FAQs pubblicate sul portale OAM il 20 maggio 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FAQs pubblicate sul portale OAM il 20 maggio 2013"

Transcript

1 FAQs pubblicate sul portale OAM il 20 maggio 2013 RECUPERO CREDITI L agente in attività finanziaria può svolgere l attività di ristrutturazione e recupero dei crediti? Si. L art. 128-quaterdecies del TUB consente agli intermediari finanziari di avvalersi per l attività di consulenza e di gestione dei crediti, ai fini della ristrutturazione e recupero degli stessi, anche di agenti in attività finanziaria iscritti nell Elenco di cui all art. 128-quater, comma 2, del TUB. L attività di recupero crediti rientra nella disciplina del mono-mandato? Si. L obbligo di iscrizione nell Elenco degli agenti in attività finanziaria per l esercizio dell attività di ristrutturazione e recupero dei crediti ex art. 128-quaterdecies del TUB comporta il rispetto del mono-mandato. Ne deriva che un agente può operare sulla base di massimo tre mandati ex art quater, comma 4, uno dei quali deve necessariamente riguardare l attività di ristrutturazione e recupero crediti. Gli agenti nei servizi di pagamento possono concedere credito, anche se connesso ai servizi di pagamento per i quali hanno ricevuto mandato? No. Nonostante i servizi di cui all art. 1, lett. b) n. 4 del D.lgs. 27 gennaio 2010, n. 11 concessione di credito, anche se connesso ai servizi di pagamento per i quali hanno ricevuto mandato rientrino nelle definizioni generali di servizi di pagamento, tale attività deve ritenersi preclusa agli Agenti che prestano esclusivamente i servizi stessi (art. 2, comma 2, secondo capoverso, del Decreto 28 dicembre 2012, n. 256, ai sensi del quale agli agenti nei servizi di pagamento è preclusa ogni forma di operatività nella concessione di credito, anche se connesso ai servizi di pagamento per i quali hanno ricevuto mandato). 1

2 SEGNALAZIONE E ammessa l attività di segnalazione? Se si, a quali condizioni? Si. L esercizio dell attività di segnalazione è subordinato, in via esclusiva, all iscrizione negli elenchi tenuti dall Organismo. Tale attività può essere espletata soltanto dai soggetti iscritti nell elenco degli Agenti in attività finanziaria o dei Mediatori creditizi. Per segnalazione deve intendersi la semplice indicazione del nome o della denominazione o ragione sociale di un soggetto interessato ad ottenere un finanziamento. POLIZZA ASSICURATIVA L Amministratore di una società di persone, che entra in rapporto con il pubblico, avendo l obbligo di iscriversi personalmente nell Elenco degli Agenti in attività finanziaria dovrà stipulare una polizza di assicurazione della responsabilità civile per i danni arrecati nell esercizio dell attività? Si. Questo adempimento può essere attuato mediante: a) la stipula di una sua polizza ad hoc diversa da quella che ha già stipulato la società; b) ovvero, potrà usufruire della stessa polizza della società, ma in questo caso è necessario che: 1) sia espressamente indicato che la polizza copre tutta l attività svolta dallo stesso anche al di fuori della società e 2) la polizza preveda un massimale dedicato all amministratore/agente, nel senso che il massimale minimo previsto dalla Circolare n. 1/12 deve essere garantito per ciascun assicurato. Infatti, l art. 16 del D.lgs. n.141/2010 prevede espressamente che per le coperture cumulative i massimali siano riferiti a ciascun soggetto iscritto. 2

3 I collaboratori di società Agenti in attività finanziaria, i quali non sono anche iscritti nell Elenco degli Agenti in attività finanziaria come persone fisiche, dovranno stipulare una polizza di assicurazione della responsabilità civile per i danni arrecati nell esercizio dell attività? No, non necessariamente. La polizza della società deve coprire automaticamente tutti i suoi collaboratori e dipendenti che operano per conto della società. Il collaboratore di un Agente (persona fisica) o di una società di persone in attività finanziaria, il quale conseguentemente deve anche essere iscritto come persona fisica nell Elenco degli Agenti in attività finanziaria, deve stipulare una polizza di assicurazione della responsabilità civile per i danni arrecati nell esercizio dell attività? Si. Il collaboratore deve avere una polizza assicurativa che copra tutta la sua attività, anche quella che in ipotesi decidesse di svolgere al di fuori della società. Questo adempimento può essere attuato mediante: a) la stipula di una sua polizza ad hoc diversa da quella che ha già stipulato la società; b) ovvero, potrà usufruire della stessa polizza della società, ma in questo caso è necessario che: 1) sia espressamente indicato che la polizza copre tutta l attività svolta dallo stesso anche al di fuori della società e 2) la polizza preveda un massimale dedicato all amministratore, nel senso che il massimale minimo previsto dalla Circolare n. 1/12 deve essere garantito per ciascun assicurato. Infatti, l art. 16 del D.lgs. n.141/2010 prevede espressamente che per le coperture cumulative i massimali siano riferiti a ciascun soggetto iscritto. INCROCI SOCIETARI Il legale rappresentante, l amministratore delegato e/o l amministratore unico di una società di capitali in attività finanziaria può svolgere contemporaneamente analoghi ruoli in altre società di capitali in attività finanziaria qualora le stesse abbiano un unico mandante? Si, solo nel caso in cui le società di capitali abbiano un unico mandante. 3

