ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010"

Transcript

1 ARCHIVIAZIONE E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA Obblighi & Opportunità 8 Gennaio 2010

2 Conservazione di documenti dal 2000 al

3 MEMORIZZAZIONE, ARCHIVIAZIONE, CONSERVAZIONE 3

4 COSA SERVE 4

5 DOCUMENTO INFORMATICO E formato utilizzando una grandezza fisica che assume valori continui (carta, immagini su film, magnetizzazioni ecc ) DOCUMENTO Rappresentazione informatica (bit) di atti, fatti, o dati giuridicamente rilevanti ANALOGICO INFORMATICO ORIGINALE COPIA STRUTTURATO (xml), DESTRUTTURATO (PDF/A) UNICO NON QUALIFICATO NON UNICO QUALIFICATO Statici e non modificabili. Vi è apposto il riferimento temporale Firmati con firma elettronica qualificata 5

6 DOCUMENTO INFORMATICO ORIGINALE ANALOGICO UNICO NON UNICO DOCUMENTO COPIA INFORMATICO NON QUALIFICATO QUALIFICATO COPIA La copia è definita dalla CM 36/2006 come il che veicola informazioni, la cui originalità è espressa in altro, nel rispetto dell autenticità ed integrità del contenuto; La deliberazione CNIPA 11/2004 definisccopia la matrice di una manifestazione di volontà che si concretizza con un originale; L articolo 2214 dl codice civile, ai sensi del quale l imprensitoreche esercita una attività commerciale deve conservare le copie delle lettere, dei telegrammi e delle fatture spedite, ovviamente conformi agli originali che sono stati oggetto di spedizione 6

7 La firma del informatico NECESSITA EFFICACIA GIURIDICA Di identificare l autore del DOCUMENTI ANALOGICI DOCUMENTI INFORMATICI FIRMA AUTOGRAFA FIRMA DIGITALE 7

8 La FIRMA DIGITALE LA FIRMA DIGITALE è un particolare tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi asimmetriche a coppia, una pubblica e una privata, che consente al titolare tramite la chiave privata e al destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l integrità di un informatico o di un insieme di documenti informatici. LA FIRMA DIGITALE rende manifesta e garantisce L autenticità La paternità L integrità Cioè che il è originale Ossia chi ha firmato il Ovvero che il non sia stato modificato dopo essere stato firmato digitalmente 8

9 La FIRMA DEL DOCUMENTO INFORMATICO Tecnicamente l apposizione della firma digitale avviene in due fasi I FASE II FASE Nella prima fase il file da firmare viene compresso o dilatato, secondo un preciso processo matematico, ottenendo una sequenza di numeri binari (bit) di lunghezza fissa (impronta), che consente di identificare in maniera univoca il file. Nella seconda fase si ha la generazione della firma digitale, mediante cifratura dell impronta: quest ultima viene cioè trasformata, utilizzando un particolare algoritmo, in una sequenza di bit, che è la firma. 9

10 Il processo di apposizione della Firma Digitale 10

11 Riferimento e Marca temporale Lettera p) dell articolo 1 del Decreto 23/1/2004 Riferimento temporale: E l informazione, contenente la data e l ora, che viene associata ad uno o più documenti informatici, attestando quindi la data e l ora a partire dalla quale un si considera formato Riferimento temporale E un informazione che associa al la data e l ora. A più documenti può essere applicato il medesimo riferimento temporale. Chiude il processo di formazione del ; Può essere autoprodotta; Non è opponibile a terzi; Normalmente è associata in un file. Marca temporale (validazione temporale) E un evidenza informatica che consente di rendere opponibile a terzi un riferimento temporale. La MT si acquista; Associa al doc. una data e ora certe; È opponibile a terzii; È associata alla FD per estenderne temporalemtnela validità giuridica (art.dpcm 13/1/2004) 11

12 Il processo di marcatura temporale 12

13 Il processo di conservazione Formazione del Emissione del Memorizzazione Conservazione Comunicazione autorità o ente Hanno la forma di documenti statici non modificabili, cioè con riferimento temporale, e firmati con firma elettronica qualificata Sono emessi, al fine di garantirne l attestazione della data, l autenticità e l integrità, con l apposizione del riferimento temporale e della sottoscrizione elettronica; Sono memorizzati su qualsiasi supporto di cui sia garantita la leggibilità nel tempo, purchè sia assicurato l ordine cronologico e non vi sia soluzione di continuità per ciascun periodo Termina con la sottoscrizione elettronica e l apposizione della marca temporale È effettuato con cadenza almeno quindicinale per le fatture e almeno annuale per i restanti documenti Possibilità di trasmettere alle autorità o agli enti l impronta dell archivio informatico oggetto della conservazione 13

14 Il processo di conservazione Formazione del Emissione del Memorizzazione Conservazione Comunicazione autorità o ente I documenti rilevanti sono quelli trasmessi agli enti e che ora vengono archiviati per via cartacea. Ad esempio quelli rilevanti ai fini tributari per i quali È prevista l emissione sono la fattura, la parcella, La ricevuta fiscale Lo scontrino Il di trasporto 14

