Calorama SSI Caratteristiche tecniche. Calorama SSI 3000 cod. 218 BAR CODE: Sicurezza e Qualità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calorama SSI 3000. Caratteristiche tecniche. Calorama SSI 3000 cod. 218 BAR CODE: 8015937122185. Sicurezza e Qualità"

Transcript

1 Calorama SSI 3000 La linea di Radiatori a gas CALORAMA SSI nasce dall esigenza di avere un sistema di riscaldamento di alta qualità, semplice nella gestione,dalla linea elegante e adattabile ad ogni ambiente. Il caloroso apprezzamento di CALORAMA da parte della Clientela Bartolini evidenzia che tutti gli obiettivi sono stati centrati in pieno. Come gli altri modelli da installazione fissa, presuppone la presenza della rete gas Metano/ bombola GPL e l ausilio di un Tecnico specializzato per la predisposizione e la messa in servizio. Caratteristiche tecniche CALORAMA SSI è la soluzione ideale per chi desidera la massima economia di installazione:infatti, grazie all Analizzatore d atmosfera non ha bisogno di prese d aria esterne, quindi non è necessario forare la parete. In questo modo può essere installata in qualsiasi angolo della casa; è perfetta per chi ha necessità di posizionare l elemento riscaldante in un punto distante dal muro esterno. Perfetto per chi ama il calore del fuoco, questo Radiatore a gas presenta un solido Bruciatore inox che eroga 2900 Watt con combustione ben visibile attraverso lo schermo in Vetroceramica. Non necessita di alimentazione elettrica. METANO stufe da installazione fissa fiamma libera Calorama SSI 3000 cod. 218 BAR CODE: Dati Gas Dati Elettrici Ingombri e Pesi Alimentazione - METANO Bombola gas [kg] - Potenza erogata gas [W] da 1400 a 2900 Consumi [m 3 /h] 0,27 Volume riscaldabile gas [m 3 ] 80 Accensione - Piezoelettrica Ventilazione - - Termo Ventilazione - - Potenza erogata elettrica [W] - Volume riscaldabile elettrico [m 3 ] - Dimensioni Prodotto [cm] 35 x 16.4 x 59 Dimensioni vano bombola [cm] - Dimensioni Imballo [cm] 39 x 22 x 62 Peso [kg] 7 Quantità collettame 40 HC n. Quantità collettame 20 HC n. Dimensioni EPAL 25pz [cm] Sicurezza e Qualità 1 - Analizzatore Bartolini Questo dispositivo controlla ed analizza continuamente l aria, bloccando l erogazione di gas nel caso in cui l anidride carbonica presente in ambiente superi l 1,5%. La Bartolini lo produce autonomamente utilizzando forature di precisione fatte su pietre dure (rubini) e ne garantisce sia l alta qualità che il funzionamento attraverso continui controlli fatti sia in linea di produzione che in laboratorio. 2 - Termocoppia Dispositivo di sicurezza che interrompe automaticamente l erogazione del gas in caso di spegnimento accidentale (corrente d aria, etc.). 3 - Materiali Materiali di alta qualità: Top in pressofusione, Nido d ape smaltato a 900 C, Guscio con verniciatura cotta in forno a 200 C. Numero pallet 40 piedi n. Numero pallet Bilico n Via G. di Vittorio, Spello (Perugia) Italy Tel: Fax: bartolini@bartolini-system.com

2 Indicazioni per l installazione, dati dimensionali dell apparecchio e delle connessioni gas In dotazione una maschera di montaggio che riporta la centratura dei supporti da applicare a parete. La lunga esperienza della Bartolini nel settore di stufe a gas senza scarico esterno garantiscono la Sicurezza e la qualità del prodotto fornito. Tutti gli Apparecchi da installazione fissa a gas vanno installati e verificati da un tecnico specializzato. METANO stufe da installazione fissa fiamma libera Via G. di Vittorio, Spello (Perugia) Italy Tel: Fax: bartolini@bartolini-system.com

3 INDICE BARTOLINI CALORAMA MODELLI SSI 3000, SSI 4500 SENZA SCARICO ESTERNO INSTALLAZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE ACCENSIONE CALORAMA MODELLI SSI 3000, SSI 4500 SENZA SCARICO ESTERNO

