ed organizzazione aziendale P.O.S. I contenuti minimi secondo l allegato XV Contenuti ripetitivi e legati all attività ed organizzazione aziendale Contenuti che possono in parte variare da un cantiere all altro della stessa azienda

Dettagli

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori Il decreto legislativo 494/96 Geom. Stefano Fiori EVOLUZIONE NORMATIVA DEFINIZIONI Articolo 1 1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela e per la sicurezza dei Lavoratori nei cantieri

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO DEL POS

LISTA DI CONTROLLO DEL POS LISTA DI CONTROLLO DEL POS Verifica sui contenuti minimi del documento secondo quanto previsto dal punto 3.2.1. dell allegato XV del D.Lgs 81/2008 Committente : Lavori : Ubicazione Cantiere: Impresa esecutrice:

Dettagli

OPERATIVO di SICUREZZA

OPERATIVO di SICUREZZA PIANO OPERATIVO di SICUREZZA conforme ai contenuti minimi previsti dall allegato XV del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. DITTA INDIRIZZO CANTIERE NATURA DELL OPERA 1 1) ANAGRAFE DELL IMPRESA ESECUTRICE Ditta Sede

Dettagli

Piano operativo di sicurezza.

Piano operativo di sicurezza. Piano operativo di sicurezza. Contenuti minimi, obbiettivi e obblighi di trasmissione ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Almese, 4 novembre 2009 Dott. Paolo PICCO TdP SPreSAL ASL TO3 - Rivoli (TO) D.Lgs.

Dettagli

Le politiche delle Regioni per la promozione della. salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03

Le politiche delle Regioni per la promozione della. salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03 Le politiche delle Regioni per la promozione della salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03 Ing. Marco Masi Regione Toscana Settore Prevenzione e Sicurezza DPR 222/2003 :

Dettagli

PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE

PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE IL DATORE DI LAVORO OBBLIGHI FONDAMENTALI DEL DATORE DI LAVORO: effettuare la valutazione dei rischi, redigere

Dettagli

mod. 7.05/TUS-IV.52 rev. 02 di data 01 ottobre 2009 Procedura POI 7.05/01 SPETT.LE VIA CITTA p.c. FAX IDONEITA' POS

mod. 7.05/TUS-IV.52 rev. 02 di data 01 ottobre 2009 Procedura POI 7.05/01 SPETT.LE VIA CITTA p.c. FAX IDONEITA' POS mod. 7.05/TUS-IV.52 rev. 02 di data 01 ottobre 2009 Procedura POI 7.05/01 SPETT.LE IMPRESA AFFIDATARIA VIA CITTA COMMESSA: FAX p.c. SPETT.LE VIA CITTA FAX LAVORI DI PRESSO IL CANTIERE IDONEITA' POS Il

Dettagli

TITOLO IV D.LGS. 81/08 I CONTENUTI DEL PSC

TITOLO IV D.LGS. 81/08 I CONTENUTI DEL PSC TITOLO IV D.LGS. 81/08 I CONTENUTI DEL PSC L allegato XV al D. Lgs. n 81/2008 CONTENUTI DEL PSC (già DPR n 222/2003 - Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza) Il PSC è specifico per ogni

Dettagli

OPERATIVO di SICUREZZA

OPERATIVO di SICUREZZA PIANO OPERATIVO di SICUREZZA coi contenuti minimi dell allegato XV del D.Lgs. 81/08 DITTA INDIRIZZO CANTIERE OPERE DA REALIZZARE 1 1) ANAGRAFE DELL IMPRESA ESECUTRICE Ditta Sede legale _ Città ( ) Tel.