4 Gli amministratori di una società di persone (S.n.c., S.a.s., ecc.) in attività finanziaria può svolgere contemporaneamente il ruolo di legale rappresentante, amministratore delegato e/o amministratore unico in altre società in attività finanziaria qualora le stesse abbiano un unico mandante? Si, solo nel caso in cui le società di capitali abbiano un unico mandante. Il dipendente collaboratore di una società di capitali in attività finanziaria o di mediazione creditizia può partecipare al capitale di altra società di capitali in attività finanziaria o di mediazione creditizia? Sono ammesse unicamente le fattispecie in cui il dipendente/collaboratore di una società di agenzia partecipi al capitale di un altra società di agenzia, così come quella in cui il dipendente/collaboratore di una società di mediazione partecipi al capitale di un altra società di mediazione. I soci di una società di capitali in attività finanziaria possono partecipare al capitale di una società di mediazione creditizia? Come chiarito nella Nota del Ministero dell Economia e delle Finanze del 27 marzo 2013, Prot: DT 24550, qualora emerga l esercizio di un controllo diretto o indiretto sulla gestione dell attività delle due società da parte dei soci non saranno ammessi incroci azionari di questo tipo. L agente in attività finanziaria iscritto come persona fisica può contemporaneamente collaborare con una società di capitali in attività finanziaria? Si, purché riceva in qualità di agente, iscritto come persona fisica nell Elenco degli agenti, un solo mandato diretto da parte di banche o intermediari; in qualità di collaboratore, riceva al massimo due mandati da parte di una sola società di agenzia per un numero complessivo di mandati massimo pari a tre. 4

5 FORMAZIONE Gli agenti e/o collaboratori che abbiano sostenuto il corso di aggiornamento di 20 ore nell'anno 2012 (senza risultare in tale anno ancora iscritti ai nuovi elenchi) possono considerare adempiuto, per il 2013, l'obbligo formativo previsto nella Circolare 6/12 (per il primo anno di iscrizione)? Si. L attestato del corso di formazione ha una scadenza ai fini dello svolgimento dell esame per l iscrizione nell elenco degli agenti in attività finanziaria? No. L attestato di partecipazione al corso di formazione non ha una scadenza ai fini dello svolgimento dell esame. Ai sensi della Circolare n. 6/12, il biennio per adempiere all obbligo di aggiornamento professionale decorre per la prima volta dal 1 gennaio dell anno successivo all iscrizione nell elenco? Si. Ciascuno dei soggetti obbligati all aggiornamento professionale deve partecipare ad almeno sessanta ore di attività di formazione per ogni biennio, di cui almeno trenta ore devono tenersi in aula o con modalità equivalenti. Il biennio di cui al periodo precedente decorre per la prima volta dal 1 gennaio dell anno successivo all iscrizione nell Elenco ovvero dall instaurazione del rapporto di amministrazione, direzione, dipendenza o collaborazione con l iscritto. Per la frazione di anno solare che intercorre tra l iscrizione nell Elenco o l instaurazione del rapporto di amministrazione, direzione, dipendenza o collaborazione con l iscritto ed il 31 dicembre immediatamente successivo, l obbligo di aggiornamento professionale sarà pari a 10 ore. Quest ultimo si intende adempiuto mediante l effettuazione o della prova valutativa ex art. 128-novies, comma 1, del TUB oppure la frequenza di un corso di formazione professionale ai sensi dell art. 14, comma 1, del D.lgs n. 141/10. 5

6 Quali sono le modalità equivalenti alla fruizione in aula dei corsi ai sensi della Circolare n. 6/12? Ai sensi dell art. 2, comma 5, della Circolare n. 6/12 si considerano equivalenti alla fruizione in aule le modalità di erogazione dei corsi in videoconferenza o con modalità di e-learning con rilascio di strumenti audiovisivi ai discenti e con l indicazione dei giorni e degli orari in cui avviene la contemporanea fruizione delle lezioni da parte degli iscritti al corso. La fruizione del corso deve essere tracciata ed i discenti devono avere la possibilità, nel periodo indicato per lo svolgimento del corso, di contattare telefonicamente il docente che appare in video per richiedere chiarimenti e delucidazioni. Si intende per: a. rilascio di strumenti audiovisivi la fruizione a video di contenuti, slides e allegati di approfondimento, scaricabili poi successivamente alla fruizione; b. contemporanea fruizione delle lezioni da parte degli iscritti al corso la fruizione, delimitata a fasce orarie prestabilite, di corsi e-learning non necessariamente il docente che appare in video in cui il docente che ha realizzato le slides e che le argomenta, risponde ad eventuali telefonate ed di chiarimento dei fruitori. L esonero dal corso di formazione, richiesto quale requisito di professionalità per l'iscrizione nella sezione speciale dell'elenco degli Agenti in attività finanziaria, ai sensi dell art. 4 del Decreto 256/12 del MEF, si estende a coloro che svolgono funzioni di amministrazione e direzione di una società di capitali, che hanno presentato istanza di iscrizione entro il 28 marzo 2013? Si. Potranno ritenersi esonerati dal conseguimento del corso di formazione ex art. 4 del Regolamento MEF, i soggetti svolgenti funzioni di amministrazione e di direzione in società di capitali che abbiano presentato istanza di iscrizione negli Elenchi entro il 28 marzo 2013 a condizione che gli stessi siano stati iscritti negli Albi tenuti dalla Banca d Italia per almeno 6 mesi nell ultimo triennio o, in alternativa, la società di capitali (che presenta istanza di iscrizione all OAM) sia stata iscritta negli Albi tenuti dalla Banca d Italia per lo stesso arco temporale. In tale ultimo caso, i soggetti che hanno svolto le succitate funzioni devono essere gli stessi e con le medesime funzioni di quelli che verranno indicati nella istanza di iscrizione della società. 6