4 IMPORTANTE QUESTO APPARECCHIO DEVE ESSERE INSTALLATO DA UN TECNICO SPECIALIZZATO. Prima dell istallazione assicurarsi che le caratteristiche della rete di gas locale (identificazione del tipo di gas e sua pressione) siano compatibili con i settaggi dell apparecchio. Questo apparecchio va installato su una postazione fissa. E necessario l intervento di personale specializzato per le operazioni di straordinaria manutenzione, di regolazione, di pulizia, di riparazione. La stufa non deve essere usata in piani molto alti. Si raccomanda di rispettare le dimensioni minime dei locali :non inferiori a 20 m 3 per kw di potenza nominale per i locali dove si soggiorna,non inferiore a 10m 3 per kw per gli altri locali. Questo apparecchio immette i prodotti della combustione nell'ambiente in cui viene utilizzato. Utilizzare solo in ambienti ben areati: è indispensabile praticare nei locali in cui sono installati gli apparecchi a gas due aperture, una in alto e una in basso di sezione pari a 2500 mm2 per kw di potenza e suddivisae in parti uguali. Non installare la stufa in in bagno, in doccia, in camera da letto. E indispensabile che nell ambiente dove si trova la stufa la minima quantita dell aria possa fluire per una regolare combustione del gas consumato dall apparecchio. Vi raccomandiamo di non usare l'apparecchio in ambienti polverosi. La stufa deve sempre essere usata seguendo le istruzioni; Leggerle attentamente e conservarle in luogo sicuro. NON APPOGGIARE abiti o altri materiali sulla stufa, in quanto, oltre al pericolo di incendio, la loro presenza può pregiudicare il funzionamento dell'apparecchio. NON POSIZIONARE vicino alla stufa tende, poltrone od altri oggetti infiammabili ecc. Le modifiche di installazione e collocazione degli apparecchi devono essere realizzate soltanto da installatori abilitati. Possono essere utilizzati apparecchi e accessori approvati da laboratori omologati che si riconoscono per la rispettiva targhetta di approvazione. Se accendendo il bruciatore non si riesce a farlo partire, spegnere per evitare accumulo di gas, ventilare e ripetere l operazione. Negli ambienti con stufe a raggi infrarossi o catalitiche, andando a dormire spegnere l apparecchio e chiudere il dispositivo di passaggio del gas. Non cercare di localizzare perdite di gas mediante l uso di fiamme di qualsiasi genere. Farlo solo con acqua saponata: le bollicine indicheranno la via di fuga. Prima di accendere qualsiasi bruciatore o apparecchio è conveniente verificare mediante il posizionamento degli interruttori o mediante l olfatto se si è prodotta una perdita di gas. Se si è verificata tale perdita, spegnere il rispettivo interruttore, far venir meno qualsiasi fiamma, non accendere né spegnere apparecchiature elettriche e ventilare l ambiente.

5 INSTALLAZIONE Per tutti i lavori di installazione avvalersi unicamente dei servizi di un installatore abilitato dalla sua compagnia di distribuzione del gas. L apparecchio deve essere necessariamente appeso alla parete, ad almeno 12 cm. dal pavimento. AVVERTENZA Non appoggiare la stufa su materiali combustibili. In caso contrario sarà necessario predisporre un adeguato isolamento fra l apparecchio e la parete. SCHEMA DI ATTACCO DEL GAS GAS NATURALE TUTTI I MODELLI Sono preparati per funzionare con GAS NATURALE, senza l applicazione di regolatori di pressione o stabilizzatori. GAS PROPANO LIQUIDO In TUTTI I MODELLI la corretta pressione del gas per l apparecchio viene stabilita dal regolatore di pressione corrispondente ai tubi o dalla bombola. Pertanto l apparecchio NON DEVE ESSER PROVVISTO DI STABILIZZATORE di pressione del gas. Per collegare usare i pezzi forniti con l apparecchio secondo la FIG. 9. IMPORTANTE: MODALITA DI ATTACCO Quando viene effettuata mediante attacchi flessibili di rame o di alluminio, la lunghezza degli stessi non deve superare i 50 cm. e gli apparecchi verranno fissati in forma rigida per evitare spostamenti. TRASFORMAZIONE DI GAS NATURALE IN GAS PROPANO LIQUIDO Ogni cambiamento di stato del gas deve essere effettuato esclusivamente da un Servizio ufficiale BARTOLINI, o da un installatore abilitato dalla propria compagnia di distribuzione del gas.

6 MONTAGGIO DELLA PARTE FRONTALE Per estrarre la parte frontale, allentare le due viti situate nella parte bassa posteriore della parte frontale (senza estrarle). Togliere le due viti superiori, sollevare la parte frontale ed estrarla. Per tornare a collocarla, porre la parte frontale alla parete posteriore, agganciare le viti inferiori e abbassarla fino a che le due orecchie superiori della parte frontale si trovino poste al di sotto delle scanalature della parete posteriore. In seguito collocare le viti nella parte superiore e regolare le viti nella parte inferiore. CARATTERISTICHE TECNICHE MODELLO SSI 3000 SSI 4500 Potenza nominale [ Kcal/h ] Potenza nominale [ Kw] 3 4 Consumo Gas Propano Liquido [g/h] Gas naturale [m 3 /h] Pressione del gas [mbar]: Gas naturale Gas Propano liquido Questo apparecchio è stato approvato dall IMQ in base a norme europee EN449 Il numero di matricola si trova sulla placca di approvazione posta su ogni unità. PER LA VOSTRA SICUREZZA Non cercate di localizzare perdite di gas mediante l uso di fiamme di nessun tipo. Farlo solo con acqua saponata: le bollicine indicheranno la via di fuga. Questa stufa è dotata, oltre che della valvola di sicurezza, di UN ANALIZZATORE DI ATMOSFERA AMBIENTE. Questo tipo di spia interrompe completamente il passaggio del gas a fronte di una eventuale diminuzione di ossigeno nell ambiente. Tale situazione di solito può verificarsi in locali chiusi o con scarsa ventilazione (bagni, camere da letto), laddove questo tipo di installazione è espressamente proibita secondo le norme vigenti. ACCENSIONE NOTA: nelle nuove installazioni, o fra una stagione e l altra, l accensione della fiamma pilota può avvenire in ritardo a causa della presenza di aria nelle tubature. Se il canale della spia pilota fosse ostruito da sporcizia, si raccomanda di stapparlo utilizzando aria e non aghi o altri strumenti appuntiti, poiché il rubino di cui è dotato può infrangersi o essere reso inutilizzabile. ACCENSIONE MEDIANTE PIEZO ELETTRICO 1) Aprire il dispositivo di passaggio del gas. 2) Girare la manopola dalla posizione di chiusura alla posizione pilota (Fig. 10) 3) Premere la manopola fino a farla incastrare. Premere simultaneamente il tasto di accensione. Con la fiamma pilota accesa mantenere premuta la manopola per 20 secondi. (I) 4) Rilasciata la manopola, osservare se la fiamma pilota rimane accesa. In caso contrario ripetere l operazione 3) 5) Girare la manopola nella posizione desiderata: Minimo Massimo. Se si vuole spegnere il bruciatore principale e lasciare la fiamma pilota accesa, girare la manopola nella posizione pilota. Se si desidera spegnere completamente, girare la manopola nella posizione di chiusura.