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA SOSTITUTIVO integrato dei contenuti del POS MODELLO SEMPLIFICATO

PIANO DI SICUREZZA SOSTITUTIVO integrato dei contenuti del POS MODELLO SEMPLIFICATO Allegato III MODELLO SEMPLIFICATO PER LA REDAZIONE DEL PSS (Le dimensioni dei campi indicati nelle tabelle a seguire sono meramente indicative in quanto dipendenti dal contenuto) PIANO DI SICUREZZA SOSTITUTIVO

Dettagli

ALLEGATO XV. Contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili 1. DISPOSIZIONI GENERALI

ALLEGATO XV. Contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili 1. DISPOSIZIONI GENERALI ALLEGATO XV Contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili 1.1. - Definizioni e termini di efficacia 1. DISPOSIZIONI GENERALI 1.1.1. Ai fini del presente allegato si intendono

Dettagli

7.1 Introduzione. 7.2 Coordinamento tra PSC e POS

7.1 Introduzione. 7.2 Coordinamento tra PSC e POS 7 7.1 Introduzione Il Piano Operativo di Sicurezza è stato l ultimo piano introdotto dalla normativa sulla salute e sicurezza nei cantieri e sugli appalti di lavori pubblici, con lo scopo di separare le

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA...

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA... INDICE 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA... 2 1.1 PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONE PER LA STESURA DEL PSC... 2 1.2 I CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO... 2 1.3 IL

Dettagli

Cosa è? va considerato come piano complementare e di dettaglio del piano di sicurezza e di coordinamento (PSC) al quale deve essere coerente

Cosa è? va considerato come piano complementare e di dettaglio del piano di sicurezza e di coordinamento (PSC) al quale deve essere coerente Az. U.S.L. n 2 Lucca Dipartimento della Prevenzione U.O. Prevenzione e Sicurezza PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA (P.O.S.( P.O.S.) Cosa è? è il documento che il datore di lavoro dell impresa esecutrice redige,

Dettagli

Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro

Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro Scienza dell Architettura e dell Ingegneria Edile TITOLO IV D.LGS. 81/08 POS Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010 Lo schema TITOLO I CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO II SISTEMA ISTITUZIONALE

Dettagli

ANAGRAFICA DELLA DITTA ESECUTRICE DATI INERENTI IL CANTIERE

ANAGRAFICA DELLA DITTA ESECUTRICE DATI INERENTI IL CANTIERE ANAGRAFICA DELLA DITTA ESECUTRICE Ragione sociale:...... sede legale: Via........... CAP...... città........... Recapiti Telefonici : Ufficio... Fax... Cellulare... Posta elettronica :....... DATI INERENTI

Dettagli

ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 1. DISPOSIZIONI GENERALI 1.1. - Definizioni e termini di efficacia 1.1.1. Ai fini del presente allegato si intendono

Dettagli

D. LGS. 81/08 ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

D. LGS. 81/08 ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 1.1. Definizioni e termini di efficacia 1.1.1. Ai fini del presente allegato si intendono per: a) scelte progettuali ed organizzative:

Dettagli

CONTENUTI MINIMI DEL PSC/16

CONTENUTI MINIMI DEL PSC/16 CONTENUTI MINIMI DEL PSC/16 IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DELL OPERA L identificazione e la descrizione dell opera è esplicitata con: a) l indirizzo del cantiere; b) la descrizione del contesto in cui

Dettagli

I contenuti minimi del PSC e del POS

I contenuti minimi del PSC e del POS D.Lgs.81/08 e succ.m. e i. I contenuti minimi del PSC e del POS Agg: Gennaio 2013 arch.stefano Galati Allegato XV Definizioni a) scelte progettuali ed organizzative: insieme di scelte effettuate in fase

Dettagli

I piani di sicurezza e la stima dei costi

I piani di sicurezza e la stima dei costi I piani di sicurezza e la stima dei costi Corso sulla sicurezza nei cantieri temporanei o mobili di cui al D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. PIANI Di SICUREZZA/1 Riferimenti normativi Art. 131 del D.Lgs. n. 163/2006

Dettagli

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento PSC. Il Piano Operativo di Sicurezza POS. Il Piano Sostitutivo di Sicurezza PSS