7 ESONERO ESAME OAM Possono ritenersi esonerati dalla prova d esame i soggetti, svolgenti funzioni di amministrazione o di direzione in società di persone, che richiedono l iscrizione come persone fisiche nell Elenco degli Agenti in attività finanziaria? Si. Sono esonerati dalla prova d esame a condizione che gli stessi, cumulativamente: 1) siano stati iscritti negli Albi tenuti dalla Banca d Italia per almeno 3 anni nell ultimo quinquennio o, in alternativa, la società (che presenta istanza di iscrizione all OAM) sia stata iscritta negli Albi tenuti dalla Banca d Italia per almeno 3 anni nell ultimo quinquennio. In tale ultimo caso, i soggetti che hanno svolto le succitate funzioni devono essere gli stessi e con le medesime funzioni di quelli che verranno indicati nella istanza di iscrizione della società; 2) possiedano i requisiti indicati nella Circolare OAM 4/12 (c.d. requisito reddituale: percezione di redditi lordi in misura non inferiore ad 5.000,00 su base annua in relazione a tali attività o lo svolgimento di attività di amministratore di società di agenzia in attività finanziaria e/o di mediazione creditizia con compensi lordi annui per tale attività non inferiore ad 5.000,00); 3) possiedano i requisiti di professionalità previsti dal D.lgs. 141/2010, art. 14, comma 1, lettere a), salvo quanto previsto dalla Circolare n. 10/13 e b), (inerenti il titolo di studio e la frequentazione del corso di formazione); 4) la società abbia presentato istanza di iscrizione negli Elenchi entro il 31 ottobre OPERATIVITA Cosa deve fare l agente iscritto non operativo per diventare iscritto operativo? Il soggetto iscritto non operativo deve inviare la documentazione richiesta specificatamente dall OAM con la comunicazione di avvenuta iscrizione non operativa, accedendo dalla propria area privata al servizio Integrazione dati e: per comunicare i dati relativi all intermediario preponente ed ai prodotti offerti, l utente deve accedere al servizio Integrazione dati mandato e compilare l apposito spazio della web form che si apre con l indicazione dei dai necessari; 7

8 per comunicare i dati relativi alla polizza di assicurazione, l utente deve accedere al servizio Integrazione dati polizza e/o copia tassa concessione governativa e compilare l apposito spazio con l indicazione degli estremi della polizza stessa; per comunicare l avvenuto pagamento della tassa di concessione governativa, l utente deve allegare copia scansionata dell avvenuto pagamento della stessa utilizzando l apposito servizio Integrazione dati polizza e/o copia tassa concessione governativa. AGENTI NEI SERVIZI DI PAGAMENTO Un Istituto di pagamento comunitario può conferire un mandato ad un agente operante in Italia? Se si, tale agente deve essere iscritto nella Sezione speciale degli Agenti in attività finanziaria in OAM? Un Istituto di pagamento comunitario può avvalersi di un agente mandatario che presti esclusivamente i servizi di pagamento in Italia, senza la necessità che questi sia iscritto nella Sezione speciale degli Agenti in attività finanziaria. Tuttavia, gli agenti mandatari sono tenuti ad iscriversi nel registro pubblico del Paese in cui l intermediario preponente ha ottenuto l autorizzazione. Un agente mandatario, operante in Italia per conto di un istituto di pagamento comunitario, può cooptare subagenti che non siano iscritti nella Sezione speciale degli Agenti in attività finanziaria in OAM? Si. L agente mandatario può avvalersi di subagenti, a loro volta suoi mandatari per l esercizio dell attività sul territorio italiano, i quali non sono tenuti ad iscriversi nella Sezione speciale degli Agenti in attività finanziaria. Tuttavia, gli agenti mandatari sono tenuti ad iscriversi nel registro pubblico del Paese in cui l intermediario preponente ha ottenuto l autorizzazione. 8

9 L agente che presta servizi di pagamento per conto di istituti di moneta elettronica o istituti di pagamento comunitari deve comunicare all Organismo l inizio dell attività in Italia? Si. Ai sensi dell art. 128-quater, comma 7, del TUB tale agente nei servizi di pagamento comunica via posta elettronica certificata (PEC) all OAM l inizio dell attività in Italia, i propri dati aggiornati, le eventuali variazioni e la relativa conclusione. Qualora venga istituito il punto di contatto centrale sarà lo stesso ad effettuare le comunicazioni per via telematica. I soggetti iscritti nell'elenco degli Agenti in attività finanziaria, beneficiando del regime transitorio oppure in seguito al superamento dell esame, che volessero iscriversi nella Sezione speciale dell elenco degli Agenti (ex art. 128-quater, comma 6, del D.lgs 385/93) riservata a coloro che svolgono esclusivamente servizi di pagamento, quali adempimenti devono seguire? Tali soggetti iscritti devono compilare l apposita istanza di cancellazione dal relativo elenco e, ricevuto l accoglimento della stessa, procedere a presentare una nuova istanza di iscrizione nella Sezione speciale. Tali soggetti si riterranno in possesso dei requisiti di professionalità previsti dalla normativa di riferimento ed, in particolare, e si intendono esonerati dal corso di formazione professionale ex art. 4 del Decreto MEF 256/12. L amministratore di una società di capitali iscritta nella Sezione speciale dell elenco degli Agenti (ex art. 128-quater, comma 6, del D.lgs 385/93), pur avendo eventualmente rapporti con il pubblico, deve iscriversi anche come persona fisica in detta Sezione? No. Tuttavia, qualora tale soggetto entri in rapporto con il pubblico ai fini della promozione e collocamento dei relativi contratti, la società iscritta dovrà indicarlo tra i collaboratori e dipendenti di cui si avvale per lo svolgimento dell attività. 9