15 Il processo di conservazione Formazione del Emissione del Memorizzazione Conservazione Comunicazione autorità o ente La memorizzazione è il processo di trasposizione su un qualsiasi idoneo supporto, attraverso un processo di elaborazione, di documenti analogici o informatici o delle loro impronte REGOLE 1) La memorizzazione può avvenire attraverso la trasposizione su qualsiasi supporto che garantisca la leggibilità nel tempo; 2) Deve essere rispettato l ordine cronologico, senza soluzione di continuità; 3) Devono essere consentite le funzioni di ricerca ed estrazione delle informazioni dagli archivi informatici in relazione, ad esempio, a nome, cognome, codice fiscale 15

16 Il processo di conservazione Formazione del Emissione del Memorizzazione Conservazione Comunicazione autorità o ente REGOLE 1) La memorizzazione può avvenire attraverso la trasposizione su qualsiasi supporto che garantisca la leggibilità nel tempo; Il Responsabile della Conservazione deve: Verificare periodicamente l effettiva leggibilità dei dei documenti Con cadenza non superiore a 5 anni (meglio annualmente) Anche in occasione di ogni aggiornamento del sistema e dei programmi Se necessario, procedere al RIVERSAMENTO del contenuto dei supporti 16

17 Il processo di conservazione Formazione del Emissione del Memorizzazione Conservazione Comunicazione autorità o ente REGOLE 1) La memorizzazione può avvenire attraverso la trasposizione su qualsiasi supporto che garantisca la leggibilità nel tempo; Supporti di memorizzazione È possibile utilizzare ogni supporto di memorizzazione digitale, oltre a quelli a tecnologia laser, purchè sia garantita la conformità dei documenti agli originali, oltre che la leggibilità nel tempo Dischi ottici WORM (riscrivibili dall utente), CD-R (non modificabili), DVD, floppy-disk, hard disk, dat (nastri magnetici a cartuccia) 17

18 Il processo di conservazione Formazione del Emissione del Memorizzazione Conservazione Comunicazione autorità o ente REGOLE 2) Deve essere rispettato l ordine cronologico, senza soluzione di continuità; Ordine Rispettare l ordine cronologico Procedere secondo regole uniformi Evitare intervalli temporali nella memorizzazione dei documenti 18

19 Il processo di conservazione Formazione del Emissione del Memorizzazione Conservazione Comunicazione autorità o ente REGOLE Il processo di conservazione elettronica: Prende avvio con la memorizzazione, su supporti ottici o altri idonei supporti, dei documenti ed eventualmente anche delle loro impronte o della relativa immagine; E termina, in entrambi i casi, con l apposizione della sottoscrizione elettronica e della marca temporale sull insieme dei documenti o su un evidenza informatica contenente l impronta o le impronte dei documenti o di insiemi di essi Deve essere eseguita: Almeno ogni quindici giorni per le fatture; E almeno ogni anno per i restanti documenti. 19

20 Il processo di conservazione Formazione del Emissione del Memorizzazione Conservazione Comunicazione autorità o ente TERMINI: Documenti INFORMATICI diversi dalle fatture 20

21 Il processo di conservazione Formazione del Emissione del Memorizzazione Conservazione Comunicazione autorità o ente TERMINI: Documenti ANALOGICI DI ANNI PRECEDENTI 21

22 Il processo di conservazione Formazione del Emissione del Memorizzazione Conservazione Comunicazione autorità o ente 22

23 Il luogo di conservazione delle scritture In caso di accessi, ispezioni e verifiche, sia il informatico sia il analogico conservato su supporto informatico, devono essere resi leggibili e, - Disponibili su carta - o su supporto informatico presso il luogo di conservazione delle scritture contabili. 23

24 Esibizione dei documenti conservati (Deliberazione CNIPA 11/2004) Per esibizione si intende la operazione che consente di visualizzare un conservato e di ottenere la copia. L articolo 23 del Dlgs 82/2005 ammetteche gli obblighi di esibizione dei documenti si intendano soddisfatti, a tutti gli effetti di legge, a mezzo di documenti informatici, a condizione che le procedure utilizzate siano conformi alle regole tecniche dettate dalla normativa Obbligo di dotarsi di apparecchiature informatiche idonee Obbligo di esibizione INTERESSATO O OUTSOURCER Documenti resi tecnicamente leggibili (consultabili a video) Documenti resi disponibili, su carta, oppure attraverso invio PEC 24

25 Conservazione in caso di ispezione Nel caso in cui i verificatori richiedano di esibire i documenti in formato elettronico, la CM36/2006 impone di effettuare il procedimento di conservazione sostitutiva dei libri, registri e documenti, oggetto di ispezione documentale, così come risultano aggiornati al momento della verifica. OBIETTIVO CRISTALLIZZARE IL CONTENUTO DI LIBRI, REGISTRI E DOCUMENTI 25