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento PSC. Il Piano Operativo di Sicurezza POS. Il Piano Sostitutivo di Sicurezza PSS CONTENUTI DEI PIANI DI SICUREZZA Prof. arch. Renato Laganà Piani di Sicurezza Il Piano Operativo di Sicurezza POS Il Piano Sostitutivo di Sicurezza PSS 1 COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE (SOGGETTO INCARICATO

Dettagli

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento PSC. Il Piano Operativo di Sicurezza POS. Il Piano Sostitutivo di Sicurezza PSS

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento PSC. Il Piano Operativo di Sicurezza POS. Il Piano Sostitutivo di Sicurezza PSS CONTENUTI DEI PIANI DI SICUREZZA Prof. arch. Renato Laganà Piani di Sicurezza Il Piano Operativo di Sicurezza POS Il Piano Sostitutivo di Sicurezza PSS COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE (SOGGETTO INCARICATO

Dettagli

COSTI PER LA SICUREZZA

COSTI PER LA SICUREZZA COSTI PER LA SICUREZZA All. XV 4.1-D.Lgs 81/2008 DALL USCITA DELLA 494/96 ESISTE L OBBLIGO DI REDIGERE UN COMPUTO PER LA SICUREZZA CIOE EFFETTUARE UNA VALUTAZIONE DEGLI ONERI PER LA SICUREZZA TALE VALUTAZIONE

Dettagli

La Sicurezza nei luoghi di lavoro: - Corso di Aggiornamento per Coordinatori per la Sicurezza in fase di Progettazione e di Esecuzione dei lavori

La Sicurezza nei luoghi di lavoro: - Corso di Aggiornamento per Coordinatori per la Sicurezza in fase di Progettazione e di Esecuzione dei lavori La Sicurezza nei luoghi di lavoro: - Corso di Aggiornamento per Coordinatori per la Sicurezza in fase di Progettazione e di Esecuzione dei lavori Modulo III I documenti a cura dei Coordinatori per la Sicurezza

Dettagli

Idoneità tecnico professionale ai sensi dell Allegato XVII al D. Lgs. 81/2008

Idoneità tecnico professionale ai sensi dell Allegato XVII al D. Lgs. 81/2008 Idoneità tecnico professionale ai sensi dell Allegato XVII al D. Lgs. 81/2008 Imprese e lavoratori autonomi, ai fini della verifica dell idoneità tecnico professionale, dovranno esibire al committente

Dettagli

PIANO di SICUREZZA e di COORDINAMENTO

PIANO di SICUREZZA e di COORDINAMENTO PIANO di SICUREZZA e di COORDINAMENTO conforme ai contenuti minimi previsti dall allegato XV del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. COORDINATORE in fase di: O PROGETTAZIONE O ESECUZIONE INDIRIZZO CANTIERE NATURA DELL

Dettagli

Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza

Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza Da tenere in cantiere ai sensi del D. Lgs. 81/08 1. Documentazione Generale 01 02 Cartello informativo di cantiere Notifica Preliminare

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI Premessa Il presente documento contiene l elenco esemplificativo della documentazione aziendale, eventualmente

Dettagli

CORSO DI SICUREZZA NEI CANTIERI

CORSO DI SICUREZZA NEI CANTIERI Corso di laurea in Ingegneria Edile CORSO DI SICUREZZA NEI CANTIERI Anno Accademico 2011/2012 Definire: Obbiettivi della lezione Rischi Interferenziali - DUVRI e PSC Rischi Propri - POS Conoscere gli aspetti

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO Allegato II Modello semplificato per la redazione del PSC (Le dimensioni dei campi indicati nelle tabelle a seguire sono meramente indicative in quanto dipendenti dal contenuto) PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Dettagli