10 I soci di società di persone, iscritte nella Sezione speciale dell elenco degli Agenti (ex art quater, comma 6, del D.lgs 385/93), i quali svolgono anche funzioni di amministrazione in tali società, devono iscriversi anche come persona fisica in detta Sezione? Essi hanno la facoltà, ma non l obbligo, di iscriversi personalmente. Tuttavia, devono iscriversi come persona fisica se entrano in contatto con il pubblico per la promozione o conclusione di contratti relativi alla prestazione di servizi di pagamento. LEASING L attività di leasing operativo rientra nella gamma di specifici prodotti e servizi di cui all art. 128-quater, comma 4, del TUB? No. La locazione operativa non rientra nella gamma di specifici prodotti e servizi in relazione ai quali non possono essere acquisiti mandati in misura superiore a quella prevista dall art quater, comma 1, del TUB. Pertanto, è un attività che può essere esercitata senza essere segnalata all OAM. Qualora l istanza di iscrizione di un Agente in attività finanziaria sia stata sospesa, si dovrà procedere ad eliminare il riferimento al mandato ricevuto per tale attività. E ammesso dalla normativa un accordo di distribuzione di natura commerciale tra un intermediario finanziario, un agente in attività finanziaria ed una banca o istituito di credito, ove si prevede che la Banca segnali una potenziale operazione di leasing all intermediario finanziario per il tramite dell agente e quest ultimo si faccia carico della presentazione, promozione e collocamento del prodotto con corresponsione, in caso di conclusione, della relativa provvigione? Si, il contenuto dell accordo di distribuzione così descritto non è in contrasto con le disposizioni normative di cui al d.lgs. n. 141/2010. Infatti, a fronte della segnalazione ricevuta, l agente in attività finanziaria si farebbe carico della presentazione, promozione, collocamento ed eventualmente conclusione del prodotto stesso e nessun compenso sarebbe dovuto dall intermediario finanziario alla Banca. Anche l eventuale compenso che l agente avrebbe la 10

11 facoltà di riconoscere alla Banca stessa per la segnalazione ricevuta rientra nella libera determinazione delle parti e comunque ammessa dai principi della riforma legislativa. L'attività svolta dall agente nel seguire i fornitori per gestirne convenzioni per conto della mandante (c.d. operatività con i fornitori) è strumentale ai sensi dell art. 128-quater, comma 1, del TUB, a quella di agenzia in attività finanziaria in quanto legata ad ottenere, tramite il vendor, operazioni e contatti con la clientela? Si. E dunque ammessa. GRUPPO DI SOCIETA Più intermediari appartenenti allo stesso gruppo possono conferire ulteriori mandati (per un limite massimo di due), in aggiunta ad mandato già conferito dal gruppo di appartenenza, al medesimo Agente in attività finanziaria? No. L art. 128-quater, comma 4, del TUB, prevede che un agente in attività finanziaria può svolgere la propria attività solo sulla base di un unico mandato conferito da un solo soggetto, sia esso singolo o collettivo (come nel caso del gruppo). In caso di mandato di gruppo limitato ad uno o più prodotti specifici, la disciplina del mono-mandato impone che l agente possa ottenere gli ulteriori due mandati consentiti dalla legge (sempre su prodotti specifici) da intermediari estranei al gruppo medesimo. Più intermediari appartenenti allo stesso gruppo non possono conferire ulteriori mandati (per un limite massimo di due), in aggiunta al mandato conferito dal gruppo di appartenenza, al medesimo agente. Per quanto tempo l Agente in attività finanziaria persona fisica può rimanere iscritto non operativo nel relativo elenco? Quali conseguenze derivano dalla non operatività del soggetto oltre il termine consentito? L iscrizione come soggetto non operativo comporta il mancato esercizio dell attività, anche come collaboratore, pertanto ove tale condizione si protragga per oltre un anno dall iscrizione come non 11

12 operativo, l OAM provvederà alla cancellazione come previsto dall art. 128-duodecies del D.Lgs n. 385/93. 12

13 13

Organismo per la gestione degli elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi Circolare n. /13 contenente disposizioni inerenti gli obblighi di formazione e di aggiornamento professionale

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Circolare n. _/15 contenente disposizioni inerenti alle modalità di verifica dell avveramento delle

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Circolare n. 23/15 contenente disposizioni inerenti alle modalità di verifica dell avveramento delle

Dettagli

ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA

ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA sulla Circolare contenente disposizioni inerenti la prosecuzione dell'attività di agenzia in attività finanziaria e di mediazione creditizia da parte di soggetti privi di un

Dettagli

TITOLO VI-BIS (1) AGENTI IN ATTIVITÁ FINANZIARIA E MEDIATORI CREDITIZI. Articolo 128-quater (2) (Agenti in attività finanziaria)

TITOLO VI-BIS (1) AGENTI IN ATTIVITÁ FINANZIARIA E MEDIATORI CREDITIZI. Articolo 128-quater (2) (Agenti in attività finanziaria) TESTO UNICO BANCARIO TITOLO VI-BIS (1) AGENTI IN ATTIVITÁ FINANZIARIA E MEDIATORI CREDITIZI Articolo 128-quater (2) (Agenti in attività finanziaria) 1. È agente in attività finanziaria il soggetto che

Dettagli

Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi Circolare n. 5/12 contenente disposizioni inerenti la Prova Valutativa a norma dall art. 128-novies,

Dettagli

Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi Circolare n. 8/12 contenente disposizioni inerenti il versamento dei contributi di iscrizione negli

Dettagli

GUIDA SINTETICA ALL ISCRIZIONE NELLA SEZIONE SPECIALE DEGLI AGENTI IN ATTIVITA CHE PRESTANO ESCLUSIVAMENTE SERVIZI DI PAGAMENTO

GUIDA SINTETICA ALL ISCRIZIONE NELLA SEZIONE SPECIALE DEGLI AGENTI IN ATTIVITA CHE PRESTANO ESCLUSIVAMENTE SERVIZI DI PAGAMENTO GUIDA SINTETICA ALL ISCRIZIONE NELLA SEZIONE SPECIALE DEGLI AGENTI IN ATTIVITA CHE PRESTANO ESCLUSIVAMENTE SERVIZI DI PAGAMENTO Chi è tenuto a iscriversi sul portale e a fare istanza in via Telematica?