26 La P.E.C.(Posta Elettronica Certificata) 26

27 La P.E.C.(Posta Elettronica Certificata) Art. 16 del DL185/2008 Soggetti obbligati al possesso della PEC IMPRESE Le imprese costituite in forma societaria sono tenute a indicare il proprio indirizzo di posta elettronica certificata nella domanda di iscrizione al registro delle imprese Entro tre anni dalla entrata in vigore del presente decreto (29/11/2011) tutte le imprese, già costituite in forma societaria alla medesima data di entrata in vigore, comunicano al registro delle imprese l indirizzo di posta elettronica certificata. PROFESSIONISTI I professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge dello stato comunicano ai rispettivi ordini o colleghi il proprio indirizzo di posta elettronica entro un anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto (28/11/2009) AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Entro 24 mesi dall entrata in legge del codice dell amministrazione digitale (1 gennaio 2008), istituiscono una casella di posta elettronica certificata per ciascun registro di protocollo e ne danno comunicazione al Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione, che provvede alla pubblicazione di tali caselle in un elenco consultabile per via telematica 27

28 Funzionamento della P.E.C. 28

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Milano, 4 giugno 2004 Avv. Luigi Neirotti Studio Legale Tributario - EYLaw 1 Normativa

Dettagli

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001 Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001 Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

SCHEMA DI DELIBERAZIONE Allegato al verbale dell'adunanza AIPA del 17 ottobre 2001 SCHEMA DI DELIBERAZIONE Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

DELIBERAZIONE 19 febbraio 2004

DELIBERAZIONE 19 febbraio 2004 DELIBERAZIONE 19 febbraio 2004 Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la - Art. 6, commi 1 e 2, del testo unico delle disposizioni legislative

Dettagli

CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA DEI DOCUMENTI TRIBUTARI: ANALISI E CONTROLLO

CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA DEI DOCUMENTI TRIBUTARI: ANALISI E CONTROLLO CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA DEI DOCUMENTI TRIBUTARI: ANALISI E CONTROLLO a cura del Ten.Col. t.st Gaetano Cutarelli Comandante del I Gruppo Tutela Entrate del Nucleo Polizia Tributaria Torino della Guardia

Dettagli

CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA DEI DOCUMENTI TRIBUTARI: NOVITÀ

CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA DEI DOCUMENTI TRIBUTARI: NOVITÀ CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA DEI DOCUMENTI TRIBUTARI: NOVITÀ a cura del Col. t.st Danilo PETRUCELLI Comandante del Nucleo PT Torino Guardia di Finanza Politecnico di Torino, 25 novembre 2011 Sviluppo tecnologico

Dettagli

Digitalizzazione dei Documenti. Il software Archidigi.

Digitalizzazione dei Documenti. Il software Archidigi. www.opendotcom.it 1 Digitalizzazione dei Documenti. Il software Archidigi. Innovazione dei processi e quadro normativo di riferimento. Dott. Fabio Aimar Dott. Francesco Cappello 2 Premessa L aumento delle

Dettagli

(G.U. 3 febbraio 2004, n. 27) IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

(G.U. 3 febbraio 2004, n. 27) IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 23 gennaio 2004 Modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione in diversi tipi di (G.U. 3 febbraio 2004, n. 27) IL MINISTRO DELL'ECONOMIA

Dettagli

La fattura elettronica e la conservazione sostitutiva Prospettive per imprese e professionisti

La fattura elettronica e la conservazione sostitutiva Prospettive per imprese e professionisti Cerreto Guidi 27 luglio 2011 La fattura elettronica e la conservazione sostitutiva Prospettive per imprese e professionisti Umberto Zanini Dottore Commercialista e Revisore Contabile www.umbertozanini.it

Dettagli

Quasar Sistemi S.r.l.

Quasar Sistemi S.r.l. La Firma Digitale Quasar Sistemi S.r.l. Via San Leonardo, 52 84131 Salerno Telefono 089.3069802-803 Fax 089.332989 E-Mail: info@quasar.it Web http://www.quasar.it Documento Elettronico (D.E.) Un documento

Dettagli

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista 1/5 OGGETTO CONSERVAZIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE (DOCUMENTI INFORMATICI) CLASSIFICAZIONE DT IVA FATTURAZIONE ELETTRONICA 20.020.021 RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 1 CO. 209-214 L. 24.12.2007 N. 244 (LEGGE

Dettagli

La fattura elettronica e la gestione informatica dei documenti

La fattura elettronica e la gestione informatica dei documenti Logical System s.r.l. La fattura elettronica e la gestione informatica dei documenti Quadro normativo di riferimento Jesi, 08 novembre 2006 Logical System s.r.l. a cura di Avv. Fabio Trojani http://www.studiotrojani.it

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

LA SMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI FISCALI

LA SMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI FISCALI PRESENTA LA SMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI FISCALI CONSERVAZIONE ELETTRONICA: LA NORMATIVA Ai fini tributari, l emissione, la conservazione e l esibizione di documenti sotto forma di documenti informatici,

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA Approvato con Delibera di GC n. 133 del 10 luglio 2014 C O M U N E D I C O L L E F E R R O Provincia di Roma DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE

Dettagli

La conservazione sostitutiva dei documenti

La conservazione sostitutiva dei documenti Conservazione dei documenti 1/3 La conservazione sostitutiva dei documenti Corso di Informatica giuridica a.a. 2005-2006 I documenti degli archivi, le scritture contabili, la corrispondenza e gli atti,