2. P R O G R A M M A Z I O N E D E I L A V O R I

2. P R O G R A M M A Z I O N E D E I L A V O R I 1. A N A G R A F I C A D E L L O P E R A S O G G E T T I C O I N V O L T I G E S T I O N E D E L P S C 1.1 CARATTERISTICHE DELL OPERA 1. Le caratteristiche dell opera da eseguire sono state trattate nel

Dettagli

D.Lgs 81/08 art. 96 c.1. Contenuti minimi del POS in presenza di rischi elettrici

D.Lgs 81/08 art. 96 c.1. Contenuti minimi del POS in presenza di rischi elettrici Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro Servizio Impiantistica Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Mantova D.Lgs 81/08 art. 96 c.1 Contenuti minimi del POS in presenza di rischi

Dettagli

VERBALE DI VERIFICA DEL P.O.S. E RELATIVE DOCUMENTAZIONI

VERBALE DI VERIFICA DEL P.O.S. E RELATIVE DOCUMENTAZIONI Contratto d Appalto : Impresa Affidataria : Importo Lavori : di cui Oneri per la Sicurezza : VERBALE DI VERIFICA DEL P.O.S. E RELATIVE DOCUMENTAZIONI Responsabile dei Lavori : Coordinatore Sicurezza in

Dettagli

Piano Operativo di Sicurezza

Piano Operativo di Sicurezza MODELLO DI Piano Operativo di Sicurezza POS Modello PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA IMPRESA: INDIRIZZO CANTIERE: OPERA DA REALIZZARE: COMMITTENTE: Il presente piano costituisce la prima edizione. Il presente

Dettagli

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO CORSO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Allegato XIV) 120 ore Obbiettivi del corso: Il corso ha lo scopo di formare

Dettagli

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) PROGRAMMA DEI CORSO RIVOLTO AI COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE (DURATA 120 ORE) CONFORME ALL ALLEGATO XIV DEL D.LGS 81/08 Lezione 1: modulo giuridico (Allegato XIV,

Dettagli

TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI. CAPO I Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI. CAPO I Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili Art. 97 del D. Lgs n. 81/2008 Dott. Michele MONTRANO ASL TO3 SPreSAL Rivoli (TO) TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili I Norme per la

Dettagli

DOCUMENTI DI CANTIERE RIFERIMENTI LEGISLATIVI CONTENUTI

DOCUMENTI DI CANTIERE RIFERIMENTI LEGISLATIVI CONTENUTI DOCUMENTI DI CANTIERE RIFERIMENTI LEGISLATIVI CONTENUTI Corso di aggiornamento per coordinatori in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori 06/03/2013 Dott. Lucio QUATTROCCHI D.Lgs. 9 aprile 2008,

Dettagli

PROCEDURA: ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL POS

PROCEDURA: ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL POS PROCEDURA: ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL POS Scopo Definire una procedura che permetta di redigere, aggiornare e verificare il POS (piano operativo di sicurezza) da parte delle imprese esecutrici presenti

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO IV

D.Lgs. 81/08 TITOLO IV D.Lgs. 81/08 TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI CAPO I LE NOVITA RILEVANTI DIVO PIOLI Art. 89 C 1 c RESPONSABILE DEI LAVORI SOGGETTO CHE PUÒ ESSERE INCARICATO, DAL COMMITTENTE, DELLA PROGETTAZIONE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER L AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

CORSO DI FORMAZIONE PER L AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI CORSO DI FORMAZIONE PER L AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI D. lgs. 81/2008 (Testo Unico Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro) Erogabile

Dettagli

I COSTI DELLA SICUREZZA

I COSTI DELLA SICUREZZA Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere prof. Renato Laganà I COSTI

Dettagli

GESTIONE DEGLI APPALTI. Copyright Diritti riservati

GESTIONE DEGLI APPALTI. Copyright Diritti riservati GESTIONE DEGLI APPALTI Copyright Diritti riservati GESTIONE DEGLI APPALTI RIF. D. LGS. 81/08 s.m.i. Articolo 26 - Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione Titolo IV Cantieri