Dettagli

definizione dei contenuti minimi del contratto di assicurazione sulla vita. CATALOGO CORSI

definizione dei contenuti minimi del contratto di assicurazione sulla vita. CATALOGO CORSI Evoluzione storica delle assicurazioni; Il Diritto privato e tributario; Il contratto in generale e il contratto di Il Codice del Consumo; La disciplina dell intermediazione assicurativa; Gli Intermediari

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Circolare n. 20/14 contenente disposizioni inerenti gli obblighi di formazione e di aggiornamento

Dettagli

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Direzione Centrale Accertamento Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Adempimenti all Archivio dei rapporti finanziari da parte di soggetti che svolgono in Italia attività di prestazione di servizi di pagamento

Dettagli

ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA RELAZIONE

ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA RELAZIONE ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA RELAZIONE 1. Premessa. In data 29 gennaio 2013 l Organismo per la gestione degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi (di seguito l o l Organismo ) ha avviato

Dettagli

definizione dei contenuti minimi del contratto di assicurazione sulla vita. CATALOGO CORSI

definizione dei contenuti minimi del contratto di assicurazione sulla vita. CATALOGO CORSI Evoluzione storica delle assicurazioni; Il Diritto privato e tributario; Il contratto in generale e il contratto di assicurazione; Il Codice del Consumo; La disciplina dell intermediazione assicurativa;

Dettagli

Chi è il mediatore creditizio? Il soggetto che svolge l attività di mediazione creditizia può essere una persona fisica?

Chi è il mediatore creditizio? Il soggetto che svolge l attività di mediazione creditizia può essere una persona fisica? Chi è il mediatore creditizio? È mediatore creditizio il soggetto che mette in relazione, anche attraverso attività di consulenza, banche o intermediari finanziari previsti dal Titolo V del TUB con la

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

cittadinanza italiana o di uno stato UE o di uno stato diverso secondo le disposizioni dell'art. 2 D. Lgs. N. 286/1998; domicilio in Italia;

cittadinanza italiana o di uno stato UE o di uno stato diverso secondo le disposizioni dell'art. 2 D. Lgs. N. 286/1998; domicilio in Italia; Chi è l agente in attività finanziaria? È agente in attività finanziaria il soggetto che promuove e conclude contratti relativi alla concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma o alla prestazione

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO MODALITA` ATTUATIVE AL REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA

CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO MODALITA` ATTUATIVE AL REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA CONGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA DEL CONSULENTE DEL LAVORO PER L ESERCIZIO IN QUALITA DELLA PROFESONE MODALITA` ATTUATIVE AL REGOLAMENTO

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Modello unico per l iscrizione, la reiscrizione e la cancellazione Sezione D

Modello unico per l iscrizione, la reiscrizione e la cancellazione Sezione D SPAZI O RISERVATO ALL IVASS ALLEGATO 4 Modello unico per l iscrizione, la reiscrizione e la cancellazione Sezione D BOLLO (applicare obbligatoriamente una marca dell importo previsto dalla disciplina vigente

Dettagli

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP ALLEGATO 1 COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP Premessa. I corsi hanno una durata minima di 16 ore e a determinate condizioni e entro certi limiti (v. punto 4), è consentito

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi Circolare n. 21/14 contenente disposizioni inerenti il versamento dei contributi e delle altre somme

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ADM.MNUC Reg. Uff. n.104077 del 22/12/2014 IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli VISTO il Testo Unico di cui al Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773, (T.U.L.P.S.), e successive modificazioni

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

QUIZ LEGISLAZIONE SULLA PROFESSIONE DI MEDIATORE/SEZ. A e C (dal 06.12.2012)

QUIZ LEGISLAZIONE SULLA PROFESSIONE DI MEDIATORE/SEZ. A e C (dal 06.12.2012) QUIZ LEGISLAZIONE SULLA PROFESSIONE DI MEDIATORE/SEZ. A e C (dal 06.12.2012) 1) Chi può svolgere la professione di mediatore senza esami di idoneita? A [ ] L ingegnere; B [ ] Il ragioniere; C [*] Nessuno.

Dettagli

OBBLIGHI DELLE CASE PREPONENTI

OBBLIGHI DELLE CASE PREPONENTI OBBLIGHI DELLE CASE PREPONENTI Quando si dà mandato ad un agente o ad un rappresentante di commercio, (che deve essere iscritto all albo professionale agenti per poter svolgere detta attività), la casa

Dettagli

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI Articolo 1 Oggetto e finalità 1. Il presente Regolamento disciplina la concessione di agevolazioni

Dettagli

BANDO PER L EROGAZIONE DI PRESTITI FIDUCIARI A STUDENTI CAPACI E MERITEVOLI PER L ANNO ACCADEMICO 2015/2016

BANDO PER L EROGAZIONE DI PRESTITI FIDUCIARI A STUDENTI CAPACI E MERITEVOLI PER L ANNO ACCADEMICO 2015/2016 BANDO PER L EROGAZIONE DI PRESTITI FIDUCIARI A STUDENTI CAPACI E MERITEVOLI PER L ANNO ACCADEMICO 2015/2016 IL RETTORE Visto il D.P.C.M. 9 aprile 2001; Vista la convenzione stipulata dall con Intesa S.

Dettagli

L Università Telematica Guglielmo Marconi (di seguito denominata UTGM),

L Università Telematica Guglielmo Marconi (di seguito denominata UTGM), UNIVERSITÀ TELEMATICA GUGLIELMO MARCONI CONVENZIONE TRA L Università Telematica Guglielmo Marconi (di seguito denominata UTGM), istituita con D.M. 1 marzo 2004, (G.U. n. 65 del 18 marzo 2004) con sede

Dettagli

QUIZ LEGISLAZIONE SULLA PROFESSIONE DI AGENTE MERCEOLOGICO SEZ. B e AGENTE IN SERVIZI VARI SEZ. D (dal 06.12.2012)

QUIZ LEGISLAZIONE SULLA PROFESSIONE DI AGENTE MERCEOLOGICO SEZ. B e AGENTE IN SERVIZI VARI SEZ. D (dal 06.12.2012) QUIZ LEGISLAZIONE SULLA PROFESSIONE DI AGENTE MERCEOLOGICO SEZ. B e AGENTE IN SERVIZI VARI SEZ. D (dal 06.12.2012) 1) Chi può svolgere la professione di mediatore senza esami di idoneita? A [ ] L ingegnere;

Dettagli

Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121 - Fax: 015 351426 - C. F.: 81067160028 Internet: www.biella.cna.it - email: mailbox@biella.cna.

Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121 - Fax: 015 351426 - C. F.: 81067160028 Internet: www.biella.cna.it - email: mailbox@biella.cna. Associazione Artigiani e P.M.I. del Biellese Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121 - Fax: 015 351426 - C. F.: 81067160028 Internet: www.biella.cna.it - email: mailbox@biella.cna.it Certificato

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati RISOLUZIONE N. 52/E Roma, 17 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

Dettagli

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 53 di data 13 aprile 2015.

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 53 di data 13 aprile 2015. Deliberazione della Giunta esecutiva n. 53 di data 13 aprile 2015. Oggetto: Adesione al Protocollo promosso dalla Provincia autonoma di Trento per il sostegno dell accesso al credito dei fornitori della

Dettagli

L.R. 5/2012, artt. 11 e 33 B.U.R. 1/7/2015, n. 26. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 giugno 2015, n. 0117/Pres.

L.R. 5/2012, artt. 11 e 33 B.U.R. 1/7/2015, n. 26. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 giugno 2015, n. 0117/Pres. L.R. 5/2012, artt. 11 e 33 B.U.R. 1/7/2015, n. 26 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 giugno 2015, n. 0117/Pres. Regolamento concernente le modalità di iscrizione, cancellazione, aggiornamento e tenuta

Dettagli

Circolari per la Clientela

Circolari per la Clientela Circolari per la Clientela Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 1.10.2014 1 PREMESSA Con l art. 11 co. 2 del DL 24.4.2014 n. 66, conv. L. 23.6.2014 n. 89, sono stati previsti

Dettagli

ISTRUZIONI APPLICATIVE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CARBURANTE AGRICOLO AGEVOLATO E RILASCIO DEL LIBRETTO UMA

ISTRUZIONI APPLICATIVE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CARBURANTE AGRICOLO AGEVOLATO E RILASCIO DEL LIBRETTO UMA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE, ECONOMIA MONTANA UFFICIO SOSTEGNO ALLE IMPRESE, ALLE INFRASTRUTTURE RURALI ED ALLO SVILUPPO DELLA PROPRIETA ISTRUZIONI APPLICATIVE PER LA PRESENTAZIONE DELLE

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense.

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense. ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio Titolo I La Pratica Forense Articolo 1 Il praticante Avvocato regolarmente iscritto nell apposito

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Afragola, 29/04/2015 prot.2185/a7 IL DIRIGENTE SCOLASTICO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, con cui è stato approvato il testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione;

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Corso di formazione per RLS Corso di aggiornamento per RLS Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Circolare INAIL n. 43 del 25 agosto 2009 Comunicazione nominativo Rappresentanti dei

Dettagli

Nuovi obblighi di presentazione telematica. dall 1.10.2014. Circolare n. 18. del 19 settembre 2014 INDICE

Nuovi obblighi di presentazione telematica. dall 1.10.2014. Circolare n. 18. del 19 settembre 2014 INDICE Circolare n. 18 del 19 settembre 2014 Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 1.10.2014 INDICE 1 Premessa...2 2 Decorrenza...3 3 Finalità...3 4 Ambito soggettivo...3 5 Ambito oggettivo...4

Dettagli

Fiscal News N. 324. Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale 26.11.2013

Fiscal News N. 324. Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale 26.11.2013 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 324 26.11.2013 Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale Gli adempimenti previsti per gli organi di controllo Categoria: Antiriciclaggio

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Via Brera 21, 20121 Milano Capitale sociale i.v. Euro 306.612.100 Codice fiscale, Partita IVA ed iscrizione al Registro imprese di Milano n. 07918170015 Soggetta ad attività di direzione e coordinamento

Dettagli

Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi. COMUNICAZIONE n. 7/15

Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi. COMUNICAZIONE n. 7/15 Ufficio Affari Legali Roma, lì 5 ottobre 2015 Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi COMUNICAZIONE n. 7/15 Oggetto: chiarimenti in merito

Dettagli

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 19 DEL 14.07.2010 IL QUESITO

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 19 DEL 14.07.2010 IL QUESITO FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 19 DEL 14.07.2010 IL QUESITO MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL FIRR AD AGENTI SOCIETÀ DI PERSONE La nostra società in accomandita semplice è composta da mio fratello

Dettagli

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE Allegato A del Decreto n. 1027 DecA 18 del 12 maggio 2015 Delibere della Giunta Regionale del 23.12.2014 n. 52/16 e del 27.3.2015 n. 12/35. Ulteriori direttive per l attuazione in Sardegna dell attività

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E Del 10/07/2015 n. 300 IV SETTORE FORMAZIONE RENDICONTAZIONE LAVORO Area Formazione professionale, Borse Lavoro, Sostegno Impresa OGGETTO: FORMAZIONE

Dettagli

Oggetto Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: comunicazione nominativi 1.