7 Con l apparecchio caldo e la fiamma pilota spenta aspettare 5 minuti prima di riaccendere. SERVIZIO TECNICO BARTOLINI (I) Questo è il tempo necessario per attivare la valvola di sicurezza incorporata in tutti i prodotti BARTOLINI. Se per qualsiasi ragione si dovesse spegnere la stufa, questa valvola interrompe completamente il passaggio del gas, garantendo la massima sicurezza durante il funzionamento.

Hot spot blue flame tecnology

Hot spot blue flame tecnology indoor Hot spot blue flame tecnology Bruciatore in acciaio inox. Tecnologia Blue Flame. Sistema di sicurezza antiribaltamento. La stufa a tecnologia innovativa BLUE FLAME è la soluzione ideale per riscaldare

Dettagli

Scaldameglio. Bagno Beghelli ISTRUZIONI PER L USOL

Scaldameglio. Bagno Beghelli ISTRUZIONI PER L USOL Scaldameglio Bagno Beghelli ISTRUZIONI PER L USOL Scaldameglio Bagno (cod. ordine 8497) 1. Ingresso aria 2. Uscita aria 3. Indicatore di presenza alimentazione 3 1 2 4. Selettore della temperatura (termostato)

Dettagli

The Tube 40011167-1120. Installazione e manuale dell'utente

The Tube 40011167-1120. Installazione e manuale dell'utente The Tube 40011167-1120 IT Installazione e manuale dell'utente IT 1.1 A 1.1 B 1.1 C Vetro 1.2 A 1.2 B 1.2 C A 1.3 1 < < < < 1.5 1.6 1.7 2 < < < < 1 Introduzione Il Tube è destinato esclusivamente all'uso

Dettagli

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature LAVORO ELETTRICO In Italia la norma CEI 11-48 del 1998 stabilisce le prescrizioni generali per l esercizio sicuro degli impianti elettrici e per l esecuzione dei lavori su od in prossimità di tali impianti.

Dettagli

Istruzioni per l installazione. combinazione frigo-congelatore Pagina 18 7081 401-00. CNes 62 608

Istruzioni per l installazione. combinazione frigo-congelatore Pagina 18 7081 401-00. CNes 62 608 struzioni per l installazione combinazione frigo-congelatore Pagina 18 I 7081 401-00 CNes 62 608 Posizionamento Evitare la posizionatura dell'apparecchio in aree direttamente esposte ai raggi del sole,

Dettagli

Prodotti da riscaldamento

Prodotti da riscaldamento 96 Prodotti da riscaldamento Hot Spot Blue Flame Tecnology DATI TECNICI bruciatore tecnologia sistema sicurezza acciaio inox Blue Flame antiribaltamento analizzatore di atmosfera CO 2 accensione potenza

Dettagli

Fonte. Scaldabagni. Scaldabagni istantanei a camera aperta. Residenziale

Fonte. Scaldabagni. Scaldabagni istantanei a camera aperta. Residenziale Fonte Scaldabagni istantanei a camera aperta Scaldabagni Residenziale Fonte Fonte: grande comfort in dimensioni compatte Dall esperienza e dalla ricerca tecnologica di Beretta nasce la nuova linea di scaldabagni

Dettagli

LIBRETTO D ISTRUZIONI MACCHINA PRODUTTRICE DI GHIACCIO

LIBRETTO D ISTRUZIONI MACCHINA PRODUTTRICE DI GHIACCIO LIBRETTO D ISTRUZIONI MACCHINA PRODUTTRICE DI GHIACCIO 1 Gent.li clienti, grazie per aver acquistato la macchina produttrice di ghiaccio portatile. Per un uso corretto e sicuro vi preghiamo di leggere

Dettagli

www.gisaitalia.it MOD. HAWAII HD progettazioni costruzioni elettroniche ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI MOD HAWAII HD CON SALISCENDI

www.gisaitalia.it MOD. HAWAII HD progettazioni costruzioni elettroniche ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI MOD HAWAII HD CON SALISCENDI ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI MOD HAWAII HD CON SALISCENDI www.gisaitalia.it modello HAWAII HD 1 Asciugacapelli da parete ad aria calda modello HAWAII HD. Questo apparecchio è stato costruito con cura

Dettagli

Istruzioni per la manutenzione

Istruzioni per la manutenzione Istruzioni per la manutenzione Caldaie murali a condensazione CGB-75 CGB-100 Caldaia solo riscaldamento Caldaia solo riscaldamento Wolf Italia S.r.l. Via 25 Aprile, 17 20097 S. Donato Milanese (MI) Tel.

Dettagli

ARTU 11-14 / 11-14 ie b. Scaldabagni istantanei a camera aperta

ARTU 11-14 / 11-14 ie b. Scaldabagni istantanei a camera aperta ARTU - / - ie b Scaldabagni istantanei a camera aperta Massima soddisfazione con piccole dimensioni Artù - Scaldabagni istantanei a gas a camera aperta e tiraggio naturale, con fiamma pilota e accensione

Dettagli

Manuale di istruzioni aspiratore di fumi e sistema di filtraggio

Manuale di istruzioni aspiratore di fumi e sistema di filtraggio Polo scientifico tecnologico Via Bovio 6 28100 Novara - NO - Italy Tel +39 0321697200 - Fax +39 0321 688515 - Email: info@etneo.com www.etneo.com Manuale di istruzioni aspiratore di fumi e sistema di filtraggio

Dettagli

CLASSIC CAMINETTO A GAS

CLASSIC CAMINETTO A GAS CAMINETTO A GAS CLASSIC distribuito da: 45 FURLANIS RICOSTRUZIONE s.r.l. 30026 Portogruaro - Venezia - Via Villanova, 5a - Telefono 0421 394343 - Fax 0421 770351 www.dim-ora.it - info@dim-ora.it PER ABITAZIONi

Dettagli

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS 3.4.2 7.2008 0694 a gas metano e GPL, camera aperta, accensione automatica a batteria Acquasprint Iono è lo scaldabagno a camera aperta per l installazione semplice e veloce

Dettagli

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI Perche fare i controlli? RISPARMIO ENERGETICO Un impianto termico più efficiente consuma meno combustibile a parità di calore prodotto. RISPARMIO ECONOMICO

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

Scaldabagni. istantanei a camera aperta. Unyc 11 11-14 b 11-14-17 ie b

Scaldabagni. istantanei a camera aperta. Unyc 11 11-14 b 11-14-17 ie b Scaldabagni istantanei a camera aperta - b --17 ie b Per soddisfare tutte le esigenze La gamma degli scaldabagni istantanei a gas Sylber a camera aperta e tiraggio naturale, offre ben 6 modelli in grado

Dettagli

Fusar Bassini Astorre e C. Snc BRUCIATORI SERIE HV. Fusar Bassini Astorre e C. Snc

Fusar Bassini Astorre e C. Snc BRUCIATORI SERIE HV. Fusar Bassini Astorre e C. Snc BRUCIATORI SERIE HV APPLICAZIONI I bruciatori della serie HV sono adatti per applicazioni su forni industriali, per combustioni ad impulsi a rapporto stechiometrico o con eccesso d'aria; sono particolarmente

Dettagli

IL SISTEMA PREFERITO PIANI A GAS: DAI PROFESSIONISTI

IL SISTEMA PREFERITO PIANI A GAS: DAI PROFESSIONISTI 94 IL SISTEMA PREFERITO PIANI A GAS: DAI PROFESSIONISTI RAPIDITÀ E PRECISIONE Il gas fa parte della nostra tradizione e non a caso è anche lo strumento preferito dai nostri migliori chef. Neff ha lavorato

Dettagli

STUFA CERAMICA 2000 Watt. mod. SQ 134

STUFA CERAMICA 2000 Watt. mod. SQ 134 STUFA CERAMICA 2000 Watt mod. SQ 134 manuale d istruzioni European Standard Quality Consigliamo di leggere attentamente il presente manuale d istruzioni prima di procedere nell utilizzo dell apparecchio

Dettagli

Scaldabagni. istantanei a camera aperta. Novità

Scaldabagni. istantanei a camera aperta. Novità Scaldabagni istantanei a camera aperta Novità Artù 11-14 11-14 ie b Massima soddisfazione con piccole dimensioni La gamma degli scaldabagni istantanei a gas Artù a camera aperta e tiraggio naturale, offre

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI TAB CHART 32

MANUALE DI ISTRUZIONI TAB CHART 32 MANUALE DI ISTRUZIONI TAB CHART 32 1 INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA Vi preghiamo di leggere e seguire attentamente le istruzioni contenute in questo manuale. La mancata ottemperanza alle istruzioni potrebbe

Dettagli

uno LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO

uno LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO uno GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO CASA sicura LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DOMESTICI Direzione Generale Armonizzazione Mercati www.casasicura.info Il rischio gas in casa COSA SI RISCHIA L

Dettagli

LIBRETTO D ISTRUZIONI CONTA MONETE ELETTRONICO

LIBRETTO D ISTRUZIONI CONTA MONETE ELETTRONICO LIBRETTO D ISTRUZIONI CONTA MONETE ELETTRONICO Precauzioni non aprire la macchina senza l intervento di un tecnico specializzato; inserire la spina fino infondo nella presa accertarsi che l impianto elettrico

Dettagli

MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI

MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI COD. 12170070 INDICE DESCRIZIONE...3 AVVERTENZE DI SICUREZZA...3 INSTALLAZIONE E MESSA IN OPERA...3 ALIMENTAZIONE

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

Fonte Scaldabagni a camera aperta

Fonte Scaldabagni a camera aperta Fonte Scaldabagni a camera aperta Fonte, acqua calda in dimensioni compatte Dall esperienza e dalla ricerca tecnologica di Beretta nasce la nuova linea di scaldabagni Fonte, progettata per offrire il massimo

Dettagli

SISTEMA DI ALIMENTAZIONE AUTOMATICO POLICOMBUSTIBILE

SISTEMA DI ALIMENTAZIONE AUTOMATICO POLICOMBUSTIBILE SISTEMA DI ALIMENTAZIONE AUTOMATICO POLICOMBUSTIBILE AREA ASI 83040 FLUMERI (AV) TEL +39 0825 1735352 +39 0825 443145 FAX +39 0825 1720661 +39 0825 443481 WWW.DRAGHETTO.EU INFO@DRAGHETTO.EU CHI SIAMO...

Dettagli

KDIX 8810. Istruzioni di montaggio

KDIX 8810. Istruzioni di montaggio KDIX 8810 Istruzioni di montaggio Sicurezza della lavastoviglie 4 Requisiti di installazione 5 Istruzioni di installazione 7 Sicurezza della lavastoviglie La vostra sicurezza e quella degli altri sono

Dettagli

Scaldabagni istantanei a camera aperta NOVITÀ. ARTÙ 11-14 / 11-14 ie b

Scaldabagni istantanei a camera aperta NOVITÀ. ARTÙ 11-14 / 11-14 ie b Scaldabagni istantanei a camera aperta NOVITÀ L B M - / - ie b LE PRESTAZIONI EFFICIENZA E CONSUMI RIDOTTI L entrata in vigore della Direttiva Europea ErP (6.09.0) prevede che anche i generatori per la

Dettagli

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de Centralina Compatta 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che info@psg-online.de www.psg-online.de Manuale d istruzioni Messa in funzione Il regolatore viene fornito con le impostazioni standard pronto

Dettagli

Sistemi di riscaldamento ad unità tubolare compatta

Sistemi di riscaldamento ad unità tubolare compatta unità tubolare compatta Oltre il 91,5% NETTO di efficienza! Struttura compatta - ideale quando lo spazio è importante Per installazione a camera stagna o svasata Bruciatori automatici di accensione con

Dettagli

TORCIA RICARICABILE 19 LED MANUALE DI ISTRUZIONI

TORCIA RICARICABILE 19 LED MANUALE DI ISTRUZIONI TORCIA RICARICABILE 19 LED MANUALE DI ISTRUZIONI AVVERTENZE GENERALI - Non utilizzare l apparecchio per scopi diversi da quelli indicati. Il costruttore non può essere considerato responsabile, per eventuali

Dettagli

Stufe e Caldaie a Pellet. Stufe e Caldaie a pellet per il riscaldamento adacqua acqua o ad aria umidificata

Stufe e Caldaie a Pellet. Stufe e Caldaie a pellet per il riscaldamento adacqua acqua o ad aria umidificata Stufe e Caldaie a Pellet Stufe e Caldaie a pellet per il riscaldamento adacqua acqua o ad aria umidificata 1 Nuova linea tecnologicamente avanzata Le nuove termostufe a pellet Jolly Mec sono veri impianti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO (Allegato alla dichiarazione di conformità o all attestazione di corretta esecuzione dell impianto a gas di cui al modello I allegato alla Delibera AEEG n 40/04)

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

Manuale d uso. SSH-1 Pressa a membrana per cappelli

Manuale d uso. SSH-1 Pressa a membrana per cappelli Manuale d uso SSH-1 Pressa a membrana per cappelli 1 Parametri tecnici Tipo: SSH-1 pressa a caldo con menbrana per cappelli Potenza: 230 V 50 Hz Collegamento pneomatico: max 10 bar Consumo: 450 W Consumo

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Scheda Tecnica. Unyc 11 11-14 b 11-14-17 ie b 11-14 ie dyn. Scaldabagni. istantanei a camera aperta

Scheda Tecnica. Unyc 11 11-14 b 11-14-17 ie b 11-14 ie dyn. Scaldabagni. istantanei a camera aperta Sbagni istantanei a camera aperta Scheda Tecnica b ie b ie dyn . Circuito idraulico b ie b ie dyn 0 0 Cappa scarico combustione Scambiatore di calore Venturi Dispositivo lenta accensione Dispositivo di

Dettagli

Sicurezza gas. Ecco i 10 buoni consigli: prova a seguirli, non te ne pentirai.

Sicurezza gas. Ecco i 10 buoni consigli: prova a seguirli, non te ne pentirai. Sicurezza gas. Ecco i 10 buoni consigli: prova a seguirli, non te ne pentirai. 1 No fai da te Il fai da te sull impianto del gas combustibile è vietato. Tutte le operazioni di manutenzione, ordinaria e

Dettagli

Fornelli e i combinati

Fornelli e i combinati 51 Cucina Fornelli e i combinati 52 Lavelli e scolapiatti 52 Ricambi piani cottura Cramer 54 Fornelli, lavelli e combinati con coperchio 55 Piani modulari, i monoblocchi e le cucine 56 Ricambi Smev piano

Dettagli

Alunno...classe...data...

Alunno...classe...data... ERIICA DI EDUCAZIONE TECNICA UN MONDO NEL SOTTOSUOLO LA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS IMPIANTI DOMESTICI MANUTENZIONE E SICUREZZA DELL IMPIANTO A GAS DOMESTICO Esercizio n. 1 - Rispondi alle seguenti domande:

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio Istruzioni di montaggio Set di servizio Bruciatore per Logano plus GB202-35 GB202-45 Per i tecnici specializzati Leggere attentamente prima del montaggio. 6 720 619 350-02/2009 IT/CH 1 Spiegazione dei

Dettagli

LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO

LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO Note importanti: L installazione deve eseguita da personale qualificato, la ditta importatrice declina ogni responsabilità in merito

Dettagli

Riscaldatori tubolari corazzati

Riscaldatori tubolari corazzati ... Soluzioni infinite... Riscaldatori tubolari corazzati MODELLO Z.72 (SEZ.QUADRA) MODELLO Z.74 (SEZ. TONDA) Modello Z.72 sezione quadrata Dati tecnici Caratteristiche generali Questi riscaldatori vengono

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

Manuale macchina sottovuoto

Manuale macchina sottovuoto Manuale macchina sottovuoto Tutti i nostri prodotti sono di provenienza CE Macchina sottovuoto Modello MODZ420T La MORGAN non si ritiene responsabile per eventuali errori di traduzioni di questo manuale

Dettagli

UNI 10683. ed. Ottobre 2012

UNI 10683. ed. Ottobre 2012 UNI 10683 ed. Ottobre 2012 Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi Potenza termica nom< 35 kw VERIFICA INSTALLAZIONE CONTROLLO (NEW) MANUTENZIONE (NEW) APPARECCHI Categorie