Dettagli

CORSO 120 ORE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI PROGRAMMA DIDATTICO

CORSO 120 ORE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI PROGRAMMA DIDATTICO CORSO 120 ORE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI PROGRAMMA DIDATTICO Scopo del Corso Durata Orario Attestato Frequenza Materiale Didattico Formare le figure professionali (Coordinatori della

Dettagli

TABELLA TEMPI E NORME DI RIFERIMENTO Documentazione Designazione del Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) Attestato di formazione per svolgere la funzione di RSPP Documento di valutazione

Dettagli

Valutazione dei rischi in cantiere: il P.O.S.

Valutazione dei rischi in cantiere: il P.O.S. Valutazione dei rischi in cantiere: il P.O.S. Carmine Del Basso Tecnico della Prevenzione S.Pre.S.A.L. Cosa dice la norma La valutazione dei rischi Il Datore di Lavoro valuta tutti i rischi: per la sicurezza

Dettagli

SERVIZI DI PROJECT & CONSTRUCTION MANAGEMENT. 2008 Revisione Giugno 2007 02. Revisione Aprile 2005 01

SERVIZI DI PROJECT & CONSTRUCTION MANAGEMENT. 2008 Revisione Giugno 2007 02. Revisione Aprile 2005 01 Committente: Progetto: METROBUS BRESCIA METROPOLITANA MILANESE SPA MANDATARIA R.T.I. SERVIZI DI PROJECT & CONSTRUCTION MANAGEMENT CODICE WBS DI CONTRATTO CODICE PRODOTTO FASE SOCIETÀ MANDATARIA RTI Metropolitana

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DEL POS

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DEL POS Istruzioni per la compilazione delle linee d indirizzo per la redazione del POS 1 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DEL POS (Documento da non allegare al POS) Il

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER L ABILITAZIONE A RICORPIRE L INCARICO DI COORDINATORE IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE Art. 98 D. Lgs.

CORSO DI FORMAZIONE PER L ABILITAZIONE A RICORPIRE L INCARICO DI COORDINATORE IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE Art. 98 D. Lgs. 1 CORSO DI FORMAZIONE PER L ABILITAZIONE A RICORPIRE L INCARICO DI COORDINAT IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE Art. 98 D. Lgs. 81/08 Durata 120 ore con prova finale di apprendimento In base al D.

Dettagli

Cantieri di entità presunta inferiore a 200 uomini-giorno (*) i cui lavori non comportino rischi particolari di cui all allegato XI (**)

Cantieri di entità presunta inferiore a 200 uomini-giorno (*) i cui lavori non comportino rischi particolari di cui all allegato XI (**) Idoneità tecnico professionale ai sensi dell Allegato XVII al D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. e documenti da consegnare al committente o al responsabile dei lavori SOGGETTI OBBLIGATI esecutrici affidatarie che

Dettagli

MODELLO DI. Piano di Sicurezza Sostitutivo

MODELLO DI. Piano di Sicurezza Sostitutivo MODELLO DI Piano di Sicurezza Sostitutivo PIANO DI SICUREZZA SOSTITUTIVO IMPRESA: INDIRIZZO CANTIERE: OPERA DA REALIZZARE: COMMITTENTE: Il presente piano costituisce la prima edizione. Il presente piano

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE 1. autorizzazioni edilizie planimetrie aggiornate (sede dell impresa) certificato di Licenza d Uso o Agibilità (sede dell

Dettagli

IL RUOLO DELL IMPRESA AFFIDATARIA Relatore: Andrea Zaratani

IL RUOLO DELL IMPRESA AFFIDATARIA Relatore: Andrea Zaratani ASSOCIAZIONE TAVOLO 494 IMOLA info@ tavolo494imola.org Atti del convegno DAL D.LGS. 494/96 AL TESTO UNICO DI SICUREZZA: novità e criticità 19 novembre 2008 IL RUOLO DELL IMPRESA AFFIDATARIA Relatore: Andrea