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE D.M. 23 gennaio 2004: Modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione in diversi tipi di supporto. (Pubblicato nella G.U. n. 27 del 3 febbraio

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione del DM 23/01/2004, è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE N. 195/E. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione del DM 23/01/2004, è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 30 luglio 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 D.M. 23 gennaio 2004 conservazione sostitutiva

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI COMUNE DI SANTO STEFANO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Allegato 1) al Manuale di gestione APPROVATO CON ATTO DI G.C. N. 96 DEL 28.12.2015 PIANO PER LA SICUREZZA

Dettagli

Conservazione sostitutiva di documenti tributari e fatturazione elettronica

Conservazione sostitutiva di documenti tributari e fatturazione elettronica Padova 20 febbraio 2007 Conservazione sostitutiva di documenti tributari e fatturazione elettronica Umberto Zanini Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Modena Tel.059/2929777/2929483 Fax 059/2926210

Dettagli

La Comunicazione Unica Impresa in un giorno. Verona, 19 aprile 2010

La Comunicazione Unica Impresa in un giorno. Verona, 19 aprile 2010 La Comunicazione Unica Impresa in un giorno Verona, 19 aprile 2010 La Comunicazione Unica Legge n. 40 del 2 aprile 2007 art. 9 Normativa di riferimento Origini: sportello polifunzionale Obiettivo: riduzione

Dettagli

ASPETTI LEGALI PER LA TRASMISSIONE E CONSERVAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA

ASPETTI LEGALI PER LA TRASMISSIONE E CONSERVAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA ROMA, 14 OTTOBRE 2005 ASPETTI LEGALI PER LA TRASMISSIONE E CONSERVAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA Prof. Avv. Benedetto Santacroce IL PUNTO NORMATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA Direttiva 2001/115/CE Stabilisce

Dettagli

FIRMA DIGITALE. Aspetti normativi. Novembre 2004 Paoli Luigi 1

FIRMA DIGITALE. Aspetti normativi. Novembre 2004 Paoli Luigi 1 FIRMA DIGITALE Aspetti normativi Novembre 2004 Paoli Luigi 1 Documento informatico D.P.R. 445/2000 art.8 c.1 Il documento informatico da chiunque formato, la registrazione su supporto informatico e la

Dettagli

La tenuta e la conservazione delle scritture contabili con modalità informatiche: regole e novità

La tenuta e la conservazione delle scritture contabili con modalità informatiche: regole e novità Focus di pratica professionale di Luca Signorini La tenuta e la conservazione delle scritture contabili con modalità informatiche: regole e novità Introduzione Da tempo l informatica costituisce parte

Dettagli

La gestione documentale nel Codice delle Amministrazioni Digitali

La gestione documentale nel Codice delle Amministrazioni Digitali La gestione documentale nel Codice delle Amministrazioni Digitali Artt. 4 e 6 Diritti di cittadini e imprese Art4. 1)... 2) Ogni atto e documento può essere trasmesso alle pubbliche amministrazioni con

Dettagli

programma di informatica e sistemi informativi

programma di informatica e sistemi informativi programma di informatica e sistemi informativi Catania, 18 giugno 2008 1 Programma per gli esami di abilitazione nozioni di base di informatica: bit, Byte, Ram, Rom, linguaggi di programmazione, funzionamento

Dettagli

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo Perchè questa presentazione Il Comune di Cuneo, aderente alla RUPAR, ha ricevuto due

Dettagli

L interscambio documentale per via telematica: strumenti e mezzi

L interscambio documentale per via telematica: strumenti e mezzi Novembre - dicembre 2012 L interscambio documentale per via telematica: strumenti e mezzi Loredana Bozzi Sistemi di comunicazione telematica Posta elettronica (posta elettronica semplice, PEC, CEC PAC)

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE Art 1 c. 1., q DEFINIZIONE DI DOCUMENTO INFORMATICO documento informatico: la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati

Dettagli

Comunità della Val di Non La Firma Digitale

Comunità della Val di Non La Firma Digitale Comunità della Val di Non La Firma Digitale Che cos è e come utilizzarla al meglio Conferenza dei Sindaci della Val di Non Revò, 4 luglio 2013 In collaborazione con La Firma Digitale Che cos è? La firma

Dettagli

La firma digitale. Diagnostica per immagini e Radioterapia nel 2011 Fare sistema CongressoAITASIT 17-19 novembre 2011

La firma digitale. Diagnostica per immagini e Radioterapia nel 2011 Fare sistema CongressoAITASIT 17-19 novembre 2011 Diagnostica per immagini e Radioterapia nel 2011 Fare sistema CongressoAITASIT 17-19 novembre 2011 La firma digitale Studio di Ingegneria 2F Consulting di Flavio Flamini Agenda Principi generali e definizioni

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 9 - Allegato al manuale di gestione PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre

Dettagli

Aspetti giuridico - sociali della PEC

Aspetti giuridico - sociali della PEC Aspetti giuridico - sociali della PEC Workshop CRITTOPEC 2011-21 novembre 2011 Avv. Andrea Battistella L ERA DEL DOCUMENTO INFORMATICO Spinta del legislatore verso il cambiamento Quadro Normativo Definito

Dettagli

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE Prof. Stefano Pigliapoco DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE s.pigliapoco@unimc.it Codice dell amministrazione digitale Il codice dell amministrazione digitale (Co.A.Di.) è contenuto

Dettagli

Una rivoluzione importante. Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale

Una rivoluzione importante. Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale Una rivoluzione importante Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale I nuovi scenari Con la pubblicazione del decreto legislativo n. 82 del 7 marzo 2005 Codice dell'amministrazione Digitale sulla

Dettagli

APPENDICE DI AGGIORNAMENTO

APPENDICE DI AGGIORNAMENTO FINANZE & LAVORO GRUPPO EDITORIALE ESSELIBRI SIMONE APPENDICE DI AGGIORNAMENTO AL VOLUME FL229 EDIZIONE/2003 I LIBRI CONTABILI E FISCALI Tenuta, aggiornamento e conservazione Tale appendice è scaricabile

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

Manuale d uso del Sistema di e-procurement Manuale d uso del Sistema di e-procurement Guida all utilizzo del servizio di generazione e trasmissione delle Fatture Elettroniche sul Portale Acquisti in Rete Data ultimo aggiornamento: 03/06/2014 Pagina

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

La fatturazione elettronica

La fatturazione elettronica La fatturazione elettronica Corso Nuove tecnologie e diritto a.a. 2007/2008 Claudia Cevenini claudia.cevenini@unibo.it D.Lgs. 20 febbraio 2004, n. 52 Attuazione della direttiva 2001/115/CE che semplifica

Dettagli

Modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici. Decreto 23 gennaio 2004. art.. 1) Definizioni (art(

Modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici. Decreto 23 gennaio 2004. art.. 1) Definizioni (art( Modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici Decreto 23 gennaio 2004 Ministero dell economia e delle finanze Dipartimento politiche fiscali Ufficio tecnologie informatiche

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 17 giugno 2014 Modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione su diversi tipi di supporto -

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA PER LA P.A. Impresa? Prestatore Occasionale? Libero professionista? Scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze.

FATTURAZIONE ELETTRONICA PER LA P.A. Impresa? Prestatore Occasionale? Libero professionista? Scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze. FATTURAZIONE ELETTRONICA PER LA P.A. Impresa? Prestatore Occasionale? Libero professionista? Scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze. NORMATIVA Le disposizioni della legge finanziaria 2008 prevedono

Dettagli

La firma digitale CHE COSA E'?

La firma digitale CHE COSA E'? La firma digitale La Firma Digitale è il risultato di una procedura informatica che garantisce l autenticità e l integrità di messaggi e documenti scambiati e archiviati con mezzi informatici, al pari

Dettagli

OGGETTO: Conservazione elettronica. Istanza di interpello 2007 Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212.

OGGETTO: Conservazione elettronica. Istanza di interpello 2007 Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 14/E Roma, 21 gennaio 2008 OGGETTO: Conservazione elettronica. Istanza di interpello 2007 Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Con l interpello

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA COMMUNE DE GRESSAN REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA Approvazione deliberazione del Consiglio comunale n. 10 del 13/01/2012 del Consiglio comunale n. del Art.

Dettagli

Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Formazione del contratto in modalità elettronica

Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Formazione del contratto in modalità elettronica DISCIPLINARE PER LA REDAZIONE, STIPULA, REGISTRAZIONE E CONSERVAZIONE DI CONTRATTI STIPULATI IN MODALITA ELETTRONICA. Art. 1 - Finalità 1. Ai sensi dell art. 11, comma 13, del D.Lgs. n. 163/2006, come

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Questo vademecum ha lo scopo di riassumere i concetti relativi alla PEC. Per approfondimenti e verifiche, si rimanda alla legislazione vigente. 1 COS E ED A COSA SERVE PEC

Dettagli

La Conservazione Sostitutiva dei Libri Contabili alla luce delle novità normative. Relatore Avv. Valentina Frediani

La Conservazione Sostitutiva dei Libri Contabili alla luce delle novità normative. Relatore Avv. Valentina Frediani La Conservazione Sostitutiva dei Libri Contabili alla luce delle novità normative Relatore Avv. Valentina Frediani 2 La conservazione elettronica dei documenti e le formalità da rispettare L argomento

Dettagli

LA VERIFICA FISCALE SUI DOCUMENTI INFORMATICI. 16 gennaio 2009

LA VERIFICA FISCALE SUI DOCUMENTI INFORMATICI. 16 gennaio 2009 LA VERIFICA FISCALE SUI DOCUMENTI INFORMATICI 16 gennaio 2009 Premessa La dematerializzazione dei documenti: esigenze comuni alle imprese e all Amministrazione Finanziaria; DM 23/01/2004; Delibera CNIPA

Dettagli

Sottoscrizione dell accordo

Sottoscrizione dell accordo Sottoscrizione dell accordo Firma digitale D.P.R. 513/1997 Semplificare i rapporti tra cittadino e P.A. Identificazione del contraente Sottoscrizione delle dichiarazioni negoziali Firma Digitale «Firma»

Dettagli

A chi è rivolta la FatturaPA

A chi è rivolta la FatturaPA A chi è rivolta la FatturaPA Tutti i fornitori che emettono fattura verso la Pubblica Amministrazione (anche sotto forma di nota o parcella) devono: produrre un documento in formato elettronico, denominato

Dettagli

Gennaio. SUAP On Line i pre-requsiti informatici: La firma digitale

Gennaio. SUAP On Line i pre-requsiti informatici: La firma digitale 2008 Gennaio SUAP On Line i pre-requsiti informatici: La firma digitale 1 La firma digitale Indice La firma digitale La firma digitale: destinatario 2 La firma digitale Cos è La Firma Digitale è il risultato

Dettagli

Conservazione delle fatture su supporto informatico: le regole da seguire

Conservazione delle fatture su supporto informatico: le regole da seguire Fattura elettronica Conservazione delle fatture su supporto informatico: le regole da seguire di Francesco Scopacasa Codice civile Normativa tributaria Validità fiscale La possibilità di conservare su

Dettagli

La fattura elettronica. www.studio-ferri.eu 27/03/2015

La fattura elettronica. www.studio-ferri.eu 27/03/2015 La fattura elettronica Introduzione L obbligo di emissione della fatturazione elettronica per le operazioni effettuate nei confronti della pubblica amministrazione è stato introdotto dalla Legge Finanziaria

Dettagli

FORMAZIONE, GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI

FORMAZIONE, GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI FORMAZIONE, GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI ART. 40. FORMAZIONE DI DOCUMENTI INFORMATICI LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI CHE DISPONGONO DI IDONEE RISORSE TECNOLOGICHE FORMANO GLI ORIGINALI

Dettagli

PRESENTAZIONE PRATICHE TELEMATICHE SUAP

PRESENTAZIONE PRATICHE TELEMATICHE SUAP PRESENTAZIONE PRATICHE TELEMATICHE SUAP NOVITA NORMATIVA Dal 29 marzo 2011 sono cambiate radicalmente le procedure relative alle attività produttive in quanto, in base al nuovo D.P.R. n. 160/2010 ogni

Dettagli

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA 1) Normativa Le disposizioni della Legge finanziaria 2008 prevedono che l emissione, la trasmissione, la conservazione e l archiviazione delle fatture emesse nei rapporti

Dettagli

La conservazione elettronica dei documenti nell attuale scenario normativo Norme, regole, esempi concreti. Relatore : Mautino Luisella

La conservazione elettronica dei documenti nell attuale scenario normativo Norme, regole, esempi concreti. Relatore : Mautino Luisella La conservazione elettronica dei documenti nell attuale scenario normativo Norme, regole, esempi concreti Relatore : Mautino Luisella INDICE Quadro normativo vigente Documenti da archiviare definizioni

Dettagli

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE Prof. Stefano Pigliapoco LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE ANAI, Cagliari 6 marzo 2006 s.pigliapoco@fastnet.it L Amministrazione Pubblica Digitale Il complesso delle norme di recente

Dettagli

Seminario Formativo. La Posta Elettronica Certificata (PEC)

Seminario Formativo. La Posta Elettronica Certificata (PEC) Comune di Viterbo Prefettura di Viterbo Provincia di Viterbo Coordinamento territoriale per l Amministrazione Digitale della provincia di Viterbo Seminario Formativo La Posta Elettronica Certificata: aspetti

Dettagli

Seminario formativo. Firma Digitale

Seminario formativo. Firma Digitale Coordinamento territoriale per l Amministrazione Digitale della provincia di Viterbo Seminario formativo sull utilizzo della Firma Digitale Viterbo 7 febbraio 2011 (Ce.F.A.S.) Viterbo 22 febbraio 2001

Dettagli

Archiviazione ottica per i documenti contabili

Archiviazione ottica per i documenti contabili Pagina 1 di 5 Pubblicato su FiscoOggi (http://www.fiscooggi.it) Archiviazione ottica per i documenti contabili La firma elettronica va comunicata alle Agenzie fiscali per via telematica entro il 30 novembre

Dettagli

LA FORMAZIONE CONTINUA: NON SOLO UN OBBLIGO MA UNA OPPORTUNITA

LA FORMAZIONE CONTINUA: NON SOLO UN OBBLIGO MA UNA OPPORTUNITA LA FORMAZIONE CONTINUA: NON SOLO UN OBBLIGO MA UNA OPPORTUNITA LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA ( P.E.C. ) Torino, 18 giugno 2010 1 LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) OBIETTIVI DELL INTERVENTO Fornire

Dettagli

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 220/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11 della legge n. 212 del 2000 - Conservazione sostitutiva dei documenti analogici

Dettagli

Il documento informatico: sottoscrizione e conservazione

Il documento informatico: sottoscrizione e conservazione Il documento informatico: sottoscrizione e conservazione Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www. studiolegalefinocchiaro.it 1 Il quadro normativo Percorso lungo e complesso: normativa

Dettagli

Firma Digitale. Informazioni sul servizio ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA

Firma Digitale. Informazioni sul servizio ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA Firma Digitale Informazioni sul servizio Alessandro Ponassi Consiglio dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova Maggio 2010 Cos è e come funziona

Dettagli

Fattura elettronica obbligatoria e conservazione digitale dei documenti ai fini tributari

Fattura elettronica obbligatoria e conservazione digitale dei documenti ai fini tributari Mezzi telematici e rapporti giuridici nel nuovo millennio M.A.G.E.D. Fattura elettronica obbligatoria e conservazione digitale dei documenti ai fini tributari a cura di Paola Zambon Dottore Commercialista

Dettagli

FIRMA ELETTRONICA AVANZATA IN MODALITÀ GRAFOMETRICA NOTA INFORMATIVA

FIRMA ELETTRONICA AVANZATA IN MODALITÀ GRAFOMETRICA NOTA INFORMATIVA FIRMA ELETTRONICA AVANZATA IN MODALITÀ GRAFOMETRICA NOTA INFORMATIVA Documento predisposto ai sensi del DPCM 22-02-2013 Regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche

Dettagli

Fondazione Luca Pacioli

Fondazione Luca Pacioli Fondazione Luca Pacioli TENUTA E CONSERVAZIONE DELLE SCRITTURE CONTABILI CON MODALITA INFORMATICHE Documento n. 27 del 24 ottobre 2005 CIRCOLARE Via G. Paisiello, 24 00198 Roma tel.: 06/85.440.1 (fax 06/85.440.223)

Dettagli

PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE. Maggio 2006

PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE. Maggio 2006 PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE Maggio 2006 1 Evoluzione tecnologica 1 Negli ultimi anni le P.A. si sono fortemente impegnate nello sviluppo di reti di computer

Dettagli

Nota informativa sulla Firma Grafometrica.

Nota informativa sulla Firma Grafometrica. Nota informativa sulla Firma Grafometrica. Documento predisposto da Intesa Sanpaolo Assicura S.p.A. ai sensi dell articolo 57 commi 1 e 3 del DPCM 22.2.2013, riguardante la firma elettronica avanzata.

Dettagli

Conservazione Sostitutiva Libro Unico del Lavoro

Conservazione Sostitutiva Libro Unico del Lavoro Manuale Operativo Conservazione Sostitutiva Libro Unico del Lavoro (Adempimenti B.Point verso ARKManager) UR1404143000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi

Dettagli

SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA

SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA Firma digitale e conservazione sostitutiva Gabriele Faggioli MIP Politecnico Milano Milano, 18 gennaio 2007 Aspetti introduttivi L evoluzione e la diffusione delle

Dettagli

RISOLUZIONE n. 85/E QUESITO

RISOLUZIONE n. 85/E QUESITO RISOLUZIONE n. 85/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 marzo 2008 Oggetto: D.M. 23 gennaio 2004, D.M. 24 ottobre 2000, n. 370. Conservazione sostitutiva delle distinte meccanografiche

Dettagli

L esibizione dei documenti rilevanti ai fini tributari in caso di accessi, ispezioni e verifiche

L esibizione dei documenti rilevanti ai fini tributari in caso di accessi, ispezioni e verifiche L esibizione dei documenti rilevanti ai fini tributari in caso di accessi, ispezioni e verifiche Dott. Antonio Nuzzolo Funzionario Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Ufficio Adempimenti e procedure

Dettagli

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014 La fattura elettronica e la pubblica amministrazione 27 maggio 2014 Riferimenti normativi e di prassi Art.21 DPR 633/72 (Testo iva) Per fattura elettronica si intende la fattura che è stata emessa e ricevuta

Dettagli

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile Circolare informativa n. 06 del 29 Maggio 2014 OBBLIGO FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE La Legge 244/2007 introduce l obbligo di emissione della fattura in formato elettronico

Dettagli

Le novità in tema di impronte degli archivi

Le novità in tema di impronte degli archivi Convegno organizzato da Associazione ICT Dott.Com Le novità in tema di impronte degli archivi Direzione Regionale del Piemonte a cura di Sandra Migliaccio Ufficio Fiscalità Generale 1 23 novembre 2012

Dettagli

Contabilità in outsourcing all estero

Contabilità in outsourcing all estero Contabilità in outsourcing all estero A cura di: Enrica Rivelli Dottore Commercialista Politecnico di Torino - 21 novembre 2005 Introduzione L affidamento della gestione delle scritture contabili obbligatorie

Dettagli

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici renzo ullucci Contesto Il completamento dell apparato normativo e la concreta implementazione delle nuove tecnologie rendono più reale

Dettagli

Conservazione a norma della PEC. Servizi Legalmail

Conservazione a norma della PEC. Servizi Legalmail Conservazione a norma della PEC Servizi Legalmail Pagina 2 di 5 Data: febbraio 2011 Sommario 1. Contesto di riferimento...3 2. Conservazione a norma dei messaggi PEC...4 Pagina 3 di 5 Data: febbraio 2011

Dettagli

dei documenti fiscali

dei documenti fiscali Archiviazione e conservazione dei documenti fiscali OPPORTUNITÀ PER GLI STUDI E LA CLIENTELA LaMagna Carta Srl PADOVA 1 IL DOCUMENTO Qualunque oggetto materiale che possa essere utilizzato a scopo di studio,

Dettagli

di Maurizio Lamperti Amministrazione e Finanza >> Gestione amministrativa www.intesasanpaoloimprese.com

di Maurizio Lamperti Amministrazione e Finanza >> Gestione amministrativa www.intesasanpaoloimprese.com LE MODALITÀ DI CONSERVAZIONE DELLE FATTURE di Maurizio Lamperti Amministrazione e Finanza >> Gestione amministrativa Sommario Introduzione...3 Generazione ed invio delle fatture...4 Conservazione delle

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DIRETTA AI FINI IVA DI SOGGETTO NON RESIDENTE

IDENTIFICAZIONE DIRETTA AI FINI IVA DI SOGGETTO NON RESIDENTE Modello ANR/2 IDENTIFICAZIONE DIRETTA AI FINI IVA DI SOGGETTO NON RESIDENTE DICHIARAZIONE PER L IDENTIFICAZIONE DIRETTA, DI VARIAZIONE DATI O CESSAZIONE ATTIVITÀ ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE (ove non

Dettagli

I Commercialisti l informatizzazione i servizi telematici. la dematerializzazione. Forum P.A. Roma - 12 Maggio 2011

I Commercialisti l informatizzazione i servizi telematici. la dematerializzazione. Forum P.A. Roma - 12 Maggio 2011 I Commercialisti l informatizzazione i servizi telematici la dematerializzazione Forum P.A. Roma - 12 Maggio 2011 1 1 - Lo status dell Italia secondo l OCSE 2 - L evoluzione del quadro normativo Italiano

Dettagli

NUOVE MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI FISCALI INERENTI AI DOCUMENTI INFORMATICI CON RILEVANZA TRIBUTARIA

NUOVE MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI FISCALI INERENTI AI DOCUMENTI INFORMATICI CON RILEVANZA TRIBUTARIA Segnalazioni Novità Prassi Interpretative NUOVE MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI FISCALI INERENTI AI DOCUMENTI INFORMATICI CON RILEVANZA TRIBUTARIA Il decreto del Ministro dell economia e delle finanze

Dettagli

Soluzione ARCHIVIA PLUS Conservazione digitale PRESENTAZIONE ARCHIVIA PLUS

Soluzione ARCHIVIA PLUS Conservazione digitale PRESENTAZIONE ARCHIVIA PLUS Soluzione ARCHIVIA PLUS Conservazione digitale 1 Il software Archivia Plus è il software per creare e gestire l archivio elettronico, elaborare qualsiasi tipo di file, ricercare, visualizzare. Firma è

Dettagli

137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015

137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015 Con la risoluzione 81/E del 25 settembre 2015, l Amministrazione Finanziaria ha fornito

Dettagli

a cura di Alessandro Millo Il libro unico del lavoro in formato elettronico

a cura di Alessandro Millo Il libro unico del lavoro in formato elettronico a cura di Alessandro Millo Il libro unico del lavoro in formato elettronico Libro unico del lavoro Sostituisce i vecchi libri di matricola, presenze e paga, il registro d impresa agricola e del lavoro

Dettagli

Vantaggi della conservazione sostitutiva dei documenti rilevanti ai fini fiscali

Vantaggi della conservazione sostitutiva dei documenti rilevanti ai fini fiscali Vantaggi della conservazione sostitutiva dei documenti rilevanti ai fini fiscali 1 Libri contabili tenuti in forma cartacea Libri contabili tenuti con sistemi meccanografici Libri contabili elettronici

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI 11 Indice 1 2 INTRODUZIONE... DEFINIZIONI... 12 1 INTRODUZIONE Di seguito si riporta il glossario dei termini contenuti nelle regole tecniche di cui all articolo 71 del

Dettagli

DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA

DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 OTTOBRE 1998, N. 428 TITOLO I AMBITO DI

Dettagli

LIBRO UNICO. Tenuta e vidimazione

LIBRO UNICO. Tenuta e vidimazione LIBRO UNICO Tenuta e vidimazione I PRINCIPALI ATTI NORMATIVI DL 112/2008 convertito nella Legge 133/2008, articolo 39 DM 9.7.2008. 2 LA PRASSI MINISTERIALE Circolare n. 20 /2008 Vademecum del 5.12.2008.

Dettagli

Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi. Milano,

Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi. Milano, Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi Milano, Premessa digitale Il presente documento ha la finalità di supportare le Amministrazioni che intendono dotare il proprio personale di digitale, illustrando

Dettagli

PARCO OGLIO NORD ENTE DI DIRITTO PUBBLICO

PARCO OGLIO NORD ENTE DI DIRITTO PUBBLICO PARCO OGLIO NORD ENTE DI DIRITTO PUBBLICO ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA - PEC Che cos è la Posta Elettronica Certificata? La Posta Elettronica Certificata (PEC) è una soluzione

Dettagli

DEMATERIALIZZAZIONE Si può fare davvero Vi diciamo come

DEMATERIALIZZAZIONE Si può fare davvero Vi diciamo come DEMATERIALIZZAZIONE Si può fare davvero Vi diciamo come Quadro di riferimento e strumenti per la dematerializzazione Firenze 18 Novembre 2010 Andrea Furiosi I.S.S. Imaging System Service Direttore Commerciale

Dettagli