Dettagli

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri 80 HERCULES 32 kw 120 l Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri VANTAGGI ELEGANZA & DESIGN Il cruscotto di HERCULES 32 kw 120 l offre una costante

Dettagli

VENTILAZIONE DEI LOCALI PER LA COMBUSTIONE. By C. Perissinotto

VENTILAZIONE DEI LOCALI PER LA COMBUSTIONE. By C. Perissinotto VENTILAZIONE DEI LOCALI PER LA COMBUSTIONE STATO DELL ARTE A SEGUITO VARIAZIONI AVVENUTE NEGLI ANNI RIPORTIAMO UNA BREVE CRONISTORIA NORMATIVA ART. 5 COMMA 10 DPR 412 IN TUTTI I CASI DI NUOVA INSTALLAZIONE

Dettagli

elero SoloTel Istruzioni per l'uso La preghiamo di conservare le istruzioni per l'uso!

elero SoloTel Istruzioni per l'uso La preghiamo di conservare le istruzioni per l'uso! SoloTel elero Istruzioni per l'uso La preghiamo di conservare le istruzioni per l'uso! elero GmbH Antriebstechnik Linsenhofer Str. 59 63 D-72660 Beuren info@elero.de www.elero.com 309400 Nr. 18 101.5401/0105

Dettagli

Istruzioni per la trasformazione gas

Istruzioni per la trasformazione gas Istruzioni per la trasformazione gas Caldaie combinate a gas e caldaie a gas con bollitore integrato CGU-2-18/24 CGG-2-18/24 CGU-2K-18/24 CGG-2K-18/24 Wolf GmbH Postfach 1380 84048 Mainburg Tel. 08751/74-0

Dettagli

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP 32 EOLO Extra 24/3 kw HP EXTRA Intra 24/3 kw HP Caldaie murali istantanee, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione da esterno (Extra) e da incasso (Intra) VANTAGGI LA CONDENSAZIONE

Dettagli

MANUALE SOFTWARE RETE GAS

MANUALE SOFTWARE RETE GAS MANUALE SOFTWARE RETE GAS Il software per il dimensionamento di una rete gas, sviluppato su foglio elettronico in Excel, consente il dimensionamento sia delle rete interna, ossia la diramazione alle utenze,

Dettagli

In caso di nuova installazione - ristrutturazione - cambio dei generatori di calore:

In caso di nuova installazione - ristrutturazione - cambio dei generatori di calore: Normativa di riferimento L. 10/91 D.P.R. 412/93 D.P.R. 551/99 D.Lgs. 192/05 D.Lgs. 311/06 L.R. 24/06 D.G.R. n. 6033/07 Cos è un impianto termico Qualsiasi impianto di riscaldamento dotato di: Generatore

Dettagli

UBICAZIONE DELL UNITA MOBILE Indirizzo... Nr... Palazzo... Scala...Piano...Interno...CAP... Località...Comune... Provincia...

UBICAZIONE DELL UNITA MOBILE Indirizzo... Nr... Palazzo... Scala...Piano...Interno...CAP... Località...Comune... Provincia... LIBRETTO IMPIANTO OBBLIGATORIO PER GLI IMPIANTI TERMICI CON POTENZA TERMICA DEL FOCOLARE NOMINALE INFERIORE A 35 kw (ART. 11, COMMA 9, DPR 26 AGOSTO 1993, N 412 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI) 2 Libretto impianto

Dettagli

Full. Full. Stufe convettive a Gas. Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox Il calore in più sempre, dove e quando serve

Full. Full. Stufe convettive a Gas. Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox Il calore in più sempre, dove e quando serve 40 Anni Amore per il Clima Full Stufe convettive a Gas Full Stufe Convettive a Gas Scambiatori calore in acciaio inox Il calore in più sempre, dove e quando serve L Amore Raatori per il d amare Clima!

Dettagli

Parte 2: Istruzioni per il montaggio. Classe 579

Parte 2: Istruzioni per il montaggio. Classe 579 Indice Pagina: Parte : Istruzioni per il montaggio. Classe 79. Parti componenti della fornitura........................................ Informazioni generali e sicurezze per il trasporto.............................

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

Gap gas frontale FUOCO SENZA FUMO FUOCO A GAS L ORIGINALE THE FLAME IL FUOCO DECORATIVO

Gap gas frontale FUOCO SENZA FUMO FUOCO A GAS L ORIGINALE THE FLAME IL FUOCO DECORATIVO Gap gas frontale FUOCO SENZA FUMO FUOCO A GAS F U O C O S E N Z A F U M O L ORIGINALE THE FLAME IL FUOCO DECORATIVO CAMINETTI A GAS Gap gas frontale Caminetti a gas THE FLAME La nuova generazione di caminetti

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

ATTILA ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ED UTILIZZO

ATTILA ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ED UTILIZZO ATTILA ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ED UTILIZZO Gentile Cliente la ringraziamo per aver scelto un nostro prodotto e la invitiamo a leggere attentamente quando di seguito riportato -Affidare l installazione

Dettagli

LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE VASCA DA BAGNO

LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE VASCA DA BAGNO LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE VASCA DA BAGNO 1.FUNZIONI ED EQUIPAGGIAMENTO TIPO MODELLO MISURE VASCA da bagno I-VNL01 170x77,5x77,5 cm I-VNL02 I-VNL03 165x88x75 cm 170x85x63 cm ISTRUZIONI

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Manuale d uso SP-45A. Pressa a caldo con membrana pneumatica e apertura automatica

Manuale d uso SP-45A. Pressa a caldo con membrana pneumatica e apertura automatica Manuale d uso SP-45A Pressa a caldo con membrana pneumatica e apertura automatica 1 Parametri tecnici Tipo: SP-45A Potenza: 230V 50Hz Risorsa d aria: Max 10 bar Pressione effettiva dell aria: Max 0,8 bar

Dettagli

Me.Si. V.7. Manuale di INSTALLAZIONE ed USO - R1.4

Me.Si. V.7. Manuale di INSTALLAZIONE ed USO - R1.4 Me.Si. V.7 DISPOSITIVO per il RISPARMIO di COMBUSTIBILE negli IMPIANTI di RISCALDAMENTO Manuale di INSTALLAZIONE ed USO - R1.4 Che cos'è Me.Si. è un prodotto rivoluzionario e brevettato che consente di

Dettagli

Fusar Bassini Astorre e C. Snc

Fusar Bassini Astorre e C. Snc BRUCIATORI DI GAS PER L INDUSTRIA E COMPONENTI PER IMPIANTI DI COMBUSTIONE Sezione 1: BRUCIATORI PRINCIPALI DI GAS * BRUCIATORI PRINICIPALI DI GAS * BRUCIATORI PRINCIPALI DI GAS NOZZLE MIX Pag. 2 POTENZIALITÀ

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

DD350. Rivelatore di fumo

DD350. Rivelatore di fumo Conformità dei prodotti: Questi prodotti sono conformi alle esigenze delle seguenti direttive europee: - Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 89/336/EEC, - Direttiva Bassa Tensione 73/3/EEC, - Direttiva

Dettagli

MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011

MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011 MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011 INDICE INSTALLAZIONE...3 INTERRUTTORE DI SICUREZZA...3 SCHEMA ELETTRICO...4 GRAFICI PORTATE......5

Dettagli

CM100/ PF USER MANUAL

CM100/ PF USER MANUAL CM100/ PF USER MANUAL 1 Misure di sicurezza 1. L'utente deve leggere questo manuale perché solo in questo modo può essere garantito il procedimento d'uso sicuro di tutto il sistema. 2. Non immergere il

Dettagli

ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO

ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE E RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO INTRODUZIONE Se il Vostro impianto centralizzato è stato dotato di un sistema di contabilizzazione del calore con ripartizione delle

Dettagli

POMPA per VUOTO MANUALE OPERATIVO

POMPA per VUOTO MANUALE OPERATIVO POMPA per VUOTO MANUALE OPERATIVO 1. Componenti 2. Manuale operativo Tutti i motori sono stati progettati per operate ad un voltaggio del 10% inferiore o superiore rispetto alla tensione standard. I motori

Dettagli

Monitor a 14 con selettore a 4 canali modello LEE-128M4 codice 559591005. Manuale d uso

Monitor a 14 con selettore a 4 canali modello LEE-128M4 codice 559591005. Manuale d uso Monitor a 14 con selettore a 4 canali modello LEE-128M4 codice 559591005 Manuale d uso Sicurezza Questo simbolo indica la presenza di tensione pericolosa non isolata all interno dell'apparecchio che può

Dettagli

MANUALE D'USO. Grazie per aver acquistato un laser cross line LEO 5. Prima di utilizzare lo strumento, leggere il presente manuale d'uso.

MANUALE D'USO. Grazie per aver acquistato un laser cross line LEO 5. Prima di utilizzare lo strumento, leggere il presente manuale d'uso. MANUALE D'USO Grazie per aver acquistato un laser cross line LEO 5. Prima di utilizzare lo strumento, leggere il presente manuale d'uso. Indice 1. Funzione... 3 2. Sicurezza... 3 3. Caratteristiche...

Dettagli

Macchine per lo spandimento di concimi granulati

Macchine per lo spandimento di concimi granulati Macchine per lo spandimento di concimi granulati Gli organi di distribuzione sono adeguatamente protetti contro il contatto non intenzionale? In relazione al pericolo in questione i riferimenti tecnici

Dettagli

VIESMANN. Istruzioni d'uso VITOSOL. per il conduttore dell'impianto. 5590 554 IT 3/2009 Da conservare!

VIESMANN. Istruzioni d'uso VITOSOL. per il conduttore dell'impianto. 5590 554 IT 3/2009 Da conservare! Istruzioni d'uso per il conduttore dell'impianto VIESMANN VITOSOL 3/2009 Da conservare! Avvertenze sulla sicurezza Per la Vostra sicurezza Si prega di attenersi scrupolosamente alle avvertenze sulla sicurezza

Dettagli

due LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO

due LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO due GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO CASA sicura LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI DOMESTICI Ministero delle Attività Produttive Direzione Generale Armonizzazione Mercati e Tutela Consumatori www.casasicura.info

Dettagli

TERMOSTATO SETTIMANALE PROGRAMMABILE

TERMOSTATO SETTIMANALE PROGRAMMABILE CARATTERISTICHE E FUNZIONAMENTO P406 TERMOSTATO SETTIMANALE PROGRAMMABILE (cod. P406) GENERALITA Elegante termostato settimanale ideale per controllare impianti di riscaldamento o condizionamento che offre

Dettagli

Descrizione di alcuni criteri costruttivi

Descrizione di alcuni criteri costruttivi Una nuova generazione di bruciatori di media potenzialità e dalle prestazioni sorprendenti. I bruciatori della serie 89 offrono un'elevata efficienza termica, un basso consumo di gas ed una temperatura

Dettagli

L uso di apparecchi elettrici comporta il rispetto di alcune regole fondamentali per prevenire rischi di scariche elettriche.