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA CANTIERE DEI LAVORI DI MIRANO (VE) PRESSO I.P.A.B. LUIGI MARIUTTO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA ai sensi dell art. 26 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 come modificato

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

FASCICOLO DI DOCUMENTI OBBLIGATORI IN CANTIERE D R. M A R R O C C O L U C I O M E D I C O D E L L A V O R O

FASCICOLO DI DOCUMENTI OBBLIGATORI IN CANTIERE D R. M A R R O C C O L U C I O M E D I C O D E L L A V O R O FASCICOLO DI DOCUMENTI OBBLIGATORI IN CANTIERE D R. M A R R O C C O L U C I O M E D I C O D E L L A V O R O Documenti concernenti gli obblighi a carico del Datore di Lavoro Nomine e attestati di formazione

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE ai sensi dell art. 29, comma 5 del D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 (Aziende che occupano fino a 10 addetti)

AUTOCERTIFICAZIONE ai sensi dell art. 29, comma 5 del D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 (Aziende che occupano fino a 10 addetti) AUTOCERTIFICAZIONE ai sensi dell art. 29, comma 5 del D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 (Aziende che occupano fino a 10 addetti) sottoscritt in qualità di (Titolare/Legale Rappresentante) della Ditta con sede

Dettagli

Confronto tra il DPR 222/2003 e l All. 15 del DLgs n. 81/2008

Confronto tra il DPR 222/2003 e l All. 15 del DLgs n. 81/2008 Confronto 6/08 17-06-2008 17:21 Pagina 28 Il nuovo PSC articolo per articolo, fase per fase Massimo Caroli* Confronto tra il DPR 222/2003 e l All. 15 del DLgs n. 81/2008 Prosegue la disamina delle principali

Dettagli

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA BUSSOLENGO, LEGNAGO, VERONA Azienda Presenti al sopralluogo per l azienda: 1 CHECK LIST GESTIONE AZIENDALE DELLA CUREZZA 1. GESTIONE AZIENDALE DELLA CUREZZA

Dettagli

ISTRUZIONI MODELLO POS

ISTRUZIONI MODELLO POS ISTRUZIONI MODELLO POS ISTRUZIONI - COPERTINA DOCUMENTO È necessario revisionare il POS ogni qual volta siano apportate modifiche significative alla situazione lavorativa ipotizzata, soprattutto se connessa

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Il modulo B5 è il corso

Dettagli

Associazione Artigiani Piccole e Medie Imprese di Trieste. Ufficio Ambiente e sicurezza

Associazione Artigiani Piccole e Medie Imprese di Trieste. Ufficio Ambiente e sicurezza Associazione Artigiani Piccole e Medie Imprese di Trieste Ufficio Ambiente e sicurezza PROMEMORIA NON ESAUSTIVO DELLA DOCUMENTAZIONE DELLE IMPRESE DI CANTIERE 1. DOCUMENTAZIONE GENERALE (a cura dell impresa

Dettagli

Designazione del responsabile del Servizio di prevenzione e protezione aziendale ai sensi degli art. 17 lettera b) del D.Lgs 81/08

Designazione del responsabile del Servizio di prevenzione e protezione aziendale ai sensi degli art. 17 lettera b) del D.Lgs 81/08 Designazione del responsabile del Servizio di prevenzione e protezione aziendale ai sensi degli art. 17 lettera b) del D.Lgs 81/08 Il Sig. titolare / rappresentante legale della ditta: esercente: COMUNICA

Dettagli

Il nuovo codice della sicurezza nei cantieri

Il nuovo codice della sicurezza nei cantieri Il nuovo codice della sicurezza nei cantieri Indice della modulistica presente nel CD-Rom SICUREZZA 1. Documento di valutazione dei rischi Come calcolare il rischio Valutazione del rischio/figure professionali