Oggetto Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: comunicazione nominativi 1. DIREZIONE GENERALE DIREZIONE CENTRALE PREVENZIONE Circolare n. 11 Roma, 12 marzo 2009 Al Dirigente Generale Vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture Centrali e Territoriali e p.c. a: Organi Istituzionali

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso

Dettagli

CIRCOLARE 6/2010 RISERVATA AI CLIENTI E AI CORRISPONDENTI DELLO STUDIO GHIDINI, GIRINO & ASSOCIATI

CIRCOLARE 6/2010 RISERVATA AI CLIENTI E AI CORRISPONDENTI DELLO STUDIO GHIDINI, GIRINO & ASSOCIATI CIRCOLARE n. 6/2010 RISERVATA AI CLIENTI E AI CORRISPONDENTI DELLO STUDIO GHIDINI, GIRINO & ASSOCIATI www.ghidini-associati.it (N.B. La presente circolare è meramente informativa e non costituisce parere)

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

- l art. 21 del C.C.N.L. Area del Comparto dell 1/9/95; - l art. 22 del C.C.N.L. Area del Comparto del 21/09/01;

- l art. 21 del C.C.N.L. Area del Comparto dell 1/9/95; - l art. 22 del C.C.N.L. Area del Comparto del 21/09/01; $&&25'2 GHO/8*/,2 75$/ $00,1,675$=,21((/(25*$1,==$=,21,6,1'$&$/, $5($'(/&203$572 5(*2/$0(1723(5/ $&&(662$/ ',5,772$//2678',2! /(3$57, 9,67, - l art. 21 del C.C.N.L. Area del Comparto dell 1/9/95; - l art.

Dettagli

CIRCOLARE SETTIMANALE

CIRCOLARE SETTIMANALE PRO.GE.A. PROGETTO GESTIONE AZIENDA Sede Legale: Via XXV Aprile, 206 21042 Caronno Pertusella (Va) Sede Operativa: Via IV Novembre, 455 21042 Caronno Pertusella (Va) Tel. 02.96515611 Fax 02.96515655 Uffici

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì - Cesena REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A STUDENTI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 52 del 30/10/2009 CAPO

Dettagli

Documentazione di Rito

Documentazione di Rito Documentazione di Rito I requisiti generali di accesso al pubblico impiego (art. 2 DPR 487/94 e legge n.104/92), di norma, sono certificati con i seguenti documenti di rito: certificato di cittadinanza

Dettagli

MEDIAZIONE CREDITIZIA Cosa cambia con il DECRETO LEGISLATIVO 13 agosto 2010, n. 141.

MEDIAZIONE CREDITIZIA Cosa cambia con il DECRETO LEGISLATIVO 13 agosto 2010, n. 141. MEDIAZIONE CREDITIZIA Cosa cambia con il DECRETO LEGISLATIVO 13 agosto 2010, n. 141. Il 4 settembre 2010 è stato pubblicato il D.Lgs. 141/2010, che ha modificato significativamente il Testo Unico Bancario

Dettagli

ALLEGATO A); POSIZIONE ASSICURATIVA INAIL E RELATIVE VOCI DI RISCHIO;

ALLEGATO A); POSIZIONE ASSICURATIVA INAIL E RELATIVE VOCI DI RISCHIO; DIREZIONE GENERALE CENTRALE ORGANIZZAZIONE, PERSONALE, SISTEMI INFORMATIVI E TELEMATICA SERVIZIO AMMINISTRAZIONE E GESTIONE IL RESPONSABILE ROVERSI ELENA TIPO ANNO NUMERO REG. PG/2015/52015 DEL 29/01/2015

Dettagli

Federico Minio Puntoced s.a.s. Dottore Commercialista di Cambi Laura & c.

Federico Minio Puntoced s.a.s. Dottore Commercialista di Cambi Laura & c. Federico Minio Puntoced s.a.s. Dottore Commercialista di Cambi Laura & c. Revisore Contabile Servizi alle imprese Informativa per la clientela Imprese individuali - Obbligo di comunicazione al Registro

Dettagli

Regolamento per il riscatto degli anni di laurea ex art. 22 Regolamento dell Ente

Regolamento per il riscatto degli anni di laurea ex art. 22 Regolamento dell Ente E.P.A.P. Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale Via Vicenza, 7-00185 Roma Tel: 06 69.64.51 - Fax: 06 69.64.555 E-mail: info@epap.it - Sito web: www.epap.it Codice fiscale: 97149120582 Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI MARCIGNAGO Prov. Pavia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 13.03.2006 INDICE ART.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

Testo coordinato del REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI RICERCA (emanato con D.R. n. 1107 del 27.06.2014 deliberazioni di approvazione del

Testo coordinato del REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI RICERCA (emanato con D.R. n. 1107 del 27.06.2014 deliberazioni di approvazione del Testo coordinato del REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI RICERCA (emanato con D.R. n. 1107 del 27.06.2014 deliberazioni di approvazione del Senato Accademico n. 513/17630 del 26.05.2014, n. 514/17652

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE DEGLI STUDENTI A TEMPO PARZIALE AI CORSI DI STUDIO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE DEGLI STUDENTI A TEMPO PARZIALE AI CORSI DI STUDIO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA Università degli Studi della Tuscia Regolamento per l iscrizione degli studenti a tempo parziale ai corsi di studio dell Università degli Studi della Tuscia (D.R. n. 637/07 del 01.08.2007) REGOLAMENTO

Dettagli

Approfondimento 6.11 w - La nuova normativa relativa agli intermediari finanziari

Approfondimento 6.11 w - La nuova normativa relativa agli intermediari finanziari Approfondimento 6.11 w - La nuova normativa relativa agli intermediari finanziari INTERMEDIARI FINANZIARI ART. 106 TUB, CONFIDI, AGENTI IN ATTIVITÀ FINANZIARIA, MEDIATORI CREDITIZI E OPERATORI PROFESSIONALI

Dettagli

Art. 2 (Frequenza corsi)

Art. 2 (Frequenza corsi) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PERMESSI RETRIBUITI PER LA FREQUENZA A CORSI LEGALI DI STUDIO DI CUI ALL ART. 15 DEL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE DEL COMPARTO REGIONI E AUTONOMIE

Dettagli

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Accordo con l Ordine di Firenze relativo al DM del 05.XI.2010 Accordo tra l Ordine dei Dottori

Dettagli

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso Con un apposito provvedimento il Direttore dell Agenzia delle Entrate ha approvato un nuovo modello di garanzia per la richiesta di rimborso dell

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

INPS - Messaggio 21 luglio 2014, n. 6182

INPS - Messaggio 21 luglio 2014, n. 6182 INPS - Messaggio 21 luglio 2014, n. 6182 Adempimenti contributivi/previdenziali su compensi liquidati a medici esterni, convenzionati con l Istituto ovvero di categoria. Si comunica che, a seguito di approfondimenti

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PART-TIME

REGOLAMENTO DEL PART-TIME REGOLAMENTO DEL PART-TIME (approvato con deliberazione di Giunta comunale n. 279 del 14/11/2012, integrato con deliberazione di Giunta comunale n. 311 del 17/12/2013 e, da ultimo, modificato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON LINE LICEO SCIENTIFICO STATALE Galileo Galilei Via Anzio, 2 85100 Potenza Tel. 0971/441910 Fax 0971/443752 Sito web: www.lsgalileipz.gov.it - e-mail pzps040007@istruzione.it Casella PEC Liceo: pzps040007@pec.istruzione.it

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

CIRCOLARE N 2/2015 DEMATERIALIZZAZIONE ATTESTATI DI RISCHIO

CIRCOLARE N 2/2015 DEMATERIALIZZAZIONE ATTESTATI DI RISCHIO Milano 3 giugno 2015 CIRCOLARE N 2/2015 DEMATERIALIZZAZIONE ATTESTATI DI RISCHIO L IVASS ha emanato il Regolamento n. 9 del 19 maggio 2015 che fissa le regole per la dematerializzazione dell attestato

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE 1. Domanda: Con quale modalità sarà possibile ottenere chiarimenti in merito alle procedure di attuazione e rendicontazione dei progetti cofinanziati?

Dettagli

GUIDA OPERATIVA ALLE OPERAZIONI

GUIDA OPERATIVA ALLE OPERAZIONI PIATTAFORMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI GUIDA OPERATIVA ALLE OPERAZIONI DI SMOBILIZZO DEL CREDITO CERTIFICATO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE AMMINISTRAZIONI DEBITRICI Versione 1.1 del 06/12/2013

Dettagli

Regolamento e Procedure di immatricolazione e di iscrizione per l A.A. 2014-15

Regolamento e Procedure di immatricolazione e di iscrizione per l A.A. 2014-15 Regolamento e Procedure di immatricolazione e di iscrizione per l A.A. 2014-15 Informazioni generali Tutti gli studenti sono tenuti ad effettuare i pagamenti delle tasse e dei contributi accademici dovuti,

Dettagli

Risoluzione n. 17/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

Risoluzione n. 17/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO Risoluzione n. 17/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 gennaio 2003 Oggetto: Istanza di interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina applicabile, ai fini dell Irpef,

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

DECRETO 19 marzo 2013: Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti (INI-PEC).

DECRETO 19 marzo 2013: Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti (INI-PEC). DECRETO 19 marzo 2013: Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti (INI-PEC). (13A02969) (Gazzetta Ufficiale n. 83 del 9 aprile 2013) IL MINISTRO

Dettagli

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008 CIRCOLARE N. 58/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma 17 ottobre 2008 Oggetto: Trasferimento di quote di S.r.l. Art. 36 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

Dettagli

OGGETTO: ULTERIORI DISPOSIZIONI PER LA REGIONE SARDEGNA COLPITA DALL ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

OGGETTO: ULTERIORI DISPOSIZIONI PER LA REGIONE SARDEGNA COLPITA DALL ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013 Prot. n. F09/RNS Bologna, 17 gennaio 2014 OGGETTO: ULTERIORI DISPOSIZIONI PER LA REGIONE SARDEGNA COLPITA DALL ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013 - RIPRESA DEI VERSAMENTI E FINANZIAMENTI AGEVOLATI A FAVORE DELLE

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA «NICCOLÒ PICCINNI» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONSERVATORIO DI MUSICA «NICCOLÒ PICCINNI» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca REGOLAMENTO RECANTE MODALITA E CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DI ORE DI DIDATTICA AGGIUNTIVA AL PERSONALE DOCENTE VISTA Il Consiglio di Amministrazione la Legge 21.12.1999, n.508; il DPR 28.02.2003, n.132;

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente

RISOLUZIONE N. 46/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 maggio 2010 Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente Con

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

I FINANZIAMENTI GARANTITI

I FINANZIAMENTI GARANTITI I FINANZIAMENTI GARANTITI Convegno La Mediazione Creditizia Milano 30 novembre 2010 1 Il Gruppo 2 Compass S.p.A. e Futuro S.p.A. Compass S.p.A., con una propria rete di sportelli diretti, dal 1960 opera

Dettagli

I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 60

I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 60 I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 60 3529,1&,$',3$'29$ 1250( 3(5/2692/*,0(172 ',,1&$5,&+, (;75$,67,78=,21$/, '$3$57('(,',3(1'(17, '(//$3529,1&,$ $SSURYDWRFRQ'*3LQGDWDQUHJHPRGLILFDWRFRQ'*3GHO QUHJ , 1 ', &

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

2. Sono riconosciuti crediti per il corso avanzato CASACLIMA di 16 ore, presso Agenzia CasaClima di Bolzano.

2. Sono riconosciuti crediti per il corso avanzato CASACLIMA di 16 ore, presso Agenzia CasaClima di Bolzano. Quesiti posti dai colleghi 1. Richiesta di informazioni sui crediti formativi. Si rimanda al testo approvato il 22.01.2014 e pervenute all ordine provinciale il 07.02.2014, ultimo aggiornamento delle linee

Dettagli