L uso di apparecchi elettrici comporta il rispetto di alcune regole fondamentali per prevenire rischi di scariche elettriche. EUROPEAN STANDARD QUALITY L uso di apparecchi elettrici comporta il rispetto di alcune regole fondamentali per prevenire rischi di scariche elettriche. LEGGERE ATTENTAMENTE TUTTE LE ISTRUZIONI 1. Non toccare

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE PER 14 ALLOGGI VIA MONTE SABOTINO - LECCO (LC)

IMPIANTO ELETTRICO EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE PER 14 ALLOGGI VIA MONTE SABOTINO - LECCO (LC) Via Capolino, 29-23900 LECCO (LC) TEL. 0341/255032 FAX 0341/255591 Reg.Impr. LC-1997-12062 - P.IVA 02296990134 Lecco, 18 aprile 2012 ALER Azienda Lombarda Per L Edilizia Residenziale Via Caduti Lecchesi

Dettagli

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150 basta buttare soldi per riscaldarsi e rinfrescarsi adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150 detraibile al 100% consumano?(quando in funzione) meno di una lampadina

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105. Cod. 523.0000.102

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105. Cod. 523.0000.102 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105 Cod. 523.0000.102 Perché la garanzia sia valida, installare e utilizzare il prodotto secondo le istruzioni contenute nel presente manuale. È perciò di fondamentale

Dettagli

ACQUA CALDA NOVITÀ 2015 ARIA CALDA

ACQUA CALDA NOVITÀ 2015 ARIA CALDA NOVITÀ 2015 ACQUA CALDA NOVITÀ 2015 ARIA CALDA PER RISCALDARE TUTTA LA CASA MITO IDRO kw 13 IDROSALLY kw 14 MEG PIÙ kw 30 Le termostufe a pellet producono acqua calda per alimentare i termosifoni e i pannelli

Dettagli

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW A B G F C D E 2 DESCRIZIONE DEL SISTEMA (vedi figura pagina a sinistra). Il sistema dei condotti d aria EasyFlow è un sistema flessibile per le applicazioni

Dettagli

Manuale di istruzioni del regolatore di carica per modulo fotovoltaico. Serie EPRC10-EC/PWM ITA

Manuale di istruzioni del regolatore di carica per modulo fotovoltaico. Serie EPRC10-EC/PWM ITA Manuale di istruzioni del regolatore di carica per modulo fotovoltaico Serie EPRC10-EC/PWM ITA Serie EPRC10-EC/PWM 12V O 24V (RICONOSCIMENTO AUTOMATICO) EPRC10-EC è un regolatore di carica PWM che accetta

Dettagli

COUNE DI CITTA METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO COMUNALE

COUNE DI CITTA METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO COMUNALE COUNE DI CITTA METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO COMUNALE BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA SOCIALE DISPONIBILI PER RISULTA IN UNO DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

LIBRETTO DI IMPIANTO

LIBRETTO DI IMPIANTO 1 LIBRETTO DI IMPIANTO OBBLIGATORIO PER GLI IMPIANTI TERMICI CON POTENZA TERMICA DEL FOCOLARE NOMINALE INFERIORE A 35 kw (ART. 11, COMMA 9, DPR 26 AGOSTO 1993, N 412 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI) (Sono già

Dettagli

MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA PESO-PREZZO MOD. ASEP- ASEP-P 1. INSTALLAZIONE

MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA PESO-PREZZO MOD. ASEP- ASEP-P 1. INSTALLAZIONE MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA PESO-PREZZO MOD. ASEP- ASEP-P 1. INSTALLAZIONE Per usare al meglio la bilancia leggere attentamente le seguenti avvertenze: 1. La bilancia deve essere tenuta pulita.se si

Dettagli

dim ELETTRO ASPIRATO 22

dim ELETTRO ASPIRATO 22 TRAINING DI FORMAZIONE PER TECNICI SPECIALIZZATI dim ELETTRO ASPIRATO 22 Solve problems chart INDICE Cap. 1 IL FOCOLARE N FUNZIONA. Pag. 3 Cap. 2 IL FOCOLARE È RUMOROSO. Pag. 7 Cap. 3 IL FOCOLARE È STATO

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli

II bozza N. pratica di riferimento. Scheda di rilevazione per la valutazione dei rischi in ambiti domestici. Tipologia abitativa

II bozza N. pratica di riferimento. Scheda di rilevazione per la valutazione dei rischi in ambiti domestici. Tipologia abitativa II bozza N. pratica di riferimento Scheda di rilevazione per la valutazione dei rischi in ambiti domestici Elementi obbligatori che devono essere rilevati: Tipologia abitativa Comune di Abitazione di tipo

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

Manuale utente RSF 20 /S. per il modello. Caldaia murale istantanea a gas a camera stagna CE 0694 RSF 20_S - RAD - ITA - MAN.UT - 0113.

Manuale utente RSF 20 /S. per il modello. Caldaia murale istantanea a gas a camera stagna CE 0694 RSF 20_S - RAD - ITA - MAN.UT - 0113. Manuale utente per il modello RSF 20 /S Caldaia murale istantanea a gas a camera stagna CE 0694 RSF 20_S - RAD - ITA - MAN.UT - 0113.1-40-00068 Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI S.p.A. Montelabbate

Dettagli

CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw. Telefono: Fax.:. Partita I.V.A.:

CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw. Telefono: Fax.:. Partita I.V.A.: All. 1b CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw Art. 1 - LE PARTI - CONDIZIONI PARTICOLARI Il presente contratto è stipulato tra la ditta: Attestato

Dettagli