Dettagli

Avellino, 30/09/2014 Prot. n 1058/VIII D A TUTTI GLI ISCRITTI LORO SEDE

Avellino, 30/09/2014 Prot. n 1058/VIII D A TUTTI GLI ISCRITTI LORO SEDE Avellino, 30/09/2014 Prot. n 1058/VIII D A TUTTI GLI ISCRITTI LORO SEDE Oggetto: Formazione e-learning. Corso di aggiornamento (120 ore) per la figura professionale di Coordinatore per la sicurezza in

Dettagli

QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI

QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI 1) Piattaforme aeree - Il rischio di caduta di oggetti/materiale dalla piattaforma aerea deve essere valutato come rischio presente durante la lavorazione ed in base all art.

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Opere di manutenzione straordinaria Razionalizzazione della Sede di Cagliari dell Agenzia del Demanio Via lo Frasso n.2 Cagliari.

Opere di manutenzione straordinaria Razionalizzazione della Sede di Cagliari dell Agenzia del Demanio Via lo Frasso n.2 Cagliari. Direzione Regionale Sardegna Cagliari, 08/04/2015 Prot. 2015/2759 Opere di manutenzione straordinaria Razionalizzazione della Sede di Cagliari dell Agenzia del Demanio Via lo Frasso n.2 Cagliari. CAB0551-FIP

Dettagli

LA SICUREZZA DEI CANTIERI. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

LA SICUREZZA DEI CANTIERI. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali LA SICUREZZA DEI CANTIERI ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali 1 I riferimenti normativi (norme prescrittive) D.P.R. 27.04.1955 n. 547 Norme di prevenzione degli infortuni

Dettagli

Visto il decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494, e successive modificazioni;

Visto il decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494, e successive modificazioni; Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione dell'articolo 31, comma 1, della legge 11 febbraio 1994, n. 109. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

Corso di aggiornamento di 40 ore Dlgs 81/08

Corso di aggiornamento di 40 ore Dlgs 81/08 COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI E PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLE PROVINCE DI ASCOLI PICENO E FERMO sede: Via S. Alessandro n. 3-63023 FERMO tel./fax 0734 / 610931 e-mail: info@perind.ap.it www.perind.ap.it

Dettagli

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Il Piano di Sicurezza Sostitutivo (P.S.S)

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Il Piano di Sicurezza Sostitutivo (P.S.S) Corso di aggiornamento RSPP aziende edili Lezione: Il Piano di Sicurezza Sostitutivo (P.S.S) In questa unità didattica descriveremo le caratteristiche del Piano di Sicurezza Sostitutivo (P.S.S.). Nello

Dettagli

GARA PNEUMATICI ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE I Obblighi in materi di sicurezza ed igiene del lavoro S O M M A R I O

GARA PNEUMATICI ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE I Obblighi in materi di sicurezza ed igiene del lavoro S O M M A R I O 1 di 5 S O M M A R I O 1 OBBLIGHI DITTA AGGIUDICATARIA... 2 1.1 GENERALITÀ... 2 1.2 OBBLIGHI IN FASE DI GARA... 2 1.3 OBBLIGHI DOPO L AGGIUDICAZIONE... 3 2 RISCHI INTERFERENTI... 4 3 FORMAZIONE OBBLIGATORIA...

Dettagli

RACCOGLITORE DELLA DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA DA CONSERVARE IN CANTIERE

RACCOGLITORE DELLA DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA DA CONSERVARE IN CANTIERE RACCOGLITORE DELLA DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA DA CONSERVARE IN CANTIERE DITTA RECAPITI TELEFONICI PREPOSTO DI CANTIERE LAVORATORI DELL'IMPRESA PRESENTI IN CANTIERE: DOCUMENTAZIONI CONTRATTUALI CONTRATTO

Dettagli

il Cantiere Sicuro Notiziario dell E.S.E.B. - ENTE SISTEMA EDILIZIA BRESCIA

il Cantiere Sicuro Notiziario dell E.S.E.B. - ENTE SISTEMA EDILIZIA BRESCIA il Cantiere Sicuro Notiziario dell E.S.E.B. - ENTE SISTEMA EDILIZIA BRESCIA informazioni per la sicurezza in cantiere 01 Ente Sistema Edilizia Brescia - via della Garzetta, 51-25133 Brescia ENTE SISTEMA

Dettagli

PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. di Farina Geom.

PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. di Farina Geom. di Farina Geom. Stefano Bologna, 6 giugno 2007 Il D.Lgs. 235/03 integra e modifica il D.Lgs. 626/1994 ovvero introduce degli obblighi per il DATORE DI LAVORO Il D.Lgs. 235/03 integra e modifica il D.Lgs.

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE E PROGETTAZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO 120 ORE anno 2010

COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE E PROGETTAZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO 120 ORE anno 2010 COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE E PROGETTAZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO 120 ORE anno 2010 SCHEMA MODULARE Il corso si sviluppa sulla base dei contenuti dell

Dettagli

C.P.T. PADOVA Via Basilicata, 10 FORMAZIONE SPECIFICA PER DATORI DI LAVORO E DIRIGENTI DELLE IMPRESE AFFIDATARIE

C.P.T. PADOVA Via Basilicata, 10 FORMAZIONE SPECIFICA PER DATORI DI LAVORO E DIRIGENTI DELLE IMPRESE AFFIDATARIE C.P.T. PADOVA Via Basilicata, 10 FORMAZIONE SPECIFICA PER DATORI DI LAVORO E DIRIGENTI DELLE IMPRESE AFFIDATARIE (ai sensi del D. Lgs. 81/08 art. 97, c. 3.ter) 2 giorno - seconda parte sabato 15 maggio

Dettagli

EL PSC 4 COMUNE DI MONZUNO (BO) RISTRUTTURAZIONE DEL MUNICIPIO CON MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA. oggetto : Modulistica

EL PSC 4 COMUNE DI MONZUNO (BO) RISTRUTTURAZIONE DEL MUNICIPIO CON MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA. oggetto : Modulistica COMUNE DI MONZUNO (BO) RISTRUTTURAZIONE DEL MUNICIPIO CON MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Il Progettista Coordinatore Ing. VITO MARCHIONNA STEP ENGINEERING VIA PERSICETANA VECCHIA,

Dettagli

DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze

DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze DUVRI Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Legge 3 agosto 2007, n. 123 : Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la

Dettagli

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ai sensi dell art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ai sensi dell art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. PAGINA 1 di 7 Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro Azienda Committente Sede Legale Sede Operativa FTSA Piazza Cavour 2, Poggibonsi (SI) Via Piave 40, Poggibonsi (SI) D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

OBBLIGHI DATORE DI LAVORO E RELATIVE SANZIONI AGGIORNATI AL D.LGS. 81/08 MODIFICATO DAL D.LGS. 106/09

OBBLIGHI DATORE DI LAVORO E RELATIVE SANZIONI AGGIORNATI AL D.LGS. 81/08 MODIFICATO DAL D.LGS. 106/09 TITOLO I - PRINCIPI COMUNI RIFERIMENTO E OBBLIGO Valutare i rischi (art. 17 c. 1 lett. a) ed elaborare il documento secondo le specifiche dell art. 28. Aggiornare il documento in caso di modifiche del

Dettagli

SICUREZZA IN CANTIERE SECONDO IL Dlgs 81/2008

SICUREZZA IN CANTIERE SECONDO IL Dlgs 81/2008 SICUREZZA IN CANTIERE SECONDO IL Dlgs 81/2008 INDICE Chi sono il CSP e Il CSE? 2 Cos è il P.S.C. (Piano di Sicurezza e Coordinamento)? 3 Cos è il P.O.S Piano operativo di Sicurezza 5 Fascicolo dell'opera

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli